Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l. · Superficie territoriale 10 kmq....

33
DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 1 di 33 Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l. AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001 CENTRO AGRICOLTURA AMBIENTE “G.NICOLINel 1988, su ideazione di Giorgio Celli dell’Università degli Studi di Bologna, nacque l’Associazione Centro Agricoltura Ambiente, struttura senza fini di lucro i cui soci erano la Provincia di Bologna, nove Comuni del bolognese, la Confederazione Italiana Agricoltori, l’Unione degli Agricoltori e la Coltivatori Diretti, nonché Associazioni ambientaliste e di volontariato (nel 2011 nell’ambito del piano di razionalizzazione delle strutture partecipate pubbliche l’Associazione Centro Agricoltura Ambiente è stata fusa con l’Associazione Centro Divulgazione Agricola dando origine ad un nuovo soggetto denominato AGEN.TER). Nel 1992 l’Associazione diede vita al Centro Agricoltura Ambiente S.r.l. (CAA) per la fornitura di servizi nel settore della tutela ambientale. Nel 2004 CAA fu dedicato alla memoria di Giorgio Nicoli, fondamentale promotore di CAA, prematuramente scomparso. Attualmente la maggioranza del capitale sociale della Società è pubblica. Gli enti che ne fanno parte sono i Comuni di Anzola Emilia, Bentivoglio, Calderara di Reno, Crevalcore, Galliera, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale; AGEN.TER, FUTURA Soc. Consort. a.r.l., l'OPEROSA Soc. Coop a.r.l. (http://www.caa.it ) A partire da Gennaio 2004 la società ha conseguito la certificazione per la Qualità ISO 9001 e dal 2015 la certificazione Ambientale ISO 14000. CAA ha l’obiettivo di favorire la collaborazione tra gli enti locali per la definizione di strategie comuni in materia ambientale in una logica di area vasta. Le sue attività riguardano: ricerca, sperimentazione e supporto tecnico nel controllo degli organismi infestanti l’ambiente urbano (zanzare, mosche, pappataci, zecche, ecc.) o dannosi al verde pubblico; progettazione, realizzazione e gestione di rimboschimenti naturalistici e recupero delle aree degradate; esecuzione di studi sull’evoluzione biologica di aree naturali e rinaturalizzate e loro gestione dal punto di vista tecnico e didattico (organizzazione della fruizione); analisi ambientali mediante l’utilizzo di bioindicatori; censimenti del verde; cartografie tematiche; G.I.S.; analisi e pianificazione territoriale; realizzazione e gestione di banche dati ambientali; ideazione e gestione di interventi relativi alla valutazione agronomica e alla promozione dell’utilizzo di biomasse organiche di scarto in agricoltura; sperimentazione, programmazione e supporto tecnico/organizzativo nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e del riutilizzo dei fanghi biologici di depurazione; attività di monitoraggio e di riconoscimento di particelle biologiche e abiologiche presenti in atmosfera per il controllo e la qualità dell’aria e dell’ambiente; analisi specialistiche finalizzate alla ricostruzione dell’ambiente attuale e di epoche storiche passate attraverso

Transcript of Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l. · Superficie territoriale 10 kmq....

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 1 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

CENTRO AGRICOLTURA AMBIENTE “G.N ICOLI”

Nel 1988, su ideazione di Giorgio Celli dell’Università degli Studi di Bologna, nacque

l’Associazione Centro Agricoltura Ambiente , struttura senza fini di lucro i cui soci erano la Provincia di Bologna, nove Comuni del bolognese, la Confederazione Italiana Agricoltori, l’Unione degli Agricoltori e la Coltivatori Diretti, nonché Associazioni ambientaliste e di volontariato (nel 2011 nell’ambito del piano di razionalizzazione delle strutture partecipate pubbliche l’Associazione Centro Agricoltura Ambiente è stata fusa con l’Associazione Centro Divulgazione Agricola dando origine ad un nuovo soggetto denominato AGEN.TER).

Nel 1992 l’Associazione diede vita al Centro Agricoltura Ambiente S.r.l. (CAA) per la

fornitura di servizi nel settore della tutela ambientale.

Nel 2004 CAA fu dedicato alla memoria di Giorgio Nicoli , fondamentale promotore di CAA, prematuramente scomparso. Attualmente la maggioranza del capitale sociale della Società è pubblica. Gli enti che ne fanno parte sono i Comuni di Anzola Emilia, Bentivoglio, Calderara di Reno, Crevalcore, Galliera, Sala Bolognese, San Giorgio di Piano, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale; AGEN.TER, FUTURA Soc. Consort. a.r.l., l'OPEROSA Soc. Coop a.r.l. (http://www.caa.it)

A partire da Gennaio 2004 la società ha conseguito la certificazione per la Qualità ISO

9001 e dal 2015 la certificazione Ambientale ISO 14000.

CAA ha l’obiettivo di favorire la collaborazione tra gli enti locali per la definizione di strategie comuni in materia ambientale in una logica di area vasta. Le sue attività riguardano: • ricerca, sperimentazione e supporto tecnico nel controllo degli organismi infestanti

l’ambiente urbano (zanzare, mosche, pappataci, zecche, ecc.) o dannosi al verde pubblico;

• progettazione, realizzazione e gestione di rimboschimenti naturalistici e recupero delle aree degradate;

• esecuzione di studi sull’evoluzione biologica di aree naturali e rinaturalizzate e loro gestione dal punto di vista tecnico e didattico (organizzazione della fruizione);

• analisi ambientali mediante l’utilizzo di bioindicatori; censimenti del verde; cartografie tematiche; G.I.S.; analisi e pianificazione territoriale; realizzazione e gestione di banche dati ambientali;

• ideazione e gestione di interventi relativi alla valutazione agronomica e alla promozione dell’utilizzo di biomasse organiche di scarto in agricoltura;

• sperimentazione, programmazione e supporto tecnico/organizzativo nel settore della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e del riutilizzo dei fanghi biologici di depurazione;

• attività di monitoraggio e di riconoscimento di particelle biologiche e abiologiche presenti in atmosfera per il controllo e la qualità dell’aria e dell’ambiente; analisi specialistiche finalizzate alla ricostruzione dell’ambiente attuale e di epoche storiche passate attraverso

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 2 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

lo studio di reperti vegetali di varia natura (polline, semi, frutti, legni, carboni, fitoliti, ecc.); analisi biologiche di diversa natura propedeutiche al restauro del legno archeologico bagnato; analisi melissopalinologiche e dei prodotti dell’alveare; analisi biologiche specialistiche in ambito forense;

• analisi economiche e organizzative dei servizi in materia ambientale gestiti dagli enti locali e supporto tecnico nella loro gestione in forma associata;

• analisi sulle possibilità di sviluppo e su forme alternative di gestione dei servizi ambientali, con formulazione di proposte organizzative e finanziarie di dettaglio. Nel 2010 CAA ha inaugurato un impianto certificato per lo stoccaggio e maturazione di

fanghi di depurazione, in funzione del loro successivo riutilizzo agricolo, per una capacità di 36.000 tonnellate/anno.

Dal 2011 CAA è Centro di Collaborazione con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica di Vienna nel campo dello sviluppo della tecnologia del maschio sterile contro le zanzare nocive.

Nel 2011 l’Associazione Centro Agricoltura Ambiente è stata incorporata con l’Associazione Centro Divulgazione Agricola dando origine ad un nuovo soggetto denominato AGEN.TER (Agenzia Territoriale per la Sostenibilita' Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica) (http://www.agenter.it/). AGEN.TER ha lo scopo di svolgere un'azione di stimolo e di collaborazione nei confronti degli operatori agricoli e piu' in generale nei confronti di enti e di istituzioni pubbliche e private al fine di garantire la prevenzione la conservazione ed il recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale e la difesa delle risorse naturali dall'inquinamento; di promuovere iniziative adeguate per: la limitazione dell'uso delle sostanze chimiche in agricoltura, la limitazione dei vettori dannosi con metodi biologici, l'adozione di metodi alternativi per la difesa e la gestione del verde e delle alberature, la verifica biologica del tasso di inquinamento; di promuovere studi ed iniziative per la tutela dell'agricoltura dai fenomeni di inquinamento e di degrado (dell'acqua dell'aria e del suolo) che vengano ad incidere negativamente sulla produzione e sulle pratiche colturali per la difesa della salute e del reddito degli operatori agricoli; di collaborare con le strutture le associazioni e gli operatori agricoli al fine di fornire gli elementi conoscitivi e tecnici necessari per l'avvio di progetti territoriali concernenti il rapporto attività produttiva-stato del territorio; di animare e sostenere l'attività di volontariato, di studio, di ricerca e di informazione atta a sensibilizzare l'opinione pubblica e gli operatori agricoli in particolare alle esigenze ed ai problemi dell'ambiente.

Attualmente CAA è accreditato come ente per tirocini formativi rivolti a laureati e studenti universitari e delle scuole medie superiori.

Dispone di tre laboratori di ricerca, dedicati uno al settore dell’entomologia medica e veterinaria, dal 2008 accreditato anche per prove con organismi patogeni a livello di biosicurezza BL3, uno per studi e analisi nel settore agronomico e dell’entomologia agraria e uno dedicato all’ambito palinologico, archeoambientale, melissopalinologico e forense.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 3 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Attualmente lo staff tecnico di CAA “G.Nicoli” è composto da circa 35 unità, tra dipendenti e collaboratori. Oltre alla sede principale situata in Via Argini Nord 3351 a Crevalcore (BO), CAA si avvale di basi operative dislocate sul territorio: La Bora a S. Giovanni Persiceto (BO) e S.Pietro in Casale (BO). CAA ADERISCE ALLE SEGUENTI ORGANIZZAZIONI TECNICO -SCIENTIFICHE � American Mosquito Control Association (AMCA) � Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (CISBA) � Consorzio Italiano Compostatori (CIC) � Entomological Society of America (ESA) � European Mosquito Control Association (EMCA) � Organizzazione Internazionale per la Lotta Biologica e Integrata (OILB) � Società di Biometria Italiana (SIB) � Società Italiana di Parassitologia (SOIPA) � Society of Vector Ecology (SOVE) PROGETTI EUROPEI � Luglio 2013 –Dicembre 2017: LIFE+ Environment Policy and Governance project

“Development & demonstration of management plans against -the climate change enhanced- invasive mosquitoes in Southern Europe” (LIFE CONOPS- LIFE12 ENV/GR/000466).

� Giugno 2014 – Maggio 2017: LOVCEN (HERIC, higher education and research for innovation and competitiveness project) “Surveillance of invasive and native mosquito vectors and pathogens they transmit in Montenegro”.

� Ottobre 2013 – Settembre 2015: Lifelong learning programme transfer of innovation, Leonardo da Vinci agreement number 2013-1-GR1-LEO 05-13904 “Pest Practice”. Agosto 2009 – Febbraio 2014: INFRAVEC-Research capacity for the implementation of genetic control of Mosquitoes” (Contratto 228421).

� 1994-1996 - “Gestione Ecologica delle aree turistiche della fascia costiera emiliano-romagnola” (LIFE/UE – Regione Emilia-Romagna).

� 1992-1995 - “ECLAIR” in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e con vari Istituti di ricerca nazionali ed esteri finanziato dalla Commissione delle Comunità Europee (Contratto AGRE-CT91-0062).

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 4 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 5 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

ATTIVITA’ DEL SETTORE ENTOMOLOGIA MEDICA E VETERINARIA

CAA è riconosciuto a livello internazionale per le sue competenze e collabora con i più importanti organismi internazionali nel campo della sorveglianza e lotta ai vettori di malattie umane e animali.

Ha collaborato con European Centre for Disease Control (ECDC) nella predisposizione

delle linee guida per la sorveglianza delle zanzare invasive (Aedes aegypti, Ae. albopictus, Ae. atropalpus, Ae. japonicus, Ae. koreicus, Ae. triseriatus), che negli ultimi anni stanno cambiando il panorama del rischio sanitario da zanzare in Europa; nello studio della capacità di lotta ai vettori di West Nile; nello sviluppo di strumenti di valutazione dell’efficacia delle strategie di lotta ai vettori di West Nile in Europa.

Esperti CAA hanno partecipato a gruppi di lavoro su temi specifici quali: - “Rischio di trasmissione di Chikungunya virus in Europa”, ECDC (2007); - “Linee guida per la stima del rischio ambientale determinate da insetti geneticamente

modificati”, EFSA (2011); - "Rischio di infezione da West Nile Virus in Europa” ECDC Thessaloniki, Greece

(2011); - “Biologia dei maschi di zanzara in relazione ai programmi di lotta genetica” FAO/IAEA

RCM, Brasile (2013), - “Piano tematico per lo sviluppo e l’applicazione della tecnica dell’insetto sterile (SIT) e

altri metodi di lotta genetica e biologica correlati contro le zanzare vettrici di malattie”, IAEA Vienna (2014).

Esperti CAA hanno condotto missioni internazionali in occasione di emergenze sanitarie: - Missione sull’epidemia di West Nile virus in Romania, ECDC-WHO Europe (2010); - Missione per l’organizzazione della lotta ai vettori di malattie emergenti in Albania,

WHO Europe (2010); - Missione congiunta ECDC/WHO sul rischio di malattie da vettori in Grecia (2012); - Missione per la prevenzione e il controllo di West Nile in Serbia, WHO Europe (2014).

CAA è referente entomologico e membro dei gruppi di coordinamento per la sorveglianza

ad Aedes albopictus (Zanzara Tigre) ed altri vettori di malattie attivati dalla Regione Emilia-Romagna.

Nel Dicembre 2011CAA è stato designato Collaborating Centre dell’Agenzia internazionale per l’Energia Atomica (IAEA). Un Collaborating Centre IAEA è un'istituzione scientifica che assiste l'Agenzia nell'attuazione del suo programma attraverso la ricerca, lo sviluppo applicativo e la formazione nell’ambito di obiettivi pre-definiti.

CAA è responsabile del coordinamento tecnico-scientifico di progetti territoriali di lotta

biologica e integrata contro le zanzare, le mosche ed altri artropodi infestanti l’ambiente. Nell’ambito di queste attività vengono sviluppate tecniche e strategie innovative di contenimento a basso impatto ambientale.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 6 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

CONTROLLO BIOLOGICO INTEGRATO DELLE ZANZARE Direzione tecnica di progetti di lotta su vasti territori o Progetto relativo alla legge regionale n.13/1991 "Interventi di lotta ai Culicidi nelle

località turistiche costiere inserite nell'area del delta del Po". Anno d'inizio 1991, tuttora in corso. Superficie territoriale 250 kmq. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dai Comuni di Comacchio e Ravenna. o Progetto di lotta biologica ai Culicidi nella pianura bolognese. Anno d'inizio 1988 (dal 2008 gestione a carico di SUSTENIA). Superficie territoriale 500 kmq.

Finanziato da 10 comuni. o Progetto di massima riduzione di Aedes albopictus. Lago di Garda. Anni 1994-2003. Superficie territoriale 10 kmq.

Finanziato dalla AUSL di Brescia e dai Comuni di Desenzano del Garda, Sirmione, Lonato e Prevalle.

o Progetto di lotta alle zanzare nel comune di Milano. Anni 2002-2005. Superficie territoriale 18.177 ha. Finanziato da Comune di Milano e Regione Lombardia.

o Supporto tecnico-scientifico a HERA Rimini per la lotta integrata contro Aedes albopictus nella provincia di Rimini.

Anni 2004-2008. Assistenza tecnico-scientifica per la gestione e il controllo di qualità di progetti di lotta. o Assistenza tecnica a META/HERA di Modena nella lotta a Culicidi e Chironomidi. Anno d'inizio 1990, tuttora attivo. o Assistenza tecnica a CIS Forlì (dal 2002 HERA Forlì, dal 2009 Comune di Forlì) nella

lotta a Culicidi, Muscidi e blatte. Anno d’inizio 1990, tuttora attivo.

o Assistenza tecnica a ASL Forlì nel coordinamento e controllo di qualità nel settore disinfestazione. Anno d’inizio 1992, tuttora attivo.

o Assistenza tecnica alla Direzione Medica di Presidio Ospedaliero ASL FO per il monitoraggio ed il controllo degli infestanti nelle strutture ospedaliere e sanitarie. Anno di inizio 1999, tuttora attivo.

o Assistenza tecnica a AGAC/ENIA/IREN di Reggio Emilia nella lotta ai Culicidi e Muscidi. Anno d’inizio 1995, tuttora attivo.

o Assistenza tecnica al Comune di Bologna per il controllo di qualità degli interventi di disinfestazione contro Aedes albopictus. Anni 2005-2015.

o Supporto tecnico-scientifico alla Regione Piemonte per l'attuazione della legge regionale n. 75/1995 "Contributi agli enti locali per il finanziamento di interventi di lotta alle zanzare".

