Catalogo Melodia del Vino 2014
-
Author
olivia-faggi -
Category
Art & Photos
-
view
44 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Catalogo Melodia del Vino 2014

Quarta edizione 2014
Festival Internazionale di Musica Classica
26 giugno - 06 luglio 2014
Vino e Musica Classica nelle più belle Cantine della Toscana
Partner Istituzionali

Presidente - President
Michel Gotlib
Direttore artistico - Artistic Director
Marc Laforet
Direttore di produzione - Production manager
Patrizia Bianucci Produzione e coordinamento comunicazione - Production and communication
Olivia Faggi Amministrazione - Administration
Cristina Leone
Melodia del Vino02
Progetto Grafico - Graphic design
Almadesign Creative StudioBottegaindustriale
Melodia del VinoFestival Internazionale di Musica Classica Quarta edizione 2014
Servizi turistici e soggiorno - Travel packages and accommodation
Musicando Italy - Vanessa Chanson
Servizi audio, luci e video - Audio, lights and video service
DreamsolutionsServizio sommelier - Wine-tasting service
FISAR Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori
Ufficio stampa, Social Media Marketing, Sviluppo sito web
Press office, Social Media Marketing, Web design
Fondazione Sistema ToscanaRedazione contenuti - Editorial content
intoscana.it

03Melodia del Vino
COMUNE DISUVERETO
COMUNE DIGAVORRANO
COMUNE DIMONTALCINO
COMUNE DIPORTOFERRAIO
COMUNE DIROCCASTRADA
COMUNE DISAN CASCIANO
VAL DI PESA
ORDINE DEGLI ARCHITETTIPIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORIDELLA PROVINCIA DI FIRENZE
Partner Istituzionali
Con il Patrocinio di
FEDERAZIONE I T A L I A N A S O M M E L I E RA L B E R G A T O R I R I S T O R A T O R I
®
Main Sponsor Sponsor
Sponsor Tecnici
Media Partner
Media Partner
Partner

Marc Laforet Direttore artistico del Festival Melodia del Vino
Marc Laforet04
Cari amici,
sono felice che i nostri incontri con le "eccellenze"
proseguano nel cuore di questi meravigliosi scrigni, quali
sono le più belle Cantine della Toscana. Gli artisti di
quest'anno provengono da scenari molto diversi, pur avendo
in comune la passione per l'Italia, diventata loro terra di
adozione: è il caso del violinista russo Sergej Krylov il cui
virtuosismo lo conduce ad una grande carriera
internazionale.
Il grande pianista franco-americano François-Joël Thiollier
presenta uno splendido programma dedicato a Verdi e al Bel
Canto Italiano, un tenero omaggio a questa terra.
L'atmosfera dei festival è propizia alle passerelle: Alessandro
Quarta ci porterà in un universo musicale atipico dove la sua
verve e il suo talento faranno scintille. Vi faremo scoprire
giovani talenti in ascesa: la pianista cinese Wenjiao Wang ne
fa parte, ce lo dimostrerà con il suo eclettico programma.
Nemanja Radulovic è una vera star del violino e se lo merita!
Il duo con la nota pianista Susan Manoff sarà uno dei più
grandi momenti del festival.
Avrò il privilegio di concludere il nostro festival con un
concerto all'Isola d'Elba, un luogo che scoprirò con curiosità
ed emozione per la prima volta.
Auguro a tutti uno splendido Festival.
Artistic Director of Melodia del Vino
Dear Friends,
I'm thrilled to announce this year's programme of accomplished
performances, which will again be held in the treasure trove that
is Tuscany's most stunning wine cellars. The artists set to
perform in 2014 come from a wide variety of backgrounds, but
are united by their shared passion for Italy, which has become a
second home for many. This is certainly the case for Russian
violinist Sergej Krylov, whose skills have led him to become an
international star.
The great Franco-American pianist, François - Joël Thiollier, will
pay homage to Italy with a wonderful selection of performances
dedicated to Verdi and the Italian Bel Canto.
The festival atmosphere is the perfect setting to showcase skilled
performers, for example, Alessandro Quarta will introduce
audiences to a non-conventional musical universe where his raw
talent will light up the night. Rising stars will also have the chance
to shine, such as Chinese pianist Wenjiao Wang, who will
present a rather more eclectic programme. Nemanja Radulovic
is quite rightly one of today's greatest violin players and her duet
with well-known pianist, Susan Manoff, is set to be one of the
highlights of the festival.
I will have the honour of concluding the programme of events
with a concert on Elba Island, a place I am excited and curious
to discover for the first time.
May I take this opportunity to wish you all a fabulous Festival.

