CAS Educazione socio-emotiva -...

52
CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte di attività Per bambini di Scuola dell’infanzia e Scuola elementare

Transcript of CAS Educazione socio-emotiva -...

Page 1: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011

Proposte di attività

Per bambini di Scuola dell’infanzia e Scuola elementare

Page 2: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

Locarno, giugno 2011 Care/i docenti, durante quest’anno di visite abbiamo potuto partecipare a diversi momenti della vita quotidiana nelle classi

ticinesi. Sono stati momenti molto piacevoli, che ci hanno dato modo di essere spettatrici privilegiate di un

percorso particolare, portato avanti grazie al vostro entusiasmo e alla vostra consapevolezza

sull’importanza delle emozioni nel vissuto scolastico. Il nostro compito era quello di soffermarci sugli

aspetti legati all’educazione socio-emotiva, e tra le altre cose abbiamo raccolto le attività che avete ideato

personalmente. Questo ha permesso di creare una raccolta molto ricca e variata, che ora condividiamo con

grande piacere, augurandovi di approfittare di questi piccoli spunti per vivere altri intensi momenti di

crescita assieme ai vostri allievi.

Innanzi tutto, però, buona estate!

Per l’Equipe Chiamale Emozioni

Jone e Lorenza

Una nota pratica: abbiamo scelto di indicare sempre l’età dei bambini delle classi dove abbiamo osservato l’attività.

Con alcune modifiche è però possibile adattare quasi tutte le proposte anche per altre fasce d’età.

     

Page 3: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

3  

LA  STAFFETTA  DELLE  DOLCI  PAROLE  Fabiana  Sandigliano  e  Aline  Pellandini,  SI  Arbedo      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Allenarsi  nel  fare  dei  complimenti  Fare  un’attività  di  movimento    

Durata   20  minuti    

Materiali   Testimone  Cerchi  o  pali  per  definire  i  punti  di  partenza    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   Si   tratta   di   una   staffetta   in   cui   prima   di   passare   il   testimone   al/alla   compagno/a  bisogna   fargli/farle  un  complimento.   I   complimenti  non  devono   ripetersi  e  devono  essere  onesti.  Vince  la  squadra  più  veloce.    

Osservazioni   È  meglio  svolgere  questa  attività  in  palestra  o  nel  salone.    

 

Page 4: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

4  

MINESTRONE  DELLA  RABBIA  Aline  Pellandini  e  Fabiana  Sandigliano,  SI  Arbedo      Emozioni  trattate   Rabbia  

Obiettivo   Riflettere  su  ciò  che  ci  fa  arrabbiare  e  su  cosa  ci  aiuta  a  ritrovare  la  calma  sotto  forma  di  gioco    

Durata   Circa  30  –  40  minuti    

Materiali   Nessuno.    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   Seduti   in   cerchio,   tutti   mimano   il   gesto   di   rimestare   il   minestrone   della   rabbia.   A  turno,  ognuno  descrive  una   situazione  che   lo   fa  arrabbiare,  e  getta   la  pantofola  al  centro  del  cerchio,  nel  minestrone.  Quando  tutti  hanno  detto  ciò  che  li  fa  arrabbiare,  si  mescola   ancora   un   po’   e   poi   tutti   bevono   un   po’   di  minestra,   e   diventano   così  arrabbiati   (lo   fanno  vedere  mimando   l’espressione  arrabbiata).  Poi  a  turno  ognuno  dice   cosa   lo   fa   sentire   meglio   quando   è   arrabbiato,   gettando   l’altra   pantofola   al  centro   del   cerchio.   Dopo   aver   mescolato,   tutti   bevono   un   po’   di   minestrone,   e  mimano  l’espressione  di  una  persona  che  sta  meglio  dopo  essersi  arrabbiata.    

Osservazioni   Nessuna    

       

Page 5: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

5  

PUPAZZI  EMOZIONATI  Aline  Pellandini  e  Fabiana  Sandigliano,  SI  Arbedo  Odile  Pedroli-­‐Conrad,  Roberta  Pollini,  Daniela  Fiori  e  Marisa  Paganetti,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Personificare  le  emozioni,  dare  ai  bambini  un  interlocutore  “esperto”  per  ogni  emozione  Permettere  ai  bambini  di  esprimere  ciò  che  hanno  dentro  usando  la  marionetta  come  esempio  (“come  pensi  che  si  sentirebbe  la  marionetta  se…”)  oppure  come  interlocutore  quando  si  parla  di  una  data  emozione    

Durata   Ogni  volta  che  si  introduce  una  nuova  emozione  oppure  che  si  discute  di  un’emozione  già  vista,  si  può  farlo  attraverso  la  marionetta.    

Materiali   Marionetta   (con   tratti   facciali   per   il   riconoscimento   dell’emozione   ben   visibili)   per  ogni  emozione  che  si  vuole  trattare    

Età   3  –  5  anni      

Descrizione   La   marionetta   introduce   l’emozione   e   accompagna   i   bambini   nelle   riflessioni   sul  tema.   Si   può   scegliere   se   lasciare   che   i   bambini   le   diano   un   nome   oppure   se  dargliene  uno  a  priori  (es.  “Arrabbiatone”,  “Felicina”,  …).  Con   la   marionetta   si   possono   fare   delle   discussioni   sulle   cause   che   portano   alle  emozioni,   si  possono  chiedere  consigli  oppure  dare  consigli   (es.   se   la  marionetta  è  sempre  arrabbiata,   si  può  chiedere  ai  bambini  di  darle  dei  consigli  per  non  esserlo  più),  ecc.    

Osservazioni   Con  i  bambini  più  piccoli  questo  modo  di  introdurre  le  emozioni  funziona  molto  bene,  rimangono  affascinati  e  si  immedesimano  facilmente  nel  personaggio.  Per  questo  diventa  per  loro  più  facile  parlare  di  cose  che  altrimenti  avrebbero  più  difficoltà  a  dire  (es.  “quando  mi  arrabbio…”).  Verso  i  5  anni  molti  bambini  cominciano  però  a  non  lasciarsi  affascinare  più  così  tanto  e  ad  essere  più  interessati  nello  scoprire  il  trucco  che  nell’ascoltare  cosa  dice  la  marionetta.    Come  attività  supplementare  si  possono  costruire  assieme  ai  bambini  delle  case  per  questi  pupazzi,  discutendo  prima  le  caratteristiche  che  devono  avere  per  far  sì  che  possano  sentirsi  proprio  “a  casa  loro”.    

 

Page 6: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

6  

CONSIGLIO  DI  COOPERAZIONE  Chantal  Meyer-­‐Zurmühle,  SI  Arbedo      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

 Obiettivo   Imparare  a  riconoscere  e  ad  esprimere  adeguatamente  le  proprie  emozioni,  in  

momenti  specifici.  Discuterne  poi  tra  compagni  e  con  l’insegnante,  usufruendo  del  consiglio  di  cooperazione  quale  metodo  di  condivisione  e  risoluzione  di  diverse  situazioni  Contribuire  tutti  assieme  al  miglioramento  del  clima  di  classe    

Materiali   Cartellini,  di  tre  diversi  colori  con  rispettive  faccine,  o  simboli  (es.  J  L,  ecc.)  sui  quali  affiggere  i  bigliettini  con  messaggi    Bigliettini  (es.  post-­‐it),  penne  e  necessario  per  appenderli  Lavagna  di  sughero  o  di  metallo  Danielle  Jasmine,  “Le  conseil  de  coopération”,  Ed.  Chenelière/  Mc  Graw-­‐Hill,  Canada    

Durata   Circa  15-­‐20  min.  (max.  45  min.)  Il  consiglio  di  cooperazione  si  raduna  una  volta  alla  settimana,  oppure  quando  é  necessario.    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   La  lavagna  (che  può  avere  varie  forme  ed  anche  vari  nomi)  è  divisa  in  tre  parti:  -­‐ congratulazioni  e  ringraziamenti  (comunicazioni  positive  à  situazioni  piacevoli)  -­‐ critiche  (comunicazioni  negative  à  situazioni  spiacevoli)  -­‐ desidero  parlare  di...  (proposte)    Quando  qualcuno  vuole  parlare  di  una  situazione,  di  un  problema  o  semplicemente  comunicare  agli  altri  qualcosa  che  ha  vissuto   in  positivo  o  negativo,   lo  scrive  su  un  bigliettino  e  lo  appende  al  tabellone.  I  bambini  che  non  sanno  scrivere  possono  fare  un  disegno  oppure  chiedere  all’insegnante  di  scrivere  la  situazione  per  loro.      Una  volta  o  due  alla  settimana  si  fa  il  consiglio  di  cooperazione:  ci  si  siede  in  cerchio  e  si  discute  degli  argomenti  che  sono  scritti  sui  bigliettini,  provando  a  trovare  delle  soluzioni   condivise,   oppure   semplicemente   rispettando   quanto   espresso   dai  compagni.  Durante  questi  momenti  è  anche   importante   fare  delle  osservazioni   sul  numero  di  bigliettini  dalla  parte  positiva  e  negativa,  ciò  che  permette  di  parlare  con  gli  allievi  di  come  sta  la  classe  e  di  cosa  si  può  eventualmente  fare  per  migliorare  le  cose.  Nei  “desidero  parlare  di...”  rientrano  le  proposte,  sia  dei  bimbi  che  dell’insegnante,  di  racconti  inerenti    le  emozioni:  esperienze    personali,  storie  (libri),  immagini  da  commentare,  ecc.    

Osservazioni   All’inizio  sarà  necessario  ricordare  ai  bambini  la  possibilità  offerta  dalla  lavagna,  che  con  il  tempo  diventa  un’abitudine,  una  risorsa  che  i  bimbi  sanno  di  avere  a  disposizione.      Specialmente  alla  Scuola  dell’Infanzia,  visto  che  la  maggior  parte  degli  allievi  non  

Page 7: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

7  

scrive  ancora,  comunicazioni  a  livello  verbale  o  attraverso  disegni  possono  essere  più  immediate  per  l’elaborazione  di  situazioni  o  problemi.  In  questo  modo  aumenta  il  piacere  di  sentirsi  amati,  stimati  e  apprezzati  all’interno  del  gruppo-­‐classe.      Variante  più  complessa  (Omar  Balmelli,  SE  Caslano):  La   lavagna   non   è   divisa   nelle   tre   parti   descritte   sopra,   ma   secondo   le   emozioni  trattate  in  classe  (o  quelle  che  emergono  più  frequentemente).  In  ogni  area  ci  sono  le   parole   che   descrivono   le   emozioni   scelte.   Ogni   bambino   può   mettere   un  bigliettino   sulla   lavagna   ogni   volta   che   una   situazione   gli   causa   un’emozione   (nel  posto  giusto,  a  seconda  dell’emozione  che  ha  provato)  e  alla  fine  della  settimana  se  ne  parla  tutti  assieme.    

 

Page 8: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

8  

LO  SCIALLE  MAGICO  Daniela  Fiori,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Paura    

Obiettivo   Dare  ai  bambini  una  strategia  per  riconoscere  e  gestire  le  proprie  paure  Dare  a  ogni  bambini  la  possibilità  di  creare  il  proprio  scialle  magico  

Durata   30  minuti    

Materiali   Marie-­‐José  Sacré,  “Lo  scialle  magico”,  Ed.  Arka    Foulards  Pittura  per  la  stoffa    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   L’insegnante   racconta   la   storia   dello   scialle   magico.   Segue   una   discussione   sulle  paure,  chi  ha  paura  di  cosa,  cosa  si  può  fare  quando  si  ha  paura,  ecc.  alla  fine  ogni  bambino  riceverà  un  foulard  che  dipingerà  come  desidera.  Questo  sarà  il  suo  scialle  magico,  come  potrà  usare  che  la  bambina  protagonista  del  racconto.    

Osservazioni   Nessuna    

 

Page 9: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

9  

EMOZIONI  E  FOTOGRAFIA  Marisa  Paganetti,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Lavorare  sui  tratti  facciali  legati  alle  emozioni  partendo  dal  proprio  corpo  Dare  ai  bambini  un  modo  per  auto-­‐correggersi    

Durata   Variabile.    

