Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore...

80
1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO- VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail [email protected]; www.iismarcopolo.it Liceo Classico e Musicale Marco Polo –– 30123 Venezia – VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154 Liceo Artistico Statale, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL024515 Sede: 0415210669-0415210702; fax 0415280686. Succursale 0412413766 ESAME DI STATO Anno scolastico 2017-18 Documento del Consiglio di Classe Classe 5^ F Liceo Artistico INDIRIZZO “Scenografia”

Transcript of Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

1

Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” -

VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail [email protected]; www.iismarcopolo.it

Liceo Classico e Musicale Marco Polo –– 30123 Venezia – VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154

Liceo Artistico Statale, Dorsoduro 1012 – 30123 Venezia – VESL024515 Sede: 0415210669-0415210702; fax 0415280686. Succursale 0412413766

ESAME DI STATO Anno scolastico 2017-18

Documento del Consiglio di Classe

Classe 5^ F

Liceo Artistico

INDIRIZZO “Scenografia”

Page 2: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

2

Sommario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE  .............................................................................................  3  

GLI STUDENTI  .......................................................................................................................................................  3  

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE  ...........................................................................................  4  

FINALITÀ DELL’AZIONE EDUCATIVA  ........................................................................................................................  4  VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO  .....................................................  5  

LE ATTIVITÀ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE  ...............................................................  6  

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE  ...........................................................................................................................  6  IL CONSIGLIO DI CLASSE È COMPOSTO DAI SEGUENTI DOCENTI:  .........................................................................  6  GLI SPAZI  ...............................................................................................................................................................  7  VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE  ..............................................................................................................................  7  I TEMPI  ...................................................................................................................................................................  9  

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE  ...............................................................................................  9  

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE (P.O.F.)  ......................................................................................  10  

DISCIPLINE:  ................................................................................................................................................  12  

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA  .......................................................................................................................  12  STORIA  ................................................................................................................................................................  17  LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)  ........................................................................................................  21  STORIA DELL’ARTE  ..............................................................................................................................................  26  FILOSOFIA  ...........................................................................................................................................................  30  MATEMATICA  .......................................................................................................................................................  34  FISICA  ..................................................................................................................................................................  37  DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE  ......................................................................................................  40  LABORATORIO DI SCENOGRAFIA  .........................................................................................................................  45  DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE  ..................................................................................................  49  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE  ..........................................................................................................................  51  RELIGIONE CATTOLICA  ........................................................................................................................................  53    

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME  ..............................................................................................................  55  

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO  .............................................................................  66  1. MATEMATICA  ...........................................................................................................................................  67  2. INGLESE  ...................................................................................................................................................  68  3. STORIA DELL’ARTE  ...............................................................................................................................  69  4. FILOSOFIA  ...............................................................................................................................................  70  

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO  ........................................................................  71  1. MATEMATICA  ...........................................................................................................................................  72  2. INGLESE  ...................................................................................................................................................  73  3. STORIA DELLARTE  ................................................................................................................................  74  4.FILOSOFIA  ................................................................................................................................................  75  

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)  .........................................................................  76  GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA  ....................................................................................  77  GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA  ..........................................................................................  79  

IL CONSIGLIO DI CLASSE  ........................................................................................................................  80  

Page 3: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

3

Documento del consiglio di classe (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del vigenteRegolamento)

Classe

GLI STUDENTI

1. Omissis

2. Omissis

3. Omissis

4. Omissis

5. Omissis

6. Omissis

7. Omissis

8. Omissis

9. Omissis

10. Omissis

11. Omissis

12. Omissis

13. Omissis

14. Omissis

15. Omissis

16. Omissis

17. Omissis

18. Omissis

19. Omissis

Coordinatore di Classe:prof.ssa Barbara Simoncelli

Page 4: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

4

Informazioni di carattere generale

La denominazione LICEO ARTISTICO sintetizza le caratteristiche di questo istituto: LICEO per sviluppare una cultura di base umanistico-scientifica; ARTISTICO per la presenza significativa delle discipline pittoriche, plastiche, architettoniche e del design, grafiche e scenografiche.

FINALITÀ DELL’AZIONE EDUCATIVA

Il progetto intende proporre il Liceo Artistico come scuola di formazione progettuale e critica nel campo dell’espressione artistica. Elemento caratterizzante di tale scuola è l’acquisizione di una compiuta consapevolezza sul piano storico, teorico e operativo, dei problemi dell’espressione umana, studiata sia come generale categoria di conoscenze sia come complesso di particolari operazioni e realizzazioni. Il corso di studi è quinquennale ed è strutturato in un biennio, seguito da un triennio. Quest'ultimo è articolato nelle seguenti aree di indirizzo: Indirizzo: Arti Figurative Indirizzo: Scenografia Indirizzo: Grafica Indirizzo: Architettura e Ambiente Indirizzo: Design L’indirizzo Scenografia è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico e all’apprendimento di una messa in scena da un punto di vista tecnico progettuale e laboratoriale. Si propone di fornire sia le conoscenze dei linguaggi visivi a livello teorico, critico ed espressivo, sia le competenze necessarie per le procedure grafico-pittoriche e scenoplastiche, per sviluppare l’espressione creativa nelle diverse aree di pertinenza dell’indirizzo stesso. 1.Collaborare e partecipare, interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista; 2.Utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile; 3.Capacità di progettare l’ambientazione scenica secondo un iter procedurale che ne rispecchi la corretta consequenzialitàà delle diverse fasi; 4.Capacità di realizzare elementi pittorici e plastico scultorei per la scenografia, ideati su tema assegnato; 5.Capacità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con le necessità strutturali, testuali, registiche, comunicative, funzionali ed architettoniche.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

5

VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINE DEL CURRICOLO ANNI DI CORSO CLASSI III IV V

Lingua e Letteratura Italiana III, IV, V

Storia III, IV, V

Lingua Inglese III, IV, V * * * Filosofia III, IV, V * * * Matematica III, IV, V * * Fisica III, IV, V * * * Storia dell’Arte III, IV, V * * * Discipline Progettuali Scenografiche III, IV, V *

Laboratorio di scenografia III, IV, V * Discipline geometriche e scenotecniche III, IV, V * * *

Scienze Motorie III, IV, V

Religione Cattolica III, IV, V

Grammatiche della mente III, IV, V (*): anno in cui vi è stato un cambiamento di Docente rispetto all’anno precedente.

In terza il consiglio di classe era così composto:

Storia e Letteratura Italiana (prof.ssa Laura Soave); Matematica e Fisica (prof.ssa Bradotti Angela); Chimica ( prof. Marziali Sergio); Inglese (Prof.ssa Vecchiato Barbara e vari supplenti); Storia dell’arte (prof.ssa Lia Durante); Filosofia (prof.ssa Belotto Clara e vari supplenti); Discipline Progettuali e scenografiche (prof.ssa Petruzzelli Stella); Laboratorio di Scenografia (prof. Favaretto Maurizio; Discipline Geometriche e Scenotecniche (prof. Zaramella Radames); Potenziamento ( prof.ssa Pietroboni Lucia)

In quarta gli studenti hanno cambiato la maggior parte degli insegnanti:

Storia dell'arte (prof. Patanè Vincenzo); Filosofia (Lubrano Vittorio); Chimica (prof.ssa Rosanna Spelta); Discipline Geometriche e Scenotecniche (prof.ssa Daniela Lopiano); Discipline Progettuali e Scenografiche e Laboratorio (prof.ssa Barbara Simoncelli); Inglese (prof.ssa Rachele Tavalazzi); Matematica (prof.ssa Alessia Bobbo); Fisica (prof.ssa Marina Pietrucci). Inoltre, l’insegnamento di Storia e Letteratura Italiana è stato portato a termine da un docente supplente (prof. Alberto Codato in sostituzione della prof.ssa Laura Soave).

In quinta hanno di nuovo cambiato: l'insegnante di Inglese (prof.ssa Chiara Giordano); Storia dell’arte (prof.ssa Silvia Scarfì); Filosofia (prof. Emilio Raimondi); Fisica (prof.ssa Alessia Bobbo)

La coordinatrice è stata, per il primo anno del triennio, la prof.ssa Laura Soave e per il quarto e quinto anno la prf.ssa Barbara Simoncelli.

Page 6: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

6

Le attività di competenza del Consiglio di Classe

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La 5F, indirizzo Scenografia, è attualmente composta da 19 studenti: 16 femmine e 3 maschi. Solo pochi di loro provengono da Venezia centro storico; gli altri risiedono in località più o meno vicine, ma che comunque richiedono anche oltre un'ora di viaggio ed il ricorso a mezzi di trasporto pubblico.

Alla fine del primo quadrimestre una studentessa si è trasferita al corso serale dello stesso istituto; una ha frequentato la classe quarta in Germania; alcune hanno fatto il passaggio da altre tipologie di scuola nell’arco del biennio; vi è inoltre una ripetente della classe quinta.

Alcuni studenti presentano, in varia misura, disturbi specifici di apprendimento, per loro è stato presentato un Piano Didattico Personalizzato, che i docenti di alcune materie hanno tenuto presente nella loro attività didattica, adeguandola con gli strumenti compensativi necessari alla specificità dell’apprendimento dei singoli. Sono stati, così, resi maggiormente comprensibili ed assimilabili i contenuti proposti e sono state individuate efficaci strategie e metodologie. I PDP redatti, firmati dai docenti, dagli studenti interessati e dai loro genitori vengono allegati al presente documento di cui fanno parte integrante.

Altri studenti sono stati inseriti, dal consiglio di classe, nei BES (bisogni educativi speciali).

La frequenza è risultata regolare per quasi tutti gli studenti; solo qualcuno di loro ha sommato un consistente numero di assenze, giustificato da motivi di salute e problemi familiari; alcuni presentano un certo numero di entrate ed uscite fuori orario. La scarsa continuità didattica (dovuta all’alternarsi annuale di vari docenti), non ha giovato all’efficace acquisizione delle discipline, soprattutto per alcuni studenti meno predisposti al cambiamento di metodo e di approccio relazionale. La maggior parte degli allievi è sempre stata disponibile all’ascolto, alcuni un po’ meno; in generale si sono dimostrati sensibili ed interessati al dialogo educativo.

La classe, soprattutto durante le attività di laboratorio (anche in collaborazione con enti esterni) ha dimostrato buone capacità di lavorare in gruppo per il perseguimento di obiettivi comuni; si evidenzia inoltre un elevato livello di socializzazione tra gli studenti, accompagnato ad empatia e capacità di reciproco sostegno.

Per quanto riguarda il profitto si rileva che gli studenti hanno ampliato le loro conoscenze con risultati soddisfacenti. Alcuni di loro hanno raggiunto risultati buoni e, in alcuni casi ed in alcune materie anche eccellenti, dimostrando, a vari livelli, capacità di ideazione, di progettazione, di elaborazione, di organizzazione e pianificazione ed una conoscenza sicura, completa ed organica degli argomenti proposti. Altri studenti hanno raggiunto una preparazione discreta in alcune materie e sufficiente in altre, adeguando il loro metodo di lavoro e migliorando le loro competenze sia espressive che linguistico-comunicative. Infine, una piccola parte presenta ancora delle difficoltà espositive nella rielaborazione dei dati, a causa di un metodo di lavoro poco approfondito e della scarsa partecipazione alle lezioni.

IL CONSIGLIO DI CLASSE È COMPOSTO DAI SEGUENTI DOCENTI:

DOCENTE MATERIA

SOAVE Laura Lingua e Letteratura Italiana

SOAVE Laura Storia

GIORDANO Chiara Lingua Inglese

Page 7: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

7

RAIMONDI Emilio Filosofia

BOBBO Alessia Matematica

BOBBO Alessia Fisica

SCARFI’ Silvia Storia dell’Arte

SIMONCELLI Barbara Discipline Progettuali Scenografiche

SIMONCELLI Barbara Laboratorio di scenografia

LOPIANO Daniela Discipline geometriche e scenotecniche

PONTICELLI Chiara Scienze Motorie

VETTORE Gianni Religione Cattolica

GLI SPAZI

Allievi e docenti hanno usufruito dei seguenti spazi del nostro istituto, articolato nella sede di Palazzo Basadonna e Santo Spirito: • Aule per l’insegnamento frontale tradizionale • Laboratori • Palestra Le lezioni sono state svolte prevalentemente nelle aule di competenza ma anche nei laboratori, in aule multimediali e per quanto concerne le attività sportive, in palestra.

VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Le uscite didattiche (visite guidate, viaggi d'istruzione) hanno consentito agli studenti di ampliare il loro bagaglio culturale negli ambiti che riguardano il patrimonio artistico consolidando l’idea che la cultura si esprime e si assimila anche attraverso la fruizione diretta.

Gli studenti hanno effettuato nel corso del triennio

• viaggio di istruzione: Vienna (III anno) • viaggio di istruzione: Madrid (V anno) • visita alla Biennale Architettura (partecipazione al laboratorio multimediale “architetture di

luce”) • visita ai laboratori Ansaldo del Teatro alla Scala di Milano • visita alla mostra Di Francis Bacon a Treviso • visita all’istituto per il teatro e il melodramma presso la Fondazione Giorgio Cini • visita guidata alla Biennale d’Arte e ad alcuni eventi collaterali • visita alla mostra su Lyda Borelli presso Palazzo Cini • visita alla mostra su Van Gogh a Vicenza • visita alla collezione P. Guggenheim

Gli allievi nel corso del triennio hanno partecipato alle attività progettate dal Consiglio di Classe, che si sono articolate in:

CLASSE 5F PROGETTO/PERCORSO ENTE AMBITO

Page 8: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

8

• ASL: gli allievi hanno completato i regolari percorsi di alternanza scuola lavoro progettati

dal Consiglio di Classe in ottemperanza alla legge 107/2015 • Collaborazione con AGIMUS per la preparazione di oggetti di scena: Sale Apollinee

Rappresentazione teatrale “Erodiade”; Candiani, Biennale, apertura carnevale ragazzi, Liceo Classico M.Polo e Palazzo Albrizzi per la fiaba musicale “Sheherazade…una storia ancora”;Palazzo biennale in occasione della chiusura del carnevale ragazzi per la fiaba musicale “Renetta e albero rosso”

• Partecipazione alla conferenza “Scenografia e costume” maestri e giovani talenti contemporanei, storici di settore, operatori e artisti della scena teatrale”, presso l’Accademia di Belle Arti

• Partecipazione di alcuni alunni al festival dedicato a “Eric Satie” presso il Teatro Miela di Trieste

• Stage di scenografia presso Accademia Naba • Partecipazione alla conferenza tenuta dallo scenografo Paolo Fantin per la presentazione

del progetto del “Faust” debuttato all’opera di Roma • CLIL: quattro lezioni di cui due su Van Gogh e due su Cubismo e Picasso. (tutte le ore si

sono svolte in compresenza con la docente di inglese) • Orientamento in uscita: partecipazione all’iniziativa “Fuori di banco”, presso Parco

Scientifico VEGA; Stage di interesse individuale presso diversi istituti universitari.

Teatro nel corso del triennio

Teatro La fenice, Venezia:

• “Acqua Granda”, regia di Michieletto, Scenografia Paolo Fantin ; • “Attila”, regia Daniele Abbado, Light designer e scenografia Gianni Carluccio;

Sale Apollinee:

• “I tre gobbi” C. Goldoni • Partecipazione ad alcune proposte di Fenice Education: Musikagiovani lezioni

concerto (4 appuntamenti) Teatro Malibran: • “Giulietta e Romeo”, regia Massimo Bellotto, scenografia Massimo Checchetto; • “L’aumento” di Luciano Chailly; • “Notturni d’Acqua coreografia e regia di Michela Barasciutti; • “Zenobia Regina Dè Palmireni” di T. Albinoni; • “Il Regno Della Luna” di N.Piccinni.