03Michel Gotlib
Michel GotlibPresidente del Festival Melodia del Vino
É con grande piacere che presentiamo la quarta edizione del
Festival Melodia del Vino.
Melodia del Vino è un vero viaggio musicale intorno
all'armonia dei sensi, un'esperienza piena di colori attraverso
alcune delle più suggestive cantine della Toscana. Sei
incantevoli concerti, dove si fonde il meglio di musica, vino e
architettura; ringrazio di cuore la Regione Toscana, la
Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione per il
loro supporto eccezionale, così come i proprietari delle
cantine per l'alta qualità della loro accoglienza.
Voglio inoltre ringraziare i numerosi partner che hanno
permesso al festival di crescere e diventare parte integrante
del panorama culturale della Toscana. In modo particolare il
nostro sponsor principale, Acqua Panna, per il suo
ineguagliabile, fedele e prezioso supporto; ed infine anche il
gruppo organizzativo del festival per il meraviglioso lavoro
svolto quest’anno per dare vita alla quarta edizione del
festival. Inoltre, caro pubblico, ringrazio tutti voi per la vostra
presenza.
Auguro a tutti una meravigliosa esperienza ai concerti di
Melodia del Vino.
It is with immense pleasure that we present the 4th edition of
Melodia del Vino.
Melodia del Vino is a true musical journey based on the harmony
of the senses, a colourful experience of some of the most striking
wineries in Tuscany. Six enchanting concerts where the best of
music, wine and architecture all blend together. My heartfelt
gratitude to Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana and
Toscana Promozione for their exceptional support, as well as the
winery owners for hosting our festival. I also thank our many
partners who have enabled the festival to blossom and become
an integral part of Tuscany’s cultural scene. With a special
mention for our main sponsor, Acqua Panna, for its invaluable
and long term support. Last but by no means least, I thank the
festival’s organizational team for their wonderful work
throughout the year to bring this fourth edition to life. Plus, thank
you, the public, of course for all being here!
We wish you a wonderful Melodia del Vino experience!
President of Melodia del Vino

Sara NocentiniAssessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana
Councillor of Culture, Tourism and Commerce of Regione Toscana
Sara Nocentini06
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, torna
Melodia del Vino, appuntamento di prestigio che qualifica
l'inizio della stagione estiva nella nostra regione. Il festival
unisce concerti di grandi artisti della musica classica
internazionale alle eccellenze del vino toscano.
Magnifiche ville e cantine, firmate dai nomi più famosi
dell'architettura mondiale, ospiteranno il festival musicale che
nasce sull'impronta del suo gemello francese Grands Crus
Musicaux, un ponte ideale tra le eccellenze di Toscana e
Francia; per questo la Regione ha deciso di aderire e
sostenere questa iniziativa fin dalla sua prima edizione.
Ai due ideatori dell'originale formula, il pianista Marc Laforet,
direttore artistico di entrambe le manifestazioni, e Michel
Gotlib, appassionato di vino e musica e presidente di Melodia
del Vino, va il nostro ringraziamento per questo magnifico
viaggio nella cultura, che attraversa insieme alla magia della
musica, tante province toscane con la loro cultura del
territorio e del vino. Una manifestazione che è cresciuta,
edizione dopo edizione, sotto ogni punto di vista: lo
dimostrano le sedi, le collaborazioni, la qualità culturale
espressa dal programma. E quest'anno è presente un altro
legame con la Francia, grazie al bicentenario del soggiorno di
Napoleone Bonaparte all'Isola d'Elba, che sarà sottolineato
con uno specifico concerto nei luoghi napoleonici.
Following the enormous success of previous years, the Melodia
del Vino Festival is back, unofficially marking the start of the
summer season in our region. This acclaimed music and wine
festival showcases both top international classical musicians and
excellent Tuscan wines.
Playing host to the festival are a selection of stunning villas and
wine cellars built by some of the most famous architects in the
world. The festival itself originated in France, where its
sister-festival, the Grands Crus Musicaux, takes place annually.
The Tuscan Regional Council has endorsed and supported
Melodia del Vino since its first edition, in many ways thanks to
this forged link between France and Tuscany.
The original festival creators are pianist Marc Laforet, who is
Artistic Director of both the French and Tuscan events, and
Michel Gotlib, wine and music enthusiast and President of
Melodia del Vino. We would like to take this opportunity to
thank both men for this wonderful celebration of culture, which
brings not only the magic of music but also the chance to
discover many parts of Tuscany, their unique heritage and wines.
This festival has grown with each passing year, in terms of both
the locations and musicians keen to participate, and also the
cultural quality of the programme. This year there is further
reason to celebrate the Franco-Italian connection as it is the
two-hundredth anniversary of Napoleon Bonaparte's exile on
Elba Island. This will be marked by a special concert on the
island.

