Bullismo e cyberbullismo
-
Upload
fare-ricerca-mai-cosi-facile -
Category
Education
-
view
110 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Bullismo e cyberbullismo


Il male invisibile
LICEO SCIENZE UMANE AMADEO DI
SAVOIA DUCA D’AOSTA
CLASSE 2 C:
SARA BANOGIULIA BIASIOTTOALESSIA FAVARETTO
CHIARA MARIA MIGLIORINLUCIA SCABELLO
BEATRICE VOLPATO

COS’E’ IL BULLISMO?
Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di sistematica
prevaricazione e sopruso messe in atto da parte di un
bambino/adolescente, definito “bullo” (o da parte di un gruppo),
nei confronti di un altro bambino/adolescente percepito
come più debole, la vittima.


BULLISMO• FISICO:Il bullo colpisce
la vittima con
pugni, spintoni,
calci o la
molesta
sessualmente.
• SOCIALE:il bullo ignora o
esclude la vittima
completamente dal suo
gruppo o mette in giro
false voci sul suo
conto.
• VERBALE:il bullo prende in giro la
vittima, insultando,
chiamando con nomi
offensivi o minacciando,
dicendo parolacce contro
il ragazzo.

È un atto aggressivo, esibito da una
persona oppure da un gruppo
attraverso forme elettroniche.

Il bulloE’ il ragazzo che mette in atto prevaricazioni ripetute verso la
vittima.In genere è più forte e più popolare dei compagni, ha un forte
bisogno di potere e di autoaffermazione e desidera attirare l’attenzione; è impulsivo e fa fatica a controllarsi, a rispettare le
regole, ha un atteggiamento aggressivo non solo verso i suoi compagni ma anche verso gli adulti.
Considera la violenza come un mezzo per ottenere vantaggi e acquisire prestigio, ha una scarsa consapevolezza delle
conseguenze delle proprie azioni, non mostra sensi di colpa; il suo rendimento scolastico tende a peggiorare
progressivamente.

È il ragazzo che subisce prepotenze da un bullo o da un gruppo .La vittima subisce prepotenze spesso legate a una sua caratteristica particolare rispetto al gruppo; in genere è più debole rispetto ai compagni e del bullo .A scuola è spesso solo, il più delle volte reagisce alle prepotenze piangendo e chiudendosi in se stesso; il suo rendimento scolastico tende a peggiorare negli anni.Cerca di negare l’esistenza del problema e finisce per accettare quanto gli accade, colpevolizzandosi.Si parla invece di vittima provocatrice quando è il comportamento di chi subisce a provocare gli atti di bullismo.

Sono tutte quelle persone che assistono agli episodi di bullismo o ne sono a conoscenza.Quasi sempre, infatti, gli episodi di bullismo avvengono in presenza del gruppo di compagni, i quali nella maggior parte dei casi non intervengono, per la paura di diventare nuove vittime del bullo o per semplice indifferenza. Gli spettatori hanno un ruolo molto importante, poiché possono favorire o frenare le prepotenze.

I social network sono la modalità d’attacco preferita dal cyber bullo (61%), che di solito colpisce la vittima attraverso la diffusione di foto (59%) o tramite la creazione di gruppi “contro la vittima” (57%).
Le vittime sono coloro che vengono percepiti diversi:
- per aspetto fisico (67%)
- per orientamento sessuale (56%)
- per nazionalità (43%).


Rebecca, una 12enne americana, si suicidò
gettandosi nel vuoto.
Vittima di cyberbullismo da parte di una 14enne
perchè iniziò a frequentare l‘ex ragazzo della
bulla.
I messaggi la incitavano a suicidarsi e lei, stanca
di tutto questo, lo fece.

Holly Grogan, una ragazza di 15 anni, si gettò nel vuoto da un ponte tornando da scuola.Era caduta in depressione da settimane e dopo aver cambiato scuola a causa di alcuni bulli, si iscrisse su facebook. I bulli della precedente scuola contattarono gli studenti della nuova per una ‘’coalizione’’ contro Holly.Iniziò a ricevere messaggi con pesanti insulti.Poi, decise di suicidarsi.

Il Bullismo nel Tempo-I bulli vedono spesso abbassare il proprio rendimento scolastico,possono soffrire di disturbi della condotta legati all’incapacità dirispettare regole e possono presentare difficoltà relazionali. Neltempo tendono a subire ripetute bocciature, ed averecomportamenti antisociali e fare crimini, furti ed atti di vandalismo,diventare aggressivi in famiglia o sul lavoro.
- Le vittime possono lamentare sintomi fisici come mal di testa omal di pancia, sintomi psicologici come disturbi del sonno, incubi edattacchi di panico, problemi di concentrazione e di apprendimento,calo del rendimento scolastico, rifiuto scolastico e svalutazione dellapropria identità. A lungo termine possono andare incontro a vere eproprie depressioni, comportamenti autodistruttivi, abbandonoscolastico, insicurezza, ansia, problemi nell’adattamento socio-affettivo e ritiro sociale.

Vittime di bullismo in FacebookCOSA FARE
- Blocca il bullo.- Informa la polizia e denuncialo, porta con te delle prove.- Cambia indirizzo posta elettronica.- Non dare corda al persecutore.- Chiedere al coordinatore delle chat di bandire il cyberbullo .- Se hai conoscenze informatiche, arriva al suo indirizzo IP.- Informa il bullo di avere il suo indirizzo, esso potrebbe smettere.


http://www.citta-invisibile.it/int_rischi_altri_cyberbullismo.html
http://www.azzurro.it/en/node/112
http://www.giovaniemedia.ch/it/opportunita-e-rischi/rischi/cyberbullismo.html
http://www.iltuopsicologo.it/cyberbullismo_o_bullismo_online.aswww.azzurro.it/it /infrmazioni/e-consigli/bullismo/chi-sono-ii-protagonisti-coinvolti-episodi-di-bullismowwwedscuola-.it/archivio/parliamone bullismo/bullismo_3htm www.famigliarmente benessere .it/web/articoli-psicologici