Comporre una biografia - LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUMEI...

4
LABORATORIO LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUME I Comporre una biografia La biografia è un tipo di storia? Il termine biografia, derivato dal greco bíos (vita) e grafía (scrittura), indica la narrazione della vita di una persona, generalmente una persona nota. La storia, in quanto insieme degli even- ti che riguardano l’uomo, è ovviamente legata in modo stretto alla vita dei protagonisti di ogni tempo. La narrazione della vita e delle gesta di singoli uomini o di donne (più rara- mente) importanti si ritrova sin dal- l’antichità. L’Antico Testamento, ad esempio, con- tiene numerose narrazioni della vita e delle imprese dei re d’Israele. Nell’antico Egitto erano diffuse opere letterarie che narravano episodi della vita dei re e di personaggi illustri; opere dello stesso genere erano pre- senti nell’antica letteratura indiana e cinese. In particolare, la storia del cristiane- simo è narrata sovente tramite la vi- ta dei santi. Questo specifico tipo di biografia diventò un vero e proprio genere letterario: l’ agiografia (da hágios, santo e grafía, scrittura), una biografia sacra, volta a ricostruire le vicende legate alla vita e al culto dei santi. In realtà le storie della vita dei santi più che a fornire notizie ed elementi storici, avevano un valore pedagogico e propagandistico: la vita del personaggio rappresentava un exemplum (esempio) da seguire per tutti i fedeli. La biografia come parte propria della storiografia nacque nella Grecia antica con le opere di Polibio, Plutarco ed Erodoto, che spiegavano gli eventi storici attraverso le personalità illustri che li avevano compiuti. Quale utilità hanno oggi le biografie? Le biografie contemporanee si posso- no presentare: • come racconto romanzato in cui il personaggio scelto è parte dello sviluppo degli eventi; • come saggio, in cui si propone la ri- costruzione di una personalità di grande rilievo, scandagliando a fondo METODO l’individuo e lasciando solo come sfondo le vicende storiche; o, infine, come racconto di una in- dividualità esemplare, similmente a quanto avveniva nel passato. Vedere i fatti storici attraverso la vita di un uomo rende accattivante la nar- razione e facilita la divulgazione, ma non esaurisce in sé il compito della ri- cerca storica che procede attraverso strumenti vari e diversi. La narrazione della vita di un perso- naggio è, quindi, materiale storiografico che aiuta la ricerca storica e che deve essere opportunamente esaminato. Quando ci si trova di fronte a una bio- grafia è importante in particolare ri- cordare che talvolta gli eventi sono presentati con gli occhi del personag- gio narrato. Inoltre poiché le biografie sono scritte da un autore che non è il protagonista del racconto, è sempre bene cercare di individuare lo scopo dello scritto bio- grafico, se pedagogico, propagandistico, divulgativo... e, se possibile, avere infor- mazioni sull’autore della biografia in modo che sia più facile conoscere lo scopo del suo scritto. Come possiamo costruire una biografia? Costruire una biografia è un’operazio- ne molto stimolante in quanto si è chiamati a ricostruire la vita di una persona; in un certo senso, la si fa “rivi- vere”. Naturalmente chi scrive una biografia sceglie le informazioni che considera più significative per presentare quel dato personaggio. In questa possibilità di scelta sta anche il tipo di biografia che si vuole trasmettere. Prima di procedere alla stesura della biografia è bene organizzare il proprio lavoro. In primo luogo, si deve sapere di chi stiamo parlando, cioè chi era il perso- naggio che vogliamo descrivere. Devo- no poi essere chiare le fonti che si vo- gliono utilizzare: se documenti del tempo, o storiografia successiva. In secondo luogo, si organizza una “sca- letta” per cercare le notizie più utili: introdurre il personaggio facendo ri- ferimento alle sue origini; presentare gli aspetti particolari del- la sua personalità; esporre i passaggi della sua carriera, dai primi incarichi al momento di massimo successo; • evidenziare i tratti più significativi della vita e dell’attività svolta; • illustrare l’importanza del personag- gio nel contesto della sua epoca; narrare la fine della sua vita; • presentare l’eredità lasciata ai suoi successori o all’umanità intera. Infine, si procede nella stesura della biografia scegliendo le informazioni considerate più significative per cia- scun punto. Nell’operare tale scelta bisogna esse- re molto attenti a non lasciarsi di- strarre dalle varie “curiosità” relative alla persona in questione: infatti gli aneddoti da una parte rendono più leggero il racconto, ma dall’altra ri- schiano di diminuirne il valore storico. Se si vuole presentare qualche aned- doto è bene scegliere quelli utili a fa- re luce su un aspetto della personalità o su un particolare evento della vita dell’individuo. Qin Shi Huang Di seguito ti viene proposta la biogra- fia di Qin Shi Huang, Primo Imperatore cinese. Le fonti utilizzate per la stesura di que- sta biografia sono primarie: si utilizza- no riferimenti a documenti di storici dell’epoca. Si sono utilizzati inoltre testi storio- grafici: R. Pisu, I soldati dell’imperatore Qin Shi Huang, Mondadori; Qin, Enciclopedia UTET, UTET. Nel testo biografico sono esposte: presentazione del personaggio; la provenienza delle fonti relative al- l’imperatore, la sua descrizione fisica e le sue origini; la sua ascesa al trono; • le sue scelte politiche, amministrati- ve, religiose, culturali; la morte dell’imperatore; la sua eredità. Ciascuna di queste parti è stata eviden- ziata da un titoletto. ESEMPIO

