Bressanone 2013

2
2013 www.scienzaebeniculturali.it I PRECEDENTI CONVEGNI 2012 La conservazione del patrimonio architettonico all'aperto 2011 Governare l'innovazione. 2010 Pensare la prevenzione. 2009 Conservare e restaurare il legno. 2008 Restaurare i restauri. 2007 Il consolidamento degli apparati architettonici e decorativi. 2006 Pavimentazioni storiche. 2005 Sulle pitture murali. 2004 Architettura e Materiali del Novecento. 2003 La Reversibilità nel Restauro. 2002 I Mosaici. 2001 Lo stucco. 2000 La prova del tempo. 1999 Ripensare alla manutenzione. 1998 Progettare i restauri. 1997 Lacune in Architettura. 1996 Dal sito Archeologico alla Archeologia del costruito. 1995 La Pulitura delle Superfici dell'Architettura. 1994 N° 10 - Bilancio e Prospettive. 1993 Calcestruzzi Antichi e Moderni. 1992 Le Superfici dell'Architettura: il cotto. 1991 Le Pietre nell'Architettura. 1990 Superfici dell'Architettura: le Finiture. 1989 Il Cantiere della Conoscenza, il Cantiere del Restauro. 1988 Le Scienze, le Istituzioni, gli Operatori alla soglia degli anni '90. 1987 Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura. 1986 Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione ed innovazione. 1985 L'intonaco: Storia, Cultura e Tecnologia. SEDE CONVEGNO casa della Gioventu' Sede estiva Univ. Studi di Padova via Rio Bianco 6 39042 Bressanone INFORMAZIONI LOGISTICHE Associazione Turistica di Bressanone viale Stazione, 9 Bressanone Tel: 0472.836401 Email: [email protected] web: www.brixen.org QUOTA ISCRIZIONE CONVEGNO: ridotta studenti euro 160,00 ordinaria euro 240,00 Pagamento a mezzo bonifico bancario su conto corrente intestato "SCIENZA E BENI CULTURALI" IBAN: IT68 V062 2512 1981 0000 0004 077 BIC IBSPIT2P Scienza Beni Culturali convegno internazionale PRIMA CIRCOLARE organizzato da: Università studi di Padova Università Cà Foscari di Venezia Università studi di Genova Università studi di Brescia Università Mediterranea Reggio Calabria Politecnico di Milano •UNIVERSITA’ DI PADOVADip. di Scienze Chimiche Renzo Bertoncello via Marzolo,1 35131 PADOVA tel.: 00+39.0498275204 Fax00+39.0498275161 Email: [email protected] •UNIVERSITA' CA’ FOSCARI DI VENEZIA dipartimento di Scienze Chimiche Informatica e Statistica Elisabetta Zendri Via Torino, 155 30174 MESTRE (VE) tel.: 00+39.0412346730 fax +39.0412346729 Email: [email protected] ARCADIA RICERCHE SRL via delle Industrie 25/11 30175 MARGHERA VENEZIA t.:0415093048 [email protected]

Transcript of Bressanone 2013

Page 1: Bressanone 2013

20

13

www.s

cienza

eben

icultur

ali.it

I PRECEDENTI CONVEGNI2012 La conservazione del patrimonio architettonico all'aperto2011 Governare l'innovazione.2010 Pensare la prevenzione.2009 Conservare e restaurare il legno.2008 Restaurare i restauri.2007 Il consolidamento degli apparati architettonici e decorativi.2006 Pavimentazioni storiche.2005 Sulle pitture murali.2004 Architettura e Materiali del Novecento.2003 La Reversibilità nel Restauro.2002 I Mosaici.2001 Lo stucco.2000 La prova del tempo.1999 Ripensare alla manutenzione.1998 Progettare i restauri.1997 Lacune in Architettura.1996 Dal sito Archeologico alla Archeologia del costruito.1995 La Pulitura delle Superfici dell'Architettura.1994 N° 10 - Bilancio e Prospettive.1993 Calcestruzzi Antichi e Moderni.1992 Le Superfici dell'Architettura: il cotto.1991 Le Pietre nell'Architettura.1990 Superfici dell'Architettura: le Finiture.1989 Il Cantiere della Conoscenza, il Cantiere del Restauro.1988 Le Scienze, le Istituzioni, gli Operatori alla soglia deglianni '90.1987 Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione disistemi costruttivi tradizionali in muratura.1986 Manutenzione e conservazione del costruito fratradizione ed innovazione.1985 L'intonaco: Storia, Cultura e Tecnologia.

