Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico...

23
Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.giorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Transcript of Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico...

Page 1: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Imprenditorialità e Finanza

M. Giorgino, Politecnico di [email protected] g p

Bressanone, 11 settembre 2007

Page 2: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Defini ione del tema

Agenda

Definizione del temaIl punto di vista dell’impresa/imprenditoreIl punto di vista della finanzaIl punto di vista della finanzaQuali soluzioni ?Gli investitori istituzionali in capitale di rischioIl mercato italiano

Bressanone, 11.09.2007 2

Page 3: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Q t l fi i ti fi i i il ti l

Definizione del tema

Quanto la finanza e i mercati finanziari sono rilevanti per la nascita e lo sviluppo delle imprese ?

Quale tipo di finanza è necessaria ?Quale tipo di finanza è necessaria ?

Quali sono gli operatori maggiormente coinvolti nei percorsi di creazione e di sviluppo delle imprese ?creazione e di sviluppo delle imprese ?

Qual è il valore apportato dall’operatore finanziario ?

Bressanone, 11.09.2007 3

Page 4: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il punto di vista dell’impresa/imprenditore

Cosa serve ?Cosa serve ?Risorse UmaneCapitaliFacilities

Caratteristichedell’impresa

Early stage Later stage Middle-mktPrivate firms

Public/private in financial distress

Public buyouts

Dinamica Alto Potenziale di

Alto potenziale di crescita

Potenziale di crescita

Eccessivo leverage o altri

Under-performance

crescita (diversi casi)g

problemip

Alti livelli di cash flow

Quale supporto Inizio Espansione Finanziare Turnaround Finanziare Quale supporto Inizio attività

Espansione

Liquidazione investitori early stage

Finanziare ristrutturazioni proprietarie e/o societarie

Turnaround Finanziare cambiamenti di management o incentivi

Bressanone, 11.09.2007 4

gEspansione

Page 5: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il punto di vista dell’impresa/imprenditore

Cosa serve ?Cosa serve ?Risorse UmaneCapitaliFacilities

Caratteristichedell’impresa

Early stage Later stage Middle-mktPrivate firms

Public/private in financial distress

Public buyouts

Dinamica Alto Potenziale di

Alto potenziale di crescita

Potenziale di crescita

Eccessivo leverage o altri

Under-performance

Mancanza di Risorse ManagerialiMancanza di Informazione

Domanda di Tecnologiacrescita (diversi casi)

gproblemi

p

Alti livelli di cash flow

Quale supporto Inizio Espansione Finanziare Turnaround Finanziare

gOpportunità di Business

…..

Quale supporto Inizio attività

Espansione

Liquidazione investitori early stage

Finanziare ristrutturazioni proprietarie e/o societarie

Turnaround Finanziare cambiamenti di management o incentivi

F U N D I N G G A P SBressanone, 11.09.2007 5

gEspansioneF U N D I N G G A P S

Page 6: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il punto di vista dell’impresa/imprenditore

Le cause di fallimento dei nuovi business possono essere molteplici Riquelmo Le cause di fallimento dei nuovi business possono essere molteplici. Riquelmo (2002*) ne identifica diversi cui attribuisce diversi pesi in relazione alla loro frequenza nelle indagini empiriche presenti in letteratura:

Lack of initial capital 14%Inadequate or no accounting records 10%Lack of management experience 9%Personnel problems 9%Lack of planning 8%Economic conditions 8% Lack of management and financial advice 8%Poor credit management 8%Poor credit management 8%Marketing defficiencies 7%Product defficiencies 7%Location 6%Location 6%Fraud 5%

* J l f C i l Bi t h l

Bressanone, 11.09.2007 6

* Journal of Commercial Biotechnology

Page 7: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il punto di vista dell’impresa/imprenditore

Le cause di fallimento dei nuovi business possono essere molteplici Riquelmo Le cause di fallimento dei nuovi business possono essere molteplici. Riquelmo (2002*) ne identifica diversi cui attribuisce diversi pesi in relazione alla loro frequenza nelle indagini empiriche presenti in letteratura:

Lack of initial capital 14%Inadequate or no accounting records 10%Lack of management experience 9%Personnel problems 9%

Money

Lack of planning 8%Economic conditions 8% Lack of management and financial advice 8%Poor credit management 8%Poor credit management 8%Marketing defficiencies 7%Product defficiencies 7%Location 6%Location 6%Fraud 5%

* J l f C i l Bi t h l

Bressanone, 11.09.2007 7

* Journal of Commercial Biotechnology

Page 8: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il punto di vista dell’impresa/imprenditore

Le cause di fallimento dei nuovi business possono essere molteplici Riquelmo Le cause di fallimento dei nuovi business possono essere molteplici. Riquelmo (2002*) ne identifica diversi cui attribuisce diversi pesi in relazione alla loro frequenza nelle indagini empiriche presenti in letteratura:

Lack of initial capital 14%Inadequate or no accounting records 10%Lack of management experience 9%Personnel problems 9%

