CENTRO STUDI LONGOBARDI TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE … · 2018. 4. 16. · fgp LIUTPRANDO RE DEI...

17
CENTRO STUDI LONGOBARDI TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE 3-8 MAGGIO 2018

Transcript of CENTRO STUDI LONGOBARDI TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE … · 2018. 4. 16. · fgp LIUTPRANDO RE DEI...

  • CENTRO STUDI LONGOBARDITERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE 3-8 MAGGIO 2018

  • Centro studi longobarditerzo Convegno internazionale

    LIUTPRANDOre dei longobardi

    Pavia - Gazzada Schianno3-8 maggio 2018

    Promosso da

    Il Convegno rientra nelle iniziative di forma-zione e aggiornamento del personale dellascuola organizzate dall’Università Cattolica,in quanto Soggetto qualificato dal MIUR aisensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016.La partecipazione dà luogo agli effetti giuri-dici ed economici previsti dalla normativa vi-gente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).

    In copertina: Pavia, San Pietro in Ciel d’Oro, tombadi Sant’Agostino, re Liutprando trasporta il corpodel santo verso la capitale del regno (particolare)

  • LIUTPRANDORE DEI LONGOBARDI

    Re cattolico, costruttoree restauratore di chiese,Liutprando (712-744)incarna il momento dimassima potenzapolitica del regnolongobardo che,sfruttando i gravicontrasti cheindebolivano l’Italiabizantina, lacerata dallacontroversia iconoclasta,

    riuscì a estendere i possessi longobardi inEmilia, a prendere perbreve tempo Ravenna espingersi fino alle portedi Roma, ripristinandoil controllo sui ducatiribelli di Spoleto e Benevento. Nel 742, a Terni, si riappacificò con il papato restituendoalcuni territori posti

    ai confini del ducatoromano; essendo peròriprese le ostilitàcontro i bizantinidell’esarcato, ricevettepapa Zaccaria a Paviaper le trattative di pace,e morì poco dopo lapartenza del pontefice.Amico dei franchi, chesoccorse in Provenzanella guerra contro le milizie islamiche,introdusse una

    legislazione ispirata ai princìpi cristianisancendo la definitivaconversione del suopopolo e fecetrasportare a Paviadalla Sardegna,minacciata daisaraceni, le reliquie di Sant’Agostino. Intorno alla sua figurasi concentrano i lavoridel Terzo convegnointernazionale

    del Centro studilongobardi che,muovendo dai restimonumentali dellacapitale pavese, indagal’eredità liutprandea e la memoria che nelcorso dei secoli la suaimmagine e la culturalongobarda hannoispirato a uomini di governo, letterati e artisti fino al Novecento.

    Pavia, San Pietro in Ciel d’Oro, tomba di Sant’Agostino, particolare dell’ingresso del corpo del santo in città accompagnato da re Liutprando

  • PAVIAAlmo Collegio Borromeo

    Sorta tra V e VI secolo e menzionata perla prima volta da Paolo Diacono, labasilica di San Pietro in Ciel d’Oro èdetta così per via dei soffitti doratipresenti all’interno.Insigne esempio di architetturaromanica, insieme alla basilica di SanMichele Maggiore – dove secondo latradizione erano incoronati i re italici –,è considerata tra i più importantimonumenti medievali di Pavia. In essahanno trovato sepoltura il filosofoSeverino Boezio, il re longobardoLiutprando e soprattutto sant’Agostino,collocato in una splendida arcamarmorea trecentesca. La chiesa èofficiata dai frati agostiniani, tornati adoccupare l’antico convento.

    È una moderna struttura congressualeche affianca la villa settecentesca,lascito del conte Guido Cagnola allaSede Apostolica, trasformata in un’oasidi accoglienza. Innestata in un grandeparco all’inglese con alberi secolarimonumentali, offre una magnifica vistadella catena del monte Rosa e del lago diVarese. La collezione d’arte che vi sitrova contiene una delle più belleraccolte private di dipinti su tela e sutavola di pittori toscani, veneti elombardi dal Tre al Cinquecento; ospitainoltre una ricchissima raccolta diceramiche, maioliche e porcellane,europee e orientali; notevoli pure gliarazzi, i mobili antichi, le placchettebronzee e le sculture.

