Camaiore1 - L'orto matematico - Media Pistelli
of 27
/27
-
Author
consorzio-lamma-corso-udc -
Category
Education
-
view
10 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Camaiore1 - L'orto matematico - Media Pistelli
- 1. Via Andreuccetti 13 55041 Camaiore(LU) Tel 0584/989027 Fax 0584/984143 e-mail : [email protected] - www.camaiore1.gov.it ISTITUTOISTITUTO COMPRENSIVOCOMPRENSIVO CAMAIORE 1CAMAIORE 1 PROGETTO DI ED. AMBIENTALE A.S. 2014/2015
- 2. PROGETTO DI ED. AMBIENTALE LORTO MATEMATICO IN LABORATORIO DI SCIENZE Le Piante hanno un potere nascosto QUASI MAGICO. I ragazzi le vedono crescere nei semensai in laboratorio, le curano, alcune le portano a casa, ne parlano in famiglia Tutto ci suscita sempre in loro un grande interesse ed una spiccata curiosit. Basilico, prezzemolo, aglio, cipolla, menta, salvia, rosmarino, nepitella, timo, alloro, semi di finocchio, maggiorana, mirto ecc. ecc. vengono regolarmente usati per insaporire anche i piatti pi semplici, fanno parte della nostra storia locale, vengono dal nostro passato. Ma come siamo arrivati con i ragazzi ad inventare un ORTO MATEMATICO????ORTO MATEMATICO????
- 3. Inizialmente le idee erano confuse. Come poteva essere un orto matematico????? Dopo i primi disegni qualcosa cominciava a formarsi GRANDI PROGETTI Aiuole di varie forme, vialetti, piscina, ingressi su ogni lato, recinzione, cartelli ecc.ecc. e poi zona relax, zona dei profumi, zona buia, zona dei colori ecc. ecc. MAAAAAA!!!!! LA MATEMATICA??????
- 4. AGRIMATICA Ma quando ne parliamo, oppure quando usciamo dalla classe e andiamo in giardino noi lo chiamiamo ormai: ORTO MATEMATICO INTANTO , COME SI POTEVA CHIAMARE??? I RAGAZZI TRA LE VARIE E INTERESSANTI PROPOSTE HANNO SCELTO
- 5. COME OGNI ANNO SIAMO PARTITI DAL SEME (ABBIAMO PIANTATO SEMI DI ZUCCA) MA QUESTANNO ABBIAMO PARLATO ANCHE DI BULBI, BULBILLI E ALTRI MODI PER OTTENERE DELLE NUOVE PIANTE ABBIAMO PIANTATO BULBI DI CIPOLLA E BULBILLI DAGLIO
- 6. Le zucche!
- 7. ACQUA- TERRA- ARIA POI COSA ABBIAMO FATTO??? RICERCHE INVENTIAMO DEGLI SLOGAN PENSIAMO COME REALIZZARE IL NOSTRO ORTO MATEMATICO PREPARIAMOCI PER I GIORNI 11 E 12 APRILE COMUNICHIAMO AI GENITORI COSA VOGLIAMO FARE
- 8. Partecipazione delle classi 1A e 2A alla Manifestazione promossa dal comune di CAMAIORE : E LA VIA DELLORTO. FESTA DEGLI ORTI, DELLE SEMENTI, DELLE ERBE E DELLE ERBARIE 11 E 12 APRILE 2015
- 9. COLTURA CULTURA ECCO LO SLOGAN CHE HA GUIDATO I RAGAZZI SU OGNI CARTELLINO ( RETTANGOLO AUREO) I RAGAZZI HANNO SCRITTO I LORO SPOT E LINVITO ERA: PIANTAMI E MANGIAMI UN PO DI MATEMATICA IL CARTELLINO NON UN SEMPLICE RETTANGOLO MA UN RETTANGOLO AUREO
- 10. SULLALBERO MATEMATICO SONO STATE MESSE DELLE BUSTE CONTENENTI: -RICERCE SULLAGLIO - IMMAGINI PER RICORDARE LA CALAMITA NATURALE DEL FORTE VENTO DELLA NOTTE DEL 4 MARZO 2015; -SPICCHI D AGLIO DA PIANTARE. Un po di matematica e Scienze TRONCO: QUATTRO CANNE A MISURE DIVERSE ma NUMERI PRIMI E QUADRATI PERFETTI LEGATE con NODI FATTI AD ARTE DAI BRAVI RAGAZZI DELLA 2A TRONCO E RAMI SONO DI CANNA DI BAMBU PRESI LO SCORSO ANNO A SCUOLA QUANDO HANNO TAGLIATO TUTTE LE CANNE
- 11. CARTELLONI DI RICERCA SULLE PIANTE AROMATICHE IMPARARE PER IMPARARE
- 12. Fase operativa Finalmente hanno portato i contenitori PER COSTRUIRE IL NOSTRO ORTO ma lerba alta, cosa fare????? Intanto in laboratorio curiamo le piantine che il COMUNE DI CAMAIORE ci ha dato da trapiantare nellorto
- 13. Ecco che ENTRA IN GIOCO LA MATEMATICA MISURE-SCALE-FRAZIONI TRIANGOLI-RETTANGOLI QUADRATI- TRAPEZI ECC. CALCOLA IL TEOREMA DI PITAGORA USA LE FORMULE..
- 14. 8 MODULI ( misure di un modulo 128 cm x 52 cm) Proviamo a fare dei semplici disegni che poi verranno
- 15. LE IMMAGINI PARLANO DA SOLE
- 16. IN MEZZO IL NOSTRO ALBERO MATEMATICO CHE RACCONTERA VIA VIA COSA FACCIAMO
- 17. I TRONCHI AL LORO POSTO ZONA RELAX
- 18. STIAMO COSTRUENDO DEI PICCOLI PERCORSI CON MATERIALE PORTATO DAI RAGAZZI USEREMO POI PREVALENTEMENTE PAGLIA CE ANCORA TANTO DA FARE
- 19. LA COMPOSTIERA
- 20. Classi coinvolte:1A-2A-3A Insegnanti di : Matematica e Scienze, Tecnologia, Sostegno, Lettere. Durata del progetto: intero anno scolastico e sviluppo negli anni prossimi Referente di Ed. Ambientale e insegnante di Matematica e Scienze delle classi 1A-2A-3 Prof.ssa Anna Consani Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Mila Berchiolli
- 21. FINE PRESENTAZIONE GRAZIE DELLA VISIONE