PROGRAMMI DISCIPLINARI Consiglio di Classe IV sez. C … · Ad Atticum XI, 6,3-7 “Pompeo è...

18
Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera” Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMI DISCIPLINARI Consiglio di Classe IV sez. C Scientifico Coordinatore: prof.ssa Luciana Coniglione

Transcript of PROGRAMMI DISCIPLINARI Consiglio di Classe IV sez. C … · Ad Atticum XI, 6,3-7 “Pompeo è...

Liceo Scientifico Statale “Enrico Boggio Lera”

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Consiglio di Classe

IV sez. C Scientifico

Coordinatore:

prof.ssa Luciana Coniglione

ITALIANO

Prof. ssa Stefania Di Martino

Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Perché la letteratura, ed. Palumbo.

Mineo, Cuccia, Melluso, La Divina Commedia, ed. Palumbo.

L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

Quadro storico e culturale;

L. de’ Medici: Canzona di Bacco;

Petrarchismo e antipetrarchismo;

Pietro Bembo: Crin d’oro crespo;

Francesco Berni: Chiome d’argento fino;

La trattatistica;

B. Castiglione: Il cortegiano;

L’età della Controriforma: il Manierismo.

LUDOVICO ARIOSTO

La biografia e le opere;

Le Satire: Satira I (vv. 85-120);

Le Lettere;

Le Commedie;

L’Orlando Furioso: I (ottave 1-14, 33-56); XII (4-12); XXIII (100-112, 117-118, 122-124,

129-134); XXXIV (70-87).

TORQUATO TASSO

La biografia e la produzione;

La Gerusalemme liberata: I (ottave 1-5).

NICCOLO’ MACHIAVELLI

La biografia;

Il funzionario e lo scrittore;

Le Lettere: A Francesco Vettori;

Il Principe: dedica, capp. VI (fino al r.26), XV, XVIII, XXV, XXVI;

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio.

FRANCESCO GUICCIARDINI

La biografia e la produzione;

I Ricordi: 30, 32, 41, 44, 110, 117.

IL BAROCCO

Apetti storico-sociali;

La cultura: mutamento nella concezione del mondo;

La corte e l’accademia;

La poesia tra classicismo e concettismo;

Giovan Battista Marino: la produzione lirica;

L’Adone;

La Lira: Bella schiava.

IL SETTECENTO

La situazione politica;

L’Encyclopedie;

I philosophes;

Arcadia e Rococò.

I LUMI IN ITALIA

Milano e Napoli;

Il Caffè;

P. Verri: Osservazioni sulla tortura, 11;

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene, XVI.

CARLO GOLDONI

La vita e la personalità;

La riforma della commedia;

La locandiera: lettura integrale.

GIUSEPPE PARINI

L’autore e l’Illuminismo;

Il Giorno:

Il Mattino: Il risveglio del Giovin Signore (vv. 1-143);

Il Mezzogiorno: La “vergine cuccia” (vv. 517-556);

Davanti all’Illuminismo (vv.940-1013).

Le Odi:

La salubrità dell’aria;

La caduta (vv. 41-60; vv. 77-104).

IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO

Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassicistiche e

“preromantiche”;

Winckelmann e lo Sturm und Drang.

UGO FOSCOLO

La vita e la personalità;

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Lettera dell’11 ottobre 1797 (l’inizio del romanzo);

Lettera del 12 maggio 1798 (l’amore per Teresa);

Lettera del 19 e 20 febbraio 1799 (la lettera da Ventimiglia);

I sonetti: Alla sera;

A Zacinto;

Dal carme Dei sepolcri: 1-90, 142-188, 226-234, 258- 295.

LA DIVINA COMMEDIA

Il Purgatorio: canti I, II, III, V, VI, XI, XVI, XXIII, XXX.

N.B. Per la pausa estiva sono state assegnate le seguenti letture:

Leopardi: da Le operette morali:

Storia del genere umano;

Dialogo della Moda e della Morte;

Dialogo della Natura e di un Islandese;

Cantico del gallo silvestre;

Dialogo di Plotino e Porfirio;

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere;

Dialogo di Tristano e di un Amico.

Verga: I Malavoglia;

D’Annunzio: Il piacere (facoltativo);

Kafka: La metamorfosi;

Lettera al padre (facoltativo);

Pirandello: Il fu Mattia Pascal;

Uno, nessuno e centomila (facoltativo);

Svevo: La coscienza di Zeno;

Senilità (facoltativo).