07Il programma
Melodia del VinoIl Programma Program
Giovedì 26 Giugno
Sabato 28 Giugno
Martedì 1 Luglio
Giovedì 3 Luglio
Sabato 5 Luglio
Domenica 6 Luglio
Thursday 26 June
Saturday 28 June
Tuesday 1 July
Thursday 3 July
Saturday 5 July
Sunday 6 July
Cantina Antinori nel Chianti ClassicoBargino, Firenze
Violino: Sergej Krylov - Russia
Pianoforte: Marc Laforet - Francia
Cantina Petra Suvereto, Livorno
Orchestra da Camera I Musici di Parma - Italia
Alessandro Quarta Jazz Trio - Italia
Castello Banfi Montalcino, Siena
Pianoforte: François - Joël Thiollier - Francia / USA
Tenuta Rocca di Montemassi Roccastrada, Grosseto
Pianoforte: Wenjiao Wang - Cina
Tenuta Rocca di FrassinelloGavorrano, Grosseto
Violino: Nemanja Radulovic - Serbia
Pianoforte: Susan Manoff - Francia
Residenza Napoleonica Villa S. MartinoPortoferraio, Isola d’Elba
pianoforte: Marc Laforet - Francia

Cantina Antinori nel Chianti Classico08
Cantina Antinori nel Chianti ClassicoBargino, Firenze
Igor Stravinsky: "Suite Italiana”
I. Introduzione: Allegro moderato - II. Serenata: Larghetto -
III. Tarantella: Vivace IV. Gavotta con due Variazioni -
V. Scherzino - VI. Minuetto e Finale
Maurice Ravel: Sonata per violino e pianoforte in Sol maggiore
Allegretto - Blues: moderato - Perpetuum mobile: allegro
César Franck: Sonata per violino e pianoforte
Programma Musicale
Musical program
ore 18.00 apertura al pubblico
ore 19.00 aperitivo con degustazione vini
ore 20.30 inizio concerto
Programma
Program
Violino, Violin
Pianoforte, Piano
Sergej Krylov - Russia
Marc Laforet - Francia
I Vini in degustazione
Wines
Scabrezza Toscana IGT 2013Scabrezza è prodotto con uve Pinot Bianco provenienti dalla Tenuta Monteloro,
sulle colline vicino Fiesole. Si presenta fragrante e fruttato con spiccate note di fiori
bianchi e frutta gialla che donano al vino una piacevole freschezza.
Pèppoli Chianti Classico DOCG 2011Pèppoli è un Chianti Classico prodotto con uve Sangiovese e una piccola aggiunta
di Merlot e Syrah provenienti dall’omonima tenuta. Matura in botti grandi e per un 10%
in barriques, per circa 9 mesi a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia.

