Chieri Notizie

32
COPIA OMAGGIO ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA AL VIA IL BANDO DEI LAVORI PER IL PROGETTO CITTÀ LA SALA CONSIGLIO SI RIFÀ IL LOOK CON 140 MILA EURO, È BUFERA! PANNELLI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PUBBLICI E SCUOLE COLLE DON BOSCO: L'OPERA DEL SANTO NELLE PAROLE DI DON PELLINI RADIO: INTERVISTA AI MODÀ OROSCOPO DEL MESE: TUTTO SU AMORE E LAVORO AL VIA IL BANDO DEI LAVORI PER IL PROGETTO CITTÀ LA SALA CONSIGLIO SI RIFÀ IL LOOK CON 140 MILA EURO, È BUFERA! PANNELLI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PUBBLICI E SCUOLE COLLE DON BOSCO: L'OPERA DEL SANTO NELLE PAROLE DI DON PELLINI RADIO: INTERVISTA AI MODÀ OROSCOPO DEL MESE: TUTTO SU AMORE E LAVORO LA FIERA PIÙ IMPORTANTE DI CHIERI DALL’11 AL 15 NOVEMBRE LA FIERA PIÙ IMPORTANTE DI CHIERI DALL’11 AL 15 NOVEMBRE

description

Il mensile del Chierese, le news del territorio

Transcript of Chieri Notizie

Page 1: Chieri Notizie

COPIA OMAGGIO

ATTUALITÀ INTERVISTE DAI COMUNI EVENTI&CULTURA LIBRI MUSICA MODA BENESSERE CUCINA

AL VIA IL BANDO DEI LAVORI PER IL PROGETTO CITTÀ

LA SALA CONSIGLIO SI RIFÀ IL LOOK CON

140 MILA EURO, È BUFERA!

PANNELLI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PUBBLICI E SCUOLE

COLLE DON BOSCO: L'OPERA DEL SANTO NELLE PAROLE

DI DON PELLINI

RADIO: INTERVISTA AI MODÀ

OROSCOPO DEL MESE: TUTTO SU AMORE E LAVORO

AL VIA IL BANDO DEI LAVORI PER IL PROGETTO CITTÀ

LA SALA CONSIGLIO SI RIFÀ IL LOOK CON

140 MILA EURO, È BUFERA!

PANNELLI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PUBBLICI E SCUOLE

COLLE DON BOSCO: L'OPERA DEL SANTO NELLE PAROLE

DI DON PELLINI

RADIO: INTERVISTA AI MODÀ

OROSCOPO DEL MESE: TUTTO SU AMORE E LAVORO

LA FIERA PIÙ IMPORTANTE DI CHIERI

DALL’11 AL 15 NOVEMBRE

LA FIERA PIÙ IMPORTANTE DI CHIERI

DALL’11 AL 15 NOVEMBRE

Page 2: Chieri Notizie
Page 3: Chieri Notizie

L’Arredamento e

Lo StilePRODUZIONE ITALIANA

CERTIFICATA E GARANTITA

CAMPAGNE PROMOZIONALI PRESSO I CENTRI COMMERCIALI

CON SCONTI A PARTIRE DAL 30%

• SPECIALISTI IN DIVANI LETTO

• MISURE E RIVESTIMENTI A SCELTA

• MATERASSI DA LETTO E DA DIVANO LETTO DI OGNI MISURA E COMPOSIZIONE

• PRODOTTI PERSONALIZZATIE SU MISURA

• PRODUZIONE ESCLUSIVAMENTE ITALIANA, CERTIFICATA E GARANTITA

• MODELLI ANCHE SU DISEGNO DEL CLIENTE

NNOOVVIITTÀÀDDIIVVAANNOOCCAASSTTLLEE33 LLEETTTTII

DISPONIBILI A FORNIRE PREVENTIVI GRATUITI A DOMICILIO

CONTATTI: SEDE UFFICIO IN CORSO TRAIANO 24/10 - 10135 TORINOTIZIANA 348 262 56 22

L’Arredamento e

Lo Stile

Page 4: Chieri Notizie

OTTOBRE 20114

Chieri Notizie Periodico d’informazione Anno 1°Ottobre 2011N. 5/2011Supplemento al quotidiano on line Chieri Notizie.it Reg. Trib. Torino n. 37 del 29/4/2008ROC n. 17050

Direttore responsabile: Fabio Cirantineo

Grafica: Rosa Zecchino

Stampa: MarcoGraf srl (To)

Chieri Notizie è distribuito gratuitamente nei comuni di:Chieri, Andezeno,Arignagno, Riva, Poirino,Trofarello, Cambiano,Santena, Pino T.se,Moncalieri, Nichelino

Hanno collaborato:Luigi Cirantineo, Marco Liguori, Eleonora Barbieri, Laura Consorte, Alberto Guggino,Lorenzo La Scala, Sergio Fasano

Redazione: Via Diverio 11 10023 ChieriPer comunicati stampa e informazioni:Tel. 011 94 00 [email protected]

Pubblicità su Chieri Notizie & Radio Chieri: Cel. 338 46 44 532 [email protected]

È vietata la riproduzione di testi, fotografie, studio grafico se non previa autorizzazione dell’editore. L’editore non è in alcun modo responsabile per marchi o slogan usati dagli inserzionisti.

Pag. 6-7-8-9-10-12 Attualità, Economia, Politica, Società

Pag. 11Speciale energie rinnovabili:fotovoltaico

Pag. 13-14Dai Comuni…

Pag. 15L’Orto del Pianalto: da informatici adagricoltori, la storia di un successo

Pag. 16-17La Fiera di San Martino, torna dall’11 all’15 novembre

Pag. 18-19Il territorio: il Colle Don Bosco, intervista a Don Sergio Pellini, il Rettore del Tempio

Pag. 20Speciale Scuola: Oxford Centre di Chieri

Pag. 21Speciale Salute: in forma con i consigli di Lorenzo

Pag. 22Chieri Fashion: i consigli per le acconciature dagli esperti di Jean Luis David

Pag. 23Speciale Casa: le tendenze dell’autunno-inverno

Pag. 24Radio: Intervista a Checco dei Modà

Pag. 25Informa Lavoro: sicurezza e scadenze fiscali

Pag. 26Curiosando in città: l’asilo “La Coccinella”

Pag. 27Benessere: I segreti di Hammam con la “Linea Delfino”

Pag. 28InCucina: consigli e ricette del territorio

Pag. 30Oroscopo del mese:salute, amore e lavoro

il punto

Ben trovati!Questo mese vi invito ad una riflessione su un tema di grande attualità: la giustizia.

Sul caso di Amanda Knox, è stata scritta una pagina di giustizia? Su questa sentenza

l’Italia si è spaccata tra giustizialisti e garantisti. Sono convinto del fatto che, nell’am-

bito della riforma liberale della giustizia che l’Italia attende da troppo tempo, serva

una seria responsabilità civile dei magistrati. Gli italiani l’avevano voluta a maggioran-

za larghissima con il referendum del 1987, dopo la nobile battaglia di Enzo Tortora,

ma poi il Parlamento la depotenziò. È ora di ripristinarla, è ora di riflettere sul modello

di “processo mediatico” che si è purtroppo imposto in questi anni.

La giustizia-spettacolo, in genere, rischia di condurre per definizione ad esiti giustiziali-

sti, alla messa tra parentesi del principio costituzionale della presunzione di innocenza,

e a una sistematica compressione di fatto delle ragioni di chi si difende, che viene

per mesi o anni esposto a un “trattamento” mediatico che rappresenta di per se una

punizione e una lesione profonda del diritto all’immagine, all’identità, all’onore e alla

reputazione, anche a prescindere dagli esiti processuali veri e propri.

Fabio CirantineoIl direttore responsabile

questo mese...

Page 5: Chieri Notizie

I n un periodo di tensionipolitiche e di crisi econo-mica, finalmente arriva

una buona notizia per lanostra città e soprattutto peri bambini dell’asilo nido edella scuola d’infanzia di ViaTamagnone. Sono stati stan-ziati 200 mila euro per effet-tuare i lavori di messa insicurezza dell’edificio. Comespiega il vice sindaco diChieri, Luigi Sodano: «Siamoparticolarmente contenti diaver ottenuto questo stanzia-mento, soprattutto perchésono stati solo due i Comunidella Provincia di Torino adottenerlo, e quello di Chieri èil più alto in assoluto.Ringraziamo per l’importan-

za data a Chieri e per l’atten-zione con cui da Roma sonoseguite le necessità delnostro territorio. Siamoorgogliosi che una strutturadella nostra città abbia rice-vuto l’interesse necessario e

che potrà così procedere aiquei lavori di messa in sicu-rezza di carattere preventivoche abbiamo in progetto». Ilfinanziamento è stato stabili-to, in una seduta congiunta,dalla Commissione V(Bilancio, tesoro e program-mazione) e dallaCommissione VII (Cultura,scienza e istruzione), con larisoluzione n. 8-00143,approvata a inizio agosto,che riceverà attuazione da undecreto ministeriale in via di

definizione. In totale lo Statoitaliano ha previsto un esbor-so di circa 115 milioni di europer la realizzazione degliinterventi necessari per lamessa in sicurezza e l’ade-guamento antisismico dellescuole in tutto il Paese. Tradi esse anche la struttura divia Tamagnone a Chieri, chepotrà così effettuare i lavorirelativi alla sostituzione dellacontrosoffittatura.

OTTOBRE 2011 5

SSCC

UUOO

LLAA

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

CHIERI: stanziati 200 mila euro per la messa in sicurezza della scuola d’infanzia di via Tamagnone

Solo due Comuni della Provincia di Torino sono riusciti ad ottenereil contributo da Roma

Page 6: Chieri Notizie

C reare nuovi servizi e valo-rizzare il patrimonio diChieri senza oneri per il

Comune. Questi gli obiettivi delProgetto Città, innovativo siste-ma di investimento in operepubbliche ideato dalla Città diChieri con la consulenza dellasocietà di sviluppo e finanza diprogetto “Chintana”. Il ProgettoCittà prende il via con la pubbli-cazione del bando per i primilavori, che prevedono la costru-zione di una scuola d’infanzia invia Polesine e la riqualificazionedel centro storico, in particolaredella chiocciola, posta a corona-mento della Chiesa di SanGiorgio, che domina l’intera areacentrale.La prima opera consiste nellacostruzione della nuova scuolamaterna, adiacente a quella ele-mentare, e nell’ampliamento delcomplesso scolastico esistente inBorgo Venezia. Avrà sei sezioniper ospitare fino a 180 alunni,un locale per la mensa e un giar-dino. La seconda prevede lariqualificazione di via SanGiorgio, nel tratto compreso trapiazza Mazzini e piazza IVNovembre, che delimita la cosid-detta chiocciola del centro stori-co cittadino. L’obiettivo dell’am-ministrazione è valorizzare ilpercorso che collega la partebassa del centro, via VittorioEmanuele II, con la parte alta, laChiesa di San Giorgio, favorendoal contempo l’accesso alla chiesa.Questo avrà ricadute positive siasulla viabilità, che in certi oraridiventa critica in concomitanzacon l’entrata e l’uscita dallascuola materna Sant’Anna, siasulle attività commerciali esi-

stenti. L’amministrazione nondovrà impiegare alcuna risorsafinanziaria per questi lavori, chesaranno portati avanti da privati.In cambio questi riceveranno incessione due edifici pubblici,Palazzo Diverio e l’ex CasaCombattenti, strutture cheappartengono al patrimonio delComune ma che non sono piùfunzionali, con l’obbligo di valo-rizzarli nuovamente e di desti-narne parte per uso commercia-le. La base di gara del compen-dio immobiliare che sarà oggettodi cessione è di 2,7 milioni dieuro. Gli uffici dell’Asl, oggiospitati nei locali di PalazzoDiverio, cambieranno sede entro la fine del 2012.Come spiega il sindacoFrancesco Lancione: «Il progettoCittà è il primo passo per dare aChieri una svolta, sia con la crea-zione di nuove opere pubblicheche forniranno servizi importan-ti e riqualificheranno l’interocentro, sia con la valorizzazionedegli edifici storici, antichi e dipregio, che possiede. Oggi leamministrazioni pubbliche nonsono più in grado di reperire le

risorse necessarie per investi-menti di grande portata. Il Pattodi stabilità lo impedisce e gli entitendono a estinguere i debiti,non a crearne di nuovi. Per darealla città quanto merita abbiamoallora deciso di adottare unsistema innovativo, su cui abbia-mo lavorato a lungo, che consi-ste nel far investire direttamentedei soggetti esterni nella realiz-zazione di nuove opere. In piùquesti soggetti dovranno curarela conservazione, la manutenzio-ne e l’ammodernamento degliedifici storici».L’amministrazione concederà,infatti, questi due edifici storicisolo a chi saprà curarne laristrutturazione e il cambiod’uso, ponendo dei vincoli preci-si. I due palazzi, che al loro cen-tro hanno un giardino, dovrannoessere riconvertiti con l’obbligodi conservare il verde pubblico ei lavori dovranno anche prevede-re la creazione di un parcheggiointerrato da mettere a disposi-zione dei cittadini. Un altro cri-terio fondamentale sarà il bassoimpatto che i lavori dovrannoavere sulla viabilità del centro esulla qualità di vita dei residenti.Gli edifici potranno essere desti-nati a uso residenziale, ma con il

vincolo di lasciare i locali posti apiano terra dell’ex CasaCombattenti all’insediamento dinuovi esercizi commerciali.Le opere pubbliche che derive-

ranno dall’assegnazione delbando saranno giudicate nonsolo sulla base dell’offerta eco-nomica, ma anche di alcuniparametri stringenti di qualità,in base al pregio tecnico e fun-zionale delle soluzioni propostea miglioramento dei progettiesecutivi già esistenti. In partico-lare, la nuova scuola materna divia Polesine dovrà essere proget-tata secondo i criteri del bassoimpatto ambientale dei materialiusati e del risparmio energeticodella struttura, mentre la chioc-ciola dovrà essere oggetto diripavimentazione in porfido, perrestituirle l’originaria bellezza,prevedere la riorganizzazione delsistema di illuminazione strada-le, anche sotto il profilo delrisparmio energetico, ed esserefrutto di un cantiere che lavorasecondo i criteri del rispettoambientale. Inoltre, sarà valuta-ta positivamente la proposta diposare cavi in fibra ottica e wi-fi.I progetti presentati dalle azien-de che parteciperanno al bandosaranno valutati al 50% sullabase dell’offerta economica e al50% sulla base della qualità diquanto proposto. In particolare15 punti saranno assegnati almiglior progetto di riqualifica-zione dei due edifici ceduti dalComune e 35 alle caratteristichedelle due opere pubbliche daeffettuare. Inoltre saranno pre-miati coloro che, al posto di unuso residenziale, sceglieranno didestinare Palazzo Diverio e l’exCasa Combattenti agli anziani,tramite la conversione dei dueedifici in residenze per la terzaetà. G.G.