LATINO

Prof. ssa Maria Spampinato

Testo: A.Diotti, S. Dossi, F. Signoracci “Moenia mundi”vol. 1 e vol. 2 Ed. SEI

Vol. 1 La storiografia e l’età di Cesare

Gaio Giulio Cesare

L’autore, l’opera

De bello Gallico I,1 “Descrizione della Gallia”(lat.)

Marco Tullio Cicerone

L’autore, l’opera

Catilinaria I,1 “Il console contro Catilina”(lat.)

Actio I in Verrem I,II “Contro Verre: l’esordio (trad.)

De re publica I, 69-70, “ La miglior forma di governo”(trad.)

De officiis I,15-17, “ Il volto dell’onestà” (trad.)

Ad familiares VI, 5, “Cesare è stato ucciso” (trad.)

Ad Familiares XIV, 7 Cicerone parte per il campo di Pompeo” (trad.)

Ad Atticum XI, 6,3-7 “Pompeo è morto, Cicerone attende il perdono di Cesare” (trad.)

Ad Atticum XIV, 4;12 Tutto è stato inutile” (trad.)

E. Narducci “La concordia ordinum e il conservatorismo di Cicerone”

Gaio Sallustio Crispo

L’autore, l’opera

De Catilinae coniurationes 5 “Il ritratto di Catilina” (lat.);14, “Il seguito di Catilina” (trad.); 25

“Sempronia, una donna nella congiura”(trad.); 31 “Un drammatico confronto” (trad.); 55

“L’esecuzione dei congiurati” (trad.); 59 “Preparativi per la battaglia” (trad.)

Bellum Iugurthinum 63-64 “Mario, homo novus” (trad.);

L. Canali “Le ragioni sociali del fallimento di Catilina”

Vol. 2 (e altri testi)

L’età di Augusto

Il quadro storico. Il contesto sociale e culturale. I circoli culturali. Augusto scrittore.

Publio Virgilio Marone.

L’autore, l’opera

Le Bucoliche. I vv1-21, 24-28, 40-45,46-48, 64-66, 70-72, 79-83. (lat.)

Le Georgiche II 458-502 L’elogio della vita campestre. (trad.), IV 149-227 La società delle api

(trad.)

L’Eneide. (Lat)- I, 1-11 “Il Proemio” ; II, 201-227 “La spaventosa morte di Laocoonte”; III, 22-57;

IV, 1-30. - (Trad.)- II, 679-720 “La fiamma sul capo di Iulo”; III, 73-98 “Cercate l’antica madre”;

IV, 296-330 “Il furor di Didone abbandonata”; VI, 440- 476 “Enea e Didone: l’incontro nell’Ade;

VI, 295-336, 384-425 “La discesa agli inferi: Caronte e Cerbero; VIII 306-369 “Il regno di

Evandro”

Quinto Orazio Flacco

L’autore, l’opera

(Lat.) - Odi I,11 “Carpe diem”; III,13 “La fonte Bandusia”.

(Trad.) – Epodi, 10 “Auguri di un viaggio orribile”; Satire, I, 4 “Gli insegnamenti paterni”; II, 6, 79-

117 “La favola del topo di campagna e del topo di città”; Epistole I, 4 “Il porco della mandria di

Epicuro”;I,11 “I viaggi non possono guarire l’animo”

L’elegia a Roma

I caratteri dell’elegia

Albio Tibullo

L’autore, l’opera

Corpus Tibullianum- (Lat) I, 1, 45-60; 69-72. “Delia”; (trad.) I, 1, 1-44 “L’ideale di vita”; I, 10, 1-

24 “Gli orrori della guerra”;

Sesto Properzio

L’autore, l’opera

Elegie – (lat.) I, 1, 1-9, 27-28, 35-38 “Allora Amore mi fece abbassare gli occhi”; (trad.) I,19 “Una

fides oltre la morte”; II, 26 “Un incubo”; I,16, 17-44 “Il lamento di una …porta”

Publio Ovidio Nasone

L’autore, l’opera

Ars amatoria – (trad.) I, 563-582 “Consigli per il banchetto”

Amores I,3 – (trad.) L’autoritratto del cantore d’amore”; II,12, 1-16 “Vincitore in amore”; (lat.) III,

