Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere...

40
Capitolo 9 La produzione

Transcript of Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere...

Page 1: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Capitolo 9La produzione

Page 2: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice <www.openoffice.org>)

può essere scaricato dalla mia web page:

www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

il nome del file è cap_09_lez6.ppt (i file sono anche salvati in formato .pdf)

siti

e fi

le

Page 3: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e

servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti

semplicemente prodotti o output La produzione trasforma un insieme di input in un

insieme di output La produzione è in grado di creare utilità presente o

futuraTra gli input più importanti vanno inclusi il lavoro, il

capitale, la terra ma anche la conoscenza, la tecnologia, l’energia e l’organizzazione

Page 4: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

La funzione di produzione indica la quantità massima producibile di un prodotto dati i fattori produttivi disponibili

L’impresa che cerca di ottenere la maggiore quantità di prodotto dati gli input opera in maniera tecnicamente efficiente

La tecnologia determina la quantità di output che è possibile ottenere dato un insieme di input

Page 5: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-2: Funzione di produzione

Page 6: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

La tecnologia di produzione

• Funzione di produzione per due fattori produttivi:

Q = F(K,L)

Q = Produzione, K = Capitale, L = Lavoro

• La tecnologia F è data

Page 7: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

La tecnologia di produzione

• Si consideri la produzione con due fattori di produzione:

• Lavoro (L) e Capitale (K)

1. Ad ogni livello di K, la produzione cresce all’aumentare di L

2. Ad ogni livello di L, la produzione cresce all’aumentare di K

3. Con varie combinazioni di fattori produttivi si riesce ad ottenere la stessa produzione

Page 8: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE:BREVE E LUNGO PERIODO

Il breve periodo e quel lasso di tempo nel quale uno o più fattori produttivi sono fissi

Nel lungo periodo invece tutti i fattori produttivi possono variare

Non esiste un arco temporale specifico che separa il breve dal lungo periodo

L’arco temporale di riferimento varia a seconda del settore produttivo preso in considerazione

Page 9: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-3: Funzione di produzione di breve periodo

Page 10: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-4: Un’altra funzione di produzione di breve

periodo

Page 11: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

LEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI

La tipica funzione di produzione di breve periodo inizialmente cresce in misura più che proporzionale, poi continua a crescere ma in misura meno che proporzionale

Questo andamento rispecchia la legge dei rendimenti decrescenti secondo la quale man mano che si aggiungono ulteriori unità di un fattore produttivo (tenendo fissi tutti gli altri), in una prima fase il prodotto cresce più che proporzionalmente rispetto all’input

Oltre un certo punto, il prodotto continua a crescere ma in misura meno che proporzionale

Page 12: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

PRODOTTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE

Il prodotto totale, o semplicemente prodotto, misura la quantità di output prodotta dagli input

Il prodotto medio di un fattore (AP) è dato dal rapporto tra il prodotto totale e la quantità di input utilizzata per produrre l’output

Il prodotto marginale di un fattore (MP) è la variazione dell’output determinata da una variazione piccola (unitaria o infinitesima) dell’input, tenendo costante l’impiego di tutti gli altri fattori produttivi

Page 13: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

La legge dei rendimenti decrescentiProduzione con un solo fattore produttivo variabile

(lavoro)1. All’aumentare dell’impiego di

manodopera, la produzione (Q) aumenta, raggiunge il suo massimo e successivamente diminuisce

2. Il prodotto medio del lavoro (APL), ovvero la produzione per lavoratore, aumenta e successivamente diminuisce

3. Il prodotto marginale del lavoro (MPL), ovvero il prodotto di un lavoratore addizionale, inizialmente aumenta ma poi diminuisce e diventa negativo

APL = Quantità prodotta Quantità di lavoro

=Q

L

MPL = Δ quantità prodottaΔ quantità di lavoro

=ΔQΔL

Page 14: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con un solo fattore produttivo variabile (lavoro)

Quantità Quantità Prodotto Prodotto Prodottodi Lavoro di Capitale totale medio AP marginale