OTTOBRE 20116

EECC

OONN

OOMM

II AAaa tt tt uu aa ll ii tt àà

Prende vita il “Progetto Città”, al via il bando per i primi obiettivi

Il Sindaco Lancione:«Promesse rispettate,il bando è il primosegnale dell’impe-gno preso»

Page 7: Chieri Notizie

È battaglia tra il nuovo Pam Store, nato sulle macerie dell’exFavretto, inaugurato a settembre e gli altri supermercati dellazona del chierese. La massiccia campagna pubblicitaria per il

lancio del punto vendita e le decine di promozioni e sconti sui pro-dotti, hanno conquistato i gusti (e i portafogli) dei clienti che con-tinuano a riempire il nuovo punto vendita a discapito delle altremarche storiche del territorio.In particolare, secondo i commercianti di strada Roaschia, da circaun mese si nota un evidente calo di acquisti da parte della cliente-la tradizionale, così come ci conferma Paolo F. negoziante di ali-mentari: <<C’è stato sicuramente un calo pari al 20-30 %, regi-strato in queste ultime tre settimane, in coincidenza con l’aperturadel nuovo iperstore di Corso Torino. Oramai noi della zona siamoabituati, da anni ‘combattiamo’ contro le grandi catene, ma questavolta non sono solo io a lamentarmi, anche i due grandi supermer-cati in questa zona hanno visto calare le vendite. Io ci passo soven-te per acquistare il giornale e prendermi il caffè, solitamente erano

frequentatida più gente,da un mese lecose sono cambiatein peggio>>. Anche laSig.ra Tiziana che gestisce un piccolo negozio di cosmetica confer-ma: <<È più di un mese che vanno avanti con la pubblicità sullacartellonistica, giornali e televisione. Un bombardamento di scontisu qualsiasi prodotto, per noi ‘piccoli’ è un disastro, mi consolasapere che coloro che ci penalizzano da anni, mi riferisco al Gs e alFamila, oggi si ritrovano nelle stesse nostre condizioni. Loro peròhanno le ‘spalle larghe’, se cadono non si fanno niente>>. D’altroparere è la Sig.ra Ivana, cliente storica del Gs di Strada Roaschia:<<Il calo è momentaneo, da una parte c’è la novità dell’apertura,dall’altra la posizione. Il Pam è nato con una nuova struttura cheattrae e incuriosisce, adesso molti ci vanno per ‘farsi una passeg-giata’, per vedere com’è il centro e quali negozi ci sono. La posizio-ne poi è fondamentale e aiuta: per esempio, chi arriva da Torino,magari da lavoro e ha poco tempo, si trova sulla statale una como-da opportunità per fare la spesa; chi è della zona, invece, è incenti-vato dalle promozioni e dalla disponibilità di un ampio parcheg-gio. Penso che sia un fatto transitorio e non duraturo. Grandicolossi della distribuzione come il Gs e il Famila andranno al ‘con-trattacco’ con altre promozioni sugli stessi prodotti e riconquiste-ranno la loro fetta di clientela. Se da un lato tutto questo penalizzai piccoli commercianti, c’è da dire che fa bene ai consumatori: piùconcorrenza vuol dire più risparmio e dato che siamo in unmomento di forte crisi, non possiamo lamentarci>>.Al contrario non sembrano placarsi le lamentele del piccolo com-mercio chierese, che con sempre meno tutele e garanzie da partedelle associazioni di categoria, attendono con ansia la prossima e‘gigantesca’ apertura di novembre: il nuovo ‘SuperGialdo’ a mar-chio Ipercoop, che con i suoi 70 negozi complicherà ancor di più lavita dei piccoli negozianti del territorio. FC

OTTOBRE 2011 7

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

EECC

OONN

OOMM

II AAEnnesima batosta al piccolocommercio chierese. Cosa ne pensano i negoziantidella zona?

Battaglia a colpi di “sconti”tra il nuovo Pam e gli altrisupermercati della zona

Page 8: Chieri Notizie

OTTOBRE 20118

L e turbolenze dei merca-ti, la crisi economica, itagli agli enti. Si potreb-

be continuare all’infinito, ilmomento non è dei migliorie c’è bisogno di tagliare laspesa pubblica e “crescere”affidandosi a strumenti chepossano incentivare l’occu-pazione e sostenere il lavoro.Questa la teoria, ma la pratica?In pratica, in un momentocosì ‘delicato’ per il paese,ogni iniziativa delle ammini-strazioni viene messa “sottoassedio”, esaminata, valutatanel bene e nel male, e pur-troppo strumentalizzata afini politici. Così anche ilprogetto dell’AssessoreAntonio Zullo e della GiuntaLancione, di rinnovare glistandard tecnologici dellaSala Consiliare, ha creatol’ennesima scia di polemiche.Ma cosa è successo? LaGiunta Lancione ha stanziato140 mila euro per la sostitu-zione del vecchio impiantoaudio della Sala Consiliare.Nella cifra messa a disposi-zione nel bando, è inclusa, larealizzazione della nuovaparte audio e di quella video,

con la possibilità di trasmet-tere in diretta web tutte lesedute del ConsiglioComunale.La procedura non è per nien-te piaciuta ad una sola partedell’opposizione. Per ilPartito Democratico: “Si trat-

ta di un investimento nonprioritario in un momento dicrisi, questa ingente sommapoteva essere destinata allefamiglie in difficoltà”. Il “dito” è stato puntato versoil “presunto colpevole” diquesta iniziativa così azzar-data, sembrerebbe a parerdell’opposizione, colui che

detiene la delegaall’innovazione tec-nologica, ovverol’Assessore AntonioZullo, che rimanda almittente le accuse :“Era in preventivo datempo, anche l’oppo-sizione, a giugno, erastata messa al cor-rente di questa deli-bera, ma ha taciuto eadesso per fini stru-mentali si lamenta.

Dobbiamo sostituire le vec-chie attrezzature per garanti-re un miglior confronto poli-tico, è un segnale di impegnoe trasparenza nei confrontidei cittadini. Sono decenniche utilizziamo apparecchia-ture fatiscenti, registriamo lesedute con uno strumentoanni settanta e siamo

costretti ad avere un tecnicoincaricato a ‘sbobinare’ lesedute”.In conclusione, se da unaparte c’è chi sostiene chequesta spesa (e 140 milaeuro non sono pochi) potevaessere rimandata in unperiodo di “vacche grasse”,c’è chi sostiene, anche nel-l’opposizione (ChieriFutura), che dare la possibi-lità ai cittadini di “partecipa-re” on line alle sedute delConsiglio è un segnale di“trasparenza” e democrazia.A questo punto chi avràragione?Il solo PD ha comunquedichiarato battaglia, nel frat-tempo, il bando per l’asse-gnazione dell’incarico vaavanti, l’affidamento arriveràentro la fine del mese. FC

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

L’opposizione si divide, il PD non ci sta e dichiara battaglia

CHIERI: la Sala Consiliare si rifà il look, 140 mila euro per gli impianti audio e video

PPOO

LLII TT

II CCAA

Page 9: Chieri Notizie

OTTOBRE 2011 9

SSOO

CCII EE

TTÀÀ

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

A Chieri lo sportello edilizia azzera la burocrazia

T empi duri per colpa dellaburocrazia? A Chierisembrerebbe il contrario.

L’assessorato all’Urbanistica eall’Edilizia privata delComune di Chieri ha trasfor-mato completamente loSportello di competenza, alfine di velocizzare le pratichee fornire risposte in tempistrettissimi.Da poco più di un mese,infatti, professionisti e privatipossono ottenere nel giro diun’ora l’istanza favorevole peri permessi di costruire o l’im-mediata archiviazione delleS.C.I.A. (segnalazione certifi-cata di inizio attività), cheattestano l’inizio di tutti queilavori sugli edifici per la cuiautorizzazione serve solo l’ac-certamento dei requisiti. Lepratiche edilizie sono prese incarico e approvate, o respinte,

dall’amministrazione in modosemplice e veloce. Basta scari-care tutti i documenti neces-sari per il loro avvio, compi-larli e prendere appuntamen-to presso lo Sportello. Qui itecnici dell’assessorato valu-tano la documentazione e se ècompleta si ottiene o l’imme-diata archiviazione delle pra-tiche S.C.I.A. o l’inizio delprocedimento per i permessidi costruire, che, fatte le

necessarie integrazioni, sonorilasciati entro un mese dalprimo incontro. Perl’Assessore all’Urbanistica edEdilizia Privata, Avv. LucianoPaciello: «Questo nuovosistema di gestione delle pra-tiche realizza un puntoimportante delle linee pro-grammatiche di questaAmministrazione. Le carenzedi risorse, accentuate dallebriglie del patto di stabilità,avevano creato una situazionenon più sostenibile sia per gliutenti degli uffici sia per glioperatori comunali. Questosistema non crea più arretra-to e quello ancora pendente

sarà azzerato nel breve perio-do. Il tutto per una maggioreefficienza del sistema cheporterà benefici alla cittàtutta, in particolar modo aicittadini e ai professionistiche operano con competenzasul nostro territorio». Tutte leinformazioni necessarie circamodulistica, modalità di pre-sentazione dei documenti eappuntamenti si possono tro-vare sul sito del Comune diChieri.

L’Assessore all’Urbanistica LucianoPaciello: «Nel giro di un’ora si può ottenere l’istanza favorevole a costruire,per avere i permessi o l’archiviazione»

Page 10: Chieri Notizie

OTTOBRE 201110

Il Comune di Chieri installerà cinqueimpianti fotovoltaici sui tetti di scuole ealtri edifici pubblici cittadini. Attraversoun bando pubblico, infatti, l’ammini-strazione concede a un soggetto pri-vato la possibilità di utilizzare le superfi-ci di cinque immobili di sua proprietàper l’installazione degli impianti.L’azienda che effettuerà la posa deimoduli ne dovrà curare anche lagestione per 25 anni, ricevendo tutti iricavi derivanti dalla vendita dell’ener-gia prodotta dai propri impianti allarete e usufruendo degli incentivi statalifissati dal Conto energia. In cambio,l’azienda, dovrà realizzare uno o piùimpianti fotovoltaici a uso e proprietàdel Comune, su altri edifici comunali.

Gli edifici coinvolti nel bando sono ilcomplesso scolastico della RegioneMaddalene, in via Bonello, le Scuoleelementari di via Bersezio e di viaFratelli Fea, la Scuola media M.L.Quarini, in via Monti, e le pensilinesituate presso il Movicentro di viaCampo Archero. La concessione dellesuperfici su edifici comunali avrà ladurata di 25 anni, al termine dei qualigli impianti diventeranno di proprietàdel Comune, oppure saranno rimossi.

Gli impianti che il soggettoprivato dovrà, invece,installare come compensoper le superfici che ilComune ha messo a dispo-sizione hanno alcune desti-nazioni preferenziali: lafalda sud di coperturadella Scuola elementare diPessione per la quale èprevisto un impianto foto-voltaico e, in una fase suc-cessiva, la Biblioteca civica

e la Scuola media M.L. Quarini le cuifinestrature potrebbero ospitare deifrangisole. L’assessore all’AmbienteArturo Calligaro sottolinea: «l’iniziativadei pannelli fotovoltaici rispecchia ilprogramma elettorale della GiuntaLancione, poiché si era impegnata almassimo rispetto dei temi ambientalicon la sottoscrizionedel protocollo diAgenda 21 enella massimacondivisionedegli indirizziproposti. LaGiunta pone iltema dell’am-biente sempre alprimo puntodella suaazioneammini-strativa».

SSOO

CCII EE

TTÀÀ

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

A prirà il prossimo anno l’asilo nido pubblico di Borgo Venezia, in via Pascoli 11. La scuola, i cui lavori sono in avanzatafase di completamento e che sarà attiva dal 2012, è nata grazie al finanziamento congiunto di Regione Piemonte eComune di Chieri. Il nuovo asilo ospiterà 30 bambini, con età compresa tra i tre mesi e i tre anni. Saranno divisi in due

classi, la sezione per 6 lattanti e quella per 24 bimbi tra i 13 e i 36 mesi. Il servizio sarà garantito per un minimo di 10 oregiornaliere, per almeno 5 giorni la settimana e 11 mesi l’anno. In particolare, il Comune di Chieri affiderà ad un privato l’inte-ra gestione della struttura, dalla parte amministrativa al servizio educativo, oltre a quello di cucina e alla pulizia dei locali, per9 anni, fino al 2021. Nella nuova scuola si potranno anche ospitare bambini non residenti, ma figli dei dipendenti delle azien-de situate a Chieri. In tal modo si darà ai genitori l’opportunità di lasciare i bimbi vicini al proprio posto di lavoro, favorendola conciliazione tra gli impegni familiari e l’attività professionale. G.G.