15 “Il congedo dalla poesia d’amore”; (trad.) Remedia amoris - 41-60 “Il medico che cura

l’amore”; (lat.) Metamorfosi I, 1-4 “Il proemio”; I, 525-566 “Apollo e Dafne”; IV, 55-166 “Piramo

e Tisbe”; III, 344-510 “Eco e Narciso”; X, 1-77 “Orfeo ed Euridice”

Metrica: L’esametro, il distico elegiaco, l’asclepiadeo maggiore, il sistema asclepiadeo terzo

STORIA

Prof. Domenico Pernice

Testo utilizzato :

A.Prosperi-G.Zagrebelsky-P.Viola-M.Battini, Storia e identità, dall’età delle rivoluzioni alla

fine dell’Ottocento, Einaudi Scuola, vol. 2°

- Le Rivoluzioni inglesi nel Seicento, l'assolutismo di Luigi XIV e la trasformazione del

concetto di "sovranità".

- Società ed economia fra Sei e Settecento.

- Le guerre di successione e la guerra dei Sette anni.

- L'Illuminismo e l’età delle Riforme dell'assolutismo illuminato. - La Rivoluzione americana.

- La Rivoluzione industriale in Inghilterra.

- La Rivoluzione Francese.

- L'età napoleonica.

- Il Congresso di Vienna e il nuovo equilibrio europeo.

- I moti degli anni venti e trenta.

- Restaurazione, costituzionalismo, liberalismo e nazionalismo.

- La nascita del Risorgimento italiano e le sue correnti politico-ideologiche.

- Gli U.S.A. nella prima metà del XIX secolo; la dottrina Monroe.

- I moti del 1848.

- La prima guerra d'Indipendenza .

FILOSOFIA

Prof. Domenico Pernice

Testo utilizzato :

L.Geymonat (…) - Il pensiero filosofico, la realtà, la società- DeA Scuola, vol. 2.

La filosofia umanistico - rinascimentale

- I caratteri della cultura umanistico-rinascimentale.

- N. Cusano; B. Telesio; G. Bruno.

- Il pensiero politico rinascimentale. N.Machiavelli; J.Bodin; T.Moro; U.Grozio.

La rivoluzione scientifica del Seicento

- Caratteri della rivoluzione scientifica del Seicento. Il rapporto fra Natura e Scienza.

- Galileo Galilei.

La filosofia razionalistica e il meccanicismo

- F. Bacone.

- R. Cartesio.

- B. Spinoza.

- G.W. Leibniz.

La filosofia empirista e lo sviluppo della filosofia politica fra sei e settecento

- T. Hobbes.

- J. Locke.

- D. Hume.

Fra spiritualismo e razionalismo

- B. Pascal.

Il Criticismo

- I. Kant (Critica della Ragion Pura)

LINGUA INGLESE

Prof. Giardina Salvatore

TESTO DI LINGUA: “ INTO ENGLISH 3” - AUTORI: H. PUCHTA- J. STRANKS

CASA EDITRICE: LOESCHER

TESTO DI LETTERATURA: “COMPACT PERFORMER- CULTURE & LITERATURE ”

CASA EDITRICE: ZANICHELLI

PROGRAMMA DI LINGUA

FROM “INTO ENGLISH 3” (con le rispettive sezioni di grammar, vocabulary e listening)

UNIT 9: “IS ANYBODY THERE?”

UNIT 10: “HOW DID THEY DO IT?”

UNIT 11: “TRUE LOVE”

UNIT 12: “REGRET”

PROGRAMMA DI LETTERATURA

SPECIFICATION 5 : “A TIME OF UPHEAVAL”

CHARLES I'S REIGN

THE CIVIL WAR AND THE COMMONWEALTH

FCE WRITING A REPORT

SCIENCE- THE SCIENTIFIC REVOLUTION

CHARLES II AND THE RESTORATION OF THE MONARCHY

THE GLORIOUS REVOLUTION

SPECIFICATION 6: “SHAPING THE ENGLISH CHARACTER”

THE EARLY HANOVERIANS

THE BIRTH OF POLITICAL PARTIES

THE RISE OF THE NOVEL

DANIEL DEFOE AND THE RISE OF THE REALISTIC NOVEL

FROM “ROBINSON CRUSOE”:

“THE JOURNAL”

“MAN FRIDAY”

JONATHAN SWIFT AND THE SATIRICAL NOVEL

FROM “GULLIVER'S TRAVELS”:

“GULLIVER AND THE LILLIPUTIANS

VOLUME “PERFORMER 2”:

