ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture...

45
ASSISTENZA DOMICILIARE

Transcript of ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture...

Page 1: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

ASSISTENZA DOMICILIARE

Page 2: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

La rete dei servizi socio sanitari territoriali è:La rete dei servizi socio sanitari territoriali è:

Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito territoriale sono necessarie per far fronte ai problemi di salute e ai bisogni assistenziali: *servizi domiciliari *servizi semiresidenziali *servizi residenziali temporanei, permanenti

Page 3: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Strutture residenziali e semiresidenziali per anzianiStrutture residenziali e semiresidenziali per anziani

Casa protettaCasa protetta ((Residential HomeResidential Home)) Strutture assistenziali residenziali a rilevanza sanitaria e sociale per

anziani non autosufficienti e per i quali non è possibile il mantenimento al proprio domicilio finalizzati a fornire assistenza tutelare diurna e notturna, servizio alberghiero, assistenza sanitaria di base comprensiva di interventi medici, infermieristici, riabilitativi, attività occupazionali e ricreativo-culturali

Centro diurnoCentro diurno Ha le stesse finalità della casa protetta, accoglie l’anziano durante il

giorno Residenza sanitaria assistenzialeResidenza sanitaria assistenziale ((Nursing HomeNursing Home)) Strutture assistenziali sanitarie e sociali finalizzate a fornire interventi

sanitari, di recupero e assistenziali a persone anziane non autosufficienti in cui manca un idoneo supporto famigliare.

HospiceHospice Strutture residenziali che fanno parte della rete di assistenza ai malati terminali (cure palliative)

Page 4: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

CURE DOMICILIARICURE DOMICILIARI

CONNOTAZIONE CONNOTAZIONE SOCIALESOCIALE

SAD Servizi socio assistenziali domiciliari

CONNOTAZIONE CONNOTAZIONE SANITARIASANITARIA

ADP Assistenza domiciliare programmata

AD Cure domiciliare prestazionali

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIAINTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

• ADI Assistenza domiciliare integrataADI Assistenza domiciliare integrata• CP Cure palliative domiciliariCP Cure palliative domiciliari• OD Ospedalizzazione domiciliareOD Ospedalizzazione domiciliare

Page 5: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

SAD servizi socio-assistenziali domiciliari

Servizi di aiuto domestico, preparazione dei pasti, effettuare la spesa, segretariato sociale.

Servizi a carico dei comuni per cittadini a basso reddito e o finanziati da fondi sociali

ADP assistenza domiciliare programmata

Accessi domiciliari programmati dal MMG per i propri assistiti clinicamente stabili, non deambulanti che hanno necessità di monitoraggio clinico

SOCIALE

SANITARIA

AD assistenza domiciliare semplice/prestazione

Attività infermieristiche, riabilitative in risposta a necessità isolate, semplici rivolta a cittadini con ridotte capacità (autosufficienza) anziani, non deambulanti o disabilità barriere sociale/trasporto

Page 6: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

ADI ADI Assistenza domiciliare integrata

Attività mediche, infermieristiche riabilitative, socio assistenziali realizzate in modo integrato al domicilio del paziente attraverso un progetto assistenziale individuale.

CP CP Cure palliative domiciliari

Attività di tipo medico (MMG-Oncologo-

Esperto in CP) infermieristico, riabilitativo, psicologico socio assistenziale realizzato al domicilio del paziente in forma integrata nella fase terminale di vita attraverso un progetto assistenziale individuale

OD OD Ospedalizzazione domiciliare

Attività terapeutiche realizzate al domicilio sotto la responsabilità diretta del presidio ospedaliero di riferimento che interviene attraverso il proprio personale in collaborazione con il personale dei servizi territoriali.

Page 7: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.
Page 8: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

CARATTERISTICHE CURE DOMICILIARICARATTERISTICHE CURE DOMICILIARI

ContinuitàContinuità dell'assistenza tra strutture autonome, dell'assistenza tra strutture autonome, distribuite sul territoriodistribuite sul territorio

CollaborazioneCollaborazione tra gli attori, professionali ed tra gli attori, professionali ed informali, compresa la persona assistitainformali, compresa la persona assistita

ComunicazioneComunicazione:: superare i limiti di distanza e di superare i limiti di distanza e di tempo, con documentazione clinico-assistenziale tempo, con documentazione clinico-assistenziale strutturata, rispetto della privacystrutturata, rispetto della privacy

ControlloControllo:: permettere valutazione e governance, permettere valutazione e governance, usando tempestivamente i dati usando tempestivamente i dati

Page 9: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Assistenza domiciliare integrata

O.M.S. : Cure primarieE’ una formula assistenziale che attraverso l’intervento di più figure professionali sanitarie e sociali (MMG,infermiere,assistente sociale e domiciliare dello specialista del

volontario ) realizzano a domicilio del paziente di qualsiasi età,con la collaborazione della famiglia un progetto assistenziale unitario, limitato o continuativo nel tempo

D.G.R.V. 5273 DEL 29.12.98

Page 10: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

A.D.I.A.D.I.

