CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano...

29
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” Via Conte Verde, 4 04016 Sabaudia Codice fiscale 80003870591 - Codice Amministrazione UF5UV7 Tel.: 0773515038 E-mail: [email protected] PEC [email protected] Prot. 1522 del 13/05/2020 Documento del Consiglio di Classe 30 maggio 2020 CLASSE 5A Informatica Anno Scolastico 2019/2020

Transcript of CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano...

Page 1: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”

Via Conte Verde, 4 – 04016 Sabaudia

Codice fiscale 80003870591 - Codice Amministrazione UF5UV7 Tel.: 0773515038

E-mail: [email protected] – PEC [email protected]

Prot. 1522 del 13/05/2020

Documento del Consiglio di Classe

30 maggio 2020

CLASSE 5A Informatica

Anno Scolastico 2019/2020

Page 2: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag.5

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag.5

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) pag.6

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag.9

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag.9

ALLEGATO n. 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 10

ALLEGATO n. 2 Griglia di valutazione del colloquio (allegata all’O.M. del 16 maggio 2020)

pag. 28

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 29

Page 3: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.: SANDRO SCIROCCO

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

CINQUE M.ROSARIA IRC/Att.alternativa

X X X

DE LIGIA SILVIA Italiano

X X X

DE LIGIA SILVIA Storia

X X X

RITA MARIA TERESA

TRENTA

Lingua Inglese

X X X

SANDRO SCIROCCO Informatica

X X X

PIETRO ZIENNA Matematica

X X X

FRANCESCO SCATTARETICO Sistemi e reti

X X X

ROSARIO ROBERTO DI

VENDRA

TPS

X X

EFREM CECCATO Gestione Prog.Sistemi

X

IVO SICIGNANO ITP –Informatica –Sis. E

Reti, G. Prog. Sistemi X X

ASCANIO CARDI Scienze Motorie e Sportive

X X

REGGIO CANDIDA ITP – TPS X

MARIA R. TIROTTA Sostegno X

ANNA RITA DELLE DONNE Sostegno X

Page 4: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

4

PROFILO DELLA CLASSE

- Storia del triennio conclusivo del corso di studi

- Partecipazione al dialogo educativo

- Elenco alunni

La classe V A Informatica, formata da 17 elementi (16 maschi e 1 femmina) tranne un alunno iscrittosi al quarto anno, ha svolto l’intero corso di studi superiori presso l’I.T. di Sabaudia. Caratteristica peculiare di questa classe è l’affiatamento tra i singoli componenti,

la capacità di relazionarsi con gli altri in modo positivo, la disponibilità da parte dei più preparati ad aiutare i compagni in difficoltà. L’alunno entrato a far parte del gruppo classe solo all’inizio del quarto anno, ad esempio, si è subito ben inserito nel contesto classe

instaurando con i nuovi compagni un valido rapporto interpersonale. Anche con gli insegnanti il rapporto è stato fattivo e collaborativo, fondato su stima e fiducia reciproche, il che ha consentito di lavorare in un clima equilibrato e sereno. Gli alunni si sono dimostrati generalmente attenti all’attività didattica, evidenziando un

buon livello di interesse per le diverse discipline oggetto di studio e la partecipazione costante alle attività proposte ha consentito loro di progredire in modo consistente nel miglioramento delle abilità e nella corretta acquisizione dei contenuti. Dal punto di vista del rendimento e delle competenze specifiche raggiunte dai singoli si possono distinguere due fasce: una, meno numerosa, dotata di un innato interesse verso il sapere e l’apprendimento in genere, ha dimostrato una crescente maturità ed espresso un più che soddisfacente livello di autonomia operativa, l’altra numericamente più consistente ha

operato in linea di massima con sufficiente regolarità ed in modo adeguatamente serio e responsabile e ha comunque raggiunto gli obiettivi cognitivi e formativi, previsti nella programmazione di classe. A connotare positivamente l’iter formativo di questa classe ha contribuito anche una

sostanziale continuità didattica che ha consentito di indirizzare gli alunni verso la riflessione e l’analisi degli argomenti affrontati durante le lezioni, favorendo, da una parte, la

maturazione nel singolo studente dei criteri necessari per il conseguimento di una conoscenza improntata alla interdisciplinarietà e dall’altra il potenziamento delle capacità

degli studenti di organizzare in modo ragionato le nozioni apprese. Per quanto concerne l’alternanza scuola-lavoro poi diventata PCTO la classe ha dimostrato autonomia operativa nello svolgere i compiti e le procedure assegnate, alcuni discenti si sono distinti per aver svolto un eccellente partecipazione al progetto e per aver manifestato un completo rispetto delle procedure relative alle azioni progettuali. Per Cittadinanza e Costituzione la classe ha seguito con interesse i percorsi svolti, partecipando ai dialoghi e ai dibattiti che via via nascevano durante la rielaborazione in classe delle tematiche trattate.

