cinisello_giornale_19

16
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIII - Numero 19 - 30 novembre 2011 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita SE L’AUTO DEVI ACQUISTARE DA DEVI ANDARE!!! “SANDRA: DONNE SENZA PAURA” DIVENTA UN MODELLO DI LOTTA ALLA VIOLENZA editOriale del direttOre O la vita o la morte U n uomo marocchino uccide la moglie a martellate davan- ti alla figli adi 4 anni. È accaduto nei giorni scorsi a Bre- scello, in provincia di Reggio Emilia. Lei lo aveva già de- nunciato per maltrattamenti, si era stancata di un marito violen- to e voleva separarsi. Voleva essere libera, poter scegliere una vita indipendente, cambiare la sua fede religiosa. Ha provato a farlo in un mondo culturale e religioso in cui è il ‘maschio’ a decidere e se nasci ‘femmina’ non hai altra possibilità che soccombere. Quando sono gli uomini a morire per mano di una donna qual- cosa stride, i conti non tornano, il tutto ha dello straordinario. Perché è inconsueto che una donna, per natura portata a gene- rare la vita, all’accudimento e comprensione dell’altro possa de- terminarne violentemente la morte. In 50 paesi del mondo la violenza del marito non è perseguibi- le, e in Italia e Francia solo a metà degli anni ‘90 è stata dichia- rata un reato. LA CITTÀ DELLE DONNE Foto di Vanessa Parisi Katia Giannotta Segue a pag. 2

description

cinisello_giornale_19

Transcript of cinisello_giornale_19

Page 1: cinisello_giornale_19

[email protected]

www.lacittadicinisello.it

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIII - Numero 19 - 30 novembre 2011 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

SE L’AUTO DEVI ACQUISTARE DA

DEVI ANDARE!!!

“SANDRA: DONNE SENZA PAURA” DIVENTA UN MODELLO DI LOTTA ALLA VIOLENZA

editOriale del direttOre

O la vita o la morte

Un uomo marocchino uccide la moglie a martellate davan-ti alla figli a di 4 anni. È accaduto nei giorni scorsi a Bre-scello, in provincia di Reggio Emilia. Lei lo aveva già de-

nunciato per maltrattamenti, si era stancata di un marito violen-to e voleva separarsi. Voleva essere libera, poter scegliere unavita indipendente, cambiare la sua fede religiosa. Ha provatoa farlo in un mondo culturale e religioso in cui è il ‘maschio’

a decidere e se nasci ‘femmina’ non hai altra possibilità chesoccombere.Quando sono gli uomini a morire per mano di una donna qual-cosa stride, i conti non tornano, il tutto ha dello straordinario.Perché è inconsueto che una donna, per natura portata a gene-rare la vita, all’accudimento e comprensione dell’altro possa de-terminarne violentemente la morte.In 50 paesi del mondo la violenza del marito non è perseguibi-le, e in Italia e Francia solo a metà degli anni ‘90 è stata dichia-rata un reato.

LA CITTÀDELLE DONNE

Foto

di V

anes

sa P

aris

i

Katia Giannotta

Segue a pag. 2

Page 2: cinisello_giornale_19

PRIMO PIANOMercoledì 30 novembre 20112

di Sabrina Zocco

UN PROTOCOLLO D’INTESA PER TUTELARE LE DONNE VITTIME DELLA VIOLENZA

“Mai più sola” è la parola d’ordineACinisello Balsamo le donne vitti-

me di violenza (sessuale, fisica epsicologica) e i loro figli possono

contare sulla rete “Sandra: Donne senzapaura”. In due anni ben 319 donne e 3uomini, per la maggior parte di età com-presa tra 30 e 40 anni, residenti a Cini-sello Balsamo, nei comuni limitrofi e inProvincia, picchiate, perseguitate (stal-king) e violentate, sono state accolte daoperatori delle Istituzioni e delle Asso-ciazioni, appositamente formati e in re-te tra loro. Risale al 25 novembre 2009la sottoscrizione del protocollo d’intesatra Comune, Polizia di Stato, Carabinie-ri, Istituti Clinici diPe r fez ionamento(Presidio Ospedalie-ro Bassini e UnitàOperativa ProntoSoccorso), ASL Mi-lano – distretto 7,Croce Rossa Italiana,Caritas CiniselloBalsamo, GruppoVolontariato Vincen-ziano, AssociazioneAmici Casa dell’Accoglienza, Centrodella Famiglia di Cinisello Balsamo,CGIL, CISL, UIL, ASP Mazzini (scuo-la di formazione professionale), Asso-ciazione SoleLuna e Protezione Civiledal 2010. In anticipo di due anni sulla ri-soluzione del 5 aprile 2011 del Parla-mento Europeo, che indica le priorità edefinisce un nuovo quadro politico del-l’Ue in materia di lotta alla violenzacontro le donne, l’amministrazione co-munale cinesellese ha attuato un model-lo di prevenzione, pronto intervento eassistenza alle vittime di violenze espor-tabile a livello provinciale e regionale.Rete definita importantissima dal Sinda-co Daniela Gasparini durante il conve-gno “Mai più sola: accogliere una don-na vittima di violenza”, tenuto a VillaGhirlanda nei giorni scorsi e promossodal Pronto Soccorso dell’ Ospedale Bas-sini nell’ambito dell’iniziativa regiona-le “Progettare la parità in Lombardia”.Presenti gli attori della rete tra cui Lau-ra Bruson referente per il Comune del

progetto “Sandra: Donne senza paura”,Oscar Di Marino Direttore dell’Ospeda-le Bassini, Sandro Mancarella responsa-bile del Unità Operativa Semplice del

Pronto Soccorso del-l’Ospedale Bassini,Claudio Sileo dellaDirezione SocialeASL Milano, Moni-ca Moretti Ufficialedella Polizia Locale,Donata Tettamantivolontaria dell’Asso-ciazione Amici dellaCasa dell’Accoglien-za, Tatiana Biagioni

consigliera di Parità della Provincia diMilano, Sara Valmaggi vicepresidente delConsiglio Regionale, che si sono con-frontati con la dottoressa AlessandraKustermann responsabile dello “stori-co” Soccorso Violenza Sessuale e Do-mestica (SVS, SVD) della Mangiagallidi Milano. Rete da conso-lidare per l’assessore allePolitiche Sociali SiriaTrezzi, ringraziata dalSindaco per lo sforzocompiuto e che, a suavolta, ha ringraziato glioperatori istituzionali edelle associazioni.«Sandra e Veronica,alla quale abbiamointitolato il convegno,ovvero le due donnemorte ammazzate aCinisello Balsamosono il motivo delnostro impegno –ha spiegato l’asses-

sore Trezzi – che oggi ci consente diavere dati, che due anni fa non aveva-mo, per la lettura del problema». Ementre la Polizia Municipale forma legiovani generazioni alla conoscenza delfenomeno stalking, l’amministrazioneinvita i medici a divenire parte attivadella rete. «Rilanciamo ai medici di ba-se la necessità che facciano parte del-la rete – ha concluso Trezzi – così co-me è necessario che la rete sia sovralocale e supportata da scelte politicheregionali». Sono quattro le regioni, tra cui la Lom-bardia, ancora senza una legislazione asostegno delle donne vittime di violen-za. Per questo il consiglio comunale diCinisello Balsamo, su proposta delleconsigliere Natalia Strani e Patrizia Bar-tolomeo del Partito Democratico, convoto unanime, ha chiesto di includerenel Piano Socio Sa nitario regionale l’at-tività dei Centri Antiviolenza e delle Ca-se di Accoglienza per donne maltrattate.

editOriale del direttOre

Katia Giannotta

Aspetto culturale che porta il violento a sentirsi innocen-te e la vittima a provare vergogna. Ed è proprio la diffi-coltà di riconoscersi vittima che fa sì che la donna nondenunci favorendo un costante aumento della violenza.Non occorre andare lontano per trovare episodi di mor-te violenta subiti dalle donne. In Italia, statisticamenteuna donna ogni cinque ha subito o subirà violenza nel-la sua vita, non solo dal punto di vista fisico ma sem-pre più spesso da quello psicologico. Una vera e pro-pria persecuzione di genere. Secondo una scuola dipensiero della psicologia il motivo sarebbe da ricerca-re nello scarso potere che ancora oggi le donne hannonella società. I sociologi, invece, attribuiscono la cre-

scita di questa spirale di violenza alla maggior autono-mia economica e sociale femminile: quanto più la don-na acquisisce diritti, dignità e cerca di affermarsi nel-la società, tanto più l’uomo si trova spaesato, in cercadi una propria identità. Si tratta di uomini che, indipen-dentemente dal loro status sociale, per propria debo-lezza, non accettano l’autonomia femminile e voglio-no controllare e sottomettere la compagna per dimo-strare che hanno potere.Quest’anno a Cinisello Balsamo, nella nostra città, duesono state le donne uccise per mano di un uomo, unadi loro dall’ex fidanzato. Ma già da tempo sul nostroterritorio ci si è mossi per creare la Rete “Sandra:

Donne senza paura” . Ne parliamo in questa pagina.Il consiglio comunale cittadino ha approvato all’una-nimità l’ordine del giorno “Azioni di contrasto controla violenza sulle donne” che chiede alla regione Lom-bardia di prevedere uno strumento legislativo che rico-nosca e supporti i centri antiviolenza e le case di acco-glienza per le donne maltrattate. Solo quattro regioniin tutta Italia, tra cui la Lombardia, non hanno struttu-re riconosciute nel sistema socio sanitario nazionale.Si tratta di un ordine del giorno distribuito in moltissi-mi comuni della Lombardia che ci auspichiamo, unavolta approvato, costringa la Regione a legiferare insostegno delle donne.

O la vita o la morte

ALESSANDRA KUSTERMANNRESPONSABILE SVS E SVD

DELLA MANGIAGALLI

l’intervento“Renderò tanto il tuo dolore e taleil tuo travaglio; nello spasmo par-torirai i figli e verso il tuo uomo tispingerà il desiderio, ma lui ti do-minerà”. E’ con la citazione dallaGenesi della Bibbia che la dotto-ressa Alessandra Kustermann haaperto la sua relazione al conve-gno “Mai più sola: accogliere unadonna vittima di violenza”. «Conl’anestesia per il parto ci siamo li-berate da una delle maledizionicui siamo state condannate – haesordito Kustermann – . Per libe-rarci dal dominio di un genere sul-l’altro occorre un cambiamentoculturale». E a cambiare devonoessere per prime le donne. «Solol’8% delle donne in Italia denunciale violenze contro il 50% delle don-ne dei paesi scandinavi – ha spiega-to Kustermann –.Serve capire che la violenza, an-che psicologica, è un reato e unapriorità della salute pubblica perprevenire costi e ricadute tra ledonne (alcool, suicidio...)». Non èbastato abrogare il delitto d’onoree dichiarare reato la violenza con-tro le donne per fermare quelloche l’Unione Donne Italiane chia-ma femminicidio. «In Italia muo-iono più donne di violenza dome-stica che per mano della crimina-lità organizzata. Solo dopo 10 ac-cessi al Pronto Soccorso una don-na, in media, decide di allontanar-si dal partner – ha spiegato Ku-stermann - . E’ qui che medici e

infermieri con atteggia-mento non giudi-cante possono es-sere la chiave perfar uscire le donnedalla spirale di vio-lenza». E ha conclu-so: « Ci compete per-ché non possiamo leg-gere sui giornali chequella donna che ab-biamo assistito, sei me-si dopo è stata uccisadal marito».

