Calcio giovanile. senza l’autorizzazione del giudice tutelare contratti non validi

1
Calcio giovanile: senza l’autorizzazione del Giudice Tutelare contratti non validi Nullo il contratto di calcio con giocatore minorenne privo della preventiva autorizzazione del Giudice Tutelare. Nel 1995 la Corte di Giustizia Europea ha emesso una sentenza che ha rivoluzionato i rapporti contrattuali tra società calcistiche e calciatori, stabilendo due importanti principi: Alla fine del contratto con una società, il calciatore può liberamente trasferirsi in un'altra squadra, senza che a quella precedente sia dovuta alcuna somma per il trasferimento; I contratti con i calciatori sono equiparabili a qualsiasi altro contratto con lavoratori comunitari; di conseguenza, non è legittimo prevedere un limite al numero di calciatori stranieri nelle squadre di club (situazione diversa vale per la Nazionale di Calcio). La sentenza sopra citata è stata ribattezzata "sentenza Bosman" perché il caso sottoposto alla Corte di Giustizia Europea dalla Corte d'Appello di Liegi riguardava la controversia giudiziale dell'ex calciatore belga Jean - Marc Bosman (all'epoca ventiseienne), al quale il club del RFC Lìege - che giocava nella Jupiler League - al termine del contratto aveva negato il trasferimento alla squadra di calcio straniera Dunquerque, perché quest'ultima non aveva fornito un'adeguata contropartita. Il contratto di calcio con giocatori minorenni e la decisione del Giudice di Verbania Prendendo spunto dalla sentenza Bosman, un Giudice di Pace di Verbania ha accolto la domanda giudiziale dei genitori di un calciatore minorenne militante nel campionato di calcio giovanile. Il caso oggetto della controversia giudiziale riguarda un calciatore minorenne, il quale, nel 2011, aveva concluso un contratto con la società calcistica Virtus Villadossola. Continua a leggere nella mia pagina su Blasting News

Transcript of Calcio giovanile. senza l’autorizzazione del giudice tutelare contratti non validi

Page 1: Calcio giovanile. senza l’autorizzazione del giudice tutelare contratti non validi

Calcio giovanile: senza l’autorizzazione del

Giudice Tutelare contratti non validi

Nullo il contratto di calcio con giocatore minorenne privo della

preventiva autorizzazione del Giudice Tutelare.

Nel 1995 la Corte di Giustizia Europea ha emesso una sentenza che ha rivoluzionato i rapporti

contrattuali tra società calcistiche e calciatori, stabilendo due importanti principi:

Alla fine del contratto con una società, il calciatore può liberamente trasferirsi in un'altra

squadra, senza che a quella precedente sia dovuta alcuna somma per il trasferimento;

I contratti con i calciatori sono equiparabili a qualsiasi altro contratto con lavoratori

comunitari; di conseguenza, non è legittimo prevedere un limite al numero di calciatori

stranieri nelle squadre di club (situazione diversa vale per la Nazionale di Calcio).

La sentenza sopra citata è stata ribattezzata "sentenza Bosman" perché il caso sottoposto alla Corte

di Giustizia Europea dalla Corte d'Appello di Liegi riguardava la controversia giudiziale dell'ex

calciatore belga Jean - Marc Bosman (all'epoca ventiseienne), al quale il club del RFC Lìege - che

giocava nella Jupiler League - al termine del contratto aveva negato il trasferimento alla squadra di

calcio straniera Dunquerque, perché quest'ultima non aveva fornito un'adeguata contropartita.

Il contratto di calcio con giocatori minorenni e la decisione del

Giudice di Verbania

Prendendo spunto dalla sentenza Bosman, un Giudice di Pace di Verbania ha accolto la domanda

giudiziale dei genitori di un calciatore minorenne militante nel campionato di calcio giovanile. Il

caso oggetto della controversia giudiziale riguarda un calciatore minorenne, il quale, nel 2011,

aveva concluso un contratto con la società calcistica Virtus Villadossola.

Continua a leggere nella mia pagina su Blasting News