Carta dei Servizi - tomalab.it · Carta dei Servizi Con direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio...

24
Carta dei Servizi Con direva del 27 gennaio 1994 il Consiglio dei Ministri, allineandosi a quanto già realizzato in altri paesi europei per riqualificare i servizi pubblici e migliorare il grado di soddisfazione degli uten, ha introdoo i «conce fondamentali» che devono regolare i rappor tra gli en erogatori di servizi e ciadini. A seguito di tale direva tu gli en erogatori di servizi pubblici sanitari devono adoare e garanre standard di qualità e quantà del servizio tramite l’adozione di una «carta dei servizi» (d.L. N° 163 e l. 11 luglio 1995 n° 273), volta essenzialmente alla tutela dei diri del ciadino, conferendogli il potere di controllo sulla qualità dei servizi eroga. Il Laboratorio TOMA ha elaborato la propria Carta dei Servizi e si impegna a garanrne la divulgazione, affinché essa diven per i propri uten un reale strumento partecipavo. La presente carta dei servizi, oltre a fornire informazioni deagliate e puntuali sui servizi offer da TOMA e sulle modalità di accesso, consente all’utente di valutare la qualità, oltre che la quantà, dei propri servizi e di formulare proposte in merito, mediante la predisposizione di strumen a alla rilevazione di da informavi. Tuo ciò al fine di consenre una connua verifica e quindi la possibilità di interven mira per la correzione di situazioni di disagio o disservizio che potranno manifestarsi - cioè il miglioramento del servizio in generale tramite l’individuazione dei canali di comunicazione più corre e le procedure più efficaci per rispondere nel modo più adeguato possibile alle varie esigenze sanitarie.

Transcript of Carta dei Servizi - tomalab.it · Carta dei Servizi Con direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio...

Cartadei ServiziCon direttiva del 27 gennaio 1994 il Consiglio dei Ministri allineandosi a quanto giagrave realizzato in altri paesi europei per riqualificare i servizi pubblici e migliorare il grado di soddisfazione degli utenti ha introdotto i laquoconcetti fondamentaliraquo che devono regolare i rapporti tra gli enti erogatori di servizi e cittadini A seguito di tale direttiva tutti gli enti erogatori di servizi pubblici sanitari devono adottare e garantire standard di qualitagrave e quantitagrave del servizio tramite lrsquoadozione di una laquocarta dei serviziraquo(dL Ndeg 163 e l 11 luglio 1995 ndeg 273) volta essenzialmente alla tutela dei diritti del cittadino conferendogli il potere di controllo sulla qualitagrave dei servizi erogatiIl Laboratorio TOMA ha elaborato la propria Carta dei Servizi e si impegnaa garantirne la divulgazione affincheacute essa diventi per i propri utenti un reale strumento partecipativo La presente carta dei servizi oltre a fornire informazioni dettagliate e puntuali sui servizi offerti da TOMA e sulle modalitagrave di accesso consente allrsquoutente di valutare la qualitagrave oltre che la quantitagrave dei propri servizi e di formulare proposte in merito mediante la predisposizione di strumenti atti alla rilevazione di dati informativiTutto ciograve al fine di consentire una continua verifica e quindi la possibilitagrave di interventi mirati per la correzione di situazioni di disagio o disservizio che potranno manifestarsi - cioegrave il miglioramento del servizio in generale tramite lrsquoindividuazione dei canali di comunicazione piugrave corretti e le procedure piugrave efficaci per rispondere nel modo piugrave adeguato possibile alle varie esigenze sanitarie

Principi Fondamentali - p 5

Diritti - p 6

Doveri - p 7

Il Laboratorio - p 8

La nostra storia - p 8

La nostra Mission - p 10

Servizi generali - p 11

Attivitagrave diagnostica - p 11

Settori analisi - p 11

Attivitagrave amministrativa - p 11

Settore Ufficio Amministrazione - p 11

Servizio informatico ed archiviazione - p 11

Ufficio marketing - p 11

Attivitagrave di ricerca - p 12

Attivitagrave di formazione e didattica - p 12

Lo staff - p 13

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti - p 16

La sede - p 16

Punti Prelievo - p 16

Contatti - p 16

Orari per il pubblico - p 16

Prestazioni a domicilio - p 16

Sommario

Cartadei Servizi

segue

Consegna Referti - p 16

Delega - p 16

Accettazione - p 18

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario - p 18

Accettazione Test Genetici - p 19

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche - p 19

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami - p 19

Strumentazione - p 20

Caratteristiche del referto - p 20

Valori di riferimento - p 21

Specifiche di precisione analitica - p 21

Commenti e comunicazioni - p 21

Controllo della qualitagrave dei processi - p 21

Sistema di Gestione per la Qualitagrave - p 21

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente - p 22

Informazione sul servizio - p 22

Soddisfazione del Paziente Cliente - p 23

Servizio segnalazioni e reclami - p 23

Comitato Etico - p 23

OdV di Toma - p 24

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio - p 24

Sommario

Cartadei Servizi

REVISIONENUMERO DATA

RILASCIATA DA RESPAQ

(firma)

APPROVATAD A DIRGEN

(firma)

SEZIONE REVISIONATA

NUMERO

PAGINA REVISIONATA

NUMEROMOTIVO

13 210317 TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

12 041715 DIVERSE 91625-2932Aggiornamento

generale ed informatico

11 092314 2 28Aggiornamento

generale ed informatico

10 021814 TUTTE TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

9 011113 TUTTE TUTTEAggiornamento Elenco e nuova carta intestata

8 012913 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

7 102512 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

6 100311 DIVERSE DIVERSERevisione generali

5 042610 TUTTERevisione generali

4 110707 TUTTERevisione generali

3 070104 13Aggiornamento

prestazioni

2 121202 2Adeguamento

dello standard di Servizio

1 031102 Prima Emissione

Griglia di Aggiornamento e revisione

pag 5

Principi Fondamentali

I principi fondamentali ai quali la Carta dei Servizi del Laboratorio TOMA si ispira sono quelli di

bull Uguaglianza e imparzialitagrave

I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti senza discriminazione di etagrave sesso lingua religione status sociale opinioni politiche condizioni di salute

bull Rispetto

Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignitagrave

bull Diritto di scelta

Il cittadino utente ha diritto secondo le normative vigenti di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio

bull Partecipazione

Il cittadino utente ha diritto di presentare reclami istanze osservazioni di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio

bull Efficacia ed efficienza

I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse secondo i piugrave aggiornati standard di qualitagrave adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente evitando sprechi che andrebbero a danno della collettivitagrave

bull Continuitagrave

Lrsquoerogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere i continuitagrave e senza interruzioni

pag 6

Diritti

bull Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignitagrave umana e delle proprie convinzioni filosofi che e religiose

bull In particolare ha diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome Ha altresigrave diritto di essere interpellato con la particella pronominale ldquoLeirdquo

bull Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate alle modalitagrave di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura

bull Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia alla terapia proposta ed alla relativa prognosi

bull In particolare salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute il Paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dellrsquoinopportunitagrave di una informazione diretta la stessa dovragrave essere fornita salvo espresso diniego del paziente ai familiari o a coloro che esercitano potestagrave tutoria

bull Il Paziente ha altresigrave diritto di essere informato sulla possibilitagrave di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture Ove il Paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui lrsquoarticolo precedente

bull Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti

bull Il Paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sullrsquoesito degli stessi

