Baudo Corso Aib Sard Esteso

92
Nuove tecnologie e nuovi servizi nelle biblioteche per ragazzi AIB Sardegna Cagliari, 7-8 Ottobre 2008 - Sassari 9-10 Ottobre 2008 Valeria Baudo

Transcript of Baudo Corso Aib Sard Esteso

Page 1: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Nuove tecnologie e nuovi servizi nelle biblioteche per ragazzi

AIB SardegnaCagliari, 7-8 Ottobre 2008 - Sassari 9-10 Ottobre 2008

Valeria Baudo

Page 2: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Programma del corso

La net-generation: caratteristiche e modelli di comportamento

I bisogni informativi e le modalità di ricerca di informazioni: biblioteche vs Google?

L’opac per ragazzi Il reference Design e usabilità del sito Web della biblioteca Il gaming La biblioteca per ragazzi 2.0: strumenti a

disposizione e possibili applicazioni Discussione

Page 3: Baudo Corso Aib Sard Esteso

La Net generation

Una generazione che sfugge a ogni definizione (http://en.wikipedia.org/wiki/Millennials)

Page 4: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Nativi digitali-migranti digitali

A digital native is a person who has grown up with digital technology such as computers, the Internet, mobile phones and MP3. A digital immigrant is an individual who grew up without digital technology and adopted it later. […]

Marc Prensky claims to have coined the term digital native, as it pertains to a new breed of student entering educational establishments. […] Prensky refers to accents employed by digital immigrants, such as printing documents rather than commenting on screen or printing out emails to save in hard copy form. Digital immigrants are said to have a "thick accent" when operating in the digital world in distinctly pre-digital ways, when, for instance, he might "dial" someone on the telephone to ask if his e-mail was received.

Fonte: WikipediaPer approfondire: <http://www.digitalnative.org>

Page 5: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Una babele di definizioni

Generation Y Digital Generation Boomlets Net Generation Netizens Gaming Generation Facebook generation

Millennials Next generation Internet Generation Digital generation XBoxGeneration iPod generation Google Generation

Page 6: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Ma alcuni elementi comuni

MultitaskingAlways onVisiviPropensi al lavoro di gruppoApprendono col learning by doing, come

nei videogiochi

(1) Abram S, Luther J. , Born with the chip, «Libr.J.» , 129 (2004), 8, pp.34-37.

(2) http://www.deloitte.com/dtt/cda/doc/content/us_consulting_millennialfactsheet_080606.pdf

Page 7: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Cresciuti immersi nelle tecnologie

Page 8: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Naturalmente “smanettoni”

Page 9: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Sempre connessi (Always on)

Page 10: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Animali sociali

Page 11: Baudo Corso Aib Sard Esteso

E ancora:

Nel rapporto con la tecnologia…

Non conoscono un mondo senza computer

L’anzianità non coincide con la saggezza

L’informazione è a portata di click

Il mondo è a portata di click

Nei rapporti di lavoro:

Lavorano bene in gruppo

Sono naturalmente collaborativi e pensatori innovativi (gaming?)

Amano le sfide Hanno una grande

capacità di adattamento Sono a loro agio con i

cambiamenti rapidi

Page 12: Baudo Corso Aib Sard Esteso

È una tendenza ineluttabile?

Page 13: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Anche in Italia è così?

Guardare un film in televisione, ascoltare una canzone da un HI-FI, consultare un libro in una biblioteca: gesti apparentemente consolidati e di routine sino a poco tempo fa. La realtà di oggi invece è radicalmente diversa: lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali hanno infatti consentito, tanto alle nuove generazioni quanto a quelle di età più adulta, di reperire informazioni di ogni tipo attraverso strumenti digitali differenti e soprattutto, di poterlo fare in qualsiasi luogo ci si trovi e in qualunque momento della giornata. E’ cambiato quindi per il consumatore non solo il modo di accedere ai contenuti culturali e di intrattenimento, ma anche l’utilizzo che viene fatto di questi contenuti: sempre più spesso si attivano forum, chat, instant messaging per comunicare; aumentano gli accessi ai social network per condividere immagini, esperienze, pensieri; si utilizzano sempre più tecnologie mobili di nuova generazione.

http://www.osservatoriocontenutidigitali.it/ (settembre 2008)

Page 14: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 15: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Riflettendo: (attività di gruppo)

Quali sono le caratteristiche dei nostri utenti di biblioteca così come osserviamo nella nostra pratica quotidiana di lavoro?

Come sono cambiate le loro domande e il loro modo di interagire con noi?