Materiali   Specchi  Macchina  fotografica  Pc  /  stampante    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   Si   introduce   l’attività   dicendo   che   oggi   ci   si   allenerà   a   fare   delle   facce   felici   /  arrabbiate  /  tristi  /  …  a  seconda  della/delle  emozione/i  che  si  stanno  trattando  o  che  si   vogliono   riassumere   (si   può   proporre   l’attività   sia   durante   il   processo   di  apprendimento  di  un’emozione,  che  al  termine,  come  attività  riassuntiva).  Prima  di  tutto  si  accompagneranno  i  bambini  in  bagno,  o  in  un  punto  dove  c’è  a  disposizione  un  specchio  (meglio  sarebbe  avere  più  specchi  a  disposizione,  in  modo  da  accelerare  i   tempi).   Davanti   allo   specchio,   ognuno   dovrà   mimare   l’emozione   di   cui   si   vuole  parlare.  L’insegnante  passerà  da  ognuno  per  le  correzioni  necessarie  e  una  volta  che  tutti   i  bambini  hanno  provato  per  un  po’,   chiederà  se  si   sentono  pronti  per  essere  fotografati.  A  quel  punto  ogni  bambino  potrà  posare  per  una  o  più  fotografie.  In   una   seconda   occasione   si   potranno   mostrare   ai   bambini   le   fotografie   sullo  schermo   del   pc,   oppure   stampate,   discutendo   per   ognuna   i   vari   tratti   facciali:   si  capisce   di   che   emozione   si   tratta?   Manca   qualcosa?   Da   chi   si   capisce   meglio?  Perché?  Ecc.  Al  termine  ogni  bambino  può  avere  la  sua  fotografia  meglio  riuscita,  e  creare  così  un  piccolo  libricino  con  le  immagini  di  sé  stesso  mentre  mima  le  diverse  emozioni.    

Osservazioni   Nessuna    

     

Page 10: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

10  

LE  EMOZIONI  DI  MICKEY  MOUSE  Marisa  Paganetti,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Riconoscere  le  caratteristiche  fisiche  legate  agli  stati  emotivi  anche  in  immagini  non  create  a  scopo  didattico    

Durata   1h    

Materiali   Fumetti  (es.  Mickey  Mouse,  o  altri)  Cartelloni  A2,  uno  per  ogni  emozione  trattata  Colla,  forbici    

Età   Da  4  anni    

Descrizione   L’insegnante   spiega   che   lo   scopo   dell’attività   è   quello   di   riconoscere   le   emozioni  nelle   immagini   dei   fumetti.   Prima   di   iniziare   si   fa   una   ripetizione   delle   emozioni  trattate   fino   a   quel   momento,   e   dei   tratti   tipici   legati   ad   ognuna   di   loro.   Poi  l’insegnante   distribuisce   alcune   pagine   del   fumetto   a   ogni   bambino,   che   dovrà  ritagliare   i   personaggi   che   presentano   le   caratteristiche   fisiche   delle   emozioni  trattate,   e   incollarle   sul   cartellone   corrispondente   all’emozione.   Alla   fine  dell’attività,  si  possono  riguardare  assieme  i  cartelloni  e  discutere  sui  vari  personaggi  e  le  loro  caratteristiche  (es.  “Secondo  voi  da  cosa  si  vede  che  tizio  è  arrabbiato?”).    

Osservazioni   Nessuna    

   

Page 11: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

11  

INVENTIAMO  UNA  STORIA  SULLE  EMOZIONI  Marisa  Paganetti,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Inventare  una  storia  che  contenga  varie  emozioni  Allenarsi  a  pensare  a  situazioni  in  cui  si  potrebbero  provare  certe  emozioni  Fare  un  ripasso  sulle  caratteristiche  legate  alle  emozioni  trattate  Mimare  le  emozioni    

Durata   Varie  unità  didattiche    

Materiali   Fogli  a  brutta  Macchina  fotografica  Fogli  e  matite  colorate  Colla  e  forbici    

Età   Da  4  anni    

Descrizione   Premessa:   è   meglio   che   l’insegnante   definisca   prima   di   iniziare   il   personaggio   e  l’emozione  principale  da  trattare  nella  storia  (che  possono  anche  essere  varie).  L’insegnante  propone  ai  bambini  di  scrivere  la  storia  del  personaggio  X  che  durante  la  sua  avventura  proverà  certe  emozioni  (es.  paura,  felicità,  …).  Lavorando  assieme,  si  definiscono  le  scene  principali  della  storia,  discutendo  anche  di  come  si  sente  il  personaggio  X  in  quelle  situazioni.  L’insegnante  prende  nota.  In  una  seconda  fase,   il/la  bambino/a  che  ha  proposto  una  certa  scena   la  disegnerà  (dato   che   l’ha   proposta   lui/lei,   il   suo   disegno   sarà   molto   dettagliato).   Ogni  bambino/a   viene   poi   fotografato   con   l’espressione   dell’emozione   che   prova   il  personaggio  X  nella  scena  da   lui/lei  disegnata.  Queste  fotografie  saranno  stampate  in  formato  abbastanza  piccolo  da  poter  essere  incollate  in  un  angolo  del  disegno.  Alla  fine  l’insegnante  aggiunge  il  testo  sui  disegni  e  li  raccoglie  creando  un  libro.    

Osservazioni   Nessuna    

 

Page 12: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

12  

IL  SEMAFORO  INTERIORE  Nadja  Reichmuth,  Jennifer  Baldinger,  SE  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Trasmettere  l’idea  che  il  semaforo  si  trova  dentro  di  noi  Questa  attività  prevede  che  prima  si  introduca  la  tecnica  per  del  semaforo  (v.  modello  PATHS)  

Durata   30  minuti    

Materiali   Fogli  con  disegno  del  semaforo  Necessario  per  disegnare  e  colorare    

Età   6  -­‐8  anni    

Descrizione   Dopo   aver   introdotto   la   tecnica   per   ritrovare   la   calma   del   semaforo,   si   spiega   ai  bambini  che  questo  semaforo  non  si  trova  sulle  strade,  come  i  semafori  delle  auto,  ma  è  dentro  di  noi,  e  funziona  allo  stesso  modo.  Ogni  bambino  riceverà  un  foglio  con  il  disegno  del  semaforo,  e  dovrà  disegnare  sé  stesso  (testa,  braccia  e  gambe)  attorno  allo  stesso,  che  fungerà  da  tronco.    

Osservazioni   Nessuna    

 

Page 13: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

13  

FACCIA  BUFFA  Odile  Pedroli  –  Conrad,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Trattare  diverse  emozioni  sia  dal  punto  di  vista  delle  caratteristiche  fisiche  che  delle  situazioni  a  loro  legate  Dare  ai  bambini  uno  strumento  per  dire  agli  altri  come  si  sentono  e  introdurre  questa  possibilità    

Durata   1  h    

Materiali   Nicola  Smee,  “Faccia  buffa”,  Ed.  Ape  Junior  fotocopie  ingrandite  delle  pagine  del  libro  fotocopie   rimpicciolite   delle   facce   del   bambino,   raccolte   con   un   nastro   della  dimensione  adatta  per  essere  messo  al  polso  musica  sedie  disposte  in  ordine  sparso  a  due  a  due,  schienale  contro  schienale    foglio   A3   su   cui   ci   sono   tutte   le   facce   viste   nella   storia   più   una   faccia   senza  espressione  (senza  tratti  facciali)  nel  centro  

Età   Da  3  anni    

Descrizione   L’insegnante  legge  il  libro  mostrando  ai  bambini  le  scene,  nascondendo  però  le  facce  del  protagonista.  Ad  ogni  scena  chiederà  come  si  sente  il  protagonista  secondo  loro  e  come  pensano  che  sia  la  sua  faccia.  Ognuno  prova  a  mimarla.  Alla  fine  della  storia,  lavorando   solo   con   le   fotocopie   grandi,   i   bambini   dovranno   ricostruire   la   storia,  aiutati  dall’insegnante,  che  disporrà  le  fotocopie  nell’ordine  corretto  sul  pavimento.  Quando  la  storia  sarà  stata  ricostruita,  ogni  bambino  riceverà  la  raccolta  di  facce  da  mettere  al  polso.  Ci   si   sposta   in   salone,   dove   l’insegnante   accende   la   musica.   I   bambini   devono  muoversi  nello  spazio,  e  quando  la  musica  finisce  dovranno  sedersi.  Girandosi  verso  il  loro  compagno  “di  schienale”  gli  diranno  come  si  sentono  oggi  e  gli  mostreranno  la  carta   corrispondente.   Poi   riprenderà   la  musica   e   così   via,   finché   ogni   bambino   ha  avuto  modo  di  raccontare  a  2  –  3  compagni  come  sta.  Alla  fine  si  riordinano  le  sedie  e  ognuno  riceve  il  foglio  A3  con  tutte  le  facce  trattate  finora  più  una  faccia  vuota  nel  mezzo.   I   bambini   dovranno   disegnare   la   propria   espressione   (secondo   come   si  sentono)  in  questa  faccia.  Poi  se  lo  desiderano  possono  colorare  anche  le  altre  facce.    

Osservazioni   Questa  attività,  oltre  ad  essere  molto  utile  sia  come  introduzione  del  tema  emozioni  che  come  riassunto  dopo  aver  trattato  diverse  emozioni,  prevede  diversi  momenti  (ascolto  –  riflessione  -­‐  discussione  –  movimento  –  espressione  grafica,…),  e  permette  così  di  dedicarsi  a  questo  argomento  per  un  tempo  più  lungo.    I  bambini  potranno  poi  utilizzare  la  piccola  raccolta  di  facce  anche  in  altri  momenti,  per  esempio  per  dire  all’insegnante  o  ai  compagni  come  si  sentono.    

 

Page 14: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

14  

INDOVINA  COME  MI  SENTIVO?  Odile  Pedroli  –  Conrad,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivi   Affinare  la  precisione  nel  riconoscimento  delle  emozioni  a  partire  dai  tratti  del  viso  Discutere  in  gruppo  Condividere  con  i  compagni  le  emozioni  provate  in  un  momento  speciale    

Durata   40  minuti    

Materiali   Fotografie  dell’espressione  del  viso  in  occasione  di  un  evento  speciale,  una  per  ogni  bambino    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   N.b.:   l’attività   è   stata   svolta   utilizzando   le   fotografie   scattate   in   occasione   del  bambino   del   giorno.   Il   bambino   del   giorno   ha   alcuni   privilegi   e   riceve   una   lista   di  complimenti  da  parte  degli  altri  bambini,  in  genere  alla  fine  della  giornata.  In  questo  caso  chi  era  bambino  o  bambina  del  giorno  veniva  fotografato  con  la  corona,  seduto  sul  trono.    L’insegnante   distribuisce   a   ogni   bambino   la   fotografia   di   un   compagno   scattata   il  giorno  in  cui  è  stato  bambino  del  giorno.  Poi  chiede  a  qualcuno  di  iniziare  a  provare  a   indovinare   come   si   sentiva   secondo   lui   il   bambino   della   fotografia,   che   può  intervenire  per   confermare  o  meno   la   supposizione  del   compagno   (che  può  anche  farsi  aiutare  dal  resto  della  classe  per  indovinare  l’emozione).  Poi  il  bambino  che  ha  provato  a   indovinare  consegna   la   fotografia  al  compagno  rappresentato,  che  a  sua  volta   proverà   a   identificare   l’emozione  del   bambino   rappresentato   sulla   fotografia  che  ha  ricevuto.  A  turno  ognuno  proverà  a  indovinare  che  emozione  provasse  il  compagno  di  cui  ha  ricevuto   la   fotografia.   In   ogni   caso   si   può   decidere   quanto   spazio   lasciare   alla  discussione   di   gruppo.   È   però   sempre   bene   chiedere   ai   bambini   di   giustificare   le  proprie  affermazioni  (come  mai  pensi  che  sia  felice?  Da  cosa  lo  vedi?  Ecc.).    

