Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati...

48
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (comprensivo delle attività di Didattica a Distanza realizzate in Istituto) Classe 5 BE a.s. 2019 - 2020 INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Ministero dell’Istruzione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE “G. CARDANO”- PAVIA Indirizzo: Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 sito web: www.cardano.pv.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] C.F. 80003980184 Cod. Min. PVTF01000B

Transcript of Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati...

Page 1: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SULL’AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (comprensivo delle attività di Didattica a Distanza realizzate in Istituto)

Classe 5 BE

a.s. 2019 - 2020

INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

“G. CARDANO”- PAVIA

Indirizzo: Via Verdi n°19 - tel. 0382.302801-2-3 sito web: www.cardano.pv.it e-mail: [email protected]

pec: [email protected] C.F. 80003980184 Cod. Min. PVTF01000B

Page 2: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo professionale

2.2 Quadro orario settimanale

3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 Situazione di partenza del triennio

3.2 Stabilità del corpo dei docenti

3.3 Tempi programmati/effettivi per singola disciplina

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 Obiettivi Trasversali

4.2 Tematiche pluridisciplinari

4.3 Attività di Cittadinanza e Costituzione

4.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

4.5 Attività integrative

4.5.1 Conferenze

4.5.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione

4.5.3 Lezioni di approfondimento

4.5.4.Attività di progetto

4.6 Attività extracurricolari

4.6.1 Corsi di approfondimento

4.6.2 Certificazioni

4.6.3 Altre attività

4. 7 Strategie e metodi per l’inclusione

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche

5.2 Strumenti didattici

5.3 Misurazione del grado di apprendimento

5.4 Modalità di verifica

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

6. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

6.1 Attività di preparazione al colloquio

7. CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

ALLEGATO 1

Griglia di valutazione del colloquio

ALLEGATO 2

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)

Page 3: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’ITIS “G. Cardano” nasce nel 1962 con una precisa identità culturale, quella di rappresentare e diffondere una solida cultura

tecnico-scientifica che possa rispondere alle esigenze del territorio. Nel 1993 l’Istituto introduce il Liceo Scientifico

Tecnologico, che mira alla formazione di un livello culturale liceale, basato sull’integrazione tra scienza, tecnologia e

formazione umanistica, mediante un approccio metodologico alle discipline scientifiche di tipo sperimentale favorito dalla

presenza in istituto di Laboratori attrezzati e sempre aggiornati tecnologicamente. L’eredità di questo percorso, consolidato in

quasi venti anni di sperimentazione, è raccolta oggi dal Liceo Scientifico delle Scienze Applicate entrato in ordinamento con la

riforma scolastica 2010-11.La scuola opera in un territorio dove sono presenti diverse realtà produttive e ha consolidato negli

anni un rapporto di collaborazione stabile con le diverse realtà industriali, con gli Enti Locali e con l’Università.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 PROFILO PROFESSIONALE (DA PTOF)

Il Diplomato in ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA ha competenze specifiche nelle tecnologie costruttive dei sistemi

elettrici, elettronici e delle macchine elettriche. Conosce i metodi di generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici

ed elettronici. Sa affrontare le problematiche connesse alla generazione, conversione, trasporto e distribuzione dell’energia

elettrica, con particolare attenzione alle energie rinnovabili e al risparmio energetico. È in grado di progettare, costruire e

collaudare impianti elettrici ed elettronici e sistemi di automazione, nel rispetto delle normative e della sicurezza, orientando le

scelte alle innovazioni tecnologiche del settore.

2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE (DA PTOF)

DISCIPLINE classe 3^ classe 4^ classe 5^

Lingua e letteratura

Italiana

4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 4 4 3

Elettrotecnica ed

elettronica

7 (3) 6(3) 6(3)

Sistemi automatici 4 (2) 5 (2) 5 (3)

Tecnologie e

progettazione di sistemi

elettrici ed elettronici

5 (3) 5 (4) 6 (4)

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o

attività alternative

1 1 1

Ore totali 32 32 32

Legenda: (- -) ore di laboratorio con la compresenza dell’insegnante tecnico-pratico

Page 4: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

3. PROFILO DELLA CLASSE

3.1 SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO

Nel triennio la classe ha subito notevoli variazioni nella sua composizione.

Classe terza: gli studenti erano 21, di cui 4 non furono ammessi alla classe successiva.

Classe quarta: si aggiunsero 3 ripetenti e uno studente straniero, mantenendo la classe a 21 componenti. Durante l’anno

scolastico 1 ragazzo si ritirò e poi 3 non furono ammessi alla classe successiva.

Classe quinta: risulta pertanto composta da 17 studenti.

3.2 STABILITÀ DEL CORPO DEI DOCENTI

Materia Docente Continuità

LINGUA E LETTERE ITALIANE

SCOZ Roberto

3

BARONI Sergio

4

LATORRATA Federica

5

STORIA

SCOZ Roberto

3

BARONI Sergio

4

LATORRATA Federica

5

INGLESE

REDAVID Katia

3, 4, 5

MATEMATICA

MOGNASCHI Elena

3, 4, 5

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SORRI Luigina

3, 4, 5

LAB. DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

MIGLIAZZA Dario

3, 4

CIPOLLONE Daniel

5

SISTEMI AUTOMATICI

BACIO TERRACINO Francesco

3, 4, 5

LAB. DI SISTEMI AUTOMATICI

CREPALDI Marco

3

GIGLIO Luigi

4

BONTA’ Kevin

5

TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED

ELETTRONICI (TPSEE)

MAGRINI POLLONI Marco

3, 4, 5

Page 5: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

LAB. DI TPSEE

MORINI Enrico

3

Chiappetta Gioele

4

GIGLIO Luigi

5

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SACCHI Pierangela

3

DI SORA Franca

4, 5

RELIGIONE

CAPPELLINI Giovanni

3, 4, 5

ALTERNATIVA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

CALTAGIRONE Carmelo

3

PALADINO Antonietta

4

MILAN Maria Chiara

5

SOSTEGNO

SARDO Carmelinda

3

GUIDARINI Chiara, SCHETTINI Anna

4

3.3 TEMPI PROGRAMMATI PER SINGOLA DISCIPLINA ( monte ore teorico)

Disciplina Ore di lezione programmate

(monte ore) LINGUA E LETTERE

ITALIANE

132 STORIA 66

INGLESE 99 MATEMATICA 99

ELETTROTECNICA ED

ELETTRONICA

198 SISTEMI AUTOMATICI 165

TPSEE 198 SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

66

RELIGIONE 33

Page 6: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 OBIETTIVI TRASVERSALI

Obiettivo (comportamentali e cognitivi) Raggiunti

Da tutti gli

Studenti

Dalla maggior

parte degli

Studenti

Da alcuni

Studenti

a) ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO Utilizzare autonomamente i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio

X

Raccogliere, valutare e ordinare i dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre opportune deduzioni

X

Saper analizzare correttamente un problema e generalizzare la relativa strategia risolutiva

X

B) SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE ANCHE NELLA MODALITÀ A DISTANZA

Saper esporre in modo ordinato e coerente un argomento

X

Saper comprendere ed usare in modo appropriato il linguaggio specifico delle discipline studiate

X

Saper comunicare le proprie idee sostenendo le proprie argomentazioni in modo adeguato sia a livello espressivo che a livello logico

X

C) SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILITÀ ANCHE NELLA MODALITÀ A DISTANZA

Partecipare alle diverse attività (individualmente e a gruppi) in

modo responsabile , pertinente e costruttivo.

X

Rispettare le persone con cui si collabora (insegnanti, compagni, personale non docente)

X

Conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto

X

Rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dai tempi, dalla tempestiva e regolare esecuzione dei compiti assegnati e del lavoro domestico, dal corretto utilizzo del materiale didattico e degli strumenti informatici

X

Page 7: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

4.2 TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

Argomento Discipline coinvolte

Digitalizzazione Inglese, Sistemi, Elettronica

Automazione Inglese, Sistemi, TPSEE

Ambiente Inglese, Sistemi

Energie rinnovabili Inglese, TPSEE

4.3 ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Argomento Anno scolastico

Salute e sicurezza sul lavoro: corso di “Formazione generale” e corsi di

“Formazione specifica a rischio basso e medio codice ATECO attività d’ufficio”.

2017/2018

Adesione al progetto “Educazione alla salute, legalità ed ambiente” del PTOF

2017/2018

2018/2019

2019/2020

4.4 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

(si vedano gli allegati a cura della segreteria

4.5 ATTIVITÀ INTEGRATIVE

4.5.1 Conferenze:

in presenza

Anno scolastico

Argomento N° partecipanti Ricaduta

2017/2018

LE DROGHE SINTETICHE

(Progetto “Educazione alla salute, legalità ed

ambiente” del PTOF)

Tutta la classe

Positiva

2018/2019

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE

TRASMISSIBILI

(Progetto “Educazione alla salute, legalità ed

ambiente” del PTOF)

Tutta la classe

Positiva

2019/2020 IL LAVORO DI CERCARE UN LAVORO

(Progetto “Rapporti con il territorio” del PTOF)

Tutta la classe

Positiva

2019/2020

Technology and innovation conference

8 Studenti

Positiva

Page 8: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

in modalità a distanza

Anno

scolastico Argomento N° partecipanti Ricaduta

2019/2020

“Nascita della Costituzione”

Videoconferenza tenuta da

Andrea Bienati – Centro Asteria

Tutta la classe

Positiva

2019/2020

“Verso l’Esame di Stato 2020.

