Carta turistica di Ferrara 2011

2
Oasi Cava Sei Oasi Vigarano Oasi Vallicella Oasi Anse di Valle Lepri Oasi Anse Vallive di Ostellato Oasi Bacini Zuccherificio Oasi Isola Tieni Oasi Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Oasi Bacini Zuccherificio Oasi Boschetti di Valle Giralda Oasi Boscoforte Oasi Bosco della Panfilia Oasi Boscona Oasi Canneviè Porticino Dune Fossili di Massenzatica Oasi Valle Fossa di Porto Oasi Isola Bianca Oasi Isola Bianca Oasi Isola Bonello Pepoli Oasi Malpasso Oasi Palmirano Oasi Pineta di Mesola Oasi Mulino del Po Oasi Bosco di Santa Giustina Val Campotto Oasi Valle Dindona Oasi Valle Fattibello Oasi Valle Ussarola Oasi Valle Vacca Oasi Valle Zavelea Oasi Salina di Comacchio Oasi Valli di Argenta e Marmorta Bosco del Traversante Oasi Traghetto Oasi Bosco di Porporana Riserva Naturale Gran Bosco della Mesola Riserva Naturale Dune e Isole della Sacca di Gorino Riserva Naturale Po di Volano Riserva Naturale Vene di Bellocchio Budrio Molinella Conselice Lavezzola Alfonsine Pieve di Cento Castelmassa Polesella Taglio di Po Porto Viro Sermide Carbonara di Po Finale Emilia San Pietro in Casale BOLOGNA Porto Corsini S. Alberto Casalborsetti Marina Romea Savarna Voltana Marmorta S. Martino in Soverzano Minerbio Granarolo dell'Emilia Bentivoglio Baricella Malalbergo S. Martino in Argine S. Venanzio Galliera Galeazza Reno Finalese Felonica Santa Croce Ficarolo Gaiba Occhiobello Ceneselli Salara Bagnolo di Po Castelguglielmo Pincara Canaro Arquà Polesine Frassinelle Polesine Guarda Veneta Crespino Bosaro Gavello Pontecchio Polesine Papozze Corbola Cà Tiepolo Cà Venier Cà Mello Donzella Gorino Veneto Santa Giulia Cà Zuliani Boccasette Rivà Ariano nel Polesine Villanova Marchesana Stienta Fiesso Umbertiano Santa Maria Maddalena Viarovere Palata Argelato Castello d'Argile S. Giorgio di Piano Calderara di Reno Castel Maggiore Mezzolara Malvezza Portonovo S. Antonio Fiorentina Buda S. Pietro Capofiume Passo Segni Dugliolo PORTO GARIBALDI COMACCHIO CORTE CENTRALE OSTELLATO MIGLIARINO ROVERETO MASI S. GIACOMO GUALDO CONA FERRARA FERRARA Gorino Ferrarese Stellata Malcantone Porotto Ponte Rodoni S. Martino Gallo Montalbano Spinazzino Fossanova San Biagio Torre Fossa Fossanova San Marco Aguscello S. Bartolomeo in Bosco Cassana Vigarano Pieve Casaglia Pontelagoscuro Francolino Pescara Sabbioni Ruina Zocca Saletta Tamara Denore Villanova Albarea Viconovo Fossalta Sabb. S. Pietro Sabb. S. Vittore Gradizza Corlo Baura Contrapò Cona Quartesana Codrea Ducentola Gualdo Voghenza Masi S. Giacomo Gambulaga Rero Medelana Rovereto Libolla Dogato Maiero Volania Volano Vaccolino S. Giuseppe di Comacchio Marozzo Bosco Mesola S. Giustina Pontelangorino Mezzogoro Ariano Ferrarese Serravalle Ambrogio Sant’Apollinare Coccanile Cologna Alberone Guarda Ferrarese Cesta Italba Caprile Monticelli Massenzatica Pontemaodino S. Giovanni Gherardi Brazzolo Sandolo Ripapersico Portorotta Quartiere Montesanto Portoverrara Consandolo Campotto Longastrino Filo S. Biagio Bando La Fiorana Gallumara Anita Boccaleone Ospital Monacale S. Nicolò S. Egidio Marrara Bova Monestirolo Gaibanella Gaibana S. M. Codifiume Traghetto Runco Boara Ravalle Porporana Ospitale Settepolesini Salvatonica S. Biagio Pilastri Gavello Scortichino Casumaro Santa Bianca Reno Centese Buonacompra Pilastrello Zerbinate Coronella Dodici Morelli Bevilacqua Renazzo Corporeno S. Carlo Chiesa Nuova Madonna Boschi Dosso Alberone Burana Correggio Barco Mizzana Diamantina Camatte Benvignante Chiesuol del Fosso Corte Centrale Campolungo Torbiera Pomposa Albersano Ponte Punzetti Ponte S. Pietro Pontegradella Gorgo Focomorto Malborghetto di Boara Final di Rero Roncodigà Alberlungo Parasacco Valcesura Cornacervina S. Vito Bivio Correggi Borgo S. Anna Fossadalbero Contane Cocomaro di Focomorto Cocomaro di Cona Ponti Spagna Zenzalino Lido di Spina Lido degli Estensi Porto Garibaldi Lido di Volano Lido