BM La Lingua Al Microscopio 06

download BM La Lingua Al Microscopio 06

of 1

Transcript of BM La Lingua Al Microscopio 06

  • 7/25/2019 BM La Lingua Al Microscopio 06

    1/1

    P.G. VIBERTI, Di bene in meglio 2011 SEI - Societ Editrice Internazionale

    La lingua al microscopio

    I pronomi di cortesia

    La forma colloquiale pi diffusa, e anche naturale, certamente il tu: in questo modoci rivolgiamo ai familiari, agli amici, ai compagni di classe. Che questa forma sia la pinaturale dimostrato dal fatto che i bambini usano solo questa, quale che sia la perso-

    na a cui si rivolgono. Presto, per, i genitori cominciano a spiegare al piccolo che daredel tu a tutti non educato: vi sono persone con le quali si ha un rapporto meno confi-denziale a cui bene rivolgersi in un altro modo. Ecco che allora, insensibilmente, i bam-bini cominciano ad apprendere lesistenza di situazioni comunicative diverse che richie-dono diversi linguaggi. In particolare, impareranno luso dei pronomi di cortesia, cio dipronomi che sostituiscono il tu quando la situazione lo richieda.Tali pronomi sono: lei, ella per il singolare, voi, loro per il plurale; essi svolgono sia la fun-zione di soggetto sia quella di complemento. Vediamo come e quando vengono impiegati.

    a. Lei (la, le) di gran lunga il pi diffuso tra i pronomi di cortesia; luso di questa formarichiede che i verbi vengano concordati alla terza persona singolare, mentre gli aggettivie i participi passati concordano con il genere della persona a cui ci si rivolge. Questi pro-nomi si possono scrivere con la lettera maiuscola in segno di riguardo:

    Caro dottor Rossi, sono felice di comunicarle (comunicarLe) chelei (Lei) stato

    promossoalla carica di Responsabile dellUfficio Stampa.Cara dottoressa Bianchi, sono felice di comunicarle (comunicarLe) chelei(Lei) stata promossaalla carica di Responsabile dellUfficio Stampa.

    Ella, invece, usato nel linguaggio burocratico o molto formale:

    Chiarissimo Professore, sarei felice se Ellapotesse collaborare alla nostra rivista...

    b. Loro, di uso ormai piuttosto limitato, ha un carattere rigidamente formale e sopravvivenel linguaggio burocratico:

    Onorevoli colleghi, comelorohanno veduto...

    c. Voi usato nelle stesse situazioni in cui si ricorre al pronome loro, ma pi comune,essendosi mantenuto nel linguaggio burocratico-commerciale. Generalmente lo si scri-ve con la lettera maiuscola:

    Alla spett. Direzione del Gruppo Sportivo Olimpia.Siamo lieti di comunicarViladesione della NostraSociet alle gare di atletica leggera da Voiorga-nizzate il 3 luglio p.v.

    Il voi, un tempo molto usato nei rapporti interperso-nali per esprimere sentimenti di affettuoso rispetto,sopravvive in alcune zone dellItalia centro-meri-dionale; il verbo concordato al plurale, mentreaggettivi e participi rimangono al singolare econcordano per il genere con la persona acui si riferiscono:

    Caro nonno, con gli anni voi diventatesempre pi arzillo!

    Cara Annamaria, quando voiverretenella nostra casa, sarete sempre labenvenuta.

    LEI

    STATOPROMOSSO...