Transcript of Comporre una biografia - LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUMEI...

Page 1: Comporre una biografia - LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUMEI Comporre una biografia La biografia è un tipo di storia? Il termine biografia, derivato

LA

BO

RA

TO

RIO

LEZ

ION

I DI M

ET

OD

ODALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA

76

VOLUME

I

Comporre una biografia

La biografia è un tipo di storia?Il termine biografia, derivato dal grecobíos (vita) e grafía (scrittura), indica lanarrazione della vita di una persona,generalmente una persona nota.La storia, in quanto insieme degli even-ti che riguardano l’uomo, è ovviamentelegata in modo stretto alla vita deiprotagonisti di ogni tempo.La narrazione della vita e delle gesta disingoli uomini o di donne (più rara-mente) importanti si ritrova sin dal-l’antichità.L’Antico Testamento, ad esempio, con-tiene numerose narrazioni della vita edelle imprese dei re d’Israele.Nell’antico Egitto erano diffuse opereletterarie che narravano episodi dellavita dei re e di personaggi illustri;opere dello stesso genere erano pre-senti nell’antica letteratura indiana ecinese.In particolare, la storia del cristiane-simo è narrata sovente tramite la vi-ta dei santi. Questo specifico tipo dibiografia diventò un vero e propriogenere letterario: l’agiografia (dahágios, santo e grafía, scrittura), unabiografia sacra, volta a ricostruire levicende legate alla vita e al culto deisanti.In realtà le storie della vita dei santipiù che a fornire notizie ed elementistorici, avevano un valore pedagogico epropagandistico: la vita del personaggiorappresentava un exemplum (esempio)da seguire per tutti i fedeli.La biografia come parte propria dellastoriografia nacque nella Grecia anticacon le opere di Polibio, Plutarco edErodoto, che spiegavano gli eventistorici attraverso le personalità illustriche li avevano compiuti.

Quale utilità hanno oggile biografie?Le biografie contemporanee si posso-no presentare:• come racconto romanzato in cui

il personaggio scelto è parte dellosviluppo degli eventi;

• come saggio, in cui si propone la ri-costruzione di una personalità digrande rilievo, scandagliando a fondo

METODO l’individuo e lasciando solo comesfondo le vicende storiche;

• o, infine, come racconto di una in-dividualità esemplare, similmentea quanto avveniva nel passato.

