C. Viscoli, M. Mikulska, V. Del Bono, A.L. Ridolfo CAPITOLO Infezioni … · tori per l’eccesso...

21
Infezioni dell’ospite compromesso C. Viscoli, M. Mikulska, V. Del Bono, A.L. Ridolfo CAPITOLO Si definisce ospite compromesso un paziente che presenta una ridotta resistenza alle infezioni come conseguenza di un difetto di uno o più meccanismi di difesa. La denominazione paziente immunocompromesso indica, in questo contesto, una sottopopolazione di soggetti la cui diminuita resistenza alle infezioni è specicamente dovuta alla compromissione funzionale di uno o più compartimenti dell’immunità. Per la descrizione dei meccanismi di difesa e del loro ruolo nei confronti degli agenti infettivi, si vedano pag. 35 e seguenti. La Tab. 24.1 riporta i principali fattori predisponenti e le condizioni cliniche associate a minore resistenza alle infezioni. Le infezioni costituiscono la più frequente complicanza e la principale causa di morte per il soggetto compromesso. Sono infatti responsabili di exitus in oltre il 40% dei pazienti con leucemie e linfomi; nel 50% dei portatori di tumori solidi; nell’80-100% dei granulocitopenici gravi; nel 60-90% dei trapiantati renali, cardiaci, epatici, midollari e in più dell’80% dei pazienti affetti da AIDS. La diagnosi, la terapia e la prolassi delle infezioni nell’ospite compromesso pongono problemi di notevole impegno per i seguenti motivi: le difcoltà nel denire con precisione il tipo e il grado di compromissione dei meccanismi di difesa, per lo più mul- tipli e variamente associati nel medesimo paziente; la potenziale gravità di ogni episodio infettivo, anche se inizialmente localizzato, a causa della tendenza alla gene- ralizzazione; l’elevato numero dei possibili agenti eziologici, teorica- mente esteso a tutte le specie virali, batteriche, protozoarie e fungine oggi note, che ben contrasta con la rarità dei patogeni classici; la scarsità e l’aspecicità della fenomenologia clinica sog- gettiva, obiettiva e strumentale, a causa della frequente compromissione della risposta ogistica. Nell’ospite indifeso, pertanto, è possibile l’insorgenza di me- ningiti, polmoniti, celluliti del sottocutaneo con un quadro clinico attenuato o atipico. Vanno ricordati, poi, altri impor- tanti fattori: la scarsa indicatività degli esami di laboratorio di routine, abitualmente già alterati dalla patologia di base e, sovente, dei test sierologici, che possono risultare negativi; i tempi tecnici eccessivamente lunghi richiesti dalle me- todiche microbiologiche rispetto alle esigenze di rapido trattamento di ogni complicanza infettiva. Da queste considerazioni, derivano alcune indicazioni gene- rali sui possibili orientamenti da adottare a ni diagnostici e terapeutici. 1. La prescrizione di un’adeguata terapia empirica d’esordio rappresenta un momento cruciale nella gestione dell’in- fezione nell’ospite compromesso. La terapia empirica de- ve risultare attiva contro i più probabili agenti eziologici dell’episodio infettivo in atto, senza ipermedicalizzare il paziente, cercando, inoltre, di limitare gli effetti tossici e il dismicrobismo da antibiotici. L’individuazione dei più probabili agenti eziologici può scaturire dall’analisi del tipo di compromissione dei meccanismi di difesa, dalla conoscenza della realtà epidemiologica locale e dalla sede di partenza dell’infezione. 2. Il tipo di compromissione condiziona la frequenza dei di- versi agenti d’infezione. L’eziologia delle complicanze infettive, in effetti, è diversa nell’ustionato (ove il preva- lente meccanismo di difesa compromesso è la barriera anatomofunzionale), rispetto al neutropenico grave (in cui prevale la riduzione dei fagociti professionali), all’ipogam- maglobulinemico, al paziente con infezione da HIV (in cui predomina il difetto dell’immunità cellulo-mediata). Nei soggetti portatori di difetti singoli, pertanto, lo spettro dei più probabili agenti eziologici delle complicanze infettive è sufcientemente ristretto e prevedibile. I pazienti compro- messi di più abituale osservazione, tuttavia, sono portatori di difetti multipli. Il soggetto neoplastico, per esempio, a seconda del tipo, della sede e dello stadio della neoplasia e della terapia antitumorale in atto, può presentare difetti di barriera, neutropenia, decit dell’immunità umorale o cellulo-mediata. In tali casi l’analisi dei più probabili agenti d’infezione è complessa e articolata e deve tener conto del difetto preminente. 3. I microrganismi responsabili delle infezioni nell’ospite compromesso sono abitualmente i comuni commensali della ora endogena della cute e delle mucose (Tab. 24.2). La sede dell’infezione, di conseguenza, è un utile elemento per la formulazione di un’ipotesi diagnostica. Non di rado, 24

Transcript of C. Viscoli, M. Mikulska, V. Del Bono, A.L. Ridolfo CAPITOLO Infezioni … · tori per l’eccesso...

Infezioni dell’ospite compromesso

C. Viscoli, M. Mikulska, V. Del Bono, A.L. Ridolfo CAPITOLO

Si definisce ospite compromesso un paziente che presenta una ridotta resistenza alle infezioni come conseguenza di un difetto di uno o più meccanismi di difesa. La denominazione paziente immunocompromesso indica, in questo contesto, una sottopopolazione di soggetti la cui diminuita resistenza alle infezioni è speci!camente dovuta alla compromissione funzionale di uno o più compartimenti dell’immunità. Per la descrizione dei meccanismi di difesa e del loro ruolo nei confronti degli agenti infettivi, si vedano pag. 35 e seguenti.La Tab. 24.1 riporta i principali fattori predisponenti e le condizioni cliniche associate a minore resistenza alle infezioni.Le infezioni costituiscono la più frequente complicanza e la principale causa di morte per il soggetto compromesso. Sono infatti responsabili di exitus in oltre il 40% dei pazienti con leucemie e linfomi; nel 50% dei portatori di tumori solidi; nell’80-100% dei granulocitopenici gravi; nel 60-90% dei trapiantati renali, cardiaci, epatici, midollari e in più dell’80% dei pazienti affetti da AIDS.La diagnosi, la terapia e la pro!lassi delle infezioni nell’ospite compromesso pongono problemi di notevole impegno per i seguenti motivi:

le dif!coltà nel de!nire con precisione il tipo e il grado di compromissione dei meccanismi di difesa, per lo più mul-tipli e variamente associati nel medesimo paziente;la potenziale gravità di ogni episodio infettivo, anche se inizialmente localizzato, a causa della tendenza alla gene-ralizzazione;l’elevato numero dei possibili agenti eziologici, teorica-mente esteso a tutte le specie virali, batteriche, protozoarie e fungine oggi note, che ben contrasta con la rarità dei patogeni classici;la scarsità e l’aspeci!cità della fenomenologia clinica sog-gettiva, obiettiva e strumentale, a causa della frequente compromissione della risposta "ogistica.

Nell’ospite indifeso, pertanto, è possibile l’insorgenza di me-ningiti, polmoniti, celluliti del sottocutaneo con un quadro clinico attenuato o atipico. Vanno ricordati, poi, altri impor-tanti fattori:

la scarsa indicatività degli esami di laboratorio di routine, abitualmente già alterati dalla patologia di base e, sovente, dei test sierologici, che possono risultare negativi;

i tempi tecnici eccessivamente lunghi richiesti dalle me-todiche microbiologiche rispetto alle esigenze di rapido trattamento di ogni complicanza infettiva.

Da queste considerazioni, derivano alcune indicazioni gene-rali sui possibili orientamenti da adottare a !ni diagnostici e terapeutici.1. La prescrizione di un’adeguata terapia empirica d’esordio

rappresenta un momento cruciale nella gestione dell’in-fezione nell’ospite compromesso. La terapia empirica de-ve risultare attiva contro i più probabili agenti eziologici dell’episodio infettivo in atto, senza ipermedicalizzare il paziente, cercando, inoltre, di limitare gli effetti tossici e il dismicrobismo da antibiotici. L’individuazione dei più probabili agenti eziologici può scaturire dall’analisi del tipo di compromissione dei meccanismi di difesa, dalla conoscenza della realtà epidemiologica locale e dalla sede di partenza dell’infezione.

2. Il tipo di compromissione condiziona la frequenza dei di-versi agenti d’infezione. L’eziologia delle complicanze infettive, in effetti, è diversa nell’ustionato (ove il preva-lente meccanismo di difesa compromesso è la barriera anatomofunzionale), rispetto al neutropenico grave (in cui prevale la riduzione dei fagociti professionali), all’ipogam-maglobulinemico, al paziente con infezione da HIV (in cui predomina il difetto dell’immunità cellulo-mediata). Nei soggetti portatori di difetti singoli, pertanto, lo spettro dei più probabili agenti eziologici delle complicanze infettive è suf!cientemente ristretto e prevedibile. I pazienti compro-messi di più abituale osservazione, tuttavia, sono portatori di difetti multipli. Il soggetto neoplastico, per esempio, a seconda del tipo, della sede e dello stadio della neoplasia e della terapia antitumorale in atto, può presentare difetti di barriera, neutropenia, de!cit dell’immunità umorale o cellulo-mediata. In tali casi l’analisi dei più probabili agenti d’infezione è complessa e articolata e deve tener conto del difetto preminente.

3. I microrganismi responsabili delle infezioni nell’ospite compromesso sono abitualmente i comuni commensali della "ora endogena della cute e delle mucose (Tab. 24.2). La sede dell’infezione, di conseguenza, è un utile elemento per la formulazione di un’ipotesi diagnostica. Non di rado,

24

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 963 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso964

sensibilità agli antibiotici del tutto peculiari e conseguenti alla selezione determinata dall’impiego estensivo di farmaci antimicrobici. La conoscenza della micro"ora ambientale e del tipo di sensibilità agli antibiotici può essere di grande importanza per impostare un’ef!cace terapia empirica.

5. Tra i numerosi antibiotici e chemioterapici utilizzabili nel trattamento delle infezioni nell’ospite compromesso, la preferenza va data ai preparati che rispondono meglio alle seguenti caratteristiche: effetto antimicrobico battericida; meccanismo antibatterico selettivo; spettro il più possibile ristretto nei confronti dell’agente eziologico accertato o presunto; attitudine all’associazione; tossicità nulla o scarsa e pro!lo farmacologico favorevole; somministrabilità per via parenterale; nulla o scarsa metabolizzazione; elevata diffusibilità nei tessuti; attitudine a superare barriere bio-logiche; buona penetrazione intracellulare; eliminazione prevalente per via renale.

INFEZIONI ASSOCIATE ALLA COMPROMISSIONE DI SINGOLE COMPONENTI DELLA DIFESA CONTRO LE INFEZIONI

Compromissione da alterazione della barriera anatomofunzionale

I più noti esempi di ospite compromesso a rischio di infezione per alterazione della barriera anatomofunzionale sono l’ustio-nato, il traumatizzato e il portatore di catetere intravascolare.Nell’ustionato grave le complicanze infettive sono responsabili del 50-70% dei casi di morte. La struttura prevalentemente alterata è l’apparato tegumentario, con esposizione del tessuto sottocutaneo e del derma a rapida contaminazione.Quando la super!cie ustionata è estesa, la contaminazione entro le prime 48 ore è costante. Successivamente, compa-iono altri difetti che interessano principalmente i fagociti, riconducibili a più cause: azione diretta di sostanze tossiche prodotte dalla combustione dei tessuti, saturazione dei recet-tori per l’eccesso di materiale estraneo in circolo, consumo di complemento, difetti metabolici e idroelettrolitici.La contaminazione può evolvere in infezione e rappresen-tare il punto di partenza per batteriemie o sepsi. Mentre la contaminazione dell’ustione è precoce, l’infezione si sviluppa tardivamente, instaurandosi mediamente soltanto dopo 10-25 giorni, che rappresentano il tempo necessario perché i micror-ganismi contaminanti si moltiplichino in un ambiente non fa-vorevole, quale l’escara, sino a superare i 105 microrganismi/g. L’insorgenza della sepsi è pure tardiva, in quanto presuppone un esaurimento delle possibilità di ripristino delle popolazioni cellulari ad attività fagocitaria, e in particolare dei granulociti neutro!li.Il periodico controllo dei contaminanti consente di conoscere con anticipo i microrganismi potenzialmente responsabili di infezione. La terapia delle complicanze infettive dell’ustiona-to, quindi, è in larga misura una terapia mirata !n dall’inizio. Le specie batteriche abitualmente in causa sono limitate, ma le prevalenze e il grado di sensibilità agli antibiotici variano nel tempo anche nel medesimo ambiente. Il monitoraggio

tuttavia, questo criterio di valutazione non è utilizzabile: è quanto accade nel soggetto neutropenico grave, in cui spesso l’unico segno di infezione in atto è rappresentato dalla febbre.

4. La conoscenza della micro!ora ambientale costituisce un ulteriore importante elemento orientativo. Nel paziente compromesso ospedalizzato, infatti, è abituale la coloniz-zazione della cute e delle mucose da parte di microrganismi cosiddetti “ospedalieri” veicolati dal personale, dai cibi, dagli strumenti. I ceppi “ospedalieri” presentano spettri di

Tab. 24.1 Fattori predisponenti e condizioni cliniche associati a minore resistenza alle infezioni.

De!cit congeniti

3 5 6 8

De!cit acquisiti

Malattie di base

Procedure terapeutiche

_

Condizioni iatrogene

Tab. 24.2 Principali agenti eziologici responsabili di infezioni dell’ospite compromesso, suddivisi a seconda della localizzazione di infezione più tipica.

Tipo di infezione Localizzazione Microrganismi responsabili

Staphylococcus aureus Staphylococcus epidermidisStreptococcus Enterococcus Corynebacterium Listeria monocytogenes

Escherichia coli Klebsiella pneumoniae, ProteusEnterobacter

Pseudomonas aeruginosa, Stenotrophomonas maltophilia, Acinetobacter

Escherichia coli, Klebsiella pneumoniaePseudomonas aeruginosa, AcinetobacterLegionella pneumophilaMycobacterium tuberculosisNocardia Haemophilus in!uenzae

Staphylococcus aureus Pseudomonas aeruginosaNocardia

Listeria monocytogenes, Mycobacterium tuberculosisNocardia

Pneumocystis jiroveciAspergillus

Histoplasma capsulatum, Coccidioides immitis, Paracoccidioides brasiliensis, Penicillium marneffei

Candida Fusarium Cryptococcus neoformans, Trichosporon Histoplasma capsulatum, Coccidioides immitis, Paracoccidioides

brasiliensis, Penicillium marneffei

Cryptococcus neoformans, Aspergillus Candida

Candida Fusarium Cryptococcus neoformans Histoplasma capsulatum, Coccidioides immitis, Paracoccidioides

brasiliensis, Penicillium marneffei

Toxoplasma gondii

Cryptosporidium , Entamoeba histolytica, Isospora belli

Toxoplasma gondii, Leishmania

Strongyloides stercoralis

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 964 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 965

sensibilità agli antibiotici del tutto peculiari e conseguenti alla selezione determinata dall’impiego estensivo di farmaci antimicrobici. La conoscenza della micro"ora ambientale e del tipo di sensibilità agli antibiotici può essere di grande importanza per impostare un’ef!cace terapia empirica.

5. Tra i numerosi antibiotici e chemioterapici utilizzabili nel trattamento delle infezioni nell’ospite compromesso, la preferenza va data ai preparati che rispondono meglio alle seguenti caratteristiche: effetto antimicrobico battericida; meccanismo antibatterico selettivo; spettro il più possibile ristretto nei confronti dell’agente eziologico accertato o presunto; attitudine all’associazione; tossicità nulla o scarsa e pro!lo farmacologico favorevole; somministrabilità per via parenterale; nulla o scarsa metabolizzazione; elevata diffusibilità nei tessuti; attitudine a superare barriere bio-logiche; buona penetrazione intracellulare; eliminazione prevalente per via renale.

INFEZIONI ASSOCIATE ALLA COMPROMISSIONE DI SINGOLE COMPONENTI DELLA DIFESA CONTRO LE INFEZIONI

Compromissione da alterazione della barriera anatomofunzionale

I più noti esempi di ospite compromesso a rischio di infezione per alterazione della barriera anatomofunzionale sono l’ustio-nato, il traumatizzato e il portatore di catetere intravascolare.Nell’ustionato grave le complicanze infettive sono responsabili del 50-70% dei casi di morte. La struttura prevalentemente alterata è l’apparato tegumentario, con esposizione del tessuto sottocutaneo e del derma a rapida contaminazione.Quando la super!cie ustionata è estesa, la contaminazione entro le prime 48 ore è costante. Successivamente, compa-iono altri difetti che interessano principalmente i fagociti, riconducibili a più cause: azione diretta di sostanze tossiche prodotte dalla combustione dei tessuti, saturazione dei recet-tori per l’eccesso di materiale estraneo in circolo, consumo di complemento, difetti metabolici e idroelettrolitici.La contaminazione può evolvere in infezione e rappresen-tare il punto di partenza per batteriemie o sepsi. Mentre la contaminazione dell’ustione è precoce, l’infezione si sviluppa tardivamente, instaurandosi mediamente soltanto dopo 10-25 giorni, che rappresentano il tempo necessario perché i micror-ganismi contaminanti si moltiplichino in un ambiente non fa-vorevole, quale l’escara, sino a superare i 105 microrganismi/g. L’insorgenza della sepsi è pure tardiva, in quanto presuppone un esaurimento delle possibilità di ripristino delle popolazioni cellulari ad attività fagocitaria, e in particolare dei granulociti neutro!li.Il periodico controllo dei contaminanti consente di conoscere con anticipo i microrganismi potenzialmente responsabili di infezione. La terapia delle complicanze infettive dell’ustiona-to, quindi, è in larga misura una terapia mirata !n dall’inizio. Le specie batteriche abitualmente in causa sono limitate, ma le prevalenze e il grado di sensibilità agli antibiotici variano nel tempo anche nel medesimo ambiente. Il monitoraggio

Tab. 24.2 Principali agenti eziologici responsabili di infezioni dell’ospite compromesso, suddivisi a seconda della localizzazione di infezione più tipica.

