Benvenuto nel sito del Liceo Gregorio Ricci...

20
Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con sezione annessadi Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani” Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet: http://www.liceolugo.gov.it E-mail:[email protected] - [email protected] - PEC:[email protected] Codice Ministeriale: RAPS030001 - C.F.: 82003530399 Anno Scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE PER IL PRIMO BIENNIO adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lingue e culture straniere sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010) e con riferimento alle Competenze relative agli Assi Culturali per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione (D.M. n. 139 del 22 Agosto 2007) LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA TEDESCO PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSO del seguente indirizzo liceale - Liceo Linguistico

Transcript of Benvenuto nel sito del Liceo Gregorio Ricci...

Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro”

con sezione annessadi Liceo Ginnasio “F. Trisi e L. Graziani”

Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet: http://www.liceolugo.gov.it

E-mail:[email protected] - [email protected] - PEC:[email protected]

Codice Ministeriale: RAPS030001 - C.F.: 82003530399

Anno Scolastico 2016-2017

PROGRAMMAZIONE PER IL PRIMO BIENNIO

adottata dal Dipartimento Disciplinare di Lingue e culture straniere

sulla base delle Indicazioni Nazionali per i Licei (D.P.R. n. 211 del 7 ottobre 2010)

e con riferimento alle Competenze relative agli Assi Culturali per l’assolvimento

dell’obbligo di istruzione (D.M. n. 139 del 22 Agosto 2007)

LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA

TEDESCO

PRIMO E SECONDO ANNO DI CORSOdel seguente indirizzo liceale

- Liceo Linguistico

I docenti della disciplina

PREMESSA

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e l’´insegnamento delle Lingue straniere si articola in modo tale da favorire:

· l´acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della Lingua in modo adeguato al contesto;

· la riflessione sulla propria Lingua e cultura attraverso un´analisi comparativa con altre Lingue e culture;

· lo sviluppo delle modalità del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio;

· la formazione umana e sociale attraverso il contatto con altre realtà;

· l´acquisizione di un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo ed in particolare verso l´Europa.

A. COMPETENZE TRASVERSALI BIENNIO INIZIALE.

La lingua straniera contribuisce inoltre al raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali:

· Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e correzione;

· Sviluppare comportamenti responsabili, autonomi e controllati, consolidando la fiducia in sé stessi;

· Cooperare, mediare e partecipare, lavorando autonomamente, a coppie in gruppo, rispettandole regole

e i compagni;

· Parlare e comunicare con i coetanei scambiandosi domande, opinioni, informazioni;

· Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli, operando comparazioni e riflessioni sulle differenze e le analogie.

· Imparare ad imparare: sviluppare una consapevolezza degli obiettivi finali, dei processi cognitivi e meta cognitivi attraverso l’uso costante della valutazione formativa. La valutazione formativa implica un continuo feedback che coinvolge lo studente in un processo attivo di riflessione sulle strategie messe in atto per la definizione ed il raggiungimento di obiettivi e sotto obiettivi, nella prospettiva di una partecipazione sempre più motivata ed autonoma ai percorsi di apprendimento.

B. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

L’Asse dei linguaggi

L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.

L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

L'insegnamento della lingua straniera contribuisce a sviluppare le seguenti competenze chiave dicittadinanza:

1- Imparare ad imparare

Acquisizione di un metodo di studio efficace, mediante il controllo e la correzione costanti dei compiti assegnati, attivando l'attenzione e la riflessione sugli errori (ortografici, lessicali, morfo-sintattici o di contenuto), illustrando sempre i percorsi didattici, gli obiettivi e i criteri di valutazione delle varie prove.

2. Progettare

Acquisizione della capacità di autovalutazione.

3. Risolvere problemi

Capacità di esprimersi in modo adeguato al contesto e agli interlocutori in una situazione di tipo personale, sociale, o quotidiano.

4. Individuare collegamenti e relazioni

Conoscenza di aspetti di una civiltà straniera diversa dalla propria, capacità di fare confronti.

5- Comunicare

Acquisizione della competenza comunicativa in lingua straniera su temi di interesse personale,sociale e quotidiano.

6- Collaborare e partecipare

Acquisizione della capacità di ascolto, di fare domande, di partecipare in modo responsabile al dialogoeducativo rispettando il proprio turno, del saper lavorare in gruppo.

