ASCOLTARE, CON IL CUORE CHE VEDE” I POVERI PER … · Caritas Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa...

280
ASCOLTARE, CON IL CUORE CHE VEDE”, I POVERI PER CAPIRE E DISCERNERE I bisogni sociali, le povertà e le indicazioni socio-pastorali nel secondo rapporto della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa a cura di Giuseppe Grieco Rosetta Asquino, Emilia D’Arace, Angela De Sario, Vincenza Ferrarese, Anna Rita Grieco, Sabrina Rinelli e Don Pasqualino Di Giacomo Presentazione di S. E. Mons. Gianfranco Todisco Vescovo Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa

Transcript of ASCOLTARE, CON IL CUORE CHE VEDE” I POVERI PER … · Caritas Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa...

ASCOLTARE, “CON IL CUORE CHE VEDE”,

I POVERI PER CAPIRE E DISCERNERE

I bisogni sociali, le povertà e le indicazioni socio-pastorali nel secondo rapporto della

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

a cura diGiuseppe Grieco

Rosetta Asquino, Emilia D’Arace, Angela De Sario, Vincenza Ferrarese, Anna Rita Grieco, Sabrina Rinelli e Don Pasqualino Di Giacomo

Presentazione di S. E. Mons. Gianfranco TodiscoVescovo Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa

Caritas Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa

Ideazione grafica copertina: Emilia D’AraceEdizione a tiratura limitata in mille copie

Tutti i diritti di quest’opera sono di esclusiva proprietà degli autori e della Caritas Diocesana di Melfi-Rapolla-Venosa

Finito di stampare nel mese di aprile 2010Grafiche Finiguerra - Lavello

Giuseppe GriecoDirettore della Caritas Diocesana di Melfi-Rapolla-Venosa

Rosetta AsquinoResponsabile Centro di Ascolto Caritas Diocesana

Emilia D’AraceResponsabile Laboratorio Caritas Diocesana per la promozione e l’accompagnamento delleCaritas Parrocchiali e referente regionale per il Servizio Civile

Angela De SarioResponsabile Osservatorio delle Povertà e delle Risorse Caritas Diocesana

Don Pasqualino Di GiacomoCappellano del Carcere di Melfi

Vincenza FerrareseSociologa - Area disagio sociale APOF-IL

Anna Rita GriecoPsicologa - Coordinatrice Progetto “Girotondo”

Sabrina RinelliSociologa - Responsabile indagine quali-quantitativa del rapporto

4

Sommario

Premessa, di S.E. Mons. Gianfranco Todisco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11Introduzione, di Giuseppe Grieco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13

Prima parte: il secondo rapporto diocesano sulle povertà e sulle risorse come strumento di conoscenza ecclesiale e territoriale

1. Il Rapporto dopo la lettera pastorale del Vescovo alla Comunità Dioce-sana “Un tesoro nascosto nel campo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17

2. Il Rapporto come contributo nella costruzione delle politiche socialiIntroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 212.1 Il Rapporto come prassi di democrazia dialogica . . . . . . . . . . . . . . pag. 222.2 Il Rapporto come occasione per l’implementazione e di politiche

sociali attive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 233. I principi nelle politiche di welfare e la metodologia nella costruzione

del rapporto3.1 La Persona al centro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 273.2 La metodologia nella costruzione del Rapporto . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30

Seconda parte: il profilo del territorio della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

4. Il profilo socio-demografico della Diocesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 355. I tre luoghi della Caritas Diocesana: strumenti chiave per il servizio

pastorale5.1 Il laboratorio diocesano per la promozione e l’accompagnamento

delle Caritas Parrocchiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 57 5.2 L’osservatorio delle povertà e delle risorse (OPR) . . . . . . . . . . . . . pag. 605.3 Il centro di ascolto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 61

6. I luoghi della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa: storia e testimonianza della carità6.1 Centro di aggregazione socio - culturale per immigrati “Shalom” . . pag. 656.2 Centro di Ascolto Diocesano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 676.3 Cooperativa sociale “San Vincenzo de Paoli” . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 686.4 Progetto “Girotondo” Centro diurno per l’infanzia . . . . . . . . . . . . pag. 686.5 Servizio Civile Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 696.6 Centro “Hospitalis” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72

5

Terza parte: le rappresentazioni sociali della povertà nella diocesi

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 757. I bisogni secondo i Sindaci e i Sacerdoti della Diocesi

7.1 I bisogni secondo i Sacerdoti della Diocesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 777.2 I bisogni secondo i Sindaci della Diocesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83

8. I bisogni e le attese dal punto di vista dei fedeli8.1 I Focus groups parrocchiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 898.2 La lettura dei bisogni attraverso la somministrazione dei questio-

nari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1379. La presenza degli stranieri in Diocesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 147

9.1 La lettura quantitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 154 9.2 I Focus groups stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1599.3 Indagine campione sugli stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 165

10. I bisogni e le attese dei giovani 10.1 Focus groups docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 173

10.1.1 Focus Professori-Istituto Alberghiero Melfi . . . . . . . . . . . pag. 17310.1.2 Focus Professori: Igea-Geometra Professionale “Battaglini” -Venosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 174

10.2 La lettura dei bisogni dei giovani attraverso l’utilizzo dei questio-nari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 177

11.Ricerca azione sugli anziani “ieri, oggi … domani” . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19112. La Chiesa diocesana nel carcere e per il carcere . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20513. La crisi e l’usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20914. Gli interventi della Caritas Diocesana e delle Caritas Parrocchiali . . . pag. 219

Quarta parte: le indicazioni e i suggerimenti socio pastorali e le risorse diocesane

15. Le linee d’intervento e le indicazioni socio-pastorali . . . . . . . . . . . . . . pag. 23915.1 Obiettivi e azioni per la realizzazione di una politica sociale per

la famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24115.1.1 Promuovere l’arricchimento delle competenze relazionalidelle giovani coppie e delle famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24215.1.2 Sostenere le famiglie nella cura dei figli . . . . . . . . . . . . . pag. 24315.1.3 Promozione degli affidi per favorire il ruolo delle famiglie

e delle coppie verso una cultura della responsabilità . . . pag. 245 15.1.4 Promuovere la partecipazione delle famiglie alla costru-

zione delle politiche sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24615.1.5 Sostenere l’integrazione delle famiglie immigrate . . . . . . pag. 246

