Mafia e bullismo

24
P r o g e t t o c o n t i n u i t a’ IO NON HO PAURA a.s. 2009/2010

description

Presentazione

Transcript of Mafia e bullismo

Page 1: Mafia e bullismo

P r o g e t t o c o n t i n u i t a’

IO NON HO PAURAa.s. 2009/2010

Page 2: Mafia e bullismo

BULLISMO

• Dall’inglese bullyng.

• E’ un comportamento in cui un individuo fa o dice cose per avere potere su un’altra persona o dominarla.

• Il bullo è un ragazzo prepotente, spavaldo che umilia, picchia, insulta chi è più debole, più piccolo, comunque indifeso.

• Il bullismo è come la mafia: si nutre di omertà.

CHI SA NON PARLA PER PAURA

Page 3: Mafia e bullismo

LA LEGALITA’

• Con il termine legalità si intende l’osservanza delle leggi, cioè il rispetto delle norme democratiche che regolano la vita di tutti.

• Lo STATO deve essere il primo garante della legalità, praticando quei comportamenti corretti che poi si esigono dai cittadini e assicurando alla giustizia i criminali.

• La legalità ha bisogno di ragioni profonde per affermarsi e, tra queste, una delle più importanti è che essa conviene alla SOCIETA’.

Page 4: Mafia e bullismo

ORIGINE DEL NOMELe origini del termine MAFIA sono

ancora misteriose; appare per la prima volta ufficialmente nel 1863.

• LINGUA ARABA: MU’AFAH: che significa ‘protezione’ MAHYAS: che significa spavalderia, garantire

qualcuno da qualcosa• DIALETTO TOSCANO MAFFIA• ACRONIMO: Mazzini Autorizza Furti Incendi

AvvelenamentiOGGI IL TERMINE E’ DIFFUSO A LIVELLO MONDIALE AD

INDICARE UNA PARTICOLARE TIPOLOGIA DI ORGANIZZAZIONI CRIMINALI.

Page 5: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAOrigini della MAFIA nel Mezzogiorno d’Italia

• NATA IN SICILIA NELL’OTTOCENTO ALLO SCOPO DI PROTEGGERE IL LATIFONDO:

i gabellotti, per difendere la proprietà dei nobili, controllavano il lavoro dei contadini e riscuotevano le gabelle con intimidazioni e minacce.

• Col tempo i mafiosi estendono le loro attività ad altri traffici illeciti.

• LA MAFIA SI DELINEA COME UNA ORGANIZZAZIONE CHE, DI FRONTE ALLA DEBOLE PRESENZA DELLE STRUTTURE DELLA STATO NELL’ISOLA, INFLUENZA SEMPRE DI PIU’ IL SISTEMA DI GOVERNO SICILIANO, ATTRAVERSO PRESSIONI E VIOLENZE.

Page 6: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIADurante il Fascismo e la II guerra mondiale

• SOTTO IL FASCISMO MUSSOLINI INCARICO’ IL PREFETTO MORI DI REPRIMERE LA MAFIA, MA IL POTERE DELLE COSCHE CONTINUO’.

• NEL 1943 LA MAFIA INTRECCIO’ RAPPORTI CON GLI ALLEATI IN CAMBIO DELL’AIUTO FORNITO ALLE TRUPPE AMERICANE.

Page 7: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAL’avvento della Repubblica

• L’AVVENTO DELLA REPUBBLICA ISPIRA I PRIMI MOVIMENTI SEPARATISTI IN SICILIA.

• LA MAFIA PERDE CONSENSI NELLE CAMPAGNE E AUMENTA LA SUA INFLUENZA NELLE CITTA’, INSERENDOSI NEL CAMPO DEGLI APPALTI PUBBLICI.

• LA MAFIA CONDIZIONA CHI DETIENE IL POTERE

• NEL 1956: LEGGE SUL CONFINO – I sospetti mafiosi vengono allontanati dalla Sicilia.

• LA MAFIA SI DIFFONDE IN TUTTO IL PAESE.

Page 8: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘60

• LA MAFIA CITTADINA INTRECCIA RAPPORTI DI RECIPROCO INTERESSE CON I PARTITI DELL’ITALIA REPUBBLICANA.

• I POLITICI ONESTI VENGONO MINACCIATI, CALUNNIATI, RARAMENTE ELETTI.

• QUESTA MAFIA RARAMENTE COMMETTE DELITTI SENSAZIONALI MA PROSPERA NELL’INDIFFERENZA DELLO STATO E DELL’OPINIONE PUBBLICA.

• 1962: LA PRIMA COMMISSIONE ANTIMAFIA RIVELA LA RETE DI CORRUZIONE E DI COMPLICITA’ CHE LA MAFIA INTRECCIA COL POTERE POLITICO.

