Bilancio Sociale 2012

50
RENDICONTO 2011 Bilancio Sociale Alessandro Bratti Impegni e rendicontazione delle attività di Deputato

description

Bilancio sociale onorevole Alessandro Bratti, rendiconto e spese 2011

Transcript of Bilancio Sociale 2012

Page 1: Bilancio Sociale 2012

Rendiconto 2011

Bilancio Sociale

Alessandro BrattiImpegni e rendicontazione delle attività di Deputato

Page 2: Bilancio Sociale 2012

Premessa 3Indicatori chiave 4

1. Attività parlamentare ordinaria svolta presso la Camera dei Deputati1.1 Attività legislativa in assemblea 81.2 Attività non legislativa in Assemblea 121.3 Attività in Commissione Ambiente VIII e in altre Commissioni 15

2. Attività di deputato in Commissione Ecomafie2.1 Le relazioni presentate: Sicilia, Lazio e Calabria 22

3. Presenze a iniziative e convegni nazionali e internazionali in qualità di parlamentare 23

4. Attività svolta per il Partito Democratico Nazionale4.1 Presenze a iniziative e convegni nazionali 264.2 Festa Nazionale Ambiente di Carpi 27

5. Attività svolta per il Pd a livello territoriale5.1 Presenze a incontri e dibattiti locali sul territorio regionale 295.2 Presenze a incontri e dibattiti Ferrara e provincia 32

6. Attività di informazione e trasparenza6.1 Articoli e interviste 356.2 Comunicati stampa e articoli su stampa locale 386.3 Web 2.0 426.4 La neutralizzazione 426.5 Reddito e spese 43

Glossario 46

INDICE

Page 3: Bilancio Sociale 2012

PREMESSA

“Negli ultimi anni la politica e i suoi rappresentanti hanno attraversato momenti difficili. Quello che era sentito come un dovere e una necessità oggi lo è ancora di più.”

È l’incipit del mio bilancio sociale del 2008, tre anni fa. Le cose non sono migliorate: po-lemiche sulla casta, sui redditi, sui doppi in-carichi, sul finanziamento pubblico ai partiti eccetera.Come allora, a distanza di tre anni, questo bilancio non è stato elaborato in risposta alle polemiche sui costi e sui privilegi della politica, non è mio compito, ma è scritto per testimoniare come la trasparenza renda più chiare le funzioni fondamentali delle istituzioni e rafforzi la fiducia tra queste e i cittadini.Questo bilancio è per dare informazioni sul-le attività che svolgo, perchè esse vengano comprese, valutate e migliorate.Questo bilancio è per avvicinare i cittadini alla politica, è per raccontare le questioni importanti a cui lavoriamo ogni giorno su mandato e in rappresentanza dei cittadini, dei loro problemi, dei loro interessi.La logica del documento ha l’obiettivo di fornire una chiave di lettura pratica, non am-ministrativa né tanto meno politica. Una let-tura anche in parte quantitativa, e non solo discorsiva, perchè a volte i numeri rendono

più comprensibili i risultati e il lavoro delle persone e delle organizzazioni.Le domande che ci siamo posti nella prima edizione rimangono le stesse:

- Cosa fa un deputato a Roma?- Come rappresenta gli interessi degli elettori?- Come ne interpreta i bisogni in un contesto

legislativo nazionale?- Come coniuga il “bene comune” con gli

specifici interessi di alcune categorie?- Quali sono le attività del suo mandato che

hanno maggior ritorno nella comunità e nel territorio?

- E quest’anno più che gli altri anni: cosa fa il deputato per garantire la trasparenza del suo operato?

Il 2011 è stato anche l’ultimo anno del Gover-no Berlusconi. Si conclude quindi un’attività svolta all’opposizione del Partito Democrati-co che mi ha visto impegnato a contrastare l’azione di quel Governo e che quindi ha an-che caratterizzato la mia iniziativa politica a livello parlamentare.

Page 4: Bilancio Sociale 2012

– Indicatori chiave –

Attività svolta presso la Camera dei DeputatiN° votazioni effettuate dalla Camera dei Deputati - anno 2011 = 1.842

N° votazioni effettuate dal Deputato = 1.464 (79.48%)N° votazioni non effettuate in quanto impegnato in missioni = 304 (16.50%)

1.464 + 304 = 1.768 (95.98%)

N° votazioni non effettuate = 74 (4.02%)N° proposte di legge = 10

Attività di Deputato in Commissione EcomafieN° relazioni = 3N° missioni = 15

Attività svolta per il Partito DemocraticoN° iniziative = 60

Presenze a iniziative e convegni nazionali e internazionali in qualità di Parlamentare

N° iniziative = 11

Attività di informazione e trasparenzaN° comunicati= 40

N° post sul blog = 247

Presidente: Lei è d’accordo con Ben? Pensa che possiamo stimolare la crescita con incentivi temporanei?

Chance: Fintanto che le radici non sono recise, va tutto bene, e andrà tutto bene, nel giardino.

Presidente: Nel giardino.Chance: Sì. In un giardino c’è una stagione per la crescita.

Prima vengono la primavera e l’estate, e poi abbiamo l’au-tunno e l’inverno. Ma poi ritorna la primavera e l’estate.

Presidente: Primavera e estate.Chance: Sì.Presidente: E... autunno e inverno.Chance: Sì.

Oltre il giardino, Hal Ashby, 1979

Page 5: Bilancio Sociale 2012

1.

Attività parlamentare ordinaria svolta presso

la Camera dei Deputati

Page 6: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

6N° votazioni effettuate dalla Camera dei Deputati = 9.873

dato aggregato da aprile 2008 ad aprile 2012ultima votazione 23.3.2012

N° votazioni effettuate dal Deputato = 8.106 (82.10%)N° votazioni non effettuate in quanto impegnato in missioni = 1.233 (12.49%)

8.106+1.233 = 9.339 (94.59%)

N° votazioni non effettuate = 534 (5.41%)

CommentoMolte delle proposte di legge vengono elaborate dal gruppo PD alla Camera. Tra queste, quelle in cui sono firmatario sono prevalentemente quelle a finalità ambientale e dei LL.PP. Anche come co-firmatario seleziono molto attentamente le proposte che ritengo concrete e significative.

Fonti: www.camera.it - www.openpolis.it

Tabella riassuntiva 2008-2011

Tipi di atto* Primo firmatario Co-firmatario RelatoreDisegno di legge 6 40 1

Mozione 3 30 -

Interpellanza 7 58 -

Interrogazione a risposta orale 1 16 -

Interrogazione a risposta scritta 10 26 -

Interrogazione in commissione 31 61 -

Risoluzione in assemblea - 3 -

Risoluzione in commissione 5 25 -

Risoluzione conclusive 1 9 -

Ordine del giorno in assemblea 26 157 -

Ordine del giorno in commissione 1 2 -

Emendamenti 182 1561 -

* Cfr. Glossario

Page 7: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

7

Tabella riassuntiva 2011 - Attività parlamentare*

Legislative in AssembleaProposte di legge presentate come co-firmatario 10

Interventi su progetti di legge in assemblea 5

Ordini del giorno in assemblea 5

Emendamenti presentati come primo firmatario 17

Non Legislative in AssembleaAltri interventi in assemblea: discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni 4

Altri interventi in assemblea: interventi sui lavori della camera 4

Interventi vari 3

Mozioni 1

Interpellanze 2

Interpellanze urgenti 1

Interrogazioni a risposta scritta presentate come primo firmatario 3

Legislativa in Commissione AmbienteInterventi su progetti di legge

In sede referenteIn sede consultiva

52

Non Legislativa in Commissione AmbienteInterrogazioni a risposta in commissione 8

Risoluzioni in commissione 7

Risoluzioni in commissione conclusiva di dibattito 1

V Commissione Bilancio e Tesoro e VI Commissione FinanzeInterventi su progetti di legge

In sede referente 1

Altri interventi in Commissione Ambiente Discussione in sede consultiva per pareri al governo 3

Comunicazioni del governo 1

Discussioni di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni 8

Indagini e udienze conoscitive 15

Interventi sui lavori della commissione 4

Interventi vari 1

Attività relativa all’unione europea 1

Attività in materia economico-finanziaria e di bilancio 1

IX Commissione TrasportiDiscussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni 1

* Cfr. Glossario

Page 8: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

81.1

Attività lEgislAtivA in AssEmblEA

Proposte di legge presentate come co-firmatario

Disposizioni per la ricostruzione e lo sviluppo economico-sociale dei territori colpiti dal •sisma del 6 aprile 2009, nonché per la prevenzione dei rischi sismici (4107) (21 febbraio 2011)Disposizioni per il trasferimento delle infrastrutture stradali alle regioni e per la loro •gestione, istituzione dell’Autorità per i servizi e l’uso delle infrastrutture di trasporto nonché delega al Governo per l’introduzione di incentivi fiscali per investimenti infra-strutturali nel settore dei trasporti (4164) (9 marzo 2011)Norme sulla democrazia interna dei partiti e sulla disciplina delle elezioni primarie• (4194) (18 marzo 2011)Norme per la parità di accesso ai mezzi di comunicazione nella campagna elettorale e •istituzione dell’Agenzia per la parità, per la non discriminazione tra i generi e per la tu-tela della dignità della donna nell’ambito della pubblicità e della comunicazione (4424) (15 giugno 2011)Dichiarazione dello stato di emergenza e disposizioni per la gestione dei rifiuti nella re-•gione Campania (4452) (23 giugno 2011)Abrogazione dei commi da 1 a 5 dell’articolo 15 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. •78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, concernenti l’in-troduzione di un pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali gestiti direttamen-te dalla società ANAS Spa, nonché disposizione in materia di utilizzo dei proventi delle sanzioni per violazioni del codice della strada (4465) (28 giugno 2011)Disposizioni concernenti lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili •per la salvaguardia del clima (4553) (27 luglio 2011)Disposizioni in materia di programmazione e finanziamento dell’edilizia residenziale •pubblica, agevolazioni tributarie in favore dei soggetti operanti in tale settore, nonché disposizioni concernenti il patrimonio immobiliare degli enti pubblici previdenziali e misure per il sostegno del mercato delle locazioni (4561) (28 luglio 2011)Reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di ge-•stione del ciclo dei rifiuti solidi urbani (4661) (29 settembre 2011)Modifiche all’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, in materia di oneri fi-•nanziari per le spese derivanti da stati di emergenza dovuti a calamità naturali, nonché all’articolo 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, in materia di controllo della Corte dei conti sui provvedimenti commissariali (4794) (23 novembre 2011)