Tipo di infezione Localizzazione Microrganismi responsabili

Staphylococcus aureus Staphylococcus epidermidisStreptococcus Enterococcus Corynebacterium Listeria monocytogenes

Escherichia coli Klebsiella pneumoniae, ProteusEnterobacter

Pseudomonas aeruginosa, Stenotrophomonas maltophilia, Acinetobacter

Escherichia coli, Klebsiella pneumoniaePseudomonas aeruginosa, AcinetobacterLegionella pneumophilaMycobacterium tuberculosisNocardia Haemophilus in!uenzae

Staphylococcus aureus Pseudomonas aeruginosaNocardia

Listeria monocytogenes, Mycobacterium tuberculosisNocardia

Pneumocystis jiroveciAspergillus

Histoplasma capsulatum, Coccidioides immitis, Paracoccidioides brasiliensis, Penicillium marneffei

Candida Fusarium Cryptococcus neoformans, Trichosporon Histoplasma capsulatum, Coccidioides immitis, Paracoccidioides

brasiliensis, Penicillium marneffei

Cryptococcus neoformans, Aspergillus Candida

Candida Fusarium Cryptococcus neoformans Histoplasma capsulatum, Coccidioides immitis, Paracoccidioides

brasiliensis, Penicillium marneffei

Toxoplasma gondii

Cryptosporidium , Entamoeba histolytica, Isospora belli

Toxoplasma gondii, Leishmania

Strongyloides stercoralis

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 965 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso966

La riduzione del numero dei granulociti neutro!li si asso-cia a un elevato rischio di contrarre infezioni batteriche e micotiche.La prevalenza e la gravità delle infezioni sono proporzionali alla rapidità d’insorgenza e all’entità della granulocitopenia, che è de!nita lieve quando il numero di granulociti neutro!li per microlitro è compreso tra 2.000 e 1.000; moderata per livelli tra 1.000 e 500; grave tra 500 e 100 e molto grave al di sotto dei 100 elementi/μL. Il rischio infettivo per paziente si aggira rispettivamente intorno al 10, 20, 50 e 90%. A parità di numero assoluto di neutro!li, sono assai più pericolose le neutropenie da farmaci, a rapida induzione, rispetto alle cosiddette neutropenie idiopatiche benigne o neutropenie cicliche.Fattori che aumentano il rischio infettivo sono, inoltre, la durata della neutropenia e l’associazione con altre cause fa-vorenti. Una neutropenia di 7-10 giorni, come quella indotta dalla chemioterapia dei tumori solidi, o di 20-30 giorni, come in corso di trattamento antileucemico, può essere relativa-mente ben controllata, mentre periodi più protratti creano le condizioni per complicanze infettive dif!cilmente trattabili.Ulteriori cause favorenti le infezioni – quali l’uso di cateteri venosi, l’adozione di altre pratiche invasive e l’impiego di farmaci immunodepressivi – andrebbero limitate ai casi di assoluta necessità. Il paziente granulocitopenico è esposto al rischio di infezioni causate dai microrganismi nei confronti dei quali il principale meccanismo di resistenza è rappresen-tato dalla fagocitosi con distruzione intracellulare.Questi microrganismi sono per circa l’80% batteri e di norma sono presenti nella "ora endogena o ambientale (Tab. 24.3). Meno frequenti sono le infezioni da miceti, protozoi e virus.Tra i batteri, prevalgono i bacilli gram-negativi come Escheri-chia coli, enterobatteri del gruppo KES (Klebsiella spp., Ente-robacter spp., Serratia spp.), Pseudomonas aeruginosa, Proteus spp., Stenotrophomonas maltophilia e i cocchi gram-positivi quali Staphylococcus aureus, S. epidermidis, enterococchi, altri streptococchi; tra i funghi, i generi Candida, Aspergillus e i membri dell’ordine Mucorales.Nell’85% dei casi le infezioni interessano sedi prossime a distretti cutanei e mucosi-contaminati, quali la cute perineale e le vie respiratorie; sono pertanto frequenti celluliti e ascessi, faringiti, polmoniti e anche "ebiti in corrispondenza di accessi venosi, esofagiti, coliti ed epatiti fungine.Tutte queste infezioni possono decorrere con una sintoma-tologia d’organo modesta o anche assente a causa della neu-tropenia, o manifestarsi con un unico segno rappresentato dalla febbre. Il segno clinico della febbre non deve essere tuttavia sopravvalutato, poiché la sua assenza non esclude la possibilità di un’infezione anche grave (per esempio, lo shock settico può insorgere e decorrere nel paziente neutropenico in assenza di febbre o, addirittura, con ipotermia).Le infezioni nel neutropenico tendono a generalizzare e a evolvere in batteriemie o sepsi. Le emocolture, pertanto, rappresentano una metodica sempre utile nell’isolamento dell’agente eziologico. Va anche ricordato che l’isolamento da emocoltura di un microrganismo gram-negativo, in un soggetto neutropenico, è considerato un indice di prognosi più grave rispetto alle febbri di origine sconosciuta senza una batteriemia dimostrabile e senza localizzazione polmonare.

le situazioni in cui uno stato febbrile non si accompagna a un’inequivocabile identi!cazione del patogeno responsabile.La prevenzione dell’infezione del catetere venoso centrale, che implica l’utilizzo di tecniche sterili durante il posiziona-mento e in ogni successiva manipolazione, è di fondamentale importanza in relazione alle dif!coltà che presentano la dia-gnosi e il trattamento di questa complicanza.Nella maggioranza dei casi le infezioni localizzate nella sede di inserzione si risolvono con la terapia antibiotica senza necessità di rimuovere il catetere. Al contrario, nei casi di infezione del tunnel, di sepsi e in particolare di fungemia è spesso indispensabile rimuovere il presidio nonostante il trattamento antibatterico o antifungino.

Compromissione da ostruzione e da ostacolo dei de"ussi !siologici

L’ostruzione o l’ostacolo dei de"ussi !siologici può interessare l’apparato respiratorio, le vie biliari, l’apparato digerente, le vie urinarie. Le cause possono essere svariate, di natura sia organica, sia funzionale: per esempio, l’iperplasia prostatica, il tumore broncogeno, la calcolosi biliare, la tumefazione dei linfonodi addominali, la vescica neurogena.Il meccanismo patogenetico più comune è la stasi del conte-nuto e di conseguenza la compromissione del suo !siologico allontanamento. Ciò facilita la proliferazione della "ora en-dogena o, se il contenuto è primitivamente sterile (come nel caso della bile e dell’urina pelvica), la contaminazione da parte della "ora dei distretti adiacenti.

Compromissione conseguente a patologie del sistema nervoso centrale

Malattie del sistema nervoso centrale possono compromettere il corretto funzionamento di organi e apparati e, di conse-guenza, esporli a infezioni. In particolare, condizioni che alterano il ri"esso della tosse, il "usso urinario e il transi-to intestinale sono causa di aumentato rischio di infezione. I pazienti con gravi patologie del sistema nervoso centrale richiedono frequentemente misure di terapia intensiva, quali la tracheotomia con respirazione assistita, il cateterismo ve-scicale, la nutrizione parenterale: tutte queste pratiche rap-presentano ulteriori fattori favorenti.

Difetti granulocitari

I disturbi della funzione fagocitaria dei granulociti neutro!li possono essere sia quantitativi, su base congenita o acquisita, sia qualitativi, per difetti funzionali, strutturali o metabolici.Le granulocitopenie congenite, trasmesse in vario modo, possono determinare de!cit costanti (come nella neutropenia cronica familiare o nella più grave agranulocitosi genetica infantile) o ciclici (neutropenia ciclica).Di più frequente osservazione sono le granulocitopenie ac-quisite, in particolare quelle indotte dai trattamenti antine-oplastici.

microbiologico dell’ambiente e delle lesioni di continuo dei tegumenti, pertanto, va costantemente ripetuto.Un’altra condizione che si associa alla compromissione dei meccanismi di difesa di barriera e, non infrequentemente, a immunode!cienza acquisita iatrogena è quella del paziente politraumatizzato. La colonizzazione da parte di patogeni nosocomiali è un fenomeno che insorge rapidamente in questi pazienti ricoverati nelle Unità di terapia intensiva. Il danno della barriera mucocutanea, che può essere molto esteso, e l’ampio utilizzo di pratiche rianimatorie invasive (per esem-pio, respirazione assistita, cateteri vescicali e intravascolari – vedi oltre) rappresentano i principali fattori che aumentano il rischio di infezioni in queste condizioni.I dispositivi intravascolari permanenti apportano notevoli vantaggi alla gestione dei pazienti compromessi che neces-sitano di terapie parenterali prolungate, di emotrasfusioni, di alimentazione parenterale totale e di frequenti prelievi ematici per esami di laboratorio. L’accesso venoso centra-le permanente viene realizzato tramite cateteri venosi, che possono essere “tunnellizzati” nel tessuto sottocutaneo (tipo Hickman), oppure mediante sistemi totalmente impiantabili in quest’ultimo (tipo Port). Tali dispositivi, tuttavia, non sono esenti da rischi per il paziente e quello infettivo è sicura-mente il principale, soprattutto in condizioni critiche o nei casi di grave immunodepressione (pazienti neoplastici o con infezione da HIV). I cateteri inseriti nel sistema vascolare, infatti, oltrepassano i normali meccanismi di difesa della cute e forniscono una porta d’ingresso ai microrganismi presenti sul presidio o sulla cute al momento dell’inserimento o che contaminano successivamente il catetere.Il processo infettivo può localizzarsi alla cute nel sito di fuo-riuscita del catetere o, nei casi più gravi, interessare il tunnel o la tasca sottocutanea, oppure manifestarsi con batteriemia o fungemia. La prevalenza di tali complicanze è stimata glo-balmente tra il 3,6% e il 20,4%; il rischio è correlato fon-damentalmente al tipo di catetere utilizzato (è piu elevato per i cateteri a più lumi e più basso per i sistemi totalmente impiantabili), allo stato di compromissione del paziente, alla durata della cateterizzazione, alle modalità di manipolazione e cura del presidio stesso. Tra gli agenti microbici responsabili di infezioni, gli sta!lococchi coagulasi-negativi e Staphylococ-cus aureus rendono conto del 70% degli isolamenti.Questi microrganismi ubiquitari, usuali contaminanti della cute e delle mucose, possono colonizzare il catetere durante il posizionamento, durante la successiva manipolazione o in corso di batteriemia. Sono inoltre implicati, anche se con minor frequenza, altri batteri gram-positivi, quali Micrococcus spp., Bacillus spp. e Corynebacterium jeikeium, e alcuni batteri gram-negativi come Escherichia coli, Klebsiella spp., Entero-bacter spp., Pseudomonas spp. Infezioni fungine da Candida spp. sono riportate con particolare frequenza nei pazienti compromessi, nei quali provocano il 6-22% delle infezioni sistemiche associate a questi dispositivi.Ai !ni diagnostici è importante effettuare ripetute emocolture, che devono essere eseguite sia dal catetere, sia da una vena periferica. È inoltre importante provvedere con adeguate pro-cedure alla coltura della parte terminale del catetere rimosso, in modo da individuare le specie microbiche colonizzanti e instaurare un regime terapeutico mirato, in particolare nel-

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 966 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 967

La riduzione del numero dei granulociti neutro!li si asso-cia a un elevato rischio di contrarre infezioni batteriche e micotiche.La prevalenza e la gravità delle infezioni sono proporzionali alla rapidità d’insorgenza e all’entità della granulocitopenia, che è de!nita lieve quando il numero di granulociti neutro!li per microlitro è compreso tra 2.000 e 1.000; moderata per livelli tra 1.000 e 500; grave tra 500 e 100 e molto grave al di sotto dei 100 elementi/μL. Il rischio infettivo per paziente si aggira rispettivamente intorno al 10, 20, 50 e 90%. A parità di numero assoluto di neutro!li, sono assai più pericolose le neutropenie da farmaci, a rapida induzione, rispetto alle cosiddette neutropenie idiopatiche benigne o neutropenie cicliche.Fattori che aumentano il rischio infettivo sono, inoltre, la durata della neutropenia e l’associazione con altre cause fa-vorenti. Una neutropenia di 7-10 giorni, come quella indotta dalla chemioterapia dei tumori solidi, o di 20-30 giorni, come in corso di trattamento antileucemico, può essere relativa-mente ben controllata, mentre periodi più protratti creano le condizioni per complicanze infettive dif!cilmente trattabili.Ulteriori cause favorenti le infezioni – quali l’uso di cateteri venosi, l’adozione di altre pratiche invasive e l’impiego di farmaci immunodepressivi – andrebbero limitate ai casi di assoluta necessità. Il paziente granulocitopenico è esposto al rischio di infezioni causate dai microrganismi nei confronti dei quali il principale meccanismo di resistenza è rappresen-tato dalla fagocitosi con distruzione intracellulare.Questi microrganismi sono per circa l’80% batteri e di norma sono presenti nella "ora endogena o ambientale (Tab. 24.3). Meno frequenti sono le infezioni da miceti, protozoi e virus.Tra i batteri, prevalgono i bacilli gram-negativi come Escheri-chia coli, enterobatteri del gruppo KES (Klebsiella spp., Ente-robacter spp., Serratia spp.), Pseudomonas aeruginosa, Proteus spp., Stenotrophomonas maltophilia e i cocchi gram-positivi quali Staphylococcus aureus, S. epidermidis, enterococchi, altri streptococchi; tra i funghi, i generi Candida, Aspergillus e i membri dell’ordine Mucorales.Nell’85% dei casi le infezioni interessano sedi prossime a distretti cutanei e mucosi-contaminati, quali la cute perineale e le vie respiratorie; sono pertanto frequenti celluliti e ascessi, faringiti, polmoniti e anche "ebiti in corrispondenza di accessi venosi, esofagiti, coliti ed epatiti fungine.Tutte queste infezioni possono decorrere con una sintoma-tologia d’organo modesta o anche assente a causa della neu-tropenia, o manifestarsi con un unico segno rappresentato dalla febbre. Il segno clinico della febbre non deve essere tuttavia sopravvalutato, poiché la sua assenza non esclude la possibilità di un’infezione anche grave (per esempio, lo shock settico può insorgere e decorrere nel paziente neutropenico in assenza di febbre o, addirittura, con ipotermia).Le infezioni nel neutropenico tendono a generalizzare e a evolvere in batteriemie o sepsi. Le emocolture, pertanto, rappresentano una metodica sempre utile nell’isolamento dell’agente eziologico. Va anche ricordato che l’isolamento da emocoltura di un microrganismo gram-negativo, in un soggetto neutropenico, è considerato un indice di prognosi più grave rispetto alle febbri di origine sconosciuta senza una batteriemia dimostrabile e senza localizzazione polmonare.

le situazioni in cui uno stato febbrile non si accompagna a un’inequivocabile identi!cazione del patogeno responsabile.La prevenzione dell’infezione del catetere venoso centrale, che implica l’utilizzo di tecniche sterili durante il posiziona-mento e in ogni successiva manipolazione, è di fondamentale importanza in relazione alle dif!coltà che presentano la dia-gnosi e il trattamento di questa complicanza.Nella maggioranza dei casi le infezioni localizzate nella sede di inserzione si risolvono con la terapia antibiotica senza necessità di rimuovere il catetere. Al contrario, nei casi di infezione del tunnel, di sepsi e in particolare di fungemia è spesso indispensabile rimuovere il presidio nonostante il trattamento antibatterico o antifungino.

Compromissione da ostruzione e da ostacolo dei de"ussi !siologici

L’ostruzione o l’ostacolo dei de"ussi !siologici può interessare l’apparato respiratorio, le vie biliari, l’apparato digerente, le vie urinarie. Le cause possono essere svariate, di natura sia organica, sia funzionale: per esempio, l’iperplasia prostatica, il tumore broncogeno, la calcolosi biliare, la tumefazione dei linfonodi addominali, la vescica neurogena.Il meccanismo patogenetico più comune è la stasi del conte-nuto e di conseguenza la compromissione del suo !siologico allontanamento. Ciò facilita la proliferazione della "ora en-dogena o, se il contenuto è primitivamente sterile (come nel caso della bile e dell’urina pelvica), la contaminazione da parte della "ora dei distretti adiacenti.

Compromissione conseguente a patologie del sistema nervoso centrale

Malattie del sistema nervoso centrale possono compromettere il corretto funzionamento di organi e apparati e, di conse-guenza, esporli a infezioni. In particolare, condizioni che alterano il ri"esso della tosse, il "usso urinario e il transi-to intestinale sono causa di aumentato rischio di infezione. I pazienti con gravi patologie del sistema nervoso centrale richiedono frequentemente misure di terapia intensiva, quali la tracheotomia con respirazione assistita, il cateterismo ve-scicale, la nutrizione parenterale: tutte queste pratiche rap-presentano ulteriori fattori favorenti.

Difetti granulocitari

I disturbi della funzione fagocitaria dei granulociti neutro!li possono essere sia quantitativi, su base congenita o acquisita, sia qualitativi, per difetti funzionali, strutturali o metabolici.Le granulocitopenie congenite, trasmesse in vario modo, possono determinare de!cit costanti (come nella neutropenia cronica familiare o nella più grave agranulocitosi genetica infantile) o ciclici (neutropenia ciclica).Di più frequente osservazione sono le granulocitopenie ac-quisite, in particolare quelle indotte dai trattamenti antine-oplastici.

Tab. 24.3 Infezioni associate ai vari tipi di compromissione.

Condizione predisponente

Microrganismi più frequentemente implicati

Staphylococcus aureusS. epidermidis,

S. haemolyticus, S. hominisS. mitis, S. oralis

Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, ProteusEnterobacterPseudomonas aeruginosa

Candida Aspergillus

S. epidermidis, S. haemolyticus, S. hominisStaphylococcus aureusPseudomonas aeruginosaCandida C. albicans, C. parapsilosis

S. mitis,S. oralisCandida

Escherichia coliPseudomonas aeruginosa

Candida

Pneumocystis jiroveciiAspergillus Cryptococcus neoformansHistoplasma capsulatum capsulatum

Listeria monocytogenesMycobacterium tuberculosis

Nocardia

Toxoplasma gondiiLeishmaniaTrypanosoma cruzi

Streptococcus pneumoniaeHaemophilus in!uenzae

Streptococcus pneumoniaeHaemophilus in!uenzaeNeisseria meningitidis

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 967 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso968

disfunzione della componente C5, associata a un difetto di chemiotassi.De!cit primitivi delle proteine che partecipano alla fase ef-fettrice (da C5 a C8) sono associati a ricorrenti infezioni da Neisseria spp.Una carenza di properdina, trasmessa con un meccanismo legato al cromosoma X, è causa di infezioni piogeniche ricor-renti e di elevata frequenza di meningococcemia fulminante. Infezioni piogeniche ricorrenti sono associate al de!cit di C3, di fattore D, di C3b inattivatore (o fattore I).Un difetto di CR3 (il recettore di membrana per il C3b inatti-vato, o iC3b), presente sui neutro!li e sui monociti-macrofagi, comporta un marcato difetto della fagocitosi con infezioni ricorrenti.De!cienze acquisite del complemento sono state descritte in corso di lupus eritematoso sistemico (associate a infezioni me-ningococciche), nella sindrome di Felty (con aumentata fre-quenza di infezioni), nelle sepsi, nell’insuf!cienza respiratoria acuta e nella coagulazione intravascolare disseminata, con un’ulteriore compromissione della resistenza alle infezioni.

Difetti dell’immunità cellulo-mediata

L’immunità cellulo-mediata è il principale dispositivo di pro-tezione contro gran parte dei più importanti agenti patogeni e, in particolare, contro i microrganismi endocellulari obbligati. I difetti dell’immunità cellulo-mediata possono essere sia congeniti, sia acquisiti.Attualmente le cause più comuni di de!cit acquisiti di tale immunità sono l’infezione da HIV-1, l’impiego di farmaci im-munosoppressivi o citostatici (corticosteroidi, analoghi delle purine, alemtuzumab) e le emolinfopatie sistemiche.La Tab. 24.3 elenca i patogeni più frequentemente osservati in associazione a condizioni caratterizzate da de!cit dell’immu-nità cellulo-mediata o da de!cit misti della risposta umorale e della risposta cellulo-mediata.Un ruolo di particolare rilievo, nell’immunocompromesso con compromissione dell’immunità cellulo-mediata, è svolto dalle infezioni da virus.Infezioni virali possono altresì complicare condizioni a patoge-nesi autoimmune, quale il lupus erimatoso sistemico, che richie-dono terapie corticosteroidee o immunosoppressive protratte.