delle Nazioni Lido degli Scacchi Lido di Pomposa L i d i d i C o m a c c h i o Sant’Agostino Cento Mirabello Vigarano Mainarda Poggio Renatico Copparo Berra Mesola Goro Lagosanto Ro Codigoro Massa Fiscaglia Migliaro Migliarino Ostellato Masi Torello Voghiera Formignana Jolanda di Savoia Tresigallo Portomaggiore Argenta Comacchio FERRARA Bondeno PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI RAVENNA PROVINCIA DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO Lago delle Nazioni Scannone di Goro Sacca di Goro Valle Bertuzzi Val Cantone Valle Nuova Valli di Comacchio Mare Adriatico F iu m e P o P o di V e ne z i a P o d i G o r o C a vo N a po l eon i co F i u m e R e n o F i u m e R e no P o di Volano Idrovia Ferrarese I d r o v i a F e r r ar e s e P o d i P r i m ar o I d rov i a Fe r ra re s e P o d i V o l a n o P o d i G n o c c a o d e l l a D o n z e l l a P o d i M a i s t r a F i u m e P o Valle Santa B onifica del Mezzano Grande B onifica Ferrarese A r g i n e A g o s t a A r g i n e A c c i a i o l i A r g i n e A c c i a i o l i A r g i n e d e l M a n t e l l o Confine di provincia SP 10 SP 47 SP 48 SP 3 SP 65 SP 57 SP 71 SP 79 SP 80 SP 72 SP 7 SP 26 SP 65 SP 22 SP 8 SP 50 SP 35 SP 66 SP 6 SP 13 SP 67 SP 9 SP 45 SP 18 SP 19 SP 1 SP 29 SP 39 SP 23 SP 37 SP 1 SP 15 SP 20 SP 2 SP 14 SP 24 SP 5 SP 16 SP 16 SP 16 SP 28 SP 4 SP 60 SP 62 SP 11 SP 43 SP 74 SP 76 SP 27 SP 51 SP 52 SP 77 SP 54 SP 53 SP 32 SP 15 SP 58 SP 81 SP 73 SP 75 SP 78 SP 1 SP 21 SP 55 SP 68 SP 68 SP 17 SP 56 SP 36 SP 70 SP 12 SP 2 SP 69 SP 40 SP 34 SP 46 SP 41 SP 59 SP 61 SP 25 SP 38 SS 309 Romea SS 16 Adriatica SS 16 Adriatica SS 16 Adriatica SR 482 SS 434 SS 9 SR 6 SS 64 Porrettana SS 309 Romea Autostrada A13 Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi Autostrada A13 Scala 1:160.000 5 km N Belriguardo Verginese Abbazia di Pomposa Casone Foce Canneviè PADOVA / VENEZIA ROVIGO / PADOVA CHIOGGIA / VENEZIA RAVENNA / FORLÌ ROMA / MILANO / ANCONA RAVENNA / FORLÌ VERONA MANTOVA Territorio provinciale Province territory TERRITORY DISTANZE DA FERRARA DISTANCES FROM FERRARA LEGENDA LEGEND Parco Delta del Po Emilia-Romagna Po Delta Park Emilia-Romagna Riserva naturale Natural reserve Oasi di protezione della fauna Green or wooded area Ferrovia e stazione Railway and station Strada Provinciale Provincial road Strada Statale - Strada Regionale State route TRANSPORT AND CONNECTIONS TERRITORIO TRASPORTI E COLLEGAMENTI Ufficio Informazioni Turistiche Tourist Information Office Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Information and Tourist Office Centro Visita Parco Delta del Po Po Delta Park Visitor Centre Stabilimenti balneari Bathing Establishments Traghetto Chain-Ferry/Ferry boat Porto turistico Tourist port Approdo Dock/Pier Conca di navigazione Lock BOATING NAUTICA TOURISM TURISMO Casone di valle Old fishing house Autostrada Motorway Argenta . . . . . . . . . . km 34 Berra . . . . . . . . . . . . km 37 Bondeno . . . . . . . . . km 19 Cento . . . . . . . . . . . km 34 Codigoro . . . . . . . . . km 42 Comacchio . . . . . . . . km 45 Copparo . . . . . . . . . . km 19 Formignana . . . . . . . km 23 Goro . . . . . . . . . . . . km 63 Jolanda di Savoia . . . km 34 Lagosanto . . . . . . . . km 46 Masi Torello . . . . . . . km 16 Massa Fiscaglia . . . . km 34 Mesola. . . . . . . . . . . km 58 Migliarino . . . . . . . . km 29 Migliaro . . . . . . . . . . km 31 Mirabello . . . . . . . . . km 14 Ostellato . . . . . . . . . km 30 Poggio Renatico . . . . km 16 Portomaggiore . . . . . km 24 Ro . . . . . . . . . . . . . . km 20 Sant’Agostino . . . . . . km 21 Tresigallo. . . . . . . . . km 23 Vigarano Mainarda . . km 11 Voghiera . . . . . . . . . km 16 Edito da Edited by: Provincia di Ferrara Grafica Design: Noemastudio - Ferrara Stampa Printed by: SATE - Ferrara Chiuso in redazione Editing closed on: 09/07/2010 Carta Provincia.indd 1 21/07/10 09.48

