Aurelia Cotta

3
Aurelia Cotta 1 Aurelia Cotta Aurelia Cotta (120 a.C. 54 a.C.) è stata una donna romana, nota soprattutto per essere la madre di Gaio Giulio Cesare. Moneta raffigurante Aurelia Cotta Era figlia di Rutilia e di Lucio Aurelio Cotta. Il padre era stato console nel 119 a.C. e il nonno, chiamato anch'egli Lucio Aurelio Cotta, nel 144 a.C. La famiglia degli Aurelii Cottae era infatti particolarmente influente in età repubblicana. Da parte di madre, invece, Aurelia discendeva dalla gens Rutilia, anch'essa di rango consolare. Aurelia sposò Gaio Giulio Cesare (padre), pretore nel 92 a.C. e che morì poi nell'84 a.C., da cui ebbe tre figli: Giulia maggiore Giulia minore Gaio Giulio Cesare Secondo il racconto di Plinio il Vecchio, il cognomen "Caesar" potrebbe derivare dal fatto che il "primo" dei Cesari nacque dall'utero tagliato (caeso) della madre [1] . Ma poiché a quell'epoca il taglio cesareo era praticato solo sulle madri morte per consentire la sopravvivenza del feto e la madre di Cesare morì anni dopo aver dato alla luce il figlio [2] , è evidente che nella sua citazione Plinio non attribuisce questa particolare nascita al noto dittatore, ma a un suo antenato. La tradizione è concorde nel raffigurare Aurelia Cotta come una matrona ideale: così viene definita da Tacito e Plutarco, che la descrive come saggia e attenta. [3] Intelligente, indipendente e famosa per la bellezza e il senso pratico, godeva di ottima reputazione in tutta Roma. Aurelia e la sua famiglia rivestirono un ruolo fondamentale nell'educazione dei figli, in particolare di Giulio Cesare, anche perché il marito era morto quando il figlio era ancora sedicenne. Nell'82 a.C. l'allora dittatore Lucio Cornelio Silla ordinò al diciottenne Cesare di divorziare dalla moglie Cornelia Cinna, figlia del popolare Lucio Cornelio Cinna: Giulio Cesare rifiutò fermamente, esponendosi così al grave rischio di una rappresaglia da parte del dittatore. Aurelia, allora, s'impegnò personalmente assieme al fratello Gaio Aurelio Cotta perché Silla desistesse dal desiderio di punire Giulio Cesare. Nel 62 a.C., durante i festeggiamenti della Bona Dea che quell'anno Giulio Cesare organizzò in qualità di pretore in casa propria, Publio Clodio Pulcro, amante di Pompea Silla, nuova moglie di Cesare dopo la morte di Cornelia Cinna, s'introdusse in casa travestito da ancella: fu scoperto proprio grazie all'intervento di Aurelia e di una delle figlie. Cesare, poco più tardi, si rifiutò tuttavia di testimoniare contro di lui al processo, ma ripudiò comunque la moglie perché "La moglie di Cesare dev'essere al di sopra di ogni sospetto". [4] A causa della morte della nuora Cornelia Cinna, ad Aurelia spettò anche il compito di allevare la figlia che ella aveva avuto da Giulio Cesare, Giulia.

Transcript of Aurelia Cotta

Page 1: Aurelia Cotta

Aurelia Cotta 1

Aurelia CottaAurelia Cotta (120 a.C. – 54 a.C.) è stata una donna romana, nota soprattutto per essere la madre di Gaio GiulioCesare.

Moneta raffigurante Aurelia Cotta

Era figlia di Rutilia e di Lucio Aurelio Cotta. Il padre era stato consolenel 119 a.C. e il nonno, chiamato anch'egli Lucio Aurelio Cotta, nel144 a.C. La famiglia degli Aurelii Cottae era infatti particolarmenteinfluente in età repubblicana. Da parte di madre, invece, Aureliadiscendeva dalla gens Rutilia, anch'essa di rango consolare.