PAZIENTI COMPROMESSI

Trapianto d’organo solido e di cellule staminali emopoietiche

Il trapianto d’organo solido e quello di midollo osseo o, come viene oggi più propriamente de!nito, il trapianto di cellule staminali emopoietiche, rappresentano procedure salvavita. I pazienti trapiantati necessitano di una terapia immuno-soppressiva a scopo antirigetto, per tutta la vita nel caso di trapianto d’organo solido, o per un periodo di tempo pro-lungato nei riceventi del trapianto di cellule staminali emo-poietiche. Negli ultimi decenni si è assistito ad un notevole miglioramento della prognosi post-trapianto d’organo solido,

Tab. 24.4 Difetti congeniti e acquisiti dei linfociti B e della produzione di anticorpi e principali agenti eziologici implicati nelle infezioni a essi associate.

Malattie o condizioni responsabili Agenti eziologici delle infezioni associatepiù frequentemente implicati

CongeniteStreptococcus pneumoniaeHaemophilus in!uenzae, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Staphylococcus aureus

AcquisitePneumocystis jiroveciiStreptococcus pneumoniae, Haemophilus in!uenzae, Escherichia coliGiardia lamblia, Streptococcus pneumoniae, Haemophilus in!uenzae,

Neisseria meningitidis, Staphylococcus aureusStreptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli, Giardia lamblia

Tab. 24.5 Cause principali di de!cit di proteine del complemento e agenti responsabili delle infezioni più frequentemente associate.

De!cit Malattie o condizioni responsabili Agenti eziologici delle infezioni associate più frequentemente implicati

C3 Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, PseudomonasProteus Haemophilus in!uenzae, Streptococcus pyogenes

C5 Neisseria

Neisseria

Streptococcus pneumoniae Salmonella Haemophilus in!uenzae

L’interessamento polmonare, per contro, specie se associato a batteriemia da gram-negativi, ha una prognosi signi!cati-vamente peggiore.Nel paziente neutropenico la febbre, sino a prova contraria, deve essere considerata come dovuta a un’infezione, che più probabilmente è di eziologia batterica. Ciò implica l’adozione di protocolli diagnostici e terapeutici che vanno applicati con criteri di urgenza.

Difetti dell’immunità umorale e del complemento

Nell’ospite compromesso per difetto selettivo dell’immunità umorale le complicanze infettive sono riconducibili a un nu-mero relativamente limitato di specie. In questi pazienti sono soprattutto carenti gli anticorpi opsonizzanti i batteri capsulati, quali Streptococcus pneumoniae ed Haemophilus in!uenzae.I difetti dell’immunità umorale sono prevalentemente conge-niti; tra le cause di difetti secondari, la splenectomia eseguita in età infantile, il mieloma multiplo, la leucemia linfatica cronica, l’anemia a cellule falciformi, la sindrome nefrosica.L’apparato respiratorio e l’apparato gastroenterico rappresen-tano i siti preferenziali per lo sviluppo di infezioni in questi pazienti.

La Tab. 24.4 riporta le principali cause congenite e acquisite di de!citaria produzione di anticorpi, alle quali va aggiunta, tra le congenite, l’ipogammaglobulinemia comune variabile, in genere classi!cata come difetto misto sia dell’immunità umorale, sia di quella cellulo-mediata, ma nella quale prevale il de!cit umorale.La carenza selettiva di IgA è associata a maggior frequenza di infezioni da Neisseria meningitidis e Giardia lamblia, e di epatite virale grave.Anche alcuni difetti di componenti del sistema del comple-mento sono alla base di un’aumentata suscettibilità alle infe-zioni batteriche (Tab. 24.5).Tali difetti sono causati da anomalie trasmesse congenitamen-te e si associano spesso a sindromi autoimmunitarie.Il quadro più grave meglio descritto è la carenza della com-ponente C3, che ricorda nel rischio infettivo quello osservato nelle ipogammaglobulinemie.Il de!cit di C2 predispone in modo particolare allo sviluppo di quadri settici da H. in!uenzae in età infantile.Difetti delle componenti C5-C6-C7-C8 sono alla base di un’aumentata suscettibilità a infezioni disseminate o ricorrenti da Neisseria spp. La de!cienza di C5, per esempio, è caratte-rizzata da una compromissione dell’attività chemiotattica del siero e da ricorrenti infezioni piogeniche.La sindrome di Leiner (eczema, diarrea, batteriemie ricor-renti da microrganismi gram-negativi) è stata attribuita a una

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 968 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 969

disfunzione della componente C5, associata a un difetto di chemiotassi.De!cit primitivi delle proteine che partecipano alla fase ef-fettrice (da C5 a C8) sono associati a ricorrenti infezioni da Neisseria spp.Una carenza di properdina, trasmessa con un meccanismo legato al cromosoma X, è causa di infezioni piogeniche ricor-renti e di elevata frequenza di meningococcemia fulminante. Infezioni piogeniche ricorrenti sono associate al de!cit di C3, di fattore D, di C3b inattivatore (o fattore I).Un difetto di CR3 (il recettore di membrana per il C3b inatti-vato, o iC3b), presente sui neutro!li e sui monociti-macrofagi, comporta un marcato difetto della fagocitosi con infezioni ricorrenti.De!cienze acquisite del complemento sono state descritte in corso di lupus eritematoso sistemico (associate a infezioni me-ningococciche), nella sindrome di Felty (con aumentata fre-quenza di infezioni), nelle sepsi, nell’insuf!cienza respiratoria acuta e nella coagulazione intravascolare disseminata, con un’ulteriore compromissione della resistenza alle infezioni.

Difetti dell’immunità cellulo-mediata

L’immunità cellulo-mediata è il principale dispositivo di pro-tezione contro gran parte dei più importanti agenti patogeni e, in particolare, contro i microrganismi endocellulari obbligati. I difetti dell’immunità cellulo-mediata possono essere sia congeniti, sia acquisiti.Attualmente le cause più comuni di de!cit acquisiti di tale immunità sono l’infezione da HIV-1, l’impiego di farmaci im-munosoppressivi o citostatici (corticosteroidi, analoghi delle purine, alemtuzumab) e le emolinfopatie sistemiche.La Tab. 24.3 elenca i patogeni più frequentemente osservati in associazione a condizioni caratterizzate da de!cit dell’immu-nità cellulo-mediata o da de!cit misti della risposta umorale e della risposta cellulo-mediata.Un ruolo di particolare rilievo, nell’immunocompromesso con compromissione dell’immunità cellulo-mediata, è svolto dalle infezioni da virus.Infezioni virali possono altresì complicare condizioni a patoge-nesi autoimmune, quale il lupus erimatoso sistemico, che richie-dono terapie corticosteroidee o immunosoppressive protratte.

PAZIENTI COMPROMESSI

Trapianto d’organo solido e di cellule staminali emopoietiche

Il trapianto d’organo solido e quello di midollo osseo o, come viene oggi più propriamente de!nito, il trapianto di cellule staminali emopoietiche, rappresentano procedure salvavita. I pazienti trapiantati necessitano di una terapia immuno-soppressiva a scopo antirigetto, per tutta la vita nel caso di trapianto d’organo solido, o per un periodo di tempo pro-lungato nei riceventi del trapianto di cellule staminali emo-poietiche. Negli ultimi decenni si è assistito ad un notevole miglioramento della prognosi post-trapianto d’organo solido,

con aumento della sopravvivenza sia dell’organo trapiantato sia del ricevente. Di conseguenza, è aumentato il numero dei trapianti effettuati, rendendo sempre più numeroso il gruppo di soggetti immunocompromessi.

TRAPIANTO D’ORGANO SOLIDO

Il rischio infettivo è più elevato nel caso di trapianto di polmo-ne e di cuore e minore nel trapianto renale. Sebbene vi siano infezioni peculiari di ciascun tipo di trapianto, è possibile indicare uno schema generale delle infezioni nel ricevente di trapianto di organo solido. In generale, il rischio infettivo è maggiore nei primi 2 mesi dopo la procedura chirurgica. Nel 1° mese prevalgono le usuali infezioni osservate nel pa-ziente sottoposto a intervento chirurgico (di pari invasività e durata) che deve trascorrere un periodo più o meno lungo in Unità di terapia intensiva: infezioni della ferita chirurgica, dei cateteri intravascolari o di drenaggio, delle vie urinarie nel trapiantato di rene; intraddominali nei trapiantati di fegato, pancreas e intestino; mediastiniti, bronchiti o polmoniti nei trapiantati di cuore e polmone. Frequente, in questo periodo, è anche la riattivazione del virus herpes simplex (HSV) in sede orolabiale, mentre è più rara l’evenienza di un’infezione primaria trasmessa al ricevente non immune con l’organo di un donatore HSV-sieropositivo. Dopo il 1° mese, le infezioni associate alle procedure chirurgiche diventano meno frequen-ti, mentre compaiono le tipiche infezioni opportunistiche correlate all’immunosoppressione indotta per prevenire o trattare il rigetto dell’organo trapiantato. Tra queste le più importanti sono quelle da riattivazione dei virus (citomega-lovirus umano, virus herpes simplex e virus della varicella e dello zoster), la polmonite da Pneumocystis jirovecii (oggi meno frequente grazie all’impiego della chemiopro!lassi con cotrimoxazolo), altre infezioni fungine invasive (nelle aree en-demiche, istoplasmosi, coccidioidomicosi e blastomicosi) e la nocardiosi. La prevalenza della malattia d’organo da HCMV (polmonite, enterite, encefalite) è stata notevolmente ridotta grazie alla strategia pre-emptive) e alla pro!lassi. La strategia preventiva (pre-emptive) si basa sul monitoraggio regolare dell’antigene o del DNA di HCMV, che permette di iniziare la terapia nel momento della riattivazione, prima dello sviluppo di malattia d’organo.A 6 mesi dal trapianto, l’incidenza delle infezioni gravi so-litamente si riduce, salvo nei casi dei pazienti sottoposti a consistente immunosoppressione per il trattamento del rigetto o in caso di nuovo trapianto e reintervento dovuto a compli-canze chirurgiche. In questa fase si osservano solitamente le infezioni da tipici patogeni comunitari, come la polmonite da pneumococco o da Haemophilus in!uenzae, la diverticolite o la colecistite. In ogni caso, nei soggetti trapiantati, a causa dell’immunosoppressione in corso, queste infezioni possono avere una presentazione clinica più sfumata e un decorso atipico, ma conseguenze più gravi rispetto ai pazienti immu-nocompetenti. Tra le infezioni più tardive, occorre ricordare le riattivazioni virali, per esempio del virus dell’epatite B o del virus di Epstein-Barr. Quest’ultima, nei pazienti immunocom-promessi, può portare allo sviluppo di una neoplasia dei lin-fociti B chiamata “malattia linfoproliferativa post-trapianto” (post-transplant lymphoproliferative disease, PTLD). Oltre alle sopraelencate infezioni tipiche di tutti i soggetti trapiantati,

La Tab. 24.4 riporta le principali cause congenite e acquisite di de!citaria produzione di anticorpi, alle quali va aggiunta, tra le congenite, l’ipogammaglobulinemia comune variabile, in genere classi!cata come difetto misto sia dell’immunità umorale, sia di quella cellulo-mediata, ma nella quale prevale il de!cit umorale.La carenza selettiva di IgA è associata a maggior frequenza di infezioni da Neisseria meningitidis e Giardia lamblia, e di epatite virale grave.Anche alcuni difetti di componenti del sistema del comple-mento sono alla base di un’aumentata suscettibilità alle infe-zioni batteriche (Tab. 24.5).Tali difetti sono causati da anomalie trasmesse congenitamen-te e si associano spesso a sindromi autoimmunitarie.Il quadro più grave meglio descritto è la carenza della com-ponente C3, che ricorda nel rischio infettivo quello osservato nelle ipogammaglobulinemie.Il de!cit di C2 predispone in modo particolare allo sviluppo di quadri settici da H. in!uenzae in età infantile.Difetti delle componenti C5-C6-C7-C8 sono alla base di un’aumentata suscettibilità a infezioni disseminate o ricorrenti da Neisseria spp. La de!cienza di C5, per esempio, è caratte-rizzata da una compromissione dell’attività chemiotattica del siero e da ricorrenti infezioni piogeniche.La sindrome di Leiner (eczema, diarrea, batteriemie ricor-renti da microrganismi gram-negativi) è stata attribuita a una

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 969 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso970

ricevono il trapianto di fegato a causa di cirrosi o di carcinomi HBV- o HCV-correlati, è frequente la reinfezione del nuovo organo da parte dei virus dell’epatite B o C, con la necessità di trattamento speci!co antivirale.

TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

Dal punto di vista infettivologico, il trapianto di cellule sta-minali emopoietiche è caratterizzato da un rischio molto alto di infezioni gravi nel 1° anno dopo la procedura ma, in caso di successo clinico e di buon funzionamento del midollo trapiantato, si assiste a una ricostituzione dell’immunità e, a differenza del trapianto di organo solido, la terapia immuno-soppressiva può essere sospesa. Quando le cellule staminali reinfuse, precedentemente raccolte e adeguatamente conser-vate, sono quelle del paziente stesso, il trapianto si de!nisce autologo. Quando invece le cellule staminali provengono da un donatore, il trapianto si de!nisce allogenico.Le fasi di rischio di infezione dopo il trapianto di midollo vengono suddivise classicamente in tre fasi: 1) fase di neutro-penia grave e prolungata, che dura !no a 4 settimane dopo l’infusione del midollo del donatore; 2) fase precoce postat-tecchimento, con grave de!cit dell’immunità cellulo-mediata e umorale, ma senza neutropenia; 3) fase postattecchimento tardiva. La velocità di recupero dalle competenze immunitarie si riduce notevolmente in caso di comparsa della malattia del trapianto contro l’ospite (graft versus host disease, GvHD) acuta o cronica, che necessita di essere trattata con una te-rapia immunosoppressiva intensiva. La Fig. 24.1 illustra in modo schematico le fasi di rischio infettivo conseguenti al trapianto di midollo, con i corrispondenti de!cit immunitari e i patogeni più frequenti. Durante la fase di neutropenia, le infezioni più frequenti sono le sepsi batteriche, che colpiscono !no al 40% dei pazien-ti. Gli agenti eziologici più comuni sono rappresentati dai cocchi gram-positivi, provenienti dalla cute (Staphylococcus aureus e sta!lococchi coagulasi-negativi), dalla mucosa orale (streptococchi viridanti) o intestinale (enterococchi) o da bacilli gram-negativi di origine intestinale (Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa). La preva-lenza delle riattivazioni di HSV e della candidemia in questa fase si è notevolmente ridotta grazie alla chemiopro!lassi, rispettivamente con aciclovir e "uconazolo. Durante le fasi postattecchimento precoce e tardiva il paziente è a rischio per le riattivazioni di HCMV, EBV e adenovirus, per le pol-moniti di natura batterica o fungina (Pneumocystis jirovecii, Aspergillus spp.) e per le infezioni virali delle vie respiratorie. L’aspergillosi invasiva riconosce come fattori di rischio sia la neutropenia prolungata sia la terapia corticosteroidea ad alte dosi, e di conseguenza la prevalenza di questa infezione ha una distribuzione bimodale: il primo picco si osserva preco-cemente dopo il trapianto durante la neutropenia, il secondo in caso di terapia con alte dosi di corticosteroidi per il tratta-mento della malattia da trapianto contro l’ospite. In caso di successo del trapianto, in assenza di ricaduta della malattia di base e della GvHD, a partire da circa 6-12 mesi dopo il trapianto può essere sospesa la terapia immunosoppressiva e iniziata l’immunopro!lassi attiva con vaccini inattivi o a subunità (per esempio, contro in"uenza, pneumococco) per ripristinare anche le difese immunitarie speci!che (i vaccini

ogni specie di trapianto è caratterizzata da un rischio di pa-tologie infettive particolari. Nei riceventi di trapianto renale le vie urinarie rappresentano il sito più frequente di infezione e la maggior parte delle bat-teriemie è causata da batteri gram-negativi provenienti dalle vie urinarie. Le infezioni urinarie ricorrenti o croniche sono solitamente favorite, in questi pazienti, da stenosi ureterali postchirurgiche o dal re"usso ureterale. Un’altra complicanza tipica è quella causata dalla riattivazione del virus BK (simile al virus JC implicato nella patogenesi della leucoencefalopatia multifocale progressiva), responsabile di cistite emorragica e nefropatia, con possibile perdita della funzionalità dell’organo trapiantato. La riduzione dell’immunosoppressione in caso di riattivazione del virus BK rappresenta una strategia ef!cace per ridurre il rischio di nefropatia.Tra le infezioni più frequenti nei soggetti sottoposti a trapian-to di cuore vi sono le polmoniti batteriche (spesso causate da bacilli gram-negativi nosocomiali come le Enterobacteriaceae e Pseudomonas aeruginosa), le infezioni urinarie e le infezioni fungine invasive (polmonite da P. jirovecii, aspergillosi pol-monare invasiva e candidemia). Infezioni peculiari di questo gruppo di pazienti sono la mediastinite e le infezioni della ferita sternale, analogamente a quanto si osserva nei soggetti immunocompetenti sottoposti agli interventi a cuore aperto. Queste infezioni sono solitamente causate da sta!lococchi, sia S. aureus sia sta!lococchi coagulasi-negativi.I riceventi il trapianto polmonare sono particolarmente a ri-schio di sviluppo di polmoniti batteriche, soprattutto durante le prime settimane dopo il trapianto, a causa della ridotta depurazione mucociliare e della mancanza di altri ri"essi di difesa locale del polmone trapiantato. La tracheobronchite aspergillare è un’infezione tipica in questa popolazione e coinvolge la mucosa delle basse vie respiratorie, talvolta in contiguità con il sito di anastomosi dell’albero respiratorio trapiantato, senza colpire necessariamente il parenchima polmonare. Inoltre, il polmone trapiantato è particolarmente suscettibile alle infezioni virali causate da citomegalovirus, virus herpes simplex, virus respiratorio sinciziale, metapneu-movirus e adenovirus, mentre la situazione di rigetto cronico predispone questi pazienti alle bronchiti e alle polmoniti batteriche ricorrenti.In!ne, sebbene la prevalenza delle infezioni nei trapiantati di fegato sia più bassa rispetto a quella rilevata nei trapiantati di intestino o di cuore-polmoni, la maggior parte dei decessi annovera come causa primaria o secondaria le complicanze infettive. Le infezioni in questi pazienti sono prevalentemente batteriche e sono di solito a carico delle vie biliari e dell’ad-dome (ascessi epatici, peritoniti). Un tipico quadro è la co-lecistite ricorrente, spesso favorita dalla comparsa di stenosi delle vie biliari dopo la procedura chirurgica. Vanno inoltre ricordate le infezioni della ferita chirurgica, le polmoniti e la sepsi, anche correlata al catetere venoso centrale. I fattori di rischio per infezioni batteriche e fungine includono un inter-vento chirurgico di lunga durata, il numero di unità di sangue trasfuse, la coledocodigiunostomia come derivazione biliare, il retrapianto e l’infezione da HCMV. Inoltre, i riceventi il trapianto di fegato sono ad alto rischio di infezioni fungine (prevalenza anche !no a 40% in assenza di pro!lassi) causate sia da Candida spp. sia da Aspergillus spp. Nei pazienti che

Attecchimento 60 giorni 90 giorni 180 giorni 1 anno 2 anni

Difetti del sistema immunitario

Fattoricontribuentiall’infezione

correlatial trapianto

Infezionia elevata

prevalenza

Infezionia bassa

prevalenza

Neutropenia

Linfopenia

Ipogammaglobulinemia

Mucosite

Catetere venoso centrale

GvHD acuta GvHD cronica

Piastrinopenia

HSVAdenovirus

HCMV

VZV

Candida spp.

