I t al i naE S XI - ercongressi.it · Enrico Maria Pogliani Monza - MI Alessandro Rambaldi Bergamo...

38
Congresso Nazionale XI SIES TORINO , CENTRO CONGRESSI LINGOTTO SOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE 6-8 OTTOBRE 2010 S o c i e t à I t a l i a n a E m a t o l o g i a S p e r i m e n t a l e PROGRAMMA

Transcript of I t al i naE S XI - ercongressi.it · Enrico Maria Pogliani Monza - MI Alessandro Rambaldi Bergamo...

Congresso Nazionale

XISIES

T O R I N O , C E N T R O C O N G R E S S I L I N G O T T O

S O C I E T À I T A L I A N A D I E M A T O L O G I A S P E R I M E N T A L E

6-8 OTTOBRE 2010

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

P R O G R A M M A

COMITATO SCIENTIFICO

Paolo CORRADINI, PresidenteGiovanni MARTINELLI, Vice PresidenteFrancesco BUCCISANODaniela CILLONIAntonio CUNEOAugusto B. FEDERICIRaffaella MILANIVittorio ROSTIStefano SACCHIGiorgina SPECCHIAAlessandro M. VANNUCCHI

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE

Mario BOCCADORO, PresidenteAntonio PALUMBOGiuseppe SAGLIOCorrado TARELLAUmberto VITOLO

SEGRETERIA SIESVia Marconi, 36 - 40122 BolognaTel. 051 6390906 - Fax 051 4219534E-mail: [email protected]: www.siesonline.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAStudio ER Congressi - Gruppo TriumphVia Marconi, 36 - 40122 BolognaTel. 051 4210559 - Fax 051 4210174E-mail: [email protected]: www.ercongressi.it

Congresso Nazionale

XISIES

S O C I E T À I T A L I A N A D I E M A T O L O G I A S P E R I M E N T A L E

T O R I N O , C E N T R O C O N G R E S S I L I N G O T T O

P R O G R A M M A

6-8 OTTOBRE 2010

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

2 3

RELATORI E MODERATORIGiuliana Alimena RomaSergio Amadori RomaEmanuele Angelucci CagliariLuciana Annino RomaWilliam Arcese RomaFranco Aversa PerugiaGiuseppe Avvisati RomaMichele Baccarani BolognaAndrea Bacigalupo GenovaPaolo Bernasconi PaviaMario Boccadoro Torino Monica Bocchia SienaAntonio Bonati ParmaAlberto Bosi FirenzeIrene Bozzoni RomaFrancesco Buccisano RomaAngelo M. Carella GenovaCarmelo Carlo-Stella MilanoLucia Catani BolognaMichele Cavo BolognaSabina Chiaretti RomaDaniela Cilloni Orbassano -TOGiuseppe Cimino RomaPaolo Corradini MilanoAntonio Cuneo FerraraValerio De Stefano RomaAntonio De Vivo BolognaGiovanni Del Poeta RomaFrancesco Di Raimondo CataniaFrancesco Dragoni RomaAnna Falanga BergamoBrunangelo Falini PerugiaRenato Fanin UdineAugusto B. Federici MilanoSergio Ferrari ModenaRobin Foà RomaFrancesco Frassoni GenovaGianluca Gaidano Novara - NOAndrea Gallamini CuneoPaolo P. Ghia MilanoNicola Giuliani ParmaMarco Gobbi GenovaIlaria Iacobucci BolognaAchille Iolascon NapoliJoseph E. Italiano Boston - USAGiorgio La Nasa CagliariMarco Ladetto TorinoGiorgio Lambertenghi Deliliers MilanoFrancesco Lanza CremonaFrancesco Lauria SienaMario Lazzarino Pavia

Roberto M. Lemoli BolognaGiuseppe Leone RomaPietro Leoni Torrette - ANAlessandro Levis AlessandriaArcangelo Liso FoggiaFrancesco Lo Coco RomaLetizia Lombardini FirenzeMario Luppi ModenaMarina Marchetti BergamoMaurizio Margaglione FoggiaGuglielmo Mariani L’AquilaMassimo F. Martelli PerugiaAlberto M. Martelli BolognaMaurizio Martelli RomaGiovanni Martinelli BolognaMassimo Massaia TorinoFrancesca R. Mauro RomaGiovanna Meloni RomaMichele Milella RomaMarco Montillo MilanoFortunato Morabito CosenzaAntonino Neri MilanoAttilio Olivieri PotenzaAntonio P. Palumbo TorinoFabrizio Pane NapoliFrancesco Passamonti PaviaMario Petrini PisaWanda Piacibello Candiolo - TOGiovanni Pizzolo VeronaEnrico Maria Pogliani Monza - MIAlessandro Rambaldi BergamoFrancesco Rodeghiero VicenzaGianantonio Rosti BolognaVittorio Rosti PaviaDomenico Russo BresciaStefano Sacchi ModenaGiuseppe Saglio Orbassano - TOValeria Santini FirenzeAlessandra Santoro PalermoGianpiero Semenzato PadovaSimona Sica RomaSergio Siragusa PalermoGiorgina Specchia BariCorrado Tarella TorinoGiuseppe Torelli ModenaPatrizia Tosi BolognaAlessandro M. Vannucchi Firenze Adriano Venditti RomaAntonella Vitale RomaMarco Vitale ParmaUmberto Vitolo Torino

INFORMAZIONI GENERALI

4 5

SEDE DEL CONGRESSOCentro Congressi LingottoVia Nizza, 280 - Torino (TO)Tel. 011.6311711 - Fax 011.6311789www.centrocongressilingotto.it

QUOTE D’ISCRIZIONE (IVA INCLUSA)SOCI SIES EURO 300,00NON SOCI SIES EURO 350,00

E’ prevista una quota di iscrizione di Euro 50,00 per i soci che hanno un’età inferiore ai 30 anni nel-l’anno in corso.

LE QUOTE SOPRAINDICATE COMPRENDONO:• Accesso ai lavori scientifici• Kit congressuale• Attestato di partecipazione• Volume degli abstract• Cocktail inaugurale• Coffee break• Colazioni di lavoro

IMPIANTI TECNICISarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer (sistema Power Point).Le penne USB e i CD dovranno essere contrassegnati e consegnati al centro diapositivealmeno un’ora prima dell’inizio della sessione e ritirati al termine della stessa. Particolari ediverse esigenze dovranno essere comunicate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa.

BADGEA tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito perl’ammissione alle sessioni scientifiche.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine del congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

ECMÈ stata inoltrata richiesta di accreditamento alla Commissione per l’Educazione Continua inMedicina per le figure professionali di Medico Chirurgo e Biologo (discipline: Ematologia,Oncologia, Patologia Clinica, Laboratorio di genetica medica e Biochimica clinica). Il Ministero della Salute ha assegnato:

• per la giornata del 6 ottobre 2010: n.7 crediti formativi per Medico Chirurgo e Biologo • per le giornate del 7 e 8 ottobre 2010: n.10 crediti formativi per Medico Chirurgo e Biologo

All'atto della registrazione ogni partecipante riceverà due questionari relativi ai due accredi-

tamenti effettuati e un badge magnetico per il rilevamento elettronico della presenza in sala.I questionari dovranno essere compilati in tutte le loro parti e riconsegnati assieme al badgemagnetico al termine delle giornate di riferimento.

EHAE’ stata inoltrata richiesta di accreditamento all’European Hematology Association (EHA) perle figure professionali di Medico Chirurgo e Biologo. Sono stati assegnati n.14 crediti. All’attodella registrazione, ogni partecipante riceverà il materiale necessario per il consegui-mento dei crediti.

POSTERI poster dovranno avere dimensioni massime di cm. 70 X 100 (base per altezza).I poster dal numero 001 al numero 107 potranno essere affissi dalle ore 8.30 di mercoledì 6ottobre e dovranno essere rimossi entro le ore 19.30 dello stesso giorno.I poster dal numero 108 al numero 212 potranno essere affissi dalle ore 8.30 di giovedì 7ottobre e dovranno essere rimossi entro le ore 18.30 dello stesso giorno.La discussione poster avverrà on site per gruppi omogenei con la guida di un moderatore dalleore 18.30 alle ore 19.30 di mercoledì 6 ottobre e dalle ore 17.30 alle ore 18.30 di giovedì7 ottobre. E’ quindi di fondamentale importanza che un autore sia disponibile a parteci-pare a tale discussione.

VARIAZIONILa Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al pro-gramma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/oscientifiche.

SEGRETERIA SIESLa Segreteria SIES rimarrà aperta nei giorni e negli orari del Congresso. L’Assemblea dei Soci si terrà giovedì 7 ottobre alle ore 19.00 presso l’Auditorium.Nei giorni del Congresso avranno luogo le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo. I seggi per le votazioni saranno aperti nei seguenti giorni ed orari:

MERCOLEDì 6 OTTOBRE 2010dalle ore 08.30 alle ore 19.00

GIOVEDì 7 OTTOBRE 2010dalle ore 08.30 alle ore 18.30

VENERDì 8 OTTOBRE 2010dalle ore 08.30 alle ore 10.00

PREMIO PIERO MARTINOLa Società Italiana di Ematologia Sperimentale, in collaborazione con Pfizer Italia, è lieta di annunciarela seconda edizione del Premio Piero Martino, che destina ad un giovane ricercatore, autore del miglioreprogetto di ricerca, un assegno di Euro 25.000,00 lordi. Una commissione formata dal Prof. R. Foà, promotore dell’iniziativa, dal Prof. P. Corradini,Presidente SIES, dal Prof. G. Martinelli, Vice Presidente SIES, dai Prof. F. Mandelli, G. Gentile,F. Menichetti e A. Del Favero selezionerà il vincitore che sarà premiato giovedì 7 ottobre dalle ore18.30 alle ore 19.00.

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

ME

RC

OLE

6 O

TT

OB

RE

GIO

VE

7 O

TT

OB

RE

VE

NE

RD

Ì 8

OT

TO

BR

ECongresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

AUDITORIUM SALA LONDRA SALA ISTANBUL SALA MADRID altre informazioni

8.30 Apertura del Congresso

9.00 SESSIONE ISTITUZIONALE ABiologia della cellula staminale neoplastica

10.30 Pausa caffè

11.00 SESSIONE ISTITUZIONALE BMegacariocitopoiesi e sindromi mieloproliferative

12.00 SIMPOSIO SIE

13.00 Colazione di lavoro

14.00 COMUNICAZIONI ORALILeucemie acute 1

COMUNICAZIONI ORALISindromi mielodisplastiche

COMUNICAZIONI ORALICellule staminali emopoietiche

COMUNICAZIONI ORALIEritropoiesi, megacariocitopoiesi e trombosi

15.30SIMPOSIO ROCHE

Rituximab: recenti progressi nella terapia del linfoma follicolare e della leucemia linfatica cronica Open Coffee

16.30 SIMPOSIO NOVARTIS ONCOLOGYBCR-ABL e JAK1,2: faccia a faccia

17.30SIMPOSIO CELGENE

“I am not old, I am elderly” La gestione del paziente anziano con patologia oncoematologica

18.30 DISCUSSIONE POSTER

19.30 Cocktail inaugurale

8.30 SESSIONE ISTITUZIONALE CMicro RNA in oncoematologia

10.00 Pausa caffè

10.30 SESSIONE ISTITUZIONALE DApplicazioni della malattia minima residua

12.00 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE

13.00 Colazione di lavoro

14.00 COMUNICAZIONI ORALIMieloma multiplo

COMUNICAZIONI ORALILinfomi

COMUNICAZIONI ORALINeoplasie mieloproliferative croniche

COMUNICAZIONI ORALIImmunoterapia e trapianto di cellule staminali emopoietiche

15.30SIMPOSIO GLAXOSMITHKLINE

Trombocitopenia immune (ITP) e sindromi linfoproliferative: scelte mirate in setting difficili

Open Coffee

16.30SIMPOSIO ALEXION

La trombofilia nell'emoglobinuria parossistica notturna, elemento fondamentale delle gravi e progressive manifestazioni cliniche della malattia

17.30 DISCUSSIONE POSTER

18.30 Consegna del Premio Piero Martino 2010

19.00 Assemblea dei Soci

8.30SIMPOSIO JANSSEN-CILAG

The best of American Association for Cancer Research (AARC) and 5thInternational Conference on Thrombosis and Hemostasis Issues in Cancer (ICTHIC)

9.30 COMUNICAZIONI ORALILeucemia mieloide cronica

COMUNICAZIONI ORALILeucemie acute 2

COMUNICAZIONI ORALILeucemia linfatica cronica

COMUNICAZIONI ORALIEmatologia molecolare e citogenetica

Open Coffee11.00 SESSIONE ISTITUZIONALE E

Valutazione preclinica dello sviluppo dei nuovi farmaci

12.00 SIMPOSIO GITMO SIMPOSIO SISET

13.00 Premiazione Vincitori Borse di Studio 2010

13.30 Chiusura dei lavori

8 9

Mercoledì 6 ottobre 2010

8.30 - 9.00 Apertura del Congresso AUDITORIUM

9.00 - 10.30 SESSIONE ISTITUZIONALE A AUDITORIUM

Biologia della cellula staminale neoplasticaModeratori: G. Martinelli, G. Saglio

Controllo genetico della mielopoiesiS. Ferrari

Dinamiche tra progenitori e microambiente nella nicchia ematopoieticaF. Frassoni

Ruolo della mutazione di NPM1 come lesione genetica primarianella leucemia acuta mieloideB. Falini

10.30 - 11.00 Pausa caffè AREA STAND

11.00 - 12.00 SESSIONE ISTITUZIONALE B AUDITORIUM

Megacariocitopoiesi e sindromi mieloproliferativeModeratori: M. Baccarani, A.B. Federici

Basi molecolari della megacariocitopoiesiL. Catani

New Mechanisms of Blood Platelet ProductionJ.E. Italiano

Megacariocitopoiesi nelle sindromi mieloproliferativeA.M. Vannucchi

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

PATROCINI

REGIONE PIEMONTE

PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI TORINO

10 11

12.00 - 13.00 SIMPOSIO SIE AUDITORIUMModeratori: P. Corradini, F. Pane

Anemie su base ereditaria: dalla clinica ai geniA. Iolascon

Integrazione tra i dati fenotipici, citogenetici e molecolari per lastratificazione prognostica delle leucemie acute mieloidiF. Lo Coco

Moderne acquisizioni nelle patogenesi della leucemia linfatica cronicaP.P. Ghia

13.00 - 14.00 Colazione di lavoro AREA STAND

14.00 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALIin quattro sale in contemporanea

Leucemie acute 1 AUDITORIUMModeratori: G. Cimino, A. Rambaldi

Sindromi mielodisplastiche SALA LONDRAModeratori: E. Angelucci, V. Santini

Cellule staminali emopoietiche SALA ISTANBULModeratori: G. Lambertenghi Deliliers, C. Tarella

Eritropoiesi, megacariocitopoiesi SALA MADRIDe trombosiModeratori: V. De Stefano, G. Mariani

15.30 - 16.30 SIMPOSIO ROCHE AUDITORIUM

Rituximab: recenti progressi nella terapia del linfomafollicolare e della leucemia linfatica cronicaModeratori: G. Pizzolo, S. Sacchi

IntroduzioneS. Sacchi

Razionale biologico e clinico della terapia di mantenimento nel linfoma follicolareC. Tarella

Impatto del mantenimento nel prolungamento della sopravvivenza libera da progressione nel linfoma follicolareU. Vitolo

Impatto della immunochemioterapia sulla prognosi di pazienti con leucemia linfatica cronicaF.R. Mauro

ConclusioniG. Pizzolo

16.30 - 17.30 SIMPOSIO NOVARTIS ONCOLOGY AUDITORIUM

BCR-ABL e JAK 1,2: faccia a facciaModeratori: M. Baccarani, A. Cuneo

La Biologia di:- BCR-ABL I. Iacobucci- JAK 1,2 A.M. Vannucchi

Gli inibitori di:- BCR-ABL G. Saglio- JAK 1,2 F. Passamonti

Discussione

17.30 - 18.30 SIMPOSIO CELGENE AUDITORIUM

“I am not old, I am elderly”La gestione del paziente anziano con patologia oncoematologicaModeratori: M. Cavo, A. Palumbo

IntroduzioneM. Cavo

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

12 13

La vecchiaia è ancora un limite alla terapia?M. Petrini

La terapia disegnata per l’anziano con:- Mieloma multiplo A. Palumbo- Sindromi mielodisplastiche V. Santini

ConclusioniA. Palumbo

18.30 - 19.30 DISCUSSIONE POSTER

Ematologia molecolare e citogeneticaModeratore: M. Luppi

Fenotipo e malattie molecolariModeratore: A. Santoro

Leucemia linfatica cronica 1Moderatore: A. Liso

Leucemia linfatica cronica 2Moderatore: G. Del Poeta

Linfomi 1Moderatore: M. Martelli

Linfomi 2Moderatore: A. Gallamini

Mieloma multiplo 1Moderatore: N. Giuliani

Mieloma multiplo 2Moderatore: P. Tosi

Trombosi e medicina trasfusionaleModeratore: S. Siragusa

19.30 - 21.00 Cocktail inaugurale AREA STAND

Giovedì 7 ottobre 2010

8.30 - 10.00 SESSIONE ISTITUZIONALE C AUDITORIUM

Micro RNA in oncoematologiaModeratori: R. Foà, F. Lo Coco

Micro RNA nella differenziazione mieloideI. Bozzoni

Micro RNA nel mieloma multiploA. Neri

Micro RNA nelle leucemie acute linfoidiS. Chiaretti

10.00 - 10.30 Pausa caffè AREA STAND

10.30 - 12.00 SESSIONE ISTITUZIONALE D AUDITORIUM

Applicazioni della malattia minima residua Moderatori: G. Pizzolo, G. Specchia

Nei linfomi e nel mieloma multiploM. Ladetto

Nelle leucemie acute mieloidiA. Venditti

Nelle leucemie acute linfoblasticheA. Vitale

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

12.00 - 13.00 COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE AUDITORIUMModeratori: S. Amadori, M. Boccadoro

Introduzione: A. PalumboDEFINIZIONE DI UNA SIGNATURE DI 8 GENI PER LA PREDIZIONEDELL'OUTCOME CLINICO IN PAZIENTI CON MIELOMAMULTIPLO DI NUOVA DIAGNOSI TRATTATI CONTALIDOMIDE-DESAMETASONE E TRAPIANTO AUTOLOGO DICELLULE STAMINALI DEL SANGUE PERIFERICOTerragna C., Remondini D., Tagliafico E., Martinelli G., Tosi P., Zamagni E.,Tacchetti P., Perrone G., Brioli A., Ceccolini M., Testoni N., Marzocchi G.,Castellani G., Durante S., Di Raimondo F., Patriarca F., Catalano L.,Masini L., Ledda A., Angelucci E., Galieni P., Gozzetti A., Baccarani M.,Cavo M. (Bologna, Modena, Catania, Udine, Napoli, Reggio Emilia,Cagliari, Ascoli Piceno, Siena)

Introduzione: W. PiacibelloL’ASSENZA DI TIMP-1 ALTERA IL CICLO CELLULARE DI CELLULESTAMINALI EMOPOIETICHERossi L., Lemoli R.M., Baccarani M., Goodell M.A. (Houston - USA, Bologna)

Introduzione: F. PassamontiEPHA3 E’ OVERESPRESSO NELLE MALATTIE MIELOPROLIFE-RATIVE CRONICHE E RAPPRESENTA UN NUOVO BERSAGLIOTERAPEUTICO MOLECOLAREGaidano V., Arruga F., Bracco E., Chiarenza A., Pradotto M., Carturan S.,Campia V., Signorino E., Rotolo A., Frassoni F., Lackmann M., Saglio G.,Cilloni D. (Torino, Catania, Genova, Clayton - AUS)

Introduzione: U. VitoloUNA VARIANTE GENETICA DI MLH1, UN GENE COINVOLTONEI MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA, E’ UN PREDIT-TORE INDIPENDENTE DI SOPRAVVIVENZA NEL LINFOMADIFFUSO A GRANDI CELLULE B TRATTATO CON R-CHOPRasi S., Fabbri A., Forconi F., Bruscaggin A., Di Rocco A., Fangazio M., LobettiBodoni C., Franceschetti S., De Paoli L., Bruna R., Chiappella A., Pogliani E.M.,Ladetto M., Lauria F., Vitolo U., Hohaus S., Martelli M., Foà R., Gaidano G.,Rossi D. (Novara, Siena, Roma, Torino, Monza - MI)

Introduzione: G. SemenzatoCD38 È PARTE DI UNA RETE DI SEGNALI CHE REGOLANOL’HOMING DELLE CELLULE CLLVaisitti T., Zucchetto A., Rossi D., D’Arena G., Gaidano G., Gattei V., Malavasi F.,Deaglio S. (Torino, Aviano - PN, Novara, San Giovanni Rotondo - FG)

13.00 - 14.00 Colazione di lavoro AREA STAND

14.00 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALIin quattro sale in contemporanea

Mieloma multiplo AUDITORIUMModeratori: G. Avvisati, M. Gobbi

Linfomi SALA LONDRAModeratori: M. Lazzarino, A. Levis

Neoplasie mieloproliferative croniche SALA ISTANBULModeratori: F. Lauria, V. Rosti

Immunoterapia e trapianto di SALA MADRIDcellule staminali emopoieticheModeratori: A. Bacigalupo, R. Fanin

15.30 - 16.30 SIMPOSIO GLAXOSMITHKLINE AUDITORIUM

Trombocitopenia immune (ITP) e sindromi linfoproliferative: scelte mirate in setting difficiliModeratori: P. Corradini, P. Leoni

Trombocitopenia immune: nuove raccomandazioni diagnostiche e terapeuticheF. Rodeghiero

Leucemia linfatica cronica refrattaria: una svolta nello scenario terapeuticoM. Montillo

Nelarabina nella leucemia linfoblastica acuta e nei linfomi linfoblasticia cellule T: dagli studi alla pratica clinicaM. Ladetto

14 15

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

16.30 - 17.30 SIMPOSIO ALEXION AUDITORIUM

La trombofilia nell’emoglobinuria parossistica notturna,elemento fondamentale delle gravi e progressivemanifestazioni cliniche della malattiaModeratori: F. Buccisano, G. Leone

Emoglobinuria parossistica notturna: una patologia sotto diagnosticata,grave e progressivaF. Lanza

La trombosi nell’emoglobinuria parossistica notturna: epidemiologia efisiopatologia - Un possibile ruolo per gli anticorpi antifosfolipidi?F. Dragoni

La trombosi nell’emoglobinuria parossistica notturna, atipica per sede eper decorso - Un caso di sindrome di Budd-ChiariA. De Vivo

