Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana...

79
Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Transcript of Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana...

Page 1: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Breve storia della lingua italiana

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 2: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

GIURAMENTI DI

STRASBURGO (842)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 3: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 4: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 5: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 6: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 7: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Frammento re Enzo (carte Barbieri)

Alegru cori, plenu

di tutta beninanza,

suvvegnavi s'eu penu

per vostra inamuranza;

ch'il nu vi sia in placiri

di lassarmi muriri talimenti,

ch'iu v'amo di buon cori e lialmenti.

Allegro cuore, pieno

di tutta benevolenza,

vi sovvenga se io peno

per amor vostro;

che non vi faccia piacere

di lasciarmi morire in tal modo,

ch'io v'amo di buon cuore e lealmente.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 8: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Area meridionale estrema(vocalismo tonico siciliano)

Ī ĂĀĒ ĔĬ Ŏ Ō Ŭ Ū

i e a o uMarzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016-2017

Page 9: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Area meridionale estrema(vocalismo atono siciliano)

Ī ĂĀĒ ĔĬ Ŏ Ō Ŭ Ū

i a uMarzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016-2017

Page 10: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Re Enzo - S’eo trovasse pietanza

Trascrizione di Barbieri

La virtuti ch’ill’àvi

D’alcìrm’ e guariri

A lingua dir nu l’ausu,

Per gran timanza ch’azu nu ll’isdegni

Codice Vaticano 3793

La vertute ch’il àve

D’alncider me e guerire

A lingua dir non l’auso,

Per gran temenza ch’agio no la sdingni.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

(Il potere che lui ha

Di uccidermi e guarirmi

Non oso esprimerla a parole,

Perché ho molta paura che lei (la mia donna) provi sdegno)

Page 11: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Giacomo da Lentini

Codice Vaticano 3793

Madonna, dire vi voglio

come l’Amore m’à preso;

inver’ lo grande orgoglio

che voi, bella, mostrate, e’ no m’aita.

Oi lasso, lo me’ core,

ch’è ’n tanta pena miso,

che vede che si more

per non amare, e tenolosi in vita.

Mia signora, vi voglio dire

come l’Amore mi ha preso;

di contro al grande sdegno

che voi, bella, mi mostrate, e non mi aiuta.

Ohimè, il mio cuore,

che è messo in tante pene,

che vive quando muore

per amare bene, e anzi lo considera vita.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 12: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Rime imperfette

conduce : croce (sic. conduci : cruci)

uso : amoroso (sic. usu : amurusu)

avere : morire (sic. aviri : muriri)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 13: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Il cinque maggioEi fu. Siccome immobile,Dato il mortal sospiro,Stette la spoglia immemoreOrba di tanto spiro,Così percossa, attonitaLa terra al nunzio sta, muta pensando all’ultimaora dell’uom fatale;

[…]

Fu vera gloria? Ai posteriL’ardua sentenza: nuiChiniam la fronte al MassimoFattor, che volle in luiDel creator suo spiritoPiù vasta orma stampar. Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a.

2016/2017

Page 14: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

CODICE VATICANO 3793

(V)

LAURENZIANO REDIANO 9

(L)

Page 15: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

BANCO RARI 217

(P)

Page 16: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Dante AlighieriDe Vulgari Eloquentia

Evitiamo tuttavia di formulare un giudizio e, riconducendo la nostra trattazione al volgare italiano, cerchiamo invece di dire quali variazioni ha avuto e di confrontare fra loro queste variazioni. Affermiamo dunque anzitutto che l’Italia è divisa in due parti: la destra e la sinistra. Se poi mi si chiede quale è la loro linea divisoria, rispondiamo in breve che essa è costituita dalla cresta dell’Appennino […]

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 17: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 18: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

[…] Eliminiamo anche i Sardi (che non sono Italiani, ma sembrano accomunabili agli Italiani) perché essi soli appaiono privi di un volgare loro proprio e imitano la «gramatica» come le scimmie imitano gli uomini: dicono infatti domus novae dominus meus

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 19: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

Consideriamo anzitutto il siciliano: vediamo infatti che questo volgare arroga a sé una fama superiore agli altri volgari, sia perché col nome di «siciliana» viene indicata tutta la produzione poetica degli Italiani, sia perché troviamo che molti maestri nativi di Sicilia hanno composto poesia elevata […]

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 20: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