Aspergillus spp. precoce

Aspergillus spp. tardiva

Streptococchiviridanti

Gram-negativifacoltativi

Sta!lococchi coagulasi-negativi

Batteri capsulati

Pneumocystis jirovecii

Malattia linfoproliferativa da EBV

Virus respiratori ed enterici (episodici, epidemici)

Strongyloides stercoralisCryptosporidium spp.

Toxoplasma gondii

FIG. 24.1 - Infezioni nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche in relazione alla terapia immunosoppressiva e al tempo di insorgenza della malattia del trapianto contro l’ospite (GvHD, graft versus host disease).

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 970 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 971

ricevono il trapianto di fegato a causa di cirrosi o di carcinomi HBV- o HCV-correlati, è frequente la reinfezione del nuovo organo da parte dei virus dell’epatite B o C, con la necessità di trattamento speci!co antivirale.

TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

Dal punto di vista infettivologico, il trapianto di cellule sta-minali emopoietiche è caratterizzato da un rischio molto alto di infezioni gravi nel 1° anno dopo la procedura ma, in caso di successo clinico e di buon funzionamento del midollo trapiantato, si assiste a una ricostituzione dell’immunità e, a differenza del trapianto di organo solido, la terapia immuno-soppressiva può essere sospesa. Quando le cellule staminali reinfuse, precedentemente raccolte e adeguatamente conser-vate, sono quelle del paziente stesso, il trapianto si de!nisce autologo. Quando invece le cellule staminali provengono da un donatore, il trapianto si de!nisce allogenico.Le fasi di rischio di infezione dopo il trapianto di midollo vengono suddivise classicamente in tre fasi: 1) fase di neutro-penia grave e prolungata, che dura !no a 4 settimane dopo l’infusione del midollo del donatore; 2) fase precoce postat-tecchimento, con grave de!cit dell’immunità cellulo-mediata e umorale, ma senza neutropenia; 3) fase postattecchimento tardiva. La velocità di recupero dalle competenze immunitarie si riduce notevolmente in caso di comparsa della malattia del trapianto contro l’ospite (graft versus host disease, GvHD) acuta o cronica, che necessita di essere trattata con una te-rapia immunosoppressiva intensiva. La Fig. 24.1 illustra in modo schematico le fasi di rischio infettivo conseguenti al trapianto di midollo, con i corrispondenti de!cit immunitari e i patogeni più frequenti. Durante la fase di neutropenia, le infezioni più frequenti sono le sepsi batteriche, che colpiscono !no al 40% dei pazien-ti. Gli agenti eziologici più comuni sono rappresentati dai cocchi gram-positivi, provenienti dalla cute (Staphylococcus aureus e sta!lococchi coagulasi-negativi), dalla mucosa orale (streptococchi viridanti) o intestinale (enterococchi) o da bacilli gram-negativi di origine intestinale (Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa). La preva-lenza delle riattivazioni di HSV e della candidemia in questa fase si è notevolmente ridotta grazie alla chemiopro!lassi, rispettivamente con aciclovir e "uconazolo. Durante le fasi postattecchimento precoce e tardiva il paziente è a rischio per le riattivazioni di HCMV, EBV e adenovirus, per le pol-moniti di natura batterica o fungina (Pneumocystis jirovecii, Aspergillus spp.) e per le infezioni virali delle vie respiratorie. L’aspergillosi invasiva riconosce come fattori di rischio sia la neutropenia prolungata sia la terapia corticosteroidea ad alte dosi, e di conseguenza la prevalenza di questa infezione ha una distribuzione bimodale: il primo picco si osserva preco-cemente dopo il trapianto durante la neutropenia, il secondo in caso di terapia con alte dosi di corticosteroidi per il tratta-mento della malattia da trapianto contro l’ospite. In caso di successo del trapianto, in assenza di ricaduta della malattia di base e della GvHD, a partire da circa 6-12 mesi dopo il trapianto può essere sospesa la terapia immunosoppressiva e iniziata l’immunopro!lassi attiva con vaccini inattivi o a subunità (per esempio, contro in"uenza, pneumococco) per ripristinare anche le difese immunitarie speci!che (i vaccini

Attecchimento 60 giorni 90 giorni 180 giorni 1 anno 2 anni

Difetti del sistema immunitario

Fattoricontribuentiall’infezione

correlatial trapianto

Infezionia elevata

prevalenza

Infezionia bassa

prevalenza

Neutropenia

Linfopenia

Ipogammaglobulinemia

Mucosite

Catetere venoso centrale

GvHD acuta GvHD cronica

Piastrinopenia

HSVAdenovirus

HCMV

VZV

Candida spp.

Aspergillus spp. precoce

Aspergillus spp. tardiva

Streptococchiviridanti

Gram-negativifacoltativi

Sta!lococchi coagulasi-negativi

Batteri capsulati

Pneumocystis jirovecii

Malattia linfoproliferativa da EBV

Virus respiratori ed enterici (episodici, epidemici)

Strongyloides stercoralisCryptosporidium spp.

Toxoplasma gondii

FIG. 24.1 - Infezioni nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche in relazione alla terapia immunosoppressiva e al tempo di insorgenza della malattia del trapianto contro l’ospite (GvHD, graft versus host disease).

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 971 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso972

che raggiunge e supera l’80% nei Centri di dialisi, da virus dell’epatite C e da altri virus non-A, non-B, non-C. È stata altresì descritta un’aumentata prevalenza di infezioni da virus di Epstein-Barr.Le infezioni degli accessi vascolari più frequenti sono pro-vocate da Staphylococcus aureus (50-100% dei casi), S. epi-dermidis, Pseudomonas spp.; focolai metastatici polmonari, osteomieliti, endocarditi batteriche sono stati descritti in questi pazienti.Le complicanze peritonitiche nella dialisi peritoneale sono più spesso causate da batteri gram-positivi, in particolare da Staphylococcus epidermidis.

Paziente etilista

L’alcolismo è caratterizzato da numerose complicanze infet-tive, tra cui una maggior prevalenza di polmoniti batteriche, tubercolosi e meningiti batteriche (di cui Streptococcus pneu-moniae è l’agente eziologico più comune).Lo stile di vita, la malnutrizione, l’aumentato rischio di trau-mi, la frequenza dei fenomeni di re"usso gastroesofageo e la depressione del ri"esso della tosse sono responsabili della compromissione della prima linea di difesa. Il danno epatico da etanolo induce una compromissione del sistema monocito-macrofagico del fegato, cui consegue uno stato “iperantige-nemico” con attivazione policlonale delle cellule B e incre-mento della concentrazione sierica di IgG. Varie frazioni del complemento, inoltre, risultano progressivamente carenti come conseguenza della ridotta sintesi epatica e del consumo dovuto all’attivazione del compartimento linfocitario B.Le principali alterazioni dell’immunità cellulare riscontrate negli etilisti sono riportate nella Tab. 24.6.

Paziente tossicodipendente

La tossicodipendenza da eroina cagiona un complesso spettro di alterazioni immunologiche legate a numerosi fattori, di cui l’azione immunodepressiva della droga a carico dei linfociti T è soltanto un aspetto, e probabilmente non il più rilevante (Tab. 24.7). La presenza di infezioni legate a un’alterazione della risposta immunitaria cellulo-mediata è stata osservata nel tossicodipendente da eroina “da strada” anche in epoca precedente la diffusione dell’infezione da HIV-1 tra questi pazienti. Micosi profonde (in particolare polmoniti ed en-doftalmiti da Candida spp.) sono state segnalate già a partire dai primi anni Settanta e associate a difetti della funzionalità granulocitaria.

vivi attenuati possono essere invece somministrati solo dopo la sospensione della terapia immunosoppressiva e non prima di 2 anni dopo il trapianto).

Paziente splenectomizzato

La splenectomia è associata a un rischio aumentato di episodi setticemici anche a grande distanza di tempo dall’intervento.Il rischio è variabile a seconda della situazione patologica che ha richiesto la splenectomia e dell’età del paziente al momento dell’atto chirurgico. La splenectomia postraumatica è carat-terizzata dalla più bassa prevalenza di infezioni, non diversa da quanto osservato nella popolazione generale, ma la letalità per infezione è da 50 a 60 volte più elevata rispetto ai soggetti non splenectomizzati. La splenectomia in corso di emolinfo-patie sistemiche (autoimmuni e neoplastiche) è più sovente seguita da gravi infezioni batteriche, con una prevalenza (in relazione alla malattia di base e al grado di compromissione immunitaria da essa comportato) compresa tra il 4 e il 12%. I casi fatali sono stimati tra il 2 e il 2,5% negli splenectomizzati per piastrinopenia idiopatica e attorno al 2% nei bambini splenectomizzati per sferocitosi ereditaria.Gli agenti più spesso responsabili di sepsi sono Streptococcus pneumoniae ed Haemophilus in!uenzae. Neisseria meningitidis può essere causa di infezioni fulminanti specie nel bambino, in cui anche le infezioni da S. pneumoniae ed H. in!uenzae, che restano le più comuni, assumono sovente un decorso par-ticolarmente grave. L’adulto è più di rado vittima di infezioni batteriche fulminanti, ma può presentare forme iperacute da protozoi a ciclo intraeritrocitario come i plasmodi e le babesie.La milza è una delle sedi principali della risposta immune timo-indipendente, con numerosi linfociti B residenti e una ricca rappresentanza del sistema monocitico-macrofagico. Un’alterata produzione di anticorpi antipneumococco e rivolti verso altri antigeni timo-indipendenti è stata dimostrata negli adulti splenectomizzati, così come una meno ef!ciente elimi-nazione di particelle opsonizzate, una ridotta concentrazione di properdina e un decremento di tuftsina.L’aumentato rischio di sepsi da S. pneumoniae rende consi-gliabile la vaccinazione antipneumococcica polivalente, da praticarsi – ove possibile – prima dell’intervento. Poiché, specie nei bambini piccoli e nei soggetti con malattie defe-danti, l’infezione può ugualmente presentarsi, è opportuna la chemiopro!lassi penicillinica.L’anemia a cellule falciformi comporta una marcata compro-missione della funzionalità splenica, risultato dei ripetuti infarti splenici, che viene de!nita splenectomia (o asplenia) funzionale.A questa condizione viene attribuita l’aumentata frequenza di infezioni, in particolare di sepsi penumococciche, meningiti e osteomieliti da salmonelle, che rappresentano una delle principali cause di malattia e di morte nei pazienti con ane-mia drepanocitica. Sono state segnalate anche polmoniti da micoplasmi a decorso insolitamente grave.Il rischio di meningite batterica o setticemica è stato calco-lato attorno al 9% nei bambini con genotipo SS e il rischio di presentare meningite pneumococcica e da H. in!uenzae, rispettivamente, 36-600 volte superiore e 110 volte superiore rispetto ai bambini sani viventi nella stessa comunità.

Il rischio di infezione è più elevato nei soggetti con milza palpabile prima del compimento dei 6 mesi.Un difetto linfocitario con de!cienza di zinco, in!ne, è stato recentemente descritto nei portatori di genotipo SS.

Paziente diabetico

Nel diabete mellito la frequenza delle infezioni è aumentata. Una compromissione delle prime linee di difesa, dovuta alle iniezioni ripetute e alla vasculopatia e neuropatia diabetica, costituisce un fattore favorente primario, così come l’elevato contenuto in glucosio di urine e secrezioni.Il principale difetto immunitario osservato nei pazienti dia-betici è un’alterata chemiotassi dei granulociti neutro!li e dei monociti. De!cit di fagocitosi e dell’attività microbicida dei neutro!li sono stati descritti in relazione ad alte concentrazio-ni di glucosio. Non vi sono, invece, marcate alterazioni delle funzioni T-linfocitarie, se non eccezionalmente in pazienti con diabete scompensato.

Paziente con insuf!cienza renale cronica

Le infezioni sono la complicanza più comune e la più fre-quente causa di morte negli individui con insuf!cienza renale acuta. Nell’insuf!cienza renale cronica la patologia infettiva è spesso responsabile di exitus. È discutibile se l’insuf!cienza renale sia di per sé un elemento determinante nel provocare immunocompromissione.Tuttavia, sono stati osservati difetti del compartimento di riserva granulocitario e della chemiotassi dei neutro!li, in assenza di rilevanti alterazioni della funzione fagocitica e mi-crobicida. La dialisi peritoneale, ma non l’emodialisi, corregge il de!cit chemiotattico, attribuito all’anomala generazione di fattori chemiotattici nel siero uremico. I fagociti mononucleati appaiono funzionalmente compromessi sia in vivo sia in vitro, mentre le reazioni cutanee di ipersensibilità ritardata risultano alterate e non vengono ripristinate dalla dialisi.Il siero uremico inibisce la proliferazione in risposta ad antigeni e mitogeni in vitro. De!cit dell’immunità cellulo-mediata, comunque, sono presenti anche in pazienti dia-lizzati. L’emodialisi comporta una neutropenia transitoria come conseguenza dell’attivazione del complemento de-terminata dalla membrana dialitica, con marginalizzazione dei neutro!li e loro sequestro nel circolo polmonare. Le infezioni più spesso osservate nell’uremico sono a cari-co dell’apparato uropoietico e interessano (escludendo i portatori di pielonefrite) il 17% circa dei pazienti. Il cateterismo vescicale è la causa predisponente più comune; Pseudomonas spp., Proteus spp., Klebsiella pneumoniae ed Escherichia coli sono tra le specie batteriche più sovente isolate. Una polmonite batterica colpisce il 50% circa dei soggetti con uremia. Le sepsi, dovute agli stessi agenti responsabili delle infezioni urinarie e, in circa il 25% dei casi, a Staphylococcus aureus, costituiscono una complican-za in oltre il 10% dei pazienti. L’emodialisi è associata a un aumentato rischio di infezione da virus dell’epatite B, con una prevalenza di marcatori sierologici HBV-correlati

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 972 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 973

Difetti dei neutro!li sono in genere più evidenti nei tossico-dipendenti con infezione da HIV rispetto a pazienti appar-tenenti ad altri gruppi a rischio.Le patologie infettive che colpiscono più spesso i tossicodi-pendenti sono riportate nella Tab. 24.8.Peculiare, tra le varie infezioni di origine batterica, è la suscet-tibilità ad infezioni rare da clostridi. Casi sporadici di tetano associati all’iniezione sottocutanea accidentale (“fuori vena”) sono segnalati in tossicodipendenti con accessi venosi com-promessi: gli ascessi e i granulomi conseguenti allo stravaso della sostanza iniettata costituiscono, infatti, un ambiente anaerobio ideale per la germinazione delle spore eventual-mente inoculate.Un’altra rara complicanza delle ferite da iniezione è il botuli-smo. La solubilizzazione dell’eroina mediante esposizione al calore non è suf!ciente a garantire la distruzione delle spore di Clostridium botulinum eventualmente presenti. In partico-lare, è stata riportata una signi!cativa relazione tra botulismo da ferita e un peculiare tipo di oppioide illecito (black tar heroin, o black, o brown), inoculata o per via intramuscolare o sottocutanea.È stata anche segnalata una condizione patologica acuta grave caratterizzata da estesa in!ammazione locale in sede di inie-zione sottocutanea o intramuscolare (ascessi, fasciti, celluliti o miositi) associata a reazione leucemoide, ipotensione e col-lasso cardiocircolatorio.Sebbene estesi accertamenti microbiologici non abbiano ancora condotto alla de!nizione dell’agente eziologico, l’i-solamento di Clostridium novyi in alcuni pazienti viene con-siderato con particolare interesse, in merito alla possibile implicazione di questo o di altri clostridi nella patogenesi di tale nuova sindrome.Recenti evidenze sottolineano l’elevata prevalenza (3-12%) di infezioni da HTLV-II tra i tossicodipendenti, in Italia e ne-gli Stati Uniti. Il fenomeno è stato osservato sia in individui con infezioni da HIV-1, sia in soggetti HIV-1-sieronegativi. Allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile prevede-re in che misura e con quali manifestazioni questo virus, di cui è nota la capacità di indurre malattie linfoproliferative (leucemie a cellule capellute e linfomi), si dimostrerà in grado di causare problemi clinicamente apprezzabili nei soggetti infettati.

che raggiunge e supera l’80% nei Centri di dialisi, da virus dell’epatite C e da altri virus non-A, non-B, non-C. È stata altresì descritta un’aumentata prevalenza di infezioni da virus di Epstein-Barr.Le infezioni degli accessi vascolari più frequenti sono pro-vocate da Staphylococcus aureus (50-100% dei casi), S. epi-dermidis, Pseudomonas spp.; focolai metastatici polmonari, osteomieliti, endocarditi batteriche sono stati descritti in questi pazienti.Le complicanze peritonitiche nella dialisi peritoneale sono più spesso causate da batteri gram-positivi, in particolare da Staphylococcus epidermidis.

Paziente etilista

L’alcolismo è caratterizzato da numerose complicanze infet-tive, tra cui una maggior prevalenza di polmoniti batteriche, tubercolosi e meningiti batteriche (di cui Streptococcus pneu-moniae è l’agente eziologico più comune).Lo stile di vita, la malnutrizione, l’aumentato rischio di trau-mi, la frequenza dei fenomeni di re"usso gastroesofageo e la depressione del ri"esso della tosse sono responsabili della compromissione della prima linea di difesa. Il danno epatico da etanolo induce una compromissione del sistema monocito-macrofagico del fegato, cui consegue uno stato “iperantige-nemico” con attivazione policlonale delle cellule B e incre-mento della concentrazione sierica di IgG. Varie frazioni del complemento, inoltre, risultano progressivamente carenti come conseguenza della ridotta sintesi epatica e del consumo dovuto all’attivazione del compartimento linfocitario B.Le principali alterazioni dell’immunità cellulare riscontrate negli etilisti sono riportate nella Tab. 24.6.

Paziente tossicodipendente

La tossicodipendenza da eroina cagiona un complesso spettro di alterazioni immunologiche legate a numerosi fattori, di cui l’azione immunodepressiva della droga a carico dei linfociti T è soltanto un aspetto, e probabilmente non il più rilevante (Tab. 24.7). La presenza di infezioni legate a un’alterazione della risposta immunitaria cellulo-mediata è stata osservata nel tossicodipendente da eroina “da strada” anche in epoca precedente la diffusione dell’infezione da HIV-1 tra questi pazienti. Micosi profonde (in particolare polmoniti ed en-doftalmiti da Candida spp.) sono state segnalate già a partire dai primi anni Settanta e associate a difetti della funzionalità granulocitaria.

Tab. 24.6 Etanolo e sistema immunitario.

turnover

in vitroin vitro

in vitro

Il rischio di infezione è più elevato nei soggetti con milza palpabile prima del compimento dei 6 mesi.Un difetto linfocitario con de!cienza di zinco, in!ne, è stato recentemente descritto nei portatori di genotipo SS.

