CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE...
-
Upload
rosella-vecchi -
Category
Documents
-
view
213 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE...

CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀTRA APPARTENENZE E RELAZIONI
EDUCARE ALLA CITTADINANZA:
DALLE BUONE PRATICHE
AL CURRICOLO VERTICALE
Giovanni RESTEGHINI
LICEO «CRESPI» DI BUSTO ARSIZIO – 22 NOVEMBRE 2012

• IL MONITORAGGIO CI MOSTRA COME OGGI NON CI SI TROVI ALL’ALBA DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA MA MOLTO SIA STATO FATTO COSÌ COME MOLTO RESTA DA FARE
• LA SITUAZIONE CI PERMETTE DI VALORIZZARE INNANZITUTTO LA STRADA GIÀ PERCORSA
• LO SCAMBIO SI PRESENTA QUINDI COME LA PRIMA DELLE OPERAZIONI DA SVOLGERE MA A MONTE CONVIENE TROVARE UNA CONVERGENZA METODOLOGICA
• CONOSCERE IN SITUAZIONE LE DIFFERENTI SOLUZIONI ADOTTATE CI PERMETTE DI OPERARE CON CERTEZZA
• OGNUNO DOVREBBE QUINDI PARTIRE DALLA CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE

COME CONOSCERE SCUOLA E EXTRASCUOLA
• NON FISSARE LA PROPRIA ATTENZIONE SOLO SU CIÒ CHE SI PRESENTA COME DIRETTAMENTE ATTINENTE A CITTADINANZA E COSTITUZIONE
• USO DEI TERMINI NON CI TRAGGA IN INGANNO• EDUCARE A
• CITTADINANZA E COSTITUZIONE• PACE E GIUSTIZIA• LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE• LOTTA ALL’ILLEGALITÀ• LOTTA ALL’ODIO RAZZIALE

PARTIRE QUINDI DALLA ANALISI • DEL FUNZIONAMENTO DEMOCRATICO DELLA VITA
SCOLASTICA• DELLE ISTANZE PRESENTI SUL TERRITORIO
LA RICERCA SI DOVREBBE SVOLGERE AI DIVERSI LIVELLI E COINVOLGERE DA SUBITO GLI ALLEVI, A SECONDA DELLE SITUAZIONI, PER ARRIVARE A INDIVIDUARE GLI AMBITI DI INTERVENTO PIÙ CONSONI
A SECONDA DEL GRADO SCOLASTICO L’ANALISI PUÒ ESSERE GIÀ OPERATA IN PARTE COME PRATICA DELLA VITA DEMOCRATICA ATTRAVERSO CONSULTE O CONSIGLICOMUNALI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

ANLIZZARE LA SCUOLA
• INDICATORI DI PERFORMANCE• INDICATORI DI EQUITÀ DELL’ISTRUZIONE• CONDIZIONI DI ACCESSO / PARTENZA• RISULTATI E DISTRIBUZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
CAPACITÀ DELLA SCUOLA DI ASSICURARE UN ADEGUATO CONTRIBUTO AL PROGRESSO DELLE CONOSCENZE DI TUTTI GLI ALLIEVI
GARANZIA DI CONTINUITÀ E DI PRESENZA

UN SUGGERIMENTORILETTURA DI «LETTERA A UNA PROFESSORESSA»
LA SCUOLA È ANCORA SLEGATA DALLA VITA REALE?
LA SCUOLA «VISIONE DEL MONDO»
CONFRONTO ANCHE TRA SCUOLE, IN PARTICOLARE TRA ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO

ANALIZZARE IL TERRITORIOINDIVIDUARE TUTTE LE ISTANZE POSSIBILI
VEDERE DOVE L’ATTO, LA DECISIONE DEL SINGOLO O DEL GRUPPO O DELL’ENTE PUÒ MODIFICARE LA REALTÀ
SAPER LEGGERE LA REALTÀ E, IN ESSA, IL SISTEMA DEMOCRATICO NON COME SEMPLICE PROCEDURA, COME INSIEME DI REGOLE
PER EDUCARE NON SOLO • AD AVERE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DI
• RAPPRESENTANZA• PARTECIPAZIONE• DECISIONE
• MA A VIVERE E GESTIRE QUESTE ISTITUZIONI

