CLASSE 2a sez. C Linguistico PROGRAMMA DI GEOSTORIA · La crisi della Repubblica romana ... Gaio...

17
LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2015 /2016 CLASSE 2 a sez. C Linguistico PROGRAMMA DI GEOSTORIA La crisi della Repubblica romana Il progetto riformatore dei Gracchi Gaio Mario e la riforma dell’esercito Silla e la guerra civile contro Mario Spartaco e la rivolta servile La congiura di Catilina Il primo triumvirato La guerra civile tra Pompeo e Cesare Cesare dittatore Il secondo triumvirato Roma imperiale Augusto e la nascita del principato Il programma augusteo e l’organizzazione del consenso La dinastia Giulio-Claudia La dinastia Flavia: approfondimento sul Colosseo e la sua funzione Il principato adottivo. La crisi politica e l’insorgere dell’anarchia militare. Le origini del cristianesimo: approfondimenti interdisciplinari con l’insegnamento di religione Il declino dell’impero romano d’Occidente La dinastia dei Severi L’anarchia militare Diocleziano e la tetrarchia. Costantino e l’editto di Milano: approfondimento sull’arco di Costantino Teodosio e l’editto di Tessalonica La discesa dei barbari e la fine dell’impero d’Occidente. L’Alto Medioevo I regni romano-barbarici:il regno dei Franchi e il regno degli Ostrogoti in Italia. L’impero di Bisanzio: Giustiniano e il corpus iuris civilis L’islam: approfondimenti interdisciplinari con l’insegnamento di religione Economia e cultura negli antichi regni arabi:approfondimento sulla cultura islamica oggi nei paesi fondamentalisti e in quelli occidentalisti I Longobardi in Italia Gregorio Magno e la nascita del potere temporale della chiesa Iconoclastia e allontanamento della chiesa di Roma dalla tutela di Bisanzio Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero. La dissoluzione dell’impero carolingio e l’anarchia feudale La società feudale: i rapporti di vassallaggio, l’economia curtense e l’incastellamento. Argomenti di convivenza e cittadinanza: Accenni all’Unione Europea e alle sue istituzioni.

Transcript of CLASSE 2a sez. C Linguistico PROGRAMMA DI GEOSTORIA · La crisi della Repubblica romana ... Gaio...

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015 /2016 CLASSE 2a sez. C Linguistico

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

La crisi della Repubblica romana Il progetto riformatore dei Gracchi Gaio Mario e la riforma dell’esercito Silla e la guerra civile contro Mario Spartaco e la rivolta servile La congiura di Catilina Il primo triumvirato La guerra civile tra Pompeo e Cesare Cesare dittatore Il secondo triumvirato

Roma imperiale Augusto e la nascita del principato Il programma augusteo e l’organizzazione del consenso La dinastia Giulio-Claudia La dinastia Flavia: approfondimento sul Colosseo e la sua funzione Il principato adottivo. La crisi politica e l’insorgere dell’anarchia militare.

Le origini del cristianesimo: approfondimenti interdisciplinari con l’insegnamento di religione

Il declino dell’impero romano d’Occidente La dinastia dei Severi L’anarchia militare Diocleziano e la tetrarchia. Costantino e l’editto di Milano: approfondimento sull’arco di Costantino Teodosio e l’editto di Tessalonica

La discesa dei barbari e la fine dell’impero d’Occidente.

L’Alto Medioevo I regni romano-barbarici:il regno dei Franchi e il regno degli Ostrogoti in Italia. L’impero di Bisanzio: Giustiniano e il corpus iuris civilis L’islam: approfondimenti interdisciplinari con l’insegnamento di religione Economia e cultura negli antichi regni arabi:approfondimento sulla cultura islamica oggi nei paesi

fondamentalisti e in quelli occidentalisti I Longobardi in Italia Gregorio Magno e la nascita del potere temporale della chiesa Iconoclastia e allontanamento della chiesa di Roma dalla tutela di Bisanzio Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero. La dissoluzione dell’impero carolingio e l’anarchia feudale

La società feudale: i rapporti di vassallaggio, l’economia curtense e l’incastellamento. Argomenti di convivenza e cittadinanza:

Accenni all’Unione Europea e alle sue istituzioni.