A.S 2015/2016

RIPASSO IL SOTTOPASSO

CITTA’ SOLIDALE COMUNE DI VENEZIA ARTISTICO

A.S 2016/2017 DIETRO LE QUINTE

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE

DI VICENZA TEATRALE ARTISTICO A.S

2017/2018 TERMINATE ORE

PERCORSO

Il Consiglio di Classe ha provveduto all’accertamento delle competenze dei singoli allievi.

La relativa documentazione è inserita nel portale del Sidi, come previsto dalla Normativa.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

9

I TEMPI

È stato effettuato, al 15 maggio, il seguente numero di ore

MATERIA N° ORE TOTALI N° ORE SETTIMANALI

Italiano 57 (4) Storia 43 (2) Inglese 59 (3) Filosofia 34 (2) Matematica 51 (2) Fisica 40 (2) Storia dell'arte 83 (3) Discipline Progettuali Scenografiche 160 (5) Laboratorio di scenografia 174 (7) Discipline geometriche e scenotecniche 50 (2) Scienze Motorie 46 (2) Religione 26 (1)

Criteri e strumenti di valutazione Ai fini della valutazione, i docenti hanno utilizzato i voti, in una gamma dall'1 al 10, e giudizi scritti in riferimento a:

• Controlli orali • Elaborati scritti, grafici o pratici • Prove oggettive, questionari, test • Simulazioni d’esame

Page 10: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

10

Criteri generali di valutazione (P.O.F.)

LICEO ARTISTICO

Livelli CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

NC

L’insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione

1

- Totale rifiuto della materia e dei suoi contenuti.

- Gli elementi acquisiti accertano la totale assenza di competenze specifiche disciplinari.

- Ha prodotto lavori e svolto verifiche che non forniscono alcun elemento per riconoscere l’acquisizione di specifiche abilità.

2

- Gravissime carenze di base

- Anche se guidato non è in grado di riferire le esperienze proposte

- Ha prodotto lavori e/o verifiche parziali e assolutamente insufficienti per esprimere una valutazione complessiva dell’iter formativo.

3

- Gravi carenze di base.

- Estrema difficoltà a riconoscere gli elementi fondamentali ed elementari degli argomenti trattati.

- Difficoltà a memorizzare e a riconoscere concetti specifici.

- Difficoltà di assimilazione dei metodi operativi impartiti.

- Lavori e verifiche parziali e comunque non sufficienti ad esprimere un giudizio sull’iter formativo.

- Difficoltà nell’esecuzione di operazioni elementari.

4

- I contenuti specifici delle discipline non sono stati recepiti.

- Lacune nella preparazione di base.

- Difficoltà ad utilizzare concetti e linguaggi specifici.

- Esposizione imprecisa e confusa.

- Difficoltà ad eseguire semplici procedimenti logici, a classificare ed ordinare con criterio.

- Difficoltà ad applicare le informazioni.

- Metodo, uso degli strumenti e delle tecniche inadeguati.

5

- Conoscenze parziali e/o frammentarie dei contenuti.

- Comprensione confusa dei concetti.

- Anche se guidato l’alunno ha difficoltà ad esprimere i concetti e ad evidenziare quelli più importanti.

- Uso impreciso dei linguaggi nella loro specificità.

- Modesta la componente ideativa.

- Anche se guidato non riesce ad applicare i concetti teorici a situazioni pratiche.

- Metodo di lavoro poco personale e pertanto poco efficace.

- Applicazione parziale ed imprecisa delle informazioni.

6

- Complessiva conoscenza dei contenuti ed applicazione elementare delle informazioni.

- Esposizione abbastanza corretta ed uso accettabile della terminologia specifica.

- Se guidato l’alunno riesce ad esprimere i concetti e ad evidenziare i più importanti.

- Capacità adeguate di comprensione e di lettura degli elementi di studio.

- Sufficienti capacità di analisi, confronto e sintesi anche se non autonome.

- Utilizza ed applica le tecniche operative in modo adeguato, se pur poco personalizzato.

7

- Conoscenza puntuale dei contenuti ed assimilazione dei concetti

- Adesione alla traccia e corretta l’analisi.

- Esposizione chiara con corretta utilizzazione del linguaggio specifico.

- Applicazione guidata delle conoscenze acquisite nella soluzione dei problemi e nella deduzione logica.

- Metodo di lavoro personale ed uso consapevole dei mezzi e delle tecniche specifiche realizzative.

8 - Conoscenza

completa ed organizzata dei

- Sa riconoscere problematiche chiave degli argomenti proposti.

- Uso autonomo delle conoscenze per la soluzione di problemi.

- Capacità intuitive che si

Page 11: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

11

contenuti. - Vi è padronanza di mezzi espressivi ed una efficace componente ideativa.

- L’esposizione è sicura con uso appropriato del linguaggio specifico.

estrinsecano nella comprensione organica degli argomenti.

9

- Conoscenza approfondita ed organica dei contenuti anche in modo interdisciplinare.

- Capacità di rielaborazione che valorizza l’acquisizione dei contenuti in situazioni diverse.

- Stile espositivo personale e sicuro con utilizzo appropriato del linguaggio specifico.

- Sa cogliere, nell’analizzare i temi, i collegamenti che sussistono con altri ambiti disciplinari e in diverse realtà, anche in modo problematico.

- Metodo di lavoro personale, rigoroso e puntuale.

10

- Conoscenza completa, approfondita, organica ed interdisciplinare degli argomenti.

- Esposizione scorrevole, chiara ed autonoma tanto da padroneggiare lo strumento linguistico.

- Efficace e personale la componente ideativa: uso appropriato e critico dei linguaggi specifici.

- Interesse spiccato verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi.

- Metodo di lavoro efficace, propositivo e con apporti di approfondimento personale ed autonomo, nonché di analisi critica.

Page 12: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

12

Discipline:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

ITALIANO 132 132 132 396

Testi in adozione: Italiano: Antonelli . Sapegno “ Il senso e le forme “ casa editrice Nuova Italia , volume 4 e volume 5

Docente LAURA SOAVE 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi:

a) Conoscenze Per quanto riguarda l’area linguistica, gli studenti padroneggiano in modo più che sufficiente la lingua italiana ed altrettanto conoscono la scrittura nei suoi aspetti, da quelli morfologici a quelli sintattici e lessicali. Per quanto riguarda l’uso delle tecnologie dell’informazione, gli studenti le sanno utilizzare con competenza, sia per studiare che per effettuare ricerche, sia per comunicare. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, hanno seguito in modo complessivamente più che sufficiente il percorso del programma letterario a loro proposto. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): Gli studenti sanno leggere cogliendo complessivamente il senso del messaggio testuale e le caratteristiche linguistiche delle opere letterarie. Anche se non tutti lo fanno con le stesse abilità e la stessa profondità. Gli studenti hanno generalmente acquisito l’abitudine alla lettura come mezzo per accedere alla conoscenza letteraria e, in alcuni casi, per soddisfare anche le loro personali esigenze culturali. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo La classe, nel suo complesso, ha frequentato le mie lezioni in modo sufficientemente continuativo, salvo un esiguo numero di persone, che, per vari motivi, si sono assentate parecchio, in modo tale da compromettere quasi i nessi logici, temporali ed ideologici degli argomenti. Nonostante le mie iterate richieste di una presenza costante, tale da seguire gli argomenti specificatamente, tali persone hanno assunto sempre lo stesso atteggiamento. Viceversa, altri studenti si sono sempre mostrati interessati, didatticamente presenti e pronti ad interloquire alle mie sollecitazioni; in più, generosi nell’ aiutare coloro che, per loro mancanze, avessero bisogno di un qualche tipo di supporto ( esempio : appunti presi durante le mie lezioni , fotocopie , etc. ). Anche per quanto concerne l’applicazione allo studio, vale la stessa regola. Costanza totale da parte di alcuni e, all’ opposto, mancanza di assidua attenzione in altri. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Page 13: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

13

Argomenti ore

Il Romanticismo, italiano ed europeo 5

Giacomo Leopardi Vita, formazione culturale, poetica Dai Canti:

L’Infinito La sera al dì di festa A Silvia Il passero solitario Il sabato del villaggio Le ricordanze (vv. 1-103; 136-174) La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-103; 11-135)

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese

Dai Pensieri: La noia

Dallo Zibaldone: La rimembranza

7

Alessandro Manzoni Vita, formazione intellettuale e letteraria, “vero storico” e “vero poetico” Dagli Inni sacri:

La Pentecoste Dalle Odi:

• Il cinque maggio Dalla tragedia Adelchi:

• i cori ‘Un volgo disperso’ e ‘Sparse le trecce morbide’ Dal romanzo ‘I Promessi sposi’:

• Primo o secondo capitolo a scelta del candidato

6

La Scapigliatura Lombarda • Emilio Praga: ‘Preludio’ da Penombre • Ugo Tarchetti: Pagine dal romanzo Fosca

4

Positivismo. Naturalismo francese, Realismo russo. • Il naturalismo francese

Gustave Flaubert: pagine da Madame Bovary (cap.1 e 8) Emile Zola: la poetica, letture

• Il realismo russo Lev Tolstoj: pagine da ‘Guerra e pace’ (libro 3, cap.37)

6

Verismo: Giovanni Verga, Luigi Capuana • Giovanni Verga

Vita e poetica I Malavoglia: pagine diverse Mastro Don Gesualdo: la morte di Gesualdo

• Luigi Capuana La vita, la poetica

da Il Marchese di Rocca Verdina: L’agonia del marchese

6

Page 14: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

14

• G. Carducci Vita e poetica da Rime nuove:

Traversando la Maremma toscana San Martino Visione

dalla raccolta Odi barbare: Alla Stazione un mattino d’autunno Nevicata

4

Panorama letterario del Secondo Ottocento Charles Baudelaire: Corrispondenze L’albatro Il Decadentismo . Alcuni esponenti europei Alcuni cenni alla poetica di Joris-Karl Hysmann

• Da Controcorrente: Impossibile speranza di una vita futura (cap.16) Cenni ad Oscar Wilde e al Dandysmo Marcel Proust

• da Alla ricerca del tempo perduto: La madeleine Italo Svevo Vita e poetica, il vincente e l’inetto

• Dalla Coscienza di Zeno: ‘Il fumo’ (Cap.3) Umberto Saba Vita e poetica

• Da Il Canzoniere: ‘La capra’ • Da Trieste e una donna: ‘Città vecchia’

Giuseppe Ungaretti Vita e poetica

• Da L’allegria: ‘Silenzio’, ‘Italia’, ‘Girovago’ • Da Sentimento del tempo: ‘Dannazione’ • Da Il dolore: ‘Non gridate più’ • Da Il taccuino del vecchio: ‘Per sempre’

Eugenio Montale Vita e poetica

• Da Ossi di seppia: ‘Spesso il male di vivere ho incontrato’ • Da Satura: ‘Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale’

5

Gabriele D’Annunzio Vita e poetica

• Dal romanzo Il piacere: alcune pagine del cap.2 (Il Conte Andrea Sperelli) • Da Alcyone: La pioggia nel pineto • Da Il notturno: Il cadavere di Miraglia

Cenni al teatro d’annunziano

4

Giovanni Pascoli Vita e poetica dalla raccolta Myricae:

• Lavandare da Canti di Castelvecchio:

4

Page 15: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

15

• Il gelsomino notturno • La tessitrice

dalla Rivista Marzocco: • alcune pagine de Il fanciullino (cap.1; 3, 10, 11)

da Prose e discorsi • La grande proletaria si è mossa

Luigi Pirandello Vita e poetica Contrasto tra ‘vita e forma’, la ‘relatività della conoscenza’, il ‘sentimento del contrario’

• Da I sei personaggi in cerca d’autore: ‘L’apparizione dei sei personaggi’

6

Totale 57

Le rimanenti ore sono stare così suddivise : 21 ore interrogazioni ; 16 ore compiti . Dopo il 15maggio

Argomenti ore

Italo Svevo. (rapporti con J. Joyce) 4

Umberto Saba 4

Interrogazioni 8

Totale 16

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale

Dall’1 al10 Secondo le indicazioni del P. O. F.

Dalla 1 al 10 Secondo le indicazioni del P.O. F.

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale,

attività di recupero e di sostegno) Le lezioni, scandite dal programma settimanale, si sono svolte come da competenza del P. O. F. con lezioni frontali di 6 ore settimanali ( abitualmente divise in 3 di letteratura + 3 di storia intercambiabili) e , a volte , attraverso ricerche personali o svolte in classe . La metodologia, appunto: didattica frontale , appunti di critica letteraria estrapolati da vari testi; esercitazioni in classe sulla letteratura studiata ed , ovviamente, 2 prove simulate di italiano scritto a quadrimestre . Oltre alle prove scritte, ogni studente ha dovuto affrontare adeguate interrogazioni orali.

Page 16: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

16

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Oltre ai due volumi del testo sopracitato di Letteratura, Il Senso e le Forme , abbiamo utilizzato alcuni scritti critici di Asor Rosa (particolarmente per quanto riguarda Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni ) ; alcuni scritti di Cappuccio ( in particolare riguardo al Decadentismo in generale , alla poetica di G. Carducci e G. D’Annunzio ) . Non abbiamo usato tecnologie audiovisive o multimediali . Abbiamo fatto uso anche di vari testi di letteratura , che potevano farci comprendere meglio alcune tematiche affrontate . Romanzi , saggi , articoli di giornale , articoli da vari settimanali culturali o di politica . 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Tutte le prove ( 2 a quadrimestre ) di italiano scritto sono state svolte con il metodo della simulazione dell’esame di maturità , con i testi già presentati negli anni scolastici precedenti. Inoltre gli studenti si sono cimentati in alcune prove scritte di letteratura, per poter sondare il loro grado di preparazione . In ogni quadrimestre, ogni studente è stato poi mediamente interrogato oralmente due volte.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

17

STORIA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

STORIA 66 66 66 198

Testi in adozione: Il Senso del Tempo , volume 2 e volume 3 .Banti Alberto Mario Nuovi Programmi . Laterza Scolastica

Docente LAURA SOAVE

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i

seguenti obiettivi: a) Conoscenze Gli studenti hanno seguito gli avvenimenti storici, sociali e , anche a volte economici , dei periodi affrontati , dai moti risorgimentali , dopo il Congresso di Vienna, sino alla situazione europea dopo la seconda guerra mondiale , cercando di comprenderne l’ effettivo significato . Hanno affrontato il problema di saper padroneggiare la temporalità e la effettiva consequenzialità degli avvenimenti . b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): Gli studenti conoscono sufficientemente gli avvenimenti storici affrontati durante l’ anno scolastico ed il loro sistema , il loro complesso di meccanismi ed elementi strutturali , che hanno creato determinate situazioni , secondo una linea di sviluppo interno . c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Anche in questa materia si è ripresentato il problema già da me esposto in letteratura : l’ applicazione costante allo studio non è stata la medesima per tutti gli studenti della classe ; alcuni alunni hanno perso molte lezioni a causa delle reiterate assenze . Altri , al contrario , hanno mostrato vivo interesse verso la materia e una frequenza costante . Nonostante la non totale partecipazione dell’ intera classe alle lezioni , complessivamente il comportamento nel corso dell’ anno è stato corretto e la maggior parte ha acquisito i contenuti studiati con una c’era sicurezza , guidati anche dall’ intervento dell’ insegnante . d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

1830 : tentativi rivoluzionari in Europa .Fallimento dei moti nell’Italia centrale . 1848: il nuovo corso del risorgimento nazionale e delle rivoluzioni proletarie. Dall’ insurrezione di Milano: la prima guerra d’ indipendenza . Le repubbliche democratiche del 1849. Gli sviluppi del processo risorgimentale: Il ruolo nazionale del Piemonte – la seconda guerra d’indipendenza – la spedizione dei Mille e la proclamazione del primo regno di ‘Italia ( 1861 ) – terza guerra di indipendenza – la conquista di Roma ed il Regno di Italia

8

4

Page 18: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

18

con capitale Roma ( 1870 ) . La politica di Cavour.