CHIERI: pronto l’asilo di Borgo Padova, il Comune lo da in gestione ai privati fino al 2021

“POLLICE VERDE“ A CHIERI: CINQUE IMPIANTIFOTOVOLTAICI SARANNO INSTALLATISUI TETTI DI SCUOLE ED EDIFICI PUBBLICI

AAMM

BBII EE

NNTT

EE

Page 11: Chieri Notizie

OTTOBRE 2011 11

Abbiamo già trattato la notizia relativa all’installazione daparte del Comune di Chieri di cinque impianti fotovoltaiciche verranno dislocati sui tetti di scuole e altri edifici pubblicicittadini. Ma quali sono i benefici economici ed ambientalidel fotovoltaico?Installare sul proprio tetto 8 metri quadri di pannelli fotovol-taici consente di abbattere per almeno 25 anni la propriaspesa per l’energia elettrica. Il costo dell’installazione oscillaintorno ai 9-10.000 euro, in altre parole pari al costo di unanormale automobile utilitaria. Poi con il ‘Conto Energia’ èpossibile produrre un reddito cedendo al Gestore della ReteElettrica l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari foto-voltaici. Inoltre, esistono agevolazioni regionali per ottenerefinanziamenti agevolati e contributi pubblici per affrontare laspesa iniziale.Detto questo, possiamo approfondire il tema e scoprire cosasono i pannelli fotovoltaici e come producono energia elet-trica mettendo a profitto la luce solare. L’energia solare èuna risorsa pulita e rinnovabile, indispensabile per la vitasulla terra. Oggi consente di liberarci dal peso della bollettadell’elettricità e migliorare la qualità di vita. Come funzionaun pannello fotovoltaico? Alcuni materiali come il silicio pos-sono produrre energia elettrica se irraggiati dalla luce solare.Una caratteristica fisica che ha consentito negli anni ‘50 larealizzazione della prima cella fotovoltaica della storia. Lostesso nome “fotovoltaico” esprime in sè tutto il significato

della scoperta, “foto” deriva da “luce”, “voltaico” deriva daAlessandro Volta, inventore della batteria. Le celle fotovoltai-che collegate tra loro formano un “modulo”, un insieme dimoduli compone il pannello solare fotovoltaico da installaresui tetti, terreni o terrazzi, ovunque ci sia un irradiamentodiretto dei raggi solari. I pannelli fotovoltaici stanno ottenen-do rapidamente il favore di consumatori e famiglie. Il van-taggio è evidente, investendo in un impianto fotovoltaicocasalingo si abbatte il costo dell’energia elettrica per almeno25-30 anni. In Germania, e di recente anche in Italia con ilConto Energia, i proprietari dei pannelli solari fotovoltaicirivendono l’energia prodotta alle società elettriche ottenen-do in cambio un reddito mensile aggiuntivo. Dal punto divista sociale, gli impianti fotovoltaici riducono la domanda dienergia da altre fonti tradizionali contribuendo alla riduzionedell’inquinamento atmosferico (emissioni di anidride carboni-ca generate altrimenti dalle centrali termoelettriche). Lamodularità dei pannelli solari consente di integrare i modulisulle superfici esistenti delle abitazioni, normalmente sui tetti.L’impatto ambientale e paesaggistico è pertanto nullo. LC

PPeerr iinnffoorrmmaazziioonnii:: FFeeddeelleenneerrggyy,, TTeell.. 333388 220011 1100 5577..wwwwww..ffeeddeelleenneerrggyy..iitt

IL FOTOVOLTAICOE I VANTAGGI PER L’AMBIENTE

EENNEERRGGIIEE RRIINNNNOOVVAABBIILLII

Page 12: Chieri Notizie

SSCC UU OO LLAA

Il Consorzio Chierese per i Servizi halanciato un’iniziativa prima dellevacanze estive per sensibilizzare gliutenti su un problema molto sentitoquale la riduzione degli ingombri, inparticolare degli imballaggi in plastica. È stata fatta un’estrazione a sorte tratutti gli utenti del Consorzio finalizzataall’assegnazione gratuita di n. 2.500schiacciabottiglie in plastica da 1,5litri e lattine.

Dal 30/09/11 al 30/11/2011 coloro chehanno ricevuto la lettera delConsorzio che indica di aver vinto loschiacciabottiglie possono ritirarlopresso il Centro di Raccolta del comu-ne di riferimento. È importante che lalettera originale venga portata con séper il ritiro. Il Consorzio è impegnatoattivamente in un programma costan-te di sensibilizzazione degli utenti conprogetti educativo-ambientali rivoltialle scuole del territorio, ai giovani eagli adulti. “Riduzione, riutilizzo, recu-pero e riciclo”: un monito da ricorda-re sempre per una corretta raccoltadifferenziata.

OTTOBRE 201112

Al liceo “Monti” di Chieri,durante l’ultimo giorno discuola, vennero distribuitia 4 euro l’uno, ai 1200studenti, le copie degliannuari con immagini dinudi: ragazzi e ragazze inpose osè. La storia risaleallo scorso mese di giu-gno. I rappresentanti diclasse, ritenuti responsa-bili della pubblicazionefurono puniti dal presidecon il 6 in condotta, ealtrettanto immediata fu

la reazione dei genitoridegli studenti che feceroricorso all’UfficioScolastico Regionale. Inserire foto hard nell’an-nuario scolastico non giu-stifica però il 6 in condot-ta, così i quattro studentihanno vinto il ricorso sulprovvedimento preso dalpreside. Il direttore generale,Francesco De Santis, nel

revocare la punizione, haspiegato che non bastaun singolo episodio, sepur spiacevole, per con-dizionare una valutazio-ne in sede di scrutinio,ma occorre un compor-tamento complessivoche costantementeinfrange regole compor-tamentali e di buongusto.

SSOO

CCII EE

TTÀÀ

aa tt tt uu aa ll ii tt àà

IL CONSORZIO CHIERESEPER I SERVIZI INVITAGLI UTENTI A PORRE PIÙ ATTENZIONE AGLIIMBALLAGGI DI PLASTICA

G iuseppe Sbriglio entra nel Cda del Chieri Volley Club. L’ex assessore allo sport delcomune di Torino assumerà la carica di vice-presidente, al pari di MassimoPerotti, con la delega ai rapporti istituzionali e con il territorio. Avvocato, 39 anni,

impegnato anche nella tutela dei consumatori come presidente Adusbef di Torino,Sbriglio si appresta a vivere con entusiasmo questa nuova esperienza.“Certamente per me - ha commentato Sbriglio - assumere la carica di vice presidente delChieri Volley Club è un grande onore. Mi sono sempre impegnato per far sì che ilPalaRuffini fosse una struttura in grado di lavorare a pieno regime. Dopo il basket con laPms e la pallamano della Città Giardino, ora c’è anche la pallavolo ed il Chieri VolleyClub, rappresenta per Torino, le ‘quote rosa’ in serie A. Personalmente sono un grandeappassionato di pallavolo, venivo già a Chieri a vedere le partite, ed in un’ottica di cittàmetropolitana credo che questa sia una grande opportunità per tutto il territorio cheunisce le due realtà”, prosegue Sbriglio. “Con umiltà mi metto a disposizione della diri-genza, l’augurio è quello di vedere un PalaRuffini gremito di appassionati”.

L’ex assessore allosport di Torino eletto

vicepresidente delChieri Volley

SS PPOO RRTT

CHIERI: foto hardal Liceo Monti, 4 studenti vinconoil ricorso

Page 13: Chieri Notizie

D opo l’incontro che si è tenuto tral’amministratore delegato di IkeaItalia Lars Peterson e il governato-

re Roberto Cota e dopo la prima riunionedel tavolo tecnico tra la Regione e proget-tisti del gruppo svedese, i tecnici regiona-li hanno proposto all’Ikea i dossier dialcuni siti alternativi a quello di LaLoggia su cui era previsto l’investimentoche è stato bloccato dalla Provincia.Tre sarebbero quelli più interessanti etutti nella zona sud di Torino: si parladell’area dell’ex stabilimento Viberti aNichelino, di una zona di Moncalieri dovegià sono insediati alcuni importanticapannoni della grande distribuzione einfine di Carmagnola. I tecnici svedesi sisono riservati una risposta entro la finedi ottobre.“Non dobbiamo dare l’immagine di unterritorio che non attrae lavoro, per que-sto, nel rispetto di tutte le normativeanche ambientali, una soluzione deveessere trovata, a parlare è il presidentedella Regione Piemonte Roberto Cota -dobbiamo fare in modo di creare le con-

dizioni perchè se Ikea vuole fare un inve-stimento, questo sia possibile. Il tavolotecnico sta lavorando, io sono fiduciosoanche perchè si tratta di una realtà cheha un saldo positivo, cioè sul nostro terri-torio compra più di quanto vende peresempio, - ha concluso Cota - i cassettivengono prodotti nel biellese e Ikea sirivolge per molte cose ai fornitori pie-montesi”.Nel frattempo il consiglio comunale diNichelino ha approvato, con il consensodi tutti i gruppi consiliari, un ordine delgiorno in appoggio all’ipotesi di insedia-mento dell’azienda Ikea. Un’opportunitàper incrementare i posti di lavoro di unterritorio affamato di occupazione. LC

OTTOBRE 2011 13

.. .. .. dd aa ii CC oomm uu nn ii

NICHELINO: Ipotesi Ikea all’ex stabilimento Viberti, si torna a trattare

RRII VV

AA PP

RREE

SSSS

OO CC

HHII EE

RRII

Un arresto e cinquanta perquisizioni. È ilbilancio dell’operazione condotta dallapolizia, nell’ambito di un’inchiesta dellaProcura di Torino, su irregolarità nel rinnovodelle patenti di guida. Gli investigatorihanno scoperto un giro di stratagemmicon i quali venivano aggirati gli esiti deitest sul sangue, permettendo così ad alco-listi e consumatori di stupefacenti di otte-nere il documento. L’operazione è statacondotta dal Commissariato ‘DoraVanchiglia’ di Torino.L’ordine di custodia cautelare riguarda, ilcapo dell’organizzazione, V.B.M., 54 anni,di Riva di Chieri. È accusato di associazio-ne per delinquere insieme a tre presunticomplici. Sessantasette gli indagati, per seipersone è stato disposto l’obbligo di pre-sentazione alla polizia Giudiziaria.

PATENTI FACILI, UN RIVESE LA MENTE DELL’ORGANIZZAZIONE

Page 14: Chieri Notizie

TTRR

OOFF

AARR

EELL

LLOO

OTTOBRE 201114

.. .. .. dd aa ii CC oo mm uu nn ii

I l Comunetorna allacarica per la

“Casa dellasalute”, il nuovoedificio chedovrebbe ospi-tare i reparti dimedicina,ambulatori e centri prelievi.Dopo l’ultimatum lanciatotre mesi fa alla Regione,peraltro rimasto senzarisposta, la giunta Visca sta-volta prende di mira l’Asl.<<Vogliamo capire unavolta per tutte se e come

l’Asl intendaonorare l’accordo– spiega il primocittadino – con ilnuovo commis-sario GiovannaBriccarelloabbiamo avutosoltanto qualche

contatto ma nessun incon-tro>>. E aggiunge:<<Vogliamo conoscere,dopo il cambio al vertice, laposizione ufficiale del-l’azienda sanitaria. Vo-gliamo capire se ci sono no-vità e se ci sono i presuppo-

sti per un’azione comune.Noi, in ogni caso, siamo bendeterminati ad andare avantiper la nostra strada e a rea-lizzare la Casa della salute>>. <<Non abbiamo ancoraperso le speranze di ottene-re il finanziamento regiona-le, in caso contrario provve-deremo per conto nostro –conclude il sindaco – Siamoanche disposti a prendere inconsiderazione un ridimen-sionamento del progetto e aesaminare altre soluzioni inluoghi diversi o in strutturegià esistenti>>.

Qualche speranza per salvare i posti dilavoro della Ilte e Satiz e per superare la

crisi del comparto carta. Provincia,Comune di Moncalieri e le aziende del

settore tipografico elaboreranno insiemeuna strategia per tentare di incrementare

o, almeno, mantenere inalterati i livellioccupazionali. Al Collegio Carlo Alberto,

su proposta degli assessori al lavoro edelle attività produttive della Provincia,

Carlo Chiama e Ida Vana, e del Comune,enti e aziende si sono riuniti per confron-tarsi con le imprese sulla crisi produttiva

ed occupazionale che tutto il compartocarta sta vivendo ormai da tempo.

All’incontro c’erano anche gli assessorimoncalieresi alle politiche del lavoro e

del bilancio Francesco Maltese eRaffaele Iozzino che, nei giorni scorsi,

hanno anche incontrato i sindacati con-federali e le Rsu di Satiz e Ilte, due realtà

del settore tipografico particolarmenteimportanti per il territorio e, come altre,

investite da venti di crisi senza precedenti.

Continua il braccio di ferro tra ilComune e l’Asl per la realizzazionedella “Casa della salute” QUALCHE SEGNALE

DI SPERANZA PER ILAVORATORI DELLAILTE E DELLA SATIZ

INAUGURATO IL NUOVO ASILO AZIENDALE DI INTESA SANPAOLOMM OO NN CC AA LL II EE RR II

MMOO

NNCC

AALL

II EERR

II

Nasce nel Polo tecnologico di Moncalieri, l’asilo aziendale di Intesa Sanpaolo. Aperto da set-tembre a luglio, dalle 8 alle 18 nei giorni lavorativi, la nuova struttura potrà ospitare fino a 60bambini di età compresa tra i 6 e i 36 mesi. L’asilo, che si estende su una superficie di circa1000 metri quadrati interni e 1600 esterni, è dotato di una propria cucina interna. L’ambienteè stato organizzato con aree didattiche dedicate al gioco, alla referezione, al riposo e conambienti perl’accoglienza e il dialogo.

Page 15: Chieri Notizie

Abbiamo incontrato il Sig. Giorgioper farci spiegare in cosa consisteil progetto. <<Abbiamo avviato l’Ortodel Pianalto per offrire verdura e cibosano, a prezzi stabili ed equi, sia per iconsumatori che per noi coltivatori.Abbiamo iniziato a produrre verdure efrutti dell’orto e vogliamo farlo coinvol-gendo i consumatori interessati edimplementando forme di coltivazioneecologicamente sostenibili. Abbiamocreato il nostro orto sul Pianalto di Rivapresso Chieri, un’area ricca di natura edi storia, tra campi e peschiere.Abbiamo scelto di attuare progressiva-mente un modello di produzione carat-terizzato da solidarietà tra produttore econsumatore, sostenibilità, rispettodella natura e del benessere animale,rispetto della salute e dei diritti di chi consuma, rispetto dei diritti di chi lavora.