Percorso interdisciplinare sull’immigrazione e sulle politiche dell’Unione Europea (lavori di gruppo per la realizzazione di un powerpoint e incontro conclusivo con i volontari del centro Astalli di Catania)

Il terrorismo islamico e la guerra del califfato dell’ISIS in Siria e in Iraq. Percorso sulla Shoah

Argomenti di geografia La penisola iberica fisica e politica Le isole britanniche dal punto di vista fisico e politico La Francia fisica e politica

Gli argomenti di attualità sono stati svolti con l’ausilio del giornale cartaceo e online e con la scelta da parte del docente di documentari giornalistici. Tutti gli argomenti di attualità e di storia sono stati affrontati con puntuali riferimenti alla geografia dei paesi interessati.

Libro di testo: C. Frugoni,Sofri,Argonauti,Zanichelli,vol.2

Catania, __3__/ __06__/ 2016 Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015 /2016 CLASSE 2a sez. C Linguistico

PROGRAMMA DI LATINO

Argomenti di grammatica e sintassi latina trattati:

La quarta e la quinta declinazione il pronome di terza persona Il sistema del perfectum Il pronome relativo e la proposizione relativa L’ indicativo piuccheperfetto attivo e passivo I pronomi e gli aggettivi possessivi La proposizione temporale Il futuro anteriore Il congiuntivo, tempi e forme La proposizione finale La proposizione completiva volitiva

La proposizione consecutiva Il cum e congiuntivo Il participio: presente, futuro, perfetto L’ablativo assoluto L’infinito e la proposizione infinitiva

I pronomi e aggettivi determinativi: is, idem, ipse I pronomi e aggettivi dimostrativi: hic,iste,ille La perifrastica attiva Argomenti di civiltà latina

La schiavitù a Roma

Liberti e clienti

La casa

La famiglia

La scuola

La cucina

Il cristianesimo e la religione romana

Libro di testo: A.Diotti, Lectio facilior, B.Mondadori. vol.1,vol.2.

Catania, __3__/ __06__/ 2016 Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2015 /2016

CLASSE 2a sez. C Linguistico

PROGRAMMA DI ITALIANO

LIBRO di testo "PAROLE IN VIAGGIO" VOL.1 POESIA E TEATRO

La POESIA

Unità 1: Elementi e caratteristiche fondamentali Unità 2: Il verso Unità 3: La strofa Unità 4: La rima Unità 5: I suoni Unità 6: Il ritmo Unità 7: Lessico e figure retoriche Unità 8: Parafrasi, analisi e commento Giacomo Leopardi: "A silvia" e "La quiete dopo la tempesta" Giovanni Pascoli: "Lavandare" e "Il lampo e il tuono" Emily Dickinson: "Tempesta" Pablo Neruda: "Quando morró voglio le tue mani suo miei occhi" Cesare Pavese: "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" Primo Levi: "Se questo è un uomo" Salvatore Quasimodo: "Uomo del mio tempo" Erri De Luca: "Valore" Francesco Petrarca: "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi"

Il TEATRO

Unità 3: I generi teatrali

La tragedia: Sofocle, Euripide e William Shakespeare

Sofocle: "Edipo e il dramma della conoscenza"

Euripide: "La tragica vendetta di Medea

William Shakespeare: "L'amore vince ogni cosa"

Lettura integrale dell’Alcesti di Euripide

Laboratorio di lettura

Lettura integrale e analisi del romanzo I Promessi Sposi.

Lettura dei seguenti romanzi: Giulia Carcasi,Ma le stelle quante sono;

Margaret Mazzantini, Mare al mattino; Massimo Gramellini, Fai bei sogni; Costanza Savini, ISMAIL e il grande coccodrillo del mare, alla lettura del

libro è seguito un incontro con la scrittrice.

Laboratorio di scrittura: il testo espositivo, il saggio breve, l’analisi del testo

poetico.