7- Agire in modo autonomo e

responsabile

Acquisizione della capacità di agire in modo responsabile pretendendo la puntualità e la precisionenel lavoro individuale e di gruppo, pretendendo il rispetto del regolamento d'Istituto e degli orari e la capacità di rispettare gli impegni assunti, controllando sempre le giustificazioni, informando le famiglie tempestivamente in caso di ritardi o mancate giustificazioni.

C. PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO

Nel corrente anno scolastico oltre all’ora settimanale di conversazione in compresenza con la lettrice madrelingua tedesca, prevista per tutte le classi, si usufruirà, nelle classi seconde, e sempre per un’ora settimanale, anche della collaborazione di un’assistente madrelingua. Questo comporterà una maggiore flessibilità nella programmazione delle attività didattiche proposte. Per il biennioiniziale le docenti di lingua tedesca concordano tuttavia sulla necessità di tendere al raggiungimento almeno del livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo, secondo i tre assi delle competenze:

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

· Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, comunicativi e operativi.

· Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

· Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

· Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

· Utilizzare e produrre testi multimediali.

·

Competenza

Abilità/ capacità

Indicazioni nazionali

ASSI CULTURALI

Abilità/ capacità

Risultati di apprendimento

per il primo biennio

Conoscenze

Competenza conoscitiva

Conoscere e utilizzare lessico e strutture grammaticali per esprimersi nei vari contesti comunicativi.

Riconoscere vari tipi di testo.

Conoscere realtà socio-culturali diverse dalla propria ed operare confronti.

Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana.

Utilizzare in modo

adeguato le strutture

grammaticali di base,

sapendo riflettere su di

esse e sapendo

individuarne il corretto

funzionamento.

Cogliere gli aspetti socio-culturali delle varietà di registro.

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali.

Lessico di base su argomenti abituali di vita quotidiana, familiare o sociale.

Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.

Competenza

metodologico-operativa

Acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi.

Utilizzare in modo sempre più autonomo sussidi e strumenti didattici, quali il libro, il dizionario, e gli strumenti tecnologici utili all’ampliamento delle conoscenze ed al consolidamento delle competenze.

Utilizzare le abilità di studio e le strategie specifiche per comprendere e produrre messaggi orali e testi scritti, interagendo con il docente e con la classe.

Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione globale di messaggi semplici, anche di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, familiare o sociale.

Usare i dizionari, anche multimediali.

Saper far uso essenziale della comunicazione telematica.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi orali e scritti inerenti la sfera personale, familiare o sociale, e situazioni di vita quotidiana (lettere, messaggi, brevi testi di civiltà, cartine, brevi articoli di giornale).

Uso del dizionario bilingue, anche multimediale.

Semplici modalità di interazione e comunicazione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Semplici modalità di scrittura (redazione di messaggi, lettere informali, descrizioni, brevi riassunti) su argomenti noti.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

Competenza linguistico-

comunicativa

Comprendere il senso generale e le informazioni specifiche di semplici messaggi orali su argomenti familiari.

Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di breve estensione e varia tipologia ricavandone le informazioni implicite.

Interagire in semplici e brevi conversazioni, descrivere luoghi, persone, esperienze e argomenti d’interesse quotidiano, personale e sociale con un linguaggio semplice ma comprensibile, ed una pronuncia chiara.

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale, sociale e quotidiano.

Produrre testi scritti quali lettere personali, resoconti, descrizioni, semplici relazioni su tematiche inerenti ai percorsi di studio, in modo coerente, coeso e adeguato alle diverse situazioni comunicative, esprimendo opinioni e scelte.

Comprendere i punti

principali e il senso globale

di messaggi e annunci

(anche di mass-media)

semplici e chiari,

su argomenti di interesse

personale, quotidiano o

sociale.

Interagire scambiando informazioni semplici e dirette e partecipare a brevi conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale.

Descrivere in maniera semplice situazioni, persone o attività relative alla sfera personale, familiare o sociale.

Scrivere testi brevi, semplici e coerenti, appropriati nelle scelte lessicali, su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare o sociale.

Riconoscere le strutture di base della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale o multimediale.

Tenendo conto delle abilità e conoscenze sopra indicate, i contenuti ad esse riferiti verranno proposti in base alla seguente articolazione:

CONTENUTI CLASSE PRIMA

Dal testo in adozioneDEUTSCH LEICHT 1.