Simulazione delle fasi del colloquio.

Metodi e proposte operative.”

WEBINAR tenuto da

Elisabetta Degl'Innocenti – Pearson Academy

Tutta la classe

Positiva

4.5.2 Visite guidate/ viaggi di istruzione

Anno scolastico Titolo/meta Studenti coinvolti

2017/2018 Visita alla centrale idroelettrica di Santa Massenza (Trento)

Tutta la classe

2018/2019 Settimana bianca ad Aprica

Hanno partecipato solo

gli studenti interessati

2019/2020

Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera

Hanno partecipato solo

gli studenti interessati

4.5.3 Attività di progetto

Anno scolastico Titolo del progetto Attività Studenti coinvolti

2017/2018

2018/2019

2019/2020

PALESTRA APERTA

Partecipazione ad attività sportive e a

giochi studenteschi di vario livello Hanno partecipato solo gli

studenti interessati

2018/2019 ORIENTAMENTO IN

USCITA Incontri d’Area presso l’Università di

Pavia Hanno partecipato solo

gli studenti interessati

4.6 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

4.6.1 Corsi di approfondimento

Anno scolastico Titolo Studenti interessati

2018/2019 Algebra lineare 3

2018/2019 Equazioni differenziali 1

Page 9: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

2018/2019 Confronti asintotici 1

2018/2019 Statistica 1

4.6.2 Certificazioni

Anno scolastico Titolo Studenti interessati

2018/2019 Certificazione linguistica FIRST 1

4.6.3 Altre attività

Anno scolastico Attività Studenti coinvolti

2019/2020 Incontro presso gli uffici di ADECCO per il loro

"Experience Work Day 2019”

Tutta la classe

2019/2020 Concorso “ Buone pratiche e stili di vita per la salvaguardia del

creato e dell’umano”

2

4.7 Strategie e metodi per l’inclusione

Come da Piano Annuale per l’inclusione

Page 10: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

5. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

5.1 Metodologie didattiche

( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Italiano Storia Inglese Matematica Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi TPSEE

Scienze motorie

e Sportive

Religione

Lezioni frontali

3

3

1

1 1

2 3

3 3 3 2

Lezioni interattive

3

3

3 3 2

1 0 0 2

Lezioni in streaming

3

3

2 2 2

2 0 2 0

Problem solving

1

2

0 2 0

1 2 0 0

Lavoro di gruppo

0

0 0 0 0

1 2 3 0

Discussioni(sia in presenza che in modalità a distanza)

3

3

3

3 1

1 3 3 2

Attività di laboratorio/ grafiche

0

0

0 0

1

2 3 0 0

Traduzioni/ componimenti

3

0

2 0 0

1 2 0 0

Ricerche/ relazioni

1

1

1 0 0

1 0 0 0

Attività di progetto

0

0

0 0 0

1 0 0 0

Conferenze in presenza

0

1 1 0 0 1

0 0 0 0

Conferenze in modalità a distanza

0

1

0

0 0

0 0 0 0

Page 11: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

5.2 Strumenti didattici

( indicando 0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sistematicamente)

Risorse/ materie

Italiano Storia Inglese Matematica Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi TPSEE Scienze motorie e Sportive

Religione

Libro di testo 3 3 1 2 3 2 3 0 1

Dispense, appunti

2 2 2 3 2

3 3 2 2

Presentazionicon slides

0 0 1 0 2

1 3 1 0

Video tutorial 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Audiocassette 0 0 2 0 0 0 0 0 0

Giornali/ riviste

0

0 2 0 0

0 0 0 0

Documenti 3 3 2 0 0 1 0 0 1

Atlanti/ Dizionari

2 1 2 0 0

1 0 0 0

Videocassette DVD Video online

1

1

0 0 0

0 0 0 1

Laboratori linguistici

0 0 1 0 0

0 0 0 0

Laboratori tecnici

0 0 0 0 2

3 3 0 0

Manuali tecnici

0 0 0 0 2

2 3 0 0

Ricerche su Internet

1 1 1 0 1

1 1 0 0

Attrezzature sportive

0 0 0 0 0

0 0 3 0

Piattaforme didattiche e/o per video conferenze

3

3

3 3 3

3 3 3 3

Page 12: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

5.3 Misurazione del grado di apprendimento: proposta corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza

VOTI in decimi

(da PTOF) LIVELLO

2 Lo studente fornisce prestazioni nulle o pressoché nulle.

3 Lo studente fornisce prestazioni valutabili, ma molto lontane dagli obiettivi minimi. La preparazione può considerarsi assente o da reimpostare completamente.

4 Per raggiungere gli obiettivi minimi lo studente deve colmare gravi lacune nelle conoscenze e/o correggere gravi errori nell’applicazione.

5 Solo superficialità nelle conoscenze e/o incertezze nell’applicazione e/o imprecisioni espressive separano lo studente dal raggiungimento degli obiettivi minimi.

6 Lo studente ha raggiunto gli obiettivi minimi, ma non si discosta da essi.

7 Lo studente ha raggiunto e consolidato gli obiettivi minimi, pur non discostandosi sostanzialmente da essi.

8 Lo studente si discosta nettamente, nella prestazione, dagli obiettivi minimi ma non raggiunge gli obiettivi massimi.

9 Lo studente ha di fatto raggiunto gli obiettivi massimi fissati, anche se qualche imperfezione non consente di esprimere la valutazione massima.

10 Lo studente ha pienamente raggiunto gli obiettivi massimi fissati.

Page 13: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

5.4 Modalità di verifica anche in modalità DAD (indicare il numero di prove effettuate nell’anno)

Modalità\ materia Italiano Storia Inglese Matematica

Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi TPSEE Scienze motorie e Sportive

Religione

Interrogazione in presenza

3 3 2-3 2 3

3 2 0

0

Interrogazione in modalità a distanza

2 2 1-2 1

2

1

2 0 0

Interrogazione breve in presenza

1 1 0 0

1

1

2 1 0

Interrogazione breve in modalità a distanza

1 1 0 1

0

1

2 2

0

Test Online 2 2 0 1 2 1 0 0 0

Produzione testi 3 1 2 0 0 0 0 0 2

Prove strutturate

1 2 0 0 0

0 0

0 0

Prove semistrutturate

3 3 0 0 0

0 0

0 0

Risoluzione problemi

1 1 0 4 0

1 3

0 0

Prove scritte 3 3 2

4 3

2 2

0 0

Costruzione modelli

0 0 0 0 0

0 0

0 0

Lavoro di gruppo

0 0 0 0 1 0 2 0 0

Prove di laboratorio

0 0 0 0 0 5 2 0 0

Prove pratiche 1 1 0 0 3 2 1 3 0

Test sportivi 0 0 0 0 0 0 0 3 0

Giochi sportivi di squadra

0 0 0 0 0 0 0 3 0

Quesiti a risposta aperta

3 3 2 0 1 0 0 0 0

Prove grafiche

0 0 0 0 0 0 1 0 0

Page 14: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

5.5 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dall’All. A dell’O. M. n° 10 del 16/05/2020, dal competente Consiglio di Classe nella seduta di scrutinio finale. Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il Consiglio di Classe esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto degli elementi che seguono;

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale. 2. Comportamento complessivamente positivo dell’allievo (frequenza – disciplina – impegno – partecipazione)

comprensivo del periodo di DAD.

3. Partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da Progetti compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a venti.

4. Partecipazione con profitto pari a OTTIMO alle lezioni di religione cattolica o, equivalentemente, all’attività alternativa.

5. Partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per le quali viene indicato un monte ore non inferiore a trenta.

6. Acquisizione di certificazioni specifiche.

7. Selezione per la partecipazione alle gare esterne riconosciute dal MIUR.

8. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia. Per omogeneità di comportamento tra diversi Consigli di Classe, si conviene che il punteggio si discosti dal minimo di fascia nella misura di un solo punto (come da normativa) se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: - media dei voti ≥ 0,5

- voto di religione o attività alternativa = ottimo

- partecipazione ad attività formative, integrative ed extracurricolari, previste da progetti compresi nel PTOF dell’Istituto, certificate e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per un numero complessivo di ore non inferiore a venti;

- partecipazione, attestata da certificazione valutativa dalla quale si possano desumere le competenze acquisite, ad attività formative presso Enti esterni, per un numero complessivo di ore non inferiore a trenta;

- acquisizione delle certificazioni specifiche;

- selezione per la partecipazione a gare esterne riconosciute dal MIUR. Di seguito si riporta la tabella relativa all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in base alla media dei voti e le tabelle di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito

conseguito

Credito convertito ai sensi

dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

Page 15: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

6. ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

6.1 Simulazione di colloquio ( o attività di preparazione al colloquio)

Come attività di preparazione al colloquio gli studenti saranno seguiti nella preparazione sia della relazione sulle materie

coinvolte nella seconda prova scritta sia della presentazione sulla loro esperienza nell’ambito dei PCTO.

Inoltre in alcune materie si cercherà di impostare le ultime prove orali come se fossero dei colloqui simili a quello d’Esame.

I docenti, che compongono la commissione, si dichiarano inoltre disponibili a seguire gli studenti durante il ripasso degli

argomenti svolti.

