Clan MI XI le crisi 1 MI XI Milano, aprile 2010 Le Crisi.
-
Upload
carla-volpe -
Category
Documents
-
view
212 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Clan MI XI le crisi 1 MI XI Milano, aprile 2010 Le Crisi.

le crisi
Clan MI XI
1
MI XI
Milano, aprile 2010
Le Crisi

le crisi
Clan MI XI
2
MI XI
Quando si parla di crisi si intende generalmente un cambiamento, per lo più connotato negativamente, che genera un movimento complesso nell’entità coinvolta
In genere determina l’urgenza di una immediata capacità decisionale, unita alla necessità di scegliere le modalità più appropriate per affrontare l’imprevisto

le crisi
Clan MI XI
3
MI XI
Esempio di Crisi: il modello di Greiner
Secondo Greiner un’organizzazione passa attraverso cinque fasi di crescita sequenziali nel corso della sua evoluzione:
Ciascuna fase termina in una crisi
Per passare da una fase a quella successiva, un’organizzazione deve cambiare con successo e risolvere i problemi associati a ciascuna crisi

le crisi
Clan MI XI
4
MI XI
Di fronte ad una crisi “evolutiva”, si può:
Cambiare e andare alla fase successiva
Regredire e tornare alla fase precedente
Rimanere in una situazione instabile, in “crisi”
Non superare la crisi, ovvero soccombere

le crisi
Clan MI XI
5
MI XI

le crisi
Clan MI XI
6
MI XI
Fase 1
Si ha una consistente mole di apprendimento organizzativo
Crescita attraverso la creatività Gli imprenditori sviluppano le competenze e le abilità necessarie a creare e introdurre nuovi prodotti nelle nuove nicchie di mercato
Crisi di leadership:
gli imprenditori non hanno le competenze per gestire le proprie organizzazioni

le crisi
Clan MI XI
7
MI XI
Fase 2
Crescita diretta
La crisi di leadership si conclude con il reclutamento di un forte team di top management che guidi l’organizzazione attraverso la fase successiva di crescita organizzativa
Crisi di autonomia
I creativi che lavorano in reparti come R&S, progettazione del prodotto e marketing cominciano a sentirsi frustrati per la mancanza di controllo sullo sviluppo e sull’innovazione di nuovi prodotti
La struttura progettata dai top manager e imposta all’organizzazione centralizza il processo decisionale e limita la libertà di sperimentare, assumersi dei rischi ed essere degli imprenditori interni

le crisi
Clan MI XI
8
MI XI
Fase 3
Raggiungere un compromesso fra il bisogno del management professionista di accrescere l’efficienza tecnica e il bisogno di dare spazio all’imprenditorialità
Crescita attraverso la delega
Per risolvere la crisi di autonomia, le organizzazioni devono delegare
Crisi di controllo
Si ha quando i top manager sono in competizione con i manager funzionali, o i manager a livello corporate sono in competizione con i manager divisionali per il controllo delle risorse dell’organizzazione

le crisi
Clan MI XI
9
MI XI
Fase 4
Il top management si assume il compito di coordinare le diverse divisioni
Crescita attraverso il coordinamento
Per risolvere la crisi di controllo un’organizzazione deve trovare il giusto equilibrio fra il controllo centralizzato dall’alto e quello decentralizzato a livello funzionale o divisionale
Crisi di burocrazia:
Aumento del numero di regole e procedure
L’organizzazione diventa troppo burocratizzata

le crisi
Clan MI XI
10
MI XI
Fase 5
Maggiore uso dei team di prodotto e delle strutture a matrice
Crescita attraverso la collaborazione
Enfatizza una maggiore spontaneità nelle azioni del management
Crisi di ???