Paziente diabetico

Nel diabete mellito la frequenza delle infezioni è aumentata. Una compromissione delle prime linee di difesa, dovuta alle iniezioni ripetute e alla vasculopatia e neuropatia diabetica, costituisce un fattore favorente primario, così come l’elevato contenuto in glucosio di urine e secrezioni.Il principale difetto immunitario osservato nei pazienti dia-betici è un’alterata chemiotassi dei granulociti neutro!li e dei monociti. De!cit di fagocitosi e dell’attività microbicida dei neutro!li sono stati descritti in relazione ad alte concentrazio-ni di glucosio. Non vi sono, invece, marcate alterazioni delle funzioni T-linfocitarie, se non eccezionalmente in pazienti con diabete scompensato.

Paziente con insuf!cienza renale cronica

Le infezioni sono la complicanza più comune e la più fre-quente causa di morte negli individui con insuf!cienza renale acuta. Nell’insuf!cienza renale cronica la patologia infettiva è spesso responsabile di exitus. È discutibile se l’insuf!cienza renale sia di per sé un elemento determinante nel provocare immunocompromissione.Tuttavia, sono stati osservati difetti del compartimento di riserva granulocitario e della chemiotassi dei neutro!li, in assenza di rilevanti alterazioni della funzione fagocitica e mi-crobicida. La dialisi peritoneale, ma non l’emodialisi, corregge il de!cit chemiotattico, attribuito all’anomala generazione di fattori chemiotattici nel siero uremico. I fagociti mononucleati appaiono funzionalmente compromessi sia in vivo sia in vitro, mentre le reazioni cutanee di ipersensibilità ritardata risultano alterate e non vengono ripristinate dalla dialisi.Il siero uremico inibisce la proliferazione in risposta ad antigeni e mitogeni in vitro. De!cit dell’immunità cellulo-mediata, comunque, sono presenti anche in pazienti dia-lizzati. L’emodialisi comporta una neutropenia transitoria come conseguenza dell’attivazione del complemento de-terminata dalla membrana dialitica, con marginalizzazione dei neutro!li e loro sequestro nel circolo polmonare. Le infezioni più spesso osservate nell’uremico sono a cari-co dell’apparato uropoietico e interessano (escludendo i portatori di pielonefrite) il 17% circa dei pazienti. Il cateterismo vescicale è la causa predisponente più comune; Pseudomonas spp., Proteus spp., Klebsiella pneumoniae ed Escherichia coli sono tra le specie batteriche più sovente isolate. Una polmonite batterica colpisce il 50% circa dei soggetti con uremia. Le sepsi, dovute agli stessi agenti responsabili delle infezioni urinarie e, in circa il 25% dei casi, a Staphylococcus aureus, costituiscono una complican-za in oltre il 10% dei pazienti. L’emodialisi è associata a un aumentato rischio di infezione da virus dell’epatite B, con una prevalenza di marcatori sierologici HBV-correlati

Tab. 24.7 Fattori legati alla tossicodipendenza che possono interferire con l’assetto immunitario.

non-self

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 973 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso974

lavaggio delle mani, uso di sovraccamice e mascherina da parte del personale di assistenza, ricovero in camere singole) o più so!sticati (camere a pressione positiva con !ltri ad alta ef-!cienza, nutrizione con cibi a carica batterica bassa o assente, riduzione del contatto diretto con il personale di assistenza). Dal punto di vista del rapporto costo-bene!cio (intendendo con ciò non solo quello economico, ma anche quello psicolo-gico per il paziente), le normali precauzioni igienico-sanitarie (lavaggio delle mani, sovraccamice e mascherina, cibi cotti) danno i risultati più soddisfacenti. È opportuno sottolineare anche la necessità di mantenere condizioni di asepsi quando il catetere venoso centrale a permanenza viene usato o mani-polato per i lavaggi. Per quanto riguarda la prevenzione delle infezioni dovute a patogeni ambientali a trasmissione aerea (Aspergillus spp., Legionella pneumophila) è indispensabile ricoverare i pazienti in reparti dotati di stanze con aria condizionata !ltrata attra-verso !ltri assoluti (high ef"cacy particulate air, HEPA). Altre misure preventive semplici ed ef!caci, indicate soprattutto per ridurre l’incidenza delle infezioni respiratorie virali (per esem-pio, l’in"uenza), consistono nel lavaggio frequente delle mani e nell’utilizzo, da parte del paziente immunocompromesso, della mascherina chirurgica nei luoghi affollati (per esempio, nella sala d’attesa dell’ambulatorio). Accanto alle misure di isolamento è stato anche proposto di ridurre la micro"ora endogena intestinale, sede di patogeni potenzialmente causa di infezione, con la somministrazione di antibiotici non assorbibili per via orale. Tale approccio, sperimentato per lo più nel paziente neoplastico, potrebbe avere un ruolo anche in altri ambiti, quali per esempio la chirurgia addominale, ma non viene più utilizzato nei pazienti sottoposti a trapianto. Altri provvedimenti analoghi sono stati sperimentati in terapia intensiva e in cardiochirurgia mediante trattamento dei pazienti portatori di sta!lococchi meticillino-resistenti a livello nasale: in questi casi l’applicazione di un unguento a base di mupirocina ha fornito buoni risultati nella prevenzione delle infezioni causate da tali microrganismi.

INDAGINI INFETTIVOLOGICHE E CHEMIOPROFILASSI

Pro!lassi antibiotica durante la neutropenia Si veda il paragrafo successivo.

Pro!lassi delle infezioni viraliLa pro!lassi delle infezioni da virus herpes simplex è racco-mandata nei pazienti HSV-sieropositivi con neoplasie emato-logiche o sottoposti a trapianto di midollo o di cellule stamina-li emopoietiche e viene effettuata con aciclovir o valaciclovir.La pro!lassi dell’infezione e della malattia da citomegalovirus umano (HCMV) è indicata solo nei pazienti ad alto rischio: in alcuni tipi di trapianto allogenico di midollo, nel trapianto di polmone e in pazienti trattati con alemtuzumab. Viene effet-tuata con ganciclovir o valganciclovir e deve sempre essere accompagnata dal monitoraggio virologico (determinazione dell’antigenemia o ricerca dell’HCMV-DNA) per veri!care la possibile riattivazione e iniziare precocemente la terapia, in modo da ridurre signi!cativamente il rischio che si sviluppi una malattia d’organo.

ELIMINAZIONE DELLA CONDIZIONE PREDISPONENTE

È ovvio che la pro!lassi ideale debba tendere a eliminare la condizione predisponente, intervenendo sulla patologia di base. Purtroppo tale approccio è solo raramente persegui-bile. Un esempio in tal senso è rappresentato dall’infezione da HIV, in cui la terapia antiretrovirale, quando assunta in modo appropriato, porta al recupero immunitario e previene l’insorgenza di infezioni opportunistiche. Nelle malattie linfo-proliferative la terapia può essere considerata curativa dell’im-munode!cienza solo nel lungo termine poiché, inizialmente, aggrava il de!cit delle difese. Nell’ottica dell’eliminazione della condizione predisponente va anche segnalato l’uso dei fattori di crescita dei granulociti, il cui utilizzo terapeutico è riservato ai pazienti con neutropenia grave.Talvolta, nelle malattie neoplastiche, di fronte a un rischio elevato di infezione grave è consentito ridurre o sospendere la terapia immunosoppressiva, con il risultato però di aggravare il rischio di recidiva della malattia di base. Analogamente, nei trapianti di rene a volte è meglio accettare il rigetto dell’orga-no e ricondurre il paziente a un regime di dialisi, piuttosto che mettere a rischio la vita del paziente insistendo nel tentativo di controllare il rigetto. Un altro approccio utile per eliminare potenziali condizioni predisponenti, ma nella pratica clinica raramente perseguibile, è quello di limitare il più possibile le manovre invasive e l’utilizzo delle vie venose centrali.

IMMUNOPROFILASSI PASSIVA

L’immunopro!lassi passiva consiste solitamente nel perio-dico ripristino degli anticorpi mancanti nei soggetti affetti da ipo-agammaglobulinemia, con somministrazione delle immunoglobuline per via endovenosa o intramuscolare. Un importante impiego delle immunoglobuline, inoltre, è rappre-sentato dall’immunopro!lassi passiva per la prevenzione di alcune infezioni con preparazioni a base di immunoglobuline speci!che (immunoglobuline antiepatite B, antivirus della varicella e dello zoster, e così via).

IMMUNOPROFILASSI ATTIVA

La risposta ai vaccini può essere ridotta in presenza di de!cit immunitari. È opportuno segnalare che la somministrazione di vaccini contenenti microrganismi vivi attenuati (antimorbillo, antivaricella, antiparotite, antirosolia, antipoliomielite orale, antifebbre gialla, BCG) a un paziente immunocompromesso è sconsigliata, mentre non sussistono rischi nell’impiego di vaccini costituiti da agenti inattivati, anatossine o subuni-tà. Rimane importante la vaccinazione antipneumococcica, anti-Haemophilus in!uenzae tipo b e antimeningococcica nel paziente candidato a splenectomia. Tale approccio, unito alla chemiopro!lassi con benzilpenicillina benzatinica prima della formazione degli anticorpi, si è dimostrato in grado di ridurre il rischio di sepsi gravi provocate da questi batteri.

PREVENZIONE DELLA COLONIZZAZIONE DA PARTE DI PATOGENI AMBIENTALI E RIDUZIONE DELLA FLORA ENDOGENA

Il malato ricoverato in ospedale viene rapidamente colonizza-to dalla "ora batterica di origine ospedaliera, spesso resistente a diversi antibiotici. I mezzi idonei a prevenire almeno in parte tale fenomeno possono essere molto semplici (per esempio,

Paziente trattato con farmaci biologici

Si veda il Capitolo 25.

Prevenzione delle infezioni nell’ospite immunocompromesso

In considerazione della varietà dei fattori predisponenti e del polimor!smo eziologico, l’approccio pro!lattico alle infezioni nell’ospite immunocompromesso è particolarmente comples-so e rilevante. Schematicamente, si possono distinguere le seguenti misure pro!lattiche:

eliminazione della condizione predisponente;immunopro!lassi passiva;immunopro!lassi attiva;prevenzione della colonizzazione da parte di patogeni am-bientali e riduzione della "ora !siologica endogena;indagini infettivologiche e chemiopro!lassi.

Tab. 24.8 Patologie infettive nel tossicodipendente.

Quadri clinici Agenti eziologici

Staphylococcus aureus, StreptococcusSerratia Pseudomonas Candida Corynebacterium pseudodiphtheriticum

Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae

Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae

StreptococcusStaphylococcus aureus,Pseudomonas aeruginosa, Serratia marcescens

Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes, Candida Streptococcus Pseudomonas Clostridium novyi

Candida Aspergillus !avus

Clostridium tetani

Clostridium botulinum

Plasmodium falciparum, P. malariae

Treponema pallidum pallidumNeisseria gonorrhoeae

Mycoplasma hominis

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 974 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 975

La pro!lassi della varicella viene effettuata in caso di espo-sizione al virus della varicella e dello zoster nei pazienti su-scettibili (VZV-sieronegativi), inclusi i pazienti leucemici e quelli sottoposti a trapianto d’organo solido. Si somministra-no immunoglobuline speci!che entro 96 ore dall’esposizione, oppure aciclovir o valaciclovir nel caso di tempi più lunghi.Considerata la possibilità di riattivazione di un’epatite B inat-tiva nei pazienti oncologici, soprattutto se sottoposti a terapie con farmaci soppressivi dell’immunità cellulo-mediata o che inducono ipogammaglobulinemia (per esempio, l’anticorpo monoclonale anti-CD20), si deve effettuare prima della che-mioterapia la ricerca dei seguenti marcatori: HbsAg, anti-HBs, anti-HBC e, nel caso in cui l’HBsAg o gli anticorpi anti-HBc risultino positivi, anche la ricerca quantitativa dell’HBV-DNA. La pro!lassi della riattivazione dell’infezione da HBV è raccomandata nei pazienti emato-oncologici HBsAg-positivi con HBV-DNA negativo (i pazienti con HBV-DNA positivo vanno invece trattati per epatopatia cronica HBV-correlata) e nei pazienti HBsAg-negativi, ma anti-HBc-positivi (infezione pregressa) che vengono sottoposti al trapianto allogenico o ricevono rituximab. La chemiopro!lassi prevede la sommi-nistrazione giornaliera di lamivudina.

Pro!lassi antifunginaLa pro!lassi della polmonite da Pneumocystis jirovecii viene prescritta ai pazienti con grave de!cit dell’immunità cellulo-mediata: HIV-sieropositivi con conta dei linfociti CD4+ infe-riore a 200 cellule/+L, sottoposti a trapianto autologo o allo-genico di cellule staminali emopoietiche, affetti da leucemia, linfoma, mieloma e tumori solidi la cui terapia preveda l’uso di corticosteroidi o "udarabina. Si impiegano cotrimoxazolo per os o pentamidina per aerosol.La pro!lassi antifungina contro Candida spp. o Aspergillus spp. è indicata nei pazienti con leucemia acuta/sindrome mielodisplastica in fase di neutropenia dopo ogni ciclo di chemioterapia, nei riceventi di trapianto allogenico di midollo durante le fasi di maggior rischio e in alcuni riceventi di tra-pianto di organo solido durante i periodi di più alto rischio; viene effettuata con fluconazolo nei confronti di Candida spp. oppure, in caso di elevato rischio di infezioni da funghi !lamentosi, con i triazoli attivi nei confronti di Aspergillus spp. (posaconazolo o voriconazolo).

Pro!lassi della riattivazione della tubercolosiNei pazienti sottoposti ad alcune terapie immunosoppressive o immunomodulanti, per esempio con i farmaci inibitori del TNF-_, vi è un rischio particolarmente aumentato di riat-tivazione delle infezioni granulomatose latenti, soprattutto della tubercolosi. In generale è consigliata l’esecuzione degli esami di control-lo relativi alla tubercolosi in caso di anamnesi positiva, nei soggetti provenienti da aree ad elevata endemia, anche in assenza di anamnesi positiva, e in tutti i pazienti prima di iniziare terapia con farmaci biologici associati a rischio di ri-attivazione di una tubercolosi latente. Le metodiche utilizzate includono l’intradermoreazione tubercolinica con PPD e i test di secrezione di interferone a (interferon-gamma release assay, IGRA) e la radiogra!a del torace. I test di secrezione di interferone a misurano la produzione di interferone a in

lavaggio delle mani, uso di sovraccamice e mascherina da parte del personale di assistenza, ricovero in camere singole) o più so!sticati (camere a pressione positiva con !ltri ad alta ef-!cienza, nutrizione con cibi a carica batterica bassa o assente, riduzione del contatto diretto con il personale di assistenza). Dal punto di vista del rapporto costo-bene!cio (intendendo con ciò non solo quello economico, ma anche quello psicolo-gico per il paziente), le normali precauzioni igienico-sanitarie (lavaggio delle mani, sovraccamice e mascherina, cibi cotti) danno i risultati più soddisfacenti. È opportuno sottolineare anche la necessità di mantenere condizioni di asepsi quando il catetere venoso centrale a permanenza viene usato o mani-polato per i lavaggi. Per quanto riguarda la prevenzione delle infezioni dovute a patogeni ambientali a trasmissione aerea (Aspergillus spp., Legionella pneumophila) è indispensabile ricoverare i pazienti in reparti dotati di stanze con aria condizionata !ltrata attra-verso !ltri assoluti (high ef"cacy particulate air, HEPA). Altre misure preventive semplici ed ef!caci, indicate soprattutto per ridurre l’incidenza delle infezioni respiratorie virali (per esem-pio, l’in"uenza), consistono nel lavaggio frequente delle mani e nell’utilizzo, da parte del paziente immunocompromesso, della mascherina chirurgica nei luoghi affollati (per esempio, nella sala d’attesa dell’ambulatorio). Accanto alle misure di isolamento è stato anche proposto di ridurre la micro"ora endogena intestinale, sede di patogeni potenzialmente causa di infezione, con la somministrazione di antibiotici non assorbibili per via orale. Tale approccio, sperimentato per lo più nel paziente neoplastico, potrebbe avere un ruolo anche in altri ambiti, quali per esempio la chirurgia addominale, ma non viene più utilizzato nei pazienti sottoposti a trapianto. Altri provvedimenti analoghi sono stati sperimentati in terapia intensiva e in cardiochirurgia mediante trattamento dei pazienti portatori di sta!lococchi meticillino-resistenti a livello nasale: in questi casi l’applicazione di un unguento a base di mupirocina ha fornito buoni risultati nella prevenzione delle infezioni causate da tali microrganismi.

INDAGINI INFETTIVOLOGICHE E CHEMIOPROFILASSI

Pro!lassi antibiotica durante la neutropenia Si veda il paragrafo successivo.

Pro!lassi delle infezioni viraliLa pro!lassi delle infezioni da virus herpes simplex è racco-mandata nei pazienti HSV-sieropositivi con neoplasie emato-logiche o sottoposti a trapianto di midollo o di cellule stamina-li emopoietiche e viene effettuata con aciclovir o valaciclovir.La pro!lassi dell’infezione e della malattia da citomegalovirus umano (HCMV) è indicata solo nei pazienti ad alto rischio: in alcuni tipi di trapianto allogenico di midollo, nel trapianto di polmone e in pazienti trattati con alemtuzumab. Viene effet-tuata con ganciclovir o valganciclovir e deve sempre essere accompagnata dal monitoraggio virologico (determinazione dell’antigenemia o ricerca dell’HCMV-DNA) per veri!care la possibile riattivazione e iniziare precocemente la terapia, in modo da ridurre signi!cativamente il rischio che si sviluppi una malattia d’organo.

ELIMINAZIONE DELLA CONDIZIONE PREDISPONENTE

È ovvio che la pro!lassi ideale debba tendere a eliminare la condizione predisponente, intervenendo sulla patologia di base. Purtroppo tale approccio è solo raramente persegui-bile. Un esempio in tal senso è rappresentato dall’infezione da HIV, in cui la terapia antiretrovirale, quando assunta in modo appropriato, porta al recupero immunitario e previene l’insorgenza di infezioni opportunistiche. Nelle malattie linfo-proliferative la terapia può essere considerata curativa dell’im-munode!cienza solo nel lungo termine poiché, inizialmente, aggrava il de!cit delle difese. Nell’ottica dell’eliminazione della condizione predisponente va anche segnalato l’uso dei fattori di crescita dei granulociti, il cui utilizzo terapeutico è riservato ai pazienti con neutropenia grave.Talvolta, nelle malattie neoplastiche, di fronte a un rischio elevato di infezione grave è consentito ridurre o sospendere la terapia immunosoppressiva, con il risultato però di aggravare il rischio di recidiva della malattia di base. Analogamente, nei trapianti di rene a volte è meglio accettare il rigetto dell’orga-no e ricondurre il paziente a un regime di dialisi, piuttosto che mettere a rischio la vita del paziente insistendo nel tentativo di controllare il rigetto. Un altro approccio utile per eliminare potenziali condizioni predisponenti, ma nella pratica clinica raramente perseguibile, è quello di limitare il più possibile le manovre invasive e l’utilizzo delle vie venose centrali.