Divario tra nord e sud : la questione meridionale -le condizioni contadine – gli intellettuali del riformismo risorgimentale .Il brigantaggio, una disperata” guerra “sociale .

2

La borghesia italiana ed europea dopo il1848 . Capitalismo e proletariato : mutamenti economico-sociali . Carlo Marx e la dialettica marxiana “Il Manifesto “ 1848 – “Il Capitale “ 1867 Prima Internazionale . Crisi della Prima Internazionale dopo il 1876.

3

La situazione in Italia dalla crisi della Destra all’ età giolittiana : La politica economica della Destra – la crisi della Destra La politica della Sinistra -la fondazione del Partito Socialista italiano (1892). I tumulti popolari alla fine del secolo (1896-98). La politica di Giolitti: prima presidenza del consiglio dal 1903 al 1904 . Ulteriori mandati giolittiani. Le organizzazioni operaie inglesi . La Seconda Internazionale di Parigi .

4

Tensioni che portano al primo conflitto mondiale. L’attentato i Sarajevo. Interventisti e neutralisti in Italia. Caratteri della “ guerra totale “ . La guerra anno per anno . L’Europa dopo i trattati di Versailles e Saint-Germain.

5

La Rivoluzione Sovietica ed i problemi del nuovo stato socialista; Bolscevichi e Menscevichi :due modi diversi di concepire la rivoluzione . La Russia zarista prima del 1914 . La Rivoluzione russa (febbraio 1917 ) . La NEP, “nuova politica economica “.

3

Il Fascismo : dal programma del 1919 al delitto Matteotti. La situazione del dopoguerra in Italia . Fasci italiani di combattimento. ( marzo 1919 ) . Le lotte politico sociali del 1920 . Lo squadrismo fascista . Mussolini al governo : la svolta totalitaria . Il discorso di Matteotti alla Camera e l’assassinio I provvedimenti economici fascisti del 1926 . Il sistema corporativo . Il Fascismo e la Chiesa Cattolica – Patti Lateranensi Il Fascismo e la situazione internazionale . La battaglia democratica e la politica razziale .

5

Alla ricerca dei nuovi equilibri internazionali . La crisi del 1929 negli Stati Uniti . La Repubblica di Weimar. L’avvento del nazismo . Partito Nazionalsocialista. ( 1930 – 32 ) Dopo la morte di Hinderburg: Hitler al potere .

6

Page 19: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

19

Motivazioni e caratteristiche del secondo conflitto mondiale . Alleanza con l’Italia fascista “Asse Roma – Berlino “e successivo Patto anti-Komintern”

3

Sono state effettuate altre 15 ore di interrogazioni e verifiche .

Page 20: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

20

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

La seconda guerra mondiale : anno per anno . Conferenza di Parigi è la situazione politica dell’immediato dopoguerra.

La Guerra Fredda : i principali momenti .

Totale 14

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale

Dallo zero al dieci . Dallo zero al dieci .

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca

individuale, attività di recupero e di sostegno) La parte preponderante della didattica di questa materia sono state le lezioni frontali ,alle quali vanno aggiunte -per alcuni importanti argomenti – delle letture critiche , prese da altri testi di storia , come , ad esempio , il Salvadori Comba Ricuperati , Loescher editore. Alcuni studenti hanno prodotto attività di ricerca individuale . 4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Libri di testo in adozione . Materiale fornito dall’ insegnante , tratto e/o rielaborato altri libri ( v. sopra ) 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Sono state eseguite due verifiche scritte , come il primo quadrimestre , ed adeguate interrogazioni orali su tutti gli argomenti trattati .

Page 21: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

21

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

INGLESE 99 99 99 297

Testi in adozione: L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, Art Trends, CLITT Liz&John Soars, New Headway Digital Intermediate, Oxford

Docente Chiara Giordano

L’analisi degli obiettivi raggiunti dagli studenti in questa disciplina deve necessariamente tener conto del fatto che la classe, durante il quinquennio, non ha potuto beneficiare di una continuità per quanto riguarda metodi e criteri valutativi della lingua inglese. Ciò ha reso più difficile uno sviluppo armonico ed articolato delle competenze necessarie per l’acquisizione e l’ampliamento dei contenuti proposti. La sottoscritta, prof.ssa Chiara Giordano, ha seguito gli studenti esclusivamente durante l’a.s.2017/2018. 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi:

a) Conoscenze

Gli studenti sono, nel complesso, in grado di leggere, comprendere, scrivere e parlare in lingua inglese sugli argomenti collegati alle tematiche affrontate in classe. Tuttavia, le due abilità produttive creano alcune difficoltà, come spiegato in seguito (punto b). Per quanto riguarda la trattazione analitica degli obiettivi raggiunti dagli studenti in termini di conoscenze, si rimanda ai contenuti svolti durante l'anno. In linea generale, gli studenti conoscono: • le strutture linguistiche e il lessico necessari per affrontare gli argomenti trattati in modo semplice; • alcuni elementi caratterizzanti lo sviluppo letterario e teatrale a partire dal periodo tardo vittoriano, proseguendo con la prima metà del XX secolo, fino a giungere al secondo dopoguerra; • gli elementi caratterizzanti le opere teatrali e i brani letterari trattati. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità

d’elaborazione personale delle conoscenze): La comprensione globale di testi in lingua è complessivamente sufficiente per la maggior parte della classe. Per quanto riguarda la produzione, si è rilevato come quest’ultima risulti difficoltosa, in termini di forma e coesione testuale allo scritto e/o scorrevolezza all’orale, per circa metà della classe. Qualche altro studente, invece, è in grado di esprimersi con una certa autonomia e dimostra di aver acquisito una discreta padronanza lessicale, pur con qualche incertezza nell’uso delle strutture morfosintattiche e nella scorrevolezza all’orale.

Page 22: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

22

Per quanto riguarda le capacità, pochi allievi riescono ad operare collegamenti appropriati sulla base delle conoscenze acquisite e a proporre testi ed osservazioni personali, anche se semplici, utilizzando lessico e strutture in modo complessivamente fluido e corretto. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

Una parte della classe si è dimostrata interessata agli argomenti proposti e disponibile al dialogo educativo. Nel corso di tutto l’anno, il comportamento di questi alunni è stato corretto, l’attenzione complessivamente alta e la frequenza assidua. L’impegno da loro profuso per superare le propriedifficoltà linguistiche e affrontare il carico di studio è stato decisamente apprezzabile. Un altro gruppo, invece, ha manifestato costante disinteresse e indifferenza durante le lezioni nonché discontinuità sia nello studio che nella frequenza. La partecipazione durante le lezioni è stata positiva da parte di qualcuno, per molti attenuata da una certa timidezza e/o insicurezza nell’espressione in lingua straniera e per altri da svogliatezza e noncuranza. Rispetto alla situazione di partenza, la classe ha mediamente raggiunto un livello di profitto globalmente sufficiente, con alcuni casi che raggiungono risultati buoni ed altri in cui i risultati non sono sempre soddisfacenti.

d) Contenuti disciplinari

Argomenti ore

ARTE (libro di testoArt Trends)

MODULE 7: SCENOGRAPHY

• Unit 3: Stage types (p.199-201) 2

LETTERATURA (materiale cartaceo in fotocopia)

• The Victorian Age: contesto storico-sociale. • The Victorian Novel: caratteristiche generali. 3

• C. Dickens: vita e cenni alle caratteristiche generali delle opere. • Hard Times: trama, tematiche principali, lettura e analisi del brano

Nothing but Facts.

3

• Aestheticism: caratteristiche generali. • O. Wilde: vita e caratteristiche generali in riferimento all’Estetismo. • Preface (The Picture of Dorian Gray, O. Wilde): lettura e analisi delle

tematiche principali in riferimento all’Estetismo. 3

Page 23: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

23

• Victorian Drama: caratteristiche generali. • O. Wilde, The Importance of Being Earnest: trama e tematiche

principali. • Lettura e analisi di due brani: The Shallow Mask of Manners e

Mother’s Worries.

9

• The Modern Age: contesto storico-sociale. • The Modern Novel: caratteristiche generali. • The interior monologue: caratteristiche generali. 3

• J. Joyce: vita e caratteristiche generali. • Ulysses: trama e caratteristiche generali dell’opera. • Esempio di monologo interiore: Molly’s monologue, Episode 18

(brano: I said yes I will sermon). 3

• V. Woolf: vita e caratteristiche generali. • Esempi di monologo interiore: analisi stilistica di due brevi testi tratti

da To the Lighthouse e da Mrs Dalloway. • The interior monologue: Joyce v Woolf

3

• George Bernard Shaw: vita e caratteristiche generali. • Pygmalion: trama e tematiche principali. • Lettura e analisi del brano: What’s to become of me?

5

• The Present Age: cenni al contesto storico e sociale. • Post-War Drama: caratteristiche generali.

2

• Samuel Beckett: vita e caratteristiche generali di The Theatre of the Absurd.

• Waiting for Godot: trama e tematiche principali. • Lettura e analisi del brano: Waiting.

4

GRAMMATICA (libro di testo consigliato Grammar and Vocabulary for the Real World, Oxford e materiale fornito dalla docente)

Modali (ppt) 2

Coesione: aggiunta di informazioni e contrasto (p.352, 354 del libro). 1

Totale ore 43

Attività di valutazione e verifica (scritta e orale, compresa correzione) 16

Page 24: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

24

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

Ripasso dei contenuti artistici e letterari 8

Consolidamento/ripasso di alcuni argomenti grammaticali, tra cui: costruzione della frase: coesione; uso dell’articolo; genitivo sassone; gerund v infinitive.

3

2) Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono

utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale

Nella valutazione delle prove scritte sono state prese in considerazione la comprensione del quesito proposto, la pertinenza, completezza e articolazione dei contenuti, la correttezza morfosintattica e la proprietà e varietà lessicale. La scala di valutazione in decimi è andata dal 3 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo).

Per le prove orali si è tenuto conto, oltre alla conoscenza ed organizzazione dei contenuti, della correttezza morfosintattica e della proprietà lessicale, anche della chiarezza della pronuncia, della fluidità nell’esposizione e dell’efficacia comunicativa. La scala di valutazione in decimi è andata dal 3 (prova nulla) al 9-10 (eccellente/ottimo).

3) Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno):

• lezione frontale e dialogata in lingua inglese, facendo ricorso all’italiano quando

necessario; • presentazione in PowerPoint di alcuni argomenti non contenuti nel libro di testo; • attività di analisi e commento delle opere letterarie e teatrali attraverso traduzioni ed

esercizi di comprensione presenti nel materiale cartaceo fornito dalla docente, da svolgersi individualmente in classe e/o a casa;

• ascolto e visione di filmati e documentari in inglese relativi alle tematiche e/o agli autori in programma;

• visione del film The Importance of Being Earnest.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

25

4) Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.):

• libri di testo in adozione; • dizionario bilingue e monolingue; • materiale fornito dall’insegnante (fotocopie e PowerPoint) tratto dai seguenti libri di

letteratura: Ø M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect… New Directions, Zanichelli; Ø Deborah J. Ellis, White Spaces, Loescher Editore; Ø S. Maglioni, G. Thomson, R. Elliott, P. Monticelli, Time Machines, Black Cat;

• video tratti principalmente da: Deborah J. Ellis, White Spaces, Loescher Editore; • lettore CD audio e DVD; • Lavagna Interattiva Multimediale, quando possibile.

5) Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Per le verifiche formative, si è fatto riferimento a domande saggio dal posto. Durante lo svolgimento delle unità didattiche si è costantemente verificata l’acquisizione, da parte degli studenti, degli obiettivi previsti. Prove scritte: quesiti a risposta aperta con numero stabilito di righe (max. 10). Sono state effettuate tre verifiche scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo quadrimestre. Prove orali: interrogazioni e presentazioni riguardanti argomenti di carattere letterario/teatrale. È stata effettuata una verifica orale nel primo quadrimestre e se ne prevedono due nel secondo quadrimestre. Prove comuni: sono state effettuate due simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato. È stata adottata la tipologia B: la prima prova con due quesiti e la seconda con tre; entrambe a risposta aperta con numero stabilito di righe (max. 10). Le due prove sono state considerate dalla docente verifiche scritte e di conseguenza la loro valutazione è stata riportata in decimi nel registro dei voti. Durante le simulazioni di Terza Prova è stato consentito l’uso del dizionario monolingue e/o bilingue.

Page 26: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

26

STORIA DELL’ARTE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

Storia dell'arte 99 99 99 297

Testi in adozione: Cricco - Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Zanichelli,

Terza edizione, Versione gialla, voll. 4 e 5. Docente Scarfì Silvia

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

a) Conoscenze

- Conoscenza delle principali caratteristiche delle diverse espressioni artistiche (architettura, pittura, scultura e arti minori) dell’arte del XIX e del XX secolo attraverso il lessico specifico della disciplina.

- Conoscenza del rapporto esistente tra le opere d’arte, il contesto storico e geografico in cui sono state prodotte e i loro legami con altri ambiti culturali.

- Conoscenza delle diverse civiltà figurative e stili. - Conoscenza delle principali personalità artistiche e delle loro opere. - Conoscenza delle principali tecniche artistiche.

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità

d’elaborazione personale delle conoscenze):

- Sanno leggere l’opera d’arte analizzandone la struttura e le componenti, sanno decodificare il messaggio comprendendone il significato all’interno del suo contesto storico - sociale.

- Sanno individuare la tipologia dell’opera, la funzione, la committenza, la tecnica usata, l’aspetto formale (l’equilibrio, la simmetria, il ritmo, il movimento) e l’artista (la sua formazione, lo stile, le sue scelte formali, l’influsso dell’ambiente circostante).

- Solo una parte di loro sa costruire un proprio sapere attraverso uno studio che, dove è possibile, metta in relazione, in modo accurato e approfondito, conoscenze diverse mutuate da più discipline.

- Sanno esporre utilizzando un lessico specifico. - Sanno decodificare linguaggi rappresentativi di tipo simbolico. - Sanno rielaborare fonti e materiali testuali. - Sanno evidenziare eventuali collegamenti pluridisciplinari.

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

La classe presenta diversi livelli di ascolto, partecipazione e apprendimento: una parte, molto sensibile al dialogo educativo, si è mostrata attenta e partecipe anche se con livelli di apprendimento diversi. Una parte della classe, a volte distratta e spesso superficiale, è meno costante nello studio e soprattutto meno capace di elaborare un sapere personale alla luce delle conoscenze apprese. La frequenza risulta per la maggior parte degli studenti regolare.

Page 27: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

27

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Realismo Il Realismo: aspetti francesi ed italiani tra denuncia sociale e naturalismo. La scuola di Barbizon. Courbet, Millet e Daumier I Macchiaioli

8

Impressionismo L’Impressionismo e la restituzione fotografica della realtà: caratteri generali. I maggiori interpreti Opere di Manet: Colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères. Opere di Monet: Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Opere di Renoir: Colazione dei canottieri, Moulin de la Galette. Opere di Degas: La lezione di danza, L’assenzio

15

Postimpressionismo Tendenze postimpressioniste: arte come scienza, arte come espressione. Il Pointillisme in Francia: Seurat e Signac Il Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo Opere di Georges Seurat, Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte. Opere di Giuseppe Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato Opere di Paul Gauguin: Il Cristo giallo; Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo Opere di Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con corvi. Opere di Cézanne: La casa dell’impiccato, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte-Victoire.