Osservazioni   Nessuna    

   

Page 15: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

15  

IL  SACCHETTO  MAGICO  DELLE  EMOZIONI  Roberta  Pollini,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Ampliare  la  conoscenza  della  varietà  di  emozioni  Affinare  la  conoscenza  di  termini  lessicali  inerenti  le  emozioni  Sviluppare  la  capacità  di  riconoscere  le  espressioni/emozioni    Favorire  la  drammatizzazione    

Durata   20  –  45  minuti,  a  dipendenza  dell’attività    

Materiali   Sacchetto  magico  contenente  le  carte  delle  emozioni  Carte   delle   emozioni   dal   libro:   L.   Piatti   e   A.   Terzi,   “Emozioni   in   gioco“,   Ed.   La  Meridiana,   oppure   altre   carte   raffiguranti   delle   persone   che   provano   diverse  emozioni,  meglio  se  con  la  parola  da  associare  all’immagine.    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   Di   seguito   è   esposta   una   serie   di   attività   collegate   tra   di   loro,   che  possono   essere  eseguite  anche  singolarmente.    Prima  attività:  I  bambini  sono  seduti  in  semicerchio.  Inizialmente  l’insegnante  presenta  il  sacchetto  cercando   di   valorizzarlo   e   mostrandolo   come   un   sacchetto   speciale,   magico.   I  bambini  possono  ipotizzare  il  contenuto  attraverso  la  percezione  tattile.  Poi   l’insegnante   ne   svela   il   contenuto,   dicendo   che   dentro   ci   sono   le   “carte   delle  emozioni”.  Poi  estrae  una  carta,   la  mostra  a   tutti,   legge   la   scritta  o   la   fa   leggere  ai  bambini  e  la  pone  di  fronte  al  primo  bambino/a.  In  seguito  estrae  un’altra  carta,  che  appoggia   sul   pavimento   davanti   al   secondo   bambino/a.   E   così   via,   seguendo   il  semicerchio   dei   bambini   (in   questo  modo   risulta   casuale   l’associazione   emozione-­‐bambino).  Quando  tutte  le  carte  sono  state  presentate,  ognuno  ha  un’immagine  di  fronte  a  sé.  La  richiesta  è  quella  di  osservarla  bene  e  memorizzarla.    Poi   l’insegnante   imita   tutte   le   emozioni   una   dopo   l’altra,   e   ogni   bambina/o   deve  annunciarsi   se   crede   che   l’emozione   imitata   sia   sulla   propria   carta.   Quest’ultima  viene  messa  nel  sacchetto.  Infine  chi  vuole  può  estrarre  a  caso  un’immagine  dal  sacchetto  e  drammatizzarla,  e  i  compagni  devono  riconoscerla.  In  seguito  si  può  chiedere  ai  bambini  di  realizzare  un  disegno  a  partire  da  una  carta  a  scelta  (copiandola,  disegnando  un’altra  persona  con  la  stessa  espressione,  ecc.).    Nota:  le  carte  tratte  dal  libro  “Emozioni  in  gioco”  sono  parecchie,  conviene  dunque  procedere  a  tappe  nella  loro  presentazione  ai  bambini.    Introduzione  di  nuove  carte:  Bambini  seduti  in  semicerchio.  L’insegnante  mostra  ai  bambini  il  sacchetto  dicendo  che  le/gli  sembra  più  pesante  del  solito,  lo  fa  passare  a  tutti  a  turno,  in  modo  che  possano  valutare  la  situazione.  In  seguito  l’insegnante  estrae  una  dopo  l’altra  tutte  le  carte:  se  si  tratta  di  una  carta  già  conosciuta  i  bambini  devono  dire  GIÀ!  (e  la  carta  viene  posata  su  una  parte  del  

Page 16: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

16  

pavimento  prestabilita),  se  invece  la  carta  è  “nuova”  devono  esclamare  NUOVA!  (e  la  carta  viene  appoggiata  da  un’altra  parte).  In  seguito  l’insegnante  distribuisce  una  dopo  l’altra  solo  le  carte  nuove,  nominandole  in  maniera  ben  chiara,  appoggiandole  di  fronte  ai  bambini,  con  il  disegno  ben  visibile  rivolto  verso  l’alto.  La  consegna  finale:  memorizzare  bene  la  “propria”  carta,  dando  poca  attenzione  alle  altre,  per  poi  ricordarsela  nella  prossima  attività.    Prova  di  memoria:  chi  aveva  quale  carta?  Bambini  seduti  in  semicerchio.  Inizialmente  l’insegnante  espone  tutte  le  carte  sul  pavimento,  e  chiede  a  due  bambini  più  grandi,  come  breve  momento  di  verifica,  di  togliere  tutte  le  immagini  della  prima  attività,  lasciando  sul  pavimento  solo  quelle  conosciute  nell’attività  precedente.    Poi  a  turno,  ogni  bambino  può  portare  ad  un/a  compagno/a  la  “propria  carta”,  cercando  anche  di  definirla  verbalmente  tutti  insieme.  In  seguito  l’insegnante  imita  tutte  le  espressioni/emozioni  presenti  sulle  immagini  e  chi  ha  la  carta  che  sta  “drammatizzando”,  deve  alzare  la  mano.  In  seguito  si  può  svolgere  un  gioco  veloce  di  memoria  riguardante  i  nomi  delle  carte.      Per  concludere,  i  bambini  possono  vedere  tutte  le  carte  e  sceglierne  una  per  esprimere  la  propria  emozione  di  quel  momento.      Drammatizzazioni  singole:  Bambini  seduti  in  semicerchio.  L’insegnante  posiziona  solo  le  carte  della  seconda  serie  (“nuove”)  su  un  tavolino.  Un  bambino  ne  sceglie  una  e  con  l’insegnante  si  prepara  per  imitarla  (senza  farsi  sentire  dai  compagni),  poi  la  drammatizza    di  fronte  agli  altri  bambini  che  devono  riconoscere  l’emozione.    In  un’altra  occasione,  l’insegnante  espone  tutte  le  carte  sul  pavimento  in  maniera  che  i  bambini  (questa  volta  seduti  al  loro  posto)  possano  vederle  bene.  In  seguito  a  turno,  uno  dopo  l’altro,  possono  imitare  una  delle  immagini,  e  una  volta  che  uno  o  più  compagni  hanno  riconosciuto  l’emozione,  la  carta  viene  girata  al  rovescio.    “Scenette”:  Tutti  i  bambini  sono  seduti  al  loro  posto.  Le  carte  delle  emozioni  sono  sparse  davanti  ai  bambini.  L’insegnante  chiama  un/a  bambino/a  tra  i  più  grandi,  e  insieme  preparano  nell’aula  accanto  o  in  corridoio,  velocemente,  una  scenetta  legata  ad  una  delle  immagini.  I  bambini  devono  indovinare  l’emozione  della  scenetta.  In  seguito  l’insegnante  sceglie  un  altro  allievo  tra  i  grandi  con  il  quale  drammatizzare  un’altra  situazione,  e  così  via.  Una  volta  che  i  bambini  si  sono  abituati  a  questo  genere  di  esercizio,  possono  anche  preparare  le  “scenette”  con  un  compagno.    

Osservazioni   Una  volta  introdotte  le  carte,  è  possibile  utilizzarle  nei  giorni  seguenti  a  scopo  di  transizione,  per  creare  un  momento  ludico  tra  due  attività  nell’arco  della  giornata:  dopo  aver  sparpagliato  tutte  le  carte  sul  pavimento,  l’insegnante  imita  un’emozione,  e  il  bambino  che  aveva  “ricevuto”  quell’emozione  durante  la  prima  attività,  la  può  prendere  e  mettere  nel  sacchetto.    

Page 17: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

17  

UNA  SCATOLINA  SPECIALE  Roberta  Pollini,  SI  Minusio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Valorizzare  le  soluzioni  che  i  bambini  trovano  per  gestire  momenti  di  tensione  o  di  conflitto  Creare  un  rituale  che  li  abitui  a  fermarsi  a  riflettere  sul  proprio  modo  di  agire  nel  quotidiano    

Durata   Ogni  volta  che  si  presenta  la  situazione  si  scrive  il  cartellino  da  mettere  nella  scatola  Una  volta  alla  settimana  30  minuti  di  condivisione    

Materiali   Scatolina  particolare,  decorata  in  modo  speciale  Bigliettini  e  penne    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   L’insegnante  spiega  ai  bambini  che  d’ora  in  poi,  ogni  volta  che  si  ricorderanno  di  non  reagire   in  modo   impulsivo   o   aggressivo   in   una   situazione,  ma  metteranno   in   atto  uno  dei  metodi  imparati  in  classe  per  gestire  situazioni  di  conflitto  o  di  tensione  sia  interpersonali   che   intrapersonali,   potranno   prendere   un   bigliettino   dalla   scatolina  speciale   e   scrivere   quanto   successo,   oppure   raccontarlo   all’insegnante,   che   lo  scriverà  al  suo  posto.  Una  volta  alla  settimana  ci  sarà  poi  un  momento  dedicato  a  questa  scatolina,  in  cui  si  leggeranno   e   commenteranno   tutti     bigliettini   nuovi,   complimentandosi   con   i  bambini  che  hanno  scritto  o  dettato  i  bigliettini.    

Osservazioni   Nessuna    

   

Page 18: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

18  

COSA  C’È  DIETRO  LA  PORTA?  Tania  Pedrazzoli,  SI  Castione      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Riassumere  le  emozioni  trattate  a  partire  da  situazioni  legate  a  una  storia  ben  conosciuta  Rappresentare  graficamente  le  emozioni  (mimica  facciale)    

Durata   30  minuti    

Materiali   Johanna  Spyri,  “Heidi”  Immagine  grande  di  Peter  in  casa  Immagini  di  altri  personaggi  a  scelta  (es.  il  nonno,  Heidi,  un  lupo,  ecc.)    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   L’insegnante  mostra   l’immagine   grande  di   Peter   e   racconta   che   egli   si   trova  tranquillo  in  casa,  quando  sente  bussare  alla  porta.  Poi  chiede  ai  bambini  chi  potrebbe  bussare  alla  porta  e  loro  devono  fare  delle  ipotesi.  In  seguito,  in  modo  teatrale,  l’insegnante  avvicina  uno  dei  personaggi.  I   bambini   lo   riconoscono   e   devono  dire   come   si   sentirà   Peter   una   volta   che  avrà  aperto  la  porta.  Si   prosegue   con   altri   personaggi,   facendo   delle   piccole   scenette,   dove   ogni  volta  si  chiederà  ai  bambini  come  pensano  che  si  senta   il  personaggio,  come  sarà  la  sua  espressione,  cosa  farà,  ecc.  in  modo  da  fare  un  ripasso  generale.  Al   temine   i   bambini   ricevono   un   foglio   su   cui   sono   rappresentate   tutte   le  situazioni   con   accanto   la   faccia   del   personaggio   senza   tratti.   Dovranno  disegnare  i  tratti  secondo  l’emozione  evocata  dalla  situazione.      

Osservazioni   È  possibile  realizzare  questa  attività  con  altre  storie  o  fiabe.  In  questo  caso  il  testo  di  Heidi  era  lo  sfondo  letterario  dell’anno  scolastico.    

 

Page 19: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

19  

TI  RENDE  FELICE?  Vania  Lehner,  SI  Cadenazzo      Emozioni  trattate   Felicità  

Obiettivo   Approfondire  le  emozioni  trattate  attraverso  un  gioco  (in  questo  caso  la  felicità)  Approfondire  il  fatto  che  persone  diverse  reagiscono  diversamente  alle  situazioni  (provando  emozioni  diverse)  

Durata   Circa  30  minuti    

Materiali   Fogli  e  colori    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   L’insegnante  annuncia  che  si  farà  un  giochino  sulla  felicità.  Inizia  con  una  ripetizione  di  quanto  visto.  Chiede  ai  bambini  se  si  ricordano  come  si  può  vedere  che  qualcuno  è  felice  (tratti  facciali,  …)  e  di  fare  qualche  esempio  di  quando  capita  di  provare  queste  emozioni.  Poi  distribuisce  un  foglio  (meglio  A5)  a  ciascun  bambino.  Ognuno  dovrà  disegnare  una  faccia  felice.  Le  facce  devono  essere  molto  semplici,  stilizzate  e  non  colorate,  altrimenti  questa  parte  prenderà  troppo  tempo.  Ci  si  mette  tutti  in  cerchio,  e  l’insegnante  dice  che  ora  racconterà  delle  situazioni,  e  i  bambini  devono  mettere  davanti  alla  propria  faccia  il  disegno  con  l’espressione  felice  se  quella  situazione  li  rende  felici,  altrimenti  devono  lasciare  il  disegno  sul  pavimento.  Si  può  anche  scegliere  più  di  un’emozione  alla  volta,  anche  per  vedere  se  distinguono  bene  le  varie  emozioni.  In  questo  modo  il  gioco  diventa  però  più  complicato.  Dopo  alcuni  esempi,  i  bambini  che  lo  desiderano  possono  prendere  il  posto  dell’insegnante  ed  evocare  loro  delle  situazioni.  Spunti  di  discussione:  Persone  diverse  provano  emozioni  diverse  nelle  stesse  situazioni.  Non  ci  sono  emozioni  giuste  o  sbagliate:  sono  dei  segnali  che  vengono  da  dentro  di  noi  per  dirci  qualcosa  di  come  stiamo.    

