Castel

3
exterior torre belvedere Il Castello di Castel D’Ario, è un esempio dei castelli-recinto tipici delle zone di Brescia e Mantova: ’impianto è paragonabile a quello dei castelli scaligeri, con caratteristiche soprattutto difensive. Il complesso è realizzato in muratura portante di mattoni pieni in la- terizio, con forma poligonale irregolare, intervallata ed integrata da torri angolari. L’intervento risolve l’accessibilità al Palazzo Pretorio, che preceden- temente non presentava un collegamento verticale di tipo mec- canico, né una pavimentazione tali da garantire l’utilizzo a disabili ed anziani, proponendo un sistema a torre con piattaforme aeree che si configura come un belvedere aereo da cui godere della vista interna dell’intero complesso fortificato. castel d’ario . mantova site plan mantova mabo44 architettura e design marco borsotti architetto via ferrante aporti 44 20125 milano t&f (+39) 02 26 14 79 59 marco.borsotti @polimi.it info@mabo44.com www.mabo44.com designed by maristella carnio Castel.indd 1 Castel.indd 1 3-02-2009 11:29:32 3-02-2009 11:29:32

Transcript of Castel

Page 1: Castel

exterior

torre belvedere

Il Castello di C

astel D’Ario, è un esem

pio dei castelli-recinto tipici delle zone di B

rescia e Mantova: ’im

pianto è paragonabile a quello dei castelli scaligeri, con caratteristiche soprattutto difensive. Il com

plesso è realizzato in muratura portante di m

attoni pieni in la-terizio, con form

a poligonale irregolare, intervallata ed integrata da torri angolari.

L’intervento risolve l’accessibilità al Palazzo Pretorio, che preceden-tem

ente non presentava un collegamento verticale di tipo m

ec-canico, né una pavim

entazione tali da garantire l’utilizzo a disabili ed anziani, proponendo un sistem

a a torre con piattaforme aeree che si

confi gura come un belvedere aereo da cui godere della vista interna

dell’intero complesso fortifi cato.

castel d’ario . mantova

site plan

mantova

mabo44 architettura e design

marco borsotti architetto

via ferrante aporti 44 20125 milano

t&f (+39) 02 26 14 79 59m

arco.borsotti@polim

i.itinfo

@m

abo44.comw

ww

.mabo44.com

designed by maristella carnio

Castel.indd 1

Castel.indd 1

3-02-2009 11:29:323-02-2009 11:29:32

Page 2: Castel

site planning conceptpaths system

and surfaces overlapping

materials

concrete m

arble mix

weathered

iron acidated iron

plastered concrete

area schedule

205.00 m² low

er deck . piattaforma inferiore

195.00 m² upper deck . piattaform

a superiore

735.00 m² decks size . ingom

bro piattaforme

4.00 m² lift . ascensore

1925.50 m² new

paving . nuove pavimentazioni

2 200.00 m² total area . superfi cie totale

sketchsw

ood planks

expanded m

etal mesh

È stata realizzata una nuova pavimentazione in conglom

erato di ce-m

ento colorato in pasta con scaglie di marm

o Rosso di Verona in

affi oramento, secondo un disegno a m

aglia regolare, posata ortogo-nalm

ente alle architetture presenti che, dall’ingresso del castello, conduce al Palazzo ed ai nuovi collegam

enti verticali.

La torre belvedere ospita un ascensore idraulico posto all’interno di una struttura ad “elle” in cem

ento armato e collegato alla scala

di sicurezza ed alle piattaforme di distribuzione ai piani. Le ram

pe delle scale, velate da una grigliatura a tutta altezza in doghe di legno, sono ancorate ai setti m

urari dell’ascensore ed alle piattaforme. Il

sistema strutturale portante è costituito da pilastri in carpenteria

metallica con struttura ad “elle” binata accostata, m

entre per gli ap-poggi perim

etrali sono state utilizzate alcune delle buche pontaie esistenti nelle m

urature fortifi cate, inserendo apposite mensole

sempre in carpenteria m

etallica. Le piattaforme-belvedere verso la

corte interna sono in griglia metallica, con inserti di listoni in legno.

Il progetto ricrea la suggestione di una torre fortifi cata, perseguendo l’inserim

ento armonico di un’architettura m

oderna in un contesto di pre-esistenze storiche, secondo un’idea di leggerezza che, giocando tra luci ed om

bre, lascia la torre libera nello spazio, sottolineandone la tensione verticalità e l’indipendenza dalle m

urature esistenti.

Castel.indd 2

Castel.indd 2

3-02-2009 11:29:493-02-2009 11:29:49

Page 3: Castel

ground fl oor+ 3,25 low

er deck

+ 7,10 upper deck

front

section

Castel.indd 3

Castel.indd 3

3-02-2009 11:29:523-02-2009 11:29:52