18

Art Nouveau Art Nouveau: il nuovo linguaggio artistico della borghesia europea. Arte e produzione industriale Caratteri generali Klimt Opere di Klimt: Giuditta, Il bacio (entrambe nelle due versioni)

8

Page 28: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

28

Le Avanguardie storiche Il museo Peggy Guggenheim a Venezia: un grande esempio di collezione privata di opere delle Avanguardie storiche L’Espressionismo e i suoi antecedenti Munch, Espressionismo tedesco e francese (Die Bruecke , Fauves). Opere di Edvard Munch: Sera nel Corso Karl Johann, Il grido. Opere di Kirchner: Due donne per strada. Opere di Matisse: Donna con il cappello Der Blaue Reiter Opere di Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Coppia a cavallo

14

Il Cubismo Dal Cubismo analitico al cubismo sintetico: Picasso e Braque Opere di Picasso: Les Damoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata Il Futurismo Marinetti, l’estetica futurista e i manifesti. I maggiori interpreti Opere di Umberto Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio. Opere di Giacomo Balla : Dinamismo di un cane a guinzaglio, Velocità astratta, Velocità astratta + rumore Opere di Gino Severini: Mare=Ballerina L Astrattismo Tra razionalità e emozionalità L’Astrattismo geometrico: Mondrian, il Neoplasticismo e De Stijl L’Astrattismo lirico: Kandinskij Opere di Mondrian: L’albero, Composizioni Opera di Kandinskij: Primo acquerello astratto, Impressioni, Improvvisazioni,Composizioni, Alcuni cerchi Il Bauhaus Metafisica, Dada e Surrealismo Oltre le leggi della fisica verso la scoperta dell’inconscio e dell’irrazionale. Opere di Giorgio De Chirico: l’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti Opere di Duchamp: Fontana, .H.O.O.Q. Opere di Max Ernst: La vestizione della sposa Opere di René Magritte: Ceci n’est pas une pipi, La condizione umana, L’impero delle luci Opere di Salvator Dalì: apparizione di un voltoe di una fruttiere sulla spiaggia

20

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

L’Espressionismo astratto Action Painting e Jackson Pollock 3

La Pop Art 4

Page 29: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

29

2. Criteri di valutazione Il processo di apprendimento é stato oggetto di continua verifica in termini di attenzione e di partecipazione al dialogo educativo. Il livello di apprendimento è stato monitorato con verifiche periodiche, orali e scritte sugli argomenti trattati e sugli approfondimenti. Le prove di verifica scritta hanno seguito la tipologia B. Il numero di valutazioni è stato di tre prove (orali e/o scritte) per quadrimestre.

Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale

Voti dall’1-10 Voti dall’1-10

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

Lezioni ex cathedra, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno. Si sono svolte sia lezioni frontali che lezioni dialogate, in cui sono state messe a confronto opere d’arte, precedenti o contemporanee alle opere prese in esame; sono stati collegati, insieme agli alunni, i problemi e le soluzioni artistiche di un’ epoca e di un autore con le problematiche storico-sociali e, ove possibile, con la produzione letteraria e con la “idee” del periodo. Il lavoro è stato concepito al fine di favorire l’acquisizione della coscienza dell’interdisciplinarità dei saperi. Inoltre, il loro coinvolgimento alla lezione, li ha stimolati, attraverso un metodo prevalentemente induttivo, ad una motivazione intrinseca al compito e ad un atteggiamento meno passivo che dovrebbe suggerire l’idea di uno studio visto come costruzione personale di un sapere frutto di un elaborazione di contenuti di saperi diversi.

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Libri di testo, integrazione con altro materiale, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.. Strumento fondamentale è stato il libro di testo, supportato dalla proiezione simultanea delle immagini tramite computer e video proiettore. Per gli approfondimenti sono state utilizzate ricerche tramite internet e materiale multimediale (CD Rom, DVD, videocassette). Per fare esperienza diretta con l’opera d’arte sono state effettuate: 1) visita alla mostra monografica su Van Gogh a Vicenza; 2) visita guidata dall’insegnante alla Collezione “Peggy Guggenheim”.

5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Prove orali e scritte con tipologie previste per la terza prova, Il processo di apprendimento è stato oggetto di continua verifica in termini di attenzione e di partecipazione al dialogo educativo. Il livello di apprendimento è stato monitorato con verifiche periodiche, orali e scritte sugli argomenti trattati e sugli approfondimenti. Le prove di verifica sono state in forma aperta e hanno costituito occasione di ripasso ed esercitazione sugli argomenti affrontati. Il numero di valutazioni previsto è di tre prove (orali e/o scritte) per quadrimestre. Si allega copia delle simulazioni di terza prova effettuate.

Page 30: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

30

FILOSOFIA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

FILOSOFIA 66 66 66 198

Testi in adozione: Occhipinti F., Il coraggio della domanda, Einaudi Scuola, vol.3

Docente Emilio Raimondi

1. Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

a) Conoscenze L'approccio alla filosofia è stato fortemente caratterizzato da un'aderenza alle tematiche filosofiche che, di volta in volta, si presentavano nei singoli autori della tradizione filosofica. Proprio per questo, in termini di obiettivi generali, mi sono prefissato di concentrare l'approccio didattico su una regolare, metodica e puntuale chiarificazione degli aspetti fondamentali dei singoli filosofi. In questo senso, anche nell'ultimo anno, si è dato maggiore spazio alla ricostruzione dell'interna razionalità dell'argomentazione filosofica dei singoli pensatori, affinché potesse maturare una consapevolezza della continuità e della diversità delle elaborazioni dei grandi sistemi di pensiero affrontati. b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): Durante il percorso didattico, la classe ha mantenuto un buon livello condiviso di risposta e rielaborazione delle tematiche filosofiche, una condivisa capacità di individuazione dei nodi cruciali nei singoli autori, esprimendo alcune individualità con ottime capacità di sintesi e personale solidità delle conoscenze. Diversi studenti hanno maturato una buona competenza terminologica e concettuale, e dimostrato, nel dialogo e nelle verifiche, un buon possesso delle nozioni storiche e concettuali del programma svolto. Attraverso un didattica metodica della storia della filosofia, la classe ha complessivamente acquisito un lessico sufficientemente puntuale e preciso, possedendo i concetti fondamentali del programma svolto. c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo La classe ha seguito e partecipato con buona regolarità. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

• Caratteri generali dell’idealismo 2

Page 31: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

31

• Hegel: Le nozioni di dialettica e di Assoluto. La Fenomenologia dello Spirito: struttura e il 'romanzo della coscienza'. La coscienza. L'autocoscienza: servo-padrone, stoicismo-scetticismo, coscienza infelice. La Ragione. L'Hegel sistematico: La logica. La filosofia della natura. La filosofia dello Spirito: spirito soggettivo, spirito oggettivo,spirito assoluto.

9

• Marx: La critica all'hegelismo. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione nei Manoscritti economico-filosofici del '44. La nozione di modo di produzione. La concezione materialistica della storia. Struttura, sovrastruttura, forme di coscienza. Il Manifesto. La teoria delle classi. Il Capitale: merce,lavoro e plusvalore. Accumulazione e caduta tendenziale del saggio di profitto.

9

• Schopenhauer: Fenomeno e noumeno. Il velo di Maya. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Dolore, piacere e noia. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi. Voluntas e noluntas

5

• Nietzsche: Biografia e filosofia: il caso Nietzsche. Storia della recezione e edizioni critiche. Il periodo giovanile. I rapporti tra Nietzsche, Schopenhauer e Wagner. Il dionisiaco e l’apollineo e la nascita della tragedia. Il periodo illuministico. La filosofia del mattino. La critica della morale. La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il superuomo. L’eterno ritorno. La volontà di potenza.

9

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

• Freud: La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi. La scomposizione psicanalitica della personalità. I sogni; gli atti mancati e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà.

4

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del PTOF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Page 32: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

32

Per lo scritto Per l’orale

V>8 DA OTTIMO A ECCELLENTE 1. Conoscenza sicura, ampia e critica; 2. collegamenti complessi ed interdisciplinari dei contenuti; 3. linguaggio appropriato, fluido e terminologicamente ricco; 4. piena autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica sicura e precisa, interpretazione coerente allo stile del brano musicale. V=8 BUONO 1. Conoscenza sicura e ampia; 2. collegamenti complessi dei contenuti; 3. linguaggio appropriato e fluido; 4. prevalenza di ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica buona e coerenza della interpretazione dei segni di dinamica e agogica. V=7 DISCRETO 1. Conoscenza sicura dei contenuti fondamentali; 2. collegamento duttile dei contenuti; 3. linguaggio corretto e fluido; 4. ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica discreta e lettura corretta della scrittura musicale. V=6 SUFFICIENTE 1. Conoscenza dei contenuti fondamentali; 2. collegamento lineare dei contenuti; 3. linguaggio corretto; 4. capacità parzialmente autonoma nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica sufficiente e rispetto della scrittura musicale in tempo semplice e composito. V=5 INSUFFICIENTE 1. Conoscenza superficiale e confusa dei contenuti fondamentali; 2. difficoltà di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio impreciso; 4. difficoltà nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. esecuzione tecnica difficoltosa e mancato rispetto delle formule ritmiche. V=4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1. Conoscenza frammentaria dei contenuti

V>8 DA OTTIMO A ECCELLENTE 1. Conoscenza sicura, ampia e critica; 2. collegamenti complessi ed interdisciplinari dei contenuti; 3. linguaggio appropriato, fluido e terminologicamente ricco; 4. piena autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica sicura e precisa, interpretazione coerente allo stile del brano musicale. V=8 BUONO 1. Conoscenza sicura e ampia; 2. collegamenti complessi dei contenuti; 3. linguaggio appropriato e fluido; 4. prevalenza di ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica buona e coerenza della interpretazione dei segni di dinamica e agogica. V=7 DISCRETO 1. Conoscenza sicura dei contenuti fondamentali; 2. collegamento duttile dei contenuti; 3. linguaggio corretto e fluido; 4. ambiti di autonomia nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica discreta e lettura corretta della scrittura musicale. V=6 SUFFICIENTE 1. Conoscenza dei contenuti fondamentali; 2. collegamento lineare dei contenuti; 3. linguaggio corretto; 4. capacità parzialmente autonoma nella risoluzione di compiti; 5. esecuzione tecnica sufficiente e rispetto della scrittura musicale in tempo semplice e composito. V=5 INSUFFICIENTE 1. Conoscenza superficiale e confusa dei contenuti fondamentali; 2. difficoltà di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio impreciso; 4. difficoltà nella risoluzione di

Page 33: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

33

fondamentali; 2. gravi difficoltà di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio improprio; 4. incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. esecuzione tecnica incoerente e difficoltà nella lettura. V<4 TOTALMENTE INSUFFICIENTE 1. Estese lacune nella conoscenza dei contenuti fondamentali; 2. incapacità di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio scorretto e improprio; 4. assoluta incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. rifiuto di sostenere la verifica.

compiti anche se guidato; 5. esecuzione tecnica difficoltosa e mancato rispetto delle formule ritmiche. V=4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1. Conoscenza frammentaria dei contenuti fondamentali; 2. gravi difficoltà di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio improprio; 4. incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. esecuzione tecnica incoerente e difficoltà nella lettura. V<4 TOTALMENTE INSUFFICIENTE 1. Estese lacune nella conoscenza dei contenuti fondamentali; 2. incapacità di collegamento dei contenuti; 3. linguaggio scorretto e improprio; 4. assoluta incapacità nella risoluzione di compiti anche se guidato; 5. rifiuto di sostenere la verifica.

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

La metodologia si è basata, principalmente, sulla lezione espositiva e frontale, avvalendosi anche degli interventi personali degli studenti, al fine di promuovere il dibattito attivo in classe e favorire un apprendimento critico degli argomenti. L'esposizione si è svolta attraverso l’analisi sintetica degli argomenti. 4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Occhipinti F., Il coraggio della domanda, Einaudi Scuola, vol. 3 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Prove orali e prove scritte, simulazione terza prova.

Page 34: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

34

MATEMATICA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

MATEMATICA 66 66 66 198

Testi in adozione: BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI - MATEMATICA.AZZURRO 5. MODULI U, V, W - ZANICHELLI

Docente BOBBO ALESSIA 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi: a) Conoscenze

• la definizione di dominio di una funzione • la definizione di funzione pari e dispari • le definizioni del limite di una funzione, limite destro e sinistro • i teoremi sui limiti • le forme indeterminate • la definizione di funzione continua • la definizione dei tre tipi di punti di discontinuità e la loro rappresentazione grafica • la definizione della derivata di una funzione e il suo significato geometrico • i teoremi e le regole di derivazione • la definizione di funzione derivabile e dei punti di non derivabilità • il significato del segno e dell’annullamento della derivata prima • i criteri per la ricerca di punti di massimo e minimo

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

Uno sviluppo di capacità intuitive e logiche Una maturazione di processi di astrazione e di formazione dei concetti matematici Uno sviluppo del ragionamento induttivo e di quello deduttivo Uno sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche Un’abitudine alla precisione del linguaggio utilizzato Uno sviluppo della capacità di ragionamento coerente e argomentato c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Gli studenti hanno frequentato le lezioni in modo regolare, l'applicazione allo studio è stata per metà della classe buona o discreta e per l’altra metà della classe sufficiente o scarsa. Anche per quanto riguarda la partecipazione, la classe si è mostrata divisa in due parti durante tutto il corso dell’anno: una parte ha avuto sempre un atteggiamento positivo e

Page 35: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

35

collaborativo al lavoro scolastico e interesse e partecipazione buoni; un’altra parte, invece, è stata disinteressata, non partecipativa e con un atteggiamento poco collaborativo.

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Le funzioni e le loro proprietà: dominio di una funzione razionale e irrazionale; funzioni pari e dispari; funzioni crescenti e decrescenti; grafico di una funzione definita a tratti.

12

I limiti: definizione di intorno e punto di accumulazione, definizione di limite, semplici esercizi di verifica di limite; teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto (solo l’enunciato, senza dimostrazione); calcolo di limiti solo di funzioni razionali; forme indeterminate 0/0, ∞/∞, +∞-∞; determinazione degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui per funzioni razionali; continuità di una funzione e punti di discontinuità; teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri (senza dimostrazione).

28

Le derivate: calcolo delle derivate delle funzioni razionali, teorema della somma, del prodotto per una costante, del prodotto di funzioni, del quoziente di funzioni; significato geometrico di derivata, equazione della retta tangente, continuità e derivabilità, punti di non derivabilità; punti stazionari, ricerca dei punti di massimo e minimo relativo

5

Lo studio di una funzione: determinazione del dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi, segno, asintoti, punti di massimo e minimo solo per funzioni razionali; tracciare il grafico probabile di una funzione razionale.

6

Il calcolo dei limiti, delle derivate e lo studio di funzione è stato applicato esclusivamente a funzioni razionali intere e fratte. I teoremi studiati sui limiti e continuità sono stati enunciati, applicati ad esercizi, ma non dimostrati.