Kursbuch

Funktionen

Wortschatz

Grammatik

Lektion 1

Primo Periodo_

1° bimestre

Primo Periodo_

2° bimestre

1 A Willkommen

1B Flagge und

Farben

1C Grußformeln

1D Das bin ich!

Landeskunde

Hauptstädte und Großstädte

Saper pronunciare i paesi di lingua tedesca

Descrivere i colori delle bandiere

Salutare

Presentarsi (1)

Nazioni di lingua tedesca e non

Colori

Forme di saluti

Attività del tempo libero (1)

I numeri da 1 a 20

Città e punti cardinali

· L’infinito e la prima persona del verbo

· La 3. persona singolare del verbo sein

Lektion 2

2AWer ist das?

2B Personalien

2CStudenten auf

Zimmersuche

2D In der Schweiz

spricht man

nicht nur Deutsch

Landeskunde

Deutschland stellt sich vor

Chiedere il nome, la provenienza, residenza, il lavoro

Presentarsi (2)

Chiedere l’età e l’indirizzo

Chiedere che lingua si parla

Nazioni e professioni

Numeri fino a 1000

Lingue straniere

· La domanda e la risposta, i pronomi di 3. persona

· Interrogativi Wer? Wo? Was? Wohin

· Il presente indicativo dei verbi (irregolari e non)

· L’inversione

· Il complemento di moto a luogo (nazioni e città)

Lektion3

3AWas machst du

heute Nachmittag?

3BWann hat Steffi

für Sebastian Zeit?

3CMorgen beginnt

die Schule!

3D Wie spät ist es?

Landeskunde

Ohne Schule geht gar nichts!

Parlare delle attività del tempo libero

Parlare della settimana

Parlare dell’orario scolastico

Chiedere oggetti

Chiedere e dire l’ora

Attività del tempo libero (2)

Parti della giornata

Giorni della settimana

Lettura formale e informale dell’ora

Oggettistica scolastica

· I verbi tanzen e lesen, i verbi composti e separabili

· Il verbo haben

· Il complemento di tempo

· L’articolo determinativo e i pronomi di 3^ persona

· Interrogativi, preposizioni e avverbi di tempo

· Stunde e Uhr

· L’interrogativo wie spät ? e il pronome es

Lektion 4

Secondo periodo_

1° bimestre

Secondo Periodo_

2° bimestre

4A Magst du Mathe?

4B Das ist mein Haus!

4C Hast du auch einen

Hund?

4D Wie ist deine

Familie?

Landeskunde

Wohnen in Deutschland: der Garten.

Parlare di materie e insegnanti

Descrivere una casa e una stanza

Parlare dei propri animali

Descrivere la propria famiglia, aspetto e carattere

Materie scolastiche e insegnanti

Stanze e mobili

Animali domestici

Nomi di parentela

· Il verbo mögen

· I pronomi personali di 3. persona (A)

· L’interrogativo wie viele?

· L’aggettivo predicativo

· L’articolo indeterminativo e negativo

· I verbi terminanti in dentale

· L’aggettivo possessivo

Lektion 5

5ATagesablauf

5BMahlzeit!

5C Was gibt es heute

zum Mittagessen?

5D Steffi hat Fieber

Landeskunde

Typisch deutsch: Kaffee und Kuchen!

Descrivere la propria giornata

Parlare del cibo

Scegliere cibi, esprimere le proprie preferenze, ordinare

Chiedere e dire come ci si sente

Attività della giornata (1)

Pasti e generi alimentari

Pietanze

Parti del corpo e malattie

· I verbi composti e riflessivi

· La posizione del pronome riflessivo

· L’espressione es gibt

· L’uso di sondern

· Il verbo nehmen e la forma möchte

· La risposta con doch

· Il caso dativo: i pronomi

· Le preposizioni zu e bei

Lektion 6

6ABeim Arzt

6B Wie kommt

man....?

6C Wollen wir ins

Zentrum fahren?

6D Wie viel kostet der Rock?

Landeskunde

Kaufrausch.

“Kauf-Nix-Tag: Einen Tag mal keinen Shopping.