Page 5: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

5

N. ALUNNI 1 Arci Simone 2 Bazzoni Gabriele 3 Capozzolo Mattia 4 Finocchi Alessandro 5 Guarda Thomas 6 Jaryal Mayank 7 Manca Manuele 8 Marin Luca 9 Mustone Angelo

10 Pella Emanuele 11 Priori Marco 12 Pucci Marco 13 Romagna Miriam 14 Rossato Luca 15 Singh Baljit 16 Singh Gurwinder 17 Tovo Lorenzo

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Si fa riferimento all’allegato A del presente documento. 1) “ Nella classe sono presenti due alunni diversamente abile per il quale è stato predisposto

e realizzato un Piano Educativo Individualizzato, pertanto la prova d’esame finale terrà

conto di tale percorso e accerterà una preparazione idonea al rilascio dell’attestato di credito

formativo. Nella relazione finale sull’alunno, allegata al presente documento, sono descritte nel

dettaglio motivazioni e richieste di modalità di effettuazione del Colloquio d’esame”. 2)L’alunno disabile non verrà in alcun modo evidenziato o asteriscato (per pivacy) né

devono essere riportate diagnosi;

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

percorsi multidisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

Database in rete Aprile-Maggio Informatica-S.Reti Libro di testo e Appunti

Page 6: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

6

Si riportano i percorsi di Cittadinanza e costituzione così riassunti:

Materia di riferimento diritto (ore curriculari) biennio; Materia di riferimento storia (ore curriculari) biennio; Progetto educazione alla salute; Progetto bullismo e cyberbullismo; Progetto educazione alla legalità; Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa e del regolamento di Istituto; Sicurezza nei luoghi di lavoro (Progetto sviluppato nelle ore di PCTO, corso in presenza n.t.); Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità (Italiano-storia) Progetto orientamento in uscita PCTO; Lo Stato e la Costituzione Italiana – approfondimento della disciplina Religione Cattolica.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza Scuola Lavoro) riassunti nella seguente tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Titolo del percorso Periodo Durata Luogo di svolgimento UNICREDIT

EDUCAZIONE FINANZIARIA a.s. 2017/2018 Nov.2017-Mag.2018 Piattaforma Unicredit +

Incontri a Sabaudia UNICREDIT

EDUCAZIONE IMPRENDITORIALE a.s. 2018/2019 Nov.2018-Mag.2019 Piattaforma Unicredit +

Incontri a Sabaudia UNICREDIT

FORMAZIONE/ORIENTAMENTO E MONDO DEL LAVORO

a.s. 2019/2020 Nov.2019-Mag.2020 Piattaforma Unicredit

Dettaglio del percorso svolto:

N. ALUNNI Totale Ore svolte PCTO(ex ASL)

1 Arci Simone 230

2 Bazzoni Gabriele 230 3 Capozzolo Mattia 230 4 Finocchi Alessandro 230 5 Guarda Thomas 230 6 Jaryal Mayank 230 7 Manca Manuele 230 8 Marin Luca 230 9 Mustone Angelo 230

10 Pella Emanuele 230 11 Priori Marco 230 12 Pucci Marco 230 13 Romagna Miriam 230 14 Rossato Luca 230 15 Singh Baljit 230 16 Singh Gurwinder 230 17 Tovo Lorenzo 230

Page 7: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

7

Page 8: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

8

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE AREA DELLE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI (COMPETENZE SVILUPPATE DAL TIROCINANTE E CONNESSE ALL'ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ E/O COMPITI SVOLTI E RICHIESTI DAL PROCESSO DI LAVORO E/O PRODUTTIVO) IMPRESA SIMULATA AREA DELLE COMPETENZE ORGANIZZATIVE (COMPETENZE DI NATURA ORGANIZZATIVA DELL’IMPRESA SIMULATA RISPETTO DEGLI ORARI E I TEMPI ASSEGNATI GARANTENDO IL LIVELLO DI QUALITÀ RICHIESTO ORGANIZZA LE ATTIVITÀ PIANIFICANDO IL PROPRIO LAVORO (PRIORITÀ, TEMPI) IN BASE ALLE DISPOSIZIONI RICEVUTE ACCETTA E PRENDE IN CARICO COMPITI NUOVI O AGGIUNTIVI, RIORGANIZZANDO LE PROPRIE ATTIVITÀ IN BASE ALLE NUOVE ESIGENZE.) AREA DELLE COMPETENZE SOCIALI (COMPETENZE DI NATURA RELAZIONALE RISPETTA LO STILE E LE REGOLE DEL LAVORO IN TEAM COLLABORA CON GLI ALTRI MEMBRI DEL TEAM AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI LAVORA IN GRUPPO ESPRIMENDO IL PROPRIO CONTRIBUTO E RISPETTANDO IDEE E CONTRIBUTI DEGLI ALTRI MEMBRI DEL TEAM ACCETTA LA RIPARTIZIONE DEL LAVORO E LE ATTIVITÀ ASSEGNATE DAL TEAM LEADER, COLLABORANDO CON GLI ALTRI.) AREA DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE (COMPETENZE LINGUISTICHE SVILUPPATE NELL’ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ/COMPITI

AFFIDATI E CHE SONO AL DI FUORI DI QUELLE PRETTAMENTE TECNICO-INFORMATICHE)

Page 9: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

9

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Visite guidate Non effettuato ------ ------