    Lambito dal fiume Olona e immerso nelverde, il territorio di Castelseprioracchiude una delle aree archeologichedi maggiore interesse per la storialongobarda. Incluso col monastero diTorba (Gornate Olona) nella listamondiale del patrimonio dell’umanitàUNESCO, nel sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi delpotere (568-774 d.C.)”, l’antico borgocon il castello del Seprio, le suenumerose chiese e l’area protetta dapossenti mura, costituisce un palinsestostraordinario in cui storia e politica,fede e memoria, arte e cultura, siintrecciano in una fittissima tramadensa di memorie ancora in larga parteda esplorare.

    Fondato nel 1561 da Carlo Borromeo suprogetto di Pellegrino Pellegrini, eattivo dal 1581, l’Almo CollegioBorromeo di Pavia è il più anticocollegio di merito italiano tutt’ora inattività. Sorto per accogliere giovanipromettenti che si trovassero incondizione di disagio economico,finalità perseguita dalla Fondazione chelo gestisce, dal 2009 ospita anche unasezione femminile. Nel collegio alloggiano 110 studenti e 50studentesse di tutti i corsi di studiodell’Università di Pavia, selezionatitramite un concorso pubblico annuale;una sezione separata accoglie 15 laureatiche proseguono gli studi (master,specialità, dottorato).

    PAVIABasilica di San Pietro in Ciel d’Oro

    GAZZADA SCHIANNO (VA)Villa Cagnola

    CASTELSEPRIO (VA)Parco archeologico di Castelseprio

  • Università Cattolica del Sacro CuoreFacoltà di Scienze della formazioneDipartimento di Storia moderna e contemporanea

    Alma Mater Studiorum Università di BolognaDipartimento di Storia culture civiltàCentro Studi di storia dei sistemi insediativi

    Sapienza Università di RomaDipartimento di Storia dell’arte e spettacolo

    Università degli Studi del Molise

    Università degli Studi del Piemonte Orientale Dipartimento di Studi umanistici

    Università degli Studi del Sannio, Benevento

    Università degli Studi della Basilicata

    Università degli Studi della Campania L. VanvitelliDipartimento di Lettere e beni culturali

    Università degli Studi della Tuscia

    Università degli Studi di Bari

    Università degli Studi di Bergamo

    Università degli Studi di Brescia

    Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

    Università degli Studi di Catania

    Università degli Studi di Firenze

    Università degli Studi di Milano Dipartimento di Studi storici

    Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi umanistici

    Università degli Studi di Napoli L’Orientale

    Università degli Studi di Parma

    Università degli Studi di Pavia

    Università degli Studi di PerugiaDipartimento di Lettere

    Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazioneUniversità degli Studi di SassariUniversità degli Studi di TorinoUniversità degli Studi di UdineUniversità degli Studi di VeronaUniversità degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-PescaraUniversità degli Studi Roma TreUniversità degli Studi Suor Orsola Benincasa, NapoliUniversità della Calabria

    Almo Collegio Borromeo (Pavia)Archivio di Stato di ParmaArchivio di Stato di PaviaAssociazione culturale Italia MedievaleAssociazione per la storia della Chiesa brescianaAssociazione Umanitaria e Culturale Giancarlo PallaviciniCentro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino (Montalcino)Centro europeo di studi normanniCentro studi per la storia dell’alimentazione e della cultura materiale “Anna Maria Nada Patrone” - CeSA Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo (Spoleto)Fondazione Giancarlo Pallavicini Onlus Umanitaria e CulturaleFondazione Cogeme OnlusFondazione Premio CimitileIstituto della Enciclopedia Italiana G. TreccaniPerceval Archeostoria

