Bilancio Sociale Gmorandi

download Bilancio Sociale Gmorandi

of 138

Transcript of Bilancio Sociale Gmorandi

La redazione di un bilancio sociale allIASStudio delle fondamenta per un bilancio sociale allIstituto delle Assicurazioni Sociali del Canton Ticino.

Giuliano Morandi Tesi di Bachelor Manno, settembre 2010

II

La redazione di un bilancio sociale allIASStudio delle fondamenta per un bilancio sociale allIstituto delle Assicurazioni Sociali del Canton Ticino. Autore: Giuliano Morandi Relatrice: prof.ssa Laura Luoni Tesi di Bachelor Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Manno, settembre 2010

Lautore lunico responsabile di quanto contenuto nel lavoro.La redazione di un bilancio sociale allIAS.

III

"La cosa pi importante nella comunicazione ascoltare ci che non viene detto". (Peter Drucker)

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

IV

AbstractIl bilancio sociale uno strumento aggiuntivo di rendicontazione che completa le informazioni fornite dal canonico bilancio economico finanziario, fornendo delle precise indicazioni in merito al rapporto che lorganizzazione ha con i propri stakeholder. Sono oramai innumerevoli le aziende for profit che lo hanno adottato, specialmente come dispositivo di public relation, per mostrare allesterno come esse si rapportano a questioni etiche e morali. Le imprese no profit e le amministrazioni pubbliche non hanno di certo bisogno del bilancio sociale per poter classificare il proprio operato come etico; tuttavia le possibilit comunicative che esso consente hanno fatto s che fosse utilizzato anche in queste particolari realt, soprattutto nella vicina penisola. In Ticino, per, le aziende che pubblicano un bilancio sociale sono assai ridotte; nellamministrazione pubblica ticinese non vi nemmeno una traccia che lasci pensare che si stia almeno considerando uneventuale realizzazione di tale strumento. Lo scopo di questo lavoro consiste nel gettare le basi affinch anche nella pubblica amministrazione ticinese si possa procedere alla redazione di un bilancio sociale. Si sono pertanto valutati diversi standard di contenuto e si cercato di concepire empiricamente un processo informativi. Lesame stato limitato allistituto delle assicurazioni sociali (IAS), tuttavia il metodo studiato e utilizzato (e, in parte, applicato) potr essere replicato per tutti gli altri uffici cantonali. In particolare si sono rese necessarie delle interviste personali con i vari capiufficio dellIAS e si somministrato un questionario elettronico di sondaggio. Lindagine, visto il ristretto tempo a disposizione, stata condotta ai soli dipendenti dellufficio assicurazione invalidit (UAI), ci nonostante essa stata sufficiente per verificare il metodo di coinvolgimento di questa particolare categoria di stakeholder. A lavoro ultimato stato possibile presentare le categorie di stakeholder pi importanti dellIAS e delle precise indicazioni in merito ai bisogni informativi dei dipendenti dellUAI. Per poter procedere alla redazione definitiva del bilancio sociale allIAS indubbiamente necessario coinvolgere tutte le altre categorie di stakeholder e valutarne (con adeguati questionari) i relativi bisogni informativi. Il metodo presentato, in ogni caso, dovrebbe poter permettere tale completamento, fornendo le necessarie indicazioni teoriche, procedurali e analitiche.La redazione di un bilancio sociale allIAS.

di

coinvolgimento

degli

stakeholder,

dalla

loro

mappatura

completa,

allindividuazione delle categorie ritenute pi importanti, alla valutazione dei loro bisogni

V

PrefazioneSono oramai trascorsi otto anni e mezzo da quando, nel corso del mese di marzo del 2002, iniziai la mia carriera professionale allistituto delle assicurazioni sociali (IAS) e, nello specifico, presso lufficio assicurazione invalidit (UAI) del Canton Ticino. Prima di quel momento, avendo conseguito la maturit liceale nel 2001, non ero mai entrato nel mondo del lavoro per un periodo considerevole (tralasciando alcuni mesi come aiuto estivo durante le vacanze scolastiche) e, quindi, prima di allora non sapevo cosa significasse fare parte dellorganico di unorganizzazione. Lavorare allUAI mi ha permesso di crescere, non solo professionalmente (ed anche a livello formativo), ma anche personalmente: lavorare quotidianamente presso lufficio assicurazione invalidit e, quindi, presso il Dipartimento della Sanit e della Socialit (DSS), mi consente di vivere ogni giorno delle esperienze che al di fuori di questo dipartimento sarebbero impossibili da provare. Assisto giornalmente, assieme ai miei colleghi, alla sofferenza delle persone malate e bisognose e con il mio operare posso, a volte, dare loro sollievo e respiro. Chiaramente in questi anni di attivit vi sono stati pure dei momenti difficili, non solo perch ho conosciuto delle realt personali assai gravi, ma pure perch il carico di lavoro sempre pi aumentato. Tuttavia credo che, in definitiva, quanto io abbia potuto apprendere lavorando presso lIAS potr essermi utile anche in altre realt professionali e per questo gliene sono grato. Ho deciso di concentrare la mia tesi di bachelor sullIAS per, in un qualche modo, sdebitarmi con esso per quanto mi ha dato in questi anni. Ho vissuto di persona quanto la direzione dellIAS ha attuato per rendere il servizio pubblico da esso offerto migliore, dallintroduzione della carta valori alla formazione interna tramite le-learning. Il corso di Accounting & Controlling della SUPSI mi ha fatto conoscere il bilancio sociale ed esso mi sembrato un buon strumento che la direzione dellIAS potrebbe utilizzare per perfezionare loperato e loperativit di tutto listituto. Questa mia analisi vuole quindi unicamente valutare il processo di rendicontazione tipico del bilancio sociale e non certo presentarne uno definitivo. Ho quindi cercato una metodologia di lavoro che si potesse utilizzare anche per lIAS e di formulare alcuni suggerimenti affinch quando si sentir la necessit di realizzare un bilancio sociale in tale realt sia pi semplice procedere alla sua redazione. Ringrazio la professoressa Laura Luoni, mia relatrice di riferimento, per avermi seguito in questi mesi ed avermi fornito dei preziosi consigli. Ringrazio pure lavv. Carlo Marazza, direttore dellIAS, per il colloquio concessomi nel corso delle prime fasi di identificazione delLa redazione di un bilancio sociale allIAS.

VI

problema di ricerca e per la disponibilit dimostrata. Sono grato anche ai tre capiufficio dellIAS che ho intervistato e che mi hanno fornito delle preziose informazioni in merito ai loro rispettivi uffici: devo quindi dire, nellordine, grazie! allavv. Monica Maestri, capoufficio dellufficio assicurazione invalidit, al signor Siro Realini, economista, capoufficio dellufficio dei contributi dellIAS e allavv. Anna Trisconi Rossetti, capoufficio dellufficio delle prestazioni dellIAS. Voglio dire grazie! anche a tutti i miei colleghi, che hanno risposto con sollecitudine al questionario dinchiesta elettronico che ho inviato loro. Un grazie! anche alla mia compagna Laura che ha letto e corretto questo mio lavoro di bachelor e che mi ha sostenuto durante tutto il processo di sviluppo, analisi e redazione dello stesso.

Giuliano Morandi

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

VII

IndiceABSTRACT PREFAZIONE INDICE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI INDICE DELLE TABELLE 1.1.2 1.3

IV V VII IX XI XII 11 2 3

INTRODUZIONEMetodologia e struttura del lavoro Le finalit del bilancio sociale

1.1. Scopo e obiettivi della ricerca

2.2.1 2.2 2.3 2.4

IL BILANCIO SOCIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONELimportanza del bilancio sociale nella pubblica amministrazione La struttura I contenuti Il modello di riferimento per lIAS

44 5 7 9

3.3.1 3.2 3.3

IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL BILANCIO SOCIALELa ricerca di informazioni in merito allidentit aziendale ed i risultati ottenuti Il metodo di identificazione e di selezione degli stakeholder La mappatura degli stakeholder ed il loro posizionamento nella matrice interesse / influenza3.3.1 Gli stakeholder dellufficio assicurazione invalidit del Canton Ticino 3.3.2 Gli stakeholder dellufficio dei contributi 3.3.3. Gli stakeholder dellufficio delle prestazioni

1111 14 1516 21 25

3.4

Il coinvolgimento degli stakeholder nel processo di redazione del bilancio sociale3.4.1 Il coinvolgimento delle risorse umane dellufficio AI 3.4.2 I risultati del questionario somministrato al personale dellUAI

3031 32

4.4.1

IL BILANCIO SOCIALE N 0 DELLIAS

36

Raccomandazioni e suggerimenti per lo sviluppo del primo bilancio sociale dellistituto 36

5.

CONCLUSIONI

39

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

VIII

6.6.1 6.2

BIBLIOGRAFIALibri, manuali, periodici e riviste Fonti elettroniche

4343 43

7.

ALLEGATIAllegato 1 La scheda del progetto di tesi Allegato 2 I valori dellIAS Allegato 3 Il Curriculum Vitae di G. Morandi Allegato 4 La documentazione preparata per lintervista con lavv. M. MaestriAllegato 4.1 La missione, i valori e i compiti dellUAI Allegato 4.2 Gli stakeholder dellUAI Allegato 4.3 La matrice interesse / influenza dellUAI

4546 50 51 5353 53 54

Allegato 5 La trascrizione dellintervista allavv. Monica Maestri, capoufficio dellufficio assicurazione invalidit 55

Allegato 6 La documentazione preparata per lintervista con leconomista S. Realini 61Allegato 6.1 La missione, i valori e i compiti dellufficio dei contributi Allegato 6.2 Gli stakeholder dellufficio dei contributi Allegato 6.3 La matrice interesse / influenza dellufficio dei contributi 61 61 62

Allegato 7 La trascrizione dellintervista a Siro Realini, capoufficio dellufficio dei contributi dellIAS Allegato 8 La documentazione preparata per lintervista con lavv. A. Trisconi RossettiAllegato 8.1 1 La missione, i valori e i compiti dellufficio delle prestazioni Allegato 8.2 Gli stakeholder dellufficio delle prestazioni Allegato 8.3 La matrice interesse / influenza dellufficio delle prestazioni

63

9797 97 98

Allegato 9 La trascrizione dellintervista allavv. Anna Trisconi Rossetti, capoufficio dellufficio delle prestazioni dellIAS Allegato 10 La riproduzione del questionario sul bisogno informativo dei dipendenti dellUAI Allegato 11 I risultati grezzi ottenuti con il questionario dindagine 113 121 99

