ATMOS RS 221 - cdn.atmosmed.comcdn.atmosmed.com/docs/16244/it_ga_rs221_2016-05_vers01.pdf ·...

56
ATMOS MedizinTechnik GmbH & Co. KG Ludwig-Kegel-Straße 16 79853 Lenzkirch/Germany Tel. +49 (0) 7653 / 689-0 Fax +49 (0) 7653 / 689-190 [email protected] www.atmosmed.de ATMOS ® RS 221 Dispositivo radiochirurgico con spegnimento automatico Istruzioni per l'uso 2016-05 Index: 01 Italiano 506.5900.D 506.5800.D

Transcript of ATMOS RS 221 - cdn.atmosmed.comcdn.atmosmed.com/docs/16244/it_ga_rs221_2016-05_vers01.pdf ·...

ATMOS MedizinTechnikGmbH & Co. KG

Ludwig-Kegel-Straße 1679853 Lenzkirch/Germany

Tel. +49 (0) 7653 / 689-0Fax +49 (0) 7653 / 689-190

[email protected]

ATMOS® RS 221Dispositivo radiochirurgico con spegnimento automatico

Istr

uzio

ni p

er l'

uso

2016-05 Index: 01

Italiano

506.5900.D506.5800.D

2

1 Introduzione ...................................................................................... 3

2 Uso previsto ...................................................................................... 4 Fornitura e connessioni ....................................................................... 5 Elementi operativi ............................................................................... 6 Dati tecnici .................................................................................... 7-15

3 Precauzioni per l'uso di apparecchi radiochirurgici ......................................................... 16-17 Istruzioni di sicurezza per l'uso di accessori per apparecchi radiochirurgici .................................................................. 18 Controllo dello stato di apparecchio e accessori ................................... 18 Operatore ......................................................................................... 18 Note applicative per accessori dell'apparecchio ................................... 19 Istruzioni per la cura di apparecchio e accessori .................................. 20

4 Introduzione all'uso nella chirurgia ad alta frequenza ...................... 21 Scelta corretta della modalità operativa ............................................... 22 Anestesia ......................................................................................... 23 Taglio e taglio con coagulazione ......................................................... 23 Coagulazione monopolare e bipolare .................................................. 24

5 Messa in servizio ....................................................................... 25-26 Commutazione dei canali ................................................................... 27

6 Canale 1 – Taglio monopolare .................................................... 28-31

7 Canale 2 – Coagulazione monopolare ........................................ 32-36

8 Canale 3 – Coagulazione bipolare .............................................. 37-40

9 Esercizi di taglio sul fantoccio ........................................................ 41

10 Esercizi di coagulazione bipolare .................................................... 4110.1 Esercizi di coagulazione monopolare sul fantoccio ............................... 4210.2 Esercizi di coagulazione bipolare sul fantoccio ..................................... 4310.3 Esercizi bipolari con arresto automatico sul fantoccio ........................... 43

11 Informazioni di applicazione specifiche ...................................... 44-4911.1 Note e raccomandazioni .................................................................... 4411.2 Radioterapia delle conche nasali ........................................................ 4511.3 Coagulazione delle tonsille linguali ..................................................... 45 11.4 Snellimento delle tonsille linguali con spegnimento automatico .............. 4611.5 Riduzione del volume dei turbinati con spegnimento automatico ............ 4711.6 Esercizi bipolari con arresto automatico sul fantoccio ........................... 4811.7 Snellimento del palato molle con spegnimento automatico .................... 49

12 Malfunzionamento e relative soluzioni ............................................. 50 Tabella dei codici di errore ................................................................. 51

13 Garanzia - Riparazioni ..................................................................... 52

14 Note sull'EMC ............................................................................. 53-55

Indice

3

Note sulle istruzioni per l'uso

1.0 Introduzione

Il presente manuale di istruzioni per l'uso contiene importanti informazioni per le modalità di utilizzo di ATMOS RS 221 in modo sicuro, appropriato ed effi ciente. La lettura contribuisce ad evitare i pericoli e a ridurre i costi di riparazione e i tempi di inattività. Inoltre, aumenta l'affi dabilità e la durata dell'apparecchio.Serve non solo per l'accensione/programmazione da parte degli operatori, ma è da intendersi come riferimento operativo. La ristampa, anche in estratti, è consentita solo con autorizzazione scritta di ATMOS.Il manuale di istruzioni deve essere sempre disponibile vicino al dispositivo.

La manutenzione e la revisione periodica, insieme al corretto utilizzo, garantiscono l'affi dabilità e l'usabilità di ATMOS RS 221 e sono pertanto essenziali, oltre alla regolare pulizia.Le riparazioni e i controlli tecnici di sicurezza possono essere eseguiti solo da un tecnico qualifi ca-to autorizzato da ATMOS. Per garantire la sicurezza operativa, la capacità operativa e il valore di ATMOS RS 221 si devono utilizzare esclusivamente parti di ricambio originali.

• Il prodotto ATMOS RS 221 reca la marcatura CE secondo la Direttiva UE sui Dispositivi Medici del Consiglio 93/42/CEE ed è conforme ai requisiti essenziali di cui all'allegato I di tale direttiva.

• Il prodottoATMOS RS 221 soddisfa tutti i requisiti applicabili della direttiva 2011/65/CE sulla restri-zione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche ("RoHS").

• Le dichiarazioni di conformità e le nostre CGC sono disponibili in Internet all’indirizzo www.atmosmed.de.

• Il sistema di gestione della qualità applicato da ATMOS è certifi cato secondo le norme internazio-nali EN ISO 9001 ed EN ISO 13485.

• Prima dell'uso, si prega di leggere il capitolo 2.0 "Istruzioni di sicurezza", per evitare eventuali situazioni di pericolo.

I moderni dispositivi radiochirurgici, al fi ne di adattarsi alle diverse esigenze applicative, devono offrire correnti ad alta frequenza la cui intensità e forma d'onda (waveform) possano essere impostate in modo estensivo, affi dabile e riprodu-cibile, a differenza dei dispositivi più vecchi.

La chirurgia ad alta frequenza è un metodo atraumatico per tagliare e coagulare i tessuti molli. L'effetto di taglio, noto con la defi nizione di elettroresezione, si ottiene senza pressione manuale e schiacciamento cellulare. Ciò risulta dal calore generato attraverso la corrente ad alta frequenza, con il fl uire del tessuto nella sua resistenza. Questa corrente viene fatta passare attraverso un elettrodo fi ne, detto elettrodo chirurgico o attivo. Il calore separa e vaporizza le cellule che si trovano in prossimità dell'elettrodo attivo attraverso il percorso della corrente. Que-sto fa sì che il tessuto sia separato, come se fosse stato tagliato con un bisturi. La corrente RF scorre quindi attraverso la superfi cie del corpo in modo che non ci siano scosse elettriche.

La coagulazione ad alta frequenza è una distruzione tissutale senza evaporazione cellulare causata da una corrente ad alta frequenza. La natura atraumatica della chirurgia ad alta frequenza offre vantaggi signifi cativi. L'evitamento di una traumatizzazione comporta una guarigione dei tessuti senza la comparsa di tessuto cicatriziale fi brotico e contrattile, che è caratteristico della guarigione delle ferite generate dal taglio manuale. Un vantaggio altrettanto signifi cativo de-riva dall'effetto di sterilizzazione della chirurgia ad alta frequenza. Grazie alla somma di questi vantaggi la chirurgia ad alta frequenza facilita, velocizza e migliora tutte le procedure chirurgiche. Analogamente, contribuisce all'eliminazione dei fenomeni postoperatori avversi, come dolore, gonfi ore e infezioni. Quando si utilizza la chirurgia ad alta frequenza si evita lo shock post-operatorio causato dall'eccessiva perdita di sangue, come spesso avviene dopo l'utilizzo di stru-menti "tradizionali" in interventi analoghi.

Per quanto riguarda l'utilizzo di manipoli, elettrodi e altri accessori, osservare le istruzioni speciali fornite con tali acces-sori.

4

2.0 Uso previsto

Nome: ATMOS® RS 221

Funzione principale:Apparecchio radiochirurgico per taglio e coagulazione

Med. Indicazione / applicazione:Negli interventi chirurgici per apertura e coagulazione e per la riduzione del volume e la disidratazione del tessuto.

Specifica della funzione principale:La corrente è richiamata nel tessuto attraverso un elettrodo fine, detto elettrodo chirurgico o attivo. Durante il taglio, Il calore separa e vaporizza le cellule che si trovano in prossimità dell'elettrodo attivo nel percorso della corrente. Questo fa sì che il tessuto sia separato, come se fosse stato tagliato con un bisturi (max. 100 Watt). La corrente RF scorre quin-di attraverso la superficie del corpo in modo che non ci siano scosse elettriche. Durante la coagulazione (max. 90 Watt) il calore fornito serve per l'emostasi.

Corpo di applicazione: Tessuto, cute

Durata di applicazione:Per uso temporaneo (< 60 minuti) sul paziente.

Ambiente di applicazione:L'ambiente di applicazione è il campo clinico, ambulatoriale e consolidato. L'applicazione deve essere effettuata esclusi-vamente da personale medico addestrato e qualificato.

Controindicazione:Nessuna applicazione per portatori di dispositivi e sistemi impiantabili attivi (eccezione: si mantengono le disposizioni di cui al capitolo 3.0 del presente manuale).Nessun uso in ambienti esplosivi o infiammabili.

Il prodotto è: X attivo non attivo

Sterilità: Apparecchio e accessori sono forniti sterili

Prodotto monouso/Ritrattamento:L'apparecchio e gli accessori sono riutilizzabili. Le informazioni su preparazione, pulizia e disinfezione sono contenute nel presente manuale.

5

2.0 Ambito di fornitura e collegamenti

Contenuto del prodottoApparecchio di base, cavo di alimentazione, manuale apparecchio, istruzioni per l'uso kit elettrodi accessori ORL.

Manipolo, taglio (per elettrodi da 2,4 mm), cavo 2,5 m 506.5851.0Manipolo, coagulazione (per elettrodi da 2,4 mm), cavo 2,5 m 506.5852.0Elettrodo neutro 506.5853.0Cavo per elettrodo neutro 506.5854.0Benda in gomma per elettrodo neutro, 0,5 m 506.5855.0Interruttore a pedale con 2,5 m di cavo 506.5861.0Cavo bipolare, lunghezza 2,5 m 506.5862.0Pinzetta bipolare, baionetta, L=195 mm, ampiezza della punta 1,0 mm,Lunghezza della punta 6,0 mm 506.5865.0

Accessori:

Elettrodo Multitip n. 41, con fi lo di ricambio 506.5870.0Elettrodo ad anello rotondo n. 43 506.5871.0Elettrodo ad anello rotondo n. 44 506.5872.0Elettrodo a rombo n. 45 506.5873.0Elettrodo triangolare n. 46 506.5874.0Elettrodo da coagulazione ad ago grosso n. 47 506.5875.0Elettrodo da coagulazione a sfera n. 48 506.5876.0

Materiali di consumo:

Set monopolare ATMOS RS 221 REF 506.5850.0 Manipolo con grilletto gialloManipolo con grilletto blu Set standard di elettrodi (7 elettrodi )Elettrodo neutro + benda di fi ssaggio in gomma Cavo di collegamento elettrodo neutro

Set bipolare ATMOS RS 221 REF 506.5860.0

Pinzetta bipolare, baionetta, L=195 mm Interruttore a pedale Cavo bipolare, lunghezza 2,5 m

Opzioni

Connessione COAG monopolare

Connessione Taglio monopolare Connessione

COAG bipolare

Connessione elettrodo neutro

6

2.0 Elementi operativi

Interruttore accensione IInterruttore spegnimento 0

Simbolo per il tipo di dispo-sitivo secondo EN 60601

Simbolo per l'elettrodo neu-tro (si accende in rosso in caso di malfunzionamento)

Simbolo per la modalità operativa dell'elettrodo neutro

MONO CUT

Taglio monopolareTaglio con coagulazione mono-polare /impostazione del grado di coagulazionePrestazione / Grado di coagulazio-ne inferiorePrestazione / Grado di coagulazio-ne superioreIndicatore di prestazione / Grado di coagulazione

MONO COAG

Coagulazione costante monopolare / impostazione del grado di coagu-lazioneCoagulazione a impulsi monopolare / impostazione della durata dell'im-pulsoPrestazione / Grado di coagulazio-ne / Durata dell'impulso inferiorePrestazione / Grado di coagulazio-ne / Durata dell'impulso superioreIndicatore di prestazione / Grado di coagulazione / Durata dell'impulso

BIPOL COAG

Coagulazione costante bipolare / impostazione del grado di coagula-zioneCoagulazione a impulsi bipolare impostazione della durata dell'im-pulsoPrestazione / Grado di coagulazio-ne / Durata dell'impulso inferiorePrestazione / Grado di coagulazio-ne / Durata dell'impulso superioreIndicatore di prestazione / Grado di coagulazione / Durata dell'impulso

7

2.0 Dati tecnici

I simboli usati sul dispositivo e la targhetta hanno il seguente signifi cato:

Il dispositivo è classifi cato come Tipo: BF e defi brillatore fi sso

Il dispositivo non emette radiazioni ionizzanti. Radiazioni RF

Elettrodo neutro con messa a terra

Attenzione: Osservare le istruzioni per l'uso.

0124 Marcatura CE conforme a 93/42 CEE

Interruttore accensione/spegnimento

Operazione a breve termine

Connessione per pedale

Connessione per equipotenzializzazione

Protezione

Tasto per aumento Tasto per riduzione

Collegamento per elettrodo neutro

Data di produzione

"Trigger out" Connettore per attivare un estrattore di fumo

I O

Data di produzione

8

2.0 Dati tecnici

Il dispositivo è destinato all'uso da parte di medici ed è corredato di 3 canali per le seguenti applicazioni mediche (mo-dalità operative):

Canale 1 - Mono Cut Canale monopolare

1 a) Modalità taglio - corrente ad alta frequenza non modulata destinata per tagli con minima generazione di calore nel tessuto circostante.

1 b) Modalità taglio con coagulazione - corrente ad alta frequenza modulata per effetto di coagulazione simultaneodestinata per tagli con coagulazione simultanea del tessuto e quindi per emostasi lungo la linea di taglio. Il grado di coagulazione può essere impostato in 9 livelli (1-9).

Canale 2 - Mono CoagCanale monopolare

2 a) Modalità coagulazione continua - corrente ad alta frequenza modulata per effetto di coagulazionedestinata per la coagulazione senza effetto di taglio. Il grado di coagulazione può essere impostato in 9 livelli (1-9).