    CON IL PATROCINIO

    FONDAZIONE

    CENTRO ITALIANO DI STUDISULL’ALTO MEDIOEVO

    SPOLETO

    Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

    REPV BBLICA ITALI ANA

    Ufficio Scolastico per la Lombardia

    COMUNE DICASTELSEPRIO

    PONTIFICIO CONSIGLIODELLA CULTURA

    COMUNE DI PAVIA

    CON IL PATROCINIO

    CON LA PARTECIPAZIONE

    IN COLLABORAZIONE

    FONDAZIONE GIANCARLO PALLAVICINIONLUS UMANITARIA E CULTURALE ITALIA

    fgp

    LIUTPRANDORE DEI LONGOBARDI

  • LIUTPRANDORE DEI LONGOBARDI

    ProgrammaTerzo convegno internazionale

    3-8 maggio 2018

  • REGNO, DUCATI E RAPPORTI INTERNAZIONALI

    GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018ORE 9.30

    PresiedeMARCELLO ROTILIpresidente del Consiglio scientifico del Centro studi longobardi

    Pavia longobarda nella storiografia europea

    Daniela RandoUniversità degli Studi di Pavia

    Longobardi e popoli slavo-germanici attraverso l’archeologia

    Tivadar VidaEötvös Loránd Tudományegyetem, Budapest

    Il regno longobardo al tempo di Liutprando nel contesto europeo

    Walter PohlUniversität Wien

    Attilio Fontanapresidente della Regione Lombardia

    Vittorio Pomapresidente della Provincia di Pavia

    Maurizio Hararidirettore del Dipartimento di Studi umanisticiUniversità degli Studi di Pavia

    Luigi Patipreside della Facoltà di Scienze della formazioneUniversità Cattolica del Sacro Cuore

    Delia Campanellidirettore generale Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

    Luca Rinaldisoprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco,Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese

    Bruno Marasàresponsabile Ufficio d’Informazione Parlamento europeo, Milano

    Graziano Tonellidirettore dell’Archivio di Stato di Parma

    Gabriele Archettipresidente del Centro studi longobardi

    SALUTI ISTITUZIONALI

    DISCORSO DI APERTURA

    Liutprando re

    Carmelina UrsoUniversità degli Studi di Catania

    Almo Collegio Borromeo Paviapiazza Collegio Borromeo, 9

    Pavia, castello visconteo

    Pavia, Almo Collegio Borromeo

  • Liutprando e i rapporti col papato

    Claudio AzzaraUniversità degli Studi di Salerno

    Liutprando e il ducato di Spoleto

    Aurélie Claire ThomasLAMOP Paris 1-Panthéon SorbonneBibliothèque Sorbonne Université

    Liutprando e il ducato di Benevento

    Amalia GaldiUniversità degli Studi di Salerno

    Presiede ROBERTO GRECIUniversità degli Studi di Bergamo

    ORE 19.00 Partenza per Villa Cagnola Gazzada Schianno

    ORE 16.30Visita guidata alle basiliche di San Michele Maggioree San Pietro in Ciel d’Oro

    GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018ORE 15.00

    Pavia, San Pietro in Ciel d’Oro, tomba di Sant’Agostino

  • SALUTI ISTITUZIONALI

    Cristina RivaConsigliere delegato alla CulturaProvincia di Varese

    I longobardi e Venezia durante il governo di Liutprando

    Luigi Andrea BertoWestern Michigan University

    Regno longobardo e impero bizantino

    Antonio CarileUniversità degli Studi di Bologna

    Liutprando e i franchi

    Ian N. WoodUniversity of Leeds

    Il regno e i rapporti col mondo germanico

    Florian HartmannRWTH Aachen University

    Longobardi e arabi in età liutprandea

    Emanuele PiazzaUniversità degli Studi di Catania

    La donazione di Sutri

    Antonio SennisUniversity College London

    Visigoti e longobardi: due vicende religiose a confronto

    Jorge López QuirogaUniversidad Autónoma de Madrid

    Dai visigoti al dominio arabo nella penisola iberica

    Artemio Manuel Martinez TejeraUniversidad Autónoma de Madrid

    Fonti documentarie e produzione testuale nel regno di Liutprando

    Ezio BarbieriUniversità degli Studi di Pavia

    Intorno al corpus altomedievale della scultura pavese

    Saverio LomartireUniversità degli Studi del Piemonte Orientale

    Dalla Sardegna a Pavia: le reliquie di Sant’Agostino

    Pier Giorgio SpanuUniversità degli Studi di Sassari

    Agiografia e culto agostiniano nella capitale pavese

    Rocco RonzaniIstituto Patristico Augustinianum, Roma

    L’immagine di Agostino nel medioevo

    Alessandro CosmaSapienza Università di Roma

    La consacrazione romana del vescovo di Pavia tra VII e VIII secolo

    Ferdinando NicosiaUniversità degli Studi del Piemonte Orientale

    Da Pavia a Roma e al santuario micaelico del Gargano

    Roberto GreciUniversità degli Studi di Bergamo

    Pavia longobarda: forme artistiche e sopravvivenze architettoniche

    Roberta CeroneSapienza Università di Roma

    Novità sul monastero del Senatore e la chiesa di San Giovanni Domnarum

    Luigi Carlo SchiaviUniversità degli Studi di Pavia

    PresiedeBRUNO FIGLIUOLOUniversità degli Studi di Udine

    PresiedeIRMA NASOUniversità degli Studi di Torino

    VENERDÌ 4 MAGGIO 2018ORE 9.00

    ORE 15.00Villa CagnolaVia Guido Cagnola, 21Gazzada Schianno (Va)

    Presiede GIULIANA ALBINIUniversità degli Studi di Milano

    Presiede ARTEMIO MANUEL MARTINEZ TEJERAUniversidad Autónoma de Madrid

    PAVIA CAPITALE DEL REGNO LONGOBARDO

  • L’immagine di Pavia in Opicino de Canistris

    Marina GazziniUniversità degli Studi di Parma

    Il codice Dal Verme: memoria e ideologia a Pavia

    Maria Chiara SuccurroUniversity of Southampton

    I longobardi e le strutture episcopalidiocesane

    Giovanni AraldiUniversità degli Studi di Napoli Federico II

    Cultura folklorica e tradizioni religiosenella società longobarda

    Roberto BelliniUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

    Canto e liturgia tra Milano e Beneventoin età longobarda

    Thomas Forrest KellyHarvard University, Cambridge

    Patrimonio rituale ambrosiano e influssiromani prima dei carolingi

    Patrizia CarmassiUniversität Göttingen

    Lo scontro iconoclasta: questioni politiche e religiose

    Luca ZavagnoBilkent University, Ankara

    Fondazioni monastiche nel regno longobardo

    Gabriele ArchettiUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    Presenze monastiche nel Mezzogiornolongobardo e bizantino

    Rosanna AlaggioUniversità degli Studi del Molise

    La liberazione dei servi “in ecclesia”

    Giuliana AlbiniUniversità degli Studi di Milano

    Willibald, monaco, pellegrino e vescovonell’Europa dell’VIII secolo

    Mario IadanzaUniversità degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

    PresiedeCLAUDIO AZZARAUniversità degli Studi di Salerno

    PresiedePIETRO DALENAUniversità della Calabria

    STRUTTURE NORMATIVE LITURGICHE E RELIGIOSE

    SABATO 5 MAGGIO 2018ORE 9.00

    La legislazione liutprandea

    Ettore DezzaUniversità degli Studi di Pavia

    Il linguaggio del principe. La concezione del potere nelle leggidi Liutprando

    Germana GandinoUniversità degli Studi del Piemonte Orientale

    Leggi longobarde e diritto romano in età liutprandea

    Gustavo Adolfo Nobile MatteiUniversità degli Studi del Sannio, Benevento

    Ordinamenti giudiziari nel ducato di Benevento

    Tommaso IndelliUniversità degli Studi di Salerno

    La tradizione penitenziale in etàlongobarda

    Giuseppe MottaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

    Il recupero del diritto longobardo dopo il Mille

    Emanuela FugazzaUniversità degli Studi di Pavia

    PresiedeCESARE ALZATIAccademia Romena Bucarest

    PresiedeCARMELINA URSOUniversità degli Studi di Catania

    ORE 15.00Villa CagnolaVia Guido Cagnola, 21Gazzada Schianno (Va)

  • Città e territorio nella società longobarda

    Marcello RotiliUniversità degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

    Strutture circoscrizionali e giurisdizione amministrativa nel principato longobardo di Salerno