Osservazioni   Esempi  di  situazioni:  - è  il  mio  compleanno  - sono  ammalato  e  non  posso  andare  a  scuola  - il  mio  migliore  amico  ha  rotto  la  mia  macchinina  preferita  - domenica  andiamo  a  trovare  i  nonni  - c’è  la  neve  - è  ora  di  andare  a  dormire  - sono  ammalato  e  devo  passare  il  sabato  a  letto  - è  ora  di  svegliarsi  - oggi  si  va  in  passeggiata  con  la  scuola  - la  mamma  dice  che  è  ora  di  spegnere  la  televisione  - il  mio  compagno  ha  finito  il  compito  prima  di  me  - l’insegnante  mi  sgrida  perché  ho  chiacchierato  durante  la  lezione    È  possibile  creare  varianti  di  questa  attività  per  altre  emozioni.      

 

Page 20: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

20  

IL  CAMPANELLO  D’ALLARME  (variante  di  “ti  rende  felice?”)  Vania  Lehner,  SI  Cadenazzo      Emozioni  trattate   Paura    

Obiettivo   Approfondire  le  emozioni  trattate  attraverso  un  gioco  (in  questo  caso  la  paura)  Approfondire  il  fatto  che  persone  diverse  reagiscono  diversamente  alle  situazioni  (provando  emozioni  diverse).  Allenare  l’accettazione  delle  emozioni  altrui  

Durata   Circa  30  minuti    

Materiali   Fogli  e  colori  campanellino  

Età   Da  3  anni    

Descrizione   L’insegnante  annuncia  che  si  farà  un  giochino  sulla  paura.  Chiede  ai  bambini  se  si  ricordano  come  si  può  vedere  che  qualcuno  ha  paura  (tratti  facciali,  …).  Poi  distribuisce  un  foglio  (meglio  A5)  a  ciascun  bambino.  Ognuno  dovrà  disegnare  una  faccia  paurosa.  Le  facce  devono  essere  molto  semplici,  stilizzate  e  non  colorate,  altrimenti  questa  parte  prenderà  troppo  tempo.  Poi  ci  si  mette  tutti  in  cerchio  e  l’insegnante  introduce  il  gioco  con  una  piccola  lettura  sulla  paura,  e  chiedendo  ai  bambini  se  gli  è  già  capitato  di  avere  paura  e  in  quale  occasione.  Poi  presenta  il  campanellino  d’allarme,  che  suona  quando  bisogna  stare  attenti  perché  c’è  qualcosa  di  strano.  Ogni  volta  che  suona,  l’insegnante  racconterà  delle  situazioni,  e  i  bambini  devono  mettere  davanti  alla  propria  faccia  il  disegno  con  l’espressione  paurosa  se  quella  situazione  fa  loro  paura,  altrimenti  devono  lasciare  il  disegno  sul  pavimento.  Si  può  anche  scegliere  più  di  un’emozione  alla  volta,  anche  per  vedere  se  le  distinguono  bene  le  varie  emozioni.  In  questo  modo  il  gioco  diventa  però  più  complicato.  Dopo  alcuni  esempi,  i  bambini  che  lo  desiderano  possono  prendere  il  posto  dell’insegnante  ed  evocare  loro  delle  situazioni.  Spunti  di  discussione:  Persone  diverse  provano  emozioni  diverse  nelle  stesse  situazioni.  Non  ci  sono  emozioni  giuste  o  sbagliate:  sono  dei  segnali  che  vengono  da  dentro  di  noi  per  dirci  qualcosa  di  come  stiamo.  È  importante  rispettare  le  emozioni  degli  altri,  anche  se  per  noi  sembrano  strane.    

Osservazioni   Esempi  di  situazioni:  - c’è  il  temporale  - c’è  un  ladro  in  casa  - vedo  una  coccinella  - sono  su  una  torre  molto  alta  e  guardo  giù  - arriva  un  bel  gatto  che  vuole  le  coccole  - il  gatto  si  mette  a  soffiare  e  vuole  graffiarmi  - non  vedo  più  la  mamma  al  supermercato  - mi  sveglio  di  notte  - vado  in  bicicletta  in  una  discesa  ripidissima  

 È  possibile  creare  varianti  di  questa  attività  per  altre  emozioni.    

 

Page 21: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

21  

LE  STATUINE  PAUROSE  Vania  Lehner,  SI  Cadenazzo      Emozioni  trattate   Paura    

Obiettivo   Rendersi  conto  di  cosa  provoca  in  noi  un’emozione  con  tutto  il  corpo  Discriminare  tra  situazioni  che  ci  fanno  paura  e  altre  che  non  ci  fanno  paura    

Durata   20  minuti    

Materiali   Musica  allegra    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   Mentre   si   sente   la   musica   i   bambini   camminano   /   saltellano   senza   ordine.   Non  appena   la   musica   finisce,   l’insegnante   evoca   una   situazione   (es.   vedo   un   grosso  ragno  nella  mia  camera,  oppure  “mangio  un  gelato”)  e   i  bambini  devono  assumere  un  atteggiamento  spaventato  (con  tutto  il  corpo)  se  quella  situazione  provoca  in  loro  paura.  Altrimenti  dovranno  rimanere  in  piedi,  normalmente.    

Osservazioni   Nessuna    

     

Page 22: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

22  

LE  SEDIE  DELLE  EMOZIONI  Sarah  Pezzi,  SI  Sala  Capriasca      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

 Obiettivo   A   partire   da   una   fotografia   di   un   volto,   riconoscere   come   si   sente   la   persona  

rappresentata  ed  esplicitare  l’emozione  Riconoscere  le  caratteristiche  tipiche  di  un’espressione  emotiva  del  volto  e  a  partire  da  queste,  imitarla    

Durata   30  minuti    

Materiali   “Jeux  de  visages”,  Nathan,  Parigi,  1985  (32  fotografie,  4  tavole  da   lotto,  32  gettoni  con  fotografie,  1  libretto  pedagogico)  4  panchine  e  due  sedie  (le  4  panchine  sono  disposte  a  forma  di  rombo.  Le  due  sedie  vanno  collocate  in  due  angoli  opposti  del  rombo  dirette  verso  l’interno).        

Età   Da  3  anni    

Descrizione   I  bambini  si  siedono  sulle  panchine.  L’insegnante  mostra  le  fotografie  ed  i  bambini  esplicitano  che  emozione  provano  le  persone  rappresentate.  Le  immagini  vengono  disposte  sul  pavimento  al  centro  (in  modo  che  si  ha  per  ogni  allievo  una  foto).    In  seguito  viene  abbinata  ad  ogni  foto  sul  pavimento  una  identica  in  un  formato  più  piccolo,  in  modo  che  per  ogni  emozione  esistono  due  foto.  L’insegnante  raccoglie  tutte  le  foto  piccole  e  le  distribuisce  ai  bambini.    Due  bambini  si  siedono  sulle  sedie,  tra  le  panchine.  Un  bambino  imita  l’espressione  del  volto  della  sua  foto,  l’altro  indovina  che  emozione  viene  rappresentata  e  sceglie  la  foto  corrispondente  sul  pavimento,  esplicitando  l’emozione.    Al  fine  di  far  indovinare  ed  imitare  a  tutti  si  cambiano  i  posti  a  rotazione  (tipo  staffetta).        

Osservazioni    

Nessuna  

     

Page 23: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

23  

RICCIO  LINO  E  LE  GOMMOLOSE  Silvia  Fumagalli,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Tristezza  

 Obiettivo   Distinguere  tra  tristezza  causata  da  un  dolore  fisico  e  quella  causata  da  un  dolore  

psicologico    

Durata   30  minuti    

Materiali   Libro  “Riccio  Lino  e  le  Gommolose”  di  Enza  Crivelli  e  Marco  Carabassi,  Uovonero  edizioni  Fimo  di  diversi  colori    

Età   7  anni    

Descrizione   L’insegnante  legge  la  storia  del  riccio  Lino  a  tutta  la  classe.      Inseguito,  appende  alla  lavagna  delle  immagini  dei  personaggi  della  storia  e  chiede  ad  ogni  bambino  di  esplicitare  quale  personaggio  è  piaciuto  di  più  e  di  motivare  la  scelta.    Le  risposte  vengono  annotate  alla  lavagna.  È  probabile  che  uno  o  più  personaggi  non  vengano  scelti.  L’insegnante  fa  notare  ai  bambini  il  fatto  che  ci  sono  dei  personaggi  che  non  sono  stati  scelti  come  capita  nella  storia  al  riccio  Lino.  A  questo  punto  chiede  come  si  sentiva  il  riccio  e  se  è  già  capitato  anche  a  loro  di  non  essere  stati  scelti  e  come  si  sono  sentiti  in  quel  momento.  Nasce  una  discussione.    In  seguito  l’insegnante  fa  ragionare  i  bambini  su  cosa  fa  più  male  “Cadere  sul  ginocchio  oppure  quando  qualcuno  non  vuole  giocare  con  noi?”.  Si  ragiona  sulle  seguenti  domande:  “Il  male  del  ginocchio  che  male  è?  Quale  male  è  peggiore?  Quale  dolore  dura  di  più?”  Le  risposte  vengono  annotate  alla  lavagna  e  si  discute  sul  risultato.    Infine  l’insegnante  propone  ai  bambini  di  creare  in  un  altro  momento  delle  “gommolose-­‐portafortuna”  di  fimo,  attaccando  dei  ganci,  in  modo  che  diventino  dei  ciondoli.  Ogni  bambino  ne  costruisce  due.  Una  per  sé  stesso  e  l’altra  da  regalare  ad  un  compagno.      

Osservazioni    

È  possibile  proporre  il  libro  come  lettura  continuata.    L’attività  si  può  dividere  in  due  momenti,  oppure  può  essere  svolta  in  una  volta  sola.    

       

Page 24: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

24  

FELICITÀ  È  ANCHE  RENDERE  FELICI  GLI  ALTRI  Fabrizio  Plebani,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Felicità  

Obiettivo   Discutere  sulla  felicità  e  pensare  come  si  possono  rendere  felici  gli  altri    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Una  storia  sulla  felicità    

Età   Da  4  anni    

Descrizione   Dopo  aver  raccontato  ai  bambini  una  storia  sulla  felicità  si  discute  con  loro  su  questa  emozione:  come  ci  si  sente,  perché  è  importante,  ecc.  Insieme  si  può  arrivare  alla  conclusione  che  essere  felici  può  aiutare  a  fare  amicizia  e  che  significa  anche  far  felici  gli  altri.  Come?  

-­‐ fare  un  gioco  insieme;  -­‐ invitare  un  amico  a  casa;  -­‐ fare  un  lavoretto  da  regalare  all’amico;  -­‐ trascorrere  la  ricreazione  insieme;  -­‐ …  

In  seguito  l’insegnante  invita  i  bambini,  come  compito  per  i  giorni  seguenti,  a  pensare  ed  attuare  un  modo  per  rendere  felice  un  compagno  di  classe.  Allo  scadere  del  termine  stabilito  si  racconterà  al  resto  della  classe  che  cosa  si  è  fatto.    

Osservazioni  (Jone  Galli)  

A  seconda  del  tipo  della  classe  si  può  pensare  di  far  pescare  ad  ogni  allievo  un  biglietto  con  il  nome  del  compagno  da  rendere  felice.  In  questo  modo  si  è  certi  che  nessuno  verrà  “escluso”  dall’attività.      

