buone_vacanzeITA_2

48
INDICE 3 Dalla A alla Z 4 Suoni dolci e suoni duri 5 Dagli orchi ai maghi 6 Voglio un cucciolo 8 Una o due consonanti? 9 Parole “spezzate” 10 Un nome per tutto 11 Comuni o propri? 12 Suoni difficili 13 Attenzione agli scogli! 14 La scuola dei ragni 15 Su quale treno? 16 L’elefante rosa 18 Le parole “acquatiche” 19 Articoli per tutto 20 Nel bosco 22 A tavola 23 Trasformazioni 24 Il profumo dei fiori 26 Che cosa scegli? 27 C’è-c’era 28 In spiaggia 29 Ombrelloni speciali 30 Paesaggio dal campanile 31 Com’è? Come sono? 32 Brivido al castello 34 Filastrocca del mare 35 Al contrario 36 Tutti fuori! 37 Passato, presente e futuro 38 Parole nuove 39 Una famiglia “speciale” 40 La ballata dei dodici mesi 42 Frasi in pezzi 43 Chi? Che cosa fa? 44 Uno strano omino 45 Giocoparole 46 Si può o non si può? 47 Frasi lunghe, frasi brevi 48 Siamo felici

Transcript of buone_vacanzeITA_2

INDICE

3 Dalla A alla Z

4 Suoni dolci e suoni duri

5 Dagli orchi ai maghi

6 Voglio un cucciolo

8 Una o due consonanti?

9 Parole “spezzate”

10 Un nome per tutto

11 Comuni o propri?

12 Suoni difficili

13 Attenzione agli scogli!

14 La scuola dei ragni

15 Su quale treno?

16 L’elefante rosa

18 Le parole “acquatiche”

19 Articoli per tutto

20 Nel bosco

22 A tavola

23 Trasformazioni

24 Il profumo dei fiori

26 Che cosa scegli?

27 C’è-c’era

28 In spiaggia

29 Ombrelloni speciali

30 Paesaggio dal campanile

31 Com’è? Come sono?

32 Brivido al castello

34 Filastrocca del mare

35 Al contrario

36 Tutti fuori!

37 Passato, presente e futuro

38 Parole nuove

39 Una famiglia “speciale”

40 La ballata dei dodici mesi

42 Frasi in pezzi

43 Chi? Che cosa fa?

44 Uno strano omino

45 Giocoparole

46 Si può o non si può?

47 Frasi lunghe, frasi brevi

48 Siamo felici

L’ORTOGRAFIA

L’ordine alfabetico (3)C e G nei suoni duri e nei suoni dolci (4)I gruppi CHE/CHI e GHE/GHI (5)Le doppie consonanti (8)La scomposizione in sillabe (9)I gruppi SCI/SCE e SCHI/SCHE (12)I suoni simili GLI/LI (13)I suoni simili GN/N (14)I gruppi QU e CU (15)Il gruppo CQ (18)L’accento (22)L’apostrofo (23)L’uso di E/È (26)L’uso di C’È, C’ERA (27)L’uso di H nel verbo avere (28, 29)La punteggiatura (44)

LA MORFOLOGIA

I nomi comuni e i nomi propri (10, 11)Gli articoli (19)Il numero e il genere dei nomi (20-21)Gli aggettivi qualificativi (30, 31)I sinonimi (34)I contrari (35)I verbi (36)I tempi dei verbi (37)I nomi composti (38)

LA SINTASSI

Le frasi ordinate e le concordanze (42)Il soggetto e il predicato (43)La frase minima e le sue espansioni (47)

IL TESTO

Il testo narrativo (6-7, 16-17, 32-33)L’avvio al riassunto (24-25)Il testo descrittivo (30)Il testo poetico (34, 39, 40-41, 48)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Un particolare ringraziamento a Ines Pianca per la scelta dei brani antologici

Copertina, progetto grafico e impaginazione: Graphika di Pier Franco Battezzati

Coordinamento e redazione: Valeria Zanoncelli

Illustrazioni: Elena Patrone (copertina e interni)

Visita il nostro sito: www.cetem.it

L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla leggee per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

Tutti i diritti riservati© 2010 CETEM s.r.l.via Fauché 10 – 20154 Milanotel. 02-33106617/02-34939790fax. [email protected]

Prima edizione: febbraio 2010

Edizioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 102010 2011 2012 2013 2014

Stampato per conto della casa editrice presso:CPM, Casarile (MI)

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .......... ..... K k K k

.........................

W w W w

.........................

X x X x

.........................

Y y Y y

.........................

J j J j

.........................

3

Completa le case dell’alfabeto con nomi di animali o di cose.

Mancano cinque case: completa tu.

DALLA A ALLA Z

A a A a

.........................

B b B b

.........................

C c C c

.........................

D d D d

.........................

E e E .....

.........................

F f F f

.........................

G g G g

.........................

..... h H .....

.........................

..... i I .....

.........................

..... l L .....

.........................

..... m ..... .....

.........................

..... ..... ..... n

.........................

..... o O .....

.........................

..... p ..... .....

.........................

Q q Q .....

.........................

R ..... R .....

.........................

..... s S .....

.........................

..... t T .....

.........................

..... u ..... .....

.........................

..... ..... V .....

.........................

..... ..... Z .....

