LINGUA E LETTERATURA ITALIANA -...

36
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA esame nazionale per gli alunni delle classi prime (I) degli indirizzi quadriennali Anno scolastico 2006/2007 CATALOGO DEL SAPERE PER GLI INSEGNANTI febbraio 2007

Transcript of LINGUA E LETTERATURA ITALIANA -...

Page 1: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

esame nazionale per gli alunni delle classi prime (I) degli indirizzi quadriennali Anno scolastico 2006/2007

CATALOGO DEL SAPERE PER GLI INSEGNANTI

febbraio 2007

Page 2: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

Redattore della pubblicazione: Filip Miličević I materiali sono stati curati dai membri della Commissione di esperti, incaricata della preparazione dell'esame di lingua e letteratura italiana: EMILI MARION MERLE, prof., Talijanska srednja škola - Scuola Media Superiore Italiana Rijeka - Fiume GIANNA MAZZIERI-SANKOVIĆ, dr. sc., Talijanska srednja škola - Scuola Media Superiore Italiana Rijeka - Fiume MARIA SCIOLIS, prof., Talijanska srednja škola - Scuola Media Superiore Italiana Rovinj - Rovigno LOREDANA SLACKI, prof., coordinatore, Talijanska srednja škola Dante Alighieri Pula - Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri Pola MARISA SLANINA, prof. consulente, Talijanska srednja škola Dante Alighieri Pula - Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri Pola

2

Page 3: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

INDICE

Introduzione ..................................................................................................................... 3

Finalità degli esami nazionali .......................................................................................... 4

Finalità generali dell'insegnamento della lingua e della letteratura italiana .................... 7

Finalità didattiche alla fine della prima classe dello studio quadriennale ....................... 9

Letture esemplificative .................................................................................................... 16

Obiettivi dell'esame nazionale ......................................................................................... 17

Struttura dell'esame nazionale ......................................................................................... 18

Percorsi differenziati per i candidati in situazioni di handicap......................................... 20

Modalità di soluzione dell'esame nazionale .................................................................... 21

Griglia valutativa per la II parte dell'esame nazionale .................................................... 22

Occorrente ....................................................................................................................... 23

Risultati dell'esame nazionale .......................................................................................... 23

Calendario dell'esame nazionale ...................................................................................... 23

Esempio di test ................................................................................................................. 24

3

Page 4: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

INTRODUZIONE

Questo programma presenta la specifica dell'esame nazionale di lingua e letteratura

italiana, che si svolgerà il 29 maggio 2007, con inizio alle ore 8, per gli alunni delle classi

prime degli indirizzi quadriennali delle scuole medie superiori italiane della Repubblica

di Croazia.

Le suddette scuole sono espressione della presenza del gruppo nazionale italiano

autoctono, per il quale la lingua italiana è considerata lingua materna.

Lo scopo del Catalogo del sapere è quello di far conoscere agli insegnanti i particolari

dell'esame nazionale per le classi prime degli indirizzi quadriennali.

4

Page 5: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

FINALITA' DEGLI ESAMI NAZIONALI

Con le prove dell'esame nazionale nelle scuole medie superiori della Croazia ci si

propone:

1) Di verificare la situazione nel sistema dell'istruzione nelle scuole medie

superiori della Croazia e l'efficacia della stessa.

Con l'introduzione degli esami nazionali si dà l'avvio alla raccolta di dati

validi, obiettivi e certi inerenti i raggiungimenti degli alunni nelle nostre

scuole.

I risultati degli esami permetteranno la conoscenza della situazione attuale,

richiameranno l'attenzione su eventuali problemi e metteranno in luce le sfide

dinanzi alle quali si trova il sistema formativo in Croazia.

Gli esami permetteranno la verifica e la quantificazione della funzione

istruttiva della Scuola.

2) Di spronare tutti gli alunni d uno studio più qualitativo.

L'introduzione degli esami nazionali permetterà alle scuole l'analisi del

proprio operato, l'autovalutazione, in seguito ai risultati conseguiti dai suoi

alunni, e comparati a quelli degli altri, allo scopo di migliorare l'azione

formativa degli alunni.

Le scuole nelle quali si svolgono gli esami hanno il dovere di soddisfare tutte

le condizioni richieste per lo svolgimento dell'esame, di seguire tutte le

indicazioni e il protocollo dati. La competenza di far svolgere gli esami a

scuola è affidata al coordinatore della verifica a scuola, nominato dal

Ministro alla scienza, l'istruzione e lo sport. Il coordinatore della verifica

effettua le dovute preparazioni nell'ambito della sua scuola e assicura la

5

Page 6: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

corretta applicazione dell'esame. E' compito suo notificare gli alunni

all'esame, dare informazioni agli alunni, agli insegnanti e ai genitori,

comunicare con il Centro Nazionale per la Valutazione Esterna

dell'Istruzione, seguire la struttura e lo svolgimento dell'esame, spiegare i

risultati e servirsene per l'autovalutazione e il miglioramento del lavoro della

scuola.