Creiamo una definizione del net-gener italiano

Page 16: Baudo Corso Aib Sard Esteso

I nostri problemi:

Page 17: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Siamo davvero così?

Page 18: Baudo Corso Aib Sard Esteso

I rischi che corriamo:

Page 19: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Qualcosa è cambiato:

Page 20: Baudo Corso Aib Sard Esteso

E il ruolo delle biblioteche?

Come cambia il ruolo delle biblioteche?Saranno ancora le biblioteche come oggi

le conosciamo, cambieranno nome e forma?

Hanno ancora importanza e rilevanza nella vita dei giovani?

Page 21: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Momento di bibliocreatività:

Per migliorare il rapporto coi net-geners cosa possiamo cambiare riguardo agli:

Spazi fisiciSpazi virtualiServizi (opac, reference, prestito)

[…]

Page 22: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Cosa si è inceppato

Ragazzi

Bisogni informativi

Google Biblioteche

Comunicazione

Page 23: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Google Generation (mito o realtà?)

This is in distinction to previous generations that grew up and were educated before the widespread availability of the internet, and whose source of knowledge was through books and conventional libraries.

The distinct characteristics, in terms of habits and expectations, of such people are exerting a strong effect on the fields of academia, commerce, entertainment and libraries.

Fonte: Wikipedia Marzo 2007Per approfondire:Information behaviour of the researcher of the future, 11 January 2008

<http://www.jisc.ac.uk/media/documents/programmes/reppres/gg_final_keynote_11012008.pdf>

Page 24: Baudo Corso Aib Sard Esteso

La Google generation

Da: Information behaviour of the researcher of the future

Page 25: Baudo Corso Aib Sard Esteso

I bisogni informativi

1. Riconosciuti come tali (imposti o meno)2. Latenti

Le biblioteche sanno rispondere? Rispondono nel modo giusto? Abbiamo ancora qualcosa da insegnare?

Information literacy (ma parlare con il loro linguaggio e stare dove gli

utenti stanno)

Page 26: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Strategie di ricerca di informazione

Preferiscono il Web, ma lo sanno usare?Browsing (tendenza a esplorazione) No parole chiave e difficile astrazione

teoricaDal generale al particolare, dal macro al

microDigitano url a caso e ripetono strategie

precedenti

Page 27: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Google-like:

Ricercano con linguaggio naturaleNon usano booleaniNon costruiscono stringhe di ricercaAmano informazione visiva

Page 28: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Parliamo di OPAC

Tra mediazione e rappresentazione: il nostro biglietto da visita

Page 29: Baudo Corso Aib Sard Esteso

L’OPAC: mediazione e rappresentazione

Aspetti da valutare:

1. Catalografico (metadati, dizionari controllati, espressioni di semanticità)

2. Interfaccia (design in base alle caratteristiche dell’utente, tipologia di ricerca)

Page 30: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Partire dall’utente:

Il pubblico non è omogeneo (0-18 anni?)

Le abilità sono profondamente diverse Serve a tutti un opac “per ragazzi”?

L’OPAC deve essere: Un facilitatore e non un deterrente Il nostro biglietto da visita

Page 31: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Da tenere presente:

1. Abilità funzionali Lettura, digitazione…2. Sintassi Booleani, linguaggio naturale,

stemming3. Conoscenza Sviluppo intellettivo e emotivo del

bambino

Page 32: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Come cercano sul catalogo?

Linguaggio naturaleNon usano logiche complesse di ricercaKeywords o browsing?Difficoltà nell’astrazionePunti di accesso differenti dagli adulti

Page 33: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Problemi tecnici

Abilità motorieDifficile il doppio click (tasto dx, sin)Difficile il trascinamentoIcone grandi (64 pixel, legge di Fitts)Leggono poco e a centro schermoMeglio touch screenDomande dinamiche con preview dei

risultati

Page 34: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Aspetti semantici

1. Come viene inserito il contenuto che si vuole rappresentare?

2. Chi sceglie i campi ricercabili?

Un Opac per bambini deve incoraggiare la lettura e favorire l’accesso al libro: non può essere muto

Page 35: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Alcuni limiti:

Mancano dizionari specifici e schemi di metadati

I punti di accesso sono decisi dagli adulti

Una via:

il design cooperativo

Page 36: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Opac ricco

Informazioni a testo pienoInformazioni in più formatiAbstract “parlante” Biografie autoreCopertina libroAnteprima del libro Personalizzazioni

Page 37: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Catalogo come trampolino

Il catalogo non è interessante se è solo una lista di cose che la biblioteca possiede, ma lo diventa se è una porta su materiali digitali (vs information overload)