IMMUNOPROFILASSI PASSIVA

L’immunopro!lassi passiva consiste solitamente nel perio-dico ripristino degli anticorpi mancanti nei soggetti affetti da ipo-agammaglobulinemia, con somministrazione delle immunoglobuline per via endovenosa o intramuscolare. Un importante impiego delle immunoglobuline, inoltre, è rappre-sentato dall’immunopro!lassi passiva per la prevenzione di alcune infezioni con preparazioni a base di immunoglobuline speci!che (immunoglobuline antiepatite B, antivirus della varicella e dello zoster, e così via).

IMMUNOPROFILASSI ATTIVA

La risposta ai vaccini può essere ridotta in presenza di de!cit immunitari. È opportuno segnalare che la somministrazione di vaccini contenenti microrganismi vivi attenuati (antimorbillo, antivaricella, antiparotite, antirosolia, antipoliomielite orale, antifebbre gialla, BCG) a un paziente immunocompromesso è sconsigliata, mentre non sussistono rischi nell’impiego di vaccini costituiti da agenti inattivati, anatossine o subuni-tà. Rimane importante la vaccinazione antipneumococcica, anti-Haemophilus in!uenzae tipo b e antimeningococcica nel paziente candidato a splenectomia. Tale approccio, unito alla chemiopro!lassi con benzilpenicillina benzatinica prima della formazione degli anticorpi, si è dimostrato in grado di ridurre il rischio di sepsi gravi provocate da questi batteri.

PREVENZIONE DELLA COLONIZZAZIONE DA PARTE DI PATOGENI AMBIENTALI E RIDUZIONE DELLA FLORA ENDOGENA

Il malato ricoverato in ospedale viene rapidamente colonizza-to dalla "ora batterica di origine ospedaliera, spesso resistente a diversi antibiotici. I mezzi idonei a prevenire almeno in parte tale fenomeno possono essere molto semplici (per esempio,

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 975 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso976

alcune localizzazioni d’organo (tipico esempio la candidosi epatosplenica) si rendano clinicamente evidenti solo dopo il recupero ematologico.

POLMONITE

La polmonite costituisce la più grave e frequente complican-za infettiva che colpisce l’ospite immunocompromesso; si manifesta con un quadro clinico a esordio più o meno acuto, talora subdolo e poco appariscente, caratterizzato da febbre, stato ansioso, polipnea, dispnea e ipossiemia. L’ipossiemia è più evidente e precoce nelle forme con interessamento inter-stiziale rispetto a quelle alveolari. In rapporto al maggiore o minore grado di risposta in!amma-toria, il quadro clinico-strumentale potrà essere più o meno signi!cativo, ma è comunque contraddistinto da una scarsa corrispondenza con l’entità del danno anatomoistologico. Nel paziente neutropenico, per esempio, non è infrequente osservare lesioni radiologicamente evidenti solo al momento della risalita dei granulociti neutro!li. Analogamente, negli individui affetti da AIDS, il quadro radiologico può essere

risposta ad antigeni speci!ci di Mycobacterium tuberculosis. Si possono veri!care tre tipi di risposta:

risposta positiva nei confronti sia degli antigeni speci!ci del micobatterio sia del mitogeno di controllo: indica un’infe-zione latente o attiva;risposta negativa verso gli antigeni speci!ci del micobat-terio, ma positiva nei confronti del mitogeno di controllo: indica una bassa probabilità di un’infezione latente o attiva;risposta negativa ad entrambi gli antigeni: in questo caso si tratta di un risultato indeterminato dovuto all’immuno-de!cienza del paziente.

A differenza di quanto si verifica per l’intradermoreazione tubercolinica, i test di secrezione di interferone a non sono operatore-dipendenti e non determinano false positività nei soggetti vaccinati con BCG. Essi, tuttavia, come l’intradermo-reazione, non sono in grado di distinguere l’infezione attiva da quella latente. La pro!lassi della riattivazione dell’infezione tubercolare è indicata nei pazienti con pregressa tubercolosi non trattata per un tempo suf!ciente o nei soggetti con tubercolosi latente; viene effettuata con isoniazide (per 6-9 mesi) o isoniazide e rifapentina (per 3 mesi).

Infezioni particolari nei soggetti immunocompromessi

SEPSI

La sepsi è caratterizzata dalla presenza nel torrente circolato-rio di agenti infettivi (batteri o miceti) accompagnata da segni sistemici di reazione in!ammatoria acuta; si manifesta in ge-nere con febbre intermittente o remittente. Tuttavia, in alcuni casi, la temperatura è inferiore a 36 °C e sono presenti altri segni o sintomi di infezione sistemica; il suo decorso è partico-larmente grave in caso di neutropenia (vedi oltre, Neutropenia febbrile). Può indirizzare verso la diagnosi l’osservazione di lesioni cutanee necrotizzanti (ectima gangrenoso), tipiche, ma non patognomoniche, della sepsi da Pseudomonas aeruginosa e da miceti (per esempio, fusariosi). L’esame obiettivo attento e ripetuto, la ricerca dei segni oc-culti di infezione ed, eventualmente, l’impiego delle tecniche di immagine possono consentire l’identi!cazione del focolaio sepsigeno primario. Questo di solito è poco evidente e va ricercato soprattutto a livello dell’apparato respiratorio e ga-stroenterico. Talora la sepsi è causata dalla colonizzazione dei cateteri vascolari o vescicali, da infezioni della cute e dei tes-suti molli o da focolai settici localizzati negli organi viscerali.

Sepsi battericaAttualmente la sepsi è causata nel 60-65% dei casi da batte-ri gram-positivi (sta!lococchi, streptococchi, enterococchi), anche se in alcuni Centri possono predominare i bacilli gram-negativi. Va segnalato come l’eziologia sia suscettibile di no-tevoli variazioni, come dimostrato dal fatto che !no alla !ne degli anni Ottanta la situazione era esattamente opposta, con predominanza dei microrganismi gram-negativi. La letalità è in funzione dell’agente eziologico, più elevata nelle infezioni da batteri gram-negativi (in particolare da Pseudomonas aerugino-

sa) e da miceti, inferiore per quelle da cocchi gram-positivi, ma è anche direttamente proporzionale alla gravità e alla durata della condizione predisponente. La diagnosi si fonda sull’iso-lamento dell’agente causale in una o, meglio, più emocolture.

Sepsi funginaLe sepsi a eziologia fungina è in genere causata da Candida spp., meno frequentemente da altri miceti diagnosticabili con le emocolture quali, per esempio, Cryptococcus neoformans (la criptococcemia è tipica del paziente con AIDS o linfoma) e Fusarium spp. (tipica del soggetto neutropenico, solitamente associata a lesioni cutanee necrotiche in corso di infezione disseminata). La candidemia rappresenta un’infezione molto frequente, oc-cupando in alcuni Centri il quarto posto in termini di incidenza tra le batteriemie nosocomiali. Nel paziente neoplastico spesso coesistono numerosi fattori di rischio per la candidemia, come la neutropenia o la terapia immunosoppressiva (per esempio, corticosteroidea), la colonizzazione da Candida spp. in seguito alla pressione selettiva degli antibiotici somministrati, la pre-senza di catetere venoso centrale, la nutrizione parenterale, lo stato clinico grave, l’esistenza di patologie concomitanti (per esempio, l’insuf!cienza renale cronica), gli interventi di chi-rurgia addominale o le perforazioni del tratto gastrointestinale (soprattutto nei pazienti con tumori solidi intraddominali), la mucosite da chemioterapia e/o radioterapia.La diagnosi di candidemia è fondata sulla ricerca di Candida spp. nel sangue con ripetute emocolture, sia da catetere venoso centrale sia da vena periferica. In caso di candidemia correlata al catetere venoso centrale, questo, se possibile, va rimosso per aumentare la probabilità di guarigione. Inoltre, nel caso di candidemia persistente deve essere ricercata un’eventuale localizzazione d’organo (endocardite, endoftalmite, candidosi epatosplenica). Poiché le emocolture sono contraddistinte da una sensibilità non ottimale (50-60%) per la diagnosi delle infezioni invasive da Candida spp. negli ultimi anni sono stati introdotti test sierologici non colturali. Questi si basano sulla ricerca nel siero di antigeni della parete fungina di Candida spp. – (1,3)-`-D-glucano e mannano – e dell’anticorpo anti-mannano, e mostrano una sensibilità superiore a quella delle emocolture. La ricerca del glucano è stata utilizzata con suc-cesso nella pratica clinica e in vari studi per diagnosticare la candidosi invasiva nei pazienti con emocolture negative e per ridurre il tempo intercorrente tra il sospetto clinico di candide-mia e la diagnosi colturale. Poiché il glucano è un componente della parete fungina che Candida spp. condivide con molti altri miceti (fanno eccezione Mucorales e la maggior parte dei criptococchi), il test può risultare positivo anche in corso di altre micosi invasive. Tuttavia, dal momento che candidemia rappresenta l’infezione fungina più frequente, nei pazienti a rischio con quadro clinico compatibile la sua positività può essere considerata la documentazione microbiologica di can-didemia. Anche in caso di infezione da Pneumocystis jirovecii, che contiene nella parete (1,3)-`-D-glucano, si riscontrano livelli sierici elevati del polisaccardide. Va segnalato che la durata ottimale della terapia nel caso di candidemia è di 14 giorni a partire dalla prima emocoltura negativa; pertanto è necessario eseguire emocolture di con-trollo dopo l’inizio della terapia. È da ricordare, in!ne, come

FIG. 24.2 - Aspergillosi polmonare invasiva in un paziente neutropenico sottoposto a trapianto allogenico di midollo osseo. Lesione nodulare con segno dell’alone (A). Evoluzione successiva della stessa lesione ! comparsa di escavazione (B). Segno della mezzaluna (C).

A B C

A B

C D

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 976 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 977

inizialmente aspeci!co o poco signi!cativo, pur in presenza di sintomatologia clinica e di un’elevata carica di Pneumocystis jirovecii nel liquido di lavaggio broncoalveolare. Le alterazioni radiografiche possono variare da aspetti di infiltrazione bilaterale diffusa di tipo alveolare o alveolo-interstiziale (conseguenti per lo più a infezioni batteriche, fungine o protozoarie) a forme esclusivamente interstiziali di eziologia virale. In molti casi, per meglio valutare la tipologia di danno polmonare, è opportuno ricorrere alla tomogra!a assiale computerizzata (TAC) ad alta risoluzione, che consente la dimostrazione di danno polmonare anche quando la radio-gra!a standard è negativa o poco signi!cativa. Reperti radio-logici più speci!ci sono rappresentati dallo pneumatocele (S. aureus), dai segni dell’“alone” (halo sign) e della “mezza-luna” (air crescent sign) (Aspergillus spp.) (Fig. 24.2) o, in!ne, dai quadri di interessamento interstiziale ed alveolo-intersti-ziale a vetro smerigliato o reticolonodulare (HCMV, Pneu-mocystis jirovecii, virus respiratorio sinciziale, adenovirus) (Fig. 24.3). La speci!cità di questi rilievi radiologici è però da valutare molto criticamente, poiché è noto che nell’ospite

alcune localizzazioni d’organo (tipico esempio la candidosi epatosplenica) si rendano clinicamente evidenti solo dopo il recupero ematologico.

POLMONITE

La polmonite costituisce la più grave e frequente complican-za infettiva che colpisce l’ospite immunocompromesso; si manifesta con un quadro clinico a esordio più o meno acuto, talora subdolo e poco appariscente, caratterizzato da febbre, stato ansioso, polipnea, dispnea e ipossiemia. L’ipossiemia è più evidente e precoce nelle forme con interessamento inter-stiziale rispetto a quelle alveolari. In rapporto al maggiore o minore grado di risposta in!amma-toria, il quadro clinico-strumentale potrà essere più o meno signi!cativo, ma è comunque contraddistinto da una scarsa corrispondenza con l’entità del danno anatomoistologico. Nel paziente neutropenico, per esempio, non è infrequente osservare lesioni radiologicamente evidenti solo al momento della risalita dei granulociti neutro!li. Analogamente, negli individui affetti da AIDS, il quadro radiologico può essere

sa) e da miceti, inferiore per quelle da cocchi gram-positivi, ma è anche direttamente proporzionale alla gravità e alla durata della condizione predisponente. La diagnosi si fonda sull’iso-lamento dell’agente causale in una o, meglio, più emocolture.

Sepsi funginaLe sepsi a eziologia fungina è in genere causata da Candida spp., meno frequentemente da altri miceti diagnosticabili con le emocolture quali, per esempio, Cryptococcus neoformans (la criptococcemia è tipica del paziente con AIDS o linfoma) e Fusarium spp. (tipica del soggetto neutropenico, solitamente associata a lesioni cutanee necrotiche in corso di infezione disseminata). La candidemia rappresenta un’infezione molto frequente, oc-cupando in alcuni Centri il quarto posto in termini di incidenza tra le batteriemie nosocomiali. Nel paziente neoplastico spesso coesistono numerosi fattori di rischio per la candidemia, come la neutropenia o la terapia immunosoppressiva (per esempio, corticosteroidea), la colonizzazione da Candida spp. in seguito alla pressione selettiva degli antibiotici somministrati, la pre-senza di catetere venoso centrale, la nutrizione parenterale, lo stato clinico grave, l’esistenza di patologie concomitanti (per esempio, l’insuf!cienza renale cronica), gli interventi di chi-rurgia addominale o le perforazioni del tratto gastrointestinale (soprattutto nei pazienti con tumori solidi intraddominali), la mucosite da chemioterapia e/o radioterapia.La diagnosi di candidemia è fondata sulla ricerca di Candida spp. nel sangue con ripetute emocolture, sia da catetere venoso centrale sia da vena periferica. In caso di candidemia correlata al catetere venoso centrale, questo, se possibile, va rimosso per aumentare la probabilità di guarigione. Inoltre, nel caso di candidemia persistente deve essere ricercata un’eventuale localizzazione d’organo (endocardite, endoftalmite, candidosi epatosplenica). Poiché le emocolture sono contraddistinte da una sensibilità non ottimale (50-60%) per la diagnosi delle infezioni invasive da Candida spp. negli ultimi anni sono stati introdotti test sierologici non colturali. Questi si basano sulla ricerca nel siero di antigeni della parete fungina di Candida spp. – (1,3)-`-D-glucano e mannano – e dell’anticorpo anti-mannano, e mostrano una sensibilità superiore a quella delle emocolture. La ricerca del glucano è stata utilizzata con suc-cesso nella pratica clinica e in vari studi per diagnosticare la candidosi invasiva nei pazienti con emocolture negative e per ridurre il tempo intercorrente tra il sospetto clinico di candide-mia e la diagnosi colturale. Poiché il glucano è un componente della parete fungina che Candida spp. condivide con molti altri miceti (fanno eccezione Mucorales e la maggior parte dei criptococchi), il test può risultare positivo anche in corso di altre micosi invasive. Tuttavia, dal momento che candidemia rappresenta l’infezione fungina più frequente, nei pazienti a rischio con quadro clinico compatibile la sua positività può essere considerata la documentazione microbiologica di can-didemia. Anche in caso di infezione da Pneumocystis jirovecii, che contiene nella parete (1,3)-`-D-glucano, si riscontrano livelli sierici elevati del polisaccardide. Va segnalato che la durata ottimale della terapia nel caso di candidemia è di 14 giorni a partire dalla prima emocoltura negativa; pertanto è necessario eseguire emocolture di con-trollo dopo l’inizio della terapia. È da ricordare, in!ne, come

FIG. 24.2 - Aspergillosi polmonare invasiva in un paziente neutropenico sottoposto a trapianto allogenico di midollo osseo. Lesione nodulare con segno dell’alone (A). Evoluzione successiva della stessa lesione ! comparsa di escavazione (B). Segno della mezzaluna (C).

A B C

FIG. 24.3 - Immagini radiologiche (to-mogra"a assiale computerizzata ad alta risoluzione) delle infezioni polmonari interstiziali tipiche dell’ospite immu-nocompromesso. Polmonite da Pneu-mocystis jirovecii in un paziente affetto da AIDS (A) e in un paziente sottoposto a trapianto allogenico di midollo osseo (B). Polmonite da virus respiratorio sinciziale umano (C) e polmonite da adenovirus (D) in pazienti sottoposti a trapianto alloge-nico di midollo osseo.

A B

C D

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 977 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso978

positivo (Cryptosporidium spp., Isospora belli) e l’enterocolite del neutropenico, un’affezione caratterizzata da cellulite e necrosi agranulocitaria del cieco (ti"ite) seguita da peritonite e stato di shock.A carico del parenchima epatico va segnalata la candidosi epatosplenica (o candidosi cronica disseminata), osservata soprattutto nei pazienti emato-oncologici o sottoposti a tra-pianto di midollo osseo. È contraddistinta dalla comparsa di lesioni microascessuali nel fegato e nella milza, febbre persistente e notevole aumento della fosfatasi alcalina sie-rica. Insorge contestualmente al recupero dei granulociti neutro!li dopo una prolungata neutropenia e generalmente, ma non costantemente, è accompagnata dall’isolamento di Candida spp. dal sangue. L’esame ecogra!co può evidenziare la presenza di alcune immagini tipiche (“ruota nella ruota”, “occhio di toro”), oppure lesioni uniformemente ipoecogene. La risonanza magnetica nucleare è l’indagine radiologica più sensibile; mostra inizialmente piccoli noduli (inferiori a 1 cm di diametro), iperintensi nelle sezioni pesate in T2, e succes-sivamente noduli di maggiori dimensioni (1-3 cm), a margini irregolari, iperintensi nelle sezioni pesate in T1, circondate da un anello perilesionale.Rara, ma probabilmente destinata ad aumentare di frequenza, è la sindrome da iperinfestazione da Strongyloides stercoralis, un elminta che può causare quadri clinici di addome acuto e successiva disseminazione in tutto l’organismo in soggetti gravemente immunocompromessi (leucemie acute o allotra-pianto di cellule staminali).

INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Le infezioni del sistema nervoso centrale che colpiscono i pazienti con condizioni predisponenti, come la presenza di derivazioni ventricoloperitoneali o endoventricolari, sono solitamente causate da batteri (cocchi gram-positivi) o da Candida spp. Nei soggetti con de!cit dell’immunità cellu-lo-mediata, soprattutto HIV-sieropositivi, sono frequenti l’encefalite da Toxoplasma gondii, la meningite da Cryp-tococcus neoformans, le meningoencefaliti da micobatteri (Mycobacterium tuberculosis e micobatteri non tubercolari) e le meningoencefaliti virali (HCMV, HSV, VZV o virus JC). In!ne, nel paziente immunocompromesso non va di-menticata Listeria monocytogenes, batterio gram-positivo, responsabile di quadri di meningite o meningoencefalite con frequente interessamento del tronco encefalico e con localizzazioni ascessuali parenchimali (cerebrite); non di rado è presente idrocefalo.