Page 16: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

CONTENUTI DISCIPLINARI E PROGRAMMI DI OGNI SINGOLA DISCIPLINA

(gli argomenti trattati nella Didattica a Distanza sono scritti in corsivo)

Page 17: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di Italiano

Docente: LATORRATA Federica

Libro di testo adottato: Paolo Di Sacco - Incontro con la letteratura - voll. 2, 3A e 3B

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

AREA LINGUISTICA:

individuare le strutture sintattiche e semantiche della lingua italiana rilevabili nei testi e

nell’uso, osservate anche attraverso l’analisi attiva e la produzione di testi letterari e

pragmatici;

dati essenziali delle vicende linguistiche italiane messe in rapporto con fatti

culturali e storici, con particolare attenzione per la problematica

letteraria, e per la comunicazione nella società dell’Italia moderna e

contemporanea;

saper riconoscere la situazione comunicativa;

X

AREA LETTERARIA:

- i concetti di “testo”, di “tipologia di testi” e di “testo letterario”;

- nozioni di storia dei generi letterari e caratteristiche formali

- Conoscenza approfondita delle tipologie testuali richieste all’Esame di Stato (analisi e

interpretazione di un testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo,

riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità)

- letteratura e società: centri di produzione e diffusione, modalità di trasmissione e

di ricezione

-Poetica dell’autore, confronto con le poetiche dominanti nel contesto italiano ed

europeo, cenni alle principali teorie filosofiche e scientifiche del contesto culturale di

riferimento;

- nozioni di metrica e di ritmo, di retorica, di narratologia;

-analisi, commento, interpretazione e attualizzazione dei testi letti in classe

X

CONTENUTI LETTERARI: IL SECONDO OTTOCENTO

- Romanticismo

- Alessandro Manzoni

- Giacomo Leopardi

- Il contesto storico e letterario fra Ottocento e Novecento

- La cultura del Positivismo tra scienza, letteratura e progresso

- Il romanzo realistico e Flaubert

- Il Naturalismo: caratteristiche e principali esponenti

- Il Verismo italiano: origini, diffusione, temi, esponenti e caratteristiche principali

- Somiglianze e differenze fra Naturalismo e Verismo

- Giovanni Verga: vita, pensiero, poetica e opere

- La crisi del razionalismo e la cultura di primo Novecento in letteratura

e nel mondo delle arti

- Il superamento del Naturalismo

- Dandysmo ed Estetismo

- La Scapigliatura

- Baudelaire e il Simbolismo

- I romanzi dell’Estetismo

- Le Avanguardie storiche di primo Novecento

X

Page 18: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

- Il Futurismo di Marinetti e le innovazioni linguistiche (parole in libertà e scrittura

automatica

- Decadentismo

- D’Annunzio: vita, pensiero, poetica e opere

- Giovanni Pascoli: vita, pensiero, poetica e opere

- I maestri del romanzo europeo: il nuovo romanzo novecentesco, la debolezza del

narratore e le nuove tecniche narrative

- Italo Svevo: vita, pensiero, poetica e opere

- Luigi Pirandello: vita, pensiero, poetica e opere

- Cultura e letteratura nel primo dopoguerra

- Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero, poetica e opere

- Eugenio Montale: vita, pensiero, poetica e opere

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti Da

tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari

- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)

a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche

letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e

scopi comunicativi;

- Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire in vari contesti

l’interazione comunicativa verbale e la produzione scritta

- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

X

PROGRAMMA SVOLTO

- IL TESTO NARRATIVO: analisi del testo narrativo: fabula, intreccio, le sequenze, lo spazio, il tempo,

il sistema dei personaggi, narratore, la focalizzazione, le tecniche del discorso, lo stile, le figure retoriche.

b) Caratteristiche dei diversi generi di testo narrativo.

c) Lettura e analisi dei testi con relativa contestualizzazione storica degli autori e/o delle opere da cui

sono tratti.

- IL TESTO POETICO

Analisi del testo poetico: i generi poetici, la metrica (strofa, verso, rima, enjambement,

ritmo, figure retoriche di significato, suono e posizione), la parafrasi del testo poetico.

- IL TEMA ARGOMENTATIVO

1.A. ESERCITAZIONI PER LA PROVA DELL'ESAME DI STATO.

1.B. ESERCITAZIONI IN PREPARAZIONE DELLA PROVA INVALSI DI ITALIANO.

LETTERATURA ITALIANA

Da Incontro con la letteratura. Volume 2.

1.RIPASSO DEI PREREQUISITI: Contesto storico-letterario della seconda metà del XVIII secolo;

Ugo Foscolo: vita e opere dell'autore; struttura dell'analisi di un testo poetico; analisi del sonetto "Alla sera" di Ugo Foscolo;

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.

2. IL ROMANTICISMO: temi e caratteristiche. Romanticismo latino e tedesco. La polemica "Classici e

Romantici". L'articolo di Madame de Staël.

3. IL ROMANZO OTTOCENTESCO. Il romanzo storico e la stagione del Realismo: caratteristiche,

autori e opere. Trama dei romanzi “Ivanhoe”

4. ALESSANDRO MANZONI

Contesto storico-culturale, biografia e opere principali, ideologia politica e religiosa.

Le elaborazioni teoriche: lettura di "Lettre à M. Chauvet” e di "La lettera sul Romanticismo":

Gli Inni sacri: caratteristiche, genesi e temi.

Le Odi civili: caratteristiche, genesi e temi.

Page 19: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Analisi dei contenuti essenziali de “Il cinque maggio”.

Le tragedie manzoniane: caratteristiche, genesi e temi.

“I Promessi Sposi”: trama, caratteristiche, genesi, temi, la “questione linguistica”.

Confronto tra le tre stesure: scheda di pagg. 782-783. Il sistema dei personaggi: “Il romanzo dei rapporti di forza” secondo

Italo Calvino (appunti forniti dalla docente)

Lettura dei brani antologizzati di pagg. 767-768; 770-775;794-795.

5. GIACOMO LEOPARDI

Contesto storico-culturale, biografia essenziale, opere principali e ideologia; i temi della poesia leopardiana

e le quattro fasi della sua produzione; l’evoluzione del pensiero filosofico: le “tre conversioni”, il

rapporto con la Natura, il Pessimismo storico, cosmico ed eroico; le innovazioni metrico-stilistiche e la modernità

del linguaggio leopardiano; lettura de “All’origine dell’infelicità”.

Leopardi nella querelle classico-romantica; la riflessione filosofica e la produzione poetica: lettura de "Il giardino

del dolore", Zib. 19 aprile 1826.

“Canti”: caratteristiche, genesi e temi. "Le qualità poetiche dell'indefinito" e "La rimembranza" (pagg. 841-842 e 844-845).

Le Canzoni; dalla canzone petrarchesca alla canzone leopardiana: le innovazioni metriche e tematiche; focus sulle

Canzoni del suicidio: lettura e analisi de “l’ultimo canto di Saffo”,

Approfondimento sull’idillio: scheda di pag.857.

I piccoli Idilli: lettura e analisi de L’infinito;

I grandi Idilli: lettura e analisi di A Silvia, de La quiete dopo la tempesta e de Il sabato del villaggio.

Le Operette morali; lettura, analisi e commento Dialogo della Natura e di un Islandese; lettura, analisi e

commento di alcune strofe de La ginestra.

Lo Zibaldone di pensieri: caratteristiche, genesi e temi.

Da Incontro con la letteratura. Volume 3a.

6. L’EUROPA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: TRA POSITIVISMO E DECADENTISMO

Il difficile passaggio tra Ottocento e Novecento: quadro storico, sociale ed economico.

Panorama del contesto letterario tra Ottocento e Novecento: Naturalismo, Verismo, Decadentismo e

Avanguardie storiche.

Flaubert: verso il romanzo naturalista. Trama e caratteristiche del romanzo "Madame Bovary".

Caratteristiche e autori del Naturalismo francese; Émile Zola: rassegna delle opere; lettura e analisi di "Romanzo sperimentale"

di E. Zola.

Naturalismo e Verismo a confronto: sfondo culturale, metodo d’indagine, tecniche narrative e principali esponenti.

Lettura: Giacinta e un medico filosofo, pp. 50-53.

7. GIOVANNI VERGA

Contesto storico-culturale, biografia e opere principali, ideologia; l’apprendistato del romanziere: da Storia di una capinera,

Eva, Eros e Tigre reale alla “svolta verista”:

la poetica dell’Impersonalità, la tecnica narrativa, il linguaggio.

“Storia di una capinera”: genesi e trama. Trama della novella “Nedda”; lettura, analisi e commento del testo

“Nedda e Janu” (pp. 88-92).

Vita dei campi: genesi e caratteristiche dell’opera. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: “Prefazione” alla novella

L’amante di Gramigna Rosso Malpelo.

Il Ciclo dei Vinti: progetto, tematiche, caratteristiche. La sperimentazione linguistica e il discorso indiretto libero.

I “Malavoglia”: sintesi della trama e struttura; lettura e analisi dei seguenti testi: Prefazione (pp.123-124) e

La famiglia Toscano (pp.128-131).

Scheda di approfondimento “I promessi sposi e I Malavoglia: due modi assai diversi per cominciare un romanzo”

(pp. 134-135).

Le “Novelle rusticane”: genesi e struttura della raccolta. Lettura e analisi di La roba.

“Mastro don Gesualdo”: genesi, trama e struttura. Le novità rispetto ai Malavoglia. LETTURA E ANALISI DE

“La morte di Gesualdo” (pp. 162-166).