2 b) Modalità coagulazione a impulsi - corrente ad alta frequenza modulata per effetto di coagulazionecome 2 a), inoltre la durata dell'impulso della coagulazione può essere impostata in 9 livelli (1-9).

Canale 3 - Bip CoagCanale bipolare

3 a) Modalità coagulazione bipolare continua - corrente ad alta frequenza modulata per effetto di coagulazionedestinata per la coagulazione bipolare senza effetto di taglio. Il grado della coagulazione bipolare può essere impostato in 10 livelli (0-10).

3 b) Modalità coagulazione bipolare a impulsi - corrente ad alta frequenza modulata per effetto di coagulazione come 3 a), inoltre si può impostare la durata dell'impulso della coagulazione bipolare in 9 livelli (1 – 9) (da 0,05 a 0,45 secondi) nonché lo spegnimento automatico "A".

Mentre la tensione RF è attiva, viene emesso un segnale acustico. Il volume può essere regolato nella parte inferiore del dispositivo nei limiti previsti con il un cacciavite. L'allarme in caso di guasto suona sempre al volume massimo. Il grado di coagulazione e l'impostazione saranno illustrate alla pagina successiva.

9

2.0 Dati tecnici

Grado di coagulazione

Il grado di coagulazione può essere impostato nelle modalità

Taglio monopolare Taglio con coagulazioneCoagulazione monopolare Coagulazione continua e coagulazione a impulsiCoagulazione bipolare Coagulazione bipolare continua e coagulazione bipolare a impulsi impostabili da c1 a c9.

Inizialmente, l'apparecchio è impostato come segue:

Canale Mono Cut Modalità: Taglio con coagulazione - Impostazione di fabbrica c2–massima potenza 80 W

Canale Mono Coag Modalità: Coagulazione continua e a impulsi -

Canale Bip Coag Modalità: Coagulazione bipolare continua e coagulazione bipolare a impulsi - Impostazione di fabbrica c4–massima potenza 60 W

Dati tecnici e impostazioni del grado di coagulazione

Fattore di cresta* Impostazione Modulazione della corrente di uscita RF Potenza massima regolabileDebole c0** 100% non modulato 99WI c1 90% 90WII c2 80% 80WIII c3 70% 70WIIII c4 60% 60WIIIII c5 50% 50WIIIIII c6 40% 40WIIIIIII c7 30% 30WIIIIIIII c8 20% 20WForte c9 10% 10W

* Il fattore di cresta è correlato alla modulazione dell'onda. Più alto è il fattore di cresta, maggiore è la deviazione dalla sinusoide uni-forme. Con l'aumento del fattore di cresta, che è impostato dal grado di coagulazione da C 1 a C 9, diminuisce la massima potenza di uscita regolabile da 90 Watt (con C 1) a 10 Watt (con C 9). Si consiglia di lavorare con un grado medio di coagulazione di C 2 - C 4 le di impostare la potenza di uscita necessaria in watt.

** Il fattore di cresta c0 è disponibile solo nel canale bipolare.

Per quanto riguarda la potenza massimale regolabile in Watt indicata nella tabella, si tratta della potenza che il dispositivo può al massimo restituire in tale impostazione. La potenza dipende dalla resistenza di carico, vale a dire la resistenza elettrica rappresentata dal tessuto per le correnti RF. La resistenza dipende dal tipo e dalla condizione del tessuto (muscoli, grasso, umidità, derivazione delle onde RF, ecc.), quindi, la potenza di uscita può variare. Il rapporto tra la resistenza di carico e la potenza di uscita è riportata nelle tabelle delle pagine seguenti.

Per valutare correttamente il grado di coagulazione, si raccomanda di eseguire esercizi di taglio su un fantoccio con impostazioni diverse.

10

2.0 Dati tecnici

I grafici illustrati nelle pagine seguenti sono destinati ad aiu-tare l'utente a valutare l'idoneità dell'apparecchio e la scelta dell'impostazione per una particolare applicazione.

11

2.0 Dati tecnici

Modalità: Taglio

HF-Leistung in Betriebsart "Cut" bei 1k Last

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

100

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Leistungsanzeige

P/W Ω

HF-Leistung in Betriebsart "Cut" vs. Last

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110

0

500

1000

1500

2000

R/ Ω

P/W

50

100

Max. Ausgangsspannung in Betriebsart "Cut"

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Leistungsanzeige

U/V

12

2.0 Dati tecnici

Modalità: taglio / coagulazione e coagulazione

HF-Leistung vs. Anzeige in Betriebsart "Cut/Coag" bzw. "Coag"

bei 1k

Ω Last, Koagulationsgrad c2

0

10

20

30

40

50

60

70

80

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Leistungsanzeige

P/W

HF-Leistung vs. Last in Betriebsart "Cut/Coag" bzw. "Coag"

bei verschiedenen Leistungseinstellungen, Koagulationsgrad c2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

0

500

1000

1500

2000

R/ Ω

P/W

40

80

Max. Ausgangsspannung vs. Anzeige

in Betriebsart "Cut/Coag" bzw. "Coag", Koagulationsgrad c2

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Leistungsanzeige

U/V

13

2.0 Dati tecnici

Modalità: taglio / coagulazione e coagulazione

HF-Leistung vs. Anzeige in Betriebsart "Cut/Coag" bzw. "Coag"

bei 1k

Ω Last, Koagulationsgrad c4

0

10

20

30

40

50

60

0

10

20

30

40

50

60

Leistungsanzeige

P/W

HF-Leistung vs. Last in Betriebsart "Cut/Coag" bzw. "Coag"

bei verschiedenen Leistungseinstellungen, Koagulationsgrad c4

0

10

20

30

40

50

60

70

0

500

1000

1500

2000

R/ Ω

P/W

30

60

Max. Ausgangsspannung vs. Anzeige in Betriebsart

"Cut/Coag" bzw. "Coag", Koagulationsgrad c4

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

0

10

20

30

40

50

60

Leistungsanzeige

U/V

14

2.0 Dati tecnici

Modalità operativa: coagulazione bipolare Grado di coagulazione c4

HF-Leistung vs. Anzeige in Betriebsart "Bipolar Coag" bei 250Ω Last, Koagulationsgrad c4

0

10

20

30

40

50

60

0 10 20 30 40 50 60Leistungsanzeige

P/W

HF-Leistung vs. Last in Betriebsart "Bipolar Coag"

bei verschiedenen Leistungseinstellungen, Koagulationsgrad c4

0

10

20

30

40

50

60

70

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

R/ Ω

P/W

30

60

Max. Ausgangsspannung in Betriebsart

"Bipolar Coag", Koagulationsgrad c4

0

25

50

75

100

125

150

175

0

10

20

30

40

50

60

Leistungsanzeige

U/V

2.0 Dati tecniciDati tecnici ATMOS RS 221Tensione nominale: 230 V / 115 VFrequenza nominale: 50 Hz / 60 HzPotenza nominale: 220 VAClasse di protezione: IGrado di protezione: BFModalità operativa: DAB / 25 % EDTemperatura ambiente: da + 10° C a + 40° C per funzionamento da - 40 ° C a + 70° C per stoccaggioFusibili: 2 x T 1,6 A / H a 230 V 2 x T 3,15 A / H a 115 VPotenza RF: Monopolare: Taglio max. 100 W a carico 1kΩ Taglio / coagulazione max. 90 W a carico 1kΩ Coagulazione costante max. 90 W a carico 1kΩ Coagulazione a impulsi max. 90 W a carico 1kΩ Bipolare: Coagulazione costante bipolare max. 99 W a carico 250Ω Coagulazione a impulsi bipolare max. 99 W a carico 250ΩFrequenza RF: 2,2 MHzTensione RF: 500 V massimi picchi di tensione in uscitaModalità RF: 3 terminali separati per: Taglio monopolare con interruttore manuale o pedale Coagulazione monopolare con interruttore manuale o pedale Coagulazione bipolare con pedale Taglio monopolare: a) Taglio puro b) Taglio con coagulazione Grado di coagulazione * selezionabile in 9 livelli Coagulazione monopolare: a) Coagulazione continua con grado di coagulazione selezionabile * in 9 livelli (1-9) b) Coagulazione a impulsi, come a) con durata impulsi selezionabile in aggiunta in 9 livelli (0,05 - 0,45 secondi) Coagulazione bipolare: a) Coagulazione continua bipolare con grado di coagulazione selezionabile * in 10 livelli (0-9) b) Coagulazione a impulsi bipolare come a) con durata impulsi selezionabile in aggiunta in 9 livelli (0,05 - 0,45 secondi) e impostazione aggiuntiva "A" per spegnimento automaticoTerminale elettrodo neutro: Messa a terraTerminali degli elettrodi: Defibrillatore fissoDimensioniMassa / Peso A x L x P: 138 x 285 x 230 mm 5,8 kg / 58 NewtonColore custodia: RAL 9002 / 514 grigio-bianco/blu tortoraCodice GMDN 32811Codice UMDNS 11-490Classificazione di cui all'allegato IX Direttiva CE 93/42/CEE IIb

16

3.0 Precauzioni generali

Precauzioni generali per l'utilizzo di dispositivi radiochirurgici Non utilizzare dispositivi di radiochirurgia su portatori di pacemaker, defibrillatori impiantati o neurostimolatori impian-tati, o eventualmente parlare prima con il medico curante per assicurarsi che, che le correnti ad alta frequenza del dispositivo radiochirurgico non influenzino negativamente il pacemaker. Le apparecchiature radiochirurgiche possono influire anche sui dispositivi collegati al paziente (ad esempio, apparecchi acustici). Per tutta la durata dell'intervento con apparecchi di radiochirurgia, questi dispositivi devono essere spenti o rimossi.

Non utilizzare anestetici infiammabili o esplosivi, o aspirarli. Prestare particolare attenzione a non accumulare tali fluidi in cavità corporee (ad es. l'ombelico). Sostanze infiammabili come detergenti e disinfettanti o solventi devono essere evaporate prima di utilizzare un apparecchio di radiochirurgia.

Avvertenza: Si noti che le correnti ad alta frequenza possono interferire con altri dispositivi elettromedicali, che sono necessari per il paziente e sono utilizzati durante l'intervento chirurgico.

Questo dispositivo è da intendersi per la produzione di "RF intenzionale". Non si possono escludere interferenze RF di altri dispositivi. L'attivazione tramite interruttori manuali o a pedale deve pertanto essere limitata nel tempo alle esigenze mediche. Il dispositivo è conforme ai requisiti della direttiva 89/336 CEE sulla compatibilità elettromagnetica, in combinato disposto con EN60601-1-2 (vedi informazioni sull' EMC, Capitolo 12)

In caso di uso simultaneo di attrezzature radiochirurgiche ed apparecchi di monitoraggio fisiologico, gli elettrodi di mo-nitoraggio devono essere il più lontano dagli elettrodi elettrochirurgici, soprattutto quando gli elettrodi di monitoraggio non contengono un dispositivo di limitazione della corrente ad alta frequenza.

Il cavo ai dispositivi di radiochirurgia deve toccare né il paziente né altre linee.

Negli interventi chirurgici su tessuti a basso spessore di strato, è necessario adottare particolare cura per evitare la coagulazione o essiccazione tissutale indesiderata.

La regolazione dell'intensità deve essere la più bassa possibile per evitare il rischio di danno tissutale indesiderato.

Evitare il contatto pelle-pelle (ad esempio tra le braccia e il corpo, o tra le cosce). Inserire sempre uno strato di garza tra due parti del corpo che si toccano.

Il paziente non protetto non deve venire a contatto con parti metalliche che sono messe a terra. Si raccomanda l'uso di panni antistatici.L'elettrodo neutro deve avere contatto con il paziente in tutta la sua superficie (pelle o indumenti sottili) ed essere coperto dal paziente. Il fissaggio deve avvenire il più vicino possibile al sito chirurgico.

Se il dispositivo radiochirurgico emette visibilmente troppa poca potenza, controllare tutti i collegamenti dei cavi, gli elementi operativi e la sede dell'elettrodo neutro. Per altri suggerimenti utili in caso di guasto, consultare il Capitolo 10

Il cavo dei manipoli, le pinze bipolari e l'elettrodo neutro non devono interferire, essere accorciati, strettamente paralleli tra loro, sovrapposti o intrecciati,. L'elettrodo non utilizzato deve essere isolato in modo sicuro.

Questo prodotto non è risterilizzabile. È vietato utilizzare più volte componenti contrassegnati con 2 .In caso di uso ripetuto, questi componenti perdono la loro funzione e sussiste un rischio elevato di infezione.

17

3.0 Precauzioni generali

Utilizzare apparecchi di radiochirurgia in soggetti portatori di dispositivi e sistemi medicali impiantabili (AIMDS, Active Implantable Medical Devices and Systems) solo dopo aver consultato il medico curante. Per tutta la durata dell'intervento con apparecchi di radiochirurgia, questi dispositivi devono essere spenti o rimossi.

È opportuno adottare le seguenti precauzioni: 1. Se possibile disattivare tutti i dispositivi e i sistemi medicali impiantati attivi. 2. Utilizzare la potenza minima dell'apparecchio con il i migliori risultati diagnostici o terapeutici e utilizzare il

dispositivo il più lontano possibile dagli apparecchi e sistemi medicali impiantati attivi. 3. Durante il trattamento medico il paziente deve essere attentamente monitorato. 4. In casi di dubbio, il trattamento deve essere interrotto immediatamente. 5. Garantire il corretto funzionamento costante dei dispositivi e dei sistemi medicali attivi impiantati e del

trattamento medico.

ATMOS RS 221 Può essere usato solamente in locali ad uso medico, tuttavia, non in aree a rischio di esplosione e ossigenati, in particolare con gas del colon e dello stomaco e ossigeno da ventilazione.

Il dispositivo può essere utilizzato solo con le sonde appositamente rilasciate. In particolare è vietata l'adozione di elettrodi minimamente invasivi di altri produttori.

È importante garantire che in modalità di taglio, gli elettrodi abbiano una distanza minima di 1 cm dal tessuto, che non deve essere danneggiato in alcun modo.

Per le operazioni che richiedono un funzionamento ininterrotto del dispositivo, è opportuno tenere pronto un secon-do dispositivo.

Va notato che durante il taglio e la coagulazione il liquido cellulare evapora e nelle cavità chiuse ciò può causare l'aumento della pressione con il rischio di suppurazioni tissutali.

ATMOS RS 221 può essere utilizzato solo in locali ad uso medico, tuttavia non in aree a rischio di esplosione e ossigenate.