Perché avete scelto questo model-lo di sostenibilità?<<Riteniamo che questo modello disostenibilità sia capace di risvegliare lecoscienze non solo degli operatori maanche dei cittadini, su come produciamoe cosa mangiamo. C’è la volontà di pro-durre e lavorare in modo più equo edaccogliente, che punti ad una multifun-zionalità dell’agricoltura e ad un rappor-to più diretto con la cittadinanza>>.Cosa coltivate?<<Pomodori, pepero-ni, melanzane, insalate, cavoli estivi,costine, zucchine, porri, patate, spinaci,fagioli, barbabietole, basilico, prezzemo-lo e tanto altro. Inoltre, per fornire aiclienti frutta e miele, ci affidiamo adaziende del territorio, che ci garantisco-no qualità e professionalità>>.E come vendete i vostri prodotti?Avete un banco al mercato oppureun negozio? <<Niente di tutto questo.Dalla mia esperienza trascorsa come

programmatore informatico è nata l’ideadi vendere i prodotti a domicilio, utiliz-zando il web. In pratica, ogni settimanainviamo decine di email (autorizzate) aprivati ed aziende con una newsletterinformativa sui prodotti coltivati, prezzie come procedere all’acquisto. A questopunto il cliente ci contatta via postaelettronica oppure via telefono e ci chie-de di cosa ha bisogno. Nel giro di qual-che ora portiamo la spesa direttamentea casa. Per ogni cliente facciamo dueconsegne di media a settimana. Possiamo anche fornire il cliente pressola nostra abitazione a Chieri.Consegniamo direttamente i prodotti,senza costi. I prezzi sono in linea conquelli di mercato.Se un cliente volesse visitare ilvostro orto? È consentito?<<Assolutamente si. La nostra filosofiaè quella del “km0” e della trasparenza.Saremo lieti, compatibilmente contempo metereologico e tempo a disposi-zione, di far visitare serre ed orto>>.Infine, quali sono le vostre coordi-nate e i vostri riferimenti?<<Il nostro sito è www.pianalto.it, dalsito è possibile iscriversi alle newsletter.Via email settimanalmente aggiorniamogli iscritti su novità, prezzi e disponibili-tà. Per chi volesse contattarci via telefo-no il numero è 331 288 9022>>. FC

.. .. .. dd aa ii CC oo mm uu nn ii

L’Orto del Pianalto, il successo di un padre e di un figlio,

trasformati da informatici ad agricoltori

OTTOBRE 2011 15

La storia che stiamo per raccontarvi, è un caso di successo imprenditoriale, in fasedi crescita: fatto di coraggio e passione. Siamo a Riva presso Chieri, nell’area“Tamagnone”, una zona agricola coltivata prevalentemente a mais. E qui chenasce il progetto “l’Orto del Pianalto”, da una idea di un ex informatico e di suofiglio, ancora studente. Giorgio Sibona, nasce a Bra e da alcuni anni è residente a Chieri, dopo anni trascorsi davanti ai computer, prima come dipendente e poi come imprenditore, lascia il mondo informatico e con il figlio Luca lancia un progetto di orticoltura ecologica.

Il segreto:utilizzare il web per la vendita dei prodotti agricoli

RR II VV AA PP RR EE SS SS OO CC HH II EE RR II

Page 16: Chieri Notizie

D all’11 al 15 novembre torna la storica Fiera di SanMartino che si presenta con un percorso innovativo, chesi pone l’obiettivo di affermare il tradizionale appunta-

mento come uno dei principali eventi fieristici piemontesi. Laposizione strategica di Chieri (tra colline torinesi e l’Astigiano)e la qualità dei prodotti enogastronomici e dell’artigianatolocale consentono di giocare un ruolo importante per lo svi-luppo turistico dell’intera area. Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia diTorino, la Fiera di San Martino, in questa trentatreesima edi-zione, propone un calendario ricchissimo di attività. La Fieracommerciale si svolgerà in Piazza Dante e sarà gestitadall’Agenzia Expoteam, l’area spettacoli e ristorazione sarà

curata dalla Pro Chieri. Saranno presenti anche quest’annonumerosi stand istituzionali: la città di Chieri, l’UnioneCollinare, “Strade di colori e sapori”, “Strada reale dei vini”.Tra le novità ci sarà anche uno stand del Consorzio Chiereseper i Servizi che “educherà” sul rispetto dell’ambiente e forniràinformazioni sui servizi offerti.La Fiera agricola, organizzata dal Comitato AgricoltoriChieresi resterà nella sua sede originale, in Piazzale Quarini.Nel centro storico e in Piazza Europa verrà allestito il mercato-ne di prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale.La rassegna antiquaria e del collezionismo sarà presente inPiazza Mazzini, Via San Giorgio, Via Visca. Per l’occasione inegozi del centro rimarranno aperti domenica e per tutta la

OTTOBRE 201116

FIERA DI

SAN MARTINO

TRA PIAZZA

DANTE,

QUARINI

E L’AREA

MONTI

Torna l’eventopiù importantedel chierese con la fiera commerciale,agricola, areaspettacoli edenogastronomia

Page 17: Chieri Notizie

17OTTOBRE 2011

manifestazione sarà a disposizione unservizio di navetta gratuita dalle areeparcheggio ai siti delle fiere.In merito alle novità di questa edizioneinterviene l’assessore al commercioLuigi Sodano che spiega: <<Lo schema èquello dello scorso anno. Ci sarà la fieracommerciale, quellagastronomica e l’areaspettacoli in PiazzaDante. La fiera agricolaresta in Piazza Quarini ele giostre saranno nel-l’area Monti. La direzioneartistica degli spettacoli èaffidata alla Pro Chieriche oltre ad occuparsidella ristorazione, gestiràl’area spettacoli. Ancheper questa edizione, ver-ranno promossi non soloi prodotti del territorio,dalla Strada di Colori e Sapori, allaStrada Reale dei Vini Torinesi, maanche i progetti turistici. Non manche-ranno gli aspetti più tradizionali dellafesta: il Luna Park, i mercatoni, il padi-glione spettacoli ed enogastronomia.Sempre in un’ottica di promozione abbi-nata, turistica e gastronomica insieme,nello stand del Comune di Chieri all’in-

terno del padiglione commerciale, acura dello Sportello Turistico, verrannoproposti momenti di degustazione incollaborazione con le aziende produttricilocali>>.Per l’assessore all’agricoltura FrancoBosco: <<Uno dei temi fondanti della

fiera resta la valorizzazione delle produ-zioni tipiche locali, agricole ed artigiana-li, in particolare la carne bovina, oggettodi una mostra specifica nell’ambito dellaFiera Agricola, alla quale si accompagnauna esposizione di macchinari. Il marte-dì 15 ci sarà il concorso di capi bovini,per valorizzare il lavoro dei nostri alle-vatori>>.

Piero Grosso, Presidente della ProChieri aggiunge: <<Anche per questaedizione siamo contenti per la fiduciarinnovata dai vari assessorati e per aver-ci affidato la parte della ristorazione e ladirezione delle serate nell’area spettaco-li. Per quanto riguarda la cucina, dopo ilsuccesso dello scorso anno, proporremoi menu tipici del territorio a prezzipopolari. In pratica faremo gustare lespecialità di “casa nostra” : grigliate dicarne, polenta, vini freisa, grissini ruba-tà e tanto altro. Il calendario degliappuntamenti serali rivedrà la presenzadelle grandi orchestre di liscio con ballidi gruppo e danze latino-americane pertutte le età>>. F.C.

Page 18: Chieri Notizie

Colle Don Bosco: intervista a Don SergioPellini, Rettore del Tempio

D on Sergio Pellini, nelluglio del 2010, èstato nominato

Rettore del Tempio delColle Don Bosco. Nato aLegnago il 16 maggio 1959don Pellini ha compiuto ilnoviziato a Pinerolo e haemesso la prima professio-ne religiosa nel 1976.Ordinato sacerdote nel-l’agosto del 1987, è statodirettore della Comunità diSan Francesco di Sales edella casa salesiana di SanBenigno Canavese. Dal2005 al 1 giugno del 2010ha ricoperto l’incarico diRettore del Santuario diMaria Ausiliatrice a Torino-Valdocco. NellaCircoscrizione SpecialeSalesiana ICP ha assuntovarie deleghe, tra cui quellealla Famiglia Salesiana e aiLuoghi Salesiani.

Dopo tanti decenni dipellegrinaggi, il Colle Don Bosco,ancora oggi, cosa rappresenta peril culto cristiano?<<Il Colle Don Bosco è un luogo fonda-mentale per la geografia e la spiritualitàsalesiane, perché è il centro in cui, nel16 agosto del 1815, nacque San GiovanniBosco. La casa natale del santo, compre-sa all’interno del complesso del Tempio,è meta di pellegrinaggi da tutto ilmondo. Papa Giovanni Paolo II unavolta definì il luogo come “il Colle dellaBeatitudini giovanili”. Visitare questiluoghi vuol dire riscoprire le originidella straordinaria personalità di DonBosco e della sua opera diffusa in tutto ilmondo>>.

Vuole ricordare, per coloro chevolessero ‘avvicinarsi’ a DonBosco, chi sono i destinatari delleopere del Santo?<<I destinatari sono i ragazzi, specie ipoveri e abbandonati; le strutture sonogli oratori per incontrare e aggregare inallegria e serenità, i laboratori per inse-gnare un lavoro onesto per vivere, le

scuole per formare i giovani; le relazionisono regolate dallo “spirito di famiglia”.Il motto è “Da mihi animas, coeteratolle” (ndr Dammi le anime, toglimitutto il resto). Il metodo educativo è il‘metodo preventivo’ basato su “ragione,religione e amorevolezza”>>. Quanti sono i salesiani nel mondo?<<Sono tre i nuclei di educatori fondatida Don Bosco: i Salesiani Don Bosco,nel mondo sono oggi 18.000 in circa 120paesi, in tutti i continenti, con 2.500

case o presenze; le Figlie diMaria Ausiliatrice, sono 17.000 in oltre90 paesi in tutti i continenti con 1.600; i Cooperatori Salesiani, laici che vivononel mondo, sono decine di migliaia eoperano insieme ai Salesiani o con opereproprie. Oltre a questi tre gruppi, nelcorso degli anni, ne sono nati parecchialtri, oltre 20, che formano la FamigliaSalesiana>>. Ci dica di più sui salesiani di DonBosco, quali sono i valori che licaratterizzano? <<Sono evangelizza-tori dei giovani, specialmente dei piùpoveri in ambienti vari come: l’oratorio,la scuola, i centri di formazione profes-sionale, la parrocchia, le comunità perminori, le editrici, le case di esercizi spi-rituali. Hanno una cura particolare perle vocazioni apostoliche e sono educatoridella fede negli ambienti popolari, inparticolare con la comunicazione socia-le. E poi annunciano il Vangelo a tutti epromuovono iniziative di solidarietà e

CC oo nn oo ss cc ee rr ee ii ll tt ee rr rr ii tt oo rr ii oo

OTTOBRE 201118

<< Visitare questi luoghi vuol dire riscoprire le originidella straordinaria personalità di DonBosco e della suaopera diffusa in tutto il mondo>>

Page 19: Chieri Notizie

19OTTOBRE 2011

volontariato con le missioni nel mondo. Insomma,hanno un ruolo di primaria importanza nella nostracomunità>>.Il 10 settembre, a Chieri, è stato inaugurato ilCentro Visite Don Bosco, secondo Lei, questainiziativa può contribuire a scoprire la figuradel Santo? <<Certamente. Chieri ebbe un ruoloimportante nella formazione del giovane GiovanniBosco: dieci anni di studio, di lavoro, di esperienze cheformarono la sua straordinaria personalità. La creazionedi un itinerario cittadino e di un centro visita dedicati allasua figura danno un contributo alla memoria ed è unmodo per continuare a trasmettere il suo insegnamentopiù importante: l’attenzione ai bisogni degli altri.L’itinerario racconta di episodi e persone che ebbero unruolo importante nella vita del Santo. È sicuramente, unmodo per approfondire la conoscenza di questa fondamentalefigura dell’Ottocento piemontese ma anche per capire meglioil periodo storico e il contesto in cui visse>>. Tra le tante attività rivolte ai giovani, ci sono anche icorsi di formazione. <<Il Centro Cnos-Fap Colle DonBosco affonda le sue radici nelle consolidate attività formativedi formazione professionale dei Salesiani e dell’affermataScuola Grafica del Colle Don Bosco che ha mosso i primi passinegli anni ‘40, nella terra natale di Don Bosco.Alla formazione destinata ai ragazzi si affianca quella per adul-ti, svolta prevalentemente al sabato, e con l’informatizzazionedel settore grafico, i corsi di prima formazione vengono apertianche alle ragazze. Attualmente il Cnos-Fap Colle Don Boscoha il Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2000 ed èaccreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione

Professionale eper l’Orientamento.