“Insieme coordinato di attività sanitarie, mediche, infermieristiche, riabilitative integrate fra loro e con gli interventi socio-assistenziali, per la cura della persona nella propria casa, dove può mantenere il legame con le proprie abitudini e le persone che gli sono care.

L’ADI è parte integrante e fondamentale della rete dei servizi”

Manuale Home care 2002

Page 11: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

OBIETTIVI A.D.I. Migliorare la qualità di vita del paziente e della sua famiglia;Favorire per quanto possibile la permanenza a domicilioRidurre i tempi di ospedalizzazione ed evitare inutili ricoveriFavorire il rientro dopo il ricoveroFavorire l’integrazione degli interventi socio sanitari e il collegamento con le strutture sanitarie e socialiGarantire aiuto professionale e pratico al paziente e alla sua famiglia

Page 12: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

L’A.D.I.L’A.D.I. servizio sanitario servizio sanitario e sociale a domicilioe sociale a domicilio

Si svolge assicurando a domicilio prestazioni sanitarie di: medicina generale, medicina specialistica, infermieristiche e di riabilitazione.

Prestazioni che si integrano con le quelle socio assistenziali erogate dai comuni.

Si integra con il concetto di educazione terapeutica rispetto alla gestione della malattia ai pazienti e alle loro famiglie.

Si garantisce le forniture di farmaci, ausili per l’incontinenza e presidi, alimenti per nutrizione artificiale, materiale di medicazione.

Integrata quando professionalità diverse sanitarie e sociali collaborano per realizzare progetti unitari mirati sui diversi bisogni

Quindi……. Centralità della persona assistita Approccio multidisciplinare ai

bisogni del soggetto Valutazione multidimensionale dei

problemi di salute Curare a casa della persona

assistita Metodologia di lavoro per progetti Logica di integrazione

istituzionale, gestionale, professionale

Ruolo del medico di medicina generale come responsabile delle condizioni sanitarie del paziente con la consulenza degli specialisti

Ruolo del case manager per assicurare la gestione e la continuità assistenziale

Modularità di livelli assistenziali ad intensità crescente

Valorizzazione e governo degli accessi alla rete dei servizi

Uso appropriato delle risorse e gestione delle spese

Page 13: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

CARATTERISTICHE A.D.I.CARATTERISTICHE A.D.I. ACCESSO UNICO INTENSITA’

ASSISTENZIALE ORGANIZZAZIONE DEL

PROCESSO DI Accoglienza

Valutazione

Presa in carico

Dimissione

Linee guida regionali dell’ADI

“Attivazione presso ciascun distretto punto unico di riferimento per cittadini e operatori in grado di coniugare i bisogni sanitari e socio sanitari degli utenti relativamente alle cure erogate presso il proprio domicilio”

Page 14: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

TIPOLOGIE DI A.D.I. CARICO ASSISTENZIALE SANITARIO: 3 LIVELLI INTENSITA’

LIVELLO 1 ADI a bassa intensita’ Assistenza infermieristica e/o riabilitativa necessaria con periodicità programmata - Medico accessi periodici eventuali

LIVELLO 2 a media intensità assistenza infermieristica accessi programmati

Medico accessi periodici necessari LIVELLO 3 ad alta intensita’

elevati impegno medico (piu’ accessi settimanali congiunti all’assistenza infermieristica e di altri operatori sanitari

Page 15: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

ADI - ProfiliADI - Profili

Profilo A assistenza domiciliare di tipo riabilitativo Profilo B assistenza domiciliare di tipo

infermieristico Profilo C assistenza domiciliare programmata Profilo D assistenza domiciliare integrata: ADIMED Profilo E assistenza ospedaliera a domicilio e

riabilitazione intensiva domiciliare: ADI-HR

Page 16: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Profili organizzativiTipo e frequenza degli accessi (complessità interventi)

