Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana

download Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana

of 7

Transcript of Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana

  • 8/14/2019 Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana

    1/7

    Bando per la

    Presentazione di Idee progettuali da inserire nelPIANO GIOVANI ANNO 2014

    1. Premessa: Che cosa il Piano Giovani di Zona

    Il PGZ Zona Laghi Valsugana una libera iniziativa dei Comuni di Levico Terme,Caldonazzo, Calceranica e Tenna interessati ad attivare azioni a favore del

    mondo giovanile; a uesto fine, nel !""# stato istituito un Tavolo delconfronto e della $ro$osta, che raccoglie ra$$resentanti delle istituzioni e delmondo giovanile, e che o$era $er sollecitare e $romuovere iniziative a favoredei ragazzi e dei giovani% &gni anno il tavolo $romuove un Piano &$erativogiovani 'P&G( ossia un $rogramma annuale di $rogetti $ro$osti e realizzati dagiovani 'riuniti in associazioni o in gru$$i informali( o da altri soggetti'associazioni, Istituzioni, ecc( e rivolte sia ai ragazzi e ai giovani ' dagli )) ai !*anni( sia agli adulti che con uesta fascia d+et si ra$$ortano% Il P&G deveessere a$$rovato dal Tavolo e successivamente dall+-fficio Giovani Provinciale%

    In vista della $rogettazione $er l+annualit !"). del Piano di Zona si segnalanoalcune indicazioni/

    Le idee $rogettuali devono essere in conformit alla modulistica e devonocontenere/

    il contesto ben definito 'ambiente di riferimento(;

    gli obiettivi e le modalit $er il raggiungimento degli obiettivi stessi;

    le $revisioni di entrata e di s$esa%

  • 8/14/2019 Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana

    2/7

    2.Progetti proponibili:

    Per essere finanziati, gli interventi da inserire nel $iano devono essere $rogettie non servizi o $restazioni% 0lla luce di ci1, non $otranno trovare ammissione alfinanziamento $rovinciale uei $rogetti che sono la mera ri$etizione o la ri2edizione di interventi $recedenti 'realizzati sul territorio negli anni $recedentidentro o fuori lo strumento del Piano giovani di zona(, n3 l4attivit ordinaria diassociazioni, enti o comuni% I $rogetti devono $ossedere i caratteri disovracomunalit,innovazione e5o res$onsabilizzazione dei giovani%

    -n $rogetto inserito nel Piano Giovani $u1 ra$$resentare l4evoluzione di unintervento gi realizzato% 0 titolo esem$lificativo ma non esaustivo,ra$$resentano evoluzione /

    2 il coinvolgimento nelle fasi organizzativa e realizzativa di $i6 soggetti 'larete(;2 il $assaggio da un livello comunale al livello sovracomunale o$$ure dal livellosovracomunale a uello sovra$iano;

    2 il coinvolgimento dei soggetti destinatari del $rogetto dell4anno $recedentenelle fasi di $rogettazione 5 organizzazione 5 realizzazione del $rogettodell4anno successivo;2 l+introduzione di elementi innovativi a livello contenutistico;2 la tendenza all+autosostenibilit;

    Le idee $rogettuali devono essere legate al contesto dei uattro comuni diriferimento/ Levico Terme, Caldonazzo, Calceranica e Tenna%

    Il tema scelto dal tavolo $er i $rogetti anno !"). uello della cittadinanzaattiva%

    Tutte le azioni $rogettuali del Piano Giovani devono rientrare negli ambiti diattivit come definiti nelle Linee Guida%

    Linee guida $er i $iani giovani di zona

    Le attivit $ro$onibili attraverso il finanziamento del Piano Giovani $otrannoavere come destinatari sia i giovani '$readolescenti, adolescenti e giovaninell+et tra gli ))2!* anni(, che gli adulti che con i giovani si ra$$ortano edinteragiscono%

    Gli ambiti di attivit del tavolo riguardano tutte uelle azioni che $ermettono divalorizzare conoscenze ed es$erienze da $arte dei giovani riguardo alla$arteci$azione alla vita della comunit locale e la $resa di coscienza da $artedelle comunit locali dell4esigenza di valorizzare le $otenzialit che il mondogiovanile es$rime%

    In $articolare le iniziative $otranno interessare:

    la formazione e la sensibilizzazione verso amministratori, genitori,animatori di realt che interessano il mondo giovanile, o$eratorieconomici ed altri, al fine di accrescere i livelli dires$onsabilizzazione delle categorie di cui so$ra verso i giovanicittadini, in ualit di figli ed utenti di servizi culturali, ricreativi o di

  • 8/14/2019 Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana

    3/7

    altre attivit;

    la sensibilizzazione alla $arteci$azione5a$$artenenza al $ro$rioterritorio ed all4assunzione di res$onsabilit sociale da $arte deigiovani, anche $revedendo momenti formativi residenzialistrutturati sul modello dei cam$us;

    attivit di informazione, di indirizzo e di orientamento finalizzata afacilitare l4accesso alle o$$ortunit offerte ai giovani ed a fornire$rime ris$oste a richieste che i giovani o le loro famigliemanifestano anche in maniera individuale nei vari ambitiesistenziali/ scuola, lavoro, socialit;

    l4a$ertura ed il confronto con realt giovanili nazionali ed euro$eeattraverso scambi, $rogettualit reci$roche ed iniziative dia$$rendimento della lingua inglese nei Paesi anglofoni;

    laboratori che vedano $rotagonisti i giovani nel cam$o dell4arte,della creativit, della manualit e della riflessione sulle grandiuestioni del nostro tem$o;

    $rogetti che vedano il mondo giovanile $rotagonista nelle fasi diideazione, gestione e realizzazione;

    $ercorsi formativi finalizzati all4a$$rendimento di com$etenze dicittadinanza attiva, con $articolare attenzione all4ambito delletecnologie digitali;

    dis$ositivi e interventi atti a $romuovere il $rocesso di transizioneall4et adulta e l4autonomia dei giovani dal lavoro alla casa,

    dall4affettivit alla consa$evolezza della $ro$ria identit sociale

    7iguardo all+ambito di attivit 8a$ertura e confronto con realt giovanilinazionali ed euro$ee attraverso scambio o iniziative, basate su $rogettualits$ecifiche8, le attivit finanziabili in tal senso si devono strutturare attraversouno scambio tra $ari su $rogettualit s$ecifiche % 9uindi si devono individuare$reventivamente i gru$$i italiani o esteri interessati ad uno scambio e costruirecon loro, gi in fase di $rogettazione, una $rogettualit reci$roca di interessecomune% :ello scambio, le s$ese di viaggio dei gru$$i non trentini non sonoammesse nei costi di $rogetto%

    7iguardo a $rogetti che $revedono 8es$erienze di viaggio8, si $ossonoi$otizzare solo 8viaggi8 $receduti da uno s$ecifico $ercorso formativo e che$ossono riguardare, da una $arte le visite formative a im$ortanti istituzioni$ubbliche nazionali ed euro$ee 'Parlamento o Commissione uro$ea(, edall+altra essere a corollario, uindi non ra$$resentare il fine, di un $rogetto conuna visita sul cam$o $er a$$rofondire la s$ecifica tematica % 0$$are $oinecessario sottolineare la necessit di una restituzione al territoriodell+es$erienza fatta attraverso incontri con filmati e testimonianze% Tali$rogetti devono uindi essere sem$re costituiti da tre fasi/ formazione