Page 9: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

9interventi su progetti di legge in assemblea

Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 196 del 2010: •subentro delle amministrazioni territoriali della regione campania nelle attività di gestio-ne del ciclo integrato dei rifiuti - (a.c. 3909-b) 20 gennaio 2011 esame articoli - pag. 31 Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 225 del2010: •proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie - (a.c. 4086) 25 febbraio 2011 esame ordini del giorno - pag. 51 Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 34 del 2011: •disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni della cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo - (a.c. 4307) 17 maggio 2011 discussione sulle linee generali - pag. 34 / 24-5-2011 esame ordini del giorno - pag. 44 / 25 maggio 2011 esame ordini del giorno - pag. 63 Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 70 del 2011: semestre europeo - •prime disposizioni urgenti per l’economia - (a.c. 4357-a) 21 giugno 2011 esame ordini del giorno - pag. 68 Disegno di legge: legge comunitaria 2010 - (a.c. • 4059-a /r) 26 luglio 2011 esame ordini del giorno - pag. 56

Ordini del giorno presentati in assemblea

9/04086/16• 1 [Pdl] Incrementare le risorse a favore della difesa e della tutela del territo-rio (25 febbraio 2011)9/04307/15• 2 [Pdl] Rinunciare all’energia nucleare e promuovere iniziative finalizzate alla ricerca sulla produzione di energia sostenibile (24 maggio 2011)9/04357-A/08• 4 [Pdl] Verificare e controllare la regolarità del trasporto dei rifiuti sotto-posti al sistema SISTRI (21 giugno 2011)9/04612/09• 7 [Pdl] Disciplina dei servizi pubblici locali (14 settembre 2011)9/04059-AR/03• 8 [Pdl] Emergenza rifiuti in Campania (26 settembre 2011)

Page 10: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

10EmendamentiPrimo firmatario

2.37• 8 - Al comma 3-octies sostituire l’ultimo periodo con il seguente: Agli oneri de-rivanti dall’attuazione del presente comma, nel limite di 15 milioni di euro per l’anno 2011, 20 milioni di euro per...

ddl cui si riferisce C.4086 - (febbraio 2011) Presentato in Assemblea 10.5• 1 - Al comma 14, sostituire la lettera d) con la seguente:d) predispone il metodo tariffario per la determinazione, con riguardo a ciascuna delle quote in cui tale corrispet-tivo si articola, della...ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio e Tesoro 10.5• 2 - Al comma 14, sostituire la lettera e) con la seguente:e) approva le tariffe medie nonché le articolazioni tariffarie predisposte dalle autorità competenti;…ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio e Tesoro10.5• 3 - Sostituire il comma 16 con il seguente: 16. L’Agenzia è organo collegiale costi-tuito da tre membri, di cui uno con funzioni di Presidente, nominati con decreto del Presidente della Repubblica,...

ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Comm. V Bilancio e Tesoro10.5• 8 - Al comma 14, sostituire le lettere c) e d) con la seguente:c) definisce le compo-nenti di costo e il metodo tariffario per la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato secondo il...ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio e Tesoro10.6• 0 - Sopprimere i commi da 11 a 28...ddl cui si riferisce- C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio e Tesoro10.5• 6 - Al comma 14, sostituire la lettera f ) con seguente:f ) verifica la corretta redazione del piano d’ambito, esprimendo osservazioni, rilievi e impartendo, a pena d’inefficacia, prescrizioni, ed...ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio eTtesoro6.5• 2 - Al comma 1, dopo la lettera f ), aggiungere la seguente: f.1) le previsioni di cui ai commi 1, lettere b) e c), e 4 dell’articolo 185 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ricomprendono la...ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Comm. V Bilancio e Tesoro10.4• 3 - Al comma 14, sostituire la lettera g) con la seguente:g) emana direttive per la trasparenza della contabilità delle gestioni e la separazione contabile ed amministrativa per assicurare, tra...ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio e Tesoro

Page 11: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

1110.5• 4 - Sostituire il comma 23 con i seguenti: 23. Con decreto del Ministro dell’am-biente e della tutela del territorio e del mare, da adottare entro quindici giorni dalla data di emanazione del decreto di...

ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea10.5• 7 - Al comma 14, dopo la lettera h) aggiungere le seguenti:h-bis) avvia forme di consultazione con le associazioni dei consumatori per l’elaborazione del regolamento del servizio idrico, la redazione...ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea e Comm. V Bilancio e Tesoro10.5• 5 - Sostituire il comma 28 con i seguenti: 28. Il periodo transitorio, di cui all’artico-lo 31, comma 29, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, nel quale le tariffe idriche sono determinate con la...

ddl cui si riferisce C.4357 (giugno 2011) Presentato in Assemblea40.015• 0 - Dopo l’articolo 40, aggiungere il seguente:Art. 40-bis. - (Esclusione dei ma-teriali da riporto dall’ambito di applicazione della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in...

ddl cui si riferisce C.4059 (giugno 2011) Presentato in Assemblea1.• 2 - Sostituire il comma 1 con i seguenti: 1. Fino al 31 dicembre 2011 i rifiuti derivanti in regione Campania dalle attività di tritovagliatura praticate negli impianti STIR ovve-ro di tritopressatura...

ddl cui si riferisce C.4480 (luglio 2011) Presentato VIII Comm. Ambiente1.5• 3 - Sostituire il comma 1 con i seguenti: 1. In situazioni di gravi e perduranti critici-tà nell’afflusso dei rifiuti agli impianti STIR, fino al 31 dicembre 2011, i comuni della regione Campania sono...

ddl cui si riferisce C.4480 ( luglio 2011) Presentato in Assemblea 1.05• 4 - Dopo l’articolo 1, aggiungere il seguente: Art. 1-bis. - (Relazione al Parlamento). - 1. La regione Campania presenta alle Camere, per l’esame da parte delle Commissioni parla-mentari competenti,...

ddl cui si riferisce C.4480 (19 luglio 2011) Presentato in Assemblea7.5• 1 - Dopo il comma 4, aggiungere il seguente: 4-bis. Le regioni e le province autono-me di Trento e di Bolzano, in collaborazione con i comuni, redigono altresì una mappa-tura delle strade urbane ed...

ddl cui si riferisce C.3465 ( settembre 2011) Presentato in Assemblea

Co-firmatario

gli altri emendamenti

Page 12: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

121.2

Attività nOn lEgislAtivA in AssEmblEA

tutte le attività

Altri interventi in assemblea: discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

Mozioni Bratti ed altri n. • 1-00510: iniziative per la bonifica dei siti contaminati di inte-resse nazionale – (28 febbraio 2011 - pag. 2) Iniziative di competenza per una corretta gestione dei rifiuti in Campania - n. • 3-01635 Graziano (risposta immediata) - (4 maggio 2011 - pag. 62) Mozioni Donadi ed altri n. • 1-00670, Iannaccone ed altri n. 1-00676, Mosella ed al-tri n. 1-00677, Ghiglia ed altri n. 1-00678, Libè, Della Vedova, Lo Monte ed altri n. 1-00679, Bratti ed altri n. 1-00680 e Zamparutti ed altri n. 1-00681: iniziative urgenti sull’emergenza rifiuti a Napoli – (20 luglio 2011 - pag. 14)

Altri interventi in assemblea: interventi sui lavori della Camera

Sull’ordine dei lavori (espressione razzista contenuta in una interpellanza - • limiti legali di emissione di benzo(a)pirene - condizioni dei lavoratori della phonemedia) – (11 gen-naio 2011 - pag. 36) Sull’ordine dei lavori (giornata mondiale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. •Morte di un giovane subacqueo nelle acque del po. Emergenza rifiuti a Napoli e in Cam-pania. Decreto legge sulle fonti rinnovabili di energia. Condanna dell’italia presso la cor-te di giustizia europea per il reato di clandestinità. Registrazione di voti di un deputato. Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Attentato terroristico in Marocco) – (28 aprile 2011 - pag. 63) Sull’ordine dei lavori (manifestazioni di protesta contro la TAV in Val di Susa - • ricordo di giorgio Celli - atti intimidatori nel comune di Casal di Principe - ricordo di Elena Bonner - novantesimo compleanno dell’ex deputato Stella Vecchio Vaia) – (21 giugno 2011 - pag. 90) Per la risposta ad uno strumento del sindacato ispettivo – • (20 dicembre 2011 - pag. 65)

Page 13: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

13

Signor Presidente,

onorevoli colleghi, la scorsa settimana, è scomparso, a Bologna, lo scienziato etolo-go Giorgio Celli. Egli è stato per l’Italia ciò che Rachel Carson è stata a livello mondia-le: uno dei fondatori dell’ambientalismo scientifico, un ambientalismo che non si è mai limitato solo a denunciare, ma che ha sempre proposto alternative.Le sue lezioni di tecnica di lotta biologica alla facoltà di agraria, che ho avuto la for-tuna di frequentare, sono considerate dei piccoli capolavori scientifici e letterari al tempo stesso. Partendo dallo studio del com-portamento di quella straordinaria classe del regno animale che sono gli insetti, Giorgio Celli spaziava dal teatro all’ecologia, all’etologia, alla letteratura.Giorgio Celli non era un entomologo classico e, per questo, non è mai stato troppo amato dal mondo accademico a cui apparteneva, ma senza ombra di dubbio, è stato uno dei divulgatori scientifici più straordinari del secolo scorso. Un personaggio istrio-nico, dotato di un’intelligenza fervida e di una grandissima personalità.Suo il merito, sotto la guida sapiente della professoressa Principi, di aver lanciato in Italia la lotta biologica, cioè una lotta che mira ad utilizzare gli insetti utili contro quelli dan-nosi, attraverso la ricostituzione di equilibri ecologici spezzati da un uso abnorme dello strumento chimico o attraverso delle tecnologie innovative, tutte però indirizzate a salva-guardare, in primis, la salute, il benessere economico e il nostro ambiente circostante. Celli, come tutti gli innovatori, è stato un personaggio discusso, a tratti anche contrad-dittorio. È stato direttore dell’Istituto di entomologia Guido Grandi di Bologna presso la facoltà di agraria; un istituto ricco di straordinarie figure scientifiche, che, partendo da una cultura naturalista, già allora, affrontavano il tema dell’integrazione tra un’im-portante attività produttiva – l’agricoltura – e l’ambiente per preservare questo bene comune.Oggi, a distanza di quasi trent’anni, quei concetti e quegli insegnamenti sono attuali. Allora, quel gruppo di studiosi a cui Celli apparteneva erano considerati dei sognatori con una visione utopistica del mondo. Oggi, possiamo dire che avevano visto giusto. Con queste poche parole, volevo ricordare la figura dell’entomologo Celli, straordinario divulgatore scientifico e grande letterato.

(Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico)

Commemorazioni

Page 14: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

14interventi vari

Sul processo verbale – • (13 aprile 2011 - pag. 13) Sul processo verbale e sugli interventi per chiarimenti ai sensi dell’articolo 32, comma 3, •del regolamento – (13 aprile 2011 - pag. 13) Relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione Cala-•bria approvata dalla commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connes-se al ciclo dei rifiuti (doc. xxiii, n. 7) – (23 giugno 2011 - pag. 11)

mozioni

1/0068• 0 Emergenza rifiuti in Campania (5 luglio 2011) (rinviata ad altra seduta)

interpellanze

2/0122• 3 Gestione dei rifiuti campani (5 ottobre 2011)2/0094• 6 Indagini sulla morte in Polonia di Simona Ciavarra (26 gennaio 2011)

interpellanze urgentiCo-firmatario

2/0127• 1 Iniziative concernenti la gestione del ciclo dei rifiuti in Calabria (18 novembre 2011)

interrogazioni a risposta scrittaPrimo firmatario

4/1297• 4 Sistema di tracciabilità dei rifiiuti nella regione Campania (3 agosto 2011)4/1286• 0 Emergenza ambientale dell’ex stabilimento SISAS, nel territorio dei comuni di Pioltello e Rodano (Mi) (27 luglio 2011)4/1281• 3 Rafforzare l’efficacia operativa del nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ferrara (26 luglio 2011)

Page 15: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

151.3

Attività in COmmissiOnE AmbiEntE viii E in AltRE COmmissiOni

tutte le attività

Attività legislativa in Commissione Ambiente

interventi su progetti di leggeIn sede referente

Modifiche agli articoli 187, 216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in •materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché di tracciabilità e di confe-rimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie. C. 4240 Lanzarin (31 maggio 2011 - pag. 87) (Relatore: 25 gennaio 2012 - pagg. 159, 160)DL 94/2011: Misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Cam-•pania. C. 4480 Governo (5 luglio 2011 - pag. 44; 12 luglio 2011 - pagg. 58, 59; 13 luglio 2011 - pag. 132)DL 94/2011: Misure urgenti in tema di rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Cam-•pania. C. 4480 Governo (26 luglio 2011 - pag. 182)Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali e disciplina dell’Agenzia per •la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici. C. 55 Realacci e C. 3271 Bratti (27 ottobre 2011 - pag. 55)Reintegrazione delle competenze dei comuni della regione Campania in materia di ge-•stione del ciclo dei rifiuti solidi urbani. C. 4661 Iannuzzi (14 dicembre 2011 - pag. 88)

In sede consultiva

D.L. 34/11 Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra set-•tori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazioni alla Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo. C. 4307 Governo, approvato dal Senato (Parere alle Commissioni V e VII) (4 maggio 2011 - pag. 144)DL 201/2011 Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti •pubblici. C. 4829 Governo (Parere alle Commissioni V e VI) (9 dicembre 2011 - pag. 32)

Attività non legislativa in Commissione Ambiente

interrogazioni a risposta in commissione

5/0585• 5 Accertare la tipologia di rifiuti campani conferiti nelle altre regioni italiane (21 dicembre 2011)5/0581• 7 Modifica dello statuto del CONI (14 dicembre 2012)

Page 16: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

165/0549• 5 Bonifica dei siti industriali di Eni (11 ottobre 2011)5/0547• 2 Informazioni sulle forze di polizia che si occupano di reati ambientali (6 otto-bre 2011)5/0476• 8 Dichiarare nell’area campana Napoli e Caserta una vera e propria emergenza ambientale (18 maggio 2011)5/0466• 1 “Numero chiuso” al liceo Roiti di Ferrara (27 aprile 2011)5/0446• 6 Messa in sicurezza delle strade recanti alberi a margine della carreggiata (24 marzo 2011)5/0407• 5 Sulla posizione del Governo italiano rispetto agli obiettivi posti dall’Accordo di Cancun (19 gennaio 2011)

Risoluzioni in commissioneFirmatario

7/0074• 6 Sull’avvio del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) (21 dicembre 2012)7/0070• 4 Sulla realizzazione del progetto valle Po (discussione) (5 ottobre 2011)7/0053• 7 Sulla localizzazione di un deposito di gas da realizzare nel comune di Rivara (29 marzo 2011)7/0048• 4 Sull’introduzione dei pedaggi sui raccordi autostradali a gestione diretta dell’Anas (discussione) (31 gennaio 2011)

Co-firmatario

7/0052• 6 Applicazione del pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali in gestio-ne diretta di Anas spa (23 marzo 2011)7/0049• 5 Rendere operativo il sistema di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (15 febbraio 2011)7/0048• 6 Garantire il servizio idrico, favorire lo sviluppo del settore e realizzare un equi-librio tra tariffa-qualità-investimento-remunerazione del capitale (1 febbraio 2011)

Risoluzioni in commissione conclusiva di dibattito8/00107 Inquinamento da benzo (a)pirene (1 febbraio 2011)

v commissione bilancio e tesoro e vi commissione finanzeIn sede referente

DL 70/11: Semestre europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia. C. • 4357 Go-verno. (14 giugno 2011 - pag. 19)

Page 17: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

17Discussione in sede consultiva per pareri al governo

Schema di decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale. Atto n. 292 •(Rilievi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del Federalismo fiscale) (25 gennaio 2011 - pag. 64)Proposta di nomina del consigliere Massimiliano Atelli a presidente del Consorzio •dell’Adda. Nomina n. 91 (25 gennaio 2011 - pag. 62)Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2008/99/CE sulla tu-•tela penale dell’ambiente nonché della direttiva 2009/123/CE che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni per violazioni. Atto n. 357 (Rilievi alla II Commissione) (31 maggio 2011 - pag. 88)

Comunicazioni del governo

Sul recente sversamento in mare di olio combustibile avvenuto nel polo industriale di •Porto Torres (26 gennaio 2011 - pag. 70)

Discussioni di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

7-0035• 0 Alessandri: sulla revisione in senso restrittivo, della disciplina in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia.7-00356 Zamparutti: sulla revisione in senso restrittivo, della disciplina in materia di realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia (26 gennaio 2011 - pag. 71)7-0046• 5 Mariani: sull’applicazione del pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali in gestione diretta di Anas Spa. 7-00475 Guido Dussin: sull’introduzione del pedaggio nel tratto di strada Firenze-Siena (1 febbraio 2011 - pag. 108; 16 febbraio 2011 - pag. 97)7-0046• 4 Tommaso Foti: Sulla messa in sicurezza della strada statale 45 Val Trebbia (9 febbraio 2011 - pag. 106)7-0052• 6 Iannuzzi: Sui pedaggi nelle tratte autostradali a gestione diretta dell’Anas.7-00543 Gibiino: Sui pedaggi nelle tratte autostradali a gestione diretta dell’Anas (6 aprile 2011 - pag. 131)7-0053• 1 Alessandri, 7-00537 Bratti e 7-00550 Tommaso Foti: Sulla localizzazione di un deposito di gas da realizzare nel comune di Rivara (3 maggio 2011 - pag. 83; 25 maggio 2011 - pagg. 246, 247)5-0407• 5 Bratti: sulla posizione del Governo italiano rispetto agli obiettivi posti dall’Ac-cordo di Cancun (4 maggio 2011 - pag. 143)7-0070• 6 Zamparutti: Sul funzionamento dell’impianto di termovalorizzatore Fenice di Melfi. 7-00722 Margiotta: Sui fenomeni di inquinamento provocati dal malfunziona-mento dell’inceneritore Fenice di Melfi (3 novembre 2011 - pag. 65)7-0066• 9 Alessandri: Sulla realizzazione del «Progetto Valle del fiume Po» e del «Progetto di regimazione del fiume Po» promosso dall’AIPO. 7-00704 Bratti: Sulla realizzazione del progetto valle Po (3 novembre 2011 - pag. 66)

Page 18: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

18indagini e udienze conoscitive

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della normativa in materia di incidenti •rilevanti connessi a determinate attività industriali. Audizione Fabio Dattilo, Direttore centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Corpo nazionale dei Vigili del Fuo-co, e di Giorgio Assennato e Barbara Valenzano, rispettivamente Direttore generale e Dirigente dell’AssoArpa (15 marzo 2011 - pag. 227)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel Gre-en Power, e di Simone Mori, Responsabile della Direzione regolamentazione e ambiente di Enel spa (6 aprile 2011 - pag. 132)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Roberto Potì, Direttore centrale dello sviluppo di Edison spa (6 aprile 2011 - pag. 132)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Mario MOLINARI, Direttore generale di Sorgenia Spa (14 aprile 2011 - pag. 44)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia •da fonti rinnovabili. Audizione di Simone Togni, Segretario generale dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV). (19 aprile 2011 - pag. 125)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Cesare Fera e Augusto Maccari, rispettivamente Presidente e Componente Commissione tecnica dell’Associazione Nazionale Energia Solare Termodi-namica (ANEST), e di Gianni Chianetta, Francesca Marchini e Marco Tecchio, rispettiva-mente Presidente, Segretario generale e Componente Comitato direttivo dell’Associazione Nazionale dell’industria solare fotovoltaica (Assosolare) (19 aprile 2011 - pag. 126)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Flavio CATTANEO, amministratore delegato di Terna Spa (27 aprile 2011 - pag. 121)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Guido Bortoni, Valeria Termini, Alberto Biancardi e Lui-gi Carbone, rispettivamente Presidente e componenti dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas (19 maggio 2011 - pag. 32)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia •da fonti rinnovabili. Audizione di Mario Gamberale, coordinatore del Gruppo di lavoro «Fonti Rinnovabili» del Kyoto Club (14 giugno 2011 - pag. 114)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da fon-•ti rinnovabili. Audizione di rappresentanti di Rete Imprese Italia. Interventi di Bruno Panieri, direttore delle politiche economiche di Confartigianato imprese e Tommaso Campanile, re-sponsabile del dipartimento competitività e ambiente di CNA (16 giugno 2011 - pag. 8)Indagine conoscitiva sulle politiche ambientali in relazione alla produzione di energia da •fonti rinnovabili. Audizione di Vanni Rinaldi, responsabile del settore energia di Legaco-op e Pier Paolo Bosso, consigliere nazionale di Confedilizia (16 giugno 2011 - pag. 9)Indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2 ed abb. recanti Prin-•

