Carta di identità - WordPress.com · Assisi Il borgo medievale di Bevagna La tradizionale...

of 36 /36

Embed Size (px)

Transcript of Carta di identità - WordPress.com · Assisi Il borgo medievale di Bevagna La tradizionale...

  • Carta di identità

    • Ordinamento: regione a statuto ordinario

    • Capoluogo: Perugia

    • Province: Perugia e Terni • Province: Perugia e Terni

    • Abitanti: 889.405 (al 01/07/2016)

    • Densità: 105,08 ab/km2

    • Superficie: 8.456 km2

    • Nome abitanti: Umbri

  • Lo stemma della Regione Umbria Regione Umbria raffigura i tre Ceri della Corsa dei Ceri di Gubbio; sono di colore rosso, su campo argento.

  • ESTOVEST

    CONFINI

    A Est: Marche;

    A Nord - Ovest: Toscana

    A Sud: Lazio

  • POSIZIONE

    L’UMBRIA è l’unica regione dell’Italia

    peninsulare, che non ha sbocchi sul mare.

    Si trova al centro Si trova al centro della penisola e per le sue caratteristiche viene denominata…

  • .

  • .Il territorio umbro e’ prevalentemente collinare (70%) e verdeggiante, con molte valli che creano un panorama ondulato. I rilievi montuosi (30%) si trovano a est e sono costituiti dall’Appennino Umbro-Marchigiano. Il monte più alto è il Monte Vettore (mt. 2.478) che fa parte dei Monti Sibillini.

  • Velino

    .L’umbria è molto ricca di acque. Qui scorre per circa 200 km. il fiume Tevere, da nord a sud, nella Val Tiberina. Il suo più grande affluente, il fiume Nera, scorrendo nella Val Nerina riceve le acque del Velino ed originano la……

  • .

    una delle più alte d'Europa

    (dislivello di 165 mt.)

  • In Umbria ci sono diversi piccoli laghi; tra i più significativi quello di Corbara e quello di Chiusi, ai confini della Toscana

    .

    ma ad ovest, una larga conca è riempita d’acqua a formare il quarto lago italiano più grande per estensione; si tratta del…

  • .

    Questo lago è molto esteso, ma poco profondo e la sua superficie va lentamente diminuendo

  • Il clima è continentale con estati calde ed Il clima è continentale con estati calde ed afose ed inverni freddi. Nelle zone montane

    gli inverni sono rigidi e nevosi

  • LA POPOLAZIONE

    L’Umbria è una delle regioni meno densamente popolate; è al di sotto della media nazionale con 105 ab/km2.

    In passato molte persone emigravano in cerca di lavoro, oggi invece, nonostante un saldo naturale negativo il numero dei residenti è in aumento, grazie ad un saldo migratorio positivo.

  • La regione è solo marginalmente attraversata da autostrade.autostrade.La morfologia del territorio ha impedito lo svilupparsi di importanti vie di comunicazione.

  • L’Umbria ha un buon grado di sviluppo economico generale e anche la disoccupazione ha un tasso contenuto.

    L’agricoltura, a causa del tipo di territorio, L’agricoltura, a causa del tipo di territorio, non è molto sviluppata ma è volta a prodotti di altissima qualità.

    Si coltiva principalmente: olivo, vite, tabacco e girasole.

    L’allevamento è principalmente di suini, per la produzione di insaccati.

  • L’ossatura di questo settore è prevalentamente l’artigianato, che esprime eccellenze nei settori delle:

    ceramiche

    ferro battuto

    merletti

  • Data la ricchezza di acqua, sono numerose le imprese per l’imbottigliamento delle acque minerali e una grande centrale idroelettrica, alimentata dalla cascata delle Marmore, che fornisce energia a tutta la zona di Terni dove sorge un’importante industria siderurgica che produce acciaio.

    E’ presente anche una delle industrie dolciarie italiane piu’ famose.

  • Il turismo è l’attività più sviluppata di questo settore, con le innumerevoli opportunità che la regione offre, sia con le città, ricche di bellezze artistiche, quali Perugia, Spoleto, Orvieto, Assisi e Gubbio, sia con i paesaggi mozzafiato, i borghi, i castelli e i numerosissimi agriturismi.

  • Perugia è la città più popolosa dell’Umbria e si trova nella Valle Tiberina, su dei colli. E’ di origine Tiberina, su dei colli. E’ di origine Etrusca. La parte alta, medioevale, può essere raggiunta usando un sistema di ascensori e scale mobili. Si possono visitare: la Cattedrale, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore. E’ anche un importante polo universitario.

  • Terni è situata ai margini di una fertile

    conca sul fiume Nera e

    ha un aspetto

    industriale e moderno.

    Il suo patrono èS.valentino,

    protettore degli

    innamorati

    Foligno è la terza cittàumbra ed è un importante centro industriale e

    commerciale e un

    importante nodo di

    comunicazioni della

    regione.

    innamorati

  • tra natura tra natura incontaminata incontaminata incontaminata incontaminata

    e fascino e fascino medievalemedievale

  • AssisiAssisiAssisi

    Il borgo medievale di BevagnaLa tradizionale “infiorata” del Corpus DominiImportante meta turistica e di pellegrini, la Basilica di San Francesco è stata affrescata da Giotto e Cimabue

  • Qui nacque S.Francesco, patrono

    d’Italia, nel 1182

  • SpoletoSpoleto

  • Qui si svolge una manifestazione di arte e cultura internazionale: il Festival dei Due Mondi

  • GUBBIO

    Ogni anno si tiene la Corsa dei Ceri, simboli

    dello stemma della regione

  • NORCIA… conosciuta anche per i salumi ed i tartufi

  • SPELLO …

  • ...e la tradizionale “INFIORATA” del Corpus Domini. Bravi artisti decorano tutte

    le vie con figure sacre fatte di fiori.

  • Il borgo medievale di Bevagna

  • PARCO REGIONALE MONTE CUCCO

  • PRODOTTI TIPICIPRODOTTI TIPICI

    La zona di Norcia è la patria dei salumi (da qui il termine “norcineria”), come il prosciutto IPG o il salame la “bomba di Brancaleone da Norcia” e del tartufo nero. Di eccellenza gastronomica anche le lenticchie di Castelluccio e i fagioli risina di Spello.

  • Il titolo del famoso film “Le cronache di Narnia” prende spunto proprio da una piccola cittadina umbra, Narni, il cui nome latino è Narnia

    …Altre curiosità

    Bartoccio è la maschera NarniaBartoccio è la maschera carnevalesca umbra. E' un contadino rozzo e astuto. Da lui prendono il nome le tipiche recite carnevalesche, le "Bartocciate", che hanno come tema le intricate e divertenti vicende della sua vita e di sua moglie Rosa.

  • Testi

    Alessandro e Francesco Zari

    Composizione

    Francesco e

    Alessandro Zari

    Regia

    Alessandro e Francesco ZariI° D - F.C. Marmocchi - Poggibonsi