Management

Lack of planning 8%Economic conditions 8% Lack of management and financial advice 8%Poor credit management 8%Poor credit management 8%Marketing defficiencies 7%Product defficiencies 7%Location 6%Location 6%Fraud 5%

* J l f C i l Bi t h l

Bressanone, 11.09.2007 8

* Journal of Commercial Biotechnology

Page 9: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il punto di vista della finanza

Principio fondamentale delle scelte di nat ra finan iaria: Principio fondamentale delle scelte di natura finanziaria: ⇒ ottimizzazione “rendimento – rischio”Gli start-up e la crescita si accompagnano a livelli di rischio molto Gli start up e la crescita si accompagnano a livelli di rischio molto altiLo scambio tra prenditori di fondi e investitori comporta costi di transazione sono elevati:transazione sono elevati:

Moral hazard, Asimmetrie Informative, Adverse selection, …Gli operatori finanziari hanno interesse a intervenire se hanno Gli operatori finanziari hanno interesse a intervenire se hanno spazi adeguati di remunerazione del rischio cui vanno incontro

Bressanone, 11.09.2007 9

Page 10: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Quali soluzioni (quale finanza) ?

Finanza pubblicaFinanza pubblicaContributiFacilitazioni fiscali

Costi di transazioneinsostenibili per i privati

…… Finanza privata

EquityEquityDebito …..

Public Private Partnership (PPP)CofinanziamentoCoinvestimento

Costi di transazionemolto alti per i privati Coinvestimento

……molto alti per i privati

Bressanone, 11.09.2007 10

Page 11: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Gli investitori istituzionali in capitale di rischio

Pri ate eq it e ent re capital: Una isione tradi ionalePrivate equity e venture capital: Una visione tradizionale

Minshall, Pickering and Rigby (2007)

Bressanone, 11.09.2007 11

Page 12: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Gli investitori istituzionali in capitale di rischio

Pri ate eq it e ent re capital: Alc ne similarità Private equity e venture capital: Alcune similarità Intervento temporaneoStruttura fondoStruttura fondoEquityCoinvolgimento management

Private equity e venture capital: Alcune differenzeUso della levaUso della levaSize dei deal Rischiositàsc os tà

Bressanone, 11.09.2007 12

Page 13: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Gli investitori istituzionali in capitale di rischio

Performance: Thomson US Vent re Capital Performance Inde Performance: Thomson US Venture Capital Performance Index (dicembre 2006; Annual returns)

Tipo di fondo 1Y 3Y 5Y 10Y 20Y

Early/Seed VC 9.9 6.5 -3.0 36.4 20.5

Later StageVC 25.2 9.4 3.7 9.0 14.0

All Venture 16.4 9.1 1.0 20.3 16.6

NASDAQ 4.8 6.3 4.3 6.4 10.1

S&P 500 10.8 8.2 4.3 6.7 9.2

Fonte: Thomson Financial/National Venture Capital Association

Bressanone, 11.09.2007 13

Fonte: Thomson Financial/National Venture Capital Association

Page 14: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

‘An Engine for Economic Growth,Competitiveness and Sustainability’*

Piani previdenzialiP d i i i iProdotti assicurativiProdotti di gestione

PensioniRisparmi Modello Virtuosoper il finanziamento di PE & VC

InvestitoriIstituzionali

InvestitoriIstituzionali

Operatori di Operatori di

Impieghi Capital Gain& Rimborsi

PE & di VC PE & di VC

Investimenti Disinvestimenti “…a Vital Source of Stable Investment Capital ”

Aziende adAlto potenziale

Investment Capital…

[* (2005) EVCA]

Bressanone, 11.09.2007 14

[ ( ) ]

Page 15: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

‘An Engine for Economic Growth,Competitiveness and Sustainability’*

Piani previdenzialiP d i i i iProdotti assicurativiProdotti di gestione

PensioniRisparmi Modello Virtuosoper il finanziamento di PE & VC

InvestitoriIstituzionali

InvestitoriIstituzionali

Operatori di Operatori di

Impieghi Capital Gain& Rimborsi

Ritorni economiciPE & di VC PE & di VC

Investimenti Disinvestimenti “…a Vital Source of Stable Investment Capital ”

Ritorni economiciOccupazioneSviluppo PILInnovazione

ExportAziende ad

Alto potenziale

Investment Capital…

[* (2005) EVCA]

Export…

Bressanone, 11.09.2007 15

[ ( ) ]

Page 16: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

PE e VC ed effetti su sistema delle imprese

Relazioni consolidate tra Entrepreneurship, PE & VC, Sviluppo Economico O i

PE e VC ed effetti su sistema delle impresee sistema economico

e Occupazione

Alcune survey* in Europa rilevano che senza interventi di PE:la stragrande maggioranza delle imprese (95% per il venture capital la stragrande maggioranza delle imprese (95% per il venture capital e e 84% per i buyout) non sarebbero sopravvissute o si sarebbero sviluppate molto più lentamente Non vi sarebbero stati effetti occupazionali positivi (90% di casi nel VC e 61% per i buy-out) La crescita di fatturato e margini sarebbe stata inferiore (o inferiore di molto)