Oltre all’attività teorica e pratica nei labora-tori, gli allievi hanno la possibilità di fare esperienze cul-

turali, formative e sociali, fino al coinvolgimento delle fami-glie. Sono stati attivati vari corsi nel settore socio-sanitario,della ristorazione-cucina ed altri. L’esperienza acquisita nelsettore della ristorazione ha portato alla attivazione, per l’annoformativo 2011-12, di un corso biennale di qualifica per ragazzie ragazze quindicenni in Servizi ristorativi-cucina. Il nostroobiettivo è quello di poter dare ai ragazzi una formazioneumana e una preparazione per il lavoro, che permette diaffrontare con fiducia e responsabilità il loro futuro>>. FC

CC oo nn oo ss cc ee rr ee ii ll tt ee rr rr ii tt oo rr ii oo

Page 20: Chieri Notizie

OTTOBRE 201120

Corsi finanziati per tutte le età, a Chierile lingue s’imparano alla Oxford Centre

SCUOLA

C ontinua il ‘tour’ alla scoperta delle realtà scolastiche del chie-rese. Dopo aver parlato, nelle scorse edizioni, di centri di for-mazione, in questo numero andiamo a conoscere una scuola

specializzata in servizi linguistici. Abbiamo incontrato l’Ing. DanteLibanore, responsabile della Oxford Centre di Chieri. Come e quando nasce la scuola? <<Oxfordcentre è una realtàpresente sul territorio nazionale che offre servizi linguistici di quali-tà: corsi di lingue, soggiorni studio all’estero, traduzioni, interpreta-riato. Il gruppo Oxfordcentre ha creato una rete di centri affiliatimantenendo però al suo interno alcune scuole di proprietà: veri epropri laboratori di idee animati da collaboratori stabili che, con illoro costante lavoro di ricerca, assicurano un alto grado di qualitàin tutti i settori. Il gruppo ha sedi in grandi città come Roma eMilano; personalmente dirigo quelle di Ciriè, Torino e Chieri. AChieri siamo presenti da oltre cinque anni, da tre anni offriamocorsi finanziati dalla Regione>>.Qual’è il segreto del successo del gruppo?<<Il metodo e la professionalità degli insegnanti. Oggi, rispetto auna volta, avvicinarsi a una lingua straniera è più facile non soloperché sono aumentate le possibilità di scambio e interazione frapaesi di diverse culture, ma anche perché gli strumenti di apprendi-mento sono sempre più sofisticati. Non solo libri, ma anche CD,Cdrom, video, formazione a distanza…Tutti questi strumenti però rischiano di essere insufficienti da soli,devono costituire invece un’integrazione al metodo diretto, cioèall’interazione insegnante-allievo.L’elemento umano, la figura dell’insegnante, gioca un ruolo diprimo piano. Il suo compito è quello di guidare l’allievo lungo unpercorso da fare insieme, attraverso il reciproco scambio. Per que-sto Oxfordcentre è da sempre sinonimo di tradizione e modernità:

ovvero il giusto equilibrio che consente agli studenti di apprendereuna nuova lingua sia attraverso lezioni in aula, sia attraverso l’usodelle più moderne tecnologie.Quali corsi e programmi proponete? <<Inglese, francese,tedesco, arabo, cinese e italiano per stranieri. I vari corsi di linguesono differenziati per livello, e per la lingua inglese, abbiamo pro-grammi specifici a seconda delle esigenze degli allievi. Il “GeneralEnglish Program”, per conoscere l’inglese per viaggiare, comunicaree studiare; il “Business English Program” studiato per manager eprofessionisti che vogliono acquisire sicurezza e scioltezza nel lin-guaggio proprio dei loro settori di competenza; la “Conversation”:simpatici incontri che consentono di mantenere e migliorare le proprie conoscenze linguistiche. Infine “Early English”, per incoraggiare i più giovani ad imparare una lingua in modo spontaneo ed efficace. Presso l’Oxford Centre è possibile ottenere “InternationalCertificates” rivolti a studenti e professionisti che vogliono arric-chire il loro curriculum con un esame internazionale. La nostrascuola è sede omologata per questi esami internazionali e a questoproposito organizza sessioni di esame ESOL (English for Speakersof other Languages) e SESOL (Spoken English for Speakers of otherLanguages). Possiamo tenere esami anche presso scuole pubblichee private, aziende o enti che ne facciano richiesta. Il superamentodell’esame ESOL e SESOL prevede il rilascio di un diplomariconosciuto a livello internazionale. Inoltre prepariamo alunni peri seguenti esami: PET (Preliminary English Test), FCE (FirstCertificate in English), CAE (Certificate in Advanced English), CPE(Certificate of Proficiency in English) e esami IELTS e TOEFL. Invito tutti coloro che desiderano imparare una lingua a venirci atrovare per cercare insieme la soluzione migliore>>.

Page 21: Chieri Notizie

OTTOBRE 2011 21

P rendete un foglio di carta ed una penna, scrivete un elenco didesideri che avete (almeno 50) : questi desideri devono avere dellecaratteristiche. Per esempio la concretezza, dovuti al vostro sforzo

ed impegno, non alla fortuna; per es. una casa, un viaggio un automobi-le, un lavoro, nuove amicizie, progetti, imprese sportive, un titolo di studio,etc… . Qualsiasi desiderio abbiate scritto ha un costo e per essere realiz-zato necessita di energia. Questa energia si manifesta in diverse forme ditempo, denaro, calorie, etc… . Consideriamo per esempio, che il nostroobiettivo sia sostenere un esame universitario: abbiamo bisogno di dena-ro per l’acquisto dei libri e le foto copie di appunti, per recarci all’universi-tà, le tasse scolastiche; abbiamo bisogno di tempo per studiare, perseguire le lezioni, per iscriverci all’esame, per consultarci con docenti ecompagni; per fare tutte le azioni descritte il nostro corpo brucia calorie.Solo per il fatto che esistiamo necessitiamo di energia : si parla di fabbiso-gno energetico e di fabbisogno plastico.Inoltre per ottenere il risultato desiderato, anche se difficilmente misurabi-le, c’è un dispendio energetico emotivo (stress, paura, concentrazione).In natura possiamo osservare come gli animali e le piante si siano evolutied adattati alla vita seguendo un principio economico di avere dei risul-tati con il minimo del consumo energetico. Essere in forma fa aumentarele possibilità di ottenere ciò che desideriamo. Immaginate due soggettiche cercano lavoro, uno è solare, in salute, rilassato, l’altro è malaticcio echiuso : vanno entrambi dallo stesso datore di lavoro,a parità di compe-tenze quale pensate abbia più probabilità di presentarsi bene e ottenereil lavoro?La risposta può sembrare banale ma nella realtà spesso capita di esseremolto attential risultato e poco alla preparazione. Allenarsi regolarmente non è soloun modo di avere un fisico migliore, è una strategia per avere più proba-bilità di successo in tutti i campi della nostra vita. Diversi studi hanno sco-perto e/o confermato i vantaggi di una regolare pratica dell’esercizio fisi-co: riduce il rischio di diverse malattie (diabete, malattie cardiache obesi-tà, artriti, artrosi) combatte la depressione, rallenta l’invecchiamento. Difrequente mi capita di vedere le persone cominciare a fare ginnastica inseguito ad un problema. Purtroppo cominciamo ad occuparci dellanostra energia quando questa comincia a mancare o è bloccata.Questo atteggiamento ha dei costi elevati rispetto ad un abitudine dipreparazione e di prevenzione.Ho due amici decoratori, molto bravi ed appassionati del loro lavoro sof-frono di disturbi articolari legati alla loro professione, lavorano il più possi-bile per accontentare i clienti senza prevenire eventuali malattie profes-sionali. Cosa capita se un bel giorno una periartrite acuta li blocca?Quanto diventa il prezzo che devono pagare in tempo, denaro, clientipersi e stress dovuto alla situazione? Capita così anche a noi, per ottenere il risultato sperato paghiamo unprezzo elevatissimo (stress, salute, poco tempo per noi e le persone e

cose che amiamo): ci dimentichiamo la semplice legge naturale di agirein economia per raggiungere l’obiettivo. Non sto dicendo di essere pigrie fare il minimo indispensabile, sto dicendo di imitare la strategia della Ferrari: cioè espletare la massima potenza con il minor consumo di carburante.Come possiamo ottenere ciò. Durante i miei corsi di ginnastica ricordo aipartecipanti che l’abitudine di allenarsi regolarmente (anche solo 2 voltealla settimana) è come fare dei versamenti sul proprio conto correntebancario; ogni nostra abitudine positiva è un versamento che facciamosul nostro conto corrente di salute e felicità; ogni abitudine negativa è unprelievo dallo stesso conto: dobbiamo fare attenzione a non mandare ilconto in rosso, abbiamo un grandissimo potere nelle nostre mani ed è ilpotere delle buone abitudini. Qualsiasi attività noi svolgiamo o progettoportiamo avanti, tutti i desideri che inseguiamo e i doveri che espletiamorichiedono energia. Come facciamo ad utilizzare al meglio questa ener-gia Come fare ad essere in uno stato di forma produttiva ed utile,che cifa sentire pieni di vitalità, agili e scattanti, mentalmente e fisicamenteindipendenti dall’età?Splendido pensare che è estremamente facile essere in forma sentirsi leg-geri, forti, carichi di emozioni positive. È semplicissimo, basta considerare icatalizzatori e i detrattori di energia. Che cosa sono? I primi sono situazioni, abitudini, avvenimenti, oggetti, persone, azioni,pensieri ed omissioni che fanno crescere il nostro stato energetico. Isecondi lo impoveriscono. Possiamo considerare che alcuni sono deter-minanti da fattori interni e cioè generati da fattori interni e cioè generatida nostre azioni precise (fumo, bevo alcolici, allenamento regolare) ealtri da fattori esterni (l’inquinamento dell’ambiente, un incidente).Tralasciamo i fattori esterni su cui possiamo avere poco controllo e poterese non in tempi lunghissimi; attraverso i fattori interni (le nostre abitudini,cioè azioni che dipendano da noi) possiamo in brevissimo tempo miglio-rare il nostro stato di forma e salute. Stilate un elenco scritto di abitudinipositive e produttive ed un altro di abitudini negative e indebolenti, saràimmediato vedere ciò che potete mutare immediatamente per innalzareil vostro livello energetico.

Stare bene, primo passo verso il successo.Come fare? Segui i consigli di un esperto

di Lorenzo La Scala (Responsabile del Centro Ginnico Equilibrea)

SALUTE

Page 22: Chieri Notizie

Qual’è il segreto per accontenta-re un cliente esigente? <<Si partedall’accoglienza e dal salone, un puntoforte di JLD. Il design si basa su colo-ri chiari, moderni, attraenti. Materialicaldi come il legno rivestono i mobilidalle linee arrotondate e conferisconoun tocco di femminilità al salone.Tutto è stato pensato per fornire uncomfort ottimale: poltrone ergonomi-che, illuminazione, struttura dei postidi lavoro. Poi, naturalmente ci vuoledisponibilità, impegno, passione etanta gentilezza>>. Quali sono le tendenze per l’au-tunno-inverno e cosa propone-te? <<Noi soddisfiamo qualsiasirichiesta del cliente, e se ce lo chiede,ci trasformiamo in consulenti per

indicare la migliore soluzione.Fortunatamente tra la nostra clientelaci sono molti che seguono le tendenzee la moda. Per l’autunno- inverno pro-poniamo: pettinato-spettinato per lui,carré morbido per lei. Oppure taglioin movimento, all’ultima moda. Poic’è lo stile bohème ribelle per lui, lookelettrico e frizzante per lei. E poi vaancora il “taglio a boule”. La mèchesul davanti è lasciata lunga e le puntesono sfilate per consentire tutte leacconciature desiderate. La nuca sca-lata e indefinita, regala femminilità altaglio. Quanto al colore, la tecnicaesclusiva 3 in 1, gioca con le sfumatu-re del miele e del dorato, in trasparen-za>>.Fornite anche prodotti per icapelli? <<La gamma ‘Urban Care’ èla risposta estetica per capelli di colo-ro che vivono in città, presi da milleimpegni. Poi abbiamo la ‘Urban Style’,una nuova gamma di prodotti peracconciatura professionali dedicata albenessere. 8 prodotti formulati senzaparabeni, filmogeni che proteggono icapelli di città rendendoli più docili alpettine e disciplinati per tutta la gior-nata>>.Per concludere, quale promozio-ne state lanciando in questoperiodo?<<Per festeggiare i 30 anni di ‘stile’ diJLD, fino al 30 novembre regaliamouno sconto da suddividere in vari ser-vizi, per arrivare ad un totale di 30euro. Per saperne di più basta telefonare al numero di telefono 011 941 45 60>>. LC

CC hh ii ee rr ii FF aa ss hh ii oo nn

OTTOBRE 201122

QUALI SONO LE TENDENZE DELL’AUTUNNO?Corti o lunghi? Scalati? Sfilati? Con la frangia? Difficile decidere nella vastagamma di proposte per i capelli. Difficile anche spiegare al parrucchiere i desi-deri. Non preoccupatevi, la risposta a queste domande c’è! Si trova nel cuore diChieri, nel centro storico, in Piazza Cavour e si chiama Jean Louis David.Con le sue proposte di tagli facili da portare, ma soprattutto di grande tendenza,Jean Louis David è diventato un punto di riferimento per una vasta clientela nelterritorio. Mariella D’Asaro è la titolare del punto Jean Luis David di Chieri.

FESTEGGIA30 ANNI DI STILE: Pettinature glamour e

sempre di moda

Page 23: Chieri Notizie

P er lo speciale di questomese, abbiamo incontra-to, in Via della Gualderia

a Chieri, Maria Grazia titolaredi “Id.entity”, negozio didesign e accessori per la casa.Quali sono le tendenze casaper questo autunno-inverno?<<Io non parlerei tanto ditendenza e moda ma di gustisoggettivi e unici. Giornali eriviste del settore, vendonomolte copie illustrando lamoda del periodo e pubbliciz-zando le marche e gli oggettipiù ricercati. Nella realtà, misono accorta che oggi quelloche spinge all’acquisto e l’uti-lità dell’oggetto nel contestocasalingo. Il mio cliente cercal’oggetto che più si abbina aisuoi spazi, che sono semprepiù piccoli, per rafforzare quelclima di ospitalità e di intimi-tà con l’ambiente in cui vive.C’è la necessità di ‘vivere lacasa’ arredandola con accesso-ri semplici e allo stesso tempoeleganti. Il cliente vuole viveree condividere la casa con glioggetti scelti e per questo sisente gratificato>>.Nello specifico, il tuonegozio cosa propone?<<Oltre all’oggettistica e agliaccessori per la casa, offroanche un servizio di consulen-za. Progetto gli interni e nelcaso servisse, faccio dei sopra-luoghi per consigliare almeglio il cliente. Questo servi-zio è assolutamente gratuito. Invece, tra le marche che trat-to e che consiglio c’è “LineaSette” che propone oggetti di design per la casa in gres porcellanato. Poi c’è

“Antartiidee”, la produzionespazia dall’oggettistica, concaricature ironiche di perso-naggi della vita quotidiana, alcomplemento d’arredo: orolo-gi, vasi, portafoto e tanti altriarticoli surreali che si trasfor-mano in oggetti d’arredo,unendo funzionalità a design.Inoltre, ricordo che trattiamoanche i biocamini, caminisenza canna fumaria che noninquinano l´ambiente: instal-labili ovunque, a terra o aparete con il loro design unicodiventano veri pezzi d’arredo>>.Dai molta importanza aprodotti che non abbiano“impatto ambientale”?<<Si, è una prerogativa fonda-mentale ed è il futuro delcommercio. Oltre ai biocami-ni, vendo molti prodotti “com-postabili”, biodegradabili inpochi giorni e che sono moltorichiesti. Si va dai bicchierialle posate: la tendenza èquella di incentivare l’uso diquesti oggetti per proteggerel’ambiente in cui viviamo>>.Quali sono le coordinateper raggiungere il tuopunto vendita?<<Siamo in Via dellaGualderia 3, dietro la Chiesa diS. Domenico, il numero ditelefono è 011 4230281 oppure 3395840384. Ottobre è il mese ideale perpartire con le “liste di Natale”.Abbiamo il “libro dei deside-ri”, lascia presso di noi unalista di oggetti da te graditi, tu sarai felice nel riceverlo e a chi te lo farà, gli semplifi-cherai la vita>>.