Page 19: Bilancio Sociale 2012

Camera dei deputati

19cipi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubbliciz-zazione del servizio idrico. Audizione di Paolo Carsetti e Vincenzo Miliucci, rappresentanti del Forum italiano dei movimenti per l’acqua, di Bengasi Battisti, rappresentante del Coor-dinamento nazionale enti locali per l’acqua bene comune e la gestione pubblica del servizio idrico, e Giuseppe Antonio Mancino, rappresentante del Forum italiano dei movimenti per l’acqua - Comitato acqua pubblica provincia di Latina (25 ottobre 2011 - pag. 76)Audizione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Prefetto Franco Gabrielli, •sui recenti eventi alluvionali che hanno colpito alcune aree del Centro-Nord Italia (9 novembre 2011 - pag. 125)Audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Corrado Passera, sulle linee pro-•grammatiche del suo dicastero, per le parti di competenza (15 dicembre 2011 - pag. 16)Indagine conoscitiva nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 2 Iniziativa popo-•lare, C. 1951 Messina e C. 3865 Bersani, recanti «Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico». Audizione di Andrea Camanzi, consigliere dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (20 dicembre 2011 - pag. 102)

interventi sui lavori della commissioneSui lavori della Commissione • (11 gennaio 2011 - pag. 48)Sui lavori della Commissione • (19 gennaio 2011 - pag. 75)Sui lavori della Commissione • (16 marzo 2011 - pag. 123)Sui lavori della Commissione • (6 aprile 2011 - pag. 128)

interventi variSulla missione svolta a Cancun dall’8 al 10 dicembre 2010 • (15 febbraio 2011 - pag. 134)

Attività relativa all’Unione EuropeaRelazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economi-•co e sociale europeo e al Comitato delle regioni concernente la strategia tematica sulla pre-venzione e il riciclaggio dei rifiuti. COM(2011)13 definitivo (31 maggio 2011 - pag. 87)

Attività in materia economico-finanziaria e di bilancioIn sede consultiva: Documento di economia e finanza 2011. Doc. LVII, n. 4 (Parere alla •V Commissione) (27 aprile 2011 - pag. 117)

iX Commissione trasportiDiscussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

5-0446• 6 Bratti: Messa in sicurezza delle strade recanti alberi a margine della carreggiata (7 aprile 2011 - pag. 45)

Page 20: Bilancio Sociale 2012

2.

Attività di deputatoin Commissione Ecomafie

Page 21: Bilancio Sociale 2012

Commissione Ecomafie

21

n° sedute= 38n° relazioni= 3n° missioni= 15

CommentoOltre alle attività legislative svolte in Aula e in Commissione Ambiente, particolarmente impegnativo è stato il lavoro svolto in Commissione Ecomafie. Per molti motivi, il primo tra questi è che il lavoro della Commissione riguarda le attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, le cosiddette ecomafie. Su questo tema la Commissione ha funzioni di indagine pari a quella dell’Autorità Giudiziaria esclusa la possibilità dell’arresto. Nel 2011, oltre a concludere relazioni importanti come quella sulla Regione Calabria di cui sono stato rela-tore, abbiamo attivato un significativo lavoro sul tema delle bonifiche, dei rifiuti nucleari, dell’emergenza rifiuti a Roma nonché sull’emergenza campana. Si sono anche svolti sopral-luoghi che hanno avuto come conseguenza l’attivazione di indagini che hanno consentito all’Autorità Giudiziaria di facilitare il proprio compito. Penso alla vicenda siciliana oggetto anche questa di una relazione approvata poi alla Camera. Abbiamo anche iniziato un’inda-gine approfondita riguardo al SISTRI, sistema di tracciabilità dei rifiuti mai decollato e che è oggetto di importanti inchieste giudiziarie, così come abbiamo rilevato parecchie anoma-lie procedurali riguardo alle bonifiche lombarde.La Commissione ha proseguito inoltre, acquisendo documenti in parte non conosciuti, le indagine relative alle cosiddette navi dei veleni, verificando anche alcuni intrecci con la morte della giornalista Ilaria Alpi.

Mesi Numerosedute

Gennaio 3

Febbraio 3

Marzo 6

Aprile 3

Maggio 2

Giugno 3

Luglio 4

Settembre 3

Ottobre 7

Novembre 3

Dicembre 1

Totale 38

verbali delle sedute

Resoconti delle sedute

Page 22: Bilancio Sociale 2012

Commissione Ecomafie

222.1

lE RElAziOni PREsEntAtE: siCiliA, lAziO E CAlAbRiA

Doc. XXiii n. 2• Relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione SicilianaDoc. XXiii n. • 6 Relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione LazioDoc. XXiii n. • 7 Relazione territoriale sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti nella regione CalabriaDichiarazione di voto – Doc. XXiii n. • 7 (23 giugno 2011)

MISSIONI EFFETTUATE CON LA COMMISSIONEMonza (Sopralluogo presso la Lombarda Petroli. Audizioni presso la caserma della Guardia di Finanza di Monza)Mantova (Audizioni presso la Prefettura di Mantova)

8 – 10 febbraio

Danimarca e Olanda 3 – 7 aprile

Brescia (Audizioni presso la Prefettura di Brescia) 3 – 5 maggio

Benevento (Audizioni presso la Prefettura di Benevento. Sopralluogo discarica; Sopralluogo impianto STIR)Caserta (Audizioni presso la Prefettura di Caserta)

7-9 giugno

Salerno (Audizioni presso la Prefettura di Salerno)Napoli (Audizioni presso la Prefettura di Napoli) 4 – 5 luglio

Napoli (Sopralluogo nell’area industriale di Bagnoli; Audizioni presso la Prefettura di Napoli) 20-21 settembre

Ferrara (REMTECH – Tavola rotonda: Le bonifiche da emergenza le-gale e opportunità per l’economia) 28 settembre

Milano (Audizioni presso il Tribunale di Milano) 14 - 15 novembre

Riano (Sopralluogo sito di Quadro Alto)San Vittorino (Sopralluogo sito di Corcolle) 22 novembre

Venezia (Audizioni presso la Prefettura di Venezia) 24 novembre

Napoli (Audizioni presso la Prefettura di Napoli)Saluggia (Sopralluoghi: approfondimento rifiuti radioattivi) 6 e 7 dicembre

Page 23: Bilancio Sociale 2012

3.

Presenze a iniziative e convegni nazionali e internazionali in qualità di Parlamentare

Page 24: Bilancio Sociale 2012

IniziativeConvegni

24

n° iniziative= 11

14-15 gennaio - RomaConferenza internazionale dei leader parlamentari progressisti

20 gennaio - RomaConvegno, presentazione del libro “Avvelenati” autori Giuseppe Baldessarro e Manuela Iatì – Città del Sole Edizioni: il viaggio delle scorie tossiche in trent’anni di storia tra l’Italia, la Calabria e gli stati esteri

8 marzo - RomaIncontro Osservatorio CCS con i Parlamentari sulla Direttiva 31/2009/CE

7 giugno - RomaConvegno, Ecomafia 2011 di Legambiente – Le storie e i numeri della criminalità ambientale

23-24 settembre - IschiaConvegno POLIECO sull’economia dei rifiuti

28-29 ottobre - BerlinoIncontro di Globe Europe sul post nucleare

18 ottobre - CrotoneConvegno sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti

11 novembre - Rimini ECOMONDO, Convegno, Indagine sul recupero dei rifiuti

Attività istituzionale a Ferrara

30 giugno - TresigalloInaugurazione della fiera di Tresigallo

1 settembre - Migliarino64° Edizione Fiera di Migliarino

17 dicembre - FerraraConvegno Confartigianato Ferrara “Le imprese e il Sistri”

Page 25: Bilancio Sociale 2012

4.

Attività svolta per il Partito Democratico Nazionale

Page 26: Bilancio Sociale 2012

PartitoDemocratico

26

n° iniziative=9n° riunioni a Roma=38

CommentoLe iniziative svolte per il Partito in genere riguardano approfondimenti, dibattiti e discus-sioni sui temi ambientali e dello sviluppo sostenibile. Ritengo sia molto importante l’attività di elaborazione che il partito svolge su alcuni temi, come le energie rinnovabili, i rifiuti, la mobilità. Credo che la corretta informazione sulle politiche attuabili a livello nazionale e locale possa migliorare la comprensione che i cittadini e gli iscritti hanno della finalità pub-blica e di tante scelte a volte contrastate e dibattute.Tra le attività del 2011 certamente la Festa Nazionale Ambiente e green economy svoltasi a Carpi ha rappresentato un momento di approfondimento e di focalizzazione sui temi della green economy e ha richiesto da parte mia come responsabile politico delle iniziative un forte impegno organizzativo.L’attività politica ovviamente non si esaurisce negli incontri ufficiali ma investe un intenso lavoro di relazione e contatto con amministratori, operatori, imprese e cittadini, per piccoli gruppi e anche con incontri individuali

4.1 PREsEnzE A iniziAtivE E COnvEgni nAziOnAli

4-5 febbraio – RomaAssemblea Nazionale del PD

25 marzo - Cortona AREADEM 4° incontro

18 aprile - CataniaSeminario nazionale sui rifiuti: Rifiuti+Impresa=Lavoro. La sfida dell’economia verde per il rilancio del mezzogiorno

26 aprile - MantovaIl Pd presenta: perché la green economy? Lavoro, impresa, ambiente, futuro

8 maggio - TriesteIncontro/dibattito: Siti inquinati: pressing continuo

Page 27: Bilancio Sociale 2012

PartitoDemocratico

2729 maggio - Ceggia (Venezia)

Incontro Giovani Democratici – Il governo vuole sospendere il nucleare – noi lo voglia-mo cancellare!

28-31 luglio - Amalfi 5° AREADEM

2 dicembre - Schio (Vicenza)BUONI RIFIUTI per una gestione intelligente e sostenibile di quel che buttiamo (nelle case e nelle fabbriche)

4.2 FEstA nAziOnAlE AmbiEntE Di CARPi

24 giugno - 18 luglio 2011Festa Economia Verde - Verso un nuovo modello di sviluppo ( Programma)

14 luglio - DibattitoRifiuti: da affare illegale a risorsa per la green economy

Page 28: Bilancio Sociale 2012

5.

Attività svolta per il Pda livello territoriale

Page 29: Bilancio Sociale 2012

Attivitàlocale

29

n° iniziative=51

CommentoL’attività politica non si esaurisce con le attività parlamentari ma si nutre di una intensa pre-senza e dialogo su scala regionale e locale: la prima dovuta al ruolo da me rivestito in quanto responsabile regionale Ambiente ed Energia, la seconda come deputato ferrarese.Questi momenti sono importanti perchè permettono di allineare le impostazioni che in genere si danno su scala nazionale con le specificità e le esigenze dei territori e dei diversi gruppi sociali. Rappresentano inoltre dei momenti di ascolto, di elaborazione e di infor-mazione. Tra i più importanti del 2011 vorrei ricordare le approfondite discussioni con i sindaci emiliano-romagnoli sui rifiuti e i numerosi incontri riguardo ai referendum sulla gestione del servizio idrico e sul nucleare.