{ }Sandra e Veronica, alla quale abbiamo intitolato il convegno, ovvero le due donne morte ammazzate a Cinisello Balsamo sono il motivo del nostro impegno

Segue dalla prima

Foto

di V

anes

sa P

aris

i

Page 3: cinisello_giornale_19

ATTUALITÀ Mercoledì 30 novembre 2011 3

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE SUL PATRIMONIO EDILIZIO

Meno consumo di suolo in Lombardia

Realizzazione di nuovi appartamenti in affitto a canoni moderati senza consumo di suo-lo e premi volumetrici (fino al 50% per l’edilizia sociale da realizzarsi anche altrove,comprese aree a standard per servizi) per le ristrutturazioni o le ricostruzioni, che ga-

rantiscano la produzione di calore da fonti rinnovabili (pannelli solari ecc.). Inoltre la pos-sibilità data al pubblico di modificare la destinazione d’uso di edifici non residenziali che,ristrutturati, possono aumentare l’offerta di case in affitto a canone moderato o rispondereal problema degli alloggi per gli studenti. Questi gli obiettivi importanti della proposta dilegge per la valorizzazione del patrimonio edilizio. Abbiamo chiesto al consigliere FrancoMirabelli del Partito Democratico di spiegarci contributi e obiettivi dell’opposizione in con-siglio regionale.Quale il contributo del PD alla proposta di legge per la valorizzazione del patrimonioedilizio?Intanto abbiamo da tempo fatto queste proposte ed è positivo che oggi siano fatte propriedalla Giunta. Dall’opposizione cercheremo di contribuire a migliorare la legge soprattut-to per aumentare la sua efficacia per migliorare l’efficienza energetica e l’impatto ambien-tale e per moltiplicare le opportunità abitative in affitto e a costi contenuti, il famoso hou-sing sociale che, anche con alcune di queste norme, potrebbe diventare una cosa concretaincentivando la collaborazione tra pubblico, mondo della cooperazione e privato, l’unicastrada possibile per dare risposte alle persone.Quali gli obiettivi? A fronte della crisi che ha investito il settore e sulla scorta di minori risorse pubbliche (130milioni nel prossimo triennio contro i 600 milioni dello scorso) ci sembra importante pre-miare le imprese in grado di rispettare criteri costruttivi capaci di garantire il massimo del-l’efficienza energetica e il minimo dell’impatto ambientale. Il ritardo con cui è arrivata que-sta proposta di legge ha fatto entrare in vigore la legge nazionale che per certi contenutiè in contrasto con le direttive della stessa proposta di legge regionale che, per esempio,contrariamente al decreto, lascia ai consigli comunali e non alle giunte la possibilità di ap-provare i piani attuativi. Inoltre non condividiamo il condono dei sottotetti realizzati tra il2005 e il 2010 e la possibilità, contenuta nella proposta di alzarli di un metro e mezzo. Quali i tempi di approvazione? Realisticamente la legge sarà varata a gennaio, ma noi insistiamo perché si faccia il piùpresto possibile per evitare la confusione normativa che sulla materia urbanistica è già al-tissima e che non incentiva né i comuni, né gli operatori a avviare nuove iniziative. S.Z.

DA CINISELLO BALSAMO A LA SPEZIA PER AIUTARE

La solidarietà è partecipazioneNella notte di Lunedì 7 Novembre sono dieci i ragazzi, provenienti da Ci-

nisello Balsamo, Como e Lecco che arrivano a La Spezia e si prepara-no a prendere parte ai lavori post alluvione nel paesino di Brugnato.

«Siamo venuti in Liguria con l’associazione delle Brigate di Solidarietà Atti-va – racconta Lorenzo Di Giorgio, 22 anni, studente- un’organizzazione svi-luppata a livello nazionale, attiva nei momenti di scontro sociale e di difficol-tà. Tuttavia secondo noi non è tanto importante l’ideale politico o partiticocon cui si parte ma solamente il fatto di essere qui con la voglia di aiutare».Il paese di Brugnato è stato risparmiato da morti e dispersi, dunque la situa-zione è sotto controllo e gli abitanti, solitamente quelli dei piani inferiori, co-stretti a lasciare i loro appartamenti alloggiano da amici e vicini. Alice Bram-billa, 22 anni, dichiara: «Il primo giorno ci siamo dati da fare con la puliziadi una fabbrica di marmi, abbiamo lavorato con gli operai della fabbrica stes-sa e con i vigili del fuoco». A Brugnato, infatti, il vicesindaco ha spiegato chela priorità nella pulizia e nella ristrutturazione è stata attribuita alle fabbricheper accelerare la ripresa del lavoro. «Il secondo giorno – continua Alice - do-

po aver dormito nella sede dellaCroce Rossa militare, siamo andatidi casa in casa mettendoci a disposi-zione degli abitanti che avevano bi-sogno. Nel paese abbiamo notatouna buona coordinazione dei volon-tari da parte delle forze dell’ordine».Sono dunque bastati solo un paio digiorni per lasciare in questi ragazziun segno e la consapevolezza diquanto si possa fare insieme, solocon le proprie mani. Jacopo Sala,studente, dice che: «Ci siamo senti-ti gratificati da quest’esperienza e,cosa molto rara, ci siamo sentitidavvero parte di una comunità».

Noemi Tediosi

Fallita la Paganelli Spa. A decretarlo 21 milioni didebiti contratti dalla storica attrezzeria, il cui pre-sidente Giuseppe Alloni, già amministratore de-

legato, è oggi il liquidatore. Mentre i commissari ten-tano di assicurare commesse alla nuova Paganelli srl,100 lavoratori sono in cassa integrazione straordinariadal 3 di ottobre. Ha espresso forte preoccupazione peril futuro della nuova azienda il sindaco Daniela Gaspa-rini, che in questi giorni incontrerà i lavoratori. «I com-missari hanno intimato a uno dei tre acquirenti di ac-quisire l’azienda, ma la difficoltà di ottenere anche so-lo la fideiussione per i 25 mila euro necessari per ilpagamento dell’affitto dei capannoni – ha spiegato ilreferente delle rappresentanze sindacali unitarie (rsu)

Claudio Passarella – unitamente alla volontà di unodegli altri due acquirenti di entrare in possesso dei so-li macchinari e di non mantenere la produzione a Ci-nisello Balsamo, non ci fa ben sperare. Siamo scorag-giati e personalmente non farò niente di più di quantoho già fatto, perché ad oggi a nessuno interessa dav-vero che l’azienda resti aperta. Senza contare che searrivassero commesse da Skoda, ci sarebbe lavoro so-lo per 35 di noi con un contratto (ore, turni e bustapaga) unilateralmente stabilito dall’azienda». Ai 100lavoratori altamente specializzati, tranne 19 che saran-no accompagnati al pensionamento, dopo le 52 setti-mane di cassa integrazione straordinaria spetterà lamobilità e la ricerca di un nuovo posto di lavoro. S. Z.

FALLISCE CON 21 MILIONI DI DEBITI. A RISCHIO 100 POSTI DI LAVORO

Chiude la storica ditta “Attrezzeria Paganelli”

Borghetto Vara

Page 4: cinisello_giornale_19

CRONACA Mercoledì 30 novembre 20114

fuOri dal cOrO

bocconiani

Abbiamo un nuovo governo e quasi non ce ne siamo accorti. Se non per l’as-senza di Stracquadanio dai talk show. La politica deve prendere un po’ di fiatoe la nomina di Mario Monti è stata una scelta politica. Anche di quelli della de-stra, non più in grado di tenere il Governo, dopo aver negato (per tondi tre an-ni) l’esistenza della crisi. Adesso abbiamo i professori. Per lo più bocconiani.Sono tutti esperti dei settori. Tra l’altro, dal 1948, soffrivamo dell’assenza di unufficiale alla guida del Ministero della Difesa. Essendo sicuramenteprofessori,avranno anche una sensibilità sociale, lontana dal conflitto d’interes-si, quindi (tra le molte altre) anche un’educazione umanistica. Serve, quando inumeri sono stringenti. Mi rifiuto di credere ad uno che ha studiato se mi par-la solo di conti, flessibilità, spread, tagli e tassi vari. Nel nuovo Governo, mi pa-re di intravedere una certa sobrietà e (finalmente) una limpida coniugazione deiverbi. Non avremo, di certo, qualcuno che confonde il gerundio di armare conla canzone di Enzo Jannacci:«Era quasi verso sera…sero dietro stavo andan-do…che si è aperta la portiera, è caduto giù l’Armando».(1964). Per fortunac’è la Bocconi. Il suo fondatore, Ferdinando Bocconi (1836-1908) ricco com-merciante di stoffe, aveva voluto l’Università in memoria del figlio Luigi ilquale, al grande negozio di via Tommaso Grossi, preferiva l’avventura. Essendouno con i mezzi, era tornato dagli Stati Uniti, con una Playstation Move dell’e-poca. Cioè una carabina a ripetizione, Winchester 73. Con un giocattolo delgenere non gli restava che sparare e siccome la stagione delle allodole stavafinendo si è aggregato, come borghese, all’Esercito per esibirsi in libertà du-rante la battaglia di Adua (1 marzo 1896). Mal gliene incolse e non tornò maipiù. A non voler far di conto si corre qualche rischio ma tutte le esperienze ser-vono a migliorare. Sapere tutto di partita doppia non esonera dal cogliere la dif-ferenza tra i numeri e le persone. Quelle in carne e ossa. Che la sorte vi siapropizia, bocconiani. Ivano Bison

STOP ALLE CIRCOLARI INTERNE 710-711Circolari interne sottoutilizzate. Lo ha detto l’amministrazio-ne comunale decidendo la soppressione delle corse degli auto-bus 710 e 711 del servizio di trasporto pubblico locale (tpl).L’amministrazione si è impegnato a ricercare insieme alla cit-tà di Milano e alla Provincia una collocazione lavorativa ai 15dipendenti della ditta Caronte, gestore del servizio di tpl dal1997. Il sindaco Daniela Gasparini ha anche annunciato l’av-vio entro l’anno di un confronto con l’Azienda Trasporti Mi-lanesi (ATM) per verificare la possibilità di estendere i percor-si delle circolari ai mezzi ATM.

LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE Il Comune rientrerà del 100% delle somme evase recuperategrazie al lavoro del neonato consiglio tributario. Si tratta di unorgano formato da cinque dirigenti comunali che in collabora-zione con gli uffici finanziari, la Polizia Locale e gli enti utilia fornire informazioni sulle situazioni patrimoniali dei contri-buenti, parteciperà all’attività di accertamento fiscale in stret-ta collaborazione con l’Agenzia delle Entrate al fine di contra-stare il fenomeno dell’evasione fiscale. «Continua la campa-gna di lotta all’evasione fiscale, iniziata con la stipula dellaconvenzione nel 2010 con l’Agenzia delle Entrate - ha spiega-to il vicesindaco Luca Ghezzi - che ci ha consentito di rientra-re del 33% poi del 50% e oggi del 100% di quanto recupera-to grazie al lavoro di accertamento che il consiglio tributariometterà in atto».

