Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008,...

17
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana “DIFENDIAMO IL CUORE” Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco L’efficacia della prevenzione secondaria tra Ospedale e Territorio Barbara Reisenhofer U.O. Malattie Cardiovascolari Ospedale Lotti, Pontedera

Transcript of Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008,...

Page 1: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana

“DIFENDIAMO IL CUORE”

Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco

L’efficacia della prevenzione secondaria tra Ospedale e Territorio

Barbara ReisenhoferU.O. Malattie Cardiovascolari

Ospedale Lotti, Pontedera

Page 2: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Prevenzione secondaria nella cardiopatia ischemica

• TERAPIA FARMACOLOGICA

• CORREZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO– Fumo– Ipertensione arteriosa– Diabete mellito– Dislipidemia– Sedentarietà– Obesità

Page 3: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

TERAPIA FARMACOLOGICAnella prevenzione secondaria della

Cardiopatia Ischemica

• ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI• STATINE• BETA-BLOCCANTI• ACE-INIBITORI

La terapia in associazione con un ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO, una STATINA e un ANTIIPERTENSIVO riduce il rischio di eventi cardiovascolari del 80%.(Wald NJ, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ 2003; 326: 1419)

Page 4: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

RIDUZIONE DEL RISCHIO RELATIVO per eventi cardiovascolari in pazienti con

infarto miocardico /sindrome coronarica acuta

• Aspirina 23%• Statine 9-30%• Beta-Bloccanti 25%• ACE-Inibitori 22%

• Cessazione del fumo 50%

RRR

Page 5: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

• CARE GAP = discrepanza tra le evidenze dei benefici della cura e la pratica medica

• PARADOSSI TERAPEUTICI

Casella G, Greco C, Maggioni AP: La prevenzione secondaria delle sindromi coronariche acute: stiamo disattendendo le linee guida? G Ital Card, 2006; 7: 176-185.

Page 6: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Aderenza agli standard di qualità CCORT/CCS al momento della dimissione delle sindromi coronariche acute nei principali registri italiani

Trattamento BLITZ-1 ROSAI-2 BLITZ-2 obiettivo minimo nel (2003) (2003) (2006) candidato ideale

Aspirina 84% 95% 80% >90%Betabloccanti 61% 63% 59% >85%ACE-Inibitori 68% 53% 60% >85%Statine 49% 50% 61% >70%Clopidogrel 5% 25% 28% -

Gli standard di qualità CCORT/CCS, elaborati dalla società canadese di cardiologia, rappresentano la percentuale minima di pazienti ideali che dovrebbero ricevere il trattamento raccomandato.Tran CT et al, for the Canadian Cardiovascular Outcomes Research Team/Canadian Cardiovascular Society; Acute Myocardial Infarction Quality Indicator Panel. CCORT/CCS quality indicators for acute myocardial infarction care. Can J Cardiol 2003; 19: 38-45.

DISCREPANZA TRA LE EVIDENZE DEI BENEFICI DELLA CURA E LA PRATICA MEDICA

Page 7: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

PARADOSSI TERAPEUTICI

• Relazione inversa tra il profilo di rischio dei pazienti e l’entità del trattamento

Pz con TIMI risk score elevato

Donne

Diabetici

Anziani

• Pazienti con SCA non sottoposti a PTCA hanno una prognosi peggiore e ricevono meno cure

TIMI RISK SCORE

Età >65 aa>3 fattori di rischio per CADNota CAD (stenosi >50%)Uso di ASA negli ultimi 7 gg

Grave angina (>2 episodi in 24 h)Alterazioni ST >0.5 mmAumento enzimi miocardici

Page 8: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Trattamenti “evidence based” assunti a 6 mesi dal ricovero per sindrome coronarica acuta in relazone alla strategia terapeutica seguita durante ricovero. Risultati del registro PREVENIR.

Trattamento PTCA Terapia Medica p (n = 630) (n = 610)

Aspirina 92% 82% <0.001Betabloccanti 72% 63% <0.003ACE-Inibitori 41% 44% NSStatine 52% 38% <0.001Altri Antiaggreganti 10% 6% <0.02

Da Danchin et al. Use of secondary preventive drugs in patients with acute coronary syndromes

treated medically or with coronary angioplasty: results from the nationwide French PREVENIR survey. Heart 2002; 88:159-62.

Page 9: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Trattamenti prescritti al momento della dimissione dall’ospedale e ad 1 anno di distanza prima e dopo l’implementazione del programma CHAMP

Terapia pre-CHAMP post-CHAMP

alla dimissione dopo 1 anno alla dimissione dopo 1 anno

Aspirina 78% 68% 92% 94%Betabloccanti 12% 18% 61% 57%ACE-Inibitori 4% 16% 56% 48%Statine 6% 10% 86% 91%

Modificato da Mehta RH et al, for the GAP steering Committee of the ACC. Improving quality of care for acute myocardial infarction: the Guidelines Applied in Practice (GAP) initiative. JAMA 2002; 287: 1269-76.

EFFICACIA DI UN INTERVENTO EDUCATIVO SUI MEDICI OSPEDALIERI

Page 10: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Eventi clinici ad 1 anno dalla dimissione per infarto prima e dopo implementazione del programma CHAMP.