(L) (K) (Q) (Q/L) (ΔQ/ΔL)

0 10 0 --- ---

1 10 10 10 10

2 10 30 15 20

3 10 60 20 30

4 10 80 20 20

5 10 95 19 15

6 10 108 18 13

7 10 112 16 4

8 10 112 14 0

9 10 108 12 -4

10 10 100 10 -8

Page 15: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con un solo fattore produttivo variabile (lavoro): la pendenza della curva del prodotto totale

Prodotto Totale

Lavoro al mese

Livello diproduzione

al mese

60

112

0 2 3 4 5 6 7 8 9 101

A

B

C

D

A: pendenza della tangente = MPB: pendenza di OB = APC: pendenza di OC = MP = AP

vedere E grafico successivo

80

30

α

MPL =ΔQ

ΔL= angoloα

APL =Q

L= angoloβ

β

Page 16: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con un solo fattore produttivo variabile (lavoro): la pendenza della curva

del prodotto

Prodotto medio

8

10

20

Livello di produzione per lavoratore

0 2 3 4 5 6 7 9 101 Lavoro

30

E

Prodotto Marginale

a sinistra di E: MP > AP; AP crescentea destra di E: MP < AP; AP decrescente

E: MP = AP; AP massimo

vedere C grafico precedente

Page 17: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-6: Prodotto marginale di un input variabile

Page 18: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-7: Curve di prodotto

totale, marginale e medio

Page 19: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

PRODUZIONE NEL LUNGO PERIODO

Nel lungo periodo, come detto, tutti i fattori produttivi sono variabili

Un isoquanto rappresenta tutte le combinazioni di fattori produttivi che garantiscono lo stesso livello di prodotto

Una mappa di isoquanti rappresenta un insieme di isoquanti a ciascuno dei quali corrisponde un livello costante di prodotto

Page 20: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con due fattori di produzione variabili

1 20 40 55 65 75

2 40 60 75 85 90

3 55 75 90 100 105

4 65 85 100 110 115

5 75 90 105 115 120

Capitale 1 2 3 4 5

Lavoro

Page 21: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con due fattori di produzione variabili

Lavoro all’anno

1

2

3

4

1 2 3 4 5

5

Q1 = 55

Gli isoquanti sono derivati dallafunzione di produzione perlivelli di produzione pari a55, 75, e 90.A

D

B

Q2 = 75

Q3 = 90

C

ECapitaleper anno Mappa di isoquantiMappa di isoquanti

Verificare la coerenza dei punti con i dati della tabella precedente

Page 22: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-8: Rappresentazione parziale della mappa degli isoquanti per la funzione di produzione Q =

2KL

Page 23: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con due fattori produttivi variabili

• La sostituibilità dei fattori di produzione– L’impresa deve scegliere quale

combinazione di fattori della produzione usare

– Deve quindi confrontarsi con il trade-off tra i fattori di produzione

– La pendenza degli isoquanti esprime il rapporto di sostituzione tra due fattori di produzione per un dato livello della produzione

Page 24: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Produzione con due fattori produttivi variabili

• La sostituibilità dei fattori di produzione

– Il saggio marginale di sostituzione tecnica di lavoro e capitale è uguale a

MRTS= - variazione quantità impiegata di capitale variazione quantità impiegata di lavoro

MRTS = −ΔK ΔL ( per un livello fisso di Q)

Page 25: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Saggio marginale di sostituzione tecnica

1

2

3

4

1 2 3 4 5

5Capitale

Come le curve di indifferenza, gli isoquanti hanno pendenza negativa e sono convessi.