Discussione

17.30 - 18.30 DISCUSSIONE POSTER

Cellule staminali emopoietiche 1Moderatore: C. Carlo-Stella

Cellule staminali emopoietiche 2Moderatore: F. Aversa

Leucemia mieloide cronica 1Moderatore: G. Rosti

Leucemia mieloide cronica 2Moderatore: M. Bocchia

Sindromi mielodisplasticheModeratore: S. Sica

Leucemie acute 1Moderatore: L. Annino

Leucemie acute 2Moderatore: P. Bernasconi

Trapianto 1Moderatore: G. Meloni

Trapianto 2Moderatore: G. La Nasa

18.30 - 19.00 Consegna Premio Piero Martino 2010

19.00 - 19.30 Assemblea dei Soci

16 17

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Venerdì 8 ottobre 2010

8.30 - 9.30 SIMPOSIO JANSSEN-CILAG AUDITORIUM

The best of American Association for Cancer Research(AARC) and 5th International Conference on Thrombosis and Hemostasis Issues in Cancer (ICTHIC)Moderatori: M. Boccadoro, F. Di Raimondo

AACR novità nelle patologie mieloidiG. Martinelli

AACR novità nelle patologie linfoidiM. Massaia

Novità dall’ICTHICA. Falanga

9.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALIin quattro sale in contemporanea

Leucemia mieloide cronica AUDITORIUMModeratori: G. Alimena, D. Russo

Leucemie acute 2 SALA LONDRAModeratori: W. Arcese, A.M. Carella

Leucemia linfatica cronica SALA ISTANBULModeratori: F. Morabito, E.M. Pogliani

Ematologia molecolare e citogenetica SALA MADRIDModeratori: A. Cuneo , G. Torelli

11.00 - 12.00 SESSIONE ISTITUZIONALE E AUDITORIUM

Valutazione preclinica dello sviluppo dei nuovi farmaci Moderatori: A. Bonati, D. Cilloni

Approcci metodologici e modelli di studio che portano una molecoladal laboratorio alla clinicaM. Milella

Targeting molecolare della via del segnale mTOR e nuove prospettive di terapia di combinazione nelle leucemie acuteA.M. Martelli

Targets molecolari elettivi per lo sviluppo di farmaci nelle malattielinfoproliferativeG. Gaidano

12.00 - 13.00 SIMPOSIO GITMO AUDITORIUMModeratori: A. Bosi, M.F. Martelli

Cattivi mobilizzatori di cellule staminali emopoietiche: modelli predittivi R.M. Lemoli

Experts Panel GITMO procedure di autotrapianto nella leucemiamieloide acutaA. Olivieri

Lo smaltimento di cellule staminali emopoietiche criopreservate L. Lombardini

12.00 - 13.00 SIMPOSIO SISET SALA LONDRAModeratori: A.B. Federici, F. Rodeghiero

Ruolo del complesso Glicoproteina Ib-Fattore von Willebrand e di altri modulatori nella formazione di piastrineM. Vitale

Mutazioni del gene del FVIII e rischio di inibitori nella emofilia AM. Margaglione

La generazione di trombina nelle cellule neoplasticheM. Marchetti

13.00 - 13.30 Premiazione Vincitori Borse di Studio 2010

13.30 Chiusura dei Lavori

18 19

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Mercoledì 6 ottobre 2010

14.00 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALIin quattro sale in contemporanea

Leucemie acute 1 AUDITORIUMModeratori: G. Cimino, A. Rambaldi

C001IL SEQUENZIAMENTO MASSIVO DELL’INTERO TRASCRITTOMA IDENTIFICANUOVE MUTAZIONI PUNTIFORMI, ISOFORME DI SPLICING E PROFILI DIESPRESSIONE GENICA NELLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA (LAL) POSITIVAPER IL BCR-ABL1Iacobucci I., Ferrarini A., Sazzini M., Lonetti A., Ferrari A., Papayannidis C., Giacomelli E.,Xumerle L., Paolini S., Abbenante M., Guadagnuolo V., Vitale A., Pane F., Soverini S., Baccarani M.,Delledonne M., Martinelli G. (Bologna, Verona, Roma, Napoli)

C002ANALISI DELLA RISPOSTA AUTOLOGA CITOTOSSICA T LINFOCITARIA SPECIFICAVERSO BCR-ABL NEL MIDOLLO OSSEO DI PAZIENTI AFFETTI DA LLA PH+ INTERAPIA CON INIBITORI TIROSIN-KINASICIRiva G., Potenza L., Quadrelli C., Barozzi P., Basso S., Vallerini D., Zanetti E., Morselli M.,Forghieri F., Maccaferri M., Paolini A., Del Giovane C., D’Amico R., Locatelli F., Torelli G.,Comoli P., Luppi M. (Modena, Reggio Emilia, Pavia)

C003IL PROTEOGLICANO NG2 CONFERISCE CHEMIORESISTENZA A CELLULE LEUCE-MICHE ATTRAVERSO L'UP-REGOLAZIONE E LA MODULAZIONE FUNZIONALEDI TRASPORTATORI DEI FARMACISalvatore L., Cataruzza S., Perris R. (Parma)

C004UN INNOVATIVO E ALTAMENTE SENSIBILE METODO BASATO SU NANOFLUIDICARRAYS MIGLIORA L’IDENTIFICAZIONE DI RARE COPIE DEL TRASCRITTO BCR-ABL1 IN PAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA FILADELFIA POSITIVALonetti A., Iacobucci I., Ferrari A., Papayannidis C., Paolini S., Cilloni D., Abbenante M.,Guadagnuolo V., Pane F., Baccarani M., Martinelli G. (Bologna, Orbassano - TO, Napoli)

C005DALLA DIAGNOSI ALLA RICADUTA: IL CARIOTIPO MOLECOLARE AD ALTA RISO-LUZIONE DELLE COPPIE DI CAMPIONI DIAGNOSI-RICADUTA NELLA LEUCEMIAACUTA LINFOBLASTICA MOSTRA ALTERAZIONI IN GENI ONCOSOPPRESSORI,REGOLATORI DEL CICLO CELLULARE E DEL DIFFERENZIAMENTO B-LINFOIDEIacobucci I., Lonetti A., Ferrari A., Papayannidis C., Abbenante M., Ottaviani E., Paolini S.,

Guadagnuolo V., Parisi S., Vitale A., Vignetti M., Cilloni D., Pane F., Soverini S., Foà R.,Baccarani M., Martinelli G. (Bologna, Roma, Orbassano - TO, Napoli)

C006IL GENE PAX5/TEL HA UN RUOLO DI DOMINANZA OPPOSTA SU PAX5 ENDOGE-NO, ALTERANDO L’ADESIONE ED IL SIGNALING IN CELLULE PRE-BIFazio G., Cazzaniga V., Palmi C., Galbiati M., Giordan M., Kronnie G., Rolink A., Biondi A.,Cazzaniga G. (Milano, Monza - MI, Padova, Basel - CH)

C007ANDAMENTO CLINICO E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUADI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE ESPRIMENTE IL GENE DIFUSIONE MLL-ENLElia L., Grammatico S., Paoloni F., Vignetti M., Rago A., Luciani M., Di Raimondo F., Fanin R.,Matarazzo M., Santoro L., Gaidano G., Foà R., Cimino G., Mandelli F. (Roma, Catania, Udine,Novara)

C008LE NUOVE TECNOLOGIE AD ALTA RISOLUZIONE DI SCREENING SU TUTTO ILGENOMA CONFERMANO L’ASSENZA DI ALTERAZIONI DI COPY NUMBER NEIPAZIENTI INFANT ALL POSITIVI PER IL RIARRANGIAMENTO MLL-AF4Galbiati M., Bardini M., Lettieri A., Bungaro S., Biondi A., Cazzaniga G. (Milano, Monza - MI)

Sindromi mielodisplastiche SALA LONDRAModeratori: E. Angelucci, V. Santini

C009RILEVANZA BIOLOGICA E CLINICA DELLA SOVRAESPRESSIONE DEL FATTORE DICRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE NELLE CELLULE MIDOLLARI DIPAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICAInvernizzi R., Travaglino E., Della Porta M.G., Malcovati L., Gallì A., Filocco A., Boveri E., Rosti V.,Cazzola M. (Pavia)

C010STUDIO DEI SEGNALI PROLIFERATIVI ED APOPTOTICI IN SPECIFICI SUBSETCELLULARI PROVENIENTI DA ASPIRATO MIDOLLARE DI PAZIENTI MIELODI-SPLASTICI MEDIANTE TECNICA CITOFLUORIMETRICASpinelli E., Caporale R., Buchi F., Gozzini A., Sanna A., Masala E., Sassolini F., Bosi A., Santini V.(Firenze)

C011EFFETTO DELLA COMBINAZIONE DI ACIDO VALPROICO ED AZACITIDINA NELSIGNALLING DELLA FOSFOLIPASI C BETA1 IN PAZIENTI AFFETTI DA MDS ADALTO RISCHIOFollo M.Y., Mongiorgi S., Clissa C., Stoyanova M., Bosi C., Chiarini F., Paolini S., Curti A.,Baccarani M., Martelli A.M., Martinelli G., Finelli C., Cocco L. (Bologna, Piacenza)

20 21

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

C012AZACITIDINA A BASSE DOSI NEI PAZIENTI SINTOMATICI CON SINDROME MIE-LODISPLASTICA A BASSO RISCHIO. EFFETTI CLINICI E BIOLOGICIFilì C., Gobbi M., Martinelli G., Finelli C., Iacobucci I., Ottaviani E., Cocco L., Follo M.Y.,Candoni A., Simeone E., Miglino M., Lauria F., Bocchia M., Defina M., Clissa C., Lanza F.,Spedini P., Skert C., Bergonzi C., Malagola M., Peli A., Turra A., Cattina F., Colombi C., Russo D.(Brescia, Genova, Bologna, Udine, Siena, Cremona)

C013RUOLO PROGNOSTICO DELLA METILAZIONE GLOBALE DEL DNA E DELL’ACETI-LAZIONE ISTONICA NEI PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICAPoloni A., Goteri G., Zizzi A., Costantini B., Trappolini S., Mariani M., Catarini M., Tassetti A.,Alesiani F., Ranaldi R., Leoni P. (Ancona, Macerata, Civitanova Marche - MC, Camerino - MC)

C014VARIAZIONI DEL PROFILO DI ESPRESSIONE GENICA NEL SANGUE MIDOLLAREDI PAZIENTI AFFETTI DA MDS CON DEL5Q SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO CONLENALIDOMIDECuzzola M., Iacopino P., Rigolino C., Nobile F., Latagliata R., D'Errigo M.G., Ronco F.,Morabito F., Galimberti S., Balleari E., Specchia G., Cortelezzi A., Poloni A., Aloe Spiriti M.A.,Finelli C., Laganà C., Rodà F., Oliva E.N. (Reggio Calabria, Roma, Cosenza, Pisa, Genova, Bari,Milano, Ancona, Bologna)

C015RUOLO DELL’ AZACITIDINA NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI MIELODI-SPLASTICHE AD ALTO E BASSO RISCHIO. RISPOSTA EMATOLOGICA E MOLECO-LARE A 2 REGIMI TERAPEUTICI ALTERNATIVIClissa C., Finelli C., Follo M.Y., Russo D., Curti A., Martinelli G., Mongiorgi S., Paolini S., FilìC., Bosi C., Testoni N., Ottaviani E., Papayannidis C., Parisi S., Marzocchi G., Lama B.,Stoyanova M., Cocco L., Baccarani M. (Bologna, Brescia, Piacenza)

C016FISH PER RIVELARE ANOMALIE DI TET2 NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHEE NELLE LEUCEMIE ACUTE MIELOIDIDambruoso I., Boni M., Astori C., Cavigliano P.M., Zappasodi P., Giardini I., Rocca B.,Zappatore R., Calvello C., Caresana M., Brusamolino E., Castagnola C., Lazzarino M.,Bernasconi P. (Pavia)

Cellule staminali emopoietiche SALA ISTANBULModeratori: G. Lambertenghi Deliliers, C. Tarella

C017L’ENZIMA IMMUNOMODULATORIO INDOLEAMINA 2,3-DIOSSIGENASI (IDO1) èESPRESSO DALLE CELLULE NATURAL KILLER (NK) DURANTE L’ATTIVAZIONECITOCHINO-MEDIATAEvangelisti C., Curti A., Trabanelli S., Ocadlikova D., Baccarani M., Lemoli R.M. (Bologna)

C018CELLULE KILLER INDOTTE DA CITOCHINE (CIK) PER LA TERAPIA CELLULAREDELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA (LMA): MIGLIORAMENTO DELLA LOROATTIVITA' IMMUNE MEDIANTE L'ESPRESSIONE DI RECETTORI CHIMERICI(CAR)CD33-SPECIFICIMarin V., Pizzitola I., Agostoni V., Finney H., Lawson A., Pule M., Rousseau R., Biondi A., Biagi E.(Milano, Monza - MI, Slough - UK, London - UK, Lyon - F)

C019Gpr171, UN PRESUNTO NUOVO RECETTORE P2Y, CONTRASTA IL DIFFERENZIA-MENTO MONOCITARIO QUANDO SOVRAESPRESSO IN PROGENITORI EMO-POIETICI MURINIRossi L., Lemoli R.M., Baccarani M., Goodell M.A. (Houston - USA, Bologna)

C020NUOVE INFORMAZIONI NEL PROFILO DI ESPRESSIONE DI MICRORNA DELLECELLULE CD34 POSITIVE ISOLATE NEL SANGUE CORDONALECuzzola M., Pucci G., Marcuccio D., Pontari A., Rigolino C., Cannatà M.C., Suraci R., BarbaroD., Foti G., Musella A., Iacopino P. (Reggio Calabria)

C021RUOLO DELLA VIA METABOLICA DEL MEVALONATO NELLA REGOLAZIONEDELLE CELLULE MESENCHIMALI STROMALI MIDOLLARI: EFFETTI SULLASOPRAVVIVENZA DEI LINFOCITI BMusso A., Zocchi M.R., Poggi A. (Genova, Milano)

C022RICOSTITUZIONE IMMUNOLOGICA E FUNZIONALITÀ TIMICA DOPO TRAPIAN-TO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON CONDIZIONA-MENTO A RIDOTTA INTENSITÀBruno B., Omedè P., Cena S., Noviello M., Gilestro M., Cimolin L., Mattia S., Sfiligoi C.,Galletto E., Veneziano L., Giaccone L., Sorasio R., Festuccia M., Fernando F., Brunello L.,Massaia M., Aiuti A., Bonini C., Passera R., Boccadoro M. (Torino, Milano, Cuneo)

C023ANOMALIE CROMOSOMICHE E IMMUNOFENOTIPO IN PAZIENTI ANZIANIAFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO ALLA DIAGNOSI ARRUOLATI NEL PROTOCOL-LO RANDOMIZZATO VELCADE-MELPHALAN-PREDNISONE E THALIDOMIDE VSVELCADE-MELPHALAN-PREDNISONECaltagirone S., Ruggeri M., Gilestro M., Aschero S., Gambella M., Rocci A., Nozzoli C., Ria R.,Rossi D., Bruno B., Palumbo A., Omede’ P., Boccadoro M. (Torino, GIMEMA)

C024SVILUPPO DI UN’IMMUNITÀ SPECIFICA VERSO L’ANTIGENE PRAME (ANTIGENEPREFERENZIALMENTE ESPRESSO IN MELANOMA) ATTRAVERSO L’UTILIZZO DIUNA LIBRERIA DI PEPTIDI SOVRAPPOSTI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIELEUCEMICHE, INCLUSA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (CML)Quintarelli C., De Angelis B., Errichiello S., Accetta R., Musella F., Savoldo B., Dotti G., LucianoL., Heslop H., Rooney C., Brenner M., Camera A., Pane F. (Napoli, Houston - USA)

22 23

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Eritropoiesi, megacariocitopoiesi e trombosi SALA MADRIDModeratori: V. De Stefano, G. Mariani

C025CINETICA DELLA DEPOSIZIONE DELLA PROTEINA DEL COMPLEMENTO C3SUGLI ERITROCITI EPN (GPI-NEGATIVI) SOTTO BLOCCO DEL COMPLEMENTODA ECULIZUMABSica M., Pascariello C., Rondelli T., Risitano A.M., Notaro R. (Napoli, Firenze)

C026STUDIO DI 67 PAZIENTI CON ERITROCITOSI ISOLATA E IDENTIFICAZIONE DITRE NUOVE MUTAZIONI NEL GENE PROLYL HYDROXYLASE DOMAIN PROTEIN 2Albiero E., Ruggeri M., Fortuna S., Bernardi M., Finotto S., Madeo D., Rodeghiero F. (Vicenza)

C027ENOXAPARINA, ASPIRINA O WARFARIN COME TROMBOPROFILASSI IN PAZIENTICON NUOVA DIAGNOSI DI MIELOMA MULTIPLO CHE ASSUMONO TALIDOMIDE:STUDIO CONTROLLATO RANDOMIZZATOMagarotto V., Brioli A., Patriarca F., Rossi D., Petrucci M.T., Nozzoli C., Ria R., Torelli G.,Baldini L., Callea V., Ledda A., Rizzo M., Ferrara F., Califano C., Fattori P., Rizzi R., Baraldi A.,Ravaioli A., Guardigni L., Morabito F., Offidani M., Zamagni E., Bringhen S., Tosi P., BoccadoroM., Palumbo A., Cavo M. (Torino, Bologna, Udine, Novara, Roma, Firenze, Bari, Modena,Milano, Reggio Calabria, Cagliari, Napoli, Salerno, Rimini, Bari, Alessandria, Meldola - FC,Cesena, Ancona)

C028CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI UNA COORTE ITALIANA DI 10 PAZIENTICON MALATTIA DI VON WILLEBRAND TIPO 3: STUDI DI ESPRESSIONE DI TREMUTAZIONI MISSENSOSolimando M., Federici A.B., Baronciani L., Mussetti A., Punzo M., La Marca S., Platè M.,Asselta R., Peyvandi F., Mannucci P.M. (Milano)

C029TROMBOPROFILASSI PER PAZIENTI CON NUOVA DIAGNOSI DI MIELOMA MUL-TIPLO TRATTATI CON REGIMI CONTENENTI LENALIDOMIDE: ANALISI ADINTERIM DI UNO STUDIO PROSPETTICO, RANDOMIZZATO DI ENOXAPARINAVS ASPIRINALarocca A., Caravita Di Toritto T., Di Raimondo F., Cavallo F., Cascavilla N., Galli M., Ria R.,Oliviero B., Guglielmelli T., Califano C., Liberati A.M., Neri S., Masini L., Rossi D., BenevoloG., Baraldi A., Pescosta N., Omedè P., Boccadoro M., Palumbo A. (Torino, Roma, Catania, SanGiovanni Rotondo - FG, Bergamo, Bari, Orbassano - TO, Nocera Inferiore - SA, Terni, Messina,Reggio Emilia, Novara, Alessandria, Bolzano)

C030INTERAZIONI TRA CELLULE B E T NELLA GRAFT VERSUS HOST DISEASE (GVHD)Deola S., Cavattoni I., Negri G., Kasal A., Svaldi M., Langes M., Morello E., Casini M.,Bondanza A., Introna M., Marincola F.M., Cortelazzo S. (Bolzano, Brescia, Milano, Bergamo,Bethesda - USA)

C031IL TRATTAMENTO “IN VITRO” CON SCF RIDUCE L’ESPRESSIONE DEL GENE FPN1E GDF15 IN CELLULE ERITROIDI OTTENUTE DA PAZIENTI ß-TALASSEMICINodale C., Morsilli O., Felicetti F., Cianciulli P., Gabbianelli M., Sposi N.M. (Roma)

C032PIASTRINOPENIA IMMUNE (ITP): UNA NUOVA CARATTERIZZAZIONE FUNZIO-NALE DELL'INTERAZIONE FRA CELLULE DENDRITICHE E LINFOCITI T REGOLA-TORICatani L., Sollazzo D., Curti A., Trabanelli S., Evangelisti C., Palandri F., Polverelli N., BaccaraniM., Vianelli N., Lemoli R.M. (Bologna)

24 25

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Giovedì 7 ottobre 2010

14.00 - 15.30 COMUNICAZIONI ORALIin quattro sale in contemporanea

Mieloma multiplo AUDITORIUMModeratori: G. Avvisati, M. Gobbi

C033IL VALORE DI mRNA DI MET PREDICE L'ANDAMENTO CLINICO IN PAZIENTICON MIELOMA MULTIPLORocci A., Gambella M., Gay F., Trusolino L., Aschero S., Magarotto V., Bertotti A., Montefusco V.,Crippa C., Patriarca F., Gilestro M., Liberati A.M., Gaidano G., Di Raimondo F., Falcone A.,Rossi G., Drandi D., Corradini P., Ladetto M., Comoglio P.M., Boccadoro M., Palumbo A.(Torino, Candiolo - TO, Milano, Brescia, Udine, Terni, Novara, Catania, San Giovanni Rotondo - FG)

C034LA SEROTONINA INDUCE LESIONI OSTEOLITICHE IN PAZIENTI AFFETTI DAMIELOMA MULTIPLORomano A., Chiechi A., VanMeter A., Tibullo D., Parrinello N., Orloff G., Spira A., Patel D.,Walker C.W., Benassi M.S., Picci P., Petricoin E.F., Di Raimondo F., Liotta L.A., Espina V.(Manassas - USA, Bologna, Catania, Fairfax - USA, Reston - USA)

C035LENALIDOMIDE E DESAMETAZONE COME TERAPIA DI PRIMA LINEA NELLA LEU-CEMIA PLASMACELLULARE PRIMITIVAMusto P., D'Auria F., Petrucci M.T., Morabito F., Nobile F., Offidani M., Di Raimondo F.,Cascavilla N., Caravita T., Olivieri A., Filardi N., Falcone A., Lerose R., Zifarone E., Zonno A.,Callea V., Levi A., Mazzone C., Pietrantuono G., Martorelli M.C., Villani O., Guariglia R.,Mansueto G., Neri A., Todoerti K., Omedè P., Bringhen S., Cavo M., Boccadoro M., Palumbo A.(Rionero in Vulture - PZ, GIMEMA - Multiple Myeloma Working Party and Myeloma Network)

C036IL GENE HOXB7 REGOLA LA PRODUZIONE DI FATTORI PRO-ANGIOGENICINELLE CELLULE DI MIELOMA MULTIPLO ED È UN TARGET NELL'ANGIOGENESIMIELOMA INDOTTAStorti P., Donofrio G., Bolzoni M., Abeltino M., Colla S., Airoldi I., Todoerti K., Agnelli L.,Lazzaretti M., Bonomini S., Dalla Palma B., Sammarelli G., Ribatti D., Neri A., Rizzoli V.,Giuliani N. (Parma, Boston - USA, Genova, Milano, Bari)