Vedere i fatti storici attraverso la vitadi un uomo rende accattivante la nar-razione e facilita la divulgazione, manon esaurisce in sé il compito della ri-cerca storica che procede attraversostrumenti vari e diversi.La narrazione della vita di un perso-naggio è, quindi, materiale storiograficoche aiuta la ricerca storica e che deveessere opportunamente esaminato.Quando ci si trova di fronte a una bio-grafia è importante in particolare ri-cordare che talvolta gli eventi sonopresentati con gli occhi del personag-gio narrato.Inoltre poiché le biografie sono scritteda un autore che non è il protagonistadel racconto, è sempre bene cercare diindividuare lo scopo dello scritto bio-grafico, se pedagogico, propagandistico,divulgativo... e, se possibile, avere infor-mazioni sull’autore della biografia inmodo che sia più facile conoscere loscopo del suo scritto.

Come possiamo costruireuna biografia?Costruire una biografia è un’operazio-ne molto stimolante in quanto si èchiamati a ricostruire la vita di unapersona; in un certo senso, la si fa “rivi-vere”.Naturalmente chi scrive una biografiasceglie le informazioni che considerapiù significative per presentare queldato personaggio. In questa possibilitàdi scelta sta anche il tipo di biografiache si vuole trasmettere.Prima di procedere alla stesura dellabiografia è bene organizzare il propriolavoro.In primo luogo, si deve sapere di chistiamo parlando, cioè chi era il perso-naggio che vogliamo descrivere. Devo-no poi essere chiare le fonti che si vo-gliono utilizzare: se documenti deltempo, o storiografia successiva.In secondo luogo, si organizza una “sca-letta” per cercare le notizie più utili:• introdurre il personaggio facendo ri-

ferimento alle sue origini;

• presentare gli aspetti particolari del-la sua personalità;

• esporre i passaggi della sua carriera,dai primi incarichi al momento dimassimo successo;

• evidenziare i tratti più significatividella vita e dell’attività svolta;

• illustrare l’importanza del personag-gio nel contesto della sua epoca;

• narrare la fine della sua vita;• presentare l’eredità lasciata ai suoi

successori o all’umanità intera.Infine, si procede nella stesura dellabiografia scegliendo le informazioniconsiderate più significative per cia-scun punto.Nell’operare tale scelta bisogna esse-re molto attenti a non lasciarsi di-strarre dalle varie “curiosità” relativealla persona in questione: infatti glianeddoti da una parte rendono piùleggero il racconto, ma dall’altra ri-schiano di diminuirne il valore storico.Se si vuole presentare qualche aned-doto è bene scegliere quelli utili a fa-re luce su un aspetto della personalitào su un particolare evento della vitadell’individuo.

Qin Shi HuangDi seguito ti viene proposta la biogra-fia di Qin Shi Huang, Primo Imperatorecinese.Le fonti utilizzate per la stesura di que-sta biografia sono primarie: si utilizza-no riferimenti a documenti di storicidell’epoca.Si sono utilizzati inoltre testi storio-grafici:R. Pisu, I soldati dell’imperatore Qin ShiHuang, Mondadori;Qin, Enciclopedia UTET, UTET.Nel testo biografico sono esposte:• presentazione del personaggio;• la provenienza delle fonti relative al-

l’imperatore, la sua descrizione fisicae le sue origini;

• la sua ascesa al trono;• le sue scelte politiche, amministrati-

ve, religiose, culturali;• la morte dell’imperatore;• la sua eredità.Ciascuna di queste parti è stata eviden-ziata da un titoletto.

ESEMPIO

Page 2: Comporre una biografia - LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUMEI Comporre una biografia La biografia è un tipo di storia? Il termine biografia, derivato