18

3.0 Precauzioni

Precauzioni per l'uso di accessori per apparecchi radiochirurgici

Usare solo accessori originali e forniti dal produttore, in modo da garantire la massima sicurezza per il paziente e l'o-peratore. Le caratteristiche dei componenti e dei cavi sono adatte alla potenza e alla tensione in uscita del dispositivo, in modo da garantire il funzionamento sicuro per tutte le modalità e le impostazioni operative.

Ogni accessorio collegato deve essere progettato almeno per la tensione di uscita di picco massima RF illustrata nei diagrammi (vedi Dati tecnici a pagina 6-8).

Controllo dello stato di apparecchio e accessori

L'apparecchio deve essere controllato regolarmente per verificare l'integrità meccanica, in particolare gli elettrodi e i cavi dovrebbero essere testati per verificare la corretta condizione di isolamento. In caso di danni meccanici a custodie, cavi, connettori, spine e componenti applicative e operative, è necessario eseguire controlli tecnici e riparazioni.

In caso di altre carenze individuate, è necessario organizzare la riparazione o in caso di dubbio, il controllo tecnico. Per altri suggerimenti in caso di guasto, consultare il Capitolo 10

Ordinanza per operatori

Questa apparecchiatura è classificata in classe 2b, secondo la direttiva "Dispositivi medici" 93/42/CEE. Valgono le disposizioni del regolamento relativo alla installazione, il funzionamento e l'applicazione dei dispositivi medici, com-preso l'allegato I, vedi MPBetreibV.§ 5: Azionamento e uso§ 6: Controlli tecnici di sicurezza§ 7: Libro sui prodotti medicali

Controlli tecnici di sicurezza:L'operatore ha l'obbligo di far effettuare regolarmente le seguenti ispezioni tecniche.Date: Ogni 12 mesi dalla consegna o dopo una riparazione.Portata: Ispezione visiva di dispositivo e accessori Esame secondo VDE 0751 di - Resistenza conduttore di terra - Corrente di dispersione apparecchio - Corrente di dispersione paziente Prova funzionale Misurazione della potenza di uscita RF su carico 1kΩ, o in uscita bipolare su carico 250Ω

I risultati della prova devono essere documentati alla luce dei primi valori misurati secondo VDE 0751 nel libro dei dispositivi medici.

Qualora durante i controlli si rilevano difetti, l'operatore è responsabile dell'organizzazione del rimedio.

Attenzione: Qualora si debbano collegare più dispositivi a una singola connessione di rete elettrica comune, si deve utilizzare un trasformatore di tipo medico adeguato al consumo di energia di tutti i dispo-sitivi da collegare secondo EN 601-1 con interruttore di isolamento o un dispositivo di sicurezza comparabile.

19

3.0 Note applicative

Note applicative per accessori dell'apparecchio

Manipoli e caviCavo RF e manipoli sono utilizzati per il collegamento di strumenti ausiliari per il taglio e per la coagulazione mono-polare o bipolare con il dispositivi RF. Cavi, connettori e manipoli devono essere completamente esaminati prima dell'uso per verificare l'assenza di irregolarità visibili. I cavi con isolamento fragile o difettoso non possono essere utilizzati. Questi prodotti sono soggetti a un'usura più o meno forte, che è tecnicamente limitata e inevitabile. Qualo-ra il prodotto manifesti difetti visibili o non funzioni come descritto nelle istruzioni, è necessario informare immedia-tamente il produttore o i rappresentanti competenti.

Cavi e manipoli in linea di principio non possono essere riparati e devono essere sostituiti con parti nuove.

ElettrodiTutti gli elettroni sono disponibili in versione pieghevole, vale a dire che l'asse dell'elettrodo può essere piegata ripetutamente senza rompersi, in modo tale da raggiungere facilmente ogni regione.

Gli elettrodi rivestiti in giallo sono destinati al taglio e al taglio con coagulazione simultanea, gli elettrodi rivestiti in blu alla coagulazione.

Inserire gli elettrodi sempre fino in fondo nel manipolo, prestando attenzione a non lavorare con elettrodi, il cui rivestimento è rotto. Ciò può danneggiare l'operatore e il paziente.

Pinze bipolari ed elettrodi ad ago bipolariSono disponibili pinze bipolari in varie lunghezze, curvature e punte. Sui cavi bipolari si devono mettere solo pinze bipolari ed elettrodi ad ago bipolari (elettrodi a punta) raccomandati dal produttore.

Elettrodo neutroL'elettrodo neutro è essenziale quando si lavora con i canali Mono Cut e Mono Coag. Quando si lavora in questi canali è necessario essere collegati al dispositivo tramite il cavo dell'elettrodo neutro. In mancanza di elettrodo neutro o in caso di cavo rotto (non collegato o difettoso) viene visualizzato nE nei display per Mono Cut e Mono Coag e si accende come un'icona di avvertenza N (elettrodo neutro) in rosso. Se in questo stato del dispositivo si sceglie Mono Cut o Mono Coag viene emesso un cicalino con un suono intermittente. Se durante il funzionamento nelle uscite Mono Cut o Mono Coag si perde il collegamento dell'elettrodo neutro, l'uscita viene disattivata, sono visualizzati gli stessi simboli (precedentemente menzionati) e si attiva il cicalino.

Il canale Bip Coag può essere usato indipendentemente dallo stato dell'elettrodo neutro o completamente senza elettrodo neutro, senza che si attivino i messaggi di avviso di cui sopra e il cicalino.

L'elettrodo neutro deve essere posto sotto l'intera superficie o sul paziente. Si raccomanda un posizionamento il più vicino possibile al sito chirurgico. Deve necessariamente sussistere un contatto con la pelle. Pertanto, può essere necessario che il paziente si spogli parzialmente. Il gel conduttivo (gel ECG) può essere distribuito uniformemente su tutta la superficie dell'elettrodo neutro e aumenta la dissipazione della corrente RF. I cavi non dovrebbero mai essere posizionati sopra il torace del paziente. Il paziente deve essere isolato da tutte le parti elettro-conduttrici e trovarsi su una superficie asciutta, elettricamente isolante. Il contatto pelle-pelle (ad esempio, sotto le ascelle) deve essere evitato e prevenuto tramite strati intermedi di garza.

Per determinare le impostazioni necessarie per il funzionamento previsto sul dispositivo RF/radiochirurgico, la posizione dell'elettrodo neutro, gli elettrodi usati, le pinze bipolari ecc., seguire le istruzioni del dispositivo RF/ra-diochirurgico. Non applicare mai RF/radiochirurgia nei pazienti portatori di pacemaker e in presenza di liquidi e gas infiammabili o esplosivi.

Cavo elettrodo neutro Cicli in autoclave: minimo 300

20

3.0 Istruzioni per la cura di apparecchio e accessori

Disinfettanti consigliati

Istruzioni per la cura di apparecchio e accessori

Pulizia dell'apparecchio

La custodia è progettata specificamente per semplificare le necessità di pulizia e manutenzione. La verniciatura a polvere è cotta e resiste ai detergenti e disinfettanti più comuni. La tastiera è piatta e integrato nell'alloggiamento accuratamente arrotondato, in modo da consentire la disinfezione con un panno umido. Le prese per i connettori dei cavi sulla parte anteriore del dispositivo sono montate in profondità. Qualora il detergente penetri nelle aperture dei connettori dei cavi, può fluire attraverso l'alloggiamento a fondo aperto, senza penetrare nei connettori. La costruzione solida del dispositivo in lamiera di acciaio garantisce un'elevata stabilità e il riciclaggio senza problemi.

Pulire l'apparecchio con soluzioni detergenti o disinfettanti neutre. Non utilizzare detergenti aggressivi o a base di sab-bia di quarzo. Poiché le composizioni di materie plastiche, vernici e rivestimenti, così come i detergenti e disinfettanti possono cambiare costantemente, prima dell'utilizzo iniziale testare i detergenti e disinfettanti nella parte inferiore del dispositivo.

Per le informazioni di preparazione, consultare le istruzioni fornite con gli accessori.

21

4.0 Introduzione all'uso

Introduzione all'uso nella chirurgia ad alta frequenza

Definizione di una buona tecnica:

Il danno tissutale causato dalla chirurgia ad alta frequenza può essere provocato dal fatto che il calore nel tessuto aumenta a un punto tale in cui si verificano idratazioni estreme tissutali e il tessuto ne risulta distrutto. Evitare un ac-cumulo di tale calore è l'obiettivo fondamentale degli apparecchi chirurgici ad alta frequenza. L'accumulo di calore nel (circostante) tessuto laterale dipende da vari fattori, che sono illustrati di seguito.

Il calore laterale è dipendente da:1. Livello di impostazione dell'intensità 2. Periodo di tempo in cui l'elettrodo è a contatto con il tessuto 3. Dimensioni dell'elettrodo4. Modalità operativa

1. Livello di impostazione dell'intensità

a) Impostazione dell'intensità troppo elevata - elevato accumulo di calore laterale.b) Impostazione dell'intensità insufficiente - elevato accumulo di calore laterale a causa dell'estrema resistenza nella guida dell'elettrodo. Inoltre, durante il taglio, sanguinamento eccessivo dovuto alla lacerazione del tessuto attra-verso la maggiore resistenza.

c) Impostazione dell'intensità corretta - il calore laterale è ridotto al minimo richiesto per vaporizzare le cellule. L'e-lettrodo può essere reso uniforme e piatto attraverso il tessuto, senza scintille e resistenza, la coagulazione avviene rapidamente.

2. Periodo di tempo in cui l'elettrodo è a contatto con il tessuto (con la stessa impostazione dell'intensità)a) Lento passaggio dell'elettrodo attraverso il tessuto - maggiore calore laterale.a) Rapido passaggio dell'elettrodo attraverso il tessuto - minore calore laterale.

3. Dimensione dell'elettrodo(con la stessa impostazione di modalità e intensità)a) Elettrodo grande - Impostazione maggiore dell'intensità richiesta, maggiore calore lateralea) Elettrodo piccolo - Impostazione minore dell'intensità richiesta, minore calore laterale

4. Modalità operativaSono offerte correnti RF non modulate e modulate il cui sviluppo di calore avviene in maniera diversa nel tessuto. In linea di principio, la corrente RF non modulata, che viene utilizzata per il taglio puro, produce il calore laterale minimo e questo calore aumenta con la modulazione della corrente RF e la durata di interazione con il tessuto.

22

4.0 Scelta corretta della modalità operativa

Taglio (canale 1 Mono Cut - modalità 1.a)Questa corrente RF modulata è ideale per separazione netta di tessuto senza coagulazione ed è anche adatta per la rimozione di tessuto per l'esame istologico. La corrente RF è erogata per tutto il tempo di attivazione dell'interruttore manuale o a pedale.

Taglio con coagulazione (canale 1 Mono Cut - modalità 1.b)Con questa corrente RF modulata si può tagliare, con coagulazione simultanea della superficie di taglio. Il grado di coagulazione è regolabile dal minimo al massimo. La corrente RF è erogata per tutto il tempo di attivazione dell'inter-ruttore manuale o a pedale.

Coagulazione continua (canale 2 Mono Coag - modalità 2.a)Questa corrente RF modulata viene utilizzata per emostasi immediata, direttamente mediante un elettrodo da co-agulazione, o indirettamente tramite un morsetto. Il grado di coagulazione è regolabile dal minimo al massimo. La corrente RF è erogata per tutto il tempo di attivazione dell'interruttore manuale o a pedale.

Coagulazione a impulsi (canale 2 Mono Coag - modalità 2.b)Questa corrente RF modulata viene utilizzata per emostasi immediata, direttamente mediante un elettrodo da coa-gulazione, o indirettamente tramite un morsetto. Il grado di coagulazione è regolabile dal minimo ad un massimo, la durata dell'impulso è regolabile da 0,05 a 0,45 secondi. La corrente RF è erogata attraverso l'azionamento del pedale o dell'interruttore manuale per la durata dell'impulso impostato.

Coagulazione continua bipolare (canale 3 Bip Coag - modalità 3.a)Questa corrente RF modulata viene utilizzata per l'emostasi immediata per mezzo di una pinzetta bipolare. Il grado di coagulazione è regolabile dal minimo al massimo. Impostando il grado di coagulazione "0", è adatto anche per il taglio, per esempio, con un paio di forbici bipolari. La corrente RF è erogata per tutto il tempo di attivazione dell'inter-ruttore a pedale.

Coagulazione a impulsi bipolare (canale 3 Bip Coag - modalità 3.b)Questa corrente RF modulata viene utilizzata per l'emostasi immediata per mezzo di una pinzetta bipolare. Il grado di coagulazione è regolabile da leggero e intenso, la durata dell'impulso è regolabile da 0,05 a 0,45 secondi. La cor-rente RF è erogata attraverso l'azionamento del pedale per la durata dell'impulso impostato. Con l'impostazione "A", l'apparecchio si spegne automaticamente dopo aver raggiunto una certa resistenza tissutale. Osservare le indicazioni a pagina 23.

23

4.0 Note

Note per l'uso della chirurgia ad alta frequenza

Anestesia

In tutte le procedure chirurgiche ad alta frequenza si deve utilizzare un'anestesia, locale o con tubo.

Taglio e taglio con coagulazione Canale 1 (Mono Cut)

La chirurgia ad alta frequenza non richiede praticamente alcuna pressione per effettuare l'operazione di taglio. Le condizioni per una chirurgia ad alta frequenza efficace sono un tocco delicato, destrezza, movimento del polso scor-revole e un supporto leggero sul tessuto.

Durante l'operazione di taglio, è importante applicare un movimento scorrevole, liscio e continuo, con una pressione uniforme e leggera. Il movimento non deve essere troppo lento. Se il movimento è troppo lento, l'insorgenza di calore nella zona laterale adiacente può lesionare il tessuto con conseguente necrosi e formazione di croste.

Il tessuto deve essere umido. In caso di tessuto troppo asciutto si possono formare bruciature sulla superficie. Il tes-suto eccessivamente asciutto si può inumidire con una garza bagnata, acqua nebulizzata o gel per elettrodi (del tipo utilizzato in un ECG). Prima di eseguire un'operazione chirurgica, l'area di lavoro deve essere studiata per seleziona-re l'elettrodo corretto, la corrente RF adeguata e l'intensità appropriata per il tessuto da trattare.

Prima di venire a contatto con il tessuto, per il taglio e il taglio con coagulazione si deve attivare l'interruttore manuale o a pedale.