Esortare

Chiedere dare indicazioni stradali

Dire dove si fanno acquisti

Indicare bisogni e possibilità

Chiedere il permesso ed esprimere divieti

Comperare vestiario e confrontare oggetti

Malattie

Edifici della città

Negozi

Capi di vestiario e prezzi

· L’imperativo di 2. persona

· La forma di cortesia

· L’imperativo plurale

· Le preposizioni di stato e moto an, in, zu, bis, nach (1)

· I verbi modali

· Il comparativo di maggioranza

· L’interrogativo welch-?

· Il verbo gefallen

CONTENUTI CLASSE SECONDA

Dal testo in adozione DEUTSCH LEICHT 1 e 2.

VOL. 1

Kursbuch

Funktionen

Wortschatz

Grammatik

Lektion 7

Primo Periodo_

1° bimestre

7 A Womit fährst

du zur Party?

7BWie war die

Party?

7CWas hast du am

Sonntag gemacht?

7D Ein Ausflug ans

Meer

Landeskunde

Raus aus der Stadt

Chiedere e dire dove si va con quale mezzo

Raccontare fatti del passato ed indicare quando sono accaduti

Raccontare fatti recenti

Parlare del tempo atmosferico

Mezzi di trasporto

Stagioni

Attività della giornata

Tempo atmosferico

· Il verbo werden

· L’interrogativo Womit?

· Il Präteritum dei verbi ausiliari e modali

· Il Perfekt

· Il participio passato

· Il complemento di tempo

VOL. 2

Kursbuch

Funktionen

Wortschatz

Grammatik

Primo Periodo_

2° bimestre

Lektion 8

8A Der wievielte ist

heute?

8B Warum, warum,

warum?

8C Wenn das Wetter

schön ist, …

Landeskunde

Typische Feste – besondere Traditionen

Leggere la data

Motivare le scelte

Parlare del tempo atmosferico (2)

Mesi dell’anno

Segni zodiacali

Festività

· La data

· La causale (weil)

· Il genitivo

· Gli aggettivi dimostrativi dieser, dieses, diese

· L’uso di wenn

· Le preposizioni con l’accusativo

Lektion 9

9AHabt ihr Lust, ein

Geschenk zu

basteln?

9B Was brauchen wir

für die Fete?

Fare proposte (2)

Parlare dei cibi (2)

Fare la spesa (2)

Locali e ritrovi in città

Generi alimentari

· La frase infinitiva

· I pronomi indefiniti: ein…, kein …welch...

9CGehen wir in den

Partykeller!

Landeskunde

Das „ Fress-Etage“ im KaDeWe.

Descrivere gli ambienti e la posizione di oggetti

Mobili

· Il verbo sollen

· I verbi di posizione

· Le preposizioni con accusativo e dativo

Lektion 10

Secondo Periodo_

1° bimestre

Secondo Periodo_

2° bimestre

10A Du wirst

bestimmt neue

Freunde finden

10B Christines Clique

10C Ein treuer

Freund ist

Goldes wert.

Parlare del futuro e delle scelte professionali

Descrivere aspetto e carattere

Parlare dell’amicizia e del migliore amico

Professioni

Parti del corpo (2)

Aspetto e carattere

Amicizia

· Il verbo wissen

· Il futuro

· L’uso di dass

· I nomi maschili deboli

· L’interrogativo Was für (ein)?

· L’aggettivo attributivo preceduto da ein, eine, ein (N/A)

· Il pronome relativo

Lektion 11

11A Ich weiß nicht,

ob ich darf.

11BWelches T-Shirt

soll ich anziehen?

11CDer schönste

Tag im Leben.

Landeskunde

Das unvergessliche Date.

Chiedere informazioni

Esprimere dubbio, insicurezza

Chiedere il parere

Confrontare capi di vestiario (2)

Parlare di esperienze indimenticabili

Espressioni dubitative

Capi di vestiario (3)

Esperienze uniche

· Le interrogative indirette

· Il superlativo relativo

· L’uso di Welch-?

· L’aggettivo preceduto dall’articolo determinativo

· La declinazione dell’aggettivo al dativo

· Il superlativo relativo in funzione attributiva

Lektion 12

12AOpa fand seine

Liebe mit 35.

12BAus dem

Familienalbum

12CWieder Krach

gehabt.

Landeskunde

Wie kam es zum Bau der Mauer?