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto e per l’orale

• La conoscenza dei termini, delle definizioni, delle “formule” matematiche • Le competenze nell’applicazione delle conoscenze disciplinari (correttezza, coerenza,

completezza) nello svolgimento dei problemi • La capacità di rielaborazione personale dei concetti fondamentali

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

• Lezione frontale per la sistematizzazione dei concetti e per introdurre definizioni e

Page 36: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

36

teoremi

• Lezione interattiva finalizzata alla scoperta di nessi, relazioni e leggi

• Esercitazione guidata per affrontare gli esercizi in modo critico, esplicitando di

volta in volta i contenuti teorici coinvolti e gli strumenti utilizzati

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.) Libro di testo

5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Verifiche scritte per verificare la capacità di rielaborazione dei concetti e di risolvere problemi;

interrogazioni orali per verificare a comprensione degli argomenti o per recuperare; nel

secondo quadrimestre, due simulazioni di terza prova

Page 37: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

37

FISICA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

FISICA 66 66 66 198

Testi in adozione: MANDOLINI – LE PAROLE DELLA FISICA. AZZURRO. VOL.3 - ZANICHELLI

Docente BOBBO ALESSIA 1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi:

a) Conoscenze

• La definizione di onda e le sue caratteristiche • I fenomeni della riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione • Le caratteristiche del suono e i fenomeni dell'eco e dell'effetto Doppler • I fenomeni della luce: riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione • La definizione di carica elettrica, i modi di elettrizzazione, la legge di Coulomb • La definizione di campo elettrico e il teorema di Gauss • La struttura e il campo elettrico di un condensatore • La definizione di intensità di corrente e di resistenza, le leggi di Ohm e le leggi di

Kirchhoff • La definizione di campo magnetico e di forza di Lorentz • Il teorema di Ampère e la legge di Biot-Savart • La legge di Faraday-Neumann dell'induzione elettromagnetica

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

• una serie di abilità di metodo e di ragionamento intese come attitudine all’analisi e alla

critica rigorose • la capacità di distinguere tra la descrizione di un fenomeno fisico e la sua

interpretazione secondo l'opportuno modello o teoria • la capacità di svolgere ragionamenti di tipo induttivo e deduttivo • la capacità di utilizzare un linguaggio scientifico corretto e sintetico

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Gli studenti hanno frequentato le lezioni in modo regolare, l'applicazione allo studio è stata per metà della classe buona o discreta e per l’altra metà della classe sufficiente o scarsa. Anche per quanto riguarda la partecipazione, la classe si è mostrata divisa in due parti durante tutto il corso dell’anno: una parte ha avuto sempre un atteggiamento positivo e collaborativo al lavoro scolastico e interesse e partecipazione buoni; un’altra parte, invece, è stata disinteressata, non partecipativa e con un atteggiamento poco collaborativo.

Page 38: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

38

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Le onde, il suono e la luce (definizione di onda, onde trasversali e longitudinali, onde periodiche, profilo dell'onda, ampiezza, lunghezza d'onda, periodo; interferenza e principio di sovrapposizione; diffrazione; le onde sonore, le caratteristiche del suono; l’eco e l’effetto Doppler; modello corpuscolare e ondulatorio della luce; ottica geometrica, ombre, riflessione, immagine formata da specchio piano e sferico convesso e concavo; rifrazione, riflessione totale, diffusione della luce; interferenza della luce-esperimento di Young e diffrazione)

12

L’elettrostatica (modalità di elettrizzazione; conduttori e isolanti; definizione operativa della carica elettrica; legge di Coulomb; campo elettrico; linee di campo; flusso del campo elettrico attraverso una superficie; teorema di Gauss per il campo elettrico; energia potenziale elettrica; potenziale elettrico; superfici equipotenziali; conduttori in equilibrio elettrostatico; condensatori)

11

Le correnti elettriche (definizione di intensità di corrente elettrica; generatori di tensione e circuiti elettrici; prima legge di Ohm; resistori in serie e parallelo; leggi di Kirchhoff; forza elettromotrice; conduttori metallici; seconda legge di Ohm, effetto Joule)

3

Il campo magnetico (fenomeni magnetici fondamentali; campo magnetico e linee di campo; forze tra magneti e correnti e tra correnti: esperienze di Oersted, Faraday e Ampère; forza magnetica su un filo percorso da corrente; campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart; forza di Lorentz; moto di una carica in un campo magnetico uniforme; flusso del campo magnetico)

3

L’induzione elettromagnetica (corrente indotta; legge di Faraday-Neumann; legge di Lenz)

1

Tutti gli argomenti sono stati sviluppati in maniera prevalentemente teorica, puntando alla descrizione e all’interpretazione dei fenomeni; sono stati svolti alcuni semplici esercizi, finalizzati soprattutto all’acquisizione di una corretta applicazione delle formule e teoremi studiati. 2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto e per l’orale

L'esposizione della teoria con il linguaggio specifico corretto, la capacità di descrivere e di interpretare un fenomeno, la corretta applicazione delle formule per la risoluzione di esercizi

Page 39: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

39

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

• Lezione frontale per la sistematizzazione teorica dei concetti e dei principi fisici • Risoluzione di esercizi e problemi in modo individuale o guidata dall’insegnante • Visione di lezioni multimediali e di filmati presenti in DVD o in rete

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Libro di testo in adozione, DVD con filmati di lezioni e di esperimenti 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Verifiche scritte per verificare la corretta comprensione dei concetti e di risolvere problemi e interrogazioni orali per testare la capacità di esposizione

Page 40: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

40

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale III IV V

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE 165 165 165 495

Testi in adozione: Manuale professionale di scenografia e scenotecnica (consigliato)

Docente BARBARA SIMONCELLI 1. Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi: a) Conoscenze - Conoscenza della storia delle forme e delle teorie dello spazio scenico nello spettacolo

attraverso gli snodi essenziali che tracciano e la storia dell’arte scenografica; - Conoscenza della terminologia tecnica inerente alla scenografia; - Conoscenza delle tecniche, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; - Conoscenza dei principi della composizione e delle teorie essenziali della percezione

visiva; - Conoscenza delle procedure relative all’elaborazione di un progetto creativo di una

scenografia, di uno spazio espositivo o di elementi plastici per uno spazio predeterminato; - Conoscenza della funzione di strutture e tecnologie che compongono la “macchina

scenica” (palcoscenico, loggione, graticciata, materiali, fondali, set, luci, etc.); - Conoscenza del circuito produttivo e delle relative figure professionali, della diffusione

delle procedure scenografiche nei vari ambiti lavorativi e del contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri.

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): - Capacità di progettare l’ambientazione scenica secondo un iter procedurale che ne

rispecchi la corretta consequenzialità delle diverse fasi; - Capacità grafico pittoriche nell’esecuzione dell'iter progettuale, dall’ideazione (schizzi) ai

bozzetti definitivi; - Capacità di realizzare elementi pittorici e plastico scultorei per la scenografia, ideati su

tema assegnato (in scala); - Capacità espositive - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio

progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, “book” cartaceo e/o digitale, modelli plastici (in scala), video.

Page 41: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

41

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo L’atteggiamento degli alunni nei confronti della disciplina è positivo, anche se, pur mostrando interesse e partecipazione, sono talvolta distratti e affaticati durante le lezioni teoriche. Soltanto alcuni studenti tendono a reiterare brevi ritardi e/o numerose assenze, nonché poca puntualità nella consegna degli elaborati. Ogni allievo continua a sviluppare personali capacità espressive e per alcuni si rileva una certa consapevolezza delle proprie capacità e una gestione sicura delle competenze acquisite. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Presentazione delle attività didattiche per l’anno in corso. 1

Trasposizione di un'idea progettuale da maquette a tavole bidimensionali riportanti misure in scala e collocazione nello spazio attraverso griglia prospettica.

2

“Medea” di Euripide : Schizzi preliminari con note chiarificatrici; bozzetto definitivo in scala con tecnica a scelta; progettazione di un particolare o di un elemento in scala ridotta.

15

l’ottocento: scena e messinscena. 1

Allestimenti: Le ragioni del museo; la genesi: da museo ottocentesco, luogo di deposito e cimitero di capolavori al rifiuto dello stesso da parte delle avanguardie. Esempi di mostre tematiche.

1

Biennale arte : visita guidata. 8

Progettazione di un allestimento relativo ad una tappa dell'ipotetica mostra "Amori divini”; seguendo lo stile espositivo di Carlo Scarpa. 18

Introduzione del terzo progetto "ambientazione scenografica caratterizzata da scale in scena abbinate a suggestioni da una o più opere della Biennale" lettura delle pag.20,21 e 123 del libro di testo e pag.197 fotocopia dal trattato di scenotecnica di Bruno Mello. - Schizzi preliminari - Bozzetto policromo - Tavola tecnica di un praticabile con 4 gradini, cosciale e cavalla di

sostegno.

18

Procedure per realizzare oggetti in cartapesta, progetto, relativa finitura con colori acrilici e texture. 10

Page 42: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

42

Progetto: “l'opera da tre soldi" di B.B. - Schizzi preliminari con note chiarificatrici - Ricerca iconografica di precedenti messe - Bozzetto definitivo policromo in scala 1:20-1:25 - disegni esecutivi di una parte della scenografia con illustrazioni grafico

scritte degli aspetti tecnici, finalizzato alla realizzazione di un modellino in scala 1:33.

- Studio dello spazio scenico attraverso le fotografie dei modellini in scala.

15

Prima simulazione per la seconda prova: Il teatro dell’assurdo : Kafka “la metamorfosi” e Beckett “aspettando Godot”. 18

Recupero della resa grafica, del volume e dello spazio attraverso il chiaroscuro e gli indici di profondità. 4

Recupero: copia da fotografia per la realizzazione di un bozzetto definitivo. 4

Presentazione del nuovo progetto di cinematografia : Progettazione della sceneggiatura per un cortometraggio. Testo di partenza : alcuni estratti da “La caduta”Albert Camus. - Sceneggiatura, ideazione attraverso schizzi (immagine, descrizione,

sonoro, tempo) - definizione di campo e piano - le diverse inquadrature - progetto definitivo Costituzione dei gruppi di lavoro per la realizzazione e il montaggio dei cortometraggi. Chiarimenti per il lavoro di gruppo illustrazione delle possibili modalità di presentazione del progetto di gruppo: pieghevole, taccuino o tavole tecniche grafiche o fotografie con riportato: tipo di inquadrature, descrizione delle azioni, sonoro e tempi.

15

Richard Wagner : la vita e l’opera d’arte totale. 1

Progetto sulla Trama del “Lohengrin” di R.Wagner -schizzi preliminari con ipotesi di piattaforma girevole -bozzetto definitivo policromo della scena di un atto

8

Seconda simulazione per la seconda prova:”Parsifal” di R. Wagner. 18

Progettazione di un elemento scenico, partendo dal materiale. Intervento traforo su cartapesta appositamente creata in laboratorio,. Schizzi, tavola tecnica, fotografia della maquette e bozzetto definitivo con tecnica a scelta.

8

Recupero: la tecnica ad acquerello. 3

Page 43: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

43

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

PROGETTO: “ Semiramide”, di Gioacchino Rossini • Schizzi preliminari con note chiarificatrici • Bozzetto definitivo ad acquerello (in scala 1:20) • Disegni esecutivi di una parte rappresentativa della scenografia e

illustrazioni grafico-scritte degli aspetti tecnici essenziali dell’allestimento • Bozzetto grafico di un costume relativo ai personaggi principali.

15

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritto/grafica, riprendendo le linee guida del PTOF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: Le verifiche sommative sono state relative alla capacità di progettazione. • Capacità di seguire un iter procedurale, dagli schizzi preliminari al bozzetto grafico-

pittorico definitivo; • Capacità di realizzare (graficamente) un particolare o un elemento significativo del

progetto in scala; • Capacità di relazionare sulla propria idea progettuale, sui materiali usati e previsti per la

realizzazione finale; La valutazione dell’elaborato progettuale si basa sulla puntualità nel rispettare il termine di consegna prestabilito e condiviso con gli allievi e sui punti qui di seguito elencati: • Analisi e rielaborazione delle fonti • Qualità grafica degli schizzi (libertà di segno, impaginazione, progressione dell’idea a

partire da più ipotesi, prove colore/effetti) • Organizzazione e distribuzione degli spazi • Rispetto della scala scelta • Efficacia e correttezza della visualizzazione (bi e tridimensionale) • Disegni esecutivi di una parte di scenografia • Illustrazioni grafico-scritte di aspetti tecnici essenziali dell'allestimento • Uso corretto degli strumenti delle tecniche e dei materiali • Capacità grafica e originalità delle soluzioni elaborate • Ordine dell'elaborato • Uso corretto di note chiarificatrici • Coerenza al tema assegnato • Ricchezza di interventi di finitura dell'elaborato • Proprietà del linguaggio specifico Per quel che riguarda la valutazione entra a far parte di questa l’esperienza formativa nel suo complesso, la revisione degli elaborati, il livello di partecipazione, l’ interesse mostrato e il progresso rispetto all’iniziale livello di competenze. 3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale,

attività di recupero e di sostegno).

Page 44: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

44

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

METODI - Lezione stimolo/interattiva; - Comunicazione multimediale, slide, presentazioni PowerPoint; - Ricerca e lavoro di gruppo; - Laboratorio ; - Lezioni frontali dove vengono espressi i contenuti teorici dell’argomento a cui seguiranno

tavole grafiche; STRUMENTI - Materiali vari necessari alle attività pratico-laboratoriali - Proiettore/computer/videocamera/tavolo luminoso - Materiali di approfondimento (articoli, testi , fotocopie etc.) - Schemi esemplificativi 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

• Progetti scritto-grafici e grafico-pittorici (tipologia prevista per seconda prova) Relazione tecnica

Page 45: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

45

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

Discipline Grafiche 165 165 231 561

Testi in adozione: "Manuale professionale di scenografia e scenotecnica” Consigliato

Docente Barbara Simoncelli

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi: a) Conoscenze e abilità

Il laboratorio di scenografia ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline progettuali scenografiche, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche della scenografia realizzativa. • Conoscere e saper scegliere i principali materiali impiegati nella costruzione di oggetti di

scena e negli allestimenti. Legno: massello, compensato e multistrato; metallo: rete, ferro, alluminio, elementi prefabbricati; materiali plastici: cartapesta, gomma piuma, resine, polistirolo, poliuretano; tessuti: i diversi teli da scenografia, tessuti trasparenti e semi trasparenti, fondali retro

illuminabili, tessuti lucidi, tela per tappeti, tarlatana e tulle per scenografia, tela scena oscurante.

• Conoscere le tecniche e le tecnologie artistiche e artigianali. ABILITA’ • Saper operare una corretta scelta dei materiali utili alla predisposizione di

modellini/maquette di scena, nonché la riduzione in scala di questi ultimi; • Saper impiegare in modo appropriato le principali tecniche e tecnologie plastico-scultoree,

pittoriche e di finitura, necessarie alla realizzazione dell'elemento scenico,o dell'allestimento scenografico realizzativo.

• Saper scegliere i giusti materiali, in base alle caratteristiche tecniche specifiche, e sfruttandone al massimo le potenzialità.

• Saper sperimentare e verificare attraverso un'operatività diretta, il processo ideativo progettuale.

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

• Capacità di realizzare elementi pittorici e plastico scultorei per la scenografia, ideati su tema assegnato;

Page 46: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

46

• Capacità di operare autonomamente e/o in gruppo al fine di favorire la costruzione di un iter operativo-conoscitivo, completo in tutte le sue fasi, esteticamente valido;

• Capacità di mettere in pratica quanto appreso teoricamente circa materiali, tecniche, metodologie operative in modo funzionale alla realizzazione di prototipi in scala per allestimenti.

c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo

La classe, durante le attività di laboratorio (anche in collaborazione con enti esterni) ha dimostrato buone capacità di lavorare in gruppo per il perseguimento di obiettivi comuni; si evidenzia inoltre un elevato livello di socializzazione tra gli studenti, accompagnato ad empatia e capacità di reciproco sostegno.