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

Principi Fondamentali - p 5

Diritti - p 6

Doveri - p 7

Il Laboratorio - p 8

La nostra storia - p 8

La nostra Mission - p 10

Servizi generali - p 11

Attivitagrave diagnostica - p 11

Settori analisi - p 11

Attivitagrave amministrativa - p 11

Settore Ufficio Amministrazione - p 11

Servizio informatico ed archiviazione - p 11

Ufficio marketing - p 11

Attivitagrave di ricerca - p 12

Attivitagrave di formazione e didattica - p 12

Lo staff - p 13

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti - p 16

La sede - p 16

Punti Prelievo - p 16

Contatti - p 16

Orari per il pubblico - p 16

Prestazioni a domicilio - p 16

Sommario

Cartadei Servizi

segue

Consegna Referti - p 16

Delega - p 16

Accettazione - p 18

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario - p 18

Accettazione Test Genetici - p 19

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche - p 19

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami - p 19

Strumentazione - p 20

Caratteristiche del referto - p 20

Valori di riferimento - p 21

Specifiche di precisione analitica - p 21

Commenti e comunicazioni - p 21

Controllo della qualitagrave dei processi - p 21

Sistema di Gestione per la Qualitagrave - p 21

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente - p 22

Informazione sul servizio - p 22

Soddisfazione del Paziente Cliente - p 23

Servizio segnalazioni e reclami - p 23

Comitato Etico - p 23

OdV di Toma - p 24

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio - p 24

Sommario

Cartadei Servizi

REVISIONENUMERO DATA

RILASCIATA DA RESPAQ

(firma)

APPROVATAD A DIRGEN

(firma)

SEZIONE REVISIONATA

NUMERO

PAGINA REVISIONATA

NUMEROMOTIVO

13 210317 TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

12 041715 DIVERSE 91625-2932Aggiornamento

generale ed informatico

11 092314 2 28Aggiornamento

generale ed informatico

10 021814 TUTTE TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

9 011113 TUTTE TUTTEAggiornamento Elenco e nuova carta intestata

8 012913 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

7 102512 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

6 100311 DIVERSE DIVERSERevisione generali

5 042610 TUTTERevisione generali

4 110707 TUTTERevisione generali

3 070104 13Aggiornamento

prestazioni

2 121202 2Adeguamento

dello standard di Servizio

1 031102 Prima Emissione

Griglia di Aggiornamento e revisione

pag 5

Principi Fondamentali

I principi fondamentali ai quali la Carta dei Servizi del Laboratorio TOMA si ispira sono quelli di

bull Uguaglianza e imparzialitagrave

I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti senza discriminazione di etagrave sesso lingua religione status sociale opinioni politiche condizioni di salute

bull Rispetto

Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignitagrave

bull Diritto di scelta

Il cittadino utente ha diritto secondo le normative vigenti di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio

bull Partecipazione

Il cittadino utente ha diritto di presentare reclami istanze osservazioni di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio

bull Efficacia ed efficienza

I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse secondo i piugrave aggiornati standard di qualitagrave adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente evitando sprechi che andrebbero a danno della collettivitagrave

bull Continuitagrave

Lrsquoerogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere i continuitagrave e senza interruzioni

pag 6

Diritti

bull Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignitagrave umana e delle proprie convinzioni filosofi che e religiose

bull In particolare ha diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome Ha altresigrave diritto di essere interpellato con la particella pronominale ldquoLeirdquo

bull Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate alle modalitagrave di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura

bull Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia alla terapia proposta ed alla relativa prognosi

bull In particolare salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute il Paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dellrsquoinopportunitagrave di una informazione diretta la stessa dovragrave essere fornita salvo espresso diniego del paziente ai familiari o a coloro che esercitano potestagrave tutoria

bull Il Paziente ha altresigrave diritto di essere informato sulla possibilitagrave di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture Ove il Paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui lrsquoarticolo precedente

bull Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti

bull Il Paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sullrsquoesito degli stessi

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

Consegna Referti - p 16

Delega - p 16

Accettazione - p 18

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario - p 18

Accettazione Test Genetici - p 19

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche - p 19

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami - p 19

Strumentazione - p 20

Caratteristiche del referto - p 20

Valori di riferimento - p 21

Specifiche di precisione analitica - p 21

Commenti e comunicazioni - p 21

Controllo della qualitagrave dei processi - p 21

Sistema di Gestione per la Qualitagrave - p 21

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente - p 22

Informazione sul servizio - p 22

Soddisfazione del Paziente Cliente - p 23

Servizio segnalazioni e reclami - p 23

Comitato Etico - p 23

OdV di Toma - p 24

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio - p 24

Sommario

Cartadei Servizi

REVISIONENUMERO DATA

RILASCIATA DA RESPAQ

(firma)

APPROVATAD A DIRGEN

(firma)