Marc LaforetPianoforte - Francia
Sergej Krylov
Violino - Russia
MusicistiMusicians
Affermatosi come uno dei maggiori talenti della sua
generazione, Sergej Krylov è ospite regolare delle principali
sale da concerto europee e ha collaborato con orchestre
come la Staatskapelle di Dresda, Filarmonica di San
Pietroburgo, Royal Philharmonic. Krylov lavora abitualmente
con alcuni dei più noti direttori d’orchestra, quali Mikhail
Pletnev, Andrey Boreyko, Dmitri Kitajenko e Omer M.
Wellber. Dal 2009 è Direttore Musicale della Lithuanian
Chamber Orchestra con la quale ha una intensa attività nel
doppio ruolo di direttore e solista con un repertorio che
spazia dal barocco alla musica contemporanea.
Recognised as one of the most talented artists of his generation,
Sergej Krylov is a regular feature at Europe’s biggest concert
halls, and has collaborated with orchestras like the Staatskapelle
Dresden, St. Petersburg Philharmonia and the Royal
Philharmonic. Krylov regularly collaborates with some of the
best-known conductors, including Mikhail Pletnev, Andrey
Boreyko, Dmitri Kitajenko and Omer M. Wellber. In 2009, he
was named the chief conductor of the Lithuanian Chamber
Orchestra, where he also performs as a soloist with a repertoire
that ranges from baroque to contemporary music.
Il pianista francese Marc Laforet è vincitore del Gold Medal
della Fondazione Czitffra e del New York Young Artist
Award nel 1985. Ha ottenuto la medaglia d’argento
dell'International Frederic CHOPIN Award a Varsavia. Il
Maestro Laforet ha suonato nelle sale più famose al mondo,
come le Carnegie Hall a New York, Washington, Parigi e
Tokyo. Sedotto dalla regione di Bordeaux, decide di creare
un nuovo concetto di Festival musicale usando le cantine più
conosciute della regione, abbinando il gusto ed il suono
dell’eccellenza. Il Festival Les Grands Crus Musicaux si svolge
a Bordeaux da 10 anni, dove riscuote un grandissimo
successo.
The French pianist Marc Laforet winner of the Gold Medal of the
Czitffra Foundation and of the Young Artist Award of New York
in 1985. He was silver medalist at the International Frederic
Chopin award of Varsaw. Mestro Laforet played in some of the
world most famous Halls – Carnegie Hall in New York,
Washington, Paris, Tokyo. Seduced by the Bordeaux region, he
decided to create a new concept of Music Festival using the
most renowned wineries of the Region, combining the taste and
the sound of excellence. The Festival Les Grands Crus Musicaux
takes place at Bordeaux from 10 years and encounters an
immense success.
09Sergej Krylov / Marc Laforet

Cantina Petra10
Cantina PetraSuvereto, Livorno
Orchestra, Orchestra
Violino/pianoforte, Violin/Piano
Violino/piano/batteria., Violin/Piano/Drums
Orchestra da Camera I Musici di Parma - Italia
Alessandro Quarta - Italia
Alessandro Quarta Jazz Trio - Italia
“Un viaggio sul Music River.
Un viaggio di un'ora e mezzo sul mio battello, ottetto d'archi - trio ritmico e io al timone.
Vi condurrò dalla sorgente di questo meraviglioso fiume alla sua foce.
Da Bach ai grandi del jazz. Alle due sponde meravigliose tappe come
Saint Saens, Sarasate, Verdi, Paganini, ma anche B.B.King,
Jobim, Gershwin, Monk. Brani del mio Album One More Time,
Album che per 6 mesi è stato tra i più venduti su iTunes.”
Alessandro Quarta
Programma Musicale
Musical program
ore 18.30 apertura al pubblico
ore 19.00 aperitivo con degustazione vini
ore 20.30 inizio concerto
Programma
Program
I Vini in degustazione
Wines
Petra Alto 2009 - IGT Toscana rosso Magnum
La riconferma di un percorso verso un equilibrio nel vigneto.
Una forte espressione territoriale. 100% Sangiovese.
Petra Quercegobbe 2010 - IGT Toscana rosso Magnum
Vino elegante e al contempo vigoroso, la conferma della potenza del territorio. 100% Merlot.
Petra 2010 - IGT Toscana rosso Magnum
Il connubio tra Merlot e Cabernet all'insegna dell'eleganza. Cabernet sauvignon e Merlot.