Grammatica

Libro di testo: G.Gini,M.Singuaroli,gram.com,B.Mondadori

Il verbo: il modo congiuntivo e il modo condizionale

I modi indefiniti

I verbi irregolari più frequenti delle tre coniugazioni

Il periodo: la proposizione principale,la subordinazione e la coordinazione

Le subordinate soggettive

Le subordinate oggettive

Le subordinate dichiarative e interrogative indirette

Le subordinate relative

Le subordinate temporali

Le subordinate finali

Le subordinate causali

Le subordinate consecutive

Le subordinate concessive e avversative

Le subordinate modali e strumentali

Le subordinate comparative

Le subordinate condizionali e il periodo ipotetico

Il discorso diretto e indiretto

Catania, __3__/ __06__/ 2016 Prof.ssa Maria Luisa Di Lorenzo

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI CHIMICA E BIOLOGIA

CLASSE 2C LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI CHIMICA

LA STRUTTURA DELL’ATOMO E LA PERIODICITA’ DELLE PROPRIETA’ CHIMICHE:

I costituenti dell’atomo; le particelle subatomiche e la teoria atomica di Thomson; l’esperimento di

Rutherford; l’atomo nucleare, Numero atomico e numero di massa; Elementi e simboli chimici;

l’atomo come sistema planetario; l’atomo di Bohr; il concetto di orbitale; il numero di elettroni in

un orbitale; l’energia e l’ordine di riempimento degli orbitali; la configurazione elettronica totale;

La tavola periodica di Mendeleev; Il sistema periodico degli elementi; La lettura del sistema

periodico; Configurazione elettronica esterna; Configurazione elettronica e proprietà periodiche

degli elementi; La configurazione stabile a bassa energia; volume e raggio atomico; cationi e anioni;

l’energia di ionizzazione; l’elettronegatività; Metalli e non metalli.

I LEGAMI CHIMICI:

Le molecole e le loro formule; Elettroni esterni e legami chimici; La rappresentazione delle

molecole; La regola dell'ottetto e la teoria della valenza; La rappresentazione delle molecole e le

formule di struttura secondo Lewis; Il legame covalente omopolare; Il legame covalente

eteropolare; Il legame covalente dativo; Il legame ionico; La rappresentazione delle formule di

struttura di Lewis dei principali composti inorganici; Il legame metallico; I legami intermolecolari:

il legame ione-dipolo, le interazioni di Wan der Waals; il legame idrogeno; l’energia di legame; La

valenza dei principali elementi della tavola periodica; Il numero di ossidazione e le principali regole

per calcolare il numero di ossidazione degli elementi di un composto chimico.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA:

LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA E IL LEGAME A IDROGENO:

Adesione; Tensione superficiale; Resistenza alle variazioni di temperatura; Minore densità del

ghiaccio; Potere solvente..

IL CARBONIO: LO SCHELETRO DELLA VITA:

I composti organici e la struttura dei principali idrocarburi; I principali idrocarburi e la loro struttura

chimica: alcani, alcheni e alchini; I principali gruppi funzionali e le proprietà dei composti organici;

Monomeri e polimeri; La sintesi e la demolizione dei polimeri; il legame di condensazione e

l’idrolisi;

LE MOLECOLE DELLA CELLULA:

I carboidrati: I monosaccaridi, disaccaridi e i polisaccaridi; L'isomeria dei monosaccaridi e la

struttura chimica di glucosio e fruttosio: la configurazione lineare e ad anello; i disaccaridi si

formano unendo due monosaccaridi; i polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi; I lipidi: la

struttura chimica dei trigliceridi e la loro funzione energetica: i trigliceridi saturi e insaturi, i

fosfolipidi e gli steroidi svolgono funzioni fondamentali nelle cellule; Le proteine: le funzioni

cellulari, gli aminoacidi e il legame peptidico, la classificazione degli amminoacidi; nelle proteine si

distinguono quattro livelli strutturali: la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria; Gli

acidi nucleici e la loro fondamentale funzione nelle cellule: la struttura dei nucleotidi del DNA e

RNA, i polimeri dei nucleotidi e il doppio filamento spiralizzato.

INTRODUZIONE ALLA CELLULA:

Le funzioni e le dimensioni di una cellula; Le strutture fondamentali della cellula procariote; La

compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le strutture

cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti nella

produzione di energia; le strutture legate al movimento, al sostegno e alla comunicazione

coll’ambiente esterno. . Le importanti funzioni della membrana cellulare; Il nucleo è il centro di

controllo della cellula; I ribosomi sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne: reticolo

endoplasmatico liscio e ruvido; L’apparato di Golgi rifinisce, seleziona e trasporta i prodotti

cellulari; I lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia chimica dal cibo; i cloroplasti

convertono l’energia solare in energia chimica; la struttura e le funzioni del citoscheletro.