.........................

hamburger

elefante

librø

uccellø

ESEMPIO

anatra bambola castello dinosauro

farfalla gelato istrice

orsomosca nave

pesce quadro remo serpente

topo vespa zebra

jeep koala wafer xilofono yogurt

L l M Mm N n N O o

H h I i

S sr rqP P p

T t U U u V v v Z z z

e

4

Scrivi nelle tabelle i nomi degli elementi raffigurati.

SUONI DOLCI E SUONI DURI

Colora i disegni. Poi circondali di azzurro se nel nome senti C come casa, di arancione se nel nome senti G come gatto.

CI - CE..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

GI - GE..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

istrice

pulcino

cesta

ciliegie

giostra

girasole

gelato

giraffa

5

Osserva i disegni e scrivi il nome dei personaggi delle fiabe.

Completa le parole con GHE o GHI .

Collega con una freccia i disegni ai suoni.

DAGLI ORCHI AI MAGHI

CHE

CHI

ri............

al............

............ande

tartaru............

a............

............acciolo

............ro

spi............

fun............

........................... ........................... ........................... ...........................rchi raghi treghe aghi

GHE

GHE

GHI

GHE

GHI

GHI

GHI

GHE

GHI

VOGLIO UN CUCCIOLOCiao, sono Fantasmillo.Una volta, quando avevo la tua età, desideravo un cagnolino. Non di legno o di plastica, ma vero.

– Non puoi tenere in casa un cane – mi dicevano. – Potrebbe fare pipì sulle lenzuola, mordere cuscini e ciabatte e disturbare il lavoro dei fantasmi…

Ma una sera, mentre passeggiavo sul tetto di una casa, incontrai Mago Zompino. Fu una fortuna, perché il vecchio Mago sapeva fare magie potentissime.

Gli raccontai il mio grande desiderio e dopo un attimo Zompino disse: – Pluffete plaffete, plaff plaff, che un cagnolino arrivi qua: solo Fantasmillo vederlo potrà.

Detto fatto, comparve un bel cane morbido e festoso.Era speciale davvero, giocava a rincorrermi tra le stelle. Era anche invisibile a tutti fuorché a me.Così potei tenerlo.

Ci fu un solo problema: quando faceva la pipì sulle mie lenzuola,io raccontavo che era stato lui, e non io, ma nessuno mi credeva.

Renata Gostoli

Le vignette illustrano i 6 momenti (sequenze) in cui è divisa la storia.Mettile in ordine inserendo i numeri da 1 a 6.

3 1 2

465

8

Completa le parole nei disegni.

Scrivi parole che contengano le doppie indicate.

UNA O DUE CONSONANTI?

ga o– – ste a– –ta eto– –

ca e o– –– – ba e o– –– –u e o– –– –

Riscrivi la parola esatta.

.................. .................. bb

.................. ..................gg

.................. ..................mm

.................. ..................ss

ta o ...................................ccc

cava o ...................................lll

te a ...................................rrr

a io ...................................d

dd

no o ...................................nnn

pa ata...................................ttt

ca è ...................................fff

se ia ...................................p

pp

papa ero...................................vvv

TT PPLL

CC LLPP LL TT LL

TACCO

CAVALLO

TERRA

ADDIO

NONNO

PATATA

CAFFÈ

SEPPIA

PAPAVERO

RA IA SCHE IA SCI IA GE O

9

PAROLE “SPEZZATE”

Spezza le parole come nell’esempio.

Scrivi il nome degli animali con le parole “sillabate”.

RI GHEL LO SCIA ME O LIO TEM PE RI NO TROM BA

PUL CI NO

CA VAL LOMA IA LE

MUC CA

CO NI GLIO

GAL LO

righello sciame olio temperino tromba

ZAN ZA RA COC CO GIO CAT TO LI

palestra zanzara cocco giocattoli

O CA

pa le stra

10

Osserva il disegno. Scrivi i nomi delle persone, degli animali e delle cose che servono ai bambini per giocare.

UN NOME PER TUTTO

Nomi di persona

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

Nomi di animale

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

Nomi di cosa

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

BAMBINA

MAMMA

BAMBINO

PAPÀ

GIARDINIERE

GATTO

CANE

FARFALLA

UCCELLINO

PICCIONE

ALTALENA

SCIVOLO - PALLA

CAVALLO A MOLLA

SECCHIELLO

SABBIA - PALETTA

.................................. .................................. .................................. .................................. ..................................

11

Dai un nome proprio alle persone che sono al parco.

COMUNI O PROPRI?

In ogni gruppo cancella l’elemento estraneo.

Divertiti a dare un nome proprio anche agli animali.

.................................. .................................. .................................. .................................. ..................................

ananasmelapera

bananaconigliofragola

lampone

ranacanegatto

girasolefarfallaelefante

cammello

LUIGI CARLA ANNA MARCO GIORGIO

TOBIA SILVESTRO FILIPPO CIPÌ FLO

ESEMPIO

ESEMPIO

12

Completa con SCE - SCI o SCHE - SCHI .

Leggi lo scioglilingua e sottolinea le parole che contengono SCI .

SUONI DIFFICILI

Liscia lisciastriscia la biscia:sembra una fascia,una foglia che fruscia,ma traccia non lascia.

Rosita Paciotti

mo..................

..................alli

pe..................

fi..................etti

..................arpe

ma..................re

pe..................

a..................ugamani

..................roppo

bi..................

di..................

fa..................