Pre-CHAMP post-CHAMP (n=256) (n=302)

Reinfarto non fatale 7.8% 3.1% *Scompenso cardiaco 4.7% 2.6%Ospedalizzazione 14.8% 7.6% *Morte improvvisa 1.2% 0.6%Morte cardiaca 5.1% 2.0% *Morte non cardiaca 0.8% 0.6%Morte totale 7.0% 3.3% *

* P < 0.05. Modificato da Mehta RH et al, for the GAP steering Committee of the ACC. Improving quality of care for acute myocardial infarction: the Guidelines Applied in Practice (GAP) initiative. JAMA 2002; 287: 1269-76.

EFFICACIA DI UN INTERVENTO EDUCATIVO SUI MEDICI OSPEDALIERI

Page 11: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Prevalence of medication used for secondary prevention in patients with myocardial infarction.

Uomini Donne_______ 1998-2000 2003 1999-2001 2003

(n=332) (n=336) (n=91) (n=109)No di pz valutati nei 2 tempi 283 87_________Trattamento individualeAntiaggreganti 82% 88% 70% 78%Statine 34% 65% 48% 67%Betabloccanti 36% 44% 36% 42%ACE-Inibitori 28% 44% 29% 32%Altri antiiipertensivi 41% 45% 10% 15%Terapia associataNessun farmaco 6% 2% 15% 8%1 delle classi farmacologiche 24% 12% 23% 11%2 delle classi farmacologiche 48% 34% 42% 29%3 delle classi farmacologiche 22% 52% 20% 51%

Modificato da Ramsay SE et al: Secondary prevention of coronary heart disease in older patients after the national service framework: population based study. BMJ 2006; 332: 144-5

EFFICACIA DI UN INTERVENTO EDUCATIVO SUI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Page 12: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

1.00.0 0.5 1.5 2.0

Livello di appropriatezza I

Livello di appropriatezza II

Livello di appropriatezza III

Livello di appropriatezza IV

3.0

Bassa mortalità Alta mortalità

Odds Ratio IC 95%

0.10 0.03-0.42

0.17 0.04-0.75

0.18 0.04-0.77

0.36 0.08-1.75

Effetti della combinazione di diversi trattamenti “evidence-based” sulla mortalità a 6 mesi nei pazienti con SCA

Modificato da Mukherjee D et al. Impact of combination evidence-based medical therapy on mortality in patients with acute coronary syndromes. Circulation 2004; 109: 745-9.

Page 13: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

AHA/ACC Guidelines for Secondary Prevention for Patients with Coronary or Other Atherosclerotic Vascular Disease: 2006 Update

ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI

ASPIRINA:75-162 mg/die in tutti pazienti a lungo termine, se non controindicata. I (A)

CLOPIDOGREL: 75 mg/die in associazione all’Aspirina per 12 mesi nei pazienti con sindrome coronarica acuta o angioplastica coronarica con stent (almeno 1mese per gli stent senza farnaco, almeno 3 mesi per gli stent con sirolimus e almeno 6 mesi per gli stent con paclitaxel). I (A)

In tutti i pazienti con controindicazioni all’aspirina, in sostituzione deve essere somministrato il clopidogrel. I (B)

Page 14: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

AHA/ACC Guidelines for Secondary Prevention for Patients with Coronary or Other Atherosclerotic Vascular Disease: 2006 Update

ANTAGONISTI DEL SISTEMA RAA

ACE-Inibitori : Terapia a durata indefinita in tutti i pazienti con FE<40% e in tutti i pazienti con ipertensione arteriosa, diabete mellito o con insufficienza renale cronica, se non controindicata. I (A) Considerare il loro impiego in tutti i pazienti affetti da malattie CV. I (B)

SARTANI: Nei pazienti intolleranti agli ACE-inibitori che hanno scompenso cardiaco o un pregresso IMA con FE<40%. I (A) Considerare il loro impiego negli altri pazienti intolleranti agli ACE-inibitori. I (B)

ANTAGONISTI DELL’ALDOSTERONE: nei pazienti con pregresso infarto miocardico, senza insufficienza renale significativa o iperpotassemia, che ricevono dosi terapeutiche di BB e ACE-I ed hanno una FE<40%, con diabete mellito o scompenso cardiaco. I (A)

.

Page 15: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

AHA/ACC Guidelines for Secondary Prevention for Patients with Coronary or Other Atherosclerotic Vascular Disease: 2006 Update

BETA-BLOCCANTI

Terapia a lungo termine in tutti i pazienti che hanno avuto un infarto miocardico acuto, una sindrome coronarica acuta, o disfunzione ventricolare sinistra con o senza scompenso cardiaco, se non controindicata. I (A)

Page 16: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

AHA/ACC Guidelines for Secondary Prevention for Patients with Coronary or Other Atherosclerotic Vascular Disease: 2006 Update

TERAPIA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA

Cambiamento dello stile di vita – controllo del peso, attività fisica, moderazione del consumo di alcool; dieta ricca di frutta fresca e vedura. I (B)

Per i pazienti con PA > 140/90 mmHg (o >130/80 mmHg se diabetici o con insufficienza renale):Iniziare terapia medica con beta-bloccanti, ACE- inibitori eventualmente associati a diuretici tiazidici. I (A)

Page 17: Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.

Grazie per l’attenzione