Viaggio di istruzione Non effettuato ------ ------ Progetti e Manifestazioni culturali

“Puliamo il mondo” Manifestazione in occasione del Friday Future

Parco della scuola e zone adiacenti

Ore 8.10- 12.10 del 27 settembre 2019

Maker Faire ROMA Ore 8.10- 16.10 del 18/10/2019

Manifestazione “Libriamoci” con

interventi Vito B. Del Volgo e Stefano Polidoro

scuola Ore 10.20-12.30 del 15 novembre 2019

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA ”Giochi di

Archimede”

scuola Ore 10.10-12.10 del 21 novembre 2019

Incontro con rappresentanti del consiglio comunale giovani di Sabaudia

ore 11.40-12.30 del 5 ottobre 2019

Percorso sulla legalità attraverso i Principi Costituzionali

Lab. Fond.ne Roma

ore 09.00-12.00 del 09 novembre 2019

Incontri con esperti

Spettacolo teatrale “Pezzi

d’accademia” di Fabio D’Avino Palestra della scuola

ore 9.30-11.30 del 18 dicembre 2019

incontro sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (giornata mondiale contro AIDS) Dott. Valente, Dott.ssa Tieghi e Dott. Vetica

Lab. Fond.ne Roma

ore 11.10-12.10 del 30 novembre 2019

Orientamento

incontri con esponenti delle diverse Facoltà universitarie – del Polo Pontino

Lab. Fond.ne Roma

ore 10:30 - 13:10 11 novembre 2019

Incontro con ELIS Incontro con NABA

Lab. Fond.ne Roma

ore 10:30 - 13:10 10 dicembre 2019

Università di Roma Tor vergata Roma Ore 9-13 13/2/2020 e 21/2/2020

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

3. Fascicoli personali degli alunni

4. Verbale del consiglio di classe dello scrutinio finale e tabellone voti

5. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

6. Materiali utili

Page 10: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

10

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.O.”Giulio Cesare” Sabaudia

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

(titolo dei libri di testo, etc,)

Page 11: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

11

Docente: Deligia Silvia Anno scolastico: 2019/2020

Programma di italiano – classe VA INF

Libro di testo: M. Sambugar – G. Salà: Codice letterario. Volume 3A – 3B. La Nuova Italia Finalità dell’insegnamento della disciplina: Potenziare la capacità comunicativa Sviluppare un repertorio linguistico accurato e specifico Promuovere un metodo di studio organizzato e mirante all'autoformazione permanente Stimolare la curiosità intellettuale attraverso una lettura dei testi classici della letteratura Affinare le capacità critiche e creative Avviare a forme di autovalutazione Sollecitare a individuare parametri e criteri in base ai quali analizzare le scritture prodotte, i piani elaborati e le modalità personali di lavoro MODULO 1. Il Romanticismo in Europa e in Italia Giacomo Leopardi La vita, le opere, il pensiero e la poetica L’evoluzione del pensiero leopardiano La concezione della poesia Dallo Zibaldone: Il vago e l’indefinito La canzone leopardiana I Canti: genesi, struttura e stile L’infinito; Alla luna; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso MODULO 2. L’età del Positivismo Il Naturalismo e il Verismo Il Positivismo e la sua diffusione: una nuova fiducia nella scienza e la nascita dell’evoluzionismo Dal Realismo al Naturalismo Il Naturalismo e il Verismo Emile Zola: il romanzo sperimentale e lo stile L'Assomoir: la trama, la poetica e lo stile MODULO 3. Giovanni Verga e il mondo dei Vinti La vita, le opere, il pensiero e la poetica Verga e la questione meridionale L'approdo al Verismo I principi della poetica verista; le tecniche narrative; la visione della vita nella narrativa di Verga Da Vita dei campi: La lupa; Un documento umano; Rosso Malpelo; Pentolaccia Da I Malavoglia: Prefazione; La famiglia Malavoglia; L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni Da Novelle rusticane: La roba Da Mastro-don Gesualdo: L’addio alla roba MODULO 4. Simbolismo, Estetismo e Decadentismo L'affermazione di una nuova sensibilità

Page 12: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

12

Il superamento del Positivismo Filosofia e scienza nell'età del decadentismo Le radici filosofiche del decadentismo MODULO 5. Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino La vita, le opere, il pensiero e la poetica Pascoli e il socialismo Pascoli tra umanitarismo e nazionalismo: Temi, motivi e simboli Le innovazioni stilistiche Il fanciullino: "E’ dentro di noi un fanciullino" Da Myricae: X agosto; Il lampo; Il tuono; Lavandare; Il significato del "nido" in Pascoli MODULO 6. Gabriele d’Annunzio: Esteta e Superuomo La vita, le opere, il pensiero e la poetica Le imprese di d’Annunzio combattente Dagli esordi all’estetismo decadente La produzione ispirata alla letteratura russa La produzione del superomismo Il periodo francese e l’ultimo D’Annunzio Dall’influenza verista al Decadentismo Il Piacere: Il ritratto di un esteta La pioggia nel pineto; La sera fiesolana MODULO 7. Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento Tra Verismo e Decadentismo Il romanzo della crisi in Italia e in Europa: i riferimenti culturali e le innovazioni MODULO 8. Italo Svevo e la figura dell’inetto La vita, le opere, il pensiero e la poetica Letteratura e filosofia: Sigmund Freud Una vita Senilità La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo; L'ultima sigaretta; Un rapporto conflittuale MODULO 9. Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo La vita, le opere, il pensiero e la poetica Pirandello e il Fascismo Principali temi pirandelliani Le novelle, i romanzi, il teatro, il metateatro L'interpretazione della realtà, la maschera e la crisi dei valori, i personaggi e lo stile L’umorismo: Il sentimento del contrario Il fu Mattia Pascal: Cambio treno; Io e l'ombra mia Uno, nessuno e centomila Così è (se vi pare) Sei personaggi in cerca d’autore MODULO 10. Giuseppe Ungaretti La vita, le opere, il pensiero e la poetica Ungaretti e la prima guerra mondiale: poeta-soldato Le fasi della poetica ungarettiana L’Allegria: Il porto sepolto; Veglia; Fratelli; San Martino del Carso; Mattina; Soldati