Se si desidera creare un secondo e terzo taglio nello stesso sito chirurgico, permettere al tessuto di raffreddare per circa 10 secondi prima di applicare nuovamente l'elettrodo nell'area. Tutte le regole della tecnica chirurgica e degli aspetti di valutazione clinica hanno la loro validità anche nella chirurgia ad alta frequenza. La più grande differenza rispetto al bisturi è che si taglia senza pressione. Questo aspetto deve essere assolutamente considerato. A diffe-renza del bisturi si deve sviluppare una linea uniforme, continua e leggera. Solo allora il chirurgo potrà apprezzare i vantaggi determinanti della chirurgia ad alta frequenza.

24

4.0 Note

Coagulazione monopolare e bipolareCanale 2 (Mono Coag) e canale 3 (Bip Coag)

Il sanguinamento non rappresenta alcun problema nella chirurgia ad alta frequenza.

La coagulazione si può applicare con varie tecniche (metodo diretto, metodo indiretto, metodo bipolare). La coagula-zione può impedire il sanguinamento al momento della penetrazione iniziale nel tessuto. Tutte le forme di emorragia devono prima essere fermate con qualsiasi tipo di pressione diretta, aria, compressione, o utilizzo di una clip. Quan-do il sanguinamento è temporaneamente soppresso, si può effettuare una sigillatura finale dei capillari o dei grandi vasi tramite l'applicazione di corrente RF modulata per breve tempo. Per la coagulazione sono disponibili sfere, aghi spessi, elettrodi laminari e pinze bipolari. Si possono coagulare vasi fino a un diametro di 1,5 - 2.0 mm di spessore. In molto casi non si può effettuare una legatura.

Metodo diretto della coagulazioneNel metodo diretto l'elettrodo di coagulazione (sfera o ago spesso) è posto delicatamente sulla zona da coagulare e poi azionato con l'interruttore manuale o a pedale. Nei piccoli vasi si consiglia l'uso della corrente modulata RF con controllo degli impulsi.

Metodo indiretto della coagulazioneNel metodo indiretto il vaso sanguinante è preso con la clip ed estratto facilmente dal tessuto adiacente. L'elettrodo di coagulazione viene quindi posto sulla clip e attivato fino a quando il vaso afferrato assume una colorazione chiara.

Metodo bipolare della coagulazioneNel metodo bipolare il vaso sanguinante è preso con la pinza bipolare ed estratto facilmente dal tessuto adiacente. L'interruttore a pedale viene attivato fino a quando il vaso afferrato assume una colorazione chiara. Nei piccoli vasi si consiglia l'uso della corrente modulata RF con controllo degli impulsi.

Metodo bipolare di riduzione del volume e snellimento del tessutoNel metodo bipolare di riduzione del volume e snellimento del tessuto del palato molle, delle tonsille linguali o dei turbinati, si inserisce un elettrodo a punta bipolare nel tessuto, il grado di coagulazione in c1 e c2 e la durata dell'im-pulso su dA (automatico). Il comando a pedale è premuto finché il dispositivo si spegne automaticamente e ciò si verifica in caso di una certa resistenza del tessuto.

IMPORTANTE: Prima di iniziare il trattamento assicurarsi che nel canale Bip Coag si illumini il LED in basso a de-stra, altrimenti lo spegnimento automatico non è attivo.

Prima dell'utilizzo iniziale del dispositivo si consigliano esercizi di taglio e coagulazione sul fantoccio - vedi Esercizi di taglio e coagulazione sul fantoccio, Capitolo 9

25

5.0 Messa in funzione

Posizionare la schermata panoramica del dispositivo davanti all'apparecchio e procedere come segue:

1. Sul retro dell'apparecchio inserire il cavo di alimentazione nella presa a destra (vista dall'alto). Assicurarsi che la parte piatta della spina sia rivolta verso l'alto. Solo in questo modo la spina può essere inserita nella presa.

2. Controllare che la tensione di alimentazione della corrente corrisponda a quella necessaria del dispositivo - 230 Volt, 50 Hz, perché in caso contrario il dispositivo non deve essere messo in funzione. Solo allora inserire la spina con messa a terra nella presa.

3. Se si desidera azionare il dispositivo nei canali monopolari Mono Cut e Mono Coag con il pedale, (le uscite monopolari di cui sopra possono essere attivate tramite l'interruttore manuale) oppure bipolarmente, inserire nella presa sinistra sul retro del dispositivo (vista dall'alto) la spina rotonda del comando a pedale. Assicurarsi che la punta della spina sia rivolta verso l'alto e la cavità sia sotto. Solo in questo modo la spina può essere inserita nella presa dell'apparecchio. Poi girare il controdado verso destra. Così la spina è fissata. Se si desidera rimuovere la spina, il controdado deve essere girato prima a sinistra, perché il connettore non può essere staccato in altro modo.

4. A questo punto inserire i manipoli previsti ed eventualmente il cavo bipolare nelle prese fornite.

4.a) Collegare il cavo del manipolo con l'interruttore manuale giallo nella presa B sotto il canale Mono Cut. 4.b) Collegare il cavo del manipolo con l'interruttore manuale blu nella presa C sotto il canale Mono Coag. 4.c) Collegare il cavo bipolare nella presa D sotto il canale Bip Coag 4.a) fino a 4.c) Il dispositivo è attrezzato secondo il tipo desiderato di applicazione, non è necessario inserire tutti i manipoli e le pinze bipolari.

5. Ora inserire la spina del cavo di collegamento dell'elettrodo neutro nella presa A

6. Collegare l'estremità del cavo dell'elettrodo neutro al connettore dell'elettrodo neutro.

7. Accendere l'apparecchio con il pulsante "I" dell'interruttore di alimentazione. Il dispositivo segnala la prontezza operativa con un tono breve.

8. Ora l'apparecchio è pronto per il funzionamento. Il display del canale impostato dal produttore o dell'ultimo canale utilizzato monopolare o bipolare si illuminerà di un colore chiaro. Quando si accende il dispositivo senza aver collegato il cavo dell'elettrodo neutro al dispositivo e all'elettrodo neutro, viene emesso un segnale acustico. Le uscite monopolari Mono Cut e Mono Coag non sono funzionali, se l'elettrodo neutro non è collegato correttamente. Se non c'è elettrodo neutro, si accende la spia rossa N e gli indicatori della poten-za dei due canali monopolari visualizzano nE. Senza elettrodo neutro si può utilizzare solo l'uscita Bip Coag (bipolare).

26

5.0 Messa in funzione

L'apparecchio memorizza lo stato di funzionamento. In caso di nuova messa in funzione dell'apparecchio, viene impostato automaticamente l'ultimo canale utilizzato, l'ultima modalità utilizzata, l'ultima intensità impostata, l'ultimo grado di coagulazione impostato e l'ultima durata dell'impulso impostata.

Se si è lavorato l'ultima volta con i canali monopolari, in assenza del cavo dell'elettrodo neutro e dell'elettrodo neutro, viene emesso un segnale acustico continuo intermittente. Questo suono scompare solo quando il cavo dell'elettrodo neutro e l'elettrodo neutro sono collegati correttamente o si attiva la modalità di funzionamento Bip Coag. Se si è lavorato l'ultima volta con l'uscita bipolare, viene emesso solo un breve segnale acustico, in quanto il dispositivo può essere utilizzato nella gamma bipolare senza elettrodo neutro.

Mentre la tensione RF è attiva, viene emesso un segnale acustico di avvertenza. Il volume può essere regolato nella parte inferiore del dispositivo nei limiti previsti con il un cacciavite.

L'allarme in caso di guasto suona sempre al volume massimo.

27

5.0 Commutazione dei canali

Dopo aver messo in funzione e acceso l'apparecchio, viene emesso un breve segnale acustico e il display dell'ultimo canale utilizzato si illumina.

Ogni canale è associato a 4 tasti di funzionamento e a un indicatore numerico sul display.

I due tasti superiori + servono per modificare i valori, i due inferiori + sono previsti per impostare le modalità operative.

Può essere attivato solo un canale.

Se si desidera un canale differente, la procedura è la seguente:

a) Premendo i pulsanti dedicati alla modalità operativa (tasti inferiori + ) oppure

b) toccando l'interruttore manuale giallo o blu per i manipoli monopolari oppure

c) cortocircuitando temporaneamente le pinze bipolari.

Per tutti i canali si possono attivare le modalità operative con i tasti inferiori ( + ).

Commutando da un canale all'altro toccando gli interruttori manuali colorati sui manipoli o mandando in corto circuito le pinze bipolari, l'ultima modalità operativa selezionata del canale selezionato viene impostata automaticamente.

Mentre la tensione RF è attiva, viene emesso un segnale acustico di avvertenza. Mentre la tensione RF è attiva, vie-ne emesso un segnale acustico di avvertenza. Questo tono si spegne automaticamente in caso di arresto impostato, al raggiungimento di una certa resistenza tissutale, indicando il completamento della procedura di coagulazione.

Il volume può essere regolato nella parte inferiore del dispositivo nei limiti previsti con il un cacciavite. L'allarme in caso di guasto suona sempre al volume massimo.

3 41 2

1 2

1 2

28

6.0 Taglio monopolare

Canale 1 - Mono Cut

1.1 Preparare l'apparecchio come descritto nella sezione "Messa in funzione".

Il canale Mono Cut può essere attivato tramite: - premendo uno dei tasti di modalità operativa + oppure - rapido tocco dell'interruttore manuale giallo sul manipolo.

1.2 Assicurarsi che il dispositivo sia impostato sulla modalità desiderata.

Nel canale Mono Cut sono disponibili due modalità operative: - corrente RF non modulata - per il taglio - corrente RF modulata - per il taglio con coagulazione simultanea.

Modalità: Taglio Taglio puro con bassa dissipazione di calore nel tessuto circostante. Si passa in questa modalità, premendo il tasto sinistro . Contemporaneamente compare sul display la potenza impostata di 1 - 100 Watt. Premendo i tasti freccia o la potenza può essere aumentata o diminuita. Freccia giù - La potenza è diminuita. Freccia su - La potenza è aumentata.

Toccando i tasti freccia la potenza impostata viene modificata, rispettivamente, di un watt. Premendo a lungo i tasti freccia, la potenza inizia costantemente ad aumentare o diminuire e dopo circa 2 secondi parte in corsa rapida.

La potenza massima della corrente RF non modulata a un carico di 1 Ω è 100 Watt.

1 2

15

3 434

29

6.0 Taglio monopolare

Modalità: Taglio con coagulazione simultanea

Taglio con coagulazione simultanea lungo la linea di incisione.

Si passa in questa modalità, premendo il tasto destro .

Dopo l'accensione sul display compaiono brevemente la potenza impostata, il grado di coagulazione impostato di c1 - c9 e infine nuovamente la potenza impostata, che in questa modalità operativa è regolabile. da 1 a 90W.

Premendo i tasti freccia o la potenza può essere aumentata o diminuita. Freccia giù - La potenza è diminuita. Freccia su - La potenza è aumentata.

Toccando i tasti freccia la potenza viene modificata, rispettivamente, di un watt. Premendo a lungo i tasti freccia, la potenza inizia costantemente ad aumentare o diminuire e dopo circa 2 secondi parte in corsa rapida.

Verifica e modifica del grado di coagulazione

Premendo a lungo il tasto destro sul display compare il grado di coagulazione impostato c1 - c9. Tenendo premuto questo tasto mentre si premono i tasti freccia o il grado di coagulazione può essere aumentato o diminuito.

Freccia giù - il grado di coagulazione è diminuito. Freccia su - il grado di coagulazione è aumentato. La variazione del grado di coagulazione è possibile solo in singoli passaggi.

2

5

3 434

2

2 3 4

34

30

La potenza regolabile massima della modalità operativa taglio con coagulazione simultanea dipende dal grado di coagulazione impostato.

Fattore di cresta* Impostazione Modulazione della Potenza massima corrente RF di uscita regolabile Debole c1 90% 90WI c2 80% 80WII c3 70% 70WIII c4 60% 60WIIII c5 50% 50WIIIII c6 40% 40WIIIIII c7 30% 30WIIIIIII c8 20% 20WForte c9 10% 10W

* Il fattore di cresta è spiegato a pagina 4.

Dopo l'impostazione del grado di coagulazione desiderato, sul display è visualizzato il numero di watt impo-stato. Qualora dovesse essere considerato non idoneo, premendo i tasti freccia o (come precedentemen-te descritto) lo sia riduce o aumenta al numero di watt che corrisponde al grado di coagulazione.

L'impostazione di un grado di coagulazione superiore provoca una maggiore coagulazione durante il taglio e quindi una desquamazione più intensa della superficie di taglio, accompagnata da un restringimento di alcuni strati di cellule.

L'ultima impostazione viene mantenuta in memoria.

Note importanti sul lavoro con il canale: Mono CUT

Si noti che è possibile lavorare con l'uscita Mono Cut solo se l'elettrodo neutro è collegato correttamente. L'elettrodo neutro è posto sotto il paziente in modo da essere il più vicino possibile al sito chirurgico e che il pa-ziente lo copra completamente. L'elettrodo neutro deve essere a contatto con la pelle in tutta la sua superficie. Eventualmente le parti del corpo corrispondenti si devono spogliare.

Inserire l'elettrodo da taglio con rivestimento giallo completamente nel manipolo con l'interruttore manuale di colore giallo. Assicurarsi che l'astina di metallo non rivestita dell'elettrodo scompaia completamente nel manipo-lo. Utilizzare solo elettrodi originali del produttore.

6.0 Taglio monopolare

543

31

Attivazione della potenza nel canale: Mono Cut

L'attivazione si può effettuare premendo l'interruttore manuale giallo sul manipolo o attivando il pedale. La potenza selezionata è indicata finché si tiene premuto l'interruttore manuale o a pedale.

Attivare il dispositivo prima del taglio e del taglio con coagulazione simultanea premendo il pedale o l'interruttore manuale giallo sul manipolo, prima di toccare il tessuto.

Mentre il dispositivo è attivato mediante l'interruttore manuale o a pedale, la potenza selezionata e la coagulazione selezionata non possono essere cambiate.

Le modifiche sono possibili solo quando il dispositivo non emette alcuna potenza sull'elettrodo, quindi quando non si preme né il pedale, né l'interruttore manuale.

7.0 Taglio monopolare

32

7.0 Coagulazione monopolare

Canale 2 - Mono Coag

2.1 Preparare l'apparecchio come descritto nella sezione "Messa in funzione".

Il canale Mono Coag può essere attivato tramite: - premendo uno dei tasti di modalità operativa + oppure - rapido tocco dell'interruttore manuale blu sul manipolo.

2.2 Assicurarsi che il dispositivo sia impostato sulla modalità desiderata.

Nel canale Mono Coag sono disponibili due modalità operative: corrente modulata RF - per la coagulazione continua con grado di coagulazione regolabile corrente modulata RF - per la coagulazione a impulsi con grado di coagulazione regolabile e durata dell'impulso regolabile.