     

Page 25: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

25  

IL  PUNTO  Lara,  tirocinante  nella  classe  del  Mo.  Giovanni  Fortis,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Autostima  

 Obiettivo   Attraverso  la  lettura  di  una  storia  discutere  con  i  bambini  delle  difficoltà  che  

incontriamo  quotidianamente  e  di  come  superarle    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   “Il  punto”,  P.  H.  Reynolds,  Ape  Junior    

Età   6-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  racconta  la  storia  di  Vashti:  bambina  che  non  crede  in  sé  stessa  ma  che  grazie  all’aiuto  della  sua  maestra  riesce  ad  accrescere  la  sua  autostima.    Al  termine  della  storia  l’insegnante  pone  ai  bambini  delle  domande  per  verificare  la  comprensione  e  stimolare  la  discussione.  

- Come  si  sentiva  Vashti  all’inizio?  - Come  si  sente  quando  la  maestra  le  dice  di  disegnare  un  punto?  - Perché  alla  fine  Vashti  dice  al  bambino  di  disegnare  un  punto?  - Cos’ha  imparato  Vashti?  

In  seguito  la  discussione  si  sposta  su  un  piano  più  vicino  ai  bambini:  - Vi  è  già  capitato  di  trovarvi  in  difficoltà?  - Cosa  fate  quando  siete  in  difficoltà?  Quali  sono  i  modi  per  superarle?  

 Osservazioni   Nessuna  

           

Page 26: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

26  

STO  BENE  A  SCUOLA  Jone  Galli,  assistente  di  progetto  e  docente  SE      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

 Obiettivo   Ricordare  il  primo  giorno  di  scuola  e  l’emozione  provata  e  fare  un  primo  bilancio  

sulla  propria  esperienza  a  scuola  (ciò  che  piace/non  piace)    

Durata   30-­‐40  minuti    

Materiali   “Una  papera  nello  zaino”,  S.  Ghioni,  Ed.  Arka  Una  papera  peluche  e  uno  zaino  Necessario  per  disegnare    

Età   6-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  legge  la  storia  di  Mirko  con  l’ausilio  di  una  piccola  papera  e  dello  zaino  per   poi   discutere   di   cosa   significa   iniziare   la   scuola.   Durante   e   dopo   il   racconto  l’insegnante   pone   delle   domande   per   stimolare   la   riflessione   e   favorire   la  comprensione:  

- Mirko  aveva  voglia  di  iniziare  ad  andare  a  scuola?  Perché?  - Perché  Mirko  porta  a  scuola  la  papera?  - Come  si  sente  Mirko  quando  ha  la  papera  con  sé?  - In  cosa  la  papera  aiuta  Mirko?  Come?  

Dopodiché   si   chiede   ai   bambini   di   prendersi   un   momento   per   ricordare   il   primo  giorno   di   scuola   e   come   si   sono   sentiti   (dando   anche   una   breve   spiegazione).   La  piccola   papera   Maya   passa   di   mano   in   mano   regolando   il   turno   di   parola,   tutti  dicono   la   loro.   (Naturalmente  questa  parte  dell’attività   si  presta   se  viene  proposta  all’inizio  dell’anno  scolastico.)  Poi  viene  chiesto  al  gruppo  di  esplicitare  qualcosa  della   scuola  che  non  piace.  Non  tutti   sono   obbligati   a   parlare.   Infine   l’insegnante   chiede   ai   bambini   di   pensare   al  momento   della   giornata   a   scuola   che   piace   di   più,   nel   quale   si   sentono   bene.   Le  risposte   non   vengono   socializzate,   bensì   si   propone   ad   ognuno   di   disegnare   il   suo  momento.    

Osservazioni    

Attività  proposta  da  Rita  Ostinelli,  SE  Bedigliora.  La  storia  può  essere  usata  anche  come  stimolo  per  parlare  dell’arrivo  a  scuola  di  bambini  che  non  conoscono  il  resto  della  classe.  Quando  Mirco  vive  la  sua  prima  ricreazione  e  viene  “escluso”  dai  giochi  dei  compagni  l’insegnante  invita  gli  allievi,  soprattutto  coloro  che  provenivano  da  altre  scuole  dell’infanzia  rispetto  alla  maggioranza,  a  ripensare  alle  loro  prime  ricreazioni:  che  cosa  hanno  fatto?  Con  chi  si  sono  intrattenuti?  Ecc.  

- Cosa  vuol  dire  giocare  da  soli?  È  bello  o  brutto?  (La  solitudine  può  essere  positiva,  se  cercata,  ma  anche  negativa.  È  una  questione  soggettiva).  

- Che  differenza  c’è  tra  giocare  da  soli  a  casa  e  a  scuola  con  i  compagni?    

       

Page 27: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

27  

SEI  SPECIALE!  Giulia  Berkes  Crippa,  SE  Mendrisio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

 Obiettivo   Attraverso  la  lettura  di  una  storia  discutere  con  i  bambini  di  come  ci  si  sente  quando  

si  viene  scherzati  e  dei  diversi  modi  di  sorridere  (felici/di  scherno)    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   “Orecchie  di  farfalla”,  L.  Aguilar,  Ed.  Kalandraka  Illustrazioni  proiettate  con  il  beamer    

Età   6-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  racconta  la  storia  di  Mara:  una  bambina  che  ha  le  orecchie  a  sventola  (o   “di   farfalla”,   come   le   spiega   la   mamma),   i   capelli   ribelli,   ecc.   Tutte   queste  caratteristiche  sono  oggetto  di   scherno  da  parte  dei   suoi  compagni  ma   in   fondo   la  rendono  unica.    Durante   la   storia   si   osservano   i   sorrisi   dei   compagni   (di   scherno,   malvagi)   in  contrapposizione  con  quello  di  Mara  (genuino,  felice).  Possono  venir  poste  delle  domande  per  stimolare  la  riflessione  e  discussione:  

-­‐ Questi  bambini  sono  amici  di  Mara?  à  di  solito  gli  amici  non  scherzano!  -­‐ I   loro   sorrisi   sono   uguali?   In   cosa   sono   diversi?   (Si   può   chiedere   ad   alcuni  

bambini  di  imitare  i  sorrisi  dei  compagni  che  scherzano  Mara.)  In  seguito  l’insegnante  può  far  disegnare  ai  bambini  una  faccia  felice  individuando  i  tratti  distintivi  dell’emozione  sul  viso.    

Osservazioni  (Jone  Galli)  

A  seconda  del  tipo  di  classe  in  cui  si  insegna,  al  termine  della  storia  si  potrebbe  chiedere  ad  ogni  bambino  di  trovare  una  caratteristica  che  lo  rende  unico  e  di  inventare  un  “paragone”  come  fa  Mara  (ad  esempio:  non  orecchie  a  sventola  bensì  orecchie  di  farfalla).  È  poi  possibile  disegnarsi  accentuando  la  caratteristica  scelta.    

       

Page 28: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

28  

MISTER  SORRISO  Sarah  Pezzi,  SI  Sala  Capriasca      Emozioni  trattate   Felicità  

 Obiettivo   Esprimere  oralmente  situazioni  in  cui  ci  si  sente  felici  

Identificare  i  tratti  caratteristici  di  un  viso  felice  e  disegnarli    

Durata   30  minuti    

Materiali   (“Mister  Sorriso”,  R.  Hargreaves,  Ed.  Mondadori)  Mister  Sorriso  (pupazzetto)  Uno  specchio  per  bambino  Necessario  per  disegnare    

Età   Da  3  anni    

Descrizione   Il   gruppo   si   sposta   nel   salone   dove   ci   sono   4   panchine   che   formano   un   quadrato.  L’insegnante   chiede   ai   bambini   di   ricordare   cosa   si   è   fatto   l’ultima   volta   in   questo  setting   (discussione   su   quando   si   è   felici/tristi;   cose   che   piacciono).   La   regola   da  rispettare   è   quella   per   la   quale   si   può   parlare   solo   quando   Mister   Sorriso  (pupazzetto)  è  tra  le  nostre  mani.    L’insegnante  propone  ai  bambini  alcune  fasi  da  completare:  

- Quando  sono  con  la  mamma  sono  felice  perché…  - Quando  vado  in  giardino  sono  felice  perché…  - …  

Ogni  bambino  può  esprimere  il  suo  vissuto  al  gruppo.  In  seguito  l’insegnante  distribuisce  uno  specchio  a  ciascuno  e  chiede  di  osservare  il  proprio  viso.  “Proviamo   a   fare   Mister   Sorriso:   cosa   succede   alla   nostra   bocca?   E   agli   occhi?   Il  naso?”  à  breve  messa  in  comune.  Di  ritorno  in  aula  ognuno,  sedendosi  di  fronte  allo  specchio,  prova  a  disegnare  il  suo  viso  felice.    

Osservazioni      

Nessuna  

     

Page 29: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

29  

LA  BACCHETTA  MAGICA  Isabella  Ceppi,  SE  Vacallo      Emozioni  trattate   Amicizia/  Gestione  conflitti  

 Obiettivo   Trovare  una  strategia  per  gestire  i  “conflitti”  

 Durata   30-­‐40  minuti  

 Materiali   “Diventare  amici”,  tratto  da  “La  scatola  delle  meraviglie”,  F.  Andreoni,  Ed.  Gaia.  

Illustrazioni  del  racconto  (da  riordinare)    

Età   6-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  legge  il  racconto  “Diventare  amici”:  tre  strumenti  non  vanno  d’accordo,  ognuno   non   sopporta   la   musica   dell’altro.   Un   giorno   una   bacchetta   da   direttore  d’orchestra   dà   loro   un   consiglio:   se   suonano   tutti   insieme   la   stessa   musica  otterranno  una  bella  melodia.  Con  l’aiuto  della  bacchetta  si  rendono  conto  di  quanto  è  bello  suonare  insieme.    Al   termine   del   racconto   si   ricostruisce   la   storia   con   l’aiuto   delle   4   vignette   e   in  seguito   l’insegnante   chiede   ai   bambini   di   battere   con   le   mani   un   ritmo   a   scelta:  senza   una   “guida”   il   risultato   è   poco   piacevole.   Poi   si   prova   a   battere   le   mani  insieme,  con  un  direttore  d’orchestra.  Dopodiché  l’insegnante  pone  alcune  domande:    

- Riuscite  a  giocare  bene  senza  litigare?  - Vi  è  mai  capitato  di  essere  esclusi  da  un  gioco?  Come  vi  siete  sentiti?  - Cosa  avete  fatto  per  risolvere  questa  situazione?  

Durante  la  discussione  può  emergere  che  per  risolvere  un  litigio  quasi  tutti  chiedono  aiuto  ad  una  persona  adulta  (mamma,  maestra,…).  A   questo   punto   l’insegnante   può   chiedere:   “Come   si   potrebbe   fare   per   evitare   di  chiedere  sempre  aiuto  a  una  persona  adulta?  Pensate  alla  storia  dei  tre  strumenti.”  Collettivamente   la  classe  propone  di   istituire  una  bacchetta,  come  nella  storia,  che  aiuti  a  giocare  insieme  senza  litigare.    

Osservazioni      

L’insegnante  ha  scelto  di  svolgere  questa  attività  dopo  aver  notato  che  i  suoi  allievi,  quando  giocano   insieme,   litigano  spesso  perché  escludono  dei   compagni.   (“Stiamo  giocando   io   e   lui,   non   puoi   giocare   con   noi”;   “Siamo   già   in   quattro,   non   puoi  giocare.”;   ...).   In  seguito  a  un  suo   intervento   i  bambini  riescono  a  risolvere   la   lite  e  giocare  insieme  serenamente.    

     

Page 30: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

30  

LA  TECNICA  DELLA  TARTARUGA  Michela  Rossinelli,  SE  Ponte  Capriasca      Emozioni  trattate   Autocontrollo  

 Obiettivo   Individuare  situazioni  adeguate  all’utilizzo  della  tecnica  della  tartaruga,  partendo  dal  

vissuto  quotidiano  della  classe    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Immagini  del  modello  PATHS    

Età   6-­‐7  anni    

Descrizione   Ripresa  della  tecnica  della  tartaruga:  la  storia  e  la  strategia;  in  quali  momenti  fare  la  tartaruga?  L’insegnante   spiega   ai   bambini   che   durante   la   lezione   verranno   presentate   altre  situazioni:  la  classe  deve  determinare  in  quali  è  giusto  fare  la  tartaruga.    