SEZIONE REVISIONATA

NUMERO

PAGINA REVISIONATA

NUMEROMOTIVO

13 210317 TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

12 041715 DIVERSE 91625-2932Aggiornamento

generale ed informatico

11 092314 2 28Aggiornamento

generale ed informatico

10 021814 TUTTE TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

9 011113 TUTTE TUTTEAggiornamento Elenco e nuova carta intestata

8 012913 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

7 102512 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

6 100311 DIVERSE DIVERSERevisione generali

5 042610 TUTTERevisione generali

4 110707 TUTTERevisione generali

3 070104 13Aggiornamento

prestazioni

2 121202 2Adeguamento

dello standard di Servizio

1 031102 Prima Emissione

Griglia di Aggiornamento e revisione

pag 5

Principi Fondamentali

I principi fondamentali ai quali la Carta dei Servizi del Laboratorio TOMA si ispira sono quelli di

bull Uguaglianza e imparzialitagrave

I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti senza discriminazione di etagrave sesso lingua religione status sociale opinioni politiche condizioni di salute

bull Rispetto

Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignitagrave

bull Diritto di scelta

Il cittadino utente ha diritto secondo le normative vigenti di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio

bull Partecipazione

Il cittadino utente ha diritto di presentare reclami istanze osservazioni di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio

bull Efficacia ed efficienza

I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse secondo i piugrave aggiornati standard di qualitagrave adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente evitando sprechi che andrebbero a danno della collettivitagrave

bull Continuitagrave

Lrsquoerogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere i continuitagrave e senza interruzioni

pag 6

Diritti

bull Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignitagrave umana e delle proprie convinzioni filosofi che e religiose

bull In particolare ha diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome Ha altresigrave diritto di essere interpellato con la particella pronominale ldquoLeirdquo

bull Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate alle modalitagrave di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura

bull Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia alla terapia proposta ed alla relativa prognosi

bull In particolare salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute il Paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dellrsquoinopportunitagrave di una informazione diretta la stessa dovragrave essere fornita salvo espresso diniego del paziente ai familiari o a coloro che esercitano potestagrave tutoria

bull Il Paziente ha altresigrave diritto di essere informato sulla possibilitagrave di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture Ove il Paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui lrsquoarticolo precedente

bull Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti

bull Il Paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sullrsquoesito degli stessi

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

REVISIONENUMERO DATA

RILASCIATA DA RESPAQ

(firma)

APPROVATAD A DIRGEN

(firma)

SEZIONE REVISIONATA

NUMERO

PAGINA REVISIONATA

NUMEROMOTIVO

13 210317 TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

12 041715 DIVERSE 91625-2932Aggiornamento

generale ed informatico

11 092314 2 28Aggiornamento

generale ed informatico

10 021814 TUTTE TUTTEAggiornamento

generale ed informatico

9 011113 TUTTE TUTTEAggiornamento Elenco e nuova carta intestata

8 012913 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

7 102512 DIVERSE DIVERSEAggiornamento

generale

6 100311 DIVERSE DIVERSERevisione generali

5 042610 TUTTERevisione generali

4 110707 TUTTERevisione generali

3 070104 13Aggiornamento

prestazioni

2 121202 2Adeguamento

dello standard di Servizio

1 031102 Prima Emissione

Griglia di Aggiornamento e revisione

pag 5

Principi Fondamentali

I principi fondamentali ai quali la Carta dei Servizi del Laboratorio TOMA si ispira sono quelli di

bull Uguaglianza e imparzialitagrave

I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti senza discriminazione di etagrave sesso lingua religione status sociale opinioni politiche condizioni di salute

bull Rispetto

Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignitagrave

bull Diritto di scelta

Il cittadino utente ha diritto secondo le normative vigenti di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio

bull Partecipazione

Il cittadino utente ha diritto di presentare reclami istanze osservazioni di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio

bull Efficacia ed efficienza

I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse secondo i piugrave aggiornati standard di qualitagrave adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente evitando sprechi che andrebbero a danno della collettivitagrave

bull Continuitagrave

Lrsquoerogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere i continuitagrave e senza interruzioni

pag 6

Diritti

bull Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignitagrave umana e delle proprie convinzioni filosofi che e religiose

bull In particolare ha diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome Ha altresigrave diritto di essere interpellato con la particella pronominale ldquoLeirdquo

bull Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate alle modalitagrave di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura

bull Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia alla terapia proposta ed alla relativa prognosi

bull In particolare salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute il Paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dellrsquoinopportunitagrave di una informazione diretta la stessa dovragrave essere fornita salvo espresso diniego del paziente ai familiari o a coloro che esercitano potestagrave tutoria

bull Il Paziente ha altresigrave diritto di essere informato sulla possibilitagrave di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture Ove il Paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui lrsquoarticolo precedente

bull Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti

bull Il Paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sullrsquoesito degli stessi

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 5

Principi Fondamentali

I principi fondamentali ai quali la Carta dei Servizi del Laboratorio TOMA si ispira sono quelli di

bull Uguaglianza e imparzialitagrave

I servizi e le prestazioni sono forniti secondo regole uguali per tutti senza discriminazione di etagrave sesso lingua religione status sociale opinioni politiche condizioni di salute

bull Rispetto

Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignitagrave

bull Diritto di scelta

Il cittadino utente ha diritto secondo le normative vigenti di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio

bull Partecipazione

Il cittadino utente ha diritto di presentare reclami istanze osservazioni di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio

bull Efficacia ed efficienza

I servizi e le prestazioni devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse secondo i piugrave aggiornati standard di qualitagrave adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente evitando sprechi che andrebbero a danno della collettivitagrave

bull Continuitagrave

Lrsquoerogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere i continuitagrave e senza interruzioni

pag 6

Diritti

bull Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignitagrave umana e delle proprie convinzioni filosofi che e religiose

bull In particolare ha diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome Ha altresigrave diritto di essere interpellato con la particella pronominale ldquoLeirdquo

bull Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate alle modalitagrave di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura

bull Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia alla terapia proposta ed alla relativa prognosi

bull In particolare salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute il Paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dellrsquoinopportunitagrave di una informazione diretta la stessa dovragrave essere fornita salvo espresso diniego del paziente ai familiari o a coloro che esercitano potestagrave tutoria

bull Il Paziente ha altresigrave diritto di essere informato sulla possibilitagrave di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture Ove il Paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui lrsquoarticolo precedente

bull Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti

bull Il Paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sullrsquoesito degli stessi

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 6

Diritti

bull Il paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignitagrave umana e delle proprie convinzioni filosofi che e religiose

bull In particolare ha diritto di essere sempre individuato con il proprio nome e cognome Ha altresigrave diritto di essere interpellato con la particella pronominale ldquoLeirdquo

bull Il Paziente ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate alle modalitagrave di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura

bull Il Paziente ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia alla terapia proposta ed alla relativa prognosi

bull In particolare salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute il Paziente ha diritto di ricevere le notizie che gli permettono di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a terapie od interventi le dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dellrsquoinopportunitagrave di una informazione diretta la stessa dovragrave essere fornita salvo espresso diniego del paziente ai familiari o a coloro che esercitano potestagrave tutoria

bull Il Paziente ha altresigrave diritto di essere informato sulla possibilitagrave di indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili in altre strutture Ove il Paziente non sia in grado di determinarsi autonomamente le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui lrsquoarticolo precedente

bull Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti

bull Il Paziente ha diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati ed essere tempestivamente informato sullrsquoesito degli stessi