Modalità: coagulazione continua Coagulazione continua con grado di coagulazione regolabile.

Si passa in questa modalità, premendo il tasto sinistro .

Dopo la commutazione, sul display compaiono brevemente la potenza impostata, il grado di coagulazione impostato da c1 - c9 e infine nuovamente la potenza impostata, che in questa modalità operativa è regolabile da 1 a 90W. Premendo i tasti freccia o la potenza può essere aumentata o diminuita.

Freccia giù - La potenza è diminuita. Freccia su - La potenza è aumentata.

Toccando i tasti freccia, la potenza viene modificata, rispettivamente, di un watt. Premendo a lungo i tasti freccia, la potenza inizia costantemente ad aumentare o diminuire e dopo circa 2 secondi parte in corsa rapida.

La potenza massima della corrente RF modulata a un carico di 1Ω è 90 Watt.

1 2

1

3 4

34

5

33

Verifica e modifica del grado di coagulazione

Premendo a lungo il tasto sinistro sul display compare il grado di coagulazione impostato c1 - c9. Mantenendo premuto questo tasto e toccando contemporaneamente i tasti freccia oppure il grado di coagulazione può essere aumentato o diminuito.

Freccia giù - il grado di coagulazione è diminuito.Freccia su - il grado di coagulazione è aumentato.

La variazione del grado di coagulazione è possibile solo in singoli passaggi.

La potenza regolabile massima della modalità operativa coagulazione continua dipende dal grado di coagulazione impostato.

Fattore di cresta* Impostazione Modulazione della Potenza massima corrente RF di uscita regolabile

Debole C1 90% 90WI C2 80% 80WII C3 70% 70WIII C4 60% 60WIIII C5 50% 50WIIIII C6 40% 40WIIIIII C7 30% 30WIIIIIII C8 20% 20WForte C9 10% 10W

* Il fattore di cresta è spiegato a pagina 4.

Dopo l'impostazione del grado di coagulazione desiderato, sul display è visualizzato il numero di watt impostato. Qualora dovesse essere considerato non idoneo, premendo i tasti freccia o (come precedentemente descrit-to) lo sia riduce o aumenta al numero di watt che corrisponde al grado di coagulazione.

L'impostazione di un grado di coagulazione superiore provoca una maggiore coagulazione e quindi una desquama-zione più intensa della superficie di taglio, accompagnata da un restringimento di alcuni strati di cellule.

L'ultima impostazione viene mantenuta in memoria.

7.0 Coagulazione monopolare

11

3 4

34

53 4

5

34

7.0 Coagulazione monopolare

Modalità: Coagulazione a impulsi Coagulazione a impulsi con grado di coagulazione regolabile e durata dell'impulso regolabile

Si passa in questa modalità, premendo il tasto destro

Dopo la commutazione, sul display compaiono brevemente la potenza impostata, il grado di coagulazione impostato da c1 - c9, la durata dell'impulso impostata da d1-d9 e infine nuovamente la potenza impostata, che in questa modalità operativa è regolabile da 1 a 90W. Premendo i tasti freccia o la potenza può essere aumentata o diminuita.

Freccia giù - La potenza è diminuita. Freccia su - La potenza è aumentata.

Toccando i tasti freccia, la potenza viene modificata, rispettivamente, di un watt. Premendo a lungo i tasti freccia, la potenza inizia costantemente ad aumentare o diminuire e dopo circa 2 secondi parte in corsa rapida.

La potenza massima della corrente RF modulata a un carico di 1Ω è pari a 90 Watt.

Verifica e modifica del grado di coagulazione

Il grado di coagulazione nell'uscita Mono Coag può essere modificato solo con il tasto sinistro e può essere selezionato sia per la coagulazione continua, sia per la coagulazione a impulsi, solo con il tasto sinistro .

L'impostazione e la modifica del grado di coagulazione sono descritte nella pagina precedente.

2

5

34

11

3 4

35

8.0 Coagulazione monopolare

Verifica e modificare della durata dell'impulso nella coagulazione a impulsi

Premendo a lungo il tasto destro sul display compare la durata dell'impulso impostata d1-d9. Tenendo premuto questo tasto mentre si toccano i tasti freccia o si può aumentare o diminuire la durata dell'impulso impostata.

Freccia giù - La durata dell'impulso è diminuita. Freccia su - La durata dell'impulso è aumentata. La variazione della durata dell'impulso è possibile solo in singoli passaggi.

La durata dell'impulso dipende dal fattore di impostazione.

Fattore di regolazione Durata dell'impulso d1 0,05 secondi d2 0,10 secondi d3 0,15 secondi d4* 0,20 secondi d5 0,25 secondi d6 0,30 secondi d7 0,35 secondi d8 0,40 secondi d9 0,45 secondi

*In fabbrica la durata dell'impulso è impostata su d4.

Dopo l'impostazione della durata dell'impulso desiderata, sul display è visualizzato il numero di watt impostato. Qualora dovesse essere considerato non idoneo, premendo i tasti freccia o (come precedentemente descritto) lo sia riduce o aumenta al numero di watt che corrisponde al grado di coagulazione.

2 53 4

53 4

34

36

8.0 Coagulazione monopolare

Note importanti sul lavoro con il canale: Mono Coag

Si noti che è possibile lavorare con l'uscita Mono Coag solo se l'elettrodo neutro è collegato correttamente. L'elettrodo neutro è posto sotto il paziente in modo da essere il più vicino possibile al sito chirurgico e che il paziente lo copra completamente. L'elettrodo neutro deve essere a contatto con la pelle in tutta la sua superficie. Eventualmente le parti del corpo corrispondenti si devono spogliare.

Inserire l'elettrodo da coagulazione con rivestimento blu completamente nel manipolo con l'interruttore manuale di colore blu. Assicurarsi che l'astina di metallo non rivestita dell'elettrodo scompaia completamente nel manipolo. Utiliz-zare solo elettrodi originali del produttore. Attivazione della potenza nel canale: Mono Coag

L'attivazione si può effettuare premendo l'interruttore manuale blu sul manipolo o attivando il pedale. La potenza sele-zionata della coagulazione continua è indicata finché si tiene premuto l'interruttore manuale o a pedale, nella coagula-zione a impulsi, la durata dipende dalla durata dell'impulso impostata.

Per la coagulazione diretta tramite un elettrodo, posizionarlo delicatamente in modo da toccare il vaso da coagulare e premere quindi l'interruttore manuale o il pedale.

Mentre il dispositivo è attivato mediante l'interruttore manuale o a pedale, la potenza selezionata, il grado di coagula-zione selezionato e la durata dell'impulso selezionata non possono essere cambiati. Le modifiche sono possibili solo quando il dispositivo non emette alcuna potenza sull'elettrodo, quindi quando non si preme né il pedale, né l'interrutto-re manuale.

37

8.0 Coagulazione bipolare

Canale 3 - Bip Coag

3.1 Preparare l'apparecchio come descritto nella sezione "Messa in funzione".

Il canale Bip Coag può essere attivato tramite: - premendo uno dei tasti di modalità operativa + oppure - cortocircuitando la pinza bipolare.

3.2 Assicurarsi che il dispositivo sia impostato sulla modalità desiderata.

Nel canale Bip Coag sono disponibili due modalità operative: Corrente modulata RF - per la coagulazione continua bipolare con grado di coagulazione regolabile Corrente modulata RF - per coagulazione bipolare a impulsi con grado di coagulazione regolabile, durata dell'impulso regolabile e spegnimento automatico.

Modalità operativa: coagulazione bipolare Coagulazione bipolare con grado di coagulazione regolabile.

Si passa in questa modalità, premendo il tasto sinistro .

Dopo la commutazione, sul display compaiono brevemente la potenza impostata, il grado di coagulazione impostato c0 - c9 e infine nuovamente la potenza impostata, che in questa modalità è regolabile da 1 a 99W. Premendo i tasti freccia o la potenza può essere aumentata o diminuita.

Freccia giù - La potenza è diminuita. Freccia su - La potenza è aumentata.

Toccando i tasti freccia, la potenza viene modificata, rispettivamente, di un watt. Premendo a lungo i tasti freccia, la potenza inizia costantemente ad aumentare o diminuire e dopo circa 2 secondi parte in corsa rapida.

La potenza massima della corrente RF bipolare a 250* è di 99 watt.

1 2

1

5

3 4

34

38

8.0 Coagulazione bipolare

Verifica e modifica del grado di coagulazione

Premendo a lungo il tasto sinistro sul display compare il grado di coagulazione impostato c0 - c9. Tenendo premuto questo tasto mentre si toccano i tasti freccia o si può aumentare o diminuire il grado di coagulazione impostato.

Freccia giù - il grado di coagulazione è diminuito.Freccia su - il grado di coagulazione è aumentato.

La variazione del grado di coagulazione è possibile solo in singoli passaggi.

La potenza regolabile massima della modalità operativa coagulazione continua bipolare dipende dal grado di coagu-lazione impostato.

Fattore di cresta* Impostazione Modulazione della Potenza massima corrente RF di uscita regolabileDebole c0** 100% non modulato 99WI c1 90% 90WII c2 80% 80WIII c3 70% 70WIIII c4 60% 60WIIIII c5 50% 50WIIIIII c6 40% 40WIIIIIII c7 30% 30WIIIIIIII c8 20% 20WForte c9 10% 10W

*Il grado di coagulazione è descritto a pagina 4.

Dopo l'impostazione del grado di coagulazione desiderato, sul display è visualizzato il numero di watt impostato. Qualora dovesse essere considerato non idoneo, premendo i tasti freccia + (come precedentemente descritto) lo sia riduce o aumenta al numero di watt che corrisponde al grado di coagulazione.

L'impostazione di un grado di coagulazione superiore provoca una maggiore coagulazione e quindi una desquama-zione più intensa della superficie di taglio, accompagnata da un restringimento di alcuni strati di cellule.

L'ultima impostazione viene mantenuta in memoria.

1 51 3 4

53 4

34

39

8.0 Coagulazione bipolare

Modalità: Coagulazione bipolare a impulsi Coagulazione bipolare a impulsi con grado di coagulazione regolabile e durata dell'impulso regolabile

Si passa in questa modalità, premendo il tasto destro

Dopo la commutazione, sul display compaiono brevemente la potenza impostata, il grado di coagulazione impostato c0 - c9, la durata dell'impulso impostata dA - d9 e infine nuovamente la potenza impostata, che in questa modalità è regolabile da 1 a 99W. Premendo i tasti freccia o la potenza può essere aumentata o diminuita.

Freccia giù - La potenza è diminuita.Freccia su - La potenza è aumentata.

Toccando i tasti freccia, la potenza viene modificata, rispettivamente, di un watt. Premendo a lungo i tasti freccia, la potenza inizia costantemente ad aumentare o diminuire e dopo circa 2 secondi parte in corsa rapida.

La potenza massima della corrente RF modulata a 250* è di 99 watt.

Verifica e modifica del grado di coagulazione

Il grado di coagulazione nell'uscita Bip Coag può essere modificato solo con il tasto sinistro e può essere selezionato sia per la coagulazione continua bipolare, sia per la coagulazione a impulsi bipolare, solo con il tasto sinistro .

L'impostazione e la modifica del grado di coagulazione sono descritte nella pagina precedente.

2

5

3 4

34

1

1

40

Note importanti sul lavoro con il canale: Bip Coag

Il canale Bip Coag può funzionare senza elettrodo neutro. Tuttavia, il dispositivo deve necessariamente essere dotato di un interruttore a pedale, poiché il rilascio della potenza del canale Bip Coag è possibile solo attraverso il pedale.

Per l'emostasi, inserire le pinze bipolari sul cavo bipolare. Utilizzare solo pinze bipolari originali del produttore.

Per la disidratazione dei tessuti e la riduzione del volume utilizzare gli elettrodi ad ago bipolari e l'impostazione dA (arresto automatico). Attivazione della potenza nel canale: Bip Coag

L'attivazione si effettua solo premendo il pedale. La potenza selezionata della coagulazione continua bipolare è indicata finché si tiene premuto l'interruttore manuale o a pedale, nella coagulazione bipolare a impulsi, la durata dipende dalla durata dell'impulso impostata. In impostazione dA (spegnimento automatico), il dispositivo si spegne automaticamente, al raggiungimento di una certa resistenza tissutale, indicando il completamento della procedura di coagulazione.

In coagulazione bipolare e coagulazione bipolare a impulsi, il vaso da coagulare si afferra con le punte della pinza bipolare, si solleva leggermente e poi si preme l'interruttore a pedale. Appena il tessuto assume un colore bianca-stro intorno alla punta della pinza bipolare, la coagulazione è completata e nella maggioranza dei casi il sanguina-mento si ferma. Qualora il vaso sanguini ancora, la procedura deve essere ripetuta.

Mentre il dispositivo è attivato mediante l'interruttore a pedale, la potenza selezionata, il grado di coagulazione sele-zionato e la durata dell'impulso selezionata non possono essere cambiati. Le modifiche sono possibili solo quando il dispositivo non emette alcuna potenza sulla pinza bipolare, quindi quando non si preme l'interruttore a pedale.

Verifica e modificare della durata dell'impulso nella coagulazione bipolare a impulsi

Premendo a lungo il tasto destro sul display compare la durata dell'impulso impostata dA-d9. Tenendo premuto questo tasto mentre si toccano i tasti freccia o si può aumentare o diminuire la durata dell'impulso impostata.

Freccia giù - La durata dell'impulso è diminuita.Freccia su - La durata dell'impulso è aumentata.

La variazione della durata dell'impulso è possibile solo in singoli passaggi.

La durata dell'impulso dipende dal fattore di impostazione.

Fattore di regolazione Durata dell'impulso dA spegnimento automatico d1 0,05 secondi d1 0,05 secondi d2 0,10 secondi d3 0,15 secondi d4* 0,20 secondi d5 0,25 secondi d6 0,30 secondi d7 0,35 secondi d8 0,40 secondi d9 0,45 secondi

*In fabbrica la durata dell'impulso è impostata su d4.

Dopo l'impostazione della durata dell'impulso desiderata, sul display è visualizzato il numero di watt impostato. Qualora dovesse essere considerato non idoneo, premendo i tasti freccia o (come precedentemente descritto) lo sia riduce o aumenta al numero di watt che corrisponde al grado di coagulazione.

2 53 4

34

53 4

8.0 Coagulazione bipolare

41

9.0 Esercizi di taglio sul fantoccio

Preparare il dispositivo su cui lavorare (come descritto nella sezione Messa in funzione) e quindi seguire le istruzioni riportate di seguito.