6

15.2 Obiettivi ed azioni per la promozione di politiche per i minori, gli adolescenti e i giovani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 248 15.2.1 Prevenire l’allontanamento del minore a rischio dalla

famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24815.2.2 Garantire al minore allontanato dalla famiglia un soste

gno adeguato alla sua crescita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24915.2.3 Agire nei confronti dell’emarginazione . . . . . . . . . . . . . . pag. 25015.2.4 Investire in prevenzione del disagio . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25115.2.5 Promuovere l’aggregazione e il protagonismo giovanile pag. 252

15.3 Obiettivi e azioni per la realizzazione di una politica sociale per gli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25315.3.1 Operare politiche di promozione del ruolo sociale degli

anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25415.3.2 Favorire la partecipazione e la vita sociale . . . . . . . . . . . pag. 255 15.3.3 Valorizzare il volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 257

15.4 Obiettivi e azioni per la realizzazione di interventi di lotta all’e-marginazione sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 260 15.4.1 Salute mentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 260 15.4.2 L’alcolismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26115.4.3 Marginalità e devianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26215.4.4 Disagio e crisi economica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 263

15.5 L’“organizzazione” della carità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26415.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 266

16. Le risorse diocesane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27116.1 Quanti hanno collaborato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 276

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 279

7

8

“Nei vostri giudizi non avrete riguardi personali,darete ascolto al piccolo come al grande;

non temerete alcun uomo,poiché il giudizio appartiene a Dio;

le cause troppo difficili per voi le presenterete a me e io le ascolterò.”

(Deut. 1, 17)

10

Premessa

Con piacere salutiamo la pubblicazione del Secondo Rapporto Caritas,dopo quello del 2005, sulle povertà nel territorio della nostra Diocesi.

L’indagine è stata condotta e realizzata dalla Caritas diocesana, alla qualeva la nostra gratitudine per il prezioso lavoro svolto, ed il nostro incoraggia-mento a continuare a servire nella verità i poveri, nei quali si ama e si serveil Signore Gesù.

Con il coinvolgimento delle realtà parrocchiali che hanno fornito le infor-mazioni che hanno dato vita a questo Secondo Rapporto, si è pervenuti alla deli-neazione di un quadro che aiuta non solo a riflettere ma anche a studiare megliogli interventi da offrire, con speranza, a tanti fratelli e sorelle bisognosi.

Nel Rapporto viene rappresentato tutto ciò che è stato possibile offrireattraverso i servizi offerti dalla Caritas Diocesana: da quelli diurni a quelliresidenziali, da quelli particolari a quelli parrocchiali, e tutto grazie alla col-laborazione di numerosi volontari, che ogni giorno – e 365 giorni all’anno –con grande impegno, dedizione e competenza – Papa Benedetto direbbe con“l’attenzione del cuore” – hanno saputo ascoltare, accogliere e accompagna-re i tanti volti di povertà incontrati: dalla mancanza di mezzi materiali, cheimpedisce a molte famiglie di giungere alla fine del mese, alla povertà permancanza di reti di sostegno e/o di solidarietà familiari, oppure alla povertàper mancanza di senso e di significato da dare della propria vita.

Questo Rapporto, oltre ad offrire alle Caritas Parrocchiali la possibilitàdi conoscere meglio le situazioni di bisogno delle altre comunità cristianedella diocesi, permette anche di verificare più spesso la missione dei creden-ti, valutare con obiettività il lavoro svolto, e progettare insieme nuove inizia-tive per spendersi più gioiosamente nel servizio ai bisognosi. Esso è anche unutile strumento per volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti di fraternità e disviluppo solidale, per informare e per animare le comunità cristiane, e soprat-tutto per formare gli animatori della pastorale.

I dati del Rapporto vengono anche offerti agli Enti pubblici e a tutta lasocietà civile, come contributo dei credenti alla costruzione di un mondo piùgiusto e solidale. Come piú volte ha ricordato la Chiesa nei suoi insegnamen-ti, la solidarietà é anzitutto sentirsi tutti responsabili di tutti.

11

Il Rapporto, pur con tutti i suoi eventuali limiti, vuol provocare aspira-zioni di collaborazione e di approfondimenti, nonché confronti e dialoghisempre più personali con le Istituzioni ed il Terzo Settore. Inoltre, esso è l’oc-casione più idonea per mettersi in ascolto di coloro che vivono forme di disa-gio in prima persona.

L’invito alla risposta, all’analisi e al discernimento sui vari problemi daparte della comunità cristiana e della società civile ci fa ben sperare che illavoro realizzato dall’équipe Caritas diocesana sul campo, ed a tavolino conl’osservazione e il discernimento dei fenomeni sociali, sarà un buon contri-buto a diffondere la cultura dell’attenzione e della solidarietà di cristiani enon cristiani.

I numeri, i dati e le cifre che appaiono in questo Rapporto sono la fotogra-fia del nostro presente che chiede a tutti di scoprire le cause di sofferenza ditanta gente, e dare risposte concrete per prevenire la marginalità e il disagio.

Come ci ha ricordato Papa Benedetto nella recente enciclica Caritas inveritate, “accanto al bene individuale c’é un bene legato al vivere sociale cheé il bene di tutti, il bene comune, adoperarsi per il quale é esigenza di giusti-zia e di carità” (n. 6).

Il nostro auspicio, pertanto, è che la presente pubblicazione diventi unprezioso sussidio per una sensibilizzazione sempre più ampia verso chi fafatica a vivere, e percepire i bisogni e le necessità dei nostri fratelli, primaancora che essi facciano giungere fino a noi il loro disperato grido di aiuto.Il nostro cammino verso il futuro, infatti, perderà di slancio se ai marginidella strada c’è gente che è ferma, e se alle mani tese non rispondiamo congenerosità.

In collaborazione con tutti i soggetti ecclesiali, attraverso questo stru-mento che offre alla riflessione di tutti, la Caritas diocesana si impegna a dareil suo fattivo contributo, perché ogni sforzo “contribuisca alla realizzazionedi quella universale città di Dio verso cui avanza la storia della famigliaumana” (Caritas in veritate, 6).