..................uma

li..................

cu..................ni

..................de

SCHE SCI

SCHESCI

SCHE

SCHI

SCE

SCI

SCI

SCE

SCHI

SCE

SCHI

SCHE

SCI

SCHE

13

Aiuta i pirati a raggiungere l’Isola del Tesoro senza incagliarsi! Prima completa tutte le parole con GLI o con LI , poi segui la via di GLI .

ATTENZIONE AGLI SCOGLI!

Copia lo scioglilingua che i pirati ripetono quando sono in difficoltà.

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

Sul tagliere l’aglio taglia,non tagliare la tovaglia:la tovaglia non è aglioe tagliarla è un grave sbaglio!

MI.................ONE

SA.................ERA

LI

GLI

LI

GLI

LILI

LI LI

GLI LI

GLI

LI

LI

LI

GLI

Sul tagliere l’aglio taglia,

non tagliare la tovaglia:

la tovaglia non è aglio

e tagliarla è un grave sbaglio!

sogni spugne Stefania criniera mignolo lavagnaniente macedonia colonia campagna

14

Leggi e sottolinea le parole che contengono il suono GN .

LA SCUOLA DEI RAGNI

La scuola dei ragni è su un vecchio castagno.Lo gnomo maestro fa spesso l’appello:“Agnese” “Presente” “Ignazio” “Non c’è!”Su, ragni e ragnette, in fila per tre.

Leggi e trascrivi i nomi nelle tabelle.

GN se dopo c’è una sola vocale

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

N se dopo ci sono due vocali

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

..............................................................................................

Collega con una freccia i disegni ai suoni.

GN

N

SOGNI

SPUGNE

MIGNOLO

LAVAGNA

CAMPAGNA

STEFANIA

CRINIERA

NIENTE

MACEDONIA

COLONIA

15

Scrivi i nomi delle figure sui vagoni.

SU QUALE TRENO?

Completa le parole con QU o CU .

..........indici

li..........ido

..........ercia

rin..........orare

a..........ilone

s..........adra

..........adrifoglio

inno..........o

..........bo

..........cchiaio

cin..........anta

a..........to

tac..........ino

s..........ame

s..........otere

cir..........ito

........................... ........................... ........................... ......................................................

............................................................................................................ ...........................

QU

CU

SQUALO QUADERNO CINQUE QUADRO AQUILA

SCUOLACULLACUORECUOCOCUSCINO

QU

QU

QU

CU

QU

QU

QU

CU

CU

CU

QU

CU

CU

QU

CU

CU

L’ELEFANTE ROSANella calda savana africana vivevano molti branchi di elefanti.In uno di questi branchi viveva Bingo, un elefantino piccolo e tutto rosa. Era vispo e sempre allegro.Un giorno Bingo trovò un amico, Fred, che viveva in un altro branco, ed era tutto a pois.Fred e Bingo giocavano, sguazzavano nelle pozze e si spruzzavano addosso l’acqua. E, quando faceva molto caldo, dormivano insieme all’ombra dei baobab.Andavano così d’accordo che si capivano senza parlare!Ma un giorno la mamma di Fred disse: – Il nostro branco deve partire. Purtroppo dovete dirvi addio. I due elefantini si salutarono stringendosi a lungo la proboscide.

Bingo si sentiva triste e non aveva più voglia di giocare.Senza Fred non c’era più gusto!Un elefante del branco lo consolava: – Ti farai presto un nuovo amico.E un altro gli diceva: – Inventa un nuovo gioco, così penserai meno a lui.L’elefantessa più anziana del branco gli consigliò di andare da Enrica, la civetta, conosciuta in tutta la savana per la sua saggezza.Enrica ascoltò la storia di Bingo con molta attenzione, poi gli disse: – Fai a Fred un po’ di posto nel tuo cuore, così l’avrai sempre vicino a te, anche se sarà lontano.

Quando Bingo arrivò a casa, seguì il consigliodella civetta. Si sedette sotto un albero e cercònel suo cuore un posto per Fred. Ma si accorse che c’era tanto posto: per tutti glielefanti del branco e anche per gli altri che nonconosceva ancora.Adesso era proprio felice. Pensava a Fred, con ilsuo vestito a pois.E quando chiudeva gli occhi forte… trovava nelsuo cuore sempre un posto per tutti.

Monika Weitze

Rispondi alle domande.

Che cosa facevano Bingo e Fred?

..............................................................................................................................

..............................................................................................................................

Come si sentiva Bingo dopo la partenza di Fred?

..............................................................................................................................

..............................................................................................................................

Che cosa gli disse la civetta Enrica?

..............................................................................................................................

..............................................................................................................................

Che cosa capì Bingo?

..............................................................................................................................

..............................................................................................................................

Bingo e Fred giocavano insieme, sguazzavano

nelle pozze e si spruzzavano addosso l’acqua.

Bingo si sentiva triste e non aveva più

voglia di giocare.

La civetta disse a Bingo di fare un po’ di

posto nel proprio cuore per Fred.

Bingo capì che nel suo cuore c’era tanto

posto per tutti e si sentì felice per questo.

Si scrivono con CQ anche altre parole che non derivano da acqua.Completa le frasi scegliendo tra:

18

Completa con CQ .

LE PAROLE “ACQUATICHE”

a..........ua

a..........uarello

a..........uatico

a..........uolina

a..........uitrino

a..........uedotto

a..........uoso

a..........uario

a..........uazzone

acquistare piacque acquietarlo

Ricordati! Dobbiamo assolutamente ........................................ il pane.