- Luca  tira   i  capelli  a  Giulia,   in  seguito  fa   la  tartaruga.  (È  giusto?  Cos’avrebbe  potuto  fare  invece  di  tirare  i  capelli?)  

- Marco  ruba  un  gioco  a  Carlo,  in  seguito  fa  la  tartaruga.  (Come  si  sarà  sentito  Marco?  E  Carlo?)  

In  seguito  l’insegnante  pone  delle  domande:  - Quando  ci  si  deve  ricordare  di  fare  la  tartaruga?  - Chi  di  voi  ha  spiegato  la  tecnica  della  tartaruga  a  casa?  - Qualcuno  ha  usato  la  tecnica  anche  a  casa?  In  che  situazione?  

 Osservazioni     Nessuna  

       

Page 31: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

31  

IL  GUERRIERO  NELLA  TANA  DELLA  LEPRE  Sara  Matti,  SE  Pura      Emozioni  trattate   Paura,  sentirsi  sicuri  

   Obiettivo   Individuare  e  rappresentare  graficamente  ciò  che  ci  fa  paura  

 Durata   30-­‐40  minuti  

 Materiali   “Chi   è   il   terribile   guerriero   nella   tana   della   lepre?”,   M.   Di   Domenico,   Ed.   Arka   (o  

qualsiasi  altra  storia  che  parla  di  paura)    

Età   6-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  racconta  la  storia  interrogando  di  quando  in  quando  gli  allievi  su  come  si   sentono   i   personaggi   e   ponendo   domande   puntuali   per   sostenere   la  comprensione.  

- Quali  delle  emozioni  che  abbiamo  già  imparato  ci  sono  nella  storia?  - Qual  è  l’emozione  preponderante?  

In   seguito   l’insegnante   invita   i   bambini   a   pensare   a   ciò   che   fa   loro   paura   senza  esplicitarlo  al   gruppo.  Quando  sono  pronti   gli   allievi   vanno  al  banco  e  disegnano   il  tutto  sul  quaderno  delle  emozioni  accompagnando  all’immagine  una  frase  o  qualche  parola  esplicativa.    

Osservazioni      

Se  si  propone  l’attività  alla  Scuola  dell’infanzia,  l’insegnante  può  scrivere  accanto  al  disegno  qualche  parola  di  spiegazione.    

               

Page 32: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

32  

LA  DANZA  DELLE  EMOZIONI  Mara  Garganigo,  SE  Cadro      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

 Obiettivo   Esprimere  diversi  tipi  di  emozioni  con  il  corpo  (camminando)  

 Durata   20  minuti  

 Materiali   Musica  della  danza  

 Età   6-­‐7  anni  

 Descrizione   Prima  di  tutto  l’insegnante  passa  in  rassegna  con  la  classe  le  emozioni  trattate  fino  a  

quel  momento   (su  un  pannello  è   appesa  una   carta  per  ogni   emozione).   In   seguito  vengono   scelte   alcune   emozioni   e   dei   volontari   si   esibiscono   in   “camminate  emotive”   (camminano   in   giro   per   l’aula   come   farebbe   una   persona  felice/triste/arrabbiata”ecc.).  Dopodiché  viene  ripetuta  la  danza  che  contiene  un  ritornello  che  si  presta  bene  alle  “camminate”  .    

Osservazioni      

Nessuna  

     

Page 33: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

33  

LO  SPECCHIO  DELLE  EMOZIONI  Sara  Matti,  SE  Pura      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Esprimere  un’emozione  e  rappresentarla  con  il  corpo  Individuare  i  tratti  caratteristici  delle  varie  emozioni    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Carte  delle  emozioni    

Età   7  anni    

Descrizione   Fase  1:  Sul  pavimento  sono  sparpagliate  le  carte  con  le  emozioni  trattate  in  classe.  A  coppie:  un  allievo  sceglie  quale  emozione  rappresentare  e  al  suono  del  sonaglio  assume  la  posa  adeguata  immobilizzandosi  come  una  statua.  Al  secondo  suono  del  sonaglio  il  compagno,  in  piedi  di  fronte  a  lui,  imita  la  posa  della  “statua”  e  in  seguito  dice  qual  è  l’emozione  rappresentata.  Fase  2:  Un  allievo  esce  dall’aula.  Il  resto  della  classe  sceglie  due  emozioni,  ad  esempio  sorpreso  e  felice.  Tutti  i  bambini  assumeranno  un’aria  felice  a  parte  uno  che  dovrà  mostrarsi  sorpreso.  L’allievo  che  era  fuori  dall’aula  deve  individuare  “l’intruso”  e  identificare  le  due  emozioni.    

Osservazioni    

Per  terminare  l’attività  l’insegnante  può  distribuire  ai  bambini  un  foglio  con  rappresentate  le  facce  delle  loro  carte  (ev.  “camuffate”,  ovvero  con  i  capelli  diversi  da  come  li  conosce  la  classe).  Gli  allievi  devono  riconoscere  le  emozioni  e  scriverla  sotto  ad  ogni  viso.    

           

Page 34: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

34  

IL  BAMBINO  DEL  GIORNO  CON  FOTOGRAFIE  Danila  Marcoli,  SI  Croglio    

           

Emozioni  trattate   Presentazione  di  sé  e  complimenti  

Obiettivo   Presentarsi  agli  altri  attraverso  delle  fotografie  Formulare  dei  complimenti  per  un  compagno    

Durata   20  minuti    

Materiali   Fotografie  portate  da  casa    

Età   4-­‐7  anni    

Descrizione   Ogni  bambino  ha  portato  da  casa  delle  fotografie  per  lui  significative  scelte  con  i  genitori  (ad  es.  foto  della  famiglia,  di  lui  da  neonato,  ecc.).  Quando  è  il  suo  turno,  il  bambino  del  giorno  si  presenta  attraverso  il  racconto  delle  fotografie  scelte.  In  seguito,  i  compagni  esprimono  dei  complimenti  nei  suoi  confronti.    

Osservazioni    

Nessuna  

Page 35: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

35  

IL  MIMO  DELLE  EMOZIONI  Mara  Garganigo,  SE  Cadro      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Esprimere  un’emozione  e  rappresentarla  con  il  corpo  Individuare  i  tratti  caratteristici  delle  varie  emozioni    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Carte  delle  emozioni    

Età   7  anni    

Descrizione   Fase  1:  Un  bambino  si  mette  di  fronte  alla  classe  e,  dopo  aver  scelto  un’emozione  tra  quelle  trattate  (guardando  le  carte  delle  emozioni  appese  alla  parete),  la  rappresenta  col  corpo.  I  compagni  devono  indovinare  di  quale  emozione  si  tratta,  chi  ci  riesce  prende  il  posto  del  “mimo”.  Fase  2:  Questa  volta  chi  mima  l’emozione  lo  fa  indossando  una  maschera  bianca,  neutra.  Discussione  su  che  cosa  cambia  con  la  maschera:  per  chi  mima  e  per  chi  indovina.    

Osservazioni    

In  seguito,  a  coppie,  i  bambini  ricevono  delle  strisce  di  fumetti  (ad  esempio  dei  Peanuts)  e  devono  individuare  e  scrivere  sotto  ogni  striscia  quali  sono  le  emozioni  provate  dai  protagonisti.  Condivisione  e  argomentazione  delle  emozioni  trovate.    

         

Page 36: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

36  

LE  CAMMINATE  Isabella  Ceppi,  SE  Vacallo      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Esprimere  un’emozione  camminando  e  rappresentandola  con  il  corpo  Individuare  i  tratti  caratteristici  delle  varie  emozioni    

Durata   20  minuti    

Materiali   Nessuno    

Età   7  anni    

Descrizione   Fase  1:  L’insegnante  dice  ai  bambini  come  devono  camminare  in  giro  per  l’aula  (felici,  tristi,  arrabbiati,  ecc.).  Allo  “STOP!”  devono  immobilizzarsi  come  statue  continuando  ad  esprimere  l’emozione.  Fase  2:  Questa  volta  sono  i  bambini  a  scegliere  l’emozione  con  la  quale  camminare.  Allo  “STOP!”  l’insegnante  prova  ad  indovinare  quale  emozione  voleva  esprimere  ogni  allievo.    

Osservazioni    

Nessuna  

       

Page 37: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

37  

TU  SEI  BRAVO  A  …  Isabella  Ceppi,  SE  Vacallo      Emozioni  trattate   Autostima,  complimenti  

Obiettivo   Esprimere  un  complimento  nei  confronti  di  un  compagno  rappresentandolo  graficamente  Indovinare,  grazie  a  degli  indizi,  quale  complimento  il  compagno  ci  ha  fatto    

Durata   30  minuti    

Materiali   Necessario  per  disegnare  Nastro  adesivo    

Età   7  anni    

Descrizione   Fase  1:  L’insegnante  forma  delle  coppie  e  chiede  ad  ogni  bambino  di  pensare  ad  una  cosa  che  il  compagno  è  bravo  a  fare.  In  seguito  ognuno  prepara  un  disegno  che  rappresenti  il  complimento  scelto.  Fase  2:  L’insegnante  attacca  sulla  schiena  di  ogni  bambino  il  disegno  preparato  per  lui.  Uno  alla  volta  gli  allievi  si  mettono  di  fronte  al  gruppo  e,  grazie  a  degli  indizi  forniti  dall’autore  del  disegno,  provano  ad  indovinare  cosa  è  rappresentato.      

Osservazioni    

In  seguito  l’insegnante  lascia  del  tempo  per  finire  il  disegno  (colorarlo,  ecc.)  che  viene  poi  regalato  ad  ogni  allievo.    

       

Page 38: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

38  

DIAMO  UN  CONSIGLIO  A  LIA  Nadja  ReichmutH,  SE  Minusio      Emozioni  trattate   Amicizia  

Obiettivo   A  partire  da  problematiche  concrete  formulare  verbalmente  possibili  soluzioni    

Durata   30  minuti    

Materiali   Una  lettera    

Età   7  anni    

Descrizione   L’insegnante  spiega  ai  bambini  di  aver  ricevuto  una  lettera  da  parte  di  Lia,  una  bambina  della  loro  età  che  frequenta  un’altra  scuola.  Leggendo  la  lettera  emerge  che  Lia  ama  la  scuola  ma  a  volte  si  sente  a  disagio  per  i  seguenti  motivi:  

-­‐ a  ricreazione  i  compagni  non  la  lasciano  giocare  con  loro;  -­‐ facendo  la  fila  nessuno  vuole  darle  la  mano;  -­‐ alcuni  compagni  prendono  le  sue  cose  senza  chiedere  il  permesso.  

Nella  lettera  la  bambina  chiede  consiglio  alla  classe  su  come  risolvere  questi  problemi.  Al  termine  della  lettura  l’insegnante  ricapitola  con  i  bambini  quali  sono  le  situazioni  che  mettono  Lia  a  disagio  e  in  seguito  discute  con  la  classe  sulle  possibili  soluzioni  (chiedendo  agli  allievi  di  risalire  al  proprio  vissuto  in  situazioni  simili).  Prende  nota  di  quanto  emerge  e  dichiara  che  verrà  scritta  una  lettera  di  risposta  a  Lia.    

Osservazioni    

Nessuna    

         

Page 39: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

39  

MI  SENTO  COSÌ  QUANDO  …  Sara  Matti,  SE  Pura      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Esplicitare  verbalmente  situazioni  vissute,  legate  ad  una  determinata  emozione  Indovinare,  grazie  a  degli  indizi  dati  dai  compagni,  un’emozione    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Strisce  di  carta  sulle  quali  sono  scritte  delle  emozioni  Mollette  per  i  panni    

Età   7  anni    

Descrizione   L’insegnante,   tra   diverse   strisce   di   carta   “coperte”   sulle   quali   sono     scritte   delle  emozioni   (quelle   conosciute  dalla   classe)  ne   fa   scegliere  una  ad  un   volontario  e   in  seguito  la  attacca  alla  sua  schiena  con  due  mollette.  Dopo   aver  mostrato   alla   classe   di   quale   emozione   si   tratta,   i   compagni   aiutano   il  volontario  ad  indovinare  cosa  c’è  scritto  sulla  sua  schiena  dando  indizi  del  tipo:  “Mi  sento  così  quando…”  Si  continua  fino  a  che  l’emozione  non  viene  indovinata.      