La frequenza è risultata assidua per quasi tutti gli studenti; solo qualcuno di loro ha sommato un consistente numero di assenze, giustificato da motivi di salute e /o problemi familiari; alcuni presentano un certo numero di entrate posticipate ed uscite anticipate.

d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Lo spazio scenico,nomenclatura teatrale, elementi di scenotecnica. 8

Realizzazione di un particolare del progetto, in scala ridotta “MEDEA”. 10

Schizzi e bozzetti per lo studio del costume greco e rivisitazione contemporanea. 8

Rilettura del percorso progettuale/realizzativo, alla luce dei progetti conclusi: analisi degli elementi storici, iconografici e metaforici del testo; trasposizione nel contemporaneo; materiali per la realizzazione del modellino in scala e presentazione di materiali utili per la costruzione definitiva; relazioni tra le due fasi.

2

Colorazione e texture di alcuni particolari relativi al progetto per l'allestimento dell’ipotetica mostra "Amori Divini”. 8

Costruzione del modellino di un praticabile in scala 1:10 (scala con 3 gradini, cosciale e cavalla di sostegno). 12

Lezione a Palazzo Cini: relazioni tra teatro cinema e fotografia attraverso la mostra di Lyda Borelli. 3

Colorazione di un bozzetto per progetto a tecnica mista. 8

Esecuzione “tipo” di una tavola tecnica di un particolare della scenografia progettata. 5

Realizzazione di elementi di scena “pianeti e costellazione” per la notte bianca del Liceo Classico Marco Polo. 24

Copia pittorica di un bozzetto, a scelta tra i due seguenti, di P.Samaritani: Studio per “Clemenza di Tito”, atto II, scena 16; “Andrea Chénier”, dramma di ambiente storico.

8

Page 47: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

47

Copia di un bozzetto o di una foto di scena a scelta del singolo alunno. 4

Tecniche pittoriche funzionali alla colorazione e finitura degli schizzi preliminari e del bozzetto definitivo degli elaborati ideati in progettazione. Realizzazione di un particolare in scala 1:33. “L’opera da tre soldi” B. Brecht.

14

Realizzazione di un cortometraggio: riprese e montaggio (lavoro di gruppo); presentazione dei prodotti alla classe. 30

Piastra girevole e possibili cambiamenti rapidi di scena. 8

Tecniche pittoriche funzionali alla colorazione e finitura degli schizzi preliminari e del bozzetto definitivo degli elaborati ideati in progettazione per l’opera “Loengrin”

8

Tavola tecnica e realizzazione in scala (1.33) di un elemento scenico a traforo. 8

Realizzazione scatola scenica in scala 1:33. 8

allestimento in scala (1:33), partendo dal materiale. - tavola tecnica (disegni esecutivi e illustrazioni grafico-scritte degli

aspetti tecnici essenziali) - maquette allestita per fotografie di varie illuminazioni.

10

Laboratorio su tecnica ad acquerello per schizzi e bozzetti. 4

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

Modellino per il progetto di G. Rossini “Semiramide) 10

Modellino di un elemento in polistirolo in scala 1:33 8

2. Criteri di valutazione

Per quel che riguarda la valutazione entrerà a far parte di questa l’esperienza formativa nel suo complesso, il livello di partecipazione, l’interesse mostrato e il progresso rispetto all’iniziale livello di competenze. La valutazione della prestazione si baserà sia sul lavoro del singolo sia sul lavoro di gruppo.

- Tempi di esecuzione - Uso corretto degli strumenti e del materiale - Correttezza delle soluzioni elaborate - Ricchezza di interventi di finitura dell'elaborato - Capacità di collaborare in team

Page 48: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

48

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

• Ricerca e lavoro di gruppo • Laboratorio • Materiali vari necessari alle attività pratico-laboratoriali: polistirolo, resine, gomma-piuma,

cartapesta, poliuretano espanso, tele, tessuto, colori a spruzzo ecc. • Proiettore/computer/videocamera/lavagna-tavolo luminosi, fotocamera • Materiali di approfondimento (immagini, foto, fotocopie etc.)

5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

• Prove di laboratorio: grafico pittoriche e plastico costruttive

Page 49: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

49

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V Discipline geometriche e scenotecniche 66 66 66 198

Testi in adozione: Docente DANIELA LOPIANO

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi: a) Conoscenze

• Conoscenza dei metodi di rappresentazione applicando le regole fondamentali della geometria descrittiva.

• Conoscenza dei metodi, degli strumenti e i materiali idonei alla rappresentazione tecnica e alla realizzazione degli elementi scenici (quinte semplici, quinte armate, piastra girevole, inclinabile, sagomati).

b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze):

• Capacità risolutiva autonoma di restituire, utilizzando i metodi di rappresentazione della geometria descrittiva, gli spazi reali e gli elementi scenici raffigurati nel bozzetto scenografico

• Capacità di individuare autonomamente la posizione delle luci per ottenere gli effetti scenici raffigurati nel bozzetto scenografico.

• Sapere applicare autonomamente i principi e le regole della percezione visiva c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo La frequenza è stata mediamente regolare, l’applicazione allo studio complessivamente è buona, in qualche caso ottima. La partecipazione al dialogo educativo si può ritenere soddisfacente. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

SCALA METRICA DI INGRANDIMENTO E RIDUZIONE 2

RESTITUZIONE IN SCALA DI OGGETTI DI SCENA 10

COSTRUZIONE DI QUINTE, PRATICABILI, PIASTRA GIREVOLE, DECLIVIO, SCIVOLI, SAGOMATI 36

Page 50: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

50

COME OTTENERE ALCUNI EFFETTI SCENICI (RETROPROIEZIONI, RETROILLUMINAZIONI, ACCENTUAZIONE DELLA PROFONDITA’ SCENICA.

2

TOTALE 50 Dopo il 15maggio

Argomenti ore

Ripasso e revisione tavole 6

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale

valutazione progressiva grafica – applicativo della disciplina

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale,

attività di recupero e di sostegno) Lezione frontale e partecipata; Attività di recupero; Attività di sostegno e monitoraggio in itinere, revisioni dello stato di avanzamento del progetto 4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Fotocopie, tecnologie audiovisive 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Page 51: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

51

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale III IV V

SCIENZE MOTORIE 66 66 66 198

Testi in adozione: Per fare movimento in perfetto equilibrio e per vivere in perfetto equilibrio- Del Nista Parker, Tasselli – Editore G. D’Anna

Docente Ponticelli Chiara

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) Conoscenze Conoscere le principali posture e la relativa terminologia. Conoscere le principali capacità condizionali e coordinative Conoscere la tecnica specifica di alcuni giochi di squadra Conoscere le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni Conoscere i regolamenti di alcuni giochi di squadra b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): Eseguire gesti motori con o senza attrezzi Eseguire percorsi in circuito con più stazioni Partecipare con apporti personali alle attività di gruppo Capacità di autocontrollo e rispetto delle regole del fair-play Competenze arbitrali c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Gli studenti hanno seguito le lezioni con serietà partecipando alle attività motorie proposte ed in particolare ai giochi sportivi, stimolante e utile alla crescita del gruppo classe. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Corse di resistenza e di velocità 6

Gesti tecnici dei giochi sportivi di squadra: fondamentali individuali e di squadra

12

Page 52: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

52

Preparazione atletica ed allenamento delle qualità condizionali (forza, resistenza, velocità e mobilità) e coordinative (coordinazione ed equilibrio) di base in circuit-training

6

Esercizi da varie stazioni con l’uso di piccoli e grandi attrezzi (bacchetta, cerchio, funicella, palla, palla medica, banda elastica)

6

Esercizi di respirazione controllata da varie stazioni 4

Principali meccanismi fisiologici degli apparati e sistemi del corpo umano. 6

Esercizi a corpo libero dalle varie stazioni: esercizi a coppie, esercizi di stretching, esercizi attivi e passivi.

6

Dopo il 15maggio

Argomenti ore

Esercizi in circuit training di tonificazione muscolare. 2

Giochi sportivi di squadra 4

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori: La valutazione si è basata sull’osservazione sistematica del comportamento motorio nelle diverse situazioni, in particolare della padronanza tecnica dei gesti, dei progressi realizzati nel corso dell’anno rispetto alla situazione iniziale e del grado di partecipazione e di interesse dimostrati nei confronti della materia, della continuità e qualità dell’applicazione.

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno)

La lezione si è sviluppata in modo frontale con approfondimenti individuali e lavori di gruppo. Gli studenti sono stati guidati nelle consegne dei vari esercizi solo dall’uso della corretta terminologia relativa ai gesti motori da eseguire. Negli esercizi e giochi di squadra è stato usato un linguaggio progressivamente tecnico per indicare i ruoli, posizioni ecc. Nel corso dell’anno sono stati concessi spazi orari da gestire in modo collettivo e democratico con attività che coinvolgevano tutti. Gli studenti con difficoltà hanno svolto attività di recupero in itinere.

4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale, biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Sono state utilizzate le attrezzature a disposizione della palestra e il testo scolastico per le lezioni teoriche.

5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.)

Prove per la verifica delle competenze e precisione dei gesti nella pratica sportiva. Prove orali e scritte degli argomenti di teoria.

Page 53: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

53

RELIGIONE CATTOLICA

Insegnamento Religione Cattolica (IRC)

PIANO ORARIO ANNUALE

Materia Triennio Totale

III IV V

IRC 33 33 33 99

Testi in adozione: La Sacra Bibbia Docente Gianni Vettore

1. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi: a) Conoscenze Conosce i contenuti essenziali della religione cattolica Riconosce e usa i linguaggi propri della religione cattolica Si riferisce alla Bibbia e agli altri documenti della tradizione cattolica Sa apprezzare e rispettare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone b) Competenze (possesso di strumenti operativi propri della disciplina, capacità d’elaborazione personale delle conoscenze): Distingue i vari tipi di linguaggio umano e la valenza dello specifico religioso Accetta la diversità delle esperienze religiose Riconosce le forme di espressione religiosa e le tappe del cammino religioso (alcune) c) Frequenza, Applicazione allo Studio, Partecipazione al Dialogo Educativo Buona la frequenza, discreta l’applicazione allo studio della disciplina, ottima la partecipazione al dialogo educativo. d) Contenuti disciplinari (unità didattiche, percorsi tematici, approfondimenti specifici, con indicazione del numero complessivo delle ore impiegate per ciascuna unità)

Argomenti ore

Il sensoreligioso 8

La figura di Gesù 10

La Chiesa: fattore umano e divino 8 Dopo il 15maggio

Argomenti ore

Il senso religioso 2

Il fattore umano nella Chiesa 2

Page 54: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

54

2. Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale e scritta, riprendendo le linee guida del POF, si sono utilizzati i seguenti indicatori:

Per lo scritto Per l’orale

La partecipazione al dialogo, gli interventi in classe sull’argomento specifico, eventuali relazioni prodotte.

3. Metodi e strumenti (lezioni frontali, gruppi di lavoro, attività di ricerca individuale,

attività di recupero e di sostegno) Lezioni frontali e dialogo in classe 4. Strumenti didattici utilizzati (testi utilizzati, integrazione con altro materiale,

biblioteche d’istituto e di classe, tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale ecc.)

Libri e fotocopie proposte dal docente, films, video anche proposti dagli studenti 5. Tipologie delle prove di verifica utilizzate (prove scritte, prove orali, prove di

laboratorio, test con tipologie previste per la terza prova, ecc.) Partecipazione attiva al dialogo in classe.

Page 55: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

55

Simulazioni prove d’esame Seconda prova (Discipline Progettuali scenografiche) Prima simulazione: DATA:5-6-7/02/2018

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI08 – SCENOGRAFIA

Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

ESEMPIO PROVA

"L'assurdo nasce dal confronto fra il richiamo umano e il silenzio irragionevole del mondo.” Albert Camus - Il mito di Sisifo - Bompiani - trad. Attilio Borelli - 1994

"Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo."

Franz Kafka - La metamorfosi - Oscar Mondadori - trad. Rodolfo Paoli - 2015

Il Teatro dell’assurdo, fenomeno letterario affermatosi in Europa a partire dalla seconda guerra Mondiale, trova le sue radici nella coeva filosofia dell’Esistenzialismo e in vari artisti dell’inizio del secolo, come Alfred Jarry e il suo Ubu Re, Antonin Artaud e il suo Teatro della crudeltà, Franz Kafka, i dadaisti del Cabaret Voltaire, i surrealisti. Il Teatro dell’assurdo è, per definizione, un teatro della crisi d’identità e dell’incomunicabilità. Esso rifiuta i canoni del dramma classico, perché autori come Samuel Beckett, Eugène Ionesco, Arthur Adamov o, più tardi, Harold Pinter si oppongono a ogni riproduzione mimetica della realtà, che potrebbe favorire l’illusione di una somiglianza tra verità e rappresentazione teatrale . In un celebre saggio pubblicato nel 1961, il critico inglese Martin Esslin, (al quale dobbiamo l’espressione “Teatro dell’assurdo”) afferma che le opere di questi autori mostrano l’uomo immerso in un mondo che non può né rispondere alle sue domande, né soddisfare i suoi desideri; un mondo che, nel senso esistenzialista del termine, è “assurdo”. L’essere umano non ha più punti di riferimento e le sue ambizioni, le sue iniziative, gli obiettivi che si è fissato nella vita diventano insignificanti e futili. Gli autori del Teatro dell’assurdo mostrano situazioni paradossali, ambientate in luoghi strani, sconnessi e surreali, dove il linguaggio è ridotto all’essenziale. Le parole pronunciate dai personaggi si allontanano da ogni volontà realistica per mettere in evidenza le espressioni vuote, il nonsenso, l’assenza di comunicazione. Anche la loro azione riflette questa assurdità: i gesti quotidiani diventano meccanici e insensati, compiuti in situazioni dove i personaggi si limitano ad esistere in un mondo divenuto folle. Si tratta dunque di una vita dove ciò che accade non è spiegabile logicamente e razionalmente, dove la storia e il tempo non esistono più.

I personaggi del Teatro dell’assurdo e di altri autori precursori o affini emergono dal quotidiano per essere posti, attraverso situazioni apparentemente inspiegabili, di fronte alle questioni fondamentali dell’esistenza: la vita, la morte, la libertà, la morale, l’incomunicabilità, la solitudine, l’isolamento, l’ansia, l’alienazione.

Sulla base delle metodologie e delle esperienze progettuali e laboratoriali di indirizzo acquisite nel corso degli studi, coniugando le esigenze espressive e concettuali con le necessità strutturali, il candidato sviluppi una personale proposta sul tema, ipotizzando la scenografia di un atto o di una scena, per una pièce del “Teatro dell’assurdo”, per la

Page 56: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

56

trasposizione teatrale di un’opera di Franz Kafka o per qualunque opera del Novecento, di origine teatrale o non, che affronti le tematiche citate: l’assurdo, il surreale, la solitudine, l’alienazione o l’incomunicabilità.

Le caratteristiche dello spazio scenico sono a scelta del candidato e dovranno essere descritte all’interno del progetto proposto (es. dimensioni, teatro aperto/chiuso, all’italiana o non, dimensioni di eventuale boccascena, etc.).