C037L’INIBITORE DI MEK PD03250901 POTENZIA L’ATTIVITA’ DELLE STATINE NELLECELLULE DEL MIELOMA MULTIPLORicciardi M.R., Milella M., Bergamo P., Calabrese E., Levi A., Gentilini F., Foà R., Tafuri A.,Petrucci M.T. (Roma)

26 27

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

C038TARGETING MOLECOLARE DI AURORA CHINASI INCREMENTA L'ATTIVITA'PROAPOPTOTICA DI TRAIL/APO2L IN CELLULE DI MIELOMA MULTIPLO SENSIBI-LI E RESISTENTI A BORTEZOMIBLunghi P., Mazzera L., Costanzo A., Giuliani N., Abeltino M., Levrero M., Rizzoli V., Bonati A.(Parma, Roma)

C039LE CATENE PESANTI DELLE IMMUNOGLOBULINE (IGH) NON MOSTRANO CLU-STERING RECETTORIALE NEL MIELOMA MULTIPLO MA POSSONO ESSERE COR-RELATE AL REPERTORIO DI CELLULE B NORMALI E DI ALTRI TUMORI LINFOIDIFerrero S., Capello D., Svaldi M., Barbiero S., Gatti D., Drandi D., Monitillo L., Bussano S., Boi M.,Lobetti Bodoni C., Bertoni F., Zucca E., Gattei V., Palumbo A., Boccadoro M., Cortelazzo S.,Gaidano G., Ladetto M. (Torino, Novara, Bolzano, Bellinzona - CH, Aviano - PN)

C040ANALISI DEL PROFILO DI ESPRESSIONE DI microRNA CIRCOLANTI IN PAZIENTIAFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO E GAMMOPATIA MONOCLONALE (MGUS)Bermena A., Carniti C., Gimondi S., Raganato A., Spina F., Corradini P. (Milano)

Linfomi SALA LONDRAModeratori: M. Lazzarino, A. Levis

C041LA COMBINAZIONE DI FARMACI BENDAMUSTINA E CITOSINA ARABINOSIDEMOSTRA UN MARCATO EFFETTO APOPTOTICO SINERGICO SU DUE LINEE CEL-LULARI DI LINFOMA MANTELLAREBernardi M., Visco C., Castegnaro S., Chieregato K., Urbani L., Madeo D., Rodeghiero F.(Vicenza)

C042ANALISI DEI RIARRANGIAMENTI DEI GENI DEL RECETTORE DEI LINFOCITI T INPAZIENTI PEDIATRICI CON LINFOMA CUTANEOCorti L., Cazzaniga G., Balice Y., Songia S., Lambertenghi Deliliers G., Onida F., Berti E.(Milano)

C043STUDIO GENOMICO DELLA LINEA CELLULARE RL DI LINFOMA A CELLULE BTRATTATA CON ENZASTAURINCivallero M., Cosenza M., Todoerti K., Neri A., Sacchi S. (Modena, Milano)

C044L'ANEMIA ALLA DIAGNOSI E DURANTE LA TERAPIA NEL LINFOMA DI HODGKIN:IL RUOLO DI INTERLEUKINA-6 E DELL'EPCIDINAHohaus S., Vannata B., Giachelia M., Massini G., Cuccaro A., Tisi M.C., Criscuolo M., D’Alo’ F.,Swinkels D.W., Voso M.T., Leone G. (Roma, Nijmegen - NL)

C045IL PROFILO DI ESPRESSIONE GENICA DEL LINFOMA MANTELLARE NON-NODA-LE È CARATTERIZZATO DALLA DOWN-MODULAZIONE DI GENI COINVOLTINELL’INVASIONE TUMORALEMessina M., Del Giudice I., Chiaretti S., Santangelo S., Tavolaro S., De Propris M.S., Nanni M.,Pescarmona E., Mancini F., Pulsoni A., Martelli M., Cavalieri E., Finolezzi E., Cuneo A., Mauro F.R.,Guarini A., Foà R. (Roma, Ferrara)

C046NUOVI ASPETTI DELLA PATOGENESI MOLECOLARE DEL LINFOMA DI HODGKINCLASSICO (cHL) EMERGENTI DAI PROFILI DI ESPRESSIONE GENICA DI CELLULEDI HODGKIN/REED-STERNBERG (HRS) ISOLATE MEDIANTE MICRODISSEZIONETiacci E., Brune V., Eckerle S., Klapper W., Pfeil I., Doering C., Falini B., van Noesel C.,Mechtersheimer G., Braeuninger A., Hansmann M-L., Kueppers R. (Essen - D, Francoforte - D,Kiel - D, Monaco - D, Perugia, Amsterdam - NL, Heidelberg - D)

C047IN PAZIENTI CON LINFOMA NON HODGKIN AGGRESSIVO I CASI POSITIVIALL'ANALISI CITOFLUORIMETRICA DEL LIQUIDO CEFALORACHIDIANO SEM-BRANO AVERE UN RISCHIO MAGGIORE DI RICADUTA SNC DI QUELLI NEGATIVIBenevolo G., Pioltelli P., Spina M., Botto B., Stacchini A., Evangelista A., Bulian P., Mannelli F.,Franceschetti S., Cantonetti M., Di Rocco A., Depaoli L., Pavone V., Di Renzo N., Ferreri A.,Arras M., Pogliani E.M., Vitolo U. (Torino, Monza - MI, Aviano - PN, Firenze, Novara, Roma,Alessandria, Tricase - LE, Lecce, Cagliari)

C048INATTIVAZIONE GENETICA ED EPIGENETICA DEI REGOLATORI NEGATIVI DELSEGNALE MEDIATO DALLE CITOCHINE E DAL RECETTORE PER L’ANTIGENE NEILINFOMI ASSOCIATI AD IMMUNODEFICIENZACapello D., Piranda D., Martini M., Baldanzi G., Cerri M., Deambrogi C., Gloghini A., Morra E.,Spina M., Tirelli U., Paulli M., Graziani A., Larocca L.M., Gaidano G., Sinigaglia F., Carbone A.(Novara, Roma, Milano, Aviano - PN, Pavia)

Neoplasie mieloproliferative croniche SALA ISTANBULModeratori: F. Lauria, V. Rosti

C049LA MUTAZIONE V617F DI JAK2 INDUCE LA LOCALIZZAZIONE DI JAK2 NELNUCLEO DELLE CELLULE CD34+ MA NON NEI GRANULOCITI, MEGACARIOCITIO CELLULE ERITROIDI DI PAZIENTI CON SINDROMI MIELOPROLIFERATIVECRONICHE PH-NEGATIVERinaldi C.R., Rinaldi P., Alagia A., Senyuk V., Esposito N., Nicifora G., Pane F. (Napoli, BostonUK, Chicago - USA)

C050L’IPERESPRESSIONE DEL MICRORNA-16-2 CONTRIBUISCE ALL’ALTERATA ERI-TROPOIESI NELLA POLICITEMIA VERATozzi L., Guglielmelli P., Bogani C., Iacobucci I., Ponziani V., Martinelli G., Bosi A., Vannucchi A.M.(Firenze, Bologna, AGIMM-AIRC Gruppo Italiano Malattie Mieloproliferative)

C051SIGNIFICATIVO ACCORCIAMENTO TELOMERICO NELL'EMOPOIESI PH-NEGATIVADOPO EFFICACE TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA, INPARTICOLARE IN PAZIENTI CON ANOMALIE CITOGENETICHE E BASSI LIVELLIDI EMOGLOBINALobetti Bodoni C., Ferrero D., Genuardi E., Passera R., Sia D., Crisà E., Grignani G., Giai V.,Rocci A., Monitillo L., Drandi D., Zanni M., Boi M., Isaia G., Bernocco E., Lunghi M.,Abruzzese E., Radaelli F., Pini M., Pregno P., Gaidano G., Boccadoro M., Carlo-Stella C., Ladetto M.(Torino, Milano, Candiolo - TO, Novara, Roma, Alessandria)

C052LA MUTAZIONE V617F DI JAK2 PERSISTE NEI BLASTI E NELLE CELLULE MATUREDI LEUCEMIE SECONDARIE A SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE JAK2 MUTATE:UNO STUDIO DELL’EUROPEAN LEUKEMIA NET (ENL)Rinaldi C.R., Rinaldi P., Alagia A., Gemei M., Grimaldi F., Battipaglia G., Del Vecchio L.,Martino B., Specchia G., Candoni A., Gugliotta L., Vannucchi A.M., Barbui T., Pane F. (Napoli,Boston - UK, Reggio Calabria, Bari, Udine, Reggio Emilia, Firenze, Bergamo)

C053CARATTERIZZAZIONE DI UNO SNP INTRONICO (rs56241661) DI JAK2 COMEPARTE DELL'APLOTIPO 46/1Spolverini A., Guglielmelli P., Biamonte F., Pancrazzi A., Bosi A., Vannucchi A.M. (Firenze)

C054IL TELOMERO È RIDOTTO NELLE NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHEPH-NEGATIVE, IN ACCORDO ALLA PERCENTUALE DI MUTAZIONE DI JAK-2 ED ÈNORMALE NELLE ERITROCITOSI SECONDARIERuella M., Salmoiraghi S., Risso A., Carobbio A., Sivera P., Ricca I., Barbui T., Tarella C.,Rambaldi A. (Torino, Bergamo)

C055MUTAZIONE GERMINALE IN PHD2 IN UNA FAMIGLIA CON DISORDINI MIELO-PROLIFERATIVIAlbiero E., Ruggeri M., Fortuna S., Bernardi M., Finotto S., Madeo D., Rodeghiero F. (Vicenza)

C056TROMBOFILIA EREDITARIA ED EVENTI TROMBOTICI NELLE NEOPLASIE MIELO-PROLIFERATIVE CRONICHE FILADELFIA NEGATIVE: UNO STUDIO RETROSPET-TIVO DI 148 PAZIENTICarraro M.C., Birindelli S., Lattuada A., Ferrari S., Cassin R., Vanelli C., Sacchi E., Arrigoni L.,Russo U., Federici A.B. (Milano)

28 29

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Immunoterapia e trapianto di SALA MADRIDcellule staminali emopoieticheModeratori: A. Bacigalupo, R. Fanin

C057IMPIEGO DI CELLULE STAMINALI CD133+ NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINICRONICI DEL FEGATOCatani L., Lorenzini S., Caraceni P., Giordano R., Motta M.R., Giudice V., Giannone F., Sollazzo D.,Dan E., Nicolini B., Chelli F., Bernardi M., Baccarani M., Losinno F., Andreone P., Lemoli R.M.(Bologna)

C058LA STIMOLAZIONE PURINERGICA DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALIDERIVATE DA MIDOLLO NE MODULA LE FUNZIONI E IL POTENZIALE DIFFE-RENZIATIVOCiciarello M., Salvestrini V., Ferrari D., Gulinelli S., Zini R., Manfredini R., Caione L., Piacibello W.,Lucchetti G., Rossi L., Ferrari S., Di Virgilio F., Lemoli R.M. (Bologna, Ferrara, Modena, Torino)

C059SIERO UMANO ALLOGENICO PER L’ESPANSIONE IN VITRO SENZA ALTERAZIONIMALIGNE DI CELLULE STAMINALI MESENCHIMALI DA VILLI CORIALIMaurizi G., Poloni A., Serrani F., Mancini S., Pasquini M., Berardinelli E., Mariani M., Discepoli G.,Leoni P. (Ancona)

C060TERAPIA ADOTTIVA CON LINFOCITI DEL DONATORE FOTO-ALLODEPLETATI INRICEVENTI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI APLOIDENTICHEPerruccio K., Topini F., Tosti A., Carotti A., Aloisi T., Aversa F., Martelli F.M., Velardi A. (Perugia)

C061RIGENERAZIONE TIMICA IN PAZIENTI ADULTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTOAPLOIDENTICO DI CSE ED INFUSIONE DI LINFOCITI T DEL DONATORE INGE-GNERIZZATI CON GENE SUICIDAVago L., Oliveira G., Noviello M., Soldati C., Nicoletti R., Brigida I., Aiuti A., Lupo Stanghellini M.T.,Peccatori J., Bondanza A., Bordignon C., Ciceri F., Bonini C. (Milano)

C062EDITING DEL T CELL RECEPTOR IN LINFOCITI UMANI PER UN’IMMUNOTERAPIAADOTTIVA DELLE LEUCEMIE SICURA ED EFFICACEProvasi E., Genovese P., Magnani Z., Lombardo A., Reik A., Liu P.Q., Muniz Pello O., Kuball J.,Bondanza A., Casorati G., Gregory P.D., Bordignon C., Holmes M.C., Greenberg P.D., NaldiniL., Bonini C. (Milano, Seattle - USA, Richmond - USA)

C063RILEVANZA DELL’ ETÀ DEL MICROABIENTE MIDOLLARE NELLA RICOSTITUZIONEPOST-TRAPIANTOCossu C., Cassanelli C., Pozzi S., Luchetti S., Locatelli F., Saglio G., Cilloni D., Frassoni F.,Podestà M. (Genova, Pavia, Torino)

C064SELEZIONE DI GENI BASATA SU PERSONALIZED MODELING PER SVILUPPARE UNSISTEMA DI SUPPORTO ALLA DIAGNOSI PRECOCE DI GvHD ACUTACuzzola M., Fiasché M., Fedele R., Irrera G., Messina G., Martino M., Console G., Callea I.,Iacopino O., Dattola A., Gareffa C., Spiniello E., Meliadò A., Morabito F.C., Iacopino P. (ReggioCalabria)

30 31

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Venerdì 8 ottobre 2010

09.30 - 11.00 COMUNICAZIONI ORALIin quattro sale in contemporanea

Leucemia mieloide cronica AUDITORIUMModeratori: G. Alimena, D. Russo

C065MIGLIORANDO LA RISPOSTA DELLA TERAPIA MIRATA DELL’IMATINIB NELLALEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: IL TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA CONNILOTINIB 800 MG AL GIORNO RISULTA IN UN’ALTA FREQUENZA DI RAPIDE,PROFONDE E STABILI RISPOSTE MOLECOLARI - RISULTATI DI UN TRIAL DI FASE2 DEL GIMEMA CML WORKING PARTYMartinelli G., Poerio A., Soverini S., Saglio G., Pane F., Castagnetti F., Capucci A., Tiribelli M.,Stagno F., Palandri F., Gugliotta G., Zaccaria A., Intermesoli T., Martino B., Bocchia M., Cedrone M.,Testoni N., Amabile M., Iacobucci I., Breccia M., Alimena G., Levato L., Baccarani M., Rosti G.(Bologna, Orbassano - TO, Napoli, Brescia, Udine, Catania, Ravenna, Bergamo, Reggio Calabria,Siena, Roma, Catanzaro)

C066ANALISI PRE-CONCLUSIVA DELLO STUDIO ESPLORATIVO DI FASE II SULL'IMPIE-GO DI IMATINIB INTERMITTENTE (InterIM) IN PAZIENTI ANZIANI CONLEUCEMIA MIELOIDE CRONICA PHILADELPHIA POSITIVA IN RISPOSTACITOGENETICA COMPLETA STABILE - EudraCT 2007-005102-42, CLINICALTRIALS.GOV NCT 00858806Russo D., Martinelli G., Malagola M., Colombi C., Rosti G., Amabile M., Fogli M., Mirto S.,Turri D., Gobbi M., Pierri I., Vitolo U., Pregno P., Morra E., Pungolino E., Di Raimondo F.,Stagno F., Foà R., Alimena G., Breccia M., Nobile F., Martino B., Rambaldi R., Intermesoli T.,Saglio G., Rege Cambrin G., Visani G., Nicolini G., De Fabritiis P., Abruzzese E., Fanin R.,Tiribelli M., Galieni P., Bigazzi C., Liso V., Specchia G., Angelucci E., Usala E., Musolino C.,Russo S., Gaidano G., Lunghi M., Lauria F., Bocchia M., Rodeghiero F., D’Emilio A., Bosi A.,Santini V., Quarta G., Girasoli M., Fioritoni G., Di Lorenzo R., Testoni N., De Vivo A., Soverini S.,Iacobucci I., Baccarani M. (Brescia, Bologna, Palermo, Genova, Torino, Milano, Catania, Roma,Reggio Calabria, Bergamo, Pesaro, Udine, Ascoli Piceno, Bari, Cagliari, Messina, Novara, Siena,Vicenza, Firenze, Brindisi, Pescara)

C067NUOVE MUTAZIONI IDENTIFICATE MEDIANTE MASSIVELY PARALLEL SEQUEN-CING DEL TRASCRITTOMA DI UN PAZIENTE CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONI-CA ALLA DIAGNOSI E AL MOMENTO DELLA PROGRESSIONE IN CRISI BLASTICASoverini S., Poerio A., Ferrarini A., Iacobucci I., Sazzini M., Xumerle L., Colarossi S., Gnani A.,Castagnetti F., Palandri F., Gugliotta G., Amabile M., Rosti G., Baccarani M., Delledonne M.,Martinelli G. (Bologna, Verona)

C068DISTRIBUZIONE NON CASUALE DELLE CARATTERISTICHE GENOMICHE INCORRISPONDENZA DEI PUNTI DI ROTTURA COINVOLTI NEI RIARRANGIAMENTIVARIANTI O ADDIZIONALI ALLA t(9;22) NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAAnelli L., Albano F., Zagaria A., Coccaro N., Casieri P., Russo Rossi A., Vicari L., Liso V., Rocchi M.,Specchia G. (Bari, Napoli)

C069RIDOTTI LIVELLI DI ESPRESSIONE DI SHP-1 PROMUOVONO UN VANTAGGIO DISOPRAVVIVENZA PER LE CELLULE LEUCEMICHE PHILADELPHIA POSITIVE (PH+)DERIVANTI DA PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (LMC) EINDUCONO RESISTENZA AL TRATTAMENTO CON IMATINIB (IMA)Esposito N., Colavita I., Quintarelli C., Sica A.R., Musella F., Luciano L., Del Vecchio L.,Buonomo T., Hughes T., Radich J.P., Russo D., Peluso A.L., Saglio G., Melo J.V., Martinelli R.,Ruoppolo M., Kalebic T., Martinelli G., Pane F. (Napoli, Adelaide - AUS, Seattle - USA, Brescia,Orbassano - TO, Florham Park - USA, Bologna)

C070L’ATTIVITA’ TIROSINO-CHINASICA DI BCR-ABL MODULA LA FOSFORILAZIONE,LA LOCALIZZAZIONE E LA FUNZIONE DELL’INTERFERON REGULATORY FAC-TOR 5 (IRF-5) IN CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAManzella L., Massimino M., Consoli M.L,. Fidilio A., Buffa P., Fallica M., Messina A., Vigneri P.(Catania)

C071I LIVELLI DI ESPRESSIONE DI SHP-1 COSTITUISCONO UN NUOVO VALIDO MAR-CATORE MOLECOLARE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA MOLECOLAREMAGGIORE IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (LMC)Esposito N., Quintarelli C., Sica A.R., Colavita I., Branford S., Iacobucci I., Thornquist M.,Barnett M., Melo J., Saglio G., Radich J., Lin P., Martinelli G., Kalebic T., Hughes T., Pane F. (Napoli, Adelaide - AUS, Bologna, Seattle - USA, Orbassano - TO, Florham Park - USA, Brescia)

C072CARATTERIZZAZIONE COMPUTAZIONALE E SPERIMENTALE DI DUE SEGNALIDI LOCALIZZAZIONE NUCLEARE E DI UN SEGNALE DI ESPORTO NUCLEARECHE MODULANO LA LOCALIZZAZIONE INTRACELLULARE DI BCRRomano C., Massimino M., Buffa P., Fidilio A., Manzella L., Messina A., Vigneri P. (Catania)

Leucemie acute 2 SALA LONDRAModeratori: W. Arcese, A.M. Carella

C073CELLULE CD34+ RESIDUE NEL MIDOLLO OSSEO DOPO CHEMIOTERAPIA DIINDUZIONE IN PAZIENTI CON LAM CON MUTAZIONE DI NPM1 NON APPAR-TENGONO AL CLONE LEUCEMICOCecchetti F., Berchicci L., Gionfriddo I., Ciurnelli R., Bonifacio E., Di Tommaso A., Pettirossi V.,Canino S., Falini B. Martelli M.P. (Perugia)

32 33

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

C074L’ATTIVAZIONE DEI RECETTORI PURINERGICI INIBISCE LA PROLIFERAZIONE DICELLULE DI LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE E L’ ATTECCHIMENTO NEL MIDOLLOOSSEO IN TOPI IMMUNODEFICIENTISalvestrini V., Rossi L., Manfredini R., Ferrari D., Zini R., Bianchi E., Gulinelli S., Piacibello W.,Caione L., Migliardi G., Ricciardi M., Tafuri A., Di Virgilio F., Baccarani M., Lemoli R.M.(Bologna, Modena, Ferrara, Torino, Roma)

C075IDENTIFICAZIONE DI UN PEPTIDE DERIVATO DAL BREAKPOINT DELLA P190PER LO SVILUPPO DI UN VACCINO TERAPEUTICO NEI PAZIENTI CON LEUCEMIAACUTA LINFOBLASTICA PH+Ippoliti M., Defina M., Aprile L., Gozzetti A., Crupi R., Tassi M., Rondoni M., Lauria F.,Bocchia M. (Siena)

C076UN POLIMORFISMO NEL LOCUS CROMOSOMICO 9p21 CONTENENTE ANRIL E’ASSOCIATO ALLA SUSCETTIBILITA’ ALLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA(LAL) PHILADELPHIA POSITIVAIacobucci I., Sazzini M., Ferrari A., Lonetti A., Boattini A., Papayannidis C., Garagnani P.,Abbenante M., Mantovani V., Marasco E., Ottaviani E., Paolini S., Guadagnuolo V., Girelli D.,Vignetti M., Pane F., Soverini S., Baccarani M., Martinelli G. (Bologna, Verona, Napoli)

C077LA LOCALIZZAZIONE CITOPLASMATICA DI PTEN SI ASSOCIA CON LA MUTAZIO-NE DELLA NUCLEOFOSMINA (NPMc+) NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTANoguera N.I., Calvo K.L., Song M., Ammatuna E., Faraoni I., Divona M.D., Catalano G., Ottone T.,Florenzano F., Breccia M., Garcia F., Pandolfi P.P., Lo Coco F. (Roma, CONICET - RA, Boston -USA, Roma)

C078RUOLO PROGNOSTICO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA SECONDO L’ETÀ INPAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEBuccisano F., Maurillo L., Del Principe M.I., Sarlo C., Cefalo M.G., Ottaviani L., Campagna S.,Ditto C., Irno Consalvo M., Fraboni D., Panetta P., Apruzzese A., Duranti F., Del Poeta G.,Lo Coco F., Amadori S., Venditti A. (Roma)