Negli Stati Uniti**, tra il 2000 e il 2003 le imprese Venture Backed hanno contribuito al mercato del lavoro con un + 6,5% (vs -2,3% Totale Imprese) e alle Vendite con un + 12% (vs + 11% Totale Imprese)

[* (2004 e 2005) Evca/CMBOR, Surveys of the Economic Impact of Venture Capital and of MBO/MBI in Europe]

Bressanone, 11.09.2007 16

p ][** (2005) Nvca/Global Insight, Venture Impact: Venture Capital Benefits to the US Economy]

Page 17: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

USA

In molti casi le variazioni di In molti casi, le variazioni di fatturato sono positive e più ampie, trainate da settori come SW (tra tutti) Bio Tech Media e SW (tra tutti), Bio-Tech, Media e Retail

Per i livelli occupazionali le differenze sono ancora più marcate confermando i ruoli dei settori precedenti

Bressanone, 11.09.2007 17

Page 18: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

UK

• Oltre il fatturato anche investimenti ed • Oltre il fatturato, anche investimenti ed esportazioni hanno andamento differenziale positivo:

- Investimenti: 5% vs 1,9% (media nazionale)nazionale)- Export: 20% vs 3,3% (media nazionale)

• Gli incentivi al management crescono:- Nell’ambito degli MBO prima dell’operazione - Nell ambito degli MBO, prima dell operazione

solo il 25% delle imprese aveva piani di ‘employee stock ownership’; dopo il 61%

- Il coinvolgimento nell’azionariato passa dal 9% al 23%9% al 23%

- Il management si sente più orientato all’innovazione

• Il 78% delle risposte identifica l’operatore di PE come più di un fund manager

• Il 77% ritiene che senza tali interventi il business non si sarebbe sviluppato così o affatto

• Con l’intervento del PE, il 41% ha sostenuto livelli

Bressanone, 11.09.2007 18

di investimento molto più alti di quanto avrebbe immaginato

Page 19: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Europa

Tra i principali benefici rilevati Tra i principali benefici rilevati dalle imprese venture backed:1. Supporto all’indirizzo

t t istrategico2. Networking3. Focalizzazione4. Credibilità sul mercato

Tra i principali benefici rilevati d ll i tt di b tdalle imprese oggetto di buy-out:1. Advisory e network finanziari 2. Stimolo e sostegno al board

nell’indirizzo strategico3. Challenging status quo4. Libertà nelle scelte

Bressanone, 11.09.2007 19

4. Libertà nelle scelte strategiche e gestionali

Page 20: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il VC e il valore aggiunto

VCs e atti ità di coachingVCs e attività di coachingNetworkEsperienza Esperienza

VCs e impatto motivazionaleCaratteristiche contrattuali

Effetti su:Crescita e occupazioneInnovazioneInnovazioneTime to marketTrend dopo la way-out e d dopo la way out

Bressanone, 11.09.2007 20

Page 21: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il PE dà valore: quali leve per fare meglio ?Alcuni studi* sostengono che in deal di private equity le fonti di creazione di valore potrebbero così distribuite:creazione di valore potrebbero così distribuite:

32% Fattori di settore/mercato con l’uso della leva finanziaria

5% Arbitraggio5% Arbitraggio63% Overperformance dell’azienda (fare meglio di un peer

group di competitors)

Investments don’t govern themselves;ACTIVE OWNERSHIP IS THE ANSWER

1. Sistema di incentivi sfidante e adeguato2. Sistema di pianificazione e di performance measurement3. Velocità nel cambiamento o nel consolidamento del managementg4. Ricerca rapida di expertise e competenze per valutare e gestire il

business5. Tempo dedicato

Bressanone, 11.09.2007 21

[* (2005) Mc Kinsey, Why some private equity firms do better than others]

p

Page 22: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il PE dà valore: quali leve per fare meglio ?5. Tempo dedicato*…

% di partner che hanno più di 1 interazione alla settimananei primi 100 giorni

% deal in cui i partner hanno regolari interazioni con CFO e CEO

% tempo dei partnerdedicato alla compagnia

nei primi 100 giorni CFO e CEO

…primi 100 giorni

…dopo 100 giorni

100915-1445-54 Migliore 33%

Campione

73

55

82

58

5-14

5 14

15-24

15 24

Medio 33%

Peggiore 33% 5558 5-1415-24

[* (2005) Mc Kinsey, Why some private equity firms do better than others]

Peggiore 33%

Bressanone, 11.09.2007 22

Page 23: Imprenditorialità e Finanza - Unibg€¦ · Imprenditorialità e Finanza M. Giorgino, Politecnico di Milano marco.ggg piorgino@polimi.it Bressanone, 11 settembre 2007

Il mercato del PE e del VC in Italia

07 Giorgino Mercato Italiano VC & PE.pdf

Bressanone, 11.09.2007 23