Page 13: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

13

Ungaretti precursore dell'Ermetismo SABAUDIA, 25/05/2020 Il docente Silvia Deligia

Page 14: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

14

Docente: Deligia Silvia Anno scolastico 2019/2020

Programma di storia – classe VA INF Libro di testo: Antonio Brancati e Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità. L’età contemporanea, La Nuova Italia L’EUROPA E IL MONDO NEL SECONDO OTTOCENTO La seconda rivoluzione industriale e la nascita della questione sociale L’Italia del secondo Ottocento L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE La Belle Èpoque Le inquietudini della Belle Èpoque L’ETÀ GIOLITTIANA I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia La politica interna tra Socialisti e Cattolici La politica estera e la guerra di Libia LA PRIMA GUERRA MONDIALE La fine dei giochi diplomatici 1914: il fallimento della guerra lampo L’Italia dalla neutralità alla guerra 1915-1916: la guerra di posizione Il fronte interno e l’economia di guerra Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918) DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione d’Ottobre Lenin alla guida dello Stato sovietico La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra La nuova politica economica e la nascita dell’Urss L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO La conferenza di pace e la Società delle Nazioni I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss Il terrore staliniano e i Gulag Il consolidamento dello stato totalitario IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso L’ascesa del Fascismo Verso la dittatura

Page 15: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

15

GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29 La crisi del ’29: dagli Usa al mondo LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO La nascita della repubblica di Weimar Hitler e la nascita dei nazionalsocialismo Il Nazismo al potere L’ideologia nazista e l’antisemitismo IL REGIME FASCISTA IN ITALIA La nascita del regime Il Fascismo fra consenso e opposizione La politica interna ed economica I rapporti tra Chiesa e Fascismo La politica estera Le leggi razziali L’EUROPA E IL MONDO VERSO UNA NUOVA GUERRA Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone La guerra civile spagnola L’escalation nazista verso la guerra LA SECONDA GUERRA MONDIALE Il successo della guerra-lampo (1939-1940) La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943) La caduta del Fascismo e la guerra civile in Italia La vittoria degli Alleati La guerra dei civili Lo sterminio degli Ebrei L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica SABAUDIA, 25/05/2020 Il docente Silvia Deligia

Page 16: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

16

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe 5^A Inf. Docente: Prof.ssa Rita Maria Teresa Trenta a.s. 2019/2020

Module 0: Grammar revision and practice -Selected exercises from Grammar and Invalsi book -Listening and reading comprehension competences.

Module 1: A world of apps. Java: a bright star -The platform : definition - Instagram -Java: the origin -Java programming language -Java platform -How to build applications and applets -Security: encryption - Revising competences

Module 2: It's a wired world -Network: definition -LANs, MANs, WANs, PANs -VPN -Long distance communications -Type of connections: wire and wireless media - Revising competences Extension: The development of the Open System Interconnection(OSI) The ISO/OSI layers

Module 3: Finding the right career path - IT in our career path - IT in everyday life: at home, at play, at work, at school - Digital convergence - Career opportunities for IT specialists

Module 4: CLIL ICT - Robots and industrial robots - Database: database managers; functions

Module 5: Freedom of thought: Intercultural link History/ English Literature - “The big brother” attitude: historical hints - G.Orwell, life and works - The novel “Nineteen-eighty-four”, plot and themes. - “Big brother is watching you”, text analysis and commentary

ATTIVITA' INTEGRATIVE DEL CURRICOLO ◦Reading passages in L2 ◦Listening activity

Alcuni studenti hanno frequentato corsi di potenziamento pomeridiani, durante il triennio, per la certificazione Trinity College London: uno studente ha conseguito la certificazione di livello B1 e uno di livello B2 (scritto). CRITERI DI VALUTAZIONE( sono state utilizzate griglie di dipartimento) Tipologia delle prove di verifica

◦ Orali ◦Scritte, strutturate e non strutturate ◦Questionari a risposte chiuse e aperte; reading comprehension, fill-in,

Page 17: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

17

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”

Via Conte Verde, 4 – 04016 Sabaudia Codice fiscale 80003870591 - Codice Amministrazione UF5UV7 Tel.: 0773515038

E-mail: [email protected] – PEC [email protected]

Programma svolto nell’Anno Scolastico 2019-2020

Prof. ROSARIO ROBERTO DI VENDRA

Corso A Indirizzo I.T. Informatica e Telecomunicazioni Classe 5 Materia T.P.S.I.T.

PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE

1. Problemi classici della programmazione concorrente : Produttori e Consumatori

1.1. Generalità

1.2. Problema dei produttori/consumatori

1.3. Un produttore, un consumatore e una singola cella di memoria

1.4. Produzione di un dato e stampa singola

1.5. Un produttore e un consumatore e buffer circolare

1.6. Più produttori e più consumatori

2. Problemi classici della programmazione concorrente : Lettori e Scrittori

2.1. Problema dei lettori e degli scrittori

2.2. Proposte di soluzione al problema

3. Problemi classici della programmazione concorrente : Deadlock, banchiere, filosofi a cena

3.1. Cause del deadlock

3.2. Individuazione dello stallo

3.3. Soluzioni al problema dello stallo

3.3.1. Individuare ed eliminare lo stallo: detection e recovery

3.3.2. Evitare lo stallo: avoidance

3.3.3. Prevenire lo stallo: prevention

3.3.4. Ignorare il problema

3.4. Problema dei filosofi a cena

4. I Monitor

4.1. Generalità

Page 18: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

18

4.2. Utilizzo dei monitor

4.3. Variabli condizione e procedure di wait/signal

4.4. Emulazione di monitor con i semafori

5. Scambio di messaggi

5.1. Generalità

5.2. Canali di comunicazione

5.3. Primitive di comunicazione asimmetrica da molti a uno

5.4. Primitive di comunicazione asimmetrica da molti a molti

ARCHITETTURA DI RETE E FORMATI PER LO SCAMBIO DEI DATI

1. Sistemi distribuiti

1.1. I sistemi distribuiti

1.2. Classificazione dei sistemi distribuiti

1.3. Benefici della distribuzione

1.4. Svantaggi legati alla distribuzione

2. Evoluzione dei sistemi distribuiti e dei modelli architetturali

2.1. Architetture distribuite hardware: dalle SISD al cluster di PC

2.2. Architetture distribuite software: dai terminali remoti ai sistemi completamente distribuiti

2.3. Architettura a livelli

3. Modello client-server

3.1. Il modello client-server

3.2. Distinzione tra server e client

3.3. Livelli e strati

4. Le applicazioni di rete

4.1. Il modello ISO/OSI e le applicazioni

4.2. Applicazioni di rete

4.3. Scelta dell’architettura per l’applicazione di rete

4.4. Servizi offerti dallo strato trasporto alle applicazioni

5. Laboratorio

5.1. Il linguaggio XML

5.2. Il formato JSON

ANDROID E I DISPOSITIVI MOBILI

1. Dispositivi e reti mobili

1.1. Reti mobili

1.2. Software per dispositivi mobili

1.3. Sistemi operativi per dispositivi mobili

1.4. Ambienti di sviluppo per dispositivi mobili

Page 19: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

19

2. Sistema operativo Android

2.1. Generalità

2.2. La struttura di un’applicazione Android

2.3. Il ciclo di vita di una activity

2.4. Il file APK

3. Laboratorio

3.1. Installazione e configurazione di Android Studio

3.2. L’interfaccia grafica di Android Studio

3.3. Uso dei widget nelle app Android

3.4. Esempio di app completa (calcolatrice)

I SOCKET E LA COMUNICAZIONE CON I PROTOCOLLI TCP/UDP

1. I socket e i protocolli per la comunicazione di rete

1.1. Generalità

1.2. Le porte di comunicazione e i socket

2. La connessione tramite socket

2.1. Generalità

2.2. Famiglie e tipi di socket

2.3. Trasmissione multicast

3. Laboratorio

3.1. Java socket

3.2. Java socket: realizzazione di un server TCP

3.3. Realizzazione di un server multiplo in JAVA

Page 20: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

20

Classe 5 Sez.A Materia: Informatica Prof. Sandro Scirocco – ITP Ivo Sicignano Libro di testo: informatica per istituti tecnici tecnologici indirizzo informatica e telecomunicazioni Agostino Lorenzi Enrico Cavalli Atlas – Lab. Informatica

1. Organizzazione degli archivi e basi di dati

Avere una visione di insieme delle risorse di un sistema di elaborazione con particolare attenzione alla gestione degli archivi. Comprendere la differenza tra diverse organizzazioni di archivi valutandone potenzialità e limiti. Conoscere i concetti e i modelli per l’organizzazione di una base di dati e le caratteristiche di un

sistema di gestione di basi di dati. Conoscenze Abilità

Definizione di archivio Caratteristiche delle memorie di massa Copie di sicurezza e gestione della fault

tolerance File system del sistema operativo Organizzazione sequenziale, random e a

indici per gli archivi Archivi e procedure delle applicazioni

gestionali Consistenza dei dati, sicurezza e integrità Limiti dell’organizzazione convenzionale

degli archivi Funzionalità di un DBMS Modelli gerarchico, reticolare, relazionale

per i database Gestione di un database Linguaggi per basi di dati Utenti del database