5.1 PREsEnzE A inCOntRi E DibAttiti

lOCAli sUl tERRitORiO REgiOnAlE

5 marzo - Sissa (PR)Convegno: Via il nucleare dal Po – più economia locale, più risorse attive, più rispetto per la salute

7 marzo - RiminiIncontro con la stampa: Fotovoltaico e green economy, le aziende chiedono certezza

21 marzo - Gualtieri (RE)Incontro: Il nucleare può aspettare….W le energie rinnovabili!

21 marzo - Felina (RE)Incontro/dibattito: Verso il Piano energetico provinciale

28 marzo - Marzabotto (BO)Incontro/dibattito: Per un ciclo dei rifiuti sostenibile

28 marzo 2011 - Bologna Incontro pubblico: “Sviluppo economico ed energia: il futuro è delle rinnovabili” guarda il video

Page 30: Bilancio Sociale 2012

Attivitàlocale

308 aprile - Sasso Marconi (BO)

Incontro/dibattito: Ambiente ed energia: le proposte del PD

9 aprile - BolognaConvegno: Ecodem, Ambiente e green economy – La città desiderabile

11 aprile - San Mauro Pascoli (FC)Incontro/dibattito: Sviluppo economico ed energia: il futuro è delle rinnovabili

15 aprile - Sant’Ilario d’Enza (RE)Incontro/dibattito: Difendere l’acqua pubblica e bloccare il nucleare

29 aprile - Bologna Incontro/dibattito: il ciclo integrato dei rifiuti

5 maggio - FaenzaGreen economy: dibattito e approfondimento

9 maggio - Gambettola (FC)Incontro: Verso il referendum: Energia nucleare: no grazie! Quali eco alternative?

12 maggio - Mercato Saraceno (RA)Incontro: Il futuro è nelle “rinnovabili” – l’acqua “bene comune”

23 maggio - CesenaticoIncontro: Verso i referendum: nucleare, acqua pubblica, legittimo impedimento

27 maggio - ModenaDibattito: L’acqua è di tutti

28 maggio - Reggio EmiliaIncontro con i giovani democratici

5 giugno - Zola Predona (BO)Incontro sui temi dell’acqua e del nucleare in vista dei referendum

6 giugno - Rocca di Ravaldino (FC)Incontro/dibattito: Il futuro dell’Italia è nelle rinnovabili

10 giugno - Cadelbosco di Sopra (RE)Incontro/dibattito: Acqua pubblica

20 giugno - Sala Bolognese (BO)Festa PD – Le proposte del PD sull’ambiente

Page 31: Bilancio Sociale 2012

Attivitàlocale

318 luglio - Novafeltria (RN)

Incontro/dibattito: Acqua pubblica e politiche energetiche dopo i referendum

10 luglio - ImolaFesta regionale PD – La via verde: energie pulite e green economy per l’ambiente, il la-voro e l’innovazione

22 luglio - RiminiFesta Democratica – Acqua: servizio pubblico a rilevanza economica e/o bene comune? Le valutazioni del PD dopo il referendum

1 settembre - RavennaFesta provinciale PD: Referendum sull’acqua: il PD incontra i comitati

6 settembre - Reggio EmiliaFesta PD: Rifiuti com’è e come dovrebbe essere

19 settembre - BolognaSeminario del Laboratorio Urbano sulla gestione dell’acqua dopo i referendum

4 novembre - Sasso Marconi (BO)Seminario di approfondimento - Una nuova strategia per la gestione integrata dei rifiuti regionali alla luce della direttiva europea 98/2008

1 dicembre - ForlìSeminario di approfondimento - Una nuova strategia per la gestione integrata dei rifiuti regionali alla luce della direttiva europea 98/2008

3 dicembre - Riolo Terme (RA)Incontro/dibattito: Ripensare lo sviluppo per ricostruire il mondo di domani

5 dicembre - ModenaIncontro/dibattito: Le proposte del PD e il Piano provinciale di gestione dei rifiuti

Page 32: Bilancio Sociale 2012

Attivitàlocale

325.2

PREsEnzE A inCOntRi E DibAttiti FERRARA E PROvinCiA

26 febbraio - San Biagio di ArgentaIncontro: Sì alle energie rinnovabili – Sì all’economia verde

18 marzo - FerraraCircolo Lambertini – La situazione politica nazionale

1 aprile - FerraraIniziativa: “Camera con vista” Riflessioni sulla politica e come misurare l’utilità. Presen-tazione del Bilancio Sociale

29-30 aprile - PortomaggioreAssemblea Programmatica del PD

2 maggio - FerraraDiscussione: Le proposte della CGIL su democrazia e rappresentanza nei luoghi di lavoro

7 maggio - Vigarano MainardaStrategie politiche per l’ambiente – Paron sindaco per Vigarano

7 maggio - FerraraIncontro: Il futuro dell’Italia è nelle rinnovabili – Sì all’abrogazione del nucleare

26 maggio - CentoElezione del Sindaco e Referendum

28 maggio - FerraraInaugurazione Circolo Pontegradella

4 giugno - Monestirolo Intervista: 4 si per cambiare - l’impegno del Pd

9 giugno - BondenoIncontro/dibattito:Il futuro dell’Italia è nelle rinnovabili

13 giugno - FerraraTavola rotonda sul tema sport e solidarietà

Page 33: Bilancio Sociale 2012

Attivitàlocale

3317 giugno - Ferrara

Libreria Feltrinelli – Presentazione del libro: Corpi in trappola – vite e storie tra i rifiuti a cura di Liana Cori, Vincenzo Pellegrino, Editori riuniti

18 giugno – FerraraSlow Food Day

23 luglio - FerraraFesta PD Rosso di Sera “Un parlamentare e un consigliere parlano dei costi della politica”

10 settembre - Pontelagoscuro Festa PD – Ambiente, riforme basi per una politica nuova

30 settembre - ConaIncontro/dibattito: Le indagini del sottosuolo per il metano: se ne parla a Cona

10 novembre - Pilastri di BondenoIncontro/dibattito: La politica nazionale incontra la politica locale

26 novembre - FerraraCircolo Pd via Goretti - Scambio di idee e opinioni sul futuro dell’Italia

19 dicembre - FerraraIncontro/dibattito: La manovra di Monti ed il futuro dell’Italia

Page 34: Bilancio Sociale 2012

6.

Attività di informazione e trasparenza

Page 35: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

35

N° articoli ed interviste= 26N° comunicati stampa= 40

N° post sul blog= 247

CommentoL’uso dei social network è diventato una delle principali modalità di ascolto, dialogo e par-tecipazione degli ultimi anni.Considero importante, in particolare per la trasparenza, l’uso di questi canali e per tale motivo li ho potenziati creandomi un account twitter che uso spesso. Gestisco quotidia-namente e personalmente i miei account e chiedo aiuto solo per la loro impostazione o malfunzionamento. Mi piace usare questi strumenti anche per fare commenti e discutere di punti di vista, per diffondere iniziative e articoli o documenti che trattano in modo più approfondito alcune delle questioni che seguo.

6.1 ARtiCOli E intERvistE

Quotidiano “terra”vedi tutti gli articoli

05 gennaio«via il segreto di stato dalle navi dei veleni»

06 gennaio«tra di noi c’è una spia dei servizi deviati»

21 gennaiol’italia che affoga in un mare di monnezza

28 gennaioParlamento immobile e veleni nell’aria

29 gennaiovent’anni di fallimenti. E a napoli è ancora crisi

03 febbraioDa taranto a trieste, uniti contro i veleni

23 febbraioDietro le navi dei veleni l’ombra lunga dei servizi segreti

Page 36: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

3601 marzo«il traffico delle navi è una questione di stato»

28 marzoCatenacci: «il percolato in mare per bloccare i clan»

09 aprilebluff sui reati ambientali. l’italia non si allinea all’Ue

15 aprileCalabria, un paradosso chiamato emergenza

21 aprilei soldi per le bonifiche usati per salvare Alitalia

29 aprilePolo chimico di mantova. il caso in Parlamento

09 maggioCommissione ecomafie nelle mani di Cosentino

26 maggioschermaglie nucleari in attesa della Cassazione

13 giugnola Commissione Ecomafie: «Rifiuti, situazione pazzesca»

04 luglio napolitano: «il decreto rifiuti non risolverà»

10 agostoA proposito di lega ed emergenza rifiuti

25 agosto«Per favore cacciate la Prestigiacomo»

17 settembrel’ecoballa del sistri costoso e «antiquato»

19 ottobreAlla Regione la gestione dei rifiuti

20 ottobreRifiuti, il lazio si ribella alla dittatura di Cerroni

Page 37: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

37Quotidiano l’Unità 26 giugnoBrescia, dove ai padani fanno gola i rifiuti altrui Il termovalorizzatore lombardo ha tre linee di combustione: una tratta le biomasse che arrivano dalla Svizzera ma pure i rifiuti solidi di Bergamo, opportunamente trattati. Si potrebbe fare anche con la monnezza di Napoli, «ma la Lega non vuole, per riguadagnare consensi», è l’accusa di Bratti (Pd) leggi tutto

Quotidiano “Terra” (A proposito di Lega ed emergenza rifiuti)29 luglioLa differenza fra rifiuti urbani e rifiuti speciali è importante nell’ordinamento giuridico comunitario e nazionale. Per i primi vi è il divieto di smaltimento dei rifiuti urbani in re-gioni diverse da quelle dove gli stessi sono prodotti, fatti salvi eventuali accordi regionali o internazionali (già questo ci dice che il decreto 94 così come presentato non era cosi importante). Per i rifiuti speciali, si applica il principio generale della libera circolazione sul territorio nazionale, insuscettibile di limitazione da parte delle regioni (con particolare riferimento all’art. 182 del d.lgs. n. 152/2006, all’art. 4-octies del d.l. n. 97/2008, conv. in l.n. 129/2008, all’art. 8 del d.lgs. n. 205/2010, alla direttiva 2008/98/CE). Tali tipologie di rifiuti possono infatti essere smaltiti, in regime di libero mercato.leggi tutto

intervista all’onorevole Alessandro bratti, che ci dice la sua sul progetto fotovoltaico6 settembreFERRARA. Di pari passo con la squadra che ha iniziato in maniera positiva e convincente la nuova stagione, la società biancazzurra è pronta a togliere i veli al parco fotovoltaico, sorto nella zona dell’ex discarica di Cà Leona a Casaglia. Nel primo pomeriggio di oggi (alle 15), è stato infatti organizzato dai vertici spallini un “tour” esplorativo all’interno del cantiere di costruzione dell’impianto per autorità cittadine ed organi d’informazione locali. Visita Tante le autorità presenti ed annunciate a cominciare dal sindaco Tagliani e dall’assessore allo sport Masieri; prenderanno parte all’evento, inoltre, la presidente della Provincia Zap-paterra, l’assessore Bianchini, il presidente di Herambiente Brandolini e il deputato ferrare-se Bratti. Oltre all’intero stato maggiore societario della Spal (Butelli, Bena, Pozzi e Gessi), è certa la presenza di Remo Turra, presidente della Turra Engineering e prossimo azionista della Spal, oltre all’ingegner Diego Belllini, al capo cantiere Luciano Bosetti ed all’architetto Sergio Fortini, responsabile del progetto del parco. All’happening sarà presente presenziare pure la prima squadra con rosa e staff al completo. Attività Il parco è funzionante a tutti gli effetti da diversi giorni, in pieno rispetto dei tempi che la Spal si era data in fase di progetta-zione e ideazione. I quattro campi del parco fotovoltaico biancazzurro sono “allacciati” alla rete energetica e la produzione è regolarmente attivata.guarda l’intervista