I coordinatori della verifica, gli altri collaboratori e gli stessi alunni hanno il

dovere di comportarsi in maniera consona al Regolamento sul mantenimento

della segretezza degli esami, sia durante la fase della preparazione, che in

quella dello svolgimento degli esami e della maturità statale.

3) Di preparare gli alunni, gli insegnanti, la scuola e lo stesso sistema di

valutazione esterna per l'esame di maturità.

Gli esami verificano il raggiungimento delle conoscenze, delle competenze e

delle abilità che si basano sulle parti fondamentali della programmazione

curricolare delle varie materie d'insegnamento.

Si verificano solo i contenuti focali, particolarmente importanti per il

prosieguo dello studio, l'applicazione pratica e l'approfondimento del campo

didattico.

Gli esami vengono preparati da una commissione di esperti, costituita da

docenti universitari e di scuola media superiore, e si realizzano nelle scuole,

gestiti dal Centro Nazionale per la Valutazione Esterna dell'Istruzione.

Assieme ai test di sapere e di competenza, agli alunni verranno consegnate

anche ulteriori inchieste sulle loro esperienze scolastiche, allo scopo di

rilevare e spiegare le cause del successo o insuccesso scolastico.

In base all'articolo 3 della Legge sui cambiamenti della Legge sulle scuole

medie superiori, le scuole hanno l'obbligo di partecipare agli esami nazionali

6

Page 7: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

e di servirsi dei risultati degli stessi per l'autovalutazione, tesa al

miglioramento permanente della qualità del processo formativo.

E' nell'interesse dell'alunno un atteggiamento responsabile verso l'esame, che

segua le regole prefissate, come pure il desiderio di conseguire il miglior

risultato possibile.

Così gli alunni conseguiranno una valida esperienza nel campo, avranno

informazioni di ritorno sui risultati realizzati e potranno, di conseguenza,

confrontare i loro risultati con quelli degli altri alunni della loro scuola e con

i risultati degli altri alunni delle scuole medie superiori della Croazia che

sosterranno lo stesso esame, nella stessa data e alle stesse condizioni.

Si auspica che gli esami nazionali e la valutazione esterna del sapere

migliorino sostanzialmente la qualità dello studio nelle nostre scuole.

7

Page 8: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

FINALITA' GENERALI DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E

DELLA LETTERATURA ITALIANA

Con gli esami nazionali di lingua e letteratura italiana si verificano le finalità

istruttive al termine di ogni singola classe della scolarità quadriennale e si

raggiungono le seguenti finalità disciplinari:

• gli allievi, mediante l'apprendimento e lo studio della lingua e della

civiltà italiana, consolidano il ruolo della lingua italiana

nell'esperienza personale e sociale;

• hanno consapevolezza che la lingua materna è l'elemento portante

della propria identità personale e nazionale e che, insieme alla

letteratura, formano e consolidano la consapevolezza di sé;

• approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua della

Comunità Nazionale Italiana in Croazia e nella vicina Slovenia, e

quale lingua delle proprie radici: l'Italia. Approfondiscono le

conoscenze sul contributo che la lingua e la civiltà italiana hanno

dato alla cultura occidentale ed europea;

• gli allievi sviluppano capacità comunicative in lingua italiana

standard. Sanno valutare nelle diverse situazioni comunicative la

lingua nel registro opportuno, sanno riconoscere, usare e produrre

diverse tipologie testuali. Ampliano, approfondiscono le proprie

conoscenze e le proprie riflessioni a proposito della lingua letteraria

italiana, esercitano e sviluppano le proprie capacità comunicative,

scegliendo il registro adeguato;

• gli allievi acquisiscono e sviluppano competenze di ascolto (visione),

di dialogo, di lettura d comprensione di diversi tipi di testo e di

espressione orale e scritta;

8

Page 9: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

• ascoltano, leggono e riflettono criticamente su testi vari, ne

riconoscono il messaggio e l'intenzione comunicativa;

• producono testi orali e scritti adeguati all'intenzione comunicativa, ai

destinatari, coerenti e coesi dal punto di vista grammaticale;

• sviluppano capacità di comprensione del testo letterario attraverso

l'analisi testuale;

• sviluppano il bisogno di un rapporto costante con la letteratura (e le

sue diverse tipologie testuali), la capacità di valutazione del rapporto

fra i testi letterari e il contesto storico-ambientale;

• attraverso le opere letterarie conoscono la teoria della letteratura, i

momenti significativi della storia della letteratura italiana, gli autori

di rilievo;

• gli allievi imparano a valutare un testo letterario e la sua

trasposizione (teatrale, filmica, radiofonica, televisiva o in video...)