Il bambino strillava e la sorellina non riusciva ad ..................................... neanche con il ciuccio.

Il nuovo videogame ........................................ veramente a tutti.

ACQUISTARE

ACQUIETARLO

PIACQUE

CQ

CQ

CQ

CQ

CQ

CQ

CQ

CQ

CQ

19

Disegna…

ARTICOLI PER TUTTO

................ satellite

................ scoiattolo

................ sedia

................ lepre

................ amica

................ elica

................ urlo

................ gomma

................ attore

................ pennello

................ dottoressa

................ zaino

Davanti a ogni nome scrivi l’articolo indeterminativo un , uno , una , un’ .

la stella cometa una stella il colore rosso un colore

Scrivi due nomi per ogni articolo determinativo.

IL........................................

........................................

L’........................................

........................................

LO........................................

........................................

LA........................................

........................................

I........................................

........................................

GLI........................................

........................................

LE........................................

........................................

IL LO

LA

LI

GLI LEI

UN

UNO

UNA

UNA

UN’

UN’

UN

UNA

UN

UN

UNA

UNO

coccodrillo

videogioco

gemelli

quaderni

amica

uomo

spaghetti

zaini

scoiattolo

gnomo

finestre

matite

lampada

tovaglia

ESEMPIO

ESEMPIO

20

Individua nel disegno gli animali e le piante che vivono nel bosco;scrivi il numero corrispondente.

NEL BOSCO

Completa i funghi riscrivendo i nomi degli animali e delle piantedel bosco. Osserva l’esempio.

FELCE

CICLAMINI

FRAGOLINE

QUERCIA

GHIRO

VOLPE

CINGHIALE

FUNGO

MIRTILLI

SCOIATTOLO

LEPRE

MORE

GHIANDE

GUFO14

13

12

11

10

9

8

7

6

5

4

3

2

1

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

..................................................

MASCHILI

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

..................................................

FEMMINILI

NOMISINGOLARI

felceciclaminoghiro, cinghiale,fungo, mirtillo,scoiattolo, gufo

fragolina, quercia,volpe, lepre, mora,

ghianda

12

9

11

7

8

3

14

21

Trasforma i nomi secondo le indicazioni.

SINGOLARE PLURALE

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

..................................................

MASCHILI

...........................................................

...........................................................

...........................................................

...........................................................

..................................................

FEMMINILI

NOMIPLURALI

gatto

libro

mela

albero

stella

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

PLURALE SINGOLARE

fogli

matite

giornali

scarpe

topi

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

...................................................

ciclamini, ghiri,cinghiali, funghi,mirtilli, scoiattoli,

gufi

felci, fragoline,querce, volpi,

lepri, more, ghiande

foglio

matita

giornale

scarpa

topo

gatti

libri

mele

alberi

stelle

13

10

1

6

5

2

4

22

Osserva i disegni, leggi le parole e riscrivile mettendo l’accento dove occorre.

A TAVOLA

Con l’accento cambia il significato delle parole. Completa.

pero però

porto ........................

buco ........................

cancello ........................

casco ........................

faro ........................

remo ........................

passero ........................

fiori ........................

I bambini prima ............ sono consultati, poi hanno risposto di ............ .

............ un po’ di tempo Giulia non ............ retta a nessuno.

Ho incontrato gli amici al parco, poco dopo ............

ho rivisti ............ vicino al campo di basket.

............ all’orizzonte si intravede ............. scia di una nave.

Completa le frasi con le seguenti paroline.

la là da dà li lì si sì

caffe ......................... bigne ......................... te ......................... risotto .........................

spaghetti ......................... ragu ......................... vino ......................... pure .........................

caffè bignè tè risotto

spaghetti ragù vino purè

portò

bucò

cancellò

cascò

farò

remò

passerò

fiorì

si

dàDa

li

Là la

23

Completa le tabelle. Segui gli esempi.

TRASFORMAZIONI

Che cosa fa ogni bambino? Completa inserendo all’ , dall’ , dell’ , nell’ , sull’ .

Nuota ........................ acqua. Lavora ........................ orto. Sale ........................ albero.

Corre ........................ aperto. Guarda ........................ alto. Segue le orme ........................ orso.

maschilel’orso

un arancio

l’amico

un indiano

l’operaio

un insegnante

femminilel’orsa

un’arancia

....................................

....................................

....................................

....................................

pluralegli occhi

le oche

gli ombrelli

le olive

gli automobilisti

le infermiere

singolarel’occhio

....................................

....................................

....................................

....................................

....................................

l’amica

un’indiana

l’operaia

un’insegnante

l’oca

l’ombrello

l’oliva

l’automobilista

l’infermiera

nell’ nell’ sull’

all’ dall’ dell’

IL PROFUMO DEI FIORIEra una mattina d’aprile. Tre farfalle si annoiavano sedute sui fili d’erba. Improvvisamente un’ape volò davanti a loro.– Lasciatemi passare! Ho fretta!– Dove vai, dove vai, ape?– Devo ancora visitare ventisei fiori prima del tramonto! Ma non vedo più bene. Ahimè, sono invecchiata e non riesco più a distinguere un fiore dall’altro. Come farò a raccogliere il polline?Le farfalle, allora, decisero di aiutarla.– Andiamo dal saggio maggiolino che vive sotto la quercia – propose la farfalla viola.– Hai proprio ragione – rispose la farfalla gialla alzandosi in volo.Il maggiolino le accolse gentilmente e poi disse:– Se la vostra amica ape non riconosce più il colore e la forma dei fiori, si può trovare qualcosa di diverso… di particolare…– Il profumo, ad esempio! – propose la farfalla rossa.