description

Carta turistica di Ferrara 2011

Transcript of Carta turistica di Ferrara 2011

Page 1: Carta turistica di Ferrara 2011

OasiCava Sei

OasiVigarano

OasiVallicella

Oasi Anse diValle Lepri

Oasi Anse Vallivedi Ostellato

Oasi BaciniZuccherificio

OasiIsola Tieni

OasiAnse Vallive di Porto

Bacino di Bando

Oasi BaciniZuccherificio

OasiBoschetti

di ValleGiralda

OasiBoscoforte

Oasi Boscodella Panfilia

OasiBoscona

Oasi CannevièPorticino

Dune Fossili diMassenzatica

Oasi ValleFossa di Porto

Oasi IsolaBianca

Oasi IsolaBianca

Oasi IsolaBonello Pepoli

OasiMalpasso

OasiPalmirano

OasiPineta diMesola

OasiMulino del Po

OasiBosco di

SantaGiustina

ValCampotto

Oasi ValleDindona

Oasi ValleFattibello

OasiValle Ussarola

OasiValle Vacca

OasiValle Zavelea

Oasi Salina diComacchio

Oasi Vallidi Argenta eMarmorta

Bosco delTraversante

OasiTraghetto

Oasi Boscodi Porporana

RiservaNaturale

Gran Boscodella

Mesola

Riserva Naturale Dune e Isoledella Sacca di Gorino

Riserva NaturalePo di Volano

Riserva NaturaleVene di Bellocchio

Budrio

Molinella

Conselice

Lavezzola

Alfonsine

Pieve di Cento

Castelmassa

Polesella

Taglio di Po

PortoViro

Sermide

Carbonaradi Po

Finale Emilia

San Pietro in Casale

BOLOGNA PortoCorsini

S. AlbertoCasalborsetti

MarinaRomea

Savarna

Voltana

Marmorta

S. Martinoin Soverzano

Minerbio

Granarolodell'Emilia

Bentivoglio

Baricella

Malalbergo

S. Martino in Argine

S. VenanzioGalliera

Galeazza

Reno Finalese

Felonica

Santa Croce

Ficarolo

Gaiba

Occhiobello

Ceneselli

Salara

Bagnolo di Po

Castelguglielmo

Pincara

Canaro

ArquàPolesine

FrassinellePolesine

Guarda Veneta

Crespino

Bosaro

GavelloPontecchioPolesine

Papozze

Corbola

Cà Tiepolo

Cà Venier

Cà Mello

Donzella

GorinoVeneto

SantaGiulia

Cà Zuliani

Boccasette

Rivà

Ariano nel Polesine

VillanovaMarchesana

Stienta

Fiesso Umbertiano

Santa MariaMaddalena

Viarovere

Palata

Argelato

Castello d'Argile

S. Giorgio di Piano

Calderaradi Reno

Castel Maggiore

Mezzolara

Malvezza

Portonovo

S. Antonio

Fiorentina

Buda

S. Pietro Capofiume

Passo Segni

Dugliolo

PORTO GARIBALDI

COMACCHIO

CORTE CENTRALE

OSTELLATOMIGLIARINO

ROVERETO

MASI S. GIACOMO

GUALDO

CONAFERRARAFERRARA

GorinoFerrarese

Stellata

Malcantone

Porotto

PonteRodoni

S. Martino

Gallo

Montalbano

Spinazzino

FossanovaSan Biagio

Torre Fossa

FossanovaSan Marco

Aguscello

S. Bartolomeoin Bosco

Cassana

VigaranoPieve

Casaglia

Pontelagoscuro

Francolino

Pescara SabbioniRuina

Zocca

Saletta

Tamara

DenoreVillanovaAlbarea

Viconovo

FossaltaSabb.