Affermiamo dunque che, se vogliamo intendere per volgare siciliano quello che esce dalla bocca del siciliano medio (e pare che su questo appunto si debba fondare il nostro giudizio), esso non è affatto degno dell’onore del primo posto. […] Se invece vogliamo intendere per volgare siciliano quello che proviene dalla bocca dei primi fra i Siciliani, e che si può cogliere nelle canzoni precedentemente citate, esso non è affatto diverso dal volgare più pregevole, come dimostreremo in seguito.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 21: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

Spieghiamo dunque anzitutto che cosa intendiamo con l’aggiunta di «illustre» e per quale ragione usiamo il termine «illustre». Con questo termine intendiamo qualcosa che illumina e che, una volta illuminato, risplende. In questo senso definiamo illustri certi uomini; essi infatti o ricevono luce dal potere e illuminano gli altri con la giustizia e la carità, o hanno ricevuto una dottrina eccelsa e impartiscono un’eccelsa dottrina: così fecero Seneca e Numa Pompilio. Ora, il volgare di cui parliamo è reso sublime dalla dottrina e dal potere e rende sublimi i suoi cultori con l’onore e la gloria.

Che sia reso sublime dalla dottrina, è evidente: infatti da tanti rozzi vocaboli degli Italiani, da tanti costrutti intricati, da tante forme errate, da tanti accenti campagnoli noi vediamo scaturire un volgare così eccellente, così sciolto, così perfetto, così urbano come quello che ci mostrano le canzoni di Cino da Pistoia e dal suo amico.Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a.

2016/2017

Page 22: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

Non è senza ragione che onoriamo questo volgare con l’aggiunta del secondo aggettivo, cioè chiamandolo «cardinale». Infatti, come l’intero uscio segue il cardine e gira esso stesso muovendosi in dentro o in fuori nel senso in cui gira il cardine, così l’intero gregge dei volgari municipali si gira e si rigira, si muove e si ferma secondo quanto fa questo volgare che appare come il vero padrone di casa.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 23: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

La ragione per cui lo definiamo «regale» sta nel fatto che, se noi Italiani avessimo una reggia, esso sarebbe la lingua di palazzo. Infatti, se la reggia rappresenta la casa comune di tutto il regno e l’augusta governante di tutte le sue parti, è conveniente che vi si trovi e abiti tutto ciò che risulta tale da essere comune a tutti, senza essere proprio di nessuno: non vi è anzi dimora più degna di un abitante così nobile. E questo sembra appunto il caso del volgare di cui parliamo. Da questo fatto deriva che tutti coloro che si trovano nelle regge si esprimono sempre in un volgare illustre, e, come ulteriore conseguenza, che il nostro volgare illustre, mancando la reggia, va peregrinando come straniero e trova ospitalità in umili ricoveri.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 24: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

De Vulgari Eloquentia

È giusto chiamarlo anche «curiale». La curialità infatti non è altro che la norma e misura di ciò che si deve fare: e poiché la bilancia per tale misura suole esistere soltanto nelle eccellentissime «curie», ne deriva che tutto ciò che nei nostri atti è ben misurato viene chiamato curiale. Ora, questo volgare riceve la sua misura nell’eccellentissima curia degli Italiani e merita pertanto il nome di curiale.

Parlare tuttavia di misure effettuate nella curia degli Italiani, pare uno scherzo, perché non abbiamo curia. Ma a questo si risponde facilmente: infatti, benché in Italia non esista una curia, intesa nella sua unità (come la curia del re di Germania), non mancano tuttavia le membra che la sostituiscono; e come le membra della curia di Germania ricevono unità da un unico Principe, così le membra della nostra sono unite dal lume di grazia della ragione . Sarebbe pertanto falso dire che gli Italiani mancano di una curia, benché siano privi di un Principe: abbiamo infatti una curia, anche se fisicamente dispersa.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 25: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

I manoscritti della Commedia

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 26: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

PETRARCA

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 27: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

PETRARCA

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 28: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

BOCCACCIO

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 29: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

L’età umanisticaXV secolo

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 30: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

1^ fase: rifiuto del volgare

• Coluccio Salutati

• Leonardo Bruni

• Niccolò Niccoli

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 31: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 32: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

L’Umanesimo volgare

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Statua di Leon Battista Alberti,

Galleria degli Uffizi, Firenze.