Sono richiesti:

• Schizzi preliminari, con note chiarificatrici che accompagnano il percorso espressivo; Bozzetto definitivo policromo, in scala a scelta del candidato, realizzato con tecniche grafico-pittoriche a scelta;

• Disegni esecutivi di una parte rappresentativa della scenografia e illustrazioni grafico-scritte degli aspetti tecnici essenziali dell’allestimento;

• Eventuale bozzetto grafico o grafico-pittorico di un costume; • Realizzazione, con mezzi tradizionali o con strumenti informatici, di un particolare o di un

elemento significativo del progetto, in scala ridotta, elaborato secondo individuali preferenze espressive e in relazione alle strumentazioni disponibili nell'istituzione scolastica;

• Relazione che illustri le caratteristiche della propria idea progettuale, i materiali usati ed eventuali schede tecniche.

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno) È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

Page 57: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

57

Seconda simulazione:

DATA: 16-17-18/04/2018

Indirizzo: L108 - SCENOGRAFIA

Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

« Il compito di salvare la religione spetta all'arte, la quale, impossessandosi dei simboli mitici autenticizzati dalla stessa religione, ne dà una rappresentazione ideale e ne fa trasparire la

verità profonda. » “Religione ed arte” Wagner Per la stagione 2018-19, il teatro “ Biondo” di Palermo intende mettere in scena il “ Parsifal” di Wagner . Il Parsifal è un dramma musicale imperniato sulla lotta tra il bene e il male; in esso si fa sentire forte il contrasto tra il mondo pagano del peccato e quello cristiano della purificazione e della redenzione. Tuttavia le allusioni religiose del Parsifal potrebbero anche non essere riconducibili alla dimensione cristiana in senso stretto (di cui conserva solo le forme), ma alla dimensione più misteriosa e indefinita del “sacro”; secondo la definizione dello stesso Wagner ciò che avviene sul palco è infatti “un'azione scenica sacra”. Il dramma si sviluppa nel cuore del mondo del Graal (la coppa dove venne raccolto il sangue di Cristo sulla Croce), venerata e protetta da un ordine di cavalieri puri. Kundry, donna bellissima e sempre giovane, ha riso sul volto di Cristo sul Golgota ed è stata “condannata a non morire” sino a quando non verrà “redenta”; Klingsor, che si è auto castrato perché non poteva resistere alla tentazione carnale (un requisito per essere cavaliere del Graal) ha ferito Amfortas, l’erede al Regno del Graal. Nella piaga di Amfortas pulsa tutto il male del mondo, assimilabile - rispondendo a Nietzsche - alla ferita inferta alla civiltà da parte di una scienza eccessivamente evoluta che appanna la dimensione umana. (Hitler, che considerava il Parsifal come uno dei simboli del Nazionalsocialismo, vedeva in Amfortas la razza pura minacciata dalla corruzione). Klingsor minaccia il Tempio, e può essere vinto unicamente da un “puro folle”: l’innocente, ingenuo e selvatico Parsifal; il solo che, attraverso un cammino e tacita rinuncia, potrà anche purificare Kundry (consentendole di morire serenamente) e Amfortas (prendendone il posto nella guida del Regno del Graal). L'influenza che Parsifal ebbe sullo sviluppo della cultura occidentale, la sua ambiguità e lo sfaldarsi dell'orchestra nel barbaglio luminoso, “come di nuvole che si formano e si sciolgono nuovamente” affascineranno di lì a poco Debussy e gli impressionisti; la sua vaghezza influenzerà il Simbolismo; lo stesso ascetismo Dannunziano, e perfino lo stile floreale dell'Art Nouveau devono qualcosa al Parsifal. Ma l'influenza più importante appartiene alla memorabile anticipazione della psicoanalisi freudiana, ravvisabile nell’insinuarsi dell'amore erotico in Parsifal, quale compensazione del mancato amore materno. Sulla base delle metodologie e delle esperienze progettuali e laboratoriali di indirizzo acquisite nel corso degli studi, coniugando le esigenze espressive e concettuali con le necessità strutturali, il candidato sviluppi una personale proposta scenografica sul tema

Page 58: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

58

indicato, progettando la scenografia per una scena di un atto a scelta dell’opera proposta. Lo stesso metta in risalto, nelle scelte progettuali, gli aspetti più significativi dell’opera stessa, in riferimento alle personali sensazioni secondo le proprie esigenze espressive. Il regista teatrale desidera mettere in scena l’opera, con l’intenzione di ricontestualizzarla, dandone un’interpretazione in cui le scene non saranno ideate in maniera eccessivamente descrittiva e didascalica, bensì concepite in modo da intensificare gli aspetti drammatici, psicologici e, talvolta, onirici che caratterizzano l’opera. Nell’allegato A sono presenti i dati relativi all’opera: l’elenco dei personaggi e il riassunto della trama diviso per atti e scene. Le caratteristiche dello spazio scenico sono indicate negli allegati B1 e B2. Nell’allegato C è riportato un sintetico riassunto dell’opera. SONO RICHIESTI: • Schizzi preliminari, con note chiarificatrici che accompagnino il percorso espressivo; • Bozzetto definitivo policromo, in scala (1:20,1:25), realizzato con tecniche pittoriche a

scelta; • Disegni esecutivi di una parte rappresentativa della scenografia e illustrazioni grafico-

scritte degli aspetti tecnici essenziali dell’allestimento; • Eventuale bozzetto grafico o grafico-pittorico di un costume relativo ai personaggi

principali (allegato A); • Realizzazione, con mezzi tradizionali o con strumenti informatici, di un particolare o di un

elemento significativo del progetto, in scala ridotta (1:33),elaborato secondo individuali preferenze espressive e in relazione alle strumentazioni disponibili nell’istituzione scolastica;

• Relazione che illustri le caratteristiche della propria idea progettuale, i materiali usati ed eventuali schede tecniche.

Le modalità operative consistono in opzioni tecnico-espressive, a scelta del candidato, affinché emergano le attitudini personali nell’autonomia creativa.

Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l’uso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi

digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

Page 59: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

59

ALLEGATO A

TITOLO:Parsifal (opera) AUTORE: Richard Wagner Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti. Dopo una gestazione lunga alcuni decenni, l'opera fu composta tra il 1877 e il 1882 e segna il ritorno al tema del Graal, già affrontato molti anni prima in Lohengrin.

Personaggi

Amfortas

Titurel

Gurnemanz

Klingsor

Parsifal

Kundry

Due cavalieri

Quattro scudieri

Sei fanciulle fiore

Una voce dall'alto

Trama Antefatto[ Sulla cima di una montagna, detta Monsalvato, il vecchio Titurel ha fondato un eremo inaccessibile di pace. I puri di cuore vi trascorrono una vita ritirata e casta, attingendo forza dalle sacre reliquie che Titurel custodisce nel monastero: il Graal - il calice con cui Cristo bevve nell'Ultima Cena - e la Lancia Sacra che ferì il Salvatore sulla Croce. Con questi tesori, i cavalieri difendono il bene nel mondo e accolgono coloro che si dimostrano capaci di comprendere la virtù. Anche Klingsor avrebbe voluto arruolarsi nella pia congregazione ma, non riuscendo a reprimere dentro di sé il richiamo del desiderio, ha conservata la castità mutilandosi con un gesto terribile; ciò ha determinato la sua condanna. Trovandosi preclusa la strada della salvezza,Klingsor è stato sedotto dal lato oscuro della fede, convertendo in magia nera la virtù dello spirito cristiano. Egli ha quindi trasformato le pendici del monte in un giardino pieno di delizie, dove donne di grande bellezza attirano i cavalieri del Graal soggiogandoli al loro potere. Anche il figlio di Titurel, Amfortas, è caduto miseramente nella trappola, abbandonandosi tra le braccia della più insidiosa tra le donne del giardino, "Kundry", la cui doppia identità è misteriosamente sospesa tra il bene e il male. Klingsor ha ferito Amfortas con la Lancia Sacra,

Page 60: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

60

ripromettendosi di conquistare un giorno tutto il Graal. Tornato al monastero, Amfortas è torturato dalla piaga insanabile e i cavalieri sono condannati a languire con lui. Tutti attendono il redentore che dovrebbe arrivare per salvarli: il "puro folle", insapiente di Dio. Atto I Scena 1° L'introduzione sinfonica espone con straordinaria ampiezza il motivo dell'Ultima Cena, articolato col tema della Fede in un discorso interrotto da lunghi silenzi. L'atmosfera di altissima sacralità si rivela fin dalle prime battute del preludio, collegandosi direttamente alla scena del primo atto. In una radura boscosa nei pressi del monastero, i cavalieri si destano al sorgere del sole; tra di loro è l'anziano Gurnemanz, il più saggio custode della virtù e della storia del Santo Graal. Giunge al galoppo la selvaggia Kundry, che appare nelle sincere vesti di amica dei cavalieri. La donna ha con sé un'erba medicamentosa proveniente dall'Arabia, pensando che possa servire per lenire la piaga di Amfortas. Dopo un accenno alla profezia del Salvatore, Amfortas viene condotto sul lago per l'abluzione giornaliera, mentre la natura sorride al sole del mattino. Scena 2° Il lungo monologo di Gurnemanz svela goccia a goccia tutto l'antefatto del dramma, raccontando a quattro giovani scudieri il mistero di Kundry, le sue improvvise assenze e le sciagure che si abbatterono sulla confraternita. Scena 3° All'improvviso, un cigno cade ucciso da una freccia. Il cacciatore, Parsifal, viene catturato dai cavalieri e rimproverato severamente da Gurnemanz, che decanta la tenerezza degli animali in un commovente brano poetico. Quindi, interroga il ragazzo: "Chi sei? Come ti chiami?" Parsifal non risponde. Egli non conosce nulla del mondo e di se stesso, a parte il vago ricordo di sua madre Herzeleide. Colpito da tanta ingenuità, Gurnemanz pensa di metterlo alla prova: che sia lui il tanto atteso Salvatore? Scena 4° L'ingresso alla sala del Graal è illustrato da una grande pagina sinfonica. Risuonano le campane mentre i cavalieri si dispongono lentamente intorno all'altare. Un coro di voci bianche scende dalla cupola: "Vive la fede, si libra la colomba, nobile messaggera del Salvatore: gustate il vino che scorre per voi, prendete del pane della vita" (tema della Fede). La voce di Titurel risuona dalla profondità di una cripta. Egli invoca la forza del Graal che lo tiene miracolosamente in vita e chiede a suo figlio di scoprire la coppa. "No!" grida Amfortas sollevandosi contro i cavalieri, "non si scopra ancora!..." Il suo terribile lamento sgorga dalla ferita sanguinante e contrasta vivamente con la mistica atmosfera della cerimonia. "Le onde del mio sangue peccatore, in una folle fuga, da me devono ancora fluire, per riversarsi nel mondo con torbido orrore..." Nell'orchestra aleggia continuamente il tema della Cena, arcano monito che dalla ferita di Amfortas si propaga a tutta l'umanità. Ed è ancora la Cena che risuona come all'inizio del preludio, mentre il Graal - taciuto Amfortas - brilla di abbagliante luce rossastra. I cavalieri celebrano l'eucaristia e si stringono la mano. Intanto, defilato in un angolo, Parsifal resta immobile come un semplice spettatore; Gurnemanz gli chiede: "Lo sai cos'hai visto?" Il ragazzo allarga le braccia con espressione confusa. "Non sei che uno sciocco!" Seccato, il vecchio sacerdote lo allontana richiudendo la porta, mentre dalla cupola scende nuovamente la voce della Profezia: "Sapiente per pietà, il puro folle.” Atto II Scena 1° La scena rivela l'interno di un favoloso palazzo arabo: Klingsor, guardando nel suo specchio magico, osserva Parsifal venire verso il castello. Solo il nemico del Graal riconosce il puro folle che potrebbe redimere i cavalieri, e lo attira dunque nell'abbraccio mortale di Kundry. Così Klingsor la chiama e la obbliga ad adempiere al proprio castigo. Ma pur preda di terribili sofferenze, Kundry ride in faccia anche a lui, beffeggiando la castità che lo accomuna ai cavalieri del Graal.

Page 61: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

61

"Orribile angoscia!" grida Klingsor, "m'irride il demonio perché un giorno volli essere santo? Tormento di brama indomabile, impulso dei più terribili istinti, che in mecostrinsi al silenzio mortale, ora si ride e si beffa di me!..." Egli ricorda brevemente il passato, il mancato raggiungimento della virtù, l'umiliante esclusione che dovette subire da parte dei cavalieri. "Già un altro espiò il suo disprezzo: il superbo, forte della sua santità, io colpii nel tronco!..." Così apprendiamo la storia vista dall'altra parte, con gli occhi dell'antagonista, pure lui sofferente di una ferita provocata dall'incapacità di reprimere il desiderio. Ma Klingsor gioisce della sua vendetta, gioisce dei lamenti di Kundry e osserva l'arrivo di Parsifal affacciandosi alla soleggiata terrazza. Scena 2° Il giardino magico prende il posto del palazzo. Tra fiori e colori d'oriente spuntano gruppi di belle fanciulle, che si rincorrono allegramente giocando con Parsifal. "Che dolci profumi... Siete voi fiori?" "Siam del giardino gli spiriti aulenti... Cresciamo nel sole d'estate... Sii il nostro tenero amico..." La musica, nella scena più leggera del dramma, assume le cadenze di un valzer lento. Ma quando Parsifal cerca timidamente di fuggire, si leva sensuale la voce di Kundry: "Parsifal!" "Parsifal? Così in sogno mi chiamò mia madre”. Scena 3° La trappola che Kundry tende al ragazzo è chiara: privato dell'amore materno, egli ritroverà la gioia perduta nell'amore erotico: premonizione freudiana di straordinaria modernità. Sparite le fanciulle, la bellissima donna muove la seduzione su parole indugianti, quasi sussurrate, in una musica straordinariamente avvolgente. Gli parla della madre che lo accarezzava, gli parla della madre che lo cercava quando era lontano, che moriva nell'attesa del suo ritorno. Ascoltandola, Parsifal viene preso da un turbamento profondo, cedendo sempre più nello sconforto: "La Madre, la madre potei scordare... Tuo figlio dunque t'uccise?... Che altro ancora scordai? Sol cupa follia resta in me." "Ceda la follia all'amore, quale ultimo saluto di materna benedizione." Kundry gli cinge le braccia al collo, mentre le sottili spire del tema della Magia si insinuano tra i corpi ora abbracciati. Un lungo bacio. "Amfortas!!" grida Parsifal all'improvviso. "La piaga!!" Tutto è compiuto. Un'ondata di "cosmica chiaroveggenza" inonda lo spirito di Parsifal, suprema rivelazione percepita al tocco del bacio di Kundry. Ora Parsifal sente di comprendere "l'inspiegabile", sulle note del tema della Cena e dell'Agonia di Cristo, come simboli di un misterioso ricordo. Kundry lo guarda con stupita ammirazione, presa dal sincero desiderio di essere redenta e cercando quindi di attirarlo a sé: "Se nel cuore senti gli altrui dolori, senti ora anche i miei! Se sei il Redentore, cosa ti vieta di unirti a me per la mia salvezza?... Lo vidi, vidi Lui, Lui, e risi! Ora lo cerco di mondo in mondo, per incontrarlo ancora, e posso solo gridare, urlare, nell'ombra cieca della mia follia... Lasciami piangere sul tuo petto, lasciami unire a te affinché in te io sia purificata!... " Ma Parsifal la respinge con dolce violenza, ben sapendo che se acconsentisse il suo desiderio cederebbe sempre alla sua seduzione. La strada della Salvezza dev'essere compiuta in un altro modo. Kundry inveisce allora contro di lui, piena di violenta passione, chiamando aiuto affinché Parsifal non possa ritrovare la strada del suo Graal. "Fermo!" grida Klingsor apparso improvvisamente, "t'inchiodo con la giusta arma! Arresti il folle la lancia del suo padrone!" Il momento culminante del dramma è risolto con un'estrema riduzione di mezzi: un tremolio di archi, il tema del Graal, un glissando d'arpa. Klingsor scaglia contro Parsifal la Sacra Lancia, che resta miracolosamente sospesa sul capo di lui. Parsifal la afferra e traccia in aria il segno della croce. Subito il giardino si trasforma in deserto e il potere di Klingsor si dissolve nel nulla. Prima di allontanarsi, Parsifal si volge verso Kundry: "Tu sai dove mi puoi trovare ancora!”