9

Page 10: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

FINALITA' DIDATTICHE ALLA FINE DELLA PRIMA CLASSE DELLO

STUDIO QUADRIENNALE

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

educazione

linguistica

• riconoscere e comprendere la differenza tra l'orale e lo

scritto;

• apprendere e consolidare le regole di ortoepia e ortografia

della lingua italiana;

• apprendere e definire le regole della fonologia e della

fonetica della lingua italiana;

• riconoscere e definire i concetti di grammatica e di lingua

appresi, e applicarli nell'interpretazione e anche

nell'analisi comparata di testi diversi;

• approfondire le conoscenze lessicali distinguendo la

correttezza del lessico italiano;

• riflettere sulla formazione delle parole e apprenderne le

regole basilari;

• apprendere i principi di analisi , i meccanismi della

comunicazione e capire i rapporti fra messaggio, contesto

e scopo;

• capire il rapporto tra significante e significato e

riconoscere un codice;

• individuare le diverse funzioni della lingua e capire il loro

rapporto con gli elementi della comunicazione;

• essere consapevoli dell'esistenza di più linguaggi e capire

la differenza tra linguaggio non verbale e linguaggio

verbale;

• saper suddividere in sillabe parole che presentano anche

10

Page 11: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

dittonghi, trittonghi e iati;

• richiamare, da un termine, altri termini associati nel senso,

ricostruendo famiglie di parole e campi semantici;

• conoscere le relazioni semantiche (sinonimi, antonimi);

• riconoscere, definire e classificare le parole (nome,

articolo, aggettivo) quali parti del discorso;

• applicare correttamente le regole dell'accordo

grammaticale;

• riconoscere le specie e le forme degli articoli;

• conoscere la funzione e le diverse specie del nome e

dell'aggettivo;

• riconoscere e parafrasare in italiano standard testi

diacronici diversi;

• usare correttamente le convenzioni grafiche della scrittura;

• analizzare e usare i nomi nelle loro caratteristiche di

forma, significato e funzione, servirsene correttamente;

• analizzare e usare gli aggettivi nelle loro caratteristiche di

forma, significato e funzione, servirsene correttamente;

• analizzare e usare gli articoli nelle loro caratteristiche di

forma, significato e funzione, servirsene correttamente;

• conoscere la realtà della minoranza linguistica.

abilità linguistiche • potenziare la padronanza della lingua italiana

nell'esposizione scritta ed orale;

• migliorare la capacità di analisi, comprensione e sintesi di

testi in prosa e in poesia anche particolarmente complessi

11

Page 12: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

dal punto di vista contenutistico, strutturale, tecnico;

• apprendere la diversificazione dei testi;

• dimostrare di aver proprio l'uso della lingua nonché di

possedere capacità critiche nei confronti della realtà;

• comprendere, elaborare e rielaborare testi nella lingua

standard italiana;

• utilizzare e consolidare competenze linguistiche e testuali

per comprendere e produrre alcune tipologie

testuali(narrative, descrittive);

• riconoscere i registri formali e informali della lingua.

educazione letteraria • comprendere la specificità e la complessità del fenomeno

letterario, come espressione della civiltà e forma di

conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico

e dell'immaginario;

• essere consapevoli dello spessore storico e culturale della

letteratura italiana;

• comprendere e individuare i generi letterari e le diverse

tipologie testuali;

• riconoscere ed analizzare testi lirici, epici, drammatici e

narrativi;

• definire i caratteri dei poemi epici francesi (ciclo

carolingio);

• comprendere i valori e gli ideali ai quali si ispira il

romanzo cortese (ciclo bretone); comprendere ed

analizzare testi di poemi epici e romanzi cortesi;

• capire ed interpretare gli aspetti contenutistici della

12

Page 13: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

"Canzone di Orlando";

• saper individuare le caratteristiche della lirica cortese;

• comprendere la visione medioevale del mondo, dell'uomo

e di Dio;

• individuare il ruolo dell'intellettuale nella società

medioevale;

• comprendere il passaggio dal latino al volgare;

• comprendere l'importanza dello sviluppo di una società

borghese;

• conoscere le coordinate storico-culturali della civiltà

comunale italiana;

• riconoscere e comprendere i primi documenti in volgare

italiano;

• comprendere l'importanza della nascita della società

mercantile e il suo influsso sul cambiamento della visione

del mondo medioevale;

• definire il contesto sociale e culturale in cui si affermano i

resoconti di viaggio e le cronache;

• comprendere i temi, il lessico e lo stile delle novelle del

'200;