+ Padre Gianfranco TodiscoVescovo

12

Presentazione

Povertà è una parola di uso corrente e può quindi sembrare strano chese ne possano immaginare molti significati. Quella che in un primomomento sembra una parola chiara e di ovvio significato viene usata inuna larga serie di situazioni reali diverse, ugualmente designate col termi-ne povertà.

Povero è uno di quei “barboni” che affollano i dintorni delle stazioni fer-roviarie delle grandi città; povero è l’anziano che vive della pensione socia-le; ma povero può essere anche quell’altro anziano che ha invece la pensio-ne minima (o una pensione un po’ più elevata) che è tuttavia insufficienterispetto ai suoi pur limitati bisogni. Povera è poi quella famiglia in cui entrasì un reddito da lavoro, ma di consistenza cosi esigua da non bastare fino allafine del mese.

Sempre più poi aumenta il numero di coloro che, pur avendo uno stipen-dio “medio”, si dichiarano poveri perché hanno chiara la sensazione di dover-si privare di troppe cose che sono invece normalmente disponibili per le altrefamiglie in mezzo alle quali vivono.

Il confine della povertà continua così a spostarsi verso l’alto, tanto cheesistono delle persone che non esitano a qualificarsi come povere solo perchénon possono concedersi quindici giorni di vacanza o perché sono costrette arinunciare a seguire la moda. Questa difficoltà di dare un significato allapovertà si traduce anche nella difficoltà di stabilire precisamente quanti sianoi poveri nella nostra realtà.

Quello che rimane sicuro è che, nonostante i notevoli progressi economi-ci che sono stati fatti negli ultimi anni, le condizioni di vita non sono miglio-rate per tutti.

Inoltre, nel mondo contemporaneo, il concetto di povertà ha lasciato spa-zio a quello più ampio ed articolato di esclusione sociale, che sembra essereuna condizione ancora più diffusa e che rappresenta una delle tante contrad-dizioni delle società postmaterialistiche caratterizzate dalla sperequazioneeconomica (chi è ricco diventa sempre più ricco, chi è povero diventa sem-pre più povero) e dalle tante povertà sociali.

Il nostro Rapporto si colloca nell’alveo dell’importante tematica concer-nente la povertà e si articola in quattro parti aventi le seguenti finalità:

13

– la prima parte, costituita dai Capitoli I, II e III, è volta alla connessione delRapporto nel Piano Pastorale Diocesano, a precisare gli scopi e finalità delRapporto ed infine presenta i contenuti e la metodologia nella costruzionedel Rapporto;

– la seconda parte, costituita dai Capitoli IV, V e VI, è dedicata alla descri-zione del profilo socio-demografico della Diocesi, dei tre luoghi dellaCaritas Diocesana che sono strumenti chiave per il servizio pastorale ed ailuoghi della Diocesi che sono la storia e la testimonianza della Carità

– la terza parte, costituita dai Capitoli VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV,evidenzia le rappresentazioni sociali della povertà con la enunciazionedei bisogni secondo i Sacerdoti ed i Sindaci della Diocesi, dei fedeli, deigiovani, degli anziani, dei testimoni privilegiati attraverso l’uso del focusgroup e del questionario, con la ricerca azione sugli anziani, con lo stu-dio sulla crisi e l’usura e con gli interventi assistenziali delle CaritasParrocchiali.

– la quarta parte presenta, nei Capitoli XV e XVI, alcune strategie operati-ve associate alle indicazioni socio-pastorali, le risorse diocesane e vengo-no, infine, riportati tutti coloro che hanno partecipato (speriamo di nonaver dimenticato qualcuno) al processo di costruzione del lavoro di inda-gine e di analisi socio pastorale.Il Rapporto è il frutto di un complesso lavoro che ha visto l’equipe dio-

cesana impegnata a recuperare dati, impressioni, storie ed ha favorito il coin-volgimento di quasi tutte le parrocchie con i rispettivi parroci, di 500 fedeliche hanno contribuito a dare giudizi e suggerimenti, di 243 giovani, di 100anziani, di 30 docenti, di 36 stranieri e la partecipazione dei Sindaci deiComuni della Diocesi. A tutti va il nostro ringraziamento.

Ora inizia un lungo cammino, paziente mai definitivo, di socializzazionee di valorizzazione del rapporto, ma è questo il senso del lavoro pedagogicodella Caritas, più che quello dell’assistenza, pur necessaria, per portare lepersone a liberarsi da tutte le dipendenze, anche da quelle assistenziali ed ariacquistare la propria dignità di persona creata ad immagine di Dio.

Dott. Giuseppe GriecoDirettore della Caritas Diocesana

14

Prima parte

Il secondo rapporto diocesano sulle povertà e sulle risorsecome strumento di conoscenza ecclesiale e territoriale

16

1. Il Rapporto dopo la lettera pastorale del Vescovo alla Comunità Diocesana: “Un tesoro nascosto nel campo”

di Giuseppe Grieco

Nella prima parte della lettera del Vescovo, offerta alla comunità dioce-sana dopo la visita pastorale, vi è un capitolo, dedicato al servizio della cari-tà nel quale viene posto in risalto il compito che le Caritas Parrocchiali devo-no adempiere per promuovere una “comunità di fede, di preghiera e diamore”.

In essa viene ribadito che la Caritas è l’organismo pastorale della dioce-si, un insieme di persone, elementi, azioni e strumenti della comunità eccle-siale, che operano insieme per promuovere la testimonianza della carità, perlo sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale, della pace, con parti-colare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.

La Caritas, pertanto, non è un agenzia di servizio sociale, non è un’orga-nizzazione non governativa, non è un’associazione di volontariato, ma unorganismo della Chiesa, presieduto dal Vescovo, con il compito di animare lacomunità al senso della carità e della giustizia con uno stile di approccio allarealtà basato sull’ascolto come capacità di entrare in relazione, sull’osserva-zione come capacità di porsi domande, ricercare, approfondire, sul discerni-mento come capacità di scegliere.

Il nostro Pastore ha voluto chiamare i fedeli della Diocesi alla comunio-ne nell’amore ai fratelli e si riporta integralmente il punto 3 della prima partedella Lettera Pastorale.

“Chiamati alla comunione nell’amore ai fratelli”

“L’amore del prossimo radicato nell’amore di Dioè anzitutto un compito per ogni singolo fedele,ma è anche un compito per l’intera comunitàecclesiale”.

BENEDETTO XVI, Deus Caritas est, n. 20.