LA MEMBRANA CELLULARE:

La membrana cellulare è un mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; Il trasporto passivo attraverso

la membrana cellulare per diffusione; La diffusione dell’acqua per osmosi; L’equilibrio idrico delle

cellule nell’ambiente circostante.

TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio

Pettinari, Zanichelli; BIOLOGIA: Nuovo immagini della

biologia,Campbell,Reece,Taylor,Simon,Dickey,vol primo biennio, Linx edizioni

Catania, lì 30-05-2016 Il prof. Massimo Cicero.

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015/16

Classe 2 CL

Docente: ALETTA PATRIZIA

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

1.1 1.1 •La società giudaica al tempo di Gesù Svolto 1.2 1.2 •La storicità di Cristo attraverso le fonti 1.3 1.3

•La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole. 1.4 1.4 •La Pasqua, evento fondante

del Cristianesimo. 1.5 1.5. Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI°secolo

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

2.1 2.1 La prima comunità cristiana 2.2 2.2 Le Eresie e i primi Concili 2.3 2.3 Il Cristianesimo alle origini

dell'Europa

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni

3.1 3.1.Descrizione delle Sette, Gruppi e Nuovi Movimenti Religiosi 3.2 3.2 Documenti, Mappe

Concettuali, Riviste, Citazioni, altro: Doc.”Le Sette”

3.3 3.3 Religione e Costituzione Svolto 3.4 3.4 I nuovi movimenti religiosi Svolto 3.5 3.5 Religione e

superstizione. Religione e magia. 3.6 3.6 Integralismo e Fondamentalismo 3.7 3.7 La fede nel Dio unico:

l’Islam 3.8 3.8 Chiesa e sette religiose 3.9 3.9 Documenti Conciliari e testi evangelici:Cenni Libro

dell’Apocalisse 3.10 3.10 Il quadro delle sette moderne e dei nuovi movimenti religiosi 3.11 3.11 a. Il

fenomeno gnostico Svolto 3.12 3.12 b. La formazione del movimento chiamato New Age

3.13 3.13 c. L’esperienza del sacro in una religiosità sincretista 3.14 3.14 d. La gnosi antica e i Padri della

Chiesa Svolto 3.15 3.15 e. Cristo e l’esperienza cristiana 3.16 3.16 f. Conclusioni:Qual è il progetto

sull’uomo? Quale trasformazione sociale?

PROGETTO"Finestre":Favorire la riflessione sul tema dell’esilio, in particolare attraverso il contatto

diretto con i rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita(Fondazione Centro Astalli).

Catania giugno 2016 Docente

Aletta Patrizia

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA

Programma svolto nell’ A.S. 2015/16

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANTE

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE II CL

SISTEMI LINEARI

Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite.

Metodi risolutivi algebrici (sostituzione, confronto, riduzione, Cramer)

Sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite ( metodo di Cramer e di sostituzione).

Risoluzione di problemi mediante sistemi lineari.

EQUAZIONE E DISEQUAZIONI

Disequazioni di primo grado.

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

Sistemi di disequazioni di primo grado.

Disequazioni fratte i cui termini sono polinomi di primo grado.

Disequazioni prodotto di termini di primo grado.

Disequazioni di secondo grado costituite dalla potenza di un binomio o con risoluzione immediata.

RADICALI

Radice ennesima aritmetica di un numero reale.

Campo d’esistenza di un radicale.

Proprietà invariantiva e semplificazione.

Operazioni tra radicali (Prodotto, quoziente di due radicali, somma di radicali simili).

Potenza di un radicale.

Portare dentro e fuori dal segno di radice un fattore.

Potenza ad esponente fratto.

Razionalizzazione di frazioni contenenti:

un solo radicale quadratico; la somma o la differenza di 2 radicali quadratici; un solo radicale

cubico, la somma o la differenza di due radicali cubici.

Espressioni con i radicali.

Potenze con esponente fratto.

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano ortogonale.

Punto medio di un segmento.

Distanza tra due punti.

Mediane e baricentro

Area e perimetro di un triangolo

Equazioni lineari (forma implicita ed esplicita.

Coefficiente angolare della retta note le coordinate di due punti

Retta passante per due punti

Equazioni dei due assi cartesiani e delle due bisettrici.

Posizione reciproca di due rette.