“We must be willing to leave our comfort zone to envision the Opac as a “knowledge access system” whereby the catalog is both a finding and an access tool”

(Jane E Huges, Access, access, access!The new opac mantra, American

Libraries,2001)

Page 38: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Catalog Manifesto

1. The library catalog is not ours.

2. MARC records are not books.

3. Catalogs must speak the user’s language

4. The library catalog is ours.

Fonte: <http://schoolof.info/infomancy/?p=388>

Page 39: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Le fasi del catalogo:

1. Catalogo tradizionale (utente può solo interrogare)

2. Catalogo arricchito3. Opac avanzato o SOPAC: “opac

arricchito di particolari strumenti di socializzazione e di condivisione”

Marchitelli, Andrea, Tessa Piazzini. "OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di

biblioteca 2.0?" Biblioteche Oggi 36, n. 2 (Marzo 2008): 82-92.

Page 40: Baudo Corso Aib Sard Esteso

http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaRagazzi/Opac?sysb=&action=opacBambini&subaction=lingue&locale=it_IT

Sebina Ragazzi

Page 41: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 42: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 43: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 44: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 45: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Emergono alcuni problemi:

Record bibliografico di arrivo è scarno e troppo ricco allo stesso tempo

Mancano dizionari comuni di metadata Ci si concentra troppo sulla graficaNon si coinvolgono i bambini

Page 46: Baudo Corso Aib Sard Esteso

E come la mettiamo coi metadata?

1. Catalogatore2. Autore della risorsa3. Software specifico

Da dove trarli?1. Bambini2. Termini in Opac3. Siti web per bambini

Page 47: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Palla al bibliotecario:

Creiamo un prototipo low-tech del nostro opac ideale tenendo presente scopo e target (dichiararli) e inserendo le funzionalità che desiderate.

Non c’è limite alla bibliocreatività!!!

Spunti: Funzioni di ricerca:1. Base 2. Avanzata (es

linguaggio naturale, motore di ricerca esterno)

Opac medio ha 15 funzionalità

Spazi per inserire contenuti (es: disegnare, colorare)

Page 48: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Cosa dobbiamo fare:

Confronto con produttori di softwareGruppi di lavoro comuni e trasversaliStudio di buone praticheProgetti su cui investireRicevere i feedback degli utentiEssere trendsetter

Page 49: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Il reference

Page 50: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Reference

Si tratta di una transazione informativa

Può essere:

1. Tradizionale o in presenza

2. Virtuale, digitale o a distanza Sincrono (chat, VOIP…) Asincrono (mail, form on line…)

3. Individuale o di gruppo

Page 51: Baudo Corso Aib Sard Esteso

I problemi specifici:

Difficoltà nell’esprimere il bisogno informativo (domande imposte o autogenerate)

Reference a treAiuto nei compitiRidotta mobilità: incrementare la

presenza on line

Page 52: Baudo Corso Aib Sard Esteso

I 4 momenti:

1. Formulazione dell’oggetto di ricerca

2. Chiarimento obiettivi e motivazioni

3. Individuazione capacità individuali del bambino

4. Reperimento, comunicazione e valutazione dell’informazione

Page 53: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Competenze richieste al bibliotecario:

Approccio multitaskingAbilità comunicativeCapacità di ricercaCapacità di intervistare l’utenteFamiliarità col programma

Page 54: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Valutare il servizio:

Raccogliere dati quantitativi su:Numero richieste in rapporto alla

popolazioneRapporto richieste ricevute/soddisfatteRapporto richieste per scuola/interessi

personaliTempo impiegato nel servizio

Page 55: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Linee guida per il digital referencehttp://www.aib.it/aib/cen/ifla/srwdigref.htm

L'ideale sarebbe iniziare ad attivare una conversazione sincrona interattiva - detta in breve chat - appena il cliente entra nella coda di chat

Occorre rispondere alle query in chat nell'ordine in cui vengono ricevute. I bibliotecari che si occupano degli utenti in chat devono identificarsi

immediatamente all'inizio della conversazione. Tenere presente che ci sono altri utenti in attesa. (Ricerche in vari progetti relativi

alle chat hanno indicato che una sessione dura in media circa 15 minuti) Durante la ricerca, rassicurare periodicamente l'utente sul fatto che è ancora

collegato Memorizzare tra i "preferiti" le URL usate frequentemente […] Utilizzare ortografia, grammatica e lettere maiuscole in modo corretto, "lo stile di

conversazione in chat" è generalmente più colloquiale rispetto alla prosa scritta in maniera formale.