C079JAGGED-1, JAGGED-2 E DLL-1 SONO I PRINCIPALI ELEMENTI DEL SIGNALINGDEL NOTCH RESPONSABILI DELL’EFFETTO ANTIAPOPTOTICO ESERCITATO SUBLASTI DI LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA B DALLE CELLULE STAMINALIMESENCHIMALI DEL MIDOLLO OSSEONwabo Kamdje A.H., Mosna F., Bifari F., Lisi V., Perbellini O., Pizzolo G., Krampera M. (Verona)

C080VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL’ESPRESSIONE DI WT1 PER IL MONITORAG-GIO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAAgueli C., Coniglio M.L., La Rosa M., Bica M.G., Marfia A., Dagnino L., Civiletto G., Pagano M.,Russo A., Mitra M.E., Milone G., Tringali S., Scimè R., Fabbiano F., Santoro A. (Palermo,Taormina - ME, Catania)

Leucemia linfatica cronica SALA ISTANBULModeratori: F. Morabito, E.M. Pogliani

C081LA GENETICA DELLA SINDROME DI RICHTER E’ ETEROGENEA E RAPPRESENTAUN PREDITTORE INDIPENDENTE DI SOPRAVVIVENZA DALLA TRASFORMAZIONERossi D., Spina V., Deambrogi C., Laurenti L., Stamatopoulos K., Lucioni M., Arcaini L., Cerri M.,Rasi S., Rocque G.B., Malik J.T., Chang J., Chigrinova E., Nomdedeu J.F., Forconi F., Marasca R.,Besson C., Paulli M., Carbone A., Larocca L.M., Gattei V., Bertoni F., Young K.H., Gaidano G.(Novara, Roma, Thessaloniki - GR, Pavia, Madison - USA, Bellinzona - CH, Barcelona - ES,Siena, Modena, Paris - F, Aviano - PN)

C082LA VITAMINA NICOTINAMIDE PROMUOVE L’ATTIVAZIONE DEL NETWORK PRO-APOPTOTICO p53/miR-34a/SIRT1 NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAAudrito V., Vaisitti T., Serra S., Rossi D., Gottardi D., D’Arena G., Gaidano G., Malavasi F.,Deaglio S. (Torino, Novara, San Giovanni Rotondo - FG)

C083GENERAZIONE DI NUOVO RECETTORE CHIMERICO SPECIFICO PER ANTIGENECD23 ESPRESSO SULLE CELLULE DI LEUCEMIA LINFATICA CRONICA BAttianese Giordano M.P., Hoyos V., Marin V., Savoldo B., Pizzitola I., Agostoni V., Parma M.,Biondi A., Dotti G., Biagi E. (Monza - MI, Houston - USA)

C084IL RAPPORTO BAX/BCL-2 E’ PREDITTIVO DELLA PROGRESSIONE DI MALATTIA EDELLA SOPRAVVIVENZA GLOBALE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICADel Principe M.I., Buccisano F., Sarlo C., Rossi F.M., Irno Consalvo M.A, Ottaviani L., Maurillo L.,Bulian P., Giannì L., Simotti C., Perrotti A.P., Venditti A., Gattei V., de Fabritiis P., Amadori S.,Del Poeta G.(Roma, Aviano - PN)

C085L’IPERESPRESSIONE DI CD69 E CD79B E’ PREDITTIVA DI UN DECORSO CLINICOSFAVOREVOLE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICADel Poeta G., Del Principe M.I., Simotti C., Buccisano F., Rossi F.M., Ottaviani L., Zucchetto A.,Sarlo C., Rossi D., Maurillo L., Giannì L., Bruno A., de Fabritiis P., Venditti A., Gaidano G.,Gattei V., Amadori S. (Roma, Aviano - PN, Novara)

C086E2A REGOLA TRASCRIZIONALMENTE L’ESPRESSIONE DI CD38 NELLA LEUCEMIALINFATICA CRONICADeaglio S., Saborit-Villaroya I., Vaisitti T., Rossi D., D’Arena G., Gaidano G., Malavasi F.(Torino, Novara, San Giovanni Rotondo - FG)

C087ELEVATI LIVELLI DI PROTEINA AMILOIDE SIERICA A (SAA) NEL PLASMA DIPAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (LLC): RISULTATI DI UNOSTUDIO PROTEOMICOCarniti C., Bongarzone I., Cremona M., Farina L., De Bortoli M., Cortelezzi A., Sarina B.,Zanetti Domingues L., Corradini P. (Milano)

34 35

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

C088BACKGROUND GENETICO DELL’OSPITE E SINDROME DI RICHTER: IL GENOTIPODI LRP4 È UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI TRASFORMAZIONE DA LEUCEMIALINFATICA CRONICA A LINFOMA AGGRESSIVOBruscaggin A., Rasi S., Tripodo C., Forconi F., Laurenti L., Fangazio M., Sozzi E., Nomdedeu J.F.,Malik J.T., Marasca R., Gattei V., Young K.H., Pileri S.A., Lauria F., Malavasi F., Deaglio S.,Gaidano G., Rossi D. (Novara, Palermo, Siena, Roma, Barcelona - ES, Madison - USA, Modena,Aviano - PN, Bologna, Torino)

Ematologia molecolare e citogenetica SALA MADRIDModeratori: A. Cuneo, G. Torelli

C089C-MYB SUPPORTA L'ERITROPOIESI TRANSATTIVANDO L'ESPRESSIONE DI KLF1 ELMO2Bianchi E., Zini R., Salati S., Tenedini E., Norfo R., Ferrari S., Manfredini R. (Modena)

C090ANALISI MOLECOLARE DI 32 PAZIENTI CON CEL FIP1L1-PDGFRA ARRUOLATINEL PROTOCOLLO ITALIANO HES0203 CON 5 ANNI DI FOLLOW-UP: CORRELA-ZIONI CLINICHE E RISPOSTA MOLECOLARERondoni M., Ottaviani E., Papayannidis C., Arruga F., Merante S., Buccisano F., Vigna E.,Spadea A., Tiribelli M., Caruso R., Iacobucci I., Saglio G., Pane F., Cilloni D., Baccarani M.,Lauria F., Martinelli G. (Siena, Bologna, Torino, Pavia, Roma, Cosenza, Udine, Napoli)

C091LE MODIFICAZIONI COVALENTI DELLA CROMATINA COINVOLTE NELLA RISPO-STA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA ALL’INIBITORE DELLE AURORA CHI-NASI MK-0457Mancini M., Petta S., Ciavarella C., Martinelli G., Barbieri E., Santucci M.A. (Bologna)

C092ANOMALIE DEL 12p, 1p, 1q, 5q, 11q E IMMUNOFENOTIPO NELLA GAMMOPATIAMONOCLONALE DI SIGNIFICATO INCERTO, MIELOMA MULTIPLO E LEUCEMIAPLASMACELLULARERuggeri M., Caltagirone S., Gilestro M., Aschero S., Astolfi M., Oddolo D., Saraci E., Bruno B.,Palumbo A., Bringhen S., Cavallo F., Omede’ P., Boccadoro M. (Torino)

C093iFISH E Cig-FISH PER RILEVARE LESIONI CROMOSOMICHE IN 45 PAZIENTI CONAMILOIDOSI PRIMARIA (AL)Calvello C., Bernasconi P., Dambruoso I., Boni M., Perfetti V., Paladini G., Foli A., Obici L.Merlini G. (Pavia)

C094SEQUENZIAMENTO DELL’INTERO ESOMA DI UN PAZIENTE AFFETTO DA LEUCE-MIA MIELOIDE CRONICA PHILADELPHIA-NEGATIVA ATTRAVERSO LA TECNICADI EXON-CAPTUREPiazza R.G., Spinelli R., Pirola A., Valletta S., Rostagno R., Mogavero A., Marega M.,Gambacorti-Passerini C. (Milano)

C095STANDARDIZZAZIONE ITALIANA DELLA RQ-PCR E DEL CONTROLLO DI QUALI-TA’ PER IL DOSAGGIO DEL GENE IBRIDO BCR/ABL: RISULTATI DEI PRIMI 4 ANNIIzzo B., Quarantelli F., Muccioli Casadei G., Farina V., Amabile M., Gottardi E., Minervini A.,Spinelli O., Stella S., Scappini B., Garuti A., Pezzetti L., Colnaghi F., Monne M., Santoro A.,Rocca B., Di Ianni M., Giannini B., Diverio D., Zaza S., De Matteis G., Ruggeri G., Minervini M.,Galimberti S., Coluzzi S., Novella E., Berardinelli E., Saglio G., Martinelli G., Pane F. (Napoli,Bologna, Torino, Bari, Bergamo, Catania, Firenze, Genova, Milano, Nuoro, Palermo, Pavia,Perugia, Ravenna, Roma, Verona, Brescia, San Giovanni Rotondo - FG, Pisa, Potenza, Vicenza,Ancona)

C096RUOLO DI ERK5 NELLA SOPRAVVIVENZA DI CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDEIN IPOSSIARovida E., Giuntoli S., Barbetti V., Dello Sbarba P. (Firenze)

36 37

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Mercoledì 6 ottobre 2010

18.30 - 19.30 DISCUSSIONE POSTER

Ematologia molecolare e citogeneticaModeratore: M. Luppi

P001UN APPROCCIO METODOLOGICO AI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVIGiglio G., Ciotoli E., Magri M., Niro G., Gigli R. (Campobasso)

P002ANALISI MOLECOLARI DELL’EMOCROMATOSI EREDITARIA: UN CASO CLINICOPadula M.C., Milella L., Dell’Edera D., D’Anzi G., Martelli G. (Potenza, Matera)

P003ANALISI DEL PROFILO DI ESPRESSIONE DI microRNA CIRCOLANTI IN PAZIENTISOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETEICHE DADONATORE NON CONSANGUINEO (MUD)Gimondi S., Carniti C., Bermema A., Vendramin A., Morelli M., Corradini P. (Milano)

P004AZIONE DEMETILANTE DI VORINOSTAT ED ITF2357, DUE INIBITORI DELLEISTONE DEACETILASI, SULLA LINEA MIELOMATOSA U266Galimberti S., Canestraro M., Guerrini F., Ciabatti E., Gorini I., Grassi S., Karimi M., Ekström T.J.,Petrini M. (Pisa, Stockholm - S)

P005COME L'INIBITORE DELLE ISTONE DEACETILASI ITF2357 INTERFERISCE CON IMECCANISMI APOPTOTICI ED INFIAMMATORI NELLA LINEA CELLULARE HL60:UNO STUDIO DI ESPRESSIONE GENICAGalimberti S., Canestraro M., Savli H., Palumbo A.G., Tibullo D., Nagy B., Guerrini F., Cine N.,Metelli M.R., Petrini M. (Pisa, Kocaeli - TR, Catania, Budapest - H)

P006NUOVE ACQUISIZIONI SUL COINVOLGIMENTO DI TET2 IN MALATTIE EMATO-LOGICHELa Starza R., Gianfelici V., Brandimarte L., Barba G., Testoni N., Pierini V., Nofrini V., GorelloP., Crescenzi B., Matteucci C., Baldazzi C., Pierini A., Cei M., Martelli M.F., Mecucci C.(Perugia, Bologna, Livorno)

P007SQSTM1/ 5q35 È UN NUOVO PARTNER DI FUSIONE DI NUP214 NELLE LAL-T DELL’ADULTO

Gorello P., Di Giacomo D., La Starza R., Messina M., Elia L., Chiaretti S., Puzzolo M.C., Pierini V.,Crescenzi B., Santoro A., Brandimarte L., Martelli M.F., Foà R., Mecucci C. (Perugia, Roma,Palermo)

P008LE MUTAZIONI DEL GENE TP53 SONO FREQUENTEMENTE COINVOLTE NEILINFOMI MARGINALI SPLENICI CON del17p13Cerri M., Cresta S., Rinaldi A., Facchetti F., Marasca R., Thieblemont C., Baldini L., Arcaini L.,Gaidano G., Rossi D., Bertoni F. (Novara, Bellinzona - CH, Brescia, Modena, Paris - F, Milano,Pavia)

P009MODIFICAZIONI EPIGENETICHE INDOTTE DA VPA E SAHA, DUE INIBITORI DELLEISTONE DEACETILASI, IN CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON T (8;21)Barbetti V., Gozzini A., Giuntoli S., Tanturli M., Santini V., Dello Sbarba P., Rovida E. (Firenze)

P010LA SCLEROSI SISTEMICA E LA GHVD CRONICA HANNO ALTRI SIMILI MECCANI-SMI PATOGENETICI OLTRE GLI AUTOANTICORPI STIMOLANTI IL PDGFR?Fedele R., Cuzzola M., Cannatà M.C., Rigolino C., Bartolone S., Lo Gullo R., Sangari D.,Bagnato G., Iacopino P. (Reggio Calabria, Messina)

P011ESPOSIZIONE DI CELLULE MESENCHIMALI IN COLTURA A CHEMIOTERAPIA: UN METODO SEMPLICE ED AFFIDABILE PER STUDIARE LA SENESCENZA DELLACELLULA STAMINALEButtiglieri S., Spatola T., Ruella M., Risso A., Montanini M., Tracchi S., Avvedimento E., Tarella C.(Torino, Napoli)

P012TRASLOCAZIONI COINVOLGENTI LA REGIONE 8p11: CARATTERIZZAZIONECITOGENETICA E CITOGENETICA MOLECOLARE DI PAZIENTI CON RIARRAN-GIAMENTO DEL GENE FGFR1 E CORRELAZIONE CON LE CARATTERISTICHECLINICO-BIOLOGICHEBaldazzi C., Iacobucci I., Luatti S., Ottaviani E., Marzocchi G., Stacchini M., Paolini S.,Papayannidis C., Gamberini C., Martinelli G., Baccarani M., Testoni N. (Bologna)

P013CBFA2T2 E C200RF112: DUE NUOVI PARTNERS DI FUSIONE DI RUNX1 NELLALEUCEMIA MIELOIDE ACUTADaniele G., Guastadisegni M.C., Lonoce A., Impera L., Di Terlizzi F., Fugazza G., Aliano S.,Grasso R., Cluzeau T., Raynaud S., Rocchi M., Storlazzi C.T. (Bari, Genova, Nizza - F)

P014UN CASO DI SINDROME MIELODISPLSTICA CON TRISOMIA DEL CROMOSOMA21 IN UNA PAZIENTE CON MICRODELEZIONE COSTITUZIONALE DEL CROMO-SOMA 21Q22Caliendo I., Di Concilio R., Danise P., Guerriero A., Cosenza M., Aurino A.M., Amendolara M.,D’Urzo G., Luciano L., Ingenito M., Amendola G. (Nocera Inferiore - SA, Napoli)

38 39

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P015LA STIMOLAZIONE CON CPG OLIGONUCLEOTIDI (ODN) E INTERLEUCHINA 2(IL-2)INCREMENTA IL SUCCESSO DELL'ANALISI CITOGENETICA CONVENZIO-NALE NEL LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE SPLENICOCavazzini F., Bardi A., Tammiso E., Volta E., Pezzolo E., Pregnolato E., Filieri M.E., Ciccone M.,Dabusti M., Rizzotto L., Rigolin G.M., Cuneo A. (Ferrara)

Fenotipo e malattie molecolariModeratore: A. Santoro

P016ANALISI DEL LIQUOR IN PAZIENTI CON NEOPLASIA EMATOLOGICA: CONFRON-TO DEI DATI OTTENUTI DA CITOMETRIA A FLUSSO E DA ESAME MORFOLOGI-CO CON GIUDIZIO CLINICO RETROSPETTIVO IN 227 CAMPIONICesana C., Scarpati B., Brando B., Gatto A., Bertani G., Faleri M., Grillo G., Barba C., Ferri U.,Scampini L., Calzavara E., Mandrisi C., Lando G., Nosari A.M., Morra E., Cairoli R. (Milano,Legnano - MI)

P017G-CSF DA SOLO O ASSOCIATO A CHEMIOTERAPIA NON INDUCE LA MOBILIZZA-ZIONE DI PROGENITORI ENDOTELIALI NEL SANGUE PERIFERICOCampanelli R., Della Porta M., Bonetti E., Massa M., Tenore A., Rosti V., Castagno M., Fois G.,Vanelli L., Alessandrino E.P., Barosi G., Cazzola M. (Pavia)

P018MONITORAGGIO, NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE, DELLA MALATTIA MINIMARESIDUA POST TRAPIANTO ALLOGENICO A RIDOTTA INTENSITA', TRAMITEASSOCIAZIONE DELL'ANALISI QUANTITATIVA DELL'ESPRESSIONE DEL GENE WT1E DEL CHIMERISMO EMATOPOIETICOCandoni A., Simeone E., Chiozzotto M., Toffoletti E., Gallina R., Volpetti S., Damiani D., Fanin R.(Udine)

P019WT1 PER LA VALUTAZIONE DELLA MALATTIA RESIDUA MINIMA IN PAZIENTICON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE: CORRELAZIONE TRA ESPRESSIONE SUMIDOLLO, SANGUE PERIFERICO ED AFERESIColuzzi S., Pascale S., Attolico I., Nuccorini R., Pizzuti M., Olivieri A. (Potenza)

P020RISPOSTA EMATOLOGICA COMPLETA E STABILE DOPO TRATTAMENTO CONBASSE DOSI DI RITUXIMAB IN UN PAZIENTE AFFETTO DA ANEMIA EMOLITICAAUTOIMMUNE DA ANTICORPI CALDIPeli A., Malagola M., Filì C., Skert C., Bergonzi C., Turra A., Cattina F., Zaja F., Russo D.(Brescia, Udine)

P021L’ATTIVAZIONE DEI RECETTORI PURINERGICI DA PARTE DELL’ATP MODULA LEFUNZIONI DELLE CELLULE CD4+ E DELLE CELLULE Tregs

Trabanelli S., Ocadlíková D., Gulinelli S., Curti A., Di Virgilio F., Ferrari D., Lemoli R.M.(Bologna, Ferrara)

P022L'IL-4 E' NECESSARIA PER L'EFFETTO INIBITORIO DELLA RAPAMICINA SULLECELLULE PRESENTANTI L'ANTIGENE (APC)IN VITROUlbar F., Nicolini B., Chirumbolo G., Arpinati M. (Bologna)

P023UNA NUOVA ENTITA’ DI LINFOADENOPATIA BENIGNA AD ANDAMENTO CRONI-CO/RECIDIVANTE ASSOCIATA AD INFEZIONE DA HHV-6B DELLE CELLULE FOL-LICOLARI DENDRITICHEForghieri F., Potenza L., Barozzi P., Vallerini D., Riva G., Zanetti E., Quadrelli C., Morselli M.,Maccaferri M., Bonacorsi G., Artusi T., Rossi G., Milani M., Rivasi F., Tagliazucchi S., Gennari W.,Pecorari M., Cermelli C., Rumpianesi F., Torelli G., Luppi M. (Modena)

P024CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA T ASPERGILLO-SPECIFICA VERSO DIFFE-RENTI ANTIGENI DI ASPERGILLUS SPP IN DIVERSE FASI DELL'INFEZIONE INPAZIENTI EMATOLOGICI CON ASPERGILLOSI INVASIVAPotenza L., Vallerini D., Barozzi P., Riva G., Zanetti E., Quadrelli C., Forghieri F., Morselli M.,Maccaferri M., Candoni A., Caira M., Cesaro S., Romani L., Comoli P., Beauvais A., Latgè J.P.,Pagano L., Torelli G., Luppi M. (Modena, Udine, Roma, Padova, Perugia, Pavia, Paris - F)

Leucemia linfatica cronica 1Moderatore: A. Liso

P025DUPLICE RUOLO DI HS1 NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA DI TIPO B:MODULATORE DEL SEGNALE LYN-MEDIATO E MOLECOLA CONNESSA AL CITO-SCHELETROFrezzato F., Gattazzo C., Martini V., Trimarco V., Teramo A., Carraro S., Cabrelle A., Facco M.,Zambello R., Tibaldi E., Brunati A.M., Semenzato G., Trentin L. (Padova)

P026AUMENTO DI CELLULE LINFOPLASMACITOIDI MIDOLLARI E DI SDF1 COMEPOSSIBILI FATTORI PREDITTIVI DELLA RISPOSTA CLINICA ALLA TERAPIA CONIMATINIB MESILATO NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICACatellani S., Pierri I., Gobbi M., Poggi A., Zocchi M.R. (Genova, Milano)

P027COLTURA IN VITRO DI B-CLL PRIMARIE IN ASSENZA DI SIERO E STROMANichele I., Bifari F., Zanoncello J., Mosna F., Scupoli M.T., Pizzolo G., Krampera M. (Verona)

P028SIGNIFICATIVA IPOMETILAZIONE GLOBALE DELLE SEQUENZE RIPETUTE DELDNA NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRONICA E DELEZIONE DEL 17pFabris S., Bollati V., Agnelli L., Morabito F., Motta V., Cutrona G., Matis S., Gigliotti V., Gentile M.,

40 41

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Zappa M., Lambertenghi Deliliers G., Bertazzi P.A., Ferrarini M., Baccarelli A., Neri A. (Milano,Cosenza, Genova)

P029INCIDENZA DELLE ANOMALIE CITOGENETICHE IN PAZIENTI AFFETTI DA LEU-CEMIA LINFATICA CRONICA IN STADIO BINET A E CORRELAZIONE CON BIOMAR-CATORI PROGNOSTICI: AGGIORNAMENTO DEI RISULTATI CONDOTTI SU 344PAZIENTI INCLUSI NELLO STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO O-CLL1 GISLFabris S., Cutrona G., Gentile M., Matis S., Pesce E.A., Di Raimondo F., Musolino C., Gobbi M.,Di Renzo N., Mauro F.R., Cantaffa R., Brugiatelli M., Merli F., Zupo S., Mammi C., Baldini L.,Angrilli F., Quintana G., Consoli U., Bertoldero G., Iannitto E., Di Tonno P., Fragasso A., Molica S.,Musto P., Cox M.C., Festini G., Callea V., Sacchi S., Cortelezzi A., Lambertenghi Deliliers G.,Foà R., Federico M., Morabito F., Ferrarini M., Neri A. (Milano, Genova, Cosenza, Modena,Catania, Messina, Lecce, Roma, Catanzaro, Reggio Emilia, Pescara, Brindisi, Venezia, Palermo,Bari, Matera, Rionero in Vulture - PZ, Trieste, Reggio Calabria)

