Bilancio sociale 2011

40

description

La cooperativa Di Mano in Mano come esperienza di realtà che sperimenta nuove strade nei rapporti di lavoro.“le cose ben fatte hanno il profumo che le contraddistingue sempre.” Questo profumo è la nostra linfa vitale, è il nostro tesoro.

Transcript of Bilancio sociale 2011

Page 1: Bilancio sociale 2011
Page 2: Bilancio sociale 2011

2

INDICE

Introduzione pag.3

Chi siamo pag.4

Dati generali pag.4

Storia: processo che ha dato origine alla cooperativa pag.3

Il modello dell’impresa sociale andava costituito pag.3

Valori di riferimento pag.5

Gli orientamenti per l’azione sociale ed imprenditoriale pag.5

Oggetto sociale pag. 8

Struttura dell’ente pag.11

Forma giuridica e assetto istituzionale pag.11

Organigramma cooperativa pag.12

Struttura organizzativa pag.13

Gli stakeholders pag.22

Attività pag.27

Organizzazione della giornata/lavoro pag.27

Obietivi pag.29

Esame situazione finanziaria pag.30

Sinergie cooperativa– comunità famiglia-territorio pag.30

Conclusioni pag.33

Page 3: Bilancio sociale 2011

3

INTRODUZIONE

Il presente documento ha l’intento di esporre il lavoro svolto in

questo anno e gli anni precedenti dalla Cooperativa Di Mano in

Mano, focalizzando l’attenzione sui valori fondanti e sull’aspetto

operativo e organizzativo.

Il testo di bilancio sociale viene elaborato come bozza in sede di

assemblea e successivamente modificato e deliberato dal Cda.

Il documento viene distribuito cartaceo a tutti i soci e reso pubbli-

co attraverso il sito www.dimanoinmano.it.

Riferimenti legislativi: Adozione delle linee guida per la redazione del bilancio sociale

da parte dell'organizzazione che esercitano l'impresa sociale, ai

sensi dell'articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 24 marzo

2006, n. 155.

(GU n. 86 del 11-4-2008)

Page 4: Bilancio sociale 2011

4

CHI SIAMO

DATI GENERALI Di Mano in Mano Soc. Coop.

Sede Legale Viale Espinasse, 97-99, Milano, 20156

P.IVA /C.F.: 12896370157

Iscritta nell'Albo società cooperative al N° AI 14664 nella sezione Mu-

tualità prevalente, categoria Produzione e lavoro.

Punto Vendita Milano: Viale Espinasse, 97-99, Milano, 20156

Punto Vendita Cambiago: Via Castellazzo, 8, Cambiago, 20040

Magazzino: Via XXV Aprile, 59, Cambiago, 20040

STORIA: PROCESSO CHE HA DATO ORIGINE ALLA COOPERATIVA Non si può parlare dell’impresa sociale Di Mano in Mano se non si

parte dall’esperienza del lavoro iniziata ancor prima della Comunità

di Villapizzone.

In quegli anni il lavoro è stato vissuto come modo privilegiato di :

- fare comunità ; è stato importante avere in comune il lavoro, per-

ché ci ha aiutato ad avere in comune il frutto del lavoro, il denaro.

E’ sul lavoro e sul frutto del lavoro che la società si unisce o si divide, si

costruisce o si distrugge.

- fare accoglienza; l’accoglienza tra adulti responsabili condividen-

do quotidianamente i lavori di ricostruzione della comunità come

l’attività esterna di sgomberi e traslochi; l’accoglienza verso coloro

che arrivavano in comunità e che trovavano una collocazione in

una delle tante mansioni.

- autosostentamento economico; l’orgoglio di non dipendere da nes-

suno, ci ha stimolato verso forme di consumo alternativo e sobrio.

Era questa un’esperienza che ha richiesto a coloro che l’hanno vissu-

ta enormi energie e la totalità del coinvolgimento. Per contro aveva

una ridotta proponibilità e riproducibilità dell’esperienza.

Per differenziare quindi lavoro e vita di comunità, desiderando allar-

gare le possibilità a chi era interessato alla vita di comunità e distin-

guendo la stessa dall’ambito del lavoro, che per forza di cose, si so-

no smorzati i toni più accesi, pur mantenendo dei colori belli vivaci.

Per rendere possibile quindi questo passaggio, è stato necessario av-

viare una formula imprenditoriale che attraverso la costruzione di

un’impresa sociale, portasse a :

valorizzare il patrimonio professionale maturato negli anni e che

ha trasformato un’attività marginale in attività economica di

grande rilevanza.

Page 5: Bilancio sociale 2011

5

introdurre un nuovo soggetto sociale ed imprenditoriale che con-

tribuisse alo sviluppo delle politiche sociali del territorio.

riqualificare la funzione dell’Associazione Comunità e Famiglia

alla sua funzione principale di promuovere cultura creare opinio-

ne , tutelare diritti.

concorrere con progetti imprenditoriali , alla costruzione di nuove

risposte ai bisogni.

IL MODELLO DELL’IMPRESA SOCIALE ANDAVA COSTITUITO:

Mettendo al centro la persona: dietro il socio, il dipendente, il ra-

gazzo inserito, ci sono padri e madri di famiglia, figli, giovani in

ricerca, in disagio, con handicap.

Rispondendo ad un criterio di efficacia: il lavoro rende se chi ci

lavora ha responsabilità ed a queste risponde, ma una responsa-

bilità che faccia crescere e realizzare la persona. Quindi offrire

ad ognuno, sia esso socio o borsa lavoro, la possibilità di realizzar-

si attraverso un compito ben preciso e che faccia parte di un

insieme.

Sapendo stare sul mercato: è la prova che quello che facciamo

e quello in cui crediamo non è “aria fritta” , ma qualcosa di con-

creto, vero, veramente alternativo e riproponibile a tutti.

E quindi, dopo anni di lavori non organizzati ma efficaci,

l’Associazione Comunità e Famiglia ha favorito l’avvio della coope-

rativa Di Mano in Mano, una nuova scommessa perfettamente in

linea con il suo passato e con l’evoluzione dell’esperienza. La scom-

messa è conciliare la promozione umana, la centralità della persona

con una produttività che assicuri la sostenibilità economica

dell’impresa. Il lavoro è in funzione dell’uomo, il profitto è in funzione

dell’uomo.

VALORI DI RIFERIMENTO

la promozione umana intesa come la capacità di offrire spazi ed

opportunità per realizzare la pienezza del proprio essere attraver-

so un percorso di vita rispettoso delle risorse , delle capacità, dei

desideri della persona;

la tutela dei diritti come azioni volte a promuovere e sostenere

l’accesso alle opportunità e l’espressione delle capacità dei

Page 6: Bilancio sociale 2011

6

singoli nei diversi ambiti di attività sociali, culturali, economiche e la-

vorative.