8. LA CRISI DEL RAZIONALISMO E LA CULTURA DEL PRIMO NOVECENTO

Crisi e decadenza della civiltà europea. Le teorie di Nietzsche. Il relativismo filosofico e scientifico.

La crisi dell'Io e la Psicanalisi di Freud.

Lettura e analisi de “Uno strappo nel cielo di carta” di Pirandello (p. 199).

9. POESIA E PROSA DEL DECADENTISMO

Contesto storico-culturale, temi, protagonisti, strumenti espressivi, il linguaggio, l’uso delle figure retoriche.

Il romanzo estetizzante; Tre ritratti per il Dandy: Huysmans, D’Annunzio e Wilde.

Sintesi della trama di "A ritroso" (pag.240) e "Il ritratto di Dorian Gray" (pag.245).

Page 20: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

10. CHARLES BEAUDELAIRE E LA POESIA SIMBOLISTA

Biografia essenziale e ideologia.

“I fiori del male”: progetto, tematiche, caratteristiche; lettura e analisi di Corrispondenze e di Spleen.

11. IL SIMBOLISMO FRANCESE

Sintesi: contesto storico-culturale, temi, protagonisti; Decadentismo e Naturalismo a confronto;. Esistenze

maledette (pag. 220-221).

Cenni sulla vita e le opere di Paul Verlaine.

Lettura e analisi del sonetto "Languore" di Verlaine (pag.221).

DIDATTICA A DISTANZA (DAL 05/03/2020)

12. SCRITTURE RIBELLI DI INIZIO NOVECENTO: SCAPIGLIATURA, FUTURISMO E AVANGUARDIE

Quadro d’insieme (pag. 253-259); la Scapigliatura.

Le avanguardie storiche di primo Novecento (Futurismo, Dadaismo e Surrealismo);

Lettura e analisi di Preludio di Emilio Praga.

IL FUTURISMO:

FILIPPO TOMMASO MARINETTI: biografia essenziale e opere principali; la differenza tra verso libero, verso

irrelato e paroliberismo.

Lettura e analisi dei seguenti testi: "Manifesto del Futurismo"; "Manifesto tecnico del Futurismo";

"Bombardamento".

13. GABRIELE D’ANNUNZIO

Contesto storico-culturale, biografia e opere principali, ideologia; l’autore tra Verismo ed Estetismo.

La poetica dannunziana: un’incessante sperimentazione.

“Il Piacere”: intreccio, impianto narrativo, temi, caratteristiche; lettura e analisi del brano antologizzato

a pp. 321-323.

D’Annunzio e Nietzsche: i romanzi del Superuomo. “Il Trionfo della morte”, “Le vergini delle rocce”.

Lettura del brano "Il programma del Superuomo" di pagg. 326-328.

Le “Laudi”: progetto poetico, tematiche, caratteristiche. Maya, Elettra e Alcyone: struttura delle opere, sintesi dei contenuti

e metrica.

Lettura e analisi di La sera fiesolana e La pioggia nel pineto.

14. GIOVANNI PASCOLI

Contesto storico-culturale, biografia opere principali, ideologia.

La poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico; lo stile e le tecniche espressive; “Il fanciullino”: genesi e contenuti

. Lettura del brano “Il fanciullo che è in noi”.

“Myricae”: progetto poetico, tematiche, caratteristiche, linguaggio; lettura e analisi delle poesie

“X Agosto” e “L’assiuolo”.

"Poemetti": progetto poetico, tematiche, caratteristiche, linguaggio.

“I Canti di Castelvecchio”: progetto poetico, tematiche, caratteristiche, linguaggio. Lettura e analisi de “Il gelsomino notturno”

. Sintesi visiva p. 437.

15. I MAESTRI DEL ROMANZO EUROPEO

Quadro d’insieme; il nuovo romanzo sperimentale: la debolezza del narratore, le nuove tecniche espressive e i nuovi temi.

Lettura e analisi de “l’interrogatorio” di Franz Kafka (pp. 527-530).

16. ITALO SVEVO

Contesto storico-culturale, biografia e opere principali, ideologia; la figura dell’inetto.

La Trieste di Svevo, la formazione e la poetica, il percorso delle opere; “Una vita”, “Senilità” e la “Coscienza di Zeno”:

impianto narrativo, temi, caratteristiche; analisi approfondita di trame, personaggi e tecniche narrative.

Sintesi visiva (pp. 563, 565).

Lettura e analisi dei brani Prefazione e Preambolo. “Svevo e la psicoanalisi” (p. 593)

Sintesi visiva: p. 619.

17. LUIGI PIRANDELLO

Contesto storico-culturale, biografia e opere principali, ideologia; il relativismo pirandelliano e la poetica dell’umorismo;

L’umorismo: genesi e contenuti del saggio Lettura e nalisi de “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere

la vita nuda (pp. 640.642).

Page 21: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

“Il fu Mattia Pascal”: analisi approfondita dell’intreccio, impianto narrativo, temi, caratteristiche.

Lettura di passi scelti (le due Premesse, “L’amara conclusione: io sono il fu Mattia Pascal”).

“Quaderni di Serafino Gubbio” e “Uno, nessuno e centomila”: analisi approfondita dell’intreccio, impianto

narrativo, temi, caratteristiche. I tre romanzi a confronto.

Da Incontro con la letteratura. Volume 3b.

18. GIUSEPPE UNGARETTI

Contesto storico-culturale, biografia essenziale e opere principali;

“L’allegria”: progetto poetico ed editoriale, tematiche, caratteristiche.

Lettura e analisi delle poesie Il porto sepolto, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Soldati e Mattina.

19. EUGENIO MONTALE

Contesto storico-culturale, biografia essenziale e opere principali.

“Ossi di seppia”: progetto poetico, tematiche, caratteristiche.

Lettura e analisi delle poesie I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato.

"Le occasioni": progetto poetico, tematiche, caratteristiche.

Lettura e analisi della poesia La casa dei doganieri.

TESTI PER L’ESAME DI STATO 2019/2020

GIACOMO LEOPARDI: L’infinito

G. LEOPARDI: L’ultimo canto di Saffo

G. LEOPARDI: A Silvia

G. LEOPARDI: Dialogo della Natura e di un Islandese (Operette morali)

GIOVANNI VERGA: Prefazione alla novella L’amante di Gramigna (Vita dei Campi)

G. VERGA: Rosso Malpelo

G. VERGA: Prefazione (I Malavoglia)

G. VERGA: La famiglia Toscano

G. VERGA: La morte di Gesualdo (Mastro Don Gesualdo)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI: Il manifesto del Futurismo

F. T. MARINETTI: Manifesto tecnico del Futurismo

F. T. MARINETTI: Bombardamento

GABRIELE D’ANNUNZIO: Il conte Andrea Sperelli (da Il Piacere)

G. D’ANNUNZIO: Il programma del superuomo (Le vergini delle rocce)

G. D’ANNUNZIO: La pioggia nel pineto (Alcyone)

GIOVANNI PASCOLI: Il fanciullino che è in noi

G. PASCOLI: X agosto (Myricae)

G. PASCOLI: L’assiuolo

G. PASCOLI: Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio)

ITALO SVEVO: Prefazione e preambolo (La coscienza di Zeno)

I. SVEVO: Psico-analisi (La coscienza di Zeno)

LUIGI PIRANDELLO: Io mi chiamo Mattia Pascal (Fu Mattia Pascal)

L. PIRANDELLO: Lo strappo nel cielo di carta

L. PIRANDELLO: L’amara conclusione: io sono il fu Mattia Pascal

L. PIRANDELLO: Viva la macchina che meccanizza la vita (Quaderni di Serafino Gubbio operatore)

L. PIRANDELLO: Il naso di Moscarda (Uno, nessuno e centomila)

GIUSEPPE UNGARETTI: Il porto sepolto (L’allegria)

G. UNGARETTI: I fiumi

G. UNGARETTI: San Martino del Carso

G. UNGARETTI: Veglia

G. UNGARETTI: Mattina

G. UNGARETTI: Soldati

EUGENIO MONTALE: I limoni (Ossi di seppia)

E. MONTALE: Non chiedeteci la parola

E. MONTALE: La casa dei doganieri (Le occasioni)

Page 22: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di Storia

Libro di testo adottato: Franco Bertini - La lezione della storia - Voll. 2 e 3 - Mursia Scuola

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze) ù

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti Da

tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Dalla Restaurazione all’unificazione -L’Europa della Restaurazione: il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Italia e in Europa negli anni Venti e Trenta Lo sviluppo industriale in Europa Liberalismo e socialismo -Il Quarantotto in Italia e in Europa: il dibattito risorgimentale in Italia prima del 1848; la Francia dalla monarchia di luglio a Napoleone III; -il rinnovamento degli equilibri europei dopo il Quarantotto e l’unificazione tedesca; -l’unificazione italiana; Le parole, i temi e i concetti chiave: -Restaurazione, legittimità ed equilibrio; - Rivoluzione, insurrezione e indipendenza; -Nazione e Romanticismo; - liberalismo, socialismo, marxismo, capitalismo, proletariato; -Risorgimento, unificazione e indipendenza italiana -conflitto franco-prussiano; -guerre d’indipendenza e spedizione dei Mille.