S. Pietro Sabb.S. Vittore

Gradizza

Corlo

Baura

Contrapò

Cona

Quartesana

Codrea

Ducentola

Gualdo

VoghenzaMasi S. Giacomo

Gambulaga

Rero

Medelana

Rovereto

Libolla

Dogato

Maiero

Volania

Volano

Vaccolino

S. Giuseppedi Comacchio

Marozzo

BoscoMesola

S. Giustina

Pontelangorino

Mezzogoro

ArianoFerrarese

Serravalle

Ambrogio

Sant’ApollinareCoccanile

ColognaAlberoneGuardaFerrarese

Cesta

Italba

Caprile

Monticelli

Massenzatica

Pontemaodino

S. Giovanni

Gherardi

Brazzolo

Sandolo

Ripapersico

Portorotta

Quartiere

Montesanto

Portoverrara

Consandolo

Campotto

LongastrinoFiloS. Biagio

Bando

La Fiorana

Gallumara

Anita

Boccaleone

OspitalMonacale

S. Nicolò

S. Egidio

Marrara

Bova

Monestirolo

Gaibanella

Gaibana

S. M. Codifiume

Traghetto

Runco

Boara

Ravalle

Porporana

OspitaleSettepolesini

SalvatonicaS. Biagio

Pilastri

Gavello

Scortichino

Casumaro

Santa Bianca

Reno Centese

Buonacompra

Pilastrello

Zerbinate

Coronella

DodiciMorelli

Bevilacqua

Renazzo

Corporeno

S. Carlo

ChiesaNuova

MadonnaBoschi

Dosso

Alberone

Burana

Correggio

Barco

Mizzana

Diamantina

Camatte

Benvignante

Chiesuoldel Fosso

Corte CentraleCampolungo

Torbiera

Pomposa

Albersano

PontePunzetti

Ponte S. Pietro

Pontegradella

Gorgo

Focomorto

Malborghettodi Boara

Finaldi Rero

Roncodigà

Alberlungo

Parasacco

ValcesuraCornacervina

S. Vito

Bivio CorreggiBorgo S. Anna

Fossadalbero

Contane

Cocomarodi Focomorto

Cocomarodi Cona

PontiSpagna

Zenzalino

Lido di Spina

Lido degli Estensi

Porto Garibaldi

Lido di Volano

Lido delle Nazioni

Lido degli Scacchi

Lido di Pomposa

Li

di

d

i

Co

ma

cc

hi

o

Sant’Agostino

Cento

MirabelloVigaranoMainarda

PoggioRenatico

Copparo

Berra

Mesola

Goro

Lagosanto

Ro

Codigoro

Massa Fiscaglia

Migliaro

Migliarino

Ostellato

Masi Torello

Voghiera

Formignana

Jolanda di Savoia

Tresigallo

Portomaggiore

Argenta

Comacchio

FERRARA

Bondeno

P R O V I N C I AD I M O D E N A

P R O V I N C I AD I M A N T O VA

P R O V I N C I AD I B O L O G N A

P R O V I N C I AD I R AV E N N A

P R O V I N C I AD I R O V I G O

P R O V I N C I AD I R O V I G O

Lago delleNazioni

S c a n n o n e d i G o r o

S a c c a d i G o r o

Va l l eB e r t u z z i

Va lC a n t o n e Va l l e

N u o v a

V a l l i d iC o m a c c h i o

M a r eA d r i a t i c o

F i u m e P o

P o d i Ve n e z i a

Po d i G o ro

C av o

N

a po l

e on i

c o

F i u m e R e n o

F i u m e R e n o

Po di Volano Idrovia Ferrarese

Idrovia Ferrarese

Po d i P r ima ro

Idrovia Ferrarese

Po d i Vo l a n o

Po d i G n o c c a o de l l a D onze l l a

Po d i Ma i s t r a

F i u m e P o

Va l l eS a n t a

B o n i f i c a

d e l

M e z z a n o

G r a n d e

B o n i f i c a

F e r r a r e s e

Arg

ine

Ag

os t

a

A r gi n

e Ac c i a

i ol i

Arg i

n e A

c ci a

i ol i

A r g i n e d e l M a n t e l l o

C o n f i n e di p

r o v i n c i a

SP 10

SP 47

SP 48

SP 3

SP 65

SP 57

SP 71

SP 79

SP 80SP 72

SP 7

SP 26

SP 65

SP 22

SP 8

SP 50

SP 35

SP 66

SP 6

SP 13

SP 67

SP 9

SP 45

SP 18

SP 19

SP 1

SP 29

SP 39

SP 23

SP 37SP 1

SP 15

SP 20

SP 2

SP 14

SP 24

SP 5

SP 16

SP 16

SP 16

SP 28

SP 4

SP 60

SP 62

SP 11

SP 43

SP 74

SP 76SP 27

SP 51

SP 52 SP 77

SP 54SP 53

SP 32SP 15

SP 58

SP 81

SP 73 SP 75 SP 78

SP 1

SP 21

SP 55

SP 68

SP 68

SP 17

SP 56

SP 36

SP 70

SP 12

SP 2

SP 69SP 40

SP 34

SP 46

SP 41

SP 59

SP 61

SP 25

SP 38

SS 30

9 Rom

ea

SS 16 Adriatica

SS 16 Adriatica

SS 16 Adriatica

SR 48

2 SS 434

SS 9

SR 6

SS 64

Porre

ttana

SS 309 Romea

Autostr

ada A

13

Raccordo Autostradale Ferrara - Porto Garibaldi

Auto

strad

a A13

Scala 1:160.0005 km

N

Belriguardo

Verginese

Abbazia diPomposa

CasoneFoce

Canneviè

PADOVA / VENEZIA ROVIGO / PADOVA CHIOGGIA / VENEZIA

RAVENNA / FORLÌ

ROMA / MILANO / ANCONA

RAVENNA / FORLÌ

VERONAMANTOVA

Territorio provincialeProvince territory

TERRITORYDISTANZE DA FERRARA DISTANCES FROM FERRARA LEGENDA LEGEND

Parco Delta del Po Emilia-RomagnaPo Delta Park Emilia-Romagna

Riserva naturaleNatural reserve

Oasi di protezione della faunaGreen or wooded area

Ferrovia e stazioneRailway and station

Strada ProvincialeProvincial road

Strada Statale - Strada RegionaleState route

TRANSPORT AND CONNECTIONSTERRITORIO TRASPORTI E COLLEGAMENTI

Ufficio Informazioni TuristicheTourist Information Office

Ufficio Informazionie Accoglienza TuristicaInformation andTourist Office

Centro Visita Parco Delta del PoPo Delta Park Visitor Centre

Stabilimenti balneariBathing Establishments

TraghettoChain-Ferry/Ferry boat

Porto turisticoTourist port

ApprodoDock/Pier

Conca di navigazioneLock

BOATINGNAUTICA

TOURISMTURISMO

Casone di valleOld fishing house

AutostradaMotorwayArgenta . . . . . . . . . . km 34

Berra . . . . . . . . . . . . km 37

Bondeno . . . . . . . . . km 19

Cento . . . . . . . . . . . km 34

Codigoro . . . . . . . . . km 42

Comacchio . . . . . . . . km 45

Copparo . . . . . . . . . . km 19

Formignana . . . . . . . km 23

Goro . . . . . . . . . . . . km 63

Jolanda di Savoia . . . km 34

Lagosanto . . . . . . . . km 46

Masi Torello . . . . . . . km 16

Massa Fiscaglia . . . . km 34

Mesola. . . . . . . . . . . km 58

Migliarino . . . . . . . . km 29

Migliaro. . . . . . . . . . km 31

Mirabello . . . . . . . . . km 14

Ostellato . . . . . . . . . km 30

Poggio Renatico . . . . km 16

Portomaggiore . . . . . km 24

Ro . . . . . . . . . . . . . . km 20

Sant’Agostino . . . . . . km 21

Tresigallo. . . . . . . . . km 23

Vigarano Mainarda . . km 11

Voghiera . . . . . . . . . km 16

Edito da Edited by:Provincia di Ferrara

Grafica Design:Noemastudio - Ferrara

Stampa Printed by:SATE - Ferrara

Chiuso in redazione Editing closed on:09/07/2010

Carta Provincia.indd 1 21/07/10 09.48

Page 2: Carta turistica di Ferrara 2011

Vigarano MainardaDelizia della Diamantina

FerraraDelizia di Schifanoia

FormignanaVilla della Mensa

ArgentaDelizia di Benvignante

PortomaggioreDelizia del Verginese

MesolaCastello di Mesola

CopparoDelizia di Zenzalino

FerraraDelizia di Fossadalbero

VoghieraDelizia di Belriguardo

SS 434

SS 309

RA 8

SS 309SS 16

SS 64

A13

A14 A14dir

A1

A14

A13

A4

A27A4

MareAdriatico

MILANO

VERONA / MILANO

ATRIESTE SLO

FIRENZE / ROMA

Lidi diComacchio

BOLOGNA

FORLÌ

RAVENNA

FERRARA CODIGORO

IMOLA

FAENZA

ROVIGO

CODIGORO

COMACCHIO

IMOLA

ARGENTA

FAENZA

ARGENTA

COMACCHIO

VICENZA

PADOVA VENEZIA

CHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIACHIOGGIA

TREVISO

Provinciadi Ferrara

Tourist map

Carta turisticaP r o v i n c i a d i F e r r a r a

Uffici Informazioni TuristicheTourist Information Offices

www.ferrarainfo.com

Apertura AnnualeOpen All Year

FERRARA | Castello Estensetel. 0039 0532 299303fax 0039 0532 [email protected]