OTTOBRE 2011 23

Le Tendenze dell’ autunno-inverno

GiovedÏ 20 ottobre dalle 15:30 alle 22:30Happening con il Vignettista Pietro Vanessi

Vieni a conoscere di persona un vignettista graffianteche fotografa con le sue vignette l’Italia di oggi.”

“Le stampe delle vignette le trovate da Id.entity”

CASA

Page 24: Chieri Notizie

Le interviste di...

Una pianola trovata per caso nel proprio appartamento... e la suacarriera ebbe inizio. Francesco Silvestre: per tutti ‘Checco’, milane-se tifoso del Napoli per influenza paterna, voce solista dei Modà.Un progetto, il loro, fantasticato tra i banchi di scuola e cresciutonel tempo. Perchè nella vita, a volte, i sogni si avverano. Bastaavere pazienza. E a loro certo non è mancata: dai primi concertidinanzi ai compagni delle scuole superiori alle serate ‘live’ nei localidi Milano, fino al primo contratto discografico e all’esibizione sanre-mese con ‘Riesci a innamorarmi’. Dopo una serie di successi sonotornati a Torino al Palaolimpico con il loro “Viva i romantici Tour2011” e hanno infiammato il pubblico torinese. Ed è lì che abbiamoincontrato Checco, ed intervistato a poche ore dal concerto.Francesco, la passione per la musica nasce un po’ per caso, dauna pianola con i tasti. Quali sono i primi ricordi legati agli studimusicali?<<Parte davvero tutto da lì, da quella piccola tastierina giocattolo.Era una di quelle che presentano sui tasti dei colori, o delle lettere,dei numeri, e per suonarle basta seguire la sequenza dei simbolicorrispondenti sugli spartiti. Non ho idea del perchè ci fosse, perchè

avessimo in casa una pianola... Eppure c’era, ed io iniziai a suona-re ‘Santo Natale’. Mio padre mi ascoltò e mi chiese se avessi vogliadi iscrivermi ad un corso di musica ed io accettai>>.La vostra band ha subìto trasformazioni nel tempo e ha attraversatoperiodi decisamente bui...<<Sì, la nuova formazione prende vita nel 2008. Stavamo vivendoun momento difficilissimo: ripartivamo da zero dopo il fallimentodella nostra casa discografica. Quell’anno partimmo per un lungotour ed incidemmo un cd autoprodotto che poi avrebbe dato vitaa ‘Viva i romantici’, l’album ora prodotto da Ultrasuoni.Insomma, un momento di enorme crisi... . Da cui però siamo uscitialla grande! Il nostro è un sogno che si è avverato, con calma, neltempo: chi si sarebbe mai aspettato di vedere novemila persone inattesa di un nostro concerto, a maggior ragione in un periodo stori-co così delicato?>>.I Modà ‘cantano l’amore’ in chiave pop-rock. L’amore è il vostrofilo conduttore, è il sale della vita. Qual è la canzone a cui ti sentimaggiormente legato?<<’Nuvole di rock’, senza ombra di dubbio. Fa parte del nostrosecondo disco e inevitabilmente ascoltarla mi riporta indietro neglianni e mi permette di ripercorrere un po’ tutto il nostro cammino, apartire dai tempi in cui chiedevamo disperatamente la possibilità diesprimerci e nessuno ci concedeva una chance>>.Cosa rappresenta per voi ‘Viva i romantici’?<<Il nostro ultimo album canta l’amore a 360 gradi. L’amore tra

uomo e donna, ma anche quello per le cose semplici, il bisogno dicapire il vero senso della vita. Potrei definirla ‘una buonanotte allapersone semplici’ come me, come i Modà, per le quali il regalo piùbello donato dalla vita è.... la vita stessa! Bisognerebbe tornare acapire le piccole cose, per amarle ed essere grati che ci siano.Vedo mio fratello, diciotto anni, e i suoi coetanei, e mi accorgoche i ragazzi di oggi non si accontentano più. Spero che con iltempo riscoprano il valore della semplicità...Tra i testi da te firmati ne compaiono quattro interpretati da cantanti‘nati’ con ‘Amici’: Alessandra Amoroso, Emma Marrone e VirginioSimonelli, vincitori delle ultime tre edizioni del talent show di MariaDe Filippi. Che rapporto ha con questo genere di programmi?<<Credo che i talent show siano importantissimi per la discografiamoderna. Le case discografiche non rischiano più sugli artisti emer-genti e grazie a questo tipo di programmi i giovani talentuosihanno la possibilità di farsi ascoltare dagli addetti ai lavori. Peccatoche solo in pochi riescano davvero ad emergere>>. E.B.

OTTOBRE 201124

I MODA’Reduci dal grande successo dell’11 ottobre con il concerto sold out alPalaolimpico di Torino, li abbiamo incontrati qualche ora prima del concerto.Intervista a Francesco Silvestre, per tutti Checco dei Moda’. ’ ”

Page 25: Chieri Notizie

Iniziamo questo nuovo incontro con le rispostead alcuni quesiti inviati dai Lettori.

1) Enrico Vai. Se il lavoratore si fa malesul posto di lavoro è sempre un infortu-nio? R. : Si considera infortunio sul lavoro quellointercorso tra la partenza dalla residenza all’ar-rivo sul posto di lavoro (quindi anche un inci-dente stradale) e viceversa, e naturalmentedurante l’orario di lavoro sul posto di lavoro

2) Nico77. Nel caso aprissimo un dittacon altri due soci, nel settore del manu-fatturiero, è obbligatoria la nomina delmedico competente? R. : La nomina del medico competente è richie-sta solo se la valutazione dei rischi individuarischi che richiedano un periodico controllodello stato di salute.Per esempio se il lavoratore è esposto a contattocon agenti chimici, potenzialmente tossici,

oppure a rumore e/o vibrazioni oltre un certolivello d’intensità e durata, se un impiegatolavora al videoterminale per più di un totale di20 ore a settimana. Etc...La valutazione dei rischi che, come abbiamovisto è alla base della redazione del DVR, deter-mina, in base a specifici rischi, la necessitàeventuale della nomina del medico competente,il cui nominativo deve essere riportato nel DVR

3) Angela Fasano. Mia figlia lavora comeimpiegata in una società di imballaggi, loscorso inverno ha preso una bronco-pol-monite in ufficio, si tratta di una malattiaprofessionale? Non gli è stata riconosciuta.R. : Non può essere considerata malattia profes-sionale. Malattia professionale è quella causatadalle esposizione persistente a circostanzeambientali o specifiche (attrezzature, posizioni,tipologia dell’attività) dell’attività normalmentesvolta.

Il quesito numero 2) ci offre l’opportunità dispecificare meglio la necessità e le attribuzionedel Medico Competente. Per intanto chiariamo che il MedicoCompetente è un medico, specializzato in medi-cina del lavoro, iscritto negli specifici elenchiRegionali.Sono molteplici le condizioni di lavoro cherichiedono la nomina, da parte del Datore diLavoro del Medico Competente. È impossibilein questa sede enumerarle tutte ma, in generale,possiamo dire che il controllo medico periodico,con periodicità definita dallo stesso Medico, sirende necessario quando lo specifico lavorosvolto espone il Lavoratore ad un potenzialerischio per la salute, e quando questo rischionon può essere totalmente eliminato né signifi-cativamente ridotto con l’impiego di DPI,Dispositivi di Protezione Individuale. E anchequando lo specifico lavoro richiede il perfettostato di salute di tutto l’organismo delLavoratore o di alcuni organi.Facciamo qualche esempio: se svolgo un lavorodi ufficio al videoterminale corro rischi per lasalute degli occhi se vi lavoro per più di totali20 ore a settimana (così è specificato nella nor-mativa), ma posso svolgere quel lavoro anchese il mio senso dell’equilibrio, determinato dalfunzionamento delle strutture fisiche contenutenelle orecchie, non è perfetto. Se invece sono un decoratore e devo lavoraresu un ponteggio per dipingere la facciata di unacasa, il mio senso dell’equilibrio è estremamen-te importante. Quindi in questo caso, nellaredazione del DVR, il Datore di Lavoro accortoed eventualmente affiancato da un Consulente,indicherà il rischio di caduta dall’alto come

preminente e definirà le azioni da intraprendereper ridurlo al minimo tecnicamente possibile.Predisporrà ponteggi dotati di ripari, di balau-stre, ben montati e fissati e nominerà unMedico competente che valuterà periodicamen-te lo stato di salute dei Lavoratori, con partico-lare riferimento agli aspetti psicofisici che pos-sono determinare rischi nello svolgimento diquell’attività. Buon lavoro a tutti.

Ing. Marco Tartari (Ergo Servizi -Poirino. Tel.011 94 53 295)

Invia le domande a [email protected]

OTTOBRE 2011 25

II NNFF

OORR

MMAA

LLAA

VVOO

RROO

Per tutti i lavoratori è scaduto il tempo di transizione tra la vecchia formula dell’inviocartaceo del certificato medico all’INPS e la nuova formula che ne prevede laspedizione online da parte del medico curante. In parole povere, qualsiasi lavora-tore dipendente era obbligato, sino ad oggi, a presentare il proprio certificatomedico all’azienda per cui lavora e spedirne copia all’INPS di solito con raccoman-data A/R. Con il nuovo sistema, invece, il lavoratore dovrà comunque comunicaretempestivamente all’azienda l’assenza per malattia ma sarà il medico curante,attraverso un numero di codice INPS, ad inviare telematicamente il certificatoall’ente preposto. Tale numero identificativo potrà essere utilizzato successivamentedall’azienda per accedere al portale dell’INPS e scaricarne copia contabile e/o copia per il dipen-dente in malattia. Non stupitevi dunque se il vostro medico di famiglia, anziché rilasciarvi un certificatocartaceo, vi rilascerà un codice numerico: servirà per espletare tutte le operazioni di sopra indicate.Dall’altra parte i datori di lavoro non possono più richiedere ai lavoratori la consegna dell’attestato dimalattia cartaceo, ma devono utilizzare i servizi resi disponibili dall’INPS e pertanto richiedere eventual-mente il protocollo dell’invio telematico del certificato. Se si è in possesso del codice fiscale del lavora-tore e del numero di protocollo del certificato è possibile visualizzare dal sito Inps il relativo certificatosenza essere in possesso di specifiche credenziali. Pertanto, chiunque sia a conoscenza di questi duedati, può accedere liberamente a scaricare il relativo certificato. Se invece non si è a conoscenza delnumero di protocollo del certificato medico è possibile scaricare i certificati di tutti i lavoratori acce-dendo ai servizi Inps previa autorizzazione e attribuzione di un codice PIN. Sicuramente se l’azienda siappoggia alla professionalità di un Consulente del Lavoro, quest’ultimo sarà sicuramente in possessodel codice PIN per poter scaricare per conto del datore di lavoro tutti i certificati medici.

Per informazioni: Studio Sacco, Tel. 011 941 52 37

LAVORARE IN SICUREZZA.Le risposte ai lettori a cura dell’Ing. Marco Tartari

CAMBIA IL METODO DI INVIO DEL CERTIFICATO DI MALATTIA DA PARTE DEL LAVORATORE ALL’INPS. IL COMPITO SPETTA AL MEDICO CURANTE TRAMITE LA SPEDIZIONE ON LINE.