AD ADI

A

ADI

B

ADI

C

ADI

D

MMG

1

1 4

INF 4 2

FKT 4

COMUNE 4 4 4 4

Page 17: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

ADIMEDADIMED

DESTINATARI:DESTINATARI: soggetti portatori gravi patologie in condizioni di dipendenza sanitaria

PATOLOGIE:PATOLOGIE: cronico degenerative – acute temporaneamente invalidi – nutrizione artificiale – oncologiche in fase avanzata – Hiv correlate in fase avanzata

DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA DI INTERVENTO DEFINITO E AUTORIZZATO PER SINGOLO CASO

DALL’UNITA’ VALUTATIVA DEL DISTRETTO

Page 18: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

La Regione Veneto ha individuato le seguenti azioni:

1. Integrare il lavoro degli enti

2. Integrare il lavoro degli operatori

3. Analizzare la domanda secondo il metodo multidimensionale e multiprofessionale per:

valutare adeguatamente il soggettovalutare la congruità della domandarispondere ad essa con un progetto globale e di coordinamento dei serviziinserire così la persona non autonoma nella rete dei servizi secondo i suoi reali bisogni

4. Filtrare la richiesta di accesso alle strutture residenziali secondo priorità che tengono conto delle attese della famiglia e dell’individuo

5. Indurre negli enti e negli operatori l’aspettativa del rientro al domicilio come fine ultimo di ogni loro intervento

Lo strumento per raggiungere gli obiettivi e per realizzare il progetto è la

RETE DEI SERVIZI

Page 19: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

RETE DEI SERVIZI

INSIEME DELLE RISPOSTE CHE IN AMBITO TERRITORIALE SONO NECESSARIE PER FAR FRONTE ALLA DOMANDA DI ASSISTENZA

INSIEME DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI, CHE IN AMBITO TERRITORIALE SONO NECESSARIE PER FAR FRONTE AI PROBLEMI DI SALUTE E AI BISOGNI

ASSISTENZIALI (servizi domiciliare servizi semiresidenziali servizi residenziali temporanei,

permanenti)

UNICO PUNTO DI ACCESSO Unità Operativa Distrettuale

U.V.M.D. (Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale)

Page 20: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

L’UNITA’ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE DISTRETTUALE

U.V.M.D.

In Veneto realizzata in ambiti

distrettuali predefiniti

Professionisti appartenenti ad enti diversi concordano criteri di accesso comuni, utilizzano gli stessi strumenti, lavorano in equipe per elaborare percorsi assistenziali appropriati

Delibera Giunta Regionale 2034/94 (UOD)

Delibera Giunta Regionale 561/98 (VDM)Delibera Giunta Regionale 3979/99 DRG 1721/98 (SVAMA)

STRUMENTO OPERATIVO STRUMENTO OPERATIVO DELLA RETE E’DELLA RETE E’

Page 21: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

UNITA’ VALUTATIVA UNITA’ VALUTATIVA MULTIDIMENSIONALE MULTIDIMENSIONALE

DISTRETTUALEDISTRETTUALEU.V.M.D.U.V.M.D.

garantire la presa in carico dell’utente e l’integrazione della rete dei servizi sanitari, sociosanitari e socio-assistenziali a livello territoriale

CONTINUITA’ DELLE CURE IN UN SISTEMA DI SERVIZI (RETE)

Riconoscimento dei bisogni attraverso la VMD Valutazione dei problemi (livello di autonomia) Elaborazione dei Piani di cura Verifica e segue l’attuazione del Programma assistenziale

integrato e personalizzato Integrazione tra gli operatori Raccordo tra strutture ospedaliere e residenziali Coinvolgimento del volontariato

Page 22: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

CHI COMPONE L’U.V.M.D.CHI COMPONE L’U.V.M.D.GRUPPO DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO

MULTIDISCIPLINAREMULTIDISCIPLINARE

Responsabile del distretto (U.O. cure Primarie)

Geriatra Medico curante dell’utente Assistente sociale Infermiere Responsabile del servizio

interessato (casa di riposo..)