    Bruno FigliuoloUniversità degli Studi di Udine

    Circolazione monetaria e centri di conio al tempo di Liutprando

    Alessia RovelliUniversità degli Studi della Tuscia

    Da Liutprando ad Astolfo guardando all’impero

    Ermanno ArslanAccademia nazionale dei Lincei, Roma

    PresiedeANDREA ZORZIUniversità degli Studi di Firenze

    PresiedeGIOVANNI VITOLOUniversità degli Studi di Napoli Federico II

    SISTEMI AMMINISTRATIVIECONOMIA E SOCIETÀ

    DOMENICA 6 MAGGIO 2018ORE 9.00

    Economia rurale e mercati in età liutprandea

    Alessandro Di MuroUniversità degli Studi della Basilicata

    Sistemi agrari e colture nel Mezzogiorno longobardo

    Pietro DalenaUniversità della Calabria

    Viticoltura e olivicoltura nell’Italia longobarda

    Alfio CortonesiUniversità degli Studi della Tuscia

    Rapporti commerciali tra longobardi,gepidi e bizantini

    Ádám BollókMagyar Tudományos Akadémia, Budapest

    István KonczEötvös Loránd Tudományegyetem, Budapest

    ORE 15.00VISITA AL SITO UNESCO

    DI CASTELSEPRIOSara Matilde Masseroli

    Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggioper le province di Como, Lecco

    Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese

    ORE 16.30Santa Maria foris portas

    PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL PRIMO CONVEGNO INTERNAZIONALE

    DEL CENTRO STUDI LONGOBARDI

    Monica BaruzzoSindaco di Castelseprio

    Stefano Bruno GalliAssessore all’Autonomia e Cultura

    Regione Lombardia

    Cristina RivaConsigliere delegato alla Cultura

    Provincia di Varese

    Cesare AlzatiAccademia Romena Bucarest

    Stefano GasparriUniversità Ca’ Foscari Venezia

    Xavier Barral i AltetUniversité de Rennes II

    Università Ca’ Foscari VeneziaBibliotheca Hertziana Roma

    Villa CagnolaVia Guido Cagnola, 21Gazzada Schianno

  • La rete dei commerci in età longobardatra regno e ducati

    Paolo De VingoUniversità degli Studi di Torino

    Metallo, pietra e legno tra lavoro e produzione nel lungo VIII secolo

    Vasco La SalviaUniversità degli Studi Gabriele d’AnnunzioChieti-Pescara

    Testimonianze longobarde nel ducato romano

    Francesca Romana StasollaSapienza Università di Roma

    Presenze longobarde in area beneventana

    Nicola BusinoUniversità degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

    PresiedeTHOMAS FORREST KELLYHarvard University, Cambridge

    PresiedeCARLO EBANISTAUniversità degli Studi del Molise

    TRADIZIONE CULTURALE RELITTI LINGUISTICI E MEMORIA

    Liutprando nella letteratura medievale

    Simona GavinelliUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    Scrittura e produzione codicologica nel Mezzogiorno longobardo

    Massimiliano BassettiUniversità degli Studi di Verona

    Influssi classici in Paolo Diacono:motivi antichi nella narrazione della “Historia langobardorum”

    Rosa Maria LuciforaUniversità degli Studi della Basilicata

    Liutprando nella cronachistica medievale

    Antonio MacchioneUniversità della Calabria

    Il patrimonio epigrafico nell’Italia longobarda

    Chiara Maria LambertUniversità degli Studi di Salerno

    La lingua longobarda al tempo di Liutprando

    Wolfgang HaubrichsUniversität des Saarlandes

    Relitti linguistici longobardi nel ducato di Benevento

    Elda MorlicchioUniversità degli Studi di Napoli L’Orientale

    Relitti linguistici longobardi nel ducato di Spoleto

    Carla FalluominiUniversità degli Studi di Perugia

    PresiedeELDA MORLICCHIOUniversità degli Studi di Napoli L’Orientale

    PresiedePAOLA GALETTIUniversità degli Studi di Bologna

    I longobardi nella storiografia comunale e signorile

    Jörg W. Busch, Giuseppe CusaGoethe Universität Frankfurt am Main

    Il recupero dei longobardi nell’immagine politica viscontea

    Guido CariboniUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

    Elia Capriolo, Ottavio Rossi e la tradizione longobarda modernaGiovanna GambaUniversità degli Studi di Brescia

