B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni...

17
BOETICA

Transcript of B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni...

Page 1: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

BOETICABOETICA

Page 2: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Introduzione alla BIOETICA

• Sviluppo della medicina• Miglioramento delle condizioni

igienico-sanitarie• Migliore alimentazione

RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MALATTIE ED EPIDEMIE

Page 3: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Cause di attuali dibattiti

• Modificazione del genoma umano• Clonazione del genoma umano• Procreazione artificiale• Prolungamento delle terapie

intensive

Page 4: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

“Elisabetta” e Tony Bland

• Madre genetica (diversa dalla madre legale) = ZIA

• Padre legale, privo di alcun legame genetico = ZIO

• Padre genetico, privo di responsabilità = ZIO LEGALE

• Corteccia cerebrale distrutta

• In coma dal 1989• Morto nel 1993

Page 5: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

bíos (vita) + ethiké (costume)

Dall’ Etica alla Bioetica

• Etica delle virtù• Etica del dovere• Etica delle conseguenze

Page 6: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Etica delle VIRTÙ

• Fondata sul concetto di virtus• Acquisire con l’esperienza un

habitus (abitudine) per agire bene e giudicare giustamente in ogni circostanza

• FELICITÀ = vivere bene

Page 7: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

uomo saggio

Virtù coltivateCarattere buono

Interprete di ciò che è bene secondola comunità in cui vive

concetto di COMUNITÀ

Page 8: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Etica del DOVERE

• Norma di comportamento basato sul dovere

• Dovere agire moralmente• Seguire l’ordine naturale che è

razionale• La ragione prescrive alla

coscienza dei comportamenti e ne vieta altri

Page 9: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Kant e Rawls

2°imperativo categorico

• Visione degli altri come fini, non come mezzi

• L’uomo è soggetto solo alla sua ragione

• Teoria troppo astratta

“Teoria della giustizia”

• Eguale libertà• Equa opportunità

Page 10: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

L’essere razionale agisce LIBERAMENTE

AUTONOMIA

Persona = essere meritevole di rispettosomiglianza UOMO - DIO

Page 11: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Etica delle CONSEGUENZE

• Tendenza a giudicare le azioni solo in base alle conseguenze prodotte

• Conseguenza buona BENESSERE

• Approva ciò che produce maggiore felicità

Page 12: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

utilitarismo

• Termine (utilitarianism) usato da John Stuart Mill che sosteneva di esserne l'inventore ma in realtà coniato da Bentham che sosteneva di trarlo da Hume.

MAGGIOR FELICITÀ =

MASSIMA AUTONOMIA

Page 13: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Le posizioni di alcune RELIGIONI

• L’ebraismo• L’islamismo• La Chiesa Cattolica

Page 14: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

L’ Ebraismo

• Nessun impedimento ai prelievi di embrioni in vitro anche se creati a questo scopo

• L’embrione in vitro non possiede uno status morale lo acquisisce al suo impianto

• Doverosa la ricerca sulle cellule staminali• Permissione dell’aborto• Salute = Precetto divino

Page 15: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

L’ Islamismo

• Rispetto all’ambrione sin dal concepimento

• Acquisizione dello status di persona dal quarto mese (riceve l’anima immortale)

• Ammissibile il prelievo embrionale

Page 16: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

La Chiesa Cattolica

• Prelievo di embrioni ammesso solo in caso di aborto spontaneo

• Inammissibile qualsiasi procedura a rischio della vita dell’embrione (fin da quando è zigote)

Page 17: B ! OETICA. Introduzione alla BIOETICA Sviluppo della medicina Miglioramento delle condizioni igienico- sanitarie Migliore alimentazione RIDUZIONE DEL.

Le posizioni MORALI

che cos’è l’embrione?• L’embrione umano,

fin dal momento della formazione dello zigote è persona (o ha comunque la facoltà di diventarlo)

È UN OMICIDIO DISTRUGGERE UN

EMBRIONE

• L’embrione non è persona dalla formazione dello zigote. Lo diventa quando viene impiantato nell’utero (5°-6° giorno);quando si forma la storia primitiva (14° giorno); quando si forma il cervello (28° giorno);con la nascita.

LECITA LA SPERIMENTAZIONE