P030LE CELLULE MESENCHIMALI STAMINALI FAVORISCONO LA SOPRAVVIVENZA ELA COMPARTIMENTALIZZAZIONE MIDOLLARE DEL CLONE NEOPLASTICONELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA DI TIPO BAve E., Piva L., Lessi F., Giorgi C.A., Frezzato F., Gattazzo C., Cabrelle A., Facco M., Semenzato G.,Trentin L. (Padova)

P031TERAPIA DI PRIMA LINEA CON BASSE DOSI DI FLUDARABINA E CICLOFOSFAMIDEIN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICALaurenti L., De Padua L., Tarnani M., Innocenti I., D’Arena G., Falcucci P., Piccirillo N., Marietti S.,Efremov D.G., Chiusolo P., Sora F., Zini G., Sica S., Leone G. (Roma, San Giovanni Rotondo -FG, Viterbo)

P032CD38 E’ FISICAMENTE ASSOCIATO CON CD49d E POTENZIA L’ADESIONE MEDIA-TA DA CD49d IN CELLULE DI LEUCEMIA LINFATICA CRONICAZucchetto A., Benedetti D., Vaisitti T., Dal Bo M., Bomben R., Degan M., Del Principe M.I.,Del Poeta G., Malavasi F., Gattei V., Deaglio S. (Aviano - PN, Torino, Roma)

P033NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LA QUANTITA' DI CENTRI CHIERI DIPROLIFERAZIONE CORRELA CON ANOMALIE CITOGENETICHE SFAVOREVOLI Ciccone M., Agostinelli C., Rigolin G.M., Righi S., Sista M.T., Sabattini E., Cavazzini F.,Rizzotto L., Piccaluga P.P., Sofritti O., Stelitano C., Brugiatelli M., Fioritoni G., Olivieri A.,Attolico I., Zinzani P.L., Cuneo A., Pileri S.A. (Ferrara, Bologna, Reggio Calabria, Messina,Fonteromana - PE, Potenza)

P034LA REMISSIONE COMPLETA IMMUNOFENOTIPICA PERSISTENTE E’ PREDITTIVADI UNA PIU’ LUNGA DURATA DELLA RISPOSTA E SOPRAVVIVENZA GLOBALENELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICADel Principe M.I., Bulian P., Ragusa D., Rossi D., Buccisano F., Perrotti A.P., Zucchetto A.,

Degan M., Maurillo M., Giannì L., Ottaviani L., Luciano F., Venditti A., de Fabritiis P., Gaidano G.,Gattei V., Amadori S., Del Poeta G. (Roma, Aviano - PN, Novara)

P035DISFUNZIONI DI PARP1 E CHE1 IDENTIFICANO UN SOTTOGRUPPO DI PAZIENTIAFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA (LLC) CON ALTERAZIONE DELL’APOPTOSI IR-INDOTTATavolaro S., Bacalini M.G., Peragine N., Marinelli M., Messina M., Santangelo S., Del Giudice I.,Mauro F.R., Di Maio V., Caiafa P., Ricciardi M.R., Chiaretti S., Guarini A., Foà R., Reale A.(Roma)

P036AUMENTATI LIVELLI PLASMATICI DI ANGIOPOIETINA-2 IDENTIFICANO PAZIENTILLC CON ANDAMENTO CLINICO SFAVOREVOLE ALL’INTERNO DEI GRUPPI PRO-GNOSTICI CON MUTAZIONI IGHV E CARIOTIPO A BASSO RISCHIOMaffei R., Martinelli S., Santachiara R., Rossi D., Sozzi E., Zucchetto A., Rigolin G.M., Fiorcari S.,Fontana M., Coluccio V., Debbia G., Zucchini P., Cuneo A., Gattei V., Del Poeta G., Forconi F.,Gaidano G., Torelli G., Marasca R. (Modena, Novara, Siena, Aviano - PN, Ferrara, Roma)

P037POTENZIALE DIAGNOSTICO DELL'ESPRESSIONE DEL CD38 E DELLO ZAP-70 DASOLI O IN COMBINAZIONE NEL PREDIRE LO STATO MUTAZIONALE DELLAREGIONE VARIABILE DELLA CATENA PESANTE DELLE IMMUNOGLOBULINE(IGHV) IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA DI STADIO ASECONDO BINET: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO PROSPETTICO EMULTICENTRICO O-CLL1 GISLGentile M., Cutrona G., Tripepi G., Matis S., Fabris S., Pedemonte S., Pesce E.A., Di Raimondo F.,Musolino C., Gobbi M., Di Renzo N., Mauro F.R., Cantaffa R., Brugiatelli M., Merli F., Zupo S.,Mammi C., Baldini L., Angrilli F., Quintana G., Consoli U., Bertoldero G., Iannitto E., Di Tonno P.,Fragasso A., Molica S., Musto P., Cox M.C., Festini G., Callea V., Sacchi S., Cortelezzi A., Foà R.,Federico M., Neri A., Ferrarini M., Morabito F. (Cosenza, Genova, Reggio Calabria, Milano,Modena, Catania, Messina, Lecce, Roma, Catanzaro, Reggio Emilia, Pescara, Brindisi, Noale -VE, Palermo, Bari, Matera, Rionero in Vulture - PZ, Trieste)

P038EPRATUZUMAB/SAPORIN-S6 UN'IMMUNOTOSSINA ANTI-CD22 PER L’ELIMINA-ZIONE SELETTIVA DI NEOPLASIE EMATOLOGICHE A CELLULE BBortolotti M., Polito L., Farini V., Bolognesi A. (Bologna)

P039LIVELLI ALTERATI DELLE CATENE LEGGERE LIBERE DELLE IMMUNOGLOBULI-NE SIERICHE NEI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA SONOASSOCIATI AI MARCATORI PROGNOSTICI CELLULARI E MOLECOLARI E PREDI-CONO IL TEMPO AL TRATTAMENTOMorabito F., Cavalcanti S., De Filippi R., Gentile M., Iaccarino G., Attolico I., Cutrona G., Neri A.,Ferrarini M., Amoroso B., Molica S., Laurenti L., Del Poeta G., Pinto A. (Cosenza, Napoli,Potenza, Genova, Birmingham - UK, Milano, Catanzaro, Roma)

42 43

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P040IL TRATTAMENTO CON UN INIBITORE DI ChK2 RIPRISTINA L’EFFETTO ANTI-PROLIFERATIVO DI UN COMPOSTO ANTI-CD22 CONIUGATO CON LA CALICHE-MICINA SU CELLULE CD22-POSITIVE CHE PRESENTANO p53 MUTATAFidilio A., Massimino M., Tirrò E., Manzella L., Palumbo G., Romano A., Scionti D., Cultrera M.,Tendi E.A., Di Raimondo F., Messina A., Vigneri P. (Catania)

Leucemia linfatica cronica 2Moderatore: G. Del Poeta

P041CONTRIBUTO DI ECTOENZIMI E ADENOSINA NELLA FORMAZIONE DI UNMICROAMBIENTE FAVOREVOLE ALLA CRESCITA DI CELLULE DI LEUCEMIA LIN-FATICA CRONICASerra S., Horenstein A.L., Tripodo C., Vaisitti T., Audrito V., Rossi D., Gottardi D., Gaidano G.,Malavasi F., Deaglio S. (Torino, Palermo, Novara)

P042ANALISI DEL GENE IGHV NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAMaura F., Gritti G., Reda G., Aprile von Hohenstaufen K., Ferla V., Sciumé M., Cro L., Pomati M.,Fabris S., Lionetti M., Baldini L., Neri A., Lambertenghi Deliliers G., Cortelezzi A. (Milano)

P043IL NUMERO DELLE CELLULE T REGOLATORIE CIRCOLANTI E' AUMENTATO NEIPAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAD'Arena G., Laurenti L., Minervini M.M., Deaglio S., Bonello L., De Padua L., Savino L., Perla G.,de Cillis G., Sinisi N.P., Tarnani M.,Cascavilla N. (San Giovanni Rotondo - FG, Roma, Torino)

P044L'EFFETTO PROAPOPTOTICO DELLA VERBENA OFFICINALIS E DEL CITRAL, SUOPRINCIPALE COMPONENTE, E' DOVUTO ALLA ATTIVAZIONE DELLA PROCASPASE-3D’Arena G., De Martino L., Minervini M.M., Deaglio S., Fusco B.M., Savino L., Perla G.,de Cillis G., Sinisi N., Cascavilla N., De Feo V. (San Giovanni Rotondo - FG, Salerno, Torino, Roma)

P045PIASTRINOPENIA AUTOIMMUNE IN PAZIENTI CON LEUCEMIA LINFATICA CRO-NICA TRATTATA CON RITUXIMAB IN MONOTERAPIA: STUDIO RETROSPETTIVODI 12 CASID’Arena G., Laurenti L., Capalbo S., Del Poeta G., Ferrara F., Tarnani M., Deaglio S., Scalzulli P.R.,La Sala A., Di Padua L., Nobile M., Cascavilla N. (San Giovanni Rotondo - FG, Roma, Foggia,Napoli, Torino)

P046L’AMD3100 SINERGIZZA CON LA FLUDARABINA INCREMENTANDO IL RATE DIAPOPTOSI NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAPagliuca S., Rinaldi P., Alagia A., Pane F., Rinaldi C.R. (Napoli)

P047IMPLICAZIONI CLINICO-BIOLOGICHE DEI LIVELLI SIERICI DI ADIPONECTINANELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAMolica S., Digiesi G., Cutrona G., Todoerti K., Mirabelli R., Giannarelli D., Sperduti I., GentileM., Morabito F., Neri A., Ferrarini M., Vacca A., Ribatti D. (Catanzaro, Roma, Genova,Cosenza, Bari)

P048LA DIVERSIFICAZIONE INTRACLONALE DEI GENI DELLE IMMUNOGLOBULINEIDENTIFICA DUE PERCORSI MOLECOLARI DISTINTI DI TRASFORMAZIONE ASINDROME DI RICHTERSpina V., Deambrogi C., Rasi S., Cerri M., Bruscaggin A., Forconi F., Marasca R., Carbone A.,Gattei V., Capello D., Gaidano G., Rossi D. (Novara, Siena, Modena, Aviano - PN)

P049EFFETTO PRO-APOPTOTICO IN VITRO DI NUOVI COMPOSTI SMAC MIMETICISU CAMPIONI DI LEUCEMIA LINFATICA CRONICAScavullo C., Servida F., Seneci P., Cortelezzi A., Reda G.L., Barcellini W., Drago C., Manzoni L.,Delia D., Lambertenghi Deliliers G., Onida F. (Milano)

P050LA TRASLOCAZIONE DI BCL3 NELLA CLL CON FENOTIPO TIPICO: FREQUENZA,ASSOCIAZIONE CON I GRUPPI CITOGENETICI, E SIGNIFICATO PROGNOSTICODeambrogi C., Cresta S., Monti S., De Paoli L., Fangazio M., Giardini I., Bernasconi P., Gaidano G.,Rossi D. (Novara, Pavia)

P051ANALISI DEL SECRETOMA DELLA LINEA CELLULARE JVM-13 PER L’IDENTIFICA-ZIONE DI NUOVI BIOMARCATORI PER LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICAZanetti Domingues L., Carniti C., Caccia D., De Bortoli M., Corradini P., Bongarzone I.(Milano)

P052EQUIVALENTE EFFICACIA E RIDOTTA TOSSICITÀ DELLA CLADRIBINA SOTTOCU-TANEA A DOSI RIDOTTE (5 GIORNI CONTRO 7 GIORNI) NELLA TRICOLEUCEMIA:UN UPDATE SU 156 PAZIENTI DEL PROTOCOLLO ICGHCL2004 DELL’ITALIANCOOPERATIVE GROUP ON HCLForconi F., Cencini E., Sozzi E., Zaja F., Intermesoli T., Rigacci L., Stelitano C., Fiore F., Tavera S.,Gallamini A., Morello E., Pulsoni A., Gherlinzoni F., Raspadori D., Zaccaria A., Levis A., Pierri I.,Cantaffa R., Martinelli G., Barulli S., Morabito F., Zinzani P.L., Spriano M., Galieni P., Caremani A.,Pietrini A., Puccini B., Bosi A., Lauria F. (Siena, Udine, Bergamo, Firenze, Reggio Calabria,Cuneo, Bolzano, Roma, Treviso, Ravenna, Alessandria, Genova, Catanzaro, Milano, Pesaro,Cosenza, Bologna, Ascoli Piceno, Arezzo)

P053IL SUBSET 6 IGHV1-69/D3-16/J3 È ASSOCIATO A UN DECORSO CLINICO INDO-LENTE NELLE LLC IN STADIO 0 E INDIPENDENTE DALLO STATO NON MUTATODEI GENI IGHForconi F., Sozzi E., Rossi D., Cencini E., Sicuranza A., Marasca R., Coscia M., Massaia M.,

44 45

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Veronese S., Tedeschi A., Montillo M., Fazzi R., Petrini M., Ciolli S., Bosi A., Dottori R., Algeri R.,Pirrotta M.T., Caremani A., Bomben R., Del Poeta G., Del Giudice I., Santangelo S., Laurenti L.,Efremov D., Trentin L., Bertoni F., Gattei V., Gaidano G., Lauria F. (Siena, Novara, Modena,Torino, Milano, Pisa, Firenze, Grosseto, Empoli, Arezzo, Aviano - PN, Roma, Padova, Bellinzona - CH)

P054INCLUSIONE ALLELICA MEDIANTE RIARRANGIAMENTI SECONDARY DELLECATENE LEGGERE DEL B-CELL RECEPTOR TUMORALE NELLA TRICOLEUCEMIASozzi E., Amato T., Nuti S., Raspadori D., Sicuranza A., Cencini E., Tosi P., Lauria F., Forconi F.(Siena, Southampton - UK)

P055EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DELLA COMBINAZIONE FLUDARABINA-ALEMTU-ZUMAB (FLUCAM) COME TRATTAMENTO DI PRIMA LINEA DELLE LLC AD ALTORISCHIO: UN’ANALISI PILOTA DI PAZIENTI ANZIANI CON LLC E DISFUNZIONEDI TP53Cencini E., Sozzi E., Sicuranza A., Fabbri A., Gozzetti A., Pietrini A., Lauria F., Forconi F. (Siena)

Linfomi 1Moderatore: M. Martelli

P056GLI EFFETTI SPECIFICI ESERCITATI DALLE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE BSULL'ESPRESSIONE PROTEICA DEI LINFOCITI T PERIFERICICox M.C., Pelliccia S., Borro M., Gentile G., De Luca O., Naso V., Antolino G., Veggia B.,Tatarelli C., Aloe Spiriti M.A., Monarca B., Simmaco M. (Roma)

P057LINFOMA DI HODGKIN DELLA CUTE: ENTITA’ INCONSUETA. REVISIONE DELLALETTERATURA E DESCRIZIONE DI UN CASOGiglio G., Antuzzi G., Musacchio M., Carrozza F., Grivet Fojaja M.R., Pollio A.M., Antrilli A.(Campobasso)

P058ENZASTAURIN E LENALIDOMIDE, A BASSE DOSI, HANNO UN’ATTIVITÀ ANTITU-MORALE IN LINEE CELLULARI DI LINFOMA - B. STUDI IN VITROCosenza M., Civallero M., Grisendi G., Roat E., Marcheselli L., Sacchi S. (Modena)

P059PROGETTAZIONE, SINTESI E ATTIVITÀ BIOLOGICA DI COMPOSTI DERIVATIDALL’UREA, COME INIBITORI DELLA CHINASI DEL LINFOMA ANAPLASTICO (ALK)Mologni L., Boije af Gennäs G., Ahmed S., Rajaratnam M., Lindholm N., Viltadi M., Scapozza L.,Yli-Kauhaluoma J., Gambacorti-Passerini C. (Milano, Helsinki - FIN, Geneva - CH)

P060IL FARMACO BENDAMUSTINA È FORTEMENTE ATTIVO NELL'INDURRE APOPTOSI IN UNA LINEA CELLULARE DI LINFOMA A CELLULE TCastegnaro S., Visco C., Bernardi M., Chieregato K., Urbani L., Madeo D., Rodeghiero F. (Vicenza)

P061PAZIENTI CON LINFOMA NON HODGKIN B MOSTRANO AUMENTATE FRE-QUENZE DI LINFOCITI T REGOLATORI ED ESPANSIONI LINFOCITARIE CD8+Fozza C., Contini S., Virdis P., Galleu A., Giannico D.B., Careddu M.G., Bonfigli S., Longinotti M.(Sassari)

P062FOLLOW-UP CITOFLUORIMETRICO E MOLECOLARE IN UN CASO DI LINFOMA TEPATOSPLENICOGravetti A., Scalia G., Peluso A., Giagnuolo G., Madonna E., Martinelli V., Del Vecchio L., Pane F.(Napoli)

P063DETERMINANTI FARMACOGENOMICI DI EFFICACIA IN PAZIENTI AFFETTI DALINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE B TRATTATI CON UN REGIME CHEMIO-TERAPICO “DOSE-DENSE” (R-CHOP14): RISULTATI PRELIMINARINapoli C., Nobili S., Landini I., Perrone G., Puccini B., Antognoli G., Doria M., Martelli M.,Finolezzi E., Rigacci L., Di Lollo S., Bosi A., Mini E. (Firenze, Roma)

P064VALORE PROGNOSTICO DELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE DI POSITRONICON IMPLEMENTAZIONE TOMOGRAFICA (PET/CT) IN PAZIENTI AFFETTI DALINFOMA TRATTATI MEDIANTE TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI AUTOLO-GHE PER MALATTIA RICADUTA, REFRATTARIA O AD ALTO RISCHIOSalvadori U., Gottardi M., Bissoli S., Chierichetti F., Gherlinzoni F., Stefani P.M. (Treviso)

Linfomi 2Moderatore: A. Gallamini

P065NUOVI MARCATORI DI ESTENSIONE DI INFIAMMAZIONE TUMORE MEDIATANEL LINFOMA DI HODGKINRomano A., Parrinello N., Vetro G., Chiarenza A., Fiumara P., Donnarumma D., Cavalli M.,La Cava P., Tibullo D., Giallongo C., Palumbo G.A., Di Raimondo F. (Catania)

P066ESPRESSIONE DEL CD20 NELLE CELLULE DI HODGKIN E REED-STERNBERG INPAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA DI HODGKIN VARIANTE CLASSICAGaudio F., Perrone T., Giordano A., Gentile A., Maiorano E., de'Risi C., Spina A., Laddaga F.,Scardino S., Fanetti G., Liso V., Specchia G. (Bari)

P067LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI AFFETTI DA LINFOMA MANTELLARE NON ÈCONDIZIONATA DAI POLIMORFISMI DEL GENE VEGFGalimberti S., Nagy B., Caracciolo F., Benedetti E., Pelosini M., Focosi D., Petrini M. (Pisa,Budapest - H)

46 47

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P068STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO SULLE INTERAZIONI GENI-AMBIENTENELL'EZIOLOGIA DEI LINFOMIGabbas A., Angelucci E., Bosi A., Mazza P., Perbellini O., Pizzolo G., Rigacci L., Specchia G., DiLollo S., Novero D., Rais M., Ricco R., Scarpa A., Ferri G., Seniori Costantini A., Cocco P.(Nuoro, Cagliari, Firenze, Taranto, Verona, Bari, Torino)

P069UN POLIMORFISMO SUL PROMOTORE DEL GENE NFKB1 INFLUENZA I LIVELLIDI IL-6 E LA PROGNOSI NEL LINFOMA DIFFUSO A GRANDI CELLULE BGiachelia M., Tisi M.C., Bozzoli V., Massini G., Roselli M., Cuccaro A., Martini M., D’Alo’ F.,Voso M.T., Larocca L.M., Leone G., Hohaus S. (Roma)

P070LA RIATTIVAZIONE DI BIM, UN GENE ONCOSOPPRESSORE, INDUCE UNA MAS-SIVA APOPTOSI NEL LINFOMA ANAPLASTICO A GRANDI CELLULEMogavero A., Piazza R.G., Magistroni V., Marega M., Collini P., Ambrogio C., Chiarle R.,Gambacorti-Passerini C. (Monza - MI, Milano, Torino)

P071VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA TERAPIA INTRALESIONALE CON RITUXI-MAB NEI LINFOMI ORBITARI Laurenti L., Battendieri R., De Padua L., Tarnani M., Innocenti I., Savino G. (Roma)

P072L’INDICE PROGNOSTICO INTERNAZIONALE PER I LINFOMI MANTELLARI (MIPI)E’ UN BUON INDICE PROGNOSTICO DI SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI AFFETTIDA LINFOMA MANTELLARE (MCL) TRATTATI CON RITUXIMAB E CHEMIOTERAPIAChiappella A., Puccini B., Rossi M., Arcaini L., Baldi I., Benevolo G., Boccomini C., Botto B.,Ciochetto C., Fabbri A., Ferrero S., Frairia C., Ladetto M., Novero D., Orsucci L., Paulli M.,Pregno P., Priolo G., Rigacci L., Vitolo U. (Torino, Firenze, Pavia, Siena)

P073L’ASSOCIAZIONE DI BORTEZOMIB E RITUXIMAB E’ EFFICACE E FATTIBILE NEILINFOMI INDOLENTI NON FOLLICOLARI E MANTELLARI IN RECIDIVA OREFRATTARI: RISULTATI FINALI DELLO STUDIO DI FASE II DELL’INTERGRUPPOITALIANO LINFOMI BRIL-06Chiappella A., Pregno P., Zinzani P.L., Evangelista A., Fabbri A., Facchetti F., Ferreri A.J.M.,Franceschetti S., Freilone R., Gargantini L., Gioia D., Liberati A.M., Orsucci L., Rigacci L., Russo E.,Stefoni V., Tucci A., Vitolo U. (Torino, Brescia)

Mieloma multiplo 1Moderatore: N. Giuliani

P074IL RUOLO DIAGNOSTICO DELL'IMMUNOFENOTIPO MEDIANTE CITOFLUORIME-TRIA MULTIPARAMETRICA NEL MIELOMA MULTIPLO: UN NUOVO MODELLOCannizzo E., Carulli G., Bellio E., Sohani A.R., Hasserjian R.P., Ferry J.A., Ottaviano V., Dorn M.E.,Sadowski C., Bucci J.J., Zenari E., Petrini M., Preffer F. (Boston - USA, Pisa)