GLI ORIENTAMENTI PER L’AZIONE SOCIALE ED IMPRENDITORIALE

il lavoro insieme permette di creare nel sistema sociale un posto

dove si lavora, si cresce, si comunica, si vive e si impara a vivere

un tempo della vita.

una strategia della prevenzione secondaria con iniziative che

rimuovano le condizioni di svantaggio socio-culturale, economi-

co, di deficit soggettivi per sostenere lo sviluppo delle persone;

il radicamento nel territorio rappresenta la condizione per costrui-

re uno spazio, un sistema di relazioni, di vicinanza, di condivisione

che restituiscano ai soggetti la cittadinanza e l’appartenenza a

una comunità locale.

la relazione col mercato e l’economicità intesa come la capaci-

tà di sostenere i costi ed relativi oneri dell’impresa costituiscono le

condizioni di efficienza necessari per operare e realizzare lo sco-

po sociale in un regime di autosostentamento.

la qualità del lavoro e delle prestazioni che si esprime attraverso

la professionalità dei soci, l’erogazione delle prestazioni ,

l’efficienza dell’organizzazione , la qualità delle relazioni interne e

con i clienti;

la ricerca e l’innovazione come investimento verso nuove frontie-

re per accrescere la capacità di realizzare nuove proposte nei

processi di integrazione ed emancipazione dalle condizioni di

svantaggio e di marginalità;

il lavoro di rete come capacità di costruire sinergie con le istituzio-

ni locali e i diversi attori sociali del territorio come ricerca di rela-

zioni che aprono a nuovi spazi di socialità ed integrazione.

Possiamo quindi dire che le nostre radici sono nell’esperienza di co-

munità, della vita insieme e quindi del lavorare insieme, della sobrie-

tà, dell'accoglienza e del recupero delle persone e dei beni.

Page 7: Bilancio sociale 2011

7

LA NOSTRA ALTERNATIVA:

All’inizio della nostra storia, ed ancora oggi, non siamo stati chiamati

a costruire un’azienda, ma un intero pezzo di società . Non ci siamo

accontentati di costruire un luogo di lavoro , magari anche bello ed

alternativo, ma abbiamo mirato a costruire un luogo sociale, un po-

sto dove si lavora , si cresce, si comunica, si vive e si impara a vivere

un tempo della vita. La nostra non è un’esperienza di “quelli buoni”

ma è qualcosa di rivoluzionario , che cerca strade nuove e diverse

per una migliore qualità di vita. Di conseguenza chi ci incontra è

portato ad una riflessione sul proprio stile di vita e sulle proprie scelte

e tutto questo caratterizzato da una sostenibilità economica fonda-

mentale per rendere credibile la nostra alternativa.

IL NOSTRO TESORO:

E le nostre considerazioni si spingono fino a riflettere sul senso del la-

voro, sul senso che diamo al lavoro, inteso non come una prestazio-

ne di manodopera in funzione di una retribuzione ma come una par-

te della vita, un tempo che si integra in altri tempi (famiglia, comuni-

tà , parrocchia, gruppi etc. ) La nostra identità sociale è nel senso

che diamo a quello che facciamo. Questo senso, questa motivazio-

ne si respira, si diffonde e pervade ogni cosa e si nota nei particolari.

Il nostro tesoro è quindi il desiderio faticoso e quotidiano di lavorare

insieme , insieme tra noi soci ed insieme con i ragazzi. E’ una scelta

che rinnoviamo ogni giorno, che ci caratterizza che nasce dal senso

che abbiamo dato al tempo del lavoro.

Page 8: Bilancio sociale 2011

8

OGGETTO SOCIALE Art. 4 dello Statuto – “Scopo e oggetto sociale”

La Societa' Cooperativa nel rispetto dei principi e del metodo della

mutualita' e senza finalita' speculative si propone come scopo di agire

per il perseguimento dell'interesse generale della comunita' alla pro-

mozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini.

La Societa' Cooperativa dunque si ispira e agisce in base a principi di:

mutualita', solidarieta', democraticita', impegno, equilibrio delle re-

sponsabilita' rispetto ai ruoli, spirito comunitario, legame con il territorio,

equilibrato rapporto con lo Stato e le Istituzioni Pubbliche.

La Societa' Cooperativa si propone di creare un ambiente di lavoro

accogliente, che permetta l'espressione delle potenzialita' lavorative

ed attitudinali di chi in essa presta la propria opera. In particolare, sco-

po della societa' e' procurare ai soci occasioni di lavoro. Pertanto, la

societa' si avvarra' prevalentemente, nello svolgimento della propria

attivita', delle prestazioni lavorative dei soci. Inoltre, si propone, che

tale ambiente lavorativo sia .sensibile ai bisogni familiari e favorisca il

benessere individuale e familiare di chi in esso presta la propria opera.

A tal fine la Societa' Cooperativa potra' costituire un fondo di mutua-

lita' per sostenere i singoli soci che si trovano in situazioni economiche

di particolare necessita', le modalita' di gestione di tale fondo sono

definite con apposito regolamento approvato dall'Assemblea.

La cooperativa puo' operare anche con terzi.

La Societa' Cooperativa si propone di promuovere nella collettivita' un

modo di vivere consapevole della limitatezza delle risorse che eviti gli

sprechi e che sia orientato alla riduzione del consumo, al riutilizzo ed al

riciclo degli oggetti e dei materiali usati.

La Societa' Cooperativa, al fine di rendere piu' efficace la propria a-

zione, con deliberazione dell'Assemblea dei Soci, potra' consociarsi ad

altre cooperative; aderire a consorzi di cooperative ovvero ad una

delle associazioni di rappresentanza riconosciute dal movimento coo-

perativo, ovvero ad enti dell'Area Associazionistica e del Terzo Settore

in generale.

Al fine della qualificazione di cooperativa a mutualita' prevalente, ai

sensi dell’art. 2512 c.c. , la cooperativa: (a) non potra' distribuire divi-

Page 9: Bilancio sociale 2011

9

dendi ai soci cooperatori; (b) non potra' remunerare gli strumenti fi-

nanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore ai

buoni postali fruttiferi aumentati di due punti; (c) non potra' distribuire

riserve fra i soci cooperatori; (d) dovra' devolvere, in caso di sciogli-

mento della cooperativa, l’intero patrimonio sociale, dedotto soltanto

il capitale sociale ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo

della cooperazione.

Gli amministratori documenteranno la condizione di prevalenza di cui

all’art. 2512 c.c. nella nota integrativa al bilancio, evidenziando con-

tabilmente i parametri di cui all’art. 2513 c.c.

Art. 5 - La Societa' Cooperativa si propone come oggetto, per attuare

il proprio scopo nel rispetto della mutualita' e senza finalita' speculati-

ve, di operare con prevalente lavoro dei Soci le seguenti attivita':

-recupero, ripristino in uso, riciclo, restauro e vendita al dettaglio di be-

ni usati ad esempio mobilio, libri, vestiario e oggettistica domestica in

genere;

-alienazione di beni di "scarto";

-assunzione di lavori di sgomberi e traslochi, facchinaggio;

-trasporto, imballaggio e confezionamento merci di qualsiasi genere,

ivi compreso il trasporto di merci per conto terzi;

-lavori di magazzinaggio presso terzi o in depositi di proprieta';

-attivita' di ristrutturazione e manutenzione edilizia;

-attivita' in campo agricolo di giardinaggio, manutenzione del verde,

flori-orto coltura in proprio presso terzi, nonche' di raccolta, trasporto,

cernita e smaltimento e/o compostaggio di residui della potatura, e

materiali simili;

-produzione ed alienazione di materiale combustibile ecologico otte-

nuto da lavorazione di materiali legnosi e affini;

-produzione, interventi di installazione e di manutenzione di attrezzatu-

re utilizzate per lo sviluppo e la ricerca nel campo delle fonti rinnovabili

e di attrezzature atte al recupero energetico;

-gestione e sorveglianza di piattaforme e/o stazioni ecologiche per la

raccolta differenziata rifiuti;

-servizi di pulizia e manutenzione in genere;

-ritiro, trasporto e consegna urgente di documenti, campionari e pac-

chi, anche con l'uso di ponti radio mediante l'acquisizione di frequen-

Page 10: Bilancio sociale 2011

10

ze poste all’uso;

-promozione e commercio di prodotti del circuito Equo e Solidale.

Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge

la Cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o

affine agli scopi sopraelencati,

nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni

di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria

necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia

direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa

l’istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti

atti al raggiungimento degli scopi sociali.

La Societa' Cooperativa potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnolo-

gico, per la ristrutturazione e il potenziamento aziendale, nonche' a-

dottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo svi-

luppo e all'ammodernamento aziendale ai sensi della Legge 59 del

31.01.92 ed eventuali norme modificative.

E' istituita inoltre una sezione di attivita' denominata "Prestito Sociale",

all'interno della quale la cooperativa puo' effettuare raccolta di pre-

stito da soli soci, nei limiti e secondo i criteri fissati dalla legge, art. 2526

C.C. e dai regolamenti in materia. Le modalita' di svolgimento di tale

attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'As-

semblea.

Page 11: Bilancio sociale 2011

11

STRUTTURA DELL’ENTE

FORMA GIURIDICA E ASSETTO ISTITUZIONALE L’impresa sociale DI MANO IN MANO è una società cooperativa di

produzione e lavoro a responsabilità limitata, retta dai principi del-

la mutualità. Gli organi sociali sono:

L’assemblea dei soci: si riunisce per approvare il bilancio, per no-

minare, gli amministratori ed i sindaci del collegio sindacale, da il

proprio parere in relazione a decisioni inerenti la gestione

dell’impresa, propone spinti di riflessione e nuove prospettive su

cui discutere.

Il consiglio di amministrazione: è l’organo di governo della coo-

perativa e provvede all’amministrazione della stessa. Il cda eleg-

ge il presidente che è il rappresentante ufficiale della cooperati-

va. Inoltre possiamo dire che il lavoro svolto dagli amministratori

può essere definito di costruzione e manutenzione del sistema re-

lazionale della cooperativa. Privilegiando la qualità dei rapporti

rispetto alle competenze gestionali di ordine tecnico si vuole evi-

denziare la centralità dell’elemento relazionale per la nostra coo-

perativa.

Page 12: Bilancio sociale 2011

12

ASS

EMBLE

A

ORGANIGRAMMA COOPERATIVA

Page 13: Bilancio sociale 2011

13

STRUTTURA ORGANIZZATIVA La cooperativa ha due unità opertive una a Milano e un a Cambia-

go. A Milano c'è l'ufficio, i l punto vendita e i diversi laboratori incluso

quello di restauro. A Cambiago c'è il punto vendita, la vendita on-

line, la gestione del sito, il magazzino e i diversi laboratori incluso il

laboratorio di restauro.

Ufficio: riceve le telefonate, organizza i sopralluoghi per i preventivi,

stila l’agenda dei lavori per i due centri operativi, esegue il lavoro di

amministrazione e di rappresentanza, di ufficio personale.

(Il gruppo ufficio assicura una prolungata copertura telefonica, una

velocità nell’eseguire i sopralluoghi ed è capace di gestire interventi

d’urgenza con efficienza ed efficacia.)

Sgomberi - capisquadra: ricevono dall’ufficio le indicazioni del lavo-

ro da svolgere, si prendono in carico i ragazzi assegnati, attrezzano i

mezzo con la dotazione necessaria, e arrivati sul posto, organizzano

il lavoro facendosi carico di tutte le fasi del lavoro: smontaggio, im-

ballaggio, spostamento del materiale sul mezzo e carico, ritorno e

scarico di tutto il materiale effettuando già la prima selezione.

Si occupano anche del montaggio dei mobili in corsia e

dell’esposizione degli oggetti per la vendita.

In tutte queste fasi di lavoro, hanno un’attenzione professionale ed

educativa nei confronti dei ragazzi curando l’armonia nelle dinami-

che relazionali della squadra. Hanno cura del rapporto umano col

cliente e con tutte le persone con le quali ci si relaziona durante la

giornata lavorativa.

ragazzi: affiancano i capi squadra nel lavoro sia nei due capannoni

che durante le uscite. Le mansioni e le in responsabilità richieste va-

riano da ragazzo a ragazzo relazione al personale cammino e pro-

getto educativo stilato.

Cortile: Si suddivide e seleziona il materiale che arriva dagli sgomberi

affinchè il materile diviso per tipologia venga preso in carico dall'e-

quipe di riferimento. Il materile da smaltire viene frazionato e inviato

al riciclo diviso per tipologia, legno, carta, ferro, alluminio, rame, in-

gombranti, macerie, ….

Selezione, prezzatura, esposizione. Le equipe; oggettistica, moder-

nariato, antiquariato, libri, vestiti, mobili d'uso, sterno: Ciascuna equi-

pe riceve la merce, la studia e la seleziona in base a dei criteri di

Page 14: Bilancio sociale 2011

14

valutazione, prezza il materiale e lo prepara per l’esposizione nei ne-

gozi, per la vendita su web ed eventualmente per le aste.

Vendita nei negozi: I venditori si occupa della vendita nei giorni di

apertura e di tenere i contatti con i vari clienti. Inoltre, si prendono

cura del negozio e cercano di identificano le linee di prodotti di inte-

resse. Nelle relazioni con i clienti, valorizzano il rapporto umano dedi-

cando tempo e ascolto. Anche nei negozi vengono accolti ragazzi

in borsa lavoro con funzioni di supporto e di aiuto commessa.

Vendita on-line, aste: E' un canale di vendita particolare che integra

i negozi al fine di ottimizzare la commercilizzazione e la valorizzazione

di tutta la merce che acquistiamo e recuperiamo.

Restauro: il gruppo dei restauratori , con l’aiuto di alcuni ragazzi , si

occupa del restauro di mobili sia per conto della cooperativa che

su richiesta di privati. Va detto che alcune fasi della lavorazione del

mobile proprio per la caratteristica di metodicità e ripetitività e per

l'ambiante protetto che il laboratorio di restaura rappresenta posso-

no essere svolte da ragazzi accolti.

I SOCI

Attualmente i soci sono 41 di cui 38 soci lavoratori e 3 soci non lavo-

ratori provenienti della Di Mano in Mano Solidale, cooperativa so-

ciale della zona di Lecco nata come gemmazione dalla Di Mano in

Mano. Dei 41 soci, 22 vivono in comunità famigliari affiliate a Comu-

nità e Famiglie mentre altri 5 vivono molto intensamente l'esperienza

dell'Operazione Mato Grosso. I soci che vivono in comunità proven-

gono da 7 comunità della Lombaria, 4 dalla Comunità di Villapizzo-

ne, 1 dalla Comunità di Mombello, 4 dalla Comunità di Brugherio, 5

dalla Comunità del Castellazzo, 4 dalla Comunità di Mezzago, 1 dal-

la Comunità di Casciago e 3 dalla Comunità di Ballabio. Nel Consi-

glio di Amministrazione 6 su 7 soci-consiglieri provengono dalle co-

munità incluso presidente e vice-presidente. Il numero dei soci negli

ultimi anni è cresciuto lentamente erano 35 nel 2007, 2008 e 2009,

sono diventati 40 a fine 2010 e poi 41 nel 2011. I soci fondatori erano

13 nel 1999 di cui 10 provenienti dalle comunità famigliari rispettiva-

mente di Villapizzone e del Castellazzo. Il 90% dei soci ha una età

compresa tra i 35 anni e i 50 anni. La presenza di soci provenienti

non dalle comunità è stata considerata un elemento importante fin

dalla fondazione della cooperativa, ha permesso di fare ancora più

Page 15: Bilancio sociale 2011

15

chiarezza nei rapporti fra cooperativa e comunità, oltre che a porta-

re un personale contributo di innovazione e originalità nel gruppo. Lo

stato di socio non è visto solo come un ruolo ma come il traguardo

di un percorso di condivisione e assunzione dei principi e valori della

cooperativa; obiettivo dell’impresa sociale è raggiungere la massi-

ma cooperazione interna quindi risulta fondamentale che tutti i lavo-

ratori si sentano parte integrante di un sistema e quindi siano soci.