17

CARITÀ E FEDEIl servizio della carità, fatto nel nome del Signore Gesù, è il segno di una

fede matura che si alimenta continuamente alla mensa della Parola edell’Eucaristia.

Mai come oggi le parole di Gesù suonano più vere che mai: “I poveri liavrete sempre con voi” (Mt 26, 11). Nonostante il benessere raggiunto, lanostra comunità diocesana si trova oggi ad affrontare nuove forme di pover-tà, senza escludere quelle tradizionali, quali la mancanza di alimenti o di benidi prima necessità, oggi maggiormente avvertite a causa della crisi globale,ed a cui si cerca di dare una risposta concreta attraverso il servizio dellaCaritas diocesana.

Purtroppo, nella mentalità comune, il servizio della Caritas è principal-mente percepito come elemosina, aiuto economico, quasi a far intendere che,se non ci sono soldi a disposizione, non si può fare niente altro.

CARITÀ ED EVANGELIZZAZIONEL’attività della Caritas, invece, è la prima opera di evangelizzazione,

mediante un’azione di promozione umana verso i fratelli particolarmentebisognosi, fino al punto da percepirne i bisogni e le necessità, prima ancorache essi facciano giungere a noi il disperato grido di aiuto.

GRUPPO CARITASGrazie a Dio, in tutte le parrocchie ho incontrato tanta sensibilità verso i

poveri. In molte di esse si è costituito il gruppo Caritas, anche se, quasi sem-pre, il meno numeroso rispetto ad altri gruppi che operano in parrocchia, per-ché richiede grande sensibilità verso il prossimo ed una forte carica spirituale.

Forse conviene ricordare che la “Caritas Parrocchiale” non è un’associa-zione o un gruppo di volenterosi che si prestano per aiutare i bisognosi, comei tanti gruppi e aggregazioni (S. Vincenzo, UNITALSI, Confraternite, ecc.)che devono prestare il loro generoso aiuto ai bisognosi.

La Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale istituito per animare laparrocchia, con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solocome fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa.L’idea stessa di Caritas Parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia “comu-nità di fede, preghiera e amore”.

MINISTRI DELLA CARITÀPrima ancora di portare sollievo materiale, i ministri della carità, princi-

palmente i diaconi, sono chiamati a manifestare la vicinanza del Signore

18

Gesù, attraverso l’ascolto attento che si traduce poi in gesti solidali. Per que-sto il servizio Caritas non si improvvisa, ma richiede una solida formazioneed un attento discernimento da parte dei parroci nella scelta di chi, a nomedella comunità, è chiamato a rendere concreto il comandamento dell’amore.

A tutti i volontari va il mio sincero ringraziamento per l’opera svolta anome di tutta la comunità parrocchiale. Non dimentichiamo che il dono mag-giormente apprezzato dai poveri è quello di non essere lasciati soli, e di sen-tire accanto una presenza confortante.

La nostra sensibilità nei loro confronti dovrebbe essere tale da riconosce-re e soddisfare anzitempo le loro richieste di aiuto.

CARITÀ E SOFFERENZAUno dei momenti della Visita Pastorale più apprezzati dalla comunità –

e per me più significativi e commoventi – è stata la visita ai malati ed allepersone anziane che non escono più di casa. Portare loro il conforto dellafede, annunciare la buona notizia che la sofferenza è stata da Gesù Cristoinchiodata per sempre sulla croce, ed esprimere con la presenza del Pastorela premura della Chiesa che mai abbandona i suoi figli, neppure nei momen-ti difficili della vita, è il dono più bello che si possa fare a coloro che ognigiorno portano una croce più pesante e dolorosa della nostra.

CARITÀ ED EUCARESTIAGrazie ai numerosi ministri straordinari della comunione, che operano

nelle parrocchie e negli ospedali, i nostri infermi e anziani inabili non vengo-no privati del conforto dell’Eucaristia, che li sostiene ed incoraggia ad anda-re avanti. Un sentito grazie va anche al personale medico, paramedico edamministrativo che svolge il proprio lavoro negli ospedali con professionali-tà e spirito di sacrificio. È auspicabile che tutta la comunità si faccia caricodelle sofferenze e dei disagi provocati dalla malattia e dall’avanzare deglianni, organizzando una catena di solidarietà con gli infermi e gli anziani ina-bili, che spesso sperimentano la solitudine, anche da parte dei loro familiari.

DISAGIO MENTALETra le nuove forme di povertà c’è il disagio mentale che ha provocato in

questi ultimi mesi un aumento nel numero dei suicidi, specialmente tra i gio-vani. Un fenomeno inquietante, che interpella tutti, non solo le famiglie coin-volte nella terribile esperienza. Per affrontarlo adeguatamente, per poi arginar-lo, si richiede il concorso e l’impegno di tutte le istituzioni, perché il preziosodono della vita venga apprezzato, anche nei momenti di grande difficoltà.

19

USURA ED ILLEGALITÀParticolare attenzione merita anche il problema dell’usura e dell’illegali-

tà, che non emerge a prima vista, ma che è un fenomeno abbastanza diffusonelle nostre comunità, più di quanto possiamo pensare. Si tratta di problemiseri da non sottovalutare, che richiedono il nostro personale apporto, altri-menti diventa difficile non solo eliminarli ma addirittura gestirli.

MIGRANTINei riguardi degli immigrati va ricordato che, oltre a rappresentare una

grande risorsa economica – perché svolgono lavori umili che nessuno di noipiù sogna di fare – sono innanzitutto una presenza del Signore – “ero stranie-ro e mi avete accolto” (Mt 25,35) – che ci stimola all’accoglienza ma anchea interrogarci sulla nostra responsabilità di annunciatori del Vangelo. Qualevolto di Cristo manifestiamo loro nella nostra vita quotidiana e nelle manife-stazioni religiose? Un’attenzione particolare poi ci pone la richiesta di alcu-ni di loro di “integrare” i propri figli nel nostro ambiente, chiedendo per loroi sacramenti.

20

2. Il Rapporto come contributo nella costruzione delle politiche sociali

di Giuseppe Grieco

IntroduzioneLo strumento che è stato pensato dalla Caritas può offrire delle opportu-

nità significative per ripensare il senso delle politiche sociali attraverso ilcosiddetto “Rapporto delle povertà e le risorse”.