Completa il riassunto del racconto inserendo le seguenti parole.

il polline maggiolino tre farfalle rugiada i fiori profumo

Una mattina d’aprile ................................... incontrarono un’ape.

L’ape era preoccupata: era invecchiata e non riusciva più a distinguere

i fiori uno dall’altro. Quindi non poteva raccogliere ...................................

Le farfalle decisero di aiutarla e chiesero consiglio al saggio ...................................

Il maggiolino disse alle farfalle di deporre sopra ogni fiore una goccia di ...................................

I raggi del sole trasformarono le gocce di ................................... in profumo e così ogni fiore

ebbe il suo. Ora l’ape poteva riconoscere ................................... anche senza vederli.

tre farfalle

il polline

maggiolino

rugiada

i fiori

profumo

– Ottima idea! – rispose il maggiolino. – Domani mattina andrete a prendere da ognifoglia una goccia di rugiada fresca e la deporrete sopra ogni fiore. I raggi del sole trasformeranno le gocce di rugiada in profumo e ogni fiore avrà il suo.Così fecero le farfalle, depositando, delicatamente, le gocce di rugiada su ogni fiore.

Meraviglia! Quando il primo raggio di sole si posò sulla goccia di rugiada, nacque d’incanto un delizioso profumo.Ogni fiore ebbe il suo.Ora l’ape poteva riconoscere i fiori anche senza vederli.

............................................................................................... ...............................................................................................

Cappuccetto Rosso e il lupo Cappuccetto Rosso è una bambina.

............................................................................................... ...............................................................................................

26

Osserva gli esempi e completa.

CHE COSA SCEGLI?

Completa il brano con E oppure È .

........... estate ........... il sole ........... caldo, anzi ........... caldissimo.

Sara ........... Irene, all’ombra di un albero, leggono un libro.

Luca ........... stanco di correre nel prato ........... comincia ad avere fame.

Corre in casa ........... la mamma gli dà per merenda pane ........... cioccolato.

Sara dice a Irene: – Io ........... te berremo un bicchiere di latte freddo ........... cacao. Ti va?

Irene risponde: – ........... una bella idea!

Tutti ........... tre i bambini pensano: – ........... proprio bella l’estate!

Biancaneve e i sette nani Biancaneve è una bella fanciulla

Aladino e la lampada magica Aladino è un ragazzo sorridente

È e è è

e

e

e e

e e

È

e È

è

27

Completa con C’È .

C’E - C’ERACompleta con C’ERA e C’È .

In cima alla collina

................. una città.

In mezzo alla città

................. la scuola.

Vicino alla scuola

................. un giardino.

Nel giardino

................. un’aiuola.

Vicino all’aiuola

................. un albero.

Sull’albero

................. un nido.

Nel nido

................. un uccellino.

C’era un seme, ora c’è un fiore.

................. un bruco, ora ................. una farfalla.

................. un neonato, ora ................. un bambino.

................. un uovo, ora ................. un pulcino.

c’è

c’è

c’è

c’è

c’è

c’è

c’è

C’era c’è

C’era c’è

C’era c’è

28

Osserva i disegni e completa i fumetti con la parola adatta.

IN SPIAGGIA

Unisci con le frecce e completa le frasi. Segui l’esempio.

I gemelli non hanno ancora festeggiato il compleanno.

Marco ................ una maglietta coloratissima.

L’................ scorso abbiamo trascorso le vacanze in montagna.

L’auto frena ................ pochi metri dall’autobus.

Non ricordo se ................ in valigia anche l’accappatoio.

................ la merenda?

Vuoi una fetta d’anguria ................ un ghiacciolo?

Leggo una storia tutte le sere ................ miei fratelli.

o

ho

ai

hai

a

ha

anno

hanno

QUEI DUE ................

TROVATO

UN GRANCHIO.

................ FREDDO?

ALLORA ESCI

DALL’ACQUA.

VUOI VENIRE

................ GIOCARE

CON ME?

GIOCHI CON LA PALLA

................ CON

IL SECCHIELLO?

HAIO

A

HANNO

ha

anno

a

ho

Hai

o

ai

29

Completa le frasi negli ombrelloni.

OMBRELLONI SPECIALI

ho / o / oh

Oggi ................ fatto il bagno e dopo

................ mangiato un bel gelato.

................ , è spuntato l’arcobaleno!

Non so se fare una passeggiata ................

leggere il mio giornalino a fumetti.

Non ................ voglia.

hai / ai / ahi

................ detto ................

tuoi fratelli che andremo

in pizzeria?

Scrivi ................ nonni.

................ preso il pallone?

................ , mi hai pestato un piede!

hanno / anno

Jessica e Cristina

.....................................................................

vinto la partita.

I pesci non .......................................

i polmoni.

Vengo in vacanza qui

ogni ........................................................

ha / a / ah

................ , che barba!

................ Martina non piace il mare.

La mamma ................ comprato

le ciliegie.

Loretta ................

un costume ................ pallini.

ho

ho

Oh

o

ho

Hai ai

ai

Hai

Ahi

hanno

hanno

anno

Ah

A

ha

ha

a

30

Sottolinea nella descrizione le parole dello spazio. Segui l’esempio.