LA

BO

RA

TO

RIO

LEZ

ION

I DI M

ET

OD

O

77

LA REPUBBLICA ALLA PROVA DELLE ARMI

UNITÀ

13

Presentazione del personaggioQin Shi Huang fu il primo imperatorestorico della Cina e regnò dal 221 al206 a.C.Il suo nome era in realtà Ying Cheng(259-206 a.C.) ed era il sovrano delregno di Qin, nella Cina nord-occiden-tale (dal 221 al 206 a.C.). Il regno diQin era uno dei molti Stati feudali incui era diviso il territorio cinese. Dallaseconda metà del V secolo a.C. questipiccoli regni entrarono in lotta fra lo-ro, iniziando quella fase della storia ci-nese chiamata appunto “epoca dei re-gni combattenti” (403-221 a.C.).Ying Cheng, dopo aver condotto vitto-riosamente la guerra di unificazionecontro gli altri regni, li conquistò e uni-ficò sotto il proprio dominio tutto ilterritorio cinese. Fondò quindi il pri-mo Stato unificato centralizzato dellastoria cinese e prese il titolo di impe-ratore. Cambiò allora il proprio nomein Qin Shi Huang Ti che significa ap-punto “primo imperatore”, con richia-mo diretto ai titoli (huangti = impera-tore) portati dai mitici imperatori dellaCina arcaica.

Provenienza delle fonti relativeall’imperatore.La descrizione fisica e le originiLe informazioni che abbiamo riguardoQin Shi Huang provengono dagli scritti

di storici confuciani, come le Memoriestoriche di Sima Qian. Poiché i confu-ciani ritennero il Primo Imperatore re-sponsabile dell’abbandono della tradi-zione e dell’antica morale, registraronoe trasmisero un’immagine dell’impera-tore negativa, evidenziandone gli aspet-ti peggiori.La stessa descrizione fisica è presenta-ta con tinte fosche: «Uomo dal nasoprominente, dagli occhi larghi, il pettocome uccello da preda, la voce di scia-callo, il cuore di tigre che divora gliuomini».Poco si sa delle sue origini. Lo storicoconfuciano Ban Gu sostenne che fosseun bastardo, figlio di Lu Buwei, un ric-chissimo mercante proveniente dal re-gno di Zhao.Lu Buwei aveva preso sotto la sua pro-tezione un principe di Qin che avevascarse possibilità di salire al trono. Ilgiovane di Qin, però, grazie all’inter-vento di Lu Buwei, riuscì a essereadottato dalla moglie sterile dell’eredeal trono e nel 251 a.C. ereditò effetti-vamente la corona. Per riconoscenza, ilnuovo re nominò Lu Buwei gran consi-gliere.Lu Buwei strinse una relazione conuna bellissima danzatrice, che rimaseincinta. Anche il giovane sovrano si in-fatuò di lei. Il gran consigliere non osòrifiutare al re il favore di cedergli la

donna, ma gli nascose che fosse gravi-da. Quando la donna partorì un figliomaschio gli fu dato nome di Cheng: ilsovrano di Qin prese allora in sposa ladonna e riconobbe quel figlio comeerede al trono.

L’ascesa al trono, le sceltepolitiche, amministrative,religiose, culturaliCheng salì al trono di Qin nel 246 a.C asoli 13 anni. Il giovane ereditò un regnoin fase di espansione e riuscì a portare acompimento l’opera dei suoi predeces-sori riuscendo a unificare l’intero terri-torio cinese.L’unificazione avvenne sia attraverso learmi sia attraverso la diplomazia.Il regno di Qin contava su un esercitoleggero e mobile con reparti di fanteriae cavalleria, che si contrapponeva effica-cemente agli eserciti nemici che si servi-vano di pesanti carri da guerra. Inoltre isoldati degli altri regni combattevanoseguendo le regole della tradizione feu-dale, risparmiando i nemici. I soldati diQin, invece, non si curavano delle regolecavalleresche e inseguivano i fuggiaschipassandoli a fil di spada.Sull’altro versante, la diplomazia di Qincon un vasto piano di spionaggio e cor-ruzione si adoperava per stringere alle-anze: quando il denaro non era efficace,si ricorreva all’assassinio.

La Grande Muraglia cinese edificata dall’imperatore Qin Shi Huang (221-206 a.C).

Page 3: Comporre una biografia - LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUMEI Comporre una biografia La biografia è un tipo di storia? Il termine biografia, derivato

LA

BO

RA

TO

RIO

LEZ

ION

I DI M

ET

OD

ODALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA

78

VOLUME

I

L’esercito di terracotta, III secolo a.C. Come “Supremo Antenato” di una dinastia che avrebbe dovuto regnare per “diecimila generazioni”, il primoimperatore si fece costruire un mausoleo contenente un intero esercito, migliaia di statue di terracotta a grandezza naturale.