Parlare di rapporto come attività di conoscenza sociale del benessere edella tutela sociale significa considerare i bisogni e la realtà come un “cam-po di indagine” su cui a priori si sa poco e comunque si conosce in modoinsufficiente.

Le conoscenze acquisite, il sapere professionale, le competenze maturateall’interno delle parrocchie e dei servizi rappresentano patrimoni informativi econoscitivi che svolgono una funzione estremamente importante per definire,capire e trovare soluzioni ai bisogni e alle dinamiche che li caratterizzano.

Tutti i processi di etichettamento dei bisogni promossi dalle istituzionirisultano tuttavia condizionati dal fatto che le organizzazioni non possonoessere considerate semplici strutture composte da insiemi di ruoli, processi edinamiche da assemblare in modo ingegneristico al fine di massimizzare laperformance produttiva.

In quanto costrutti sociali, le organizzazioni e le istituzioni sono l’esito distorie, accumuli di esperienze, processi di apprendimento che si realizzanoentro geografie di potere, aspettative e motivazioni socialmente determinate.

In questo senso, le organizzazioni, e tra queste le Parrocchie, sono illuogo dove per definizione i processi di analisi e produzione di conoscenzarisultano caratterizzati dal fenomeno di “dipendenza dal percorso” dove conquesto termine si intende che il modo attraverso il quale vengono rappresen-tate e conosciuti i problemi all’interno di un’organizzazione non dipende solodalle caratteristiche oggettive del problema ma anche dal sistema di aspetta-tive che definiscono il problema (e le soluzioni).

Occorre chiarire e non dare per scontato che cosa sono i bisogni, come siconfigurano e cambiano e quali sono le risposte più adeguate che devonoessere fornite ad essi.

21

È chiaro tuttavia che se gli interventi sociali si riducono ad essere l’esitodi attività tese a rappresentare i problemi sulla base di precodificazioni deibisogni e delle risposte possibili, l’esito non può che essere quello di sotto-valutare l’impatto di tutto quell’insieme di dinamiche e processi che tendonoa caricare i bisogni di significati dinamici, complessi e situati.

È di conseguenza fondamentale sviluppare un approccio scientifico allaconoscenza sociale basato sulle categorie dell’interpretare e del comprende-re oltre che dello spiegare per dare capo a quadri di realtà plurimi: ossia, sce-nografie in cui i bisogni sono rappresentati valorizzando il punto di vista disoggetti, competenze e attori diversi.

Per meglio conoscere le realtà di povertà e i bisogni delle persone, laCaritas ha elaborato uno specifico metodo pastorale, quale stile proprio diapproccio alla realtà (poveri, Chiesa, mondo) caratterizzante l’organismo.

Il metodo definisce “il modo di fare Caritas” ed è basato su:– l’ascolto come capacità di entrare in relazione;– l’osservazione come capacità di interrogarsi, di ricercare, di riflettere;– il discernimento come capacità di scegliere;– l’animazione come capacità di promuovere nei singoli e nella comunità

forme progressive e diffuse di responsabilità e impegno.La Caritas Diocesana agisce sviluppando la funzione di animazione

coniugando emergenza e quotidianità, cioè tentando di portare un cambia-mento educando (funzione prevalentemente pedagogica) attraverso percorsieducativi (pedagogia dei fatti), insiemi organici di incontro, di formazione,di servizio e di condivisione.

2.1 Il Rapporto come prassi di democrazia dialogica

La necessità di sviluppare un approccio interpretativo – comprendentealla pianificazione – implica l’utilizzo di strutture comunicative concrete chesiano in grado di avvicinare la realtà.

Per la prima volta un soggetto, della cosiddetta società civile ed ecclesia-le, ha coinvolto formalmente gli operatori pastorali ed i tecnici quale parteattiva della ricognizione sociale a livello locale.

Se è innegabile che tali attori debbano trovare un ruolo e una collocazio-ne istituzionale che consenta ad essi di contribuire in modo attivo alla defini-zione delle linee di intervento, l’idea che l’oggetto delle politiche socialisiano anche i bisogni della vita quotidiana, e non solo i bisogni normativa-mente riconosciuti, impone tuttavia di recuperare nel processo di costruzione

22

del rapporto sociale i punti di vista, le attese e le opinioni di quanti possonovivere in prima persona l’esperienza della problematicità del vivere quotidia-no: ossia i cittadini.

La convinzione che esista un rapporto inscindibile tra speculazione teo-rica e l’esperienza della gente comune appartiene alla tradizione del pragma-tismo filosofico la cui sintesi è riassunta da Dewey e Bantley nel seguentemodo: “lo studioso che nel suo lavoro volga le spalle agli argomenti del sensocomune e al rapporto che quest’ultimo ha con gli impegni attivi del vivere,lo fa a proprio rischio.”

Il sapere comune è naturalmente un sapere che non si presta ad esserecategorizzato, classificato ed utilizzato secondo gli schemi classici del sape-re tecnico scientifico: esso è un sapere che esalta le dissonanze, le differen-ziazioni ed è caratterizzato da un senso del limite a dir poco approssimativo.

Il principio da seguire per utilizzare lo strumento del rapporto per ridise-gnare la missione delle politiche sociali, è in questa prospettiva, far in modoche coloro i quali vivono quotidianamente i problemi della vita quotidianasiano considerati essere i “migliori critici” e i “migliori giudici” circa la plau-sibilità di ipotesi dissimili o plurime relative a cosa bisogna fare e come sideve intervenire in termini di politica sociale per affrontare tali problemi.

L’attività di indagine si è confrontata con i temi che implicano un rinno-vamento profondo nei modi di pensare le attività istituzionali: come fare amotivare i cittadini a partecipare alla costruzione di strumenti di partecipa-zione sociale in un clima di sfiducia crescente nei confronti delle istituzioni?Quali strumenti fornire ai fedeli per fare in modo che un contributo non com-petente diventi tale? Come valorizzare il contributo delle persone entro undisegno di politica sociale che non può prescindere da una sintesi di ordinetecnico professionale senza rischiare di produrre attese, che se non ripagate,possono ingenerare tensioni e conflitto tra cittadini e istituzioni? Quale con-tributo può offrire la comunità ecclesiale all’avanzamento ed alla promozio-ne sociale della cittadinanza?