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 7 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Anni 1996-2006. Finanziato dalla Regione Piemonte. o Supporto tecnico-scientifico alla Regione Emilia-Romagna per la sorveglianza e il

controllo di Aedes albopictus sull'intero territorio regionale. Anni: 1996-2000; 2005-2015. Finanziato da Assessorato alla Salute Regione Emilia-Romagna. o Supporto tecnico-scientifico al Comune di Brescia per la sorveglianza e il controllo di

Aedes albopictus. Anni: 2009-2011. o Assistenza tecnica ai Comuni di Piacenza, Alseno e Calendasco (PC) per il controllo

di qualità degli interventi di disinfestazione contro Aedes albopictus. Anni 2009-2011.

o Sorveglianza e controllo di insetti potenziali vettori di patologie per l'uomo (Aedes albopictus, flebotomi, simulidi, ceratopogonidi), nell'ambito del "Servizio di fornitura prestazioni tecnico-scientifiche per la lotta biologica alle zanzare, Regione Piemonte". Anni 1999-2006.

Finanziato dalla Regione Piemonte. o Studio del territorio, mappatura dei focolai di sviluppo culicidico e supporto tecnico-

scientifico per l'identificazione dei Culicidi sul territorio comunale di Pergusa (Enna), finanziato dalla società Sicilia Ambiente S.P.A./General Montaggi. Anni 1999-2012.

o Studio del territorio e mappatura dei focolai del comune di Alessandria finanziato da AMIU Alessandria. Anno 1999.

o Supporto tecnico-scientifico all'azienda ULSS 18 di Rovigo, per la lotta biologica integrata ai Culicidi ed attività di sorveglianza per Aedes albopictus, in 41 comuni della provincia.

Superficie territoriale 996 kmq. Anni 2000-2004. o Supporto tecnico-scientifico alla Provincia di Matera per la lotta biologica integrata ai

Culicidi e ai Leptoconops nel litorale ionico-lucano. Anni 2000-2009.

o Supporto tecnico-scientifico alla Provincia di Potenza per la lotta biologica integrata ai Culicidi e ai Ceratopogonidi nel litorale tirrenico lucano. Anno 2004.

o Assistenza tecnica ai Comuni di Forlimpopoli, Castrocaro Terme e Terra del Sole per il controllo di qualità degli interventi di disinfestazione contro Aedes albopictus. Anni 2007-2011.

o Assistenza tecnica al Comune di Meldola per il controllo di qualità degli interventi di disinfestazione contro Aedes albopictus e attività informativa “porta a porta” nei confronti della popolazione. Anni 2010-2011.

o Assistenza tecnica ai 18 Comuni della Provincia di Ravenna (coordinamento dell’AUSL-RA) per il controllo di qualità degli interventi di disinfestazione contro Aedes albopictus. Anni 2009-2015.

o Assistenza tecnica alla Direzione Istituto IRST di Meldola per il monitoraggio ed il controllo degli infestanti nella struttura sanitaria.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 8 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Anno di inizio 2009, tuttora attivo. PREVENZIONE E LOTTA AGLI ARTROPODI INFESTANTI GLI AMBIENTI DI VITA o Attività di ricerca e di sperimentazione per la messa a punto di sistemi di lotta

biologica e integrata contro le mosche nocive negli allevamenti zootecnici (trappole attrattive per la cattura massale, parassitoidi dei pupari delle mosche Spalangia spp., Muscidifurax spp.).

o Studio sulle possibilità di controllo di ditteri Chironomidi. o Supporto tecnico-scientifico a diverse ASL della Regione Emilia-Romagna nella lotta

contro gli insetti infestanti le abitazioni (es. mosche, blatte). o Studi su sistemi di campionamento e metodi di prevenzione rivolti alle zecche e

malattie trasmesse. o Studi su sistemi di campionamento e metodi di prevenzione e lotta rivolti ai flebotomi e

malattie trasmesse.

Attività formative teorico-pratiche o AUSL di Perugia 1992 o AUSL di Mantova 1996 o AUSL1 di Massa Carrara 1997 o Comune di Torino 1997 o AUSL di Forlì 1996-1998-2008-2009-2012 (ultimi corsi accreditati ECM) o Associazione BETUYAB (Turchia) 1997-‘98 o Regione Piemonte 1997-’98-‘99 o Provincia di Matera 1998 o Comune di Bari 1998 o Università di Latina 1999 o Sicilia Ambiente s.p.a. 1999 o HERA Rimini, HERA Forlì, Comune di Milano, AZULSS18 Rovigo 2004 o Comune di Brescia 2009-’10-’11.

Attività di ricerca e sperimentazione

o Valutazione di laboratorio e di campo dell'efficacia di formulati larvicidi a base di Bacillus thuringiensis israelensis e Bacillus sphaericus;

o Sviluppo di tecniche di allevamento di diverse specie di zanzara in laboratorio senza utilizzo di animali;

o Verifica di laboratorio e di pieno campo dell'efficacia di nuovi formulati microbiologici e di prodotti IGR nella lotta contro le larve di zanzara;

o Controllo quantitativo del grado di resistenza delle popolazioni di zanzara ai prodotti di sintesi e microbiologici;

o Prove di competenza vettoriale in laboratorio attrezzato BL3 (in collaborazione con IZS Brescia, IZS Reggio Emilia, Univ. di Modena);

o Studi di campo sulla capacità di dispersione di alcune specie di zanzara (Aedes caspius, Aedes albopictus);

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 9 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

o Sviluppo di una strategia di controllo biologico delle zanzare nelle risaie e nelle aziende faunistico-venatorie, attraverso l’impiego combinato di B.t.i. e pesci larvivori;

o Valutazione e ottimizzazione di sistemi di sorveglianza e monitoraggio quantitativo di zanzare di interesse medico e veterinario per la valutazione e gestione del rischio sanitario;

o Studi sulla genetica e sulla biologia delle popolazioni italiane di Aedes albopictus (in collaborazione con Dip. di Genetica e di Biologia Molecolare, Univ. La Sapienza, Roma);

o Studio dei fenomeni di competizione fra Aedes albopictus e Culex pipiens; o Sviluppo di tecniche SIT (maschio sterile) applicate nella lotta integrata ad Aedes

albopictus; o Studio delle biocenosi acquatiche in pianura padana; o Valutazioni di prodotti o attrezzature per la disinfestazione su incarico di ditte private; o Sviluppo applicativo dell’impiego dei micro-crostacei Copepodi Ciclopoidi nella lotta

biologica contro Culicidi incluso tecniche di allevamento massale; o Studi sull’efficacia repellente di nuovi prodotti di origine vegetale; o Prove di campo sull’efficacia repellente di dispositivi per uso domestico contro le

zanzare; o Prove di efficacia di dispositivi sottotombino nella prevenzione dello sviluppo dei

Culicidi.

ATTIVITA’ DEL SETTORE PALINOLOGIA E PALEO-ARCHEOBOTANICA

Attività in ambito paleo-archeoambientale

• Dal 1999 sono state effettuate attività di campionamento archeobotanico in campo in

vari siti archeologici a diversa cronologia del territorio italiano, oltre ad analisi palinologiche, carpologiche e xilo-antracologiche relative ai siti campionati.

• Sono state effettuate numerose attività di lotta alle malerbe nei parchi archeologici del territorio italiano.

• E’ stata attivata un’attività collegata al restauro del legno archeologico bagnato.

PRINCIPALI CITTÀ /SITI ARCHEOLOGICI ITALIANI DOVE SONO STATE ESEGUITE INDAGINI SPECIALISTICHE (ARCHEOBOTANICHE E PALINOLOGICHE )

• Emilia - Romagna � Centro urbano di Bologna, Provincia di Bologna: Anzola dell’Emilia, Bazzano, Bentivoglio,

Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Casteldebole, Castel Guelfo, Castelletto di Serravalle, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castenaso, Crespellano, Crevalcore, Dozza Imolese, Granarolo dell’Emilia, Imola, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Ozzano dell’Emilia, Rioveggio, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Marino di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Sant’Agata Bolognese; Centro urbano di Modena, Provincia di Modena: Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cittanova, Concordia sulla Secchia, Formiggine, Fossalta, Gaggio, Montale, Nonantola, San Cesario sul Panaro, San Felice sul Panaro, Spilamberto; Centro urbano di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia: Correggio, Poviglio; Centro urbano di Parma, Provincia di Parma: Benaceto, Botteghino,

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 10 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Cannetolo di Fontanellato, Fidenza, Noceto, Ponte Taro; Centro urbano di Piacenza, Provincia di Piacenza: Pontenure, Travo; Centro urbano di Forlì, Centro urbano di Cesena, Provincia di Forlì-Cesena: Forlimpopoli, Provezza, Faenza; Centro urbano di Rimini, Provincia di Rimini: Verucchio; Centro urbano di Ferrara, Provincia di Ferrara: Argenta, Cento, Comacchio, Copparo, Gambulaga, Spina, Diamantina, Cologna, Sant’Agostino; Centro urbano di Ravenna

� Provincia di Ravenna: Bagnara di Romagna, Castel Bolognese, Lugo, Maiano • Veneto � Città di Venezia, Provincia di Venezia: Campagna Lupia, Caorle, Cavanella d’Adige, Chioggia,

Concordia Sagittaria, Marghera, Martellago, Mestre,Portogruaro; Isola dei Serbatoi Petroliferi, Isola di Murano; Centro urbano di Treviso; Provincia di Treviso: Montebelluna; Centro urbano di Padova, Provincia di Padova: Cittadella, Este, Montagnana, Montegrotto Terme, Stanghella,Turri, Villa Estense; Centro urbano di Verona: tomba di Cangrande della Scala, Provincia di Verona: Castel del Tartaro, Gazzo veronese, Val Zulara, Cerea; Provincia di Rovigo: Adria, Ariano Polesine, Badia Polesine, Fratta Polesine, Cà Emo, Cicese; Provincia di Belluno: Auronzo di Cadore, Mel, Noal di Sedico, Pieve di Cadore, Pieve d’Alpago; Centro urbano di Vicenza, Provincia di Vicenza: Base NATO, Bassano del Grappa, Noventa Vicentina, Sovizzo, Recoaro Terme, Santorso

• Trentino-Alto Adige � Centro urbano di Trento; Provincia di Trento: Segonzano • Lombardia � Provincia di Mantova: Campitello, San Giovanni del Dosso; Provincia di Sondrio: Paluaccio di

Oga • Friuli Venezia Giulia � Centro urbano di Udine, Provincia di Udine: Aquileia, Latisana, Remanzacco; Centro urbano di

Trieste; Provincia di Gorizia: Romans d’isonzo • Repubblica di San Marino � Area archeologica di Domagnano

• Marche � Provincia di Pesaro-Urbino: Fano; Provincia di Macerata: Cingoli, Porto Recanati • Toscana � Firenze: Cappelle Medicee; Provincia di Grosseto: Marsiliana • Lazio � Viterbo: Tarquinia

Campania

� Provincia di Caserta: Sessa Aurunca

• Abruzzo � Provincia de l’Aquila: Ocre

• Sicilia � Isola di Pantelleria; Centro urbano di Palermo; Provincia di Palermo: San Giuseppe Jato;

Provincia di Trapani: Valderice • Sardegna � Sa Osa (Cabras-Oristano); Aidu di Cossoine (SS)

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 11 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

PROGETTAZIONI E COLLABORAZIONI ARCHEOBOTANICHE -ARCHEOAMBIENTALI IN AMBITO DI MOSTRE,

MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI

Mostre

� “Ferrara, prima e dopo il Castello”, Ferrara 1992. � “Malalbergo e la Pianura Bolognese: ritrovamenti archeologici di età romana”, Malalbergo -

BO, 4 settembre - 30 ottobre 1993. � “Il Tesoro nel Pozzo - Pozzi Deposito e Tesaurizzazioni nell’antica Emilia”, Modena, 5 marzo -

1 maggio 1994. � “La vite maritata – Storia, cultura, coltivazione, ecologia della piantata nella Pianura Padana”,

San Giovanni in Persiceto, 21 settembre – 19 ottobre 1997. � “Antiche Genti di Pianura tra Reno e Lavino: ricerche archeologiche a Calderara di Reno”,

Calderara di Reno, ottobre 2000 – gennaio 2001. � Mostra itinerante “Dallo scavo alla mostra – Le indagini sul sito altomedievale di S. Agata

Bolognese” S. Agata Bolognese, 18 novembre - 10 dicembre 2000; S. Giovanni in Persiceto, 13 - 27 gennaio 2001; Sala Bolognese, 3 - 18 febbraio 2001, Crevalcore, 22 febbraio - 10 marzo 2001.

� Allestimento della sezione archeobotanica della mostra “Vivere nel Medioevo: un villaggio fortificato del X secolo nella pianura padana”, San Giovanni in Persiceto, 15 febbraio - 8 giugno 2003

� Allestimento della sezione archeobotanica della mostra “Anzola prima dell’Emilia”, Anzola dell’Emilia, aprile-giugno 2004.

� Allestimento della sezione archeobotanica della mostra tenutasi a Imola, aprile-giugno 2004. � Allestimento della sezione botanica della mostra “Il corpo del principe - Ricerche su

Cangrande della Scala”, Verona, novembre 2004, organizzata dal Museo di Castelvecchio di Verona.

� “La villa romana di Cannetolo di Fontanellato – Alta Velocità e Archeologia in Emilia Romagna”, Fontanellato, Parma, 17 settembre 2005.

� “San Donnino e la sua cattedrale - La nascita del borgo”, Chiesa di San Giorgio, Fidenza, 2 aprile -16 luglio 2006.

� Allestimento della sezione archeobotanica della mostra “Mors Inmatura – I Fadieni e il loro sepolcreto”, Delizia Estense del Verginee, Gambulaga di Portomaggiore, Ferrara, 27 aprile - 10 dicembre 2006.

� Allestimento della sezione archeobotanica della mostra “Vivere il Medioevo - Parma al tempo della Cattedrale”, Voltoni del Guazzatoio, Parma, 8 ottobre 2006 – 14 gennaio 2007.

� Allestimento della sezione archeobotanica della mostra “Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte urbano - Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni barbariche”, Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia, Modena, 14 dicembre 2008 - 15 febbraio 2009.

� “Sui sentieri delle ombre. Antichi frammenti di vite ritrovate. Le tombe villanoviane di San Giovanni in Persiceto”, Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto, Bologna, 22 maggio 2009 - 31 ottobre 2009.

� “Frammenti del nostro passato. Archeologia in Fiera ”, Comune di Anzola dell’Emilia in collaborazione con Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto, Bologna, 17 giugno 2010 - 30 giugno 2010.

� “Il tempo svelato … da Felsina a Bononia: lo scavo di Via D’Azeglio”, Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto (Bologna), 19 giugno 2010 - 31 ottobre 2010.

� “AQUAE – La gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana. Cavamento Foscaglia 1487-2012”, San Giovanni in Persiceto, Bologna, 11 giugno 2011 - 31 ottobre 2011, Nonantola (Modena), 13 novembre 2011 – 26 febbraio 2012.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 12 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Musei

� Allestimento sezione archeobotanica del Museo Civico di Medicina (Bologna), settembre

1998. � Allestimento per l’inaugurazione del Museo Archeologico Ambientale di S. Giovanni in

Persiceto (Bologna), 2 maggio 2004. � Gestione del Museo Archeologico Ambientale di S. Giovanni in Persiceto (Bologna), dal 2004

ad oggi. � Allestimento sezione archeobotanica del Museo Civico di Treviso, aprile 2004. � Allestimento sezione archeobotanica del Museo Civico di Auronzo di Cadore, dicembre 2007. � Allestimento per l’inaugurazione del polo museale di Sant’Agata Bolognese facente parte del

Museo Archeologico Ambientale, 23 ottobre 2010. � Allestimento per l’inaugurazione del polo museale di Anzola dell’Emilia facente parte del

Museo Archeologico Ambientale, 17 dicembre 2011. Parchi archeologici

� Consulenza archeobotanica e allestimento di parcelle sperimentali nel Parco Archeologico di

Montale (Modena) � Consulenza archeobotanica e allestimento di parcelle sperimentali nel Parco Archeologico di

Travo (Piacenza) � Consulenza archeobotanica e lotta alle malerbe nel Parco Archeologico di Montegrotto Terme

(Padova) � Consulenza archeobotanica e lotta alle malerbe nel Parco Archeologico di Ariano Polesine

(Rovigo) � Consulenza archeobotanica e lotta alle malerbe nel Parco Archeologico di Vulci (Montalto di

Castro)

Restauro reperti lignei archeologici bagnati

� Restauro di una palizzata lignea recuperata nel villaggio altomedievale di Sant’Agata Bolognese (Bologna)

� Restauro di alcuni manufatti lignei provenienti dalla nave romana di Comacchio (Ferrara) � Restauro di alcuni manufatti lignei provenienti dalla nave romana di Scauri (Pantelleria) � Restauro di manufatti lignei provenienti dal pozzo-cisterna romano di Lio Piccolo a Venezia � Restauro di manufatti lignei provenienti dal sito archeologico della Giudecca a Venezia � Restauro di manufatti lignei provenienti dal sito archeologico di Badia Polesine (Rovigo) � Restauro di manufatti lignei provenienti dal relitto di Valderice (Trapani)

• Attività in ambito aerobiologico Dal 2000 sono effettuate attività di monitoraggio aerobiologico mediante apposite Stazioni di Monitoraggio nella pianura bolognese con gestione settimanale delle Stazioni, operazioni di cambio nastro settimanale, preparazione di vetrini e lettura degli stessi al microscopio ottico con riconoscimento delle componenti polliniche e delle spore fungine, redazione di calendari pollinici da diffondere agli enti locali e ai cittadini che fanno richiesta.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 13 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

ATTIVITA’ DEL SETTORE ASSISTENZA TECNICA AL VERDE ORNAMENTALE

Dal 1988, CAA fornisce assistenza tecnica al verde urbano di svariati Comuni dell’Emilia–Romagna, seguendo da tempo criteri di gestione sostenibile e a basso impatto ambientale. Di seguito viene riportato un elenco sintetico delle attività:

Supporto alla gestione del verde pubblico

• Progettazione e direzione lavori per la realizzazione di nuove aree verdi.