Condizione di parallelismo.

Condizione di perpendicolarità

Rette parallele, rette perpendicolari .

Distanza punto-retta.

.

GEOMETRIA EUCLIDEA

Punti notevoli di un triangolo ( baricentro, incentro, circocentro e ortocentro).

Rette parallele tagliate da una trasversale. Parallelogrammi e relative proprietà. Equivalenza delle

figure piane. Teoremi di Euclide e di Pitagora.

FIRMA

PROGRAMMA TEDESCO;

CLASSE 2°CL;

FERTIG,LOS!;

UNITA’ 10:

letture dal kursbuch

grammatica: il caso genitivo, le proposizioni che reggono il genitivo, il comparativo, le preposizioni

che reggono dativo e accusativo, i complementi di stato in luogo,moto a luogo e moto da luogo con

i nomi propri geografici.

UNITA’11:

letture dal kursbuch

grammatica: la formazione del futuro, il presente indicativo del verbo modale sollen, la costruzione

della frase, le frasi infinitive, la declinazione dei sostantivi.

UNITA’ 12:

letture dal kursbuch

grammatica: l’uso dell’infinito, la formazione del diminutivo, il prefisso un-, le preposizioni che

reggono dativo e accusativo(2), i verbi di posizione.

KURZ UND GUT B;

UNITA’ 13:

letture dal kursbuch

grammatica: il caso genitivo, la formazione del futuro, la declinazione dei sostantivi, le proposizioni

che reggono il caso genitivo, la costruzione della frase, le parole composte

UNITA’ 14:

letture dal kursbuch

grammatica: la declinazione dell’aggettivo, l’aggettivo qualificativo non preceduto da articoli o

aggettivi possessivi, le W-Fragen:l’aggettivo interrogativo Was fur ein-?, la frase infinitiva e l’uso

dell’infinito, il Prateritum del verbo werden.

UNITA’ 15:

letture dal kursbuch

grammatica: la declinazione dell’aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die, schema riassuntivo

delle declinazioni dell’aggettivo qualificativo, la formazione del diminutivo, i verbi sostantivati, il

prefisso un-, le W-Fragen.

UNITA’ 16:

letture dal kursbuch

grammatica: le frasi infinitive, la congiunzione damit, uso di damit e um...zu, il comparativo

UNITA’ 17:

letture dal kursbuch

grammatica: il Konjunktiv 2 dei verbi ausiliari sein e haben, il Konjunktiv 2 dei verbi modali

konnen , mogen, sollen, i verbi riflessivi con pronome al dativo, il superlativo relativo, il superlativo

relativo e il comparativo in funzione attributiva , le forme irregolari del superlativo relativo in

funzione attributiva.

PROGRAMMA 2° CL

A.S. 2015/16

Prof.ssa Erica Motta

Libro di testo in adozione: Brian Hart, Herbert Puchta – Into English 2 – Cambridge University Press

SPEAKING AND FUNCTIONS

Describing past activities

Discussing different ways of listening to music

Making comparisons

Describing sports events

Predicting future events

Talking about future possibility

Discussing environmental problems

Checking information

Talking about recently completed activities

Predicting future events

Talking about future possibility

Discussing environmental problems

Checking information

Talking about recently completed activities

Talking about permission

Talking about natural disasters

Describing quantity

Talking about the future

Decisions, promises, plans and intentions

LANGUAGE

Grammar

Past continuous

Past continuous vs past simple

When and while

Comparative and superlative adjectives

Intensifiers with comparatives [not] as ...as comparatives

Adverbs/comparative adverbs

Will / won't, might / may (not): predictions; if / unless + first conditional

Unless + first conditional

Question tags

Present perfect simple

Just / already / yet

Present simple passive

let / be allowed to

Present perfect simple with for and since

for vs since

Present simple passive

a / an

the or zero article

Too much / too many

Not enough

Will vs be going to

Determiners (everyone, no one, someone etc.)

must / mustn’t vs don’t have to

Present perfect continuous

Present perfect simple vs continuous

Defining relative clauses

Used to

Second conditional

Vocabulary

Phrases with get; music

The environment

British English vs American English1414

Describing a person’s age

Disasters

Homes

Music and musical instruments

WRITING:

A text about an inventor and their invention

A magazine report of a sports events

An article for a school website about the environment

An email about a holiday

Writing a story

1 giugno 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2015—2016 CLASSE 2° C L

Insegnante: D’Arrigo Gabriella Docente di conversazione: Russo Pauline Le letture e le funzioni sono state tratte dal libro di testo” Coup de coeur” di Bruneri, Ghioldi, Pelon, edizione Minerva Scuola Volume 2

VOLUME 2° Lecture Fonctions Lexique

Unité 10 Un drôle de type

- Commander au restaurant - Demander un service - Comparer

- Les restos - Les repas

Unitè 11 Histoire de

jalousie!