Potere democratico nella gestione della cooperativa

Per ogni specifico settore o ambito si è individuato uno o più respon-

sabili che fanno da riferimento, hanno presente la situazione, cerca-

no con la collaborazione degli altri soci di far funzionare al meglio la

fetta di impresa sociale che custodiscono. Individuano quindi pro-

blemi o difficoltà per presentarle alle riunioni settimanali della propria

unità operativa . In questa sede i soci apportano il loro contributo

attivo alla discussione e quindi il responsabile del settore che è coin-

volto si fa carico di attuare la decisione emersa come la più idonea

dalla discussione.

In questi incontri, a cui partecipano tutti i soci di ogni singola unità, si

comunica e si condivide il come si sta, cosa va e cosa non va , le

fatiche e gli obiettivi raggiunti, i punti deboli e le potenzialità da svi-

luppare ulteriormente innanzitutto a livello personale dei soci, le si-

tuazioni ed il cammino dei ragazzi che collaborano, e aspetti pretta-

mente tecnici da sviluppare e cercare possibili soluzioni.

Poiché il livello di coinvolgimento è spesso proporzionale al livello di

responsabilità presa in carico dal socio, la nostra impresa sociale

pensa e struttura l’organizzazione del lavoro favorendo il più possibile

tale assunzione di responsabilità.

In sede di consiglio di amministrazione, in cui sono rappresentate in

modo equo le unità operative e l’ufficio, si discutono argomenti già

trattati nelle riunioni settimanali per approfondirli, o si evidenziano

nuove tematiche da riportare poi nelle successive riunioni settimanali

per un approfondimento nell’intento di cercare collegialmente delle

possibili soluzioni o modalità da attuare. I Soci dell'unità operativa di

Cambiago si trovano tutti i mercoledì pomeriggio dalle 14.30h alle

16.30h mentre i soci dell'unità opertiva di Milano si trovano 2 volte al

mese il martedì pomeriggio sempre dalle 14.30 alle 16.30. Queste

riunioni hanno sia carattere organizzativo che di scambio e condivi-

sione del vissuto personale. Inoltre sono un'importante momento per

condividere idee di indirizzo d'impresa da sottoporre al consiglio

d'amministrazione.

Page 16: Bilancio sociale 2011

16

Rapporti con gli altri

Il gruppo dei soci è il motore vivo della cooperativa, è la nostra gran-

de risorsa. E’ un gruppo che lavora coltivando i rapporti umani, si for-

ma e si motiva ogni giorno , in uno stile di condivisione e di mutualità:

aiutarsi cioè reciprocamente a lavorare meglio , per vivere sempre

meglio .

Nei confronti dei ragazzi, i soci cercheranno di coinvolgere , rendere

partecipi i ragazzi del progetto globale in cui sono inseriti, pur sapendo

che la loro esperienza è temporanea. L’attenzione dei soci dovrà es-

sere nel progetto di vita dei ragazzi , progetto che faticosamente stan-

no ricercando. E come riscontro, la partecipazione dei ragazzi al pro-

getto globale è certamente un indice dell’assunzione del proprio pro-

getto di vita.

QUALITA' del LAVORO

Tempi e condizioni di lavoro

L’impresa sociale, in fase di costituzione, ha scelto di dare ai soci co-

me tempo lavorativo settimanale 35 ore per lasciare il restante tempo

da dedicare alla famiglia , alla comunità per chi ci vive o ad altre atti-

vità utili alla collettività in cui si vive. Gli straordinari sono quindi un evi-

dente controsenso rispetto alla riduzione di orario per cui non sono re-

tribuiti ma, nel caso risultassero ore lavorate in più dovute alla partico-

larità di qualche lavoro o mansione, queste vanno a recupero di e-

ventuali permessi o assenze richieste dal socio durante il mese.

Numerosi sono fra i soci lavoratori coloro che lavora con contratto

part-time 16 su 38, mentre le donne sono 12 su 38. Delle donne 10 su 12

lavorano con contratto part-time, segno evidente di un’attenzione

dell’impresa alle diverse e specifiche esigenze personali e famigliari

dei singoli soci.

Retribuzione

La retribuzione che i soci si sono scelti è uguale per tutti in proporzione

al numero di ore lavorate.

Si è scelto come elemento di differenziazione delle retribuzioni quindi

non la mansione che il socio svolge ma i suoi bisogni famigliari. Ogni

socio percepirà in aggiunta allo stipendio base e agli assegni famiglia-

ri, una quota mensile fissa per ogni figlio o persona a carico .

Possiamo dire che la cooperativa non offrirà mai stipendi alti, benefit

accattivanti o altro. Il tornaconto economico per i soci lavoratori sarà

sempre onesto ma limitato. Limitato perché sono limitate le disponibili-

tà economiche della cooperativa, limitato perché è una condizione

Page 17: Bilancio sociale 2011

17

indispensabile (ma non sufficiente) affinché tutto quanto detto sopra

a proposito dell’identità e dei valori di fondo sia credibile e difendibile

Formazione permanente

Le riunioni dei soci del mercoledì e del martedì, oltre ad avere una va-

lenza tecnica e gestionale, sono dedicate anche alla formazione per-

manente dei soci, attraverso l’analisi e la discussione di vari temi. Fra

questi sono stati affrontati il tema del nonprofit, aspetti di gestione del-

le imprese sociali, argomenti di attualità .

Sicurezza e infortuni

La cooperativa ha nominato un responsabile della sicurezza che si av-

vale di due referenti interni per ogni unità operativa i quali pongono

particolare attenzione alle varie norme di sicurezza relative ai soci, ai

dipendenti, ai ragazzi ed ai clienti nelle diverse attività lavorative.

Le norme generali descritte in un documento di valutazione dei rischi

in possesso a tutti i lavoratori della cooperativa riguardano il solleva-

mento dei pesi, la manovra degli automezzi, le operazioni di carico,

scarico e selezione, le operazioni di riduzione di volume e tutto quan-

to è inerente alle specifiche attività svolte dalla cooperativa .

BORSA LAVORO e LAVORO ERGOTERAPICO

Borse Lavoro

E’ un’occasione per ragazzi e ragazze che non studiano e non lavora-

no per fare un’esperienza lavorativa retribuita , “di prova” , a termine

e con finalità formative orientate ad un prossimo inserimento nel mon-

do del lavoro convenzionale.

Questo strumento permette non solo di aprire prospettive socialmente

apprezzabili ai ragazzi “svantaggiati” , ma anche una forma concreta

di ravvicinamento e, se così si può dire, di riconciliazione, tra la società

operosa e le fasce marginali della popolazione. Inoltre offre ai ragazzi

e alle loro famiglie prospettive mentali nuove per affrontare il proble-

ma del lavoro prima ancora che offrire una concreta esperienza lavo-

rativa.