Page 26: Chieri Notizie

OTTOBRE 201126

Per Antonella Fania, responsabile del nido: <<…per i bimbi èfondamentale esplorare, costruire, inventare, conoscere,imparare in tutta sicurezza e secondo le loro personali capa-cità seguiti da educatrici esperte, attente alle loro esigenze enecessità>>

O gni genitore cerca un servizio educativo che risponde aibisogni dei bambini, favorendone, già dalla nascita, unequilibrato sviluppo fisico e psichico. A Chieri, già da

alcuni anni è presente una struttura che risponde a queste esi-genze: l’asilo nido “la Coccinella”. Per saperne di più abbiamoincontrato Antonella Fania, responsabile e titolare del nido. Come educatrici vi sentite responsabili dell’educazio-ne e della formazione dei bimbi? <<Certamente. Il com-pito delle educatrici è molto importante. Queste figure diven-tano punti di riferimento non solo per il bambino, ma ancheper i genitori. Ogni bambino al suo “arrivo”, viene accolto dal-l’educatrice, con la quale instaura un rapporto privilegiato econdivide la maggior parte delle attività, per tutto il suo per-corso all’interno del nido. Il suo ruolo, prevalentemente diguida e di supervisione, diventa il filtro principale attraverso ilquale il bimbo impara a conoscere il “mondo esterno”. Con ilpassare del tempo, il compito dell’educatrice sarà sempre piùun ruolo di “osservatrice partecipante”, pronta ad interveniresolo in caso di richiesta, cosicché l’autonomia del bambino sipossa sviluppare in modo sempre più forte e concreto.Attraverso le parole, la postura e lo sguardo comunicherà al

bambino modi e tempi per conoscere gradualmen-te l’ambiente che lo circonda ed il proprio

modo di essere. La nostra struttura di-spone di 8 educatrici che gestiscono

oltre 40 bambini. Il loro supportoè fondamentale, prioritario>>. Quali sono i vostri obiettivi?<<Da 12 anni, il nostro fine èquello di accompagnare ilbimbo nella creazione di unasua identità attraverso uno spa-

zio dedicato a lui, utilizzando un

percorso pedagogico adeguato. Gli spazi del nido sono studiatiper accogliere i bambini e assecondare la loro graduale conqui-sta dell’autonomia. Gli spazi per lo più polivalenti, sono peròaltamente caratterizzanti e non tolgono la possibilità ai bambi-ni di immedesimarsi di volta in volta nelle attività che stannosvolgendo. Ne sono un esempio il laboratorio di manipolazio-ne, di pittura, di lettura, di gusto e di musica. Tutto è progetta-to a misura di bambino. L’asilo ha una stanza dell’attività, unasala del gioco libero e nanna adibiti per loro e un cortile ad usoesclusivo per le belle giornate>>. Quali altre caratteristiche possiede il vostro asilo?<<Sono tante, ma ne ricordo due principali. Offriamo unanotevole flessibilità di orari, andiamo incontro alle esigenzedei genitori, infatti siamo aperti tutto l’anno dal lunedì alvenerdì dalle 7.30 alle 19 e sabato mattina su richiesta. E poi,curiamo moltissimo la cucina, dedichiamo particolare atten-zione e risorse finanziarie alla scelta degli alimenti. Siamo un“asilo a kmØ”, mettiamo al centro dei pasti preparati, i prodot-ti del territorio, affidandoci alla qualità delle migliori aziendeagricole del chierese. Tra i servizi offerti, proponiamo la visitapediatrica in sede, le uscite nel territorio con gite, biblioteca erecite in teatro. Ricordo inoltre che è nostra prerogativa coin-volgere le famiglie e condividere con loro alcune esperienzevissute con i bimbi. Non resta che provare la nostra struttura.Vi aspettiamo>>. FC

Per informazioni:Asilo nido “La Coccinella”, Via Balbo 4 – Chieri (To)

Tel. 011 942 75 54 – Cel. 345 09 44 219Orari: 7,30 -19,00 – Aperto tutto l’anno

CC UU RR II OO SS AA NN DD OO ii nn CC ii tt tt àà .. .. ..

L’Asilo Nido“La Coccinella”

Page 27: Chieri Notizie

È stato inaugurato da qualche settimana, il nuovo spaccioaziendale della società “LINEA DELFINO SRL”, che vende prodotti cosmetici, dedicato alla cura e al benessere del viso e del corpo. L’idea nasce grazie alla decennale esperienza di NadiaMyriem Mahdada, amministratore unico della società, ideatri-ce della linea “Segreti di Hammam”, nelle cui mani la tradizio-ne ha affidato i segreti del fascino delle donne orientali. Quale è l’origine dei prodotti della linea “Segreti di Hammam”?<<L’hammam, in origine bagno di vapore, è uno dei maggiorisimboli dell’antica tradizione mediorientale, luogo di incontro edi dialogo ma soprattutto di purificazione della mente e delcorpo. La linea “Segreti di Hammam” offre i migliori prodotti tra-dizionali, che giungono direttamente dalle terre del Marocco eche il vero rito dell’hammam richiede: acqua di rose, saponenero, olio di Argan, oli profumati, rassoul, Kassa… . La linea“Segreti di Hammam” si prende cura di tutto l’iter del prodotto,dall’origine naturale degli ingredienti, all’essenzialità del packa-ging, ed è questo che offriamo ai nostri clienti>>. A proposito, chi sono i vostri clienti? <<Abbiamo prodotti peruomini e donne di qualsiasi età, vendiamo direttamente al det-taglio nella nostra nuova sede di Andezeno e riforniamo all’in-grosso Centri Benessere, Hammam, SPA, istituti di bellezza delPiemonte ma anche di altre zone d’Italia e d’Europa. Abbiamouna clientela internazionale>>. Quali sono i prodotti più richiesti? <<Prima di tutto ricordo chetutti i prodotti della linea “Segreti di Hammam” sono naturali,senza conservati né coloranti od altre sostanze chimiche. Nonsono testati su animali. I prodotti sono importati secondo nor-mative vigenti.Tra i più richiesti c’è l’Olio di Argan, segreto di bellezza delledonne Berbere, ottenuto dalla spremitura a freddo dalle bac-che di Argania Spinosa: un albero che cresce esclusivamentenel sud-ovest del Marocco e protetto dall’Unesco. Grazie allesue proprietà nutrienti, protettive e rigeneranti, contribuisce arallentare l’invecchiamento prematuro della pelle. Rinforzaunghie e capelli.Poi, c’è il sapone di Aleppo, ancora fabbricato secondo unaricetta che conoscono solo i maestri saponieri della città diAleppo (Siria).Sono note le sue virtù curative in quanto si tratta di sostanzepure vegetali ricche di vitamina E: olio di oliva e olio di alloro.Le sue proprietà agiscono ristabilendo il PH e rendono il prodot-to adatto alle pelli più delicate e a quelle che solitamente pre-sentano allergie verso i componenti dei cosmetici attualmentein commercio. I saponi sono al 100% naturali, dedicati al corpo,al viso, adatti a tutti i tipi di pelle, anche le più delicate. Infine,

ricordo che da noi si possono trovare tanti altri tipi di olii profu-mati per il corpo a base di olio di Argan e di altri olii pregiati.Abbiamo oli floreali: rosa e gelsomino, olio secco ai fiori d’aran-cio; oli legnosi: sandalo; oli fruttati: arancia dolce, limone; olierbacei: the alla menta; oli sensuali: ambra, musk>>. Come raggiungere il vostro punto vendita? <<Siamo adAndezeno in Via Chieri 91. Aperti al pubblico dal lunedì alvenerdì dalle 10.00 alle 16.00. Ci tengo a ricordare che nono-stante sia uno “spaccio aziendale”, vendiamo direttamente aiconsumatori finali, che aspettiamo numerosi>>. LC

““SSeegg rr ee tt ii dd ii HHaammmmaamm””

OTTOBRE 2011 27

SSAA

LLUU

TTEE

&&BB

EENN

EESS

SSEE

RREE

pp ee rr ii ll bb ee nn ee ss ss ee rr ee dd ee ll vv ii ss oo ee dd ee ll cc oo rr pp ooLo spaccio aziendale della “Linea Delfino Srl” apre ad Andezeno

Page 28: Chieri Notizie

OTTOBRE 201128

ii nn CC uu cc ii nn aa

Qualche tempo fa molta sorpresa ha suscitatola notizia, riportata dai maggiori quotidianibritannici e rimbalzata qui in Italia, che gliortaggi surgelati sarebbero più nutrienti diquelli freschi.Secondo una ricerca dell’Istitute of FoodResearch di Norwich, in Gran Bretagna, gliortaggi freschi perdono molte sostanze nutriti-ve: dopo 16 giorni dal momento del raccolto ifagiolini ne disperdono il 45%, broccoli ecavolfiori il 25% e le carote il 10%. Le verduresurgelate invece ne conservano una quantitàmaggiore poiché vengono congelate subitodopo essere state raccolte.

Ma qualcosa non torna. Che cosa è l’Istitute ofFood Research? È un istituto di ricerca alimen-tare che lavora per le maggiori industrie delsettore e, guarda caso, la ricerca sui cibi con-gelati è stata commissionata dalla Birds Eye,azienda statunitense leader nel settore deicibi congelati. Ciò che stupisce maggiormente è la mancanzaassoluta di eticità della notizia (rimbalzata av-ventatamente sulla maggior parte delle testa-te informative italiane) e ai danni che questapuò procurare, stimolando di fatto acquisti dialimenti surgelati al posto di quelli freschi.Un danno ambientale: centinaia di chilometridi congelatori nelle corsie dei supermercatiitaliani che consumano voracemente energia,prevalentemente da fonti non rinnovabili.Imballi in materiale plastico, cartone, polistiro-lo e pellicola film che vanno ad aumentare il

danno irreversibile procurato dai rifiuti nonbiodegradabili. Un danno culturale: da semprel’uomo sceglie i propri alimenti in base allavista, al tatto, all’olfatto e al gusto, compo-nenti totalmente assenti nell’acquisto dei cibisurgelati. La bellezza di scegliere un zucchinotastandone il grado di maturazione o unpomodoro, odorandone la fragranza per cono-scerne il giusto grado di maturazione. E perquanto riguarda il gusto vi proponiamo untest: acquistate una scatola di piselli surgelatie un po’ di piselli freschi, cucinateli allo stessomodo in padelle differenti e poi assaggiateli.Riconoscerete sicuramente quelli freschi dalloro gusto, un gusto persistente, avvolgente,totalmente assente in quelli surgelati.Un danno per la nostra salute: siamo propriosicuri che un ortaggio surgelato sia più saluta-re di uno colto al mattino dal nostro contadinodi fiducia? Ma il beneficio di un fagiolinodipende esclusivamente dalla quantità di vita-mine che questo ci permette di ingerire? Odipende anche dalla tradizione, dalla cultura,dal sapore, dal lavoro che stanno dietro aquesto fagiolino? Con gli ortaggi surgelati lastagionalità si perde nei congelatori dei su-permercati dove, c’è sempre tutto in tutte lestagioni; questo modo di alimentarsi causauno sfasamento del nostro bioritmo naturale,certamente meno evidente di un mal di denti,ma molto più dannoso nell’arco del ciclo vitaleumano.Per ovviare a questi danni si stanno incenti-vando i Farmer Market, i mercati di prossimità,dove la filiera viene ridotta al minimo (produt-tore – consumatore) e dove è possibile acqui-stare ortaggi appena colti. Sempre per questomotivo stanno aumentando i GAS (i gruppi diacquisto solidale) e iGAC (i gruppi di acquistocollettivo) che si rivolgono prevalentemente adagricoltori di zona che garantiscono la freschez-za del prodotto. E per ultimo, ma sempre piùdiffusi, gli orti privati: persone che si dedicanoall’autoproduzione per ritrovare il piacere diconsumare ciò che produce con le proprie mani.

La ricetta del mesea cura di Stefano Fasano

TONNO DI CONIGLIOIInnggrreeddiieennttii• Un coniglio• 1 cipolla e 1 carota• 4 coste di sedano• Aromi: alloro, basilico rosmarino,

salvia, timo, prezzemolo• 3 chiodi di garofano• 10 spicchi d’aglio• 10 foglie di salvia• 0,5 l di olio• Sale e pepe in grani

PPrreeppaarraazziioonneeIn una pentola mettere la cipolla, la caro-ta, il sedano e gli aromi e qualche granodi pepe; aggiungere acqua che verràsalata e portata ad ebollizione. Immer-gere il coniglio intero e farlo cuocere.Quando il coniglio sarà cotto e tenero,spegnere il fuoco e lasciare leggermenteraffreddare. Spolpare il coniglio ottenen-do dei pezzetti non troppo piccoli.In una terrina fare uno strato di pezzi diconiglio, distribuire qualche foglia di sal-via e qualche spicchio d’aglio lasciatointero, versare un po’ d’olio e continuarel’operazione: coniglio, salvia, aglio eolio. Alla fine il coniglio dovrà essereimpregnato d’olio senza esservi immerso.Prima di servire lasciare almeno un gior-no la terrina in frigo.

IInnffoorrmmaazziioonnii• Ingredienti per: 8 persone• Tempo di cottura: 1 ora• Tempo di preparazione: 30 min• Difficoltà: Ricetta Facile

Ortaggi, meglio surgelati? Storiadi una mezza notizia di Alberto Guggino

Q QU U

A AL L

C CH H

E E C C

U UR R

I IO OS S

I IT TÀÀ

. .. .. .

Page 29: Chieri Notizie

VENDITAcase & alloggi

• 56 CHIERI p.zza Pellico VENDEAPPARTAMENTO RISTRUTTURATOsoggiorno, cucina, 2 camere, cabinaarmadio, 2 servizi, 2 balconi, cantina. € 232.000 + box. TEL. 0119422000

• 9 CHIERI zona P.zza Cavour VENDEAPPARTAMENTO NUOVO piano terracon giardino privato, salone, cucina abi-tabile, 3 servizi, 3 camere, cabina arma-dio, 2 posti auto. Trattative in sede. TEL.011.9422000

• 13 CHIERI centro storico VENDEAMPIO BILOACEL RISTRUTTURATOsoggiorno con angolo cottura, came-ra, cabina armadio, bagno, 2 balconi. € 135.000 + box. TEL. 0119422000

• 14 COLLINARE VENDE APPAR-TAMENTO CON GIARDINO soggior-no con camino, cucina ampia, 2 came-re, 2 bagni, patio con barbecue, taver-netta con camino, posto auto. TEL.0119422000

• 08/B CHIERI P.zza Mazzini VENDEBILOCALE TOTALMENTE RISTRUT-TURATO 5° ultimo piano, vista splendi-da, ampio soggiorno con angolo cottu-ra, camera, bagno, ripostiglio, balcone.€ 140.400. TEL. 0119422000

• 10 CHIERI zona stazione VENDEBILOCALE ingresso, tinello, cucinino,camera da letto, bagno, 2 balconi, ripostiglio, cantina. € 88.000. TEL.0119422000

• 02 PINO T.SE zona Pigna d’oroVENDE BILOCALE MANSARDATOARREDATO, 4° piano, splendida vista.TEL. 0119422000

• 47 CHIERI via Marconi AFFITTASPLENDIDO APPARTAMENTO ARRE-DATO soggiorno, cucina abitabile, 2camere, 2 bagni. Termoautonomo. € 700+ box. TEL. 0119422000

• 01 CHIERI zona comoda al centroAFFITTA APPARTAMENTO ingres-so, soggiorno, cucina abitabile, 2 came-re, bagno, ripostiglio, balcone, cantina. € 450 + € 50 box. TEL. 0119422000

• 52 CHIERI centro AFFITTA BILOCA-LE NUOVO PARZIALMENTE ARREDA-TO, terrazzo grande, termoautonomo. € 530 + box. TEL. 0119422000

• 10 CHIERI Via Marconi AFFITTAAPPARTAMENTO ingresso su soggior-no, cucina abitabile, 2 camere, 2 bagni,balcone, cantina. Termoautonomo. € 430+ box. TEL. 0119422000

• 08 CHIERI zona pedonale AFFITTALOFT RISTRUTTURATO E PARZIAL-MENTE ARREDATO soggiorno conangolo cottura, camera da letto man-sardata, anti-bagno, bagno, balcone.Termoautonomo. € 490.