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 7

Doveri

La diretta partecipazione allrsquoadempimento di alcuni doveri egrave la base per usufruire pienamente dei propri diritti Lrsquoimpegno personale ai doveri egrave un rispetto verso la comunitagrave sociale e i servizi sanitari usufruiti da tutti i cittadini Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualitagrave delle prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari della propria ASL

bull Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria egrave invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati con la volontagrave di collaborare con il personale medico infermieristico tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova

bull Lrsquoaccesso in una struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario presupposto indispensabile per lrsquoimpostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale

bull Egrave un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare seconda la propria volontagrave a cure e prestazioni sanitarie programmate affincheacute possano essere evitati sprechi di tempi e risorse

bull Il cittadino egrave tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano allrsquointerno della struttura sanitaria ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri

bull Nella considerazione di essere parte di una comunitagrave egrave opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazione di disturbo o disagio

bull Egrave vietato fumare Il rispetto di tale disposizione egrave un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura sanitaria Si ricorda inoltre che lrsquoinfrazione egrave punita ai sensi della legge 16012003 ndeg 3 art 51 e successive modiche con ammenda amministrativa tutto il personale egrave autorizzato a fare rispettare il divieto

bull Chiunque si trovi in una struttura sanitaria egrave chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria al fine di permettere lo svolgimento della normale attivitagraveLrsquoorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede devono essere rispettati in ogni circostanza Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta lrsquoutenza

bull Egrave opportuno che i pazienti si spostino allrsquointerno della struttura sanitaria utilizzando i percorsi riservati ad essi

bull Il personale sanitario per quanto di competenza egrave invitato a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento della struttura

bull Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sullrsquoorganizzazione della struttura sanitaria ma egrave anche suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 8

segue

Il Laboratorio

La nostra storia

Il Laboratorio Analisi TOMA SpA egrave una struttura privata convenzionata SSN diretta dal Dott Federico Maggi e che ha sede in Via Francesco Ferrer 2527 a Busto Arsizio in provincia di Varese ed insiste sul territorio della ATS Provincia di Varese

Egrave stata la prima struttura privata italiana (tra le prime nel mondo) ad occuparsi di diagnosi prenatale delle malattie genetiche Attualmente egrave uno dei principali centri di riferimento per le diagnosi citogenetiche e biomolecolari su materiale fetale a livello mondialeEgrave presente nella struttura anche un servizio completo di analisi di Laboratorio di chimica clinica immunologia e tossicologia Il Laboratorio Analisi TOMA SpA negli ultimi anni egrave stato oggetto di una radicale evoluzione lrsquoacquisizione di apparecchiature di analisi di ultima generazione ha reso possibile il miglioramento della qualitagrave delle prestazioni erogate la riduzione dei tempi di esecuzione delle medesime noncheacute lrsquoaggiornamento delle metodiche e dei processi analitici Tale rinnovamento ha consentito di collocare il nostro Laboratorio tra quelli privati di elevato livello tecnologico contemporaneamente si egrave resa necessaria anche la revisione della tipologia delle prestazioni diagnostiche adeguandole meglio alle attuali esigenzeAlcune innovazioni riguardano lrsquoarea di citogenetica che rappresenta il punto di forza della struttura avendo sviluppato tecniche di preparazione e lettura al piugrave alto livello dello stato dellrsquoarte (letture e archivi digitalizzati) Il completamento del sistema gestionale di Laboratorio ha permesso la refertazione in giornata della maggior parte delle prescrizioni lrsquoabolizione delle ldquoprenotazionirdquo e la conseguente accettazione di tutta lrsquoutenza che quotidianamente si presentaSi eseguono indagini su campioni di materiale biologico umano (sangue urine liquido seminale ecc) finalizzate allo studio di tutte le patologieSono inoltre in uso le tecnologie piugrave attuali e lrsquoattenta scelta delle tecnologie stesse ha il fine di conseguire un rapporto costo prestazioni che egrave in linea con le piugrave attuali necessitagrave della legislazione di riforma sanitariaIl Laboratorio Analisi TOMA SpA dispone al piano terra di circa 2200 metri quadrati per lrsquoarea laboratorio oltre ad unrsquoala di circa 1000 metri quadri adibita agli uffici amministrativi Una superficie di oltre 350 metri quadri dedicata allrsquoospitalitagrave di studenti specializzandi di medici e biologi che qui vengono accolti per periodi di stage e lavoro e possono usufruire di una sala per conferenze aule didattiche attrezzate e sei appartamenti ad uso foresteria Il Laboratorio oltre che fare fronte alla richiesta di attivitagrave di routine al servizio del SSN svolge anche unrsquoattivitagrave di medicina del lavoro per conto di aziende convenzionate e centri di servizio Nella nostra pianificazione aziendale la qualitagrave ha sempre avuto la massima attenzione dal momento che da oltre 30 anni riteniamo che il mercato si conquisti solo attraverso lrsquoofferta di un servizio prodotto attraverso procedure ed istruzioni di lavoro finalizzate allrsquoefficienza ed alla soddisfazione del cliente Nellrsquoanno 2001 siamo stati accreditati dalla regione Lombardia e nellrsquoanno 2003 abbiamo conseguito la certificazione ISO 90012000

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 9

segue

Attualmente lrsquoIstituto egrave certificato

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert 004)

Lo scopo certificativo egrave il seguente

bull Servizio di medicina di laboratorio con sezioni specializzate in chimica clinica e tossicologia microbiologia e virologia anatomia patologica (citologia) citogenetica e biologia molecolare

bull Attivitagrave di ricerca e sviluppo in ambito biomolecolare

bull Progettazione ed erogazione di eventi formativi

Il nostro Istituto egrave inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati di cui allrsquoart 14 DM 5932000

Il sistema di qualitagrave adottato ci ha permesso di rendere operativo un processo che ha caratteristiche di concretezza semplicitagrave ed efficacia dandoci cosigrave la capacitagrave di migliorare lrsquoaspetto gestionaleLa nostra qualitagrave contempla i principi per avere unrsquoottima organizzazione efficace ed efficiente e definisce a quali criteri fare riferimento per essere sicuri di tenere sotto controllo qualsiasi processo evento e funzione Il grado di soddisfazione del nostro cliente egrave per noi un obbiettivo irrinunciabile perseguibile solo attraverso strategie operative di competenza e di efficienzaIl sistema di Gestione Aziendale per la Qualitagrave che si egrave avviato oltre che tenere in debita considerazione lrsquoesperienza passata tesa ad assicurare al Paziente il mantenimento delle promesse fatte (specifiche di servizio) punta ad implementare un sistema gestionale aziendale basato sui principi della norma e di una piugrave spiccata managerialitagrave a tutti i livelli favorendo una crescita in tal senso di tutti i collaboratori In questo contesto egrave nata la Carta dei Servizi nella quale sono indicate le possibilitagrave diagnostiche offerte dal Laboratorio Analisi TOMA SpA e nella quale i pazientiutenti potranno trovare indicazioni su quali e quante indagini sono attualmente disponibili per le diverse necessitagrave diagnostiche oltre ad una serie di informazioni pratiche sicuramente utili