Page 9: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘70

• LA MAFIA SICILIANA, ORMAI FORTE, ASSUME IL CONTROLLO DEL TRAFFICO INTERNAZIONALE DELLA DROGA.

• NEGLI STATI UNITI, PRINCIPALE MERCATO DEGLI STUPEFACENTI, ELEMENTI DI COSA NOSTRA, LA MAFIA ITALOAMERICANA, SI OCCUPANO DELLA DISTRIBUZIONE AGLI SPACCIATORI.

• LA SPARTIZIONE PROVOCA UNA FEROCE GUERRA TRA COSCHE.

Page 10: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘80

• IL TRAFFICO DI STUPEFACENTI DIVENTA UNA DELLE VOCI ECONOMICHE DI MAGGIOR RILIEVO DELL’ORGANIZZAZIONE MAFIOSA.

• IL DENARO PROVENIENTE DAL TRAFFICO ILLEGALE DEVE ESSERE INVESTITO IN ATTIVITA’ ‘LECITE’, COSA POSSIBILE ESTENDENDO LA COMPLICITA’ A PERSONE INSOSPETTABILI: BANCHIERI, AMMINISTRATORI PUBBLICI, UOMINI POLITICI.

• L’INTRECCIO TRA MAFIA E POLITICA DIVENTA SEMPRE PIU’ STRETTO: CHIUNQUE TENTA DI SCIOGLIERLO CADE VITTIMA DEGLI ATTACCHI DI COSA NOSTRA.

Page 11: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘80

• LO STATO APPARE DEBOLE, INCAPACE DI FAR RISPETTARE LA LEGALITA’.

• CON L’ASSASSINIO DEL GENERALE DALLA CHIESA, PREFETTO DI PALERMO E LE CONSEGUENTI MOBILITAZIONI POPOLARI, LO STATO INTERVIENE DRASTICAMENTE.

• SI AFFERMA LA LOTTA DI UN GRUPPO DI MAGISTRATI GUIDATI DAL GIUDICE ROCCO CHINNICI, AL FIANCO DEL QUALE LAVORANO COLLEGHI DI GRANDE CORAGGIO E VALORE, COME GIOVANNI FALCONE E PAOLO BORSELLINO.

• IL 28 LUGLIO 1983 MUORE ROCCO CHINNICI, SOSTITUITO DA ANTONINO CAPONNETTO.

Page 12: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘80

• NASCE IL POOL ANTIMAFIA, GRUPPO DI MAGISTRATI IMPEGNATI NELLA LOTTA ALLA MAFIA.

• TOMMASO BUSCETTA DIVENTA IL PRIMO DEI ‘PENTITI’ ILLUSTRI.

• COSA NOSTRA VEDE SGRETOLARSI QUEL CODICE DI SEGRETEZZA CHE NE AVEVA SEMPRE PROTETTO LE ATTIVITA’.

• NEL 1986 FALCONE ISTRUISCE IL MAXIPROCESSO A COSA NOSTRA.

Page 13: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘90

• LA CASSAZIONE CONFERMA LE DURE CONDANNE COMMINATE AGLI IMPUTATI DEL MAXIPROCESSO.

• LA MAFIA SCATENA LA SUA REAZIONE:

CAPACI, 23 MAGGIO 1992: in un attentato muoiono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e la scorta;

PALERMO, VIA D’AMELIO, 19 LUGLIO 1992: una autobomba dilania Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta.

Page 14: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAGli anni ‘90

• LO STATO REAGISCE: IL MAGISTRATO CASELLI ASSUME IL POSTO IL POSTO CHE FU DI CHINNICI E DI CAPONNETTO, DANDO IMPULSO ALL’ATTIVITA’ DELLA MAGISTRATURA PALERMITANA.

• GLI INQUIRENTI, GRAZIE ANCHE ALLE RIVELAZIONI DEI PENTITI, ARRESTANO LA MAGGIOR PARTE DEGLI ESPONENTI DI COSA NOSTRA: TOTO’ RIINA, NITTO SANTAPAOLA, LEOLUCA BAGARELLA, GIOVANNI BRUSCA, PIETRO AGLIERI.

Page 15: Mafia e bullismo

STORIA DELLA MAFIAIl presente

• MAGISTRATURA E FORZE DELL’ORDINE CONTINUANO A DARE UNA SERIE DI COLPI A COSA NOSTRA CHE IN CERTO QUAL MODO E’ SEMPRE PIU’ DISORIENTATA ‘E STA PROVANDO A CAPIRE SE RESTERA’ QUELLA CHE E’ SEMPRE STATA O COSA POTRA’ MAI DIVENTARE’.

• CRESCONO LE ASSOCIAZIONI CONTRO LA MAFIA E ANTIRACKET.

• CONTINUANO GLI ARRESTI DEI BOSS ECCELLENTI: BERNARDO PROVENZANO, NINO ROTOLO, I LO PICCOLO.