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

IX

Elenco delle abbreviazioniABAD AD AI APS AVS CAP CEF CSR DSS FMH GBS GRI IAS IPG IVA LADI Associazione Bellinzonese per lAssistenza e Cura a Domicilio Assicurazione Disoccupazione Assicurazione Invalidit Accountability Principles Standard Assicurazione Vecchiaia e Superstiti Centro di Accertamento Professionale Camera Esecuzione e Fallimenti Corporate Social Responsability Dipartimento della Sanit e della Socialit Federazione dei Medici Svizzeri Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale Global Reporting Initiative Istituto delle Assicurazioni Sociali Indennit di Perdita di Guadagno Imposta sul Valore Aggiunto Legge federale sullassicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e lindennit per insolvenza LAF-agricoli Legge federale sugli assegni familiari nell'agricoltura LAFam LAI LAINF LAMaL Laps LAVS LCAMal LIPG LLN Legge federale sugli assegni familiari Legge federale sullassicurazione invalidit Legge federale sullassicurazione infortuni Legge federale sullassicurazione malattie Legge sullarmonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali Legge federale sullassicurazione per la vecchiaia e per i superstiti Legge cantonale di applicazione della legge federale sull'assicurazione malattia Legge federale sulle indennit di perdita di guadagno per chi presta servizio e in caso di maternit Legge federale concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

X

LPC LPP PSAL PSDL RSI SAM SCUDO SECO SES SES SRI TRAM UAI UFAS UFSP URC USSI

Legge federale sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidit Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e linvalidit Persone senza attivit lucrativa Persone i cui datori di lavoro non sono tenuti a pagare contributi in Svizzera Responsabilit Sociale dImpresa Servizio Accertamento Medico Servizio Cure a Domicilio Segretaria di Stato per leconomia Societ Elettrica Sopracenerina Stakeholder Engagement Standard Standford Research Institute Tribunale amministrativo Ufficio dellAssicurazione Invalidit Ufficio Federale delle Assicurazioni Sociali Ufficio Federale della Sanit Pubblica Ufficio Regionale di Collocamento Ufficio del Sostegno Sociale e dellInserimento

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

XI

Indice delle illustrazioniFigura 1: Lo standard di contenuto di riferimento per lIAS ........................................................... 10 Figura 2: I valori dell'IAS ........................................................................................................... 13 Figura 3: La matrice interesse / influenza dell'UAI ....................................................................... 19 Figura 4: La matrice interesse / influenza dell'ufficio dei contributi ................................................ 23 Figura 5: La matrice interesse / influenza dell'ufficio delle prestazioni ........................................... 28 Figura 6: Il principio di inclusivit ............................................................................................... 30

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

XII

Indice delle tabelleTabella 1: La missione, i valori e i compiti dell'UAI, paragonati a quelli dellIAS .............................. 16 Tabella 2: Gli stakeholder dell'ufficio AI ...................................................................................... 17 Tabella 3: La missione, i valori e i compiti dellufficio dei contributi, paragonati a quelli dellIAS ....... 21 Tabella 4: Gli stakeholder dellufficio dei contributi ...................................................................... 22 Tabella 5: La missione, i valori e i compiti dellufficio delle prestazioni, paragonati a quelli dellIAS .. 26 Tabella 6: Gli stakeholder dellufficio delle prestazioni ................................................................. 27 Tabella 7: I risultati del sondaggio condotto sui bisogni informativi del personale dellUAI ............... 34 Tabella 8: Il calcolo del costo del bilancio sociale allIAS ............................................................. 38 Tabella 9: Gli stakeholder dellIAS ............................................................................................. 40

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

1

1. IntroduzioneIl bilancio sociale uno strumento che le imprese, in particolare quelle for profit, utilizzano da oramai parecchi anni al fine di aumentare il proprio consenso nei confronti dei propri portatori di interesse. Le imprese cercano di perseguire la strada del maggior consenso per mantenere il proprio vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti, poich solamente esaudendo le richieste del proprio target nel modo ritenuto da questi come adeguato esse possono pensare di poter rimanere sul mercato e, pertanto, sopravvivere. La ricerca di un miglior consenso e, quindi, di una migliore comunicazione, per, non unicamente una prerogativa delle imprese orientate al profitto; anche le imprese no profit e lamministrazione pubblica possono trarre degli importanti benefici da una relazione ottimizzata, non solo in termini dimmagine, ma anche di prestazioni e servizi offerti. Infatti, soltanto conoscendo pienamente quelle che sono le caratteristiche ed i bisogni pi reconditi dei propri interlocutori, le imprese no profit e lamministrazione pubblica possono offrire dei prodotti e dei servizi mirati che soddisfino appieno le attese dei cittadini. Sono innumerevoli gli esempi di bilancio sociale che si possono trovare nella pubblica amministrazione della vicina penisola, soprattutto per ci che concerne gli enti locali ed i comuni; alle nostre latitudini, invece, assai pi complicato scoprire una realt no profit che si sia impadronita di tale strumento. Nellamministrazione pubblica ticinese, addirittura, non neppure riscontrabile un qualche elemento che renda verosimile che si stiano quantomeno gettando le basi per cercare di creare un bilancio sociale in tale ambito.

1.1 Scopo e obiettivi della ricercaPreso in considerazione quanto sopra, lobiettivo di questo lavoro quello di gettare le fondamenta affinch si renda fattibile e praticabile lutilizzo di un bilancio sociale nellamministrazione pubblica ticinese. Il presente studio si focalizza per sullistituto delle assicurazioni sociali (IAS), cio su di una realt relativamente ristretta e conosciuta; stata fatta questa scelta affinch si possano valutare e verificare in dettaglio gli effetti, le conseguenze e le problematiche legate allintroduzione di un bilancio sociale. Gli obiettivi principali del lavoro, che sono daltronde i macro passi che devono essere fatti per costruire un bilancio sociale, possono essere riassunti come segue:

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

2

verificare lapplicabilit di alcuni standard di contenuto, ufficialmente riconosciuti dalla letteratura scientifica, alla pubblica amministrazione ticinese, e in particolare allIAS; mappare tutti i portatori di interesse dellistituto; individuare i portatori di interesse pi importanti; specificare, di questultimi, i loro bisogni informativi (in considerazione della limitata disponibilit di tempo ci si concentrati unicamente su di una categoria e su di un unico ufficio costituente lIAS, cio lufficio assicurazione invalidit); sviluppare una serie di indicatori che rispondano ai succitati bisogni di informazione.

1.2 Metodologia e struttura del lavoroPer procedere con questa ricerca stato inizialmente necessario condurre unanalisi della letteratura, della bibliografia e dei vari articoli specialistici sullargomento del bilancio sociale, specialmente riferiti alla pubblica amministrazione. Al fine di una corretta mappatura dei portatori di interesse, e principalmente per poter verificare linfluenza e linteresse di questi nei confronti dellistituto, si sono rese necessarie delle interviste personali ai capiufficio dei vari uffici dellIAS. Inoltre, per valutare i bisogni informativi della categoria di portatori di interesse scelta, ossia i dipendenti, si resa fondamentale la somministrazione di un questionario dinchiesta in formato elettronico: grazie a questo stato possibile verificare il bisogno informativo di tale categoria e la percezione di parte dei dipendenti dellIAS del bilancio sociale e dei suoi contenuti. Il sotto capitolo che segue (1.3), che termina la parte introduttiva, fornisce una breve definizione di bilancio sociale, cos come delle indicazioni generali in merito ai suoi obiettivi e alle sue finalit, a prescindere dallambito in cui esso adoperato. Nel secondo capitolo approfondito il bilancio sociale nellamministrazione pubblica: si valuta la sua importanza, ne viene spiegata la struttura, sono indicati i principali contenuti ed riportato in dettaglio lo standard (nuovo e su misura) che stato creato per adattarsi al meglio alla realt dellIAS. Il terzo e il quarto capitolo contengono informazioni pi operative; si riferiscono, infatti, alla metodologia usata (descrivendola dettagliatamente), alle interviste svolte, ai risultati che il questionario ha fornito, esplicitando alcune raccomandazioni pratiche per poter procedere al completamento del bilancio sociale dellIAS e, dunque, alla sua stesura definitiva. A chiudere la relazione vi chiaramente un capitolo dedicato alle conclusioni e alle questioni ancora in sospeso.La redazione di un bilancio sociale allIAS.

3

In tutto il lavoro vi sono innumerevoli note a pi di pagina che dovrebbero consentire di avere, a chi volesse replicare la metodologia usata (o parte di essa), le essenziali informazioni tecniche per poter plasmare, in base ai propri bisogni, un nuovo modus operandi e per meglio comprendere quali sono gli indispensabili documenti teorici e tecnici da consultare per poter redigere correttamente un bilancio sociale.

1.3 Le finalit del bilancio socialeIl bilancio sociale uno strumento di rendicontazione che viene utilizzato solamente da pochi decenni dalle imprese. Esse lo adoperano per migliorare il loro rapporto con i vari portatori di interesse, riuscendo cos ad incrementare il consenso di questi nei propri confronti e, quindi, la loro posizione sul mercato1. Il termine bilancio non deve fuorviare il lettore: il bilancio sociale, infatti, s un documento redatto alla fine di un processo e al termine di un periodo, come un normale bilancio economico finanziario; tuttavia la sua peculiarit risiede nel fatto che esso va a valutare e a rendicontare tutti i rapporti e le relazioni che limpresa ha con i propri stakeholder2 e non solamente il mero impatto economico che questi le hanno comportato (Hinna, 2002, pp. 7980). Il bilancio sociale pu essere pertanto definito come un documento volontario di rendicontazione degli impegni e degli effetti socio-ambientali dellattivit di unorganizzazione nei confronti dei suoi diversi portatori di interesse, il quale si affianca al canonico bilancio desercizio per integrarlo, con lo scopo di fornire unimmagine pi completa e trasparente della stessa (De Fabritiis, 2004, p. 21). Molteplici sono gli obiettivi del bilancio sociale che sono indicati dalla letteratura scientifica; esso pu, infatti, essere visto come uno strumento per ampliare linformazione (lo stesso quindi unaggiuntiva forma di rendicontazione che completa le informazioni gi contenute nel canonico bilancio economico finanziario), oppure pu essere adoperato come un dispositivoPer unimpresa for profit il consenso da parte dei propri stakeholder forse lelemento pi importante; infatti la corporate social responsability (CSR), o, utilizzando la terminologia italiana, la responsabilit sociale dimpresa (RSI), cio lintegrazione di preoccupazioni di carattere sociale ed ambientale nelle normali attivit operative aziendali, un fenomeno che negli ultimi anni ha preso sempre pi piede. Il bilancio sociale uno strumento che consente ad unimpresa di esplicitare la volont di essere socialmente responsabile. Svolgere le proprie attivit con unattitudine responsabile, e quindi accrescendo e mantenendo il consenso dei propri stakeholder, permette alle imprese di restare sul mercato e, pertanto, di essere competitive. 2 Il termine stakeholder stato utilizzato per la prima volta nel 1963 dallo Standford Research Institute (SRI) della Standford University; stakeholder un termine inglese che possiamo tradurre come persone disposte a scommettere su. Nello specifico possiamo perci associare lo stakeholder ad una persona (o ad un ente) disposta a lavorare con limpresa, a divenire di conseguenza un partner per il suo operato, pronta, quindi in ultima analisi, ad accettare le conseguenze che questo pu comportarle. La redazione di un bilancio sociale allIAS.1

4

di public relation che, esplicitando la funzione sociale dellimpresa, fa aumentare il consenso da parte dei vari portatori di interesse; o, ancora, esso pu essere usato dalla direzione per razionalizzare limpiego delle risorse e valutare limportanza che loperare aziendale d ad ogni categoria di stakeholder (Fossati, Luoni & Tettamanzi, 2009, p. 63 sgg.).