• Assistenza tecnica in materia di difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale, mediante monitoraggi periodici e su chiamata, secondo i principi della lotta biologica.

• Predisposizione di piani di gestione e manutenzione del verde pubblico, indicando modalità d’intervento, tempi e periodicità.

• Supporto nella determinazione dei requisiti tecnici per la predisposizione di capitolati relativi sia all’appalto esterno dei servizi che alla fornitura di piante, materiali e attrezzature.

• Monitoraggi sul territorio per malattie o parassiti per i quali è prevista la lotta obbligatoria.

• Analisi visiva della stabilità di piante arboree di grandi dimensioni (secondo la metodologia VTA) e supporto tecnico per interventi di potatura o abbattimento.

• Verifica dell’operato delle ditte esecutrici dei lavori (qualità del lavoro e tempi di esecuzione).

• Supervisione analisi strumentale della stabilità di piante arboree e trattamenti endoterapici (interventi eseguiti da ditte specializzate).

Verifica istruttorie privati

A discrezione dell’Ente committente, l’assistenza tecnica al verde potrà essere estesa ai singoli cittadini attraverso:

• Verifica delle richieste di abbattimento o potatura straordinaria di piante arboree.

• Verifica infestazioni a giardini e abitazioni.

• Predisposizione di servizi di assistenza telefonica e/o ricevimento di campioni.

Predisposizione di censimenti del verde Il censimento del verde rappresenta un importante strumento a disposizione delle Amministrazioni Comunali allo scopo di arricchire le informazioni disponibili sul patrimonio verde esistente, fornire indicazioni utili sulla gestione ordinaria e straordinaria del verde e consentire una migliore programmazione di interventi correttivi quali analisi di stabilità, potature e abbattimenti. Le attività proposte dal Centro Agricoltura Ambiente comprendono:

• Analisi dello stato di fatto di aree verdi e delle singole piante presenti (arboree e/o arbustive), riportando le informazioni relative all’entità del patrimonio verde, al suo stato di salute e alla posizione di ogni pianta. Per ciascuna pianta censita, in particolare, una volta determinata la posizione mediante georeferenziazione (anche con l’ausilio di GPS), vengono raccolte le informazioni relative alle caratteristiche generali e allo stato fitosanitario (vedi box), indicando allo stesso tempo gli interventi di gestione ordinaria e straordinaria da programmare.

• Analisi visiva della stabilità delle piante arboree (mediante metodologia VTA) e individuazione dei soggetti da sottoporre ad interventi correttivi quali analisi strumentale della stabilità (realizzata da ditte specializzate), potatura o abbattimento.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 14 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

• Predisposizione di banche dati e cartografiche informatizzate, sulla base delle informazioni raccolte, mediante utilizzo di sistemi GIS.

Esempi di informazioni rese disponibili mediante censimento del verde: Singola pianta − specie − tipo: albero, arbusto, siepe, policormico, ecc. − diametro: in cm − altezza della pianta: in metri − diametro della chioma: in metri − condizioni generali − limitazioni allo sviluppo: numero e tipo − presenza patologie certe: carie, lesioni. seccumi, ecc. - mediante rilievo visivo − verifica stabilità: necessaria / non necessaria, anno, risultato ultima analisi, necessità di

eventuali ricontrolli, anno, ecc. − esistenza di vincoli di tutela paesaggistica − inclinazione superiore a 10° − apparato radicale scoperto − danneggiamenti proprietà pubblica / privata − ancoraggi e tutori − interventi da programmare: potature e abbattimenti Area verde − riferimento cartografico: rispetto alla CTR − tipo di verde − accessibilità: via, piazza − condizioni generali − superficie in metri quadrati − lunghezza e numero di file (alberature stradali) − sesto d’impianto (alberature stradali): distanza sulla fila e tra le file − alberi presenti: n° esemplari − interventi manutentivi necessari da pianificare: potature, sostituzioni, abbattimenti, ecc. − presenza di arredi numero e tipo La realizzazione delle banche dati viene in genere effettuata attraverso un supporto compatibile con il Sistema Informatico Territoriale già in possesso del committente. I software in genere utilizzati sono ArcView (nelle versioni 3.x e 8.x), Microsoft Excel e Microsoft Access.

Il censimento può essere programmato su base annuale o pluriennale, e riguardare l’intera dotazione verde di un determinato territorio o solo parte di essa. Allo stesso modo potranno essere prese o meno in esame le differenti categorie di elementi da censire (alberi, arbusti, arredi, viabilità interna, ecc.).

Valorizzazione e miglioramento di aree verdi esistenti e progettazione di spazi

tematici. • Creazione di orti, siepi o giardini didattici all’interno delle aree scolastiche.

• Creazione di giardini o spazi tematici (all’interno di aree esistenti) per farfalle e/o uccelli.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 15 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Esempi di attività proponibili:

− Stesura del progetto e consulenza per la messa in opera e la gestione degli spazi realizzati. − Assistenza tecnica e fitosanitaria periodica. − Realizzazione di pannelli informativi, da collocarsi presso i punti di maggior interesse, e

predisposizione di percorsi di visita. − Predisposizione di materiale divulgativo. − Collocazione di nidi artificiali o mangiatoie per uccelli. − Catalogazione delle diverse specie botaniche presenti nell’area e predisposizione di etichette

descrittive da collocarsi presso le singole piante.

− Predisposizione di piani di controllo delle infestazioni di insetti fitofagi di nuova introduzione (ad es. Cimici dell’Olmo e delle Conifere)

− Monitoraggi periodici nelle aree verdi pubbliche (e, su chiamata, presso i privati) per individuare i siti di maggiore disagio.

− Studio della biologia dell’insetto per individuare il momento ottimale d’intervento. − Valutazione dell’efficacia di trattamenti insetticidi, tramite controlli pre e post – intervento. − Predisposizione di iniziative divulgative rivolte alla cittadinanza: incontri pubblici, realizzazione

di materiale informativo, stesura di testi e bollettini per riviste e quotidiani locali. − Predisposizione di programmi di lotta biologica (ad es. nei confronti della Metcalfa) attraverso

l’introduzione controllata di limitatori specifici e successivi controlli dell’avvenuta colonizzazione del nuovo ambiente e della progressiva diffusione nel territorio.

Gestione di Regolamenti Comunali del Verde

Considerata l’importanza del verde ornamentale ai fini ambientali, paesaggistici, culturali e ricreativi, molti Enti pubblici si sono dotati di un proprio Regolamento Comunale del Verde, contenente le disposizioni per la tutela e la gestione di alberature, parchi e giardini (pubblici e privati) e altre aree di pregio ambientale.

− Stesura ex – novo di Regolamento Comunale del verde. − Revisione e aggiornamento di Regolamenti esistenti. − Attività di divulgazione dei contenuti fondamentali del Regolamento.

Preparazione di materiale divulgativo

Vengono forniti i necessari supporti tecnici per la produzione di materiale informativo su varie tematiche riguardanti il verde ornamentale. Alcune delle attività proponibili:

− Predisposizione di incontri a tema con la cittadinanza in diversi periodi dell’anno. − Organizzazione di corsi relativi alla gestione sostenibile del verde urbano. − Preparazione di opuscoli informativi o brochure (pieghevoli o a pagine multiple), da distribuire

ai cittadini, relativi a diverse tematiche su questioni legate alla gestione del verde. − Preparazione di articoli su notiziari locali, a periodicità fissa (creazione di una rubrica) o

variabile, oppure di bollettini informativi periodici. − Predisposizione di periodici aggiornamenti di pagine o link destinati a siti web. − Partecipazione a fiere locali. − Predisposizione di servizi di assistenza ai cittadini attraverso l’organizzazione di uno sportello

di orientamento presso gli uffici comunali o mediante appositi numeri telefonici. − Organizzazione di visite guidate alle principali aree verdi del territorio.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 16 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

PUBBLICAZIONI

1983 1. CELLI G., BELLINI R., 1983. Alcuni aspetti della fauna entomologica romagnola in rapporto

all’inquinamento da pesticidi. I Ortive da seme. Boll. Ist. Ent. “G.Grandi” Univ. Bologna, 38: 217 - 230. 2. CELLI G., CORAZZA L., 1983. Antiparassitari e difesa del melo. Inf. Fitopat., (7-8): 9-14.

1984 3. CELLI G., NICOLI G., CORAZZA L., 1984. Primi risultati di lotta biologica contro gli afidi della fragola in

coltura protetta con il Neurottero predatore Chrysoperla carnea. Territorio, Agricoltura, Ecologia, Ed. delle Autonomie: 75-82

4. CELLI G., CORNALE R., 1983. I Minatori fogliari .....

1985 5. BELLINI R., BERGAMASCHI A., 1985. Agricoltura biologica. Atti Seminari n.3, Az. Agric. Sperim.

“V.Tadini”, Gariga di Podenzano (Pc), pp. 64 6. NICOLI G., CORNALE R., CORAZZA L., BENUZZI M., PASQUALINI E., CELLI G., 1985. Lotta biologica

in serra: realtà e prospettive. Edito da Centrale Ortofrutticola di Cesena : pp 147

1986 7. CELLI G., CORAZZA L., NICOLI G., BURCHI C., CORNALE R., BENUZZI M., 1986. Lotta biologica con

Chrysoperla carnea agli afidi della fragola in serra. Due anni di esperienze. Atti Giorn. Fitopat.,1: 93-102

1988 8. BELLINI R., MAINI S., 1988. Presenza stagionale e attività di parassitoidi (Hymenoptera Pteromalidae) di

Ditteri sinantropici in allevamenti zootecnici della Romagna. Boll. Ist. Ent. "G.Grandi" Univ. Bologna, XLIII : 207-222, 1988.

9. BELLINI R., VENTURELLI C., 1988. Prove sull’efficacia in pieno campo di un formulato a base di Bacillus thuringiensis var. israelensis. In Atti Conv. “Zanzare, Ambiente, Uomo Forlì, 7 Maggio 1988 : pp 73-83.

10. CORAZZA L., CORNALE R., 1988. Schema di lotta integrata sul cocomero. Lotta biologica e integrata nelle colture protette, Ed. da Centrale Ortofrutticola : 141-145.

11. CORAZZA L., 1988. Lotta alle zanzare e ambiente. Atti del Simposio su Strategie di Lotta contro gli organismi nocivi, Sassari, 27/09/1988 : 109-115

12. CORAZZA L., 1988. Storia naturale della zanzara e strategie ecologiche per il suo contenimento. Lotta Biologica integrata in agricoltura, Ed. CESTAAT 1988: 159-168.

13. NICOLI G., CORNALE R., CORAZZA L., 1988. Prime prove di lotta biologica con Phytoseiulus persimilis Athias-Henriot contro Tetranychus urticae Koch su soia in Emilia-Romagna.- Atti Giorn. Fitopat., 2: 193-202

14. NICOLI G., CORAZZA L., CORNALE R., 1988. Lotta biologica con Bacillus thuringiensis Berl. var.kurstaki contro i Tortricidi ricamatori del pero in Emilia-Romagna nel triennio 1985-87 (Nota preventiva).- Atti Giorn. Fitopat., 2: 33-42.

15. NICOLI G., CORAZZA L., CORNALE R., MARZOCCHI L., 1988. Indagine sugli insetti predatori nei pereti a diversa gestione fitoiatrica.- Atti XV Congr. naz. ital. Ent., L'Aquila: 489-496.

16. NICOLI G., CORNALE R., CORAZZA L., MARZOCCHI L., 1988. Attività di Anthocoris nemoralis (F.) (Rhyn. Anthocoridae) nei confronti di Psylla pyri (L.) (Rhyn. Psyllidae) in pereti a diversa gestione fitoiatrica.- Boll. Ist. Ent. "G.Grandi" Univ. Bologna, 43: 171-186.

1989

17. BENUZZI M., NICOLI G., CORNALE R., CORAZZA L., 1989. Lotta biologica contro Tetranychus urticae Koch con Phytoseiulus persimilis Athias-Henriot su babaco. Inf.tore Fitopat., 39 (7/8): 42-45.

18. BELLINI R., CORAZZA L., VENTURELLI C.1989. Lotta biologica con parassitoidi contro le mosche degli allevamenti zootecnici. Inf.tore Agrario, XIV (33): 87-89.

19. BELLINI R, CORAZZA L., 1989. Efficacia di formulati commerciali di Bacillus thuringiensis var. israelensis (H-14) nei confronti di Culex pipiens L.Disinfestazione 6 (5): 7-9.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 17 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

20. CELLI G., PORRINI C., CORNALE R., RABONI F., 1989. Progetto Ape Viva:storia di un recupero ambientale. Inf.tore Agrario, XLV (49): 59-62.

1990

21. BELLINI R., CORAZZA L., 1990. Possibilità di contenimento dei Ditteri nocivi negli allevamenti zootecnici mediante misure preventive e tecniche di lotta biologica. Disinfestazione, 7 (4) : 27-32

22. CORAZZA L., BELLINI R. 1990. Organizzazione di strategie di lotta biologica e integrata contro le zanzare in Pianura Padana. Disinfestazione 7 (4): 21-24.

23. MAINI S., BELLINI R., 1990. Impiego di Spalangia cameroni P. per il contenimento dei Ditteri nocivi in allevamenti avicoli. Boll. Ist. Ent. "G.Grandi" Univ. Bologna, XLV: 61-71, 1990.

24. NICOLI G., CORAZZA L., CORNALE R., 1990. Lotta biologica contro i Lepidotteri Tortricidi ricamatori del pero con Bacillus thuringiensis Berl. ssp. kurstaki. Inf.tore Fitopat., 40 (6): 55-62.

1991 25. AAVV. 1991. La difesa del pero e del melo. Il Divulgatore, XIV (3), 26. AAVV. 1991. Lotta alle avversità su pero: insetti dannosi. Il Divlugatore, XIV (8) 27. BELLINI R., 1991. Le basi biologiche della lotta. In Controllo integrato delle zanzare, Il Divulgatore, XIV

(7): 10-17. 28. BELLINI R., 1991. Insetti molesti e loro controllo: Lotta Biologica contro le zanzare in Provincia di Forlì e

prospettive sperimentali di strategie soffici contro le mosche. In Ediz. Spec. VITA DELLA PROVINCIA dell'11/04/1991, "Vivere il territorio" : 18-24.

29. BELLINI R., CORAZZA L., 1991. Bacillus thuringiensis var. israelensis. Inf. Fitopat. XVI (II): 37-42. 30. BELLINI R., CORAZZA L., 1991. Nuovi indirizzi di contenimento delle mosche negli allevamenti

zootecnici. Disinfestazione 8 (5): 22-25. 31. BELLINI R., MERLONI R., SALIZZATO L., VERNA N., ZECCHI G., SACCHINI G.,1991. Risultati

dell'indagine conoscitiva sul problema delle mosche negli allevamenti zootecnici nella Provincia di Forlì. Ed. Centro Stampa Prov. Forlì Maggio 1991, pp 62.

32. BELLINI R., GALGANO F., 1991. Lotta Integrata contro le mosche degli allevamenti bovini. Il Divulgatore Schede, supl. al XIV (7)

33. BELLINI R., VERONESI R., 1991. La lotta alle mosche nel Sahara. Disinfestazione, 8 (5): 7-8 34. CORAZZA L., VECCHI G., 1991. L’organizzazione sul territorio. In Controllo integrato delle zanzare, Il

Divulgatore, XIV (7): 18-23. 35. NICOLI G., FERRARI R., CORAZZA L., 1991. Possibilità di lotta biologica contro Tetranychus urticae su

cocomero. Inf.tore agrario, 47 (suppl. n.3): 70-73. 36. MARZOCCHI L., NICOLI G., 1991. I principali fitofagi del frumento. Inf. Fitopat. 3: 29-33.

1992

37. AAVV, 1992. Melone Cocomero e Zucchino. Malattie e difesa: i fitofagi. Il Divulgatore, XV (6), 38. AAVV, 1992. La coltivazione dell'asparago. Malattie e difesa: i fitofagi. Il Divulgatore, XV (7), pp 32 39. BELLINI R., MULLENS B.A., JESPERSEN J.B., 1992. Effestivity of two members of the Entomophthora

muscae complex (Zygomicetes: Entomophthorales) for Musca domestica (Dipt.:Muscidae). Entomophaga 37 (1), 1992, 11-19.