    Longobardi, identità nazionale e memoria storica

    Robertino GhiringhelliUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    I longobardi nel cinemaGiuseppe SommarioUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    LUNEDÌ 7 MAGGIO 2018ORE 9.00

    ORE 15.00Villa CagnolaVia Guido Cagnola, 21Gazzada Schianno (Va)

  • La scultura figurativa in età liutprandeatra Oriente e Occidente

    Jean-Pierre CailletUniversité Paris Nanterre

    Tra Roma e Bisanzio: influssi e conflittiartistici al tempo dell’iconoclastia

    Maria Luigia FobelliUniversità degli Studi Roma Tre

    La “rinascenza liutprandea”: problemi e prospettive

    Miljenko JurkovicUniversity of Zagreb

    Rappresentazioni monumentali del potere in età longobarda da una prospettiva comparativa

    Xavier Barral i AltetUniversité de Rennes II Università Ca’ Foscari Venezia Bibliotheca Hertziana Roma

    PresiedeJEAN-PIERRE CAILLETUniversité Paris Nanterre

    PresiedeMARINA RIGHETTISapienza Università di Roma

    FORME ARTISTICHE E IMMAGINI DEL POTERE

    Il tempietto di Seppannibale e la pitturanella Puglia longobarda

    Gioia BertelliUniversità degli Studi di Bari

    La scultura altomedievale campana:il caso della diocesi di Nola

    Carlo EbanistaUniversità degli Studi del Molise

    Tra Pavia e Roma.La scultura altomedievale nel ducato di Spoleto

    Fabio BettiSapienza Università di Roma

    Vergini tra i papaveri. Immagini sacre per l’abbigliamento nel meridione longobardo

    Marcello MignozziUniversità degli Studi di Bari

    MARTEDÌ8 MAGGIO 2018ORE 9.00

    Miniatura “beneventana”. A 50 annidagli “Studien zur beneventanischenMalerei” di Hans Belting

    Giulia OrofinoUniversità degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale

    Immagini longobarde tra medioevo e età moderna

    Vinni LucheriniUniversità degli Studi di Napoli Federico II

    Riprese longobarde ottocentesche tra Pavia, Brescia e Milano

    Francesca StroppaUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milano

    Recuperi longobardi nell’architetturalombarda postunitaria

    Massimo De PaoliUniversità degli Studi di Brescia

    CoordinaMARCELLO ROTILIpresidente del Consiglio scientificodel Centro studi longobardi

    PresiedeROBERTINO GHIRINGHELLIUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Milanovice presidente del Centro studi longobardi

    OLTRE IL TERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE

    INTERVENGONO

    Bruno FigliuoloCarmelina UrsoJorge López QuirogaElda MorlicchioJean-Pierre CailletGabriele Archetti

    ORE 19.00 Riunione del Consiglio scientifico del Centro studi longobardi

    ORE 20.30 Chiusura conviviale dei lavori

    ORE 15.00Villa CagnolaVia Guido Cagnola, 21Gazzada Schianno (Va)

  • CENTRO STUDI LONGOBARDI

    Milano, Museo Bagatti Valsecchi

  • Il Centro studilongobardi è statofondato il 1° ottobre2014 per valorizzare ilsito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, conparticolare riguardo«alle sedi monumentalidi ambito lombardo(Brescia e Castelseprio-Torba)» (art. 2 delloStatuto); ha sede legaleal Museo BagattiValsecchi di Milano eambiti operativi a

    Brescia e Varese.Istituito dalla RegioneLombardia, dalleProvince di Brescia e diVarese e dai Comuni diBrescia, Castelseprio eGornate Olona, ilCentro studi longobardisi occupa del patrimoniostorico-culturale delpopolo longobardo inItalia e in Europa e dellecomunità che si sonosviluppate nel corso deltempo sul lascito dellesocietà longobarde. UnComitato direttivo

    programma e dàcompimento alle attivitàdel Centro, che unConsiglio scientificointernazionale vaglia epropone; le attivitàpromosse trovanostabile collocazioneeditoriale in due collaneintitolate “Ricerche” e“Convegni”, pubblicatein coedizione con laFondazione CISAM diSpoleto e nella collana“Biblioteca storica” con le Edizioni Studium di Roma.

