CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

12
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

description

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO. GLI OBIETTIVI. La campagna di comunicazione integrata intende sensibilizzare i giovani sul tema del bullismo. Sia per aiutare i giovani vittime del bullismo, sia per fare in modo che i “bulli” si rendano pienamente - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

Page 1: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL

BULLISMO

Page 2: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

GLI OBIETTIVI

La campagna di comunicazione integrata intendesensibilizzare i giovani sul tema del bullismo. Siaper aiutare i giovani vittime del bullismo, sia perfare in modo che i “bulli” si rendano pienamenteconto della gravità delle loro azioni.La partecipazione diretta dei giovani, il supporto degli esperti (psicologi, ecc.) per la costruzione della campagna, la creazione di un numero verde per la denuncia dei casi di bullismo, saranno le chiavi per la riuscita del progetto.

Page 3: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

• Per comunicare efficacemente il messaggio scelto, si utilizzerà uno slogan (pay-off) abbinato a un logo.

• In seguito la campagna si svilupperà attraverso i canali tradizionali della comunicazione, con una predilezione per quelli più vicini al mondo dei giovani (internet, video, eventi).

GLI STRUMENTI

Page 4: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

SLOGAN

1. SBULLONIAMOCI: per invitare i ragazzi a bandire il bullismo eliminandolo come fosse un bullone di troppo.

2. SVITA IL BULLO: per ridimensionare l’idea del bullo, accostandola ad un semplice bullone svitabile quando si ritiene necessario.

*Bozza

Page 5: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

3. BULLI DI SAPONE: per comunicare ai ragazzi in modo ironico l’inconsistenza dei BULLI.

*Bozza

SLOGAN

Page 6: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

• Sito internetDovrà veicolare il messaggio guida della campagna, dare visibilità al numero verde, fornire informazioni a studenti, genitori e professori.Inoltre sarà lo strumento principale per veicolare le attività dirette ai ragazzi, la più importante delle quali sarà la possibilità per gli studenti di pubblicare brevi video a tema.

COMUNICARE ON LINE

Page 7: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

• Sito internet: i videoIl sito proporrà diverse sezioni dove gli utenti (previa approvazione dei responsabili del Ministero) potranno pubblicare brevi video. Gli utenti del sito avranno la possibilità di esprimere l’indice di gradimento per ciascun video. Alcuni esempi di sezioni proposte:

- Gli antibulli (video di ragazzi che si impegnano in attività di volontariato, aiuto per i più deboli, ecc.);

- A mani nude (ragazzi che con un video raccontano come hanno sconfitto il bullismo):

- Sbulloniamoli (Parodie che prendono in giro situazioni di bullismo).

Questa iniziativa aiuterà anche a far capire che non è INTERNETin sé ad essere pericoloso, ma lo possono essere i contenuti inseriti.

COMUNICARE ON LINE

Page 8: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

• Spot televisivo – 30”• Spot radiofonico –30”

• Campagna informativa I conduttori e gli ospiti dei programmi televisivi per giovani

promuoveranno la campagna all’interno delle loro trasmissioni. Prima dell’inizio delle partite di serie A i calciatori indosseranno

le t-shirt contro il bullismo.

COMUNICARE SUI MEDIA

Page 9: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

Maratona: Evento organizzato nelle principali città italiane con la partecipazione di sportivi famosi che premieranno i vincitori;

Concerto: realizzato in 3 piazze italiane, grazie alla partecipazione di cantanti nazionali;

Concorso: si propone a ogni scuola di creare uno storyboard ed un copione per un cortometraggio contro il bullismo.

COMUNICARE CON GLI EVENTI

Page 10: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

I finalisti realizzeranno i cortometraggi partecipando ad un programma televisivo tipoScreensaver trasmesso su Rai Tre la domenicamattina.

www.screensaver.rai.it.

SINTESI CONCORSO

Page 11: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

• Kit per il docente: Dvd: contenente uno spot di alcuni minuti ed una

presentazione power point per stimolare il dibattito in aula;

Brochure informativa su come accostarsi al problema del bullismo;

Materiale da distribuire agli alunni (una brochure per gli studenti ed una per i genitori contenenti consigli pratici

e gadgets (spille, portachiavi/collarino, mousepad).

COMUNICARE NELLE SCUOLE

Page 12: CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO

• Campagna di affissione manifesti nelle scuole, nelle vie, nelle chiese e nei locali;

• Depliant ed adesivi da distribuire in occasione dei vari eventi;

• Gadgets (spille, t-shirt, mousepad, portachiavi/collarino,).

COMUNICARE IN CITTA’