Page 33: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

L’editio princeps della Commedia

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 34: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

« [...] PietroBembo, che 'l puro e dolce idioma nostro,levato fuor del volgare uso tetro,quale esser dee, ci ha col suo esempio mostro»

(Ludovico Ariosto, Orlando furioso,canto XLVI, 15, 1-4)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 35: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

LUDOVICO ARIOSTOOrlando Furioso - CANTO I, 1-4

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori,le cortesie, l'audaci imprese io canto,che furo al tempo che passaro i Morid'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,seguendo l'ire e i giovenil furorid'Agramante lor re, che si diè vantodi vendicar la morte di Troianosopra re Carlo imperator romano.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 36: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Pg XXI

Al mio ardor fuor seme le faville,che mi scaldar, de la divina fiammaonde sono allumati più di mille;

de l'Eneida dico, la qual mammafummi e fummi nutrice poetando:sanz'essa non fermai peso di dramma.

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 37: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 38: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

La Sala delle Pale

“gerle" o sedie

accademiche

da cerimonia

2 “sacchi”, ovvero mobiletti a

forma di sacco con uno sportello

e all’interno degli scaffali per

conservare la “farina”, cioè gli

statuti, i regolamenti e altre

scritture approvate dai censori

accademici.Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a.

2016/2017

Page 39: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Lionardo Salviati (accademico

dall'[ottobre] 1582)

Motto: Grufolando

Datazione: sec. XVI

La pala raffigura un riccio che

grufola nella farina.

Page 40: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Lorenzo Magalotti (accademico

dal 12 settembre 1656)

Motto: Ove per sé non sale

Datazione: sec. XVII-XVIII

La pala raffigura un cantuccio di

pane che assorbe il vino

contenuto nel bicchiere in cui è

inzuppato.

Page 41: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Tutti in quel benedetto tempo del 1300 parlavano escrivevano bene. I libri delle ragioni de’ mercatanti,i maestri delle dogane, gli stratti delle gabelle ed’ogni bottega menavano il medesimo oro, senzache tutti erano aggiustati e corretti, ci rilucea perentro un certo natural candore, una grazia dischiette maniere e dolci, che nulla più.

(A. Cesari, Dissertazione, 1810) Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 42: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Vocabolario della

Crusca nell’edizione

veronese di Antonio

Cesari (1806)

Page 43: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Manzoni

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 44: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Postille di Manzoni alla Crusca veronese

Page 45: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Fermo e Lucia

24 aprile 1821-17 settembre 1823

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 46: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

I Introduzione (primavera 1821)

II Introduzione (1823)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 47: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

una certa fragranza (dico bene?) di lingua che benfa vedere che di poco era spirato quell’aureocinquecento, quel secolo nel quale tutto era puro,classico lindo, semplice, nel quale la buona linguasi respirava per così dire coll’aria, si attaccava dasé agli scritti, dimodoché, cosa incredibile e vera!fino i conti delle cucine e gli editti pubblici eranodettati in buono stile.

I Introduzione

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 48: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Scrivo male = e si perdoni all’autore che egliparli di sé: è un privilegio delle prefazioni, unpicciolo e troppo giusto sfogo concesso allavanità di chi ha fatto un libro = scrivo male amio dispetto; e se conoscessi il modo discriver bene, non lascerei certo di porlo inopera.

II Introduzione

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 49: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Il «composto indigesto»

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 50: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

abito ‘abitudine’

affisare ‘guardare’

ambascia ‘angoscia’

antivenire ‘prevenire’

arcaismi lessicali

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 51: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

inesecuzione ‘mancata esecuzione’;

pian paese ‘pianura’.

Francesismi lessicali (pochi)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 52: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

restà-lì de stucch ‘restare impietrito’:

> «Ma quel signore […] era egli di stucco? nonla sapeva far rispettare?»

Influenza del milanese

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 53: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

I Promessi Sposi

1827

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 54: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Si riduce il peso della soggettività delnarratore, in favore dell’instaurazione diuna nuova natura, che è oggettiva dalpunto di vista della Provvidenza.

Differenze: piano narrativo

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 55: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

•Passi contrassegnati da eccessivi toni truci o daeccessi di analisi psicologica:

-l’ultima comparsa di don Rodrigo sfigurato eimpazzito;

-buon parte delle turpi ed atroci avventure dellamonaca di Monza (per es. l’evolversi del rapportocon il seduttore Egidio e lo svolgimentodell’omicidio)