PAESAGGIO DAL CAMPANILE

Per ogni elemento della descrizione scrivi l’aggettivo corrispondente.

Mattia scalò le scale del campanile fino a raggiungere le campane.

La vista era stupenda: sotto, i tetti rossi delle case, con le vie strette e silenziose. Più in là una piazzetta

con i tendoni colorati del mercato. Intorno al paese la campagna verde e gialla, con strade bianche e lunghissime. Il fiume luccicava come una striscia di metallo, e oltre il fiume la campagna era grande, fino alle colline morbide dell’orizzonte.

R. Piumini, Mattia e il nonno, Einaudi

ELEMENTO AGGETTIVO/AGGETTIVI

tetti rossivie strette, silenziose

tendonicampagna

stradecolline

colorativerde e gialla, grandebianche e lunghissime

morbide

31

Aggiungi un aggettivo scegliendolo tra:

COM’E ? COME SONO?

Scrivi un aggettivo per ogni elemento raffigurato.

lungo corto grosso piccolo

La giraffa ha il collo

..........................................

La formica è un animale

..........................................

La balena è un cetaceo molto

..........................................

Il bassotto ha il pelo

..........................................

.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................

Trova l’intruso e cancellalo.

L’automobile è:

velocesportiva

dolce

scattantefamiliarespaziosa

Il fiore è:

profumatofresco

simpatico

seccocoltivato

appassito

lungo piccolo grosso corto

fedele caldo frondoso pigro

lenta colorata veloce simpatico

ESEMPIO

BRIVIDO AL CASTELLONello studio dell’Ispettore Tasso de’ Tassis squilla il telefono. È successo uno strano fatto al castello del barone Bracco, l’Ispettore e la sua amica Orsola de’ Furbis indagano.Alla presenza della cuoca Micina, il barone mostra i due preziosi libri con le pagine strappate: uno è di cucina e l’altro è la storia del castello.L’Ispettore sospetta la cuoca Micina che potrebbe aver rubato le pagine per preparare una gustosa ricetta; segue inoltre Siepino,il giardiniere, che si aggira con fare sospetto.Orsola convoca tutti e l’Ispettore ricostruisce i fatti.

Aiuta l’Ispettore Tasso de’ Tassis a riconoscere l’intraprendente topolino! Segui la descrizione.Quando l’hai individuato, indicalo con una ✘.

Il topino:

è magroha i baffi lunghiindossa un maglioncino a righeha un farfallino a palliniha il cappello blucalza delle scarpe da ginnastica

Il responsabile del furto è un intraprendente topino che, dopo aver rosicchiato il libro di cucina, è scappato per i passaggi segreti indicati nel libro sul castello…Micina porta un gran piatto di formaggio per togliere al topino la voglia di rubacchiare nella biblioteca del barone Bracco.

34

FILASTROCCA DEL MARE

Tra le parole che hanno il significato simile a rabbia ce n’è una intrusa: cancellala.

Mare di onde, mare di marese tu mi culli sto qui ad abitare.Mare di cielo, mare di sabbiase tu mi abbracci mi passa la rabbia.Mare di sole, mare di fuocose tu mi scaldi sto qui ancora un poco.Mare di aria, mare di ventose tu mi parli sono contento.S. Giarratana, Amica Terra, Fatatrac

Sottolinea le parole che hanno un significato simile a contento.

collera ira furia furore calma stizza

soddisfatto felice depresso allegro

lieto irritato beato bugiardo

35

Collega le qualità di significato contrario. Osserva l’esempio.

AL CONTRARIO

Scrivi i contrari seguendo l’esempio.

Riscrivi la frase con i contrari possibili.

La zia è giovane e alta.

È di carnagione chiara.

Ha i capelli lisci e la bocca grande.

....................................................................................................

....................................................................................................

....................................................................................................

giovane

acerbo

largo

pulito

selvatico

ruvido

rumoroso

asciutto

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

ridere

tacere

partire

dormire

aprire

aggiustare

uscire

allungare

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

magroalto

dolcefreddofacile

allegroduro

moderno

tristegrassodifficilecaldo

morbidoanticoamarobasso

vecchiø

maturo

stretto

sporco

domestico

liscio

silenzioso

bagnato

piangere

parlare

tornare

svegliarsi

chiudere

rompere

entrare

accorciare

La zia è vecchia e bassa.

È di carnagione scura.

Ha i capelli ricci e la bocca piccola.

36

Leggi il brano, poi scrivi sotto i disegni le azioni che compiono i cuccioli.

TUTTI FUORI!

È un giorno pieno di sole, e tutti i cuccioli dei vari animali escono di casa. L’orsacchiotto sbuca dalla sua grotta, il coniglietto balza dal suo buco; lo scoiattolo scendedalla sua casina sull’albero e il cagnolino esce dalla cuccia.Anche la tartaruga esce di casa pergiocare: tira fuori le zampe e la testadal suo guscio, ma è sempre la piùlenta. Talmente lenta, che spesso gli altri cuccioli sorridono. Ma la tartaruga non se ne cura.Quando tramonta il sole, gli altri cuccioli interrompono il gioco e corrono a casa.Invece la tartaruga ritira la testa,la coda e le quattro zampine dentro il guscio, che è la sua casa, e dorme all’aperto, sotto le stelle, come un grande esploratore.