Neutropenia febbrile

La neutropenia febbrile è de!nita come presenza di febbre (temperatura ascellare *38,3 °C in una singola misurazione o ≥38 °C per almeno 1 ora, senza assunzione di antipiretici) in pazienti con conta assoluta dei granulociti neutro!li inferiore a 500/+L (o inferiore a 1.000/+L, ma in rapida diminuzione). La neutropenia grave viene de!nita come conta assoluta dei granulociti inferiore a 100/+L.La neutropenia febbrile è un’emergenza medica, in quanto la febbre può essere l’unico segno clinico di un’infezione

immunocompromesso immagini radiogra!che simili possono essere causate da agenti diversi e che uno stesso patogeno può, a sua volta, essere responsabile di quadri differenti. La diagnosi eziologica delle infezioni polmonari si basa sulla dimostrazione dell’agente causale (anche con metodi mole-colari di ampli!cazione genica) da campioni ottenuti con lavaggio broncoalveolare o mediante biopsia transbronchiale in corso di broncoscopia; talora, da campioni di tessuto polmonare prelevato con biopsia polmonare percutanea TC-guidata, a cielo aperto o con tecniche pleuroscopiche. L’esame microscopico e colturale dell’espettorato, spon-taneamente prodotto o indotto tramite stimolazione con soluzione salina ipertonica somministrata per via aerosolica, può essere utile in alcune condizioni cliniche (per esempio, polmonite da P. jirovecii nel paziente affetto da AIDS), ma non è in generale una prova sicura e af!dabile in questo contesto. La ricerca di antigeni urinari (per Legionella pneu-mophila e Streptococcus pneumoniae), di antigeni fungini (galattomannano o glucano nel siero e galattomannano nel liquido di lavaggio broncoalveolare) o di materiale genetico (virus respiratori, batteri nel tampone nasale o faringeo o nel liquido di lavaggio broncoalveolare) può supportare l’ipotesi diagnostica.

Aspergillosi polmonare invasivaLa diagnosi di malattia fungina invasiva, importante causa di letalità e morbosità nei pazienti immunocompromessi, è un problema di non facile soluzione nella pratica clinica, in considerazione dei segni e sintomi poco speci!ci, della scarsa sensibilità delle indagini colturali e della frequente impossibilità di sottoporre il paziente a manovre diagno-stiche invasive, quale, ad esempio, la biopsia polmonare. Una diagnosi certa di malattia fungina invasiva si basa sulla dimostrazione della presenza del fungo all’esame istopa-tologico e/o citopatologico e/o microscopico diretto in un campione del tessuto colpito dall’infezione, ottenuto tramite una procedura sterile (biopsia o agoaspirato). Per questo motivo, è necessario mantenere un elevato sospetto clinico nei pazienti con le seguenti condizioni predisponenti all’aspergillosi: neutropenia prolungata (superiore a 10 giorni); uso protratto di corticosteroidi (alla dose minima equivalente di 0,3 mg/kg/die di prednisone per una durata superiore a 3 settimane); terapie con altri farmaci immu-nosoppressori dei linfociti T (per esempio, ciclosporina, inibitori del TNF-_, anticorpi monoclonali speci!ci come alemtuzumab o analoghi nucleosidici) durante i 90 giorni precedenti; trapianto allogenico di cellule staminali emopo-ietiche; immunode!cienza grave congenita (per esempio, la malattia granulomatosa cronica e l’immunode!cienza grave combinata). Tra i pazienti trapiantati, il rischio di aspergil-losi invasiva è particolarmente alto nei riceventi di midollo durante la fase di neutropenia prolungata e durante i periodi di trattamento con alte dosi di terapia corticosteroidea per la GvHD e nei pazienti sottoposti a trapianto di polmone. Nei pazienti a rischio, qualora presentino un quadro clinico compatibile, la diagnosi di infezione da Aspergillus spp. può essere confermata microbiologicamente tramite la ricerca dell’antigene galattomannano nel siero o nel liquido di la-vaggio broncoalveolare (vedi anche a pag. 472).

CELLULITE PERIRETTALE E PERIANALE

Si tratta di un’infezione che si osserva per lo più nel paziente neutropenico; è contraddistinta da dolore in sede perianale, talvolta accompagnato da febbre. La consapevolezza dell’esi-stenza di questa patologia è di particolare importanza, perché dimostra quanto l’esame clinico dei pazienti debba essere accurato. L’agoaspirazione delle lesioni, seguita dall’esame microscopico e dalla coltura del materiale prelevato, può rivelarsi essenziale per la terapia. Tra gli agenti eziologici si an-noverano per lo più i batteri gram-negativi e gli enterococchi, ma non deve essere trascurata la possibilità di un’infezione da anaerobi (Bacteroides spp.).

INFEZIONI CUTANEE

Le infezioni cutanee a volte si sviluppano spontaneamente, ma sono in genere provocate da manovre invasive (venipuntura, prelievi midollari, biopsie, iniezioni o in!ltrazioni a scopo terapeutico) o da colonizzazioni batteriche o fungine dei cateteri venosi. Gli agenti eziologici in causa sono solitamente batteri e miceti. Non va trascurato il fatto che alcune manife-stazioni cutanee costituiscono l’espressione di disseminazione ematogena in corso di infezioni batteriche o fungine; inoltre, possono far parte del quadro clinico di un’infezione virale (morbillo, infezione da virus herpes simplex o da virus della varicella e dello zoster). Le infezioni della cute o dei tessuti molli (associate o meno a sepsi) localizzate sul decorso o nel punto di emergenza di un catetere venoso centrale, rendono dif!coltoso individuare la corretta condotta clinica da tenere; infatti, non è sempre facile stabilire se sia o meno indispensabile rimuovere la via venosa per curare l’infezione. In generale è indicata la sosti-tuzione per i cateteri non a permanenza, mentre per i cateteri “tunnellizzati” già de!niti in precedenza oppure per quelli completamente impiantabili si ricorre alla sostituzione se rappresentano fonte di infezione, se l’infezione non risponde alla terapia antibiotica, se vi è una batteriemia persistente o ricorrente e nel caso di infezione da parte di microrgani-smi dotati di elevata virulenza che rispondono in modo non ottimale alla terapia antimicrobica (Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Candida spp.).

INFEZIONI DELLA CAVITÀ ORALE, DELLA FARINGE, DELL’ESOFAGO, DELL’INTESTINO E DEL FEGATO

Le manifestazioni infettive localizzate alla cavità orale e alla faringe sono particolarmente frequenti nei pazienti sottoposti a terapie citostatiche, ma possono essere osservate anche in corso di altre immunode!cienze, in particolare quelle inte-ressanti il compartimento delle cellule T (immunode!cienza combinata grave, infezione da HIV). Gli agenti eziologici sono soprattutto miceti (Candida albicans), batteri anaerobi e virus (virus herpes simplex). L’infezione può rimanere localiz-zata al cavo orofaringeo o diffondersi per contiguità (esofagiti, per lo più da HSV, Candida o HCMV) o a distanza (sepsi). La presenza di una grave mucosite a livello orofaringeo deve far considerare l’eventualità che tutta la mucosa gastrointe-stinale sia interessata. Altre patologie dell’apparato digerente rilevanti sono le gastroenteriti fungine, la colite pseudomem-branosa da Clostridium dif"cile, la colite da citomegalovirus, le gastroenteriti protozoarie, tipiche del paziente HIV-siero-

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 978 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 979

sistemica in atto che, specialmente se causata da batte-ri gram-negativi, può assumere un decorso rapidamente fatale. Tale condizione, oltre ad aumento di morbosità e mortalità per causa infettiva, si associa a un incremento del ricorso all’ospedalizzazione e alle procedure diagnostiche e terapeutiche, nonché ad un eventuale ritardo e/o riduzione della dose della chemioterapia successiva. Solitamente, il tipo e l’intensità della chemioterapia in"uenzano la durata e la gravità della neutropenia che, a sua volta, è correlata al rischio di infezione.

GESTIONE CLINICA INIZIALE

La gestione della neutropenia febbrile nel paziente emato-oncologico consiste nella valutazione dell’eventuale utilità dell’impiego di misure preventive, per esempio la pro!lassi con i fattori di crescita o la pro!lassi antibiotica, e nell’a-dozione di strategie diagnostiche e terapeutiche tempestive allorché in un paziente compaia la febbre durante la fase di neutropenia. Non va dimenticato, tuttavia, che nel paziente neutropenico si possono osservare segni e sintomi di infezio-ne anche in assenza di febbre (Fig. 24.9); questi casi vanno considerati alla stessa stregua della classica presentazione clinica febbrile. In base alle possibili cause, le complicanze febbrili nel pa-ziente neutropenico possono essere classi!cate come segue.

Infezioni microbiologicamente documentate con batterie-mia: isolamento di un agente patogeno signi!cativo da una o più emocolture.Infezioni microbiologicamente documentate senza batte-riemia: isolamento di un agente patogeno signi!cativo da un sito normalmente sterile diverso dal sangue, in presenza di un quadro clinico indicativo di infezione (per esempio, pielonefrite, ascesso cutaneo, e così via).Infezioni clinicamente documentate: quadro clinico chiara-mente e obiettivamente de!nibile come di natura infettiva, ma in assenza di documentazione colturale e/o sierologica (per esempio, il quadro clinico e radiologico della polmo-nite o della ti"ite).Febbre di origine sconosciuta: quadro febbrile privo di documentazione clinica e microbiologica di infezione, ma compatibile con un’eziologia infettiva.Febbre di origine non infettiva: causa documentata non infettiva di febbre, ad esempio febbre da citolisi in corso di chemioterapia.

positivo (Cryptosporidium spp., Isospora belli) e l’enterocolite del neutropenico, un’affezione caratterizzata da cellulite e necrosi agranulocitaria del cieco (ti"ite) seguita da peritonite e stato di shock.A carico del parenchima epatico va segnalata la candidosi epatosplenica (o candidosi cronica disseminata), osservata soprattutto nei pazienti emato-oncologici o sottoposti a tra-pianto di midollo osseo. È contraddistinta dalla comparsa di lesioni microascessuali nel fegato e nella milza, febbre persistente e notevole aumento della fosfatasi alcalina sie-rica. Insorge contestualmente al recupero dei granulociti neutro!li dopo una prolungata neutropenia e generalmente, ma non costantemente, è accompagnata dall’isolamento di Candida spp. dal sangue. L’esame ecogra!co può evidenziare la presenza di alcune immagini tipiche (“ruota nella ruota”, “occhio di toro”), oppure lesioni uniformemente ipoecogene. La risonanza magnetica nucleare è l’indagine radiologica più sensibile; mostra inizialmente piccoli noduli (inferiori a 1 cm di diametro), iperintensi nelle sezioni pesate in T2, e succes-sivamente noduli di maggiori dimensioni (1-3 cm), a margini irregolari, iperintensi nelle sezioni pesate in T1, circondate da un anello perilesionale.Rara, ma probabilmente destinata ad aumentare di frequenza, è la sindrome da iperinfestazione da Strongyloides stercoralis, un elminta che può causare quadri clinici di addome acuto e successiva disseminazione in tutto l’organismo in soggetti gravemente immunocompromessi (leucemie acute o allotra-pianto di cellule staminali).

INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Le infezioni del sistema nervoso centrale che colpiscono i pazienti con condizioni predisponenti, come la presenza di derivazioni ventricoloperitoneali o endoventricolari, sono solitamente causate da batteri (cocchi gram-positivi) o da Candida spp. Nei soggetti con de!cit dell’immunità cellu-lo-mediata, soprattutto HIV-sieropositivi, sono frequenti l’encefalite da Toxoplasma gondii, la meningite da Cryp-tococcus neoformans, le meningoencefaliti da micobatteri (Mycobacterium tuberculosis e micobatteri non tubercolari) e le meningoencefaliti virali (HCMV, HSV, VZV o virus JC). In!ne, nel paziente immunocompromesso non va di-menticata Listeria monocytogenes, batterio gram-positivo, responsabile di quadri di meningite o meningoencefalite con frequente interessamento del tronco encefalico e con localizzazioni ascessuali parenchimali (cerebrite); non di rado è presente idrocefalo.

Neutropenia febbrile

La neutropenia febbrile è de!nita come presenza di febbre (temperatura ascellare *38,3 °C in una singola misurazione o ≥38 °C per almeno 1 ora, senza assunzione di antipiretici) in pazienti con conta assoluta dei granulociti neutro!li inferiore a 500/+L (o inferiore a 1.000/+L, ma in rapida diminuzione). La neutropenia grave viene de!nita come conta assoluta dei granulociti inferiore a 100/+L.La neutropenia febbrile è un’emergenza medica, in quanto la febbre può essere l’unico segno clinico di un’infezione

CELLULITE PERIRETTALE E PERIANALE

Si tratta di un’infezione che si osserva per lo più nel paziente neutropenico; è contraddistinta da dolore in sede perianale, talvolta accompagnato da febbre. La consapevolezza dell’esi-stenza di questa patologia è di particolare importanza, perché dimostra quanto l’esame clinico dei pazienti debba essere accurato. L’agoaspirazione delle lesioni, seguita dall’esame microscopico e dalla coltura del materiale prelevato, può rivelarsi essenziale per la terapia. Tra gli agenti eziologici si an-noverano per lo più i batteri gram-negativi e gli enterococchi, ma non deve essere trascurata la possibilità di un’infezione da anaerobi (Bacteroides spp.).

INFEZIONI CUTANEE

Le infezioni cutanee a volte si sviluppano spontaneamente, ma sono in genere provocate da manovre invasive (venipuntura, prelievi midollari, biopsie, iniezioni o in!ltrazioni a scopo terapeutico) o da colonizzazioni batteriche o fungine dei cateteri venosi. Gli agenti eziologici in causa sono solitamente batteri e miceti. Non va trascurato il fatto che alcune manife-stazioni cutanee costituiscono l’espressione di disseminazione ematogena in corso di infezioni batteriche o fungine; inoltre, possono far parte del quadro clinico di un’infezione virale (morbillo, infezione da virus herpes simplex o da virus della varicella e dello zoster). Le infezioni della cute o dei tessuti molli (associate o meno a sepsi) localizzate sul decorso o nel punto di emergenza di un catetere venoso centrale, rendono dif!coltoso individuare la corretta condotta clinica da tenere; infatti, non è sempre facile stabilire se sia o meno indispensabile rimuovere la via venosa per curare l’infezione. In generale è indicata la sosti-tuzione per i cateteri non a permanenza, mentre per i cateteri “tunnellizzati” già de!niti in precedenza oppure per quelli completamente impiantabili si ricorre alla sostituzione se rappresentano fonte di infezione, se l’infezione non risponde alla terapia antibiotica, se vi è una batteriemia persistente o ricorrente e nel caso di infezione da parte di microrgani-smi dotati di elevata virulenza che rispondono in modo non ottimale alla terapia antimicrobica (Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, Candida spp.).

INFEZIONI DELLA CAVITÀ ORALE, DELLA FARINGE, DELL’ESOFAGO, DELL’INTESTINO E DEL FEGATO

Le manifestazioni infettive localizzate alla cavità orale e alla faringe sono particolarmente frequenti nei pazienti sottoposti a terapie citostatiche, ma possono essere osservate anche in corso di altre immunode!cienze, in particolare quelle inte-ressanti il compartimento delle cellule T (immunode!cienza combinata grave, infezione da HIV). Gli agenti eziologici sono soprattutto miceti (Candida albicans), batteri anaerobi e virus (virus herpes simplex). L’infezione può rimanere localiz-zata al cavo orofaringeo o diffondersi per contiguità (esofagiti, per lo più da HSV, Candida o HCMV) o a distanza (sepsi). La presenza di una grave mucosite a livello orofaringeo deve far considerare l’eventualità che tutta la mucosa gastrointe-stinale sia interessata. Altre patologie dell’apparato digerente rilevanti sono le gastroenteriti fungine, la colite pseudomem-branosa da Clostridium dif"cile, la colite da citomegalovirus, le gastroenteriti protozoarie, tipiche del paziente HIV-siero-

Tab. 24.9 Segni, sintomi e alterazioni di laboratorio in corso di infezione in assenza di febbre.

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 979 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso980

antibiotica effettuata). Il farmaco scelto deve essere attivo nei confronti dei patogeni gram-negativi di più frequente isolamento in questa popolazione (soprattutto Enterobacte-riaceae e Pseudomonas aeruginosa). Numerose `-lattamine (ceftazidima, cefepima, piperacillina-tazobactam, carbape-nemi), associate o meno a un aminoglicoside (gentamicina, tobramicina o amikacina), si sono dimostrate ef!caci nella terapia empirica della neutropenia febbrile. Uno schema della gestione della terapia antibiotica empirica nei pazienti con neutropenia febbrile è riportato nella Fig. 24.4. Nei soggetti con rischio di infezione grave la terapia va effettua-ta per via endovenosa e in ambiente ospedaliero. Nei pazienti a basso rischio di infezione grave è possibile intraprendere la terapia antibiotica in regime di ricovero giornaliero o ambula-toriale, !n dall’inizio per os o con un passaggio precoce dalla te-rapia endovenosa a quella orale, in presenza di stabilità clinica. Le scelte antibiotiche proposte sono indicate nella Tab. 24.12. I dati della letteratura confermano che la monoterapia con un antibiotico `-lattamico anti-Pseudomonas aeruginosa, ri-spetto alla terapia di combinazione con aminoglicosidi, è sovrapponibile in termini di ef!cacia, ma migliore per quanto concerne la tossicità. Purtroppo, negli ultimi anni si è assistito a un importante aumento delle resistenze agli antimicrobici, con l’osservazione sempre più frequente di infezioni provo-cate da batteri multiresistenti, in particolare P. aeruginosa e

Tutti i pazienti con neutropenia febbrile devono essere sot-toposti a un percorso diagnostico che includa l’esecuzione degli accertamenti elencati nella Tab. 24.10. Successivamen-te, è indispensabile valutare il livello di rischio individuale di infezione grave e iniziare la terapia antibiotica empirica. Dei diversi metodi impiegati per stimare il rischio indivi-duale di complicanze gravi, il MASCC score (Multinational Association of Supportive Care in Cancer, MASCC) è quello che è stato studiato prospetticamente in una numerosa coorte di pazienti oncologici e rappresenta quello maggiormente utilizzato. Questo punteggio prende in considerazione la pre-sentazione clinica, l’età, l’esistenza di patologie concomitanti come l’ipotensione, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, la disidratazione, la pregressa infezione micotica e il luogo d’e-sordio della neutropenia febbrile (intra- o extraospedaliero) (Tab. 24.11). I pazienti con un punteggio complessivo ≥21 (i punteggi attribuiti alla variabile “gravità del quadro clini-co” non sono cumulabili) sono considerati a basso rischio di infezioni gravi.

PROFILASSI ANTIBIOTICA DURANTE LA NEUTROPENIA

A partire dagli anni Ottanta, ricerche cliniche su numeri limi-tati di pazienti e le successive meta-analisi hanno dimostrato una riduzione della prevalenza della neutropenia febbrile in malati emato-oncologici sottoposti a pro!lassi antibiotica. Nei soggetti con tumore solido è stata evidenziata una dimi-nuzione relativa degli episodi di neutropenia febbrile, delle infezioni e della letalità in caso di pro!lassi antibiotica durante la neutropenia. In considerazione, tuttavia, della bassa preva-lenza di queste complicanze in tale popolazione, il numero di pazienti che dovrebbero assumere la pro!lassi per prevenire un singolo episodio di neutropenia febbrile o di decesso è molto elevato. Di conseguenza, anche in relazione ai documentati o possibili svantaggi della chemiopro!lassi con "uorochinoloni (tra i quali gli effetti collaterali farmacologici, l’alterazione della micro"ora batterica naturale, la selezione di ceppi resistenti e l’impossibilità di utilizzare successivamente tale classe di anti-biotici nella terapia della neutropenia febbrile), le linee guida internazionali concordano nel non raccomandare la pro!lassi antibiotica nei pazienti con tumori solidi in cui la durata attesa della neutropenia sia inferiore a 7 giorni.