Questa esperienza rende attivo il ragazzo rispetto alle scelte che deve

compiere e l’esito finale della sua ricerca sarà il frutto dell’incontro tra

le sue preferenze e le reali disponibilità del mercato locale del lavoro.

Accade spesso invece che i ragazzi si mettono a cercare lavoro con

un atteggiamento casuale e fatalistico, senza esprimere orientamenti

personali , dimostrando anzi di non avere punti di riferimento per darsi

Page 18: Bilancio sociale 2011

18

dei criteri che rendano efficace il loro percorso di ricerca.

Diversamente, essi possono ricavare da una dignitosa collocazione

lavorativa un “rinforzo” essenziale all’autostima e ad una progettualità

positiva per il proprio futuro.

I ragazzi a cui è destinata la “borsa lavoro” spesso vedono il mondo

del lavoro o come una realtà fin troppo accessibile e gratificante o

invece come un ostacolo che non poteranno superare con le loro for-

ze. Questa esperienza ridimensiona entrambe le vedute e dimostra al

ragazzo che è possibile imparare e, nello stesso tempo, che è neces-

sario imparare per diventare capaci di compiere determinate opera-

zioni connesse con la propria mansione.

Il socio quindi richiede al ragazzo una certa prestazione ma è anche

tollerante rispetto all’iniziale incompetenza ed è disponibile ad inse-

gnare modi e tempi dell’esecuzione corretta.

In tal senso, la relazione tra soci e ragazzi può essere vista come quella

fra allenatori e giocatori: i ragazzi vengono allenati attraverso il lavoro

in cooperativa a giocare poi la vera partita che sarà il mondo del la-

voro.

Ogni ragazzo è fatto a suo modo , con qualcuno si dovrà migliorare

una cosa e non un’altra , ed allora i programmi di allenamento, se co-

sì li possiamo chiamare, saranno personalizzati, pensando anche che

ognuno di loro sarà chiamato a giocare nella vita, in ruoli diversi, se-

condo le sue possibilità e la sua storia.

Ma non va dimenticato che, oltre all’acquisizione di competenze tec-

niche, la “borsa lavoro” permette ai ragazzi di confrontarsi con rispetto

delle regole, degli orari, delle mansioni e diventa una straordinaria oc-

casione per misurarsi in nuove e diversificate esperienze relazionali.

Si può dire che tutto questo percorso si fonda sull’esperienza di relazio-

ni significative. L’esperienza col gruppo dei pari è uno dei momenti

forti che questo progetto educativo mette a disposizione del ragazzo

nel momento in cui su confronta col mondo del lavoro; il confronto

con altri ragazzi come lui può ridimensionare le difficoltà personali, la

paura dell’insuccesso, la diffidenza verso esperienze nuove ambienti

sconosciuti e rende consapevole il ragazzo che anche “gli altri” si tro-

vano ad affrontare passaggi impegnativi della loro crescita.

Possiamo quindi concludere dicendo che l’esperienza della “borsa

lavoro” che la Di Mano in Mano offre ai ragazzi, non alimenta la loro

tendenza alla passività ma permette di far crescere in loro la spinta a

prendere in mano la propria vita e le proprie scelte ed a conquistare

un dignitoso posto nel sociale.

La cooperativa offre questa possibilità formativa prioritariamente ai

ragazzi e agli adulti in difficoltà accolti nelle comunità famigliari di Co-

Page 19: Bilancio sociale 2011

19

munità e Famiglia, successivamente in base alle disponibilità accoglie

anche ragazzi inviati dai servizi sociali. In questi 12 anni di vita della co-

operativa sono passati più di 400 ragazzi che hanno vissuto esperienze

più o meno lunghe, da pochi mesi a diversi anni, circa la metà di que-

sti ragazzi provenivano dalle comunità famigliari mentre la restante

metà erano ragazzi che provenivano dai servizi sociali del territorio.

L'inserimento mediante borsa lavoro si realizza mediante una conven-

zione che vede la coopereativa come azienda ospitante, cioè il cam-

po da gioco su cui allenarsi e sperimentarsi, uno o più enti formativi e

inviati, cioè le comunità di accoglienza e i diversi enti territoriali ed infi-

ne il ragazzo vero attore del progetto che decide di formarsi e speri-

mentarsi in questo processo. La durata media è di 3-6 mesi ma in di-

versi casi è prolungata per più tempo.

Per la realizzazione di questo progetto di accoglienza la cooperativa

collabora principalmente con le comunità famigliari di Comunità e

Famiglia, la sinergia tra la cooperativa luogo dove imparare a stare

nel mondo del lavoro e la comunità come luogo di vita, di relazioni

affettive e famigliari potenzia l'effetto terapeutico e riabilitativo di que-

sto percorso. Inoltre, per la realizzazione del progetto Borse Lavoro la

cooperativa collabora con molti enti e servizi, Comuni, Provincia, Cast,

CAM, OPPI, Celav, Carcere di Bollate. La sinergia tra cooperativa, co-

munità famigliari e realtà del territorio da luogo ad un sistema di inseri-

mento sociale, di prevenzione del disagio e di sviluppo di comunità e

cittadinanza attiva e corresponsabile.

Lavoro Ergoterapico

Sentendoci a pieno titolo inseriti nel settore del nonprofit e disposti a

sperimentare nuove strade per realizzare il processo di tipizzazione del

sistema, cioè della definizione delle regole nel campo della legislazio-

ne del lavoro, stiamo sperimentando il lavoro ergoterapico. E' una par-

ticolare forma di borsa lavoro nella quale le finalità non sono di tipo

formativo ma di tipo terapeutico. Il ragazzo non viene in cooperativa

per imparare a lavorare e succesivamente per poter entrare nel mon-

do del lavoro ma viene per star bene lui, per cercare di contenere il

suo disagio. Questa forma di accoglienza è rivolta a giovai o adulti

con pesanti disagi psico-sociali che non hanno al momento nessuna

possibilità di entrare nel mondo del lavoro ma hanno bisogno di per-

corsi terapeutici per contenere il loro disagio psico-sociale.

Sono persone che si affiancano al nostro cammino , chiedono di stare

con noi prima che lavorare con noi. Una idea di presenza in un siste-

ma sociale su misura all’individuo , ai suoi problemi, ai suoi limiti, ai suoi

bisogni relazionali, terapeutici, al suo progetto e bisogno di vita.

Page 20: Bilancio sociale 2011

20

Il lavoro inteso non come azione di produzione di beni e servizi finaliz-

zata ad un tornaconto economico ma come parte integrante della

vita dell’uomo, come bisogno dell’essere umano, bisogno di relazione,

bisogno di una gestione del tempo quotidiano, bisogno di relazione e

sociaizzazione, bisogno di contenimento terapeutico. Il bambino ha

bisogno del gioco, l’adulto del lavoro. Attraverso il lavoro l’essere u-

mano adulto si sente parte di una comunità umana, una società.

Ecco quindi gli aspetti essenziali della borsa lavoro e del lavoro ergote-

rapico sono:

Richiesta volontaria: ragazzi inseriti in cooperativa su loro richiesta o

della famiglia, per un loro bisogno , sia esso terapeutico, umano,

esperienziale o formativo.

Aspetto retributivo e produttivo secondario rispetto all’obiettivo te-

rapeutico, formativo o esperienziale del soggetto interessato . C'è

solo' un rimborso spese.

