Bollettino Ufficiale - Anno II - N. 8 - Agosto 2003 · Master di I livello in “Infermieristica in...

155
bollettino ufficiale Anno II - N. 8 - Agosto 2003 SOMMARIO Pubblicazione a cura dell'Università degli Studi di Firenze - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5223 del 4 dicembre 2002 Direttore Responsabile: Antonella Maraviglia. Direttore: Dott. Michele Orefice Redazione: Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze - tel 055 2756738 - fax 055 2756739 - e-mail [email protected] bollettino ufficiale SOMMARIO Pubblicazione a cura dell'Università degli Studi di Firenze - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5223 del 4 dicembre 2002 Direttore Responsabile: Antonella Maraviglia. Direttore: Dott. Michele Orefice Redazione: Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze - tel 055 2756738 - fax 055 2756739 - e-mail [email protected] FASCICOLO N. 1 SERIE I: ATTIVITÀ NORMATIVA Sezione II: REGOLAMENTI DI ATENEO Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 343 Regolamento incarichi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5 SERIE II: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E DI GESTIONE Sezione II: DIDATTICA Decreti di Istituzione di Corsi di Master Facoltà di Agraria Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 474 Master di I livello in “Ingegneria del Sistema Vitivinicolo” . . . . . . . . . . pag. 6 Facoltà di Architettura Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 334 Master di II livello in “Architettura bioecologica ed Innovazione tecnologica per l’ambiente (ABITA)” . . . . . . . . . . . . . . pag. 8 Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 452 Master di II livello in “Yacht Design” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11 Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 454 Master di II livello in “I Materiali lapidei in architettura - gestione della conoscenza per il progetto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13 Facoltà di Economia Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 333 Master di I livello in “Finanza e Assicurazioni” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15 Facoltà di Giurisprudenza Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 453 Master di I livello in “Comunicazione e Impresa” . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16 Facoltà di Ingegneria Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 346 Master di I livello in “Progettazione meccanica avanzata”. . . . . . . . . pag. 18 Decreto Rettorale, 25 luglio 2003, n. 460 Master di I livello in “Sicurezza Stradale” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20 Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 473 Master di I livello in “Riqualificazione fluviale” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22 Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 395 Master di I livello in “Multimedia Content Design” . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24 Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 396 Master di I livello in “Multimedia Internet Engineering” . . . . . . . . . . . pag. 26 Facoltà di Lettere e Filosofia Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 397 Master di I livello in “Lingua russa con specializzazione nel settore turistico” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28 Decreto Rettorale, 17 luglio 2003, n. 404 Master di I livello in “Comunicazione museale dei beni culturali, demoetnoantropologici ed archeologici (MACOMBE)” . . . . . . . . . . . . pag. 30 Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 486 Master di I livello in “Scienze geografiche per l’Informazione territoriale”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31 Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 487 Master di I livello in “Pubblicità istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi”. . . . . . . . . . . . . . . pag. 33 FASCICOLO N. 1

Transcript of Bollettino Ufficiale - Anno II - N. 8 - Agosto 2003 · Master di I livello in “Infermieristica in...

bollettino ufficialeAnno II - N. 8 - Agosto 2003

S O M M A R I O

Pubblicazione a cura dell'Universit degli Studi di Firenze - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5223 del 4 dicembre 2002 Direttore Responsabile: Antonella Maraviglia. Direttore: Dott. Michele OreficeRedazione: Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze - tel 055 2756738 - fax 055 2756739 - e-mail [email protected]

bollettino ufficialeS O M M A R I O

Pubblicazione a cura dell'Universit degli Studi di Firenze - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5223 del 4 dicembre 2002 Direttore Responsabile: Antonella Maraviglia. Direttore: Dott. Michele OreficeRedazione: Piazza San Marco, 4 - 50121 Firenze - tel 055 2756738 - fax 055 2756739 - e-mail [email protected]

FASCICOLO N. 1

SERIE I: ATTIVIT NORMATIVA

Sezione II: REGOLAMENTI DI ATENEO

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 343Regolamento incarichi interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

SERIE II: ATTIVIT ISTITUZIONALI E DIGESTIONE

Sezione II: DIDATTICA

Decreti di Istituzione di Corsi di Master

Facolt di Agraria

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 474Master di I livello in Ingegneria del Sistema Vitivinicolo. . . . . . . . . . pag. 6

Facolt di Architettura

Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 334Master di II livello in Architettura bioecologica ed Innovazione tecnologica per lambiente (ABITA) . . . . . . . . . . . . . . pag. 8

Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 452Master di II livello in Yacht Design. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 454Master di II livello in I Materiali lapidei in architettura - gestione della conoscenza per il progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

Facolt di Economia

Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 333Master di I livello in Finanza e Assicurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

Facolt di Giurisprudenza

Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 453Master di I livello in Comunicazione e Impresa. . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16

Facolt di Ingegneria

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 346Master di I livello in Progettazione meccanica avanzata. . . . . . . . . pag. 18

Decreto Rettorale, 25 luglio 2003, n. 460Master di I livello in Sicurezza Stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 473Master di I livello in Riqualificazione fluviale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 395Master di I livello in Multimedia Content Design . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24

Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 396Master di I livello in Multimedia Internet Engineering . . . . . . . . . . . pag. 26

Facolt di Lettere e Filosofia

Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 397Master di I livello in Lingua russa con specializzazione nel settore turistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28

Decreto Rettorale, 17 luglio 2003, n. 404Master di I livello in Comunicazione museale dei beni culturali, demoetnoantropologici ed archeologici (MACOMBE) . . . . . . . . . . . . pag. 30

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 486Master di I livello in Scienze geografiche per lInformazione territoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 487Master di I livello in Pubblicit istituzionale, comunicazione multimediale e creazione di eventi. . . . . . . . . . . . . . . pag. 33

FASCICOLO N. 1

mailto:[email protected]

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

2

Facolt di Medicina e Chirurgia

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 354Master di I livello in Associato di Ricerca Clinica. . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 355Master di I livello in Associato di Farmacovigilanza . . . . . . . . . . . . . pag. 36

Decreto Rettorale, 17 luglio 2003, n. 405Master di II livello in Trombosi: dalla biologia molecolare alla farmacologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 38

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 463Master di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento nellarea infermieristica, ostetrica e pediatrica . pag. 40

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 464Master di I livello in Infermieristica in Assistenza territoriale e sanit pubblica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 465Master di I livello in Funzioni di Coordinamento nellarea tecnico-sanitaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 466Master di I livello in Funzioni di Coordinamento nellarea della prevenzione sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 475Master di II livello in Disordini genetici rarissimi, rari, comuni: diagnosi clinica e di laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 476Master di I livello in Assistenza Infermieristica in Area pediatrica pag. 48

Decreto Rettorale, 30 luglio 2003, n. 489Master di I livello in Infermieristica in Oncologia e cure palliative pag. 49

Decreto Rettorale, 30 luglio 2003, n. 490Master di I livello in Infermieristica in area geriatrica. . . . . . . . . . . . pag. 51

Decreto Rettorale, 30 luglio 2003, n. 491Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento nellarea della riabilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52

Decreto Rettorale, 30 luglio 2003, n. 492Master di I livello in Riabilitazione equestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54

Decreto Rettorale, 31 luglio 2003, n. 494Master di II livello in Oftalmologia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56

Facolt di Scienze della Formazione

Decreto Rettorale, 24 luglio 2003, n. 458Master di II livello in Dirigenza dei Servizi culturali, socio-educativi e scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57

Decreto Rettorale, 31 luglio 2003, n. 495Master di I livello in Processi di Valutazione e di Autoanalisi dIstituto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59

FASCICOLO N. 2

Facolt di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Decreto Rettorale, 10 luglio 2003, n. 338Master di II livello in Metodologie di Sintesi in Chimica Organica pag. 61

Facolt di Scienze Politiche

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 347Master di I livello in Studi Europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63

Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 398Master Europeo di I livello in Scienze del Lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64

Decreto Rettorale, 17 luglio 2003, n. 403Master di I livello in Percorsi e Strumenti di Ricerca nelle Scienze sociali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66

Interfacolt

Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 335Master di I livello Interfacolt in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 348Master di I livello in Tecnologie e Management di Filiera tessile (MaTess) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69

Decreto Rettorale, 16 luglio 2003, n. 394Master di I livello in Conservazione e Gestione della Fauna Terrestre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 470Master di I livello in Management e Marketing delle Imprese vitivinicole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 471Master di I livello in Qualit alimentare e Benessere. . . . . . . . . . . . . pag. 75

Sezione IV: ORGANIZZAZIONE

Decreti di Nomina, Istituzione e Disattivazione di Strutture Universitarie

Decreto del Ministro dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca, 26 giugno 2003

Nomina del Rettore dellUniversit degli Studi di Firenze . . . . . . . . . . pag. 78

Decreto Rettorale, 16 giugno 2003, n. 276Nomina del Preside della Facolt di Scienze Politiche. . . . . . . . . . . . . . pag. 79

Decreto Rettorale, 27 giugno 2003, n. 300Nomina del Preside della Facolt di Economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79

3

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

Decreto Rettorale, 14 luglio 2003, n. 341Costituzione del Comitato che sovrintende agli indirizzi di gestione degli impianti sportivi e ai programmi di sviluppo delle relative attivit - CUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79

SERIE III: ATTIVIT NEGOZIALE, BANDI EAVVISI

Sezione I: BANDI

Bando per il Servizio Civile2 Bando dellanno 2003 per la selezione di 16.727 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e allestero, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64 (di questi 83 volontari presso lUniversit degli Studi di Firenze)(Scadenza 30.09.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80