D’altro canto, il bene!cio della chemiopro!lassi con "uorochi-noloni (levo"oxacina o cipro"oxacina) si è dimostrato più rile-vante nei pazienti con neutropenia più prolungata, per esempio quelli sottoposti a chemioterapia per tumori ematologici, inclusi i riceventi il trapianto di cellule staminali. Per questo motivo, ai pazienti con previsione di neutropenia prolungata (almeno 7 giorni) viene consigliata la chemiopro!lassi con "uorochinoloni; tale indicazione deriva principalmente da studi effettuati circa una decina di anni fa, quando il tasso della resistenza a questi farmaci era più basso. Pertanto, è verosimile che l’ef!cacia reale di tale intervento nelle realtà geogra!che, come l’Italia, dove la resistenza a questa classe di antibiotici è elevata, sia scarsa. Qualora vi sia l’indicazione, la chemiopro!lassi va somministrata dall’inizio della chemioterapia !no alla risalita dei neutro!li (superiore a 500/+L) o !no all’inizio di una terapia antibiotica.

TERAPIA EMPIRICA

In tutti i pazienti neutropenici con febbre o con segni e sinto-mi di infezione, anche in assenza di rialzo termico, va iniziata tempestivamente una terapia antibiotica empirica. La scelta del tipo di terapia empirica da impiegarsi deve essere basata sulla valutazione del rischio individuale del paziente, sull’epi-demiologia microbica locale e sulle resistenze agli antibiotici di ogni singolo Centro, nonché sulla storia clinica del pazien-te (allergie, infezioni pregresse, eventuale chemiopro!lassi

Tab. 24.10 Accertamenti indispensabili in tutti i pazienti con neutropenia febbrile.

Tab. 24.11 De!nizione del pro!lo di rischio del paziente neutropenico febbrile secondo il sistema a punteggio della Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC, 2000).

Variabile Punteggio

Gravità del quadro clinico530

Condizioni che depongono per la gravità del quadro clinico

5443

3

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 980 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 981

Klebsiella pneumoniae resistenti ai carbapenemi. I più recenti dati di sorveglianza europei (European Antimicrobial Resi-stance Surveillance Network, EARS-Net), relativi all’anno 2011, hanno documentato che in Italia i ceppi di Escherichia coli isolati in corso di infezioni invasive erano nel 10-24% resistenti alla ceftazidima e nel 25-49% dei casi ai "uoro-chinoloni. Pertanto, la scelta del farmaco deve essere basata sull’epidemiologia delle resistenze in ogni singolo Centro e sulla conoscenza della storia clinica del paziente in relazione a infezioni o colonizzazioni da patogeni multiresistenti. Per esempio, nei Centri dove sono frequenti Enterobacteriaceae resistenti alle cefalosporine (con meccanismo di produzione di `-lattamasi a spettro esteso, ESBL) la terapia empirica della neutropenia febbrile si fonda sull’uso di un carbapene-me anti-P. aeruginosa, mentre in un paziente colonizzato da P. aeruginosa resistente ai carbapenemi la terapia empirica può essere effettuata con piperacillina-tazobactam e amikacina. Di fronte all’aumento delle resistenze nei batteri respon-sabili delle infezioni nei pazienti immunocompromessi, è stato proposto di sostituire in talune situazioni la cosiddetta strategia escalation con una strategia de-escalation. Il primo approccio consiste nell’iniziare il trattamento con antibiotici inattivi nei confronti dei batteri gram-negativi resistenti (per esempio, ceftazidima o piperacillina-tazobactam) e, in caso di peggioramento clinico, nel modi!care il regime terapeutico

antibiotica effettuata). Il farmaco scelto deve essere attivo nei confronti dei patogeni gram-negativi di più frequente isolamento in questa popolazione (soprattutto Enterobacte-riaceae e Pseudomonas aeruginosa). Numerose `-lattamine (ceftazidima, cefepima, piperacillina-tazobactam, carbape-nemi), associate o meno a un aminoglicoside (gentamicina, tobramicina o amikacina), si sono dimostrate ef!caci nella terapia empirica della neutropenia febbrile. Uno schema della gestione della terapia antibiotica empirica nei pazienti con neutropenia febbrile è riportato nella Fig. 24.4. Nei soggetti con rischio di infezione grave la terapia va effettua-ta per via endovenosa e in ambiente ospedaliero. Nei pazienti a basso rischio di infezione grave è possibile intraprendere la terapia antibiotica in regime di ricovero giornaliero o ambula-toriale, !n dall’inizio per os o con un passaggio precoce dalla te-rapia endovenosa a quella orale, in presenza di stabilità clinica. Le scelte antibiotiche proposte sono indicate nella Tab. 24.12. I dati della letteratura confermano che la monoterapia con un antibiotico `-lattamico anti-Pseudomonas aeruginosa, ri-spetto alla terapia di combinazione con aminoglicosidi, è sovrapponibile in termini di ef!cacia, ma migliore per quanto concerne la tossicità. Purtroppo, negli ultimi anni si è assistito a un importante aumento delle resistenze agli antimicrobici, con l’osservazione sempre più frequente di infezioni provo-cate da batteri multiresistenti, in particolare P. aeruginosa e

D’altro canto, il bene!cio della chemiopro!lassi con "uorochi-noloni (levo"oxacina o cipro"oxacina) si è dimostrato più rile-vante nei pazienti con neutropenia più prolungata, per esempio quelli sottoposti a chemioterapia per tumori ematologici, inclusi i riceventi il trapianto di cellule staminali. Per questo motivo, ai pazienti con previsione di neutropenia prolungata (almeno 7 giorni) viene consigliata la chemiopro!lassi con "uorochinoloni; tale indicazione deriva principalmente da studi effettuati circa una decina di anni fa, quando il tasso della resistenza a questi farmaci era più basso. Pertanto, è verosimile che l’ef!cacia reale di tale intervento nelle realtà geogra!che, come l’Italia, dove la resistenza a questa classe di antibiotici è elevata, sia scarsa. Qualora vi sia l’indicazione, la chemiopro!lassi va somministrata dall’inizio della chemioterapia !no alla risalita dei neutro!li (superiore a 500/+L) o !no all’inizio di una terapia antibiotica.

TERAPIA EMPIRICA

In tutti i pazienti neutropenici con febbre o con segni e sinto-mi di infezione, anche in assenza di rialzo termico, va iniziata tempestivamente una terapia antibiotica empirica. La scelta del tipo di terapia empirica da impiegarsi deve essere basata sulla valutazione del rischio individuale del paziente, sull’epi-demiologia microbica locale e sulle resistenze agli antibiotici di ogni singolo Centro, nonché sulla storia clinica del pazien-te (allergie, infezioni pregresse, eventuale chemiopro!lassi

Tab. 24.11 De!nizione del pro!lo di rischio del paziente neutropenico febbrile secondo il sistema a punteggio della Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC, 2000).

Variabile Punteggio

Gravità del quadro clinico530

Condizioni che depongono per la gravità del quadro clinico

5443

3

FIG. 24.4 - Gestione della terapia antibiotica empirica nei pazienti con neutropenia febbrile.

Neutropenia e febbre

Esami diagnostici: emocolture, altre colture secondo la presentazione clinica, esami ematochimici

Basso rischio di infezione graveDurata attesa di neutropenia <7 giorni

Condizioni cliniche stabiliNon patologie concomitanti

Alto rischio di infezione graveDurata attesa di neutropenia >7 giorni

Condizioni cliniche instabili o presenza di patologie concomitanti

Antibioticoterapia in regime ambulatoriale

Terapia orale se tollerata ed assorbitaDisponibilità di assistenza a domicilio,

contatto telefonico, trasportoDecisione condivisa dal medico

e dal paziente

Antibioticoterapia ev in regime di ricovero

Monoterapia con uno dei seguenti farmaci, a seconda dell’epidemiologia

locale: piperacillina-tazobactam o carbapeneme

o ceftazidima o cefepima

Antibioticoterapia ev in regime di ricovero

Piperacillina-tazobactam o ceftazidima o cefepimaCeftriaxone + amikacina

Amoxicillina-acido clavulanico + cipro!oxacina

Risposta clinica e non controindicazionialla terapia ambulatoriale

Osservazione clinica 4-24 ore per assicurarsi, prima della dimissione,

che la terapia antibiotica orale sia ben tollerata e le condizioni cliniche

rimangano stabili

Aggiustamento della terapia secondo i dati clinici, colturali o radiologici

(per esempio, aggiunta di glicopeptide o aminioglicoside)

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 981 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso982

Tab. 24.12 Antibiotici consigliati per la terapia empirica della neutropenia febbrile, da scegliere in base all’epidemiologia locale, alla storia del paziente e alla gravità della presentazione.

Rischio di infezione grave

Antibiotico e via di somministrazione

Dosaggio standard Commenti

`

Pseudomonas aeruginosa

`

Pseudomonas aeruginosa

per os

con l’aggiunta di antimicrobici ef!caci contro i patogeni re-sistenti (per esempio, aggiungendo amikacina o vancomicina, o passando dalla ceftazidima al carbapeneme). La seconda opzione, invece, consiste nella scelta di una terapia empirica attiva contro i batteri resistenti (per esempio, carbapeneme + amikacina o carbapeneme + vancomicina) che, a distanza di 2-3 giorni, viene sempli!cata qualora non siano stati isolati batteri resistenti dalle emocolture. Quest’ultimo approccio è raccomandato in caso di presentazione clinica grave (shock settico, grave polmonite o ileoti"ite) nei Centri in cui i mi-crorganismi multiresistenti sono di frequente osservazione.La durata della terapia empirica della neutropenia febbrile è di 2-4 giorni dopo la scomparsa della febbre se si veri!ca il recupero dei valori dei granulociti. Se l’infezione viene docu-mentata, il paziente deve essere sottoposto a un ciclo completo di trattamento antibiotico appropriato per la speci!ca infezio-ne. Talora, in presenza di quadri clinici particolari, potrebbe essere indicata la terapia empirica di combinazione compren-dente i glicopeptidi, per esempio nelle infezioni della cute e dei tessuti molli, o del catetere venoso centrale (Tab. 24.13). In!ne, la scelta di proseguire la terapia a domicilio dovrebbe essere riservata ai pazienti che rimangono a casa assistiti da un adulto e che possono raggiungere tempestivamente il Centro in caso di peggioramento delle condizioni cliniche.La terapia empirica antifungina prevede la somministrazione di un antimicotico nei pazienti neutropenici a rischio con febbre persistente per più di 5 giorni dopo l’inizio del trattamento antibiotico ad ampio spettro. Il principale vantaggio di tale con-dotta terapeutica è che, quando la micosi è realmente esistente, la terapia speci!ca viene iniziata precocemente. Tra i numerosi svantaggi, va segnalato che la maggioranza dei pazienti con febbre persistente non presenta un’infezione fungina e quindi

Tab. 24.13 Indicazioni per l’uso di antibiotici attivi nei confronti dei batteri gram-positivi nella terapia empirica della neutropenia febbrile (Linee guida della Infectious Diseases Society of America, 2010).

S. aureus

viene sottoposta a un trattamento inutile. Soprattutto nei Centri con prevalenza medio-bassa di infezioni fungine invasive, l’uso della terapia empirica basata esclusivamente sulla presenza della febbre fa sì che un numero molto elevato di pazienti debba assumere un antimicotico per evitare un singolo decesso cau-sato da questa patologia. In tali situazioni vanno considerati attentamente il rischio di tossicità farmacologica, il rischio di sviluppo delle resistenze, il costo dei farmaci e il fatto che la durata della terapia empirica è solitamente insuf!ciente se l’in-fezione fungina è effettivamente in atto. Tra i motivi principali dell’impiego estensivo della terapia empirica antifungina, vi è la dif!colta di giungere tempestivamente a una diagnosi di micosi invasiva per la bassa sensibilità degli esami microbiologici tra-dizionali. Lo sviluppo e la commercializzazione di test indiretti

SELEZIONE BIBLIOGRAFICA

Boeckh M, Ljungman P. How we treat cytomegalovirus in hematopoietic cell transplant recipients. Blood 2009;113: 5711-5719.

Bucaneve G, Micozzi A, Menichetti F et al. Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA) Infection Program. Levo"oxacin to prevent bacterial infection in patients with cancer and neutropenia. N Engl J Med 2005;353:977-987.

Freifeld AG, Bow EJ, Sepkowitz KA et al. Clinical practice guideline for the use of antimicrobial agents in neutropenic patients with cancer: 2010 update by the Infectious Diseases Society of America. Clin Infect Dis 2011;52:427-431.

Klastersky J, Paesmans M, Georgala A et al. Outpatient oral antibiotics for febrile neutropenic cancer patients using a score predictive for complications. J Clin Oncol 2006;24:4129-4134.

Koo S, Marty FM, Baden LR. Infectious compliations associated with immunomodulating biologic agents. Infect Dis Clin North Am 2010;24:285-306.

Maertens J, Marchetti O, Herbrecht R et al. European guidelines for antifungal management in leukemia and hematopoietic stem cell transplant recipients: summary of the ECIL 3-2009 update. Bone Marrow Transplant 2011;46:709-718.

Marzano A, Angelucci E, Andreone P et al. Prophylaxis and treatment of hepatitis B in immunocompromised patients. Dig Liver Dis 2007;39:397-408.

Mermel LA, Allon M, Bouza E et al. Clinical practice guidelines for the diagnosis and management of intravascular catheter-

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 982 13/01/14 11:00

Capitolo 24 Infezioni dell’ospite compromesso 983

che, nei soggetti ad alto rischio di micosi invasiva, forniscono un’indicazione microbiologica relativa alla presenza di antigeni fungini nel siero o in altri liquidi biologici rappresenta un mi-glioramento delle possibilità diagnostiche. L’utilizzo di questi antigeni e la disponibilità di tecniche radiologiche come la già de!nita in precedenza TAC ad alta risoluzione costituiscono la base di una moderna strategia di terapia antifungina basata sulla diagnostica, denominata preventiva (pre-emptive) o diagnosi guidata (diagnostic driven). La strategia diagnosi guidata è stata sviluppata nelle situazioni caratterizzate da rischio molto elevato di aspergillosi invasiva durante la neutropenia in pazienti con leucemia acuta o sottoposti al trapianto di midollo osseo. Si basa sui seguenti elementi: 1) controllo periodico, 2-3 volte alla settimana, tramite determinazione del galattomannano nel siero; 2) TAC del torace ad alta risoluzione in caso di febbre persi-stente o segni o sintomi clinici compatibili con una micosi in-vasiva; 3) broncolavaggio in caso di lesioni polmonari alla TAC. L’approccio diagnostic-driven è una naturale conseguenza dello sviluppo delle metodiche diagnostiche e, rispetto alla terapia antifungina empirica, permette di ottenere più precocemente la diagnosi di aspergillosi invasiva evitando la somministrazione degli antifungini a tutti i pazienti con febbre persistente. Natu-ralmente, nei Centri in cui tali metodiche non sono facilmente disponibili, la terapia empirica continua ad essere usata routi-nariamente nei pazienti neutropenici con febbre persistente.

Conclusioni

In sintesi, le infezioni rappresentano una delle principali complicanze nei pazienti immunocompromessi e il tipo e la gravità dipendono strettamente dal tipo e dalla gravità dell’immunocompromissione. Le infezioni, in questa popo-lazione, sono caratterizzate da morbosità e letalità elevate, e possono essere causate da numerosi agenti eziologici, tra cui alcuni peculiari degli ospiti indifesi. Inoltre, in essi le infezioni causate dai patogeni comuni possono avere un decorso molto grave. Dal punto di vista della gestione clinica, gli ospiti im-munocompromessi costituiscono un gruppo non uniforme, anzi molto diversi!cato; quindi, le procedure diagnostiche e terapeutiche devono essere scelte individualmente sulla base dei fattori di rischio di ogni singolo paziente. Occorre ricordare che la neutropenia febbrile e, in generale, il sospetto clinico di infezione in un paziente neutropenico costituiscono un’emergenza medica e necessitano di una terapia antibio-tica empirica tempestiva (sempre previa esecuzione delle emocolture e delle eventuali colture dai vari siti di sospetta infezione). In!ne, i provvedimenti di prevenzione (igiene, asepsi, misure di isolamento da contatto, controllo e terapia delle infezioni latenti o chemiopro!lassi delle riattivazioni) sono un’arma importante per ridurre le complicanze infettive potenzialmente evitabili.

SELEZIONE BIBLIOGRAFICA

Boeckh M, Ljungman P. How we treat cytomegalovirus in hematopoietic cell transplant recipients. Blood 2009;113: 5711-5719.

Bucaneve G, Micozzi A, Menichetti F et al. Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA) Infection Program. Levo"oxacin to prevent bacterial infection in patients with cancer and neutropenia. N Engl J Med 2005;353:977-987.

Freifeld AG, Bow EJ, Sepkowitz KA et al. Clinical practice guideline for the use of antimicrobial agents in neutropenic patients with cancer: 2010 update by the Infectious Diseases Society of America. Clin Infect Dis 2011;52:427-431.

Klastersky J, Paesmans M, Georgala A et al. Outpatient oral antibiotics for febrile neutropenic cancer patients using a score predictive for complications. J Clin Oncol 2006;24:4129-4134.

Koo S, Marty FM, Baden LR. Infectious compliations associated with immunomodulating biologic agents. Infect Dis Clin North Am 2010;24:285-306.

Maertens J, Marchetti O, Herbrecht R et al. European guidelines for antifungal management in leukemia and hematopoietic stem cell transplant recipients: summary of the ECIL 3-2009 update. Bone Marrow Transplant 2011;46:709-718.

Marzano A, Angelucci E, Andreone P et al. Prophylaxis and treatment of hepatitis B in immunocompromised patients. Dig Liver Dis 2007;39:397-408.

Mermel LA, Allon M, Bouza E et al. Clinical practice guidelines for the diagnosis and management of intravascular catheter-

related infection: 2009 update by the Infectious Diseases Society of America. Clin Infect Dis 2009;49:1-45.

National Comprehensive Cancer Network (NCCN) clinical practice guidelines in oncology. Prevention and treatment of cancer-related infections. Version 2.2011. NCCN org. 2011.

Paul M, Soares-Weiser K, Leibovici L. Beta lactam monotherapy versus beta lactam-aminoglycoside combination therapy for fever with neutropenia: Systematic review and meta-analysis. BMJ 2003;326:1111.

Tomblyn M, Chiller T, Einsele H et al. Guidelines for preventing infectious complications among hematopoietic cell transplantation recipients: a global perspective. Biol Blood Marrow Transplant 2009;15:1143-1238.

Viscoli C, Castagnola E. Prophylaxis and empirical therapy of infection in cancer patients. In: Mandell GL, Bennett JE, Dolin R, editors. Mandell, Douglas, and Bennett’s principles and practice of infectious diseases. 7th edition Philadelphia, PA: Churchill Livingstone; 2010. p. 3793-3808.

Siti Internet consigliatiEuropean Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-

Net). http://ecdc.europa.eu/en/activities/surveillance/EARS-Net/database/Pages/database.aspx

025_ch024_MORONI_0963_0984.indd 983 13/01/14 11:00