40. BELLINI R., MERLONI R., SALIZZATO L., VENTURELLI C. 1992 Indagine conoscitiva sulle attività di disinfestazione nel territorio delle UU.SS.LL. dell'Emilia Romagna-1990. Monografia Ass. Reg: Sanità - Regione Emilia Romagna. Bologna, pp 70 + XX

41. BELLINI R., MERLONI R., SALIZZATO L., VERNA N., ZECCHI G., SACCHINI G., 1992. Il problema delle mosche negli allevamenti zootecnici: indagine conoscitiva 1989/90. Parte Prima. Disinfestazione, 9 (2) : 31-37.

42. BELLINI R., MERLONI R., SALIZZATO L., VERNA N., ZECCHI G., SACCHINI G., 1992. Il problema delle mosche negli allevamenti zootecnici: indagine conoscitiva 1989/90. Parte seconda. Disinfestazione, 9 (3) : 19-23.

43. BELLINI R., GALGANO F., 1992. I parassitoidi delle mosche. Inf.tore Fitopat. XVII (2):31-36. 44. BELLINI R., 1992- Odori e rumori guidano le zanzare alle "nozze". IL GIORNO, 6/05/1992.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 18 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

45. BOSELLI M., FERRARI R., NANNI C.,1992. La difesa delle piante ornamentali: i fitafagi. Il Divulgatore, XV (5), pp. 56

46. BURGIO G., FERRARI R., 1992. I Sirfidi.- Inf.tore Fitopat., 7-8 : 44-49. 47. BURGIO G., FERRARI R., MAINI S. 1992. Prove di laboratorio con un formulato a base di Bacillus

thuringiensis ssp. tenebrionis nei confronti di Gonioctena fornicata. Inf.tore Fotopat..11:45-47. 48. CELLI G., MARZOCCHI L., 1992. Una precisazione sulla lotta contro la Psilla del pero. Inf.tore Agr.

XLVIII 49. CELLI G., BELLINI R., 1992. Impatto ambientale e sanitario di due insetticidi comunemente impiegati

nella lotta contra le larve di zanzara: temephos e B.th.i.. Biol. Amb., 6 (3-4) : 15-35. 50. FERRARI R., MAINI S., 1992. Bacillus thuringiesis ssp tenebrionis. - Inf.tore Fitopat. 5: 45-49. 51. FERRARI R., ANTONIACCI L., MANZAROLI G., 1992. Dossier Difesa Ortive: Lotta Biologica, le

strategie. Terra e vita, 22:70-72. 52. NICOLI G., MARZOCCHI L., 1992. Anthocoris nemoralis.- Inf.tore Fitopat., 42 (6): 47-52. 53. SCAGLIARINI S., MARZOCCHI L., 1992. Pero, la difesa dai fitofagi. Terra e vita, 20: 53-54. (7), 87-89.

1993

54. AA.VV., 1993. Alberi, siepi, e maceri; salvaguardia degli spazi naturali nelle campagne. Il Divulgatore, XVI (6), pp. 76

55. BELLINI R., 1993. Gli esperti scagionano le zanzare. IL GIORNO, 22/05/1993. 56. BELLINI R., 1993. Un'immigrata molto opportunista. IL GIORNO, 14/9/1993. 57. CELLI G., NICOLI G., CORNALE R., 1993. Polisolfuri sempre validi.- Terra e Vita, 34 (20): 52-53. 58. FERRARI R., BURGIO R., MAINI S., 1993. Comparision between preparations of Bacillus thuringiesis

Berliner and Insecticides, against Leptinotarsa decemlineata (Say) (Col. Chrysomelidae) in Potato Field. Boll. Ist. Ent. "G.Grandi" Univ. Bologna, 48:10-19.

59. GALGANO F., BELLINI R., 1993. Efficacia relativa di trappole per la cattura massale di mosche negli allevamenti zootecnici. Disinfestazione, 10 (3) : 34-39.

60. NICOLI G., MARZOCCHI L., 1993. Valorizzazione di insetti predatori ai fini della lotta naturale.- In: Paoletti M.G., Favretto M.R., Nasolini T., Scaravelli D., Zecchi G., (eds.). -Biodiversità negli agroecosistemi.- Centrale Ortofrutticola Ed., Cesena: 81-95.

61. PANTALEONI R.A., 1993. La lotta biologica e integrata alle zanzare nell’area del Parco del delta del Po. In: Atti del Convegno: Le zanzare nelle aree naturali e di interesse turistico. Comacchio 6/3/1992. Anecdota Quad. bibl. “L.A.Muratori” Comacchio, 3 (1): 63-71.

62. RIVASI F., GOVERNATORI M., BELLINI R., 1993. Indagine preliminare sulla distribuzione delle zanzare nocive in Provincia di Modena. Atti Soc. Nat e Mat. di Modena, 124 (1993) : 9-25.

1994

63. BELLINI R., CARRIERI M., BENEDETTI A., 1994. Aedes albopictus a Desenzano del Garda: Avvio di un programma di eradicazione. Disinfestazione, 11(2):19-23.

64. BELLINI R., VERONESI R., 1994. Il programma di lotta ai culicidi nelle località costiere della regione Emilia-Romagna inserite nel Parco del delta del Po. Proc XVII Ent. Nat. Congress, Udine, 13-18 Giugno 1994 :795-798.

65. BELLINI R., 1994. Una guerra che non perdona ritardi. Il Giorno, 06/12/1994 66. BELLINI R., VERONESI R., RIZZOLI M. 1994. Efficacy of various fish species (Carassius auratus,

Cyprinus carpio, Gambusia affinis in the control of rice field mosquitoes in northern Italy. Bull. Soc.Vector Ecology, 19 (2) : 87-99.

67. BELLINI R., CARRIERI M. 1994. Confronto dell’efficacia larvicida di sette formulati commerciali di Bacillus thuringiensis israelensis. Disinfestazione, 11 (6): 26-29.

68. BONGIOVANNI S., SCAGLIARINI S., SANTINI R., 1994. Utilizzo agronomico dei fanghi di depurazione. Il Divulgatore, XVII (5), pp. 30

69. BOSELLI M., MARCHETTI L., NANNI C., SANTI R., VAI N., FERRARI R., GALGANO F., 1994. Aspetti fitosanitari di rimboschimenti in pianura. Atti del Convegno “Il bosco torna in pianura” organizzato dal Consorzio della bonifica Reno-Palata. 15 ottobre 1994, pp 26.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 19 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

70. BURGIO G., FERRARI R., ANTONIACCI L., 1994. Spatial distribution and binomial sampling of Aphis gossypii Glover (Homoptera: Aphididae) infesting protected cucumber and melon, in northen Italy. Boll. Ist.

71. BOSELLI M., MARCHETTI L., NANNI C., SANTI R., VAI N., FERRARI R., GALGANO F., 1994 - Rimboschimenti in pianura: aspetti fitosanitari. Agricoltura 22 (4):53-56.

72. BURGIO G., FERRARI F., NICOLI G., 1994. Biological and integrated control of Aphis gossypii in protected cucumber and melon. Bull. IOBC/WPRS, 17 (5): 192-197.

73. CARRIERI M., BELLINI R., 1994. Bacillus sphaericus. Inf.tore Fitopat., XIX: 14-21. 74. CELLI G., BELLINI R., CORAZZA L., 1994. Controllo delle zanzare: ruolo della lotta alle larve e agli

adulti. Disinfetazione, 11 (1): 27-31. 75. CELLI G., CARRIERI M., BELLINI., 1994. Survey on Aedes albopictus (Skuse) Diptera:Culicidae)

infestation in Desenzano del Garda (Brescia province- Italy). Boll. Ist. Ent. "G.Grandi" Univ. Bologna, 48 : 211-217.

76. FERRARI R., BURGIO G., 1994. I parassitoidi degli afidi. Inf.tore Fitopat., 1:25-30. 77. FERRARI R., BURGIO G., NICOLI., 1994. Coccinellidae as natural control of aphids in vegetable crops.

Bull. IOBC/WPRS, 17 (5):181-183. 78. FERRARI R., 1994. Il bosco torna in pianura. Aspetti fitosanitari di colture sperimentali di noce e ciliegio

da legno. Atti del Convegno “Il bosco torna in pianura” organizzato dal Consor. Bonifica Reno-Palata, 15 ottobre 1994, pp 26.

79. FERRARI R., NICOLI G., 1994. Ciclo biologico e nemici naturali di Aphis gossypii Glover: prime osservazioni.- Inf.tore fitopat., 44 (5): 59-62.

80. MARZOCCHI L., SCAGLIARINI S., BONGIOVANNI S., 1994. Coccinelle predatrici. Inf.tore Fitopat., 3 :45-49.

81. NICOLI G., CORAZZA L., 1994. La lotta naturale: alcuni insetti predatori.- Atti XVII Congr. naz. ital. Ent., Udine 13-18 Giugno 1994: 887-888.

82. NICOLI G., FERRARI R., CAVAZZUTI C., 1994. Il ruolo delle coccinelle nella lotta naturale contro Aphis gossypii su cocomero.- Inf.tore Agrario, 50 (23): 61-64.

Ent. "G. Grandi" Univ. Bologna, 48 : 229-237, 1994. 83. PANTALEONI R.A., GHERARDI E. 1994. Zanzare in prima pagina. Disinfestazione, 11 (4) : 31-34. 84. ZECCHI G., PEZZI V., COLONNA R., BACCHI M., 1994. Una finestra sull’ambiente. n° 1. Attività svolta

nel corso dell’anno 1993 per combattere gli infestanti urbani. Informambiente, 1994.

1995 85. BELLINI R., 1995. Aedes albopictus in Italia: che fare? Il Divulgatore "Agricoltura & Ambiente", XVIII (2):

14-20. 86. BELLINI R., 1995. Aedes albopictus alla conquista d'Italia. Disinfestazione, 12 (2): 11-12. 87. BELLINI R., CARRIERI M., BENEDETTI A., 1995. Primo anno di attività del programma di lotta ad

Aedes albopictus a Desenzano del Garda. Disinfestazione, 12 (2): 29-34. 88. BELLINI R., 1995. La lotta alle zanzare in Italia può essere solo biologica? Disinfestazione, 12 (3): 5-6. 89. BELLINI R., 1995. Repellenti a ultrasuoni per le zanzare: una truffa! Disinfestazione, 12 (4): 5-6. 90. BELLINI R., 1995. Gambusia nella lotta alle zanzare: un rischio per gli equilibri ambientali?

Disinfestazione, 12 (5): 5-6. 91. BELLINI R., 1995. Un servizio integrato per il controllo delle mosche negli allevamenti zootecnici.

Disinfestazione, 12 (6):5-6. 92. BORIANI L., CAVAZZUTI C., POZZATI M., 1995. Un programma di ripristino delle zone a vegetazione

spontanea nel Bolognese: prime esperienze. Sviluppo Agricolo, 5 (aprile 1995): 1. 93. BORIANI L., NICOLI G., 1995. Il polisolfuro di calcio tra passato e futuro. L’Informatore Agrario, 51 (43):

73-76. 94. BOSELLI M., MARCHETTI L., NANNI C., SANTI R., VAI N., FERRARI R., GALGANO F., 1995.

Rimboschimenti in pianura: aspetti fitosanitari. Agricoltura, 23 (4): 63-65. 95. CAVAZZUTI C., POZZATI M., BURGIO G., 1995. I principali fitofagi del frumento. Informatore

Fitopatologico, 10: 19-23. 96. CELLI G., GHEDINI R., MORISI A., CAVAZZUTI C., FERRARI R., POZZATI M., SASSOLI A., 1995.

“Aree di rifugio” per l’agroecosistema. Il Divulgatore, XVIII (4) 46 pp. 97. CELLI G., CORNALE R., 1995. La viticoltura nei parchi. Il Divulgatore “Agricoltura Ambiente” , XVIII (5):

24-29.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 20 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

t

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

98. CELLI G., CORNALE R., 1995. I parassitoidi dei minatori fogliari. Informatore fitopatologico, 11: 41-46. 99. CORNALE R., 1995. Produzione Biologica: l’esperienza nel Parco dell’Abbazia. Atti convegno “Vite e

Ambiente”. Marzo 1995. 100. CORNALE R., CAVAZZUTI C., POZZATI M., 1995. Lotta ai fitofagi del grano. Sviluppo Agricolo, 8

(maggio 1995): 27-29. 101. FERRARI R., POZZATI M., SCAGLIARINI S., 1995. “Ausiliari presenti nelle coltivazioni”. I Predatori -

Guida al riconoscimento degli organismi utili. Il Divulgatore, XVIII (6) 48 pp. 102. FERRARI R., GALGANO F., 1995. Importanza dell’entomofauna dei maceri per l’agroecosistema. Da “Il

macero nell’ambiente e nella memoria”: 21-22. 103. FERRARI R., et al., 1995. Programma di attività sperimentali concernenti nuovi criteri di arboricoltura da

legno su terreni di collina e pianura. Sintesi dei dati raccolti nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Reno-Palata. 1980-1994. Bologna, 94 pp.

104. FERRARI R., MARINI M., DRAGHETTI S., 1995. Produttività delle caditoie stradali per lo sviluppo delle zanzare (Diptera Culicidae). Disinfestazione, 12(5):35-39.

105. MAINI S., GALGANO F., FERRARI R., 1995. Trappole a feromoni multi-innescate: il caso di Paranthrene tabaniformis (Rott.) Zeuzera pyrina (L.) e Cossus cossus (L.). Informatore Fitopatologico, 6: 44-48.

106. MALAVASI D, MARCHESINI R., TRALONGO S., FERRARI R., 1995 L’alimentazione del Gufo comune Asio otus nella bassa pianura bolognese: primi risultati. Avocetta, 19 : 116.

107. MORISI A., 1995. L’Area di Riequilibrio Ecologico “Bora”. Il Divulgatore “Agricoltura Ambiente”, XVIII (9): 6 - 19.

108. NICOLI G., LIMONTA L., CAVAZZUTI C., POZZATI M., 1995. Il ruolo delle siepi nell’ecologia del campo coltivato. I. Prime indagini sui Coccinellidi predatori di afidi. Informatore Fitopatologico, 7-8: 58-64.

109. VERONESI R., DONATI L., BELLINI R., 1995. Studio sulle specie di zanzare nocive nell’area del Delta del Po e sul loro contenimento. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 9 : pp 261-273.

110. VERONESI R., 1995. La zanzara comune. Il Divulgatore “Agricoltura Ambiente”, XVIII (5): 16 - 23.

1996 111. BAGNARESI U., FRATELLO G., FARNETI C., SALA M., DE ROSSI L., GALGANO F, 1996. Gestione

ecologica delle aree verdi urbane. ACER - Il verde editoriale, XII (2): 5-7. 112. BELLINI R, 1996. Qualche retroscena sul Bacillus thuringiensis iraelensis. Disinfestazione, 13 (1) : 29-30. 113. BELLINI R., CARRIERI M, BACCHI M, BENEDETTI A., 1996. Secondo anno di attività del programma di

lotta a Aedes albopictus a Desenzano del Garda, Sirmione e Lonato. Disinfestazione, 13 (1) : 55-61. 114. BELLINI R, 1996. Zone umide e zanzare. In: Le zone umide d’acqua dolce. Il Divulgatore, XIX (5) : 52-53. 115. BELLINI R., ET AL., 1996. Controllo biologico integrato delle zanzare e degli insetti molesti delle aree

urbane. ACER - Il verde editoriale, XII (3) : 4-6. 116. BELLINI R., CARRIERI M., BURGIO G., BACCHI M., 1996. Efficacy of different ovitraps and binomial

sampling in Aedes albopictus surveillance activity. J. Am. Mosq. Control Assoc. 12 (4): 632 - 636. 117. BURGIO G., FERRARI R: 1996. Binomial sampling of Aphis gossypii Glover (Homoptera: Aphididae)

infesting watermelon in open field in Northern Italy. Bull. IOBC/WPRS, 19 (1) 1996 : 27-30. 118. CELLI G., PORRINI C., RADEGHIERI P., AMATI S., SANTI F., GASPARO D., 1996. Monitoraggio

ambientale degli inquinanti ambientali tramite bioindicatori. ACER - Il verde editoriale, XII (4) : 4-6. 119. CELLI G., MAINI S., CORAZZA L., CAMPANINI L., 1996. Siepi e spazi naturali: colonizzazione,

dinamica, delle popolazioni di fitofagi e insetti utili e interazione con le aree coltivate. Annali 1995 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n.6/96. Ed. da C.E.R.A.S. - Maggio 1996: 327- 337.

120. CELLI G., MAINI S., CORAZZA L., CAMPANINI L., 1996. Cleono: mobilità e modalità di colonizzazione dei campi coltivati. Annali 1995 C.E.R.A.S.. Supplemento a“Innovazione e Sperimentazione” n.6/96. Ed. da C.E.R.A.S.-Maggio 1996:346-355.