METODOLOGIA DI LAVORO Riceve la domanda Analizza la domanda Valuta il soggetto (V.M.D.) Esamina e/o redige il

progetto assistenziale – riabilitativo

Individua il coordinatore del caso (Case Manager)

Segue l’esecuzione del progetto

Verifica l’attuazione dei programmi terapeutici

Conserva la documentazione del caso

Page 23: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

E’ una metodologia di indaginemetodologia di indagine che tramite una vasta gamma di test, misurazioni e scalescale di valutazionedi valutazione, capaci effettivamente di misurare il problema o area problematica che intendono valutare, si affianca al normale inquadramento del paziente permettendone una più globale ed approfondita conoscenza, in particolare sul piano funzionale, cognitivo e socio ambientale

Page 24: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Perché Valutazione Multidimensionale?Perché Valutazione Multidimensionale?

Valutazione multidimensionale e multiprofessionale della situazione riguardante la persona che richiede accesso alla rete dei servizi

Coinvolge più professionisti e garantisce una corretta analisi del bisogno

Approccio per Migliorare la qualità dell’assistenza E’ fondamentale nel processo di presa in carico della persona in

stato di bisogno socio sanitario, per l’elaborazione di un progetto assistenziale individualizzato, per la verifica e l’attuazione dello stesso determinando i tempi la modalità e il controllo dei risultati, per la gestione della rete dei servizi

Permette l’analisi delle dimensioni del soggetto, viene fatta attraverso strumenti quali la scheda di valutazione multidimensionale s.v.a.m.a.

Nasce nel 1980 dall’OMS Si propone un modo nuovo di approccio alla cronicità Favorisce l’approccio integrato e quindi la effettiva presa in carico

Page 25: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Valutazione…Valutazione…

Analisi della situazione e dei bisogni Evidenziare le problematiche esistenti Individuare i tipi di intervento più idonei Evidenziare la quantità di assistenza

richiesta da parte degli operatori, infermieri, medici e personale addetto alla riabilitazione

Page 26: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Multidimensionale…Multidimensionale…

Perché diverse sono le dimensionidimensioni da analizzare:

Sfera fisica (ADL) Sfera mentale (risorse

cognitive, emotive, comportamentali)

Sfera sociale (relazioni, interazioni, avvenimenti-atteggiamenti adattamento

Perché diversi sono gli aspetti aspetti da studiare:

Lo stato Psichico Lo stato Fisico Le abilità Residue Lo stato Clinico Lo stato Sociale I pericoli a cui può andare

incontro (cadute, lesioni da

decubito..)

Page 27: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Valutazione MultidimensionaleValutazione Multidimensionale Normativa di riferimentoNormativa di riferimento

Parte integrante nei programmi di salute pubblica. In Italia si parla di UVG fin dal 1988, l’ UVG è entrata a far parte

dell’ordinamento sanitario Nazionale Nel 1992 con il Progetto Obiettivo per la tutela di salute degli

anziani vengono istituite le UVG come sedi per analizzare i bisogni e dare risposte adeguate.

DGR 561/98 regolamento sull’attività multidimensionali attraverso modalità che favoriscono interventi integrati sociali e sanitari. Definizione di U.O.D.

DGR 1721/98 propone una scheda per la valutazione Multidimensionale dell’anziano, vengono definite aree e strumenti di misura …nel territorio Regione Veneto

DGR 3242 /2001

Page 28: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Scheda S.V.A.M.A.Scheda S.V.A.M.A.D.G.R.V. n. 1721 19/5/1998 D.G.R.V. n. 5979 del 1999

E’ lo strumento per l’accesso ai servizi di rete residenziale, E’ lo strumento per l’accesso ai servizi di rete residenziale, semiresidenziali e domiciliari integratisemiresidenziali e domiciliari integrati

VALUTAZIONE SANITARIA (CLINICA)VALUTAZIONE COGNITIVA FUNZIONALE

VALUTAZIONE SOCIALE

Aspetti giudizi registrare

funzionali valutativi il progettoe sociali (ADL) dei singoli assistenziale

professionisti

Page 29: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

SCHEDA DI VALUTAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DELL’ADULTO E MULTIDIMENSIONALE DELL’ADULTO E DELL’ANZIANODELL’ANZIANO

STRUMENTO che facilita il lavoro multidisciplinare e la valutazione multidimensionale

È centrato sul concetto di dipendenza/autonomia supera il concetto di non autosufficienza

Strumento sperimentato in 2000 casi, individuati diversi profili di autonomia e raggruppati in 4 fasce di carico assistenziale

Razionalizzazione e miglioramento del sistema di accesso alla rete dei servizi sociosanitari

Page 30: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

PROFILO DI AUTONOMIAPROFILO DI AUTONOMIAQUATTRO AREE CHE DEFINISCONO ILQUATTRO AREE CHE DEFINISCONO IL

PROFILO DI AUTONOMIA:PROFILO DI AUTONOMIA:

STATO COGNITIVO ADL MOBILITA’ SITUAZIONE SANITARIA

DETERMINANO IL CARICO ASSITENZIALE INFERMIERISTICO E RIABILITATIVO

Page 31: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

S.V.A.M.A.

