biografia TwoHotDaltonics

4
  TWO HOT DALTONICS Il duo , composto da Vito Mannarini (chitarra) e Giuseppe Pascucci (chitarra) nasce nell’inverno 2010 con l’intento di esplorare il mondo della musica attraverso l’improvvisazione. I due hanno una storia musicale diversa , ma trovano terreno comune e fertile nella musica jazz del primo novecento. È attraverso quest’interesse che approfondiscono la conoscenza di artisti-scommettitori-g iocatori di biliardo quali “Fats” Waller o “Jelly Roll” Morton fino ad assaporare le crude finezze di Thelonious Monk. È proprio questa varietà di repertorio che ha permesso al duo di esibirsi in presentazioni letterarie (Marisa Vasco – LA SCURE-ed. il grillo , - MISSA EST- ed.stilo) , trasmissioni radiofoniche (LET’s RocK – fm 103.45 – RadioMola) o rassegne musicali (SUONI NEL VENTO – Cavedago,  Trento ). Il divertimento (to play music), dunque, alla base di una ricerca sonora sempre in evoluzione. SCHEDA TECNICA : - 2 amplificatori da 50w CACHET : - 150 Euro Info e contatti : [email protected]

Transcript of biografia TwoHotDaltonics

5/13/2018 biografia TwoHotDaltonics - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/biografia-twohotdaltonics 1/4

 

 TWO HOT DALTONICS

Il duo , composto da Vito Mannarini (chitarra) e Giuseppe Pascucci(chitarra) nasce nell’inverno 2010 con l’intento di esplorare ilmondo della musica attraverso l’improvvisazione. I due hanno unastoria musicale diversa , ma trovano terreno comune e fertile nellamusica jazz del primo novecento. È attraverso quest’interesse cheapprofondiscono la conoscenza di artisti-scommettitori-giocatori dibiliardo quali “Fats” Waller o “Jelly Roll” Morton fino ad assaporarele crude finezze di Thelonious Monk. È proprio questa varietà direpertorio che ha permesso al duo di esibirsi in presentazioniletterarie (Marisa Vasco – LA SCURE-ed. il grillo , -MISSA EST-ed.stilo) , trasmissioni radiofoniche (LET’s RocK – fm 103.45 –RadioMola) o rassegne musicali (SUONI NEL VENTO – Cavedago,

 Trento ). Il divertimento (to play music), dunque, alla base di unaricerca sonora sempre in evoluzione.

SCHEDA TECNICA :

- 2 amplificatori da 50w

CACHET :

- 150 Euro

Info e contatti : [email protected]

5/13/2018 biografia TwoHotDaltonics - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/biografia-twohotdaltonics 2/4

 

Vito Mannarini , diplomato in chitarra classica nel 2008

con il massimo dei voti presso il conservatorio “N.PICCINNI” di Barisotto la guida del M˚ Nando Di Modugno,ha studiato,nel corso deglianni,con vari insegnanti( P.Maglione , P.Petrella , R.Vallini ,G.Dileone),partecipando a vari concorsi nazionali ed internazionali(Roma,Pescara,Taranto,Lecce),classificandosi ai primi posti. Haquindi avuto l’interesse e la possibilità di spaziare in vari generimusicali,approfondendo linguaggi moderni e contemporanei convarie formazioni o seguendo corsi di perfezionamento col M˚E.Isaac,collaborando con l’orchestra a plettro del Conservatorio

N.Piccinni di Bari del M˚ M.Squillante che l’ha portato ad esibirsi inPolonia,(Cracovia,Varsavia,Stettino). Nel 2009 ha collaborato con il

 Teatro dell’Opera di Roma per la rappresentazione dell’ ”Otello” diG.Verdi con la direzione del M° Riccardo Muti . Ha inoltrecollaborato con il C.U.T.A.M.C. di Bari, per la realizzazione di“Othello – un paesaggio sonoro” di W. Shakespeare con la guida delregista Stefano di Lauro. Sul finire dello stesso anno nasce il gustoper l’improvvisazione che lo spinge a concepire con il chitarristaGiuseppe Pascucci il progetto TWO HOT DALTONICS nei quali

esplora le sonorità del jazz del primo ‘900 . E’ autore, insieme aG.Pascucci e G.Distante della colonna sonora dell’audiolibro “Ditticodell’Amore osceno” scritto da S. Di Lauro. Ha collaborato con ilProgetto “Famiglie accoglienti” , musicando lo spot per l’affidofamiliare. Ha collaborato con l’associazione A.B.A.P. (associazionebiologi ambientalisti pugliesi) musicando il documentario X-Grain.

 

CONTATTI :

Vito Mannarini : via R. Bonghi , 44 -70042 Mola di Bari

  Tel : +393406906472

Email : [email protected]

5/13/2018 biografia TwoHotDaltonics - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/biografia-twohotdaltonics 3/4

 

 

Giuseppe Pascucci, nato nel 1988 a Mola di Bari, approccia lachitarra all'età di 14 anni; strumentista autodidatta, studia per unbreve periodo con il docente Marco Mannarino, tramite il qualescopre un vivo interesse per l'improvvosazione e il jazz. Perapprofondire gli studi musicali, nel 2007 si iscrive al corso di laureadi "Musica Jazz", retto dal M° G. Lenoci, presso il conservatorio N.Rota di Monopoli laureandosi nel marzo 2011.Ha frequentatoseminari e lezioni con: Marcus Stockhausen, Steve Potts, Kent

Carter, William Parker, Marco Fumo, Francesco Angiuli, Greg Burk.Collabora stabilmente con la Hocus Pocus Orchestra con la qualesuona in diversi concerti e registra il disco nel febbraio 2010 "Whatshall we do without you" con William Parker. Dal 2009 suona comechitarrista in varie formazioni quali “The Worms” (VincenzoAbbracciante – hammond, Giovanni Angelini - batteria), “The SunsetSextet” (Giovanni Angelini – batteria, Vito Emanuele Galante –tromba, Pietro Rosato – Sassofono, Pasquale Buongiovanni –chitarra, Giovanni Cristino – piano e synth), “Two Hot Daltonics”

(Vito Mannarini – Chitarra) con le quali si esibisce in concerti erassegne (Locorotondo, Mola di Bari, Cavedago). Nel 2010 partecipaalle Vie del Jazz (Conversano) e suonando in orchestra sotto ladirezione del M° Bruno Tommaso e con Marco Tamburrini. Con ilgruppo "The Bumps" incide il disco "Playin' italian cinedelics"(ADVanced Records 2011); sempre nel 2011 collabora con VitoMannarini e Giorgio Distante alla composizione della colonna sonoradell’audiolibro “Dittico dell’Amore osceno” scritto da S. Di Lauro.

CONTATTI :

Giuseppe Pascucci : piazza della repubblica, 6 – 70042 – Mola diBari

  TEL : +393381517407 / +393801453175

E-MAIL : [email protected] 

5/13/2018 biografia TwoHotDaltonics - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/biografia-twohotdaltonics 4/4