NUOVA GESTIONE AL CINEMA MARCONINon più in vendita, dopo le proteste dei cittadini, il cinemaMarconi sarà dato dal Comune, proprietario della struttura, ingestione a un importante operatore del settore. Oltre al rilan-cio della storica sala cinematografica, il nuovo gestore cureràil consueto appuntamento estivo di “Cinema nel Parco”. «Siapre una fase sperimentale di tre anni grazie alla positiva col-laborazione tra amministrazione comunale e privato – ha spie-gato l’assessore alle Politiche culturali Luciano Fasano – chepunta al rilancio della sala di proiezione, rimossa dal piano dialienazione, con la predisposizione di abbonamenti economi-camente vantaggiosi per anziani e famiglie».

brevi dal cOmune

SCUOLA SARDEGNA LIBERATA DAL TOPO

Si aggirava in almeno due aule, subito chiuse, della scuola materna Sardegna. Lapantegana (grosso topo di fogna), avvistata dalle insegnanti nelle scorse settimane,è stata finalmente debellata grazie al pronto intervento dell’azienda di derattizza-zione, immediatamente allertata dalla direzione scolastica. «Non abbiamo chiusola scuola avendo immediata-mente isolato le aule dove siaggirava topo – ha spiegato ildirigente Stefano Bonanomidella scuola materna – . Debel-lato con esche e trappole, sanifi-cati gli ambienti speriamo che nonsi ripresenti il problema, emersocon le recenti forti piogge».

Gli uffici cimiteriali si trasferiscono

in piazza dei Cipressi

Una nuova sede per gli uffici cimi-teriali. Dal 28 novembre tutti i ser-vizi relativi alle pratiche cimiterialiche si trovavano nel palazzo Comu-nale di via XXV Aprile si sono spo-stati nei nuovi uffici all’interno delcimitero di Piazza dei cipressi, chesono stati realizzati a seguito dellaristrutturazione. La nuova destinazione permetteràdi concentrare tutte le funzioni rela-tive alla gestione dell’evento morte,dalla denuncia di morte alla sepol-tura, in un unico luogo e nello stes-so tempo consentirà ai cittadini dirisparmiare tempo nel disbrigo del-le pratiche. Nello specifico nellanuova sede si raccoglieranno le de-nuncie di morte, si fisseranno i fu-nerali, si potrà manifestare la volon-tà alla cremazione, stabilire l’affidodelle ceneri o la dispersione, chie-dere il permesso di seppellimento,concordare tutte le attività relativealla polizia mortuaria (ad esempio iltrasporto funebre o l’autorizzazionealla posa dei monumenti) e infineottenere le concessioni cimiteriali.Gli uffici avranno i seguenti orari diapertura al pubblico: Lunedì 8.30-13.30; Martedì - giove-dì - venerdì e sabato 8.30-11.45;Mercoledì 8.30-11.45 e 14.30-17.00. I nuovi numeri di telefonosono: 02/66023263-273-274-261.Continuerà a rimanere attivo il ser-vizio di reperibilità per la fissazionedei funerali con il seguente numerodi telefono 320/4329443 per i festi-vi e le domeniche.

URGE MANUTENZIONE AI CORDOLI DI VIA CERVI

A pezzi i cordoli dell’area verde di via Cervi attendono da6 mesi di essere ripristinati. A denunciarne la pericolositàRenzo Tognini, che ha ricoverato i cordoli nel magazzinodelle scuole Marconi, dove in qualità di giardiniere in pen-sione presta opera di volontariato. «Ho sollecitato con duelettere gli uffici comunali preposti affinché ripristino i cor-doli scardinati dalla macchina tagliaerba. Se non lo faran-no loro lo farò io come l’anno scorso, ma è chiaro che c’èqualcosa che non và – ha spiegato Tognini - . Si tratta discarsa attenzione per non dire menefreghismo degli addet-ti, che mettono a repentaglio la sicurezza di pedoni e di au-tovetture qualora i cordoli finissero in strada».

SCATTANO I SIGILLI ALLA RIEL GALVANICA

Quattro vasche contenenti liquidi galvanici sono state rin-venute dalla Polizia Provinciale durante il sopralluogo, ef-fettuato su segnalazione di Arpa, nel capannone della RielGalvanica Srl in via Fogazzaro 8. Accertate le condizionidi degrado ambientale e di rischio inquinamento del suo-lo, dovuto a un non corretto smaltimento di liquidi galva-nici in assenza di misure di sicurezza e di tutela ambienta-le, l’area è stata posta sotto sequestro. Denunciato l’ammi-nistratore della ditta, in fallimento da giugno, per smalti-mento illecito di rifiuti pericolosi e per mancato rispettodelle procedure di bonifica. Sono in corso accertamenti pervalutare altre responsabilità.

Page 5: cinisello_giornale_19

ATTUALITÀ Mercoledì 30 novembre 2011 5

Piazza Costa, luogo di ritrovo per bambini, ragazzie anziani; una piazza viva e tranquilla, grazie an-che ai commercianti. I suoi portici si offrono co-

me “contenitore” che riesce ad aggregare. I giovani sidividono in modo naturale gli spazi: la compagnia sot-to un porticato è distinta da quella che si ritrova invecenella vietta adiacente. Mentre passeggio, quella svastica su una colonna è unpugno allo stomaco: stretta fra una grande croce celti-ca e il simbolo delle SS ne “decora” una facciata; dallato che guarda la piazza, lo scudo di una squadra dicalcio e una scritta che delimita chiaramente il territo-rio: NAZI-ZONE. Non possono mancare neanchescritte xenofobe. C’è un gruppetto di giovani sotto ilportico, mi osservano mentre guardo il pilastro. Mi gi-ro verso di loro, gli chiedo se posso fargli delle doman-de per un articolo su La Città. Le ragazze sono mino-

renni, Luca – GODZY per gli amici – inveceha 26 anni, in cerca di lavoro, in attesa dellagraduatoria per il Servizio Civile Volontariopresso il Comune di Cinisello Balsamo, Vigi-le del Fuoco Volontario. «Mi piacerebbe la-vorare nei pompieri ma le assunzioni sonbloccate», dice parlando della sua situazionelavorativa. «Godzy, cosa ne pensi dei simbolie delle scritte naziste che ci sono sulla colon-na?» gli chiedo. Una delle ragazze presentisembra stupita, pare che non si sia mai accor-ta della svastica , mentre Godzy dice che: «Lescritte sul pilastro sono sicuramente state fatte per“passare il tempo”, sono solo delle bravate fatte sen-za dar peso al significato». «Sì, però un simbolo comequello non è solo un “graffito”: racchiude un’ideolo-gia che nel secolo scorso ha portato tanta sofferenza

nel mondo, razzismo, de-portazioni, genocidi. Que-sta è veramente una “NA-ZI-ZONE”? E poi quellescritte contro l’Islam.. Voiche posizione prendete?Cosa ne pensate?» affer-mo rivolgendomi al grup-po. «Ma no... - continuaGodzy - è davvero una ra-gazzata. Piazza Costa èfrequentata da rumeni, al-banesi e non c’è mai statoalcun episodio di razzi-smo. È l’unica piazza do-ve ci si può incontrare:piazza Gramsci è troppo

dispersiva, non c’è un posto dove stare ed è colonizza-ta da quelli con Kebab e birre, qui è più tranquillo».Le ragazze dissertano fra di loro sulle origini storichedel simbolo e sul fatto che una posizione bisogna pren-derla, se no si va all’Inferno (citando Dante) fra gliignavi. «E l’Islam, Godzy?» «Intanto voglio sottolineare chePiazza Costa non è razzista. Dell’Islam se ne può par-lare: non mi piacciono le loro leggi e in Italia loro nonrispettano le nostre usanze. Ma piazza Costa non èrazzista». Si avvicinano alcuni amici «Venite! C’è ilgiornalista della Città!» dice un’amica di Godzy. Lacorreggo: «Non sono giornalista, di solito faccio foto-grafie…» «Lei è fotografo?! Quanto costa fare un bo-ok?! Ce lo può fare?» «A cosa ti serve un book?!» lechiedo. «Per lavorare! Se non hai un book non vai danessuna parte!»mi dice. «Sa perché Luca lo chiamia-mo “Godzy”?! Dai Luca, faglielo vedere!». Godzy fail timido, non se la sente di farlo in pubblico. Poi final-mente mi concede almeno la visione di un filmato re-gistrato col telefonino: l’imitazione del verso di God-zilla è a dir poco da brivido.

Sergio Orfeo

UNA “RAGAZZATA” O UN PROBLEMA SERIO PER CINISELLO BALSAMO?

Graffitti nazi sui muri di piazza Costa

Page 6: cinisello_giornale_19

CULTURAMercoledì 30 novembre 20116

“ALTROMERCATO” SI TROVA A CINISELLO BALSAMO

Equo solidale«Come l’aquila vorrei volare per

andare sù sempre più sù, vo-glio volare per andare a sco-

prire il mondo, mi hanno detto che è bel-lissimo…». È sullo sfondo del proverbiotogolese recitato da Arsene Duevi chevenerdì 25 novembre si è aperto lo spet-tacolo “E ora il mio occhio ti ha visto”che ha dato inizio alla serata di beneme-renza La Macina.Giunta alla sua tredice-sima edizione, questa premiazione è il ri-conoscimento della cooperativa Uniabi-ta verso quei sociche si sono distintiper aver promossoi valori della coo-perazione, dellasolidarietà e dellamutualità. E pro-prio perché è ne-cessario “raggiun-gere la consapevolezza che l’unione fa’la forza per far progredire la società”, co-me ha suggerito il presidente di Uniabi-ta Gianmatteo Marangoni, la Macina èstata consegnata ad uno “storico” dellacooperazione come Antonio Pizzinatoche quella consapevolezza l’ha raggiun-ta dopo una lunga esperienza nel sinda-cato, poi come senatore della Repubbli-ca e oggi come presidente regionale del-l’ANPI, e a chi la sta raggiungendo dan-dosi da fare sul territorio, come i giova-ni dell’Arci La Quercia.