121. CELLI G., MAINI S., CORAZZA L., CAMPANINI L., 1996. Valorizzazione della lotta naturale contro gli afidi. Annali 1995 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n.6/96. Ed. da C.E.R.A.S. - Maggio 1996: 356- 373.

122. CORAZZA L., MAZZANTI F., CORNALE R., 1996. Obiettivo: orticoltura pulita Il Divulgatore “Agricoltura Ambiente”, XIX (7): 10 -18.

123. CORNALE R., POZZATI M., CAVAZZUTI C., BURGIO G. 1996. Trattamenti insetticidi al grano: influenza su afidi e loro antagonisti naturali. L’Informatore Agrario, 22/96 : 35-39.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 21 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

124. CORNALE R., BURGIO G., CAVAZZUTI C., POZZATI M.,1996. Distribuzione spaziale e campionamento binomiale di Sitobion avenae (F.) e Rhopalosiphum padi (L.), infestanti in Emilia - Romagna. Bull Ist. Ent. “G.Grandi” 50: 15-27.

125. CORNALE R.,1996. Parassitoidi di Lepidotteri minatori. Il Divulgatore, XIX (9) : 21-23. 126. DE LEO D., 1996. Progetto LIFE -Gestione ecologica delle aree turistiche della riviera emiliano-

romagnola. ACER - Il verde editoriale, XII (1) : 8-11. 127. FERRARI R., BORIANI L., CAVAZZUTI C., 1996. Metcalfa pruinosa. Un problema in via di soluzione. Il

Divulgatore “Agricoltura Ambiente”,XIX (4):14- 18. 128. FERRARI R., BURGIO G., 1995. Parassitoidi primari e secondari di Aphis gossypii Glover su ospiti

primari e secondari (Hibiscus syriacus L. e Citrullus lanatus Thunb.) nelle province di Bologna e Ferrara. Boll Ist. Ent. “G.Grandi” Univ. Bologna, 50: 57-71.

129. FERRARI R., 1996. Progetto aree di rifugio della Provincia di Bologna: primi risultati del monitoraggio biologico.Quaderni di documentazione ambientale n.4/96. Ed. da Provincia di Modena - Settembre 1996 : 65 - 70.

130. FERRARI R., BENUZZI M., 1996. Parassitoidi di afidi. Il Divulgatore, XIX (9) : 13-19. 131. FERRARI R., GALGANO F., 1996. Il ruolo degli insetti utili e la Metcalfa. Il Divulgatore , XIX (11): 54 - 56. 132. FERRARI R., BURGIO G., CORNALE R., CURTO G., 1996. Difesa biologica-integrata di cocomero e

melone. Colture Protette, XXV (12) : 33 - 36. 133. FREGNI M., BIGLIARDI P., 1996. Contro le zanzare vince la lotta biologica. GEA, n° 1 Gennaio-Febbraio

1996 : 44-52. 134. GALGANO F., 1996. L’integrazione delle tecniche di prevenzione e lotta alle mosche negli allevamenti

zootecnici: esperienza di organizzazione territoriale. Disinfestazione, 13 (4) : 5-11. 135. MAZZANTI F., ET AL., 1996. Guida alla difesa integrata: colture ortive. Il Divulgatore “Notiziario di

Tecnica Agraria”, XIX (6); pp: 44. 136. MORISI A., 1996. Paludi e Zuccherifici: le vasche di Crevalcore. Il Divulgatore “Agricoltura Ambiente”,

XIX (7): 20 - 27. 139. POZZATI M., CAVAZZUTI C., BORIANI L., 1996. Nidi artificiali per uccelli. Crevalcore, 14/3-4: 14 - 15. 137. SCAGLIARINI S., ET AL., 1996. Compost : una risorsa per l’agricoltura. Il Divulgatore, XIX (8): pp 46. 138. ZECCHI G., PEZZI V., COLONNA R., BACCHI M., 1996. Una finestra sull’ambiente. n° 2. Attività svolta

nel corso dell’anno 1995 per combattere gli infestanti urbani. CIS - Forli, 1996.

1997 140. AA. VV., 1997. Anecdota - La lotta alle zanzare nell’area del Delta del Po. Quaderni della biblioteca L.A.

Muratori., Corbo Editore, 1-2. 141. BELLINI R., CARRIERI M., BACCHI M., BENEDETTI A., 1997. Terzo anno di attività del programma di

lotta ad Aedes albopictus a Desenzano del Garda, Sirmione e Lonato. Disinfestazione 14 (3): 51-56. 142. BELLINI R., VERONESI R., DRAGHETTI S., CARRIERI M., 1997. Study of the flying heigth of Aedes

caspius and Culex pipiens females in the Po Delta area, Italy. J. Am. Mosq. Control Assoc., 13(4): 356-360.

143. BELLINI R., FREGNI M., 1997. Seasonal dynamic and larval distribution of Chironomus gr. plumosus and C. gr. thummi (Diptera: Chironomidae) in the Naviglio Canal of Modena. Boll. Ist. Ent. “G. Grandi” Univ. Bologna 11: 17-29.

144. BELLINI R., CASALI B., CARRIERI M., ZAMBONELLI C., RIVASI P., RIVASI F.. Ingestion of hepatitis C viraemic human blood by Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) does not evolve in mosquito infection.. APMIS, 105: 299-302, 1997.

145. BURGIO G., FERRARI R., BORIANI L., 1997. Il ruolo delle siepi nell'ecologia del campo coltivato. Analisi di comunità dei Ditteri Sirfidi in aziende della Provincia di Bologna. Boll. Ist. Ent. “G. Grandi” Univ. Bologna, 51: 69-77.

146. FERRARI R., MORISI A., POZZATI M., CAVAZZUTI C., BORIANI L., 1997. Aree di rifugio, un bene per l’agricoltura. Agricoltura, 25/5: 25-26.

147. FERRARI R., BURGIO G., BORIANI L., 1997. Siepi e spazi naturali: colonizzazione, dinamica, delle popolazioni dei fitofagi e interazione con le aree coltivate. Annali 1996 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n. 7. C.E.R.A.S. - Luglio 1997: 278 - 287.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 22 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

148. FERRARI R., BURGIO G., BAZZOCCHI G., 1997. Cleono: mobilità e modalità di colonizzazione dei campi coltivati. Aspetti relativi alle migrazioni dagli ex-bietolai ai nuovi bietolai. Annali 1996 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n. 7. C.E.R.A.S. - Luglio 1997: 288 - 296.

149. FERRARI R., BURGIO G., BAZZOCCHI G., 1997. Cleono: mobilità e modalità di colonizzazione dei campi coltivati. Influenza delle pratiche agronomiche sullo sviluppo delle popolazioni di cleono. Annali 1996 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n. 7. C.E.R.A.S. - Luglio 1997: 297 - 302.

150. FERRARI R., BURGIO G., BORIANI L., 1997. Valorizzazione della lotta naturale contro gli afidi. Annali 1996 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n. 7. C.E.R.A.S. - Luglio 1997: 303 - 321.

151. FERRARI R., BURGIO G., BAZZOCCHI G., 1997. Valorizzazione della lotta naturale contro gli afidi. Studio dello sfalcio alternato dell’erba medica come tecnica di valorizzazione delle popolazioni di insetti utili. Annali 1996 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n. 7. C.E.R.A.S. - Luglio 1997: 322 - 326.

152. FERRARI R., BAZZOCCHI G., 1997. Valorizzazione della lotta naturale contro gli afidi. Effetto del condizionamento dell’erba medica sui predatori di afidi. Annali 1996 C.E.R.A.S.. Supplemento a “Innovazione e Sperimentazione” n. 7. C.E.R.A.S. - Luglio 1997: 327 - 329.

153. FREGNI M., BELLINI R., BONORA M., BONU P., 1997. Prove di lotta contro Chironomus spp. (Diptera Chironomidae) in un canale di raccolta di acque reflue. Disinfestazione, 14 (2): 67-72.

154. MORISI A., FERRARI R., CAVAZZUTI C., POZZATI M., BORIANI L., 1997. Aree di rifugio per la pianura. Il Divulgatore, 20/3: 37-38.

155. MORISI A. 1997. I trampolieri dell’ex-zuccherificio. Notiziario di Crevalcore, 15/4: 22-23. 156. MORISI A. 1997. Il sistema delle aree di riequilibrio ecologico nella pianura bolognese. In atti del

Convegno Regionale “Le aree di Riequilibrio Ecologico: riqualificazione ambientale e tutela della biodiversità nella pianura.”. R.E.R.. Documenti Studi e Ricerche n. 22/97.

157. MORISI A., 1997. “La Bora” e “Vasche ex-zuccherificio” in “Vivere la natura. Parchi, riserve e aree di riequilibrio ecologico in Provincia di Bologna”. Il Divulgatore. n. 11 (XX): 64-70.

158. MORISI A., VASINA M., 1997. “In punta di piedi…..nelle zone umide” Itinerario didattico – naturalistico nelle zone umide protette del Persicetano. Pubblicato da Provincia di Bologna e Comuni di: S.Giovanni in P., S.Agata Bol., Crevalcore e Sala Bol..

159. NEGRINI C., ZAMPIGHI C., GASPARINI C., MORISI A., 1997. Area di Riequilibrio Ecologico “Dosolo”. Il Divulgatore. Quaderni di informazione agro-ambientale n. 3 (XX): 12-24.

160. POZZATI M., FERRARI R., BORIANI L., CAVAZZUTI C., 1997. Il ripristino di spazi naturali a Crevalcore: primi risultati del progetto “Aree di rifugio”. Notiziario di Crevalcore, 15/3: 20-21.

161. SCAGLIARINI S. 1997. Fanghi di depurazione per l’agricoltura. Il Contoterzista, 9: 44-48. 162. SCAGLIARINI S. 1997. Fanghi di depurazione, la distribuzione. Il Contoterzista, 10: 64-66. 163. VERONESI R., BELLINI R., CELLI G., 1997. Ruolo di Gambusia holbrooki nel contenimento dei Culicidi e

suo impatto sulle biocenosi acquatiche. Biol. Amb., 11 (3): 24-40.

1998 164. AA. VV. 1998 - La qualità del verde. Disciplinare per la migliore gestione dell’ambiente. Il Divulgatore

Quaderni di informazione agro-ambientale XXI (9-10): 155 pp. 165. AGOSTINI N., TINARELLI R., MORISI A., 1998. La Fauna Minore. Un progetto per la sua tutela. Il

Divulgatore. Quaderni di informazione agro-ambientale n. 3 (XX): 6-9. 166. BELLINI R., CARRIERI M., BACCHI M., FONTI P. AND CELLI G. 1999 Possible utilization of metallic

copper to inhibit Aedes albopictus (Skuse) larval development. Journal of American Mosquito Control Association, 14(4):451-456.

167. BORIANI L., FERRARI R., BURGIO G., NICOLI G., POZZATI M., CAVAZZUTI C., 1998. Il ruolo delle siepi nell’ecologia del campo coltivato. II. Ulteriori indagini sui Coccinellidi predatori di afidi. Informatore Fitopatologico, 5: 51-58.

168. CAVAZZUTI C., MORISI A., FERRARI R., BORIANI L., POZZATI M., 1998. Il cocomero e la coccinella. Il ripristino di siepi e boschetti nelle campagne di Decima. Marefosca 17 (2): 21-25.

169. COLONNA R. BELLINI R., 1998. Efficacia di cattura relativa a 9 tipi di trappole attrattive nei confronti di Blatta orientalis L. Disinfestazione 3: 13-17.

170. CORNALE R., POZZATI M., CAVAZZUTI C., BORIANI L., NICOLI G., 1998. Efficacia di alcuni insetticidi selettivi contro Metcalfa pruinosa. L’Informatore Agrario 54 (4): 127:130.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 23 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

171. FERRARI R., BURGIO G., POZZATI M., ZWAKHALS C.J. 1998. Segnalazioni di parassitoidi di Ditteri Sirfidi (Diptera, Syrphidae) in Emilia Romagna. Informatore Fitopatologico, 4: 76 – 80.

172. FERRARI R., 1998. Il ruolo delle aree di rifugio naturali per la lotta biologica e integrata in agricoltura. Atti Convegno “Qualificazione ecologica degli spazi rurali – Tutela e gestione degli spazi rurali nei territori di pianura. Forlì, 19 marzo 1998. 63 pp.

173. FERRARI R. 1998 – Così bella, così diversa . Tra il verde e il mare, n° 3 - novembre 1998. 174. FERRARI R. 1998 - Attenti a quei nidi! Tra il verde e il mare, n° 4 – dicembre 1998. 175. FERRARI R., BORIANI L. 1998 – Quando la natura provvede da sé. Portici, (2) 6: 29. 176. FERRARI R., BURGIO G., BORIANI L., CAVAZZUTI C., POZZATI M., 1998. La biodiversità e il ripristino

delle siepi. In: Linee guida per l’agricoltura biologica – fruttiferi e fragola. Ed. Calderini: 9-41. 177. FERRARI R., CORNALE R., CAVAZZUTI C., DRADI D. 1998 - Metcalfa pruinosa, una soluzione

biologica. Terra e vita 41: 30-32. 178. MORISI A., BALBONI P., BORIANI L., FARNETI C., 1998. La Fauna Minore. In pianura: convivere con

l’agricoltura. – Quando basta un prato fiorito. Il Divulgatore. Quaderni di informazione agro-ambientale n. 3 (XX): 10-16.

179. NANNI C., VAI N., BOSELLI M., MARCHETTI L., SANTI R., FERRARI R., GALGANO F., 1998. Aspetti fitosanitari di rimboschimenti in aree di pianura. Monti e boschi (49) 3-4: 20-25.

180. SCAGLIARINI S., 1998. Compost come substrato per la floricoltura in serra. Colture Protette. n. 2: 111 – 116.

181. SCAGLIARINI S., 1998. Dai rifiuti sostanza organica per l’agricoltura. Il Divulgatore. Quaderni di informazione agro-ambientale n. 6 (XXI): 26-33.

182. TRALONGO S., POZZATI M., CAVAZZUTI C., BORIANI L., 1998. Primi risultati di sperimentazione con nidi artificiali in un’area della Pianura Bolognese interessata da interventi di forestazione naturalistica Picus, 24 (1998): 23-27.

1999 183. BALBONI P, BORIANI L., MORISI A., 1999. A tutela della biodiversità in AA.VV., 1999. “Cassa di

espansione Dosolo. Un rinnovato rapporto acqua-territorio”. - Comune di Sala Bolognese, Consorzio della Bonifica Reno – Palata: 79 pp.

184. BORIANI L., 1999. Alberi, funghi e carie. Tra il verde e il mare, n° 5 – gennaio-febbraio 1999. 185. BORIANI L., 1999. Ragne e ragnatele. Tra il verde e il mare, n° 7 – aprile 1999. 186. BORIANI L., 1999. Coccinelle al lavoro ? Sì, grazie ! Tra il verde e il mare, n° 9 – giugno 1999. 187. BORIANI L., 1999. Estate, tempo d’Ifantria. Tra il verde e il mare, n° 10 – luglio-agosto 1999. 188. BORIANI L., 1999. Come vespe in autunno. Tra il verde e il mare, n° 11 – settembre 1999. 189. BORIANI L., 1999 – “Utili insetti” “Uccelli in sosta” e “Ospiti illustri da salvare” in “Agricoltura e recupero

ambientale”. Il Divulgatore XXII (8): 24-46. 190. BORIANI L., COLONNA R., 1999. Zecche, killer per caso. Tra il verde e il mare, n° 12 – ottobre-

novembre 1999. 191. BURGIO G., DAL RE L., SARNO G., FERRARI R. 1999 - I benefici delle “tare” per il campo coltivato.

Agricoltura (27) 7-8: 51-54. 192. BURGIO G., VAN LENTEREN J., FERRARI R. 1999 – Indagine sui parassitoidi e predatori di afidi su

colture erbacee dell’Emilia-Romagna. Italus Hortus – Vol. 6, n. 4, luglio-agosto 1999: 43. 193. CAVAZZUTI C. 1999 – Il ruolo prezioso delle siepi. In: “Agricoltura e recupero ambientale”. Il Divulgatore

XXII (8): 16-22. 194. COCCHI A. 1999 – “Il compost fatto in casa” . In: “Compost. Dai rifiuti organici un ammendante di

qualità”. Il Divulgatore XXII (5): 35-43. 195. CURTO G., FERRARI R. 1999 - Elateridi e altri insetti terricoli. Le specie presenti in Emilia-Romagna.. Il

Divulgatore XXII (7): 13-15. 196. FERRARI R., BORIANI L. 1999 – Fitofarmaci e ambiente urbano: usiamoli solo quando serve. Tra il

verde e il mare, n° 6 – marzo 1999. 197. FERRARI R. 1999 – Colpo di fuoco batterico. Tra il verde e il mare, n° 8 – maggio 1999. 198. FERRARI R., CURTO G., FURLAN L. 1999 - Semine primaverili, la protezione mirata - Terra e vita n°

15: 87-91. 199. FERRARI R., CAVAZZUTI C. 1999 – Natura e agricoltura: convivenza possibile” In “Agricoltura e

recupero ambientale”. Il Divulgatore XXII (8): 59-62. 200. FREGNI M., 1999 – “Differenziare la raccolta”. In: “Compost. Dai rifiuti organici un ammendante di

qualità”. Il Divulgatore XXII (5): 13-16.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 24 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

201. FURLAN L., CURTO G., GALASSI T., ANTONIACCI L., FERRARI R. 1999 – Elateridi e altri insetti terricoli. Le colture più colpite. Il Divulgatore XXII (7): 36-44.