Orchestra da Camera I Musici di Parma Ottetto d’archi - Italia
Alessandro Quarta Violino, pianoforte - Italia
Alessandro Quarta Jazz Trio Violino, pianoforte,
Batteria - Italia
MusicistiMusicians
L’Orchestra da Camera I Musici di Parma si è costituita nel
2002 dall’unione di musicisti che collaborano con le più
importanti istituzioni orchestrali italiane ed estere.
I Musici di Parma affrontano, con formazioni sia cameristiche
che sinfoniche, un ampio repertorio che va dal barocco al
classicismo, fino alle più belle pagine della musica del
Novecento.
Hanno accompagnato in concerti e recitals cantanti e
musicisti di fama internazionale fra i quali Federico Mondelci,
Mario Marzi, Stefano Pagliani, Francesco Manara.
The Musici di Parma Chamber Orchestra formed in 2002 as a
union of musicians who have collaborated with some of the most
important Italian and international orchestral institutions.
The Musici di Parma perform, both in symphony and chamber
form, a wide repertoire ranging from baroque to classicism to the
most beautiful chapters of 20th century music.
Among the internationally acclaimed artists who have played
with the orchestra in concerts and recitals are Federico Mondelci,
Mario Marzi, Stefano Pagliani and Francesco Manara.
Alessandro Quarta ha studiato con Salvatore Accardo,
Abraham Stern, Zinaida Gilels e Pavel Vernikov, ereditando
la più grande tradizione violinistica classica.
One More Time è il titolo del suo primo album, che fonde
diversi stili musicali blues, jazz, bossa nova, funky. Si esibisce in
concerti e rassegne internazionali.
I progetti che lo vedono impegnato oggi sono la stesura della
partitura di un musical, che sarà distribuito su scala
internazionale, un progetto tra Soul, Funky e Jazz insieme ai
Solisti dei Berliner Philharmoniker ed un Tour lungo la West
Coast con la Booking Agent di Los Angeles. Il suo violino è
un "Giovan Battista Guadagnini" del 1761.
Alessandro Quarta inherited the great classical violin tradition
from the likes of Salvatore Accardo, Abraham Stern, Zinaida
Gilels and Pavel Vernikov.
One More Time was the title of his first album, which blended
different styles of blues, jazz, bossa nova and funk. He has
performed numerous international concerts and festivals.
Currently Quarta is drafting the score for a musical that will be
performed on an international scale; a soul, funk and jazz project
that’s being produced with the soloists of the Berliner
Philharmoniker; a tour along the West Coast with the Los
Angeles Booking Agent. Quarta’s violin is a “Giovan Battista
Guadagnini” from 1761.
11I Musici di Parma / Quarta / Quarta Jazz Trio

Omaggio a Verdi e al “Bel Canto” ItalianoA. Marcello – Bach - Adagio (BWV 906) - Czerny - Andante sostenuto -
Variazioni su un bellissimo valzer viennese
Enrico Herz - Primo Capriccio Brillante - Verdi - Romanza senza
parole Verdi – Liszt - Reminiscenze da “Simon Boccanegra” Mozart – Chopin - Variazioni op. 2 su “Là, ci darem la mano” da “Don Giovanni” - Bellini – Chopin - Variazione su “Casta Diva” Chopin - Andante spianato e Grande Polacca brillante op.22
La Pettegola Vermentino 2013 - Toscana IGT
Un Vermentino ricco e delicato, con aromi di albicocca e pompelmo,
fiori e spezie tipiche della macchia mediterranea. Pieno e vivace, è ottimo come
aperitivo, ma anche con piatti di pesce o a base di verdure.
Cum Laude 2011 - Toscana IGT
Un Supertuscan, in cui i profumi di mora, confettura di prugna e ciliegia sotto-spirito,
si uniscono a note di liquirizia, oliva nera e tabacco. Perfetto per minestre di legumi
e zuppe, così come per carni alla griglia e formaggi di media stagionatura.
Castello Banfi12
Castello BanfiMontalcino, Siena
Pianoforte, Piano François-Joël Thiollier - Francia/USA
Programma Musicale
Musical program
ore 18.30 apertura al pubblico
ore 19.00 aperitivo con degustazione vini
ore 20.30 inizio concerto
Programma
Program
I Vini in degustazione
Wines