    Comitato direttivo

    Gabriele Archetti (presidente)Claudio AzzaraBruno FigliuoloRobertino Ghiringhelli (vicepresidente)Faustino Lechi di BagnoloMarcello RotiliFrancesca Stroppa (segretario)

    Consiglio scientifico

    Marcello Rotili (presidente)Università degli Studi della CampaniaGiuliana Albini Università degli Studi di MilanoCesare AlzatiAccademia Romena, BucarestGabriele ArchettiUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MilanoClaudio AzzaraUniversità degli Studi di Salerno

    Ezio BarbieriUniversità degli Studi di PaviaAngelo BaronioUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza

    Xavier Barral I AltetUniversité de Rennes II Università Ca’ Foscari VeneziaPaolo ChiesaUniversità degli Studi di MilanoAlfio CortonesiUniversità degli Studi della TusciaPietro DalenaUniversità della CalabriaAlessandro Di MuroUniversità degli Studi della Basilicata

    Carlo EbanistaUniversità degli Studi del MoliseBruno FigliuoloUniversità degli Studi di UdineGermana GandinoUniversità degli Studi del Piemonte OrientaleSimona GavinelliUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MilanoRobertino GhiringhelliUniversità Cattolica del Sacro Cuore, MilanoRoberto GreciUniversità degli Studi di BergamoWolfgang Huschner Universität LeipzigEwald KislingerUniversität WienMassimo MontanariUniversità degli Studi di BolognaElda MorlicchioUniversità degli Studi di Napoli L’OrientaleWalter PohlUniversität WienMarina RighettiSapienza Università di Roma Lucinia SpecialeUniversità del Salento Francesca Stroppa (segretario)Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoCarmelina Urso Università degli Studi di CataniaGiovanni VitoloUniversità degli Studi di Napoli Federico II

    Fondazione CISAMEnrico MenestòUniversità degli Studi di PerugiaMassimiliano BassettiUniversità degli Studi di Verona

    Via Gesù, 5 - 20121 [email protected] | www.centrostudilongobardi.it

  • Il Centro studi longobardi, grazie allacollaborazione con la Fondazione GiancarloPallavicini Onlus Umanitaria e Culturale,istituisce 20 BORSE di STUDIO consistentinell’ospitalità completa a Villa Cagnola diGazzada Schianno (Varese), per studiosiitaliani e stranieri che intendono partecipareal Terzo convegno internazionale.Le domande devono essere indirizzate perposta elettronica alla Presidenza del Centro studi longobardi([email protected]) entro le ore 12.00 di venerdì 20 aprile 2018; i candidati dovranno indicare le lorogeneralità complete, il recapito personale(indirizzo, mail, telefono), un brevecurriculum, le ricerche in corso e allegare unanota di presentazione.

    BORSE DI STUDIOFONDAZIONE GIANCARLO PALLAVICINI ONLUS UMANITARIA E CULTURALE

    FONDAZIONE GIANCARLO PALLAVICINIONLUS UMANITARIA E CULTURALE ITALIA

    fgp

  • CENTRO STUDI LONGOBARDITERZO CONVEGNO INTERNAZIONALE

    LIUTPRANDORE DEI LONGOBARDI

    Direzione scientificaGABRIELE ARCHETTISegreteria scientificaFRANCESCA STROPPA

    Centro studi longobardi via Gesù, 5 - 20121 Milano+39 345 793 6214

    [email protected]

    f Centro Studi Longobardi

    T @2014_CSL

    Università Cattolica del Sacro CuoreDipartimento di storia moderna e contemporaneaLargo Gemelli, 1 - 20123 Milano+39 02 7234 2733

    [email protected]

    f Università Cattolica del Sacro Cuore

    T @Unicatt