Tra il 246 e il 221 a.C. il re YingCheng di Qin, depose i sovranidegli altri sei regni presenti allo-

ra in Cina: Chou, Zhao, Han,Wei, Yen, Qi e li unificò

sotto il suo dominio.Nel 221 a.C. il giovanere assunse il titolo di

Shi Huang Ti, cioè PrimoAugusto sovrano o Impera-

tore, il nome con cui da allo-ra è ricordato nella storia.Inoltre scelse per se stesso

l’appellativo di colui cheagisce senza essere visto esenza che si oda il suonodel la sua voce . Questascelta fu condizionata dalconsiglio di un mago taoi-

sta che convinse l’imperato-re a vivere in un luogo scono-

sciuto a tutti, in modo da nonessere contaminato da nessunaimpurità.Si narra che l’imperatore vivesse

in un palazzo con una stanza perogni giorno dell’anno, in mododa riuscire a cambiare semprela propria collocazione.Quando l’imperatore usciva per

compiere delle ispezioni nel suo im-menso regno viaggiava sempre in inco-gnito in un carro chiuso.Nonostante questi accorgimenti ren-dessero l’imperatore invisibile ai sud-diti, non altrettanto invisibili furono leriforme che furono realizzate.Qin Shi Huang instaurò un nuovo as-setto istituzionale. Furono poste le ba-si della struttura tripartita del governocentrale, che sarebbe rimasta in vigoreper tutto l’impero: il Primo Ministro –Grande consigliere, il Grande mare-sciallo e il Grande censore.Allo scopo di realizzare l’unificazionepolitica e militare della Cina, l’impera-tore adottò una serie di misure rigo-rose che investirono l’organizzazionesociale, l’economia e la cultura.L’antica aristocrazia venne totalmenteesautorata dei suoi poteri e, in alcunicasi, eliminata fisicamente; l’intero ter-ritorio fu suddiviso in governatorati edistretti retti da funzionari di nominaimperiale; le misure di peso, di capaci-tà e di lunghezza furono unificate e lamoneta usata nel regno di Qin fu im-posta in tutto l’impero. Inoltre, furonorealizzate grandi opere pubbliche evennero costruite nuove strade che

Un cavallo di bronzo risalenteall’epoca del primo impero.

Page 4: Comporre una biografia - LEZIONI DI METODO DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA 76 VOLUMEI Comporre una biografia La biografia è un tipo di storia? Il termine biografia, derivato

LA

BO

RA

TO

RIO

LEZ

ION

I DI M

ET

OD

O

79

LA REPUBBLICA ALLA PROVA DELLE ARMI

UNITÀ

13

arrivavano fino alle aree più lontane. Asud gli eserciti imperiali riuscivano acontrollare una regione che si esten-deva fino all’attuale Vietnam setten-trionale, mentre al nord, riprendendoil tracciato di vecchie fortificazioni,venne edificata la Grande Muraglia (ol-tre 6500 km) che si estende, tutt’oggi,dalla provincia di Gausu alla penisoladi Liaodong.Ma quest’opera che rappresenta oggila gloria della Cina non fu apprezzatadai Cinesi del tempo, in quanto l’impe-ratore richiese un eccessivo tributo dirisorse e vite umane. Una canzone po-polare del tempo così recitava:Se hai figlie femmine sei fortunato,se hai figli maschi sei disgraziato.Il tiranno tutti li vuole a costruire la Gran-de Muraglia.Non ne vedi le fondamenta vedi solobiancheggiare ossa di morti.Tre secoli dopo, l’opinione popolaretrovò conferma nelle parole di unostorico confuciano: «Sul popolo gra-vava in modo intollerabile l’imposizio-ne del servizio militare di frontiera edella costruzione delle opere civili. Leimposte erano venti volte maggiori ri-spetto al passato, i poveri vestivanocon le coperte dei cavalli e mangiava-no il cibo di cani e porci. Grande erala miseria del popolo e sui funzionaritroppo corrotti non si poteva fare af-fidamento. Così molti erano coloroche si davano alla macchia diventandobriganti e molti erano coloro che ve-nivano ingiustamente imprigionati,ogni anno se ne contavano decine dimigliaia».Nonostante questi giudizi negativi, sesi guarda ai fatti e ai risultati bisognariconoscere che l’imperatore fu senzadubbio uno spirito intraprendente eattivo che si appoggiò a tecnici e aspecialisti.Inoltre, a differenza degli antichi sovra-ni, Qin Shi Huang non concepì il “me-stiere” di imperatore come semplicefunzione rituale, ma volle sempreprendere di persona qualsiasi decisio-ne. Si comprende allora perché nel213 a.C., per cancellare la memoriadel passato, l’imperatore fece bruciaretutti gli antichi testi, fatta eccezioneper quelli di argomento tecnico-scien-tifico e per gli Annali dello Stato di Qin.All’impero venne proposta la nuovareligione fondata sul “culto della per-