- Exprimer son accord/ désaccord - Exprimer la colère

- Les sentiments - Le coup de foudre(

lettura)

Unité 12 Prompt rétablissement

- Raconter un événement du passé

- Décrire le caractère de quelqu’un

- Demander des nouvelles de sa santé

- Donner des conseils

- Le caractère - La santé

Lecture Fonctions Lexique

Unité 13 Un ballet écolo

- Prendre la parole - Expliquer son point de vue - Exprimer la nécessité

- La pollution - L’essai - Uso dei connettori

Unité 14 Je suis désolé

- Exprimer la certitude/ incertitude - Rassurer - Exprimer un regret

- La presse - La lettre informel

Lecture Fonctions Lexique

Unité 15 Leila et son projet

- Demander une opinion - Donner une opinion - Exprimer une alternative

- La lettre formel

Unité 16 Soirée de gala

- Demander la parole - Rapporter le discours de quelqu’un

Jean La Fontaine “ La cigale et la fourmi” Creazione di un dialogo : trasposizione del ruolo

della cicala-formica in alunno e professore

Gli elementi grammaticali sono stati tratti dalle letture e funzioni sopraccitati - Le preposizioni semplici e articolate- Les articles contractés. – Il partitivo:uso del

partitivo semplice – soppressione del partitivo- Aggettivi e pronomi possessivi- Aggettivi e pronomi dimostrativi –Formazione degli avverbi- Uso dei pronomi interrogativi: Qui est-ce? Qu’est-ce que c’est? A quoi ? Combien de ? Quand ? Quel ?- Où ?- .Pronomi personali soggetto. - Pronomi personali complemento di 1° e 2° forma e pronomi personali doppi. - Pronomi relativi- Uso di Preposizioni esprimenti la causa” puisque, parce que à cause, faute de”.-Preposizioni che indicano lo scopo” pour, pour que. afin. afin que- Preposizioni che indicano la conseguenza “si bien que- de sorte que- c’est pourquoi- par conséquent” Preposizioni che indicano la durata:” Dès, depuis, dans, pendant il y a , ça fait depuis , dans ” – Il comparativo - Verbi impersonali- Interrogativa diretta ed indiretta Formazione dei tempi verbali- Uso dei modi e dei tempi: l’indicativo.- il congiuntivo- Periodo ipotetico- Pronomi indefiniti:” personnne- aucun”- I gallicismi-. Accordo del participio passato.(cenni) .Verbi regolari ed irregolari Redazioni di lettere amichevoli, formali e di”essais”

Insieme alla docente di conversazione francese Russo Pauline sono state svolte diverse attività di ascolto, di comprensione, di fonetica e di arricchimento lessicale

Programma svolto in 2CL

Materia alternativa all'IRC: Diritto

Docente: Carmela Di Stefano

n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016

1° Modulo: la Costituzione italiana

caratteri e struttura

Statuto Albertino e Costituzione

evoluzione storica della Costituzione

2° Modulo: i principi fondamentali della Costituzione

analisi e commento degli articoli.dall’ 1 all’art. 12.

i diritti fondamentali riconosciuti e tutelati nell’art.2

Il principio d'uguaglianza formale e sostanziale art.3

le liberta’ di espressione, di circolazione ecc.

i limiti delle liberta’ individuali a difesa della collettivita’

3° Modulo: i diritti e doveri economico- sociali

art.29, la famigla basata sul matrimonio e le unioni civili

art.30 difitti e doveri dei genitori sui figli

art.4l alibertà d’iniziativa economica

limiti della libertà a tutela della collettività

Modulo 4: i percorsi della legalità

la mafia evoluzione e fenomeno sociale ed economico

ricordare le vittime della mafia che hanno segnato la storia: Falcone e Borsellino