Concorso per ilc onferimento di 4 premi di dottorato indetto dal Dipartimento di Energetica Sergio Stecco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 108

FornitureG140 - Fornitura e posa in opera di accessori per servizi igienici per il Polo delle Scienze Sociali a Novoli Firenze.(Scadenza 9.09.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 108

Fornitura di un tornio a controllo numerico (C.N.C.) in grado di produrre particolari meccanici di elevata complessit e precisione per lofficina meccanica del Lens.(Scadenza 08.09.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 109

ServiziG141 - Pubblico incanto servizio di adeguamento della collezione libraria della Biblioteca di Scienze Sociali dellUnviersit degli Studi di Firenze alla nuova sede di Novoli.(Scadenza 1.09.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110

Gestione e Sviluppo Risorse Umane

Ricercatori a tempo determinato

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, 25 luglio 2003, n. 32

Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 2 posti di ricercatore a tempo determinato (dal 1/11/2003 al 31/10/2004, rinnovabile), presso il Dipartimento di Scienze della Terra, per lattuazione del Progetto di Ricerca SLAM-II Contratto ESA/DST-UNIFI, nel settore scientifico disciplinare GEO/04 (Geografia fisica e geomorfologia), n. 1 posto e GEO/05 (Geologia applicata), n. 1 posto(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111

FASCICOLO N. 3

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, 31 luglio 2003, n. 33

Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato (dal 1/01/2004 al 31/12/2004, rinnovabile), presso il Dipartimento di Scienze della Terra, nel settore

scientifico disciplinare GEO/07, n. 1 posto, per lattuazione del Progetto di Ricerca Attivit scientifica prevista dal progetto Erupt finanziato dalla Comunit Europea, riguardante lattivit attuale del vulcano Stromboli attraverso studi micro-analitici finalizzati alla definizione dei processi pre-eruttivi che caratterizzano lattivit Stromboliana(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 117

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, 31 luglio 2003, n. 34

Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato (dal 1/01/2004 al 31/12/2004, rinnovabile), presso il Dipartimento di Scienze della Terra, nel settore scientifico disciplinare GEO/07, n. 1 posto, per lattuazione del Progetto di Ricerca Attivit scientifica prevista dal progetto Erupt finanziato dalla Comunit Europea: attivit di ricerca volta allo studio delle camere magmatiche fossili, come esempio per la comprensione del funzionamento di quelle attuali(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 122

Decreto del Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, 31 luglio 2003, n. 35

Selezione pubblica per titoli ed esami per il reclutamento di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato (dal 1/11/2003 al 31/10/2004, rinnovabile), presso il Dipartimento di Scienze della Terra, nel settore scientifico disciplinare GEO/10, n. 1 posto, per lattuazione del Progetto di Ricerca Attivit scientifiche previste dalla Convenzione tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Dipartimento di Scienze della Terra gestione della rete sismo-acustica di Stromboli e sviluppo di ricerche e di tecniche di elaborazione di dati multiparametrici nellambito del monitoraggio della dinamica esplosiva stromboliana(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 127

Decreto del Direttore del Dipartimento di Farmacologia, 8 luglio 2003, n. 1.

Selezione per titoli ed esami per il reclutamento di complessivi n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato (dal 17/7/2003 al 31/10/2005) presso il Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica nel settore scientifico disciplinare BIO141 per lattuazione del progetto di ricerca Valutazione dellespressione genica in studi di tossicologia e di cancerogenesi sperimentale(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 132

Decreto del Direttore del Dipartimento di Chimica, 30 luglio 2003, n. 17

Selezione per titoli ed esami per il reclutamento di complessivi n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato (dal 01/11/03 al 30/04/06) presso il Dipartimento di Chimica nel settore scientifico-disciplinare CHIM/03, n. 1 posto, per lattuazione del progetto di ricerca Caratterizzazione delle propriet strutturali e magnetiche di materiali molecolari contenenti complessi metallo-poliossolene(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137

Decreto del Direttore del Dipartimento di Chimica, 30 luglio 2003, n. 18

Selezione per titoli ed esami per il reclutamento di complessivi n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato (dal 01/11/03 al 30/04/06), presso il Dipartimento di Chimica, nel settore scientifico-disciplinare CHIM/03, n. 1 posto, per lattuazione del progetto di ricerca Studio di sistemi magnetici molecolari e nanostrutturati mediante spettroscopia EPR(Scadenza 25.08.2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 142

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

4

Decreto del Direttore del Centro Interuniversitario di Medicina Molecolare e Biofisica Applicata C.I.M.M.B.A.,16 luglio 2003, n. 2

Nomina della commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare BIO14 presso il Centro Interuniversitario di Medicina Molecolare e Biofisica Applicata C.I.M.M.B.A. . . . . . . . pag. 147

Decreto del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, 23 luglio 2003, n. 25

Nomina della commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare ICAR 02 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 147

Personale Tecnico Amministrativo

Decreto Dirigenziale, 27 luglio 2003, n. 31Selezione pubblica per titoli ed esami per lassunzione a tempo determinatodi una unit di personale a tempo pieno da inquadrare nella Categoria Cdellarea tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati per le esigenze della ricerca promossa dal Ministero della Salute per attivit di assistenza tecnica e coordinamento a favore delle amministrazioni regionali dellObiettivo 1 per lintegrazione tra politiche strutturali e tutela della salute pubblica, presso il Dipartimento di Statistica(Scadenza 3/09/2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 147

Sezione II: AVVISI

Avviso - Assegni di Ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 154

5

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

FASCICOLO N. 1

SERIE I: ATTIVIT NORMATIVA

Sezione II: REGOLAMENTI DI ATENEO

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 343

IL RETTORE

- VISTO, lart. 7 comma 6 del D. Lgs. 165/2001;- VISTO, il parere del Comitato consultivo tecnico amministra-tivo riunitosi in data 12.5.2003;- PRESO ATTO dei motivi di necessit e di urgenza;- VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del23.05.2003 che approva il Regolamento incarichi interni;- VISTO il parere del Senato Accademico del 11.06.2003;

D E C R E T A

emanato il seguente Regolamento:

Regolamento incarichi interni

Capo ITipologie degli incarichi

Art. 1 - Finalit

Ai sensi dellart. 4 dello Statuto, in attuazione dellart. 60 delRegolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilited anche ai sensi dellart. 7, comma 6 del Decreto Legislativo n.165 del 30 marzo 2001 il presente Regolamento disciplina gliincarichi di collaborazione e di consulenza retribuiti e conferitidallUniversit degli Studi di Firenze a strutture dellAteneo non-ch al proprio personale, secondo le seguenti tipologie:a) collaborazione coordinata e continuativab) consulenzac) prestazione occasionale.

Capo IIIncarichi alle strutture e al personale dellUniversit degli studi di Firenze

Art. 2 Definizione

1. Al fine di avvalersi e di valorizzare la molteplicit diesperienze e di competenze presenti e maturate allinternodellAteneo, lUniversit di Firenze pu conferire gli incari-chi di cui al secondo comma del precedente articolo a:a) strutture dellAteneo di volta in volta prescelte per le par-

ticolari competenze professionali, scientifiche e tecnichenelle materie oggetto dellincarico;

b) personale con i requisiti e le competenze professionali divolta in volta richiesti per lo svolgimento dello specificoincarico. In tal caso lincarico conferito dovr esserecomunque svolto in orario aggiuntivo rispetto a quelloordinario di servizio e non potr pregiudicare ladempi-mento degli obblighi derivanti dallattivit istituzionale.

2. Detti incarichi dovranno essere preferibilmente attribui-ti alle strutture di cui alla lett. a); il loro conferimento dovressere comunque motivato e comunicato tempestivamenteal Responsabile della struttura cui il dipendente afferisce.

Art. 3Competenza decisionale e modalit

di conferimento dellincarico

1. Nellambito delle rispettive competenze, lincarico conferito dal:a) Direttore amministrativo e/o dai singoli Dirigenti dellAteneo;b) Responsabile della struttura nel cui interesse lincarico

espletato, i quali dovranno individuare la struttura, o se delcaso la persona cui affidarlo nellambito degli iscritti allAl-bo di cui allart. 4, applicando criteri di rotazione.

2. Lincarico viene conferito mediante contratto di diritto pri-vato, da sottoscrivere prima dellinizio dellattivit. Esso, oltre checontenere lesatta denominazione e gli estremi dei soggetticontraenti, deve prevedere:a) la dettagliata descrizione della prestazione, con eventuale indi-

cazione se il contraente debba eseguirla personalmente;b) lesatta individuazione del termine di decorrenza e del ter-

mine finale per lesecuzione della prestazione;c) il corrispettivo lordo, eventuali anticipi e/o pagamenti per sta-

ti di avanzamento, le modalit di pagamento, con la preventivaavvertenza che esso subordinato alla certificazione da par-te del Responsabile della struttura cui il dipendente afferi-sce che lincarico risultato effettivamente compatibile conlattivit istituzionale;

d) i capitoli su cui grava la spesa.3. Con la dichiarazione della presa visione del presente regola-mento da parte del prestatore, egli deve inoltre fornire idoneadocumentazione attestante lessere assicurato contro gli infor-tuni derivanti dallesercizio delle attivit connesse alladempi-mento della specifica prestazione, e per danni provocati a per-sone e cose durante lo svolgimento delle stesse.