Se la sessione non si può chiudere in tempi ragionevoli e/o è presente un altro utente in coda, rendetevi disponibili ad inviare una risposta via e-mail fornendo una previsione dei tempi necessari, per es. "Continuerò a cercare una risposta e Le invierò un messaggio e-mail entro x ore o minuti"; "È sufficiente per iniziare?" "Posso inviarle una risposta via e-mail?"

Se è opportuno, lavorare con più di un utente alla volta, talvolta comunicando con il secondo utente (si consiglia di usare un altro browser). Per es. "Al momento sto lavorando con un altro utente. Ritornerò in questa sessione di chat il prima possibile. "Può attendere per cinque minuti?"

Page 56: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Alcune dritte: Chiarire bene qual è il bisogno informativo. […] Utilizzare la tecnica della "domanda aperta“. […] Porre delle domande per definire ulteriormente la richiesta. Suddividere le risposte lunghe in alcune sezioni (per es. 30 parole per ogni sezione). Ciò evita che ci siano

lunghe pause e l'utente può iniziare a leggere la risposta mentre voi la state completando. Ogni volta che è possibile, spiegare all'utente il processo di ricerca e descrivere quanto rintracciato. […] Se si intende verificare su fonti cartacee o si necessita di tempo per rispondere alla domanda, è consigliabile

comunicare all'utente quali sono le ulteriori fonti da consultare oppure che è possibile far seguito alla comunicazione tramite e-mail.

Utilizzare citazioni complete. Se una richiesta deve essere passata ad un altro bibliotecario, fornite all'utente informazioni dettagliate sulla

persona a cui rivolgersi, come contattarla e cosa chiedere. "Comportamento non corretto": Quando il comportamento dell'utente non è corretto (secondo le linee guida

dell'istituto) inviare uno script di avvertimento o terminare la chiamata. Coloro che ripetutamente hanno un comportamento scorretto devono essere segnalati.

Scrivere in maniera colloquiale. Quando opportuno, chiamare l'utente per nome e porre domande. Evitare risposte sì/no. Questo tipo di risposte può essere interpretato come freddo e non amichevole, così

come può accadere quando ci si incontra di persona. Spiegare la terminologia non chiara ed evitate l'uso eccessivo di espressioni gergali. Utilizzate una

terminologia comprensibile per l'utente.

Page 57: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Discussione su Dig-Ref:[DIG_REF] Instant Messaging Pocilies

Hello all,

My library is implementing an instant messaging service for the first time this fall. I was wondering if some of you would be willing to share your library's policies regarding instant messaging and also some tips and tricks on staff training on instant messaging if you have any. Some questions that have already arisen are:

*Whether or not to allow renewals via instant messenger.*How much usage to expect.*How to increase staff buy-in/best training practices.

Page 58: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Alcuni consigli:

Si ai rinnovi (anche se si possono fare da OPAC) Partenza soft Non preoccuparsi troppo di emoticons… Non rispondono subito:sono multitasking Dare un piano B se l’IM non ha successo Tanta pazienza  Percentuali utilizzo: Our library serves a community of

76,000.  We're getting 100-115 widget/qwidget questions a month (with the actual widget only on about 4 pages--other pages just have an "Ask" link).  IMs from contact lists stay in the 20-40 range.

Page 59: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Un esempio: http://www.ahml.info/kids_world/default.asp

Page 60: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Design e usabilità del sito Web della biblioteca

Page 61: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Cosa contiene il sito della biblio:

Info sulla biblioteca (orari, servizi…) Info sulle attività e i servizi Raccolte di link e risorse utili (risorse

elettroniche per ragazzi?) Recensioni di libri, liste di libri e consigli di

lettura Cosa è lecito inserire e cosa no?(1) Hughes-Hassell S, Miller ET. , Public library websites for young

adults: meeting the needs of today's teens online, «Library and Information Science Research» , 25 (2003), 2, pp.143-156.

Page 62: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Nozioni di usabilità

Principio di age-appropriate content Equilibrio nella grafica Comfort zone (briciole di pane) Font medio-grandi e senza grazie Poco testo e al centro, ricco di link e

multimedia Giochi e svago Spazio per il prosumer Una via? Il design cooperativo

Page 63: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Una piccola griglia:

1. Cosa voglio trasmettere? Quali sono gli obiettivi del sito?

2. In che maniera lo posso fare? (Design)

3. Quale è il mio target? Il mio pubblico?

4. Perché lo sto facendo? Cosa voglio mettere in evidenza? Perché i ragazzi si rivolgono al sito della biblioteca?

Page 64: Baudo Corso Aib Sard Esteso

http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Page 65: Baudo Corso Aib Sard Esteso

http://kids.nypl.org/

Page 66: Baudo Corso Aib Sard Esteso

http://www.ahml.info/kids_world/default.asp

Page 67: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Il gaming

Page 68: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 69: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Alcune ragioni pro:

Fanno parte della nostra culturaHanno valore educativo e didatticoAiutano nell’apprendimentoInsegnano abilità utiliTraining realistico e efficaceAiutano a scegliere la priorità delle fonti

di informazionePromuovono la lettura

Page 70: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Situazione italiana:

I libri di Sofia e Sofia noir (Sistema Bibliotecario dei laghi) http://www.ilibridisofia.it/

Gr.u.p. (Biblioteca di Massa)

Page 71: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Per provare:

Introdurre i giochi come materiale (circolazione e fruizione in loco)

Evento di gaming (costo zero o meno)Rete con altre bibliotecheListe di videogiochi consigliati

[…]

Page 72: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Biblioteca 2.0

Page 73: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Web 2.0

Web 2.0 refers to a perceived second generation of web-based communities and hosted services — such as social-networking sites, wikis, and folksonomies — which aim to facilitate creativity, collaboration, and sharing between users.

The term gained currency following the first O'Reilly Media Web 2.0 conference in 2004

Fonte: Wikipedia.eng

Page 74: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 75: Baudo Corso Aib Sard Esteso

The machine is use/ing us

Page 76: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Library 2.0 (Bonaria Biancu)

Page 77: Baudo Corso Aib Sard Esteso

A vision of students today

Page 78: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Wiki

Pagina web il cui contenuto può essere editato da più persone (autorialità condivisa)

Uso in biblioteca:

1. Per la didattica (scuole)

2. Per la promozione della lettura (scrittura creativa)

3. Come strumento interno (protocollo)

Page 79: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Il podcasting

Risorsa audio o video che, scaricata su un dispositivo portatile, permette di fruirne in qualunque momento.

Uso in biblioteca:1. Per la promozione della lettura2. Virtual Library Tour3. Per la didattica (scuole)4. Reference (FAQ)

Page 80: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Social network di libri

Page 81: Baudo Corso Aib Sard Esteso
Page 82: Baudo Corso Aib Sard Esteso

E You Tube?

È solo un mezzo, l’importante è il contenuto: http://www.storytubes.info/

Page 83: Baudo Corso Aib Sard Esteso

BLOG

Page 84: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Il blog in biblioteca

Due tipologie di blog di ambito LIS: Personali Istituzionali (di gruppi o biblioteche)

Blog: Contrazione di Web-log è molto più di un diario personale. Strumento di comunicazione e interazione tra biblioteca e utenti Strumenti di formazione, aggiornamento e condivisione professionale.

Parole chiave: Post: il singolo articolo che viene pubblicato Commento: lo spazio dove si realizza l’interazione Widget: è un elemento (tipicamente grafico) di una interfaccia utente di

un programma che facilita all'utente l'interazione con il programma stesso (Fonte: Wikipedia 18 settembre 2008)

Page 85: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Per iniziare:

http://www.yalibrarian.com/ http://www.library.uiuc.edu/blog/esslchildlit/ http://

www.lackawannachildrenslibrary.blogspot.com/

http://biblioragazzi.wordpress.com/ http://biblioragazziletture.wordpress.com/ http://nonbibliofili.splinder.com/ http://blog.mypage.it/

Page 86: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Esercitazione:

Dividersi in gruppiScegliere un blog (tra quelli proposti o di

vostra conoscenza)Analizzarlo Fare una breve presentazione dei punti

di forza e debolezza del blog

Page 87: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Dividersi in gruppiDiscutere del tipo di blog che si vuole

creare (personale, di biblioteca, di gruppo o associazione)

Basandosi sugli esempi visti nel corso creare una bozza di contenuti e di norme redazionali

Che forme avete scelto per comunicare e perché?

Page 88: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Palla al bibliotecario:

Registrarsi su http://wordpress.com/signup/

(Per attivare il blog occore verificare la mail, inserite un indirizzo cui avete accesso anche da questi pc)

Scegliere il templateIniziamo a bloggare!

Page 89: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Per rimanere aggiornati:

http://biblioteca20.ning.com/

Page 90: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Second Life et similia

Scuola 3D (http://www.scuola3d.eu/index.php)

Page 91: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Il programma per l’E-learning 23 things

23 piccoli esercizi per prendere confidenza con il 2.0

http://plcmcl2-things.blogspot.com/

In 9 settimane saprete tutto sul 2.0

Page 92: Baudo Corso Aib Sard Esteso

Dubbi? Domande?

Grazie per l’attenzione!

Per contattarmi:[email protected]