2. Il bilancio sociale nella pubblica amministrazione2.1 Limportanza del bilancio sociale nella pubblica amministrazioneIl fine ultimo della pubblica amministrazione il soddisfacimento del bisogno di servizi dei cittadini tramite unorganizzazione che permetta una loro equa distribuzione e un loro facile accesso; la pubblica amministrazione opera con delle modalit che a volte possono essere difficili da comprendere (come la grossa burocratizzazione che viene domandata al cittadino prima che questo possa usufruire di un determinato servizio)3, specialmente per quei cittadini che conoscono poco, o solamente in maniera marginale, loperare e le mansioni che i singoli uffici e servizi della pubblica amministrazione sono chiamati a svolgere. Il bilancio sociale, per la sua funzione informativa, pu permettere dunque alla pubblica amministrazione di dar conto ai cittadini del proprio operato, rendendo chiari ed espliciti allesterno i propri compiti, le proprie attivit, i propri programmi, i propri obiettivi ed i risultati raggiunti (Cantieri, 2004). Per la pubblica amministrazione, quindi per lo Stato, inteso come organo amministrativo di un paese, il bilancio sociale non ha come fine ultimo quello di evidenziare il proprio operato sotto una luce sociale, come invece potrebbe essere per unimpresa privata, poich gi intrinseco nella sua natura il fatto di fornire beni e servizi in una maniera equa ed etica. Per lo Stato il bilancio sociale assume una valenza diversa perch optare per lo strumento bilancio sociale, significa per esso scegliere di migliorare le proprie relazioni con i portatori di interesse, cio con i propri stakeholder. Ottimizzare il rapporto con i cittadini, che sono ovviamente la categoria di stakeholder principale per una pubblica amministrazione, permette a questultima di acquisire una maggiore fiducia da questi e, di conseguenza, di poter espletare le proprie mansioni in un clima pi favorevole e collaborativo. Pi fiducia significa maggiore collaborazione; maggiore collaborazione permette allo Stato ladempimento dei propri compiti in modo pi veloce e mirato; tale perfezionamento operativo accresce la fiducia e la partecipazione del cittadino,3

Si pensi per esempio alla corposa documentazione che una persona chiamata a presentare per depositare una domanda dinvalidit (cio compilare un formulario di 10 pagine, inviare copia di tutti i propri documenti di identificazione, della sentenza di divorzio; rispondere alle precise domande dellUAI, ). La redazione di un bilancio sociale allIAS.

5

instaurando cos una sorta di circolo virtuoso che come risultato finale presenta unicamente vantaggi per tutti gli attori in gioco. Il cittadino, infatti, costruisce il proprio giudizio nei confronti dellente in base alla rispondenza tra i propri bisogni e le risposte complessive che gli vengono fornite, integrando la propria valutazione dutente con molti altri elementi che determinano la qualit globale del rapporto: laccesso alle informazioni, la chiarezza con cui vengono motivate le scelte, la capacit dellAmministrazione di mantenere la parola data, il rapporto tra sacrifici richiesti e vantaggi futuri, la corrispondenza tra la propria visione ideale e le scelte amministrative, ecc. (Hinna, 2002, p. 728).

2.2 La strutturaQuello che verr qui di seguito descritto il modello indicato dal gruppo di studio per il bilancio sociale (GBS)4 come standard per la rendicontazione sociale nel settore pubblico (GBS, 2004). Proprio perch uno standard di contenuto creato da un gruppo di lavoro italiano, ed essendo diversa la configurazione della pubblica amministrazione della vicina penisola rispetto a quella ticinese, lo standard sar ripreso solamente in parte e verr modificato in base alle esigenze di utilizzo per lIAS. Inoltre, quando si parla genericamente di settore pubblico, in tale categoria possono entrare indistintamente le amministrazioni comunali, le aziende pubbliche cantonali e gli uffici statali. Lo standard GBS non prevede nessuna ulteriore suddivisione, perci stato necessario plasmare tale standard in base alle esigenze della realt amministrativa ticinese inserendo alcuni indici non usualmente riconosciuti dallo standard GBS, ma da altri approcci, come quello del Global Reporting Initiative, comunemente abbreviato con la sigla GRI5, o addirittura degli indicatori nuovi, mai utilizzati prima (come per esempio il numero di apprendisti formati dallistituto). Secondo lo standard GBS il bilancio sociale composto da tre parti distinte e distintive:

Trattasi di un gruppo di lavoro eterogeneo italiano nato nel 1998, composto da esperti di comunicazione, aziendalisti, docenti universitari, professionisti, con lobiettivo di definire le caratteristiche che un documento di rendicontazione sociale deve avere per informare in merito agli effetti che lattivit aziendale ha nei confronti dei propri stakeholder. 5 Il Global Reporting Initiative un gruppo di lavoro avente lo scopo di promuovere in maniera chiara e trasparente la comunicazione della sostenibilit. stato creato nel 1997 da un ampio gruppo di appartenenti alle varie categorie di stakeholder, come i sindacati, le organizzazioni non governative, gli investitori, gli esperti di amministrazione e finanza. Tale standard si differenzia dal GBS non solo perch con esso non si va ad identificare la produzione e la distribuzione del valore aggiunto creato dallimpresa, ma pure perch la performance aziendale suddivisa in tre categorie (economica, sociale ed ambientale), le quali vengono successivamente valutate con degli indicatori standardizzati. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

4

6

1. lidentit aziendale; la quale si riferisce al contesto e allo scenario economico e sociale, al sistema di governance, allassetto organizzativo, alla cultura aziendale, alla missione ed ai valori; 2. la riclassificazione dei dati contabili ed il calcolo del valore aggiunto; in essa vengono date delle indicazioni in merito alle risorse utilizzate ed alla loro distribuzione (in alcuni casi sono riportate anche delle informazioni in merito alla ricchezza prodotta), specificando in quali aree di intervento si agito; 3. la relazione sociale; ossia un rendiconto globale e conclusivo che espone i risultati ottenuti nelle diverse aree dintervento e gli effetti prodotti sulle varie categorie di stakeholder. Lo standard GRI, invece, propone una struttura diversa di bilancio sociale; esso difatti richiede che siano esplicitati in modo chiaro e dettagliato i seguenti elementi costitutivi: 1. visione e strategia: in questa sezione sinserisce una descrizione strategica del rapporto dellorganizzazione con la sostenibilit, la quale servir, in seguito, per capire tutto il resto del documento; 2. profilo dellorganizzazione: esso incamera e descrive il contesto di riferimento, dal nome dellorganizzazione, ai prodotti e servizi offerti, alle strutture operative, al luogo della sede; 3. parametri del report: la sezione incorpora informazioni sul report, dunque sul bilancio sociale. Vengono inseriti dati relativi al periodo di rendicontazione, alla data di pubblicazione, al perimetro (cio quali societ sono in esso contenute e quali no) e alla presenza della tavola dei contenuti6; 4. governance e coinvolgimento degli stakeholder: con cui si fornisce una panoramica della struttura di governo, delle politiche dirigenziali, cos come informazioni sugli organi indipendenti dal governo della societ. Vi sono inoltre indicazioni in merito alla missione aziendale, la quale studiata e implementata in unottica di strategia sostenibile; 5. performance del gruppo: la sezione basilare del bilancio sociale secondo lo standard GRI; in essa vengono misurate e valutate le performance aziendali relativamente ai

6

La tavola dei contenuti GRI permette di identificare la posizione allinterno del bilancio sociale delle informazioni richieste dalle linee guida GRI, indicando il codice corrispondente allindicatore ed il numero di pagina in cui trattato largomento. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

7

tre ambiti della triple bottom line7, cio la sfera economica, la sfera ambientale e la sfera sociale, adoperando gli indicatori previsti da questo specifico standard di contenuto.

2.3 I contenutiChe si scelga di operare con lo standard GBS o con quello GRI, il bilancio sociale che si otterr presenter degli elementi a livello di contenuto simili, se non identici. Infatti, lo scopo principe di ogni bilancio sociale quello di rendicontare la relazione che lorganizzazione ha nei confronti dei propri portatori di interesse e come tale legame evolva naturalmente nel tempo, o debba essere modificato artificiosamente affinch limpresa possa rimanere competitiva e apprezzata sul mercato. Sergio Ricci8 (2006, p. 46) sostiene che larea dei contenuti del bilancio sociale laspetto pi importante perch in essa che lamministrazione deve esplicitare la propria missione istituzionale e politica ed il modo con cui intende realizzarla. Egli, inoltre, ritiene che non devono essere rendicontate ed esplicitate unicamente le attivit svolte dallamministrazione, ma anche quelle compiute da tutte le realt del non profit che ruotano attorno allente pubblico, come le fondazioni e le altre istituzioni, che molto spesso svolgono delle attivit di natura pubblica in un meccanismo con lente pubblico stesso. Detto differentemente, lente pubblico che decide di appropriarsi dello strumento del bilancio sociale, deve avere il coraggio di mettersi in gioco. Deve avere laudacia di mettersi a nudo agli occhi dei cittadini ed essere in grado di coinvolgere, con il proprio operare, tutti i propri portatori di interesse, i quali, secondo un approccio sistemico, non solo valutano il suo operato, ma possono creare una sorta di rete globale in cui lo scambio di informazioni migliora la condizione di tutti gli attori coinvolti. Il Dipartimento della funzione pubblica italiana, tramite listituto Formez9, ha pubblicato una normativa 10 in cui sono indicati in modo dettagliato quelli che devono essere i contenuti basilari di un bilancio sociale per le amministrazioni pubbliche; questi sono:

Trattasi di un approccio di misurazione della performance aziendale, non unicamente basato sul risultato economico raggiunto (one bottom line), ma che considera tutta una serie di criteri aggiuntivi e complementari come quelli ambientali e sociali. Questa metodologia di valutazione stata introdotta dal gruppo GRI (si veda il sito web istituzionale http://www.globalreporting.org). 8 S. Ricci un economista e consulente per enti non profit; noto per la sua collaborazione con la rivista Terzo Settore del Sole 24 Ore. 9 unassociazione italiana con personalit giuridica di diritto privato sottoposta al controllo e alla vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica italiana. Essa ha come missione quella di essere un centro di servizi, di assistenza, di studi e di formazione per lammodernamento della pubblica amministrazione italiana. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito web http://www.formez.it/chi_siamo.html. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

7

8

1. valori di riferimento, visione e programma dellamministrazione; in questa sezione lamministrazione esplicita la propria identit attraverso la propria missione, i propri valori e la propria visione, chiarendo gli indirizzi che intende seguire e le priorit di intervento. Vi quindi una descrizione dellassetto istituzionale, organizzativo e di governo che non si riferisce unicamente allarticolazione interna, ma anche alla rete dei soggetti collegati, come le agenzie, le societ, le istituzioni, le fondazioni e le aziende. A ci si aggiungono una presentazione iniziale del documento e una nota metodologica sul processo di rendicontazione; 2. politiche e servizi; lamministrazione deve rendere conto del proprio operato nelle diverse aree di intervento e dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi dichiarati. Questa rendicontazione non tiene conto solamente di quanto attuato direttamente dallamministrazione, ma anche di tutte le azioni realizzate dai soggetti esterni con cui essa ha definito dei rapporti di collaborazione. Lamministrazione deve inoltre rendicontare le iniziative poste in essere per favorire e promuovere la partecipazione diretta dei cittadini ai processi decisionali; 3. risorse disponibili e utilizzate; lamministrazione indica le risorse di cui ha potuto disporre, delle azioni poste in essere e dei risultati conseguiti con la loro gestione. In particolare tale rendicontazione fornisce informazioni in merito a: entrate e spese della gestione; proventi e costi della gestione; patrimonio dellamministrazione e sua variazione; dotazione e caratteristiche del personale; interventi di razionalizzazione e innovazione organizzativa; interventi per accrescere e valorizzare il capitale umano dellamministrazione; utilizzo e sviluppo di infrastrutture e soluzioni tecnologiche per la gestione dei processi e dei servizi; partecipazioni promosse e realizzate dallamministrazione con altri soggetti pubblici e privati. Un bilancio sociale, alla luce di queste considerazioni, dovr necessariamente riportare e rendicontare degli elementi informativi mirati, chiari e sintetici; esso dovr indicare la relazione dellimpresa con tutte le categorie di stakeholder da essa ritenute pi importanti.

10

Questa normativa intitolata Bilancio sociale, Linee guida per le amministrazioni pubbliche. visionabile al sito web http://governance.formez.it/focus/bilancio-sociale/documenti-box/bilancio-socialelinee_1/downloadFile/file/BilancioSocialeLineeGuida.pdf?nocache=1162239949.44. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

9

Per fare ci sar necessario che limpresa conosca tutti i propri portatori dinteresse e, soprattutto, comprenda quali sono i loro bisogni informativi e se questi sono gi stati soddisfatti integralmente mediante la pubblicazione del canonico conto annuale.

2.4 Il modello di riferimento per lIASDagli elementi indicati nei due paragrafi precedenti stato possibile elaborare un paradigma che pu conformarsi bene alla realt dellamministrazione pubblica ticinese, e in particolare allistituto delle assicurazioni sociali. Si scelto di non riprendere totalmente uno standard, ma di fondere i due indicati (GBS e GRI) in un nuovo modello, pi semplice, ma comunque in grado di rispondere appieno a quelle che sono le prerogative ed i contenuti del bilancio sociale. Tra i modelli di bilancio sociale che hanno ispirato questo modo di procedere vi indubbiamente quello presentato dalla Societ Elettrica Sopracenerina (SES) ticinese11, cos come i molteplici bilanci sociali pubblicati da un considerevole numero di comuni italiani, consultabili nel web12. Si pu ad esempio citare il lavoro svolto dal Comune di Bologna nel 200213, oppure i dettagliati bilanci sociali redatti dal Comune di Jesolo14 dal 2003 ad oggi. La lettura e lanalisi di altri bilanci sociali, anche estranei alla pubblica amministrazione, sono stati dei momenti fondamentali di questo percorso di ricerca poich hanno permesso di verificare empiricamente il fatto che un bilancio sociale deve potersi perfettamente adeguare a quello che il proprio oggetto di rendicontazione, anche se ci significa non seguire appieno uno standard di contenuto ufficialmente riconosciuto o, addirittura, apportando a questi qualche modifica.

Si tratta di una societ privata ticinese attiva nel campo della distribuzione dellenergia elettrica che ha introdotto lutilizzo del bilancio sociale nel 2007, utilizzando lo standard di contenuto GRI, arricchendolo per di nuovi indici non contenuti nelle direttive ufficiali. Per maggiori informazioni si consulti il sito web ufficiale http://www.ses.ch/I/sesamo-dossier-2007.html. Pur non essendo la stessa unamministrazione pubblica, lo studio del suo bilancio ha costituito un importante tassello alla costruzione del modello di riferimento qui presentato, suggerendo la possibilit di modificare, al proprio bisogno, gli indicatori GRI e di procedere con la fusione di plurimi standard di contenuto. 12 Un approfondito ed esauriente elenco di bilanci sociali consultabile al sito web http://www.bilanciosociale.it/bilanciitalia.html. 13 Nel caso specifico il comune di Bologna non ha adoperato scrupolosamente quanto indicato dagli standard di contenuto GRI o GBS, ma ha stilato il proprio bilancio sociale sulla base dei propri bisogni informativi. Il sito web http://www.iperbole.bologna.it/bilancio_sociale/ permette di scaricare il succitato documento. 14 Anche questo comune non ha scelto uno standard di contenuto specifico, ma ha creato il proprio bilancio sociale sulla base dei suoi bisogni informativi. Nei bilanci sociali pubblicati si sono dapprima date delle informazioni relative allidentit del comune, alla sua missione, ai suoi organi politici e amministrativi ed ai suoi abitanti e, successivamente, dopo aver proceduto ad una mappatura di tutti i portatori di interesse, si andati a valutare la relazione che essi hanno con il comune. possibile scaricare i bilanci sociali del comune di Jesolo dal sito web http://www.comune.jesolo.ve.it/content.asp?L=1&idmen=698. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

11

10Figura 1: Lo standard di contenuto di riferimento per lIAS

La figura 1 mostra come, vista la particolare natura e la specifica funzione dellistituto delle assicurazioni sociali, non sia stato possibile utilizzare un unico standard di contenuto, bens sia stato necessario costruire un nuovo modello che riuscisse a riprendere gli elementi significativi dei due standard considerati, permettendo per una rendicontazione precisa e dettagliata delle peculiarit dellistituto. Dallo standard GBS stata ripresa la parte che concerne lidentit aziendale, vale a dire quei concetti che si riferiscono al contesto e allo scenario economico e sociale di riferimento, al sistema di governance, allassetto organizzativo, alla cultura aziendale, alla missione ed ai valori. Si pensato di includere nel nuovo modello questa sezione poich essa permette di riprendere parte dellimpostazione che la direzione ha gi dato allistituto; si riprenderanno quindi le informazioni gi disponibili in merito agli aspetti organizzativi (in particolare lorganigramma aziendale) e inerenti la missione ed i valori, e si proceder alla mappatura completa dei vari stakeholder che vengono chiamati in causa dallattivit operativa15. Pure dallo standard GRI si ripresa la parte riguardante la governance e il coinvolgimento degli stakeholder; unitamente alla stessa, per, si ritenuto importante mantenere pure la sezione relativa alla performance aziendale, la quale, mediante lutilizzo di semplici indicatori, permette una valutazione delloperato dellistituto. Ci che scaturisce da queste riflessioni, in definitiva, che entrambi i modelli avrebbero potuto soddisfare il bisogno informativo di un bilancio sociale allIAS, tuttavia essi, senza le modifiche apportate, o avrebbero richiesto un maggior tempo per produrre delle precise raccomandazioni oppure non avrebbero permesso lutilizzo di quanto gi svolto dalla

15

Grazie alle indicazioni fornite da questa sezione dello standard GBS possibile stilare una mappatura di tutti i portatori di interesse; la loro importanza verr verificata solo in seguito con il loro posizionamento nella matrice interesse- influenza. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

11

direzione nei vari ambiti presi in causa, come per esempio nella definizione della missione e nellassetto organizzativo. Di conseguenza, il miglior modello da utilizzarsi risulta quello esposto nella figura 1, cio un modello che da un lato non riprende la riclassificazione dei dati contabili, il calcolo e la distribuzione del valore aggiunto come domandato dallo standard GBS e, dallaltro, non si prefissa di separare in sezioni plurime e differenti gli aspetti relativi alla visione, alla strategia, ai valori ed alla governance, come invece domandato dallo standard GRI. Quello espresso infatti un modello semplificato ma chiaro che, dopo aver richiesto delle riflessioni su aspetti organizzativi e strategici, si incentra sul lato pi operativo del bilancio sociale dando un elevato peso alla mappatura degli stakeholder, ai loro bisogni informativi, al modo di soddisfarli e di come coinvolgere tali figure in tutto il processo di redazione del bilancio sociale.

3. Il processo di creazione del bilancio socialeIl presente capitolo, sulla scorta del nuovo modello di standard di contenuto descritto nel capitolo 2, descrive i processi intrapresi per cercare di definire una metodologia di lavoro con cui, in futuro, si possa portare a termine un bilancio sociale presso lIAS e, volendo, costruirne uno per lintera amministrazione pubblica. Ogni paragrafo descrive una precisa azione che obbligatoriamente da farsi per poter arrivare, muniti di tutti gli indispensabili elementi, alla stesura di un bilancio sociale. Le varie sezioni si concludono con una serie di indicazioni che sicuramente ritorneranno utili nel momento dellelaborazione del bilancio sociale n 0 dellIAS.