Osservazioni    

Variante  di  Mara  Garganigo,  SE  Cadro:  la  stessa  attività  può  venir  proposta  senza  esplicitare  il  tipo  d’indizio  da  dare  a  chi  indovina.  In  questo  modo  i  bambini  possono  scegliere  di  mimare  l’emozione,  fornire  un  sinonimo,  ecc.    

         

Page 40: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

40  

SI  SENTE  COSÌ  PERCHÉ  …  Sara  Matti,  SE  Pura      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   A  partire  da  un’immagine,  inventare  e  scrivere  il  motivo  per  cui  una  persona  prova  una  determinata  emozione    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Immagini  a  colori  di  persone  che  provano  diverse  emozioni  (scaricabili  da  internet    

Età   7-­‐10  anni    

Descrizione   Ogni   allievo   riceve   un   foglio   con   diverse   fotografie   di   persone   (uomini,   donne   e  bambini)   che   provano   un’emozione.   I   bambini   scelgono   alcune   immagini,   le  ritagliano   e   dopo   averle   incollate   provano   ad   ipotizzare,   per   iscritto,   il   motivo  dell’emozione  provata  dalle  persone  ritratte.  Es.:  “La  bambina  è  sorpresa  perché  ha  ricevuto  un  regalo.”    

Osservazioni    

Se  si  vuole  proporre  questa  attività  alla  Scuola  dell’infanzia,  si  possono  discutere  i  motivi  delle  emozioni  provate  solo  verbalmente.    

       

Page 41: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

41  

UN  ABBRACCIO  TIRA  L’ALTRO  Silvia  Fumagalli,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Emozioni  positive  

Obiettivo   Ascoltare  una  storia  e  mettersi  nei  panni  dei  personaggi  Provare  emozioni  positive  attraverso  il  contatto  fisico  con  l’altro    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   “Un  abbraccio  tira  l’altro”,  S.  Horning,  Mondadori  Mollette  con  il  nome  dei  bambini      

Età   7  anni    

Descrizione   L’insegnante  legge  alla  classe  la  storia  “Un  abbraccio  tira  l’altro”.  In  seguito  si  discute  sul  come  ci  si  sente  a  dare/ricevere  un  abbraccio  (“Con  un  abbraccio  non  ci  si  punge  mai.”).  Tutti  sono  in  piedi,  l’insegnante  propone  ad  ogni  bambino  di  pescare  una  molletta  con  il  nome  di  un  compagno  che  dovrà  andare  ad  abbracciare.  La  consegna  è  la  seguente:  “Si  cammina  liberamente  e  quando  s’incontra  il  compagno  del  quale  si  è  pescato  il  nome,  lo  si  abbraccia.”  L’attività  può  essere  ripetuta  più  volte,  a  seconda  del  piacere  espresso  dai  bambini  nel  farla.  IMPORTANTE:  nessuno  viene  forzato  ad  abbracciare  gli  altri.  L’insegnante  non  controlla  che  i  bambini  si  abbracciano.  Ognuno  è  libero  di  fare  ciò  che  si  sente.    

Osservazioni  (Jone  Galli)  

L’insegnante  che  ha  proposto  l’attività  è  una  persona  molto  affettuosa  e  fisica.  Pertanto  i  bambini  sono  già  abituati  a  manifestare  il  proprio  affetto  anche  fisicamente.  È  consigliabile  proporre  l’attività  solo  a  classi  che  presentano  un  clima  adatto,  altrimenti  potrebbe  venire  vissuta  male.      

       

Page 42: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

42  

IL  CERCHIO  DEI  COMPLIMENTI  Andrea  Panizza,  SE  Paradiso      Emozioni  trattate   Emozioni  positive  

Obiettivo   Formulare  ed  esplicitare  oralmente  un  complimento  per  un  compagno  (o  per  l’insegnante)  Saper  ricevere  un  complimento    

Durata   20  minuti    

Materiali   Una  corona    

Età   7-­‐10  anni    

Descrizione   La  classe  è  seduta  in  cerchio.  A  turno,  ogni  allievo  “incorona”  un  compagno  e  gli  fa  un  complimento.  Il  giro  finisce  quando  tutti  hanno  ricevuto  un  complimento.  In  seguito  l’insegnante  può  chiedere  ad  ogni  bambino  di  disegnare  e  scrivere  il  complimento  ricevuto.    

Osservazioni    

Nessuna  

         

Page 43: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

43  

CI  SI  SENTE  COSÌ  QUANDO  …  Danila  Marcoli,  SI  Croglio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Associare  un’emozione  ad  un  viso  (fotografia)  Riconoscere  il  viso/emozione  che  si  associa  ad  una  determinata  situazione  Inventare  una  situazione  per  una  specifica  emozione    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Fotografie  del  viso  di  un  bambino  che  prova  diverse  emozioni  Post-­‐it    

Età   4-­‐7  anni    

Descrizione   Prima  di  tutto  l’insegnante  mostra  ai  bambini  le  fotografie  del  viso  di  un  bambino  che  prova  diverse  emozioni  (quelle  trattate  insieme).  In  seguito  legge  una  situazione  e  invita  un  allievo  ad  associarvi  l’emozione  che  secondo  lui  si  prova  (sottolinea  che  non  tutti  provano  le  stesse  emozioni,  non  c’è  giusto  e  sbagliato!).  In  un  secondo  momento  i  bambini  (uno  alla  volta)  dettano  all’insegnante  una  situazione  per  una  determinata  emozione  e  in  seguito  la  drammatizzano  ai  compagni  che  devono  individuarla.    

Osservazioni    

Nessuna  

       

Page 44: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

44  

IL  MOSTRO  MANGIA-­‐RABBIA  Giovanni  Fortis,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Rabbia  

 Obiettivo   A  partire  da  situazioni  date,  esplicitare  le  proprie  strategie  per  controllare  la  rabbia  

 Durata   30  minuti  

 Materiali   Scatola  del  mostro  mangia-­‐rabbia  

Biglietti  con  esempi  di  situazioni  in  cui  ci  si  può  arrabbiare    

Età   7  anni    

Descrizione   L’insegnante  presenta  il  mostro  mangia-­‐rabbia  (si  tratta  di  una  scatola  sulla  quale  con  la  cartapesta  è  stata  costruita  la  testa  del  “mostro”  con  una  lunga  lingua  rossa).  Questo  oggetto  colpisce  molto  i  bambini,  ancor  di  più  quando  l’insegnante  spiega  loro  che  il  mostro  aiuta  a  digerire  le  cose  che  danno  fastidio.  Come  funziona:  si  scrivono  su  un  biglietto  tutte  le  situazioni  spiacevoli  che  il  mostro  dovrà  “mangiare”,  i  biglietti  vengono  poi  messi  nella  scatola.  L’insegnante  apre  la  scatola  all’interno  della  quale  ci  sono  diversi  biglietti.  Essi  vengono  pescati  e  letti  a  turno  da  un  allievo,  poi  si  discute  sulla  situazione:  Vi  è  già  successo?;  Come  vi  comportate  quando  vi  trovate  in  questa  situazione?;  ecc.  Esempi  di  biglietti  che  vengono  messi  nella  scatola,  “Mi  arrabbio  quando…”:  

-­‐ “Quando  non  posso  guardare  la  televisione.”  -­‐ “Quando  mi  rompono  i  miei  giochi.”  -­‐ “Quando  mi  rubano  il  posto.”  -­‐ “Quando  mi  obbligano  a  fare  qualcosa.”  -­‐ “Quando  mi  picchiano.”  -­‐ “Quando  mi  promettono  una  cosa  e  poi  invece…”  -­‐ “Quando  mi  prendono  in  giro.”  

In  un  secondo  momento  i  bambini  ricevono  un  foglio  su  quale  disegnare  loro  stessi  in  un  momento  di  rabbia  (situazione,  espressione,  …).    

Osservazioni  (Jone  Galli)  

Uno  sviluppo  dell’attività  potrebbe  essere  inscenare  le  situazioni  scritte  sui  biglietti:  come  bisognerebbe/non  bisognerebbe  comportarsi.    

       

Page 45: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

45  

UN  VISO,  UN’EMOZIONE  Fabrizio  Plebani,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Associare  una  fotografia  ad  un’emozione  Scoprire  che  le  espressioni  non  sono  facilmente  “catalogabili”  Esplicitare  i  tratti  che  ci  aiutano  ad  interpretare  un’espressione    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   “Jeux  de  visages”,  Nathan,  Parigi,  1985  (32  fotografie,  4  tavole  da   lotto,  32  gettoni  con  fotografie,  1  libretto  pedagogico)    

Età   7  anni    

Descrizione    Alla  lavagna  sono  attaccati  dei  fogli  con  il  nome  di  alcune  emozioni  o  stati  d’animo  trattati:  arrabbiato,  sorpreso,  pauroso,  preoccupato,  pensieroso  (sono  stati  volutamente  omessi  gli  aggettivi  “felice”  e  “triste”  perché  troppo  “immediati”.)  Su  due  tavoli  in  fondo  all’aula  sono  disposte  diverse  fotografie  di  un  bambino  e  una  bambina  che  provano  queste  emozioni.  Uno  alla  volta  gli  allievi  scelgono  una  fotografia  e  la  posizionano  alla  lavagna  dove  lo  ritengono  opportuno  (a  seconda  delle  scritte).  In  seguito,  quando  tutte  le  fotografie  sono  state  appese,  l’insegnante  chiede  alla  classe  se  c’è  qualche  volto  che  secondo  loro  si  può  spostare.  Ognuno  può  apportare  modifiche  (motivando  il  perchéàdescrivendo  i  tratti).  Dopo  qualche  spostamento  l’insegnante  sottolinea  che  non  esiste  “giusto  o  sbagliato”,  le  espressioni  sono  interpretabili  e  le  sfumature  molteplici.    Guardando  le  fotografie  non  sappiamo  cosa  è  successo,  quindi  non  possiamo  sapere  se  il  viso  è  più  preoccupato  o  pensieroso  (ad  esempio).  Insieme  con  la  classe  si  può  sottolineare  cosa  si  va  a  guardare  per  interpretare  un’espressione:  gli  occhi  e  le  sopracciglia,  il  naso,  le  guance,  la  bocca,  il  mento,  la  posizione  della  testa.    

Osservazioni    

Nessuna  

       

Page 46: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

46  

IL  PICCOLO  ELEFANTE  ROSA  Paola  Cavadini,  SI  Castel  S.  Pietro      Emozioni  trattate   Felicità,  tristezza  e  amicizia  

 Obiettivo   Attraverso  la  lettura  di  una  storia  discutere  con  i  bambini  dell’amicizia  e  di  come  

superare  la  tristezza    

Durata   30  minuti    

Materiali   “Come   il   piccolo   elefante   rosa   divenne  molto   triste   e   poi   tornò  molto   felice”,  M.  Weitze,  E.  Battut,  Ed.  Arka  Sagoma  di  una/un  bambina/o  da  disegnare  e  ritagliare    

Età   4-­‐7  anni    

Descrizione   Dopo  aver   ricapitolato   con   i   bambini   quando   si   è   felici   e  quando   si   è   tristi   (le  due  emozioni   sono   già   state   introdotte),   l’insegnante   racconta   la   storia   del   piccolo  elefante   Bingo   che   perde   il   suo   amico   che   trasloca.   La   saggia   civetta   dice  all’elefantino  che  quando  si  è  tristi  ci  sono  tre  cose  da  fare:  

-­‐ piangere  tutte  le  lacrime;  -­‐ raccontare  il  proprio  dispiacere  a  chi  ci  vuole  bene;  -­‐ riservare  un  posto  nel  proprio  cuore  per  la  persona  che  ci  manca.  

Soprattutto  alla  scuola  dell’infanzia  capita  sovente  che  i  bambini  si  immedesimino  nel  personaggio  di  Bingo.  Così  l’insegnante  può  discutere  con  loro:  

- A  voi  è  già  capitato  di  perdere  un  amico  che  ad  esempio  ha  cambiato  casa?  - Chi  è  il  vostro  migliore  amico?  