Il Laboratorio

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 10

Il Laboratorio

La nostra Mission

La convinzione che lrsquoattenzione allrsquoinnovazione aziendale rappresenti lrsquounica vera arma per poter offrire un servizio efficiente ai nostri utenti ci ha portato a perseguire una missione che ci permetta di offrire un laboratorio di alta qualitagrave e favorire lrsquoapplicazione dei test genetici non solo come semplice offerta soddisfatta ma con la consapevolezza che la formazione in merito possa aumentare lrsquoefficacia predittiva degli stessi La consapevolezza che offrire un servizio di analisi completo efficiente ed efficace egrave prima di tutto un servizio pubblico indirizza prepotentemente tutto il nostro impegno a perseguire con convinzione questa missione Lrsquoofferta di un servizio integrato di genetica di laboratorio che soddisfi pienamente le aspettative dei nostri clienti egrave da sempre la nostra missione analizzare i bisogni e trovare soluzioni ad essi rappresenta un obbiettivo imprescindibile

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 11

Servizi generali

Il laboratorio Toma svolge attivitagrave diagnostica di ricerca e didattica

Attivitagrave diagnostica

Settori analisiIl Laboratorio TOMA SpA esegue analisi nei seguenti settori

bull Settore di Biochimica clinica

bull Settore di Tossicologia e droghe drsquoabuso

bull Settore di Anatomia patologica (citologia)

bull Settore di Microbiologia

bull Settore di Citogenetica e genetica medica area citogenetica area biologia molecolare area ricerca e sviluppo

Attivitagrave amministrativa

Settore Ufficio AmministrazioneLrsquoufficio amministrazione dipende dalla direzione generale e si occupa dei servizi amministrativi e contabili inclusa la fatturazione di ogni prestazione

Servizio informatico ed archiviazioneLa struttura che dipende dalla direzione generale costituisce il tessuto connettivo dellrsquointera attivitagrave per garantire la pianificazione e lrsquoorganizzazione del lavoro in ogni sezione la pianificazione dei referti e di ogni altro tipo di statistica la gestione amministrativa e contabile I dati relativi ai pazienti vengono conservati secondo le normative vigenti e scrupolosamente tenuti sotto il piugrave rigoroso vincolo del segreto professionale e del diritto alla privacy secondo quanto previsto dalla legge n 1962003Ciascun utente verragrave informato sulle modalitagrave di trattamento dei dati personali e ne rilasceragrave debita dichiarazione

Ufficio marketingLrsquoufficio lavora a stretto contatto con la Direzione generale e rappresenta uno strumento strategico per la presenza del Laboratorio TOMA sia sul mercato nazionale che internazionale sia nei confronti di istituzioni pubbliche che private interessate al servizio offerto in adempimento alla ldquomissionrdquo aziendale come anche alle attivitagrave di ricerca di nuovi prodotti e procedure nel campo della diagnostica avanzata

Accedi alla lista esami

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 12

Servizi generali

Le attivitagrave svolte dallrsquoufficio garantiscono

bull la presenza di un rapporto costante con i clienti del laboratorio (pazienti medici strutture sanitarie pubbliche e private) per offrire un servizio di qualitagrave e di cortesia attento alle esigenze e pronto a trasmetterle allrsquoattenzione del CDA

bull la realizzazione di indagini di mercato rivolte alla ricerca costante di metodologie e partner nella fornitura sempre allrsquoavanguardia nel campo della diagnostica

Attivitagrave di ricerca di formazione e didattica

Lrsquoattenzione alla ricerca e alla definizione di metodi per condurla in modo rigoroso hanno accompagnato le nostre attivitagrave fin dal principio Le pubblicazioni raccolte nel corso degli anni mostrano metodi e risultati delle ricerche condotte dallrsquoIstituto di Analisi Mediche e Ricerca TOMA a beneficio della medicina e dei pazientiLrsquoattenzione a questa attivitagrave egrave stata accompagnata da una serie di investimenti che hanno avuto come risultato la costruzione di sale multimediali e di appartamenti ad uso foresteria per gli studenti Di fondamentale importanza egrave stata la stipula di una convenzione con la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica dellrsquoUniversitagrave di Milano avente ad oggetto lrsquoutilizzo delle nostre strutture a fini didattici per i futuri genetisti Condividere la nostra esperienza con lrsquoambiente esterno egrave per noi un obiettivo primario oltre che etico e rappresenta un veicolo irrinunciabile della nostra immagine e della nostra organizzazioneDa molti anni abbiamo stipulato convenzioni con diverse Universitagrave per la formazione di studenti e giovani laureati nel campo della diagnosi molecolare e citogenetica

Toma Academy

bull Pubblicazioni

bull Congressi

bull Formazione

bull Universitagrave

bull Attivitagrave scientifica tesi di laurea e specializzazioni

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 13

Servizi generali

Lo Staff

TOMA SpA occupa 52 persone tra biologi biotecnologi docenti universitari medici tecnici di laboratorio e amministrativiI servizi sanitari operano sotto la diretta responsabilitagrave del Direttore Sanitario Dott Federico Maggi e del Responsabile Scientifico Prof Giuseppe Simoni

Direttore sanitarioDott Maggi

Direttore scientificoProf Simoni

Responsabile marketing e rappresentante della direzione per la qualitaacuteDr Barlocco

Coordinatrice area citogeneticaDrssa Grimi

Coordinatrice area ricerca e sviluppoDrssa Grati

Responsabile settore anatomia patologicaProf Martinazzi

Responsabile tossicologia e droghe drsquoabusoProfssa Roda

Responsabile segreteriaSigra Nava

Coordinatrice segreteriaSigra Mattavelli

RSPPSig Salbego

Responsabile 19603-privacyDott Maggi

Responsabile internazionalizzazione immagine e strategie Dr Scarafia

Responsabile settore citogenetica e genetica medicaProf Simoni

Coordinatrice area biologia molecolareDrssa Dulcetti

Responsabile settore microbiologiaDrssa Ruggeri

Responsabile settore chimica clinicaDrssa Sanna

Responsabile atti mediciDr Odorizzi

Responsabile operativoDr SantrsquoAgata

Responsabile edpSig Moroni

Consulenza amministrativaStudio Dr Faroni

Responsabile risorse umane (personale)Dr Scarafia

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

Organigramma

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 15

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

La sede

Orari per il pubblico

bull da lunedigrave a venerdigrave 730 ndash 1900

bull sabato 730 ndash 1200

Punti Prelievo

Albizzate (via XX Settembre)

bull martedi e giovedigrave (prelievi 715-730) (referti 9 - 10)

bull sabato (prelievi 745 ndash 915) (referti 930 - 10)