3.1 La ricerca di informazioni in merito allidentit aziendale ed i risultati ottenutiTrovare le informazioni in merito allidentit aziendale non stato difficile; dalla documentazione relativa alla formazione interna17 16

, cos come dal sito web ufficiale

dellistituto , si sono ottenute delle chiare informazioni che, ai fini della stesura del bilancio sociale, devono solamente essere riorganizzate. Lunico problema, se cos pu essere definito, stato riscontrato nella ricerca dinformazioni relative alla nascita dellIAS: sul sito ufficiale non si sono trovate indicazioni in merito alla sua16

Ci si riferisce al materiale didattico per il corso di base dellIAS (versione 01 febbraio 2007); trattasi di un manuale di autoformazione, corredato da un supporto elettronico disponibile (solamente con account e password) allindirizzo web: http://etutor:88/igs/l/logout. 17 Lhomepage dellIAS consultabile allindirizzo web http://www3.ti.ch/DSS/sw/struttura/dss/ias/. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

12

creazione, ma un esame nel web ha permesso comunque di identificare il disegno di legge18 che, verosimilmente, ha portato alla sua costituzione dopo lapprovazione del Gran Consiglio ticinese19. La missione, i compiti e lorganigramma dellistituto, ma pure dei singoli uffici costituenti lo stesso 20 , sono bene illustrati e definiti nel sito web dellIAS; tuttavia questo canale comunicativo non riporta alcuna indicazione relativamente ai suoi valori di riferimento. Questi valori, che sono basilari e racchiudono intrinsecamente lo spirito dellente cantonale delle assicurazioni sociali, dovrebbero essere mostrati gi da subito allutenza, in quanto sono in grado di influenzare positivamente quelle che sono le aspettative dei fruitori di prestazioni in relazione al servizio ricercato e la percezione che gli stessi hanno in merito a quello offerto dallistituto21. Coinvolgere sin da subito i propri clienti, quindi gli assicurati ma pure i datori di lavoro, le altre assicurazioni para-pubbliche e private, cos come tutti gli altri stakeholder22, in un processo di rendicontazione, dando loro la possibilit di verificare e comparare personalmente quelli che sono i valori guida dellistituto con quelle che sono le proprie percezioni in merito al servizio ricevuto, risulta essere un buon metodo per poter aumentare la fiducia di queste categorie di interlocutori nei confronti dellIAS e, dunque, cominciare ad instaurare un importante canale di scambio di informazioni. Daltronde gli standard di processo AA1000APS 23 (Accountability Principles Standard) e AA1000SES24 (Stakeholder Engagement Standard) definiscono laccountability25 come quella attivit che fa leva su tre principi chiave, cio:Il disegno di legge, relativo al messaggio 4863 del 03.03.1999 del Consiglio di Stato, visionabile allindirizzo web http://www.ti.ch/CAN/SegGC/comunicazioni/GC/odg-mes/allegati/4863dl.htm. 19 Chi scrive non riuscito a trovare una conferma ufficiale di quanto asserito; la veridicit di tale informazione dovr comunque essere appurata nel momento in cui si riterr opportuno procedere alla redazione del bilancio sociale dellIAS e, dunque, alla stesura del paragrafo relativo allidentit aziendale. 20 Cio lufficio AI (UAI), lufficio dei contributi, lufficio delle prestazioni e i servizi centrali. 21 Gli studiosi Zeithaml, Parasuraman e Berry (1991) hanno elaborato un modello che va ad analizzare il gap tra la percezione del cliente in merito al servizio offerto da unimpresa e laspettativa che il cliente si era fatto dello stesso servizio, individuando 5 momenti chiave. Poter influenzare positivamente solamente uno di questi gap, permetterebbe allazienda di migliorare la propria relazione con il cliente e, quindi, la propria percezione di qualit, riuscendo a soddisfare meglio le attese dei propri clienti. 22 La lista esaustiva di essi riportata nel capitolo conclusivo (5.) 23 Nella categoria di standard AA1000, lAA1000APS lo standard che si prefigge di fornire ad unorganizzazione un set di principi internazionalmente accettato e disponibile per schematizzare e strutturare il modo in cui essa governa, amministra, implementa, valuta e comunica la propria accoutability. 24 Questo standard ha lo scopo specifico di migliorare la qualit della progettazione, dellimplementazione, della validazione, della comunicazione e della verifica del coinvolgimento degli stakeholder. 25 Accountability, che potrebbe essere tradotto come rendicontabilit - rendicontabile, significa diventare consapevoli, assumersi la responsabilit ed essere trasparenti sullimpatto delle proprie politiche, decisioni, azioni, prodotti e relative performance. Lessere accountable impegna unorganizzazione a coinvolgere i propri stakeholder nellidentificare, comprendere e rispondere a questioni ed aspettative che si riferiscono alla La redazione di un bilancio sociale allIAS.18

13

- la trasparenza, intesa come la capacit di rendere conto agli stakeholder; - la rispondenza, da recepirsi come la capacit di dare risposta alle aspettative degli stakeholder; - la conformit alle norme di legge, agli standard, ai codici, ai principi, alle politiche ed altri regolamenti volontari. Rendere pubblici i valori guida dellistituto permetterebbe quindi a questo di raggiungere lobiettivo di essere accountability (quindi trasparente e responsabile) utilizzando appieno il potenziale dei tre succitati principi chiave. I valori guida sono per giustamente indicati al personale interno e vengono pi volte ripresi durante il processo di formazione dei neoassunti. Essenzialmente i valori di riferimento dellIAS sono quattro, i quali, a loro volta, sono ulteriormente scomposti in altre sottocategorie. La figura 2 indica i valori principali dellistituto delle assicurazioni sociali, cos come le loro varie declinazioni26.Figura 2: I valori dell'IAS

In un futuro ipotetico bilancio sociale sarebbe meglio indicare i succitati valori unitamente alle loro relative spiegazioni, cos come esposti e presentati nellallegato 2 di pag. 50, di modo che il lettore possa con facilit comprenderne appieno il significato e limportanza.

sostenibilit e a rendicontare, spiegare e rispondere agli stakeholder delle proprie decisioni, azioni e performance (AA1000APS, 2008, p. 6) 26 Lo schema tratto dalla prima documentazione di formazione interna distribuita ai dipendenti nel 2004, quando allIAS stata ufficializzata, e presentata, la carta dei valori, cio un documento con cui listituto ha esplicitato i propri valori guida ai suoi dipendenti, esortando questi ultimi ad operare nel rispetto di tali valori. Una copia della tabella completa distribuita a suo tempo riportata nellallegato 2 a pag. 50. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

14

Per completare il quadro relativo allidentit aziendale necessario fornire delle precise informazioni inerenti lorganizzazione aziendale, il contesto e lo scenario di riferimento. Non si effettuano riflessioni in merito a tali aspetti poich per rispondere a tale esigenza informativa sufficiente riportare nel bilancio sociale quanto gi indicato nel sito web ufficiale dellamministrazione pubblica e dellIAS. Alcune considerazioni, invece, devono essere fatte in merito al secondo elemento costitutivo del nuovo standard di riferimento, vale a dire lidentificazione e la selezione delle categorie pi importanti di stakeholder (ossia il coinvolgimento degli stakeholder). I sotto capitoli che seguono presenteranno il metodo che stato adoperato per raggiugere questo obiettivo cos come i risultati scaturiti da tale esame.

3.2 Il metodo di identificazione e di selezione degli stakeholderIn una situazione diversa rispetto alla stesura di una tesi di bachelor lidentificazione e la selezione degli stakeholder avrebbero domandato la creazione di un apposito gruppo di lavoro, formato da figure professionali differenti con dissimili livelli gerarchici, allinterno dellistituto27 (De Fabritiis, 2004). Il limitato tempo concesso per questa ricerca applicata ha per condizionato la scelta metodologica, portando lautore a prediligere la soluzione pi rapida, ma comunque ugualmente valida, dellintervista personale ai vari capiufficio dellIAS. Lefficacia di questo modo di operare supportata da un lato dallesperienza personale dellautore maturata in quasi due lustri 28 in tale ambito lavorativo e, dallaltro, dalla competenza e dalla conoscenza del proprio campo professionale dei vari capiufficio interpellati. Listituto delle assicurazioni sociali composto da quattro grandi uffici che impiegano, assieme, oltre 300 persone; nello specifico vi lufficio dellassicurazione invalidit, lufficio dei contributi, lufficio delle prestazioni ed i servizi centrali, unitamente alla direzione. I primi tre uffici indicati svolgono una funzione operativa rivolta ad un pubblico esterno, i servizi centrali, invece, costituiti dal servizio amministrazione, dal servizio contabilit, dal servizio

27

Questo modo di procedere suggerito da pi autori; F. De Fabritiis indica di costituire addirittura due gruppi di lavoro, uno direzionale, che definir gli obiettivi del progetto, il perimetro dellanalisi, le modalit di rendicontazione, e laltro operativo, i cui compiti spazieranno dalla verifica della modalit di realizzazione degli obiettivi, alla valutazione della bont degli indicatori utilizzati, alla stima dei tempi necessari alla realizzazione, e via dicendo. 28 Nellallegato 3 a pag. 51 riportato il curriculum vitae dellautore, Giuliano Morandi. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

15

giuridico, dal servizio informatica e dal servizio logistica, hanno degli incarichi di supporto agli altri tre uffici e, quindi, con i vari stakeholder hanno una relazione ed un rapporto marginali29. Preso in considerazione tale aspetto si quindi deciso di escludere dallanalisi i servizi centrali (di supporto), coinvolgendo quindi nellidentificazione dei portatori di interesse unicamente lufficio AI, lufficio dei contributi e lufficio delle prestazioni. Ogni intervista personale realizzata ha seguito lo stesso schema procedurale: lintervistatore, dopo aver studiato i compiti, la missione ed i valori del singolo ufficio, ha immaginato quali potessero essere le varie categorie di stakeholder di questi; ha quindi redatto una tabella in cui ha gi suddiviso in sette macro-categorie gli stakeholder ed ha posizionato gli stessi in una matrice interesse / influenza, per poi interpellare, durante il fissato colloquio, il relativo capoufficio e, con esso, verificare la bont di quanto svolto. Lidentificazione e la selezione degli stakeholder sono state fatte ponendosi le seguenti domande: lipotetico stakeholder pu essere influenzato dallattivit dellufficio? lipotetico stakeholder pu in un qualche modo influenzare lattivit dellufficio? lipotetico stakeholder pu avere un interesse duraturo e permanente nei confronti delloperato dellufficio; in un certo senso, egli ha scommesso sul futuro dello stesso (pur non essendo con esso in una relazione economica)?

3.3 La mappatura degli stakeholder ed il loro posizionamento nella matrice interesse / influenzaQuesto paragrafo espone i risultati raggiunti per ogni singolo ufficio dellIAS preso in esame; nei rispettivi allegati riportata la documentazione utilizzata nelle interviste cos come le trascrizioni delle stesse. Per maggior chiarezza, ed ai fini di una migliore comprensione, il paragrafo stato ulteriormente suddiviso in tre sotto paragrafi, ognuno dei quali si focalizza su di un determinato ufficio30.