1. Selezionare un pezzo di fresco di carne di manzo magra. Non utilizzare vitello, perché non cambia colore quando viene tagliato con un elettrodo. La carne di maiale non è adatta a questi esercizi, a causa della struttura cellulare. Attendere che la carne abbia raggiunto la temperatura ambiente.

Si noti che è essenziale che la carne poggi sull'elettrodo neutro collegato al cavo e all'apparecchio, altrimen-ti non è possibile alcuna conduzione e quindi nessun lavoro.

2. Inserire un elettrodo rivestito di colore giallo a scelta (ago, nastro, diamante, ecc.) nel manipolo con l'interruttore manuale di colore giallo.

3. Posizionare il dispositivo nel canale 1 (giallo) in modalità operativa Taglio (tasto ) e e quindi utilizzare il tasto freccia per impostare la massima potenza di uscita di 100W. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti.

4. Premere l'interruttore manuale o il pedale e con movimenti uniformi praticare diverse incisioni di varie lunghezze e profondità. Osservare il risultato. Si noterà che l'impostazione dell'intensità era troppo alta, provocando scintille e notevole decolorazione lungo la traccia del taglio.

5. Ridurre l'intensità con il tasto freccia a 10W e provare gli stessi esercizi secondo quanto descritto al punto 4. Si noterà che l'elettrodo non taglia o taglia solo tirando e premendo. Si noti che quando si effettua un taglio, pezzi di tessuto restano appesi all'elettrodo.

Importante: Verificare sempre che i fili degli elettrodi siano privi di residui.

6. Ripetere la procedura sopra descritta con impostazioni sempre più alte fino al punto in cui non si verifica alcuna decolorazione e non ci sono scintille visibili. La punta dell'elettrodo non dovrebbe incontrare resistenza. Il taglio deve scorrere assolutamente liscio, senza scintille e senza tirare.

Proseguire gli esercizi con passaggi lenti, medi e veloci di taglio ad ogni impostazione in modo da acquisire l'abilità e la sicurezza necessarie per un intervento effettivo sul paziente.

Ripetere questi esercizi anche in modalità di taglio e coagulazione (tasto ) con diversi gradi di coagulazione C1 - C9. La potenza di uscita regolabile massima è limitata dal grado di coagulazione impostato. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti.

Importante: Durante il taglio e il taglio con coagulazione, attivare sempre prima il dispositivo premendo l'interruttore manuale o a pedale, poi toccare il tessuto.

Attenzione:I risultati ottenuti sul fantoccio possono variare sul paziente e devono essere considerati solo come raccomandazio-ni! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro (non necessario quando si lavora nel canale Bip Coag), dagli elettrodi utilizzati e dalle forme d'onda. Il produt-tore non è responsabile di impostazioni errate.

14

3

2

!

42

10.0 Esercizi di coagulazione monopolare

9.1 Esercizi di coagulazione monopolare sul fantoccio

Preparare il dispositivo su cui lavorare (come descritto nella sezione Messa in funzione) e quindi seguire le istruzio-ni riportate di seguito.

1. Selezionare un pezzo di fresco di carne di manzo magra. Non utilizzare vitello, perché non cambia colore quando viene tagliato con un elettrodo. La carne di maiale non è adatta a questi esercizi, a causa della struttura cellulare. Attendere che la carne abbia raggiunto la temperatura ambiente.

Si noti che è essenziale che la carne poggi sull'elettrodo neutro collegato al cavo e all'apparecchio, altri-menti non è possibile alcuna conduzione e quindi nessun lavoro.

2. Inserire un elettrodo rivestito di colore blu a scelta (ago, nastro, diamante, ecc.) nel manipolo con l'interruttore manuale di colore blu.

3. Posizionare il dispositivo nel canale 2 (blu) in modalità Coagulazione continua (tasto ) e e quindi utilizzare il tasto freccia per impostare la massima potenza di uscita di 90W e il grado di coagulazione minimo c1. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti. 4. Posizionare l'elettrodo sfiorando la carne e quindi premere l'interruttore manuale o a pedale. Osservare il risulta-to. Si noterà che l'impostazione dell'intensità era troppo alta e il grado di coagulazione troppo forte, provocando una notevole decolorazione sotto l'elettrodo. La coagulazione avrebbe causato la necrosi del tessuto.

5. Ridurre l'intensità con la freccia a 10W e aumentare il grado di coagulazione a c9. Provare lo stesso eser-cizio descritto al punto 4. Probabilmente non avverrà alcuna coagulazione (decolorazione sotto l'elettrodo), o ci vorrebbe molto tempo per effettuarla.

6. Ripetere la procedura di cui sopra con impostazioni sempre più elevate fino a raggiungere un rapido sbianca-mento (coagulazione / precipitazione delle proteine) sotto l'elettrodo. Questo è il quadro ideale per il fantoccio.

7. Ripetere l'esercizio di coagulazione con le impostazioni ideali riscontrate, premendo con forza l'elettrodo di co-agulazione nella carne. Si noterà che ci vorrà molto più tempo per effettuare la coagulazione, perché la resistenza iniziale nel tessuto è troppo alta.

Proseguire gli esercizi con diverse impostazioni finché non si acquisiscono l'abilità e la sicurezza necessarie per un intervento effettivo sul paziente.

Ripetere questi esercizi anche con il tasto di coagulazione a impulsi con diversi gradi di coagulazione c1 - c9 e diversa durata dell'impulso d1 - d9. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti.

Importante: In caso di coagulazione monopolare, toccare l'area da coagulare sempre e solo delicatamente, non premere l'elettrodo, e poi azionare l'interruttore manuale o a pedale.

Attenzione:I risultati ottenuti sul fantoccio possono variare sul paziente e devono essere considerati solo come raccomanda-zioni! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elet-trodo neutro (non necessario quando si lavora nel canale Bip Coag), dagli elettrodi utilizzati e dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio. Il produttore non è responsabile di impostazioni errate.

1 4

3

2

!

43

10.0 Esercizi di coagulazione bipolare

9.2 Esercizi di coagulazione bipolare sul fantoccio

Preparare il dispositivo su cui lavorare (come descritto nella sezione Messa in funzione) e quindi seguire le istruzio-ni riportate di seguito.

1. Selezionare un pezzo di fresco di carne di manzo magra. Non utilizzare vitello, perché non cambia colore quando viene tagliato con un elettrodo. La carne di maiale non è adatta a questi esercizi, a causa della struttura cellulare. Attendere che la carne abbia raggiunto la temperatura ambiente.

Si noti che è essenziale che la carne poggi sull'elettrodo neutro collegato al cavo e all'apparecchio, altri-menti non è possibile alcuna conduzione e quindi nessun lavoro.

2. Inserire una pinza bipolare a scelta sul cavo bipolare.

3. Posizionare il dispositivo nel canale 3 (blu) in modalità operativa Coagulazione continua (tasto ) e e quindi utilizzare il tasto freccia per impostare la massima potenza di uscita di 90W e il grado di coagulazione minimo c1. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti.

4. Prendere tra le punte della pinza bipolare una piccola quantità di carne, quindi premere l'interruttore a pedale. Osservare il risultato. Si noterà che l'impostazione dell'intensità è troppo alta, provocando una notevole decolora-zione sotto la pinza bipolare. La coagulazione avrebbe causato la necrosi del tessuto.

5. Ridurre l'intensità con il tasto freccia a 10W e aumentare il grado di coagulazione a c9. Provare lo stesso esercizio descritto al punto 4. Probabilmente non avverrà alcuna coagulazione (decolorazione sotto l'elettrodo), o ci vorrebbe molto tempo per effettuarla.

6. Ripetere la procedura di cui sopra con impostazioni sempre più elevate fino a raggiungere un rapido sbianca-mento (coagulazione / precipitazione delle proteine). Questo è il quadro ideale per il fantoccio. La potenza di uscita regolabile massima è limitata dal grado di coagulazione impostato.

Proseguire gli esercizi con diverse impostazioni finché non si acquisiscono l'abilità e la sicurezza necessarie per un intervento effettivo sul paziente.

Ripetere questi esercizi anche con il tasto di coagulazione a impulsi bipolare con diversi gradi di coagulazione c1 - c9 e diversa durata dell'impulso d1 - d9. La potenza di uscita regolabile massima è limitata dal grado di coagu-lazione impostato. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti.

Importante: Per la coagulazione bipolare afferrare sempre il vaso da coagulare con la pinza bipolare e solo allora premere il pedale.

Attenzione:I risultati ottenuti sul fantoccio possono variare sul paziente e devono essere considerati solo come raccomanda-zioni! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elet-trodo neutro (non necessario quando si lavora nel canale Bip Coag), dagli elettrodi utilizzati e dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio. Il produttore non è responsabile di impostazioni errate.

14

3

2

!

44

11.0 Informazioni di applicazione specifiche

11.1 Note e raccomandazioni

A = automatico s. n. = secondo necessità

GO

LAN

ASO

OR

ECC

HIO

Nota importante: Il produttore non è responsabile per le impostazioni non corrette, le note sono da considerarsi solo come raccomandazione! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro, dagli elettrodi utilizzati, dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio. Per eventuali domande restiamo a disposizione.

Tipo di trattamento Mon

o C

ut

Can

ale

1

Mon

o C

oag

Can

ale

2

Bip

olar

Coa

g C

anal

e 3 Impostazione con-

sigliataATMOS RS 221

Forma di elettro-do consigliata

REF consigliato

tagl

io

tagl

io c

on c

oagu

lazi

one

coag

ulaz

ione

con

tinua

coag

ulaz

ione

a im

puls

i

coag

ulaz

ione

con

tinua

bip

olar

e

coag

ulaz

ione

a im

puls

i bip

olar

e sp

egni

men

to a

utom

atic

o

Pre

staz

ioni

Coa

gula

zion

e

Dura

ta

Uvulo-palato-plastica x circa 28-32 Watt

C3 s. n. Multi punta, ago, elet-trodo speciale sup.

506.5870.0 (n. 41)506.5886.0

Tonsille linguali x circa 18-22 Watt

C2 8-10 sec.

elettrodo ad ago spe-ciale rigido rivestito,

multi punta

506.5884.0 (n. 36)506.5870.0 (n. 41)

Tonsillectomia x circa 22-28 Watt

C3 s. n. Multi punta 506.5870.0 (n. 41)

Tonsillotomiax

circa 30-40 Watt

C2 s. n. elettrodo ad ago speciale

rigido rivestito

506.5884.0 (n. 36)

Coagulazione delle tonsille linguali x circa 15-25 Watt

C3 8-10 sec.

elettrodi ad ago rigidi 506.5881.0 (n. 32)

Snellimento del palato molle con spegnimento automatico

x circa 5-15 Watt

C2 A elettrodi ad ago bipo-lari palato

506.5887.0 (n. 04)

Snellimento delle tonsille linguali con spegnimento automatico

x circa 5-15 Watt

C2 A elettrodi ad ago bipo-lari palato

506.5887.0 (n. 04)

Mucosa iperplastica x circa 25-27 Watt

C3 s. n. Imbracatura ORL 506.5882.0 (n. 35)

Poliposi nasale x circa 26-30 Watt

C3 s. n. Imbracatura ORL 506.5882.0 (n. 35)

Rinofima x circa 28-30 Watt

C3 s. n. Multi punta, imbra-catura

506.5870.0 (n. 41)506.5871.0 (n. 43)

Trattamento della conca/epistassi x circa 22-24 Watt

C3 10-15

sec.

Multi punta, elettro-do ad ago rigido a

forma di baionetta, elettrodo a filo sottile

regolabile

506.5870.0 (n. 41)506.5885.0 (n. 52)

Radioterapia delle conche nasali x circa 15-25 Watt

C2 8-18 sec.

elettrodi ad ago rigidi 506.5885.0 (n. 52)

Snellimento dei turbinati con spegnimento automatico

x circa 5-15 Watt

C2 A Elettrodo ad ago bi-polare conche nasali

506.5888.0 (n. 03)

Otoplastica x circa 28-30 Watt

C3 s. n. Multi punta 506.5870.0 (n. 41)506.5886.0

Paracentesi x circa 20-30 Watt

C2 1-2 sec.

elettrodo ad ago spe-ciale rigido rivestito

506.5884.0 (n. 36)

45

11.0 Informazioni di applicazione specifi che

11.2 Radioterapia conche nasali (RCT)

Posizionare gli elettrodi neutri in prossimità della zona chirurgica nell'intera superfi cie sotto il paziente.

Anestetizzare il sito chirurgico come di consueto

Inserire l'elettrodo speciale nel manipolo con il tasto blu.

Impostare l'apparecchio sulla coagulazione continua monopolare, grado di coagulazione C 3, 22-23 Watt.

Senza contatto osseo, inserire nella mucosa parallelamente all'osso. Attivare l'apparecchio tramite interruttore manuale o a pedale per 2-3 secondi.

Ripetere la procedura delle conche per 2-3 volte (come necessario), fi no ad ottenere l'effetto di riduzione.

Se la mucosa delle conche è iperplastica e deve essere rimossa, si consiglia l'elettrodo a ciclo ORL n. 35 con asse pieghevole. La mucosa iperplastica viene accuratamente rimossa a strati.

Raccomandazioni per il paziente

Il paziente viene istruito ad utilizzare 4 volte al giorno una soluzione fi siologica spray e un unguento nasale (dispantenolo) e di non stancarsi eccessivamente per 2 giorni.

Attenzione:Il produttore non è responsabile di impostazioni errate. Le istruzioni devono essere considerate soltanto una raccomandazione! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro, dagli elettrodi utilizzati, dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio.

10.3 Coagulazione delle tonsille linguali

Posizionare gli elettrodi neutri in prossimità della zona chirurgica nell'intera superfi cie sotto il paziente.

Anestetizzare il sito chirurgico come di consueto ATTENZIONE: Non usare anestetici contenenti adrenalina, rischio di disturbi circolatori cerebrali.

Inserire l'elettrodo speciale ad ago ricurvo (con l'ago parzialmente rivestito) REF 506.5884.0 nel manipolo con il tasto blu.

Impostare l'apparecchio sulla coagulazione continua monopolare, grado di coagulazione C 3, 22-23 Watt.

Inserire l'ago in tutta la lunghezza nelle tonsille linguali.

Attivare l'apparecchio tramite interruttore manuale o a pedale per 5-15 secondi.

Ripetere la procedura 2-3 volte secondo quanto necessario.

Trattamento post-operatorio

Controlli: 1 settimana e 4 settimane dopo l'intervento.

Il trattamento si deve ripetere?

A seconda del soggetto.