202. FURLAN L., TOTH M., NOBILI P., ARNONE S., BASSETTI P., BERGER H.K., BOURLOT.G., TURCHI A., FERRARI R., BORIANI L., IVEZIC M., MLINAREVIC M., JOSSI W., KERESI T., MURESAN F., SZARUKAN I., TSITSIPIS J.A., XAVIER A. 1999. Evaluation of the effectiveness of the new Agriotes sex pheromone traps in different european countries. IWGO-NL/XIX-2: 27-28.

203. MONTI M., MORISI A., BALBONI P. 1999. La conoscenza degli spazi naturali e seminaturali. Le piantate. La conservazione dei maceri. Il censimento delle alberature. Il rilevamento delle siepi campestri. Il rilevamento delle felci in ambienti di rifugio (pozzi) in “Rapporto sull’ambiente 1999”, Comune di San Giovanni in Persiceto.

204. MORISI A. 1999. Il Comune protagonista degli interventi di ripristino e gestione ambientale in “I miglioramenti ambientali con finalità faunistica. Idee ed esperienze a confronto”. Atti del Convegno Nazionale, Vercelli, 26 febbraio 1999.

205. MORISI A. 1999 – “Rinaturalizzare la campagna” In: “Agricoltura e recupero ambientale”. Il Divulgatore XXII (8): 8-14.

206. MORISI A. 1999 – Gli aironi cenerini. Marefosca 3 (52): 31-36. 207. MORISI A., CAVAZZUTI C., MORISI M. 1999. Conservazione, recupero e pianificazione del territorio.

Area di Riequilibrio Ecologico “Bora”. Una rete ecologica persicetana. Il Progetto Aree di rifugio. Tutela dell’ecotipo arboreo-arbustivo in “Rapporto sull’ambiente 1999”, Comune di San Giovanni in Persiceto.

208. PETRIC D., M.ZGOMBA, R.BELLINI, R.VERONESI, A.KAISER, N.BECKER. 1999. Validation of CO2 trap data in three European regions. In: Proc. Int. Conf. Urban Pest, Prague, 437- 445

209. POZZATI M., BORIANI L. 1999 – “Il ritorno dei maceri” In: “Agricoltura e recupero ambientale”. Il Divulgatore XXII (8): 49-56.

210. SANTI F., FERRARI R., BORIANI L. 1999 – Cameraria ohridella: un nuovo pericolo per l’ippocastano. Tra il verde e il mare, n° 13 – dicembre 1999.

211. SCAGLIARINI S.. 1999 – “La risorsa rifiuti” e “Molti utili impieghi” . In: “Compost. Dai rifiuti organici un ammendante di qualità”. Il Divulgatore XXII (5): 9-11; 28-33.

212. VERONESI E.. 1999. L’invasione dei feroci pappataci. Tra il verde e il mare, n° 7 – aprile 1999.

2000 213. GENGOTTI S., ANTONIACCI L., CORNALE R., FERRARI R. 2000 - La difesa delle piante da funghi e

fitofagi. Agricoltura. (28) 1: 57-59. 214. BURGIO G., FERRARI R. 2000. I Sirfidi. In: NICOLI G., RADEGHIERI P. - Gli ausiliari nell’agricoltura

sostenibile. Calderini Edagricole. Bologna.: 43-54. 215. BURGIO G., FERRARI R., POZZATI M., BORIANI L. 2000. Cleono della barbabietola: studio su mobilità

e modalità di colonizzazione dei campi coltivati. informatore fitopatologico, 10: 74-80. 216. CORNALE R., POZZATI M., FERRARI R. 2000. Progetto di ricerca per la messa a punto di un

sistema di viticoltura a basso impatto ambientale. 49 pp. 217. FERRARI R., BURGIO G. 2000. I parassitoidi degli afidi. In: NICOLI G., RADEGHIERI P. - Gli ausiliari

nell’agricoltura sostenibile. Calderini Edagricole. Bologna.: 145-154. 218. FERRARI R., MAINI S. 2000. Bacillus thuringiensis ssp. tenebrionis. In: NICOLI G., RADEGHIERI P. - Gli

ausiliari nell’agricoltura sostenibile. Calderini Edagricole. Bologna.: 277-289. 219. FURLAN L., CURTO G., FERRARI R., BORIANI L., BOURLOT G. TURCHI A. 2000. Le specie di

Elateridi dannose alle colture agrarie nella Pianura Padana. Informatore Fitopatologico, 5: 46-52. 220. VAI N., BOSELLI M., MAZZINI F., MARCHETTI L., FERRARI R., BORIANI L., VENTURELLI C. 2000. La

difesa delle piante in ambiente urbano. Estratto aggiornato de Il Divulgatore XXI (9-10), 48 pp. 221. SCAGLIARINI S. 2000. “La soluzione nel cassonetto”, in “Migliorare la fertilità nel sistema agricolo

sostenibile”. Il Divulgatore XXIII (3):43-44. 222. SCAGLIARINI S. 2000. “Rifiuti organici, un esempio di gestione”, in “Rivitalizzare il terreno con un

compost di qualità”, supplemento a “Il contoterzista” (4) 22-23. 223. SCAGLIARINI S. 2000. “Largo al compost di qualità”, Terra e vita (20) 43-45. 224. MARCHI F. 2000. “Distribuzione in campo: noi operiamo così”, in “Rivitalizzare il terreno con un compost

di qualità”, supplemento a “Il contoterzista” (4) 26-28. 225. BURGIO G., FERRARI R., BORIANI L. (2000) – Spazi preziosi ai margini del campo. Il Divulgatore XXIII

(12), 56 pp.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 25 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

226. FERRARI R., BORIANI L. (2000) – I miridi del pesco. Il Divulgatore XXIII (12), 56 pp. 227. FERRARI R., POZZATI M. (2000) – Per prevenire gli attacchi di cleono. Il Divulgatore XXIII (12), 56 pp. 228. CORNALE R., REGGIANI A., CAVANI A. (2000) – Tortricidi ricamatori delle pomacee. Il Divulgatore XXIII

(12), 56 pp 229. URBANELLI S., BELLINI R., CARRIERI M., SALLICANDRO P., CELLI G.. 2000. Population structure of

Aedes albopictus (Skuse): the mosquito which is colonizing Mediterranean countries. Heredity, 84: 331-337.

230. ALTEN B., BELLINI R., CAGLAR S.S., SIMSEK F.M., KAYNAS S. 2000. Species composition and seasonal dynamics of mosquitoes in the Belek region of Turkey. J. Vect. Ecol., 25: 146-154.

231. MAINI S., FERRARI R., POZZATI M., RAMA F. 2000 – Zeuzera pyrina (L.) e Cossus cossus (L.) confronto fra trappole a feromone sessuale per catture simultanee dei maschi. Boll.Ist.Ent."G.Grandi" Univ. Bologna, 54: 165 - 173.

232. BELLINI R., F PEDERZANI, R. PILANI, R. VERONESI, S. MAINI. 2000. Hydroglyphus pusillus (Fabricius) (Coleoptera Dytiscidae): its role as a mosquito larvae predator in rice fields. Boll.Ist. Ent. "G.Grandi" Univ. Bologna, 54: 155-163

233. BELLINI R.. 2001. Surveillance and prevention to stop the spread of Aedes albopictus in Europe. Proc. First Balkan Conf. Malaria & Mosquito Control,Lithotopos, Serres, Greece, April 5-7, pag. 104-106

2001

234. AA. VV., 2001. Manuale di riuso e valorizzazione dell’edilizia e del paesaggio del Delta del Po. (CD-Rom + brochure) G.A.L. Delta 2000, Comunità Europea, Regione Emilia-Romagna.

235. MORISI A. (a cura di), 2001. Recupero e gestione ambientale della pianura. La rete ecologica del Persicetano. Centro Agricoltura Ambiente. Regione Emilia-Romagna. Provincia di Bologna. Comuni di Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata Bolognese. 115 pagine.

236. BURGIO G., VAN LENTEREN J., FERRARI R. (2001) - Indagine sui parassitoidi e predatori di afidi su colture erbacee dell’Emilia-Romagna. 5° Convegno nazionale sulla biodiversità, 9 - 10 settembre 1999, Caserta. Atti n. 13: 635-642.

237. CELLI G., PICCOLI F., MORISI A., BELLINI R., CORNALE R., FERRARI R., PELLIZZARI M., RADEGHIERI P. (2001) – Nuovi Equilibri tra Uomo e Natura. In Edilizia e Paesaggio del Delta del PO. Bologna, 20 pp.

238. FERRARI R., BORIANI L. (2001) – Miridi: Uno strato erboso può ridurre i danni. Agricoltura (29) 5: 57-58. 239. REGGIANI A., FERRARI R., CORNALE R. (2001) – Esperienze di lotta biologica contro la Metcalfa

pruinosa. Agricoltura (29) 6: 48-50. 240. CELLI G., MAINI R., FERRARI R., CORNALE R., POZZATI M., RADEGHIERI P., BURGIO G. (2001) –

Studio dell’entomofauna utile in aziende agricole del Parco del Delta del Po: dinamica delle popolazioni e interazioni con le aree coltivate. Informatore Botanico Italiano, 33 (1) 279-281.

241. FURLAN L., DI BERNARDO A., FERRARI R., BORIANI L., MAINI S., NOBILI P., VACANTE V., BONSIGNORE C., FIGLIOLO G., TOTH M. (2001) – First practical results of click beetle trapping with pheromone traps in Italy. XXI IWGO CONFERENCE VIII Diabrotica Subgroup Meeting, Legnaro – Italy, October 27 – November 2, 2001. Abstracts: 57-58.

242. IORIATTI C., BOUVIERJ.C., BUTTURINI A., TISO R., CAROLI L., CORNALE R. (2001) -Codling moth: the corrent status of insetticides resistence in two major pipfruit growing regions in Italy. (2001) Brighton

243. BUTTURINI A., CORNALE R., TISO R., IORIATTI C. (2001) - Valutazione della resistenza di alcune popolazioni di carpocapsa dell’Emilia Romagna agli esteri fosforici e agli IGR . Infor. Fitopat. n. 6 pag. 48.

244. SCAGLIARINI S.. (2001). Fornitura di Compost sfuso ad agricoltori: condizioni operative. Consorzio Italiano Compostatori - II° Corso Nazionale di Specializzazione. Rimini settembre 2001. Atti: 247 – 260.

245. BELLINI R.. (2001). Le zanzare. In: Manuale di riuso e valorizzazione dell’edilizia e del paesaggio del Delta. CD Rom a cura di Delta 2000- Comunità Europea-Regione Emilia-Romagna - Leader II

246. BELLINI R.. (2001). Surveillance and prevention to stop the spread of Aedes albopictus in Europe. Proc. First Balkan Conf. Malaria & Mosquito Control, Lithotopos, Serres, Greece, April 5-7, pag. 104-106.

247. MARASCA S., BELLINI R.. (2001). Le zanzare in aree umide di nuova formazione. Terra e Vita, 27: 75-77.

248. BERTACCINI E., ZECCHI G., COLONNA R., FIUMANA E.. (2001). Prevenire le mosche e combatterle con la lotta integrata. Rivista di A.R.P.A. dell'Emilia-Romagna. Anno IV. N. 2: 23-25.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 26 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

249. BELLINI R., R. VERONESI. 2001. Gestione delle zanzare nel Parco del Delta del Po emiliano-romagnolo con riferimento agli aspetti fitoecologici. Atti “Gestione delle risorse agro-forestali in aree protette”. Informatore botanico italiano, 33 (1):190-191.

250. MORISI A. (a cura di), 2001. Recupero e gestione ambientale della pianura. La rete ecologica del Persicetano. Centro Agricoltura Ambiente, Crevalcore (BO)

251. M. BANDINI MAZZANTI, M. MARCHESINI, S. MARVELLI G. BOSI, A. MERCURI, C.A. ACCORSI, 2001 - Semi e frutti del pozzo di Cognento (Modena), dal periodo tardo romano all'età moderna. In: “Archeologia dell'Emilia-Romagna”, III, 1999, pp. 207-228.

252. M. MARCHESINI, S. MARVELLI, M. BANDINI MAZZANTI, C.A. ACCORSI, 2001 - Spettri pollinici del pozzo deposito di Cognento (Modena), dal periodo tardo romano all'età moderna. In: “Archeologia dell'Emilia-Romagna”, III, 1999, pp. 181-205

2002 253. FERRARI R., BORIANI L., FURLAN L., MAINI S. 2002. Monitoraggio e prevenzione per combattere gli

elateridi. Agricoltura (30) 4: 55 – 57. 254. FERRARI R. (2002) – Sustainable agriculture in protected areas: pilot-experience within the Po Delta

Park. Agroecology: toward a new agriculture for Europe. The Greens/ EFA in the European Parliament. 54 pp.

255. ACCINELLI G., FERRARI R., DRADI D., POZZATI M. (2002) – I principali miridi fitofagi di interesse agrario. Informatore Agrario, 58 (41) 47-50.

256. SANTI F., REGGIANI A., BARONIO P. (2002) – Ricerche su Arocatus melanocephalus (F.) e notizie su altri rincoti ligeidi incontrati nell’ambiente urbano – Disinfestazione & Igiene Ambientale 5: 3 - 7.

257. BELLINI R., S.DRAGHETTI, R.VERONESI.2002. Atlante dei focolai delle zanzare di Comacchio e Ravenna Nord. A cura di Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po e ARPA Emilia-Romagna, pag.38 + 32 tav.

258. M. MARCHESINI, S. MARVELLI, 2002 – Analisi dei legni. In: P. von Eles, (a cura di), “Guerriero e sacerdote- Autorità e comunità nell’Età del Ferro a Verucchio”, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 6, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 290-299.

259. M. MARCHESINI, S. MARVELLI, 2002 – Analisi botaniche del contenuto del vaso biconico. In: P. von Eles, (a cura di), “Guerriero e sacerdote- Autorità e comunità nell’Età del Ferro a Verucchio”, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 6, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 299-307.

260. M. MARCHESINI, S. MARVELLI, 2002 - Il paesaggio vegetale e l’attività antropica. In: J. Ortalli, L. Pini, (a cura di), “Lo scavo archeologico di via Foscolo - Frassinago a Bologna: aspetti insediativi e cultura materiale”, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 7, All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 105-118.

261. S. MARVELLI, M. MARCHESINI, P. TORRI, L. FORLANI, 2002 – Indagini archeopalinologiche a Trento (III-XIV secolo d.C.). Primi risultati. In: “Archeoalp - Archeologia delle Alpi”, 6, pp. 367-396.

262. S. MARVELLI, P. TORRI, M. MARCHESINI, R. SANTINI, 2002 – Il monitoraggio aerobiologico e la divulgazione dei dati nella pianura bolognese. In: Riassunti X Congresso Nazionale di Aerobiologia, Bologna, 13-15 novembre 2002, p. 89.

263. CORNALE R., BENUZZI M. 2002 - Verifica del Granulovirus CpGv contro la Carpocapsa - Cydia - pomonella (Linneatus) su pero nella ll e lll generazione. Giornate Fitopatologiche 2002. Baselga di Pinè (TN).

264. MORISI A. 2002. San Giovanni in Persiceto un esempio locale di azione e di risultati per una rete ecologica del territorio. Picus n. 54(28).

265. SCAGLIARINI S. 2002. Compost, una valida alternativa al letame. Terra e Vita (26) 47-50

2003 266. FERRARI R., BORIANI L., POZZATI M. 2003. Progetto “Aree di rifugio”: studio e ripristino delle siepi

campestri nella pianura bolognese. Pianura. Scienze e storia dell’ambiente padano. N°16: 77-84. 267. FERRARI R., ACCINELLI G., BURGIO G., LANZONI A. 2003. Agroecological approaches to the

management of Lygus rugulipennis on vegetables in Northern Italy. Iobc/Wprs Study Group “Landscape Management for Functional Biodiversity” Meeting 11-14 May, 2003, University of Bologna, Italy. Vol.26(4)2003: 47-52.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 27 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

268. POZZATI M., BORIANI L., FERRARI R. 2003. Nuove tecniche di monitoraggio degli elateridi. Il (6), 95 pp. Divulgatore XXVI.