SEDE CONVEGNOcasa della Gioventu' ­ Sede estivaUniv. Studi di Padovavia Rio Bianco 639042 Bressanone

INFORMAZIONI LOGISTICHEAssociazione Turistica di Bressanoneviale Stazione, 9 ­ BressanoneTel: 0472.836401Email: [email protected]: www.brixen.org

QUOTA ISCRIZIONE CONVEGNO:­ridotta studenti euro 160,00­ordinaria euro 240,00

Pagamento a mezzo bonifico bancariosu conto corrente intestato "SCIENZA E BENI CULTURALI"

IBAN: IT68 V062 2512 1981 0000 0004 077BIC IBSPIT2P

ScienzaBeniCulturali

conveg

noint

ernazi

onale

PRIMA CIRCOLAREorganizzato da:Università studi di PadovaUniversità Cà Foscari di VeneziaUniversità studi di GenovaUniversità studi di BresciaUniversità Mediterranea Reggio CalabriaPolitecnico di Milano

CONSERVAZIONE EVALORIZZAZIONE

DEI SITIARCHEOLOGICI

Apporti scientifici e problemi di metodo

•UNIVERSITA’ DI PADOVA Dip. di Scienze ChimicheRenzo Bertoncellovia Marzolo,1 ­ 35131 PADOVAtel.: 00+39.0498275204 Fax00+39.0498275161E­mail: [email protected]•UNIVERSITA' CA’FOSCARIDIVENEZIAdipartimento di Scienze Chimiche Informatica e StatisticaElisabetta ZendriVia Torino, 155 ­ 30174 MESTRE (VE)tel.: 00+39.0412346730 fax +39.0412346729E­mail: [email protected]

ARCADIA RICERCHE SRLvia delle Industrie 25/1130175 MARGHERA VENEZIAt.:041­[email protected]

Page 2: Bressanone 2013

ANDREA ALBERTISoprint. B.A.P. prov. BS, CR, MNSALVATORE ALBERTIUniv. Studi di EnnaLORENZO APPOLONIASoprint. B.C. di AostaPAOLO BENSIUniv. Studi di GenovaENZO BENTIVOGLIOUniv. Mediterranea studi di ReggioCalabriaRENZO BERTONCELLOUniv. Studi di PadovaGUIDO BISCONTINUniv. Cà Foscari .VeneziaANTONIETTA BONINUgià Direttore della Soprintendenza peri beni archeologici per le province disassari e NuoroROBERTO BUGINICNR ICVBC MilanoEMANUELA CARPANISoprint. B.A.P. prov.SI GRROBERTO CECCHISottosegretario del dicastero dei BeniCulturali MiBAC, RomaRENATA CODELLOSoprint. B.A.P. di Venezia e LagunaSTEFANO DELLA TORREPolitecnico di MilanoCARLA DI FRANCESCODir. Reg. B.A.P Emilia Romagna

GUIDO DRIUSSIUniv. Cà Foscari VeneziaFABIO FRATINICNR ICVBC FirenzePRISCA GIOVANNINIProv. Autonoma di TrentoGIUSEPPE LONGEGAUniv. Cà Foscari VeneziaALESSANDRA MARINOSoprint. B.A.P.S.E. prov. FI,PT,PORUGGERO MARTINESUniv. Gregoriana ­ RomaANTONIA MOROPOULOUN.T.U University AteneSTEFANO MUSSOUniv. Studi di GenovaROBERTO PARENTIUniv. Studi di SienaSERENA PESENTIPolitecnico di MilanoANNA PATERADir. Reg. B.C.P. della ToscanaDANIELA PINNAOPD ­ Laboratorio scientificoANTONIO RAVAArch. Libero prof., TorinoANTONIA P. RECCHIAMiBAC Segretariato GeneraleLUCIA SACCANIRestauratrice A.R.I.ELISABETTA ZENDRIUniv. Ca' Foscari Venezia

SEGRETERIA SCIENTIF ICA

p r i m a c i r c o l a r e www.scienzaebeniculturali. it

note per gli autoriNell’intento di favorire una maggiore diffusione del contributoscientifico che il convegno Scienza e Beni Culturali da anni cercadi portare al settore della Conservazione e del Restauro, nonchédi aumentarne la valorizzazione culturale si ricorda che:

1 ) I l convegno, nel quale sono previste sessioni oral i e poster,

avrà carattere internazionale con lingue ufficial i I tal iano ed Inglese,

pertanto, pur restando ferma la possibi l ità di proporre articol i in

l ingua ital iana si sol lecita la stesura degli stessi in l ingua Inglese.