2.2 Il Rapporto come occasione per l’implementazione di politiche socia-li solidaristiche

Le politiche sociali perseguono finalità strumentali ma hanno anche unlato simbolico espressivo: esse non si limitano a produrre effetti ma esprimo-no significati, simboli e valori che impattano sui modi di vivere e percepirel’esperienza quotidiana e, quindi, incidono anche sul rapporto dei cittadini

23

con le istituzioni e con il senso dell’essere membri di una collettività socialee politica.

Molto, se non la maggior parte di ciò che ha senso nella vita quotidianadelle persone, si svolge a livello culturale.

Via via che una politica viene costruita, essa rappresenta pertanto il pro-prio modo di essere attraverso valori e simbologie che evocano modalitàdistintive di concepire e organizzare la società, riconoscere e garantire i dirit-ti e promuovere e assicurare la solidarietà.

Questo sistema di valori e principi viene utilizzato dalle persone perinterpretare il senso della politica (a cosa serve, che finalità persegue, qualisono le basi della sua legittimazione, eccetera) e del proprio essere sog-getti/attori all’interno di una collettività (con quale ruolo, con quali respon-sabilità, eccetera).

Una politica esprime, dunque, pubblicamente un sistema di significatiche, se socialmente costruiti, fungono da rinforzo al pensiero e all’azione.

Il Rapporto sociale intende essere uno strumento che cerca di innalzare ilivelli di efficacia e efficienza dei servizi ma, se si vogliono davvero affron-tare in modo credibile i problemi della crisi del welfare, esso può e deve offri-re contemporaneamente uno spazio politico atto a promuovere la responsabi-lizzazione sociale dei cittadini, l’elaborazione di linguaggi comuni, se non lacondivisione delle decisioni, almeno la comprensione delle ragioni e deglialtrui punti di vista: in definitiva la comprensione e la condivisione della dif-ficoltà a cui una comunità deve fare fronte per mantenere e migliorare ilbenessere e la tutela dei suoi membri.

Quello che allora effettivamente può fare la differenza tra un rapportoconcepito come uno strumento teso a valorizzare esclusivamente o prevalen-temente il principio della razionalità strumentale e uno al contrario orientatoa dare senso agli aspetti simbolico espressivi del processo di costruzionesociale che è ad esso implicito, è il fatto che in questo ultimo aspettative, pre-visioni, errori e correzioni sono elementi di un processo che viene condivisoda più attori e soggetti i quali, attraverso l’interazione il dialogo e il confron-to, sono spinti ad assumere consapevolezza, circa l’unico dato di fondo real-mente cruciale per la costruzione di una politica sociale, è un mezzo che devetenere insieme la società in una logica di continuo mutuo adattamento.

Tutte queste osservazioni indicano che l’attività di indagine sociale peressere efficace deve incorporare al suo interno significativi elementi di novi-tà che richiedono in termini di atteggiamento e comportamento qualcosa dipiù e di diverso rispetto agli obiettivi che le istituzioni si propongono di per-seguire.

24

Il problema delle politiche sociali è certamente un problema di naturaeconomica e fiscale: tuttavia, esso può essere considerato anche un problemadi adeguatezza dei programmi di intervento e dei loro sistemi di costruzionerispetto ai bisogni di una società in fase di profondo cambiamento.

Per incidere realmente sui processi di riforma del welfare è necessariocomprendere che solo riscrivendo e ridisegnando a fondo le basi del discor-so politico moderno e, quindi, le rappresentazioni sociali di cosa sono i dirit-ti, chi sono gli attori responsabili alla loro tutela e promozione, quali sono irapporti che intercorrono tra di essi, può essere possibile non perseguire maforse più semplicemente immaginare una riaffermazione culturale e moraledel principio secondo il quale il benessere di tutti corrisponde al benessere diciascuno e non viceversa.

25

26

3. I principi nelle politiche di welfare e la metodologia nella costruzione del Rapporto

di Anna Rita Grieco

I principi nelle politiche di welfare

3.1 La Persona al centro

La prassi del welfare si basa sull’applicazione di norme implementate inmodo impersonale dai servizi professionali.

Tale asserzione induce a tre diverse considerazioni: – la prima è che le valutazioni relative alla natura dei bisogni sono sostitui-

te dall’esecuzione procedurale di regole che stabiliscono le modalità attra-verso le quali i bisogni devono essere soddisfatti;

– la seconda è che le regole e le procedure sono definite prendendo a riferi-mento categorie o gruppi astratti di individui e vengono di conseguenzaapplicate in modo non mediato rispetto alle esigenze e ai bisogni delle per-sone;

– la terza, che rappresenta poi un corollario della seconda, è che le personecon i loro problemi sono ricondotte alle caratteristiche e ai problemi deigruppi e delle categorie a cui esse sono assegnate.L’effetto principale di queste prassi del welfare è quello di rendere diffi-

cile soddisfare i bisogni reali delle persone con l’eccezione degli individuiintesi come categorie amministrative astratte.

Le prestazioni così concepite sono dunque in grado di fornire risposte aibisogni del tossicodipendente, della persona in situazione di handicap, del-l’anziano non autosufficiente: soltanto che la rappresentazione di tossicodi-pendente, persona in situazione di handicap, eccetera, non si riferisce ad indi-vidui concreti che pensano ed agiscono in modo reale, ma a stilizzazioni con-cettuali che operano per riportare a categorie generali situazioni e vissuti spe-cifici, soggettivi e contestuati.

Esempio paradigmatico delle difficoltà sollevate da questa concezionedei bisogni sono le politiche per la povertà.

27

Per definire la povertà si fa classicamente uso dell’approccio degli stan-dard minimi di vita che serve a stabilire una soglia di reddito al di sotto dellaquale un cittadino può essere considerato in possesso dei requisiti per ottene-re un aiuto economico per la sopravvivenza.

Esistono una serie di problemi metodologici non indifferenti per stabilire illivello minimo di reddito oltre il quale si può parlare di povertà: la scelta tradi-zionale di considerare povero chi dispone di un reddito inferiore del 50.0%rispetto a quello medio del proprio paese, solleva, ad esempio, problemi diappropriatezza dell’uso della media piuttosto che della mediana, ma sussistonodifficoltà di peso per ciascuna unità del nucleo famigliare, di scelta delle scaledi equivalenza, di computo al netto o al lordo del costo della vita, eccetera.