Art. 4Istituzione dellAlbo interno di Ateneo

1. Per consentire gli affidamenti di cui alla lett. b) dellart. 2, il Diret-tore amministrativo propone un apposito regolamento per listi-tuzione e la disciplina dellAlbo interno di Ateneo, anche sud-diviso in pi sezioni ciascuna attinente uno specifico settore.2. A detto Albo, o alle sue sezioni, potr chiedere di essereiscritto esclusivamente il personale dellUniversit degli Studi diFirenze per il conferimento degli incarichi previsti dal presenteregolamento.

Art. 5Durata

1. La durata del rapporto non dovr superare il termine massi-mo di 36 mesi.2. Leventuale rinnovo, espresso in forma scritta ed adeguata-mente motivato, dovr essere compreso entro detto limite mas-simo ed essere concordato fra i contraenti.3. In ogni caso il rapporto si risolve, automaticamente e didiritto, senza preavviso, alla scadenza indicata nel contratto oa quella prevista nelleventuale rinnovo.

Art. 6Trattamento economico

1. Il trattamento economico da corrispondere deve essere com-misurato alla prestazione da svolgere, alla capacit professionale,

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

6

allimpegno richiesto a giudizio del soggetto che propone lat-tivazione della collaborazione, tenendo anche conto di eventualitariffe disposte da Albi ed Ordini professionali.2. Il compenso viene erogato a seguito dellaccertamento da par-te del Responsabile della struttura committente dellesattezzadella prestazione secondo i termini contrattuali e della certifi-cazione di cui allart. 3, c. 2, lett. c).

Art. 7Trattamento fiscale e previdenziale

Lincarico d luogo al trattamento fiscale e previdenziale pre-visto dalle vigenti disposizioni di legge.

Art. 8Anagrafe delle prestazioni

1. LAmministrazione centrale, ai sensi delle disposizioni vigen-ti, trasmette alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipar-timento della Funzione Pubblica lelenco dei collaboratori.2. A tal fine i Dirigenti devono comunicare allArea risorse uma-ne, entro il 31 gennaio dellanno successivo, lelenco dei colla-boratori, le ragioni dellincarico ed i compensi erogati.

Capo IIIDisposizioni transitorie e finali

Art. 9 Norma transitoria

In attesa del regolamento di cui allart. 4, da proporsi entro90 giorni dalla data di approvazione del presente atto, il Diret-tore amministrativo pu istituire lAlbo di cui allarticolo 4, o pisezioni dello stesso.

Art. 10Norma finale

Per quanto non previsto dal presente regolamento si rinviaagli articoli 2222 e seguenti del codice civile, nonch alle altrenorme di legge e di regolamento in materia.

Firenze, 15 luglio 2003

IL RETTORE

SERIE II: ATTIVIT ISTITUZIONALI E DIGESTIONE

Sezione II: DIDATTICA

Decreti di Istituzione di Corsi di Master

Facolt di Agraria

Decreto Rettorale, 29 luglio 2003, n. 474

- VISTO lart. 3, comma 8, del D.M. 03.11.99 n. 509;

- VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01, e successive modi-ficazioni;- VISTA la proposta di istituzione del Master in Ingegneria delSistema Vitivinicolo, per lanno accademico 2003/04, approva-ta dal Consiglio di Facolt di Agraria nella seduta del 31.03.03;-VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03 e del Con-siglio di Amministrazione del 23.05.03;

D E C R E T A

Art. 1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Agraria, per lanno accademico 2003/2004, il Master di Ilivello in Ingegneria del Sistema Vitivinicolo.Lunit amministrativa sede del Master il Dipartimento diIngegneria Agraria e Forestale, Piazzale delle Cascine, 15 -50144 Firenze.Il corso avr la durata di 11 mesi.

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Il Master universitario di I livello in Ingegneria del sistemavitivinicolo destinato a formare tecnici di alto livello per leimprese della filiera vitivinicola e ad accrescere le competenzedi coloro che gi esercitano unattivit professionale nel setto-re, con particolare riferimento alla gestione delle tecnologie siadi campo che di cantina, alla corretta scelta e utilizzazione del-le macchine e degli impianti, alla razionalizzazione delle attivi-t di campo e di cantina oltre ad un corretto dimensionamen-to dei mezzi e delle strutture utilizzate.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.Il corso verr attivato con un numero minimo di 10 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 30.

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in Ingegneria del Sistema Vitivinicolo siaccede mediante una selezione pubblica. Per essere ammessi allaselezione per lammissione al master occorre essere in posses-so di una laurea di primo livello, di una laurea conseguita secon-do lordinamento antecedente al DM 509/99 o di un titolo di stu-dio conseguito allestero valutato equivalente dal ComitatoOrdinatore. La selezione dei candidati alliscrizione al master consiste in:- una valutazione dei curricula che terr conto del tipo e del votodi laurea, dei crediti didattici acquisiti in materie scientifiche dibase (fisica, matematica, chimica, biologia, informatica), non-ch di qualunque altro titolo ed esperienza conseguiti nei set-tori inerenti a quello vitivinicolo;

7

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

- un eventuale colloquio sulle conoscenze di base delle mate-rie scientifiche nel caso che i crediti didattici acquisiti in que-ste materie siano valutati non sufficienti.La selezione dei candidati alliscrizione al master, qualora ilnumero sia superiore a quello dei posti disponibili, consiste nel-la compilazione di una graduatoria con i criteri sopra indicati.Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Lau-rea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento della prova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art. 5Attivit formative

Insegnamento Settore Scientifico CFUDisciplinare

C.I. PROGETTAZIONE DEI VIGNETI:Impianto del vigneto AGR03 2Opere sistematorie in aree viticole AGR08 1,5Irrigazione e drenaggio nel vigneto AGR08 1,5Operazioni di impianto del vigneto AGR09 1C.I. GESTIONE DEL SUOLO E DELLA VITETecnica viticola AGR03 2Difesa del suolo AGR02 1,5Meccanizzazione del vigneto AGR09 1,5C.I. DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA DEL VIGNETOEntomologia per la difesa biologica ed integrata AGR11 2Patologia per la difesa biologica ed integrata AGR12 2Macchine per la difesa AGR09 1,5C.I. TECNICHE DI RACCOLTA ED INTERFACCIA VIGNETO-CANTINACantieri di raccolta AGR09 1Gestione del conferimento e pre trattamenti delle uve AGR15 1C.I. CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLA CANTINA E IMPIANTI DI SERVIZIOCriteri di progettazione della cantina AGR10 2Criteri di ristrutturazione della cantina AGR10 1,5Impianti di servizio AGR09 1IMPIANTI ENOLOGICI AGR09 1,5C.I. MOVIMENTAZIONI MASSE IN CANTINADimensionamento degli impianti idraulici AGR08 1Gestione degli impianti idraulici AGR09 1C.I. CONDIZIONAMENTO TERMICO DEGLI AMBIENTI E DEI PRODOTTITrattamenti termici dei prodotti AGR09 1Ventilazione e condizionamento degli ambienti AGR10 1,5CONTROLLO DI PROCESSO E SENSORISTICA AGR09 1,5C.I. IL LEGNO NEL VIGNETO E NELLA CANTINAAspetti tecnologici del legno nel processo vitivinicolo AGR06 2,5Aspetti microbiologici dellutilizzo dei contenitori di legno AGR16 1C.I. FILTRAZIONE TANGENZIALE E OSMOSI INVERSAImpianti per la filtrazione tangenziale e losmosi inversa AGR09 1Aspetti qualitativi della filtrazione tangenziale e dellosmosi inversa AGR15 0,5

C.I. IMBOTTIGLIAMENTO E CONFEZIONAMENTOImpianti di imbottigliamento e confezionamento AGR09 1,5Aspetti microbiologici della fase di imbottigliamento AGR16 0,5C.I. GESTIONE DEI SOTTOPRODOTTI DEL PROCESSO VITIVINICOLOMovimentaz. e stoccaggio sottoprodotti AGR09 1Aspetti microbiologici dello smaltimento dei sottoprodotti AGR16 1TECNOLOGIE E COSTI: ANALISI DEGLI INVESTIMENTI AGR01 2ERGONOMIA E SICUREZZA NEL PROCESSO VITIVINICOLO AGR09 1,5ANALISI ENERGETICA E IMPATTO AMBIENTALE AGR09 1,5C.I. SUPPORTI INFORMATICI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA VITIVINICOLOSoftware specifici per la gestione del vigneto e della cantina (aspetti gestionali) AGR09 1,5Software specifici per la gestione del vigneto e della cantina (aspetti economici) AGR01 1,5CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA DI PROCESSO AGR09 2

49,5Stage 5Prova finale 5,5Totale 60

La frequenza alle attivit formative obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coordina-tore del Master invier alla competente Segreteria Post-Laurea le-lenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono inesami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di una tesi didiploma su dei temi portanti degli insegnamenti impartiti.La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore del master si riserva di valutare le attivit svolte chepotrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle verificheintermedie che sar calcolato con media aritmetica ponderata.

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

8

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Prof. Paolo Spugnoli.Il Comitato Ordinatore composto dai Professori: Paolo Spugnoli,Enrico Cini, Francesco Sorbetti Guerri, Marco Vieri, AlessandroParenti, Giovanni Mattii.

