Bike Sharing
-
Author
juventus59 -
Category
Documents
-
view
1.120 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Bike Sharing

Un progetto di
Bike sharing Bike sharing

Che cosa è un sistema di Bike Sharing
• E’ un sistema di affitto temporaneo di biciclette grazie ad una rete di postazioni collocate nei punti strategici della zona servita
• La postazione da cui si preleva la bicicletta non deve essere la stessa in cui si rilascia
• La partecipazione al circuito avviene attraverso il pagamento di un abbonamento periodico a cui si aggiunge di norma una tariffa a tempo (prima tranche gratuita)
• Il sistema di abbonamento e di utilizzo della bici viene gestito da un sistema software on line

Principali componenti
del sistema
• Biciclette
• Postazioni di Bike Sharing
• Sistema di gestione (touch screen, lettore schede o RFID, sistema di comunicazione)
• Hardware di supporto
• Applicativo software per la gestione delle applicazioni
• Applicativo per la gestione degli abbonamenti
Bike

Il Bike Sharing
una storia di successo
• Il Bike Sharing si sta affermando
rapidamente come sistema di mobilità
sostenibile
• Le esperienze di successo sono ormai
molte in Italia e all’estero:
- Parigi
- Barcellona
- Milano- Milano
- Berlino
- Monaco di Baviera
- Francoforte
- Copenaghen
- Zurigo
• Chi proviene da paesi più avanzati o dalle
grandi città è sarà sempre più abituato ad
utilizzare questo tipo di servizio

I fattori di successo
• Facilità di reperimento e rilascio:
una postazione di bike sharing deve
essere facilmente raggiungibile a piedi
• Condivisione nell’utilizzo:
la bici dovrebbe essere utilizzata solo
per il periodo necessario allo per il periodo necessario allo
spostamento
(ovviamente il concetto di spostamento
è diverso in ambito turistico da quello
tipicamente lavorativo)
• Facilità di adempimenti:
abbonamento, pagamenti

I vantaggi per
gli utilizzatori
• Risparmio di tempo
Maggiore mobilitàRiduzione della congestione del trafficoMaggiori collegamenti per destinazioni poco serviteMaggiore utilizzo degli altri mezzi pubblici
• Miglioramento della forma fisica• Miglioramento della forma fisica
Maggiore qualità della vita (forma fisica)Riduzione delle sostanze inquinanti
• Risparmio Economico
riduzione dei costi di spostamento
• Flessibilità ed Opportunità:in bici ci si po’ fermare quando e dove si vuole

I vantaggi per
la collettività
• Riduzione dell’inquinamento
(polveri sottili)
• Riduzione del traffico
• Riduzione dell’inquinamento sonoro
• Miglioramento degli spazi urbani
(interventi per il traffic calming)
• Maggiore sicurezza

Gli altri soggetti interessati
• Municipalità
• Società di trasporto pubblico
• Università e scuole• Università e scuole
• Imprese locali
• Organizzazioni ambientaliste

Il Modello di Business
del Bike Sharing
• Investimento iniziale
- strutture fisiche (postazioni)
- software di gestione
- bici
• Forme di Finanziamento
- finanziamenti pubblici
- sponsor
• Costi annuali
- gestione postazioni
- manutenzione hardware e software
- manutenzione e sostituzione bici
- furti e danneggiamenti
• Ricavi annuali
- ricavi abbonamenti e tariffe
- entrate pubblicitarie (su postazioni, bici, tessere etc)
- entrate fotovoltaico (se previsto)

La nostra progettualità

I Vantaggi del nostro approccio
• Visione integrata del progetto
dimensionamento, progettazione e
realizzazione hardware e software
• Competenza diversificate
tecniche, marketing e commerciali
• Introduzione di soluzioni tecniche
innovative
RFID, Energia Rinnovabile
• Soluzioni Customer Oriented
personalizzazioni sulla base delle esigenze
del committente
• Commitment sui progetti di Sostenibilità

Cosa possiamo fare
Fase Preventiva
1. Analisi di fattibilità e
progettazione di massima
2. Supporto per la ricerca degli
sponsor del progetto
3. Predisposizione documenti per
partecipazioni a bandi pubblici
(se disponibili)
Fase di Progettazione
4. Progettazione infrastrutture architettonica
(particolare cura aspetto estetico)
5. Progettazione infrastruttura hardware
6. Sviluppo applicazione software
7. Progettazione impianto
fotovoltaico (se richiesto)
8. Sviluppo sito internet(se disponibili)
Fase esecutiva
10. Fornitura hardware e software
11. Individuazione e selezione fornitori
12. Supporto per la formazione alla gestione
13. Supporto per promozione alla mobilità sostenibile
9. Supporto per Piano di Comunicazione

Flusso operativo
del servizio di bike sharing

La postazione
La postazione per biciclette
• Struttura in acciaio
• Protezione Antivandalismo
• Protezione Water Proof
• Lucchetto elettronico comandato • Lucchetto elettronico comandato
centralmente
• Accessori per la ricarica di
biciclette servoassistite (optional)
• Sistema antifurto con RFID,
attivazione webcam ed sms di
avviso (optional)

La postazione
Il totem
• Schermo Touch Screen da 15’’
• Protezione Antivandalismo
• Protezione Water Proof
• Lettore RFID da 125Khz
• Struttura in acciaio
• PC per connessione con il DB centrale,
gestione dello sbloccaggio delle biciclette, gestione dello sbloccaggio delle biciclette,
gli abbonamenti, ed i vari accessori.
• Alloggiamento componenti elettronici
• Ulteriori possibili caratteristiche:
– Accesso wi-fi nell’area circostante
– Consultazione di informazioni
turistiche, meteo, alberghi
– Ricarica piccoli dispositivi elettronici

La postazione
Le Bici
• Incisione passante sul telaio con il logo del progetto
• Dadi antieffrazione
• Canotto sella regolabile ma • Canotto sella regolabile ma non asportabile
• Sistema di chiusura integrato alla bicicletta
• Parti marcate in modo indelebile

Funzionalità del software di gestione
• Registrazione schede
• Registrazione anagrafica utente anche on line
• Gestione Abbonamenti
• Gestione postazioni di Bike Sharing
• Impostazione policy di sicurezza
• Reportistica avanzata

Il Bike Sharing ed
il Patto dei Sindaci
• Il progetto di Bike Sharing finanziato si
colloca perfettamente nel quadro delle
iniziative di contenimento delle emissioni di
C02
• Molti comuni italiani stanno aderendo al
Patto dei Sindaci, progetto comunitario per
superare gli obiettivi del 20% di riduzione superare gli obiettivi del 20% di riduzione
delle emissioni nel 2020
• Lcdengineering e Greenactions sono in grado
di supportare le amministrazioni che
intendono partecipare al Patto dei Sindaci
• Le azioni richieste dal Patto dei Sindaci sono:
l’inventario delle Emissioni (Baseline) ed un
Piano di Azione per la loro riduzione

Chi siamo
Lcdengineering e Greenactions condividono l’obiettivo di promuovere la sostenibilità come valore di riferimento per le scelte operative dei cittadini, delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni.
Siamo in grado di accompagnare questa evoluzione mettendo a disposizione tutte le competenze necessarie di gestione di progetto, di valutazione degli impatti ambientali, di eco-design e di green marketing.
La nostra peculiarità è quella di saper integrare le nuove competenze tecniche e La nostra peculiarità è quella di saper integrare le nuove competenze tecniche e metodologiche richieste dagli approcci sostenibili con una concreto orientamento al business, all’innovazione e alla comunicazione dei valori della sostenibilità.
www.lcdengineering.it
www.greenactions.it
Mario Iesari: 335 1302303
Marco Recchioni: 339 4730769