• MA LA MAFIA ESISTE, C’E’ ED E’ ANCORA DA COMBATTERE.

Page 16: Mafia e bullismo

IMPOSSIBILE PARLARE DELL’UNO SENZA RICORDARE L’ALTRO.

I DUE EX RAGAZZI DELLA ‘KALSA’, CHE IN GIOVENTU’ AVEVANO GIOCATO A CALCIO CON I COETANEI POI ‘ARRUOLATI’ DAI BOSS DELLE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE, SI SONO RITROVATI IMPEGNATI COME MAGISTRATI NELLA LOTTA CONTRO LA MAFIA, AD OPERARE E MORIRE PER LA GIUSTIZIA.

GIOVANNI FALCONE

PAOLO BORSELLINO

Page 17: Mafia e bullismo

"Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le

pressioni.Questa è la base di tutta la moralità

umana."

GIOVANNI FALCONE

Nasce a Palermo il 20 maggio 1939.

Muore a Capaci il 23 maggio 1992.

Page 18: Mafia e bullismo

PER GIOVANNI FALCONE

La mafia sbanda,la mafia scolora,

la mafia scommette,la mafia giura

che l’esistenza non esiste,che la cultura non c’è,

che l’uomo non è amico dell’uomo.La mafia è il cavallo nero

dell’apocalisse che porta in sellaun relitto mortale, la mafia accusa i

suoi morti.La mafia li commemoracon ciclopici funerali:

così è stato per te, Giovanni,trasportato a braccia da quelli

che ti avevano ucciso. Alda

Merini

Page 19: Mafia e bullismo

Struttura della mafia• La mafia ha struttura piramidale: alla base vi sono i

soldati, poi le gerarchie superiori, al vertice la cosiddetta cupola.

• La base è costituita dalla famiglia, di cui fanno parte decine di uomini d’onore che controllano il territorio in modo capillare.

• All’interno delle cosche vi sono migliaia di affiliati.• All’esterno vi sono individui complici dell’azione

mafiosa.• Chi fa parte di COSA NOSTRA vive fuori dalla legge.• Un tempo le donne delle famiglie mafiose vivevano

nell’ombra.• Oggi le donne hanno preso posti di comando

all’interno dell’organizzazione.

Page 20: Mafia e bullismo

"È normale che esista la paura in ogni uomo, l'importante che sia accompagnata

dal coraggio. Perchè non bisogna lasciarsi sopraffare

dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.”

PAOLO BORSELLINO

Nasce a Palermo il 19 gennaio 1940.

Muore a Palermo il 19 luglio 1992.

Page 21: Mafia e bullismo

L’agenda rossa di Borsellino• Negli ultimi mesi della sua vita Paolo Borsellino

annota su una agenda rossa, larga, rettangolare, appuntamenti, riflessioni, intuizioni, su chi aveva ucciso Giovanni Falcone e su chi si preparava ad uccidere anche lui.

• Quel pomeriggio di domenica, 19 luglio 1992, egli la porta con sé nella sua borsa di cuoio.

• La borsa è stata ritrovata intatta sul sedile della Croma blindata.

• L’AGENDA NO.• Non si sa chi abbia rubato l’agenda dei segreti,

MA ESISTE.

Page 22: Mafia e bullismo

LIBERAAssociazione contro la MAFIA

• IL 21 MARZO DI OGNI ANNO ‘LIBERA’ CELEBRA ‘LA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO’.

• L’ASSOCIAZIONE NASCE IL 25 MARZO 1995 CON L’INTENTO DI COORDINARE E DI SOLLECITARE L’IMPEGNO DELLA SOCIETA’ CIVILE CONTRO TUTTE LE MAFIE.

• E’ PRESENTE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.

• IL PRESIDENTE E’ DON LUIGI CIOTTI, PRESIDENTE ONORARIO NANDO DALLA CHIESA.

Page 23: Mafia e bullismo

UOMINI DA RICORDAREBORIS GIULIANO Capo squadra mobile di Palermo 1979

PIERSANTI MATTARELLA

Presidente Regione Sicilia 1980

PIO LA TORRE Deputato 1982CIACCIO

MONTALTOMagistrato 1983

GIUSEPPE FAVA Giornalista 1984IGNAZIO MINEO Senatore 1984

BEPPE MONTANA Agente di polizia 1985NINNI CASSARA’ Agente di polizia 1985

MAURO ROSTAGNO Giornalista 1988GIUSEPPE INSALACO

Ex Sindaco di Palermo 1988

ANTONIO SAETTA Magistrato 1988ROSARIO LIVATINO Magistrato 1990

Page 24: Mafia e bullismo

“La cultura della mafia è cultura di morte,

profondamente disumana,

antievangelica, nemica della dignità delle

persone e della convivenza civile."

Palermo 1993

Giovanni Paolo II