Aurelia sposò Gaio Giulio Cesare (padre), pretore nel 92 a.C. e chemorì poi nell'84 a.C., da cui ebbe tre figli:

•• Giulia maggiore•• Giulia minore•• Gaio Giulio CesareSecondo il racconto di Plinio il Vecchio, il cognomen "Caesar"potrebbe derivare dal fatto che il "primo" dei Cesari nacque dall'uterotagliato (caeso) della madre[1]. Ma poiché a quell'epoca il tagliocesareo era praticato solo sulle madri morte per consentire la sopravvivenza del feto e la madre di Cesare morì annidopo aver dato alla luce il figlio[2], è evidente che nella sua citazione Plinio non attribuisce questa particolare nascitaal noto dittatore, ma a un suo antenato.

La tradizione è concorde nel raffigurare Aurelia Cotta come una matrona ideale: così viene definita da Tacito ePlutarco, che la descrive come saggia e attenta.[3] Intelligente, indipendente e famosa per la bellezza e il sensopratico, godeva di ottima reputazione in tutta Roma.Aurelia e la sua famiglia rivestirono un ruolo fondamentale nell'educazione dei figli, in particolare di Giulio Cesare,anche perché il marito era morto quando il figlio era ancora sedicenne. Nell'82 a.C. l'allora dittatore Lucio CornelioSilla ordinò al diciottenne Cesare di divorziare dalla moglie Cornelia Cinna, figlia del popolare Lucio CornelioCinna: Giulio Cesare rifiutò fermamente, esponendosi così al grave rischio di una rappresaglia da parte del dittatore.Aurelia, allora, s'impegnò personalmente assieme al fratello Gaio Aurelio Cotta perché Silla desistesse dal desideriodi punire Giulio Cesare.Nel 62 a.C., durante i festeggiamenti della Bona Dea che quell'anno Giulio Cesare organizzò in qualità di pretore incasa propria, Publio Clodio Pulcro, amante di Pompea Silla, nuova moglie di Cesare dopo la morte di CorneliaCinna, s'introdusse in casa travestito da ancella: fu scoperto proprio grazie all'intervento di Aurelia e di una dellefiglie. Cesare, poco più tardi, si rifiutò tuttavia di testimoniare contro di lui al processo, ma ripudiò comunque lamoglie perché "La moglie di Cesare dev'essere al di sopra di ogni sospetto".[4]

A causa della morte della nuora Cornelia Cinna, ad Aurelia spettò anche il compito di allevare la figlia che ella avevaavuto da Giulio Cesare, Giulia.

Page 2: Aurelia Cotta

Aurelia Cotta 2

Note[1] Plinio il Vecchio, Historia naturalis, VII 47:[2] Cesarean section (http:/ / www. nlm. nih. gov/ exhibition/ cesarean/ part1. html)[3] Plutarco, Cesare, 9,3.[4] Plutarco, Cesare, 10;

Svetonio, De vita Caesarum, Vita Divi Iuli, 74.

Bibliografia• Plutarco, Vite parallele, Cesare• Hans Georg Gundel, Aurelius I. 28. In: Der Kleine Pauly. Lexikon der Antike in fünf Bänden. Vol. 1, München

1964, p. 765• L. Fezzi, Il tribuno Clodio, Laterza, Roma-Bari 2008.

Portale Antica Roma Portale Biografie

Page 3: Aurelia Cotta

Fonti e autori delle voci 3

Fonti e autori delle vociAurelia Cotta  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=64392600  Autori: AKappa, Ary29, Cristiano64, Eva4, Glauco92, MM, Microsoikos, Midlander, Phantomas, Pracchia-78, Yiyi, 6Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:Aurelia Cotta.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aurelia_Cotta.jpg  Licenza: Public Domain  Autori: Published by Guillaume Rouille (1518?-1589)File:LupaCapitolina.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:LupaCapitolina.png  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori: Codicorumus, Flamarande, G.dallorto,Helios, Juiced lemon, Palosirkka, SsolbergjFile:Crystal Clear app Login Manager.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:Abu badali, Bouncey2k, Cathy Richards, CyberSkull, It Is Me Here, Mike.lifeguard, Mmxx, Steinsplitter

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/