Limitatezza nel tempo: l’inserimento è limitato ad alcuni mesi o anni,

comunque la durata è esclusivamente determinata dal bisogno

terapeutico o formativo del ragazzo .

Produttività e partecipazione: la produttività è secondaria rispetto

alla partecipazione agli obiettivi del progetto di inserimento del

soggetto. Spesso negli insermenti ergoterapici la produttività e nul-

la, c'è solo da parte del ragazzo una dimensione di partecipazione

e l'azienda deve inoltre limitare le perdite di produttività dovute

all'inserimento e all'accompagnamento del ragazzo.

Metodologia per gli inserimenti dei ragazzi in “borsa lavoro” o “borsa

lavoro ergoterapica”

Gli inserimenti dei ragazzi o degli adulti sono proposti da una comunità

di ACF (Associazione Comunità e Famiglia) da una famiglia, da

un’istituzione o si auto-propongono , sono coordinati dal Responsabile

delle Risorse Umane, decisi dal gruppo dei soci coinvolti nella singola

unità operativa, approvati dalla presidenza chiamata a rispondere

legalmente della cooperativa.

DIPENDENTI

Il dipendente nella nostra cooperativa è una figura che diremmo mar-

ginale e ibrida in quanto è stato utilizzato come ambito lavorativo in

cui collocare alcune persone “storiche” che già lavoravano nello stes-

so posto e con gli stessi futuri soci ancora prima che esistesse la coo-

Page 21: Bilancio sociale 2011

21

perativa. A conferma di ciò si fa notare che il numero dei dipendenti e

di tre con la tendenza a diminuire col tempo.

Non potendo, per cammini e capacità personali fare queste persone

il salto ad essere soci lavoratori, li si è inquadrati come dipendenti e

retribuite rispettando il contratto di lavoro nazionale degli autotraspor-

tatori.

Per quanto riguarda invece tutto l’aspetto delle relazioni umane e la

loro progettualità, vale tutto quanto detto per i ragazzi.

Page 22: Bilancio sociale 2011

22

GLI STAKEHOLDERS

Stakeholder interni: secondo la filosofia cooperativistica e comu-

nitaria dell’impresa tutti questi portatori d’interesse dell’impresa

hanno la medesima importanza, partecipano il più possibile nella

vita d’impresa e quindi condividono obiettivi e strategie. Tutti i

lavoratori infatti, fatta qualche rara eccezione, sono soci quindi

pienamente inseriti nella gestione dell’organizzazione. Ovviamen-

te comunque poi vi sono precisi ruoli in modo tale che non si veri-

fichino conflitti e la gestione d’impresa sia organica. Si può ritene-

re quindi che il fabbisogno informativo di tutti gli stakeholder inter-

ni dell’impresa sociale sia il medesimo e consti di nozioni relative a

tutti gli aspetti caratterizzanti la vita della cooperativa.

Finanziatori: i rapporti tra la cooperativa di Mano in Mano e gli isti-

tuti di credito non sono così frequenti. L’organizzazione si è rivolta

a banche per l’acquisto di un capannone, che è stato acquistato

grazie ad un mutuo, e per avere un appoggio per le attività ope-

rative quindi per conto corrente e fideiussioni. La relazione comun-

que è una tipica relazione commerciale per cui le informazioni

richieste sono quelle che vengono richieste a qualsiasi altra impre-

sa, quindi sull’affidabilità finanziaria, garanzie finanziarie, ecc. .

Rete di comunità familiari e altre cooperative della rete: tali por-

tatori d’interesse della cooperativa influiscono molto sulla vita del-

la stessa, si cerca infatti la massima collaborazione e di sfruttare

nel migliore dei modi le sinergie possibili.

Beneficiari: delle attività della cooperativa ne beneficiano i sog-

getti svantaggiati che compiono percorsi riabilitativi all’interno

dell’organizzazione e l’ambiente.

Enti pubblici: gli enti pubblici con cui interagisce la cooperativa di

mano in mano sono principalmente i servizi sociali, CelaV di Mila-

no e altri servizi analoghi del Comune che mandano soggetti

svantaggiati per compiere percorsi lavorativi riabilitativi presso la

cooperativa. Il loro fabbisogno informativo nei confronti

dell’impresa è relativo al solo andamento dei percorso dei sog-

Page 23: Bilancio sociale 2011

23

getti che mandano. Quindi non influenzano la gestione

dell’impresa, che per altro non è nemmeno una cooperativa socia-

le e quindi obbligata per legge ad inserire persone svantaggiate

nel proprio organico.

Confcooperativa: questo portatore d’interesse ha lo scopo di rap-

presentanza delle varie cooperative che vi aderiscono, inoltre ha la

mansione di revisionare i bilanci. Anche questo stakeholder può

essere non considerato nel deployment del metamodello in quanto

non influisce o partecipa direttamente la gestione della cooperati-

va.

Comunità locale: rapporti con la comunità locale si hanno attra-

verso i clienti e le parrocchie locali che promuovo l’operato della

cooperativa. Questi soggetti non richiedono informazioni specifiche

alla cooperativa, in ogni caso essi sono soddisfatti di come opera

considerazione che è possibile fare in quanto il rapporto con par-

rocchie e clienti è abbastanza continuativo.

CLIENTI

Va precisato che il cliente, prima di essere tale, per noi è principal-

mente un uomo, con cui instaurare, a seconda dei casi e dei mo-

menti, comunque una relazione quanto più positiva e cordiale.

Sia durante l’esecuzione del lavoro di sgombero che durante gli o-

rari di vendita, è sempre notevole l’attenzione dei soci per il cliente,

la capacità di ascolto, la cura del rapporto umano, ed il cercare di

trasmettere la centralità della persona come nostra caratteristica

peculiare. Il rapporto con il cliente invece risulta più peculiare, infat-

ti la cooperativa vede tale stakeholder principalmente come un

soggetto con cui instaurare una relazione quanto più positiva e cor-

diale, non si sono mai verificate rotture violente e irreversibili nelle

relazioni con i clienti, come è dimostrato anche dal fatto che i

clienti hanno sempre rispettato i termini di pagamento.

Dall’importanza della relazione con il cliente ne consegue che è

massima prerogativa per la cooperativa raggiungere un’elevata

qualità dei servizi offerti, a ciò si perviene solo se anche i processi

interni sono efficienti ed efficaci, i soci sono professionali ed vi è una

considerevole spinta verso la ricerca e l’innovazione. Anche nella

gestione dei rapporti con il cliente risulta molto spiccato il senso di

socialità della cooperativa, infatti si cercano di soddisfare anche le

esigenze dei soggetti meno facoltosi e che hanno più scarse possi-

Page 24: Bilancio sociale 2011

24

bilità di pagare.

FORNITORI

La ricerca di una dimensione pià possibile etica e sociale ci porta a

selezionare i fornitori anche ma non solo rispetto al rapporto

qualita/prezzo. Nel cercare di dare risalto alle altre realtà coopera-

tivistiche locali, siamo riusciti a “spostare” la fornitura di volantini da

un’azienda convenzionale ad una cooperativa sociale.

Vorremmo poter disporre in futuro di un elenco di tutte le cooperati-

ve del territorio per valutare se possibile effettuare lo spostamento

della fornitura di altri prodotti o servizi da noi utilizzati ( es.: nastro

adesivo, sacchi di plastica, blocchetti delle fatture , volantinaggio,

etc.).