P075L'OTTENIMENTO DELLA REMISSIONE COMPLETA È UN FORTE FATTORE PRO-GNOSTICO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MIEOLOMA MULTIPLO TRATTATICON TERAPIA STANDARD MELPHALAN-PREDNISONE RISULTATO DEGLI STUDIITALIANI MULTICENTRICI GISMM2001, RV-MM-PI-026 AND GIMEMA-MM-03-05Gay F., Larocca A., Petrucci M.T., Musto P., Liberati A.M., Callea V., Ria R., Caravita T.,Cangialosi C., Grasso M., Offidani M., Pregno P., Patriarca F., Galli M., Cavo M., Catalano L.,Nozzoli C., Guglielmelli T., Zambello R., Pisani F., Montefusco V., Rossini F., De Stefano V.,Lupo B., Di Raimondo F., Gaidano G., Boccadoro M., Palumbo A. (Torino, Roma, Rionero inVulture - PZ, Terni, Reggio Calabria, Bari, Palermo, Cuneo, Ancona, Udine, Bergamo, Bologna,Napoli, Firenze, Orbassano - TO, Padova, Milano, Monza - MI, Catania, Novara)

P076L'ATTIVAZIONE DELLA VIA NON CANONICA DEL WNT (WNT5A/ROR2) STIMOLAIL DIFFERENZIAMENTO OSTEOGENICO DELLE CELLULE MESENCHIMALIMIDOLLARI E RAPPRESENTA UN POSSIBILE TARGET NELLA MALATTIA OSSEANEL MIELOMA MULTIPLOBolzoni M., Storti P., Donofrio G., Abeltino M., Colla S., Bonomini S., Rizzoli V., Giuliani N.(Parma, Boston - USA)

P077LENALIDOMIDE COME TERAPIA DI CONSOLIDAMENTO/MANTENIMENTO INPAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLOGagliardi A., Della Cioppa P., Lucania A., Villa M.R., Esposito M., Improta S., Nitrato Izzo G.,Mastrullo L. (Napoli)

P078BORTEZOMIB-MELPHALAN-PREDNISONE-TALIDOMIDE SEGUITO DABORTEZOMIB-TALIDOMIDE IN CONTINUO COME TERAPIA ALLA DIAGNOSI INPAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO: STUDIO PROSPETTICORANDOMIZZATOBringhen S., Rossi D., Cavalli M., Ria R., Offidani M., Patriarca F., Nozzoli C., Levi A.,Guglielmelli T., Benevolo G., Morabito F., Grasso M., Musolino C., Cangialosi C., De Rosa L.,Liberati A.M., Falcone A., Gottardi D., Crippa C., Montefusco V., Zambello R., Lupo B., Musto P.,Petrucci M.T., Larocca A., Omedè P., Gaidano G., Boccadoro M., Palumbo A. (Torino, Novara,Catania, Bari, Ancona, Udine, Firenze, Roma, Cosenza, Cuneo, Messina, Palermo, Terni, SanGiovanni Rotondo - FG, Brescia, Milano, Padova, Potenza)

P079UTILIZZO DI UN SISTEMA DI FISH MINIATURIZZATO (MICROFINDTM) PER L’IDENTIFICAZIONE DI LESIONI GENICHE IN CAMPIONI CON SCARSITA’ CELLULARE: APPLICAZIONE NEL MIELOMA MULTIPLO Fabris S., Carbone R., Zanardi A., Verdelli D., Ciceri G., Calzaferri G., Barborini E.,Lambertenghi Deliliers G., Neri A. (Milano)

P080STUDI PRECLINICI IN VITRO DELLE COMBINAZIONI E DELLE SEQUENZE DIFARMACI DI VECCHIA E DI NUOVA GENERAZIONE UTILIZZATI NELLA TERAPIADEL MIELOMA MULTIPLORedoglia V., Gambella M., Bondesan P., Boccadoro M., Palumbo A. (Torino)

48 49

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P081LA DEREGOLAZIONE DEL CLUSTER MIR-221/222 INFLUENZA L’ESPRESSIONE DIp27 NEL MIELOMA MULTIPLOLionetti M., Verdelli D., Ronchetti D., Nobili L., Agnelli L., Lombardi L., LambertenghiDeliliers G., Neri A. (Milano)

P082CARATTERIZZAZIONE DELLE CELLULE B (CD19+) E DELLE PLASMACELLULE(CD38+) (IGD-CD27-) DOPPIO-NEGATIVE NELL’ASPIRATO MIDOLLARE DI PAZIENTICON MIELOMA MULTIPLO (MM) E CON GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTOSIGNIFICATO (MGUS)Tortorici V., Vlah S., Carnevale L., Cardinale G., Gervasi F., Pagnucco G. (Palermo)

P083RUOLO DI DcR3 NELLA FORMAZIONE DI OSTEOCLASTI NEL MIELOMA MULTIPLOBrunetti G., Oranger A., Mori G., Centonze M., Specchia G., Curci P., Rinaldi E., Miccolis R., RizziR., Liso V., Colucci S., Grano M. (Bari, Foggia)

P084REVLIMID E PREDNISONE (RP) SEGUITO DA REVLIMID, MELPHALAN, E PREDNI-SONE SOMMINISTRATI PER VIA ORALE IN PAZIENTI ANZIANI CON NUOVA DIA-GNOSI DI MIELOMA MULTIPLO: STUDIO MULTICENTRICO IN APERTOFalco P., Benevolo G., Cavallo F., Gaidano G., Carella A.M., Guglielmelli T., Rocci A., Rossi D.,Grasso M., Mosca Siez M.L., Piro E., Lupo B., De Paoli L., Boccadoro M., Palumbo A. (Ciriè -TO, Torino, Novara, Genova, Orbassano - TO, Cuneo, Biella, Catanzaro)

Mieloma multiplo 2Moderatore: P. Tosi

P085VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DELL'INFUSIONE SETTI-MANALE DI BORTEZOMIB NEI PAZIENTI CON NUOVA DIAGNOSI DI MIELOMAMULTIPLOGenuardi M., Bringhen S., Rossi D., Spadano A., Pisani F., Nozza A., Podda L., Aitoro G.,Mettivier V., Cellini C., De Stefano V., Andriani A., Caravita T., Pescosta N., Pavone V., Giuliani N.,Capparella V., Carella A.M., Elice F., Di Renzo N., Ciceri F., Catalano L., De Sabbata G., Vallone R.,Galli M., Storti S., Di Raimondo F., Palumbo A., Boccadoro M. (Torino, Novara, Pescara, Roma,Rozzano - MI, Sassari, Ivrea - TO, Napoli, Ravenna, Roma, Bolzano, Tricase - LE, Parma, Rieti,Genova, Vicenza, Lecce, Milano, Napoli, Trieste, Benevento, Bergamo, Campobasso, Catania)

P086SCREENING GENOMICO ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI MICROARRAY PER GENIRESPONSIVI ALL'INIBIZIONE DELLA METILTRANSFERASI E DELL'ISTONE DEACE-TILASI NELLE LINEE CELLULARI DI MIELOMA MULTIPLOPerego A., Tewari P., Lawler M., Browne P., Carrera M., Pogliani E.M. (Monza - MI, Dublin - IR)

P087STUDIO DEI PROFILI GENOMICI NELLE LEUCEMIE PLASMACELLULARI PRIMARIEMEDIANTE ANALISI INTEGRATA SU MICROARRAYTodoerti K., Lionetti M., Fabris S., Verdelli D., Mosca L., Grieco V., Bianchino G., D'Auria F.,Petrucci M.T., Morabito F., Nobile F., Offidani M., Di Raimondo F., Cascavilla N., Olivieri A.,Caravita T., Omede' P., Neri A., Musto P. (Milano, Rionero in Vulture - PZ, GIMEMA - MultipleMyeloma Working Party and Myeloma Network)

P088ANALISI DEL PROFILO ANTIGENICO DELLA PLASMACELLULA DEL MIELOMAMULTIPLO: CORRELAZIONE TRA L’INTENSITA’ DI ESPRESSIONE DI CD200 E CD56Tassi M., Gozzetti A., Marchini E., Dell’Aversano M.A., Parigi S., Crupi R., Sirianni S., Ippoliti M.,Lauria F., Raspadori D. (Siena)

P089RISPOSTA A LUNGO TERMINE ALLA LENALIDOMIDE NEI PAZIENTI CON MIELOMAMULTIPLO RICADUTI DOPO MULTIPLE LINEE DI CHEMIOTERAPIASpina F., Montefusco V., Crippa C., Citro A., Sammassimo S., Gentili S., Olivero B., Galli M.,Guglielmelli T., Rossi D., Falcone A.P., Patriarca F., Grasso M., De Muro M., Corradini P., Spina F.(Milano, Brescia, Ancona, Bergamo, Orbassano - TO, Novara, San Giovanni Rotondo - FG,Udine, Cuneo, Roma)

P090IMPEGNO EPATICO IN UN PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO: UN CASO CLINICONatale A., Pulini S., Morelli A.M., Spadano A., Fioritoni G. (Pescara)

P091DISFUNZIONI IMMUNOLOGICHE E AUMENTO DELLE CELLULE MIELOIDI SOP-PRESSORIE CIRCOLANTI NEL MIELOMA MULTIPLO MA NON IN MGUSParrinello N., Romano A., Chiarenza A., Spina E., Cavalli M., Uccello G., Donnarumma D.,La Fauci A., Conticello C., Tibullo D., La Cava P., Giallongo C., Branca A., Palumbo G.A.,Di Raimondo F. (Catania, Viagrande - CT)

P092BORTEZOMIB, DOXORUBICINA IN LIPOSOMI PEGHILATI E DESAMETASONE (PAD)NEL MIELOMA IN RECIDIVA O REFRATTARIO. ESPERIENZA DI UN SINGOLOCENTROFloridia P.M., Loteta B., Mineo G., Russo M. (Taormina - ME)

P093IMPATTO DELLA TERAPIA CON TALIDOMIDE NELLA RISPOSTA E OUTCOMEDELLA TERAPIA CON LENALIDOMIDE NEI PAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLORECIDIVATO O REFRATTARIOGuglielmelli T., Bringhen S., Rrodhe S., Gay F., Cavallo F., Montefusco V., Piro E., Benevolo G.,Genuardi M., Petrucci M.T., Caravita T., Offidani M., Corradini P., Boccadoro M., Saglio G.,Palumbo A. (Torino, Milano, Catanzaro, Roma, Ancona)

50 51

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P094RUOLO DELL`INFIAMMAZIONE MEDIATA DAL SISTEMA MONOCITO-MACROFA-GICO NELLA PROGRESSIONE DA MGUS A MIELOMARomano A., Tibullo D., Parrinello N., Chiarenza A., Fiumara P., Donnarumma D., Cavalli M.,Uccello G., Conticello C., La Cava P., Giallongo C., Palumbo G.A., Di Raimondo F. (Catania,Viagrande - CT)

Trombosi e medicina trasfusionaleModeratore: S. Siragusa

P095CELLULE ENDOTELIALI CIRCOLANTI IN PAZIENTI AFFETTI DA TROMBOCITEMIAESSENZIALE: VALUTAZIONE CITOFLUORIMETRICA DOPO ARRICCHIMENTOIMMUNOMAGNETICO DELLE CELLULE CD146+Belotti A., Elli E., Speranza T., Kariqi A., Lanzi E., Pioltelli P., Pogliani E.M. (Monza - MI)

P096FREQUENZA, SEDI E TRATTAMENTO DEGLI EPISODI EMORRAGICI NELLA SINDRO-ME DI VON WILLEBRAND ACQUISITA: STUDIO PROSPETTICO DI CINQUE ANNI INUNA COORTE DI 18 PAZIENTI AFFETTI DA SINDROMI LINFO-MIELOPROLIFERATIVERossi V., Rezzonico F., Bucciarelli P., Artoni A., Canciani M.T., Cozzi G., Federici A.B. (Milano)

P097SINDROME DI VON WILLEBRAND ACQUISITA TIPO 2A ASSOCIATA A MALATTIAMIELOPROLIFERATIVA JAK2-POSITIVA IN UN MEMBRO DI UN’AMPIA FAMIGLIACON LA MUTAZIONE AUTOSOMICA DOMINANTE DEL GENE DEL VWF A1716PSolimando M., Giannini S., Baronciani L., Fierro T., Gresele P., Federici A.B. (Milano, Perugia)

P098COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI:PRIMA LINEA DI TERAPIA CON PROTEINA C PLASMA DERIVATOMalato A., Lo Coco L., Saccullo G., Russo A., Abbadessa V., Siragusa S. (Palermo)

P099TROMBO VENOSO RESIDUO PER DECIDERE LA DURATA OTTIMALE DELLATERAPIA ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI ONCOLOGICI CON TVP: INTERIMANALYSIS DEL CANCER DACUS STUDYMalato A., Saccullo G., Lo Coco L., Siragusa S. (Palermo)

P100TVP NEI PAZIENTI ONCOLOGICI: IL TROMBO VENOSO RESIDUO MIGLIORA LOSCREENING PER CANCRO OCCULTOMalato A., Fulfaro F., Lo Coco L., Saccullo G., Abbadessa V., Gebbia N., Siragusa S. (Palermo)

P101ASSENZA DI TROMBO VENOSO RESIDUO DOPO UN PRIMO EPISODIO DI TVP:SICUREZZA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE A BREVE TERMINE. LO STUDIOEXTENDED-DACUSMalato A., Saccullo G., Lo Coco L., Bellisi M., Attanzio M.T., Abbadessa V., Siragusa S. (Palermo)

P102EFFICACIA DELLA DESMOPRESSINA (DDAVP) NELLA PROFILASSI DELLA MALATTIADI VON WILLEBRAND ACQUISITA (AVWS) IN TROMBOCITEMIA ESSENZIALEDi Bassiano F., Barone T., Ditta V., Alia C., Martorana G. (Cefalù - PA)

P103ELEVATI LIVELLI DEL COMPLESSO FATTORE VIIa-ANTITROMBINA (FVIIa-AT) INPAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA (LAP) Russo L., Marchetti M., Balducci D., Vignoli A., Woodhams B., Morrissey J., Rambaldi A.,Barbui T., Falanga A. (Bergamo, Genneviliers - F, Urbana - USA)

P104L'AUMENTO DELLE PIASTRINE IMMATURE CORRELA CON L'INCREMENTODELLA GENERAZIONE DI TROMBINA NEL PLASMA RICCO DI PIASTRINE DIPAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALE E POLICITEMIA VERAPanova-Noeva M., Marchetti M., Buoro S., Russo L., Finazzi G., Rambaldi A., Barbui T.,Ottomano C., ten Cate H., Falanga A. (Bergamo, Maastricht - NL)

P105CONCENTRATI PIASTRINICI IN PAZIENTI CON TROMBASTENIA DI GLANZ-MANNGallo L., Lattuada A., Sacchi E., Libera L., Ferrari S., Cassin R., Vanelli C., Rossi V., Russo U.,Federici A.B. (Milano)

P106DISTACCO RETINICO SIEROSO BILATERALE IN UNA GIOVANE PAZIENTE AFFETTADA PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: UN SOLO TRATTAMENTO PERDUE MALATTIEPasseri C., Pulini S., Onofrillo D., Torino-Rodriguez P., Accorsi P., Fioritoni G., Iacone A.(Pescara)

P107UN PRECOCE E COSTANTE APPROCCIO TERAPEUTICO NELLA PORPORA TROM-BOTICA TROMBOCITOPENICA (TTP) MIGLIORA LA RISPOSTA CLINICA E RIDUCEIL NUMERO DI PLASMAEXCHANGE (PEX)Sacchi E., Masseroni C., Lattuada A., Ieri M., Carraro M.C., Crivelli S., Russo U., Arrigoni L.,Federici A.B. (Milano)

52 53

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Giovedì 7 ottobre 2010

17.30 - 18.30 DISCUSSIONE POSTER

Cellule staminali emopoietiche 1Moderatore: C. Carlo-Stella

P108BASI MOLECOLARI DEL DIFETTO DI ANTITROMBINA: PRESENTAZIONE CLINICADI 24 PROBANDI E IDENTIFICAZIONE DI OTTO NUOVE MUTAZIONIDe Stefano V., Marietti S., Rossi E., Za T., Ciminello A., Betti S., Chiusolo P., Leone G. (Roma)

P109IL CC-4047 (POMALIDOMIDE) INIBISCE LA FORMAZIONE OSTEOCLASTICAINDOTTA DALLE CELLULE DI MIELOMA TARGETTANDO IL RANKL NELMICROAMBIENTE MIDOLLAREAbeltino M., Bolzoni M., Storti P., Bonomini S., Pariyarath R., Rizzoli V., Giuliani N. (Parma,Milano)

P110EFFETTI DEL VWF SUL DIFFERENZIAMENTO ERITROIDECarubbi C., Masselli E., Micheloni C., Queirolo V., Mirandola P., Federici A.B., Vitale M., Gobbi G.(Parma, Milano)

P111CELLULE STAMINALI EMPOPOIETICHE IN CO-COLTURA CON CELLULE STRO-MALI DI MIDOLLO OSSEO: CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E FUNZIONALEDELLA NICCHIA STAMINALE EMOPOIETICASalati S., Lisignoli G., Sacchetti B., Manferdini C., Zini R., Bianchi E., Facchini A., Bianco P.,Manfredini R. (Modena, Bologna, Roma)

P112L’INIBITORE DELLE HDAC ACIDO VALPROICO INTERFERISCE CON IL DIFFEREN-ZIAMENTO MIELOIDE DI CELLULE STAMINALI/PROGENITORI EMOPOIETICIUMANIZini R., Norfo R., Bianchi E., Salati S., Ferrari F., Ferrari S., Manfredini R. (Modena, Padova)

P113RISOLUZIONE DI UN'INFEZIONE DA VIRUS DELL'EPATITE B IN UN PAZIENTESOTTOPOSTO A TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO ALLOGENICO DA DONATORENON IMMUNEPeli A., Malagola M., Skert C., Filì C., Bergonzi C., Turra A., Cattina F., Puoti M., Russo D.(Brescia)

P114FATTORI PREDITTIVI CLINICI E DI LABORATORIO DELLA GVHD ACUTA DOPOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE ALLOGENICHE NON T-DEPLETE DA DONATORE HLA IDENTICO E CON CONDIZIONAMENTO A RIDOT-TA INTENSITA’Farina L., Spina F., Coluccia P., Longoni P., Dodero A., Milani R., Montefusco V., Mariotti J.,Corradini P. (Milano)

P115STUDIO PROSPETTICO, RANDOMIZZATO DI MELFALAN, PREDNISONE, LENALI-DOMIDE (MPR) VERSUS MELFALAN (200 mg/m2) E TRAPIANTO AUTOLOGO(MEL200) IN PAZIENTI CON NUOVA DIAGNOSI DI MIELOMA MULTIPLO: ANALISIAD INTERIMCavallo F., Di Raimondo F., Caravita Di Toritto T., Romano A., Montefusco V., Pezzatti S.,Patriarca F., Tacchetti P., Peccatori J., Cangialosi C., Catalano L., Carella A.M., Citro A.,Siniscalchi A., Crippa C., Gentilini F., Saraci E., Gay F., Ciccone G., Boccadoro M., Palumbo A.(Torino, Catania, Roma, Milano, Monza - MI, Udine, Bologna, Palermo, Napoli, Genova, Brescia)

P116UNO STUDIO VOLTO A VALUTARE L'IMPATTO DELLO STATUS VIROLOGICONELLA COPPIA DONATORE/RICEVENTE NELLA TRASMISSIONE DEI VIRUS DEL-L'EPATITE B E C E DELLE ALTERAZIONI EPATICHE NEL TRAPIANTO DI MIDOLLOOSSEOConsole G., Scaramozzino P., Surace R., Irrera G., Martino M., Messina G., Moscato T., Fedele R.,Massara E., Pucci G., Cuzzola M., Pontari A., Callea I., Dattola A., Garreffa C., Spiniello E.,Meliadò A., Rigolino C., Iacopino O., Cannatà M.C., Marcuccio D., Iacopino P. (ReggioCalabria)

P117PROFILO D'ESPRESSIONE DEI RECETTORI TOLL-LIKE NELLE CELLULE DEL SAN-GUE PERIFERICO POST TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI:RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO PROSPETTICOSkert C., Garrafa E., Fogli M., Fiorentini S., Ricotta D., Caimi L., Filì C., Peli A., Bergonzi C.,Malagola M., Turra A., Cattina F., Caruso A., Russo D. (Brescia)

Cellule staminali emopoietiche 2Moderatore: F. Aversa

P118VALUTAZIONE DEI LIVELLI PLASMATICI DI RANKL E OSTEOPROTEGERINA NEIPAZIENTI CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATI CON PROTOCOLLO CY-BORPizzuti M., Poggiaspalla M., Cordova R.A., Petraglia A., Attolico I., Vertone D., Amendola A.,Filardi N., Cimminiello M., Tricarico C., Morlino G., Medici M., Vignola G., Olivieri A.(Potenza)

P119TRATTAMENTO PROLUNGATO CON FOTOCHEMIOTERAPIA EXTRACORPOREADOPO TRAPIANTO ALLOGENICO CON CONDIZIONAMENTO A RIDOTTA

54 55

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

INTENSITÀ PER LA PREVENZIONE DELLA GRAFT VERSUS HOST DISEASE: DATIPRELIMINARI DI STUDIO PROSPETTICO DI FASE IIBertani G., Cesana C., Grillo G., Mancini V., Zucchetti E., Corneo R., Santoleri L., Nichelatti M.,Marenco P., Morra E., Cairoli R. (Milano)

P120DETERMINAZIONE QUANTITATIVA IN PCR DEL DNA DEL CITOMEGALOVIRUSNEL LIQUOR CEREBROSPINALE IN 2 CASI DI ENCEFALITE DA CMV INSORTADOPO TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CONCONDIZIONAMENTO A RIDOTTA INTENSITA'Candoni A., Simeone E., Buttignol S., Volpetti S., Chiozzotto M., Lazzarotto T., Pipan C., Fanin R.(Udine, Bologna)

P121L’ASSOCIAZIONE MELPHALAN AD ALTE DOSI (HDMEL)+BORTEZOMIB È UNCONDIZIONAMENTO SICURO ED EFFICACE IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DAMIELOMA MULTIPLO E PUÒ INDURRE UNA NEGATIVIZZAZIONE DELLA MALAT-TIA MINIMA RESIDUAAttolico I., Nuccorini R., Amendola A., Cimminiello M., Fragasso A., Pascale S., Coluzzi S.,Lopizzo T., Olivieri A. (Potenza, Matera)

P122ILIOPLASTICA, SACROPLASTICA ED OSTEOPLASTICA PERCUTANEA DELLE OSSADEGLI ARTI NEL TRATTAMENTO DELLE LESIONI OSTEOLITICHE NEI PAZIENTIAFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO IN STADIO AVANZATODerudas D., Pusceddu C., Murru R., Zaccheddu F., Podda G., Angelucci E. (Cagliari)

P123ANALISI IMMUNOISTOCHIMICA DI BIOPSIE OSTEOMIDOLLARI IN PAZIENTICON SCLEROSI MULTIPLA SOTTOPOSTI A TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULESTAMINALI EMOPOIETICHEDonnini I., Carrai V., Alterini R., Rotunno G., Saccardi R., Di Gioia M., Guidi S., Bosi A.(Firenze)