..................... dalla grotta

........................ dal buco

...................... dall’albero

.................. dalla cuccia

.................. fuori la testa

...................................................

............................... la testa

.......................... all’aperto

Sbuca

Balza

Tira

Sorridono

Scende Ritira

Esce Dorme

37

Sottolinea i verbi che indicano le azioni. Segui l’esempio.

PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Sottolinea i verbi e trascrivili nel cesto giusto.

Da piccolo frequentavo la scuola materna e ci andavo molto volentieri.

Avevo una maestra simpatica e allegra, che si chiamava Antonia.

Mi dicono che insegna ancora nella stessa scuola, che ama sempre

i bambini e inventa per loro giochi bellissimi.

Nei prossimi giorni andrò da lei.

L’abbraccerò e le dirò che non la dimenticherò mai.

tempo passato...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

tempo presente...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

tempo futuro...............................................

...............................................

...............................................

...............................................

A Rufus, il cane di Francesca, piace tantissimo correre,

muovere la coda, divertire la sua padroncina.

Ma più di tutto gli piace uscire all’aperto, percorrere con la bambina le stradine

di campagna, abbaiare agli altri cani, cercare non si sa cosa nell’erba.

Quando torna a casa vuole mangiare e poi, stanco, va a dormire nella sua cuccia.

frequentavo

andavo

avevo

si chiamava

dicono

insegna

ama

inventa

andrò

abbraccerò

dirò

dimenticherò

38

PAROLE NUOVEAlcuni nomi sono formati da due parole unite insieme.Unisci a due a due i pezzi del puzzle e scrivi le parole ottenute.

Collega come nell’esempio e forma nomi composti.

biancocoprisegnatostalungocontacavaporta

chilometripanetappilibrospino

fortunalettomare

ferrotorci

fermaschiaccia

tritaasciuga

portasempre

foglinoci

verdevia

capellicollomanocarne

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

SALVA

ATTACCA

PESCE

ASCIUGA

RADIO

SEMPRE

VERDE CANE

CAPELLI

GENTE

PANNI

SVEGLIA

salvagente

attaccapanni

pescecane

asciugacapelli

radiosveglia

sempreverde

39

Leggi la filastrocca e sottolinea le parole che fanno rima.

UNA FAMIGLIA “SPECIALE”

L’elefante Zanna-stortanon passava dalla porta.Suo fratello Zanna-drittaha bucato la soffitta.Suo cugino Zanna-a-palaè inciampato sulla scala.La sua moglie Zannettinasi è incastrata giù in cantina.Il suo amico Zanna-al-ventoresta fuori, ed è contento.

Aggiungi almeno due parole che fanno rima con quelle date.

pulcino

.....................................

.....................................

finestra

.....................................

.....................................

caramelle

.....................................

.....................................

Cerchia con lo stesso colore gli oggetti i cui nomi fanno rima.

pinguino

cestino

maestra

palestra

ciambelle

frittelle

ESEMPIO

LA BALLATA DEI DODICI MESI

Giugnoha giornate lunghe e dorate,finisce la scuola e comincia l’estate!

Marzo, invece, è un buffo signore,che ad ogni momento cambia d’umore.

Gennaioè il primo di tanti fratelli,che, a modo loro, son tutti belli.

Febbraioè un tipo allegro e gioviale,grande amico di Carnevale.

Aprile e Maggioda mattina a seracantano lieti la primavera.

Luglio e Agostoson caldi e son belli:tutti in vacanza… persino gli uccelli!

Dicembreè l’ultimo mese dell’anno: tutti i bambini gran feste fanno,anche a noi la gioia assaleperché è in arrivo il Bianco Natale!Maria Grazia Bucceri

Settembreè dolce, ma c’è da fare,si ricomincia anche a studiare.

Sottolinea nel testo le rime.

In quale mese cade il tuo compleanno?

......................................................................................................

In quale giorno? .............................................................

Qual è il mese che preferisci?

.................................................................................

Perché? ..............................................

Ottobre e Novembrehanno un buon odorino,di fumo, nebbia,castagne e vino.

Il mio compleanno cade nel mese di Giugno.

Il giorno 17.

Il mese che preferisco è Luglio.

Perchè la scuola è finita e sono in vacanza.

ESEMPIO

42

Forma una frase che abbia significato e scrivila.

FRASI IN PEZZI

Metti d’accordo le parole e riscrivi le frasi.

Collega le parti delle frasi in modo opportuno.

Le castagne

L’arcobaleno

Luisa

brilla

incontra

maturano

in autunno

nel cielo

le sue amiche

dopo il temporale.

al cinema.

nei boschi.

Un vigile danno la multa a Federico.

...............................................................................................................................................................................................

La cucciolo Tom mangia tutti i giorni i croccantini.

...............................................................................................................................................................................................

Una api succhia il nettare dai fiori del prato.

...............................................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................

........................................................................................................................................

dottoressa cura ammalati gli in ospedale la

bambino alla nonna il regala sciarpa una

La dottoressa cura gli ammalati in ospedale.

Il bambino regala una sciarpa alla nonna.

Un vigile dà la multa a Federico.

Il cucciolo Tom mangia tutti i giorni i croccantini.

Un’ape succhia il nettare dai fiori del prato.

43

Leggi la filastrocca. Completa la tabella scrivendo il soggetto o il predicato mancanti.

CHI? CHE COSA FA?