«Un riconoscimento simbolico, un pontetra passato e futuro perché quella sag-gezza, di chi ha già vissuto parte della vi-ta, non si esaurisca e venga raccolta dal-le nuove generazioni» spiega il presiden-te della commissione di valutazione Da-vide Viganò. Accomunati dal merito “diaver fatto e continuare a fare per la co-munità”, i due premiati, Antonio Pizzina-to e Alessandro Gasparini (presidente delcircolo Arci), ritirano il premio con lastessa commozione e felicità. E se oggi

per la prima volta“i figli hanno me-no diritti rispettoai loro padri” ed èquindi urgente“invertire questatendenza per ga-rantire a tutti paridignità”, come di-

ce Pizzinato, quegli stessi figli cercano difarsi sentire e di dare del loro meglio: «Igiovani oggi vivono un momento difficile– spiega Gasparini - ma bisogna ricono-scere il loro impegno quotidiano: comeArci facciamo numerose iniziative coin-volgendo tutti, dai bambini agli anziani».Anche se i telegiornali oggi parlano solodel peggio che c’è in Italia, questa è unabella dimostrazione che c’è invece «mol-ta gente che con il suo sostegno contri-buisce a rendere migliore questa società» ha concluso Marangoni. Marta Valota

PREMIATI ANTONIO PIZZINATO E ARCI LA QUERCIA

Onorificenza “La Macina”

RIPARAZIONE, MANUTENZIONE, SOSTITUZIONE

DI CANCELLI ELETTRICI, RIPARAZIONE E MESSA A NORMA

VECCHI IMPIANTI ESISTENTI E FORNITURA DI NUOVI.PER PRIVATI E AZIENDE

VIA VOLONTARI DEL SANGUE 5 CINISELLO BALSAMO (MI)

TEL: 02 66048839 - 02 66047561 - 335 228470FAX: 02 66047562

EMAIL: [email protected]

MOSAICI DI SANT’EUSEBIOIn occasione delle celebrazioni di S. Am-brogio, lunedì 5 dicembre 2011, alle21,00, Chiesa di S. Eusebio di CiniselloBalsamo, incontro sul tema “Spiritualitàe Bellezza: i mosaici di Padre Rupnik”. Programma della serata:Introduzione di liturgia musicale a curadi� Suor Guglielmina Scattolin - Ausilia-ria Diocesana.Interventi e testimonianze con: Prof. Lui-gi Marsiglia - Critico e storico d’arte;Don Domenico Sguaitamatti - Resp. Be-ni Culturali Diocesi di Milano; SilvanoRedaelli - Collaboratore di P. M. Rupnik- Centro Aletti; Dott. Luciano Fasano -Assessore alla Cultura del Comune di Ci-nisello Balsamo.

Vent’anni fa apriva il primo nego-zio della Cooperativa ChicoMendes in via Padova, a Milano,

e nasceva l’esperienza del commercioequo e solidale alla portata di tutti. Unadozzina d’anni fa questa esperienza èsbarcata anche a Cinisello Balsamo,prima attraverso i banchetti dell’asso-ciazione “Gusto per la solidarietà” poiil negozio Altromercato, sotto i porticidi Via Martiri di Fossoli, dietro la chiesa di Sant’Ambrogio. Ed è qui che incon-triamo Paola Pica, responsabile del negozio.Da dove arrivano i prodotti di Altromercato? «Alimentari, abbigliamento e og-gettistica arrivano da Paesi in via di sviluppo, America Latina, Africa, Asia. Madi recente anche da realtà particolari italiane, come le cooperative carcerarie diSiracusa, Cuneo, Padova che producono magliette serigrafate, taralli, panettoni,olive. Abbiamo anche i prodotti dell’associazione Libera, provenienti da coltiva-zioni sui terreni confiscati alle mafie: verdure, pasta, vino».Cosa significa commercio equo e solidale?«Significa attenzione non solo per iprodotti, ma anche per i produttori, che devono appartenere a categorie partico-lari e rispettare dei criteri, come l’organizzazione in forma di cooperative o l’at-tenzione all’ambiente, alla coltivazione biologica. Il commercio equo e solidaleè un modello che restituisce ai produttori la dignità di quello che sono e di ciò chefanno, e questo viene fatto tenendo con loro contatti diretti, senza intermediari,pagando in anticipo parte della merce ordinata per consentire loro di finanziar-si, fissando i prezzi in modo che non debbano vendere sottocosto».Come si sviluppa il rapporto con il produttore?«Gli oggetti e gli alimentari so-no prodotti con materie prime dei popoli da cui provengono, ma i nostri esperticoncordano con i produttori dei modelli che possano avere un mercato anchepresso i clienti del nostro Paese. A noi interessa vendere, perché più vendiamo,più a loro è possibile guadagnare, e continuare a lavorare».Perché regalare equo e solidale a Natale?«Il nostro slogan è “a Natale regaladignità”. Quando facciamo un regalo non dobbiamo pensare solo a chi dona e achi riceve, ma anche a chi quel regalo lo ha costruito». Floriana Liuni

Una pigotta non è solo una bambola.Unicef, Fondo Nazioni Unite per l’Infanzia, nasce nel 1946, nel 1989 è “ nobelper la pace” e dal 2001 anche a Cinisello Balsamo, in via Villa 1, c’è un suo pun-to d’incontro. In occasione del prossimo Natale l’Unicef riproporrà su tutto il ter-ritorio nazionale e nella nostra città il progetto “La Pigotta” da un’idea nata daJo Garceau, coordinatrice del Comitato provinciale di Milano per l’Unicef. Que-sto giocattolo, che ricorda le bambole di una volta, servirà non solo per divertirechi lo acquista ma anche, grazie al ricavato della vendita, avviare iniziative uma-nitarie rivolte ai bambini. Vaccinazioni, distribuzioni di zanzariere per prevenirela malaria, somministrazione di vitamina A e vermifughi, promozione dell’allat-tamento al seno, educazione nutrizionale, formazione del personale sanitario escorte di medicinali. Il tutto destinato all’Africa dove ogni giorno 22mila bam-bini muoiono di fame. Oltre alla bambola si possono anche acquistare dei pac-chetti “Salva Vita” che hanno lo stesso scopo delle “Pigotte”, ovvero, con i fon-di ricavati, fornire aiuti in Africa. Le iniziative “La Pigotta” e “Salva Vita” han-no per obiettivo la riduzione della mortalità infantile. Sosteniamo il diritto allavita dei bambini con un piccolo contributo. Giacomo Bertoli

Page 7: cinisello_giornale_19

CULTURA Mercoledì 30 novembre 2011 7

IL PRIMO ROMANZO DI ANGELA GRILLO

Nasce “After the sun” After the sun è il primo romanzo di Angela Grillo, cinisel-

lese classe 1969 trasferitasi a Condino, piccolo comunein provincia di Trento, dove lavora nel negozio di telefo-

nia del marito. Angela ha svolto studi da perito aziendale a Ci-nisello Balsamo, e proprio negli anni della scuola superiore ènata in lei la passione per la scrittura.«Verso i diciotto anni ho seguito un corso di poesia che si tene-va presso la scuola che ho frequentato- racconta Angela -, e daallora ho cominciato a scrivere. I miei genitori mi hanno sem-pre incoraggiata, ma la vita (Angela è madre di due figli)mi haportato a ritagliarmi gli spazi per scrivere un romanzo solo do-po che mio padre è mancato. Sentivo di dover realizzare un desiderio anche suo».Stella, ventitreenne con una forte passione per il canto, è la protagonista di questo esordioletterario. Il suo carattere molto tenace la aiuterà a seguire i suoi sogni nonostante le traver-sie della vita (è orfana di entrambi i genitori), e a vivere con intensità l’amore, molto lega-to anche al suo mondo artistico. Un romanzo scritto con stile scorrevole e immediato, in cuii sentimenti più profondi nascono in modo spontaneo e genuino, dalle occasioni della vita

di tutti i giorni. Un percorso che vede Stella cadere e rialzarsi, sen-za mai smettere di lottare e di amare la propria arte. Il “sole” cita-to nel titolo è un importante filo conduttore della vicenda: dopoaver visto un’alba Stella farà un importante incontro, e “Sun” è ilnome della casa discografica con cui stipula il suo primo contrat-to.Pubblicato per i tipi di Lampi di stampa, il libro ha riscossoun buon successo, e c’è già chi aspetta il seguito, che è tra i pro-getti nell’agenda dell’autrice. Il libro è in vendita presso la Li-breria del Centro e su Amazoon.Attualmente Angela sta realizzando la versione mp3 del li-bro, che ha intenzione di regalare per Natale all’Unione Ita-liana Ciechi. La versione cartacea e l’e book sono invecedisponibili sulle maggiori librerie on line (lafeltrinelli.it,ibs.it, unilibro.it) e su lulu.com. Per rimanere sempre ag-giornati sulle novità che ha nel cassetto, Angela Grillo in-vita i lettori a seguirla sul suo sito, www.angelagrillo.it,

e sulla sua pagina Facebook. Beatrice Verga

LABORATORI PER FAMIGLIE E SCUOLE AL MUSEO

Creare con la fotografiaSono ripartite – sulla spinta del

successo ottenuto la scorsa edi-zione - le “Domeniche in fami-

glia” al Museo di Fotografia Contem-poranea, aperte a coppie, mamme,papà, bambini e ragazzi, zii, nonni enipoti. Un modo divertente per gioca-re con la fotografia insieme ai proprifigli e liberare la creatività di adulti ebambini. Dome-nica 11 dicembreil Museo proponeil laboratorio “Au-guri di famiglia”,per inventare ecostruire insiemei biglietti di augu-ri di Natale. Ilprogramma pro-segue poi fino adaprile 2012, conun laboratorio di-verso ogni mese:si giocherà con laluce, con le forme e si creerà ancheuna fantasiosa ricostruzione dellapiazza della città.I laboratori inizianoalle 15.30 e si concludono alle 17.30.Il programma completo è sul sito delMuseo www.mufoco.org. Se voletepartecipare prenotatevi perché i postisono limitati: tel 0266056626, [email protected] con successo anche i pro-

getti speciali ideati per le scuole. Perle elementari il Museo propone perquesto anno scolastico un percorso ditre incontri dedicati all’album di fami-glia, nel quale i bambini esplorano ilritratto e ricostruiscono la storia dellaloro famiglia spulciando negli album(reali e virtuali) e intervistando geni-tori e nonni.

Alle scuole medie invece il Museopropone un percorso di quattro incon-tri dedicato alla costruzione di unastoria attraverso le immagini. Parten-do dall’esperienza del fotoromanzo“Ricordami per sempre” realizzatodal Museo, i ragazzi saranno chiama-ti a costruire una fotostoria originaleche sarà sviluppata in un mini-fotoro-manzo. Fio.Me.

Page 8: cinisello_giornale_19

8 PUBBLICITÀMercoledì 16 novembre 2011

Page 9: cinisello_giornale_19

9Mercoledì 30 novembre 2011RUBRICA

+ -TELE-cOmandOdi Emanuele Lavizzari

Un saluto e un ringraziamento per l’attenzione: gesti comuni di una persona educa-ta in un normale contesto della vita pubblica. Eppure questa volta ci sono sembra-ti strani, inconsueti, quasi surreali. Dopo anni di pugni a mani nude il ring della

politica non ci è parso più lo stesso quando Mario Monti, pochi giorni prima dell’insedia-mento del suo governo, si è rivolto in maniera pacata ai giornalisti che lo seguivano in unadelle sue prime conferenze stampa dopo ore di consultazioni.Certo, l’esecutivo attuale è già stato bersaglio di critiche più o meno legittime in riferimen-to ai conflitti di interesse di alcuni dei suoi esponenti, alla loro ipotetica propensione per lasalvaguardia di “poteri forti”, all’inopportunità di un consiglio dei ministri nato lontano dal-le elezioni. Ma chi chiedeva un segno di discontinuità al momento l’ha comunque ricevu-to, se non altro nello stile comunicativo scelto dagli attuali rappresentanti dei dicasteri.È scontato sottolineare che gran parte delle campagne elettorali, della costruzione del con-senso popolare, della promozione dell’immagine avvengano negli studi televisivi. Non sispiegherebbe il fatto che, fino a poche settimane fa, parlamentari e ministri si affannava-no a partecipare a qualsiasi talk show per pavoneggiarsi e snocciolare innanzi alle teleca-mere i frutti del loro lavoro. Così il video, da mezzo per comunicare alla gente i risultatiottenuti dalla politica, è diventato il fine da raggiungere per acquisire notorietà e approva-zione da parte degli elettori. Qualcuno ha sostenuto che era da anni che non si sentivanodiscorsi così “parlamentari” a Montecitorio come quelli di Monti. E cosa dovrebbe direun premier innanzi ai deputati? Il neo presidente del consiglio è un tecnico, d’accordo,non un rappresentante di uno schieramento. Forse anche per questo motivo risulta menoaccalorato nelle sue parole e sempre misurato nei suoi ragionamenti. Ma proprio questosuo atteggiamento amplifica le differenze con il recente passato e la distanza tra ciò che icittadini meriterebbero e ciò che invece si ritrovano ormai da tempo: una politica che ur-la e non dialoga, che insulta e non propone, che è sempre più forma e meno sostanza, chevuole mostrarsi a ogni costo, fare notizia, far parlare di sé.Un governo che si rivolge agli italiani solo attraverso gli interventi istituzionali trasmessidai telegiornali e dalla carta stampata ci pare, dopo quello a cui ci hanno abituato, addirit-tura laconico e a livello comunicativo poco efficace. Ma ora è questo ciò di cui il Paese habisogno, di una politica del “fare” e non solo dell’“apparire”.