P124LA SOSTITUZIONE DEL G-CSF CON L'INIBITORE DELLA DPP-IV SITAGLIPTINAINDUCE UNA MIGLIOR RICOSTITUZIONE IMMUNOLOGICA NEL LUNGO TER-MINE DOPO AUTOTRAPIANTO PER MIELOMA MULTIPLO (EudraCT 2008-005042-23)Focosi D., Kast R.E., Maggi F., Ghimenti M., Metelli M.R., Pistello M., Petrini M. (Pisa)

P125L’ASSOCIAZIONE DI BORTEZOMIB (BOR) E CICLOFOSFAMIDE (CY), SEGUITA DATRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE E CONSOLIDA-MENTO CON TALIDOMIDE (THAL) E’ UN APPROCCIO SICURO E FATTIBILENELLA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MIELOMA MULTI-PLO (MM)Attolico I., Nuccorini R., Discepoli G., Fragasso A., Vertone D., Filardi N., Pizzuti M.,Poggiaspalla M., Cimminiello M., Amendola A., Olivieri A. (Potenza, Ancona, Matera)

P126FATTIBILITÀ, SICUREZZA E POTENZIALITÀ TERAPEUTICA DELLA MOBILIZZA-ZIONE PRE-OPERATORIA DI CELLULE STAMINALI MIDOLLARI CON G-CSF ALLOSCOPO DI AUMENTARE L'OSTEO-INTEGRAZIONE DEL SOSTITUTO OSSEO NELL'OSTEOTOMIA TIBIALE ALTAMarmotti A., Castoldi F., Rossi R., Tron A., Giacalone F., Marenco S., Realmuto C., Risso A.,Ruella M., Borrè A., Rossi P., Tarella C. (Torino)

Leucemia mieloide cronica 1Moderatore: G. Rosti

P127MONITORAGGIO DELLA RISPOSTA CITOGENETICA COMPLETA MEDIANTE LAFISH IN INTERFASE SU SANGUE PERIFERICO IN PAZIENTI ANZIANI CONLEUCEMIA MIELOIDE CRONICA PHILADELPHIA POSITIVA IN TRATTAMENTOCON IMATINIB INTERMITTENTE (INTERIM) - EUDRACT NUMBER 2007-005102-42, CLINICALTRIALS.GOV NCT 00858806Russo D., Malagola M., Testoni N., Martinelli G., Colombi C., Skert C., Rosti G., Amabile M.,Fogli M., Mirto S., Turri D., Gobbi M., Pierri I., Vitolo U., Pregno P., Morra E., Pungolino E.,Di Raimondo F., Stagno F., Foà R., Alimena G., Breccia M., Nobile F., Martino B., Rambaldi R.,Intermesoli T., Saglio G., Rege Cambrin G., Visani G., Nicolini G., De Fabritiis P., Abruzzese E.,Fanin R., Tiribelli M., Galieni P., Bigazzi C., Liso V., Specchia G., Angelucci E., Usala E.,Musolino C., Russo S., Gaidano G., Lunghi M., Lauria F., Bocchia M., Rodeghiero F., D’Emilio A.,Bosi A., Santini V., Quarta G., Girasoli M., Fioritoni G., Di Lorenzo R., De Vivo A., Soverini. S.,Iacobucci I., Baccarani M. (Brescia, Bologna, Palermo, Genova, Torino, Milano, Catania, Roma,Reggio Calabria, Bergamo, Pesaro, Udine, Ascoli Piceno, Bari, Cagliari, Messina, Novara, Siena,Vicenza, Firenze, Brindisi, Pescara)

P128ASSOCIAZIONE TRA TROMBOCITEMIA ESSENZIALE E LINFOMA NON HODGKIN:UNA RARA ENTITA’. DESCRIZIONE DI UN CASO E REVISIONE DELLA LETTERA-TURAGiglio G., Antuzzi G., Musacchio M., Carrozza F., Niro G., Gigli R., Pollio A.M., Lombardi N.(Campobasso)

P129NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN RISPOSTA MOLECOLAREMAGGIORE DOPO 12 MESI DI TERAPIA DI PRIMA LINEA CON NILOTINIB, LEMUTAZIONI DI BCR-ABL A BASSI LIVELLI SONO MOLTO RARESoverini S., Poerio A., Debenedittis C., Iacobucci I., Colarossi S., Gnani A., Castagnetti F.,Palandri F., Gugliotta G., Amabile M., Rosti G., Baccarani M., Martinelli G. (Bologna)

P130IMPATTO DELLE MUTAZIONI DI BCR-ABL SULLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CONDASATINIB IN PAZIENTI ANZIANI CON LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA IN FASECRONICA RESISTENTE AD IMATINIBTiribelli M., Latagliata R., Breccia M., Luciano L., Castagnetti F., Gozzini A., Rege Cambrin G.,Annunziata M., Pregno P., Albano F., Abruzzese E., Musto P., Sorà F., Ferrero D., Montefusco E.,

56 57

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Cavazzini F., Binotto G., Fanin R., Stagno F., Pane F., Rosti G., Santini V., Fava C., Alimena G.,Vigneri P. (Udine, Roma, Napoli, Bologna, Firenze, Torino, Orbassano - TO, Bari, Rionero inVulture - PZ, Ferrara, Padova, Catania)

P131PLITIDEPSIN INIBISCE LA CRESCITA DI CELLULE CON LA MUTAZIONEJAK2V617FBartalucci N., Bogani C., Guglielmelli P., Aracil M., Bosi A., Vannucchi A.M. (Firenze, Madrid - ES)

P132LO STATO MUTAZIONALE DI JAK2V617F NEI PROGENITORI EMOPOIETICI COR-RELA SIGNIFICATIVAMENTE CON LA STORIA TROMBOTICA NEI PAZIENTI CONNEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHEBiamonte F., Bogani C., Antonioli E., Pancrazzi A., Pieri L., Guglielmelli P., Bosi A., Vannucchi A.M.(Firenze)

P133COINVOLGIMENTO DELL'EME OSSIGENASI 1 NELLA RESISTENZA DELLE CELLULEDI LMC AD IMATINIB MESILATETibullo D., Barbagallo I., Branca A., Giallongo C., La Cava P., Parrinello N., Del Fabro V., Stagno F.,Li Volti G., Vanella A., Romano A., Chiarenza A., Palumbo G.A., Di Raimondo F. (Catania)

P134RUOLO DEGLI INIBITORI TIROSIN-CHINASICI NELL'OSTEOBLASTOGENESITibullo D., Barbagallo I., Giallongo C., La Cava P., Branca A., Di Bartolo O., Spina E., Spina P.,Del Fabro V., Conticello E., Romano A., Palumbo G.A., Di Raimondo F. (Catania, Viagrande - CT,Cagliari)

P135LE DUPLICAZIONI GENOMICHE SEGMENTALI SONO COINVOLTE NELL’INSOR-GENZA DELLA TRASLOCAZIONE t(9;22) NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAAlbano F., Zagaria A., Anelli L., Coccaro N., D'Addabbo P., Liso V., Rocchi M., Specchia G.(Bari)

P136RUOLO DELLA PROTEINA SPARC NELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAGiallongo C., La Cava P., Tibullo D., Barbagallo I., Romano A., Del Fabro V., Stagno F.,Chiarenza A., Spina P., Branca A., Stella S., Vigneri P., Palumbo G.A., Di Raimondo F. (Catania)

P137LEUCEMIA EOSINOFILA CRONICA POSITIVA PER IL TRASCRITTO DI FUSIONEETV6-NTRK3 IN UNA PAZIENTE ANZIANA AFFETTA DA CARCINOMA PANCREA-TICOForghieri F., Morselli M., Potenza L., Maccaferri M., Pedrazzi L., Bonacorsi G., Zaldini P., Artusi T.,Giacobbi F., Corradini G., Barozzi P., Zucchini P., Crescenzi B., Mecucci C., Falini B., Torelli G.,Luppi M. (Modena, Perugia)

P138DATI PRELIMINARI DEL TROMBOSSANO SIERICO (TXB2)IN PAZIENTI CON NEO-PLASIE MIELOPROLIFERATIVE (MPN) RESISTENTI ALL'ASATezza F., Vettore S., Candeo N., Bonamigo E., Fabris F., Randi M.L. (Padova)

P139LA MUTAZIONE V617F DI JAK2 E CARICO MUTAZIONALE: CORRELAZIONE CONLE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE E CLINICHE E LA RISPOSTA ALLA TERA-PIA IN PAZIENTI CON TROMBOCITEMIA ESSENZIALERiera L., Sismondi F., Tondat F., Beggiato E., Schinco P., Nicolino B., Godio L., Francia di Celle P.,Pich A. (Torino)

P140LA COMBINAZIONE IMATINIB/MELPHALAN INCREMENTA IL KILLING DELLECELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA ATTRAVERSO LA DOWNREGOLA-ZIONE DEI GENI ANTIAPOPTOTICIGiallongo C., La Cava P., Tibullo D., Parrinello N., Barbagallo I., Branca A., Spina P., Spina E.,Di Bartolo O., Del Fabro V., Romano A., Conticello C., Palumbo G.A., Di Raimondo F. (Catania)

P141STUDIO RETROSPETTIVO SULL'IMPATTO DELLA LEUCOCITOSI SUL RISCHIOTROMBOTICO E SULLA SOPRAVVIVENZA IN 532 PAZIENTI CON TROMBO-CITEMIA ESSENZIALEPalandri F., Polverelli N., Catani L., Ottaviani E., Baccarani M., Vianelli N. (Bologna)

P142PERCORSO DIAGNOSTICO NELLE NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE PHILA-DELPHIA NEGATIVEDonnini I., Carrai V., Alterini R., Rotunno G., Vannucchi A.M., Pieri L., Guglielmelli P.,Antonioli E., Bosi A. (Firenze)

Leucemia mieloide cronica 2Moderatore: M. Bocchia

P143STUDIO DELLA MEGACARIOPOIESI E DELLA FORMAZIONE DI PROPIASTRINENEI DISORDINI MIELOPROLIFERATIVIBalduini A., Badalucco S., Pugliano M.T., Baev D., Cattaneo M., Rosti V., Barosi G. (Pavia,Medford - USA, Milano, Sassari)

P144LEUCEMIA MIELODE CRONICA CON RARO TRASCRITTO e6a2 BCR-ABL: AGGRESSIVAPROGRESSIONE DELLA MALATTIA E SINGOLARE PROFILO DI ESPRESSIONE GENICALa Rosa M., Turri D., Bica M.G., Cammarata G., Cascio L., Agueli C., Coniglio M.L., Marfia A.,Salemi D., Messana F., Nicoletti R., Fabbiano F., Santoro A. (Palermo)

58 59

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P145LA DELEZIONE DI L3MBTL1 RAPPRESENTA UN`ALTERAZIONE FUNZIONALENELLE NEOPLASIE MIELOIDI ASSOCIATE A 20q-Perna F., Gurvich N., Hoya-Arias R., Asai T., Voza F., Menendez S., Abdel-Wahab O., Levine Ross L.,Wang L., Liu F., Vu Ly P., Pane F., Zhao X., Nimer S.D. (New York - USA, Napoli)

P146MODIFICAZIONI DEL PROTEOMA IN CELLULE DI LEUCEMIA MIELOIDE CRONICATRATTATE CON IMATINIB E ACIDO VALPROICOBuchi F., Spinelli E., Masala E., Gozzini A., Sassolini F., Sanna A., Bosi A., Santini V. (Firenze)

P147ELEVATI LIVELLI DI JAK-1 mRNA POSSONO INDICARE UNA MINORE RISPOSTA ALTRATTAMENTO CON INTERFERONE-ALFA IN PAZIENTI AFFETTI DA TROMBOCI-TEMIA ESSENZIALEPugliese N., Quintarelli C., Gravetti A., De Angelis B., Pane F., Martinelli V. (Napoli)

P148IL GENE DISABLED E’ COINVOLTO NELLA PROGRESSIONE DELLA LMC E I LIVELLIDI ESPRESSIONE ALLA DIAGNOSI SONO IN GRADO DI PREDIRE LA RISPOSTAMOLECOLARE MAGGIORE (MMR) ALLA TERAPIA CON IMATINIBPradotto M., Arruga F., Bracco E., Campia V., Carturan S., Gaidano V., Signorino E., Bernardoni R.,Saglio F., Fagioli F., Pane F., Podestà M., Frassoni F., Saglio G., Cilloni D. (Torino, Bologna,Napoli, Genova)

P149IDENTIFICAZIONE DI RAB5 COME GENI COINVOLTI NELLA PROGRESSIONEDELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NELLA RESISTENZA AGLI INIBITORI DITIROSINO-CHINASIArruga F., Pradotto M., Bracco E., Carturan S., Campia V., Signorino E., Gaidano V., Bernardoni R.,Saglio F., Fagioli F., Pane F., Pozzi S., Frassoni F., Saglio G., Cilloni D. (Torino, Bologna, Napoli,Genova)

P150ALTI LIVELLI DI BCR-ABL ALLA DIAGNOSI POTREBBERO PREDIRE RISPOSTEMENO FAVOREVOLI ALL’IMATINIB DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDECRONICAStella S., Stagno F., Forte S., Del Fabro V., Massimino M., Messina A., Di Raimondo F., Vigneri P.(Catania)

P151L'IPOSSIA SELEZIONA UNA SOTTOPOPOLAZIONE DI CELLULE STAMINALI DILEUCEMIA MIELOIDE CRONICA BORTEZOMIB-SENSIBILETanturli M., Giuntoli S., Barbetti V., Rovida E., Dello Sbarba P. (Firenze)

P152UN NUOVO METODO STATISTICO PER STUDIARE DOSI STANDARD, ALTE DOSI,BASSE DOSI O LA SOSPENSIONE DI IMATINIB IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCE-MIA MIELOIDE CRONICA PH’ POSITIVA

Merante S., Orlandi E., Pascutto C., Rocca B., Calvello C., Bernasconi P., Cavigliano P., Boni M.,Pochintesta L. (Pavia)

P153LA DISPONIBILITÀ DI GLUCOSIO IN IPOSSIA REGOLA LA SELEZIONE DI SOTTO-POPOLAZIONI DI PROGENITORI DI CML CARATTERIZZATE DA DIVERSASENSIBILITÀ ALL’IMATINIB Giuntoli S., Tanturli M., Di Gesualdo F., Barbetti V., Rovida E., Dello Sbarba P. (Firenze)

P154NILOTINIB 400 MG BID PER LA TERAPIA DELLA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICAPH+ IN FASE CRONICA PRECOCE: RISULTATI A 2 ANNI DI UNO STUDIO DI FASE2 DEL GIMEMA CML WORKING PARTYCastagnetti F., Palandri F., Poerio A., Breccia M., Levato L., Capucci A., Tiribelli M., Zaccaria A.,Intermesoli T., Martino B., Cedrone M., Bocchia M., Cavazzini F., Stagno F., Specchia G., Musso M.,Soverini S., Gugliotta G., Testoni N., Alimena G., Pane F., Martinelli G., Saglio G., Baccarani M.,Rosti G. (Bologna, Roma, Catanzaro, Brescia, Udine, Ravenna, Bergamo, Reggio Calabria, Siena,Ferrara, Catania, Bari, Palermo, Napoli, Orbassano - TO)

P155LA MUTAZIONE A1059E IN JAK2 NEI PAZIENTI CON ERITROCITOSI IDIOPATICASECONDARIA ALLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTAPeluso A.L., Rinaldi C.R., Quintarelli C., Vitale D., Grasso M.A., Ferrara I.L., Camera A., Pane F.(Napoli)

P156IMATINIB 400 MG VS 800 MG NELLA TERAPIA DI PRIMA LINEA DI PAZIENTI CONLEUCEMIA MIELOIDE CRONICA PH+ A RISCHIO SOKAL ELEVATO: RISULTATI A 4ANNI DI UNO STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO DEL GIMEMA CMLWORKING PARTYCastagnetti F., Gugliotta G., Palandri F., Levato L., Abruzzese E., Russo Rossi A., Palmieri F.,Capucci A., Pierri I., Turri D., Zaccaria A., Cavazzini F., Stagno F., Musolino C., Morandi S.,Breccia M., Rege-Cambrin G., Amabile M., Iacobucci I., Testoni N., Pane F., Martinelli G.,Saglio G., Baccarani M., Rosti G. (Bologna, Catanzaro, Roma, Bari, Avellino, Brescia, Genova,Palermo, Ravenna, Ferrara, Catania, Messina, Cremona, Orbassano - TO, Napoli)

P157INCIDENZA DI SECONDE NEOPLASIE IN 559 PAZIENTI CON LEUCEMIA MIELOI-DE CRONICA TRATTATI IN PRIMA LINEA CON IMATINIB: ANALISI DI 3 STUDIDEL GIMEMA CML WORKING PARTYGugliotta G., Castagnetti F., Palandri F., Breccia M., Soverini S., Girasoli M., Levato L., CavazziniF., Pregno P., Bigazzi C., Sica S., Abruzzese E., Di Lorenzo R., Ciccone F., Capucci A., AlimenaG., Martinelli G., Pane F., Saglio G., Baccarani M., Rosti G. (Bologna, Roma, Brindisi,Catanzaro, Ferrara, Torino, Ascoli Piceno, Pescara, Latina, Brescia, Napoli, Orbassano - TO)

P158RISCHIO TROMBOTICO DELLA MUTAZIONE JAK2V617F NELLA TROMBOCITE-MIA ESSENZIALE RISPETTO AI CONVENZIONALI FATTORI DI RISCHIO: UN’ANA-LISI DI 218 PAZIENTI

60 61

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Scortechini A.R., Rupoli S., Mulattieri S., Albani L., Picardi P., Da Lio L., Berardinelli E.,Tomassetti S., Canafoglia L., Leoni P. (Ancona)

Sindromi mielodisplasticheModeratore: S. Sica

P159EFFETTO DEL TRATTAMENTO CON ERITROPOIETINA NEL SIGNALLING DELLAFOSFOLIPASI C BETA1 IN PAZIENTI AFFETTI DA MDS A BASSO RISCHIOFollo M.Y., Mongiorgi S., Clissa C., Chiarini F., Matteucci A., Baccarani M., Paolini S., Curti A.,Martinelli G., Finelli C., Cocco L. (Bologna)

P160ACCORCIAMENTO DEI TELOMERI NEI PAZIENTI AFFETTI DA SINDROME MIELODISPLASTICA A BASSO RISCHIOSerrani F., Poloni A., Berardinelli E., Maurizi G., Pasquini M., Costantini B., Mariani M.,Trappolini S., Mancini S., Leoni P. (Ancona)

P161IL VASCULAR ENDOTHELIAL GROWTH FACTOR INDEX (VEGFi) HA VALORE PRO-GNOSTICO NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHEFerla V., Fracchiolla N., Gianelli U., Savi F., Sciumè M., Maura F., Reda G., Aprile vonHohenstaufen K., Gritti G., Lambertenghi Deliliers G., Cortelezzi A. (Milano)

P162ANOMALIE DEL GENE NPM1 NELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE CONDELEZIONE DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA 5Ammatuna E., Panetta P., Agirre X., Curzi P., Lavorgna S., Ottone T., Noguera N.I., Ramadan S.M.,Prósper F., Calasanz M.J., Lo Coco F. (Roma, Pamplona - ES)

P163CHELAZIONE MARZIALE CON DEFERASIROX IN PAZIENTI AFFETTI DA SINDROMEMIELODISPLASTICA TRASFUSIONE DIPENDENTI. PRIMO REPORT DAL PROTOCOLLOPROSPETTICO GIMEMA MDS0306Angelucci E., Di Tucci A., Santini V., Poliani E., Finelli C., Della Casa C., Cantore N., Caocci G.,D’arco A.M., Vallisa D., Foà R., Quarta G., Morra E., Annino L., Saglio G., Cascavilla N., Levis A.,Porcedda S., Picciocchi A., Vignetti M., Tura S. (Cagliari, Firenze, Monza - MI, Bologna,Bergamo, Avellino, Cagliari, Nocera Inferiore - SA, Piacenza, Roma, Brindisi, Milano,Orbassano - TO, San Giovanni Rotondo - FG, Alessandria, GIMEMA)

P164INFLUENZA DELLA FIBROSI MIDOLLARE SULLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON 5-AZACITIDINA IN PAZIENTI AFFETTI DA MDS CON RISCHIO IPSS INT-2/HIGHSanna A., Donnini I., Clissa C., Carrai V., Alterini R., Rotunno G., Gozzini A., Bosi A., Finelli C.,Specchia G., Santini V. (Firenze, Bologna, Bari)

P165STUDIO DEL GENOTIPO KIR IN PAZIENTI ITALIANI AFFETTI DA EMOGLOBINURIAPAROSSISTICA NOTTURNAAlfinito F., Cosentini E., Serra M., Bruno P., Gargiulo L., Luongo V., Lastraioli S., Della Pepa R.,Ciardiello G., Risitano A., Notaro R., Ruggiero G., Terrazzano G. (Napoli, Genova, Firenze,Potenza)

Leucemie acute 1Moderatore: L. Annino

P166EFFICACIA, FATTIBILITA’ E SICUREZZA DELL’UTILIZZO DI NELARABINA COMECHEMIOTERAPIA DI SALVATAGGIO IN PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA LEUCEMIAACUTA LINFOBLASTICA T (LAL-T) O LINFOMA LINFOBLASTICO T (LLB-T) RICA-DUTI O REFRATTARI: L’ESPERIENZA DI BOLOGNAPapayannidis C., Iacobucci I., Abbenante M.C., Paolini S., Parisi S., Lonetti A., Guadagnuolo V.,Ferrari A., Ottaviani E., Testoni N., Baldazzi C., Curti A., Clissa C., Baccarani M., Martinelli G.(Bologna)

P167LA SEGNALAZIONE BASATA SULLA CHINASI AMP-DIPENDENTE NELLA LEUCEMIAACUTA LINFOBLASTICA-T: IMPLICAZIONI TERAPEUTICHEGrimaldi C., Chiarini F., Ricci F., Tazzari P.L., Pession A., Martelli A.M. (Bologna)

P168ANOMALIE CROMOSOMICHE COMPLESSE ED ESPRESSIONE DEL CXCR4 NELLELEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DE NOVO DELL’ADULTOImprota S., Gagliardi A., Della Cioppa P., Lucania A., Villa M.R., Esposito M., Quirino A.A.,Mastrullo L. (Napoli)