Cerchia in verde il soggetto e sottolinea in rosso il predicato.

Miagola il gatto;il cane abbaia;pigola il passero;canta il gallo nell’aia.

L’asino raglia,bela l’agnello;grugnisce il maiale;muggisce il vitello.

La rana gracida,ruggisce il leone;il lupo ulula;ronza il moscone.

Il cane di Alice gioca volentieri.

Ogni martedì Luca gioca a pallavolo.

Oggi la mamma cucina le crocchette di pesce.

Le mie vacanze termineranno alla fine del mese.

Mio fratello arriverà domani nel pomeriggio.

CHI? Soggetto CHE COSA FA? Predicato

il gatto miagolail cane

pigolail gallo

raglial’agnelloil maiale

muggiscela rana

ruggisceil lupo

ronza

il passero

l’asino

abbaia

canta

belagrugnisce

il vitello

il leonegracida

ululail moscone

44

Leggi la storia e, dove mancano, aggiungi:

nove punti fermi

nove virgole

quattro punti esclamativi

UNO STRANO OMINO

Camilla era in biblioteca ? Era indecisa tra un libro di filastrocche e un libro-game ? quando notò uno strano omino ?Aveva capelli e barba neri ? formati da tante lettere:maiuscole ? minuscole ? corsive e stampatello che si mescolavano ai riccioli ?La carnagione era giallina come la carta di certi vecchilibri ? La giacca e i pantaloni erano di carta stampata ?la camicia era di tutti i colori ? fatta con fogli di un giornalino a fumetti ?– Mamma, mamma ? Vieni a vedere che strano ominoc’è qui dentro ?La mamma si guardò intorno ? ma non vide nulla ?– Quale omino? – chiese ?– Un omino vero in carne e ossa ? o meglio in carta e ossa ? che si muoveva e mi sorrideva ?– Dai Camilla, smettila di fantasticare – brontolò la mamma ?– È vero signora – intervenne la bibliotecaria – sapesseche storie belle inventano i bambini quando vengono inbiblioteca ?

Vittoria Borghese

.

,

!

.,

.,

,,.

.,

,

.!

, .!

.

!

.,

!.

,

45

Cambia la lettera iniziale e cambierà la parola.

GIOCOPAROLE

Cambia una lettera all’interno delle parole.

arco

mela

miglio

pane

.............................

.............................

.............................

.............................

limone

pino

pane

tana

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................................................................. ..............................................................................

Questi disegni, uniti alle lettere, formano altre parole. Scrivile sul puntinato.

ponte ............................

banca ............................

orco

vela

giglio

rane

timone

vino

cane

lana

porte barca

OCCHIALI DA SOLE GIOCARE CON I DADI

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

46

Spiega perché non si devono compiere le azioni illustrate nelle vignette.

SI PUO O NON SI PUO ?

Metti in ordine le vignette che illustrano le operazioni che fai anche tu quando ti lavi i denti.

‘ ‘

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

......................

......................................................................

......................................................................

......................................................................

Non <devi sporgerti<dalla <finestra<perché <potresti<cadere.

Non devi toccare

le prese di corrente

perché potresti prendere

la scossa.

Non devi asciugarti

i capelli con il phon

vicino all’acqua perché

potresti fulminarti.

Non devi maneggiare

pentole sul fuoco o

coltelli perché potresti

ustionarti o ferirti.

Non devi

aprire l’armadietto

dei detersivi perché

se li ingerisci potresti intossicarti.

3 2 4 1

Il gufo vola di notte nel bosco.

(quando?) (dove?)

47

Osserva l’esempio e poi prova ad arricchire le frasi minimeaiutandoti con le domande.

FRASI LUNGHE, FRASI BREVI

Una coccinella si arrampica lentamente su un filo d’erba.

Le lucciole brillano tra i cespugli del giardino.

Marco ascolta la musica con lo stereo.

Il pipistrello vola di notte a caccia di farfalline e zanzare.

Domenica Alice partirà per il mare con degli amici.

Prova a ridurre al minimo le frasi eliminando le espansioni, come nell’esempio.

Uno squalo insegue .................................... .................................... ....................................

(come?) (chi? che cosa?) (dove?)

Il bagnino sorveglia .................................... .................................... ....................................

(chi?) (dove?) (quando?)

Andrea mangia .................................... .................................... ....................................

(che cosa?) (dove?) (quando?)

velocemente un piccolo pesce nel mare

i bagnanti sulla spiaggia durante il giorno

un dolce a casa nel pomeriggio

48

Leggi la poesia e rispondi alle domande.

SIAMO FELICI

Lasciateci essere felici…Siamo felici dell’erba dei prati,

dell’acqua dei ruscelli,degli uccelli in alto.

È come se toccassimola pelle azzurra del cielo.

Siamo felici con l’erba e la sabbia,felici con l’aria e la terra.

Felici…

P. Neruda, Poesie, Sansoni

Qual è la parola ripetuta più volte nella poesia? ................................................................

“Siamo”, “Lasciateci”, “Se toccassimo” sono azioni al:

singolare plurale

Gli elementi che rendono felici le persone:

sono rari appartengono alla natura sono costosi

.................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................

Che cosa ti ha reso felice quest’estate? Raccontalo in una frase.

Felici

Quest’estate mi ha reso felice giocare con tanti altri bambini e

trascorrere molto tempo in compagnia dei miei genitori.

ESEMPIO