• riconoscere ed interpretare un testo in prosa del '200;

• conoscere i caratteri essenziali, le tematiche, i protagonisti

della poesia italiana delle origini, dalla Scuola siciliana ai

rimatori Toscani;

• comprendere il panorama geografico-letterario della lirica

italiana del '200;

• definire le coordinate spazio-temporali della letteratura

13

Page 14: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

religiosa;

• riconoscere le forme della letteratura religiosa;

• individuare i temi della laude il "Cantico delle creature";

• cogliere la differenza tra lirica d'arte e comico-realistica;

• contestualizzare e riconoscere autori, personaggi della

lirica italiana del '200;

• cogliere le caratteristiche delle Scuole attraverso l'analisi

delle poesie;

• stabilire, sulla base dei testi analizzati nella Scuola

siciliana, il rapporto tra il poeta e la donna;

• mettere in relazione la mutata condizione sociale dei poeti

Toscani con i caratteri della loro poesia;

• conoscere i caratteri essenziali, le tematiche, i protagonisti

della poesia italiana religiosa, della Scuola siciliana e

toscana, della poesia comico-realistica;

• cogliere la novità della poesia stilnovista rispetto alla

tradizione precedente;

• rintracciare nei testi dei poeti stilnovisti il nuovo concetto

di "nobiltà";

• contestualizzare storicamente l'autore e le sue opere

(Dante);

• conoscere le tappe fondamentali della vita e della

formazione di Dante;

• comprendere l'itinerario morale e intellettuale del poeta

attraverso le opere minori;

• comprendere la teoria politica e lo sperimentalismo

linguistico ("De monarchia", "De vulgari eloquentia");

14

Page 15: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

• comprendere la nuova concezione amorosa nella "Vita

nova" attraverso l'analisi dei testi;

• comprendere i principali aspetti del pensiero e della

poetica dell'autore (Dante);

• definire le caratteristiche che secondo Dante deve

possedere il volgare ideale;

• conoscere la costruzione narrativa della Divina

Commedia;

• individuare il valore allegorico del viaggio compiuto da

Dante nella Commedia;

• spiegare la duplice funzione di Dante come narratore e

protagonista;

• individuare la legge del contrappasso nei canti dell'Inferno

analizzati;

• spiegare la realtà storica e la funzione narrativa di

Virgilio;

• acquisire una conoscenza approfondita della Commedia

(genere, struttura, temi, finalità) attraverso l'analisi dei

canti più significativi dell'Inferno;

• acquisire conoscenze e potenziare competenze e capacità

di comprensione e analisi del sonetto (metrica).

15

Page 16: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

Le seguenti finalità del piano e programma per la prima classe non verranno valutate

(richieste) all'esame nazionale perché previste per i mesi di maggio e di giugno:

CAMPO DIDATTICO FINALITÀ DIDATTICHE

educazione

linguistica

• riconoscere e spigare le principali figure retoriche

(metonimia, sineddoche, analogia, ironia)

• riconoscere e utilizzare i pronomi nelle loro caratteristiche

di forma, significato e funzione

• riconoscere e usare correttamente i verbi nelle loro

caratteristiche di forma, significato e funzione

• riconoscere e usare correttamente le parti invariabili del

discorso

educazione letteraria • cogliere gli elementi che preludono all'età umanistica

• contestualizzare storicamente l'autore e le sue opere

(Petrarca)

• comprendere gli aspetti del pensiero e della poetica

dell'autore

• conoscere l'ideologia del Canzoniere, il concetto di anima

e corpo, l'amore e la donna

• conoscere i tempi e i luoghi del Decameron, il concetto di

amore, centralità della figura femminile, importanza

sociale e rappresentazione dell'uomo

• ripercorrere le tappe fondamentali della vita e della

formazione di Boccaccio

16

Page 17: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

LETTURE ESEMPLIFICATIVE

• Indovinello veronese

• Carta capuana

• La canzone di Orlando (la morte)

• Lancillotto e Ginevra. Tristano e Isotta

• Il cantico delle Creature

• S. Francesco d'Assisi

• I Fioretti di S. Francesco

• Jacopone da Todi - Pianto della Madonna (Donna del Paradiso)

• Giacomo da Lentini - Amor è un desio

• Guinizzelli - Al cor gentile repaira sempre amore

• Dino Compagni - Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi

• Cielo d'Alcamo - Rosa fresca aulentissima (passo scelto)

• Cecco Angiolieri - S'i fosse foco

• Marco Polo - Il milione

• Novellino - Narciso

• Dante - De monarchia (passo scelto)

• Dante - De vulgari eloquentia (passo scelto)

• Dante - Le rime (Guido i' vorrei)

• Dante - Divina Commedia, Inferno, Canto I

17

Page 18: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

OBIETTIVI DELL'ESAME NAZIONALE

Dimostrare di essere in grado di conoscere e applicare tutti quei procedimenti appropriati

di scrittura del testo producendo elaborati di vario tipo, applicando il principio di

pertinenza, coesione, chiarezza e correttezza linguistica.