Meno video e più fatti

CAPODANNO A BORGO MAGLIANO RESORTMezza pensione (cenone incluso) pacchetto due notti (arrivo sabato31 dicembre) Euro 210,00; Mezza pensione (cenone incluso)pacchetto tre notti (arrivo venerdì 30 dicembre) Euro 250,00I prezzi si intendo per persona. Altre soluzioni e riduzioni per bambini su richiesta.Cena presso il Ristorante “Il Bucchero” (bevande escluse). Cenone di Capodannopresso “Il Bucchero” (bevande incluse). Durante il Cenone intrattenimento musicale,balli e lenticchie a fine serata. Informazioni Mondo Auprema Viaggi tel. 02 61293712

SABATO 4 FEBBRAIO 2012

BRAMANTE E LEONARDO. INSIEME A MILANOGITA DI GRUPPO A MILANO Milano meravigliosa e sconosciuta che, con i Visconti, gli Sforza e Ludovico il Moro,diventa centro di cultura e arte nel XV secolo. Milano capitale europea dell’arte ri-nascimentale, frequentata da artisti d’eccezione come il Bramante e Leonardo daVinci Quote soci Euro 50,00; non soci Euro 55.00 (include: pullman a.r., guide intera gior-nata, entrate). Iscrizione entro 22 dicembre. Informazioni presso Mondo Auprema Viaggi tel. 02 61293712

SABATO 10 DICEMBRE, ORE 21,00Palazzetto Allende - via XXV Aprile - Cinisello B.

AUPREMA VOLLEY1° SQUADRA SERIE “C” - CAMPIONATO AUPREMA VOLLEY - DOMUSNOVA (Ingr. libero)

������������� �������� ��������������������������������� �����������

���������������������� �� ������ ���������������������������� ����������������������� �����"����������� ����������� �������� �!!!������ �������

tel. 02 61293712

Page 10: cinisello_giornale_19

10 RUBRICAMercoledì 30 novembre 2011

Il telefono della camerata annuncia il servizio dell’1.30.C’eravamo appena addormentati dopo aver riso e chiacchie-rato un po’. «È un verde per accertamenti» comunica il cen-tralinista. Quando ci mandano per “accertamenti” si trattaspesso di “servizi taxi”; poi non mi risultano case a quel nu-mero della via indicata: mi sa di scherzo. Percorriamo la stra-da partendo dai civici alti e in breve ci ritroviamo al 37. Del41 non c’è traccia. Rifacciamo il giro dell’isolato senza riu-scire a trovare il posto. «Nadia: chiama la centrale, fatti da-re dettagli, qui non c’è nessuno». L’operatore la tiene in at-tesa mentre cerca di rintracciare il cittadi-no che ha chiamato. Dopo un minuto:«Sì? Allora è subito dopo l’edificio mar-rone? Sì.. uno scivolo carrabile sulla de-stra. Ho capito, sì. Sì, grazie, ti faccio sa-pere» «È un edificio dismesso, un ricove-ro per senza fissa dimora. Il 118 chiede diavvisare se ci fosse bisogno delle forzedell’ordine». «La macchina la lascio qui,non riesco a scendere. Dai, sbarelliamo».La barella fatica a scivolare sul cementopieno di buche. Arriviamo al portone ar-rugginito che si apre con uno stridio assordante. Riusciamo afare solo pochi passi, la barella la dobbiamo lasciare lì. «Lu-ca, vai a prendere la torcia in macchina» ordina Nadia al“terzo”. «Aspetta! Porta anche le mascherine!». Un varco nelmuro si affaccia su un maleodorante e buio openspace, che lacandela dell’uomo venuto ad accoglierci non riesce a illumi-nare. «Venite, è da questa parte. Ha febbre da 3 giorni. Sta-sera continua a tremare, non riesce a fermarsi». Per raggiun-gerlo dobbiamo fare lo slalom fra persone stese a terra, bot-tiglie, lattine e rifiuti vari. Qualche siringa abbandonata. Ognivolta che il fascio di luce colpisce i volti di chi dorme, Lucasi becca insulti. La mia torcia frontale, invece, segue i movi-

menti della mia testa: illumina una scopa appoggiata a unaparete, una sorta di armadio, due sedie, una pila di pallet, unfornellino da campeggio, un angolo dalle pareti affumicatecon ancora un po’ di brace ardente, e poi di nuovo la breccianel muro: la nostra via d’uscita (o di fuga, se necessario).«Ciao, sono Nadia, della Croce Rossa. Come ti chiami? Co-me ti senti?» - inginocchiandosi di fianco al ragazzo (di cir-ca 45 anni). «Ma che vuoi?! Chi ti ha chiamato?! Lasciamistare!!!» «Ci ha chiamato il tuo amico perché stavi male»«Gli avevo chiesto solo di cercare un’aspirina, andate via!»

«A quest’ora è difficile trovare una far-macia aperta, sai? Ti conviene farti visi-tare in ospedale: scotti e hai una bruttatosse» «Non ci vado manco morto inospedale!» mentre aumentava la suaagitazione. Mi intrometto nel discorso:«Lascia perdere Nadia, se non vuol ve-nire può stare tranquillamente qui, alfreddo. Prendi la bolla, gli facciamo fir-mare il rifiuto-ricovero e rientriamo».«Non firmo, vattene e lasciami dormire»«Va bene, andiamo! Però potresti essere

infettivo e fare ammalare tutti i tuoi amici». Ci mette un po’a rispondermi… «Qui non sono tutti amici… ieri mi hannofregato una coperta. Questa me l’ha ceduta Angelo e… e...»e le sue parole vengono rotte dal tremore che torna intenso.Nadia ripropone la domanda: «Vieni in ospedale con noi? Lìalmeno fa caldo». Fa un cenno di assenso con la testa. Men-tre lo posizioniamo sul telo (non riesce nemmeno a stare inpiedi) e lo copriamo, guarda Nadia e dice: «Mi chiamo Da-rio. Non mangio da 2 giorni». Usciamo con Dario da quel non luogo, da quel mondo paral-lelo spesso non visto né immaginabile, comunque fatto daEsseri Umani.... invisibili.

VOCI DALL’AMBULANZA di Sergio Orfeo - VDS CriVOCI DALL’AMBULANZA PRECISAZIONE

A seguito della nostra inchie-sta sui senza casa, il signorAntonio Alloggio, proprieta-rio dell’appartamento di viaPecchenini 1 da dove è statasfrattata Florentina Bottezza-to e la sua famiglia, ha preci-sato: «Sono un immigrato econosco le fatiche di chi sitrova solo a dover affrontarele difficoltà della vita. Perquesto con mia moglie ab-biamo aiutato FlorentinaBottezzato, prima e dopoaverle dato in affitto, nel2005, l’appartamento di no-stra proprietà. La donna haperò smesso di pagare l’affit-to a febbraio 2010 e nostromalgrado, per 18 mesi, oltrea non percepire i soldi delcanone abbiamo dovuto far-ci carico delle spese condo-miniali, non pagate da Flo-rentina. Io e mia moglie sia-mo pensionati e sebbene pro-prietari di una seconda casa,che abbiamo messo in vendi-ta dopo questa amara espe-rienza, non possiamo per-metterci di sostenere allog-gio e spese di un’altra fami-glia, di cui potrebbero invecefarsi carico quanti in questigiorni si sono sentiti autoriz-zati a giudicarci».

Page 11: cinisello_giornale_19

11Mercoledì 30 novembre 2011ATTUALITÀ

Numeri vincenti della lotteria Auprema Onlus

Un carabiniere apre la porta di unacella. Ne esce un uomo, si capi-sce subito che sta male: cerca di

reggersi aggrappandosi alla porta, nonriesce a respirare. Dopo 2 minuti e 20’l’uomo sempre più in affanno tira fuoridalla tasca dei pantaloni un inalatore.Dopo 4 minuti e 50’ sta per crollare, lesue dita cercano con fatica un ultimo ap-piglio. 4 minuti e 54’: l’uomo cade aterra. Il video, pubblicato da repubbli-ca.it - visibile integralmente sul sito del-l’associazione “Diritti per Tutti” – ci di-ce che questa storia non arriva da uno diquei Paesi in cui i diritti fondamentalidell’uomo sono negati. No, perché Sai-dou Gadiaga, senegalese di 37 anni, èmorto per insufficienza respiratoria inItalia, nella caserma del comando pro-vinciale dei carabinieri di Brescia. Al dilà della gravissima questione delle car-ceri italiane – più di 1.800 detenuti mor-ti negli ultimi 11 anni – la morte di Sai-dou ci ricorda che in questo Paese esi-stono persone che hanno diritti, come inogni Paese civile, e altri che non ne han-no, tra cui i migranti clandestini. Perchél’unica colpa di Saidou, in Italia da ben15 anni, è stata quella di aver perso il la-voro per cui aveva un contratto regolare.Perché era in cella? Non aveva rubato,ucciso, usato violenza a persone o cose,ma un reato l’aveva commesso, anzi sipotrebbe dire che era lui stesso un reato.