Anche una volta risolti questi problemi, il rischio è tuttavia quello di tro-varsi al punto di partenza e questo accade perché, il concetto di povertà,prima ancora che avere natura economica, ha natura sociale: esso è legato,infatti, non solo al possesso di un numero minimo di risorse che permettonodi vivere secondo standard minimi di vita, ma anche alle capacità di usare talirisorse per emanciparsi da una situazione di povertà.

Per questo motivo nel dibattito degli ultimi anni il concetto di povertà èandato progressivamente modificandosi fino ad essere sostituto con quello diesclusione sociale che rimanda ad una complessità di processi il cui mix spe-cifico spiega le ragioni della povertà individuale e indica, di conseguenza, inmodo complesso e articolato, le vie per sorreggere i processi di emancipazio-ne laddove essi sono possibili e concretamente perseguibili.

Lo slogan “riportare la persona al centro” richiama, in questa prospetti-va, l’esigenza di ristabilire un equilibrio tra le stilizzazioni concettuali, chegarantiscono l’accesso formale alle prestazioni per gli aventi diritto, e lanecessità di pensare gli aventi diritto e i bisogni in forme più appropriate (eraffinate) di quelle esclusivamente categoriali e giuridico-formali.

Ripartire dalla persona non è soltanto una dichiarazione di principio: seè alla persona che si indirizzano i programmi di welfare e non al cittadinoastratto, è l’intero sistema di produzione di servizi e prestazioni che deveessere ripensato e reinterpretato, poiché esso è stato costruito e fatto funzio-nare con scopi diversi da quelli a cui adesso deve mirare.

La concezione della persona al centro, si riferisce anche alla promozionedi un insieme di attori, strutture, processi e meccanismi in grado di sostene-re lo svolgimento di tali nuove funzioni, favorendone il coordinamento e l’in-tegrazione, effettuando un monitoraggio di quanto viene progettato e imple-mentato e assicurando un livello di qualità soddisfacente per i destinatari deiservizi, per i produttori e per la collettività in generale.

28

Il recupero del concetto di persona come focus delle politiche di welfareintroduce forti elementi di complessità nell’organizzazione dei servizi.

La necessità di ragionare in modo complesso e articolato rispetto alladinamica dei servizi implica il superamento della prospettiva incentrata sullarazionalizzazione della struttura del soggetto erogatore e la conseguenteintroduzione delle nozioni di pluralità dei soggetti agenti, messa in rete dirisorse e competenze, rapporti di scambio e di fiducia, costruzione di relazio-ni di interazione e comunicazione che sono propri di una concezione “proces-suale” propria della “teoria della rete”.

Nel momento in cui le categorie cedono il passo ai bisogni concreti, ilfocus degli interventi diviene multifattoriale e multidimensionale: non esisto-no più i servizi per i poveri, i servizi sociali di base, i servizi di assistenzadomiciliare come ambiti che possono essere pensati in termini disaggregati edistinti.

Essendo le persone portatrici di bisogni complessi, devono essere postiin essere per soddisfare le esigenze di ognuno, processi che favoriscono l’in-tegrazione e il coordinamento tra servizi differenti, perché le soluzioni piùidonee sono un mix di razionalità, processi decisionali, competenze e risorsemolteplici ed eterogenee: solo attraverso integrazione e coordinamento sipossono costruire obiettivi di intervento sui bisogni concreti dei singoli indi-vidui ed è possibile ricostruire i modi migliori per unire mezzi e fini in modoincrementale e progressivo.

Si apre con questo impegno uno scenario di intervento caratterizzato dasfide inedite.

La meta è fare in modo che le azioni, i gesti, le parole dei quali fino adora sembra non si sia potuto fare a meno, diventino problematici, difficili,pericolosi.

In tale prospettiva, ciò che va fatto non deve essere tanto l’esito di pro-grammi predefiniti e di obiettivi prefissati, a cui ciascuno continua ad atte-nersi pur operando in collaborazione con altri, ma va interpretato piuttostocome il risultato di un lungo lavoro di comunicazione, interazione, scambio,riflessione, tentativi e interpretazioni che conducono necessariamente a solu-zioni che mutano al mutare dei problemi esistenti e sono di conseguenzainstabili, specifici e localmente situati.

Ma la promozione dei processi non si esaurisce nella soluzione del clas-sico problema del coordinamento e di quale tipo di coordinamento. Se è fon-damentale che il coordinamento produca interazione e comunicazione e nonsolo razionalizzazione di sistemi, diviene prioritario riconoscere che i servi-zi richiesti in una prospettiva di centratura sulla persona non possono essere

29

erogati, progettati e implementati da un numero ridotto di agenzie che sicaratterizzano per processi organizzativi e gestionali similari.

Promuovere processi significa pertanto non solo promuovere interazionee comunicazione, ma anche lo sviluppo di formule organizzative e gestiona-li di produzione di servizi che, attraverso l’integrazione e la collaborazione,siano in grado di ampliare lo spettro dei servizi e delle risposte possibili.

3.2 La metodologia nella costruzione del Rapporto

Il metodo su cui si fonda il processo articolato e complesso di costruzio-ne del Rapporto si fonda sui principi sotto elencati.

La lettura della realtà diocesana nel suo contesto.Per analizzare la situazione delle povertà presenti nella Diocesi e pensa-

re interventi socio pastorali, è stato operato un lavoro di lettura dei bisognisuddiviso in indagini sul territorio tra gli operatori, i cittadini, gli stranieri, iparroci e i Sindaci,

L’approccio alla lettura ha implicato la realizzazione di un’organizzataanalisi del dato storico demografico, diretta a porre in evidenza le dinamicheche qualificano l’evoluzione culturale e sociale della popolazione. Gli aspet-ti critici e di forza relativamente alla lettura “sociale” del territorio sono statiricavati da appositi incontri nelle parrocchie, nei centri di aggregazione enelle scuole.

L’integrazione dei metodi di indagine e analisi.La scelta di metodo, che connota il processo di costruzione del Rapporto,

ha recuperato gli indirizzi della più recente e innovativa teoria e prassi dellaindagine sociale.

La scelta di metodo operata fa riferimento a metodologie integrate diricerca in cui confluiscono: l’analisi statistica, le schede di autopercezionedella situazione locale, i focus group, i colloqui con testimoni privilegiati.