Art. 9Titolo di studio

Il titolo di master di I livello in Ingegneria del Sistema Viti-vinicolo rilasciato dal Rettore e deve essere sottoscritto dalCoordinatore.Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 3.000 dapagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata dovressere pagata allatto delliscrizione; la seconda rata dovressere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscri-zioni.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-razione obbligatoria, destinato al bilancio dellAteneo per lacopertura delle spese generali; sar altres trattenuto un ulte-riore 1% quale finanziamento per interventi a favore dellaSegreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializzazio-ne ed Esami di Stato. La quota restante destinata al bilanciodel Dipartimento sede del Master.La suddetta quota di iscrizione verr pagata su apposito bollettinodi c/c postale rilasciato dallUniversit degli Studi di Firenzeoppure tramite bonifico bancario.

Firenze, 29 luglio 2003

IL RETTOREf.to Prof. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

Facolt di Architettura

Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 334

- VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01 e successivemodificazioni;- VISTA la proposta di istituzione del Master in Architettura bioe-cologica ed Innovazione tecnologica per lambiente (ABITA)per lanno accademico 2003/2004 approvata dal Consiglio diFacolt di Architettura nella seduta del 24.03.03;- VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03, delConsiglio di Amministrazione del 23.05.03 e del 12.06.03;

D E C R E T A

Art. 1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Architettura per lanno accademico 2003/2004 il Master di IIlivello in Architettura bioecologica ed Innovazione tecnolo-gica per lambiente (ABITA).Lunit amministrativa sede del Master il Centro ABITA pres-so il Dipartimento di Tecnologia dellArchitettura e Design, ViaS. Niccol n. 89/A 50125 Firenze. Il corso (compreso lo stage) avr la durata di 12 mesi.

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Lobiettivo del corso offrire una formazione di alto livel-lo (advanced level course) rispetto a quella generalmenteofferta nellattuale quadro didattico delle facolt di architet-tura e di ingegneria, e di fornire nuovi input per stimolare lacreativit dei progettisti della Citt del Domani, studiando edefinendo metodi e strumenti operativi per la progettazionedellambiente costruito in una prospettiva eco-sostenibile.Lobiettivo formativo quindi definire una base culturalecapace di formulare e gestire criteri progettuali eco-compa-tibili attraverso lindividuazione di procedure e strumenti chepermettano di determinare modalit di intervento e validiteconomica sia per la nuova edilizia che per quella ormai con-solidata, in termini qualitativi, ambientali ed energetici, nelrispetto dellambiente. Il corso ABITA - pensato sulla base del metodo learning bydoing - mira a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarieper una progettazione consapevole sulle tecnologie e sugli stru-menti innovativi frutto delle pi recenti ricerche condotte a sca-la nazionale e internazionale, con una nuova competitivit inun contesto di sviluppo sostenibile, nel quadro formativo che siavvale delle competenze dei docenti afferenti al Centro Inte-runiversitario ABITA, della Facolt di Ingegneria di Firenze e diPisa, della Facolt di Chimica e di Economia di Siena, in colla-borazione con i centri di ricerca di Roma e di Bologna dellENEA.Lo studente di riferimento del master non quindi solo larchi-tetto, ma anche altre figure professionali e tecniche operanti nel-lambito della pianificazione urbana, quali lurbanista, lingegnereambientale, sia neolaureato che consulente, funzionario o diri-gente nellambito delle pubbliche amministrazioni, delle socie-t di consulenza e di progettazione, sia lingegnere civile o edi-le e il progettista tecnico che vuole corrispondere alle richiestedi un mercato sempre pi attento alle problematiche energeti-che e ambientali e alle tecniche del costruire in modo sosteni-bile sia a scala edilizia che urbana, sia nella progettazione delnuovo che nella riqualificazione dellambiente costruito esi-stente.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.Il corso verr attivato con un numero minimo di 8 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 50.

9

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in Architettura bioecologica ed Innova-zione tecnologica per lambiente si accede mediante una sele-zione pubblica. I titoli richiesti per lammissione alla selezione per liscrizione alMaster sono il possesso di una laurea specialistica conseguita inuna delle seguenti classi: - Classe delle lauree in architettura e ingegneria edile- Classe delle lauree in conservazione dei beni architettonici eambientali- Classe delle lauree in ingegneria civile- Classe delle lauree in ingegneria per lambiente e il territorio- Classe delle lauree in pianificazione territoriale urbanistica eambientale- Classe delle lauree in scienze e tecnologie per lambiente e ilterritorio;oppure laurea conseguita secondo lordinamento antecedenteal DM 509/99 in:- Architettura- Ingegneria per lAmbiente e il Territorio- Ingegneria Civile- Ingegneria Edile- Ingegneria Meccanica o altra laurea di contenuto culturale strettamente affine, rite-nuta idonea dal Comitato Ordinatore;oppure altri titoli di studio conseguiti allestero valutati equi-valenti dal Comitato Ordinatore. La selezione dei candidati alliscrizione al master, qualora ilnumero sia superiore a quello dei posti disponibili, consiste nel-la valutazione dei titoli.Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Lau-rea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento della prova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art. 5Attivit formative

Insegnamento Settore Scientifico C F UDisciplinare

MODULO DI BASEPrincipi di architettura bioclimatica insegnamentoe comfort termo-igrometrico negli edifici integrato 7La progettazione sostenibile ed eco-compatibile ICAR/14 1Leco-compatibilit dei materiali ICAR/12 1,5Le tecnologie per il risparmio energetico ICAR/12 1,5Il comfort termoigrometrico negli edifici FIS/07 1La valutazione della qualit ambientale FIS/07 1La normativa tecnica di riferimento FIS/07 1Integrazione delle energie rinnovabili e il insegnamentocontrollo energetico nellambiente costruito integrato 5L'integrazione architettonica delle energie rinnovabili ICAR/12 0,5Lenergie rinnovabili nell'ambiente costruito ICAR/12 1Low energy design (sistemi attivi e passivi) ICAR/12 1,5Sistemi innovativi di controllo energetico - l'edificio intelligente ICAR/12 0,5

I criteri di sostenibilit nel processo edilizio ICAR/22 1Gli strumenti finanziari di promozione e sostegno ICAR/20 0,5

MODULO SPECIALISTICO 1Sostenibilit delle trasformazioni territoriali insegnamentoe valutazione e gestione dei processi integrato 11,5La fattibilit economica e finanziaria delle trasformazioni ICAR/22 1La gestione del processo eco-compatibile ICAR/20 1La progettazione e riqualificazione ambienale ICAR/12 1La trasformazione territoriale ICAR/21 1La sostenibilit nei programmi complessi di trasformazione Urbana ICAR/22 1Economia Ambientale ICAR/22 1La pianificazione sostenibile ICAR/20 1L'AGENDA 21 ICAR/20 0,5Casi studio (progettazione ambientale) ICAR/20 2Laboratorio (progettazione ambientale) ICAR/12 2

MODULO SPECIALISTICO 2La certificazione energetica insegnamentodegli edifici integrato 11,5La pianificazione energetica sul territorio ICAR/20 1Gli strumenti di pianificazione energetica il piano ICAR/20 1Eco villaggi - la pianificazione urbana ICAR/12 0,5La gestione delle fonti energetiche nell'ambienteurbano - La figura dell'energy manager ICAR/20 1La qualit ecosistemica nei Prog. Riq. Urbana ICAR/22 0,5Energy conservation in building ICAR/12 1Gli strumenti economici e la gestione dell'energia negli edifici ICAR/22 1,5La certificazione energetica degli edifici ICAR/12 1Casi studio (certificazione energetica) ICAR/20 2Laboratorio (pianificazione urbana) ICAR/12 2

MODULO SPECIALISTICO 3Strumenti di controllo energetico insegnamento(simulazione/valutazione) e day-lighting integrato 11,5Strategie di controllo dell'illuminazione naturale ICAR/12 2Il controllo energetico degli spazi urbani ICAR/12 1Metodi di monitoraggio e simulazione energetica FIS/07 1I software di simulazione FIS/07 1,5La verifica energetica e valutazione costi benefici ICAR/12 2Casi studio (verifiche energetiche) ICAR/12 2Laboratorio (software di simulazione) FIS/07 2totale didattica 46,5Stage 3Prova finale 10,5Totale 60,0

La frequenza alle attivit formative obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coordina-tore del Master invier alla competente Segreteria Post-Laurea le-lenco degli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono inesami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del master.

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

10

I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di una tesi.La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore di master si riserva di valutare le attivit svolte chepotrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle veri-fiche intermedie che sar calcolato con media aritmetica semplice.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Prof. Marco Sala.Il Comitato Ordinatore composto dai Professori: Marco Sala,Pier Angiolo Cetica, Saverio Mecca, Alessandro Vercelli, Riccar-do Basosi, Giuseppe Grazzini, Giorgio Raffellini.

Art 9Titolo di studio

Il titolo di Master di II livello in Architettura bioecologicaed Innovazione tecnologica per lambiente (ABITA) rilascia-to dal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 7200 dapagarsi in unica soluzione allatto delliscrizione.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-razione obbligatoria, destinato al bilancio dellAteneo per lacopertura delle spese generali; sar altres trattenuto un ulte-riore 1% quale finanziamento per interventi a favore dellaSegreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializzazio-ne ed Esami di Stato. La quota restante destinata al bilanciodel Dipartimento sede del Master.La suddetta quota di iscrizione verr pagata su apposito bollettinodi c/c postale rilasciato dallUniversit degli Studi di Firenzeoppure tramite bonifico bancario.