Samarate (via Vittorio Veneto ndeg35)

bull mercoledi venerdi sabato (prelievi 7-9) (referti 9 - 10)

Contatti

Orari per il pubblico

I pazienti possono accedere al Laboratorio per effettuare i prelievi o per consegnare il materiale biologico nei seguenti orari dal Lunedigrave al Sabato dalle ore 0730 alle ore 1000

Prestazioni a domicilio

Si eseguono tutti i giorni prelievi a domicilio

Egrave sufficiente comunicare il proprio nominativo ed indirizzo anche telefonicamente al servizio accettazione (0331652912_segreteriatomalabcom)

Il servizio egrave a pagamento e deve essere corrisposto direttamente al medico che esegue il prelievo lrsquoimporto egrave di euro 2000

Consegna Referti

La consegna dei referti avviene tutti i giorni dal Lunedigrave al Venerdigrave dalle 1700 alle 1900 ed il Sabato dalle 1030 alla 1200

Il giorno del ritiro egrave opportunamente segnalato sul foglio di ritiro consegnato allrsquoatto dellrsquoaccettazione

Inoltre mediante la fattura egrave possibile stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Nel nostro portale wwwtomalabcom egrave presente unrsquoarea riservata dove egrave possibile visualizzare e stampare il referto per accedere occorre digitare negli spazi preposti denominati ldquousernamerdquo e ldquopasswordrdquo i codici di accesso presenti rispettivamente

bull Username visualizzata sulla fattura

bull Password visualizzata sul foglio di ritiro

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 16

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Delega

Allrsquoatto dellrsquoaccettazione del paziente egrave rilasciato un modulo con espressamente segnalato il giorno e lrsquoora del ritiro dei referti

In questo modulo egrave riportata la seguente frase

ldquoIl presente modulo di cui egrave parte integrante la corrispondente fattura da diritto ldquoal portatorerdquo di ritirare il referto corrispondente al protocollo ivi indicato pertanto la invitiamo a conservarlo con cura e ad informare tempestivamente la ns segreteria al n 0331652911 qualora dovesse smarrirlo o le venisse sottratto in modo tale da poter bloccare lrsquoemissione del referto

Allrsquoatto del ritiro lrsquoassenza di tale modulo o di relativa fattura comporteragrave la consegna del referto esclusivamente allrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave o a persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave)

Firma per accettazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliprdquo

Lrsquoaccettazione della frase sopra riportata dagrave diritto al portatore del modulo di esercitare i diritti previsti dellrsquointeressato qualora lrsquointeressato non intendesse sottoscrivere tale frase lrsquooperatore di segreteria deve annullare il bar code presente nel modulo ed informare lrsquointeressato che il ritiro potragrave esser effettuato solo ed esclusivamente allo sportello previa consegna del documento di identitagrave o da delegato

Nel caso in cui si accetti un campione biologico in assenza di corrispondenza tra lrsquointeressato ed il portatore viene comunque rilasciato il modulo di ritiro con espresso giorno e ora del ritiro ma con barrata la parte del diritto al ritiro ossia si specifica al portatore che il referto potragrave essere ritirato o dallrsquointeressato dopo esibizione del documento di identitagrave oppure da persona opportunamente delegata ai sensi dellrsquoart 9 del DLgs 1962003 (delega firmata dallrsquointeressato con copia del Suo documento drsquoidentitagrave) In caso di minore il referto potragrave essere ritirato esclusivamente da uno dei due genitori

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 17

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione

Lrsquoufficio accettazione (front office) egrave composto da personale che si occupa dellrsquoaccettazione degli utenti fornisce le informazioni riguardanti gli esami clinici di Laboratorio in relazione alle tariffe privacy tempistica e modulistica amministrativa

Al momento dellrsquoaccettazione viene richiesto

bull La prescrizione del medico curante

bull Il Codice Fiscale

bull Il recapito telefonico (facoltativo) per eventuali comunicazioni

bull Documento drsquoidentitagrave o Carta SISS (sostitutiva di CF e CI)

Viene poi consegnato allrsquoutente un documento che riporta le prestazioni effettuate conformemente allrsquoimpegnativa prodotta la data di ritiro referto e lo spazio apposito per lrsquoeventuale delega [(vedi 56)]

La fattura che egrave parte integrante al suddetto documento saragrave necessaria per stampare autonomamente il referto dal totem in accettazione

Il centralino telefonico egrave in funzione durante tutto lrsquoorario di apertura per informazioni e prenotazioni di prelievi a domicilio

Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

Modalitagrave di accesso alla prestazione e pagamento del ticket sanitario

La prestazione egrave erogata a seguito della presentazione di una richiesta medica

Per le tariffe applicate si fa riferimento alla delibera laquoNomenclatore tariffario Regionale delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica strumentale di laboratorioraquo

Nel caso di pazienti con prescrizione su impegnativa del servizio sanitario nazionale egrave previsto se non in esenzione il pagamento di un ticket in base alle disposizioni della Deliberazione Regione Lombardia n IX2073 del 28072011 a partire dalle prestazioni erogate dal 1 agosto 2011 per i cittadini non esenti egrave stata stabilita una quota fissa di ricetta aggiuntiva al ticket giagrave corrisposto in forza della normativa vigente

Non sono previsti limiti al numero delle prestazioni non esistono pertanto tempi di attesa per lrsquoerogazione del servizio

I disoccupati iscritti ai Centri per lrsquoimpiego i lavoratori in mobilitagrave in cassa integrazione straordinaria ed in ldquocassa integrazione in derogardquo e i familiari fiscalmente a loro carico hanno diritto allrsquoesenzione senza limiti di reddito dal momento in cui si verifica una delle condizioni indicate ed ha validitagrave per tutto il periodo di durata di tale condizione

Le suddette categorie devono essere in possesso di regolare certificazione attestante il diritto allrsquoesenzione rilasciata dalla ATS