Esplora cinque dimensioni:

LA SITUAZIONE CLINICA

LA SITUAZIONE COGNITIVA

SITUAZIONE FUNZIONALE

MOBILITA’

SITUAZIONE SOCIALE

Page 32: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

S.V.A.M.A. CHI VALUTA?

INFERMIERE: SITUAZIONE COGNITIVA SITUAZIONE FUNZIONALE MOBILITA’

MEDICO: SITUAZIONE CLINICA (diagnosi e piano terapeutico)

ASSISTENTE SOCIALE: SITUAZIONE SOCIALE (rete informale, ambiente, situazione economica)

Page 33: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

S.V.A.M.A.S.V.A.M.A. Utilizzata all’interno di un processo assistenziale Chiarezza nell’obiettivo il cui raggiungimento richiede l’utilizzo

della scheda Utilizzo della scheda deve garantire delle misurazioni misurazioni ripetibiliripetibili

RIPETIBILI NEL TEMPO RIPETIBILI TRA DIVERSI OPERATORI VALIDE RISPETTO A CIO’ CHE SI VUOLE MISURARE

Misure standardizzate

Studiano fattori osservabili e variabili misurabili

Rappresentano misure oggettive

Presentano caratteristiche di precisione e

riproducibilità

scale di valutazionescale di valutazione

Page 34: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

STRUMENTISTRUMENTIscale di valutazionescale di valutazione

FISICO-FUNZIONALEFISICO-FUNZIONALE

Indice di Katz (ADL Activities of Daily Living) Considera la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana

(mangiare, lavarsi, vestirsi, uso dei servizi igienici, continenza, muoversi)

Indice di Barthel (ADL) (Mahomay e Barthel,1965, rivisitata da Granger, 1979)

fornisce un punteggio che si basa sulla valutazione di alcune capacità funzionali di base, sul controllo sfinterico e sull’autonomia di movimento

Indice di Lawton (IADL Instrumental Activities of Daily Living) Analizza lo stato di autosufficienza con riferimento alla capacità di

svolgere le attività strumentali della vita quotidiana

Page 35: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

COGNITIVACOGNITIVA MMSE (Mini Mental State Examination, Folstein M.F., et al., 1975) Valuta lo stato mentale, considera orientamento, memoria, attenzione e

calcolo, linguaggio, abilità prassico costruttivaSPMSQ (Short Portable Mental Status Questionnaire) Valuta attenzione, memoria, è utile per i pazienti con disabilità visiva o

manuale AFFETTIVA –COMPORTAMENTALEAFFETTIVA –COMPORTAMENTALEGDS (Geriatric Depression Scale) Valuta lo stato affettivo, si riferisce al tono dell’umore e rileva la presenza

di sintomi di depressioneNPI (Neuropsychiatric Inventory ,Cummings et al., 1994) valuta i disturbi comportamentali nella demenza. Considera la presenza

di sintomi psicotici alterazioni dell’umore, NUTRIZIONALENUTRIZIONALEMNA (Mini Nutritional Assessment, Guigoz Y., Vellas B., 1994) Valuta lo stato nutrizionale, considera una valutazione antropometrica,

globale, dietetica e soggettiva EBS Eating Behaviour Scale, Tully et al., 1997) Valuta il grado di autonomia funzionale durante il pasto nel paz. demente

Page 36: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

RISCHIO LESIONI DA DECUBITORISCHIO LESIONI DA DECUBITO

Indice di Norton modificato sec. Stotts

Valuta il rischio di insorgenza delle lesioni da decubito, identificando i pazienti a rischio. Considera: condizioni generali, stato mentale, deambulazione, mobilità, incontinenza.

Indice di Braden

Considera: percezione sensoriale, umidità, attività, mobilità, nutrizione.

RISCHIO DI CADUTARISCHIO DI CADUTA

Scala di Tinetti

Valuta l’equilibrio l’andatura, mette in evidenza i rischio di caduta.