1

1

1

1

2

1

2/3

1/3

Q1 =55

Q2 =75

Q3 =90

Lavoro

A

B

C

Page 26: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Saggio marginale di sostituzione tecnica

• Analisi dell’isoquanto Q2 = 75

– L’incremento delle unità di lavoro da 1 a 5 produce una diminuzione del MRTS da 2 a 1/3

• La diminuzione del MRTS si verifica per effetto dei rendimenti decrescenti ed implica la convessità degli isoquanti

Page 27: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

PRODUZIONE NEL LUNGO PERIODO

Il saggio marginale di sostituzione tecnica (MRTS) misura la quantità addizionale di un fattore produttivo necessaria all’impresa per continuare a produrre la stessa quantità di output in seguito alla riduzione di un secondo fattore produttivo

In altri termini esso è il saggio al quale è possibile sostituire un fattore con un altro senza far variare la produzione

Il saggio marginale di sostituzione tecnica è pari al rapporto tra le produttività marginali dei fattori produttivi ovvero al valore assoluto della pendenza dell’isoquanto

Page 28: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Saggio marginale di sostituzione tecnica

• MRST e Produttività Marginale

– la variazione della produzione causata da una variazione del lavoro è espressa da

– la variazione della produzione derivata da una variazione del capitale è espressa da

– se la produzione è costante e il lavoro aumenta, allora

ΔQ=(MPL )( Δ )L

ΔQ=(MPK )( Δ )K

(MPL )( Δ ) L + (MPK )( Δ ) K = 0

(MPL )/(MPK )= -( Δ /K Δ )L =MRST

MPL (ΔL) = −MPK (ΔK )

Page 29: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-9: Saggio marginale di sostituzione tecnica

Page 30: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-10: Mappe degli isoquanti nel caso di sotituti perfetti e di

complementi perfetti

Page 31: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

FUNZIONE DI PRODUZIONE A TRE DIMENSIONI

Una funzione di produzione Q = F (K, L) può essere rappresentata in uno spazio a tre dimensioni come il profilo di una montagna

Fissando il livello dell’output ad un livello predefinito Q0 ed immaginando di proiettare verso il basso il bordo del piano che passa per Q0 che risulta parallelo al piano K-L e che interseca la funzione di produzione tridimensionale, si ottiene l’isoquanto corrispondente al livello di output Q0

Page 32: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura A9-1: Funzione di produzione a tre dimensioni

Page 33: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura A9-2: Mappa degli isoquanti derivata dalla funzione di produzione a tre dimensioni

Page 34: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONI DI PRODUZIONE

Funzione di produzione di Cobb-Douglas: Q = mKαLβ m>0, α>0, β>0Funzione di produzione di Leontief (o a coefficienti fissi): Q = min (aL, bK) a>0, b>0Funzione di produzione lineare: Q = aL + bK a>0, b>0

Page 35: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura A9-3: Mappa degli isoquanti per la funzione di produzione di Cobb-

Douglas Q = K½L½

Page 36: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura A9-4: Mappa degli isoquanti per la funzione di produzione di Leontief

Q = min (2K, 3L)

Page 37: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

RENDIMENTI DI SCALA

Il concetto di rendimenti di scala è applicabile esclusivamente al lungo periodo

I rendimenti di scala sono legati a variazioni proporzionali di tutti i fattori produttivi contemporaneamente

I rendimenti di scala costituiscono un elemento fondamentale nel determinare la struttura di un’industria

Come varia il livello produttivo dell’impresa quando tutti i fattori produttivi variano nella stessa proporzione (ad esempio dell’1%)?

Page 38: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Se tale incremento comporta un incremento della produzione maggiore dell’1%, allora la funzione di produzione esibisce rendimenti di scala crescenti

Se l’incremento della produzione è esattamente uguale all’1%, allora la funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti

Infine, se l’incremento corrispondente della produzione è inferiore all’1%, allora la funzione di produzione ha rendimenti di scala decrescenti

RENDIMENTI DI SCALA

Page 39: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

Figura 9-11: Rendimenti di scala sulla mappa degli isoquanti

Page 40: Capitolo 9 La produzione. Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page:

RENDIMENTI DI SCALA E LEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI

Si osservi che i rendimenti di scala decrescenti non hanno nulla a che vedere con la legge dei rendimenti marginali decrescenti

Il prodotto marginale dei singoli fattori può essere decrescente, ma la funzione di produzione può avere rendimenti di scala decrescenti, costanti o persino crescenti