Insieme al lavoro aveva perso il permes-so di soggiorno, diventando clandestino.Insieme al permesso di soggiorno haperso la vita. Non avere il permesso disoggiorno significa non esistere, nonavere alcun diritto. Significa alzarsi ognigiorno per andare a lavorare - perché dilavoro nero per i clandestini in Italia cen’è – senza la speranza di poter miglio-rare la propria condizione, perché la leg-ge italiana impedisce di passare dal la-voro nero a quello regolare. E se lavoriin nero sei ricattabile, puoi arrivare adessere uno schiavo. Significa non poter-si ammalare e soprattutto non potersi farmale, perché dal medico e in ospedalenon ci puoi andare. Significa non averediritto a una casa, non poter frequentareun corso per imparare la lingua del Pae-se in cui si è arrivati, non poter avere as-sistenza legale nemmeno quando si èstati truffati. Significa muoversi guardin-go, stare ai margini, non dare nell’oc-chio, essere invisibile. Perché se doves-sero fermarti potresti essere espulso e ri-mandato nel tuo Paese, anche se là c’è laguerra o la fame e rischi di non poter vi-vere- Potresti finire in carcere o in uncentro di identificazione ed esplusione.Potresti finire come Saidou, morto a 37anni perchè aveva perso il lavoro ed eradiventato clandestino. Lo dice la leggeitaliana, la legge di un Paese che si dicecivile. Licia Lanza

SAIDOU GADIAGA È MORTO PERCHÈ “CLANDESTINO”

Quando i diritti non esistono

L’EDUCATORE NEI NIDI D’INFANZIA. QUALI COMPETENZE PROFESSIONALI E QUALE FORMAZIONE?

A 40 ANNI DALLA 10441° dicembre 2011 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 Aula Martini (Ed. U6/4)

Università degli studi di Milano Bicocca

Introduce Susanna Mantovani – Università degli Studi di Milano BicoccaNe discutono:

Debora Acquaviva - Educatrice Nido Bambini BicoccaPiera Braga – Università degli Studi di Milano Bicocca

Marco Fibrosi – Educatore e Pedagogista Comune di Parma Monica Il Grande – Cooperativa Orsa

Agnese Infantino – Università degli Studi di Milano BicoccaPiercesare Rivoltella – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Sergio Tramma – Università degli Studi di Milano BicoccaManuela Vanoli – Segretaria Regionale Funzione Pubblica CGIL

2 DICEMBRE 201140 ANNI DELLA 1044

Nido Girasole Nido La Nave Nido Arcobaleno

Nidi apertiMerenda bambini e genitori

1 Buono viaggio da € 1000 presso Agenzia Viaggi Mondo Auprema 17311

2 Soggiorno settimanale a Magliano in Toscana 14996

3 Soggiorno settimanale a Magliano in Toscana 12969

4 Soggiorno settimanale a Magliano in Toscana 12341

5 Smart Phone Samsung 13953

6 Navigatore Garmin Europa 17847

7 Polizza Assicurativa Unipol annuale per abitazione 14136

8 Polizza Assicurativa Unipol annuale per abitazione 14163

9 Polizza Assicurativa Unipol annuale per abitazione 20242

10 Mokona Bialetti 17531

11 Fotocamera Canon mod. Con scheda SD 15522

12 Ventilatore a colonna Rowenta 17566

13 Fotocamera Kodak c. scheda SD 18903

14 Scopa elettrica De Longhi 15478

15 Radioregistratore Philips 11625

16 Trattamento estetico 11060

17 Cornice fotografica digitale Kodak 18341

18 Cornice fotografica digitale Kodak 17551

19 Cornice fotografica digitale Kodak 18478

20 Casseruola a pressione Lagostina 13745

21 Set 3 padelle Moneta in ceramica 13524

22 Ferro a vapore 20397

23 Vaporone Termozeta 18900

24 Tritatutto Ariete 14072

25 Cesto alimentare Altromercato 10929

26 Cesto alimentare Altromercato 12845

27 Cesto alimentare Altromercato 15877

28 Telefono cordless Siemens 16708

29 Radiosveglia 21004

30 Radiosveglia 19136

31 Bistecchiera Fontignac 18661

32 Sbattitore B&D M270 15237

33 Lampadario 18177

34 Piantana 17393

35 Buono spesa Coop. Lombardia - Cinisello B.mo 15268

36 Buono spesa Coop. Lombardia - Cinisello B.mo 11477

37 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 17596

38 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 11791

39 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 18788

40 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 13766

41 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 10834

42 Servizio per Fonduta 14798

43 Copri letto Gabel 10817

44 Confezione vino e olio Toscani 19660

45 Confezione vino e olio Toscani 14353

46 Confezione vino e olio Toscani 15238

47 Confezione vini Emiliani 18314

48 Confezione vini Emiliani 19611

49 Confezione vini Emiliani 11587

50 Confezione vini Emiliani 11733

51 Buono spesa Coop. Lombardia 15012

52 Buono spesa Coop. Lombardia 16707

53 Buono spesa Coop. Lombardia 15507

54 Buono spesa Coop. Lombardia 14809

55 Buono spesa Coop. Lombardia 17202

56 Buono spesa Coop. Lombardia 11312

57 Buono spesa Coop. Lombardia 10111

58 Buono spesa Coop. Lombardia 17237

59 Buono spesa Coop. Lombardia 12786

60 Buono spesa Coop. Lombardia 17255

61 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 19708

62 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 12044

63 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 15085

64 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 20465

65 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 17689

66 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 14085

67 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 16756

68 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 14963

69 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 17203

70 Buono spesa Coop. La Nostra Casa Cinisello B.mo 20336

Tutti i premi non consegnati al momento dell’estrazione potranno essere ritirati, presentando il biglietto in originale riportante il numero vincente, presso la sede della Fondazione - Via Garibaldi 47/49 Cinisello Balsamo. Dal giorno 15 novembre 2011: tutti i pomeriggi dalle 16 alle 18, previo appuntamento telefonico, e fino al 31 gennaio 2012. TELEFONO: 02.6127830I premi non ritirati al 31 gennaio 2012 saranno incamerati dalla Fondazione per essere messi in palio in una successiva lotteria, o in occasione di qualche altro evento successivo. La fondazione Auprema Onlus ringrazia i soci ed i cittadini che hanno concorso al successo dell’iniziativa.

Numeri Vincenti della lotteria Auprema Onlus

La Fondazione Auprema Onlus continua a proporsi come organizzazione di sostegno a significative iniziative di carattere sociale e umanitario. Proprio per proseguire il fine di solidarietà, in particolare i comitati di caseggiato si adoperano per raccogliere fondi da destinare alla fondazione.

L’ultima iniziativa che ha ottenuto un eccellente risultato è stata la lotteria. A questo proposito si riportano i numeri estratti:

La Fondazione Auprema Onlus continua a proporsi come organizzazione di sostegno a significative iniziative di carattere sociale e umanitario. Proprio per proseguire il fine di solidarietà, in particolare i comitati di caseggiato si adoperano per raccogliere fondi da destinare alla fondazione.

L’ultima iniziativa che ha ottenuto un eccellente risultato è stata la lotteria. A questo proposito si riportano i numeri estratti:

Page 12: cinisello_giornale_19

12 ASSOCIAZIONIMercoledì 30 novembre 2011

ALLA SACRA FAMIGLIA LA TRADIZIONALE ESPOSIZIONE

Ben 75 presepi in mostraLa magica atmosfera del Presepe tor-

na ad affascinare grandi e piccoli.La tradizionale mostra presepi pro-

mossa dalla Parrocchia Sacra Famiglia ègiunta alla sua decima edizione. Una tradizione che si ripete e negli anniha attirato un numero sempre crescentedi visitatori, anche per la qualità dei pez-zi in mostra. Quest’anno i presepi saran-no 75, frutto delle abili mani di artigianiche si dedicano con passione alla realiz-zazione di statuine, fondali, ambientazio-ni, curandone i più piccoli particolari e lascelta dei materiali. Una “storia” moltoarticolata, certo, quella del presepe, macon una parte importante, quella che ciracconta Papa Giovanni XXIII nel 1962:“Arrivi dappertutto un raggio di grazia,la grazia, la luce della Grotta di Betlem-me, il canto degli Angeli, la premura ma-terna di Maria, il patrocinio di Giusep-pe; e per ogni uomo sorga, nella purezzae nell’armonia più alta, l’inizio, il rinno-vamento della vera gioia, portata sullaterra del Figlio di Dio”. Ed è vero: quel-le statuine che vengono tirate fuori dalle

cantine dove erano state relegate quasidodici mesi prima sono sempre pronte aportarci e regalarci “la luce” che rischia-rò i “... pastori che vegliavano di nottefacendo la guardia al loro gregge”.In mostra dunque le tradizioni, le nostreradici così forti e uniche da costituire unpatrimonio che non possiamo tenere so-lo per noi ma da condividere con gli altri.Il tutto reso ancora più suggestivo dalpercorso espositivo, curato con grandepassione dal gruppo presepisti di Cinisel-lo Balsamo. I quali non si limitano a mo-strare i loro presepi, e quelli giunti daogni parte d’Italia per l’occasione, madurante l’anno organizzano corsi per tra-smettere la loro “passione” ai grandi edai piccini.La mostra allestita nei localidell’oratorio Sacra Famiglia di via Mon-te Ortigara 38 sarà aperta dal 3 dicembre2011 all’8 gennaio 2012 e seguirà i se-guenti orari: feriali e prefestivi dalle ore15 alle 18,30 i festivi dalle 10 alle 12,30e dalle 15 alle 19. Si organizzano anchepercorsi guidati per scolaresche. Per in-formazioni 3334669357 e 0289058161.

NATALE 2011 IL PENSIERO NON BASTACercasi volontari “con destrezza“ per pacchi solidali

Dopo i risultati positivi degli scorsi anni, ottenuti grazie al contributo di centi-naia di persone, anche per dicembre 2011 ABAREKA NANDREEONLUS rinnova l’iniziativa dei “pacchetti solidali”, e ricerca volontari per ilconfezionamento dei regali nel periodo natalizio a Cinisello Balsamo. Si tratta di un’importante occasione di visibilità per ABAREKA NANDREEONLUS che grazie all’aiuto di alcuni volontari, l’anno scorso ha permesso diraccogliere fondi a sostegno di un progetto in campo Educativo: “A Toye im-pariamo a scrivere il nostro futuro” in un villaggio nella regione di Segou (nelWest–Africa in Mali).Il periodo interessato è dal 3 al 24 Dicembre, ai volontari è richiesta unapresenza con turni di 5 ore dalle 10.00 alle 15.00 e dalle 15.00 alle 20.00, ne-gli orari e nei giorni più congeniali alla propria disponibilità, al Centro Com-merciale “ La Fontana “ a Cinisello Balsamo. Per comunicare la vostra disponibilità, potete scrivere a Enza Battista:[email protected]; [email protected]; Tel.: 3495651638E’ importante indicare nel testo i dati per essere contattati, i giorni e gli ora-ri nei quali sareste disponibili.Verrete successivamente contattati per un breve colloquio informativo.

NATALE SOLIDALE VO.CISi informa la cittadinanza che è inarrivo il Babbo Natale VO.CI con tantidolci per tutti.Domenica 18 dicembre il VO.CI conalcune associazioni:ABIO, EMERGENCY, ADMO,ANZIANI FRIULI, IL SORRISO NEL CUORE, GLD,CASA DELL’ACCOGLIENZA,G.V.V, ANFFAS, AVO. Il CUMSE con una buonissimasorpresa, sarà presente con deimanufatti associativi in offerta, sotto iportici Frova-Belfiore e nella piazzettaMartiri Belfiore–Gramsci. Le offerte ricevute dal VO.CIsaranno devolute alla Liguria.