29

Il servizio amministrazione, di cui il centralino telefonico una componente rilevante, pu sicuramente vantare una stretta relazione con lutenza e con le altre categorie di stakeholder, ma tale legame pu essere visto pi che altro come un momento di contatto, s fondamentale per il rapporto istituto stakeholder, ma con una rilevanza solo marginale ai fini di un bilancio sociale. 30 Alla fine del processo di mappatura comunque stato possibile riunire i dati ed esporre, nelle conclusioni del presente lavoro, i risultati complessivi relativi agli stakeholder dellIAS. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

16

3.3.1 Gli stakeholder dellufficio assicurazione invalidit del Canton TicinoNellallegato 4 a pag. 53 sono riportate le tabelle che si sono discusse durante lintervista effettuata allavv. Monica Maestri, capoufficio dellufficio AI del Canton Ticino, in data 5 luglio 2010. La trascrizione integrale della discussione invece consultabile allallegato 5 a pag. 55. In primo luogo si sono discussi i valori, i compiti e la missione dellUAI, paragonandoli a quelli pi generali dellIAS 31 . La tabella 1 riporta ordinatamente i risultati ottenuti; come si pu notare i valori dellUAI sono esattamente quelli dellIAS: non potrebbe essere altrimenti poich lufficio AI non altro che una componente importante dellistituto delle assicurazioni sociali, e come tale, ne condivide appieno i valori guida. La missione ed i compiti dellUAI, invece, sono distintivi e specifici; ai fini della redazione di un bilancio sociale per lIAS questi devono essere esplicitati correttamente e dettagliatamente nella sezione inerente lidentit aziendale che tale documento deve prevedere.Tabella 1: La missione, i valori e i compiti dell'UAI, paragonati a quelli dellIAS IAS UAI applicare e promuovere la sicurezza sociale creare una rete di datori di lavoro e di in Ticino. aziende affinch siano possibili lintegrazione o la reintegrazione delle persone invalide; puntare sulla reintegrazione e non sulla Missione rendita considerando gli assicurati potenzialmente reintegrabili sino a prova contraria; prevenire, ridurre o eliminare linvalidit. adattabilit; adattabilit; evoluzione evoluzione creativit; creativit; visione. visione. coinvolgimento; coinvolgimento; passione passione dinamismo; dinamismo; efficienza. efficienza. Valori sensibilit; sensibilit; disponibilit disponibilit tolleranza; tolleranza; dialogo. dialogo. competenza; competenza; credibilit credibilit coerenza; coerenza; equit. equit. offrire prestazioni personalizzate ai cittadini e consulenze adeguate alle aziende; prelevare i contributi sociali; erogare le prestazioni sociali; elaborare le strategie delle assicurazioni offrire una tempestiva, professionale e mirata consulenza al fine di aiutare le persone con un danno alla salute a mantenere la propria attivit professionale o a trovarne una adeguata alle proprie limitazioni; sensibilizzare le imprese allassunzione di

Compiti

31

Sfortunatamente un inconveniente tecnico successo al dittafono non ha permesso di trascrivere questa prima parte della discussione nel relativo allegato. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

17sociali cantonali, di competenza del DSS e del Consiglio di Stato. persone invalide; aiutare concretamente tali persone a trovare una soluzione lavorativa adeguata ai propri impedimenti (collocamento); compensare le conseguenze economiche dovute allinvalidit mediante unadeguata copertura del fabbisogno vitale; aiutare gli assicurati a condurre una vita 32 autonoma.

La riflessione compiuta in merito ai vari stakeholder ha permesso di identificare le sette macro categorie di portatori dinteresse che lufficio AI deve considerare nella propria attivit operativa quotidiana; queste sono i destinatari / utenti, il personale, i fornitori di beni e servizi, le istituzioni, gli organi di vigilanza, la collettivit e i finanziatori. Si reputato opportuno adoperare questo approccio, che consente pure una ulteriore disaggregazione in sottocategorie, per meglio articolare lesame.Tabella 2: Gli stakeholder dell'ufficio AI minori; adulti; anziani. persone che hanno fatto una richiesta di AI; persone che hanno unaffezione che causa di unincapacit al guadagno. dipendenti; consulenti esterni. assicurati indipendenti; minori; anziani. datori di lavoro

Destinatari / utenti

assicurati con il contratto di lavoro; assicurati senza il contratto di lavoro; assicurati senza attivit lucrativa; assicurati dipendenti;

Personale

Fornitori di beni e servizi

medici; ospedali; cliniche; 33 SAM ; case per anziani; centri di riabilitazione;

dirigenti; quadri inferiori; capiteam; impiegati. datori di lavoro; centri di formazione; scuole speciali; laboratori protetti; case-famiglia; 34 CAP ;

laureati; diplomati; non diplomati. depositi di mezzi ausiliari; enti di assistenza (pro infirmis); istituti per invalidi; assicurazioni private; assicurazioni para pubbliche; casse di disoccupazione.

32

Tali compiti vengono quotidianamente attuati con una particolare attenzione agli indicatori di performance utilizzati ed imposti dallUFAS. 33 il Servizio Accertamento Medico peritale a cui lUAI e altre assicurazioni fanno capo nel caso in cui vi sia la necessit di una valutazione esterna super partes. Esso ubicato in via Lugano 4c, a Bellinzona. 34 CAP: Centro di Accertamento Professionale, con sede a Gerra Piano. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

18 casse di compensazione; casse di disoccupazione; Consiglio federale; Commissione federale AVS / AI; sindacati; associazioni di invalidi; Confederazione; Fondo AVS-AI. tribunale cantonale; tribunale amministrativo; tribunale federale; Dipartimento federale dellinterno; Dipartimento federale delle finanze; rappresentanti legali; media; USSI ; altri uffici AI; altri servizi dellIAS; conferenza svizzera degli uffici AI. ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS; commissione di vigilanza cantonale. partiti politici; patronati; 36 FMH . 35

Istituzioni

Organi di vigilanza

Collettivit

Finanziatori

contribuenti con:

o casi di regresso contro terzi; o contributi paritetici.

Nella tabella 2 sono indicate le succitate categorie con le rispettive sottocategorie; si deciso di non riportare per ogni singola sottocategoria il ragionamento effettuato che ha permesso la collocazione della stessa in tale mappatura poich ci sarebbe risultato essere troppo laborioso ai fini degli obiettivi del presente lavoro; tuttavia, per ogni macrocategoria, risulta indispensabile fornire delle chiare e precise indicazioni. I destinatari dellUAI sono delle persone fisiche, di et diverse, che sono portatrici di unaffezione alla salute di ordine fisico, psichico o mentale, la quale comporta loro una perdita di guadagno oppure unincapacit nello svolgimento delle mansioni consuete. Assieme agli assicurati bisogna ricordare altri beneficiari diretti di prestazioni, cio i datori di lavoro presenti sul territorio svizzero (e in particolare quello ticinese): lUAI, infatti, persegue lobiettivo di creare una rete di datori di lavoro (che possono essere persone fisiche o giuridiche) in cui, e con cui, sia possibile attuare la reintegrazione o lintegrazione professionale; sotto questottica lUAI diventa quindi un fornitore di prestazioni per i vari datori di lavoro (vuoi riconoscendo delle indennit giornaliere allassicurato, vuoi fornendo una consulenza mirata in merito alle possibilit di adeguamento organizzativo, ma anche pratico, del posto di lavoro) e i vari datori di lavoro divengono per lUAI dei preziosi fornitori di posti dimpiego. Il personale dellUAI molto eterogeneo: composto da varie figure professionali le quali svolgono dei compiti molto diversi tra loro (abbiamo infatti i medici, i consulenti in integrazione professionale, gli addetti agli assicurati, lo staff dirigenziale, i giuristi, il personale addetto alla posta ed allo scanner e le assistenti sociali).35

Con questo acronimo indicato lUfficio del Sostegno Sociale e dellInserimento, con sede a Bellinzona, in viale officina 6. 36 FMH: Federazione dei Medici Svizzeri. lorganizzazione mantello delle societ mediche cantonali e specialistiche. Vi fanno parte pi di 34000 membri ovvero un buon 90% dei medici in Svizzera. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

19

I fornitori di beni e servizi sono tutti quegli enti (pubblici, para pubblici o privati), o quelle persone, il cui contributo in termini di consulenza, ma pure di servizi e prestazioni offerte, risulta essere di grande rilevanza. Senza tali fornitori di beni e prestazioni per lUAI sarebbe assai difficile svolgere i propri compiti in una maniera rapida e mirata. Questa macrocategoria, proprio perch capace di una grande influenza, merita una particolare attenzione. Con istituzioni si intendono tutti quegli uffici ed enti amministrativi o giudiziari, che lavorano anchessi nellambito sociale ed espletano le funzioni tipiche delle assicurazioni sociali (come la riscossione dei contributi AVS o il riconoscimento di prestazioni assistenziali o di disoccupazione). In tale macrocategoria rientrano pure i tribunali, ai vari livelli giudiziari. Gli organi di vigilanza sono invece tutte quelle entit che sono state designate, o dal legislatore o dallesecutivo, affinch si potesse avere una dettagliata vigilanza in merito alloperato ed ai risultati dellUAI. Della categoria collettivit fanno parte tutte quelle associazioni di individui che per varie ragioni (politiche, economiche, sociali) possono influenzare loperato dellufficio tramite le proprie prese di posizione oppure attuando delle mirate azioni. Da ultimi, ma non meno importanti, vi sono i finanziatori dellUAI. Essenzialmente questa categoria pu essere suddivisa in due: da una parte vi sono la Confederazione (tramite le entrate derivanti dalla riscossione dellIVA imposta sul valore aggiunto) ed il fondo AVS AI, e, dallaltra, i contribuenti che, unitamente al proprio datore di lavoro, versano i contributi AVS alla competente cassa di compensazione e, nei casi di regresso contro terzi responsabili, pure gli interessi derivanti da tale azione (cos come gli incassi dei correlati indennizzi).Figura 3: La matrice interesse / influenza dell'UAI

La figura 3 permette di identificare a colpo

La redazione di un bilancio sociale allIAS.