ArgentaPiazza Marconi, 1tel. 0039 0532 330276fax 0039 0532 [email protected]

Cento | Rocca di CentoPiazzale della Rocca, 9tel. 0039 051 6843330-4fax 0039 051 [email protected]

Codigoro | Abbazia di PomposaVia Pomposa Centro, 1tel./fax 0039 0533 [email protected]

ComacchioVia Mazzini, 4tel. 0039 0533 314154fax 0039 0533 [email protected]

MesolaP.tta S. Spirito, 3tel. 0039 0533 [email protected]

Apertura StagionaleSeasonal Opening

FERRARA | Atrio stazione ferroviariaPiazzale Stazionetel. 0039 0532 599490fax 0039 0532 [email protected]

GoroVia Cavicchini, 13tel. 0039 0533 [email protected]

Lido di VolanoPiazza Volano Centrotel. 0039 0533 [email protected]

Lido delle NazioniVia Germania, 24tel. 0039 0533 [email protected]

Lido di PomposaVia Monte Grappa, 5tel. 0039 0533 [email protected]

Porto GaribaldiVia Ugo Bassi, 36/38tel. 0039 0533 329076fax 0039 0533 [email protected]

Lido degli EstensiVia Ariosto, 10tel. 0039 0533 [email protected]

Lido di SpinaViale Leonardo da Vinci, 112tel. 0039 0533 [email protected]

Ma

re

A

dr

ia

ti

co

Va l l i d iComacchio

ValleBertuzzi

Saccadi Goro

OasiValli di Argenta

e Marmorta

Oasi AnseVallive

di Ostellato

Oasi AnseVallive di PortoBacino di Bando

F i u m e P o

F i u m e P o

F i u m e R e n o

F i u m e R e n o

Po

di G

o r o

1

10

6

7

5

4

2

3

9

8

Sant’Agostino

Cento

Mirabello

VigaranoMainarda

Poggio Renatico

Copparo

Berra

Mesola

Goro

Lagosanto

Ro

Codigoro

Massa FiscagliaMigliaro

Migliarino

Ostellato

Masi Torello

Voghiera

Formignana

Jolanda di Savoia

Tresigallo

Portomaggiore

Argenta

Comacchio

Ferrara

Bondeno

GorinoFerrarese

Pomposa

BOLZANO·TRENTO·MANTOVA

BOLOGNA RAVENNA

PADOVA·ROVIGO VENEZIA

PARMAMODENA

Lido di Spina

Lido degli Estensi

Porto Garibaldi

Lido diVolano

Lido delle Nazioni

Lido degli Scacchi

Lido di Pomposa

Ferrara,città del Rinascimentoe il suo Delta del Po

Legenda Legend

Area di riconoscimento UNESCO / UNESCO World Heritage zones

Area tampone Buffer zones

Delizia visitabile Delizia open to the

public

Delizia non visitabile Delizia closed to the

public

www.castelloestense.it/delizie

Il territorio della provincia di Ferrara appare oggi con una mol-teplice alternanza di atmosfere: luoghi dove la natura resta quella di secoli addietro, campagne ordinatamente coltivate, luoghi storici dalla bellezza soffusa di ricordi, centri moderni dal disegno urbanistico ordinato che si espandono nella campa-gna fi no a fondersi con essa.

Ad un capo del territorio, la Rocca Possente di Stellata e la vicina Bondeno, baluardi del territorio ferrarese contro ogni invasione, sorgono a pochi passi dal fi ume Po. Attorno si esten-dono campi ricchi di pioppeti e frutteti, testimonianza di quella vocazione agricola che da sempre costituisce uno dei pilastri dell’economia locale. Le strade sono spesso alberate e portano nomi importanti, come l’antica ‘Virgiliana’, diretta a Mantova.Più a sud i campi sono dolcemente ondulati e conducono alla splendida Cento, piccola capitale dell’arte, della cucina e dell’e-conomia, dove le tradizioni ferrarese, bolognese e modenese si fondono armonicamente.

Ferrara si estende poco distante dal Po, a cui la uniscono i verdi percorsi del Parco Urbano. Le sue mura la racchiudono, oggi come secoli fa, quasi volessero celare a tutti le mille bellezze della città. Palazzi e cortili, giardini e piazze, chiese e teatri si allineano lungo strade ora affollate e vivaci, ora magicamente vuote e silenziose.

Andando oltre Ferrara in direzione del mare, la pianura si spa-lanca in tutta la sua vastità, bordata dai due fi umi che più di tutti l’hanno disegnata: a nord il Po e a sud il Reno che corrono verso l’Adriatico.

Sotto le case di Voghenza, si nasconde un’intera città romana con i suoi segreti e le sue leggende, avvolta da un mistero che studi e scavi archeologici hanno solo in parte diradato. Poco più in là, oltre gli alberi secolari di un vasto e ombroso parco, si ergono imponenti i resti di Belriguardo, l’immenso palazzo che tutta Europa invidiava agli Estensi. Di ville e palazzi, le “delizie”, i Duchi d’Este avevano disseminato il territorio: dalla poco distante delizia del Verginese alla turrita Benvignante, da Copparo fi no a Mesola.

A meridione si trova la porta della Romagna: Argenta, che ai suoi edifi ci religiosi e alle tragiche memorie della seconda guer-ra mondiale affi anca la verde tranquillità di vaste oasi naturali, paradiso degli uccelli acquatici.

Le terre di bonifi ca, con le loro atmosfere di altri mondi, prece-dono, a settentrione e a meridione, l’ingresso alle zone costiere dei Lidi di Comacchio.

Comacchio si affaccia oggi in parte sulle lagune che in passato la circondavano interamente, come sospesa su una tenue linea azzurra, dominata dall’imponente Cattedrale. È una terra mobile e indefi nita come l’acqua in perpetuo movimento verso il mare.