Ad Agorà si parla di ecomafia 15 giugnoguarda il video

Page 38: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

386.2

COmUniCAti stAmPA E ARtiCOli sU stAmPA lOCAlE

Mese Numerocomunicati

Gennaio 4

Marzo 3

Aprile 3

Maggio 5

Giugno 4

Luglio 5

Settembre 5

Ottobre 5

Novembre 1

Dicembre 5

Totale 40

Comunicati stampa

07-01-2011 Rifiuti: Bratti, c’è molto ancora da scavare, molti nodi stanno emergendo18-01-2011 Rifiuti: Pd, governo accantoni demagogia e attivi subito tavolo nazionale26-01-2011 Ambiente: Pd, maggioranza irresponsabile elude pericolo benzo(a)pirene28-01-2011 Rifiuti: Bratti, urgente in Bicamerale questione Campania12-03-2011 Nucleare: Bratti, su rischi ambientali il nostro paese non è ancora in regola15-03-2011 Nave Veleni: Bratti, archiviazione indagine non chiude dossier su traffici illeciti16-03-2011 Energia. Rinnovabili, Bratti: ora governo mantenga impegni. Merito del Pd

se ci hanno ripensato05-04-2011 Mafia: Bratti, nostre battaglie su termovalorizzatori avevano fatto centro06-04-2011 Camorra: Casalesi, Bratti, ora fuori la lista imprese impegnate nell’emergenza rifiuti12-04-2011 Ecomafie: Bratti (Pd), oggi record negativo di presenze della maggioranza04-05-2011 Rifiuti: Pd, il governo del fare affoga nella ‘monnezza’ di Napoli dove aumenta

la tassa sulla raccolta04-05-2011 Rifiuti: Bratti (Pd), ministro Prestigiacomo confonde dati su differenziata in

Campania05-05-2011 Rifiuti: Bratti (Pd), contro la camorra essenziale presenza commissione Bicamerale18-05-2011 Porto Tolle: Bratti, su riconversione necessaria ampia consultazione11-05-2011 Rifiuti: Bratti, emergenza non è mai finita e impianti mai realizzati01-06-2011 Nucleare: Bratti (Pd), governo smentito dalla Cassazione08-06-2011 Inchiesta SISTRI: Pd, ora via il Segreto di Stato 24-06-2011 Rifiuti: Bratti, la A2A non smentisce mie affermazioni24-06-2011 Rifiuti: Pd, perché la Lega accetta i rifiuti della Svizzera e non quelli di Napoli?

Page 39: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

3905-07-2011 Rifiuti: Bratti, a Napoli fallimento del governo Berlusconi12-07-2011 Dl rifiuti: Pd le nostre proposte per risolvere la crisi15-07-2011 Porto Tolle: Pd, manovra economica consente riconversione a carbone della centrale 26-07-2011 Rifiuti: Pd, alla Camera governo sconfessato su scelte in Campania28-07-2011 Energia: Bratti, ora rivedere decisione su Porto Tolle 09-09-2011 Manovra: Bratti, art. 4 disconosce risultati referendari12-09-2011 Nucleare: Bratti (Pd), governo riferisca su sicurezza15-09-2011 Rifiuti, Bratti: fare chiarezza su appalti Sistri e ruolo Finmeccanica21-09-2011 Rifiuti: Bratti, senza nuovi impianti in Campania possibile nuova emergenza29-09-2011 Rifiuti: Bratti, Commissione europea certifica nuova emergenza in Campania04-10-2011 Intercettazioni, Pd: emendamento Costa è grave passo indietro per diritto di cronaca04-10-2011 Rifiuti: Bratti, fuori tempo utile rimozione segreto06-10-2011 Rifiuti: Bratti, dopo Berlusconi, Bertolaso e Prestigiacomo ora arriva super-Bernini11-10-2011 Rifiuti/Lazio: Bratti, perplessi dopo audizione prefetto Pecoraro19-10-2011 Rifiuti/Lazio: Bratti, forti perplessità su audizione Prefetto30-11-2011 Ndrangheta: Bratti, rivedere normativa sui rifiuti28-12-2011 Rifiuti: Bratti, proroga scontata ma preoccupa piano emergenziale del prefetto21-12-2011 Ambiente. Pd, rendere operativo il Sistri e destinare a imprese soldi fin qui investiti14-12-2011 Rifiuti/Lazio: Bratti, non ha convinto Pecoraro12-12-2011 Manovra: Pd, bene funzioni agenzia nucleare a Ispra, lo chiediamo da tempo 01-12-2011 Rifiuti: Pd, non c’è bisogno di esercito o di commissari straordinari per la Campania

Estense.com

28 febbraio 2011Accolto odg per il ripristino del fondo per l’assetto idrogeologicoDifesa del suolo, Bratti: “Ascoltate le istanze del Pd” “Il governo ci ha ascoltati”. L’on. Alessandro Bratti commenta con soddisfazione l’accogli-mento da parte del Governo dell’odg, presentato dai deputati del PD in merito al ripristino delle risorse del fondo nazionale per l’assetto idrogeologico impiegate per far fronte alle alluvioni che hanno colpito Liguria, Veneto e Sicilia nel dicembre scorso. leggi tutto

29 aprile 2011interrogazione del parlamentare ferrarese al ministro gelminiBratti interviene sul ‘caso Roiti’Come annunciato dalla presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, l’onorevole Ales-sandro Bratti è stato coinvolto nel ‘caso Roiti’ e il parlamentare ferrarese ha immediata-mente posto un’interrogazione al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Mariastella Gelmini. leggi tutto

Page 40: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

403 maggio 2011All’incontro della Cgil anche precarietà è libertà di informazione“Il governo ha lavorato per rompere l’unità sindacale”Si è svolto lunedì nel Palazzo della Racchetta il convegno dal titolo ‘le proposte della Cgil su democrazia e rappresentanza nei luoghi di lavoro, per il pluralismo, la libertà, una nuova idea di unità’, promosso dal sindacato. leggi tutto

2 giugno 2011i comitati: “le furberie non pagano”. bratti: “sconfitta del governo”Il referendum sul nucleare si faràLa Cassazione ha deciso: il referendum sul nucleare si farà, assieme agli altri tre quesiti del 12 e 13 giugno, nonostante le modifiche dell’ultima ora apportate dal governo.leggi tutto

4 giugno 2011il deputato ferrarese del Pd interviene sui referendumBratti: “Il bene comune più prezioso è l’acqua”Ospite della Festa Pd del Parco della Quercia a Monestirolo è stato, nei giorni scorsi, l’on. Alessandro Bratti. Il deputato ferrarese è intervenuto sui referendum del 12-13 giugno.leggi tutto

15 giugno 2011il legale della famiglia ha chiesto la riapertura dell’inchiesta per omicidioDopo vent’anni potrebbe riaprirsi il caso BergaminiPer più di vent’anni è stato considerato un suicidio. Ora, dopo la caparbietà della famiglie, si parla di omicidio volontario per Donato Bergamini, chiamato da tutti “Denis”. Si riapre il caso del calciatore ferrarese scomparso il 18 novembre 1989 sulla statale jonica.leggi tutto

23 luglio 2011Alla Rivana dibattito tra montanari e bratti: stipendi e ruoliI costi della politica secondo i politiciSpazio dibattiti gremito sabato sera a Rosso di sera, la festa organizzata al Pd alla Rivana: addetti ai lavori, rappresentanti delle autorità locali, cittadini interessati e semplici curiosi.leggi tutto

19 dicembre 2011Critiche bipartisan al il sistema di tracciabilità dei rifiuti pericolosiBratti e Alessandri, pollice verso sul SistriAngelo Alessandri, deputato Lega Nord e presidente della Commissione parlamentare Am-biente, il Sistri lo vorrebbe abolire. Alessandro Bratti, collega del Pd e membro della mede-sima commissione, ci va più cauto e parla di necessità di semplificazione. leggi tutto

Page 41: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

41Dichiarazioni pubblicate sul sito del PDER

3 dicembre 2011gestione rifiuti: Emilia-Romagna compete con regioni più avanzate d’Europa“La Regione Emilia-Romagna è tra le più virtuose d’Europa per quanto riguarda la gestione integrata dei rifiuti urbani”. Questo il commento dell’on. Alessandro Bratti, responsabile Ambiente ed Energia del PD regionale a seguito della presentazione di Moniter, il progetto finanziato dalla Regione per monitorare gli effetti degli inceneritori sulla popolazione resi-dente e sull’ambiente.leggi tutto

9 novembre 2011Dall’acqua le risorse per prevenire il dissesto idrogeologicoDichiarazione di Alessandro Bratti, responsabile Ambiente ed Energia del PD ER e Giorgio Sagrini, responsabile Gruppo regionale PD per la Montagna.leggi tutto

5 ottobre 2011il grande fiume e il piccolo governoImpegnare il governo ad “avviare politiche di programmazione strategica” per la Valle del Po, nonché a “ripristinare il fondo di 180 milioni di euro necessario per il finanziamento”.Questi i contenuti della risoluzione sottoscritta dai deputati del PD dell’Emilia-Romagna, primi firmatari Alessandro Bratti e Carmen Motta, tesa ad incentivare una gestione coordi-nata delle politiche che riguardano il bacino del principale fiume italiano.leggi tutto

15 giugno 2011bratti: “Resta agenzia servizi idrici nonostante il voto.Una scelta dettata dalla volontà di Pdl e lega di spartirsi potere”“Incredibilmente, anche dopo l’esito del referendum sull’acqua, nel Dl Sviluppo rimane l’arti-colo che prevede la creazione dell’agenzia per i servizi idrici”. Lo denunciano Raffaella Mariani e Alessandro Bratti, rispettivamente capigruppo PD nelle commissioni Ambiente e Rifiuti di Montecitorio che aggiungono: “Dietro un simile pasticcio si può celare soltanto lo scambio di poltrone: due nomine sono nella disponibilità del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigia-como, e Pdl e Lega trovano l’accordo che va contro la logica e contro la volontà dei cittadini.leggi tutto

2 maggio 2011il ciclo integrato dei rifiuti Si è svolto, venerdì 29 aprile, a Bologna, presso la sede del PD, a Bologna in via Rivani, l’incontro “Il ciclo integrato dei rifiuti: dalla nuova direttiva europea un’opportunità per la green economy”.Nel corso degli ultimi anni quello della gestione integrata del ciclo dei rifiuti è divenuto un tema di forte rilevanza pubblica, di forte impatto ambientale e di grande interesse economico.leggi tutto

Page 42: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

426.3

WEb 2.0

alessandrobratti.blogspot.com n° post sul blog = 247

CommentoCome anticipato nel 2011 ho potenziato l’uso degli strumenti, ho creato un account Twit-ter (@alebratti) e ho cominciato ad usare con costanza Facebook che trovo utili per la di-scussione e il dibattito.

Dati su web 2.0 al 31 marzo 2012

Facebook pagina personale amici 1453

Facebook pagina ufficiale (solo i post del blog) contatti 37

Twitter follower (persone che mi seguono) 400

il blog

Pagine viste Visite uniche Visitatori nuovi Visitatori che ritornano

Totale 10,963 7,799 5,459 2,340

Media 30 21 15 6

6.4 lA nEUtRAlizzAziOnE

Anche per il 2011 ho deciso di dare un segno che aiuti a capire come funzionano i mecca-nismi di riduzione dei gas climalteranti.Ho limitato la stampa a poche copie e ho predisposto un formato on lineHo calcolato la “impronta ecologica” derivata dalla stampa del bilancio sociale e ho compra-to equivalenti crediti di emissione. La neutralizzazione dell’anidride carbonica consiste nella rimozione in atmosfera di una quota di emissioni equivalente a quella che si vuole neutralizzare o nel caso della piantuma-zione di alberi, nella quota equivalente di CO2 assorbita.Il processo di neutralizzazione è possibile, come abbiamo già scritto, perché il ciclo del carbonio avviene su scala globale: non importa dove la CO2 è emessa e dove viene ridotta perchè il bilancio alla fine è unico su scala globale.Per il bilancio 2011 non prevedo stampa ma solo formato on line. Ho comunque acquistato 5 TON di CO2.

Page 43: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

436.5

REDDitO E sPEsE

Conto economico 2011

Spese Euro Entrate EuroLocazione Roma 19.150,00 Indennità lorda 119.800,25

Gruppo Parlamentare 18.000,00 Diaria 48.037,32

Versamenti a fondazioni 2.000,00 Rimborso spese 50.280,00

PD Ferrara 8.900,00 Rimborso telefono 3.924,30

Segreteria 6.000,00

Spese segreteria 2.071,28

Telefoniche 4.994,00

Rimborso km auto propria 5.954,49

Rappresentanza 1.000,00

Spese trasferte 1.500,00

Trattenute assegno fine mandato 9.409,68

Trattenute assegno vitalizio 12.078,12

Trattenute contribuzione obbligatoria 3.652,65

Trattenute assistenza sanitaria 6.319,92

Trattenute IRPEF 44.684,11

Trattenute add.le regionale 2.072,54

Trattenute add.le comunale 865,52

Totale spese 148.652,31 Totale entrate 222.041,87

Utile 73.389,56

Totale a pareggio 222.041,87

Page 44: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

44vOCi ChE COmPOngOnO

il tRAttAmEntO ECOnOmiCO PARlAmEntARE

indennità parlamentarePrevista dalla Costituzione all’art. 69. È corrisposta per 12 mensilità. L’importo mensile - che, a seguito della delibera dell’Ufficio di Presidenza del 17 gennaio 2006, è stato ridotto del 10% - è pari a 5.486,58 euro, al netto delle ritenute previdenziali (€ 784,14) e assisten-ziali (€ 526,66) della quota contributiva per l’assegno vitalizio (€ 1.006,51) e della ritenuta fiscale (€ 3.899,75). Sull’importo netto son inoltre trattenute le imposte regionali e comu-nali, la cui misura varia in relazione al domicilio fiscale del Deputato.

DiariaAmmonta a 4.003,11 euro mensili. Tale somma viene ridotta di 206,58 euro per ogni giorno di assenza del deputato da quelle sedute dell’Assemblea in cui si svolgono votazioni, che avvengono con il procedimento elettronico. È considerato presente il deputato che par-tecipa almeno al 30% delle votazioni effettuate nell’arco della giornata. A decorrere dal 1° gennaio 2011, per il triennio 2011-2013, la misura mensile della diaria è ridotta di 500,00 euro. L’importo sarà quindi pari a 3.503,11.

Rimborso per spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettoriA titolo di rimborso forfetario per le spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettori, al de-putato è attribuita una somma mensile di 4.190 euro, che viene erogata tramite il gruppo parlamentare di appartenenza. Ai deputati non è riconosciuto alcun rimborso per le spese postali a decorrere dal 1990. L’Ufficio di Presidenza, nella riunione del 27 luglio 2010, ha deliberato che a decorrere dal 1° gennaio 2011, per il triennio 2011-2013, la misura mensile del rimborso eletto-elettore è ridotta di 500,00 euro. L’importo sarà quindi pari a 3.690,00.

spese di trasporto e spese di viaggioI deputati usufruiscono di tessere per la libera circolazione autostradale, ferroviaria, maritti-ma ed aerea per i trasferimenti sul territorio nazionale. Per i trasferimenti dal luogo di resi-denza all’aeroporto più vicino e tra l’aeroporto di Roma-Fiumicino e Montecitorio, è previ-sto un rimborso spese trimestrale pari a 3.323,70 euro, per il deputato che deve percorrere fino a 100 km per raggiungere l’aeroporto più vicino al luogo di residenza, ed a 3.995,10 euro se la distanza da percorrere è superiore a 100 km.

Page 45: Bilancio Sociale 2012

InformazioneTrasparenza

45spese telefonicheI deputati dispongono di una somma annua di 3.098,74 euro per le spese telefoniche. La Camera non fornisce ai deputati telefoni cellulari.

Assistenza sanitariaIl deputato versa mensilmente, in un apposito fondo, una quota del 4,5 per cento della propria indennità lorda, pari a 526,66 euro, destinata al sistema di assistenza sanitaria inte-grativa che eroga rimborsi secondo quanto previsto da un tariffario.

Assegno di fine mandatoIl deputato versa mensilmente, in un apposito fondo, una quota del 6,7 per cento della propria indennità lorda, pari a 784,14 euro. Al termine del mandato parlamentare, il depu-tato riceve l’assegno di fine mandato, che è pari all’80 per cento dell’importo mensile lordo dell’indennità, per ogni anno di mandato effettivo (o frazione non inferiore ai sei mesi).

Assegno vitalizioIl deputato versa mensilmente una quota - l’8,6 per cento, pari a 1.006,51 euro - della pro-pria indennità lorda, che viene accantonata per il pagamento degli assegni vitalizi, come pre-visto da un apposito Regolamento approvato dall’Ufficio di Presidenza il 30 luglio 1997. In base alle norme contenute in tale Regolamento, il deputato riceve il vitalizio a partire dal 65° anno di età. Il limite di età diminuisce fino al 60° anno di età in relazione agli anni di man-dato parlamentare svolti. L’importo dell’assegno varia da un minimo del 20% a un massimo dell’60% dell’indennità parlamentare, a seconda degli anni di mandato parlamentare

Page 46: Bilancio Sociale 2012

Glossario46

GLOSSARIO

Commissioni Le Commissioni sono organi collegiali ristretti, rispecchianti la consistenza numerica dei di-versi Gruppi parlamentari. Possono essere considerate come piccole assemblee che riprodu-cono in scala ridotta la composizione dell’Aula. Ad esse sono attribuite importanti funzioni preparatorie o sostitutive rispetto all’esercizio di quelle dell’Aula.Una fondamentale distinzione è tra Commissioni permanenti e non.

Commissioni bicameraliSono Commissioni parlamentari composte per metà da Senatori e per metà da Deputati, in modo da rappresentare il maggior numero dei Gruppi parlamentari costituiti nelle due Camere, nel rispetto del principio di proporzionalità. Cercando di offrirne, nonostante la loro eterogeneità, una classificazione, gli studiosi distinguono:- Commissioni di diretta previsione costituzionale. In verità è una sola: la Commissione parlamentare per le questioni regionali, cui la Costituzione assegna il compito di esprimersi in particolari casi, come lo scioglimento di un Consiglio regionale o la rimozione di un Presidente di Giunta regionale. Successive leggi e i regolamenti parlamentari hanno poi am-pliato le sue competenze, soprattutto in sede consultiva (vedi Commissioni (attività));- Commissioni d’inchiesta, fermo restando che non tutte le Commissioni parlamentari d’inchiesta sono bicamerali (vedi Commissioni d’inchiesta));- Commissioni d’indirizzo, vigilanza, controllo. Istituite con legge, rispondono all’intento di ampliare l’incidenza del Parlamento nei riguardi dell’Esecutivo in settori e materie for-temente complessi e condizionanti i rapporti politici, quali la radiotelevisione e i servizi segreti; per questi ultimi, è assimilabile ad una vera e propria Commissione bicamerale il “Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato”, pur con alcune specificità funzionali.A quelle “classiche” sopra indicate, l’esperienza delle ultime legislature ha aggiunto nuovi tipi:- Commissioni di progettazione di riforme istituzionali. Nella IX legislatura, la cd. Commis-sione Bozzi; nella XI legislatura, la cd. Commissione De Mita-Iotti; nella XIII legislatura, la cd. Commissione D’Alema, dal nome dei loro Presidenti. Le prime due sono state istituite con l’approvazione da parte del Senato e della Camera di atti monocamerali di indirizzo aventi analogo contenuto, la terza con legge costituzionale;- Commissioni consultive, con il compito di esprimere pareri al Governo sui suoi provvedi-menti di attuazione di importanti leggi di riforma.

DdlAbbreviazione corrente, nel linguaggio parlamentare, per disegno di legge.