266. BORIANI L., REGGIANI A., FERRARI R. POZZATI M. 2003. La Metcalfa non fa più paura. Il Divulgatore XXVI (7), 62 pp.

267. BELLINI R.. 2003. Comportamento e biologia delle principali specie italiane di zanzara e strategie di lotta. SNOP 61: 21-22

268. CAGLAR S.S., B. ALTEN, R. BELLINI, F.M. SIMSEK, S. KAYNAS. 2003. Comparison of nocturnal activities of mosquitoes (Diptera: Culicidae) sampled by New Jersey light traps and CO2 traps in Belek, Turkey. J. Vect. Ecol. 28: 12-22

269. BELLINI R.. 2003. La Legge Regionale 75/95 dopo otto anni di applicazione.Atti Convegno «Prevenzione e lotta alle zanzare nei territori risicoli: stato dell’arte e prospettivefuture», Casale Monferrato, 15 marzo, pag. 5-11

270. BALBONI P., MORISI A. 2003. Il popolamento ornitico.In: AA.VV., 2003. La Bora: da cava ad area protetta. Comune di San Giovanni in Persiceto (BO)

271. LIN S., MORISI A. 2003. L’Erpetofauna.In: AA.VV., 2003. La Bora: da cava ad area protetta. Comune di San Giovanni in Persiceto (BO)

272. BORIANI L. 2003. Gli insetti. In: La Bora: da cava ad area protetta. Comune di San Giovanni in Persiceto (BO)

273. CARRIERI M., BACCHI M., BELLINI B AND MAINI S. 2003. On the competition occurring between Aedes albopictus and Culex pipiens (Diptera: Culicidae) in Italy. Environ.Entomol.32(6):1313-1321

2004

295. FERRARI R., POZZATI M., BORIANI L., REGGIANI A, BURGIO G., LANZONI A. (2004) – Tanti piccoli

amici che vanno preservati. – Agricoltura XXXII (2): 61 – 64. 296. FERRARI R., REGGIANI A, BORIANI L., POZZATI M. (2004) – Il vigneto nell’agroecosistema. In

COZZOLINO E. - Viticoltura ed enologia biologica. Edagricole. Bologna: 21-40. 297. CELLI G., SEGRé A., MAINI S., BAZZOCCHI G. G., FERRARI R., BORIANI L., REGGIANI A.,

MINARELLI G. (2004) – New European common Agricultural Policy. Tangible Proposals for Sustainable and Multifunctional Agriculture in Protected Areas. 52 p. + CD-Rom.

298. FERRARI R., BONGIOVANNI S., REGGIANI A, BARRECA A., POZZATI M. (2004) – Il biologico fa proseliti nella pianura bolognese. Agricoltura XXXII (5): 46 - 48.

299. VICCHI V., CORNALE R., REGGIANI A., GHERMANDI G. (2004) – Allarme Flavescenza Dorata. Il Divulgatore – Quaderni d’informazione agro-ambientale. XXVII (6): 9 – 19.

300. POZZATI M., BORIANI L., FERRARI R. (2004) - Le specie alleate nella lotta contro gli insetti dannosi. – Agricoltura XXXII (7/8): 56 – 57.

301. FERRARI R., BURGIO G., POZZATI M., REGGIANI A. (2004) – Metodi a basso impatto ambientale per il controllo di Lygus rugulipennis. – L’Informatore Agrario LX (32): 67 – 70

302. BURGIO G., FERRARI R., FABBRI R. (2004) – Influenza di cover – crops invernali sull’entomofauna di interesse agrario. Informatore Fitopatologico, LIV(9): 33 – 38.

303. BURGIO G., FERRARI R., POZZATI M., BORIANI L. (2004) – The role of ecological compensation areas on predator populations: an analysis on biodiversity and phenology of Coccinellidae (Coleoptera) on non – crop plants within hedgerows in Northern Italy. – Bulletin of Insectology 57 (1): 1 – 10.

304. bONGIOVANNI S., FERRARI R., REGGIANI A, CORNALE R. (2004). Tecniche per rendere il bio più competitivo in pianura. Agricoltura e Zootecnica Biologica. IV (12): 32 – 35.

305. BURGIO G., PETACCHI R., RAGAGLINI G., FURLAN L., FERRARI R., POZZATI M., REGGIANI A., GALASSI T. (2004). Analisi spaziale delle popolazioni di Elateridi mediante geostatistica e GIS: primi risultati di un’indagine su mesoscala eseguita in Emilia-Romagna. Metodi numerici, statistici e informatici nella difesa delle colture agrarie e delle foreste: ricerca e applicazioni. Firenze, 24 – 26 Novembre 2004. 34 - 38.

306. REGGIANI A., BOSELLI M. (2005). Espansione della minatrice americana della vite nel nord Italia. L’Informatore Agrario LXI (2): 71 –72.

307. VAI N., BOSELLI M., MAZZINI F., FERRARI R., BORIANI L., REGGIANI A., CAROLI S., FOSCHI S., MARZOCCHI L., BOTTEGHI P., BEVILACQUA M., PALTRINIERI A. (2005) La qualità del verde. Manuale per la gestione biologica di parchi e giardini. Il Divulgatore XXVIII (1): 78 pp.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 28 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

308. BURGIO G., FERRARI R., RAGAGLINI G., PETACCHI R., POZZATI M., REGGIANI A., FURLAN L., GALASSI T. (2005). Analisi spaziale delle popolazioni di Agriotes sordidus Illiger e Agriotes litigiosus Rossi (Coleptera Elateridae) mediante geostatistica e GIS: primi risultati di un’indagine eseguita in Emilia Romagna. Informatore Fitopatologico 55 (4): 45 - 50.

2005 309. BELLINI R., VERONESI R., VENTURELLI C., ANGELINI P. 2005. Linee guida per la sorveglianza e la

lotta alla Zanzara Tigre (Aedes albopictus). Servizio Sanitario Regionale, Regione Emilia-Romagna; pagg.24

310. BORIANI L., BURGIO G., MARINI M., GENGHINI M. 2005. Faunistic study on Butterflies collected in a Northern Italy rural landscape. – Bulletin of Insectology, 58 (1): 49 – 56.

311. BELLINI R.. 2005. Sistemi innovativi nel contenimento di Aedes albopictus in Italia. Atti del convegno ANID “La zanzara tigre italiana compie 15 anni”, Giulianova, 29 aprile, 20-27

312. CARRIERI M., S.V.VALENTINO, E.MONTEMURRO 2005. Lotta ecocompatibile agli insetti ematofagi nel Metapontino. Quaderni dell’Ambiente Prov. Matera N.1: 1-70.

2006

313. BELLINI R., R.VERONESI. 2006. Utilizzo del rame metallico come larvicida per il controllo delle zanzare. Igiene Alimenti Disinfestazione & Igiene Ambientale 23(1): 45-46 314. DONATI L., R.VERONESI, R.COLONNA, R.BELLINI. 2006. Gambusia nella lotta alle zanzare nei

bidoni degli orti. Igiene Alimenti Disinfestazione & Igiene Ambientale 23(4): 39-46 315. CARRIERI M., R.COLONNA, G.GENTILE, R.BELLINI. 2006. Lotta alla Zanzara Tigre: strategie a

confronto. Igiene Alimenti-Disinfestazione & Igiene Ambientale 23(5): 45-50 316. DONATI L., R.BELLINI. 2006. Metodi agronomici per ridurre le zanzare in risaia. L’Inf. Agrario LXII (29):

58-61 317. Porretta d., M.Gargani, R.Bellini, M.Calvitti, S.Urbanelli. 2006. Isolation of microsatellite markers in the tiger mosquito Aedes albopictus (Skuse). Molecular Ecology Notes 6: 880-881 318. BALESTRINO F., A.MEDICI, R.COLONNA, R.BELLINI. 2006. Stato di avanzamento della ricerca applicata

sulla tecnica del maschio sterile. In Atti del convegno “Verso una strategia di lotta integrata alla Zanzara Tigre”, Cesena, 23 febbraio, pag.71-87

319. COLONNA R., D.FRANCESCHELLI, F.ROMAGNOLI, G.DI BENEDETTO, G.SELVA, A.MEDICI, R.BELLINI. 2006. Studio sul ruolo di Temephos nella lotta larvicida. In Atti del convegno “Verso una strategia di lotta integrata alla Zanzara Tigre”, Cesena, 23 febbraio, pag. 89-103

320. MASETTI A., F.RIVASI, R.COLONNA, R.BELLINI. 2006. Screening entomologico per la ricerca di agenti patogeni. In Atti del convegno “Verso una strategia di lotta integrata alla Zanzara Tigre”, Cesena, 23 febbraio, pag. 105-113

2007

321. MASETTI A., R.BELLINI, F.RIVASI. 2007. La Zanzara Tigre: un problema risolvibile? Boll. Ordine P.le Medici Chirurghi Odontoiatri Modena 56(1): 17-19

322. BELLINI, R., M. CALVITTI, A. MEDICI, M. CARRIERI, G. CELLI, S. MAINI. 2007. Use of the Sterile Insect Technique against Aedes albopictus in Italy: First Results of a Pilot Trial, pp. 505-515. In Vreysen, M.J.B., A.S. Robinson, and J. Hendrichs (Eds.), Area-Wide Control of Insect Pests: From Research to Field Implementation. Springer, Dordrecht, The Netherlands.

323. PORRETTA D., D.CANESTRELLI, R.BELLINI, G.CELLI, S.URBANELLI. 2007. Improving insect pest management through population genetic data: a case study of the mosquito Ochlerotatus caspius (Pallas). Journal of Applied Ecology 44: 682-691 324. CARRIERI M., E.MONTEMURRO, S.V.VALENTINO, R.BELLINI. 2007. Study on the flying height of

Leptoconops noei and L.irritans in southern Italy. Bull. Insect. 60: 83-87 325. VERONESI E., R.PILANI, M.CARRIERI, R.BELLINI. 2007. Trapping sand flies (Diptera: Psychodidae) in

the Emilia-Romagna region of northern Italy. J. Vector Ecol. 32: 313-318 326. CALVITTI M., R. BELLINI, S. URBANELLI. 2007. Strategie innovative di controllo degli insetti

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 29 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

dannosi attraverso la incompatibilità citoplasmatica indotta dal batterio simbionte Wolbachia pipientis. Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia LV: 65-67

2008

327. PORRETTA D., M.GARGANI, R.BELLINI, A.MEDICI, F.PUNELLI, S.URBANELLI. 2008. Defence mechanisms against insecticides temephos and diflubenzuron in the mosquito Aedes caspius : the P- glycoprotein efflux pumps. Med. Vet. Entomol. 22: 48–54

328. BONILAURI P., R.BELLINI, M.CALZOLARI, R.ANGELINI, L.VENTURI, F.FALLACARA, P.CORDIOLI, P.ANGELINI, C.VENTURELLI, G.MERIALDI, M.DOTTORI. 2008. Chikungunya virus in Aedes albopictus, Italy. Emerg. Infect. Dis. 14: 852-853

329. ANGELINI P., P.MACINI, A.C.FINARELLI, C.PO, C.VENTURELLI, R.BELLINI, M.DOTTORI. 2008. Chikungunya epidemic outbreak in Emilia-Romagna (Italy) during summer 2007. Parassitologia 50: 97-98 330. VENTURELLI C., S.MACALI ZEO, P.MACINI, P.ANGELINI, R.BELLINI, R.VERONESI, M.MONTANARI. 2008. A regional plan of the Emilia-Romagna regional bureau for Aedes albopictus control – year 2008. Parassitologia 50: 129 331. MACINI P., G.SQUINTANI, A.C.FINARELLI, P.ANGELINI, E.MARTINI, M.TAMBA, M.DOTTORI,

R.BELLINI, A.SANTI, L.LOLI PICCOLOMINI, C.PO. 2008. Detection of West Nile virus infection in horses, Italy, September 2008. Euro surveill. 13(39):pii=18990. Available online: http://www.eurosurveillance.org/viewarticle.aspx?articleid=18990

332. DOTTORI M., P.BONILAURI, R.BELLINI, P.CORDIOLI, M.TAMBA, V.SAMBRI, M.CALZOLARI, P.ANGELINI, P.MACINI, L.VENTURI, R.ANGELINI, A.LAVAZZA, E.MARTINI, C.A.FINARELLI, C.VENTURELLI, G.VECCHI. 2008. Primo focolaio europeo autoctono di malattia tropicale trasmessa da vettori in Romagna. Praxis Vet. 29: 2-10 333. CARRIERI M., R.BELLINI, S.MACCAFERRI, L.GALLO, S. MAINI, G.CELLI. 2008. Tolerance thresholds for

Aedes albopictus and Aedes caspius in Italian urban areas. J. Am. Mosq. Control Assoc. 24: 377–386

2009 334. BELLINI R., R.VERONESI. 2009. 1991-2008. Interventi di lotta ai Culicidi nelle località turistiche costiere

inserite nell’area del delta del Po. Report on the application of the Emilia-Romagna regional Law N. 15/1991, pp. 176

335. MASETTI A., F.RIVASI., R.BELLINI. 2008. Mosquito-based survey for the detection of flaviviruses and filarial nematodes in Aedes albopictus and other anthropophilic mosquitoes collected in northern Italy. New Microbiologica 31: 457-465

336. CALVITTI M., R.MORETTI, D.PORRETTA, R.BELLINI, S.URBANELLI. 2009. Effects on male fitness of removing Wolbachia infections from the mosquito Aedes albopictus. Medical and Veterinary Entomology

23: 132–140 337. CARRIERI M., A.MASETTI, A.ALBIERI, B.MACCAGNANI, R.BELLINI. 2009. Larvicidal activity and

influence of Bacillus thuringiensis var. israelensis on Aedes albopictus oviposition in ovitraps during a two-week check interval protocol. J. Am. Mosq. Control Assoc. 25: 149–155

338. BELLINI R., A. ALBIERI, M. CARRIERI, R. COLONNA, L. DONATI, M. MAGNANI, R. PILANI, R. VERONESI, G. CHIOT, N. LANZA. 2009. Efficacy and lasting activity of four IGR’S formulations against mosquitoes in catch basins of Northern Italy. European Mosquito Bulletin, 27: 33-46

2010

339. ALPHEY L., M. BENEDICT, R. BELLINI, G.G. CLARK, D.A. DAME, M.W. SERVICE, S.L. DOBSON. 2010. Sterile-insect methods for control of mosquito-borne diseases: an analysis. Vector Borne and

Zoonotic Diseases 10(3): 295- 310; DOI: 10.1089/vbz.2009.0014 340.CALVITTI M., R. MORETTI, E. LAMPAZZI, R. BELLINI, S.L. DOBSON. 2010. Characterization of a new

Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) – Wolbachia pipientis (Rickettsiales: Rickettsiaceae) symbiotic association generated by artificial transfer of the wPip strain from Culex pipiens (Diptera: Culicidae). J. Med. Entomol. 47(2): 179-187; DOI: 10.1603/ME09140

341. CALZOLARI M., P. BONILAURI, R. BELLINI, M. CAIMI, F. DEFILIPPO, G. MAIOLI, A. ALBIERI, A. MEDICI, R. VERONESI, R. PILANI, A. GELATI, P. ANGELINI, V. PARCO, M. FABBI, I. BARBIERI, D.

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 30 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

LELLI, A. LAVAZZA, P. CORDIOLI, M. DOTTORI. 2010. Arboviral survey of mosquitoes in two Northern Italian regions in 2007 and 2008. Vector-Borne and Zoonotic Diseases DOI: 10.1089=vbz.2009.0176

342. ANGELINI P., M. TAMBA, A.C. FINARELLI, R. BELLINI, A. ALBIERI, P. BONILAURI, F. CAVRINI, M. DOTTORI, P. GAIBANI, E. MARTINI, A. MATTIVI, A.M. PIERRO, G. RUGNA, V. SAMBRI, G. SQUINTANI, P. MACINI. 2010. West Nile virus circulation in Emilia-Romagna, Italy: the integrated surveillance system 2009. Euro Surveill.;15(16):pii=19547. available online: http://www.eurosurveillance.org/viewarticle.aspx?articleid=19547

343. BALESTRINO F., A. MEDICI, G. CANDINI, M. CARRIERI, B. MACCAGNANI, M. CALVITTI, S. MAINI, R. BELLINI. 2010. Gamma ray dosimetry and mating capacity studies in the laboratory on Aedes albopictus males. J. Med. Entomol. 47(4): 581-591; DOI: 10.1603/ME09272 344. TAMBA M., P. BONILAURI, R. BELLINI, M. CALZOLARI, A. ALBIERI, V. SAMBRI, M. DOTTORI, P. ANGELINI. 2010. Detection of Usutu virus within a West Nile virus surveillance program in Northern Italy. Vector-Borne and Zoonotic Diseases, DOI: 10.1089/vbz.2010.0055 (in print) 345. MASCALI ZEO S., F. BALDACCHINI, M.CARRIERI, A. ALBIERI, P. ANGELINI, R. BELLINI, C. VENTURELLI, P. MACINI. 2010. Lotta alla Zanzara Tigre in Emilia-Romagna. Ecoscienza 1: 82-84 346. ALBIERI A., M. CARRIERI, P. ANGELINI, F. BALDACCHINI, C. VENTURELLI, S. MASCALI ZEO, R. BELLINI. 2010. Quantitative monitoring of Aedes albopictus in Emilia-Romagna, Northern Italy: cluster investigation and geostatistical analysis. Bulletin of Insectology 63(2): 209-216 347. BELLINI R., A. ALBIERI, F. BALESTRINO, M. CARRIERI, D. PORRETTA, S. URBANELLI, M. CALVITTI,

R. MORETTI, S. MAINI. 2010. Dispersal and survival of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) males in Italian urban areas and significance for sterile insect technique application. J. Med. Entomol. 47(6): 1082-1091; DOI: 10.1603/ME09154

348. CALZOLARI M., P. BONILAURI, R. BELLINI, A. ALBIERI, F. DEFILIPPO, G. MAIOLI, G. GALLETTI, A. GELATI, I. BARBIERI, M. TAMBA, D. LELLI, E. CARRA, P. CORDIOLI, P. ANGELINI, M. DOTTORI.