20

docchio quelli che sono gli stakeholder pi importanti dellufficio AI. Il loro posizionamento allinterno di un determinato quadrante consente di valutare quale la loro capacit di influenzare lattivit operativa dellufficio e il loro livello di interesse nei confronti di essa. Nel primo quadrante (di colore rosso) sono riportate le categorie di stakeholder che meritano la maggiore attenzione poich le stesse hanno un forte interesse relativamente alloperato dellUAI e, contemporaneamente, una grande capacit di influenzarne lattivit. La discussione con la capoufficio dellUAI ha permesso di riconoscere lUFAS (Ufficio Federale delle Assicurazioni Sociali) come la categoria di stakeholder pi importante per lufficio AI del Canton Ticino; tuttavia, in tale quadrante, giocano un ruolo importantissimo anche i dipendenti, le assicurazioni private e para pubbliche, i datori di lavoro ed i tribunali. Nel secondo quadrante (in senso orario e di colore blu) sono specificati quegli stakeholder che possono avere una grande influenza ma, comunque, un interesse ridotto: tipicamente i medici, i quali, con le loro valutazioni e certificazioni, possono condizionare le scelte operative dellUAI37, ma pure i media ed i partiti politici. Il terzo quadrante (di colore verde) riporta quegli stakeholder che sono s importanti per lUAI, ma che comunque hanno solo un interesse marginale in merito alloperato dellufficio e una capacit limitata di incidere sulle scelte dello stesso. Nellultimo quadrante (di colore giallo) sono indicati quegli stakeholder che hanno un grande interesse per lattivit operativa dellUAI ed unicamente un esiguo potenziale di influenza in merito alla sua attivit. Su tutti si ritrovano gli assicurati (ossia la categoria che direttamente e personalmente interessata alle decisioni dellUAI), cos come i sindacati, i patronati e le associazioni di invalidi. A titolo abbondanziale si ritiene opportuno specificare i motivi per i quali la casella della figura 3 relativa ai dipendenti sia molto grande rispetto al testo. Utilizzando una casella molto allungata orizzontalmente, che quindi permette un livello di potenziale di condizionamento variabile, consente di mostrare graficamente come il livello gerarchico occupato dal singolo dipendente possa coincidere con una minore o maggiore capacit di questi di influenzare lattivit operativa dellintero ufficio. I dipendenti, i capiservizio, i capiufficio e i membri della direzione possono, infatti, influenzare in misure diverse loperato dei vari uffici.

37

Le attestazioni dei medici di famiglia curanti, essendo di parte, richiedono approfondite valutazioni da parte dei dottori dellUAI, i quali, quindi, a determinate condizioni, possono decidere di svolgere personalmente delle valutazioni oppure incaricare dei periti esterni di esperire degli esami approfonditi. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

21

3.3.2 Gli stakeholder dellufficio dei contributiIl giorno 12 luglio 2010 avvenuto lincontro con il signor Siro Realini, economista, capoufficio dellufficio dei contributi dellIAS e con egli si sono discussi in primo luogo la missione, i compiti ed i valori dellufficio da lui diretto. Successivamente, si sono valutati i vari portatori di interesse di questo ufficio ed il loro posizionamento allinterno della matrice interesse / influenza. La documentazione anticipatamente preparata per il succitato colloquio, cos come la trascrizione integrale dellintervista svolta, sono visionabili rispettivamente allallegato 6 a pag. 61 e allallegato 7 a pag. 63. Nella tabella 3 sono esplicitati simultaneamente, cos come identificati, la missione, i valori ed i compiti dellufficio dei contributi e quelli dellintero IAS, al fine di permettere un rapido confronto tra di essi.Tabella 3: La missione, i valori e i compiti dellufficio dei contributi, paragonati a quelli dellIAS IAS Uff. contributi applicare e promuovere la sicurezza verificare, gestire e vigilare sociale in Ticino. sullaffiliazione delle persone Missione obbligatoriamente assoggettabili e mediare sul corretto pagamento dei contributi. adattabilit; adattabilit; evoluzione evoluzione creativit; creativit; visione. visione. coinvolgimento; coinvolgimento; passione passione dinamismo; dinamismo; efficienza. efficienza. Valori sensibilit; sensibilit; disponibilit disponibilit tolleranza; tolleranza; dialogo. dialogo. competenza; competenza; credibilit credibilit coerenza; coerenza; equit. equit. offrire prestazioni personalizzate ai cittadini e consulenze adeguate alle aziende; prelevare i contributi sociali; erogare le prestazioni sociali; elaborare le strategie delle assicurazioni sociali cantonali, di competenza del DSS e del Consiglio di Stato. affiliare gli assicurati ed i datori di lavoro al pagamento dei contributi sociali; fissare, fatturare ed incassare i contributi di legge; ispezionare i contributi dei datori di lavoro; fornire una consulenza adeguata e prestazioni personalizzate.

Compiti

Anche nel caso dellufficio dei contributi la discussione tenuta ha permesso di confermare la suddivisione dei vari stakeholder di questufficio nelle sette medesime macrocategorieLa redazione di un bilancio sociale allIAS.

22

riconosciute per lufficio AI, cio in destinatari / utenti, personale, fornitori di beni e servizi, istituzioni, organi di vigilanza, collettivit e finanziatori. La tabella 4 riporta le succitate sette macrocategorie, le quali sono state, cos come per lufficio AI, declinate ulteriormente in sottocategorie specifiche.Tabella 4: Gli stakeholder dellufficio dei contributi persone giuridiche; Destinatari / persone fisiche. utenti ufficio imposta alla fonte; dipendenti. Istituzioni Organi di vigilanza

o datori di lavoro.

Personale

Fornitori di beni e servizi

Collettivit Finanziatori

dirigenti; quadri inferiori; capiteam; impiegati. ufficio dei casse di disoccupazione. permessi; URC; casse di disoccupazione; tribunale altri servizi dellIAS. cantonale; casse di compensazione professionali; tribunale federale; casse di compensazione preture; interprofessionali; Consiglio federale; ufficio federale commissione di vigilanza; delle Consiglio di Stato; ufficio federale della sanit pubblica assicurazioni UFSP. sociali UFAS; sindacati; rappresentanti partiti politici. legali; associazioni professionali; media; Confederazione; cittadini.

indipendenti; 38 PSAL ; 39 PSDL . laureati; diplomati; non diplomati.

Per la categoria destinatari / utenti si sono individuate quattro sottocategorie: i datori di lavoro (formati da persone fisiche e persone giuridiche), gli indipendenti, le persone senza attivit lucrativa (PSAL) e le persone impiegate presso datori di lavoro che non sono tenuti al pagamento dei contributi AVS (PSDL). Il personale coincide con quello indicato per lUAI, a parte il fatto che allufficio dei contributi non si mai domandata la consulenza di esperti esterni e, quindi, non possibile indicare questa sottocategoria.

38 39

Lacronimo PSAL significa persone senza attivit lucrativa. Mediante tale acronimo ci si riferisce alle persone che lavorano presso un datore di lavoro che non tenuto a pagare i contributi di legge in Svizzera. In questi casi il lavoratore paga direttamente, e interamente, i propri contributi di legge, poich il suo datore di lavoro non tenuto a farlo (in tali casi non si pu quindi parlare di contributi paritetici!). La redazione di un bilancio sociale allIAS.

23

I fornitori di beni e servizi sono essenzialmente quegli enti che danno delle preziose informazioni in merito allo statuto del contribuente e, quindi, permettono allufficio dei contributi una corretta valutazione, specialmente per ci che concerne lapplicazione di particolari procedure40. La categoria delle istituzioni comprende gli enti tipici, relativi allattivit operativa dellufficio dei contributi: questi sono le altre casse di compensazione cantonali, quelle professionali e quelle interprofessionali. Sono inoltre da citare i tribunali, ai vari livelli giudiziari, e gli altri servizi dellIAS direttamente collegati allufficio dei contributi, come, per esempio, lufficio delle prestazioni e il servizio informatica. Come organi di vigilanza stato possibile individuare il Consiglio di Stato, il Consiglio Federale, lUFAS, la commissione di vigilanza e lUfficio Federale della Sanit Pubblica (UFSP). Nella collettivit si ritrovano i medesi enti indicati per lufficio AI, con la sola differenza che per lufficio dei contributi non si hanno associazioni dinvalidi, bens le associazioni professionali. I finanziatori dellufficio dei contributi sono la Confederazione e i cittadini; questi ultimi giuocano un doppio ruolo poich da una parte sono i destinatari (o utenti) delloperato dellufficio dei contributi, e dallaltra sono pure i diretti finanziatori dello stesso. Difatti le casse di compensazione, e quindi lufficio dei contributi, si finanziano attraverso le spese amministrative, calcolate in base allammontare dei contributi prelevati. Anche in questo caso lillustrazione presentata nella figura 4 permette diFigura 4: La matrice interesse / influenza dell'ufficio dei contributi40

Si pensi per esempio alle procedure di controllo relative alla legge alla lotta contro il lavoro nero (LLN), con cui i differenti enti statali, vuoi lufficio dellimposta alla fonte, vuoi lufficio per la sorveglianza del mercato del lavoro, vuoi lufficio dellispettorato del lavoro, vuoi la cassa cantonale di compensazione, sono confrontati per applicare correttamente quanto sancito da questa legge. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

24

identificare facilmente quelli che sono gli stakeholder pi importanti dellufficio dei contributi. Ovviamente il quadrante a cui bisogna prestare pi attenzione il primo (di colore rosso), perch in esso sono rappresentate quelle categorie di stakeholder che hanno un notevole interesse in merito allattivit dellufficio dei contributi e una notevole capacit di influenzare la stessa. In tale quadrante trovano posto i dipendenti (il cui potenziale dinfluenza in funzione, anche qui, del livello gerarchico del dipendente), i datori di lavoro, lUFAS ed i tribunali. Dal colloquio avuto con il signor Realini possibile affermare che per lufficio dei contributi la categoria di stakeholder pi importante proprio quella dei tribunali che, mediante le proprie sentenze, sono gli unici a poter influenzare in modo importante e marcato loperato dellufficio. Continuando in senso orario si trova il secondo quadrante (di colore blu) in cui sono collocati quegli stakeholder con una notevole potenzialit di condizionamento e con un ridotto interesse: sono stati identificati in esso i partiti politici ed i media. Nel terzo quadrante (di colore verde) si ritrovano quegli stakeholder con un basso interesse ed una debole capacit di influenzare lattivit dellufficio dei contributi, come per esempio i sindacati e gli assicuratori LAINF (legge federale sullassicurazione infortuni) e LPP (legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e linvalidit). Questi enti sono pi che altro degli attori che assistono passivamente alle decisioni prese dallufficio dei contributi41. Nel restante quadrante (di colore giallo) vi sono invece tutti quegli stakeholder che hanno un grande interesse per lattivit operativa dellufficio, ma una limitata potenzialit di influenzare la stessa. Sono riportate le associazioni professionali e le altre casse di compensazione che, come appurato durante lintervista, possono essere cantonali (dunque organi di diritto pubblico), professionali o interprofessionali. Le spiegazioni di Realini hanno permesso di comprendere come lufficio dei contributi debba operare nella situazione particolare di cassa di compensazione scopa; viene utilizzata questa espressione per indicare il fatto che le casse di compensazioni cantonali sonoUno dei compiti dellufficio dei contributi quello di verificare se i vari datori di lavoro abbiano stipulato un contratto di assicurazione LAINF e LPP per i propri dipendenti, come espressamente domandato dalla legge (a tale riguardo si prendano in considerazione lart. 91 LAINF che cita: cpv. 1 Il datore di lavoro si assume i premi dellassicurazione obbligatoria contro gli infortuni professionali e le malattie professionali. cpv. 2 I premi dellassicurazione obbligatoria contro gli infortuni non professionali sono a carico del lavoratore. Sono riservati patti contrari in favore del lavoratore. cpv. 3 Il datore di lavoro debitore della totalit dei premi. Egli deduce dal salario la quota parte dovuta dal lavoratore. Questa deduzione pu essere fatta, per il premio corrispondente a un periodo salariale, soltanto sul salario di questo periodo o di quello immediatamente seguente. Ogni patto contrario a sfavore dellassicurato nullo. e lart. 11 cpv. 1 LPP, che dice: Il datore di lavoro che occupa lavoratori da assicurare obbligatoriamente devessere affiliato a un istituto di previdenza iscritto nel registro della previdenza professionale.). La redazione di un bilancio sociale allIAS.41