Page 47: Bilancio Sociale 2012

Glossario47

Decreto-leggeAtto avente forza di legge, adottato dal Governo in casi straordinari di necessità e di urgen-za. In base alla Costituzione, il decreto-legge deve essere dal Parlamento convertito in legge entro 60 giorni dalla relativa pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (in caso contrario, esso perde efficacia sin dall’inizio); a tal fine, nel medesimo giorno della pubblicazione, il Go-verno deve presentare presso una delle Camere il disegno di legge di conversione. Qualora quest’ultimo sia presentato al Senato, la votazione finale da parte dell’Assemblea deve avve-nire, di norma, entro trenta giorni (così da assicurare anche all’altro ramo altrettanto tempo per l’esame), anche ricorrendo al contingentamento dei tempi. Sempre in Senato, è prevista una peculiare procedura-filtro, intesa a verificare la sussistenza dei presupposti straordinari suddetti e dei requisiti stabiliti (per i decreti-legge) dalla legislazione vigente. Tale esame è svolto dalla 1ª Commissione permanente (Affari costituzionali) e dall’Assemblea.

Decreto legislativoÈ un atto avente valore di legge ordinaria, adottato dal Governo in base ad una delega conferita dal Parlamento con legge (c.d. legge di delega). Quest’ultima, in base alla Costitu-zione, deve indicare: il termine entro il quale il Governo può esercitare la delega; l’oggetto della stessa, che deve essere “definito”; i princìpi ed i criteri direttivi cui il Governo deve conformarsi nell’esercizio della delega (il mancato rispetto dei medesimi comporta il vizio di illegittimità costituzionale delle relative norme del decreto). Di frequente, la legge di delega prevede che il decreto sia adottato previa l’espressione dei pareri, da parte delle Commis-sioni parlamentari competenti per materia, sul relativo schema (il parere è sempre richiesto qualora il termine per l’esercizio della delega ecceda i due anni). In tal caso, la Commissione procede “in sede consultiva su atti del Governo”

Dichiarazione di votoIntervento con il quale un Deputato illustra le motivazioni della decisione di voto del Grup-po al quale appartiene. La dichiarazione può avere una durata massima di 10 minuti, che il Presidente, apprezzate le circostanze, può estendere a 15 minuti.

Dichiarazioni programmaticheDichiarazioni rese, dinanzi a ciascuna delle due Camere, dal Presidente del Consiglio nomi-nato per illustrare il programma di Governo al quale si intende dare attuazione e per il quale si chiede la fiducia. Il Governo si presenta alternativamente prima al Senato o prima alla Camera. Da molti anni, per snellire la procedura è invalsa la prassi per cui il Presidente del Consiglio legge integralmente le dichiarazioni all’Assemblea cui spetta avviare il dibattito, poi si trasferisce all’altro ramo ove si limita a consegnare il testo scritto del discorso.

DiscussioneTrattazione di un determinato oggetto, iscritto o inserito all’ordine del giorno (della sedu-ta). La discussione è diretta dal Presidente e i Deputati devono parlare dal proprio seggio, in piedi, e non possono di norma intervenire più di una volta nel corso della stessa discussione. Nessun discorso può essere interrotto o rimandato per la sua continuazione ad altra seduta

Page 48: Bilancio Sociale 2012

Glossario48

Discussione generaleParte iniziale della discussione, segnatamente su disegni di legge o su mozioni, con la quale si tratta un determinato argomento nei suoi termini generali. Gli interventi non possono ec-cedere la durata di 20 minuti, anche se il Presidente, apprezzate le circostanze, può ampliare tale termine a 60 minuti limitatamente ad un oratore per ciascun Gruppo. Questi limiti si applicano alla discussione generale sia in Assemblea che in Commissione.

Disegno di leggeProposta di testo normativo redatta in articoli e preceduta da una relazione esplicativa, che viene sottoposta all’esame delle Camere. Può essere presentata da ciascun membro delle Camere, dal Governo, da almeno cinquantamila elettori, da un Consiglio Regionale o dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL). Alla Camera, a differenza del Senato, il termine “disegno di legge” è riservato alle sole proposte di iniziativa del Governo. I disegni di legge (spesso abbreviati in “ddl”), presentati in Senato o trasmessi dalla Camera dei deputati, sono stampati e distribuiti nel più breve tempo possibile, contestualmente pubblicati nel sito Internet, e di essi è fatta menzione nell’ordine del giorno generale del Se-nato. I disegni di legge sono individuati mediante un numero arabo progressivo, in due serie separate per il Senato e la Camera, che iniziano con l’inizio della legislatura. Quando un disegno di legge è approvato da un ramo e trasmesso all’altro, qui assume un nuovo numero della rispettiva serie; nell’eventuale navette successiva, conserverà sempre i numeri assegnati-gli dai due rami e le successive stesure saranno contraddistinte da lettere dell’alfabeto

EmendamentoProposta di modifica ai testi sottoposti all’esame dell’Assemblea o di una Commissione. Gli emendamenti all’Aula sono presentati per iscritto, dai singoli Deputati, dalla Commissione che ha esaminato il disegno di legge in sede referente, dal relatore o dal Governo e sono di norma stampati e distribuiti in principio di seduta. È il Presidente che decide se essi sono proponibili (cioè non estranei alla materia) e ammissibili (cioè aventi una reale portata mo-dificativa e non contrastanti con deliberazioni già adottate).

Iniziativa legislativaPotere di proporre un disegno di legge, presentandolo ad una Camera per l’esame. Spetta ad ogni parlamentare, al Governo, al popolo (con la firma di almeno cinquantamila elettori, a ciascun Consiglio Regionale ed al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).

InterpellanzaÈ un atto di sindacato ispettivo, presentato per iscritto alla Presidenza e consistente in una domanda rivolta al Governo da uno o più Deputati, circa i motivi o gli intendimenti della sua condotta su questioni di particolare rilievo o di carattere generale. Normalmente le interpellanze sono trattate nelle stesse sedute in cui si trattano le interrogazioni, e con-giuntamente a queste se riguardano oggetti connessi. Hanno sempre svolgimento orale: l’interpellante illustra, per non più di venti minuti, la sua domanda ed il rappresentante del Governo (Ministro o Sottosegretario) espone la sua risposta. L’interpellante ha facoltà di replicare brevemente per non più di cinque minuti.

Page 49: Bilancio Sociale 2012

Glossario49

InterrogazioneÈ un atto di sindacato ispettivo, di minore rilievo rispetto all’interpellanza, che consiste nella semplice domanda che ogni Deputato può rivolgere al Ministro competente per ave-re informazioni o spiegazioni su un oggetto determinato. Il Deputato interrogante deve presentare per iscritto il testo dell’interrogazione alla Presidenza e può chiedere di ottenere risposta scritta oppure orale. Nel primo caso la risposta gli viene inviata per lettera, nel se-condo gli viene data oralmente dal rappresentante del Governo (la quale dedica di norma allo svolgimento delle interrogazioni una seduta per ogni settimana) o nella Commissione competente per materia. L’interrogante può replicare per cinque minuti per dichiarare se sia o meno soddisfatto della risposta. È previsto anche un particolare procedimento di interro-gazioni a risposta immediata: il cosiddetto question time.

MissioneTermine di uso corrente per indicare i Deputati assenti per incarico avuto dalla Camera, i quali pertanto non vengono computati ai fini della determinazione del numero legale.

MozioneÈ il più rilevante degli atti di indirizzo politico, fondato sul rapporto fiduciario tra Governo e Parlamento. Consiste in un documento, presentato da almeno otto Deputati, concernente tutti o determinati aspetti dell’azione del Governo, che l’Assemblea è chiamata a deliberare. La mozione non può essere discussa in Commissione (dove gli strumenti di indirizzo dispo-nibili sono la risoluzione e l’ordine del giorno) e la discussione si conclude con un voto che, se positivo, impegna politicamente il Governo a comportarsi nel modo indicato nella mo-zione. Mozioni,interpellanze e interrogazioni relative a questioni identiche o strettamente connesse possono formare oggetto di un’unica discussione. Particolare rilievo ha la mozione di fiducia o sfiducia al Governo.

Ordine del giornoIl termine “ordine del giorno” designa tre diversi documenti del tutto differenti fra loro e per questo è talvolta fonte di qualche equivoco:

Ordine del giorno della seduta. L’ordine del giorno di ogni seduta (dell’Assemblea e delle Commissioni) è quel documento, stampato su carta e diffuso anche nel sito Inter-net, che indica il giorno e l’ora di svolgimento di una seduta, con l’elenco degli argomenti che saranno discussi nel corso della seduta e il loro ordine di esame.Ordine del giorno generale. L’ordine del giorno generale è invece l’elenco di tutti i dise-gni di legge ed i documenti presentati al, con il relativo stato di avanzamento dei lavori; viene periodicamente pubblicato in un grosso volume ed è disponibile nel sito Internet.Ordine del giorno (atto di indirizzo). In una terza accezione, l’ordine del giorno è un atto di indirizzo: un documento che ha carattere accessorio rispetto ad un altro testo - normalmente un disegno di legge - su cui l’Assemblea o una Commissione è chiamata a deliberare. In questo caso l’ordine del giorno tende a circoscrivere o precisare il significato della deliberazione principale, impegnando politicamente il Governo sul modo in cui essa vada interpretata o si debba procedere alla sua applicazione. Il Governo, se intende accogliere l’ordine del giorno, può esprimere la sua accettazione con formule, codificate

Page 50: Bilancio Sociale 2012

Glossario50

dalla prassi, variamente sfumate; il presentatore può in ogni caso chiedere che l’ordine del giorno sia votato.

Progetto di leggeIl termine è usato alla Camera, dove poi si distingue tra disegno di legge, per indicare il progetto di legge di iniziativa governativa, e proposta di legge, di altro tipo di iniziativa. Al Senato invece si usa il termine “disegno di legge” per tutte le iniziative legislative.

ResocontoIl fascicolo stampato del resoconto è il tradizionale strumento di pubblicità dei lavori par-lamentari. Di ogni seduta pubblica dell’Assemblea vengono sempre pubblicati, di norma il giorno successivo, il resoconto sommario, che reca in sintesi i discorsi dei vari oratori e le decisioni dell’Assemblea, e il resoconto stenografico, che riporta parola per parola l’anda-mento della discussione.

RisoluzioneÈ un atto di indirizzo con il quale le Commissioni e l’Assemblea possono esprimere il loro pensiero e un indirizzo al Governo sull’argomento in discussione.

Bilancio Sociale a cura di Alessandra Vaccari

Si ringraziano per l’importante collaborazione Cinzia Callegari e Mauro Cremonini