SI DICE SPESSO CHE I GIOVANI SONO IL FUTURO
IN REALTÀ SONO L’OGGI VISTO IN MODO DIVERSO

REALTà MULTICULTURALE / SCELTA INTERCULTURALE
AMPLIAMENTO DELLA MAPPA DEL MONDOCHE CI LIBERA DA IDENTITÀ SCLEROTIZZATEE CI CONSENTE DI INCONTRARE CON MAGGIORE APERTURACHI PRIMA PERCEPIVAMO COME DIVERSOO ADDIRITTURA COME NEMICO

LA SFIDA DELLA PLURALITÀ È QUELLA DI COSTRUIRE L’UNITÀ MALGRADO LE DIFFERENZELA SFIDA DEL PLURALISMO È QUELLA DI VIVERE L’ARMONIA NELLE DIFFERENZE E A CAUSA DI ESSE
IDENTITÀ
FONTE DI CONTINUI APPRENDIMENTI E SHOCK CULTURALI PER NOI INSEGNANTI

ESSERE PRONTI AL CAMBIAMENTO DI ROTTA, DI IDEE, DI VALUTAZIONE
IMPARARE A VIGILARE
COSTRUIRE UNA SCUOLA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO
CHE NON TRATTA SOLO DI APPRENDIMENTO MA COSTRUISCE LEGAMI
PERCHÉ LA LIBERTÀ NON SI COSTRUISCE ATTRAVERSO UNA SPECIE DI AUTONOMIA O DI ISOLAMENTO INDIVIDUALE
BENSÌ ATTRAVERSO LO SVILUPPO DI LEGAMI
E SONO QUESTI CHE CI RENDONO LIBERI

IN QUESTO CONTESTOLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SI PRESENTA COME MAPPA VALORIALE
È STRUMENTO (ANCHE ATTRAVERSO UNA LETTURA PARALLELA DELLE COSTITUZIONI DEI PAESI DI ORIGINE DEGLI ALLIEVI O DEI PAESI VISITATI/VISSUTI DAGLI ALLIEVI IN SCAMBIO) PER RICONOSCERE CHE SE LA CITTADINANZA È UNA, LE APPARTENENZE CULTURALI SONO MOLTEPLICI E MUTEVOLI
FAVORISCE UN LAVORO DI RIFLESSIONE CRITICA SULLA NOZIONE STESSA DI IDENTITÀ CULTURALE, SULLA PLURALITÀ DELLE NOSTRE APPARTENENZE CHE COINCIDONO SOLO PARZIALMENTE, SULLA PROBLEMATICITÀ, NON SEMPRE POSITIVA, DI OGNI CULTURA E DI OGNI STORIA NAZIONALE

PISTE DI LAVORO
RICERCA TRA ALLIEVI SU SENSO CIVICO,
RICERCA SULLA POPOLAZIONE E SULLA VARIETà LINGUISTICA, CULTURALE, ETNICA, RELIGIOSA
REGOLE E USI LOCALI E ALTRI
STUDIO DI STEREOTIPI
PARALLELI E DIFFERENTI INTERPRETAZIONI STORICHE
ANALISI COMPARATA DI TESTI

OGGI
INDIVIDUARE AMBITI DI INTERVENTO• RIFERITI AL GRADO DI APPARTENENZA• VERTICALI
SULLA BASE DI • ESPERIENZE DIRETTE O INDIRETTE• CONOSCENZE

Andrò in giro per le stradezufolando, così,fino a che gli altri dicano: è pazzo!E mi fermerò soprattutto coi bambinia giocare in periferia,e poi lascerò un fioread ogni finestra dei poverie saluterò chiunque incontrerò per viainchinandomi fino a terra.E poi suonerò con le mie manile campane sulla torrea più ripresefinché non sarò esausto.E a chiunque venga… dirò:…Ma lo dirò in silenzioe solo con un sorriso. DAVID MARIA TUROLDO