François-Joël Thiollier Pianoforte - Francia/USA
MusicistiMusicians
François-Joël Thiollier è uno dei più completi pianisti e
musicisti di oggi.
Franco-americano di nascita, ha assimilato il meglio di diverse
culture. Nato a Parigi, ha dato il suo primo concerto a New
York all’età di 5 anni. Ha proseguito gli studi musicali in
Francia sotto la guida di Robert Casadesus. Si è poi
perfezionato negli Stati Uniti con Sascha Gorodnitzi alla
Juilliard School of Music, laureandosi con il massimo dei voti
in tutte le materie sia accademiche che musicali all’età di 18
anni.
Thiollier ha vinto 8 “Grands Prix”, risultato senza precedenti,
in concorsi internazionali, fra cui “Reine Elisabeth” del Belgio
ed “Tchaikowski” di Mosca. Il suo vastissimo repertorio, la
sua eccezionale cultura musicale e la sua padronanza della
tastiera sono la chiave del suo successo internazionale.
Thiollier suona oggi in più di 40 Paesi con le più prestigiose
orchestre, come la Filarmonica di Leningrado e Mosca,
Concertgebouw di Amsterdam, Residentie Orkest dell’Aja,
London Symphony Orchestra, nelle sale più importanti,
come il Théatre des Champs Elysées, Berliner Philharmonie e
Konzerthaus, Auditorium di Madrid, La Scala, la Fenice, La
Sydney Opera House Concert Hall.
François-Joël Thiollier is one of the most well rounded pianists
and musicians of our generation.
As a French-American, he has captured the best of both worlds.
He was born in Paris and gave his first concert in New York at
the age of 5. He began his musical studies in France under the
guidance of Robert Casadesus. He then perfected them in the
United States with Sascha Gorodnitzi at the Julliard School of
Music, where he graduated with the highest marks in all
subjects, musical and academic, at just 18 years of age. Thiollier
has won 8 Grands Prix, including Belgium’s Queen Elisabeth
Competition and Moscow’s Tchaikowski Competition.
His vast repertoire, exceptional musical culture and mastery of
the keyboard are the keys to his international success. Thiollier
has today concertized in more than 40 countries with the world’s
most illustrious orchestras (the Moscow and Leningrad
Philharmonic Orchestra, Amsterdam’s Concertgebouw, the
Residentie Orkest in Aja, Torino’s Orchestra della Rai, Santa
Cecilia and the London Symphony Orchestra) in some of the
biggest concert halls in the world (the Théatre des Champs
Elysées, the Berliner Philharmonie and Konzerthaus, the
Auditorio Nacional de Música in Madrid, La Scala, la Fenice and
the Sydney Opera House).
13François-Joël Thiollier

Bach - Fantasia cromatica e fuga - Mozart - Fantasia in
do minore KV 475 - Beethoven - 32 variazioni in do minore
Scriabin - Studio Op.42 No. 5
Rachmaninov - Studio-Quadro Op.39 No. 1
Debussy - Per Gli Ottavi - Messiaen - Isola di fuoco I
Liszt - Mephisto Waltz
Jianzhong Wang (1933) - Liuyang River
Hundred birds worship the phoenix
Tenuta Rocca di Montemassi14
Tenuta Rocca di MontemassiRoccastrada, Grosseto
Pianoforte, Piano Wenjiao Wang - Cina
Programma Musicale
Musical program
ore 18.30 apertura al pubblico
ore 19.00 aperitivo con degustazione vini
ore 20.30 inizio concerto
Programma
Program
I Vini in degustazione
Wines
Calasole 2012 Vermentino 100% - Maremma Toscana
Dal colore giallo paglierino brillante con intensi sentori di fiori bianchi,
agrumi ed erbe mediterranee, si presenta come un vino fresco, ideale per
i gamberi ed i crostacei della costa maremmana.
Le Focaie 2012 Sangiovese 100% - Maremma Toscana
É un vino armonico di un bel colore rubino, che con i suoi sentori di ciliegia
e piccoli frutti di bosco si sposa bene con i piatti della tradizione toscana.

Wenjiao Wang Pianoforte - Cina
MusicistiMusicians
Wenjiao Wang è nata in Cina nel 1985. All’età di 12 anni
viene ammessa al Conservatorio di Musica di Shenyang. Nel
2003 inizia la sua carriera internazionale in Francia, dove
studia al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Parigi.
Nel 2008, è apparsa per un recital a Thann in memoria di
Franz Liszt Che. Nello stesso anno ha vinto il Prix de
l‘Académie Maurice Ravel.
Wenjiao Wang si esibisce regolarmente come solista sia a
Parigi che all’estero. Recentemente, il pubblico ha avuto
l’occasione di ascoltarla in Argentina durante un tour di
concerti per la presentazione del suo primo album, Duo
Azar, con contaminazioni di musica spagnola e tango,
pubblicato nel 2011 da PAI Records.
Nel 2012, si è esibita in un doppio concerto di Mozart con
l’Orchestre de l'Alliance alla Salle Gaveau di Parigi.
Wenjiao Wang was born in China in 1985. At twelve, she was
admitted at the Shenyang Conservatory of Music. In 2003, she
began her international career in France, she studied at the
National Superior Conservatory of Paris for Music and Dance.
In 2008, she appeared at a recital in Thann in memory of Franz
Liszt Che.
In the same year, she won the Prix de l‘Académie Maurice Ravel.
Wenjiao Wang regularly gives concerts as a soloist in France (in
Paris, Grand Salon des Invalides, Cité de la Musique, Salle
Gaveau, Salle Cortot, Orsay Museum, Opéra Comique) and
abroad.
More recently, audiences have had the pleasure of listening to
her in Argentina on the concert tour for her first album, Duo Azar,
which draws influences from Spanish music and the tango, and
was released in 2011 by PAI Records.
In 2012, she performed a double concerto by Mozart with the
Orchestre de l'Alliance at the Salle Gaveau in Paris.
15Wenjiao Wang