X

Il secondo Ottocento: -l’Italia di fine secolo e l’Europa delle grandi potenze; -la Seconda rivoluzione industriale; -la questione sociale e il movimento operaio; -Stati Uniti e Guerra di secessione; lo sviluppo industriale in Giappone; -Colonialismo e imperialismo; -lo scontro tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento; -i problemi dell’Italia unita e il governo di sinistra

Le parole, i temi e i concetti chiave: -Rivoluzione industriale; progresso e modernizzazione; depressione e società di massa; -socialismo, marxismo, capitalismo e proletariato; guerra civile americana; -nazione e nazionalismo; -questione romana, questione meridionale, politica economica e finanziaria in Italia.

X

Il primo Novecento -L’Europa della Belle époque -L’Europa, l’Asia orientale e il continente americano durante la Prima guerra mondiale -Progresso e modernità: le trasformazioni sociali e culturali del primo Novecento; - le trasformazioni del sistema economico e industriale; -nazionalismo e imperialismo: gli Stati europei e le tensioni nazionalistiche; -gli scenari politici extra-europei: gli Stati Uniti; -l’Italia giolittiana; -la Grande Guerra; - la Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS.

X

Page 23: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Le parole, i temi e i concetti chiave: Positivismo e progresso, società di massa, proletariato e socialismo, lotte sindacali e sociali; -la fabbrica e il nuovo sistema di produzione industriale; -il mercato mondiale e il primato degli Stati Uniti; -la Prima guerra mondiale: interventismo, neutralismo, guerra totale, fronte interno, guerra di trincea; Rivoluzione e guerra civile; comunismo e leninismo; la caduta del regime zarista e la Russia dei soviet.

X

I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale: -Europa e primo dopoguerra; - l’economia mondiale fra le due guerre; Roosevelt e il New Deal; -l’Italia nel primo dopoguerra: dallo Stato liberale al fascismo; -l’Italia del fascismo, la Germania del nazismo; l’Unione sovietica dello stalinismo; -la Seconda guerra mondiale. Le parole, i temi e i concetti chiave: Le parole, i temi e i concetti chiave: -crisi economica, inflazione, politiche protezionistiche; disoccupazione; -liberalismo e partiti di massa nel “biennio rosso”; -autoritarismo e dittatura nel Fascismo; fascistizzazione dell’Italia, leggi razziali, dirigismo, autarchia; -totalitarismo e dittatura; il nazismo: controllo sociale e dirigismo economico; politica razziale e persecuzione; -antifascismo e democrazia; -la società sovietica e la dittatura di Stalin; -la Seconda guerra mondiale: guerra lampo, guerra parallela e guerra totale; -Shoah, sterminio e soluzione finale; -le armi di distruzione di massa in guerra; - occupazione nazifascista dell’Italia e Liberazione.

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti Da

tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati; saper analizzare le fonti; -saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l’uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici; -analizzare i fenomeni delle rivoluzioni democratiche e dei processi di unificazione (italiana e tedesca) per ricavare diversi modelli interpretativi; -acquisire una progressiva consapevolezza civica nello studio dei caratteri sociali e istituzionali del tempo passato con particolare riferimento alla riflessione sulle Costituzioni come “patti civici” fondativi e alla riflessione sull’unificazione italiana come momento problematico di identificazione nazionale.

X

Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati; saper analizzare le fonti; -saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l’uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici; -individuare aspetti socio-economici e culturali della storia, con particolare riferimento alla Seconda rivoluzione industriale e al processo della colonizzazione imperialista; -acquisire progressiva consapevolezza civica, qui con particolare riferimento alla riflessione sul multiculturalismo, sui processi di integrazione del mondo globalizzato, sul concetto di trasformismo e sui caratteri peculiari dei sistemi parlamentari

X

Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati; saper analizzare le fonti; -saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l’uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici -individuare aspetti socio-economici e culturali della storia, con particolare riferimento al progresso scientifico, tecnologico e socio-politico di inizio secolo; - acquisire progressiva consapevolezza civica, qui con particolare Riferimento ai temi della giustizia sociale e delle pari opportunità.

X

Page 24: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

I totalitarismi e la Seconda guerra mondiale: - Saper fare confronti tra passato e presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati; saper analizzare le fonti; -saper delineare le caratteristiche dei differenti modelli di sviluppo industriale europeo attraverso l’uso di fonti, documenti e semplici testi storiografici -individuare aspetti socio-economici e culturali della storia, con particolare riferimento ai totalitarismi e alle democrazie; - acquisire progressiva consapevolezza civica, qui con particolare

Riferimento alla nascita della repubblica democratica italiana, alle sue radici culturali e istituzionali e all’analisi della Costituzione come fonte di legittimazione democratica del Paese.

X

PROGRAMMA SVOLTO

1. Sintesi storica dalla prima metà dell’Ottocento alla fine del XIX secolo.

La Restaurazione

Il dibattito risorgimentale in Italia; il 1848 in Europa e in Italia: analisi delle cause; il 1848 in Francia; il '48

nell'Impero asburgico.

Le Guerre d’Indipendenza

L’unificazione di Italia e Germania

I problemi del Regno d’Italia

La Seconda Rivoluzione Industriale

Le dottrine del nazionalismo, del liberalismo e del pensiero democratico; la nascita del socialismo: socialismi

utopistici e marxismo.

Il marxismo (materiale distribuito dalla docente) e le due Internazionali; l'enciclica Rerum Novarum e l'ideologia rinnovata del

mondo cattolico.

La Guerra di secessione americana; sistema federale americano e ordinamento politico della Repubblica italiana a confronto;

la legge elettorale Rosatellum bis.

Che cos'è l'imperialismo; la modernizzazione del Giappone; la grande potenza degli Stati Uniti.

Colonialismo e imperialismo di fine Ottocento

La società di massa.

2. L'inizio del XX secolo.

Tra Ottocento e Novecento: persistenze e trasformazioni.

Dalla Sinistra storica alla crisi di fine secolo. Le trasformazioni sociali e culturali.

L’Italia Giolittiana.

3. L'inutile strage: la Prima Guerra Mondiale.

La genesi del conflitto mondiale.

La Grande Guerra.

4. La rivoluzione sovietica.

La Russia di Lenin.

5. L'Italia sotto il Fascismo.

Ricostruzione dei rapporti Stato-Chiesa dal Non Expedit di Pio IX all’Accordo di Villa Madama del 1984.

Europa e Stati Uniti fra le due guerre.

La crisi del '29 e il New Deal di Roosevelt.

Il fascismo alla conquista del potere.

Il Fascismo regime.

6. L'Età dei totalitarismi.

Il Nazismo.

Altri totalitarismi: URSS; l'avanzata dei regimi autoritari in Europa.

7. La Seconda Guerra Mondiale.

La tragedia della guerra.

L'Italia dalla caduta del Fascismo alla Liberazione.

Page 25: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

In preparazione al Colloquio d'esame per i Percorsi pluridisciplinari e "Cittadinanza e Costituzione",

sono stati forniti dalla docente ulteriori materiali sui seguenti argomenti:

- Breve confronto tra Statuto Albertino e Costituzione italiana

- Videoconferenza "La nascita della Costituzione", Andrea Bienati - Centro Asteria; la Costituzione italiana;

- La Seconda Rivoluzione Industriale e i problemi sociali ad essa conseguenti

- Il ruolo delle donne durante la Grande Guerra

- Agenda 2030: cos’è e quali sono gli obiettivi da realizzare. Approfondimento del consumo responsabile (obiettivo

12), della lotta contro il cambiamento climatico (Obiettivo 13) e della vita sulla Terra (obiettivo 15).

Page 26: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di Inglese

Docente: Redavid Katia

Libro di testo adottato: “New On Charge”

E’ stato utilizzato anche il testo “Working with new technology”

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti Da tutti

Dalla maggior parte

Da alcuni

Letture tecniche e di carattere generale

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior parte

Da alcuni

utilizzare la L2 per i principali scopi

comunicativi

X

comprendere i punti principali di messaggi e

annunci semplici e chiari su argomenti di

interesse personale, quotidiano, sociale e

professionale

X

ricercare informazioni all’interno di testi di

media estensione di interesse personale,

quotidiano, sociale e professionale

X

scrivere e riferire in maniera semplice

esperienze ed eventi relativi all’ambito

personale e sociale

X

utilizzare in modo adeguato le strutture

grammaticali

X

interagire in conversazioni brevi e semplici

su temi di interesse personale, quotidiano,

sociale e professionale

X

scrivere correttamente semplici testi su

tematiche coerenti con il percorso di studio

X

Page 27: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

1. “MAGIC BLOCKCHAIN: what is blockchain technology and why is it considered safe?” (cittadinanza e costituzione)

2. “ SOCIAL AND ETHICAL PROBLEMS OF IT: the digital divide , interpersonal relations, information overload ,

censorship, surveillance, unemployment, erosion of cultural industries”

(cittadinanza e costituzione)

3. “A GOOD COMMUNICATOR AND A STRESS LEVEL FOR CORPORATE WORKERS”

4. “A TECHNO WORLD : how important is technology in your life? ; focus on technological vocabulary and the

different definitions of the word smart”

5. “DIGITAL HABITS ACROSS GENERATIONS” (cittadinanza e costituzione)

6. “HOW TO SPOT FAKE NEWS: check the source , watch out for fake photos, check the story is in other places , look

for other signs” (cittadinanza e costituzione)

7. “DOMOTICS: smart home ”

8. VIDEO : “ DOMOTICS : luxury home automation”

9. “POLLUTION : ocean plastics smell like food to turtle” (cittadinanza e costituzione)

10. VIDEO : “RENEWABLE ENERGY” (cittadinanza e costituzione)

11. “ENERGY SOURCES : non – renewable and renewable sources” (cittadinanza e costituzione)

12. “HOW TECHNOLOGY CAN HALT CLIMATE CHANGE” (cittadinanza e costituzione)

13. “THE COUNTY OF YORKSHIRE BRITAIN’S HAPPIEST PLACE: reasons for happiness”

(cittadinanza e costituzione)

14. “IF YOU COULD HAVE A SUPERPOWER, WHAT WOULD YOU SUPERPOWER BE?”