Art. 11Moduli singoli

prevista la partecipazione di 5 iscritti a moduli singoli.Per essere ammessi a frequentare moduli singoli occorre esse-re in possesso di uno dei titoli indicati tra quelli necessari peressere ammessi al master.La selezione dei candidati alliscrizione a singoli moduli, qualo-ra il numero sia superiore a quello dei posti disponibili, consi-

ste nella valutazione dei seguenti parametri: voto di laurea,motivazioni personali e colloquio di verifica attitudinale, cono-scenza della lingua inglese e dei principali applicativi informa-tici. Il colloquio sar condotto da una commissione dei tredocenti del comitato ordinatore.Limporto della quota di iscrizione a singoli moduli e di 170/CFUda pagarsi in ununica soluzione allatto delliscrizione.Possono essere fruibili come moduli singoli i seguenti insegna-menti:

Insegnamento SSD CFUModulo di base insegnamento

integrato 12Principi di architettura bioclimatica e comfort termo-igrometrico negli edificiLa progettazione sostenibile ed eco-compatibile ICAR/14 1L'eco-compatibilit dei materiali ICAR/12 1,5Le tecnologie per il risparmio energetico ICAR/12 1,5Il comfort termoigrometrico negli edifici FIS/07 1La valutazione della qualit ambientale FIS/07 1La normativa tecnica di riferimento FIS/07 1Integrazione delle energie rinnovabili nell'ambiente costruito e il controllo energeticoL'integrazione architettonica delle energie rinnovabili ICAR/12 0,5Lenergie rinnovabili nell'ambiente costruito ICAR/12 1Low energy design (sistemi attivi e passivi) ICAR/12 1,5Sistemi innovativi di controllo energetico - l'edificio intelligente ICAR/12 0,5I criteri di sostenibilit nel processo edilizio ICAR/22 1Gli strumenti finanziari di promozione e sostegno ICAR/20 0,5MODULO SPECIALISTICO 1 insegnamento

integrato 11,5Sostenibilit delle trasformazioni territoriali e valutazione e gestione dei processiLa fattibilit economica e finanziaria delle trasformazioni ICAR/22 1La gestione del processo eco-compatibile ICAR/20 1La progettazione e riqualificazione ambientale ICAR/12 1La trasformazione territoriale ICAR/21 1La sostenibilit nei programmi complessi di trasformazione Urbana ICAR/22 1Economia Ambientale ICAR/22 1La pianificazione sostenibile ICAR/20 1L'AGENDA 21 ICAR/20 0,5Casi studio (progettazione ambientale) ICAR/20 2Laboratorio (progettazione ambientale) ICAR/12 2MODULO SPECIALISTICO 2 insegnamento

integrato 11,5La certificazione energetica negli edificiLa pianificazione energetica sul territorio ICAR/20 1Gli strumenti di pianificazione energetica - il piano ICAR/20 1Eco villaggi - la pianificazione urbana ICAR/12 0,5La gestione delle fonti energetiche nell'ambiente urbano - La figura dell'energy manager ICAR/20 1

La qualit ecosistemica nei Prog. Riq. Urbana ICAR/22 0,5Energy conservation in building ICAR/12 1Gli strumenti economici e la gestione dell'energia negli edifici ICAR/22 1,5La certificazione energetica degli edifici ICAR/12 1Casi studio (certificazione energetica) ICAR/20 2Laboratorio (pianificazione urbana) ICAR/12 2MODULO SPECIALISTICO 3 insegnamento

integrato 11,5Strumenti di controllo energetico (simulazione/valutazione) e day-lightingStrategie di controllo dell'illuminazione naturale ICAR/12 2Il controllo energetico degli spazi urbani ICAR/12 1Metodi di monitoraggio e simulazione energetica FIS/07 1I sofware di simulazione FIS/07 1,5La verifica energetica e valutazione costi benefici ICAR/12 2Casi studio (verifiche energetiche) ICAR/12 2Laboratorio (software di simulazione) FIS/07 2

Firenze, 9 luglio 2003

IL RETTOREf.to Prof. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 452

- VISTO lart. 3, comma 8, del D.M. 03.11.99 n. 509; - VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01, e successive modi-ficazioni;- VISTA la proposta di istituzione del Master in Yacht Design, perlanno accademico 2003/04, approvata dal Consiglio di Facol-t di Architettura nella seduta del 24.03.03;- VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03 e del Con-siglio di Amministrazione del 23.05.03;

D E C R E T A

Art.1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Architettura, per lanno accademico 2003/2004, il Master diII livello in Yacht Design.Lunit amministrativa sede del Master il Dipartimento di Tec-nologie dellArchitettura e del Design Pierluigi Spadolini, Viadi San Niccol, 89/a, 50124 Firenze.Il corso avr la durata di 9 mesi.

11

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Lobiettivo che il progetto formativo intende raggiungere quello di formare figure professionali, altamente specializzatenel settore del design nautico con competenze specialistiche suproblematiche specifiche. Il percorso mira, quindi, alla professionalizzazione di 25 soggettiche al termine del corso avranno acquisito competenze in rela-zione alla progettazione, realizzazione con relativa industria-lizzazione di imbarcazioni con propulsione velica ed a motore.I formandi, quindi, dovranno acquisire competenze che con-sentano loro di ideare, progettare e gestire sistemi innovativi perle proprie aree di pertinenza.Lo yacht designer un professionista che opera in un settore incui la propria competenza tecnica, in armonia con le esigenzedella committenza in particolare, d limpronta al prodotto.Seleziona, quindi, le informazioni provenienti dal mondo nau-tico e le traduce in idee grafiche atte ad operare a livello ope-rativo. Conosce, quindi, approfonditamente le norme del dise-gno tecnico e la logica evolutiva che tende a modificarle. Cono-sce i materiali e le tecnologie adeguate per la loro trasforma-zione. Utilizza attrezzature e sistemi elettronici computerizza-ti per facilitare il lavoro a tutto vantaggio della ricerca e del-lattivit tecnica.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.Il corso verr attivato con un numero minimo di 15 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 25.

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in Yacht Design si accede mediante unaselezione pubblica. I titoli richiesti per lammissione alla selezioneper liscrizione al master sono il possesso di una laurea specia-listica conseguita in una delle seguenti classi: - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneriaedile- Classe delle lauree specialistiche in ingegneria navale- Classe delle lauree specialistiche in teorie e metodi del dise-gno industriale;oppure laurea conseguita secondo lordinamento antecedenteal DM 509/99 in:- Architettura- Ingegneriao altra laurea di contenuto culturale strettamente affine, rite-nuta idonea dal Comitato Ordinatore;oppure altri titoli di studio conseguiti allestero valutati equi-valenti dal Comitato Ordinatore. La selezione dei candidati alliscrizione al Master consiste in unaprova scritta finalizzata a valutare la capacit tecniche ineren-ti il profilo, ed una prova orale condotta dalla Commissione pervalutare il bagaglio culturale, la propensione per le tematichedel corso ed il progetto professionale di ciascun partecipante evalutarne la coerenza con lofferta formativa che il corso pro-pone. Durante il colloquio, infine, si prevede lo svolgimento di

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

12

una prova di conoscenza di una lingua straniera scelta tra Ingle-se, Francese, Tedesco o Spagnolo.Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Laurea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento dellaprova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art. 5Attivit formative

Insegnamento Set. Scientifico CFUDisciplinare

Progettazione delle imbarcazioni a vela ICAR 13 10Progettazione delle imbarcazioni a motore ICAR 13 10Studio della appendici aereo ed idrodinamiche ING-IND/11 2,5Attrezzature ICAR 13 2,5Studio dei materiali ING-IND/22 2,5Normative di riferimento IUS 10 2,5Arredamento degli interni ICAR 13 4Teoria dello yacht design ICAR 13 2Storia dello yacht design ICAR 13 2Modellistica ICAR 13 2,5Fisica delle imbarcazioni MAT 07 3Calcolo degli elementi finiti ICAR 09 4Impiantistica ING-IND/11 2Estimo e valutazione ICAR 22 2Ergonomia ICAR 13 4Sicurezza ICAR/12 2Project Management ICAR/13 1Organizzazione e gestione aziendale e delle risorse umane ICAR 22 1,5Il sistema qualit ICAR/12 2,5Informatica applicata allo yacht design INF 01 1,5

64Stage 10Prova finale 6Totale 80

La frequenza alle attivit formative obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coor-dinatore del Master invier alla competente Segreteria Post-Lau-rea lelenco degli studenti che hanno regolarmente frequenta-to i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono inesami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste in una prova orale durante la qualesaranno valutate le capacit del singolo soggetto in relazione:

1. alle competenze tecniche acquisite nella redazione di unelaborato tecnico prodotto dal candidato durante lo stage;

2. alle competenze, sia tecniche sia trasversali, acquisite in aulae durante lo stage;

3. al raggiungimento degli obiettivi identificati dal patto for-mativo iniziale.

La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore di master si riserva di valutare le attivit svolte chepotrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelleverifiche intermedie che sar calcolato con media ponderata.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Prof. Massimo Ruffilli.Il Comitato Ordinatore composto da: Prof. Massimo Ruffilli,Prof. Paolo Felli, Prof. Alessandro Ubertazzi, Prof. Mario De Ste-fano, Arch. Guido Spadolini, Dott.ssa Elisabetta Cianfanelli,Dott. Giuseppe Patti.