Facciamo notare anche che ad oggi non è pervenuta in ammini-

strazione nessuna telefonata per sollecitare il pagamento di qual-

che fattura per materiale o servizi fornitoci

A memoria si ricorda di un solo sollecito telefonico generato dal

fatto che la fattura speditaci era andata persa.

COLLETTIVITA’:

carburanti: per il funzionamento dei nostri mezzi di trasporto

(camion e furgoni ) abbiamo optato per l’utilizzo di uno speciale

carburante in commercio che presenta la caratteristica di non

contenere, fra i suoi componenti lo zolfo per le emissioni che produ-

ce a seguito della combustione. Inoltre è un carburante che riduce

le emissioni di articolato (il fumo nero ) e migliora il rendimento dei

motori ottenendo così una modesta riduzione dei consumi

(dell’ordine del 10%).

Per i trasferimenti cittadini dell’unità operativa di Via Espinasse, si

utilizza un ciclomotore a motore elettrico che riduce a zero qualsiasi

tipo di inquinamento prodotto.

riciclo materiali: Tutta la merce acquisita dagli sgomberi viene lavo-

rata nelle due sedi operative attraverso la selezione, il ripristino , le

riparazioni, il restauro, in modo da poter essere così vendute.

Queste lavorazioni producono dei rifiuti che vengono suddivisi ed

inviati allo smaltimento o al riutilizzo

Allo smaltimento nell’apposito centro di conferimento si inviano gli

imballaggi in materiali misti e tutti quei piccoli oggetti di plastica

non più riutilizzabili.

Al riutilizzo invece si conferiscono:

Page 25: Bilancio sociale 2011

25

il legno, che macinato, verrà poi riutilizzato per la produzione di

pannelli in truciolato e altro;il vetro, la carta, il ferro, destinati alla

produzione di materie prime seconde,i metalli preziosi co-

me :l’ottone, l’alluminio, il rame, lo stagno, l’acciaio, vengono se-

parati dai materiali ferrosi o da altri materiali con cui sono assem-

blati e destinati anch’essi alla produzione di materie prime secon-

de.

Ci sono prodotti provenienti dagli sgomberi che destiniamo al riuso

interno quali i detergenti per le pulizie , e , nel restauro ,per la prima

fase di pulizia dei mobili.

I dati relativi alle quantità di tali materiali riciclati e movimentato

sono:

I dati della tabella si riferiscono all'anno 2009

DESCRIZIONE QUANTITATIVO

Locali sgomberati Circa 1800

Stima dei locali ri-arredati Circa 1200 locali

qt. legno inviato al riciclo 2.900,00 qt.

qt. carta e cartoni inviati al riciclo 710,00 qt.

qt. ferro inviato al riciclo 400,00 qt.

qt. vetro inviato al riciclo 270,00 qt.

qt. materiale ingombrante smaltita 1.400,0 qt.

Page 26: Bilancio sociale 2011

26

Fabbisogno informativo Dimensioni

Interni

CdA; assem-blea dei soci; lavoratori; re-sponsabili di settore.

Stabilità finanziaria; rispet-to costi di budget; soddi-sfazione clienti; qualità ambiente di lavoro; coin-volgimento; inserimenti lavorativi; benessere lavo-ratori

Sostenibilità finanziaria; effi-cienza; efficacia manageriale; efficacia sociale (trasparenza, equità, coinvolgimento); impat-to; valore input; valore output; valore outcome.

Finanziatori Banche Garanzie finanziarie Sostenibilità finanziaria

Clienti Privati Soddisfazione clienti; qualità servizi;reclami clienti; trasparenza; eticità

Efficacia manageriale; efficcia sociale ;valore output

Ambiente Salvaguardia ambientale; quantità di oggetti non andati in discarica

Impatto; efficacia manageriale

Rete di comunità familiari

Comunità fami-liari; cooperati-ve della rete

Benessere lavoratori; sostenibilità economica; contributo sociale

Efficacia manageria; efficacia sociale; sostenibilità finanziaria; impatto ; valore outcome

Beneficiari Tirocinanti, borse lavoro, ambiente

Qualità ambiente di lavo-ro; coinvolgimento; inseri-menti lavorativi; benesse-re lavorator; attività salva-guardia ambientale

Efficiacia sociale; valore outco-me; efficacia manageriale; im-patto

Enti pubblici Serivizi sociali; Comune di Milano

Raggiungimento obiettivi percorsi formativi

Efficacia manageriale; efficacia sociale; valore outcome

Comunità locale

Abitanti quartie-re Villapizzone; parrocchie diocesi

Qualità servizi; servizio sociale; salvaguardia ambientale

Impatto; Efficacia manageriale;

valore outcome

Page 27: Bilancio sociale 2011

27

LE ATTIVITA’

L’attività prevalente della cooperativa consiste nell’offrire un servizio

di sgombero di appartamenti, cantine, solai, box, magazzini, nel por-

tare tutto il materiale recuperato nelle nostre due sedi e provvedere

alla selezione.

Il materiale viene suddiviso tra rifiuti e oggetti ancora con valore e-

conomico o d’uso e destinare i primi al centro di conferimento e i

secondi alla vendita.

Parte del materiele presente nei negozi viene invece acquistato di-

rettamente da privati o da commercianti. In particolare vengono

acquistate antichità, mobili e quadri e arte contemporanea.

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA/LAVORO Il lavoro ha inizio quando si riceve la telefonata nell’ufficio centrale

di Via Espinasse a Milano dove un responsabile ascolta le varie ri-

chieste , le seleziona e vaglia quelle interessanti per la nostra attivi-

tà . Alcune richieste necessita di un sopralluogo da parte di un inca-

ricato per valutare l’entità del lavoro da compiere ed il valore del

materiale che ci viene chiesto di sgomberare.

Quando sia telefonicamente o a seguito di sopralluogo il lavoro vie-

ne acquisito, lo si inserisce in agenda suddividendolo tra le due sedi

di Via Espinasse e di Cambiago.

Ogni mattina lavorativa le due sedi dispongono di un elenco di lavo-

ri da eseguire nel corso della giornata in base al personale a disposi-

zione.

Successivamente un responsabile per ogni sede suddivide i lavori ai

vari capi-squadra abbinando i ragazzi e formando così la squadra

che si incaricherà di eseguire quel dato lavoro. Normalmenre esco-

no 3 - 4 squadre formate da 3 persone da Milano e 3 - 4 squadre

sempre da 3 persone da Cambiago

Uscendo con i vari mezzi, ogni squadra è tenuta ad eseguire il lavoro

cercando di recuperare il più possibile del materiale che deve

sgomberare al fine di portarlo a casa ancora in condizioni da poter

essere riutilizzato dagli acquirenti del mercatino dell’usato .

Al ritorno in sede si effettua una prima selezione che consiste nel divi-

dere ciò che è già identificabile come rifiuto e destinarlo quindi al

consorzio di conferimento dei rifiuti, le materie prime seconde (carta,

Page 28: Bilancio sociale 2011

28

ferro, metalli preziosi, vetro, legno ) da destinare, dopo averli suddivi-

si negli appositi contenitori, ai vari centri di recupero, e quegli ogget-

ti di poco valore da esporre nella zona esterna del capannone per

la vendita.

Tutto ciò che è di valore o che ha ancora un discreto stato d’uso o

che può essere lavorato, siano essi mobili, oggettistica, libri, vestiti,

materiale elettrico, viene destinato nei diversi laboratori Ciascun

oggetto viene poi successivamente selezionato, pulito o sistemato e

prezzato per poi destinarlo alla vendita.