15. “VIDEO: INTERVIEW QUESTIONS AND ANSWERS FOR 2020 : tell me about yourself ?; why do you want to

work for us?; what are your strengths and weaknesses ?; where do you see yourself in 5 years’ time?; why do you want

to leave your job?; what would you do if you didn’t get on with someone in your team ?. (cittadinanza e costituzione)

16. “MOST FREQUENTLY ASKED INTERVIEW QUESTIONS: your aim is to show yourself in the most positive light”

(cittadinanza e costituzione)

17. “THE INTERVIEW: good and bad advice” (cittadinanza e costituzione)

18. “WHAT THE CURRICULUM VITAE SHOULD CONTAIN AND HOW TO WRITE A GOOD CURRICULUM

VITAE “(cittadinanza e costituzione)

19. “WORK EXPERIENCE: how can work experience help you and how to get more out of work experience”

(cittadinanza e costituzione)

20. “VIDEO : how to prepare for work experience: three tips – plan in advance, give yourself a goal and write an

introductory pitch - ” (cittadinanza e costituzione)

21. “SAFETY: spot the hazards, assess the risk, top 10 workplace safety tips every employee should know” (cittadinanza

e costituzione)

22. “ A SIMPLE CIRCUIT AND TYPES OF CIRCUITS”

Page 28: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

23. “CURRENT , VOLTAGE AND RESISTANCE”

24. “ELECTRICAL RISKS IN THE WORKPLACE” (cittadinanza e costituzione)

25. “ELECTRICITY AND MAGNETISM ; APPLICATIONS OF ELECTROMAGNETISM”

26. “THE ELECTRIC MOTOR AND TYPES OF ELECTRIC MOTORS”

27. “CONVENTIONAL CARS , STANDARD ELECTRIC CARS , SOLAR CARS , FUEL CELL CARS AND HYBRID CARS :

positive and negative features” (cittadinanza e costituzione)

28. “THE DISTRIBUTION GRID, THE DOMESTIC CIRCUIT AND THE TRANSFORMER”

29. “SEMICONDUCTORS AND THE TRANSISTOR”

30. “CONVENTIONAL AND INTEGRATED CIRCUITS”

31. “HOW AN ELECTRONIC SYSTEMS WORKS”

32. “ANALOGUE AND DIGITAL”

33. “FEELINGS DURING THE LOCKDOWN”

Page 29: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Contenuti del corso di MATEMATICA

Docente: E. MOGNASCHI

Libro di testo adottato:

BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA MARIA / BAROZZI GABRIELLA

MATEMATICA.VERDE 5S LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE - (EBOOK MULTIMEDIALE e

4S + LIBRO) / CON MATHS IN ENGLISH - ZANICHELLI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti Dalla maggior

parte Da alcuni

Integrali indefiniti X

Integrali definiti. Teorema della media e teorema fondamentale

del calcolo integrale X

Integrali impropri X

Equazioni differenziali del primo ordine X

Equazioni differenziali del secondo ordine X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti Dalla

maggior parte Da alcuni

Trovare integrali indefiniti per linearità, per parti e per sostituzione. X

Trovare integrali indefiniti delle funzioni razionali fratte.

(max grado den=2) X

Calcolare integrali definiti con la formula di Torricelli. X

Calcolare aree e volumi di solidi di rotazione X

Stabilire il carattere di integrali impropri e trovarne il valore

in caso di convergenza X

Risolvere equazioni differenziali a variabili separabili, omogenee

del primo ordine, lineari del primo ordine.

X

Risolvere equazioni differenziali del secondo ordine omogenee e

complete.

X

Page 30: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

INTEGRALI INDEFINITI:

definizione di integrale indefinito;

integrazioni immediate;

integrazione per sostituzione, per parti;

integrazione delle funzioni razionali fratte.

INTEGRALI DEFINITI:

definizione di integrale definito;

teorema della media;

funzione integrale;

teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione);

formula fondamentale del calcolo integrale;

calcolo di aree e volumi.

INTEGRALI IMPROPRI:

integrali su intervalli illimitati;

integrali su intervalli limitati di funzioni illimitate in uno o più punti dell’intervallo di integrazione.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE: definizione;

problema e teorema di Cauchy;

integrale generale, particolare, singolare;

equazioni differenziali a variabili separabili;

equazioni differenziali lineari;

equazioni differenziali omogenee.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE:

definizione;

problema e teorema di Cauchy;

integrale generale, particolare, singolare;

equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti, omogenee e non omogenee.

Page 31: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di Elettrotecnica ed Elettronica

Docenti: Sorri Luigina – Cipollone Daniel

Libro di testo adottato: Conte - Ceserani - Impallomeni - “Corso di Elettrotecnica ed Elettronica” per

l’articolazione ELETTROTECNICA Vol. 2 e 3 - HOEPLI OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Conoscere le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo X Conoscere le potenze caratteristiche e il bilancio energetico di

una macchina elettrica X

Conoscere il funzionamento e gli schemi equivalenti dei

trasformatori monofase e trifase X

Conoscere le regole del funzionamento in parallelo

dei trasformatori X

Conoscere la struttura e il funzionamento dell’autotrasformatore

monofase e trifase X

Conoscere la struttura, il principio di funzionamento e il circuito equivalente

di un motore asincrono trifase X

Conoscere i problemi relativi all’avviamento e alla regolazione

di velocità di un motore asincrono trifase X

Conoscere la struttura, il principio di funzionamento e il circuito equivalente

dell’alternatore trifase X

Conoscere alcuni cenni sulla macchina a corrente continua. X Conoscere la struttura, il funzionamento e le più importanti

applicazioni dell’amplificatore operazionale

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Saper associare le leggi dell’elettromagnetismo al funzionamento generale

di una macchina elettrica X

Saper classificare una macchina elettrica in base alla sua funzione e

alle sue caratteristiche X

Saper calcolare le grandezze elettriche fondamentali dei

trasformatori monofase e trifase nelle varie condizioni di

funzionamento, compreso quella di due macchine in parallelo

X

Saper eseguire le principali prove di laboratorio su trasformatori

monofase e trifase X

Saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un

motore asincrono trifase X

Saper calcolare i parametri del circuito equivalente di un alternatore trifase X Sapere che cosa si intende per caratteristica esterna e di regolazione di una dinamo.

X

Page 32: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

ELETTROTECNICA

PRINCIPI DI ELETTROMAGNETISMO

Forza agente su un conduttore elettrico – Coppia agente su una spira e su una bobina – Induzione elettromagnetica – Tensione

indotta in una spira rotante in un campo magnetico – Autoinduzione – Mutua induzione – Tensione indotta da un flusso

magnetico sinusoidale – Energia del campo magnetico – Isteresi magnetica.

ASPETTI GENERALI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Definizioni e classificazioni – Circuiti elettrici e magnetici – Perdite negli elementi conduttori – Perdite nei nuclei magnetici –

Perdite meccaniche – Perdite addizionali – Rendimento effettivo e convenzionale.

TRASFORMATORE MONOFASE

Struttura generale - Principio di funzionamento del trasformatore ideale - Circuito equivalente del trasformatore reale - Circuito

equivalente primario e secondario - Funzionamento a vuoto, a carico e in cortocircuito - Dati di targa - Variazione di tensione da

vuoto a carico - Perdite e rendimento - Autotrasformatore monofase abbassatore ed elevatore.

TRASFORMATORE TRIFASE

Tipi di collegamento - Circuiti equivalenti - Potenze, perdite e rendimento - Dati di targa - Autotrasformatore trifase.

Misure elettriche e laboratorio

Prova a vuoto - Prova in cortocircuito.

FUNZIONAMENTO IN PARALLELO DEI TRASFORMATORI

Collegamento in parallelo - Trasformatori monofase in parallelo - Trasformatori trifase in parallelo

MOTORE ASINCRONO TRIFASE

Struttura generale - Campo magnetico rotante trifase - Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento - Circuito

equivalente - Funzionamento a carico - Bilancio delle potenze - Funzionamento a vuoto - Funzionamento a rotore bloccato -

Circuito equivalente statorico - Dati di targa - Caratteristica meccanica - Coppie - Discussione sul funzionamento meccanico

stabile o instabile - Problemi legati all’avviamento - Problemi legati alla regolazione della velocità - Motore con rotore avvolto

e reostato di avviamento - Avviamento a tensione ridotta per motori con rotore a gabbia - Regolazione della velocità mediante

variazione della frequenza e della tensione.

MACCHINA SINCRONA

Struttura dell’alternatore trifase –Cenni sul funzionamento a carico e reazione di indotto – Cenni sul circuito equivalente e

diagramma vettoriale di Behn-Eschemburg – Cenni sul bilancio delle potenze.

MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Cenni sulla struttura generale – Cenni sul funzionamento da generatore (dinamo) e da motore.

ELETTRONICA

AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Struttura - Parametri caratteristici - Circuito equivalente - Configurazione ad anello aperto - Configurazione ad anello chiuso -

Amplificatore invertente e non invertente.