In  seguito  i  bambini  disegnano  e  ritagliano  la  sagoma  di  loro  stessi  e  un  amica/o  utilizzando  un  foglio  piegato  a  metà  in  modo  che  una  volta  aperto  faccia  risultare  i  due  bambini  uniti  tra  loro.  Ognuno  disegna  e  colora  se  stesso  e  la/il  sua/o  migliore  amica/o  e  gli  da  un  nome.    

Osservazioni   Nessuna    

 

Page 47: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

47  

LA  RUOTA  DELLE  EMOZIONI  Paola  Cavadini,  SI  Castel  San  Pietro      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Riconoscere  un’emozione  guardando  una  fotografia  Raccontare  una  situazione  in  cui  si  è  provata  una  determinata  emozione    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   Ruota  delle   emozioni:   l’insegnante  ha   costruito  una   ruota  divisa   in   spicchi   colorati  (gli   stessi   colori   usati   per   i   cartelloni   delle   varie   emozioni   trattate   con   i   bambini:  felicità,  tristezza,  rabbia,  vergogna,  sorpresa,  confusione,  paura,  orgoglio)    

Età   4-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  mostra  una  fotografia  di  un  bambino  presa  da  riviste  e  gli  allievi  devono  individuare  quale  emozione  esprime  tra  le  conosciute.  In  seguito  l’immagine  viene  incollata  sullo  spicchio  della  ruota    nello  spazio  del  colore  corrispondente.  Quando  essa  è  completata  a  turno  i  bambini  fanno  girare  la  freccia  fissata  nel  mezzo  e  raccontano  un  episodio  che  li  ha  visti  provare  l’emozione  indicata  dalla  freccia.  L’insegnante  scrive  sinteticamente  il  racconto  e  l’attacca  alla  ruota  vicino  allo  spicchio  preso  in  considerazione  (come  una  specie  di  raggio).    

Osservazioni    

Quando  la  freccia  si  ferma,  tutti  i  bambini  cercano  di  esprimere  l’emozione  indicata.  In  seguito  la  ruota  rimane  a  disposizione  dei  bambini  e  possono  “giocarci”  anche  da  soli.    

       

Page 48: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

48  

LA  SCATOLA  DELLA  RABBIA  Paola  Cavadini,  SI  Castel  San  Pietro      Emozioni  trattate   Rabbia    

Obiettivo   Ascoltare  una  storia  ed  identificare  l’emozione  di  cui  si  parla  Rappresentare,  attraverso  un  disegno,  la  rabbia    

Durata   20-­‐30  minuti    

Materiali   “Che  rabbia”,  M.  D’Allancé,  Babalibri  Una  scatola  da  scarpe  blu  (come  quella  del  libro)  Necessario  per  disegnare    

Età   4-­‐7  anni    

Descrizione   L’insegnante  mostra  ai  bambini  una  scatola.  Tutti  sono  molto  curiosi  perché  potranno  scoprirne  il  contenuto  solo  se  indovineranno  le  emozioni  trattate  della  storia  che  verrà  letta  loro.  L’insegnante  legge  la  storia  di  Roberto  che  si  arrabbia  così  tanto  da  sputare  un  essere  rosso:  la  sua  rabbia.  Essa  comincia  a  distruggere  la  camera  del  bambino  finché  questi  non  si  calma  e  la  rinchiude  in  una  scatola  blu.  Al  termine  del  racconto  l’insegnante  discute  con  i  bambini  di  quale  emozione  parla  la  storia  e  viene  trovato  il  Emozioni  trattate:  è  il  momento  di  aprire  la  scatola…ma  è  vuota!  A  questo  punto  l’insegnante  propone  ad  ognuno  di  disegnare  la  rabbia  o  sé  stesso  quando  è  arrabbiato.  Dopo  aver  osservato  i  disegni  questi  vengono  chiusi  nella  scatola.    

Osservazioni    

Nessuna  

       

Page 49: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

49  

IL  MOSTRO  PAUROSO  Giovanni  Fortis,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Paura    

 Obiettivo   A  partire  da  situazioni  date,  esplicitare  le  proprie  esperienze  legate  alla  paura  

 Durata   30  minuti  

 Materiali   “Burattino”  del  mostro  pauroso  

Biglietti  con  esempi  di  situazioni  che  possono  spaventare    

Età   7  anni    

Descrizione   Ogni  bambino  riceve  un  pezzo  di  “puzzle”.  Seduti  in  cerchio  si  cerca  di  ricomporre  le  parole  “spezzate”:  ansia,  batticuore,  agitazione,  pelle  d’oca,  mi  manca  il  respiro,  tremore,  mal  di  pancia,  tensione,  brividi.  Leggendo  le  parole  si  scopre  che  il  tema  dell’attività  è  la  paura.  L’insegnante  racconta  ai  bambini  di  qualcuno  che  ha  molta  paura  e  quindi  ha  deciso  di  indossare  una  maschera  per  spaventare  a  sua  volta  gli  altri.  Poi  presenta  il  mostro  pauroso  (si  tratta  di  burattino  “con  prolunga”  nascosto  in  una  scatola  à  suspence).  Esso  colpisce  molto  i  bambini.  L’insegnante  mette  nella  bocca  del  burattino  un  biglietto  che  poi,  grazie  alla  “prolunga”,  viene  sputato  in  direzione  di  un  allievo  che  lo  legge.  Vi  è  già  successo?;  Come  vi  comportate  quando  vi  trovate  in  questa  situazione?;  ecc.  Esempi  di  biglietti  da  mettere  nella  scatola,  “Ho  paura…”:  

-­‐ “del  buio.”  -­‐ “di  quello  che  c’è  sotto  il  letto.”  -­‐ “dei  ragni.”  -­‐ “di  perdermi.”  

In  un  secondo  momento  i  bambini  ricevono  un  foglio  su  quale  disegnare  loro  stessi  in  un  momento  di  paura  (situazione,  espressione,  …).    

Osservazioni    

Nessuna  

       

Page 50: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

50  

EMOZIONI  POSITIVE,  EMOZIONI  NEGATIVE  Fabrizio  Plebani,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Distinguere  le  emozioni  positive  da  quelle  negative  Scoprire  che  le  espressioni  non  sono  facilmente  “catalogabili”  Esplicitare  i  tratti  che  ci  aiutano  ad  interpretare  un’espressione    

Durata   20  minuti    

Materiali   “Jeux   de   visages”,   Nathan,   Parigi,   1985   (32   fotografie,   4   tavole   da   lotto,   32  gettoni  con  fotografie,  1  libretto  pedagogico)    

Età   7  anni    

Descrizione   L’insegnante  divide  la  lavagna  a  metà,  da  una  parte  scrive  “+  STA  BENE”,  dall’altra  “-­‐  NON  STA  BENE”.  Su  due  tavoli  in  fondo  all’aula  sono  disposte  diverse  fotografie  di  un  bambino  e  una  bambina  che  provano  queste  emozioni.  Uno  alla  volta  gli  allievi  scelgono  una  fotografia  e  la  posizionano  alla  lavagna  dove  lo  ritengono  opportuno.  In  seguito,  quando  tutte  le  fotografie  sono  state  appese,  l’insegnante  chiede  alla  classe  se  c’è  qualche  volto  che  secondo  loro  si  può  spostare.  Ognuno  può  apportare  modifiche  (motivando  il  perchéàdescrivendo  i  tratti).  Dopo  qualche  spostamento  l’insegnante  sottolinea  che  non  esiste  “giusto  o  sbagliato”,  le  espressioni  sono  interpretabili  e  le  sfumature  molteplici.      Insieme  con  la  classe  si  può  sottolineare  cosa  si  va  a  guardare  per  interpretare  un’espressione:  gli  occhi  e  le  sopracciglia,  il  naso,  le  guance,  la  bocca,  il  mento,  la  posizione  della  testa.    

Osservazioni    

Nessuna  

       

Page 51: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

51  

PER  SCACCIARE  LA  PAURA  …  Fabrizio  Plebani,  SE  Stabio      Emozioni  trattate   Paura,  sentirsi  al  sicuro  

Obiettivo   Descrivere  delle  immagini  che  riguardano  la  paura  Esplicitare  i  tratti  che  ci  aiutano  ad  interpretare  l’espressione  spaventata  Esplicitare  le  proprie  strategie  per  superare  la  paura  e  sentirsi  al  sicuro    

Durata   20  minuti    

Materiali   Lucidi   con   immagini   di   situazioni   che   possono   spaventare   (tipo   quelle  proposte  dal  classeur  PATHS)  Retroproiettore    

Età   7  anni    

Descrizione    L’insegnante  proietta  alcune  immagini  di  situazioni  che  possono  spaventare  i  bambini:  

-­‐ bno.  sotto  le  coperte  spaventato  dal  rumore  di  rami  che  grattano  contro  la  finestra;  

-­‐ bno.  all’ospedale  alle  prese  con  il  dottore;  -­‐ bno.  in  fuga  da  una  casa  “infestata”  dai  fantasmi;  -­‐ bno.  sulle  montagne  russe.  

L’insegnante  stimola  gli  allievi  ad  esplicitare  quali  sono  i  tratti  del  viso  che  ci  fanno  capire  che  i  bambini  delle  immagini  hanno  paura.  Si  può  sottolineare  che  tra  le  immagini  ci  sono  paure  “classiche”,  ad  esempio  quella  del  dottore,  e  invece  paure  che  ci  “andiamo  a  cercare”,  come  ad  esempio  quella  provocata  dalle  montagne  russe.  In  seguito  l’insegnante  racconta  la  storia  di  una  bambina  che  si  sveglia  a  causa  di  un  incubo  e  chiama  i  genitori.  “Cosa  le  avranno  detto  per  rassicurarla?”;  “Come  fate  voi  a  tranquillizzarvi  e  sentirvi  al  sicuro  dopo  aver  fatto  un  incubo?”.    

Osservazioni    

Dopo  la  discussione  è  possibile  far  disegnare  ai  bambini  un  sogno  che  li  ha  spaventati.    

       

Page 52: CAS Educazione socio-emotiva - dfa-blog.supsi.chdfa-blog.supsi.ch/chiamalemozioni/files/2010/08/attività-2010-11.pdf · CAS Educazione socio-emotiva Anno scolastico 2010 / 2011 Proposte

SUPSI  /  DFA  –  CAS  Educazione  socio-­‐emotiva  Proposte  di  attività  AS  2010/2011  

   

52  

IL  MANDALA  DELLE  EMOZIONI  Isabella  Ceppi,  SE  Vacallo      Emozioni  trattate   Varie  emozioni  

Obiettivo   Identificare,  tra  quelli  “trattati”,  le  emozioni  e  gli  stati  d’animo  che  fanno  sentire  bene  Evocare  e  scrivere  delle  situazioni  realmente  vissute  in  cui  si  sono  provati  determinati  stati  d’animo    

Durata   40  minuti    

Materiali   Un  foglio  da  disegno  con  il  mandala,  tratto  da  Giochi  e  attività  sulle  emozioni,  M.  Di  Pietro  e  M.  Dacomo,  Erickson    

Età   7  -­‐  10  anni    

Descrizione   Ogni  allievo  riceve  il  foglio  con  il  mandala  delle  emozioni  (vuoto).  L’insegnante  chiede  ai  bambini  di  pensare  a  degli  stati  d’animo  positivi,  che  fanno  stare  bene  (vengono  scritti  alla  lavagna):  euforico,  felice,  sereno,  essere  innamorati,  contento,  essere  fiero,  eccitato,  entusiasta,  curioso,  sentirsi  apprezzato.  A  partire  dall’elenco  (o  scegliendo  altre  emozioni)  ogni  bambino  sceglie  sei  stati  d’animo  da  scrivere  nei  petali  (piccoli)  del  mandala.  Poi,  nei  petali  esterni  (più  grandi),  ognuno  scrive  delle  situazioni  in  cui  ha  provato  quegli  stati  d’animo.  Infine  si  colora  il  mandala.    

Osservazioni    

Con  i  bambini  di  I  elementare  è  necessario  che  l’insegnante  li  aiuti  a  scrivere  le  situazioni  nei  petali.