SPECIFICATION 8: THE ROMANTIC SPIRIT

EMOTION VS REASON

NEW TRENDS IN POETRY

REALITY AND VISION

WILLIAM WORDSWORTH (LIFE AND WORKS)

“DAFFODILS” (TEXT ANALYSIS)

MATEMATICA

PROF. G. CALANNA

Testi in uso: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.blu 2.0, VOLL. 3 e 4

SECONDA EDIZIONE - Zanichelli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

LE POTENZE CON ESPONENTE REALE. LA FUNZIONE ESPONENZIALE. LE

EQUAZIONI ESPONENZIALI. LE DISEQUAZIONI ESPONENZIALI

LA DEFINIZIONE DI LOGARITMO. LE PROPRIETÁ DEI LOGARITMI. LA FUNZIONE

LOGARITMICA. LE EQUAZIONI LOGARITMICHE. LE DISEQUAZIONI

LOGARITMICHE. I LOGARITMI E LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI

ESPONENZIALI.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

MISURA DEGLI ANGOLI. FUNZIONI SENO E COSENO. FUNZIONE TANGENTE.

FUNZIONI SECANTE E COSECANTE. FUNZIONE COTANGENTE. FUNZIONI

GONIOMETRICHE DI ANGOLI PARTICOLARI, ANGOLI ASSOCIATI. FUNZIONI

GONIOMETRICHE INVERSE.

FORMULE GONIOMETRICHE

FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE. FORMULE DI DUPLICAZIONE.

FORMULE DI BISEZIONE. FORMULE PARAMETRICHE. FORMULE DI

PROSTAFERESI E DI WERNER.

EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE ELEMENTARI. EQUAZIONI LINEARI IN SENO E

COSENO. EQUAZIONI OMOGENEE IN SENO E COSENO. SISTEMI DI EQUAZIONI

GONIOMETRICHE. DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

TRIGONOMETRIA

TRIANGOLI RETTANGOLI. APPLICAZIONI DEI TEOREMI SUI TRIANGOLI

RETTANGOLI. TRIANGOLI QUALUNQUE. APPLICAZIONI DELLA

TRIGONOMETRIA (SIGNIFICATO GONIOMETRICO DEL COEFFICIENTE

ANGOLARE DI UNA RETTA, ANGOLO TRA DUE RETTE).

CALCOLO COMBINATORIO

RAGGRUPPAMENTI. DISPOSIZIONI. PERMUTAZIONI. COMBINAZIONI.

FISICA

Prof. Salvatore Capizzi

Libro di testo: U. Amaldi, "L'Amaldi per i licei scientifici.blu", vol.1 e 2, ed.Zanichelli

Termodinamica

Scambi di energia tra un sistema e l’ambiente. Proprietà dell’energia interna. Trasformazioni reali e

trasformazioni quasi-statiche. Lavoro termodinamico. Enunciato del Primo Principio ed

applicazioni. Calori specifici del gas perfetto. Trasformazioni adiabatiche. Macchine termiche.

Enunciati di Kelvin e Clausius Secondo principio della termodinamica. Rendimento.

Trasformazioni reversibili e irreversibili. Macchina e teorema di Carnot. Il motore dell’automobile.

Il frigorifero. Disuguaglianza di Clausius. Entropia. Sistemi isolati. Quarto enunciato del secondo

Principio. Sistemi non isolati. Interpretazione microscopica del secondo Principio. Equazioni di

Boltzmann del secondo Principio. Terzo principio della termodinamica.

Oscillazioni e onde

I moti ondulatori. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza. La

diffrazione. Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. La riflessione delle onde e l’eco. La

risonanza e le onde stazionarie. I battimenti. L’effetto Doppler. Onde e corpuscoli. Le onde

luminose e i colori. L’energia della luce. Le grandezze fotometriche. Il principio di Huygens. La

riflessione e la diffusione della luce. La rifrazione della luce. Angolo limite e riflessione totale.

L’interferenza della luce e l’esperimento di Young. La diffrazione della luce. Il reticolo di

diffrazione.

Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. La

forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione. La polarizzazione degli isolanti. Il

vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il

flusso del campo vettoriale attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di

Gauss. Il campo elettrico di una distribuzione piana di carica. Altri campi elettrici con particolari

simmetrie. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le

superfici equipotenziali. Il calcolo del campo elettrico del potenziale. La circuitazione del campo

elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, il campo elettrico e il

potenziale. Il problema generale dell’elettrostatica. La capacità di un conduttore. Sfere conduttrici

in equilibrio elettrostatico. Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo. L’energia

immagazzinata in un condensatore.