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 18

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Accettazione Test Genetici

A seguito della nuova delibera regione Lombardia Ndeg X 6006 del 19122016 si specifica che tutte le indagini genetiche (richieste da medici della regione Lombardia) devono essere prescritte nel seguente modo

1 Impegnativa SSN dello specialista il paziente puograve essere accettato solo ed esclusivamente se lrsquoimpegnativa che deve sempre riportare il quesito diagnostico egrave accompagnata dal consenso informato della regione Lombardia debitamente firmato dallo specialista prescrittore e dalla paziente

2 Impegnativa SSN medico di medicina generale pediatri di libera scelta o specialisti non attinenti la ricetta deve contenere ldquoprima visita di genetica medicardquo e il quesito diagnostico

La prima visita di genetica medica si esegue solo su appuntamento con il genetista medico che dopo il colloquio prescriveragrave le indagini che riterragrave opportune in merito al quesito diagnostico proposto dai medici di cui al punto 2 e raccoglieragrave il consenso informato

Lrsquoappuntamento egrave prenotabile telefonicamente contattando la nostra segreteria al n 0331652911

dal lunedigrave al venerdigrave dalle 1030 alle 1300 e dalle 1400 alle 1900 il sabato dalle ore 1030 alle ore 1200 oppure via e-mail allrsquoindirizzo segreteriatomalabcom

Accettazione analisi sostanze stupefacenti e psicotrope su matrici biologiche

I prelievi si effettuano tutti i giorni dal lunedigrave al venerdi dalle 1030 alle 1300 previa prenotazione e-mail ( tomatomalabcom) o telefonica al numero 0331652911

Allrsquoaccettazione occorre presentare

1 richiesta del medico (impegnative Servizio Sanitario Nazionale con richieste generiche ldquoDroghe drsquoabuso Sostanze stupefacenti o similirdquo senza indicazione di ricerca di specifiche sostanze devono essere intese come richiesta congiunta di ldquoAmfetaminardquo ldquoCannabinoidirdquo ldquoCocainardquo ldquoOppiaceirdquo)

2 carta identitagrave

3 codice fiscale o tessera sanitaria

In caso di minori egrave necessario inoltre

1 consenso delle persone che esercitano la ldquopatria potestagraverdquo

2 stato di famiglia del minore

3 documento di identitagrave delle persone di cui al punto 1

Nel caso di test di screening positivo (I livello) si effettueragrave il test conferma (II livello)

Raccolta dei campioni biologici e preparazione agli esami

La maggior parte delle analisi non richiedono particolari preparazioni ad eccezione del digiuno dalla sera precedente per le analisi di chimica clinica

Nel caso delle seguenti analisi egrave necessario eseguire la raccolta dei campioni seguendo particolari istruzioni Sono a disposizione per lrsquoutenza schede per la raccolta dei campioni

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 19

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

bull Curva da carico orale di glucosio

bull Curva insulinemica

bull Prelievi post-prandiali

bull Aldosterone e renina in clinostatismo e ortostatismo

bull Esame urine completo

bull Esame colturale delle urine ndash urinocoltura

bull Esame colturale delle urine nel neonato - urinocoltura nel neonato

bull Raccolta delle urine delle 24 ore

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per acido 5-idrossindolacetico acido vanilmandelico catecolamine metanefrine e idrossiprolina

bull Raccolta delle urine delle 24 ore per catene kappa e lambda urinarie

bull Proteina di Bence Jones nelle urinendash ricerca qualitativa

bull Test combinato per lo screening della S Down nel 1deg trimestre di gravidanza

bull Esame delle feci completo e coprocoltura

bull Ricerca del sangue occulto nelle feci

bull Ricerca parassiti e loro uova nelle feci

bull Scotch-test

bull Esame colturale dellrsquoespettorato

bull Tampone faringeo

bull Tampone faringeo per la ricerca di S pyogenes

bull Tampone vaginale eo vulvare

bull Tampone cervicale

bull Tampone uretrale femminile

bull Tampone uretrale maschile

bull Esame colturale liquido seminale ndash spermiocoltura

bull Analisi Harmony Prenatal Test

Strumentazione

Gli strumenti utilizzati per ciascun esame sono specificati nel sito Toma filtrando la tipologia di esame interessata

Caratteristiche del referto

Il referto contiene le seguenti informazioni

bull cognome e nome data di nascita ente di provenienza data di accettazione degli esami numero di protocollo data refertazione

bull firma del Direttore o delegato e del Responsabile Settore

bull tutte le informazioni qui di seguito elencate per consentire una interpretazione del risultato in maniera quanto piugrave possibile corretta e completa

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 20

Caratteristiche del servizio Informazioni e servizi forniti

Valori di riferimento

Tutti i valori di riferimento riportati sui referti sono stati calcolati dal Laboratorio non solo in riferimento ai metodi analitici utilizzati ma anche alla reale popolazione afferente al Laboratorio stesso

NB i valori di riferimento esprimono un intervallo relativo alla popolazione generale pertanto si raccomanda di non considerare il valore ottenuto come espressione di sicura normalitagrave o patologia e di rivolgersi SEMPRE al clinico per una corretta interpretazione dei risultati ottenuti

Specifiche di precisione analitica

La refertazione di un risultato egrave subordinata alla soddisfazione dei seguenti requisiti fondamentali di

bull precisione

bull sensibilitagrave analitica

bull specificitagrave analitica

La precisione egrave subordinata alla ripetitivitagrave dei risultati sullo stesso campione in tempi diversi e da parte di operatori diversi Questa dipende dalla variabilitagrave biologica espressa come coefficiente di variazione (CV) e dalla variabilitagrave analitica

La variabilitagrave analitica dipende dai metodi dal prelievo dal trattamento dei campioni ecc egrave dovuta ad errori casuali che costituiscono lrsquoimprecisione e a scostamenti sistematici dei valori reali per sovrastima o sottostima che rappresentano lrsquoinaccuratezza

Per tenere sotto controllo il CV analitico il nostro Laboratorio opera secondo le direttive di seguito descritte

Commenti e comunicazioni

Sul referto esistono alcuni spazi liberi che il personale laureato abilitato alla validazione (firma) dei risultati utilizza per riportare commenti o comunicazioni rivolte ai medici curanti ritenute importanti per una corretta valutazione del referto

Controllo della qualitagrave dei processi

Sistema di Gestione per la Qualitagrave

La realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualitagrave (SGQ) in accordo alle norme

bull UNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull Qualitagrave in medicina di laboratorio rev2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti delle norme ISO 1589-2007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

bull SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica egenetica molecolare ( ndegcert004)

offre una serie di garanzie per il Paziente i collaboratori ed i fornitori del Laboratorio Abbiamo instaurato elementi di controllo e di verifica attivitagrave ed operazioni associate a ciascun processo di lavoro che concorre alla erogazione del servizio fornito dal nostro Laboratorio