TAGLI

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 56: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

i travagli ne’ quali so essersi trovato uno scrittore non toscanoche, essendosi messo a comporre un lavoro mezzo storico emezzo fantastico, e col fermo proposito di comporlo, se gliriuscisse, in una lingua viva e vera, gli s’affacciavano allamente, senza cercarle, espressioni proprie, calzanti, fatteapposta per i suoi concetti, ma erano del suo vernacolo, od’una lingua straniera, o per avventura del latino, enaturalmente, le scacciava come tentazioni; e di equivalenti,in quello che si chiama italiano, non ne vedeva, mentre leavrebbe dovute vedere, al pari di qualunque altro Italiano, seci fossero state; e non c’essendo dove trovar raccolta e riunitaquella lingua viva che avrebbe fatto per lui; e non si volendorassegnare, né a scrivere barbaramente a caso pensato, né aesser da meno nello scrivere di quello di quello che potevaessere nell’adoprare il suo idioma, s’ingegnava a ricavar dallasua memoria le locuzioni toscane che ci fossero rimaste dalleggere libri toscani d’ogni secolo, e principalmente quelli cheMarzia Caria - Linguistica italiana - a.a.

2016/2017

Page 57: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

si chiamano di lingua; e riuscendogli l’aiuto troppo scarso albisogno, si rimesse a leggere e a rileggere, e quelli e altri libritoscani, senza sapere dove potesse poi trovare ciò che glioccorreva per l’appunto, ma supplendo, alla meglio, a questamancanza col leggerne molti, e con lo spogliare e rispogliare ilVocabolario della Crusca, che ha conciato in modo da nonlasciarlo vedere; e trovando per fortuna i termini che glivenissero in taglio, doveva poi fare de’ giudizi di probabilità,per argomentare se fossero o non fossero in uso ancora.

(A. Manzoni, Appendice alla Relazione intorno all’unità della lingua e aimezzi di diffonderla, 1869)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 58: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Alla ricerca di una lingua comune ecomunemente intesa:

- Vocabolario della Crusca (ed. veronese delCesari);

- lettura degli autori della tradizionecomica e realistica del ‘500 e del ‘600(Machiavelli, Varchi ecc.)

Differenze: piano linguistico

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 59: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Il «toscano-milanese»: non ibridazione

ma convergenza (le forme milanesi della

Ventisettana sono in larga maggioranza

sostenute da un riscontro della

tradizione letteraria fiorentina)

Differenze: piano linguistico

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 60: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

•Modi di dire lombardi evidenziati (uno di questi

col muso alla ferrata»)

•Eliminazione arcaismi e aulicismi (assidersi)

•Eliminazione francesismi (inesecuzione)

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 61: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

I Promessi Sposi

1840

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 62: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

1. forme arcaiche, auliche (o genericamente sostenute)>forme correnti nello scritto e nel parlato di tutta Italia

2. introduzione di forme fiorentine o tosco-fiorentine

3. l’eliminazione dei doppioni

4. espunzione (ampia ma non completa) di forme lombardo-milanesi, sostituite da equivalenti di circolazione nazionale

Il lavoro correttorio

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 63: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

1. forme arcaiche, auliche (o genericamente sostenute)>forme correnti nello scritto e nel parlato di tutta Italia.

nimico>nemico

romore>rumore

cangiare>cambiare

Il lavoro correttorio

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 64: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

2. forme fiorentine o tosco-fiorentine.

riduzione ditt. dopo palatale:

giuoco > gioco

spagnuolo > spagnolo

N.B.: figliuolo > figliuolo

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 65: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

PRONOMI:

egli > lui

anch’egli > anche lui

ella > lei

ella ha intenzione > lei ha intenzione

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 66: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

3. L’eliminazione dei doppioni

domandare/dimandare > domandare

questione/quistione > questione

tra/fra > tra

uguale/eguale > uguale

vedo/veggio > vedo

pel > per il

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 67: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

4. espunzione (ampia ma non completa) di forme

lombardo-milanesi, sostituite da equivalenti di

circolazione nazionale.

ho fatto un marrone > ho sbagliato

tosa > ragazza

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 68: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Altri usi manzoniani

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 69: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

IMPERFETTO IN -O

io aveva > io avevo

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 70: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

APOCOPI:

alcuno > alcun

abbiamo > abbiam

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 71: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

ELISIONI:

che è > ch’è

dove era > dov’era

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 72: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Soppressione del pronome personale di III persona:

si troverà egli poi > si troverà poi

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 73: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Preferenza a termini medi, appartenenti al lessico fondamentale

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 74: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

EDIZIONE 1840

Page 75: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Correzioni

alla

ventisettana

Page 76: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 77: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 78: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Page 79: Breve storia della lingua italiana - Università di Sassari · Breve storia della lingua italiana Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

Marzia Caria - Linguistica italiana - a.a. 2016/2017

L’Italia prima

dell’Unità