P.I. Tchaikovsky - Romanza di Pauline,
dall'opera “Dama di Pique”
W.A.Mozart - Sonata per violino
e pianoforte in Sol maggiore KV 301
J.S.Bach/R.Schumann - Ciaccona
R. Schumann - Sonata per violino e pianoforte
in La minore N°1, op.105
M.Ravel - Tzigane
Tenuta Rocca di Frassinello16
Tenuta Rocca di FrassinelloGavorrano, Grosseto
Violino, Violin
Pianoforte, Piano
Nemanja Radulovic - Serbia
Susan Manoff - Francia
Programma Musicale
Musical program
ore 18.30 apertura al pubblico
ore 19.00 aperitivo con degustazione
ore 20.30 inizio concerto
Programma
Program
I Vini in degustazione
Wines
Poggio alla Guardia 2010 IGT Maremma ToscanaVino dalla personalità spiccatissima, speziato e facilissimo da bere.
Ornello 2010 IGT Maremma ToscanaCreato in omaggio ai butteri, simbolo della Maremma, forte ed elegante allo stesso
tempo. È molto pieno e ricco, con un’eleganza e una freschezza tipica dei vini di Rocca
di Frassinello.
Vermentino 2013 DOC Maremma Toscana
Un vitigno che sulla costa toscana dà il meglio di sé. Gusto equilibrato, ben supportato
dall’acidità e dalla componente minerale che lo rendono sapido e persistente.

Nemanja Radulovic Violino - Serbia
Susan Manoff
Pianoforte - Francia
MusicistiMusicians
Nato in Serbia nel 1985, Nemanja Radulovic inizia i suoi studi
musicali a soli sette anni. Vince molti premi di importanza
internazionale. Si è esibito con prestigiose orchestre in tutto
il mondo, come l’Orchestre Philharmonique de Radio France
e Tokyo Symphony Orchestra.
Nel 2005 viene premiato con il riconoscimento di
Rivelazione dell’Anno della Musica Classica a Cannes ed è
stato nominato Rising Star l’anno successivo. Il suo ultimo
album Devil’s Trills, uscito nel 2009, ha ricevuto molti
riconoscimenti internazionali, inclusi quelli di Classica, Res
Musica e Strad.
Born in Serbia in 1985, Nemanja Radulovic began studying
music when he was 7 years old. He won important international
awards. Nemanja has performed with prestigious orchestras all
over the world, including the Orchestre Philharmonique de Radio
France and the Tokyo Symphony Orchestra.
In 2005, he received the Revelation of the Year in Classical
Musical at Cannes and was nominated a Rising Star the
following year. His 2009 album Devil’s Trills received many
international awards, including the “Choc“ of Classica and “Clé“
of Res Musica and was recommended by Strad.
Susan Manoff nasce a New York e studia pianoforte alla
Manhattan School of Music e alla University of Oregon. Gli
studi intensivi con Gwendoline Koldowsky le hanno
consentito di diventare uno dei pianisti più popolari della sua
generazione. Appassionata di musica da camera, Susan
Manoff suona in molti importanti festival come Covent
Garden, Verbier, Braunschweig, Lugano. Appare in tutte le
maggiori sale da concerto: gli Champs Elysées, Opera Bastille,
Salle Gaveau, il Musée d’Orsay, il Louvre Auditorium. Ha
ricoperto il ruolo di vice capo del coro all’Opéra di Parigi ed
è attualmente professore al Conservatorio di Parigi.
Born in New York, Susan Manoff studied piano at the
Manhattan School of Music and University of Oregon. Her
intensive studies with Gwendoline Koldowsky have led her to
become one of most sought-after pianists of her generation.
Passionate about chamber music, she performs at international
festivals, including the Covent Garden, Verbier, Braunschweig
and Lugano. She has also performed in all the major concert
halls, including those of the Champs Elysées, Opera Bastille,
Salle Gaveau, Musée d’Orsay and Louvre Auditorium. She has
held the position of assistant chorus director at the Opéra
national de Paris and is currently a professor at the
Conservatoire de Paris.
17Nemanja Radulovic / Susan Manoff