INTRODUZIONE E CENNI ALL’ELETTRONICA DI POTENZA

Convertitori statici di potenza – Inverter – UPS.

PROVE DI MISURE ELETTRICHE

Prova a vuoto e in corto circuito del trasformatore monofase e trifase.

Page 33: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

MODULO CLIL IN LINGUA INGLESE

Discipline coinvolte :

1. Lingua Inglese

2. Elettrotecnica ed Elettronica

Denominazione Elettrotecnica ed Elettronica: Testing the three-phase asynchronous motor

Obiettivi Vedi tabella 1.

Prerequisiti Vedi tabella 2.

Contenuti Vedi tabella 3.

Utenti destinatari Classe 5BE

Fase di applicazione Secondo quadrimestre.

Tempi

Mesi: Maggio 2020.

Ore totali: 2 ore di Elettrotecnica, svolte in modalità DAD.

Metodologia Lettura e comprensione di testi in L1 e L2.

Colloqui in modalità DAD.

Ricerca e analisi di fonti e informazioni disponibili in rete e su glossari tecnici.

Risorse umane interne I docenti del CdC: Prof.ssa Luigina Sorri (Elettrotecnica ed Elettronica),

Prof.ssa Katia Redavid (Lingua e Letteratura Inglese)

Strumenti Libri di testo di elettrotecnica e inglese.

Presentazione PPT.

Valutazione Comportamento corretto e abbastanza partecipativo durante l’attività

in modalità DAD.

Buone sia la correttezza linguistica che l’efficacia comunicativa

per un gruppo ristretto di studenti, tutti gli altri hanno manifestato difficoltà.

Tabella 1

Discipline Obiettivi didattici

Elettrotecnica ed Elettronica

Esporre argomenti di Laboratorio di Elettrotecnica ed

Elettronica in Lingua Inglese.

Contestualizzare l'argomento in Lingua Inglese.

Documentarsi e presentare un argomento in Lingua Inglese

Inglese

Imparare il lessico specifico delle discipline tecniche coinvolte.

Sintetizzare i punti importanti sia oralmente che in forma

scritta.

Migliorare la competenza nella L2 attraverso lo studio di

contenuti di discipline tecniche.

Creare occasioni di uso “reale” della L2.

Page 34: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Tabella 2

Discipline Prerequisiti

Elettrotecnica ed Elettronica

1) Conoscenza degli argomenti in L1.

2) Conoscenza delle struttura grammaticali e lessicali in Lingua

Inglese.

3) Capacità di contestualizzare gli argomenti specifici con una

conversazione semplice, ma comunque strutturata nella forma.

Inglese

Conoscenze di strutture grammaticali e lessicali necessarie

per poter affrontare una comprensione orale e scritta relativa

ad argomenti di carattere scientifico.

Capacità di saper affrontare una semplice conversazione

usando il linguaggio tecnico proprio delle discipline

di indirizzo coinvolte.

Tabella 3

Elettrotecnica

1

Measuring the resistance of the windings

2

Direct measurement of the operation characteristics

3

Conventional indirect tests

4

Semi-indirect method for the determination of the efficiency

Page 35: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di Sistemi

Docente: Bacio Terracino Francesco

Docente T.P. Bontà Kevin

Libro di testo adottato: ‘Sistemi automatici’ - vol. 3 - Saggese , Cacciaglia , De Santis. - Calderini

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Schemi a blocchi X trasduttori X Condizionamento del segnale X Acquisizione dati X Sistemi retroazionati X

Risposta dei sistemi di 1 e 2 ordine X Diagrammi di Nyquist X Diagrammi di Bode X Stabilità dei sistemi retroazionati X Criterio di stabilità di Nyquist X Criterio di stabilità di Bode X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Analizzare un sistema retroazionato

X

Rappresentare graficamente la funzione di trasferimento

X

Studiare la stabilità di un sistema retroazionato

X

Saper condizionare una grandezza fisica per riportarla al microcontrollore

X

Realizzare un semplice controllo con il microcontrollore ARDUINO

X

Page 36: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso degli schemi a blocchi in cascata, in parallelo e in retroazione.

Funzione di trasferimento: diagrammi di Bode e di Nyquist.

Controllo a catena aperta e a catena chiusa.

Risposta nel dominio del tempo per sistemi del 1° e del 2° ordine;

Cenno all’errore statico.

Cenno al criterio di stabilità generale di Nyquist.

Criterio di stabilità di Nyquist ristretto.

Criterio di stabilità di Bode.

Esempi di reti di compensazione.

La catena di acquisizione dati.

Trasduttori di temperatura (pt100, ad590, termocoppie); trasduttori di luminosità (forp12,fotocellule); di posizione (linearità)

Encoder e finecorsa meccanici, magnetici e a effetto Hall.

Amplificatore operazionale: comparatore. Amplificatore operazionale in configurazione invertente e non invertente; derivatore

ideale e reale; integratore reale e ideale; determinazione della funzione di trasferimento e del corrispondente diagramma di Bode.

Condizionamento del segnale con amplificazione e con posizionamento dello zero con amplificatori operazionali e con

amplificatore di precisione INA111.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

Autocad : disegno di circuiti elettrici

ARDUINO

Struttura e funzionalità

Esercitazioni: Accensione di led singoli e in sequenza; Semaforo; Implementazione di circuiti logici

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RAEE : trattamento dei rifiuti elettronici

Page 37: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di T.P.S.E.E.

Docente: MAGRINI POLLONI MARCO

Docente T.P.: GIGLIO LUIGI

Libro di testo adottato: Volumi 1- 2 Impianti elettrici – Gaetano Conte – HOEPLI

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla

maggior

parte

Da alcuni

Dimensionamento linee elettriche X

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati X

Collegamento a terra impianti elettrici X

Protezione dai contatti indiretti e indiretti X

Apparecchi di manovra X

Protezione dalle sovracorrenti X

Produzione dell’energia elettrica X

Le cabine elettriche X

Luoghi conduttori ristretti

Ventilazione dei locali batterie X

Cavi CPR X

Quadri elettrici X

Illuminazione d’emergenza X

Luoghi Ma.R.C.I. X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla

maggior

parte

Da alcuni

CONOSCERE A SAPER APPLICARE I PRINCIPALI METODI PER IL

DIMENSIONAMENTO E LA VERIFICA DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE.

X

SAPER UTILIZZARE I CORRETTI SIMBOLI NEL DISEGNO ELETTRICO E

LE SIGLE DI IDENTIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE

X

CONOSCERE I FENOMENI CONNESSI ALLA DISPERSIONE DELLA

CORRENTE E METODI DI PROTEZIONE

X

CONOSCERE LE CAUSE E LE CARATTERISTICHE DELLE

SOVRACORRENTI E I LORO EFFETTI SUL FUNZIONAMENTO DEGLI

IMPIANTI

X

SAPER SCEGLIERE CORRETTAMENTE GLI APPARECCHI PER LA

PROTEZIONE DELLE LINEE ELETTRICHE

X

CONOSCERE LE TIPOLOGIE DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA

ELETTRICA

X

Page 38: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1

RIPASSO ARGOMENTI ANNO PRECENDENTE ( Volume 1 Impianti elettrici – Gaetano Conte )

Potenza convenzionale e corrente di impiego

Fattore di utilizzazione

Fattore di contemporaneità

Potenza convenzionale dei gruppi di prese

Potenza convenzionale dei motori elettrici

Potenza convenzionale totale di un impianto

Corrente di impiego termicamente equivalente

Criterio della perdita di potenza ammissibile

Criterio della caduta di tensione ammissibile

Criterio della caduta di tensione unitaria

Tipi di linea

La linea come doppio bipolo

Parametri distribuiti e concentrati

Resistenza elettrica di linea

Induttanza e reattanza di servizio

Capacità e suscettanza di servizio

Linee a parametri trasversali trascurabili

Rendimento di tensione in linea

Variazione di tensione in linea

MODULO 2

CALCOLO ELETTRICO DI LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI E DIRAMATI

Momenti amperometrici

Linea aperta con carico concentrato all’estremità

MODULO 3

COLLEGAMENTO A TERRA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

La dispersione a terra della corrente

Legame tra tensione di terra e tensioni di contatto

Calcolo della resistenza di terra per vari tipi di dispersori

Dispersore a picchetto, lineare, ad anello, rete magliata

Dispersori in parallelo

Resistività del terreno

Classificazione dei sistemi elettrici in relazione al collegamento a terra

Sistema TT

Sistema TN

Sistema TN-C

Sistema TN-S

Sistema TN-C-S

Sistema IT

MODULO 4

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI

Definizioni

Impianto di terra

Esecuzione dell’impianto di terra

Dispersori

Conduttori di terra

Collettore di terra

Conduttori di protezione

Conduttori equipotenziali

Interruttore differenziale, classificazione e caratteristiche elettriche

Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione

Sistema TT

Interruttori differenziali e dispositivi di massima corrente

Impianto di terra comune a più derivazioni

Protezione in serie

Selettività tra differenziali

Sistema TN

Impiego di dispositivi di massima corrente

Page 39: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Impiego di dispositivi differenziali

Sistema IT

Protezione senza interruzione automatica dell’alimentazione

Impiego di componenti di classe II

Separazione elettrica

MODULO 5

PROTEZIONE DAI CONTATTI DIRETTI

Protezione totale ( isolamento, involucri, barriere )