Individuare i campi di un tracciato record Individuare il supporto più adatto per il backup Visualizzare il contenuto di un disco Scegliere l’organizzazione più adatta per un

archivio Individuare in un problema gestionale gli

archivi e le procedure Ricercare i dati in un archivio a indici Individuare le anomalie e i problemi

dell’organizzazione tradizionale degli archivi Porre vincoli di integrità sui dati Fornire un esempio di accesso concorrente ai

dati Costruire un esempio di dizionario dei dati Definire viste logiche sul database

2. Modello concettuale dei dati

Comprendere l’importanza della modellazione dei dati al livello concettuale. Utilizzare nella pratica le tecniche per la definizione del modello di dati, individuando entità, attributi e associazioni. Documentare l’analisi di un problema in modo efficace attraverso il modello entità/associazioni.

Conoscenze Abilità

Modellazione dei dati Il modello E/R L’entità L’associazione Gli attributi Le associazioni tra entità Regole di lettura Associazione ricorsiva

Individuare le entità, gli attributi della realtà osservata

Classificare le associazioni tra entità Disegnare il modello E/R di un problema Verificare la correttezza del modello attraverso

le regole di lettura Sviluppare i passi dell’analisi di un problema Individuare problemi nei quali si usano

associazioni ricorsive Rappresentare nel modello E/R le associazioni

ricorsive 3. Modello relazionale

Conoscere i concetti base del modello relazionale. Conoscere le regole di derivazione del modello logico a partire dal modello entità/associazioni. Applicare le operazioni relazionali per interrogare una base di dati. Imparare l’importanza della normalizzazione e del controllo sull’integrità dei dati

Conoscenze Abilità Concetti fondamentali del modello Dato un problema, costruire il modello E/R e

Page 21: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

21

relazionale Requisiti del modello relazionale Regole di derivazione del modello logico Derivazione delle associazioni uno a uno Derivazione delle associazioni ricorsive Operazioni relazionali: selezione, proiezione,

join Join esterno e self join Interrogazioni con più operatori Normalizzazione delle relazioni Integrità referenziale

derivare le tabelle Derivare le tabelle da un’associazione ricorsiva Fornire esempi di selezione, proiezione e

congiunzione sulle tabelle Date le tabelle, determinare le operazioni

relazionali per eseguire le interrogazioni Individuare le violazioni alle forme normali Trasformare le tabelle in prima, seconda e

terza forma normale Applicare le regole pratiche di integrità

referenziale nelle operazioni di manipolazione

4. Access Gestire una base di dati nei suoi aspetti funzionali e organizzativi. Utilizzare gli oggetti di un database (tabelle, query, maschere e report). Creare le query con raggruppamenti e funzioni di calcolo, oltre alle maschere personalizzate per l'accesso ai dati.

Conoscenze Abilità Il programma Access La creazione delle tabelle Le proprietà dei campi delle tabelle Le associazioni tra tabelle Le query Associazioni nelle query Le maschere Le sottomaschere I report Raggruppamenti e calcoli in una query Criteri avanzati nelle query Formule nelle query Oggetti multimediali in una base di dati Aggiornamento dinamico di query e tabelle,

viste logiche Query basate su query Personalizzazione di maschere

Definire un nuovo database Aprire un database esistente Creare una nuova tabella Definire la chiave della tabella Salvare la tabella nel database Caricare i dati nella tabella Cancellare una riga della tabella Definire le caratteristiche dei campi nella

struttura della tabella Definire le associazioni tra le tabelle Definire ed eseguire una query Definire una query su due tabelle collegate Impostare un left join o un right join Creare una maschera Creare una maschera con sottomaschere Creare un report Eseguire raggruppamenti e calcoli in una query Inserire, spostare e ridimensionare i controlli in

una maschera 5. Il linguaggio SQL

Applicare correttamente i principi del modello relazionale e a codificare nel linguaggio SQL le operazioni relazionali. Interrogare il database usando il linguaggio SQL per estrarre informazioni e controllare la correttezza delle azioni programmate.

Conoscenze Abilità Caratteristiche generali del linguaggio SQL Comandi per la definizione del database e

per le manipolazioni dei dati Interrogazioni con il comando Select Operazioni relazionali in SQL Self join e join esterni Funzioni di aggregazione Ordinamenti e raggruppamenti Condizioni sui raggruppamenti Condizioni di ricerca Viste logiche Interrogazioni annidate Comandi per la sicurezza

Creare una tabella con i comandi SQL Utilizzare la sintassi dei comandi Insert,

Update e Delete Codificare semplici query in SQL Rappresentare le operazioni di selezione,

proiezione e congiunzione Rappresentare in SQL il self join e il left join Usare le funzioni conteggio, somma, media,

minimo e massimo Usare le clausole Order by e Group by Usare la clausola Having Passare in Access dallo schema QBE alla

Visualizzazione SQL e viceversa Introdurre nelle query le condizioni con

Between, In e Like Definire le viste Costruire query annidate Impostare permessi e diritti di accesso

Page 22: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

22

6. MySQL Utilizzare l’ambiente MySQL per la gestione dei database. Effettuare operazioni di manipolazione e interrogazioni sui database. Gestire le transazioni. Eseguire copie di backup di un database e il suo ripristino. Creare gli utenti definendo profili con diversi privilegi.