Con l'esame nazionale si vuole verificare:

• la capacità di comprendere, elaborare e rielaborare testi nella lingua standard

italiana;

• la capacità di osservare e di riflettere sulle strutture linguistiche dell'italiano

moderno;

• la padronanza di uso della lingua

• la conoscenza dei momenti essenziali e più salienti della cultura e civiltà italiane.

18

Page 19: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

STRUTTURA DELL'ESAME NAZIONALE

L'esame nazionale di lingua e letteratura italiana è rivolto a tutti gli alunni della I classe

del programma quadriennale.

L'esame dura 90 minuti senza interruzioni e consiste in due parti scritte.

La I parte consiste in circa 35 domande di diversa tipologia, del valore complessivo di 60

punti.

Le tipologie di domande della I parte comprendono:

• domande con più uscite

0. Contrassegna con una crocetta la casella che corrisponde alla risposta esatta sul

foglio per le risposte. A quale letteratura appartiene l'Odissea? A) latina B) greca C) spagnola D) indiana La risposta esatta è "B". Segnala con la crocetta (X) sul foglio delle risposte. Esempio:

A B C D

0. X

• domande di collegamento 0. Contrassegna con una crocetta le caselle che corrispondono alle risposte esatte

sul foglio per le risposte. Quale articolo determinativo corrisponde ai seguenti nomi? a) l' 1) casa b) la 2) orso c) lo 3) zaino

19

Page 20: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

Le risposte esatte sono a) 2), b) 1), c) 3). Segnale con la crocetta (X) sul foglio delle risposte. Esempio:

1 2 3

0a. X

0b. X

0c. X

• domande a risposta aperta 0. Scrivi la risposta nel riquadro previsto sul foglio per le risposte.

Chi è l'autore dell'Odissea? Esempio:

0. Omero

• domande a scelta multipla 0. Contrassegna con una crocetta le caselle che corrispondono alle risposte esatte

sul foglio per le risposte. Chi sono gli eroi greci nell'Iliade? A) Achille B) Patroclo C) Saul D) Ettore E) Gionata Le risposte esatte sono "A" e "B". Segnale con la crocetta (X) sul foglio per le risposte. Esempio:

A B C D E

0. X X

20

Page 21: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

Nella II parte dell'esame il candidato dovrà scrivere un elaborato della lunghezza di circa

150 - 200 parole sulla base del testo proposto e delle indicazioni date (offerte).

L'elaborato ha il valore complessivo di 40 punti.

PERCORSI DIFFERENZIATI PER I CANDIDATI IN SITUAZIONE DI

HANDICAP

Per i candidati in situazione di handicap che hanno svolto nel corso degli studi piani

didattici individualizzati diversificati in vista di obiettivi educativi e formativi specifici, si

predispongono modalità specifiche di soluzione e valutazione delle prove d'esame in

lingua italiana come lingua materna.

21

Page 22: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

MODALITA' DI SOLUZIONE DELL'ESAME NAZIONALE

Al candidato viene consegnato il fascicolo d'esame con le domande e, in allegato, tre

fogli per le soluzioni.

Le caselle corrispondenti alla/alle risposte esatte vengono contrassegnate con una

crocetta, mentre nello spazio previsto va inserita, in modo leggibile la risposta esatta.

La I parte dell'esame comprende esercizi valutabili da 1 a 3 punti a seconda della loro

complessità e difficoltà:

• esercizi valutati 1 punto (20% del totale)

• esercizi valutati 2 punti (20% del totale)

• esercizi valutati 3 punti (20% del totale)

La percentuale dettagliata è presentata nella Tabella 1.

Campo

Tipo di esercizio

Lingua italiana

Educazione linguistica Letteratura Totale

Domande con più uscite, di

collegamento, a scelta multipla 10% / 26% 36%

Domande a risposta aperta 5% / 19% 24%

Elaborato 10% 12% 18% 40%

Totale 25% 12% 63% 100% Tabella 1

La II parte dell'esame, che consiste nell'elaborato, viene valutata secondo lo schema

proposto nella Tabella 2.