P169ELABORAZIONE DI UN SEMPLICE SCORE PROGNOSTICO CLINICO PER I PAZIEN-TI CON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE A CARIOTIPO NORMALE. ANALISI RETRO-SPETTIVA DI 530 CASIMalagola M., Skert C., Vignetti M., Piciocchi A., Martinelli G., Clavio M., Gobbi M., Candoni A.,Damiani D., Bocchia M., Lauria F., Zaccaria A., Mazza P., Visani G., Peli A., Mancini M., Foà R.,Martelli M., Cantore N., Caraci M.R., Petrini M., De Fabritiis P., Fioritoni G., Nobile F.,Fabbiano F., Pastore D., Specchia G., Baccarani M., Lo Coco F., Amadori S., Mandelli F., Russo D.(Brescia, Roma, Bologna, Genova, Udine, Siena, Ravenna, Taranto, Pesaro, Perugia, Avellino,Catania, Pisa, Pescara, Reggio Calabria, Palermo, Bari)

P170ANALISI QUANTITATIVA DELL’ESPRESSIONE DEL GENE MENINGIOMA-1 (MN1)PER LA VALUTAZIONE DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA IN PAZIENTI CONLEUCEMIA ACUTA MIELOIDE A CARIOTIPO NORMALE Toffoletti E., Tiribelli M., Gallina R., Damiani D., Candoni A., Fanin R. (Udine)

62 63

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P171L’ESPRESSIONE DI CXCR4 SULLE CELLULE LEUCEMICHE CORRELA CON LEUCO-CITOSI, LOCALIZZAZIONE EXTRA-MIDOLLARE E MUTAZIONI DI NPM1 MA NONCON LA PROGNOSI NELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTAMannelli F., Cutini I., Gianfaldoni G., Bencini S., Longo G., Scappini B., Bosi A. (Firenze)

P172L'OVERESPRESSIONE DEL MIR-155 NELLE LAM FLT3 MUTATE È INVERSAMENTECORRELATA ALL'ESPRESSIONE DI FATTORI DI TRASCRIZIONE MIELOIDI SPECIFICICiviletto G., Cammarata G., Agueli C., Salemi D., La Rosa M., Dagnino L., Marfia A., Scavo E.,Bica M.G., Messana F., Cascio L., Mitra M.E., Floridia P.M., Russo M., Fabbiano F., Santoro A.(Palermo, Taormina - ME)

P173DELEZIONI SUBMICROSCOPICHE DEL 14Q32/MIRNA CLUSTERS SONO ASSOCIA-TE ALLA DEREGOLAZIONE DEL GENE BCL11A NELLA LEUCEMIA LINFOBLASTI-CA ACUTANicoletti R., Agueli C., Salemi D., Cammarata G., Dagnino L., La Rosa M., Messana F., Marfia A.,Bica M.G., Coniglio M.L., Pagano M., Fabbiano F., Santoro A. (Palermo)

P174POLIMORFISMI DI GENI COINVOLTI NELL’IMMUNITÀ INNATA E ADATTIVACOME FATTORI DI RISCHIO DI INFEZIONE FUNGINA INVASIVA IN UNA COOR-TE ITALIANA DI PAZIENTI ONCO-EMATOLOGICI SOTTOPOSTI A CHEMIOTERA-PIA STANDARDZanetti E., Potenza L., Barozzi P., Vallerini D., Riva G., Quadrelli C., Forghieri F., Morselli M.,Maccaferri M., Candoni A., Pagano L., Torelli G., Luppi M. (Modena, Udine, Roma)

P175LA DELEZIONE DEL GENE ONCOSOPPRESSORE CDKN2A/ARF E’ FREQUENTE-MENTE DELETO, MA NON MUTATO NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTALINFOBLASTICA BCR-ABL1 POSITIVAFerrari A., Iacobucci I., Lonetti A., Papayannidis C., Paolini S., Parisi S., Abbenante M.,Guadagnuolo V., Soverini S., Cilloni D., Pane F., Baccarani M., Martinelli G. (Bologna,Orbassano - TO, Napoli)

P176IL RAPPORTO BAX/BCL-2 RAPPRESENTA UN SURROGATO DI NUMEROSI PARA-METRI BIOLOGICI PROGNOSTICI NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEDel Poeta G., Del Principe M.I., Ammatuna E., Buccisano F., Neri B., Ottaviani L., Luciano F.,Piccioni D., Maurillo L., Irno Consalvo M.A., Cristina S., Bruno A., de Fabritiis P., Venditti A.,Amadori S., Lo Coco F. (Roma)

P177FERRITINA SIERICA QUALE FATTORE PROGNOSTICO NELLA LEUCEMIA ACUTAMIELOIDE DEL GIOVANEDelia M., Pastore D., Albano F., Carluccio P., Scardino S., Spinosa C., Longo C., Nardelli G.,Fesce V.F., Liso V., Specchia G. (Bari)

P178TERAPIA INTENSIFICATA SIMIL-PEDIATRICA NEI PAZIENTI ADULTI CON LEUCEMIAACUTA LINFOBLASTICA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTROPaolini S., Parisi S., Iacobucci I., Papayannidis C., Abbenante M.C., Curti A., Ottaviani E.,Testoni N., Baccarani M., Martinelli G. (Bologna)

P179INCIDENZA E SIGNIFICATO CLINICO DEL MONITORAGGIO QUANTITATIVODELL’ESPRESSIONE DELL’ANTIGENE PREFERENZIALMENTE ESPRESSO IN MELA-NOMA (PRAME) COME MARCATORE MOLECOLARE DI PATOLOGIA IN PAZIENTIAFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTADe Angelis B., Quintarelli C., Errichiello S., Accetta R., Camera A., Pane F. (Napoli)

P180CARATTERIZZAZIONE DI TRASLOCAZIONI GENETICHE CON IL GENE PAX5 INCASI PEDIATRICI DI LLA A FENOTIPO B: IDENTIFICAZIONE DI NUOVI GENI DIFUSIONE E SCOPERTA DI UN INSOLITO GENE ZINC-FINGERFazio G., Impera L., Cazzaniga V., Palmi C., Galbiati M., Lettieri A., Bungaro S., Leszl A., teKronnie G., Basso G., Rocchi M., Biondi A., Storlazzi C., Cazzaniga G. (Monza - MI, Bari, Padova)

P181ANALISI MOLECOLARE COMPARATIVA IN LEUCEMIE ACUTE PROMIELOCITICHEDE NOVO E SECONDARIEOttone T., Cicconi L., Hasan S.K., Lavorgna S., Divona M., Ammatuna E., Voso M.T.,Montefusco E., Melillo L., Giannì L., Hubmann M., Pagoni M., Ledda A., Schlenk R., Amadori S.,Lo Coco F. (Roma, S. Giovanni Rotondo - FG, Munich - D, Athens - GR, Cagliari, Ulm - D)

Leucemie acute 2Moderatore: P. Bernasconi

P182EFFETTI CITOTOSSICI, IN VITRO, SU CELLULE LEUCEMICHE DI METABOLITIFUNGINI BIOLOGICAMENTE ATTIVI Ricciardi M.R., Russo S., Reverberi M., Iacovelli S., Bergamo P., Scarpari M., Petrucci M.T.,Milella M., Foà R., Fabbri A.A., Fanelli C., Tafuri A. (Roma)

P183TERAPIE MOLECOLARI MIRATE: STUDIO PRECLINICO MEDIANTE USO COMBI-NATO DI INIBITORI DI MTOR E BCL-2 IN LEUCEMIE ACUTE LINFODIIacovelli S., Ricciardi M.R., Miele A., Bergamo P., Decandia S., Vitale A., Testi A., Petrucci M.T.,Milella M., Foà R., Tafuri A. (Roma)

P184IL RAPPORTO RASGRP1/APTX CORRELA FORTEMENTE CON LA RISPOSTA CLINI-CA E LA SOPRAVVIVENZA NEI PAZIENTI CON AML TRATTATI CON LA COMBINA-ZIONE DI FARMACI TIPIFARNIB-BORTEZOMIBMartinelli G., Paolini S., Papayannidis C., Parisi S., Iacobucci I., Curti A., Cilloni D., Saglio G.,Candoni A., Baccarani M. (Bologna, Orbassano - TO, Udine)

64 65

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P185REGIONI DI ETEROZIGOSITA SENZA ALTERAZIONI DEL NUMERO DI COPIE ERARE ANOMALIE RICORRENTI NEL NUMERO DI COPIE CARATTERIZZANO ILGENOMA DELLE LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE A CARIOTIPO NORMALERomano A., Barresi V., Musso N., Capizzi C., Consoli C., Martelli M.P., Palumbo G., DiRaimondo F., Condorelli D.F. (Catania, Perugia)

P186L’ELEVATA ESPRESSIONE DI WT1 ALLA DIAGNOSI INFLUENZA FAVOREVOLMENTELA PROGNOSI NEI PAZIENTI CON LAM DENOVO NON-M3 Miglino M., Colombo N., Grasso R., Pica G., Clavio M., Beltrami G., Bergamaschi M., Ballerini F.,Ghiso A., Vignolo L., Lucchetti M.V., Mitscheunig L., Marani C., Cagnetta A., Aquino S.,Ghiggi C., Pierri I., Canepa L., Sessarego M., Carella A.M., Gobbi M. (Genova)

P187ANALISI DELLE MUTAZIONI A CARICO DEL GENE FLT3 IN 186 PAZIENTI ADULTIAFFETTI DA LAM NON-PROMIELOCITICA TRATTATI CONSECUTIVAMENTE NEL-L’EMATOLOGIA DELL’UNIVERSITA’ “SAPIENZA” DI ROMAGianfelici V., Diverio D., Trisolini S.M., Capria S., Cardarelli L., Matturro A., Minotti C.,Natalino F., Stefanizzi C., Foà R., Meloni G. (Roma)

P188L’INIBITORE DELL’ISTONE DEACETILASI SODIUM BUTYRATE INDUCE APOPTOSIIN CELLULE DI LAM CON MUTAZIONE DI NPM1Gionfriddo I., Cecchetti F., Rossi R., Mezzasoma F., Pettirossi V., Martelli M.P., Falini B. (Perugia)

P189L’INIBITORE DI HSP90 17-(ALLILAMINO)-17-DEMETOSSI-GELDANAMICINA (17-AAG) INDUCE APOPTOSI IN CELLULE DI LAM CON MUTAZIONE DI NPM1Gionfriddo I., Cecchetti F., Migliazza A., Casuscelli F., Rossi R., Mezzasoma F., Pettirossi V.,Martelli M.P., Falini B. (Perugia, Milano)

P190TRAIL E’ COINVOLTO NELL’APOPTOSI INDOTTA DALL’IPOSSIA IN CELLULE DILEUCEMIA MIELOIDE ACUTA T(8;21)-POSITIVEBarbetti V., Giuntoli S., Tanturli M., Rovida E., Dello Sbarba P. (Firenze)

P191ANATOMIA MOLECOLARE DEL RIARRANGIAMENTO IGH E DELLA STRUTTURADEL CDR3 NELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTASalemi D., Dagnino L., Della Starza I.,Vitale A., Specchia G., Cazzaniga G., Fabbiano F., Foà R.,Santoro A. (Palermo, Roma, Bari, Monza - MI)

P192BASSE DOSI DI GEMTUZUMAB-OZOGAMICIN SONO FATTIBILI COME TERAPIAPOST CONSOLIDAMENTO (INCLUDENTE O MENO ASCT) IN PAZIENTI ANZIANICON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDEPoggiaspalla M., Pizzuti M., Attolico I., Amendola A., Cimminiello M., Filardi N., Vertone D.,Nuccorini R., Coluzzi S., Pascale S., Lo Pizzo T., Olivieri A. (Potenza)

P193LL-T E LLA-T: DIFFERENZE E SIMILITUDINI INDIVIDUATE TRAMITE ANALISIGENOMICA E DEL TRASCRITTOMALettieri A., Basso K., Mussolin L., Brahmachary M., Cazzaniga G., Califano A., Lim W.K., Basso G.,Biondi A., Rosolen A. (Monza - MI, Padova, New York - USA)

P194CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E IMPATTO PROGNOSTICO DELL’OVERE-SPRESSIONE DI CRLF2 NELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA A CELLULE BPEDIATRICAPalmi C., Vendramini E., Silvestri D., Longinotti G., Frison D., Fazio G., Rossi V., Basso G.,Biondi A., Conter V., Valsecchi M.G., Cazzaniga G., Te Kronnie G. (Monza - MI, Padova)

P195ACQUISIZIONE SEQUENZIALE DI BCR/ABL E DELLA DELEZIONE DI IKAROSNELLA LAL Ph+Cazzaniga G., Lo Nigro L., van Delft F.W., Bungaro S., Colman S., Score J., Iacobucci I., Mirabile E.,Kempski H., Taj M., Martinelli G., Ford A., Biondi A., Greaves M. (Monza - MI, Catania,Salisbury - UK, Bologna, London - UK)

P196TEL-AML1 AUMENTA LA MOTILITÀ SPONTANEA MA BLOCCA LA CHEMIOTASSIVERSO CXCL12 IN UN MODELLO IN VITRO DI PRE-LEUCEMIAPalmi C., Fazio G., Brunati I., Cazzaniga V., Andrè V., Sozzani S., Villa A., Ford A., Greaves M.,Biondi A., Cazzaniga G. (Monza - MI, Brescia, Sutton - UK)

Trapianto 1Moderatore: G. Meloni

P197MONITORAGGIO E TERAPIA DELLE RIATTIVAZIONI DEL CYTOMEGALOVIRUS INSEGUITO A TRAPIANTO AUTOLOGO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE:STUDIO PROSPETTICO SU 92 PAZIENTIMalerba L., Isidori A., Guiducci B., Barulli S., Lucesole M., Loscocco F., Tommasini I., Polenta G.,Tontini P., Visani G. (Pesaro)

P198TRATTAMENTO DELL’ACCUMULO DI FERRO DOPO TRAPIANTO ALLOGENICODI MIDOLLO OSSEO MEDIANTE ERITROCITOAFERESI: CASO RIPORTATODi Domenico G., Mottola M., Bevilacqua P., Tremiterra E., Mininni V., Zuccarelli B. (Napoli)

P199LA PROSTAGLANDINA-E2 HA UN RUOLO CHIAVE NELL’INCREMENTARE LACAPACITA’ REGOLATORIA DELLE CELLULE DENDRITICHE ATTRAVERSO L’INDU-ZIONE DI INDOLEAMINA 2,3-DIOSSIGENASI Trabanelli S., Curti A., Ocadlíková D., Evangelisti C., Salvestrini V., Baccarani M., Lemoli R.M.(Bologna)

66 67

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

P200LE CELLULE STAMINALI CD34+ DIFFERENZIANO IN CELLULE DENDRITICHE DILANGHERANS CD1a+CD14-CD103+, ESPRIMENTI IDO, CON PROPRIETA’ TOLERO-GENICHEOcadlíková D., Curti A., Trabanelli S., Evangelisti C., Baccarani M., Lemoli R.M. (Bologna)

P201RISULTATI DEL TRAPIANTO ALLOGENICO NEI PAZIENTI CON LEUCEMIA MIE-LOIDE ACUTA E SINDROME MIELODISPLASTICA CORRELATE A TERAPIASpina F., Alessandrino P.E., Farina L., Milani R., Bonifazi F., Bernardi M., Luksch R., Fagioli F.,Gimondi S., Corradini P. (Milano, Pavia, Bologna, Torino)

P202CARATTERIZZAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE, MESENCHIMALI EDIMMUNOCOMPETENTI NEL DONATORE APLOIDENTICO STIMOLATO CON G-CSF PER TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO NON T-DEPLETODe Felice L., Suriano C., Agostini F., Fini I., Gregorj C., Fraboni D., De Angelis G., Giannotti F.,Mirabile M., Tirindelli M.C., Di Bartolomeo P., Arcese W. (Roma, Pescara)

P203CELLULE KILLER INDOTTE DA CITOCHINE (CIK) PRESENTANO MARCATORI EPROPRIETA' FUNZIONALI SIA T CHE NKPievani A., Borleri G., Belussi C., Pende D., Golay J., Introna M. (Bergamo, Genova)

P204ASSOCIAZIONE DELLA VARIANTE 908Arg DEL GENE NOD2/CARD15 E GRAFTVERSUS HOST DISEASE INTESTINALE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTOALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Carella A.M., Palmieri O., Greco M., Merla E., Latiano A., Savino L., Andriulli A., Palumbo G.,Capalbo S., Pinna S., Annese V., Pisapia G., Cascavilla N. (San Giovanni Rotondo - FG, Brindisi,Taranto)

Trapianto 2Moderatore: G. La Nasa

P205VARIAZIONI DEL LIVELLO DI CELLULE ENDOTELIALI CIRCOLANTI (CEC)DURANTE L’INFUSIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHEAUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLOPioltelli P.E., Speranza T., Terruzzi E., Kariqi A., Parma M., Pogliani E.M. (Monza - MI)

P206AUTOTRAPIANTO NEL LINFOMA DI HODGKIN REFRATTARIO E IN RECIDIVADOPO CONDIZIONAMENTO BEAM: ANALISI RETROSPETTIVA DEI RISULTATI ALUNGO TERMINECapria S., Tini V., Proia A., Chiusolo P., Cardarelli L., Martini V., Zappone E., De Blasio A.,Marra R., Montanaro M., Leone G., Foà R., Majolino I., Meloni G. (Roma)

P207CANALI DEL Ca2+ DI TIPO CAPACITATIVO (SOCE) SONO ESPRESSI NEI PROGENI-TORI ENDOTELIALI UMANIBonetti E., Rosti V., Laforenza U., Campanelli R., Sanchez-Hernandez Y., Massa M., Dragoni S.,Avelino-Cruz J., Fontana J., Tanzi F., Barosi G., Moccia F. (Pavia)

P208IPERFERRITINEMIA E COMPLICANZE MAGGIORI TRAPIANTO-CORRELATEDOPO TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHEPastore D., Carluccio P., Delia M., Ricco A., Laddaga F., Fesce C., Gaudio F., Perrone T., Curci P.,Specchia G. (Bari)

P209EFFETTO DELLE CELLULE T REGOLATORIE DEL DONATORE SULLA RICOSTITU-ZIONE DELLA POPOLAZIONE LINFOCITARIA CD8+ CMV-SPECIFICA E SULLAGVHD ACUTA DOPO ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHEPastore D., Delia M., Mestice A., Carluccio P., Ricco A., Russo Rossi A., Angarano R., Longo C.,Sgherza N., Leo M., Specchia G. (Bari)

P210GENERAZIONE DI UN CLONE T LINFOCITARIO DIRETTO CONTRO BLASTI DILEUCEMIA MIELODE ACUTA CHE RICONOSCE UN ANTIGENE TUMORE SPECIFI-CO ESPRESSO ANCHE DAI TUMORI SOLIDIElia A.R., Circosta P., Russo V., Mele L., Allione B., Tarella C., Cignetti A. (Torino, Milano,Alessandria)

P211BIOMARCATORI T CELLULARI DI OUTCOME CLINICO DOPO TRAPIANTO APLOI-DENTICO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E CELLULE T: STUDIO IN135 PAZIENTI CONSECUTIVIBondanza A., Forcina A., Noviello M., Valtolina V., Olek S., Peccatori J., Corti C., Bernardi M.,Vago L., Clerici D., Messina C., Mastaglio S., Lupo-Stanghellini M.T., Fleischhauer K.,Bordignon C., Ciceri F., Bonini C. (Milano, Berlin - D)

P212UN CLONE LINFOCITARIO CD8+ ALLO-RISTRETTO E SPECIFICO PER UN EPITOPODELL'ANTIGENE TUMORALE UNIVERSALE SURVIVINCircosta P., Elia A., Orso F., Tarella C., Cignetti A. (Torino)

68 69

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

70 71

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

Hanno contribuito alla selezione e valutazione degli abstract:

Giuliana Alimena RomaLuca Arcaini PaviaGiuseppe Avvisati RomaMichele Baccarani BolognaLuca Baldini MilanoFabio Benedetti VeronaBenedetto Bruno TorinoPaolo Bernasconi PaviaMonica Bocchia SienaAntonio Bonati ParmaAlberto Bosi FirenzeFrancesco Buccisano RomaSilvana Capalbo BariCarmelo Carlo-Stella MilanoDaniela Cilloni Orbassano-TOGiuseppe Cimino RomaPaolo Corradini MilanoAgostino Cortelezzi MilanoAntonio Cuneo FerraraPaolo De Fabritiis RomaValerio De Stefano RomaMauro Di Ianni L'AquilaFrancesco Di Raimondo CataniaAnna Falanga BergamoAugusto B. Federici MilanoFelicetto Ferrara NapoliFrancesco Forconi SienaFrancesco Frassoni GenovaGianluca Gaidano NovaraNicola Giuliani ModenaMarco Gobbi GenovaAnna Guarini RomaMarco Ladetto TorinoRoberto M. Lemoli BolognaAlessandro Levis AlessandriaFrancesco Lo Coco RomaMario Luppi ModenaLucio Luzzato FirenzeIgnazio Majolino RomaLuca Malcovati PaviaMarcellina Mangoni ParmaRoberto Marasca ModenaGiovanni Martinelli BolognaFrancesca R. Mauro RomaCristina Mecucci PerugiaGiovanna Meloni RomaAntonino Neri Milano

Rosario Notaro GenovaLivio Pagano RomaFabrizio Pane NapoliFrancesca Patriarca UdineMario Petrini PisaAntonio M. Risitano NapoliVittorio Rosti PaviaDomenico Russo BresciaStefano Sacchi ModenaValeria Santini FirenzeAlessandra Santoro PalermoGianpietro Semenzato PadovaSimona Sica RomaSergio Siragusa PalermoSimona Soverini BolognaGiorgina Specchia BariCorrado Tarella TorinoLivio Trentin PadovaAlessandro M. Vannucchi FirenzeAndrea Velardi PerugiaAdriano Venditti RomaMaria Teresa Voso RomaPier Luigi Zinzani Bologna

72

Congresso NazionaleXI SIESSOCIETÀ ITALIANA DI EMATOLOGIA SPERIMENTALE

So

cie

tàItaliana

Ema

to

log

ia

Sperimentale

TORINO, CENTRO CONGRESSI LINGOTTO

6-8 OTTOBRE 2010

RINGRAZIAMENTI

NOVARTIS ONCOLOGY

ALEXIONCELGENE

GLAXOSMITHKLINEROCHE

JANSSEN-CILAG

BRISTOL MYERS SQUIBBGENZYME

MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALSSANDOZ BIOPHARMACEUTICALSSTERYLAB MEDICAL PRODUCTS

CEPHALONFRESENIUS BIOTECH - INTERLABO

MILTENYI BIOTECPFIZER

PIERRE FABRE PHARMASWEDISH ORPHAN BIOVITRUM