Lettura oggettiva e confrontabile dei fenomeni assistenziali Omogenea valutazione quali- quantitativa dell’assistenza Comunicazione e lo scambio di informazioni nelle diverse discipline

scale di valutazionescale di valutazione

Page 37: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Sistemi di valutazioneSistemi di valutazioneStrumenti finalizzati all’identificazione di un profilo di

autonomia e un profilo del paziente secondo i bisogni di assistenza:

SVAMASVAMA Contiene diversi strumenti di valutazione

Definisce profili di autonomia che vengono associati in fasce di carico assistenziale

BINABINA Definisce un punteggio tra autonomia e non

autosufficienza VAORVAOR –ADI (Valutazione Anziano Ospite Residenza)

Valuta diverse dimensioni e definisce un punteggio

Page 38: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.
Page 39: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

RESPONSABILE UOD

MEDICO INFERMIERE ASSISTENTE SOCIALE

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

PROFILO E PROGETTO

FAMIGLIA

RETE DEI SERVIZI

ADIRSA CENTRO DIURNO

HOSPICE

……….

Razionalizzazione e miglioramento del sistema di accesso alla rete dei servizi sociosanitari

Page 40: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

a.d.i.

PAZIENTE RICOVERATO (dimissione

UVDMresp. distretto

MEDICO OSPEDALIEROMMG

VALUTA ZIONE MULTIDIMENSIONALE

Incontro Paziente, famiglia, MMG, Inf, Ass.Soc.

Progetto e piano individualizzato

Farmaci, presidi

Dimissione adi

Cartella Sanitaria

di assistenza domiciliare integrata

domicilisare

VERIFICA

PUNTO UNICO ACCOGLIENZA segnalazione

Servizio continuità cura

gestione

Page 41: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Istituto riposo

PAZIENTE RICOVERATO

UVMDresp. distretto

MEDICO OSPEDALIERO

VALUTA ZIONE MULTIDIMENSIONALE

Incontro Paziente, famiglia, MMG, Inf, Ass.Soc.

piano assistenziale individualizzato PAI

Valutazione

VERIFICA

PUNTO UNICO ACCOGLIENZA

Uoi Unità operativa interna

Inferiere Oss .psicologo, educatore, medico, fisoterapista

Attuazione progetto

Page 42: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Sistema di comunicazione

Equipe socio

sanitaria

Equipe socio

sanitaria

Servizi territorialidi rete

Servizi territorialidi rete

territoriorisorse

territoriorisorse

Persona famiglia

Persona famiglia

Page 43: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Servizio Infermieristico di Assistenza DomiciliareSIAD

MISSION Favorire la permanenza a domicilio, nel

proprio ambito familiare, della persona con problemi sanitari o socio sanitari anche complessi, migliorandone la qualità di vita

Garantisce la continuità dell’assistenza, e l’integrazione con altri operatori della rete

Page 44: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

Obiettivi SIAD Assistere i pazienti con

patologie trattabili a domicilio evitando il ricovero improprio in ospedale o in altra struttura residenziale

Mantenere le persone non autosufficienti al proprio domicilio

Favorire il recupero delle capacità residue di autonomia per migliorare la qualità di vita

Supportare i familiari e trasmettere competenze per erogare interventi in autonomia

Assistenza infermieristica FERIALEFERIALE dalle 7.30 alle 19.30 dal lun al ven e dalle 7.30 alle 13.30 il sabato

Assistenza infermieristica NOTTURNA:NOTTURNA: dalle 19.30 alle 7.30 su segnalazione del Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

Assistenza infermieristica FESTIVAFESTIVA nelle 24 ore su segnalazione del Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

Page 45: ASSISTENZA DOMICILIARE. La rete dei servizi socio sanitari territoriali è: Insieme delle strutture e dei servizi insieme delle risposte che in ambito.

STRUMENTI OPERATIVISTRUMENTI OPERATIVI Percorsi Clinico-Assistenziali Percorsi Clinico-Assistenziali Piani Assistenziali Standard Piani Assistenziali Standard Progetti di nursing avanzatoProgetti di nursing avanzato Procedure , Protocolli, Linee guida Procedure , Protocolli, Linee guida Sistema Informativo locale (Intranet)Sistema Informativo locale (Intranet) Cartella InfermieristicaCartella Infermieristica

Presa in carico multidimensionaleIntegrazione multidisciplinare

Alleanza caregiverContinuità assistenziale