Page 29: Bilancio sociale 2011

29

GLI OBIETTIVI

I nostri obiettivi concreti sono:

Creare un involucro lavorativo per i soci. Auto-sostentamento dei

soci e delle loro famiglie, possibilità di lavorare, stando insieme,

accoglienza reciproca.

Accoglienza del fratello che bussa alla nostra porta ragazzi ed a-

dulti svantaggiati provenienti da vari ambiti del territorio. Acco-

glienza dell’altro, del cliente.

Testimoniare una cultura lavorativa alternativa , attenta prima

all’uomo che al profitto.

Promuovere la cultura del recupero , del riciclo, del riuso. Attenzio-

ne all’uso delle cose e all’ambiente.

L’impresa sociale è un insieme eterogeneo di persone soci, dipen-

denti, e ragazzi . Persone che ogni giorno cercano di condividere

insieme il tempo del lavoro , cercano di valorizzare questo tempo

affinché sia un tempo produttivo , un tempo di benessere, un tempo

vissuto.

Noi non siamo una cooperativa sociale che accoglie nel suo interno

persone considerate svantaggiate , che quindi non hanno possibilità

di trovare un posto di lavoro nel mondo del lavoro normale. Noi sia-

mo una cooperativa di lavoro che ha deciso di dare opportunità di

formazione a persone giovani che in questo momento non sono an-

cora pronte, per tanti problemi loro, ad un lavoro in una qualunque

azienda.

Page 30: Bilancio sociale 2011

30

ESAME SITUAZIONE FINANZIARIA

Riassumendo le voci principali della nostra situazione finanziaria:

SINERGIE COOPERATIVA - COMUNITA’ FAMIGLIARI – TERRITORIO

Il capitale sociale è la rete di relazioni nella realtà civile locale di cui

un soggetto dispone . Attraverso questo capitale di relazioni , si ren-

dono disponibili risorse cognitive , emotive, strategiche, disponibili

per il raggiungimento degli obiettivi. Il capitale sociale permette di

conseguire gli scopi che con le sole nostre forze non sarebbero rag-

giungibili.

Il capitale sociale appartiene a questa rete, ha una natura di bene

pubblico. Non diversamente da altre forme di capitale, esso ha biso-

gno di investimenti continui. Questa rete di relazioni promuove coo-

perazione e fiducia reciproca: fattori essenziale per promuovere lo

sviluppo locale.

Mettendo al centro questa dimensione di rete, l’impresa sociale evi-

denzia la dimensione dell’integrazione della cooperazione e della

fiducia reciproca come fattori essenziali per lo sviluppo locale.

Uno degli aspetti essenziali di questo sviluppo è la sua sostenibilità: è

nostro sforzo cercare sempre di conciliare il bisogno di sopravvivere

(garantire ai propri soci il lavoro/reddito) con l’obiettivo sociale intrin-

Descrizione Anno 2010 Anno 2009

Valore della produzione € 2.145.155,00 € 1.758.482,00

Costi personale € 756.427,00 € 784.756,00

Totale costi produzione € 1.891.142,00 € 1.558.051,00

Utile (perdita) di esercizio € 186.934,00 € 139.142,00

Tot. Attivo stato patrimoniale € 1.667.996,00 € 1.602.165,00

Tot. Passivo stato patrimoniale € 1.667.996,00 € 1.602.165,00

Page 31: Bilancio sociale 2011

31

seco nel nostro esistere come impresa sociale cioè promuovere lo svi-

luppo della società civile locale nella quale siamo inseriti perseguendo

finalità collettive.

La caratteristica fondamentale di questa nostra rete è la presenza di

comunità famigliari di vita dalle quali provengono molti soci e ragazzi

accolti nella cooperativa. La sinergia tra cooperativa, comunità fami-

gliari e realtà del territorio da luogo ad un sistema di inserimento socia-

le, di prevenzione del disagio e di sviluppo di comunità e cittadinanza

attiva e corresponsabile. La comunità come luogo di vita e di scelte

alternatine e controcorrente alimenta la dimensione sociale e motiva-

zionale della cooperativa, dall'altra parte la cooperativa offre alla co-

munità possibilità reali di inserimento sia formativo che terapeutito e di

contenimento per i soggetti accolti in comunità. E' inoltre da sottoline-

are l'importanza per i soci di poter lavorare insieme, di poter vivere an-

che il tempo del lavoro come un tempo di comunione e condivisione

pur nel rispetto e nella specificità del mondo del lavoro e delle sue re-

gole.

Gli attori principali di questo sistema di rete sono, la cooperta Di Mano

in Mano con le cooperative Di Mano in Mano Servizi e Di Mano in Ma-

no Solidale da essa nate, le comunità famigliari della lombardia, L'As-

sociazione Mondo di Comunità e Famiglia alla quale appartengono

sia le cooperative che le comunità di Famiglie, l'Associazione Labora-

torio Solidale e L'OPPI. Inoltre da anni collaboriamo sistematicamente

con il CAM, il Cast, il Celav del Comune di Milano e diverse altre real-

tà sociali territoriali.

Gli ingredienti fondamentali di questo sistema di rete sono:

un approcio olistico alla vita dell'uomo e della donna che si espri-

me nella ricerca continua di lavorare in modo alternativo, vivere in

modo alternativo, usare le risorse economiche e non in modo alter-

nativo.

La ricerca di questa dimensione olistica è terapeutica per ogni uo-

mo e ogni donna ed in particolare per chi più è bisognoso e ferito

dalla vita. Realtà diverse, comunità di vita, cooperativa, enti e as-

sociazioni, ma sinergiche permettono di realizzare questo modello

di “welfar solidale” necessario ad ogni uomo e donna.

insieme si può! la condivisione e la comunione non penalizzano la

singola indiviadualità ma permettono che si possa esprimere e po-

tenziare in una dimensione di utilità sociale. Questo principio vale

anche per le realtà istituzionali, l'autoreferenzialità campanilistica

svilisce la mission e la capacità di impattare socialmente di ogni

singola realtà;

Page 32: Bilancio sociale 2011

32

una economia di comunione che si esprime in un rapporto con il

denare diverso, di minore dipendenza e maggiore libertà. Da una

economia dell'accumulio privato ad una economia che vede la

sua solidità nel capitale condiviso, il poco di molti più condiviso ba-

sta per tutti.

Uno stile sobrio più possibile essenziale. Riciclo, riuso, recupero delle

cose e delle persone. Attenzione all'ambiente casa dell'uomo.

Page 33: Bilancio sociale 2011

33

CONCLUSIONI

Il prof. Pietro Ichino, esperto di legislazione del lavoro, partecipando

ad un convegno sul lavoro nel nonprofit, ha presentato la cooperati-

va Di Mano In Mano come esperienza di realtà che sperimenta nuo-

ve strade nei rapporti di lavoro.

E concludeva la sua relazione con questa frase: “ le cose ben fatte

hanno il profumo che le contraddistingue sempre.”

Parlava di noi.

Questo profumo è la nostra linfa vitale, è il nostro tesoro.

Page 34: Bilancio sociale 2011

34

Page 35: Bilancio sociale 2011

35

Page 36: Bilancio sociale 2011

36

Page 37: Bilancio sociale 2011

37

Page 38: Bilancio sociale 2011

38

Page 39: Bilancio sociale 2011

39

Page 40: Bilancio sociale 2011

40