le crisi
Clan MI XI
11
MI XI
LE CRISI EVOLUTIVE
Evolutivo vuole indicare che tali crisi sono strettamente connesse a particolari fasi dello sviluppo
Con il termine crisi evolutiva viene generalmente indicato un periodo in cui il bambino presenta comportamenti e segni di disagio emotivo
Lo sviluppo può considerarsi come un continuum, in cui però si alternano periodi in cui la maturazione é più spinta a periodi in cui la spinta maturativa è più debole
Quindi i diversi aspetti della crescita (cognitivi, somatici, affettivi) procedono i modo non uniforme

le crisi
Clan MI XI
12
MI XI
LE CRISI EVOLUTIVE
Sono periodi cruciali per l'insorgere di comportamenti e reazioni anormali
punti nodali in cui si verifica una disarmonia tra le diverse linee evolutive, che ha per conseguenza un momento transitorio di irregolarità nel comportamento.
Nel corso dell'età evolutiva si verificano 4 crisi evolutive:
la crisi degli 8 mesi
la crisi dei 3 anni
la crisi dei 7-9 anni
la crisi dei 15-16 anni

le crisi
Clan MI XI
13
MI XI
Crisi degli 8 mesi
In passato crisi dello svezzamento (quando la mamma smette di dare il latte al bambino)
Crisi dell'oggettivazione: il neonato capisce che esistono gli oggetti (ovvero altre persone, qualcosa di diverso dal soggetto): non è lui l'origine e la causa del suo star bene o star male, ma esiste un'altro (la mamma) differenziato da lui
Si manifesta l'angoscia dell'8 mese: proprio perchè esistono degli altri da cui il neonato dipende, il neonato urla e si spaventa quando questi si allontanano (ovvero quando la mamma lo mette nelle braccia di qualcun'altro)

le crisi
Clan MI XI
14
MI XI
Crisi dei 3 anni
Il bambino, che ha ormai chiaro che esiste un altro differenziato da lui, raggiunge la completa consapevolezza di Sè come persona.
usa il pronome "io", comincia a giocare con altri bambini
Detta anche crisi di opposizione
Questa nuova consapevolezza di se come persona lo porta ad assumere atteggiamenti dettati dalla voglia di proporsi e imporsi nella realtà famigliare: comincia la fase del no
Ma il bambino deve affrontare una serie di inconvenienti:•deve fare i conti con le richieste/regole dell'ambiente, che bloccano la sua spinta •deve gestire l'ansia connessa al suo bisogno ancora forte di dipendere dall'altro (la mamma e il papà)

le crisi
Clan MI XI
15
MI XI
Crisi dei 7-9 anni
Passaggio dal globalismo percettivo al pensiero astratto: dall’intuizione alla riflessione sui fenomeni e il mondo, comprensione dei concetti astratti. Comprensione del concetto e dell’irreversibilità della morte.
Passaggio dalla morale imitativa al codice morale: le norme imposte da genitori e altri educatori vengono interiorizzate, diventano coscienza e pensiero morale
Passaggio dal clan familiare al gruppo sociale: dopo un periodo iniziale di adattamento alla vita sociale (e quindi scolastica) il bambino abbandona il clan famigliare per entrare in relazione con i suoi simili
Perché è una crisi?
Conquiste cognitive importanti che portano il ragazzo a riflettere su temi, eventi e avvenimenti che il suo apparato emotivo non è ancora pronto a metabolizzare
Ambivalenza di fronte al nuovo: attrazione versus paura di uscire dal proprio mondo dove tutto è sicuro e prevedibile

le crisi
Clan MI XI
16
MI XI
Crisi dell’adolescenza
Quando inizia l’adolescenza? Con la pubertà, in altre parole quell’insieme di cambiamenti fisici che rendono il corpo di una ragazza e di un ragazzo in grado di procreare.
Maturazione corporale: Il corpo cambia di colpo, facciamo fatica a riconoscerci, a sentirlo nostro. Spesso anche l’immagine corporea non riesce ad adeguarsi abbastanza in fretta al cambiamento e ci sentiamo goffi (es. molti adolescenti rovesciano spesso l’acqua a tavola, il loro braccio è più lungo dell’immagine corporale)
Dis-idealizzazione dei genitori: l’adolescente si allontana, vuole stare con i suoi simili, assomigliargli nel linguaggio e nell’abbigliamento

le crisi
Clan MI XI
17
MI XI
Crisi dell’adolescenza
L’adolescenza è la fase di vita che va dagli 11 ai 21 anni circa.
Se l’inizio è facilmente identificabile, in quanto coincide con l’avventodella pubertà, è difficile stabilirne la fine, perché essa non dipende soloda fattori psicologici o culturali, ma, attualmente, anche da fattori di tipoeconomico e di mercato
Normalmente l’adolescenza si divide in tre fasi successive di sviluppo:
• Prima adolescenza (11 –14 anni), si caratterizza per le repentine modificazioni psicofisiche
• Adolescenza intermedia(15 –18 anni), si caratterizza per l’enorme quantità di identificazioni che i giovani producono e per il conflitto espresso, a diversi livelli, nei confronti dei genitori.
• Tarda adolescenza(dai 19 anni in poi), si caratterizza per il consolidamento dell’identità sessuale e dei ruoli sociali