L’Abbazia di Pomposa, con il suo campanile svetta fra il verde della campagna, ben visibile da molti chilometri di distanza. Più a nord il Castello della Mesola segna il confi ne settentrio-nale del ferrarese.

Incontaminata e curata, la natura dell’area del Parco Regionale del Delta del Po ha il suo regno incontrastato, fra specchi val-livi dalla luce continuamente cangiante e immense pinete che bordano le larghe spiagge di sabbia fi ne.

Numerosi pescherecci multicolori, molte ore prima dell’alba, la-sciano i porti di Goro e Porto Garibaldi per affrontare il lavoro della pesca e tornano prima di sera con il loro fresco pescato per il vivace mercato locale.

A Gorino termina il territorio ferrarese, senza una linea netta, senza un limite fermo dove il fi ume Po giorno per giorno, anno per anno, sottrae nuovi spazi al mare.

The province of FerraraThe territory of Ferrara appears like a variegated alternation of atmospheres: wild places, where nature continues to be the same as centuries ago; orderly cultivated country lands, which are evi-dence of the victory of man upon a charming but diffi cult nature; historical places whose beauty is rich in memories, close to mod-ern centres, to agricultural villages whose town planning layout is neat and extend in the countryside until they melt with it.

On one end of the territory, the Rocca Possente of Stellata and the neighbouring Bondeno, fortresses of the territory of Ferrara against every invasion, lie a few steps away from the Po, the river that is, at the same time, the father and the enemy of the people of the wide plain. All around extend fi elds, which has represented one of the pillars of local economy for centuries.

More south the fi elds are sweetly rolling and lead to the wonder-ful Cento, small capital of art, cooking and economy, where the traditions of Ferrara, Bologna and Modena harmoniously mix up.

Ferrara extends not far from the Po, to which it is connected by the thousands of well-lit towers of the industrial area as well as by the green routes of the Urban Park. Today like centuries ago, its walls surround it as if they would almost conceal the thou-sand treasures of the town to everybody. Palaces and courtyards, gardens and squares, churches and theatres line up along the streets, now crowded and lively at times, magically empty and silent at other, but never travelled by frenzy and urgency.

An entire Roman town with its secrets and its legends surrounded by a mystery that research and archaeological excavations have only partially revealed hides under the houses of Voghenza, a village with a quiet rural look. A little further on, beyond the centuries-old trees of a wide and shadowy park, rise the mighty ruins of Belriguardo, the huge palace that the entire Europe envied to the House of the Estes. The Dukes had scattered the ter-ritory with “delizie” like Verginese to the towered Benvignante, from Copparo to Mesola.

More south is the gate to Romagna: Argenta, where the religious buildings and the tragic memories of the Second World War are placed alongside the green peacefulness of wide natural oases that are the paradise of water birds.

Both north and south, the reclaimed land, with its atmospheres from other worlds, give access to the coast of Lidi di Comacchio.

Comacchio overlooks the lagoons that once surrounded the vil-lage. It seems suspended on a thin blue line that is dominated by the imposing Cathedral, which rises at its centre like a light-house for seafarers. Also Pomposa which stands out amidst the green undulations of the countryside is clearly visible from a long distance. Further north, the haughty castle of Mesola marks the northern boundary of the Ferrara territory and still seems to echo the verses by Toquato Tasso, who was so fond of it.

Uncontaminated and well-kept nature has its undisputed reign of the Parco Regionale del Delta del Po, laggons surfaces with an endlessly changing light and broad pinewoods bordering the wide thin-sand beaches of the Lidi di Comacchio.

Quite a few hours before dawn, hundreds of multi-coloured fi sh-ing boats leave the safe shelters of Porto Garibaldi and of Goro to face their hard work and come back before twilight with their fresh load.

L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha incluso nella Lista dei Siti Patrimonio dell’Umanità il territorio di Ferrara in due momenti distinti.

Al Centro Storico di Ferrara il prestigioso riconoscimento è stato conferito nel 1995, con la denominazione “Città del Rinasci-mento” quale “mirabile esempio di città progettata nel Rinasci-mento, che conserva il suo centro storico intatto e che esprime canoni di pianifi cazione urbana che hanno avuto una profonda infl uenza per lo sviluppo dell’urbanistica nei secoli seguenti”.

Nel 1999 il riconoscimento è stato esteso al territorio del Delta del Po e alle Delizie estensi secondo i seguenti due criteri:

- le residenze dei duchi d’Este nel Delta del Po illustrano in modo eccezionale l’infl uenza della cultura del Rinascimento sul paesaggio naturale- il Delta del Po è un eccezionale paesaggio culturale piani-fi cato che conserva in modo notevole la sua forma originale.

Molte delle Delizie sono oggi scomparse, ma rimane l’impian-to di quell’antico disegno, leggibile nel paesaggio e testimone dell’ininterrotta opera dell’uomo che ha mantenuto il sottile equilibrio tra terra e acqua. Il riconoscimento UNESCO sottoli-nea non tanto il singolo monumento, ma lo contestualizza in un

Ferrara città delle biciclette, Ferrara su due ruote, Ferrara un territorio che è tutto un’immensa pista ciclabile. Centinaia di chilometri nella provincia pensati, creati, piegati al piacere del-la pedalata. Ovunque si gira in bicicletta, complice un panora-ma totalmente pianeggiante, dove salite e discese sono lontane e sconosciute.

La formidabile rete dei percorsi cicloturistici ferraresi si snoda tra città e campagna, oasi protette e castelli, corsi d’acqua e valli, su tracciati sicuri o ad uso esclusivo dei cicloturisti. Il più famoso è il percorso cicloturistico “Destra Po”: 125 chilometri lungo l’argine destro del fi ume, inserito nel progetto Eurovelo, costituisce il tratto centrale del Percorso Paneuropeo n. 8 che parte da Atene e arriva a Cadice.