Corrente elettrica

L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di

Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kichhoff. L’effetto Joule: trasformazione di

energia elettrica in energia interna.

SCIENZE NATURALI

Prof.ssa Luciana Coniglione

Testi adottati:

BIOLOGIA Campbell “Biologia: concetti e collegamenti. PLUS” 2°

biennio LINX

CHIMICA

Valitutti,

Falasco, Tifi,

Gentile

Chimica: concetti e modelli. Blu. Dalla

struttura atomica all'elettrochimica. (2°biennio) ZANICHELLI

SC.TERRA

Lupia Palmieri

Parrotto Osservare e capire la Terra” secondo biennio e

quinto anno. Seconda edizione. Ed. azzurra ZANICHELLI

CHIMICA

I composti inorganici

Richiamo dei seguenti argomenti:

Il numero di ossidazione

Le reazioni di formazione

I composti dei metalli: idruri, ossidi, perossidi, idrossidi

I composti dei non metalli: ossidi e anidridi, idracidi e ossacidi

I sali: caratteristiche generali, reazione di neutralizzazione, dissociazione e ionizzazione

nomenclatura dei composti inorganici e formule di struttura

Reazioni di Ossido Riduzione

reazione di ossidazione e di riduzione, elemento ossidante e riducente

bilanciamento secondo il metodo delle semireazioni di redox in forma molecolare

Le soluzioni

generalità, concentrazione e preparazione di una soluzione

soluzioni elettrolitiche e non

Meccanismo del processo di soluzione

Velocità del processo di soluzione e fattori che la influenzano

proprietà colligative: abbassamento della pressione di vapore, innalzamento ebullioscopico,

abbassamento crioscopico, pressione osmotica (cenni)

Separazione dei componenti di una soluzione: distillazione, crisallizzazione, cromatografia

Equilibri chimici

L'equilibrio dinamico delle reazioni: legge dell'azione di massa

Perturbazione dell'equilibrio (Principio di Le Chatelier): variazione della concentrazione, della

temperatura, della pressione

Acidi e Basi

Teorie sugli acidi e sulle basi: Arrenhius, Bronsted-Lowry, Lewis

Acidi e basi come elettroliti: acidi e basi forti e deboli

Reazione di ionizzazione dell'acqua: prodotto ionico dell''acqua

scala del pH

BIOLOGIA

Richiamo dei seguenti argomenti

la cellula eucariota

Riproduzione e divisione cellulare

Il ciclo cellulare negli eucarioti: la mitosi e la duplicazione cellulare

La meiosi e la riproduzione sessuata

Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo

La biologia molecolare del gene

La duplicazione del DNA. Il genoma

Sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Il proteoma

Modelli di ereditarietà

Il concetto di ereditarietà e le novità metodologiche di Mendel

Gli esperimenti di Mendel: le tre leggi

Fattori mendeliani e cromosomi

Genotipo e fenotipo

Determinazione cromosomica del sesso ed ereditarietà legata al sesso

Ereditarietà dei caratteri e mutazioni

La genetica umana: ereditarietà nell’uomo, malattie autosomiche e legate al sesso.

Il corpo umano

Organizzazione strutturale gerarchica del corpo degli animali

I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. Trasmissione dell'impulso nervoso e

sinapsi. Meccanismo di contrazione muscolare.

Apparato digerente: anatomia, morfologia e fisiologia della digestione.

Assorbimento degli elementi nutritivi

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 2 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca

DISEGNO

PERCEZIONE VISIVA

L’osservatore nel processo percettivo - Il linguaggio visivo - L’orientamento nello spazio -

Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali:

rappresentazione iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi

ed estetici, lettura iconografica, iconologica di un’opera, resa stilistica - Leggere il punto, il segno,

la linea - La percezione del colore e accostamenti: Il colore e le sue caratteristiche, La struttura del

colore: il cerchio cromatico - I colori primari della luce - La percezione della forma, rapporto

figura/sfondo spazio - La percezione del movimento

LA PROSPETTIVA

La Prospettiva - L’angolo del cono visivo - La posizione del punto di vista – Quadro Prospettico –