Attenzione:Il produttore non è responsabile di impostazioni errate. Le istruzioni devono essere considerate soltanto una raccomandazione! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro, dagli elettrodi utilizzati, dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio.

!

!

!

46

11.4 Snellimento delle tonsille linguali con spegnimento automatico

Si raccomanda di posizionare gli elettrodi neutri in prossimità della zona chirurgica nell'intera superfi cie sotto il paziente. In caso di utilizzo di strumenti bipolari ciò non è necessario, ma qualora nel nel corso della procedura si dovessero usare strumenti monopolari, in cui l'uso dell'elettrodo neutro è imperativo, ciò non va dimenticato.

Anestetizzare il sito chirurgico come di consueto Generalmente, si utilizza prima uno spray anestetico e dopo breve tempo si iniettano 1 - 2 cc di anestetico.

Inserire l'elettrodo bipolare REF 506.5887.0 nel cavo bipolare di ATMOS RS 221 e collegare il cavo bipolare nell'uscita BIPCOAG.

Impostare l'apparecchio sulla coagulazione continua bipolare, grado di coagulazione raccomandato c1-c2. In caso di coagulazione a impulsi, selezionare la durata dell'impulso d A per lo spegnimento automatico. Impostare la potenza a 15 – 20 Watt. Maggiore è la potenza,minore è l'area disidratata, minore è la potenza maggiore è l'area disidratata, poiché in caso di potenza limitata l'apparecchio si spegne dopo.

Inserire l'elettrodo a sinistra e a destra parallelamente alla base della lingua, non molto profondamente sotto la superfi cie. Assicurarsi che l'elettrodo sia inserito fi no al punto in cui il rivestimento sottile (isolamento) scompare in parte completamente nel tessuto, in modo che il metallo nudo non possa causare necrosi in superfi cie. L'apparecchio radiochirurgico può sempre essere attivato solo dopo il corretto posizionamento dell'elettrodo. Attivare l'apparecchio con il pedale fi nché il segnale acustico termina automaticamente. Ciò avviene quando le tonsille linguali sono snellite, perdono di volume e la resistenza nel tessuto ha raggiunto il grado desiderato.

Se, dopo la fase di guarigione, si constata che nel primo trattamento l'effetto desiderato non è stato pienamente raggiunto, il trattamento si può ripetere dopo circa 3 - 6 settimane.

Le informazioni si riferiscono al trattamento delle tonsille linguali con il nostro dispositivo radiochirurgico ATMOS RS 221. Se questo tipo di trattamento è effettuato con l'elettrodo bipolare REF 506.5887.0 ma eseguita con un dispositivo esterno senza spegnimento automatico, ogni puntura dura circa 9 secondi.

In tutti gli interventi deve essere disponibile il consenso del paziente.

Decorso postoperatorio e convalescenza del paziente

Si prevede un lieve edema nei primi 3 giorni.

Come precauzione si devono prescrivere analgesici comuni, in modo che il paziente li abbia a portata di mano, in caso di dolore o edema. Si raccomanda la somministrazione preventiva di un antibiotico.

Raccomandazioni per il paziente

Il paziente viene istruito di presentarsi in ambulatorio dopo 24 ore.

Nei 2 - 3 giorni successivi si consiglia l'assunzione di alimenti morbidi, tiepidi e poco piccanti. Il rifl esso di deglutizione può essere leggermente disturbato per 1-2 giorni.

Informare il paziente che nei primi giorni dopo l'intervento chirurgico il russamento può essere più forte del solito. Questo fenomeno scompare nel corso del processo di guarigione.

Il paziente può iniziare immediatamente le abituali attività lavorative, ma deve assolutamente astenersi dal fumo durante i primi giorni del processo di guarigione.

Il paziente è avvertito del possibile verifi carsi di incidenti e potenziali complicazioni durante l'intervento chirurgico a naso/bocca/gola nel foglio informativo, che ha sottoscritto. Inoltre, la scheda informativa contiene anche raccomandazioni per il paziente.

Attenzione:Il produttore non è responsabile di impostazioni errate. Le istruzioni devono essere considerate soltanto una raccomandazione! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro, dagli elettrodi utilizzati, dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio.

!

11.0 Informazioni di applicazione specifi che

47

11.5 Riduzione del volume dei turbinati con spegnimento automatico

Si raccomanda di posizionare gli elettrodi neutri in prossimità della zona chirurgica nell'intera superfi cie sotto il paziente. In caso di utilizzo di strumenti bipolari ciò non è necessario, ma qualora nel nel corso della procedura si dovessero usare strumenti monopolari, in cui l'uso dell'elettrodo neutro è imperativo, ciò non va dimenticato.

Anestetizzare il sito chirurgico come di consueto Generalmente, si utilizza prima uno spray anestetico e dopo breve tempo si iniettano 1 - 2 cc di anestetico.

Inserire l'elettrodo bipolare REF 506.5888.0 nel cavo bipolare di ATMOS RS 221 e collegare il cavo bipolare nell'uscita BIPCOAG.

Impostare l'apparecchio sulla coagulazione continua bipolare, grado di coagulazione raccomandato c1-c2. In caso di coagulazione a impulsi, selezionare la durata dell'impulso d A per lo spegnimento automatico. Impostare la potenza a 15 – 20 Watt. Maggiore è la potenza, minore è l'area disidratata, minore è la potenza maggiore è l'area disidratata, poiché in caso di potenza limitata l'apparecchio si spegne dopo.

Senza contatto osseo, inserire con l'elettrodo nella mucosa parallelamente all'osso. Assicurarsi che l'isolamento di protezione dell'elettrodo sia quasi completamente inserito, in modo da evitare necrosi in superfi cie. Solo quando l'elettrodo è posizionato correttamente, attivare l'apparecchio con il pedale fi nché il segnale acustico termina automaticamente. Ciò avviene quando la mucosa è snellita, perde di volume e la resistenza nel tessuto ha raggiunto il grado desiderato.

Ripetere la procedura lungo le conche ancora 1-2 volte (come necessario), fi no ad ottenere l'effetto di riduzione. I punti di iniezione devono quindi essere a 1 - 1,5 cm dietro al punto di iniezione precedente.

Se, dopo la fase di guarigione, si constata che nel primo trattamento l'effetto desiderato non è stato pienamente raggiunto, il trattamento si può ripetere dopo circa 3 - 6 settimane.

Le informazioni si riferiscono al trattamento dei turbinati con il nostro dispositivo radiochirurgico ATMOS RS 221. Se questo tipo di trattamento è effettuato con l'elettrodo bipolare REF 506.5888.0 ma eseguita con un dispositivo esterno senza spegnimento auto-matico, ogni intervento dura 5-9 secondi.

Se la mucosa delle conche è iperplastica e deve essere rimossa, si consiglia l'elettrodo a ciclo ORL n. 35 con asse pieghevole. La mucosa iperplastica viene accuratamente rimossa a strati. In questo contesto si lavora corrente di taglio/ coagulazione, grado di coagulazione 3, circa 25 - 27 per evitare sanguinamento inutile.

In tutti gli interventi deve essere disponibile il consenso del paziente.

Convalescenza del paziente

Come precauzione si devono prescrivere analgesici comuni e uno spray nasale contenente cortisone, in modo che il paziente li abbia a portata di mano, in caso di dolore o edema. Si raccomanda la somministrazione preventiva di un antibiotico.

Raccomandazioni per il paziente

Il paziente viene istruito di presentarsi in ambulatorio dopo 24 ore.

Il paziente può iniziare immediatamente le abituali attività lavorative, ma deve assolutamente astenersi dal fumo durante i primi giorni del processo di guarigione.

Il paziente è avvertito del possibile verifi carsi di incidenti e potenziali complicazioni durante l'intervento chirurgico a naso/bocca/gola nel foglio informativo, che ha sottoscritto. Inoltre, la scheda informativa contiene anche raccomandazioni per il paziente.

Il produttore non è responsabile di impostazioni errate. Le istruzioni devono essere considerate soltanto una raccomandazione! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro, dagli elettrodi utilizzati, dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio.!

11.0 Informazioni di applicazione specifi che

48

11.0 Informazioni di applicazione specifiche11.6 Esercizi bipolari con arresto automatico sul fantoccio

Preparare il dispositivo su cui lavorare (come descritto nella sezione Messa in funzione) e quindi seguire le istruzioni riportate di seguito.

1. Selezionare un pezzo di fresco di carne di manzo magra. Non utilizzare vitello, perché non cambia colore quando viene tagliato con un elettrodo. La carne di maiale non è adatta a questi esercizi, a causa della struttura cellulare. Attendere che la carne abbia raggiunto la temperatura ambiente.

Si noti che non è essenziale che la carne poggi sull'elettrodo neutro collegato al cavo e all'apparecchio, poiché la procedura bipola-re non richiede l'elettrodo neutro.

2. Inserire un elettrodo ad ago bipolare (elettrodo da puntura) a scelta sul cavo bipolare.

3. Posizionare il dispositivo nel canale destro 3 (blu) in modalità operativa Coagulazione bipolare continua (tasto ) e quindi utilizzare il tasto freccia per impostare la potenza di uscita di 15W e il grado di coagulazione c1 o c2. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni, consultare i capitoli precedenti.

4. Posizionare il dispositivo nel canale destro (blu) in modalità operativa Coagulazione bipolare a impulsi (tasto ) e quindi utilizza-re il tasto freccia e per impostare l'apparecchio sull'arresto automatico dA.

5. Inserire l'elettrodo ad ago bipolare così in profondità nel fantoccio che l'isolamento degli aghi, almeno parzialmente, scompare nel fantoccio. In questo modo si evitano scolorimento e necrosi sulla superficie del tessuto. Premere il pedale fino a quando il disposi-tivo si spegne automaticamente, la procedura di coagulazione è stata completata. Poco prima si sente un leggero rumore, simile a uno schiocco. Per visualizzare il risultato, si deve tagliare l'area di lavoro con un bisturi o con il canale in Mono Cut con l'onda non filtrata e un elettrodo ad ago. La zona sottostante deve presentare una decolorazione.

6. Ripetere la procedura con un'impostazione di watt superiore. Si noterà che cambia il risultato. Maggiore è la potenza, più rapida è la procedura di coagulazione e minore è la zona disidratata e lavorata. Minore è la potenza, maggiore è l'area disidratata, poiché con potenza inferiore, il liquido tissutale evapora più lentamente e quindi il dispositivo si spegne successivamente.

Attenzione:I risultati ottenuti sul fantoccio possono variare sul paziente e devono essere considerati solo come raccomandazioni! Le impo-stazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro (non necessario quando si lavora nel canale Bip Coag), dagli elettrodi utilizzati e dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio. Il produt-tore non è responsabile di impostazioni errate.

!

23 4

14

11.7 Snellimento del palato molle con spegnimento automatico Si raccomanda di posizionare gli elettrodi neutri in prossimità della zona chirurgica nell'intera superfi cie sotto il paziente. In caso di utilizzo di strumenti bipolari ciò non è necessario, ma qualora nel nel corso della procedura si dovessero usare strumenti monopolari, in cui l'uso dell'elettrodo neutro è imperativo, ciò non va dimenticato.

Anestetizzare il sito chirurgico come di consueto Generalmente, si utilizza prima uno spray anestetico e dopo breve tempo si iniettano 1 - 2 cc di anestetico.

Inserire l'elettrodo bipolare REF 506.5887.0 nel cavo bipolare di ATMOS RS 221 e collegare il cavo bipolare nell'uscita BIPCOAG.

Impostare l'apparecchio sulla coagulazione continua bipolare, grado di coagulazione raccomandato c1-c2. In caso di coagulazione a impulsi, selezionare la durata dell'impulso d A per lo spegnimento automatico. Impostare la potenza a 15 – 20 Watt. Maggiore è la potenza, minore è l'area disidratata, minore è la potenza maggiore è l'area disidratata, poiché in caso di potenza limitata l'apparecchio si spegne dopo.

Assicurarsi che l'elettrodo sia inserito fi no al punto in cui il rivestimento sottile (isolamento) scompare in parte completamente nel tessuto, in modo che il metallo nudo non possa causare necrosi in superfi cie. È importante assicurarsi di non pungere il palato molle (muscolo elevatore del velo palatino) e il palato duro (muscolo del velo palatino) il più possibile. L'ugola è assolutamente da preservare, in quanto in caso contrario si può verifi care necrosi. La prima iniezione si effettua a circa 2,5 cm al di sopra del punto più basso dell'ugola. La seconda e la terza puntura si effettuano parallelamente a sinistra e a destra della prima. L'apparecchio radiochirurgico può sempre essere attivato solo dopo il corretto posizionamento dell'elettrodo. Attivare l'apparecchio con il pedale fi nché il segnale acustico termina automaticamente. Ciò avviene quando il palato snellito, perde di volume e la resistenza nel tessuto ha raggiunto il grado desiderato.

Se, dopo la fase di guarigione, si constata che nel primo trattamento l'effetto desiderato non è stato pienamente raggiunto, il trattamento si può ripetere dopo circa 3 - 6 settimane.

Le informazioni si riferiscono al trattamento del palato molle con il nostro dispositivo radiochirurgico ATMOS RS 221. Se questo tipo di trattamento è effettuato con l'elettrodo bipolare REF 506.5887.0 ma eseguita con un dispositivo esterno senza spegnimento automatico, ogni puntura dura circa 9 secondi.

In tutti gli interventi deve essere disponibile il consenso del paziente.

Decorso postoperatorio e convalescenza del paziente

Si prevede un lieve edema nei primi 3 giorni. Si osserva una congestione del palato per 4 - 6 giorni. Nella sede dell'iniezione duran-te l'operazione è probabile che si formi una colorazione giallo biancastra, che scompare entro le due settimane successive.

Come precauzione si devono prescrivere analgesici comuni, in modo che il paziente li abbia a portata di mano, in caso di dolore o edema. Si raccomanda la somministrazione preventiva di un antibiotico.

Raccomandazioni per il paziente

Il paziente viene istruito di presentarsi in ambulatorio dopo 24 ore.

Nei 2 -3 giorni successivi si consiglia l'assunzione di alimenti morbidi, tiepidi e poco piccanti. Il rifl esso di deglutizione può essere leggermente disturbato per 1-2 giorni.

Informare il paziente che nei primi giorni dopo l'intervento chirurgico il russamento può essere più forte del solito. Questo fenomeno scompare nel corso del processo di guarigione.

Il paziente può iniziare immediatamente le abituali attività lavorative, ma deve assolutamente astenersi dal fumo durante i primi giorni del processo di guarigione.