Conoscenze Abilità Caratteristiche generali di MySQL Creazione del database e delle tabelle Operazioni di manipolazione e di

interrogazione Caricamento dei dati da un file di testo Tipi di dati Tipi di tabelle Vincoli di integrità referenziale Comandi in batch mode Variabili definite dall’utente Creazione di copie di backup di un database Comandi SQL per transazioni Viste logiche per la riservatezza Creazione degli utenti Concessione di permessi degli utenti

Avviare il server di MySQL e richiamare il programma client

Creare un database Creare le tabelle di un database Inserire ed eliminare una riga nella tabella Effettuare un join tra tabelle Utilizzare un file di testo per inserire i record

nella tabella del database Impostare un vincolo di integrità referenziale Eseguire una query utilizzando il codice SQL

contenuto in un file Definire query parametriche Effettuare il backup di un database Eseguire transazioni Creare viste logiche per gestire la privatezza

dei dati Creare utenti Assegnare permessi agli utenti

Linguaggio XML

Regole di base del linguaggio

7. Dati in rete con pagine PHP

Progettare applicazioni eseguibili sul server utilizzando il linguaggio PHP. Gestire l’interazione dell’utente con i dati residenti sul server. Visualizzare, tramite pagine Web e script PHP, i dati contenuti nelle tabelle di un database o in un documento XML.

Conoscenze Abilità Caratteristiche del linguaggio PHP Variabili, operatori, strutture di controllo Array Variabili predefinite del linguaggio Passaggio di parametri ad uno script Interazione tra script PHP e database MySQL Operazioni di interrogazione e

manipolazione Accesso ai dati di un file XML

Saper scrivere semplici script in linguaggio PHP

Realizzare pagine Web contenenti moduli per passare i dati ad uno script

Effettuare interrogazioni al database Effettuare operazioni sul database con

parametri forniti da un form HTML Effettuare operazioni di manipolazione sul

database MySQL Ritrovare le informazioni contenute in un

documento XML

Database e servizi di rete a supporto dell’azienda

Identificazione degli utenti e controllo della password Posta elettronica e newsletter Sito di e-commerce Gestione delle transazioni in MySQL e PHP

Sabaudia, lì 30/05/2020 Il docente Sandro Scirocco

Page 23: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

23

I.O. GIULIO CESARE

Programmazione di Sistemi e Reti

Anno Scolastico 2019/2020

Classe 5° A INF

Docente: SCATTARETICO FRANCESCO Orario settimanale: 4 Testo: SISTEMI E RETI 3 (L. LO RUSSO – E. BIANCHI).

CONTENUTI:

1. Lo strato di Trasporto: Lo strato di trasporto e il protocollo UDP; Il trasferimento affidabile e il protocollo TCP; TCP: problematiche di connessione e congestione;

LABORATORIO: Whireshark UDP e TCP.

2. Il livello delle applicazioni:

Il livello delle applicazioni nei modelli ISO/OSI e TCP; il Web: HTTP e FTP ; Email, DNS e Telnet;

LABORATORIO: Packet tracer server DNS e HTTP; http sniffing con Whireshark.

3. VLAN: Virtual Local Area Network: Le Virtual LAN (VLAN); VLAN condivise su più di uno switch.

LABORATORIO: Packet Tracer realizzazione VLAN.

4. Tecniche crittografiche per la protezione dei dati:

La crittografia simmetrica; La crittografia asimmetrica; La crittografia ibrida; Certificati e firma digitale;

LABORATORIO: Algoritmi di cifratura in C++

5. La sicurezza delle reti:

La sicurezza nei sistemi informativi; La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS; Firewall, Proxy, ACL e DMZ;

LABORATORIO: Packet Tracer realizzazione VPN.

6. Cenni sulle reti mobili e sull’architettura delle reti Wireless.

Sabaudia, lì 30/05/2020 Il docente

Scattaretico Francesco

Page 24: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

24

CCoonntteennuuttii ddeell PPrrooggrraammmmaa

a.s. 2019/2020

DOCENTE: EFREM CECCATO

CLASSE: 5A INF

MATERIA: Gestione Progetto

modalità per la conduzione di un progetto informatico,

l'applicazione del problem solving

metodologie di sviluppo dei progetti

elementi di economia nel settore ICT.

pianificazione, previsione e controllo del progetto;

documentazione del progetto;

tecniche e metodologie di testing;

organizzazione e processi aziendali;

modularità e integrazione dei processi;

qualità di prodotto e di processo;

strumento software MS Project;

architettura dei datacenter

virtualizzazione

Sabaudia, 30/05/202 il docente

EFREM CECCATO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Page 25: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

25

DOCENTE ZIENNA PIETRO CLASSE VAI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

I LIMITI

Limite per X che tende a numero finito uguale a numero finito. Limite per X che tende a infinito uguale numero finito. Limite per X che tende a numero finito uguale infinito. Limete per X che tende a infinito uguale infinito.