Nella rete provinciale convergono lunghi percorsi cicloturistici di collegamento provenienti da altre città limitrofe come Mode-na, Ravenna, Padova, Venezia e itinerari panoramici importanti come la famosa “ciclopista del sole” che scende dal Brennero e congiunge Monaco all’Adriatico.

I percorsi sono illustrati nella guida “Ruote panoramiche” e supportati da documenti e informazioni tecniche scaricabili gratuitamente dal sito www.ferrarabike.com.

Cycle routes with an Este fl avourFerrara the city of bicycles. Ferrara riding on two wheels. A plain territory that encourages the enjoyment of cycling around in the countryside, criss-crossed by an impressive network of interconnected cycle tourism routes, unwinding between town and countryside, nature reserves and castles, watercourses and lagoons, on safe roads or cycle-only paths. The most famous is the ‘Destro Po’, part of the Eurovelo project: it is the central part of Paneuropean route No.8 from Athens to Cadiz and runs along the right-hand bank of the River Po for 125 km.

Long-distance routes, from neighbouring cities like Modena, Ravenna, Padova, Venice, converge on Ferrara along scenic cycle routes like the famous Ciclopista del Sole that comes down from the Brennero pass, connecting the Alps to the Adriatic sea.

Cycle tourism routes to and from the province of Ferrara are de-scribed in the guide “Panoramic wheels” and supported by maps and technical notes free downloadable from www.ferrarabike.com.

Percorsi cicloturisticidal sapore estense

La provincia di Ferrara Il riconoscimento UNESCO insieme signifi cativo e coerente, nel territorio nel quale sorge, inteso come unità culturale dove si motivano reciprocamente le emergenze monumentali e gli elementi naturali.

Ferrara in the UNESCO World HeritageUNESCO, the United Nations Education, Scientifi c and Cultural Organisation, included the territory around Ferrara in its lists on two separate occasions.

The historic centre of Ferrara was conferred this honour in 1995, being denominated a “City of the Renaissance”, “considering that the site is of outstanding universal value, being a Renais-sance city, remarkably planned, which has retained its urban fab-ric virtually intact. The developments in town planning expressed in Ferrara were to have a profound infl uence on the development of urban design throughout the succeeding centuries.”

In 1999, the listing was extended to include the area of the Po Delta and the “delizie” court residences, according to the follow-ing two criteria:

- The Este ducal residences in the Po Delta illustrate the infl u-ence of Renaissance culture on the natural landscape in an exceptional manner.- The Po Delta is an outstanding planned cultural landscape that retains its original form to a remarkable extent.

1 La Destra Po Da Ferrara a Gorino Ferrarese Lunghezza percorso km 93,220

2 Il grande anello d’acqua del Burana Percorso circolare Ferrara - Bondeno - Destra Po Lunghezza percorso km 56,770

3 Nelle terre dell’Alto Ferrarese Percorso circolare Ferrara - Cento Lunghezza percorso km 93,390

4 Nelle terre del Primaro Da Ferrara ad Argenta Lunghezza percorso km 41,660

5 Lungo il Po di Volano (prima parte) Da Ferrara a Ostellato Lunghezza percorso km 38,890

6 Lungo il Po di Volano (seconda parte) Da Ostellato all’Abbazia di Pomposa Lunghezza percorso km 29,910

7 Il paesaggio della grande bonifi ca Ro - Copparo - Ostellato Lunghezza percorso km 43,380

8 Pedalare tra le Oasi Da Ostellato ad Argenta Lunghezza percorso km 30,220

9 Le Valli del Parco del Delta del Po Da Argenta a Comacchio Lunghezza percorso km 46,430

10 Il Parco e il Mare Mesola - Lidi di Comacchio - Comacchio Lunghezza percorso km 55,870

The Destra Po RouteFrom Ferrara to Gorino FerrareseLength 93,220 km

Burana’s great loopof waterCircular routeFerrara - Bondeno - Destra PoLength 56,770 km

The Lands of the Alto FerrareseCircular routeFerrara - CentoLength 93,390 km

The Lands of the PrimaroFrom Ferrara to ArgentaLength 41,660 km

Along the Po di Volano(fi rst stage)From Ferrara to OstellatoLength 38,890 km

Along the Po di Volano(second stage)From Ostellatoto Pomposa AbbeyLength 29,910 km

Landscape of thegreat land reclamationRo - Copparo - OstellatoLength 43,380 km

Nature reserves on two wheelsFrom Ostellato to ArgentaLength 30,220 km

The Lagoons of the Po Delta ParkFrom Argenta to ComacchioLength 46,430 km

The Park and the SeaMesola - Lidi di Comacchio -ComacchioLength 55,870 km

Le 17 perle dellagastronomia ferrareseLa cucina ferrarese è un felice connubio di consuetudini culina-rie nobili e popolari. I cappellacci, la salama da sugo, il pane ferrarese non mancano mai sui tavoli di vecchie osterie, tratto-rie e raffi nati ristoranti che hanno in comune il discreto fascino d’altri tempi. I prodotti più rinomati della tradizione o insigniti dei marchi europei IGP, DOP e DOC sono conosciuti anche come “Le 17 perle del ferrarese”.

The Ferrarese cuisine is a perfect blend of both the popular coun-try traditions and the noble ones. The typical bread called “cop-pia”, the cappellacci fi lled with pumpkin or the salama da sugo are always present on the Ferrarese table, in traditional trattorias as well as in fi ne restaurants. The most popular traditional prod-ucts, together with those with European acknowledgements IGP, DOP or DOC, are all called the “17 pearls of the Ferrarese”.

Prodotti a riconoscimento IGPAccorded the IGP acknowledgement

PANE COPPIA FERRARESE FERRARESE BREAD Elegante e nobile di origine, dal sapore unico, è un vanto della gastronomia italiana. Elegant shaped bread with a noble origin, it is a real must of the Italian cooking. Sagra/Festival: “Panarea” a Bondeno in ottobre/in October.