TEL. 0119422000

• 09 CHIERI centro storico AFFITTABILOCALE, termoautonomo, pochissimespese. € 360. TEL. 0119422000

• 46 CAMBIANO fronte strada di fortepassaggio CAPANNONE con magazzinoe uffici per un complessivo di 400 mq, 80mq di COMMERCIALE ampio parcheg-gio privato. TEL. 0119422000

• 35 CHIERI zona Murè VENDEAPPARTAMENTO NUOVO CON GIAR-DINO soggiorno, cucinotta, 2 camere, 2bagni, porticato, giardino fronte-retro.Termoautonomo. € 197.000 + box. TEL.0119422000

• 57 CHIERI strada di fortissimo pas-saggio VENDE NEGOZIO 280 mq, ter-moautonomo, ampio parcheggio anti-stante. TEL. 0119422000

• 39 CHIERI via Vittorio EmanueleAFFITTA BILOCALE NUOVO ingres-so, soggiorno con angolo cottura, ca-mera da letto, bagno, balcone, cantina.Termoautonomo a pavimento. € 480.TEL. 0119422000

AFFITTOalloggi, case & varie

• 04 CHIERI V.le Cappuccini AFFITTAAPPARTAMENTO RISTRUTTURATOingresso, tinello, cucinino, camera daletto, ripostiglio, bagno, balcone, cantina.€ 350. TEL. 0119422000

• 03 CHIERI piazza Cavour AFFITTAAPPARTAMENTO tinello, cucinino, 2 ca-mere, bagno, balcone, cantina. Termo-autonomo. € 360. TEL. 0119422000

• 12 CHIERI piazza Europa AFFITTABILOCALE piano terra, soggiorno conangolo cottura, bagno, camera da let-to, cantina. Termoautonomo. No spese.€ 370. TEL. 0119422000

Page 30: Chieri Notizie

ARIETE (21/3 - 20/4)I nati sotto al segno zodiacale dell’Ariete non hanno proprio nulla di più da chie-dere da questo ottobre 2011. La vostra forma smagliante sarà il trampolino di lan-cio per tutti i successi di questo mese. Molto attivi in ogni contesto sociale, le per-

sone che vi frequentano stanno notando un positivo cambiamento in voi che non passereb-be indubbiamente inosservato. In questo periodo tendete a parlare molto con le persone ea dare confidenza alle persone che vi ispirano fiducia fin da subito: il vostro è un atteggia-mento non certo biasimabile, dovete tuttavia cercare di non eccedere con la spontaneità.Se da un lato saranno molto le persone che apprezzeranno questo vostro inedito modo difare, ci potrebbe essere qualcuno che se ne approfitta, e che addirittura potrebbe avere deisospetti nei vostri confronti. I rapporti con la vostra famiglia sono buoni nel complesso, madovete fare di tutto per evitare le piccole incomprensioni che mettono a disagio.

TORO (21/4 - 20/5)I nati sotto al segno zodiacale del Toro non aspettavano che ottobre 2011 perriscattarsi. Sarà questo il periodo più a voi favorevole per fare progetti importantie a lungo termine: dalle vostre idee potrebbe nascere qualcosa che condizione-rà favorevolmente il periodo che verrà nel prossimo futuro. La stabilità che avete

sempre desiderato potrebbe essere al punto di stupirvi con il suo arrivo, ma farlo senza traumie senza che quasi ve ne accorgiate. Lavorativamente parlando non potete certo lamentar-vi del miglioramento costante della vostra posizione che si inizia a far sentire in modo consi-stente: cercate a questo proposito di non montarvi inutilmente la testa e di mantenere i piediper terra come dovuto. Nell’ambito della vita sociale siete davvero attivi e brillanti, chi vi staattorno non ha problemi a farvelo notare, ma le troppe adulazioni dovrebbero talvolta farviinsospettire. Cercate di evitare l’invidia di persone scomode.

GEMELLI (21/5 - 21/6)Per i nati sotto al segno zodiacale dei Gemelli questo ottobre 2011 inizierà all’inse-gna del lavoro e degli impegni di carattere lavorativo. Siete impegnati diverse orenel corso della giornata e non avete quasi tempo per pensare a nulla se non aivostri affari che, pur dandovi parecchie soddisfazioni, vi tengono psicologicamen-

te al chiodo. Siete portati a portare con voi tutta la giornata questi pensieri, e fate davverofatica a distaccarvene. Qualche svago e qualche ora di relax e attività fisica potrebbe esse-re quello che fa per voi: essere in grado di non mescolare questioni personali con altro sarà lagiusta soluzione a gran parte dei vostri problemi. Affettivamente un po’ insicuri, l’unica cosache vi si può rimproverare in questi tempi è un’ingiustificata e perseverante mancanza di fidu-cia in voi stessi: non avete motivi per non farvi coraggio e non essere fieri di voi, cercate difare qualche buon passo avanti in questo senso.

CANCRO (22/6 - 22/7)Il mese di ottobre 2011 è per voi del segno zodiacale del Cancro un mese in cuicercare il più possibile di mantenere i piedi per terra e possibilmente non imposta-re in maniera irreversibile il vostro futuro meno prossimo. Non è questo il momento

opportuno in cui fare delle scelte che vi possano condizionare per i mesi seguenti: aspettatedi avere chiara la situazione fino in fondo, per far sì di non dover ritornare sui propri passi. Sieteriflessivi e fate bene, troppi errori sono stati fatti in passato avendo seguito le vostre eccessiveimpulsività: non c’è miglior lezione del proprio passato, e state giustamente facendo tesoro diquesta massima. La stabilità sentimentale e affettiva saranno una buona base di partenza permantenere la vostra calma e la vostra posizione: tutto questo vi rende abbastanza lucidi efermi da evitare inutili eccessi. Non siate stressanti con chi vi sta vicino e non cercate di impar-tire ordini quando avete modo di comunicare in modo più elastico.

LEONE (23/7 - 23/8)Il mese di ottobre 2011 arriva anche per voi nati sotto al segno zodiacale del Leone:sarà un mese per voi ricco di sorprese, e gran parte di esse molto positive, forse piùdi quanto potevate aspettarvi in base alle premesse del periodo del passato recen-te. Il periodo è quello giusto per guardare al futuro e fare, perchè no, progetti,

anche a lungo termine. Le occasioni per dare una svolta lavorativa, quella che vi aspettateda tempo, potrebbero non mancare al momento giusto, ma sarete solo e soltanto voi adover cogliere le sottigliezza che potrebbero fare la differenza fra il successo e l’insuccesso.Prestate molta attenzione a chi vi sta attorno e tenete ben lontani gli adulatori: spesso dietroa questi atteggiamenti potrebbe celarsi invidia e non solo. Attenti ai piccoli acciacchi stagio-nali che potrebbero crearvi qualche piccolissimo problema e cercate di non trascurare lavostra famiglia, qualcuno potrebbe non apprezzare.

VERGINE (24/8 - 22/9)Il tanto ambito mese di ottobre 2011 è arrivato anche per voi del segno zodiacaledella Vergine, non senza qualche novità. Il mese in questione sarà per voi dellaVergine un mese senza lode e senza infamia, in cui alcune delle vostre aspettativesaranno senz’altro soddisfatte, ma dovrete senza dubbio saper rimettere i piedi per

terra al momento opportuno e saper considerare quando il passo è più lungo della gamba:sappiatevi moderare al momento opportuno e sappiate limitare le vostre esuberanze quan-

do esse non hanno motivo di essere. Sarà questo il momento opportuno per intraprenderestrade nuove: sappiate stupire voi stessi e non negatevi qualcuna delle libertà che potetesenza dubbio permettervi. Gli astri propiziano l’inizio di una nuova relazione che potrebbesenza dubbio rivelarsi più interessante di quanto non potreste aspettarvi fin dall’inizio.

BILANCIA (23/9 - 22/10)Per voi nati sotto al segno zodiacale della Bilancia questo ottobre 2011 inizia inmaniera davvero movimentata: in questo periodo siete davvero molto attivi social-mente, e la vostra presenza ad eventi e feste è probabilmente più consistente delsolito. In questo periodo non siete molto attenti ai vostri impegni, ne’ siete molto assi-dui nel prestare attenzione ai vostri obblighi. Dare un’immagine troppo vivace della vostra esi-stenza potrebbe non tornare sempre a vostro favore quanto potreste immaginare: se potetemoderarvi talvolta, cercate di farlo, pur non limitando la vostra indole. La vostra salute non viabbandona in un periodo in cui un po’ di stress potrebbe affaticare le vostre giornate, sem-pre ricche e piene più di quanto potreste aspettarvi. La vostra serietà nell’ambito dei rappor-ti sentimentali non è proprio al top, cercare di assecondare le esigenze del partner potrebbeessere la cosa migliore in molte situazioni.

SCORPIONE (23/10 - 22/11)Anche per voi del segno zodiacale dello Scorpione questo ottobre 2011 inizia all’in-segna delle piacevoli novità inaspettate: saranno tanti i momenti, a partire da iniziomese, in cui avrete piacevoli sorprese che vi coglieranno di sorpresa come nemme-no potevate immaginare. Questo ottobre 2011 è un mese in cui userete molta razio-nalità, talvolta esagerando nel ritornare con la mente ad analizzare questioni passate e spes-so di superficiale rilevanza per il vostro futuro. Non troppo assidui lavorativamente, dovresteprobabilmente organizzare meglio il vostro tempo per riuscire a dare il meglio in ogni situazio-ne: spesso sono le distrazioni a portarvi lontano da dove dovreste essere, e in questo periodosiete davvero maestri a crearvi dei diversivi spesso non necessari. Affettivamente non vi pote-te certo lamentare dopo la solidità che avete ottenuto nell’ambito dei vostri rapporti senti-mentali: non abbiate dubbi nel continuare così.

SAGITTARIO (23/11 - 21/12)Anche per voi del segno zodiacale del Sagittario è arrivato questo tanto attesomese di ottobre 2011, che racchiude per voi tante delle aspettative riposte nelperiodo più recente. Per quanto le vostre aspettative fossero davvero tante e con-sistenti, gran parte di esse non verranno deluse: starà a voi giocarvi le tante e ghiotte oppor-tunità che potrebbero presentarsi anche a partire dall’inizio di questo mese. Affettivamentenon potete certo lamentarvi di nessuno, se non del vostro carattere che qualche volte voltavi fa titubare decisamente più del dovuto. La sicurezza in voi stessi non dovrebbe mancare, inconsiderazione del fatto che soprattutto nel passato più recente avete centrato spesso evolentieri gran parte dei vostri obiettivi. Gli affetti della famiglia, di cui lamentate la carenza,dovrebbero essere apprezzati da voi nelle piccole cose e nei piccoli gesti quotidiani a cuispesso e volentieri non date il valore dovuto.

CAPRICORNO (22/12 - 20/1)Questo ottobre 2011 sarà per voi del segno zodiacale del Capricorno un mese carat-terizzato dalla vostra grande esuberanza e allegria che inizierà a pervadere il vostrocarattere a partire dai primi giorni del mese in questione. Il meglio della positività delvostro carattere e dei vostri atteggiamenti sta venendo fuori in questo periodo, e le persone chevi circondano e che vi ammirano lo hanno notato. Cercate di non destare alcuna perplessitàin ambienti in cui la serietà e l’etichetta sono elementi di cui tenere conto: fate sì che le perso-ne, pur consapevoli del vostro stato di positività, sappiano prendere in considerazione anche lavostra tanta e provata affidabilità. Sul lavoro siete delle vere e proprie macchine: sbrigate tuttoil necessario senza intoppi, e lo fate quasi divertendovi, non sembrerebbe. Prestate attenzionea non incappare in piccole distrazioni che talvolta potrebbero costarvi più del dovuto.

ACQUARIO (21/1 - 19/2)Questo ottobre 2011 sarà per voi nati sotto al segno zodiacale dell’Acquario, il mesegiusto per riscoprire voi stessi ed i vostri rapporti con gli altri. Capirete e farete prestoluce sui vostri piccoli errori fatti e ripetuti in passato, e chiarirete meglio alcune posi-zioni che potrebbero crearvi scomodità e imbarazzo: dove e quando sarà opportu-no agire e se e perchè talvolta sarà meglio tenere alcune delle vostre sensazioni per voi, easpettare il momento giusto. Non siete dei grandi comunicatori in questo periodo e siete sem-pre immersi in voi stessi: cercate di far sì che questo atteggiamento non venga interpretatoda chi vi sta accanto e deve avere con voi dei rapporti, come una forma di arroganza e chiu-sura verso gli altri. Prestate sempre e comunque attenzione ai fraintendimenti, e cercate inogni occasione di essere chiari e spiegarvi bene con il prossimo.

PESCI (20/2 - 20/3)In questo periodo di ottobre 2011 iniziano a farsi sentire tanti e stressanti impegni pervoi del segno zodiacale dei Pesci. Districarvi in mezzo a questioni dalla difficile solu-zione è davvero il vostro forte in questo periodo e talvolta sarete addirittura in gradodi stupire voi stessi. La vostra capacità relazionale è davvero buona e talvolta le vostre cono-scenze potrebbero tornarvi più utili di quanto avreste aspettato. Non trascurate i vostri affetti,chi vi sta vicino e la vostra famiglia a cui talvolta fate mancare la vostra presenza fisica emorale: ricambiare qualche favore in più e pensare concretamente agli altri non è il vostroforte in questo periodo, ma fare un piccolo sforzo sarà utile non solo agli altri ma anche esoprattutto a voi stessi. Non potete certo lamentarvi della vostra salute che in questo periodonon sta tradendo le vostre aspettative in alcun modo.

OTTOBRE 201130

OORROOSSCCOOPPOO

Page 31: Chieri Notizie
Page 32: Chieri Notizie