le crisi
Clan MI XI
18
MI XI
Crisi dell’adolescenza
Oscillando tra il senso di onnipotenza e il senso di profonda inadeguatezza, gli adolescenti mettono spesso in atto condotte incomprensibili, rapidi mutamenti di umore e richieste contraddittorie, di fronte ai quali i genitori rimangono spesso sconcertati, delusi, frustrati, provando, essi stessi, un forte senso di inadeguatezza
Negli adolescenti emergono, a tratti, intensi bisogni di dipendenza, slanci comunicativi, rivendicazioni, angoscia, reticenze e chiusure
Sono tutti segnali di difficoltà dovute alla contemporanea presenza della paura riguardo al futuro e dello slancio irrinunciabile alla conquista dell’indipendenza
Il superamento di queste difficoltà porterà l’adolescente alla sua identità adulta

le crisi
Clan MI XI
19
MI XI
Crisi dell’adolescenza
Bisogno di: essere ASCOLTATI essere ACCETTATI per ciò che si è (distinzione fra ciò che i ragazzi sono e
ciò che mostrano di essere) essere COMPRESI nel difficile compito che si sta affrontando di
costruzione dell’identità
• Bisogno di trovare uno spazio per DIFFERENZIARSI dai genitori. Difficoltà per i genitori (la paura del “nido vuoto”)
• Bisogno di AUTOREVOLEZZA autentica per superare la confusione, bisogno di guida e di punti di riferimento: bisogno di genitori come “porto sicuro”

le crisi
Clan MI XI
20
MI XI
Crisi dei 40 anni
Vengono messe in discussione le cose che fino a quel momento erano sembrate normali, erano certezze
In teoria non mancherebbe nulla, ma ci si volta a guardare il passato, e sembra che si percepisca tutto diversamente
Se fino ad allora ci si sentiva felici, sereni e soddisfatti ad un certo punto non va più bene nulla, il matrimonio, i figli, il lavoro, le scelte fatte, non danno più serenità.
il tempo passa e non lo si vive fino in fondo, tutto sfugge di mano
Tutti hanno questo momento di crisi, chi a 35, chi a 40, chi a 50, ma la cosiddetta “crisi di mezz'età” arriva in modo inaspettato, alcuni la sentono in modo prorompente, altri neanche se ne accorgono

le crisi
Clan MI XI
21
MI XI
Crisi dei 40 anni
Si spera solo in un alleggerimento dei carichi, lavorativi e familiari
così per reggere la situazione si utilizzano tutti i mezzi a disposizione, ci si isola, si evita di parlare e di parlarne, ci si chiude in sé stessi
tutto è percepito come pesante, persino i figli diventano un peso insostenibile (nonostante l'amore che si prova per tutti)
la sensazione è di soffocamento, si desidera solo la libertà, ma non si capisce se è un desiderio reale o un momento passeggero, un capriccio, quindi si aspetta e ci si dice: passerà
tutto ciò crea una confusione e uno scombussolamento a volte insostenibili, perchè se si è consapevoli di ciò che non si vuole più, si ignora invece totalmente ciò che si vorrebbe

le crisi
Clan MI XI
22
MI XI
Crisi dei 60 anni
È caratterizzata da un senso di inutilità, spesso coincidente con la fine dell’attività lavorativa (pensione)
A volte, a distanza anche di poche settimane, i malesseri fisici diventano molto frequenti e devastanti
È caratterizzata da un repentino e improvviso deterioramento delle capacità fisiche e psichiche
Crisi degli 80 anni
Il livello di tolleranza agli stimoli esterni si abbassa notevolmente
Le capacità fisiche subiscono un decadimento, portando alla sedentarietà
Le relazioni sociali tendono a rarefarsi, portando all’isolamento

le crisi
Clan MI XI
23
MI XI
Grazie!Grazie!
LA CRISI CREA OPPORTUNITA'