Descrivere fatti biografici

Raccontare esperienze passate

Parlare del rapporto con i genitori

Fatti biografici

La vita nella DDR

Rapporti con i genitori

· Il Präteritum

· Le temporali introdotte da als, während e bevor

· L’uso di nachdem e del Plusquamperfekt

· Le preposizioni con il genitivo

· La subordinata concessiva introdotta da obwohl

D. CONTENUTI MINIMI ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO

1° anno

Strutture morfo-sintattiche, lessico e fonologia relativi all’espressione del proprio mondo personale: presentare e descrivere se stessi e gli altri, il proprio ambiente, i propri interessi.

2° anno

Strutture morfo-sintattiche, lessico e fonologia relativi alla relazione fra lo studente e il mondo circostante quali scuola, internet, film o libri.

E. STRATEGIE METODOLOGICHE

L’approccio metodologico sarà prioritariamente di tipo comunicativo, privilegiando lo sviluppo della competenza linguistica rispetto alla conoscenza morfosintattica della lingua. Lo studente non si limiterà a “conoscere”, ma imparerà a “saper fare”, acquisendo conoscenze e competenze attraverso attività da cui estrapolare e stabilire regole e modelli che saranno poi strutturati in un adeguato quadro di riferimento.

L'approccio comunicativo:

a) è basato sull’uso della lingua come strumento per il raggiungimento di obiettivi extralinguistici;

b) è basato su diversi tipi di interazione: tra mente e linguaggio, tra studente e insegnante, tra studente e studente,

tra studente e testi;

c) tende a valorizzare il contributo dello studente al processo educativo attraverso diversi tipi diinterazione;

d) stimola un atteggiamento attivo da parte degli studenti, ponendoli in situazioni in cui è necessariocomunicare.

L'approccio partecipativo:

In questa prospettiva la classe viene vissuta come una comunità interdipendente. Le attività potranno svolgersi:

a) attraverso un'interazione frontale e interattivatra docente e studenti nella fase dell’unità didattica incui è

necessario un input diretto da parte dell’insegnante, una discussione o una verifica da parte del docente o

della classe stessa;

b) mediante l'interazione tra piccoli gruppi di studentinella fase di ampliamento e consolidamentoattraverso la

condivisione di attività, la presentazione di esperienze individuali, discussioni econfronti su tematiche diverse,

al fine di moltiplicare il tempo di impegno attivo e di pratica linguisticada partedegli studenti;

c) proponendo attività da svolgersi in coppiaquando sarà necessaria una breve chiarificazione e/o un confronto,

come nel caso della verifica della correttezza dei compiti assegnati per casa;

d) con attività individualiquando si chiede allo studente una riflessione sulle proprie esperienze e/o di produrre

un testo scritto.

F. STRUMENTI DIDATTICI

Oltre ai libri di testo in adozione, con i relativi supporti audiovisivi (CD, CD Rom, DVD, materiale reperibile in rete, libro di testo e libro elettronico), gli insegnanti potranno utilizzare sussidi di tipo cartaceo (articoli di giornale, riviste, fotocopie o altro materiale) o audio-visivo (spezzoni di dialoghi da fonti diverse, canzoni, interviste, film, video, brani di narrazione). La didattica potrà eventualmente essere integrata, ampliata e diversificata con contenuti selezionati di diverse tipologie. Unità didattiche opportunamente preparate guideranno gli studenti nel reperimento in rete di informazioni diverse sullo stesso argomento, per poterle utilizzare in momenti di confronto, riflessione e sintesi, sia nella produzione orale che in quella scritta.

G. STRUMENTI E TEMPI DI VERIFICA

La verifica, che è parte integrante del processo didattico-educativo, si avvarrà di procedure sistematiche e continue e di momenti più formalizzati con prove di diverse tipologie. Le prove di tipo fattoriale, necessarie per verificare singoli segmenti della competenza linguistica, saranno integrate da altre di carattere più ampio, volte a verificare la competenza comunicativa dello studente in riferimento ad abilità isolate o integrate.

Saranno sempre comunicati preventivamente agli alunni la tipologia e gli argomenti delle verifiche così come le modalità e i criteri di valutazione delle singole prove.

Strumenti per la valutazione formativa

· produzione scritta: esercizi strutturali, questionari, dettati, prove oggettive, scelte multiple, esercizi di comprensione scritta, produzione guidata e/o libera di brevi messaggi di tipo funzionale.

· produzione orale(intesa sia come capacità comunicativa che comeconoscenza di semplici contenuti culturali): interrogazioni individuali, interazione linguistica in classe, giochi di ruolo.