22

Page 23: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

GRIGLIA VALUTATIVA E DESCRITTORI PER LA II PARTE DELL'ESAME

Tipo di descrittori Descrittori - punti Totale punti

Lettura e comprensione

del testo

- riconoscimento genere e forma

letteraria

- riconoscimento informazioni chiave

- riconoscimento lingua e stile

- argomentazione di almeno 2

affermazioni confermate da citazioni

- comprensione globalità testo

4

3

3

3

5

18

Espressione scritta

- strutturazione contenutistica e grafica

(introduzione, svolgimento,

conclusione)

- coerenza testuale

- lessico e stile

- originalità

3

2

2

1

8

Uso della lingua italiana

- periodare (chiarezza, esattezza)

- ortografia (correttezza)

- grammatica (correttezza)

3

4

3

10

Aspetto grafico - numero delle parole richieste (±10%)

- leggibilità e ordine

2

2 4

TOTALE 40 Tabella 2

23

Page 24: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

OCCORRENTE

Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica oppure della penna a sfera nera o

blu.

RISULTATI ALL'ESAME NAZIONALE

Le competenze e le conoscenze dei candidati non verranno valutate con i voti da 1 a 5 ma

in percentuale (percenti)

• come risultato individuale da 0 a 100%

• come risultato in rapporto agli altri candidati

CALENDARIO

• termine della notifica: 23 marzo 2007

• termine d'esame: 29 maggio 2007

• termine della pubblicazione dell'esito (dei risultati): settembre 2007

24

Page 25: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

ESAME NAZIONALE DI LINGUA ITALIANA

PRIMA PARTE

Leggi attentamente il testo rispondi alle seguenti domande. I testo (“Il Cantico delle creature”, o “Cantico di frate Sole” )

Altissimu, onnipotente, bon Signore,

tue so’ le laude, la gloria et l’ onore et onne benedictione. Ad te solo, Altissimo, se confano, et nullu omo ene dignu te mentovare. Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spezialmente messor lo frate sole, lo qual’ è giorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu et radiante cum grande splendore: da te Altissimo, porta significazione. Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle: in celu l’ ai formate clarite et preziose et belle. Laudate si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et omne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento. Laudato si’, mi’ Signore per sor’ aqua, la quale è molto utile et umile et preziosa et casta. (…) Laudato si’ , mi’ Signore, per sora nostra morte corporale, da la quale nullu omo vivente po’ scappare: guai a quelli che morranno ne la peccata mortali; beati quelli che trovarà ne le tue sanctissime voluntati, ca la morte secunda no ‘l farrà male. Laudate e benedicete mi’ Signore et rengraziate e serviteli cum grande umiltate.

25

Page 26: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

1. Scrivi la risposta nel riquadro previsto sul foglio per le risposte Di che tipo di componimento si tratta? 1 punto 2. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Qual è il suo tema centrale?

A) la lode della natura B) la lode dell’ amore per una donna C) la lode del Signore e di tutte le creature create D) la lode della religione

1 punto 3. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Come viene presentata la vita?

A) come accettazione serena e gioiosa dell’esistenza in tutti gli aspetti, belli e brutti

B) esprimendo le proprie emozioni ed i sentimenti provati, prevalentemente drammatici

C) sottolineando il conflitto drammatico tra male e bene D) come angoscia e terrore del castigo che attende il peccatore dopo la morte

1 punto 4. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Chi è l’ autore del componimento?

A) Santa Caterina da Siena B) Jacopo Passavanti C) San Francesco d’ Assisi D) Jacopone da Todi

1 punto

26

Page 27: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

5. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. A quale letteratura delle origini appartiene il componimento?

A) alla lirica d’ arte B) alla letteratura religiosa C) alla letteratura didattica D) alla letteratura comico-realistica

1 punto 6. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. In quale lingua e forma si presenta il componimento?

A) volgare lombardo-prosa ritmica B) volgare campano – canzone C) volgare umbro illustre –prosa ritmica D) volgare veneto illustre - canzone

1 punto 7. Scrivi la risposta sulla riga prevista del foglio per le risposte Gli aggettivi qualificativi che definiscono le stelle sono: ___________________

1 punto

8. Scrivi la risposta sulla riga prevista del foglio per le risposte Scrivi il grado dell’aggettivo qualificativo “altissimo” _____________________________________

1 punto 9. Scrivi la risposta nel riquadro previsto sul foglio per le risposte

Nel componimento preso in analisi a chi si rivolge l’ autore?

1 punto

27

Page 28: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

10. Scrivi la risposta nel riquadro previsto sul foglio per le risposte Il passo et nullu omo ène dignu te mentovare significa... 1 punto

11. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Definisci la considerazione riguardante la morte. In quale contesto questa viene nominata?

A) la morte fisica non può spaventare il cristiano che la crede l’inizio dell’altra vera vita

B) la morte fisica spaventa il cristiano anche se crede all’ altra vera vita nell’ aldilà

C) la morte fisica non va lodata perché spaventa il cristiano D) la morte fisica va lodata anche se alcuni hanno commesso in vita dei peccati

mortali

2 punti 12. Contrassegna la lettera davanti le risposte esatte sul foglio per le risposte. Segna la lettera che precede le frasi ritenute corrette.