Il paziente è avvertito del possibile verifi carsi di incidenti e potenziali complicazioni durante l'intervento chirurgico a naso/bocca/gola nel foglio informativo, che ha sottoscritto. Inoltre, la scheda informativa contiene anche raccomandazioni per il paziente.Attenzione:Il produttore non è responsabile di impostazioni errate. Le istruzioni devono essere considerate soltanto una raccomandazione! Le impostazioni necessarie dipendono dalla natura del tessuto, dall'età del paziente, dalla posizione dell'elettrodo neutro, dagli elettrodi utilizzati, dalle forme d'onda e dalle impostazioni dell'apparecchio.

!

11.0 Informazioni di applicazione specifi che

50

12.0 Malfunzionamento

Possibile malfunzionamento e relative soluzioni

Il dispositivo prevede regolari procedure di auto-diagnostica che garantiscono un funzionamento sicuro. In caso di malfunzionamento, un codice di errore è visualizzato nei display a LED Mono Cut e Mono Coag. Quando le uscite si spengono automaticamente, l'indicatore si disattiva. L'intensità di illuminazione degli indicatori di errore è debole.

Il codice di errore è composto da:Err nel display del canale sinistro Mono Cut e unnumero nel display del canale centrale Mono Coag

Si possono verificare due categorie di errori:Categoria 1 Guasto agli elementi di controllo e all'accessorio Codici Err 07 e Err 11 - Err 29 Categoria 2 Guasto interno dell'apparecchio Codici Err 01 - Err 06, Err 08 - Err 10, Err 30 - Err 62

Le possibili cause d'errore della categoria 1 sono: Interruttore manuale e/o a pedale difettoso, tasti difettosi o già attivati all'accensione.

Eliminazione degli errori di categoria 1: Quando si verificano errori indicati con i codici Err 07 e Err 11 - Err 29 l'utente può cercare di risolvere il problema da solo. A tal fine, l'apparecchio deve essere spento e il componente difettoso staccato dall'apparecchio seguendo la tabella degli errori (vedi pagina seguente). Infine riaccendere l'apparecchio. Se l'errore non si ripresenta, il componen-te difettoso deve essere sostituito.

Consiglio importante: Il messaggio di errore Err 07 potrebbe essere causato dal fatto che i cavi di linea del manipolo e/o della pinza bipolare sono troppo intricati, o che l'elettrodo attivo e quello non attivo sono accidentalmente venuti a contatto durante il funzionamento. Di conseguenza, si verifica una cosiddetta "diafonia" della tensione RF su altri canali. Se la tensione sul canale non attivo supera una certa misura, l'apparecchio si spegne e visualizza il messaggio di errore Err 07.

Accertarsi sempre che i cavi di manipoli, pinze bipolari ed elettrodo neutro non siano avvinghiati, accorciati, stretta-mente paralleli, sovrapposti gli uni sugli altri o impigliati e che l'elettrodo non utilizzato sia isolato in modo sicuro.

Eliminazione degli errori di categoria 2:Quando si verificano errori indicati con i codici Err 01 - Err 06, Err 08 - Err 10 ed Err 30 - Err 62, si è verificato un errore interno, che richiede una revisione tecnica immediata e la riparazione dell'apparecchio .

51

12.0 Tabella dei codici di errore

Code Err Identificazione dell'errore Osservazioni

01-06 Errore interno dell'apparecchio Assistenza immediata richie-sta

07 Uscita errata attiva Un'uscita inattiva porta tensio-ne RF

08-10 Errore interno dell'apparecchio Assistenza immediata richie-sta

11 Cortocircuito pedale

Interruttori o pulsanti sono stati premuti durante l'accen-sione,o sono andati in cortocircuito(ad esempio, a causa di umidità)

12 Cortocircuito pedale Mono Cut13 Cortocircuito pedale Mono Coag14 Cortocircuito pinza bipolare Bip Coag15 diversi errori da 11 a 1416 Cortocircuito tasto Mono Cut +17 Cortocircuito tasto Mono Cut -18 Cortocircuito tasto modalità operativa Cut19 Cortocircuito tasto modalità operativa Cut/Coag20 Cortocircuito tasto Mono Coag +21 Cortocircuito tasto Mono Coag -

22 Cortocircuito coagulazione continua tasto modali-tà operativa Mono Coag

23 Cortocircuito coagulazione a impulsi tasto modali-tà operativa Mono Coag

24 Cortocircuito tasto Bip Coag +25 Cortocircuito tasto Bip Coag -

26 Cortocircuito coagulazione continua bipolare tasto modalità operativa Bip Coag

27 Cortocircuito coagulazione a impulsi bipolare tasto modalità operativa Bip Coag

2829 diversi errori 16-27

30-62 Errore interno dell'apparecchio Assistenza immediata richie-sta

52

Garanzia

A decorrere dalla data di consegna il produttore concede una garanzia di 24 mesi. Tutti i difetti di materiali e lavora-zione verificati in questo periodo di tempo sono riparati dal produttore a titolo gratuito o, a sua discrezione, sostituiti da componenti nuovi. L'acquisizione della garanzia esclude la richiesta di altre rivendicazioni (conversione, riduzio-ne, risarcimento, ecc.).

Questa garanzia è nulla per i difetti causati da uso improprio, cattiva manutenzione, riparazione di tecnici esterni, uso di accessori non corretti, normale usura o trasporto.

Si esclude la garanzia di elettrodi, manipoli, cavi dei manipoli, pinze bipolari, cavi bipolari, elettrodi neutri e cavi degli elettrodi neutri.

Riparazione

Qualora l'apparecchio non funzioni correttamente, nonostante il rigoroso rispetto di tutte le raccomandazioni e dispo-sizioni, inviarlo con gli accessori completi e il libretto del dispositivo medico per la riparazione al produttore o ai suoi rappresentanti.

Annotare esattamente sulla bolla di consegna quali siano i reclami, se si verificano sempre o solo occasionalmente e da quanto tempo sono presenti. Ciò facilita il rilevamento rapido dell'errore e la restituzione dell'apparecchio.

Reimballare l'apparecchio e gli accessori con attenzione. Inviare come pacchetto o pacco di valore prepagato, perché non possiamo accettare alcuna responsabilità per i dispositivi persi nella posta. Le spedizioni a carico del destinatario non saranno accettate.

Qualora l'ispezione dell'apparecchio non rilevi guasti, il produttore o il rappresentante dovrà purtroppo addebitare il tempo trascorso, le spese di spedizione e di imballaggio più IVA..

13.0 Garanzia e riparazione

53

14.1 Linee guida e dichiarazione del produttore - Emissioni elettromagneticheRS 221 è destinato all'uso in un ambiente come sotto specifi cato. Il cliente o l'utente di RS 221 deve assicurarsi che sia utilizzato in tale ambiente.

Misurazioni delle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico - guidaEmissioni RF secondo CISPR 11

Gruppo 2 RS 221 deve inviare energia elettromagnetica per assicurare la propria funzione. Le apparecchiature elettroniche vicine potrebbero essere interessate.

Emissioni RF secondo CISPR 11

Classe BRS 221 è concepito per l'uso in tutte le strutture, comprese quelle domestiche e quelle direttamente collegate alla rete di distribuzione pubblica che rifornisce anche edifi ci adibiti ad uso abitativo.

Emissioni di armoniche secondo CEI 61000-3-2

Non pertinente

Emissione di fl uttuazione di tensio-ne/sfarfallio secondo CEI 61000-3-3

Non pertinente

14.2 Linee guida e dichiarazione del produttore - Immunità elettromagneticaRS 221 è progettato per funzionare in un determinato ambiente elettromagnetico. Il cliente o l'utente di RS 221 deve assicurarsi che sia utilizzato in un ambiente di questo tipo.

Prova di immunità CEI 60601Livello di test Livello di conformità Ambiente elettromagnetico

- guidaScarica elettrostatica (ESD) secondo CEI 61000-4-2

± 6 kV scarica a contatto± 8 kV scarica in aria

± 6 kV scarica a con-tatto± 8 kV scarica in aria

I pavimenti dovrebbero essere in legno o in calcestruzzo o in pia-strelle di ceramica. Se i pavimenti sono ricoperti di materiale sinteti-co, l'umidità relativa deve essere almeno pari al 30%.

Interferenze elettri-che variabili/scatti in sequenza secondo CEI 61000-4-4

± 2 kV per linee di ali-mentazione± 1 kV per linee di ingresso e uscita

± 2 kV per linee di ali-mentazione± 1 kV per linee di ingresso e uscita

La qualità della tensione di ali-mentazione deve corrispondere al tipico ambiente commerciale o ospedaliero.

Picchi di tensione (Surge) secondo CEI 61000-4-5

± 1 kVTensione continua± 2 kVTensione in controfase

± 1 kVTensione continua± 2 kVTensione in controfase

La qualità dell'alimentazione di rete deve essere quella di un tipico ambiente commerciale o ospeda-liero.

Campo magnetico alla frequenza di alimenta-zione (50/60 Hz) secon-do CEI 61000-4-8

3 A/m 3 A/m I campi magnetici a frequenza devono corrispondere ai valori tipici di un ambiente commerciale o ospedaliero.

Le apparecchiature elettromedicali richiedono precauzioni speciali in materia di compatibilità elettromagnetica e devono essere installate in base alle informazioni EMC descritte di seguito. Le apparecchiature portatili e mobili di comunicazione RF possono influenzare le apparecchiature elettromedicali. L'utilizzo di accessori, convertitori e cavi diversi da quelli specificati può comportare un aumento delle emissioni e una diminuzione dell'immunità dell'apparecchio o del sistema.

14.0 Note sull'EMC

54

Prove di immunità Livello test CEI 60601 Livello di conformità Livello di conformitàCali di tensione, brevi interruzioni e variazio-ni delle tensioni di ali-mentazione secondo CEI 61000-4-11

< 5 % UT (> 95% di caduta di UT) per 0.5 periodi

40 % UT(60% di caduta di UT) per 5 periodi

70% UT(30 % di caduta di UT) per 25 periodi

< 5 % UT (>95 % di caduta di UT) per 5 secondi

< 5 % UT (> 95% di caduta di UT) per 0.5 periodi

40 % UT(60% di caduta di UT) per 5 periodi

70% UT(30 % di caduta di UT) per 25 periodi

< 5 % UT (>95 % di caduta di UT) per 5 secondi

La qualità della tensione di ali-mentazione deve corrispondere al tipico ambiente commerciale o ospedaliero. Se l'utente desidera proseguire la funzione di RS 221 anche in caso di interruzioni dell’a-limentazione, è consigliabile dotare RS 221 di un gruppo di continuità o di una batteria.

NOTA UT è la tensione alternata di rete prima dell'applicazione del livello di prova.

14.3 Linee guida e dichiarazione del produttore - Immunità elettromagneticaRS 221 è progettato per funzionare in un determinato ambiente elettromagnetico. Il cliente o l'utente di RS 221 deve assicurarsi che sia utilizzato in un ambiente di questo tipo.

Prove di immunità Livello test CEI 60601

Livello di confor-mità Ambiente elettromagnetico - guida

Interferenze per con-duzione secondo CEI 61000-4-6

3 Veffda 150 a 80 MHz

3 Veffda 150 kHz a 80 MHz80% AM 1kHz

Le apparecchiature radio portatili e mobili non devono essere utilizzate in prossimità di RS 221 compresi i cavi, ad una distanza inferiore a quella di sicurezza consigliata, calcolata adeguatamente in base alla frequenza di trasmissione.

Distanza di sicurezza consigliata:d = 1.17 √Pd = 1.17 √P da 80 MHz a 800 MHzd = 2.33 √P da 800 MHz a 2.5 GHzdove P è la potenza nominale del trasmet-titore in watt (W) secondo le indicazioni del produttore del trasmettitore e d è la distan-za di sicurezza consigliata in metri (m).

L'intensità di campo dei trasmettitori radio fissi, a tutte le frequenze, secondo l'esame in loco (a) deve essere inferiore al livello di conformità (b). Nelle vicinanze di apparec-chiature contrassegnate con il seguente simbolo sono possibili interferenze.

Interferenze RF irradiata secondo CEI 61000-4-3

3 V/mda 80 MHz a 2,5 GHz

3 V/mda 80 MHz a 2,5 GHz

14.0 Note sull'EMC

55

14.4 Distanze di separazione consigliate tra apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e RS 221

NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la gamma di frequenza superiore.

NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutti i casi. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalle riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.a L'intensità di campo di trasmettitori fissi, quali stazioni base di telefoni cordless e radiomobili terrestri, radio amatoriali, radio AM e FM e trasmettitori TV non può essere prevista teoricamente con precisione. Per determinare l'ambiente elettromagnetico dei tra-smettitori fissi, si deve prendere in considerazione uno studio della posizione. Se la forza di campo misurata nel punto in cui viene utilizzato ATMOS RS 221, supera il livello di conformità, RS 221 dovrebbe essere osservato per confermare la funzione prevista. Se si osserva un funzionamento anomalo possono essere necessari interventi aggiuntivi, ad esempio la modifica di un allineamento un'altra posizione di RS 221.

b Sopra lo spettro di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l'intensità di campo deve essere inferiore a 3 V/m.

RS 221 destinato all'uso in un ambiente elettromagnetico in cui vengonocontrollate le interferenze HF. Il cliente o l'utente di RS 221 può contribuire a prevenire le interferenze elettro-magnetiche mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e RS 221 – a seconda della potenza di uscita dell'apparecchio di comunicazione di seguito speci-ficata.

Distanza di sicurezza, a seconda della frequenza in mPrestazione nominale

del trasmettitore

W

da 150 kHz a 80 MHz

d = 1,17 √P

da 80 MHz a 800 MHz

d = 1,17 √P

da 800 MHz a 2.5 GHz

d = 2,33 √P

0.1 0.12 0.12 0.230.1 0.37 0.37 0.741 1.17 1.17 2.3310 3.69 3.69 7.38100 11.67 11.67 23.33

Per i trasmettitori, la cui potenza nominale non è specificata nella tabella di cui sopra, la distanza di sicurezza consigliata d può essere determinata in metri (m) tramite l'equazione, indicata nella rispettiva colonna, dove P è la potenza nominale del trasmettitore in watt (W) secondo le indicazioni del produttore del trasmettitore.

NOTA 1 A 80 MHz e 800 MHz, si applica la gamma di frequenza superiore.

NOTA 2 Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in tutti i casi. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.

14.0 Note sull'EMC

ATMOS MedizinTechnik GmbH & Co. KG

Ludwig-Kegel-Str. 16

79853 Lenzkirch / Germany

Phone: +49 7653 689-0

[email protected]

www.atmosmed.com