La valutazione delle prove scritte terrà conto, nelle parti di produzione semi-guidata e/o libera, di criteri come: correttezza ortografica e grammaticale, proprietà lessicale, pertinenza, adeguatezza al contesto situazionale; nelle prove strutturate o semi-strutturate verrà considerata sufficiente una prova che abbia totalizzato almeno il 60% di item positivi.

La valutazione delle prove orali terrà conto di: pronuncia e intonazione, efficacia della comunicazione, adeguatezza alla situazione comunicativa.

La valutazione sarà proposta in modo e in tempi tali da attivare un processo di autovalutazione che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza al fine di migliorare il proprio rendimento

La valutazione sommativa terrà conto dei progressi conseguiti rispetto ai livelli di partenza, la continuità e la serietà dell’impegno, la qualità della partecipazione del singolo studente, il livello della classe.

Le prove scritte, simili per forma e contenuto alle esercitazioni utilizzate nel corso delle lezioni, saranno corrette dal docente nell’arco massimo di 15/20 giorni, e poi analizzate in classe.

Le prove orali, simili per forma e contenuto alle interazione proposte nel corso delle lezioni, saranno valutate contestualmente, e la valutazione comunicata allo studente subito dopo la prova.

Numero prove a.s. 2016/17

Il Dipartimento, in considerazione dell’alto numero di alunni per ciascuna classe, della costanteturnazione che impone di lavorare ogni anno con studenti diversi e del carico di lavoro a cui sono sottoposti i docenti, propone il seguente numero minimo di verifiche:

1° Periodo4 prove: 2 scritti + 2 orali

2° Periodo4 prove: 2 scritti + 2 orali

Totale:8 prove

Recupero

Durante tutto l’anno, e prima di ogni verifica scritta, si effettuerà un recupero in itinere costante, riprendendo ogni volta l’argomento trattato nella lezione precedente, correggendo sempre i compiti assegnati a casa, rallentando il ritmo di lavoro quando necessario, attraverso eventuali spiegazioni e chiarimenti individualizzati e con lavoro in gruppi composti da studenti con abilità miste.

Si effettuerà una pausa didattica all’inizio del quadrimestre che servirà come recupero per gli alunni con difficoltà e come approfondimento per gli alunni che hanno risultati positivi.

Per il recupero si pensa di potenziare il lavoro di gruppo mettendo a capo di ogni squadra alunni forti nella disciplina, con motivazione elevata e capacità di guida (gli alunni hanno meno timore di mostrare le proprie debolezze ai compagni).

Si effettueranno corsi di recupero pomeridianisolo se per essi verrà data disponibilità da parte degli insegnanti nominati per il potenziamento e previa autorizzazione della Dirigente Scolastica.

La frequenza dei corsi di recupero pomeridiani sarà subordinata ad una frequenza regolare e ad un comportamento corretto durante le lezioni del mattino.

GRIGLIE DIVALUTAZIONE

Si allegano alla presente programmazione le seguenti griglie di valutazione:

· griglia di valutazione delle prove scritte;

· griglia di valutazione delle prove orali;

· griglia di valutazione delle competenze di base relative agli assi culturali.

La presenza o il peso attribuito ai singoli indicatori potrà variare a seconda della tipologia della prova e del livello di ogni singola classe.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI LINGUA STRANIERA

Voto

Comprensione/produzione

Contenuti

Uso della lingua (morfosintassi, lessico, ortografia)

1-2

Mancata comprensione e produzione di testi.

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

Conoscenza dei contenuti assente.

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

Nessuna conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dell’ortografia.

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

3

Gravissime difficoltà nella comprensione e produzione di testi.

Scarsissima conoscenza dei contenuti.

Conoscenza della morfosintassi molto scarsa, con gravi e diffusi errori. Lessico e ortografia molto inadeguati.

4

Comprensione e produzione di testi molto lacunosa.

Conoscenza dei contenuti inadeguata.

Utilizzo delle strutture morfosintattiche frammentaria, del lessico e ortografia inadeguati.

5

Comprensione e produzione di testi incompleta.

Conoscenza dei contenuti lacunosa.

Frequenti incertezze nell’uso della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia.

6

Comprensione e produzione di testi lineare e semplice.

Contenuti nell’insieme adeguati alle richieste.