Art 9Titolo di studio

Il titolo di master di II livello in Yacht Design rilasciatodal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 5.250 dapagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata dovr esse-re pagata allatto delliscrizione; la seconda rata dovr esserepagata entro quattro mesi dalla scadenza delle iscrizioni.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-razione obbligatoria, destinato al bilancio dellAteneo per lacopertura delle spese generali; sar altres trattenuto un ulte-riore 1% quale finanziamento per interventi a favore dellaSegreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializzazio-ne ed Esami di Stato. La quota restante destinata al bilanciodel Dipartimento sede del MasterLa suddetta quota di iscrizione verr pagata su apposito bollettinodi c/c postale rilasciato dallUniversit degli Studi di Firenzeoppure tramite bonifico bancario.

Firenze, 23 luglio 2003

IL RETTOREf.to Prof. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

13

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 454

- VISTO lart. 3, comma 8, del D.M. 03.11.99 n. 509; - VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01, e successive modi-ficazioni;- VISTA la proposta di istituzione del Master in I Materiali lapi-dei in architettura - gestione della conoscenza per il progetto,per lanno accademico 2003/04, approvata dal Consiglio diFacolt di Architettura nella seduta del 24.03.03;- VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03 e del Con-siglio di Amministrazione del 23.05.03;

D E C R E T A

Art. 1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Architettura, per lanno accademico 2003/2004, il Master diII livello in I Materiali lapidei in architettura - gestione del-la conoscenza per il progetto.Lunit amministrativa sede del Master il Dipartimento di Pro-gettazione dellArchitettura, Viale Gramsci, 42, 50132 Firenze. Il Master svolto con la collaborazione con InternazionaleMarmi e Macchine Carrara Spa, C.N.R., Fondazione Romualdo delBianco, Opificio delle Pietre Dure, secondo accordi appositamentestipulati dallunit amministrativa sede del Master.Il corso avr la durata di 10 mesi.

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Il corso di master ha come primo obiettivo la creazione del-la conoscenza specialistica e diretta dei materiali lapidei natu-rali e del loro impegno in architettura. Durante lo svolgimentodel corso saranno prese in esame le caratteristiche peculiaridei materiali, la loro produzione, le tecnologie di lavorazione, laloro manutenzione e la possibilit di impiego e sviluppo ancheinnovativo nella progettazione. Il programma tiene conto degli aspetti scientifici di base interdi-sciplinari, degli aspetti economici dei cicli produttivi e progettuali. I partners e gli enti scientifici che hanno dato la loro disponi-bilit per una partecipazione attiva nello svolgimento del Masterassicurano una complementariet specialistica sul piano operativoscientifico e sul piano operativo professionale.I laureati che frequenteranno il Master in oggetto acquisiran-no nel campo della progettazione una conoscenza ampia e spe-cialistica dei materiali lapidei naturali e delle loro applicazionispecifiche (storiche e contemporanee). In ambito professiona-le acquisiranno la capacit gestionale degli aspetti tecnologici,strutturali, strumentali nelle fasi progettuali e di realizzazionedei manufatti.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.

Il corso verr attivato con un numero minimo di 15 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 25.

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in I Materiali lapidei in architettura -gestione della conoscenza per il progetto si accede mediante unaselezione pubblica. I titoli richiesti per lammissione alla selezioneper liscrizione al master sono il possesso di una laurea specia-listica conseguita in una delle seguenti classi: - Classe delle lauree specialistiche in Architettura e Ingegne-ria edile;- Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria civile;oppure laurea conseguita secondo lordinamento antecedenteal DM 509/99 in:- Architettura- Ingegneria civile- Ingegneria edile;o altra laurea di contenuto culturale strettamente affine, rite-nuta idonea dal Comitato Ordinatore.oppure altro titolo di studio conseguito allestero valutato equi-valente dal Comitato Ordinatore. La selezione dei candidati alliscrizione al Master, qualora ilnumero sia superiore a quello dei posti disponibili, consiste nel-la valutazione dei curricula e titoli.Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Laurea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento dellaprova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art. 5Attivit formative

Insegnamento Set. Scientifico CFUDisciplinare

Lessico storico-tecnico glossario ICAR 17 0,5Mineralogia e Petrografia GEO 07 1Applicazioni mineralogiche per materiali lapidei GEO 09 1Petrografia applicata GEO 07 1Caratteristiche e tecnologie dei materiali lapidei naturali ICAR 12 1,5Analisi dell'utilizzo della pietra nell'edilizia storica ICAR19 1,5Conoscenze geoambientali dei luoghi di estrazione GEO05 1Elementi di stereotomia e geometria applicata ICAR17 1,5Analisi e linguaggio stilistico dei materiali lapidei ICAR18 1Tecnologie delle apparecchiature murarie lapidee ICAR 12 1Apparecchiature murarie: letture stratificazioni storiche L-ANT12 1Analisi delle tipologie esistenti nelle applicazioni dei lapidei ICAR17 1,5Tecnologie non strutturali dei materiali lapidei ICAR12 1,51 verifica profitto

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

14

Tecniche e strumenti di rilevazione mirata, documentazione ICAR17 1Applicazioni di rilievo fotogrammetrico ICAR17 0,5Tecniche di rappresentazione dei materiali ICAR17 1Laboratorio di disegno e applicazioni dedicate ICAR17 2,5Scienza e tecnologia dei materiali lapidei ICAR12 2Lavorazione e trasformazione del materiale lapideo ING-IND22 2Laboratorio della produzione e trasformazione ING-IND22 2Catterizzazioni dei materiali e analisi ICAR09 1Caratteristiche chimico-fisiche dei lapidei CHIM02 1,5Caratteristiche meccaniche dei materiali lapidei CHIM012 0,5Documentazione test e monitoraggio ICAR17 0,5Laboratori e normative CHIM012 0,52 verifica profittoCaratteri delle tecnologie

innovative e applicazioni ICAR12 1La geometria nell'innovazione dei componenti lapidei ICAR17 1Materiali lapidei nel progetto di recupero ICAR19 1,5Elaborazione carte tematiche recupero e manutenzione ICAR17 0,5Materiali lapidei nel progetto di architettura ICAR14 1Tipologie delle pavimentazioni e dei rivestimenti lapidei ICAR 14 1Il disegno dei rivestimenti lapidei ICAR17 1Il disegno delle pavimentazioni lapidee ICAR17 0,5Il disegno dei complementi di arredo in materiale lapideo ICAR17 0,5Elaborazione degli esecutivi di progetto e strumenti 3D ICAR17 1,5Progetto di manutenzione dei materiali lapidei ICAR19 1Progetto prestazionale e compatibilit ambientale ICAR12 1Gestione del progetto e della costruzione ICAR11 1,5Valutazioni economiche nell'impiego dei materiali lapidei ICAR22 1Protocolli, normative e compatibilit di progetto ICAR22 13 verifica profitto

45StageMateriali, protezione e consolidamento 2Tecniche di trattamento dei materiali lapidei 2Tecniche avanzate della rappresentazione 2Produzione e lavorazione dei materiali lapidei 2Innovazione e sperimentazione delle applicazioni lapidee 2Prova finale 5Totale 60

La frequenza alle attivit formative obbligatoria. Al terminedei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coordinatore delMaster invier alla competente Segreteria Post-Laurea lelencodegli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono in

esami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste in unelaborazione di una tesi tema-tica progettuale, concordata con il collegio docenti, guidata daun tutor interno responsabile.La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore del master si riserva di valutare le attivit svolte chepotrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle veri-fiche intermedie che sar calcolato con media aritmetica semplice.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Prof. Emma Mandelli.Il Comitato Ordinatore composto dai Professori: Emma Man-delli, Stefano Bertocci, Marco Bini, Luigi Dei, Carloalberto Gar-zonio, Luca Giorgi, Maria Chiara Torricelli.

Art. 9Titolo di studio

Il titolo di master di II livello in I Materiali lapidei in Archi-tettura - Gestione della conoscenza per il progetto rilascia-to dal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 3.600 dapagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata dovr esse-re pagata allatto delliscrizione; la seconda rata dovr esserepagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-razione obbligatoria, destinato al bilancio dellAteneo per lacopertura delle spese generali; sar altres trattenuto un ulte-riore 1% quale finanziamento per interventi a favore dellaSegreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializzazio-ne ed Esami di Stato. La quota restante destinata al bilanciodel Dipartimento sede del MasterLa suddetta quota di iscrizione verr pagata su apposito bollettinodi c/c postale rilasciato dallUniversit degli Studi di Firenzeoppure tramite bonifico bancario.

Firenze, 23 luglio 2003

15

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

IL RETTOREf.to Prof. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

Facolt di Economia

Decreto Rettorale, 9 luglio 2003, n. 333

- VISTO lart. 3, comma 8, del D.M. 03.11.99 n. 509;- VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01, e successive modi-ficazioni;- VISTA la proposta di istituzione del Master in Finanza e Assi-curazioni per lanno accademico 2003/04 approvata dalla Giun-ta di Facolt di Economia nella seduta del 26.03.03;- VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03 e del Con-siglio di Amministrazione del 23.05.03;

D E C R E T A

Art. 1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Economia, per lanno accademico 2003/2004 il Master di I livel-lo in Finanza e Assicurazioni.Lunit amministrativa sede del Master il Dipartimento diMatematica per le Decisioni, Via Lombroso 6/17, 50134 Firenze.Il corso (compreso lo stage) avr la durata di 12 Mesi.