LE DERIVATE

Derivate elementari. Derivata del prodotto e del rapporto. Significato geometrico.

GLI INTEGRALI

Teoria degli integrali. Integrali elementari. Tecniche di integrazioni. Integrali del rapporto.

Page 26: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

26

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO GIULIO CESARE SABAUDIA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2019\2020 PROGRAMMA SVOLTO 5ai

SCIENZE MOTORIE

NEL CORSO DI QUESTO PARTICOLARE ANNO SCOLASTICO LA PROGRAMMAZIONE

DIDATTICO EDUCATIVA E’ STATA PER FORZA DI COSE RIELABORATA PER FAR FRONTE ALLE

NUOVE ESIGENZE EMERSE.

GLI OBIETTIVI SONO STATI RIVISITATI, E NEL CORSO DEGLI ULTIMI MESI SONO STATI

APPROFONDITI , ATTRAVERSO LA DIDATTICA A DISTANZA , ARGOMENTI DI CARATTERE

TEORICO LEGATI SIA ALLA SPECIFICITA’ DELLA DISCIPLINA SIA DI CARATTERE

INTERDISCIPLINARE. L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ARGOMENTI TEORICI APPROFONDITI E’

STATA CONDIVISA IN SEDE DI CONSIGLIO DI CLASSE AL FINE DI GARANTIRE UN PERCORSO

QUANTO PIU’ ORGANICO POSSIBILE, SOPRATTUTTO IN VISTA DEGLI ESAMI DI MATURITA’.

NELLO SPECIFICO SI E’ LAVORATO SU:

PRATICA:

1. SVILUPPO E POTENZIAMENTO GENERALE DELLE CAPACITA’ MOTORIE

CONDIZIONALI E COORDINATIVE

2. APPROFONDIMENTO DI DISCIPLINE LEGATE AGLI SPORT DI SQUADRA (

PALLAVOLO, BASKET, CALCIO )

3. CONOSCENZA E PRATICA DI SPORT “MINORI” ( TENNISTAVOLO, BEDMINTON,

BEACHTENNIS )

TEORIA:

1. ELEMENTI DI TRAUMATOLOGIA E PRIMO SOCCORSO ( PCTO SICUREZZA NELLE

AZIENDE )

2. PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE LEGATI ALLE ATTIVITA’ MOTORIE

3. IL DOPING E IL FAIR PLAY. LEGAMI DI CARATTERE SOCIALE E RIFERIMENTI

ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

IL DOCENTE DELLA DISCIPLINA, ASCANIO CARDI

Page 27: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

27

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ”G. CESARE” SABAUDIA

PROGRAMMA SVOLTO

Docente: Cinque M. Rosaria Materia: Religione Classe: 5

L’ETICA DELLA VITA

Concetti base sulla Bioetica: etimologia, nascita come disciplina, ambiti di intervento della bioetica, implicazioni etiche e sociali. La bioetica laica e la bioetica cattolica a confronto. La posizione delle grandi religioni verso il dibattito bioetico. Le manipolazioni genetiche: Problemi etici. La posizione delle grandi religioni sulle manipolazioni genetiche. L’aborto: tecniche abortive e valutazione etica. Il pensiero cattolico e la posizione delle diverse religioni nei confronto dell’aborto. La legislazione italiana verso l’aborto: legge 194 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza L’eutanasia. La clonazione. La pena di morte. I PRINCIPI E I VALORI DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA La Chiesa e i tempi moderni: Il degrado sociale e le nuove ideologie. Le iniziative assistenziali e caritative della chiesa. La dottrina sociale di Leone XIII : l’Enciclica Rerum Novarum. La solidarietà e il bene comune Per uno sviluppo sostenibile LA SHOAH La storia dell’alleanza. La diaspora. La teologia ebraica. Il dramma della shoah. ARGOMENTI DI ATTUALITÀ Durante l’anno, sono stati affrontati diversi argomenti di attualità. METODO Lezione frontale dialogata Coinvolgimento attivo dei ragazzi Attenzione al vissuto personale e alla realtà religiosa Laboratorio di lettura di documenti e fonti Proiezione film

Il docente

Maria Rosaria Cinque

Page 28: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

28

ALLEGATO n. 2 Griglia di valutazione del colloquio

(allegata all’O.M. del 16 maggio 2020)

Page 29: CLASSE 5A Informatica...13/2/2020 e 21/2/2020 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Schede progetto relative ai percorsi per le

29

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione/

CINQUE M.ROSARIA

2

Italiano

DE LIGIA SILVIA

3

Informatica

SANDRO SCIROCCO

4

Storia

DE LIGIA SILVIA

5

Matematica PIETRO ZIENNA

6

Lingua Inglese

MARIA RITA TRENTA

7

ITP

IVO SICIGNANO

8

Sistemi e reti

FRANCESCO

SCATTARETICO

9

TPS

ROSARIO DI VENDRA

10

Gestione Prog.Sistemi

EFREM CECCATO

11

Scienze motorie e sportive

ASCANIO CARDI

12 ITP CANDIDA REGGIO

13

Sostegno MARIA R. TIROTTA

14

Sostegno DELLE DONNE