Biografia Maestro Nicola Sgro.pdf

2
Maestro Nicola Sgro , compositore eclettico formatosi alla scuola rigorosa di Gino Contilli (Roma 1907 Genova 1978) ed allo scambio di esperienze con Valentino Bucchi ( Firenze 1916 Roma 1976) ) e Franco Donatoni ( Verona 1927 Milano 2000 ) Ha spaziato con la sua creatività, rivelatasi precocemente, in tutti i generi di composizione musicale: dal teatro lirico all’oratorio, alla musica sinfonica, alle composizioni strumentali da camera, alle liriche per canto e pianoforte dove si ritrova, secondo il parere dei musicologi più autorevoli, ilmeglio , ovvero l’aspetto più significativo, della sua produzione . Direttore d’orchestra considerato epigono di grandi Scuole : italiana ( Franco Ferrara ) e austro-tedesca (Herbert von Karajan) . Pianista erede della tradizione che risale a Ferruccio Busoni attraverso gli insegnamenti di Giorgio Favaretto , allievo del più illustre discepolo di Busoni : Gino Tagliapietra. Composizioni di Sgro sono state eseguite daprestigiosi complessi orchestrali (Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra da Camera di Catania, Camerata strumentale Caselladi Torino, ecc) in concerti trasmessi dalla Rai Tv . Celebri solisti come Severino Gazzelloni, Roberto Fabbriciani, Mario Carbotta, Roberto Cognazzo,Mario delli Ponti , ecc. hanno più volte eseguito con successo musiche strumentali di Nicola Sgro, in Italia ed in vari Paesi europei. Alcune liriche di Sgro sono state eseguite da allievi ed ex allievi dei Corsi superiori di perfezionamento in Arte vocale da Concerto dell’Accademia Chigianae dell’Accademia Naz. Di S. Cecilia, Istituzioni prestigiose in seno alle quali Nicola Sgro ha collaborato come Assistente del famoso Maestro Giorgio Favaretto ( Venezia 1902-Roma 1986) negli anni che vanno dal 1956 al 1986 . Citiamo brevemente : Lajos Kozma, Takao Okamura, Lilia Reyes,Elena Zilio, Miwako Matsumoto, Anna Moffo, Elena Rizzieri, Mila Cerdan,Virginia Zeani, Riseko Urano, Rena Garazioti, Giovanni Savoiardo, ecc. ; oltre ad innumerevoli giovani artisti trai quali Alessandra Cordova, Romolo Tisano, Daniele Durante. Il famoso grandissimo tenore Ferruccio Tagliavini volle cantare una lirica di Sgro ( testo di Guido Cavalcanti), esprimendo in una lettera il suo compiacimento. Sono state pubblicate recentemente le composizioni pianistiche di Sgro nella revisione del maestro Sergio Puzzanghera, docente di ruolo nei Conservatori di Stato ; lo stesso revisore ha eseguito le musiche registrate in un cd allegato al volume. Prestigiosi docenti hanno tenuto, a Roma ed a Reggio Calabria, un Master dedicato alle musiche vocali del maestro Sgro.

description

Maestro Nicola Sgro

Transcript of Biografia Maestro Nicola Sgro.pdf

Page 1: Biografia Maestro Nicola Sgro.pdf

Maestro Nicola Sgro ,

compositore eclettico formatosi alla scuola rigorosa di Gino Contilli (Roma

1907 – Genova 1978) ed allo scambio di esperienze con Valentino Bucchi ( Firenze

1916 – Roma 1976) ) e Franco Donatoni ( Verona 1927 – Milano 2000 ) Ha

spaziato con la sua creatività, rivelatasi precocemente, in tutti i generi di

composizione musicale: dal teatro lirico all’oratorio, alla musica sinfonica, alle

composizioni strumentali da camera, alle liriche per canto e pianoforte dove si

ritrova, secondo il parere dei musicologi più autorevoli, ilmeglio , ovvero l’aspetto

più significativo, della sua produzione .

Direttore d’orchestra considerato epigono di grandi Scuole : italiana ( Franco

Ferrara ) e austro-tedesca (Herbert von Karajan) .

Pianista erede della tradizione che risale a Ferruccio Busoni attraverso gli

insegnamenti di Giorgio Favaretto , allievo del più illustre discepolo di Busoni : Gino

Tagliapietra.

Composizioni di Sgro sono state eseguite daprestigiosi complessi orchestrali

(Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra da Camera di Catania, Camerata

strumentale Caselladi Torino, ecc) in concerti trasmessi dalla Rai Tv . Celebri solisti

come Severino Gazzelloni, Roberto Fabbriciani, Mario Carbotta, Roberto

Cognazzo,Mario delli Ponti , ecc. hanno più volte eseguito con successo musiche

strumentali di Nicola Sgro, in Italia ed in vari Paesi europei.

Alcune liriche di Sgro sono state eseguite da allievi ed ex allievi dei Corsi

superiori di perfezionamento in Arte vocale da Concerto dell’Accademia Chigianae

dell’Accademia Naz. Di S. Cecilia, Istituzioni prestigiose in seno alle quali Nicola

Sgro ha collaborato come Assistente del famoso Maestro Giorgio Favaretto ( Venezia

1902-Roma 1986) negli anni che vanno dal 1956 al 1986 . Citiamo brevemente :

Lajos Kozma, Takao Okamura, Lilia Reyes,Elena Zilio, Miwako Matsumoto, Anna

Moffo, Elena Rizzieri, Mila Cerdan,Virginia Zeani, Riseko Urano, Rena Garazioti,

Giovanni Savoiardo, ecc. ; oltre ad innumerevoli giovani artisti trai quali Alessandra

Cordova, Romolo Tisano, Daniele Durante.

Il famoso grandissimo tenore Ferruccio Tagliavini volle cantare una lirica di

Sgro ( testo di Guido Cavalcanti), esprimendo in una lettera il suo compiacimento.

Sono state pubblicate recentemente le composizioni pianistiche di Sgro nella

revisione del maestro Sergio Puzzanghera, docente di ruolo nei Conservatori di Stato

; lo stesso revisore ha eseguito le musiche registrate in un cd allegato al volume.

Prestigiosi docenti hanno tenuto, a Roma ed a Reggio Calabria, un Master

dedicato alle musiche vocali del maestro Sgro.

Page 2: Biografia Maestro Nicola Sgro.pdf

A conclusione delle lezioni è stato organizzato un concerto-saggio alTeatro

sullo Stretto,manifestazione trasmessa da Reggio Tv.

Nicola Sgro insegna Storia della Musica nell’Università per Stranieri

(l.r.) Dante Alighieri di Reggio Calabria fin dalla fondazione (1982) della prestigiosa

Istituzione. Recentemente è stata approvata , dall’Università per Stranieri, la

organizzazione di un Master sul Management dello Spettacolo, Master del quale il

maestro Sgro è stato nominato direttore.