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Il Master si propone di formare operatori esperti in campofinanziario ed assicurativo, dotati di conoscenze e tecniche perun immediato impiego nelle istituzioni bancarie ed assicurati-ve. Per tale formazione si reputano necessari: lacquisizione distrumenti per le attivit manageriali nei settori creditizio, del-lintermediazione finanziaria e delle assicurazioni; lapprendi-mento dei modelli di valutazione e delle tecniche finanziarie edassicurative per la stima ed il controllo del rischio, per il pri-cing di strumenti finanziari ed assicurativi, per lattivit dihedging e trading; luso dei programmi informatici, lo svi-luppo delle capacit operative e la sperimentazione di attivitlavorativa nel settore.

Art.3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.Il corso verr attivato con un numero minimo di 14 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 35.

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in Finanza ed Assicurazioni si accedemediante una selezione pubblica. I titoli richiesti per lammissione alla selezione per liscrizione alMaster sono il possesso di una laurea di primo livello conseguitain una delle seguenti classi: Classe delle lauree in Scienze delleconomia e della gestioneaziendale - Classe delle lauree in Scienze economiche - Classe delle lauree in Scienze Statistiche - Classe delle lauree in Ingegneria dellinformazione - Classe delle lauree in Ingegneria industriale - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni inter-nazionali - Classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, losviluppo e la pace - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie informatiche- Classe delle lauree in Scienze matematiche;oppure laurea conseguita secondo lordinamento antecedenteal DM 509/99 in:- Economia e Commercio- Economia Aziendale - Economia Politica - Statistica e Scienze Attuariali - Statistica Economica - Scienze Politiche - Fisica - Informatica - Matematica - Ingegneria Elettronica - Ingegneria Informatica - Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio o altra laurea di contenuto culturale strettamente affine, rite-nuta idonea dal Comitato Ordinatore;oppure altri titoli di studio conseguiti allestero valutati equi-valenti dal Comitato Ordinatore. La selezione dei candidati alliscrizione al Master consiste in unavalutazione del curriculum, in una prova scritta ed in un collo-quio di fronte alla Commissione esaminatrice. Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Laurea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento dellaprova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art 5Attivit formative

Insegnamento Set. Scientifico CFUDisciplinare

Analisi dei Titoli Derivati SECS-S/06 5An. Quant. dei Progetti Economico-Finanziari SECS-S/06 2Assicurazioni Danni SECS-S/06 4Assicurazioni Previdenziali SECS-S/06 4Assicurazioni Vita SECS-S/06 4Bond Markets SECS-S/06 3

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

16

Calcolo delle Probabilit MAT/06 3Diritto delle Assicurazioni IUS/04 2Economia Aziendale SECS-P/07 2Economia degli Intermediari Finanziari SECS-P/11 2Ec. e Finanza delle Imprese di Assicurazione SECS-S/06 2Elementi di Economia SECS-P/01 2Finanza Aziendale SECS-P/09 2Inferenza Statistica SECS-S/01 3Laboratorio Finanziario ed Attuariale SECS-S/06 5Matematica di Base SECS-S/06 3Matematica Finanziaria SECS-S/06 2Metodi Quant. per i Mercati Finanziari SECS-P/05 5Modelli dei Mercati Finanziari SECS-S/06 5Statistica Assicurativa SECS-S/06 2,5Teoria del Portafoglio SECS-S/06 2,5Teoria del Rischio SECS-S/06 5Valutazione di Impresa SECS-P/07 2

72Stage 5,5Prova finale 2,5Totale 80

La frequenza alle attivit formative obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coor-dinatore del Master invier alla competente Segreteria Post-Lau-rea lelenco degli studenti che hanno regolarmente frequenta-to i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono inesami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del Master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del Master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste in un elaborato scritto su argo-mento assegnato da un docente del Master, che verr discussodal candidato di fronte ad una Commissione esaminatrice di 5membri nominata dal Comitato Ordinatore.La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di Master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore del Master si riserva di valutare le attivit svolte chepotrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelleverifiche intermedie, che sar calcolato con media aritmeticasemplice.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Professor Augusto Bellieri dei Bel-liera.Il Comitato Ordinatore composto dai Professori: Augusto Bel-lieri dei Belliera, Marcello Galeotti, Franco Gori, Lucio Geronaz-zo, Marco Frittelli, Antonio Iannizzotto, Giampiero Gallo.

Art 9Titolo di studio

Il titolo di Master di I livello in Finanza ed Assicurazioni rilasciato dal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 4.000 (quat-tromila) da pagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima ratadovr essere pagata allatto delliscrizione; la seconda rata dovressere pagata entro sei mesi dalla scadenza per le iscrizioni.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-razione obbligatoria, destinato al bilancio dellAteneo per lacopertura delle spese generali; sar altres trattenuto un ulte-riore 1% quale finanziamento per interventi a favore dellaSegreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializzazio-ne ed Esami di Stato. La quota restante destinata al bilanciodel Dipartimento sede del MasterLa suddetta quota di iscrizione verr pagata su apposito bollettinodi c/c postale rilasciato dallUniversit degli Studi di Firenzeoppure tramite bonifico bancario.

Firenze, 9 luglio 2003

IL RETTOREf.to Prof. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

Facolt di Giurisprudenza

Decreto Rettorale, 23 luglio 2003, n. 453

- VISTO lart. 3, comma 8, del D.M. 03.11.99 n. 509; - VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01, e successive modi-ficazioni;- VISTA la proposta di istituzione del Master in Comunicazionee Impresa, per lanno accademico 2003/04, approvata dal Con-siglio di Facolt di Giurisprudenza nella seduta del 24.03.03;- VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03 e del Con-siglio di Amministrazione del 23.05.03;

17

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

D E C R E T A

Art. 1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Giurisprudenza, per lanno accademico 2003/2004, il Masterdi I livello in Comunicazione e Impresa.Lunit amministrativa sede del Master il Dipartimento diDiritto Privato e Processuale, Via Varchi, 2, 50132 Firenze.Il corso avr la durata di 8 mesi.

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Il corso mira ad offrire lacquisizione di competenze speci-fiche per linserimento nel mondo del lavoro, segnatamenteper quanto concerne il mercato delle comunicazioni. Figureprofessionali: giuristi dimpresa e liberi professionisti nelle areedella consulenza alle imprese; funzionari di enti che operino nel-larea della tutela del consumatore; figure ad alta professiona-lit, anche della P.A., che operino nel settore della societ del-linformazione; funzionari dellAutorit Garante della Concor-renza e del Mercato; funzionari dellAutorit per le garanzie nel-le comunicazioni; funzionari dellAutorit Garante per la pro-tezione dei dati personali.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.Il corso verr attivato con un numero minimo di 20 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 30.

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in Comunicazione e Impresa si accedemediante una selezione pubblica. I titoli richiesti per lammissionealla selezione per liscrizione al master sono il possesso di una lau-rea di primo livello conseguita in una delle seguenti classi: - Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici- Classe delle lauree in Scienze dellarchitettura e dellingegneriaedile- Classe delle lauree in Scienze del servizio sociale- Classe delle lauree in Ingegneria civile a ambientale- Classe delle lauree in Ingegneria dellinformazione- Classe delle lauree in Ingegneria industriale- Classe delle lauree in Scienze della comunicazione- Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni inter-nazionali- Classe delle lauree in Scienze delleconomia e della gestioneaziendale- Classe delle lauree in Scienze dellamministrazione- Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie informatiche- Classe delle lauree in Scienze economiche- Classe delle lauree in Scienze giuridiche- Classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, losviluppo e la pace- Classe delle lauree in Scienze sociologiche

- Classe delle lauree in Scienze statisticheoppure laurea conseguita secondo lordinamento antecedenteal DM 509/99 in:- Giurisprudenza- Scienze politiche- Economia - Ingegneria- Informatica- Scienze della Comunicazione;- Statistica- Sociologiao altra laurea di contenuto culturale strettamente affine, rite-nuta idonea dal Comitato Ordinatore.oppure altri titoli di studio conseguiti allestero valutati equi-valenti dal Comitato Ordinatore. La selezione dei candidati alliscrizione al Master consiste in uncolloquio.Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Lau-rea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento della prova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art. 5Attivit formative

Insegnamento Set. Scientifico CFUDisciplinare

Premessa formativa gen. funzionamento reti telec., sistemi di elaborazione dell'informaz. sulla disciplina sostanziale e processuale nei tre settori integrato(15cfu)Architettura delle applicazioni per il web ing-inf/05 2Sistemi per l'elaborazione di informazione multimediale ing-inf/05 3Sicurezza delle reti delle telecomunicazioni ing-inf/03 3La tutela del consumatore e dell'utente e la contrattazione a dist. ius/01 2Le regole della concorr. anche con rif. alla "convergenza" dei mercati ius/04 1Regolamento dei mercati nella prospettiva della "convergenza" ius/14 1La tutela processuale davanti ai giudici amministr. e ordinari ius/10 2La tutela della propriet intellettuale nella societ dell'informazione ius/04 1Settore audiovisivo Integrato (10,5cfu)Accesso al mercato ius/10 2Regole per la multimedialit ing-inf/03 3Disciplina dei contenuti ius/08 3Forme di tutela ius/15 2,5Telecomunicazioni Integrato (10,5cfu)Accesso al mercato ius/10 2Regole dei sistemi di telecomunicazione ing-inf/03 3Disciplina dei servizi ius/08 3Forme di tutela ius/15 2,5Comunicazioni via internet Integrato (12cfu)Il documento elettronico ius/01 2Il commercio elettronico ius/01 2La tutela della propriet intellettuale e industriale ius/04 1

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

18

Commissione di illeciti via internet ius/17 1E-finance e trading on line ius/04 1Consulenza e composiz. stragiudiz.

delle controversie via internet ius/15 1Il telelavoro ius/07 1Telematica ing-inf/03 3

48Stage 4Prova finale 8Totale 60

La frequenza alle attivit formative obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coor-dinatore del Master invier alla competente Segreteria Post-Lau-rea lelenco degli studenti che hanno regolarmente frequenta-to i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono inesami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato(o di un progetto).La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore del master si riserva di valutare le attivit svolte chepotrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelleverifiche intermedie che sar calcolato con media aritmetica pon-derata.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Prof. Giuseppe Vettori.Il Comitato Ordinatore composto dai Professori: Alberto DelBimbo, Giuseppe Vettori, Paolo Cappellini, Paolo Caretti, Filip-po Donati, Ilaria Pagni, Lorenzo Stanghellini.