Punti di Fuga – Linea di Orizzonte - Prospettiva accidentale (solidi sovrapposti) - Prospettiva

accidentale (solidi sovrapposti) - Metodo dei punti di fuga – Teoria delle Ombre proprie e Ombre

portate - Visualizzazioni in grafici

STORIA DELL’ARTE

IL RINASCIMENTO - LA PROSPETTIVA – LE PROPORZIONI - BRUNELLESCHI -

opere: - Cupola di santa Maria del Fiore - Spedale degli Innocenti - Sagrestia Vecchia di San

Lorenzo confronto - Cappella dei Pazzi - Basilica di San Lorenzo - Basilica di santo Spirito -

scultura: Il sacrificio di Isacco – formella confronto con il Ghiberti - GHIBERTI - opere: -

Seconda porta del Battistero di San Giovanni - Porta Est del Battistero di San Giovanni - Incontro al

tempio fra la regina di Saba e re Salomone - Il sacrificio di Isacco - DONATELLO (1386-1466)

opere: - lo spazio nella scultura - San Giorgio - Il profeta - David - Monumento equestre al

Gattamelata - La Maddalena - MASACCIO - opere: - Sant’Anna Metterla - Madonna in trono con

il Bambino e quattro angeli – Crocifissione - Il Tributo - La cacciata dal paradiso terrestre - La

Trinità - ALBERTI - opere: - Tempio Malatestiano - Palazzo Rucellai - Facciata della Basilica di

Santa Maria novella - PIERO DELLA FRANCESCA I cinque poliedri regolari - opere: -

Battesimo di Cristo - Il sogno di Costantino - Flagellazione - Sacra conversazione - BOTTICELLI

l’esaltazione della linea e del significato nascosto opere: - La Primavera - Nascita di Venere -

ANTONELLO DA MESSINA - Opere: - San Gerolamo nello studio – Ritratti – San Sebastiano -

MANTEGNA - Opere: - Andata di San Giacomo al Martirio – Orazione nell’orto – San Sebastiano

BELLINI - Colori caldi – Colori freddi - IL CINQUECENTO - BRAMANTE: Tempietto di

san Pietro in Montorio - LEONARDO - Opere: schizzi di Leonardo – San’Anna, la Vergine, il

Bambino e San Giovannino – Adorazione dei Magi – La Vergine delle rocce – il Cenacolo – La

Gioconda - RAFFAELLO - Opere: Lo sposalizio della Vergine – Madonne del Cardellino – La

bella giardiniera – Sacra Famiglia, Madonna del Prato (composizioni piramidali) – Le Stanze

Vaticane - MICHELANGELO - Opere: schizzi di Michelangelo – studio dell’anatomia – Pietà –

David – Sacra Famiglia (Tondo Doni) – Mosè – la Volta Sistina – Il Giudizio Universale – San

Pietro – la Cupola di San Pietro – Pietà Rondanini – GIORGIONE - Opere: - Pala di Castelfranco

– La Tempesta – I tre Filosofi – Venere dormiente - TIZIANO: - L’Assunta – Venere di Urbino -

IL MANIERISMO - IL BAROCCO: Elementi strutturali architettonici - CARAVAGGIO –

BERNINI - Opere: “Apollo e Dafne” – “L’Estasi di Santa Teresa” – “Colonnato di San Pietro” - IL

MANIERISMO – ARTE E CONTRORIFORMA – IL VEDUTISMO – Guardi e Canaletto

EDUCAZIONE FISICA

Prof.ssa Lucia Sorace

1) Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari a corpo libero, a coppie e con l’uso

di scalini;

2) Mobilizzazione vari distretti muscolari tramite stretching, a corpo libero e a coppie;

3) Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro, corsa con incroci laterali;

4) Test motori attitudinali: salto in lungo da fermo, lancio del pallone zavorrato e test di Cooper,

preceduto da un allenamento per la resistenza generale basato sulla corsa lenta e continua ,

progressivamente più lunga; test di velocità sui 30 m.

5) Ginnastica-artistica: esercizi preparatori alla verticale e verticale con appoggio dei piedi al

muro, verticale sul tappeto;

6) Badminton: la battuta di dritto e di rovescio;

7) Calcio: esercitazioni di gioco;

8) Atletica leggera: esercizi preparatori e salto in alto stile fosbury con tre passi di rincorsa; getto

del peso col pallone zavorrato;

9) Teoria: L’apparato cardio-circolatorio e l’apparato respiratorio : principali strutture anatomiche

e funzionalità a riposo e sotto sforzo; principali adattamenti all’allenamento.

RELIGIONE

Prof.ssa Deodati Lidia

1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam