Bergonzi Workout

download Bergonzi Workout

of 7

Transcript of Bergonzi Workout

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    1/7

    JAZZ LINE VOL. 3 (PAG.1-10)

    CAPITOLO 1: Major and dominant bebop scales

    1) C major bebop: (T 2 3 4 5 #5 6 7 )Suona meglio discendente. Il sound maggiore si ottiene facendola partire dai

    gradi: 1 3 5 6.Se parte dal 2 viene fuori un sound diminuito utilizzabile su D dim7 (D F Ab B)o G7b9

    2) G bebop dominant: (T 2 3 4 5 6 b7 7)Il sound dominante si ottiene facendola partire dai gradi: 1 3 5 b7.Se parte dal 6 suona bene su F# o D7

    Fare pratica sulle basi utilizzando i pattern che partono dalle note guida degli

    accordi, sia ascendenti che discendenti. Alla fine usare la scelta casuale della notadi attacco. (Pattern: A B C D E F G H I)

    (PAG.10-15)

    3) C minor bebop: (T 2 3m 4 5 b6 7) oppure (T 2 3m 4 5 b6 b7)Suona bene su Cm6/9 e I gradi di appoggio sono: 1 3 5 6

    4) C bebop dom7(b9,b13): ( T b2 3 4 5 b6 b7 7) Hijaz+Hijaz kar

    Suona su G7(b9,b13) = F = Abm6 e i gradi di appoggio sono: 1 3 5 b7

    Fare pratica sulle basi utilizzando i pattern che partono dalle note guida degli

    accordi, sia ascendenti che discendenti. Alla fine usare la scelta casuale della notadi attacco. (Pattern: A B C D E F G H I)

    (PAG. 1629)

    Usare gruppi di 5 o 7 note dentro o a cavallo di battuta

    5) Scale Bebop modali (scala maggiore) (pag. 27)Sulla scala ionica e lidia aggiungere la #5Sulle 4 scale minori aggiungere la 7a magg.Sulla misolidia aggiungere la 7a magg.- Le scale partono dai vari gradi degli accordi- Alcune scale suonano su diversi accordiPer es.C ionica = A eolia e suona su: Dm7, Flyd, G7sus4

    D dorica = F Lidia e suona su: G7sus4E frigia suona su: Cmaj7, Dm7, Fmaj7, G7, Am7, EF lidia = D dorica e suona su: G7susG misolidia suona su: Dm7, Fmaj7, BA eolia = C ionica suona su: Fmaj7, Dm7, G7sus

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    2/7

    B locria suona su: G7, Dm7, Fmaj7

    Vol.6 DEVELOPING A JAZZ LANGUAGE (PAG.1-10)

    PART 1 CHORD SCALES

    - Suonare la scala ad ottavi fino alla 7a e la scala a sedicesimi fino alla 9a

    - Blues in Bb: scale a ottavi e a sedicesimi ascendenti

    (PAG.10-13)

    - Suonare la scala ad ottavi fino alla 7a e la scala a sedicesimi fino alla 9a- Blues in Cm: scale a ottavi e sedicesimi ascendenti.

    Fatti questi due esercizi suonare a ottavi dalla 3a fino alla 9a dellaccordo siaascendente che discendente

    (PAG.14-15)- movimenti: 3a 11a e risolve 3a ascendente- 11a 3a discendente

    Vol.2 PENTATONICS (PAG.1-9)

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    3/7

    - Scala magg. Penta per quinte- pentatonica minore saltando una nota, due note, tre note.

    ANALISI PROGRESSIONE TRAINING : (vedi b.inabox)La progressione un ciclo diseconde minori ascendente. La sequenza di cinque note singole si ripete attraverso il

    ciclo e si forma cos: T - skip1 - step - step - skip1 Quando la progressione ritorna al Cm7 tutto ricomincia da uno step

    VOL. 2 PENTATONICS (PAG. 10 -23)

    - Creare linee melodiche con le pentatoniche (LE 8 FORMULE)- scegliere una formula e farla partire da note differenti (logica melodica)- da pag. 12 a pag.23 serie di frasi in varie chiavi con le 8 formule- Cap. 3 patterns ritmici (pag. 24)- cap. 4 (scala-accordo ) (pag.26)Cm penta suona su: Cm7, Ebmaj7, Fm7, Abmaj7, Bbm7, Dbmaj7, A7 alt, Eb7, G,A.Quindi possiamo usare diverse pentatoniche su un accordo.Es. Cm7 = Cm penta + Gm penta + Dm penta

    Cmaj7 = Em + Am + Bm penta- Cap. 6 La scala min. pentatonica con la 6a

    Cm penta 6a suona su: Cm6, F7, A, B7 alt., A7 alt, Eblyd, Eb7(b5), D7sus(b9), Db

    maj7(#5), Cmmaj7, Bbmmaj7

    - Cap. 8. La scala magg. Penta con la b6Si forma partendo dalla min. penta e mettendo la 7a maggiore al posto della tonicaEs. EbMA (b6) = B Eb F G Bb (Cm penta originaria)EbMa(b6) pentasuona su: Abm(maj7), G7alt, Db7(b5), F9, Bmaj7(#5)

    - Cap. 9 La scala min penta con la b5( C Eb F Gb Bb)

    Cm penta b5 suona su: C, Ebm6, Ab7, D7al7, Gblyd

    - Cap. 10 la scala magg. Penta con la b2Si forma partendo dalla min. penta e mettendo la 3a al posto della 3mEs. EbMA(b2) = C E F G BbEbMA(b2) penta suona su: C7, Eb7, F#7, A7

    - Cap. 11 la scala pentatonica Whole toneSi forma partendo dalla min. penta con la 6a e mettendo la 7a magg. Al posto della

    tonicaEs. B whole tone penta = B Eb F G AB whole tone penta suona su: Cm(maj7), F7(b5), B7alt, G7(b9,13)Usando questa scala su Cm(maj7) posso usare B esatonale

    - Cap. 12 Altre possibili pentatoniche

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    4/7

    1) C Eb F G Ab suona su: Abmaj7, Fm7, Bbm7, Dbmaj72) C Eb F Gb A suona su: F7, Abm7, B7, D73) C Eb E G A suona su: C7, Eb7, F#7, A74) C, Db, E, G, Ab suona su: C7, Eb7, F#7, A75) C Eb E F# Bb suona su: C7, Eb7, F#7, A76) B Eb, E, G, Bb suona su: Ebm/Em (polychord)7) B Eb F F# Bb suona su: Bmaj7, Abm7, F, Db7sus

    - Cap. 13 Poli pentatoniche e applicazioni in e out

    Liv.1: Su Cm7 suonare: Cm, Bm, C#m, F#m pentaLiv.2: Su Cm7 suonare: Cm, Abm, Em pentaLiv.3: Su Cm7 suonare: Cm, Ebm, Am pentaLiv.4: Su Cm7 suonare: Cm, Bbm, Dm pentaLiv.5: Su Cm7 suonare: Cm, Fm, Gm penta

    Vol.4 MELODIC RHYTHMS (PAG.1-10)

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    5/7

    - Prima 3 note con lo stesso ritmo, 3 note variando il ritmo, 5 note variando il ritmo- provare con: 3456721 note per battuta con ritmi diversi

    Vol. 4 MELODIC RHYTHMS (PAG.11-17)

    - suonare gruppi ad es. di 3 note allinterno, a cavallo di battuta ecc. La ritmica e le

    pause sono a scelta. Unico vincolo le tre note devono essere suonate in sequenza.- Suonare sempre gruppi di 3 note ma stavolta non necessariamente in sequenza, quindialternati anche a pause e attraverso larmonia.- Alla fine per devono quadrare i conti e i gruppi devono sempre chiudersi- pag. 13 (22 ritmi)- pag. 14 base- pag. 1825 (un fottio di ritmi)- pag. 26 (ritmi a gruppi di 4 ottavi e spostamenti)- pag. 29 (ritmi a gruppi di 5 ottavi e spostamenti)

    - pag. 35 (ritmi a gruppi di 6 ottavi e spostamenti)- pag. 41 (ritmi a gruppi di 7 ottavi e spostamenti)- pag. 44 (ritmi a gruppi di 3 ottavi e spostamenti)- pag. 47 (ritmi a gruppi di 2 ottavi e spostamenti)- pag. 48 (terzine di ottavi)- pag. 53 (gruppi di cinque note dentro le terzine)- pag. 55 (gruppi di sei note dentro le terzine)- pag. 57 (gruppi di sette note dentro le terzine)- pag. 59 (gruppi di tre note dentro le terzine)

    - pag. 61 (mix fra diversi gruppi)

    INSIDE IMPROVISATIONS INTERVALLIC THESAURUS(PAG.1-10)

    - INTERVALLI MELODICI (16 direzioni delle note) dalla lettera A alla P

    - PERMUTAZIONI INTERVALLI (24 permutazioni)- ALCUNE COMBINAZIONI DI INTERVALLI

    Come procedere:1) Associo una combinazione di intervalli ad: ABCD2) Scelgo una lettera e un numero: es.F11, C23, G7, N8 ecc.3) Scelgo una ritmica e procedo.4) Suona le linee cantandole su diversi accordi.

    Note: Le combinazioni possono essere anche di 3 o 5 intervalli. Ogni linea pu essereretrograda e trasposta di un semitono in su.

    Fatte: 1, 2, 3, 4

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    6/7

    - pag. 87 (diverse articolazioni delle note)- pag. 89 (warm up intervalli)- da pag. 95 (diversi tipi di ritmi e numero di battute)- pag. 100 (poliritmia)

    INSIDE IMPROVISATIONS HEXATONICS (PAG.1-10)

    Le esafoniche sono scale formate dalla sovrapposizione di due triadi non aventi note incomuneEs. Su un accordo di CM7(#11) posso suonare D/C (consonante) o B/C (dissonante)

    16 scale esatoniche dallutilizzo pratico:D/C = CM7, C7, BbM7(#5), D7sus, Am7, F#7alt., F#, E9(b5), GM7sus4, GmM7.Bm/C = Cmaj7, Am7, F#, D7, D7sus4, GMA7(sus4), Bm7 frigio.B/C = Cmaj7, Am7, D7, F, B7(b9), Eb7, Em7.B+/C+ = CMaj7, Emaj7, Abmaj7, CMA7(#5), EMA7(#5), AbMA7(#5), Am7, D7,

    C#m7, F#7, Fm7, Bb7, F#, B7(b9), Bb, Eb7(b9), D, G7(b9)F#/C = C7, Eb7, F#7, A7Dm/Cm = Cm7, F7, A, Ebmaj7, B7 alt.Bb/Cm,

    Bm/CmD/Cm,F#m/Cm,D+/C+,D/C/,

  • 7/30/2019 Bergonzi Workout

    7/7

    Bm/C+,Bb+/C,B/Cm,Ebm/C

    Iniziamo con la prima scala: D/CSi pu usare su: CM7, C7, BbM7(#5), D7sus, Am7, F#7alt., F#, E9(b5), GM7sus4,GmM7.Frase 2 di 72