Effettuiamo controlli di Qualitagrave esterni e interni

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 21

Controllo della qualitagrave dei processi

I programmi di valutazione esterna (VEQ) sono promossi da

bull Regione Lombardia Qualimedlab-EQAS-CNR ProBioQual CRB Padova per il settore di biochimica clinica e per il settore di microbiologia

bull Regione Lombardia ISS per il settore di tossicologia

bull Regione Lombardia Oneworld Accuracy ISS EMQN UK NEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica ndash area biologia molecolare

bull ISS e CEQAS per il settore di citogenetica e genetica medica-area citogenetica

Mentre il Controllo di Qualitagrave (CQ) tiene sotto controllo la fase analitica il SGQ standardizza tutte le procedure che tengono sotto costante controllo tutte le varie fasi del processo dallrsquoaccettazione al ritiro del referto

Questo sistema fa riferimento a norme internazionali di standardizzazione

Lo scopo del SGQ egrave la tutela e la soddisfazione dellrsquoutente

Tutela e Soddisfazione del PazienteCliente

Informazione sul servizio

Nellrsquoattivitagrave di routine di laboratorio egrave previsto un continuo e tempestivo confronto con il clinico prescrittore al fine di assumere decisioni nellrsquointeresse del paziente come lrsquoaggiunta di nuovi test o la verifica di dati aberranti

Alle richieste di spiegazione di tipo tecnico sui test e sui risultati e alle richieste di verifica di risultati o di inserimento di test aggiuntivi risponde il Direttore Responsabile o una persona delegata

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 22

Controllo della qualitagrave dei processi

Soddisfazione del Paziente Cliente

Al fine di monitorare il livello di gradimento del servizio erogato con cadenza annuale sono somministrati ai nostri clientipazienti questionari di soddisfazione del trattamento ricevuto I risultati sono oggetto di analisi da parte della direzione e assumono rilevanza per il miglioramento della qualitagrave

Il suddetto modulo per la rilevazione MSQ 192-Questionario di rilevazione della qualitagrave percepita-Customer Satisfaction egrave sempre disponibile in accettazione ed egrave distribuito dal personale di segreteria in fase di accettazione

Servizio segnalazioni e reclami

Per gestire eventuali disservizi egrave stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami

Il reclamo puograve essere esposto nei seguenti modi

bull Verbalmente

bull Attraverso la compilazione del modulo interno ldquoMSQ 191- SCHEDA SEGNALAZIONE CLIENTI ndash RECLAMOrdquo disponibile in accettazione

Il personale addetto allrsquoAccettazione egrave a disposizione degli utenti durante tutto lrsquoorario di servizio ed egrave stato istruito per

bull Ricevere segnalazioni e reclami

bull Individuare i referenti per i servizi interessati alle segnalazioni od ai reclami

Il personale presente in tale Servizio ha il compito di comunicare le diverse segnalazioni sia verbali che scritte al Responsabile Assicurazione Qualitagrave il quale si attiveragrave per risolvere le problematiche segnalate nel piugrave breve tempo possibile e per fornire adeguate risposte esaustive entro i tempi

previsti dalle vigenti disposizioni in materia Viene garantito il piugrave stretto riserbo sullrsquoidentitagrave del proponente

Comitato Etico

La costituzione di un Comitato Etico per lrsquoIstituto Toma rappresenta indubbiamente un obiettivo di grande importanza in considerazione della crescente attenzione che viene dedicata alla valenza morale sempre piugrave presente nello studio scientifico di materie e sistemi cosigrave complessi la cui conoscenza costituisce una risorsa significativa in termini di benefici per lrsquointera umanitagrave ove egrave perseguita con i criteri che ci hanno sempre contraddistinto e che sino ad oggi non abbiamo mai avuto la necessitagrave di evidenziare essendo talmente insiti nel nostro quotidiano operare da farne parte integrante In questa fase di straordinario sviluppo delle scienze e delle tecnologie la ricerca applicata alla genetica puograve favorire un raccordo tra il mondo della ricerca e quello produttivo fornendo prodotti e processi rilevanti per la salvaguardia della salute lrsquoapplicazione in medicina e nellrsquoindustria Gli stessi Orientamenti Strategici Comunitari che si rifanno alla strategia di Lisbona e che rappresentano le fondamenta del nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali 2007-13 noncheacute quelli previsti sino al 2020 indicano la ricerca e lrsquoinnovazione come la strada da percorrere per uno sviluppo durevole ed equilibrato che consente di aumentare la salute della popolazione non solo Europea ma mondiale

E-mail ceitomalab1com

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 23

Comitato etico

OdV di Toma

Prof Gaetano Olivacea-presidente-golivatomalab1com

VICE PRESIDENTE ndash semper in cordibus nostrisProf Mauro Buscaglia ndash (RIP 29 dicembre 2012)cea-vicepresidente-mbuscagliatomalab1com

MEMBRI

Prof Achille Ghidonicea-membro-aghidonitomalab1com

Prof Davide Vicinicea-membro-dvicinitomalab1com

Prof Giampaolo Azzonicea-membro-gazzonitomalab1com

Prof Giuseppe Reguzzonicea-membro-greguzzonitomalab1com

Prof Giuseppe Simonicea-membro-gsimonitomalab1com

Dott Massimiliano Dragonicea-membro-mdragonitomalab1com

SEGRETERIA DEL COMITATO ETICO

Dott R Scarafiacea-segretario-rscarafiatomalab1com

Elenco delle analisi eseguite presso il laboratorio

Accedi alla lista esami

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12

pag 24

Istituto certificatoUNI EN ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

Qualitagrave in Medicina di Laboratorio rev 2013 Standard Bureau Veritas comprendente i requisiti

delle norme ISO 151892007 ISO 90012008 (ndeg cert Bureau Veritas 194315)

SIGUCERT 2009 certificato dei laboratori di citogenetica e genetica molecolare (ndeg cert di accreditamento 004)

Inserito nellrsquoAlbo del MIUR dei laboratori di ricerca altamente qualificati (art 14 DM 5932000)

TOMA - Advanced Biomedical Assays SpaVia F Ferrer 2527 middot 21052 Busto Arsizio (VA)Tel 0331 652911 ra middot Fax 0331 652919wwwtomalabcom middot tomatomalabcomC F e P IVA 00772010120 middot CCIAA Varese REA 155894Capitale Sociale euro 2050000 IV

  1. Pulsante 13
  2. Pulsante 12