25

obbligate dalla legge 42 ad affiliare tutti quei contribuenti che non sono gi affiliati ad una cassa di compensazione privata e che quindi risultano essere dei cattivi rischi43. Tale obbligo legale preclude certe scelte operative che potrebbero rendere pi efficace il lavoro svolto dalla cassa cantonale ticinese, impedendole di essere maggiormente competitiva sul mercato delle casse di compensazione.

3.3.3 Gli stakeholder dellufficio delle prestazioniIn data 26 agosto 2010 si intervistata lavv. Anna Trisconi Rossetti, capoufficio dellufficio delle prestazioni dellIAS. Durante questo incontro ha partecipato pure la signora Francesca Lscher, collaboratrice dei servizi centrali nellambito della formazione interna. La documentazione redatta prima del colloquio e discussa durante lo stesso visionabile allallegato 8 a pag. 97, mentre la trascrizione dellintero dialogo consultabile allallegato 9 a pag. 99. Lincontro ha seguito lo stesso iter dei precedenti: per prima cosa si sono discussi la missione, i valori ed i compiti dellufficio delle prestazioni, cercando di mostrare gli stessi in maniera simultanea a quelli dellintero IAS. La tabella 5 espone i risultati ottenuti; chiaramente anche in questo caso i valori dellufficio delle prestazioni e dellIAS coincidono appieno. Per ci che concerne i compiti si nota come siano innumerevoli le leggi federali relative alle assicurazioni sociali che lufficio delle prestazioni deve quotidianamente applicare44. Per far fronte a tale moltitudine legislativa la direzione ha scelto di suddividere lufficio delle prestazioni in sei servizi (o sotto-uffici) distinti al fine di fornire un servizio mirato allutenza. Questi servizi sono il servizio rendite e indennit, il servizio prestazioni complementari, il servizio assegni familiari, il servizio disoccupazione, il servizio centrale delle prestazioni sociali e il servizio sussidi di assicurazione malattia. Ogni servizio ha il compito di determinare se vi il diritto alle prestazioni sociali che gli competono e, se cos fosse, di procedere al versamento delle stesse.

Lart. 64 cpv. 5 LAVS indica che i datori di lavoro, le persone esercitanti unattivit lucrativa indipendente, le persone che non hanno unoccupazione lucrativa e gli assicurati dipendenti da datori di lavoro non tenuti al pagamento dei contributi, devono, se non gi affiliati, annunciarsi, alla cassa cantonale di compensazione. 43 Si intendono cattivi rischi quei contribuenti che non rispettano i termini di pagamento dei contributi AVS e che, quindi, alla fine della procedura di incasso esecutiva vengono espulsi dallassociazione di categoria professionale e, di conseguenza, pure dalla collegata cassa di compensazione. 44 Si scelto di indicare solo le leggi federali, e non quelle di applicazione cantonale delle stesse, ma bene indicare che ogni legge federale riportata ha una corrispettiva legge di applicazione a livello cantonale, che deve essere utilizzata e rispettata dai vari enti coinvolti. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

42

26Tabella 5: La missione, i valori e i compiti dellufficio delle prestazioni, paragonati a quelli dellIAS IAS Uff. prestazioni applicare e promuovere la sicurezza promuovere e sostenere la sicurezza sociale in Ticino. sociale in Ticino tramite lesame ed il Missione riconoscimento delle prestazioni 45 sociali tipiche del 1 pilastro . adattabilit; adattabilit; evoluzione evoluzione creativit; creativit; visione. visione. coinvolgimento; coinvolgimento; passione passione dinamismo; dinamismo; efficienza. efficienza. Valori sensibilit; sensibilit; disponibilit disponibilit tolleranza; tolleranza; dialogo. dialogo. competenza; competenza; credibilit credibilit coerenza; coerenza; equit. equit. offrire prestazioni personalizzate ai cittadini e consulenze adeguate alle aziende; prelevare i contributi sociali; erogare le prestazioni sociali; elaborare le strategie delle assicurazioni sociali cantonali, di competenza del DSS e del Consiglio di Stato. Determinare il diritto alle prestazioni che dipendono dalle legislazioni federali e cantonali (LAVS - LADI LIPG - LAMal - LAFam LAF-agricoli LAI LPC - LCAMal) e versare le stesse; perseguire larmonizzazione ed il coordinamento delle prestazioni sociali (Laps).

Compiti

Contrariamente allufficio AI ed allufficio dei contributi, per lufficio delle prestazioni stato possibile identificare unicamente sei macrocategorie di stakeholder; infatti si reputato corretto unire in ununica macrocategoria le macrocategorie fornitori di beni e servizi e istituzioni. Anzi, dalla discussione tenuta, risultato essere necessario un nuovo approccio che permettesse una suddivisione della categoria fornitori di beni e servizi in poche, ma chiare, sottocategorie specifiche che consentissero di non procedere ad un elenco esaustivo degli innumerevoli stakeholder, ma unicamente allindividuazione e allesposizione di qualche esempio. Ecco perch sotto la macrocategoria fornitori di beni e servizi si ritrovano cinque sottocategorie, cio mandatari, assicurazioni private, assicurazioni sociali, enti cantonali e enti comunali. Quanto indicato in precedenza riportato graficamente di seguito nella tabella 6. In primis si sono indicati i destinatari / utenti: questi sono essenzialmente i minori, gli adulti e gli anziani. Tali destinatari possono essere a loro volta declinati nelle altre categorie esposte a seconda

Ci si riferisce al concetto dei tre pilastri, su cui si fonda il sistema di previdenza sociale, sancito nella Costituzione federale dal 1972, art. 110. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

45

27

del loro stato fisico e della loro particolare situazione personale. A titolo esemplificativo possibile che un adulto sia disoccupato e/o invalido, oppure madre e PSAL, ecc.Tabella 6: Gli stakeholder dellufficio delle prestazioni minori; invalidi; 46 Destinatari / adulti; militi ; utenti madri; anziani. dipendenti; programmi 47 occupazionali . mandatari50; assicurazioni private; assicurazioni 51 sociali ; enti cantonali; enti comunali. disoccupati; famiglie; pensionati; PSAL; PSDL; salariati; indipendenti.

Personale

Fornitori di beni e servizi

dirigenti48; laureati; 49 quadri inferiori ; diplomati; capiteam; non diplomati. impiegati. altre casse di Municipi; ufficio delle misure 53 disoccupazione; attive; tribunali cantonali ; 12 sportelli Sezione del lavoro; tribunali federali; regionali Laps; commissioni USSI; tripartite; agenzie comunali uffici AI; 55 AVS; altri servizi dellIAS; 54 associazioni URC ; private di pubblica ufficio delle borse di 52 utilit ; studio; ufficio federale delle assicurazioni sociali; ufficio federale della sanit pubblica; rappresentanti legali; media; datori di lavoro; assicurati. SECO; Controllo delle finanze. partiti politici.

Organi di vigilanza

Collettivit Finanziatori46 56

Consiglio federale; Consiglio di Stato; Commissione di vigilanza della cassa AVS; sindacati; associazioni di invalidi / pensionati; Confederazione; Cantone;

Non ci si riferisce unicamente a coloro che prestano servizio militare, ma anche a chi assolve il proprio servizio civile o chi chiamato al consueto periodo di protezione civile. 47 Sono quei lavoratori, inviati dallufficio regionale di collocamento, che prestano temporaneamente servizio allIAS. Essi non sono stipendiati dallistituto e non fanno parte dellorganico, ma entrano comunque in contatto con lorganizzazione e, quindi, devono essere citati in un ipotetico futuro bilancio sociale. 48 In questa categoria rientrano il direttore IAS; il vicedirettore e la capoufficio. 49 Sono i vari capiservizio dei vari servizi. 50 Come mandatari devono essere intese le due commissioni (medici e dentisti), cos come lufficio cantonale di stima, ai quali lufficio delle prestazioni (in particolare il servizio delle prestazioni complementari) delega dei mandati al fine di ottenere delle mirate informazioni e/o valutazioni specialistiche per poter procedere ad una corretta valutazione del diritto alle prestazioni dellassicurato che ne ha fatto richiesta. 51 Esse possono essere la SUVA (cio l'assicuratore pi grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni), le LPP, lassicurazione militare o le casse disoccupazione. Possiamo inserire in questa categoria pure i tribunali amministrativi che si occupano esclusivamente di assicurazioni sociali. 52 Per esempio la Pro-infirmis, lABAD (associazione bellinzonese per lassistenza e cura a domicilio), la ProSenectute, lassociazione SCUDO (servizio cure a domicilio), ecc. 53 Di questi organismi fanno parte il TRAM (tribunale amministrativo) e le preture. 54 lacronimo che indica lUfficio Regionale di Collocamento. 55 E molti altri, come lufficio stranieri, lufficio manodopera estera, il ministero pubblico, la tutoria, lufficio della sanit, lufficio dei registri, il registro di commercio, ecc. 56 Le assicurazioni sociali sono finanziate pure dagli interessi generati dai vari fondi che vengono utilizzati (per esempio i fondi AVS, AI, IPG, AD, ). Non essendo tali fondi delle entit con cui lufficio delle prestazioni pu interagire, essi non sono stati indicati come finanziatori. La redazione di un bilancio sociale allIAS.

28

Si rinuncia a commentare le altre macrocategorie poich i motivi che hanno condotto allindividuazione delle stesse sono gli ste