Le relazioni oral i potranno comunque essere tenute in ital iano.

2) I l comitato organizzatore si riserva di chiedere agli autori di

apportare le modifiche/integrazioni eventualmente suggerite dal

referee.

Questa articolazione richiede, per gli ovvi tempi aggiuntivinecessari per i vari passaggi, un rigoroso rispetto dellescadenze.Pertanto contributi pervenuti oltre le scadenze indicate nellecircolari e nelle comunicazioni non verranno accettati.Per la presentazione del lavoro deve essere inviato un abstractpreliminare, sufficientemente esaustivo, di lunghezza massimauna pagina, entro il 22/01/2013 alla Segreteria del ConvegnoArcadia Ricerche preferibilmente via email[[email protected]]Agli autori dei contributi scientifici selezionati verrà richiesto diinviare un testo esteso di massimo 10 pagine.

CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI SITI ARCHEOLOGICIApporti scientifici e problemi di metodo

I l convegno promosso da Scienza e Beni Cultural iintende riprendere, a 1 5 anni dal 1 996 in cui si tennel ’incontro dedicato a “Dal sito archeologicoal l ’archeologia del costruito”, i temi relativi al le varieproblematiche del le aree archeologiche, al la luce del lenuove e più ampie esigenze anche in funzione degl iintendimenti espressi dal Codice dei Beni Cultural i .La conservazione e la protezione del patrimonioarcheologico operano infatti nel contesto�paesaggio,da rispettare con una conci l iazione riscontrata degl iinteressi di entrambi.

In particolare i nodi focal i che si vogl iono affrontaresono dettati dal la necessità da un lato di attivarepercorsi conservativi che tengano conto del leinnovazioni (tanto tecnologiche quanto di metodo) e,dal l ’altro, di indagare sul le relazioni cheinevitabi lmente si instaurano fra gl i aspetticonservativi e quel l i legati al la valorizzazione, nonchèal contrasto che talvolta ne deriva.La complessità ed articolazione dei siti archeologicirichiedono una attenzione nel la progettazione degl iinterventi che, traval icando gl i aspetti concernenti lediversità di material i , epoche, tecnologie presenti edinterventi pregressi , tenga sempre più conto di fattoripropri al la gestione e fruizione come l ’impattoantropico, la vulnerabi l ità e la sostenibi l ità.In tal senso lo studio del lo stato di conservazione masoprattutto dei possibi l i processi di degrado fin dal lafase post�scavo e più in generale in quel la del lafruizione successiva, sono passaggi obbl igati perpensare e progettare i l futuro dei siti archeologici .A titolo puramente esempl ificativo, nel l ’ambito del laprevenzione, basti pensare ai sistemi e presidi per laprotezione del le aree esposte: sarà solo lareal izzazione di strutture di copertura �più o menoinnovative� l ’unica soluzione? Ed ancora qual i sono irapporti anche in termini di compatibi l ità fra struttureantiche, interventi pregressi e material i e tecnologienuove?E’ evidente infatti che solo una adeguataprogettazione a tutto campo, che consideri in manierapluridiscipl inare le varie tematiche e necessità, possa

costituire l ’imprescindibi le primoanel lo di un sistema integrato divalorizzazione.Progettazione che, nel settore del le areearcheologiche più che in altri manufatti , dovràprendere in considerazione attività successive teseal la manutenzione dei singol i manufatti e dei siti nelloro insieme in un ottica di sostenibi l ità ancheeconomica del binomio conservazione�fruizione.

Sottol ineando che si intende non porre alcunvincolo di ordine temporale, arrivando perciò finoal la archeologia industriale, si ritiene che letematiche di maggiore interesse potrebbero essere:

• Riflessioni teoriche sul le relazioni fraconservazione, fruizione e valorizzazione

• Studi ed indagini sul degrado dei material ioriginari

• Comportamento di material i , prodotti etecniche uti l izzate nei precedenti restauri

• Fruizione ed azioni antropiche• Interazione con l ’ambiente e cambiamenticl imatici

• Situazioni particolari : ambienti ipogei ,archeologia subacquea, ecc

• Approcci innovativi (material i , tecniche diindagine, tecnologie)

• Compatibi l ità del le metodologie e dei material i(vecchi / nuovi)

• Operatività ed interventi• Rapporto tra nuovi scavi e tutela del già scavato• Verifiche e control l i sugl i interventi• Svi luppo di indicatori specifici per valutare lecinetiche di degrado

• Progetti di prevenzione e piani di manutenzione• Strategie di gestione e valorizzazione