Art. 9Titolo di studio

Il titolo di master di I livello in Comunicazione e Impresa rilasciato dal Rettore e deve essere sottoscritto dal Coordinatore.

Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 2.066 dapagarsi in due soluzioni di pari importo: la prima rata dovr esse-re pagata allatto delliscrizione; la seconda rata dovr esserepagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-razione obbligatoria, destinato al bilancio dellAteneo per lacopertura delle spese generali; sar altres trattenuto un ulte-riore 1% quale finanziamento per interventi a favore dellaSegreteria Amministrativa per Master, Scuole di Specializzazio-ne ed Esami di Stato. La quota restante destinata al bilanciodel Dipartimento sede del Master.La suddetta quota di iscrizione verr pagata su apposito bollettinodi c/c postale rilasciato dallUniversit degli Studi di Firenzeoppure tramite bonifico bancario.

Firenze, 23 luglio 2003

IL RETTOREf.to Prof. Calogero Surrenti

Prorettore Vicario

Facolt di Ingegneria

Decreto Rettorale, 15 luglio 2003, n. 346

- VISTO lart. 3, comma 8, del D.M. 03.11.99 n. 509; - VISTO lart. 28 del Regolamento Didattico di Ateneo (NormeComuni);- VISTO il Regolamento per listituzione ed il funzionamento deiCorsi di Master, di cui al D.R. 864 del 27.06.01, e successive modi-ficazioni;- VISTA la proposta di istituzione per lanno accademico 2003/04del Master in Progettazione meccanica avanzata approvatadal Consiglio di Facolt di Ingegneria nella seduta del 25.03.03;- VISTE le Delibere del Senato Accademico del 07.05.03 e del Con-siglio di Amministrazione del 23.05.03 e del 12.06.03;

D E C R E T A

Art. 1Istituzione del corso

istituito presso lUniversit degli Studi di Firenze, Facoltdi Ingegneria, per lanno accademico 2003/2004, il Master di Ilivello in Progettazione meccanica avanzata. Il Master orga-nizzato in collaborazione con PIN S.c.r.l.Servizi didattici scien-tifici per lUniversit di Firenze, secondo una convenzione appo-sitamente stipulata.Lunit amministrativa sede del Master il Dipartimento di Mec-canica e Tecnologie Industriale, Via S. Marta, 3 - 50139 Firenze.Il corso avr la durata di 12 mesi.

19

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

Art. 2Finalit del corso e profilo professionale

Il Master universitario in Progettazione Meccanica Avanza-ta si propone di formare figure professionali qualificate nelsettore della progettazione meccanica, in grado di conoscere edutilizzare i nuovi strumenti e le nuove metodologie per lo svi-luppo del progetto meccanico (inteso come la risoluzione con-cettuale dei problemi relativi al funzionamento, alla costruzio-ne delle parti, al montaggio, al collaudo, alla manutenzione, allariparazione ed alla dismissione delle macchine) ed in grado dioperare con competenza ed efficacia fin dal loro primo inseri-mento nelle attivit aziendali.Gli interventi formativi integrano e perfezionano la formazio-ne universitaria di primo livello in modo da preparare lo studentead affrontare con efficacia la sua futura attivit professionale,sia attraverso una preparazione tecnica di base, completata daun percorso fortemente applicativo, sia inserendo nella forma-zione laddestramento alla creativit ed alla presa di decisioni.Questo profilo di competenza rappresenta un unicum allin-terno dei percorsi formativi disponibili ed in grado di suscita-re sicuro interesse nel mondo del lavoro.

Art. 3Iscrizioni

La scadenza per le domande di iscrizione stabilita nel ban-do di ammissione al corso di Master.Il corso verr attivato con un numero minimo di 10 iscrizioni. Il numero massimo delle iscrizioni 30.

Art. 4Modalit di accesso al corso

Al corso di Master in Progettazione meccanica avanzata siaccede mediante una selezione pubblica. I titoli richiesti per lam-missione alla selezione per liscrizione al master sono il posses-so di una laurea di primo livello conseguita in una delle seguen-ti classi: - Classe delle lauree in Ingegneria industriale- Classe delle lauree in Ingegneria dellinformazione;oppure laurea conseguita secondo lordinamento antecedenteal DM 509/99 in:- Ingegneria o altra laurea di contenuto culturale strettamente affine, rite-nuta idonea dal Comitato Ordinatore;oppure altri titoli di studio conseguiti allestero valutati equi-valenti dal Comitato Ordinatore.La selezione dei candidati alliscrizione al master consiste nellavalutazione delle competenze personali acquisite in base alcurriculum di studi e professionale del candidato ed in un testattitudinale commentato in sede di colloquio.Il bando sar emanato a cura della competente Segreteria Post-Laurea almeno 60 giorni prima della data di svolgimento dellaprova.Sar garantito il rimborso totale della quota discrizione al 10%degli studenti iscritti che, allatto delliscrizione, abbiano dichia-rato il possesso di un reddito al di sotto di 19.000.

Art. 5Attivit formative

Insegnamento Set. Scientifico CFUDisciplinare

Progettazione e sviluppo prodotto ING IND 14 1,5I materiali per le costruzioni meccaniche ING IND 14 1,5Verifica strutturale degli elementi delle macchine con carichi statici e dinamici ING IND 14 1,5Approfondimenti sugli elementi costruttivi delle macchine ING IND 14 3Scenario del progetto e controllo delle propriet morfologiche ICAR13 1,5Tecniche avanzate per il disegno assistito dal calcolatore di sistemi meccanici ING IND 15 7Principi e metodologie per la prototipazione virtuale ING IND 15 7I modelli multibody nella progettazione meccanica ING IND 13 7Metodi numerici e sperimentali per l'analisi dinamica e modale ING IND 14 7Metodi sperimentali di analisi dello stato di deformazione e tensione ING IND 14 5Progettazione affidabilistica dei sistemi meccanici ING IND 14 3

45Stage 12Prova finale 3Totale 60

La frequenza alle attivit formative obbligatoria.Al termine dei corsi e prima delle verifiche di profitto, il Coor-dinatore del Master invier alla competente Segreteria Post-Lau-rea lelenco degli studenti che hanno regolarmente frequenta-to i corsi.

Art. 6Verifiche intermedie

Le modalit di verifica delle attivit formative consistono inesami con votazione espressa in trentesimi ed eventuale men-zione della lode o con giudizio di idoneit nei casi previsti ecomunicati alle Segreterie Amministrative Studenti allatto del-lemanazione del Master.I crediti previsti per il tirocinio sono attribuiti allo studente suattestazione del Coordinatore del master che il tirocinio sta-to regolarmente svolto.

Art. 7Prova finale

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato fina-le su di un project work sviluppato nel corso dello stage, redatto sot-to la supervisione di un tutor accademico e di un tutor aziendale.La votazione della prova finale espressa in centodecimi ed even-tuale menzione della lode.Il candidato che, trascorso il termine ultimo per la prova fina-le, non avr conseguito il titolo, potr accedere nuovamente alcorso di master, previa selezione, con riconoscimento delle atti-vit svolte e dei crediti maturati. In ogni caso il Comitato Ordi-natore di master si riserva di valutare le attivit svolte che

Bollettino Ufficiale dellUniversit di Firenze n. 08

20

potrebbero dar luogo a debiti didattici a carico dello studenteche si reiscriva al corso dopo qualche tempo.Concorre alla votazione finale il voto medio riportato nelle verificheintermedie che sar calcolato con media aritmetica ponderata.

Art. 8Organi

Il Coordinatore del Corso il Prof. Renzo Capitani.Il Comitato Ordinatore composto dai Professori: Renzo Capi-tani, Giovanni Nerli, Paolo Citti, Paolo Rissone, Marco Pierini.

Art 9Titolo di studio

Il titolo di Master di I livello in Progettazione MeccanicaAvanzata rilasciato dal Rettore e deve essere sottoscritto dalCoordinatore.Agli studenti assicurato a richiesta il rilascio di certificazioni.

Art. 10Tasse di iscrizione

Limporto della quota di iscrizione al corso di 3.600 dapagarsi in tre soluzioni: la prima rata a 1.600 dovr esserepagata allatto delliscrizione; la seconda rata pari a 1.000 dovressere pagata entro il 31 gennaio 2004; la terza rata, pari a 1.000 dovr essere pagata entro il 30 giugno 2004.Il 10% dei contributi di iscrizione, oltre alla quota per lassicu-