Protezione mediante interruttore differenziale

MODULO 6

SOVRACORRENTI

Definizione di sovraccarico e corto circuito

La sollecitazione termica per sovraccarico

Corrente di corto circuito, componente simmetrica e transitoria

Sollecitazione termica per corto circuito

Integrale di Joule o energia specifica

Condizione necessaria per la protezione del corto circuito

MODULO 7

APPARECCHI DI MANOVRA

Classificazione

Arco elettrico e modalità di estinzione

Caratteristiche funzionali degli interruttori

Sezionatori

MODULO 8

PROTEZIONE DALLE SOVRACORRENTI

Classificazione dei relè

La caratteristica di intervento

Relè termico di massima corrente

Relè elettromagnetico di massima corrente

Protezione magnetotermica, caratteristica di intervento

Interruttori automatici per bassa tensione, caratteristiche

Fusibili, caratteristica di intervento, classificazione e caratteristiche

Protezione condutture contro i sovraccarichi e condizioni normative

Installazione dei dispositivi di protezione contro i sovraccarichi

Protezione delle condutture contro il corto circuito, utilizzo di fusibili e interruttori automatici

Determinazione della corrente di corto circuito per linea monofase e trifase in caso di guasto trifase, fase-fase e fase-neutro

Valutazione della impedenza di rete e presenza di trasformatori

Determinazione della corrente minima di corto circuito in base alla CEI 64-8 in modo semplificato

Condizioni per la protezione unica e separata per sovraccarico e corto circuito

MODULO 9

LE CABINE ELETTRICHE

Classificazione

Lato media tensione

Dimensionamento dei componenti MT, conduttori, apparecchi di manovra, fusibili

Trasformatore MT/BT

Criteri di scelta del trasformatore

Calcolo della potenza apparente di progetto

Tipi costruttivi del trasformatore

Classificazione in base alla CEI 14-8 ( Umidità e inquinamento, Temperatura, Comportamento al fuoco )

Modi di raffreddamento

Caratteristiche elettriche

Lato bassa tensione

Le protezioni

Impianto di terra

MODULO 10

PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

Le fonti primarie di energia

Produzione e consumi

Costi e tariffe dell’energia elettrica

Servizio di base e di punta

Page 40: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Centrali produzione energia elettrica

MODULO 11

Impianti evacuatori di fumo

Impianti EVAC

Impianti rilevazione incendi

Luoghi Ma.R.C.I.

Luoghi conduttori ristretti

Rilevatori di gas

Ventilazione locali batterie

Cavi CPR

Quadri elettrici

Luce d’emergenza

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

PLC SIEMENS S7-1200

Generalità e caratteristiche hardware plc :

cpu, moduli i/0 , schede di comunicazione

Principio di funzionamento del plc

Indirizzi degli ingressi e delle uscite

Rappresentazione del programma , ladder

Area merker

Principali combinazioni logiche utilizzate and , or , and e or

Istruzioni set e reset

Schemi di collegamento i/0 del plc

Conversione degli schemi elettrici funzionali in ladder:

Marcia e arresto di un m.a.t

Inversione di marcia di un m.a.t

Page 41: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

Corso di Scienze Motorie e Sportive

Docente: DI SORA FRANCA

Libro di testo adottato: nessuno

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla

maggior

parte

Da alcuni

Capacità coordinative X

Capacità condizionali X

Sport individuali X

Sport di squadra X

Educazione alla salute X

Compiti di giuria ed arbitraggio X

OBIETTIVI DI COMPETENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla

maggior

parte

Da alcuni

Sa adeguare e adattare le proprie capacità alle esercitazioni

richieste .

X

Conoscenza della tecnica ; conoscenza dei regolamenti ;

comprendere ed applicare la logica di gioco, conoscenza di

strategie, ruoli e schemi ; spirito di collaborazione, rispetto

e fair play.

X

Norme igienico- sanitarie ; prevenzione degli

infortuni con elementi di pronto soccorso.

X

Conosce le regole dei principali sport individuali e di

squadra ed è in grado di arbitrare e/o svolgere compiti di

giuria.

X

Page 42: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

Durante l’anno scolastico sono state svolte le seguenti attività :

Test di valutazione delle:

- Capacità Condizionali ( forza, resistenza,velocità, mobilità ) e Coordinative

- Generali ( apprendimento motorio, adattamento e trasformazione del movimento ).

- Resistenza organica : test 1500 mt.

Pre-atletismo a carattere generale.

Sport di squadra :

- Pallavolo: tecnica e padronanza di palleggio, battuta, schiacciata, messa in situazione di gioco, partita

- Pallacanestro: fondamentali individuali, passaggio, presa, palleggio, tiro, partita.

- Calcio a cinque: conoscenza dei gesti tecnici/tattici individuali fondamentali, gioco.

- Tennis tavolo.

Argomenti teorici :

Il fair play;

Salute, solidarietà e prevenzione;

Pallavolo: storia, nozioni generali, tecnica e tattica di gioco;

Atletica leggera: la pista e le specialità dell’atletica leggera.

Page 43: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

43

Corso di Insegnamento Religione Cattolica

Docente: Cappellini Giovanni

Libro di testo adottato: L.Solinas - Tutti i colori della vita - Ed.Sei

OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI (in termini di conoscenze e competenze)

OBIETTIVI DI CONOSCENZA Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Conoscere i Patti Lateranensi con la fine del potere temporale della

Chiesa e il Concilio Ecumenico Vaticano II come evento importante

della vita della Chiesa contemporanea descrivendone le principali

scelte operate.

X

Conoscere i documenti e la proposta di vita cristiana e individuare

il rapporto tra coscienza, verità e liberta nelle scelte morali. X

Conoscere gli orientamenti sull’etica personale e sociale,

sulla bioetica, sull’etica sessuale X

Approfondire la concezione cristiano-cattolica del Matrimonio

e della famiglia. X

Studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo e

conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa

sul lavoro e sulla questione ecologica

X

Conoscere le nuove tematiche presenti nel dibattito bioetico

X

OBIETTIVI DI COMPETENZA

Raggiunti dagli studenti

Da tutti

Dalla maggior

parte

Da alcuni

Riconoscere e confrontarsi con gli eventi più importanti della

Chiesa contemporanea.

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo,attraverso i più

significativi documenti del Magistero per una maggiore consapevolezza

nelle scelte morali.

X

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella

valutazione e trasformazione della realtà in dialogo con tutti

gli uomini.

X

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le

fonti della rivelazione e interpretandone correttamente i

contenuti per elaborare una posizione personale libera e responsabile,

aperta alla ricerca della verità.

X

Page 44: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

PROGRAMMA SVOLTO

Il percorso didattico ha seguito quattro grandi tematiche specifiche legate alla vita etico-morale

dell’uomo.

Esse sono state così sviluppate:

La vocazione umana nella sessualità: il matrimonio e la famiglia sia dal punto di vista della organizzazione dello

stato sia dal punto di vista ecclesiale( con riferimento anche all’Humanae vitae di Paolo VI) le scelte celibatarie

come opzione di una vita di donazione.

L’uomo e il lavoro , l’economia e la dottrina sociale della Chiesa ( anche con riferimenti alle encicliche papali

dalla Rerum Novarum di Leone XIII alla Laudato sii di papa Francesco).

I grandi problemi attuali della bioetica e della ecologia.

Il senso del vivere e del morire nel pensiero umano e nel messaggio evangelico.

ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Possiamo dire che tutti gli argomenti di quest’anno possono rientrare a pieno titolo come argomenti

di cittadinanza e costituzione.

Page 45: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

45

Il Consiglio di classe

DOCENTE

FIRMA

BACIO TERRACINO FRANCESCO

BONTA’ KEVIN

CAPPELLINI GIOVANNI

CIPOLLONE DANIEL

DI SORA FRANCA

GIGLIO LUIGI

LATORRATA FEDERICA

MAGRINI POLLONI MARCO

MOGNASCHI ELENA

REDAVID KATIA

SORRI LUIGINA

Dirigente Scolastica prof.ssa Giancarla Gatti Comini Coordinatrice di classe prof.ssa Luigina Sorri Data di approvazione: 29 /05/2020

Page 46: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DEL COLLOQUIO

Page 47: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

47

Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori

L

I

V

E

L

L

I

Descrittori

Punti

Punteggio

Acquisizione dei

contenuti e dei metodi

delle diverse discipline

del curricolo, con

particolare riferimento

a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline,

o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e

incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse

discipline in modo corretto e appropriato. 6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza

in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita

e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare

le conoscenze

acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del

tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo

stentato 3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati

collegamenti tra le discipline 6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione

pluridisciplinare articolata 8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione

pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di

argomentare in maniera

critica e personale,

rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta

in modo superficiale e disorganico 1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e

solo in relazione a specifici argomenti 3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con

una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,

rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e

padronanza lessicale e

semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o

di settore, anche in

lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di

settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e

settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della

realtà in chiave di

cittadinanza attiva a

partire dalla riflessione

sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione

sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta

riflessione sulle proprie esperienze personali 3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una

riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

Page 48: Classe 5 BE · 2018/2019 Settimana bianca ad Aprica Hanno partecipato solo gli studenti interessati Hanno partecipato solo 2019/2020 Visita didattica alla EICMA a Rho Fiera gli studenti

ALLEGATO 2

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L'ORIENTAMENTO

(documentazione predisposta dalla Segreteria)