LA VETRINA PIU’ BELLA

Prospettando “l’atmosfera natalizia”, la Confcommercio di Cinisello Bal-samo con i commercianti hanno deciso di rendere più bella la città oltre checon le luminarie che come consuetudini offriranno alla cittadinanza con unaserie di eventi che abbelliranno le vetrine e le piazze della città. Infatti dal27 novembre, dopo un corso di vetrinistica organizzato dalla confcommer-cio, i commercianti del territorio, hanno allestito le loro vetrine e si faran-no scegliere come vetrina più bella dai consumatori, che potranno esprime-re il loro apprezzamento tramite dei moduli che gli stessi commercianti con-segneranno.Le foto delle vetrine dei partecipanti saranno esposte il 10 dicembre in Piaz-za Italia, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, il giorno 11 dicembre in Piazza Co-sta dalle ore 10.00 alle ore 12.00, i giorni 17 e 18 dicembre in Piazza Gram-sci dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Inoltre durante i fine settimana di Dicem-bre si svolgeranno Mercatini di Natale e le giornate saranno allietate dallapresenza degli Alpini di Cinisello che offriranno ai cittadini Vin Brulè e ca-stagne, animazione e foto con il Babbo Natale per i più piccini.

Page 13: cinisello_giornale_19

13Mercoledì 30 novembre 2011COMMERCIO

Giorgia, Simona, Laura: tre le don-ne titolari della Effe Dolci Crea-zioni Srl. Dai panettoni artigiana-

li ai salatini, in città dal 2009 in via Mat-teotti 66 con un laboratorio e un puntovendita, accessibile dalle 8 alle 18 e sa-bato e domenica dalle 8 alle 13.30, alservizio dei clienti. Tra questi anchegrosse società di ristorazione, ristorantie locali alla ricerca di un prodotto di altissima qualità. «Abbiamo avviato la socie-tà nel 2009 con l’aiuto di amici e parenti forti delle competenze delle titolari – haspiegato Nicola De Marinis addetto al settore vendite – , dal 2010 siamo soci dell’Associazione Imprenditori Nord Milano e lavoriamo con soddisfazione, nonostan-te il difficile momento di crisi, grazie all’alta qualità dei nostri prodotti». Vincen-te l’utilizzo di materie di primissima scelta (farina, burro, uova, cioccolato…) concui Effe Dolci Creazioni confeziona artigianalmente i propri capolavori. Vincenteil mix tra innovazione tecnologica e sapienza della tradizione, che consente a Effedi proporre alla propria clientela un vasto assortimento di preparazioni con l’ausi-lio di macchinari tecnologicamente avanzati (impastatrici, laminatoio, spezza-ar-rotondatrice…). Passione e competenza con cui le pasticcere allestiscono: croissant (sfogliato conburro), torte salate, focaccione farcito, panettone gastronomico (pasta di pane far-cita con affettati, salmone e gamberetti), pasticceria mignon assortita e pizzette(15,70 euro al chilo), tartine, chiacchiere e tortelli, colombe e panettoni. Su com-missione anche cesti natalizi con prodotti del laboratorio per tutti i gusti e tutte letasche! Ma anche torte (classiche, crostate, pasta di zucchero, pan di spagna e cre-ma, al cioccolato) di battesimo, cresima, compleanno, matrimonio (piemontè e for-me svariate con frutti di bosco o rose di zucchero) personalizzate (con logo o foto-grafia del festeggiato in foglio di zucchero) e sagomate, anche di importanti dimen-sioni (da 15 a 70 euro al chilo a seconda del tipo di lavorazione). Infine panini (sa-gomati grandi o piccoli) alla nutella per le feste dei bimbi e coffee break (senza per-sonale di servizio). Possibilità di sconto in convenzione. Info allo 029153.4502 owww.effedolcicreazioni.com o [email protected] ordinazioni: [email protected] Sa. Zo.

TRE LE DONNE A CAPO DI EFFE DOLCI CREAZIONI SRL

Ditta in rosaSabato 19 Novembre nel Centro

Commerciale La Fontana, inaugura-to un nuovo locale nel campo della

ristorazione. Il brand Pollo Campero è ge-stito in Italia da Commercialunione Primas.r.l., la Società del Gruppo Il Gigante chesi occupa di ristorazione con i locali ad in-segna “AMODOMIO”. Pollo Campero,oggi la più grande catena latinoamericanaal mondo con ristoranti a base di pollo, ènata in Guatemalanel 1971 e da lì si èsviluppata in Ameri-ca Centrale, StatiUniti, Cina e Indone-sia. In Europa la suaprincipale presenza èin Spagna. «Per Pol-lo Campero – spiegaMassimo Nadalini,Direttore delle attivi-tà di ristorazione del Gruppo Il Gigante eresponsabile del progetto Pollo Camperoin Italia – lo sviluppo del mercato italianoè strategico: l’affermazione di questo pro-dotto, in una Nazione dalla ricchissimatradizione culinaria come l’Italia, assumeun importante significato a livello interna-zionale. Infatti, prima di proseguire il suosviluppo in Europa, Pollo Campero vuoleposizionarsi in Italia, perché il gradimen-to del pubblico italiano è un plusvaloreper tutta l’Azienda». L’Italia è dunque ilterzo Paese europeo dove Pollo Campero

diffonderà la sua catena di ristorazione:Commercialunione Prima, società licen-ziataria del brand Pollo Campero in Italia,ha intenzione di sviluppare la rete con ri-storanti a gestione diretta e locali in fran-chising. Le strategie di marketing preve-dono l’apertura di ristoranti sia in CentriCommerciali, non solo quelli del GruppoIl Gigante, che in localizzazioni strategi-che dove è previsto il transito di elevati

flussi di pubblico.CommercialunionePrima sta quindi pre-disponendo l’orga-nizzazione della retedi ristoranti PolloCampero con la pre-visione di aprire 25locali nei prossimi 3anni. Importante an-che il contributo a fa-

vore dell’occupazione: solo per i primi 2ristoranti sono state effettuate 20 nuove as-sunzioni. Tutti questi ristoranti sarannorealizzati secondo un preciso e collaudatoformat che riesce a conferire ai localiun’atmosfera familiare che si unisce ai piùmoderni standard qualitativi per assapora-re i piatti a base di pollo. Oltre al tradizio-nale “Pollo Campero”, ci saranno il “Pol-lo Crispy” e altri sfiziosi prodotti come“Camperitos”, “Alitas”, insalate, paninie “Burritos”, tutti a base di pollo.

Ari. Re.

“POLLO CAMPERO” AL GIGANTE DI CINISELLO BALSAMO

Lavoro nella ristorazione

Page 14: cinisello_giornale_19

14 SPORTMercoledì 30 novembre 2011

Miniatleti dell’ASAbasket impegna-ti, in occasione della “DomenicA-spasso”, manifestazione programma-ta dal Comune per la riduzione del-l’inquinamento atmosferico, ad unaesibizione all’aperto. In via Frova, gliatleti, nonostante una temperaturadecisamente rigida hanno iniziato adgiocare dando vita a partite di baskete a esercizi vari. Ai partecipanti, fel-pe rosse predisposte per l’occasione.La manifestazione, è continuata nelpomeriggio per concludersi al Bu-cum di via Monte Ortigara conun’amichevole con gli amici dellescuole minibasket.

Lo Skeleton con Marina RivaApertura di stagione per la specialità delloskeleton, domenica 6 nov a Igls, Innsbruck.La gara ha visto Marina Riva confrontarsicon atlete di Russia, Austria, Stati Uniti, Ro-mania, Spagna, Olanda, Svizzera, Slovenia eSvezia. La nostra connazionale è riuscita aconquistare un ottimo secondo posto. Un testpositivo di buon auspicio per le prossime ga-re che l’atleta sosterrà per la Coppa Europa.

Lo short track del Milan Skating Clubdi Sesto S. Giovanni scatta in nazionale

Incetta di medaglie e successi per il Milan SkatingClub, la società di short track, pattinaggio di velo-cità su ghiaccio in pista corta, del Palasesto, che ètornata vincente da Bormio, dove si sono svolti il1° Trofeo Interregionale e il 20° Valtellina Trophy.Al Trofeo Interregionale, medaglia d’oro e d’ar-gento per Alberto Forzinetti (classe 2002) che nel-la categoria Junior F si è classificato secondo nei 222 metri e al primo posto nei 333e 444 metri, aggiudicandosi così la prima posizione nella classifica generale. Anchenella categoria Esordienti, i sestesi Dario Bianchi e Daniele Folladore hanno saputodifendersi su tutte le distanze e nella classifica finale sono riusciti a classificarsi rispet-tivamente al 3° e al 4° posto.Il Milan Skating Club ha partecipato, con Francesco Bruzzo, Federico Salzani, cate-goria Junior A, Alice Baratelli e Susanna Salzani, categoria Junior B, al 20° Valtelli-na Trophy competizione internazionale che, dall’11 al 13 novembre, ha visto in gara180 pattinatori provenienti da 16 diverse nazioni europee

Si è tenuta domenica 13 novembre la prima tappa di Donna Sport, il nuo-vo progetto del Gruppo Bracco che tramite un concorso nazionale e untour in diverse regioni italiane premia le giovani ragazze più brave nel-

lo sport ma anche nello studio. L’appuntamento si è svolto, al Palazzetto del-lo Sport di Cinisello Balsamo, in occasione dell’incontro di basket femmi-nile di serie A1 Bracco Geas Sesto S. G. - Club Atletico Faenza. Il tutto al-la presenza della storica campionessa di basket Mabel Bocchi. che è stata lastar dell’iniziativa e ha spiegato al pubblico come “lo sport italiano sta di-ventando sempre più rosa. Genitori, appassionati, tecnici, media, sponsore istituzioni stanno finalmente rendendosi conto che la pratica sportiva alfemminile è una fondamentale risorsa per lo sviluppo di una società sana edinamica, in cui la donna è destinata a ricoprire sempre più ruoli determi-nanti.”. Spazio anche per la solidarietà: gli spettatori hanno ricevuto dellecartoline con cui votare il valore che più li rappresenta nello sport. Ciascuncoupon riconsegnato ha consentito alla Fondazione Rava Italia Onlus - cheaiuta i bambini di Haiti - di ricevere un euro dal Gruppo Bracco. “Donna

Sport” ha anche bandito un con-corso nazionale destinato a giova-ni atlete di tutte le discipline spor-tive federate con il CONI, per as-segnare loro dei riconoscimentisulla base dei meriti scolastici esportivi conseguiti. Le atlete po-tranno presentare la propria candi-datura che sarà valutata da unagiuria appositamente selezionata.Al termine del concorso le miglio-ri atlete saranno premiate con unviaggio a Londra in occasione del-le olimpiadi 2012, un tablet pc ebuoni da spendere nell’acquisto dilibri, dvd e cd. A partire dal 25 no-vembre le candidature potrannoessere presentate presso il sitowww.donnasport.it che ospita an-che tutte le maggiori informazionisul progetto e sulle iniziative incorso e in programma.