A) Se n’ è andato portando con sé anche la figlia B) Se ne andato, portando con sé anche la figlia. C) Ha imparato a farlo da sé e se rivelato molto abile! D) Ha imparato a farlo da sé e s’ è rivelato molto abile!

2 punti

13. Scrivi la risposta sulla riga prevista del foglio per le risposte. Come viene detta la parola che ha l’ accento tonico sulla penultima sillaba?

________________

1 punto

28

Page 29: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

II testo Leggi attentamente il testo poetico e rispondi alle seguenti domande: S’ i’ fosse foco, ardare’ l mondo; s’i’ fosse vento, lo tempesterei; s’ i’ fosse acqua, i’ l’ annegherei; s’ i’ fosse Dio, mandarel’ en profondo; s’ i’ fosse papa sare’ allor giocondo, ché tutti cristiani embrigherei; s’i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei? a tutti mozzerei lo capo a tondo. S’ i’ fosse morte, andarei da mie’ padre; s’ i’ fosse vita, fuggirei da lui: similmente faria da mie madre. S’ i’ fosse Cecco, com’ i’ sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre: le vecchie e laide lassarei altrui. 14. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte.

Di che tipo di componimento poetico si tratta?

A) ballata B) canzone C) stanza D) sonetto

1 punto

15. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. A quale letteratura delle origini appartiene la poesia?

A) letteratura didattica B) letteratura religiosa C) lirica comico realistica D) prosa d’ arte

2 punti

29

Page 30: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

16. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. a) Come si intitola il testo poetico? b) Chi ne è l’autore? a) ________________ b) ________________

2 punti 17. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta.

Che cosa farebbe l’ autore se fosse acqua e morte? __________________________

2 punti

18. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte.

Qual è l’ argomento centrale?

A) elencazione di cose spiacevoli B) elencazione di regole da rispettare C) elencazione di cose gradite e ipotesi assurde D) elencazione di sogni

1 punto

19. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte.

Con l’ espressione: S’ i’ fosse ‘mperator, sa’ che farei? a tutti mozzerei lo capo a tondo. l’ autore intendeva:

A) se fosse imperatore ucciderebbe i capi B) se fosse imperatore farebbe un giro del mondo C) se fosse imperatore ucciderebbe tutto ciò che gli gira attorno D) se fosse imperatore taglierebbe la testa a tutti 2 punti

30

Page 31: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

20. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Nei versi: sare’ allor giocondo /ché tutti i cristiani embrigherei l’ autore intendeva l’embrigherei come

A) metterei in brighe o pasticci B) abrogherei C) sbrigherei D) accontenterei, renderei felici

1 punto

21. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte.

La versione in prosa dei seguenti versi: s’ i’ fosse acqua i’ l’ annegherei, / s’i’ fosse Dio mandareil’ en profondo è:

A) se fossi acqua io annegherei, se fossi Dio sprofonderei nel nulla B) se fossi acqua lo annegherei, se fossi Dio lo sprofonderei nel nulla C) se fossi acqua annegherei e farei sprofondare Dio nel nulla D) se fossi Dio annegherei tutto e lo sprofonderei nel nulla

1 punto

22. Scrivi la risposta nel riquadro previsto sul foglio per le risposte

Con il termine vecchie e laide l’ autore intendeva... 1 punto

23. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte.

La lingua del testo poetico è:

A) popolare-burlesca B) aulico-solenne C) burocratica D) tecnica

1 punto

31

Page 32: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

24. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. a) Chi era papa all’epoca di Dante?

b) Quale fazione politica è stata aiuta da Carlo de Valois?

a) __________________ b) _________________ 2 punti

25. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. a) Come si chiama la donna amata da Dante? b) In quale altra opera oltre a La Vita nuova l’ autore ne parla? a) ___________________ b) ___________________

2 punti 26. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta.

Elenca le opere che Dante ha scritto in volgare. ________________________________________ 3 punti

27. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Le opere scritte da Dante in latino sono:

A) Epistole , Egloghe, Vita nuova, Rime B) De Monarchia, De vulgari eloquentia, Epistole/Egloghe /Questio de aqua et

terra C) De Monarchia, Convivio, Divina commedia D) Vita nuova, Rime ,De Monarchia, Epistole Egloghe

3 punti

32

Page 33: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

28. Combina le lettere ai numeri. Metti in relazione il nome dell’ autore con l’ opera composta: a) Cielo D’ Alcamo 1. Canzone per la rotta di Montaperti b) Marco Polo 2. Il milione c) Guido Guinizzelli 3. Rosa fresca aulentissima d) Guittone d’ Arezzo 4. Al cor gentil…

3 punti 29. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta.