Sostanziale conoscenza della morfosintassi, del lessico e dell’ortografia.

7

Comprensione e produzione di testi nel complesso sicura e coerente.

Conoscenza dei contenuti adeguata.

Morfosintassi, lessico e ortografia sostanzialmente corretti

8

Appropriata comprensione ed esauriente produzione di testi.

Conoscenza dei contenuti sicura.

Morfosintassi e lessico corretti pur con qualche imprecisione.

9

Comprensione e produzione di testi precise ed esaurienti.

Contenuti precisi e approfonditi.

Padronanza delle strutture linguistiche e del loro uso, lessico ricco e articolato.

10

Comprensione esaustiva e produzione articolata e molto personale.

Conoscenza dei contenuti approfondita, con originali spunti critici.

Totale padronanza delle strutture linguistiche e uso del lessico specifico.

Totale 3 punteggi: ________Media: ________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE DI LINGUA STRANIERA

Conoscenze

Competenze

Capacità

Voto

Conoscenza assente o pressoché nulla dell’argomento.

Non comprensione del messaggio. Espressione e pronuncia estremamente difficoltose. Forma, lessico e articolazione sintattica del tutto inadeguati o inconsistenti. Analisi e sintesi inconsistenti.

Totale o pressoché totale disorganizzazione del discorso. Assenza sostanziale di un parere personale o di approfondimenti e collegamenti.

1-3

Vaga conoscenza di qualche aspetto dell’argomento.

Comprensione fortemente compromessa. Espressione e pronuncia difficoltose. Gravi errori di forma; lessico povero e/o improprio; scarsa articolazione sintattica. Analisi e sintesi scorrette.

Forte disorganizzazione del discorso. Parere personale, approfondimenti e collegamenti molto limitati.

4

Conoscenza superficiale e frammentaria dell’argomento, anche se parzialmente corretta.

Comprensione solo parziale. Espressione e pronuncia non del tutto adeguate. Errori di forma; lessico limitato; articolazione sintattica incerta. Difficoltà di analisi e sintesi.

Difficoltà nell’organizzazione del discorso e nell’approfondire, collegare o inquadrare in modo personale gli argomenti.

5

Conoscenza degli elementi essenziali dell’argomento, anche se non dettagliata.

Comprensione essenziale. Espressione e pronuncia accettabili. Esposizione non caratterizzata da errori particolarmente evidenti dal punto di vista formale, anche se il lessico non è sempre appropriato; qualche positivo elemento di articolazione sintattica. Analisi e sintesi accettabili.

Organizzazione semplice del discorso ed espressione minima di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

6

Conoscenza abbastanza dettagliata dell’argomento.

Comprensione abbastanza dettagliata. Espressione e pronuncia perlopiù soddisfacenti. Esposizione fondamentalmente corretta dal punto di vista formale, con alcuni validi elementi di articolazione sintattica; lessico sostanzialmente appropriato. Analisi e sintesi adeguate.

Appropriata organizzazione del discorso ed espressione adeguata di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

7

Conoscenza completa e dettagliata dell’argomento.

Comprensione dettagliata. Espressione fluida e pronuncia precisa. Esposizione formalmente corretta e ben articolata sintatticamente; appropriato utilizzo del lessico, anche se con alcune incertezze marginali. Analisi e sintesi sicure.

Organizzazione chiara e sicura del discorso; espressione ben articolata di un parere personale e di approfondimenti e collegamenti.

8

Conoscenza completa, dettagliata e approfondita dell’argomento.

Comprensione dettagliata e particolarmente sicura. Espressione molto fluida e pronuncia molto accurata. Esposizione formalmente corretta e dalla varia e sicura articolazione sintattica; lessico efficace. Analisi e sintesi convincenti.

Argomentazione sicura ed efficace; valida rielaborazione personale e critica, con apprezzabili approfondimenti e collegamenti.

9

Conoscenza esaustiva, lucida e approfondita dell’argomento.

Comprensione sempre rapida, dettagliata e sicura. Espressione e pronuncia brillanti. Esposizione formalmente corretta ed articolata sintatticamente in modo ricco ed elegante; lessico vasto ed efficace. Analisi e sintesi brillanti.

Argomentazione stringente ed efficace; notevole rielaborazione personale e critica, con brillanti approfondimenti e collegamenti.

10

Totale 3 punteggi: ________Media: ________