“DONNA SPORT” : AL VIA DA CINISELLO BALSAMO

Premiare le giovani atlete

I miniatleti dell’Asa basket

Page 15: cinisello_giornale_19

15Mercoledì 30 novembre 2011SPORT

Al Palasport del Cus Bologna, sabato 19 novembre, Giada Chioso ha conquista-to la medaglia d’ oro nell’ottava edizione del “Memorial Elvio Giovagnotti” dijudo per la classe juniores/seniores -70 kg - over 17. L’atleta ha vinto tutti gli

incontri prima del limite. Valeria Raimondi dell’ Isao Okano Club 97 di Cinisello Bal-samo, vincitrice della Coppa Italia nella categoria -57 kg, ha affrontato la categoria su-periore per allenamento, salendo sul podio per la medaglia di bronzo nella categoria -63 kg. Domenica 20, gli atleti dell’ Isao Okano hanno conquistato altre quattro meda-glie al 6° trofeo internazionale giovanile “Mon Club” di Appiano Gentile. Sara LaGamba è tornata alla vittoria conquistando l’oro nella cat. esordienti/b - u. 15 - fino a48 kg, sconfiggendo in finale la forte spagnola Martinez. Medaglia d’argento per Re-becca Andolfatto tra le esordienti/a – u. 13 -48 kg. Secondo posto tra le cadette u. 17-57 kg per Alida Frasca, anche se schierata nella categoria superiore alla sua dei -52kg. Infine medaglia di bronzo per Mattia Redaelli nei cadetti -66 kg , sconfitto solodall’ottimo moldavo Mardare, poi vincitore di categoria. Da segnalare, nella cat.cadet-ti -73 kg , il ritorno alle gare di Francesco Matrone dopo uno stop di più di tre anni.

ASAbasket Cinisello ancora in fondo alla classifica

Dopo le dimissioni di coach Ascenzo, in panchina l’inedita coppia formatadall’allenatore degli under 15, Alessandro Carletti e da Marco “Scipio”Scipioni. Il nuovo team di allenatori ha cercato di motivare il gruppo piut-

tosto che cercare nuovi schemi. Ma il primo approccio, partita on il Gisowatt Ve-negono ha visto i biancorossi soccombere, seppur di misura (68 a 65). La parti-ta casalinga, nonostante la sconfitta, aveva portato qualche timido segnale chepotevano far sperare in una ripresa della’ASA Seli. Le speranze di lasciare l’ul-timo posto si sono fatte ancora più remote dopo il match con la Sportiva Gavira-te. Nonostante i rientri di Buga e Pasetti il trend della Seli è proseguito in nega-tivo. Con questa, sono otto le partite perse. La partita ha visto i padroni di casadel Gavirate gestire la partita fino a sferrare il colpo del ko nel terzo tempo. Conun parziale di 17 a 9 i locali hanno steso i biancorossi che nell’ultimo quarto nonhanno dato segni di risveglio e hanno chiuso subendo l’ennesima sconfitta. 85 a63 il risultato finale. Le prossime due gare, al PalaAllende, saranno importantiper il proseguo della stagione. La squadra non dovrà perdere per evitare di spro-fondare sem pre più in classifica e vanificare tutta la stagione.

SUL PRIMO GRADINO GIADA CHIOSO E SARA LA GAMBA

L’Isao Okano raccoglie oriUn ennesimo exploit

dei giovani del-l’ASD Atletica Ci-

nisello, a Buscate dome-nica 13 novembre. Unabellissima giornata di so-le ha fatto da cornice allegare del “Cross del Prato-ne”. Un campo gara, foltoper numero e qualità, havisto tutti i quarantaseigiovani atleti dell’Atleti-ca Cinisello gareggiare con volontà eimpegno. Tra esordienti e ragazzi, i ri-sultati non sono mancati. Primo postoper Daniele Frezzato, Eso M 2004, inuna gara con ben 38 concorrenti. Se-condo posto per Elena Sanzeni, Eso F2005, e per Cautar Douhabi Eso F2003. Terzo gradino del podio per Fa-bio Focchi, Eso M 2002 e per MattiaSambruna Rag M 1998. Segnalazione

di merito per il piazzamento, sesto po-sto, conseguito da Erika Biroli Eso F2001, Pietro Martinelli Eso M 2003 eAnna Vacis Rag. F 1999. La passionee la determinazione e soprattutto la vo-glia di partecipare mostrata da tutti,“vecchi” e nuovi iscritti, sono stati unsegnale molto positivo e danno speran-ze di ulteriori nuovi successi nei pros-simi impegni.

Yari Olmi dell’ASA Ginnastica campione interregionale

Si è svolto a Mortara, il 20 novembre 2011, il Campionato InterregionaleNord-Ovest di Categoria. L’ASA, con il suo campione regionale Yari Ol-mi, ha centrato un altro obiettivo. Infatti Yari ha fatto suo il titolo di Cam-

pione Interregionale, nella gara composta dalle prove di volteggio, anelli, pa-rallele, sbarra, cavallo e corpo libero, con un punteggio di 86,85. Assieme aYari ottengono l’ammissione alla finale Nazionale L2 Edoardo De Rosa e Da-vide Longo. Anche Matteo Morando, con il decimo posto in categoria L3 vaalla finale nazionale.

A BUSCATE BEN 46 RAGAZZI DELL’ATLETICA CINISELLO

Partecipazione e risultati

Cross studentesco: fase distrettuale al Parco Nord

Sui prati del Parco Nord, giovedì 17 novembre, si è svolta la fase distret-tuale dei campionati scolastici di corsa campestre. La manifestazione or-ganizzata dal Provveditorato agli studi di Milano, in collaborazione con

l’A.S.D. Atletica Cinisello, ha visto una notevole partecipazione dei ragazzidelle scuole si primo e secondo grado. La giornata serviva per selezionare, gra-zie ai punteggi conseguiti con i piazzamenti degli studenti alle varie prove, lesquuadre che parteciperanno alla fase provinciale che si terrà a Segrate il pros-simo primo dicembre. Tra i numerosi studenti che hanno gareggiato presenti

anche i giovani che portano i co-lori dell’Atletica Cinisello. PerDebora Varrone, primo posto,terzo e quinto posto rispettiva-mente per Alessandro Vercesi eAndrea Bellandi mentre Riccar-do Cavozza è giunto sesto. Unasegnalazione di merito per De-sirée Ficarra, che da lanciatricenon è avvezza alle corse campe-stri, ma ha concluso la sua garainsidiando le posizioni di alcunemezzofondiste.

Page 16: cinisello_giornale_19

16 RUBRICAMercoledì 30 novembre 2011

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Annamaria Cialdella,Leonardo D’Agata, Americo Pa-gliara, Bruno Sivaglieri, Angelo To-soni.

DIRETTORE RESPONSABILE: Katia GiannottaREDATTORE: Luigi FilipcicCOLLABORATORI: Ivano Bison, Gianpietro Favalli, Emanuele Lavizzari, Licia Lanza, Floriana Liuni,Fiorenza Melani, Sergio Orfeo, Arianna Recalcati, Noemi Tediosi, Marta Valota, Beatrice Verga, Sabrina Zocco.

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867STAMPA: “San Biagio Stampa spa”via al Santuario della Guardia 43/P Genova - tel. 0107231700

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 0266040313Fax [email protected]

GRAFICA: Fernanda Boari

MMAARRIIAANNNNAACCAARRTTOOMMAANNTTEEA SOLO DONNE

Tel 34955404123663052342

Cinisello Balsamovia Pacinotti

(ang. via De Vizzi)tel. 02.6171244

CERCA TROVACERCO LAVOROlCerco lavoro per pulizie appartamenti,preferibilmente al mattino. Astenersiperditempo.Tel 3283189064lCerco lavoro assistenza anziani digiorno, di notte anche a ore, pulizie.Signora ucraina.Tel 3294429133lSignora rumena 42enne, referenziata,rientrante in Italia, assumerebbe lavori dipulizie domestiche e/o assistenzaanziani. Disponibile domeniche.Tel 3478565521lSignora cerca lavoro 1 o 2 volte lasettimana come stiro, pulizie, compagniaanziani, cura bimbi, ecc. Massimaserietà.Tel 3341786407l ucraina cerca lavoro per pulizie estiro, anche ad ore.Tel 3294429133lSono signora italiana seria. Cercolavoro come badante anziani anche oreserali. Con referenze.Tel 3345426417l44anni, serio e affidabile, offresi part-time a piccola azienda. Collaborazione atutto campo, esperienza comemagazziniere, impiegato, incaricatovendite, commesso, operaio. Partecipatovari corsi aziendali e di marketing.Contributi ridotti al 50%Tel 022552877

LAVORO OFFROlAVON Cosmetics ricerca collaboratriciaddetti vendita.Tel 3299585649lL’associazione di volontariato “ I TUOIAMICI CLOWN “ di Cinisello Balsamoricerca decoratori negozi per campagnadi Natale. Contributo economicogarantito.Tel 3737597319 – dalle 9.00 alle 18.00,dal lunedì al venerdì

LEZIONI RIPETIZIONIlUniversitario di 22 anni con laureatriennale in Ingegneria Gestionaleimpartisce ripetizioni medie e superiori.Disponibile anche il sabatoTel 3401472285

LOCALI VENDESIlVendesi monolocale con giardino privato,possibilità box (non perditempo)Tel 3349537647

VARIEl Computer fisso pentium 4 (HP), duemasterizzatori, processore 2,6 mhz, 2GBRAM, 30 GB hard disk, con tastiera, mouse,monitor a tubo catodico, Euro 200,00.Tel 3288282735lCyclette usata poco con cardiofrequenzimetro, calorie, timer. Euro60,00. No perditempo..Tel 3288282735

lMaestro di chitarra classica impartiscelezioni individuali anche a domicilio pertutti i livelli e tutte le età. Tel 3383705597 - [email protected] giochi accessori bimbi: ChiccoLullaby lettino campeggio con bassinet ematerasso euro 40,00, Baby ControlFisherprice euro 25,00. Tel 3385954452lVendo divano tre posti, mobile più duetavolini soggiorno, letto ferro battuto dauna piazza, scrivania. Vero affare.Tel 3387929374l 43enne, cerca ragazza per amicizia,ev. convivenza.Tel 3883462689

lVendo macchinina Chicco 4 in 1perbimbi 1/3 anni. Vendo porta legna dainterno o esterno, acciaio verniciatonero, seminuovo, con ruote. Vendo tutesci XL e XXL colori moda.Tel 3333865162lVendo casalinghi Foppapedretti ottimoprezzo: vassoio Morfeo legno massiccio50,00 euro, tagliere Quadrifoglio legnomassiccio e base marmo 150,00 euro.Tel 3385954452lWord, Excel, posta elettronica, internet.Impara a usare il computer da casa tua.Lezioni a domicilio. Sempre disponibile,qualsiasi orario.Tel 026600729 – 3479145526

SABATO 10 E DOMENICA 11 DICEMBRE

in piazza Gramsci, sotto i portici

del Banco di Desio, ti aspetta una stella di natale in ricordo di Lisa, la ragazza

di Cinisello Balsamo prematuramente scomparsa,

all’età di 27 anni, a causa della leucemia. Il ricavato andrà all’A.I.L., Associazione Italiana contro le leucemia,

per la ricerca contro leucemie, linfomi e mielomi, affinché,

attraverso la ricerca, questa terribilemalattia possa venire debellata. Ti aspettiamo per un significativo

atto di solidarietà.

Per motivi di trasferimento vendo a prezzo d’affare centro estetico

100 mq, 3 cabine, attrezzature di ultima generazione.

Recente ristrutturazione.Tel 3386546787