Rispondi alle seguenti domande: a) Date di nascita e di morte di Dante Alighieri b) A quale scuola appartiene Dante nella fase giovanile ? c) Dove muore Dante?

3 punti 30. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte.

La donna descritta dagli stilnovisti era: A) gentile, bella, umile, semplice, onesta B ) onesta, attenta, immaginaria C ) attenta, attraente, affascinante D) cordiale, organizzatrice di cultura, intenditrice di poesia 1 punto

31. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. I placiti cassinesi (o carta capuana) sono: A) sonetti B) testimonianze giurate C) racconti D) laude drammatiche 1 punto

33

Page 34: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

32. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. Dai seguenti nomi deriva un verbo:

a) maestro b) insegnante c) canto d) vecchio e) sporco

3 punti 33. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. Scrivi il contrario di:

a) freddo b) celibe c) moderno d) brutto e) onesto

3 punti 34. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. Nei seguenti esempi riconosci e denomina i traslati:

a) Il nostro parroco è rimasto senza perpetua. b) Ho bevuto una lattina di aranciata. c) Ti aspetto da un secolo.

3 punti 35. Contrassegna la lettera davanti la risposta esatta sul foglio per le risposte. Quale parola è stata divisa in sillabe correttamente? A) AR-MO-NI-A B) A-RMO-NI-A C) AR-MO-NIA D) AR-MO-N-I-A 2 punti

34

Page 35: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

36. Sul foglio previsto per le risposte scrivi la risposta esatta. Dividi in sillabe le seguenti parole:

a) coniglio b) espugnare c) asciugamani d) soqquadro

2 punti SECONDA PARTE DELL'ESAME Leggi attentamente il testo e poi anche le indicazioni per scrivere l'elaborato. Non sei vincolato a seguire la disposizione cronologica dei singoli punti delle indicazioni. Articola un testo completo ( introduzione, svolgimento, conclusione). Scrivi innanzitutto in brutta copia sull'apposito foglio e poi ricopia ordinatamente. Cura la correttezza ortografica e grammaticale. L'elaborato deve avere dalle 150 alle 200 parole. IL MIGLIORE AMICO Il migliore amico è Carlo. Adesso noi non siamo più nella stessa classe, perché io sono venuto ad abitare in campagna, e non ci vediamo molto spesso; però se proprio devo pensare a un amico del cuore, penso a lui.

Amici amici lo siamo diventati solo in quarta; prima no, forse perché lui era un tipo tranquillo, mentre io diventavo sempre amico di quelli più scatenati.

Una volta, alla gita scolastica, ci siamo trovati seduti vicini sul pullman, perché avevamo tutti e due il mal di stomaco, e dovevamo stare davanti.

E tutto è cominciato così. Con Carlo ho litigato solo una volta. Mi ricordo che stavamo tornando dalle vacanze. Eravamo quasi arrivati a casa. A un certo punto io, per fargli uno scherzo, gli ho tirato giù i pantaloni. Ma mica

del tutto! Solo un pezzetto! Allora lui li ha tirati giù a me. E io li ho ritirati giù a lui. Insomma, ci siamo messi a darcene un sacco, incavolati neri, e a darci un mare di parole.

35

Page 36: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - dokumenti.ncvvo.hrdokumenti.ncvvo.hr/Nacionalni_ispiti_07/kat-znanja-tal.pdf · • approfondiscono la percezione della lingua italiana quale lingua

Poi, un giorno, siccome la mamma non finiva più di spiegarmi che il torto non sta mai da una parte sola, che non si può rompere un'amicizia per una stupidata simile, che qualcuno deve pur cedere, ho preso il coraggio a due mani, e gli ho telefonato. Intanto che spettavo, ho sentito la sua mamma che diceva:

- Finalmente! C'è Pilli al telefono! È finita la guerra! Rispondi! Adesso, quando pensiamo a quella volta lì, ci sbudelliamo dal ridere. (Carlotta Montan Colombo, Oggi fra un mese, quando ero piccolo, Fabbri Editori)

Indicazioni per l'elaborazione: In base alla sua struttura, definisci il genere e la forma letteraria del testo. Definiscine la lingua e lo stile, esemplificandolo con almeno due citazioni. Caratterizza i due personaggi. Concludi facendo delle tue considerazioni sui personaggi e sulla storia. Punteggio: 40 Obiettivi: - Lettura logica

- Capacità di analisi connotativa - Riconoscimento del genere narrativo, forma racconto - Riconoscimento del registro e del livello linguistico - Capacità di produzione di un testo coeso e coerente - Capacità di esprimere per iscritto le proprie opinioni - Capacità di applicazione delle regole ortografiche e grammaticali della

lingua italiana

36