Programma Musicale
Musical program
ore 19.00 inizio concerto
a seguire degustazione di vini dell’Isola d’Elba
Programma
Program
I Vini in degustazione
Wines
Villa S. Martino18
Residenza Napoleonica Villa S. MartinoPortoferraio, Isola d’Elba
Pianoforte, Piano Marc Laforet - Francia
Mozart - Sonata KV 457
Chopin - Ballata n° 1 opus 23
Valse opus 34 n°1, 64 n°2, 64 n°1
Notturno opus 27 n°2
Scherzo n°2 opus 31
Il Consorzio di Tutela dei vini dell'Elba, con i suoi produttori, presenta
i vini dai vitigni autoctoni dell'isola: i DOC bianchi Procanico, Ansonica,
Vermentino, DOC rosso Sangiovese e lo storico DOCG Aleatico passito naturale.
L'Elba e la viticoltura vantano una storia millenaria, nell'Ottocento la vigna
disegnava le colline dell'intera isola con oltre 5000 ettari. Oggi, con la produzione
di qualità e l'abbandono delle zone impervie, gli ettari presenti sono circa 300, per
un totale di 1 milione di bottiglie prodotte.

Marc Laforet Pianoforte - Francia
MusicistiMusicians
Il pianista francese Marc Laforet arriva giovanissimo a calcare
le scene musicali dei teatri. Ad otto anni la sua prima
esibizione al Théâtre des Champs-Élysées. Il Maestro è
vincitore del Gold Medal della Fondazione Czitffra e del New
York Young Artist Award nel 1985. Ha ottenuto la medaglia
d’argento dell'International Frederic CHOPIN Award a
Varsavia sempre nello stesso anno.
Marc Laforet ha suonato con i direttori e nelle sale più
famose al mondo, come le Carnegie Hall a New York,
Washington, Parigi e Tokyo. Sedotto dalla regione di
Bordeaux, decide di creare un nuovo concetto di Festival
musicale usando le cantine più conosciute della regione,
abbinando il gusto ed il suono dell’eccellenza.
Il suo intuito lo portò a pensare che per creare un vino di
altissima qualità ed interpretare un capolavoro musicale
occorrono lo stesso desiderio di perfezione, una uguale
sensibilità, il gusto della qualità, un senso comune dell’estetica
e della raffinatezza.
Il Festival Les Grands Crus Musicaux si svolge a Bordeaux da
10 anni ed ogni edizione incontra un grandissimo successo.
The French pianist Marc Laforet was introduced to the musical
theatre scene at a young age. He debuted at the Théâtre des
Champs-Élysées at just eight years of age.
Maestro Laforet was winner of the Gold Medal of the Czitffra
Foundation and of the Young Artist Award of New York in 1985.
He was silver medalist at the International Frederic Chopin
award of Varsaw in the same year. Marc Laforet played with
some of the most famous conductors around the world and in
some of the world most famous Halls – Carnegie Hall in New
York, Washington, Paris, Tokyo. Seduced by the Bordeaux region,
he decided to create a new concept of Music Festival using the
most renowned wineries of the Region, combining the taste and
the sound of excellence.
His intuition led him to think that to create a wine of very high
quality and to interpret a musical masterpiece are needed the
same desire of perfection, the same sensitivity, the same taste
for quality and a shared sense of aesthetics and refinery.
The Festival Les Grands Crus Musicaux takes place at Bordeaux
from 10 years and each edition encounters an immense success.
19Marc Laforet




23amici del Festival
c r e a t i v e s t u d i oalma design
Amici del Festival

@MelodiaDelVino
Melodia del Vino
melodiadelvino.it
I biglietti sono acquistabili tramite il circuito BoxOffice e online
www.boxol.it/melodiadelvino
Contatti [email protected]+39 366 68 49 575
Pernottamenti e [email protected]