2010. Evidence of simultaneous circulation of West Nile and Usutu viruses in mosquitoes sampled in Emilia-Romagna region (Italy) in 2009. Plos ONE 5(12): e14324. Doi:10.1371/journal.pone.0014324

349. MEDICI A., M. CARRIERI, E.-J. SCHOLTE, B. MACCAGNANI, M.L. DINDO, R.BELLINI. 2011. Studies on Aedes albopictus larval mass-rearing optimization. J. Econ. Entomol. 104(1): 266-273; DOI: 10.1603/EC10108

2011

350. CARRIERI M., A. ALBIERI, P. ANGELINI, F. BALDACCHINI, C. VENTURELLI, S. MASCALI ZEO, R. BELLINI. 2011. Surveillance of the chikungunya vector Aedes albopictus (Skuse) in Emilia-Romagna

(northern Italy): organizational and technical aspects of a large scale monitoring system. J. Vector Ecol. 36(1): 108-116 351. MEDICI A., M. CARRIERI, E.-J. SCHOLTE, B. MACCAGNANI, M.L. DINDO, R.BELLINI. 2011. Studies on

Aedes albopictus larval mass-rearing optimization. J. Econ. Entomol. 104(1): 266-273; Doi: 10.1603/Ec10108

352. BALDELLI R., S. PIVA, D. SALVATORE, M. PARIGI, O. MELLONI, M. TAMBA, R. BELLINI, G. POGLAYEN. 2011. Canine Leishmaniasis surveillance in a Northern Italy kennel. Vet. Parasitol. 179: 57–61; Doi:10.1016/J.Vetpar.2011.01.052

353. CARRIERI M., E. MONTEMURRO, S.V. VALENTINO, R. BELLINI. 2011. Influence of environmental and meteorological factors on the biting activity of Leptoconops noei and Leptoconops irritans (Diptera: Ceratopogonidae) in Italy. J. Am. Mosq. Control Assoc. 27: 30-38

354. TAMBA M., P. BONILAURI, R. BELLINI, M. CALZOLARI, A. ALBIERI, V. SAMBRI, M. DOTTORI, P. ANGELINI. 2011. Detection of Usutu Virus within a West Nile Virus surveillance program In Northern Italy. Vector-Borne And Zoonotic Diseases 11(5): 551-557

355. BRUNELLI P., S. POZZEBON, C. CONTINI, R. BELLINI. 2011. I Pipistrelli e la lotta alle zanzare. Ecoscienza 2: 90-93

356. DONATI L., R. BELLINI. 2011. I controlli di qualità nel piano di lotta ad Aedes albopictus di Brescia. Igiene Alimenti – Disinfestazione E Igiene Ambientale 28(3): 38-43

357. CARRIERI M., P. ANGELINI, C. VENTURELLI, B. MACCAGNANI, R. BELLINI. 2011. Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) population size survey in the 2007 Chikungunya outbreak area in Italy. I. Characterization of breeding sites and evaluation of sampling methodologies. J. Med. Entomol. 48(6): 1214-1225; Doi: Http://Dx.Doi.Org/10.1603/Me10230

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 31 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

2012

358. BELLINI R., A. MEDICI, M. CALZOLARI, P. BONILAURI, F. CAVRINI, V. SAMBRI, P. ANGELINI, M. DOTTORI. 2012. Impact of Chikungunya virus on Aedes albopictus females and possibility of vertical transmission using the actors of the 2007 outbreak in Italy. Plos One 7(2): E28360. DOI:10.1371/journal.pone.0028360

359. CARRIERI M., P. ANGELINI, C. VENTURELLI, B. MACCAGNANI, R. BELLINI. 2012. Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) population size survey in the 2007 Chikungunya outbreak area in Italy. II: Estimating epidemic thresholds. J. Med. Entomol. 49(2): 388-399; DOI: http://dx.doi.org/10.1603/me10259

360. CALZOLARI M., L. ZE´ -ZE´, D. RUZEK, A. VAZQUEZ, C. JEFFRIES, F. DEFILIPPO, H. COSTA OSORIO, P. KILIAN, S. RUIZ, A. R. FOOKS, G. MAIOLI, F. AMARO, M. TLUSTY, J. FIGUEROLA, J.M. MEDLOCK, P. BONILAURI, M. JOAO ALVES, O. SEBESTA, A. TENORIO, A.G.C. VAUX, R. BELLINI, I. GELBIC, M. PAZ SANCHEZ-SECO, N. JOHNSON, M. DOTTORI. 2012. Detection of mosquito-only flaviviruses in Europe. Journal Of General Virology 93: 1215–1225; DOI 10.1099/VIR.0.040485-0

361. VERONESI R., G. GENTILE, M. CARRIERI, B. MACCAGNANI, L. STERMIERI, R. BELLINI. 2012. Seasonal pattern of daily activity of Aedes caspius, Aedes detritus, Culex modestus, and Culex pipiens in the Po delta of Northern Italy and significance for vector-borne disease risk assessment. J. Vector Ecol. 37(1): 49-61

362. CALZOLARI M, P. GAIBANI, R. BELLINI, F. DEFILIPPO, A. PIERRO, A. ALBIERI, G. MAIOLI, A. LUPPI, G. ROSSINI, A. BALZANI, M. TAMBA, G. GALLETTI, A. GELATI, M. CARRIERI, G. POGLAYEN, F. CAVRINI, S. NATALINI, M. DOTTORI1, V. SAMBRI, P. ANGELINI, P. BONILAURI. 2012. Mosquito, bird and human surveillance of West Nile and Usutu viruses in Emilia-Romagna region (Italy) in 2010. Plos One 7(5): E38058. DOI:10.1371/JOURNAL.PONE.0038058

363. BELLINI R.. 2012. Metodi di lotta, strategie consolidate e innovazione. Ecoscienza 3(3): 78-79 364. SCHAFFNER F., R. BELLINI, D. PETRIĆ, E.-J. SCHOLTE. 2012. European Centre for Disease Prevention

and Control. Guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe. Stockholm, August 2012. ISBN 978-92-9193-378-5. DOI 10.2900/61134

365. PORRETTA D., V. MASTRANTONIO, R. BELLINI, P. SOMBOON, S. URBANELLI. 2012. Glacial history of a modern invader: phylogeography and species distribution modelling of the Asian tiger mosquito Aedes albopictus. Plos One 7(9): E44515. DOI:10.1371/JOURNAL.PONE.0044515

366. PETRIĆ D., M. ZGOMBA, R. BELLINI, N. BECKER. 2012. Surveillance of mosquito populations: a key element to understanding the spread of invasive vector species and vector-borne diseases in Europe. In D. Mihailović Ed.: Essays on fundamental and applied environmental topics. Nova Science Publishers. p. 192-224

367. GASPERI G., R. BELLINI, A.R. MALACRIDA, A. CRISANTI, M. DOTTORI, S. AKSOY. 2012. A new threat looming over the Mediterranean basin: emergence of viral diseases transmitted by Aedes albopictus mosquitoes. Plos Negl. Trop. Dis. 6(9): E1836. DOI:10.1371/JOURNAL.PNTD.0001836

368. PETRIĆ D., M. ZGOMBA, A. IGNJATOVIC CUPINA, D. MARINKOVIC, R. BELLINI,F. SCHAFFNER, I. PAJOVIC. 2012. Invasive mosquito species in Europe and Serbia, 1979-2011. International Symposium: Current Trends In Plant Protection. Belgrade 25-28 September. Institute For Plant Protection And Enviroment, Belgrade, Serbia, Publ. 496-505

2013

369. BELLINI R., F. BALESTRINO, A. MEDICI, G. GENTILE, R. VERONESI, M. CARRIERI. 2013. Mating

competitiveness of Aedes albopictus radio-sterilized males in large enclosures exposed to natural conditions. J. Med. Entomol. 50(1): 94-102. DOI: HTTP://DX.DOI.ORG/10.1603/ME11058

370. BELLINI R., A. MEDICI, A. PUGGIOLI, F. BALESTRINO,M. CARRIERI. 2013. Pilot field trials with Aedes albopictus irradiated sterile males in Italian urban areas. J. Med. Entomol. 50(2): 317-325. DOI:HTTP://DX.DOI.ORG/10.1603/ME12048

371. CALZOLARI M., P. BONILAURI, R. BELLINI, A. ALBIERI, F. DEFILIPPO, M. TAMBA, M. TASSINARI, A. GELATI, P. CORDIOLI, P. ANGELINI, M. DOTTORI. 2013. Usutu virus persistence and West Nile virus inactivity in the Emilia-Romagna region (Italy) in 2011. Plos One 8(5): E63978. DOI:10.1371/JOURNAL.PONE.0063978

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 32 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

372. OTER K., F. GUNAY, E. TUZER, Y.-M. LINTON, R. BELLINI, B. ALTEN. 2013. First record of Stegomyia albopicta in Turkey determined by active ovitrap surveillance and DNA barcoding. Vector-Borne And Zoonotic Diseases DOI:10.1089/VBZ.2012.1093.

373. PUGGIOLI A., F. BALESTRINO, D. DAMIENS, R.S. LEES, S.M. SOLIBAN, O. MADAKACHERRY, M.L.

DINDO, R. BELLINI, J.R.L. GILLES. 2013. Efficiency of three diets for larval development in mass rearing Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). J. Med. Entomol. 50(4): 819-825. doi: http://dx.doi.org/10.1603/ME13011

374. SCHAFFNER F., R. BELLINI, D. PETRIC, E-J. SCHOLTE, H. ZELLER, L. MARRAMA

RAKOTOARIVONY. 2013. Development of guidelines for the surveillance of invasive mosquitoes in Europe. Parasites & Vectors 6:209. doi:10.1186/1756-3305-6-209

2014

375. BALESTRINO F., A. PUGGIOLI, R. BELLINI, D. PETRIC, J.R.L. GILLES. 2014. Mass production cage for

Aedes albopictus (Diptera: Culicidae). J. Med. Entomol. 51(1): 155-163. doi: http://dx.doi.org/10.1603/ME13130

376. BELLINI R., A. PUGGIOLI, F. BALESTRINO, P. BRUNELLI, A. MEDICI, S. URBANELLI, M. CARRIERI.

2014. Sugar administration to newly emerged Aedes albopictus males increases their survival probability and mating performance. Acta Tropica 132(Supplement): 116–123 http://dx.doi.org/10.1016/j.actatropica.2013.11.022

377. LEES R.S., B. KNOLS, R. BELLINI, M.Q. BENEDICT, A. BHEECARRY, H.C. BOSSIN, et al. 2014.

Review: improving our knowledge of male mosquito biology in relation to genetic control programmes. Acta Tropica 132(Supplement): 2-11 http://dx.doi.org/10.1016/j.actatropica.2013.11.005

378. BALESTRINO F., A. PUGGIOLI, J.R.L. GILLES, R. BELLINI. 2014. Validation of a new larval rearing unit

for Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) mass rearing. PLoS ONE 9(3): e91914. doi: 10.1371/journal.pone.0091914

379. PETRIC D., R. BELLINI, E.-J. SCHOLTE, L. MARRAMA RAKOTOARIVONY, F. SCHAFFNER. 2014.

Monitoring population and environmental parameters of invasive mosquito species in Europe. Parasites & Vectors 7:187. doi:10.1186/1756-3305-7-187

380. CARRIERI M., P. FARISELLI, B. MACCAGNANI, P. ANGELINI, M. CALZOLARI, R. BELLINI. 2014.

Weather factors influencing the population dynamics of Culex pipiens (Diptera: Culicidae) in the Po plain valley, Italy (1997–2011). Environ. Entomol. 43(2): 482-490. doi: http://dx.doi.org/10.1603/EN13173

381. BELLINI R., H. ZELLER, W. VAN BORTEL. 2014. A review of the vector management methods to

prevent and control outbreaks of West Nile virus infection and the challenge for Europe. Parasites & Vectors 7:323 http://www.parasitesandvectors.com/content/7/1/323

382. BELLINI R., M. CALZOLARI, A. MATTIVI, M. TAMBA, P. ANGELINI, P. BONILAURI, A. ALBIERI, R.

CAGARELLI, M. CARRIERI, M. DOTTORI, A.C. FINARELLI, P. GAIBANI, M.P. LANDINI, S. NATALINI, N. PASCARELLI, G. ROSSINI, C. VELATI, C. VOCALE, E. BEDESCHI. 2014. The experience of West Nile virus integrated surveillance system in the Emilia-Romagna region: five years of implementation, Italy, 2009 to 2013. Euro Surveill. 2014;19(44):pii=20953. Available online: http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=20953

383. CALZOLARI M., P. ANGELINI, AC FINARELLI, R. CAGARELLI, R. BELLINI, A. ALBIERI, P.

BONILAURI, F. CAVRINI, M. TAMBA, M. DOTTORI, P. GAIBANI, S. NATALINI, G. MAIOLI, M. PINNA, A. MATTIVI, V. SAMBRI, A. PIERRO, MP LANDINI, G. ROSSINI, G. SQUINTANI, S. CINOTTI, S. VARANI, C. VOCALE, E. BEDESCHI. 2014. Human and entomological surveillance of Toscana virus in the Emilia-

DT-P-EMV-15-CV CAA.docx Pagina 33 di 33

Centro Agricoltura e Ambiente “Giorgio Nicoli” S.r.l.

t

AZIENDA CERTIFICATA

UNI EN ISO 9001

Romagna region, Italy, 2010 to 2012. Euro Surveill. 2014;19(48):pii=20978. Available online: http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=20978

384. ANGELINI P., A. MATTIVI, R. CAGARELLI, R. BELLINI, A.C. FINARELLI. 2014. La costruzione di un sistema di sorveglianza delle arbovirosi in seguito all’epidemia Chikungunya 2007 in Emilia-Romagna. Epidemiologia e Prevenzione 38(6) SUPPL 2: 124-128.

385. BELLINI R., M. CARRIERI. 2014. Dengue, Chikungunya e valutazione del rischio. Ecoscienza 4(2): 66-67

2015

386. VERONESI R., M. CARRIERI, B. MACCAGNANI, S. MAINI, R. BELLINI. 2015. Macrocyclops albidus

(Copepoda: Cyclopidae) for the biocontrol of Aedes albopictus and Culex pipiens in Italy. J. Am. Mosq. Control Assoc. 31(1): 32–43

387. VALLORANI R., P. ANGELINI, R. BELLINI, M. CARRIERI, A. CRISCI, S. MASCALI ZEO, G. MESSERI,

C. VENTURELLI. 2015. Temperature characterization of different urban microhabitats of Aedes albopictus (Diptera Culicidae) in Central–Northern Italy. Environ. Entomol. 1–11; DOI: 10.1093/ee/nvv067

388. SALASAN C., D. PETRIĆ, R. BELLINI, L. PAJOVIĆ, M. JOVANOVIĆ, A. DESPOTOVIĆ, I. PAJOVIĆ. 2015. Urban social analysis and opportunity assessment of national system for mosquito monitoring in Montenegro. Agriculture & Forestry, 61(3): 77-86; DOI: 10.17707/AgricultForest.61.3.08

389. MASTRANTONIO V.,D. PORRETTA, R. BELLINI, G. NASCETTI, S. URBANELLI. 2015. Molecular

Systematics and Origin of the Mediterranean Sea rock-pool Mosquitoes of the Aedes mariae (Diptera: Culicidae) Complex. Ann. Entomol. Soc. Am. 1–7; DOI: 10.1093/aesa/sav031

390. CALZOLARI M., PAUTASSO A., MONTARSI F., ALBIERI A., BELLINI R., BONILAURI P., et al. 2015.

West Nile Virus surveillance in 2013 via mosquito screening in Northern Italy and the influence of weather on virus circulation. PLoS ONE 10(10): e0140915.doi:10.1371/journal.pone.0140915

391. PEZZIN A., V. SY, A. PUGGIOLI, R. VERONESI, M. CARRIERI, B. MACCAGNANI, R. BELLINI. 2015.

Comparative study on the effectiveness of different mosquito traps in arbovirus surveillance with a focus on WNV detection. Acta Tropica 153: 93–100. doi.org/10.1016/j.actatropica.2015.10.002

Il sottoscritto dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/00 che quanto indicato nella presente è conforme al vero.

In fede