Page 62: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

62

Atto III Scena 1° L'apertura del terzo atto è simboleggiata dall'idea del deserto. Il deserto che ha preso posto del giardino magico, il deserto e la solitudine interiore dei cavalieri del Graal, il deserto in cui Parsifal si è perso nella via del ritorno. Quest'immagine è descritta in un lento preludio strumentale, che costituisce una della pagine più drammatiche conosciute. Aperta campagna nei pressi di Monsalvato, all'alba del Venerdì santo. Gurnemanz si prende cura della povera Kundry, che giace intirizzita sotto un cespuglio di spine; umile penitente, le sue uniche parole sono "dienen, dienen" (servire), da qui fino alla fine. Ma è proprio lei, poco dopo, a notare un cavaliere misterioso profilarsi nel fondo. "Lo riconosci?" sussurra Gurnemanz a Kundry. "È colui che un giorno uccise il cigno." Il tema della Cena riappare presentando Parsifal, mentre la Fede inonda il cuore del vecchio sacerdote riconoscendo la Sacra Lancia perduta. Dopo un accenno al Deserto, ha luogo il lungo rituale evangelico: Gurnemanz asperge il capo di Parsifal versando il contenuto di una fiala, mentre Kundry gli lava i piedi asciugandoli coi suoi capelli. "I fiori del prato l'uomo risparmia con lieve passo. Ciò che fiorisce e che muore, oggi conquista il suo giorno d'innocenza." "Già vidi appassire coloro che mi sorrisero", dice Parsifal alludendo alle fanciulle-fiori. "Oggi anelano forse a redenzione? Anche la tua lacrima si fa rugiada dibenedizione. Tu piangi... Vedi? Ride il prato!" Parsifal si china su Kundry e la bacia sulla fronte. La natura brilla ai raggi del Sole. Risuona l'Incantesimo del Venerdì santo. Scena 2° È ora di raggiungere il monastero. Cambiamento di scena come nel primo atto: la musica si fa solenne e tragica, pesantissima al ritmo di una marcia funebre che contrasta con la dolcezza della scena precedente. Il corteo dei cavalieri procede con passo lento, tra le buie arcate della sala, portando nel feretro il cadavere di Titurel. "Chi ha colpito colui che protesse lo stesso Dio?" "Lo ha colpito il peso dell'età, che più non contemplava il Graal." "Chi gli vietò di contemplare la grazia del Graal?" "Lo vietò il colpevole custode, che là scortate!" Il corteo si sdoppia tra coloro che recano Titurel e coloro che recano Amfortas, in un coro dall'impeto spettrale e sempre più ossessivo. Alla fine, la bara di Titurel viene scoperchiata. Amfortas si solleva lentamente e fissa il cadavere del padre: "Padre mio, tu che ora contempli il Salvatore, la tua benedizione riconforti i fratelli e a me concedan la morte. Morte, unica grazia..." I violini ripropongono il tema della Fede mentre Amfortas si lascia cadere tra vuote pause di dolore. Ma i cavalieri si levano minacciosi: "Scopri il Graal! Tuo padre lo impone! Lo devi! Lo devi!" "No!" grida Amfortas scagliandosi contro di loro. "Ah! Sento la morte farsi tenebra e dovrei ancora tornare alla vita?! Pazzi!..." Egli si strappa le vesti e indica la piaga che gli strazia le carni, mentre il tema di Klingsor turbina tra le sue frasi scomposte. "Ecco la ferita, immergete le vostre armi e uccidete il peccatore!... Brillare da solo il Graal si vedrà!" Allora Parsifal allunga la Sacra Lancia verso di lui e, non appena la punta tocca la ferita, il viso di Amfortas si inonda di luce. "Sìa benedetta la tua sofferenza, che donò la forza della pietà e il potere della conoscenza..." Questo canto supremo è accompagnato dal tema della Profezia, ora esaudita, che sembra avvolgere l'intero universo. Tutto il finale è impregnato di altissima sacralità, coi motivi le cui note sembrano fluire da una dimensione sovrumana. La melodia della Fede riappare più volte mentre Parsifal sale sull'altare quale nuovo Re del Graal. Kundry ritrova il Nirvana e cade trasfigurata ai piedi del Salvatore. Una bianca colomba scende dalla cupola. "Redenzione al Redentore.”

Page 63: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

63

ALLEGATO B 1

Page 64: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

64

ALLEGATO B2

Page 65: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

65

ALLEGATO C

Atto primo Parsifal è un ragazzino cresciuto dalla madre vedova: un giorno la abbandona per correre in cerca di avventure ( la madre morirà di dolore) ed arriva al Tempio dei cavalieri del Graal. Qui trova una situazione di angoscia: il re Anfortas, infatti, giace ferito di una piaga che non si può rimarginare: è stato colpito dal mago Klingsor, avendo peccato di lussuria. Con i cavalieri è presente Kundry, una strana donna che è loro serva e messaggera insieme . Parsifal tuttavia , così giovane e a tratti come imbambolato, non è gradito al Tempio e viene scacciato. Atto secondo Dopo molto vagare, Parsifal arriva alla reggia di Klingsor e qui prima le bellissime fanciulle- fiore e poi una maliarda altrettanto affascinante tentano di sedurlo. Ma quando il giovane sta per abbandonarsi all'amore di quest'ultima, arriva Klingsor armato della lancia con la quale aveva ferito Anfortas ( si tratta della lancia con la quale il centurione Longino diede il colpo di grazia a Gesù Cristo): la scaglia contro Parsifal ma costui, che ha avuto una rivelazione divina e di colpo è diventato saggio, la afferra con la mano e fa un segno di croce: Klingsor e tutto il suo mondo scompaiono in polvere mentre la bellissima donna si rivela essere Kundry. Lei è stata una donna che al tempo della Passione ha deriso Cristo portato a morire: come punizione non può più morire e fino a quel momento si è alternata nel compito di serva del Graal e, suo malgrado, di complice di Klingsor. Parsifal le grida di raggiungerlo al Tempio. Atto terzo Parsifal torna al Tempio nel giorno di venerdi santo. Vi trova Kundry e tutti i cavalieri. Tocca con la lancia il costato di Anfortas, che guarisce. Tutti lodano il Signore: e Kundry può finalmente morire.

Page 66: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

66

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

PRIMA MATERIA: MATEMATICA

SECONDA MATERIA: INGLESE

TERZA MATERIA: STORIA DELL’ARTE

QUARTA MATERIA: FILOSOFIA

Page 67: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

67

1. MATEMATICA

Cognome ....................................... Nome ...............................................

1. Determina le equazioni degli asintoti della funzione .

2. Scrivi le definizioni di funzione pari e di funzione dispari e individua tra le seguenti

funzioni se ci sono funzioni pari o dispari: a) 𝑓(𝑥) = !!!!!!!!

b) 𝑔(𝑥) = !!!!!

c) ℎ(𝑥) = 𝑥! + 𝑥.

3. Spiega cosa significa studiare il segno di una funzione. Esegui lo studio del segno di

𝑓(𝑥) = !!!!!!!!!!

.

12 −=

xx

y

Page 68: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

68

2. INGLESE

CLASSE: 5^F LAS - Scenografia

DATA: 23/03/2018 CANDIDATO: ………………………………………………………………………………………. 1. What are the main factors that contributed to the rise of the modern novel?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

1. Ulysses is famous for its revolutionary prose. Justify this statement by analyzing the main

stylistic features of the extract below:

Yes because he never did a thing like that before as ask to get his breakfast in bed with a couple of eggs since the City Army hotel when he used to be pretending to be laid up with a sick voice doing his highness to make himself interesting to that old faggot Mrs Riordan that he thought he had a great leg of and she never left us a farthing all for masses […].

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Page 69: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

69

3. STORIA DELL’ARTE

Docente : Prof.ssa SCARFI’ Silvia NOME COGNOME CLASSE 1) Il candidato introduca i caratteri generali dell’Art Nouveau ———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————------------------------------

2)Il candidato descriva e analizzi l’opera Il bacio di G. Klimt ———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-----------------------------————-

3) Il candidato spieghi il perché Les demoiselles d’Avignon segnano una svolta nella storia della pittura

——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————-----------------------------—-

Page 70: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

70

4. FILOSOFIA

5F LICEO ARTISTICO – SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – 23.3.2018

1) Esponi le quattro forme di alienazione tipiche dell’economia capitalistica analizzate da

Marx nei ‘Manoscritti economico-filosofici del 1844’. (10 righe)

2) Descrivi le caratteristiche dell’arte come via di salvezza in Schopenhauer. (10 righe)

Page 71: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

71

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

PRIMA MATERIA:MATEMATICA

SECONDA MATERIA:INGLESE

TERZA MATERIA: STORIA DELL’ARTE

QUARTA MATERIA:FILOSOFIA

Page 72: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

72

1. MATEMATICA

Simulazione di terza prova classe 5^F 5.5.2018 Disciplina: matematica

Cognome ....................................... Nome ...............................................

1. Enuncia il teorema di esistenza degli zeri e verifica se esso è applicabile alla funzione

𝑓(𝑥) = 𝑥! − 2𝑥 + 1𝑠𝑒𝑥 ⩽ 0𝑥! + 1𝑠𝑒𝑥 > 0

nell'intervallo [-1;1].

2. Determina e classifica i punti di discontinuità della funzione 𝑓(𝑥) = !!!!!!!!"!!

.

Page 73: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

73

2. INGLESE

SIMULAZIONE TERZA PROVA: INGLESE CLASSE: 5^F LAS

CANDIDATO: ………………………………………………………………………………………. Answer the following questions: 1. Describe the main features of the Victorian novel.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. What is the Aesthetic Movement?

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

3. What are the main themes of Pygmalion?

__________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 74: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

74

3. STORIA DELL’ARTE

Simulazione di terza prova classe 5^F 5.5.2018 Docente : Prof.ssa SCARFI’ Silvia 1 – Introduci il Futurismo

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2 - Descrivi e analizza il “Primo acquerello astratto” del 1910.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 75: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

75

4. FILOSOFIA

5F LICEO ARTISTICO – SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – 5.5.2018 1) La ‘Fenomenologia dello Spirito’ hegeliana comincia con il momento della Coscienza. Descrivete brevemente quali sono le sue caratteristiche e il suo ruolo nella struttura dell’opera. (10 righe) 2) Esponete brevemente le critiche che Schopenhauer sviluppa nei confronti della filosofia hegeliana. (10 righe) 3) Esponete sinteticamente i concetti di critica alla morale occidentale e di decadenza sviluppati da Nietzsche nella Genealogia della morale. (10 righe)

Page 76: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

76

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (ITALIANO)

INDICATORI DESCRITTORI

1-6 7-9 10 11 -12 13-14 15

Gra

vem

ente

in

suf.

Insu

ffici

ente

Suffi

cien

te

Dis

cret

o

Buo

no

Otti

mo

Realizzazione linguistica

Correttezza ortografica,morfologica, sintattica. Uso corretto della punteggiatura. Proprietà lessicale. Adozione di un registro adeguato. Presentazione grafica

Testualità

Coerenza con le richieste della traccia e con la tipologia testuale. Organizzazione coerente dei contenuti. Articolazione del testo lineare e coesa.

Controllo dei contenuti

Tip. A: comprensione, analisi e interpretazione del testo proposto. Contestualizzazione Tip. B: uso del dossier. Chiara individuazione della tesi sostenuta Tip. C/D: ampiezza delle conoscenze in relazione al tema dato. Capacità di leggere un fenomeno e di collocarlo nel relativo contesto culturale

Sviluppo critico

PER TUTTE LE TIPOLOGIE TESTUALI: ampiezza delle argomentazioni. Rielaborazione critica dei contenuti con la presenza di apporti personali

Page 77: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

77

Griglia per la valutazione della Seconda Prova

ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

SCENOGRAFIA

STUDENTE______________________________ CLASSE________

FASI INDICATORI VALUTAZIONE MEDIA

ANALISI E RIELABORAZIONE DELLE FONTI RISPETTO ALLA TRACCIA E PRODUZIONE DEGLI ELABORATI

RISPONDENZA DEGLI ELABORATI ALLE RICHIESTE DEL TEMA (COERENZA)

ORIGINALITA’ ED EFFICACIA DELL’IDEA PROGETTUALE

QUALITA’ GRAFICA DEGLI SCHIZZI (TECNICA)

VISUALIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE SU SUPERFICIE BIDIMENSIONALE (ELABORATO DEFINITIVO)

RISPETTO DELLA SCALA (CORRETTEZZA)

ORGANIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI (CREATIVITA’)

QUALITA’ GRAFICO PITTORICA DELL’ELABORATO DEFINITIVO (TECNICA)

DISEGNI ESECUTIVI ED ILLUSTRAZIONI GRAFICO SCRITTE DI ASPETTI TECNICI

PERTINENZA DELLE NOTE CHIARIFICATRICI

CONOSCENZA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

COMPLETEZZA E CHIAREZZA DELLA/E TAVOLA/E TECNICHE

MODELLO TRIDIMENSIONALE IN SCALA

RISPETTO DELLA SCALA E ABILITA’ COSTRUTTIVA

COERENZA TRA IDEA PROGETTUALE E MODELLO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SULLE SCELTE PROGETTUALI

CAPACITA’ DI DESCRIVERE IL PROGETTO NEI SUOI ASPETTI SALIENTI

PRESENZA, ADEGUATEZZA E RICCHEZZA DEI RIFERIMENTI ICONOGRAFICI E STORICO ARTISTICI

VOTO FINALE (MEDIA DELLE VALUTAZIONI)

Page 78: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

78

SCALA DI VALUTAZIONE

1-2 NULLO

3-4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

5-6 SCARSO

7-8-9 INSUFFICIENTE

10 (6) SUFFICIENTE

11 (7) DISCRETO

12-13 (8) BUONO

14 (9) OTTIMO

15 (10) ECCELLENTE

Page 79: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

79

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

(1-5) (6-9) (10) (11-12) (13) (14-15)

Gra

vem

ente

In

suffi

cien

te

Insu

ffici

ente

Suffi

cien

te

Dis

cret

o

Buo

no

Otti

mo

A. Conoscenze dei contenuti

Pertinenza, proprietà e completezza delle informazioni

B. Competenze nei linguaggi specifici

Competenze linguistiche specifiche; correttezza sintattica o del calcolo

C. Competenze espositive ed argomentative

Chiarezza, linearità ed organicità dell’esposizione; rielaborazione personale; Aderenza alla traccia

Page 80: Documento del Consiglio di Classe · 2018. 5. 21. · 1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252,

80

Il Consiglio di Classe

DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. SINTINI ROBERTO

MATERIA DOCENTE FIRMA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SOAVE Laura

STORIA SOAVE Laura

LINGUA INGLESE GIORDANO Chiara

FILOSOFIA RAIMONDI Emilio

MATEMATICA BOBBO Alessia

FISICA BOBBO Alessia

STORIA DELL’ARTE SCARFI’ Silvia

DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

SIMONCELLI Barbara

LABORATORIO DI SCENOGRAFIA SIMONCELLI Barbara

DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE

LOPIANO Daniela

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PONTICELLI Chiara

RELIGIONE VETTORE Gianni

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE FIRMA

Omissis

Omissis

Venezia, 15 maggio