PESCA E NETTARINA DI ROMAGNA PEACH AND NECTARINE FROM ROMAGNA Zona di produzione/Production area: Argenta, Cento, Codigoro, Massa Fiscaglia, Portomaggiore, Sant’Agostino, Tresigallo, Poggio Renatico, Voghiera.

PERA DELL’EMILIA-ROMAGNA PEAR FROM EMILIA-ROMAGNA Zona di produzione: in tutta la provincia di Ferrara, con quantità e qualità importanti. The production extends in the whole province, it is signifi cant both in terms of quantity and quality. Sagre/Festivals: a Renazzo in luglio/every July; a Vigarano Pieve in settembre/every September.

L’ASPARAGO VERDE DI ALTEDO (MESOLA) THE GREEN ASPARAGUS OF ALTEDO (MESOLA) Zona di produzione: in provincia di Ferrara e in particolare nell’area di Mesola. Produced in the province of Ferrara, especially in the area around Mesola. Sagra: a Mesola a fi ne aprile – inizio maggio/Festival: every end of april – beginning of May.

RISO DEL DELTA DEL PO RICE FROM THE PO DELTA Prodotto nell’area della Grande Bonifi ca Ferrarese verso il Delta del Po, tra Jolanda di Savoia, Massa Fiscaglia, Codigoro./Produced in the area of the Great Land Reclamation near the Po Delta. Sagra/Festival: “Le giornate del riso” a Jolanda di Savoia alla fi ne di agosto/at the end of August.

Prodotti a riconoscimento DOPAccorded the DOP acknowledgement

AGLIO DI VOGHIERA GARLIC FROM VOGHIERA Area di produzione: terreni argillosi e limosi della pianura intorno a Voghiera. Produced in the fl at area around Voghiera, where earth has a high clay content. Sagra: ogni anno a luglio a Voghiera/Festival: every July in Voghiera.

Prodotti a riconoscimento DOCAccorded the DOC acknowledgement

VINI DEL BOSCO ELICEO BOSCO ELICEO WINES Zona di produzione: nei terreni sabbiosi, lungo i cordoni di dune della costa e delle valli del Delta del Po. Produced on the sandy earth of embankments along the coast and the lagoons of the Po Delta. Sagra/Festival: S. Giuseppe di Comacchio, fi ne agosto/end of August; Argenta, settembre/in September.

Prodotti e specialità della tradizioneTraditional produce and food

ANGUILLA DI COMACCHIO EEL FROM COMACCHIO Ha il suo habitat naturale nelle Valli di Comacchio e vanta una grande tradizione in cucina. In the Lagoons of Comacchio eels are in their perfect habitat and they boast a great cooking tradition. Sagra: a Comacchio in ottobre./The Eel Festival is held every October.

CAPPELLACCI DI ZUCCA FERRARESI FERRARESE CAPPELLACCI WITH PUMPKIN Prelibata specialità nata alla corte estense con ripieno a base di zucca locale celebre per qualità. Hand made pasta traditionally served at the Este court and fi lled with the local high quality pumpkin. Sagre/Festivals: a Scortichino, a Coronella e a San Carlo tra luglio e agosto/July and August.

PAMPEPATO o PAMPAPATO DI FERRARA È il dolce ferrarese più tipico, risalente al ‘600, creato dalle monache a forma di “zucchetto”. The most typical Ferrarese sweet dates back to the 1600’s and is shaped like the clergy skull-cap.

SALAMA DA SUGO o SALAMINA Dal sapore intenso e speziato, ha origini antiche e preparazione artigianale. Its strong and fl avored taste comes from an ancient past and a traditional preparation. Sagre/Festivals: a Buonacompra in luglio/in July; a Madonna Boschi in Settembre/in September.

SALAME “ZIA FERRARESE” THE “ZIA FERRARESE” SALAMI Tradizionale salume della campagna ferrarese, a base di carni suine e macerato nel vino bianco. Typical rural dish from the late Renaissance period, it is based on pork and marinated in white wine. Sagra/Festival: in giugno a Guarda Ferrarese/every June at the village of Guarda Ferrarese.

SALAME FERRARESE FERRARESE SALAMI Il salame all’aglio si prepara con le parti più nobili del maiale: il lombo, la spalla ed il prosciutto. This garlic salami is produced using the best parts of the pig, like loin, shoulder and rump. Sagra/Festival: Il Salame alla Brace, a XII Morelli, in agosto/every August.

MELONE DELL’EMILIA TYPICAL MELON FROM EMILIA Produzioni importanti a Bondeno, frazioni di Gavello e Zerbinate, a Codigoro e nell’area del Mezzano. Best-known production areas: in Bondeno, Gavello and Zerbinate, in Codigoro, in the land of Mezzano. Sagra/Festival: in agosto a Mezzogoro/every August in Mezzogoro.

VONGOLA DI GORO CLAM FROM GORO L’antico villaggio di Goro è il punto di riferimento in Italia per la produzione di questo mollusco. The village of Goro became a point of reference throughout Italy for this particular shellfi sh. Sagra/Festival: in luglio a Goro/in July, in Goro.

CAROTA DEL DELTA CARROTS FROM THE PO DELTA Zona di produzione: nei territori di Goro, Codigoro, Mesola, Lagosanto e Comacchio. Produced in the territory around Goro, Codigoro, Mesola, Lagosanto e Comacchio.

COCOMERO FERRARESE FERRARESE WATERMELON Maggiori luoghi di produzione: Bondeno, Berra, Jolanda, Ostellato, Argenta, Codigoro e Comacchio. The best production areas are Bondeno, Berra, Jolanda, Ostellato, Argenta, Codigoro and Comacchio. Sagre/Festivals: a Mezzogoro e a Filo di Argenta in agosto/every August.

Info: Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrarawww.stradaviniesaporiferrara.it - [email protected] Borgoleoni, 11 - 44121 Ferrara - tel. 0532 205869, fax 0532 206048

Carta Provincia.indd 2 21/07/10 09.48