sonalità imperiale”. Per prendere “sa-cralmente” possesso della terra a luisottoposta l’imperatore compì nume-rosi viaggi.

La morte dell’imperatoree la sua ereditàFu durante uno dei suoi viaggi (206a.C.) che il Primo Imperatore morì.Egli venne deposto nel mausoleo diLiutong, una tomba monumentale chel’imperatore aveva fatto costruire apartire dal 246 a.C. anno della suaascesa al trono. Il luogo della tomba,scelto da rabdomanti, secondo i prin-cipi della scienza fen-shui, cioè del ven-to e dell’acqua, fu tenuto segreto.Seguirono l’imperatore nella tombasia le concubine che non avevano ge-nerato figli sia coloro che avrebberopotuto svelare il segreto, così raccon-ta due secoli dopo Sima Qian: «Quan-do le concubine ebbero avuta sepoltu-ra, tutti gli artigiani che avevano inven-tato artifici meccanici per proteggereil sepolcro, siccome non si poteva es-sere sicuri del loro silenzio, venneropresi in sospetto. Quando il Primo Im-peratore venne deposto nella cameramortuaria circondato da immensi te-sori, fu quindi dato ordine di sbarrarele porte interne ed esterne. Coloroche avevano lavorato alla camera delsonno rimasero imprigionati e maipiù rividero la luce. In seguitovennero piantati alberi e se-minata erba affinché il tu-mulo apparisse comeuna collina naturale».Un intero esercitodi statue di terra-cotta a grandezzanaturale venneschierato a magicaprotezione dellasalma.Il mausoleo di QinShi Huang Ti è statoscoperto nel marzo1974 e ha rappresen-tato una delle maggioriscoperte archeologichedel XX secolo.La dinastia Qin non sopravvissealla morte del Primo Imperatore.Una serie di rivolte popolari e unaguerra civile portarono sul trono nel206 a.C. un uomo di umili origini, LinBang, che fondò la dinastia degli Han.

Il nuovo sovrano, tuttavia, conservò ilsistema amministrativo centralizzatointrodotto dal suo predecessore QinShi Huang.Inoltre la dinastia Qin sarebbe stataper sempre ricordata in quanto diedeil proprio nome al Paese unificato: laCina, appunto.

AnnibaleSeguendo lo stesso metodo costruiscila biografia di Annibale, il celebre gene-rale cartaginese. Oltre alle informazio-ni che trovi sul tuo testo, utilizza ancheenciclopedie o prova a navigare su In-ternet: le notizie sulla vita di Annibalecerto non mancano!Puoi seguire il percorso che qui ti vie-ne indicato oppure inventarne uno tu,più originale e personalizzato:• presentazione del personaggio;• le origini e la sua formazione;• aspetti della sua personalità;• la sua carriera militare;• la politica e le strategie militari;• importanza del personaggio e il pun-

to di vista dei Romani;• fine della sua carriera e della sua vita;• giudizi su Annibale nella storiografia

contemporanea.

ESERCIZIO

Piatto decorato al centro con un elefante daguerra, sul cui dorso è alloggiata una torrettacon alcuni soldati, III secolo a.C. Roma, Museonazionale di Villa Giulia.