Da segnalare a questo riguardo la novità, rispetto alle tradizionali ricer-che inerenti la costruzione dei profili di comunità, dell’utilizzo delle sche-de di autopercezione delle criticità e dei punti di forza a livello territorialeredatte dagli operatori pastorali: uno strumento questo che aumenta il parcoconoscenza e permette attraverso un sapiente utilizzo di processi metodo-logici di triangolazione, una migliore interpretazione delle diverse realtàlocali.

30

I risultati dell’analisi ritenuti significativi sono stati quindi quelli scaturi-ti dall’uso delle diverse metodologie di indagine. In tal modo, la parzialità deldato, costruito utilizzando le singole tecniche di ricerca, trova un riscontropiù oggettivo attraverso la validazione verificandolo con altre tecniche.

La utilizzazione di conoscenze e di esperienze realizzate nel rapportoprecedente.

Il Rapporto parte dalla valorizzazione di precedenti esperienze di indagi-ne varate dalla Diocesi e si avvale della collaborazione e dell’interazione coni servizi e con gli attori del territorio. In particolare, sono stati valorizzati gliesiti del lungo e proficuo lavoro di collaborazione con le parrocchie, iComuni, gli operatori pastorali e scolastici e le associazioni degli stranieripresenti sul territorio.

La condivisione e il confronto.L’intero percorso di costruzione del Rapporto si basa sul confronto e

sulla condivisione degli elementi di indagine. I dati riportati sono stati com-parati con gli esiti di ricerche, indagini, comportamenti recenti e passati, econ le indicazioni e suggerimenti evidenziati dalle realtà parrocchiali. Lametodologia del confronto continuo ha caratterizzato l’acquisizione dellaraccolta ed elaborazione dei dati. La ricerca condotta ha affrontato fenomeniarticolati confrontandosi con la realtà in modo chiaro e dialogico.

La compartecipazione.La costruzione del Rapporto ha puntato sul sistema partecipativo. L’at-

tenzione alla partecipazione è stata un’occasione unica per coinvolgere glioperatori pastorali nella costruzione di un percorso che non offre solo dati,ma soprattutto occasioni di interventi socio pastorali.

Per incoraggiare la compartecipazione, sono state adoperate modalitàintrecciate, al fine di evitare di incorrere in distorsioni del dato empirico.Grande attenzione è stata posta, pertanto, alla costruzione del processo parte-cipativo e agli strumenti utilizzati per validare le indicazioni che sono emer-se da tale processo, sia in termini di analisi che di proposta.

In particolare sono stati utilizzati gli strumenti del questionario, del focusgroup e della raccolta dati.

Il questionario è uno strumento di ricerca sociale che consiste in una gri-glia di domande rigidamente formalizzate e standardizzate, applicabile aqualsiasi oggetto di indagine o fenomeno sociale da sottoporre ad analisi. In

31

particolare, si tratta di uno strumento di rilevazione dati che permette l’otte-nimento di informazioni di natura prettamente quantitativa, analizzabili dalpunto di vista statistico e facilmente generalizzabili.

La logica che sottende a tale strumento di ricerca è quella della misura-zione: somministrando un questionario ad un campione statisticamente signi-ficativo si ritiene di poterne misurare, in modo oggettivo ed impersonale, lacomposizione demografica, le opinioni, gli atteggiamenti, i gusti, i compor-tamenti, ecc.

I dati e le informazioni che il questionario permette di rilevare sono dinatura quantitativa, ossia riconducibili a valori numerici, analizzabili statisti-camente e, di conseguenza, generalizzabili all’universo di riferimento.

Il focus group è un metodo di ricerca qualitativa in cui i soggetti vengo-no esortati a comunicare tra loro. Ad un gruppo di intervistati, gruppo gene-ralmente omogeneo, viene proposto un argomento che viene analizzato inprofondità.

Il focus group è anche un metodo di intervista di gruppo non strutturato.Perché abbiamo scelto di organizzare dei focus?

– per conoscere le opinioni e i punti di vista che le persone hanno sugli argo-menti scopo del Rapporto;

– per conoscere a fondo i problemi di una realtà;– per trattare tematiche complesse circa le motivazioni comportamentali

delle persone;– per ottenere informazioni ulteriori rispetto a quelle che si potrebbero otte-

nere dai singoli partecipanti. Il contesto del “gruppo”, facilita e stimola la riflessione; i partecipanti

ascoltando gli altri reagiscono, a loro volta, a tali stimoli e sono portati adesporre il proprio punto di vista che susciterà altre reazioni.

La fase di elaborazione e interpretazioneTutte le informazioni emerse nel corso della discussione di gruppo sono

poi state elaborate e interpretate per definire gli obiettivi operativi.La raccolta dati è stata facilitata dalla collaborazione degli amministrato-

ri e degli operatori dei Comuni della Diocesi e delle altre agenzie presenti sulterritorio che ringraziamo per la preziosissima partecipazione alle fasi di con-divisione del Rapporto.

32

Seconda parte

Il profilo del territorio della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

34

4. Profilo socio-demografico della Diocesi

di Sabrina Rinelli

L’ambito territoriale della Diocesi comprende 16 comuni, la cui superfi-cie è di 1.316 Kmq. e la popolazione complessiva ammonta, al 31 dicembre2008, a 84.407 abitanti, di cui 41.557 maschi e 42.850 femmine1.

Tab. 1 – Popolazione residente nei comuni della Diocesi di Melfi, Rapollae Venosa al 31/12/2008

Comune Maschi Femmine Totale

Atella 1.936 1.975 3.911

Barile 1.423 1.625 3.048

Forenza 1.146 1.147 2.293

Ginestra 388 376 764

Lavello 6.924 6.938 13.862

Maschito 868 926 1.794

Melfi 8.541 8.842 17.383

Montemilone 886 917 1.803

Pescopagano 982 1.075 2.057

Rapolla 2.254 2.291 4.545

Rapone 496 567 1.063

Rionero in Vulture 6.672 6.861 13.533

Ripacandida 805 860 1.665

Ruvo del Monte 549 593 1.142

San Fele 1.643 1.720 3.363

Venosa 6.044 6.137 12.181

Totale 41.557 42.850 84.407

35

1 Fonte: dati Istat, Banca Dati Demo

Una prima caratteristica che si riscontra è la modesta ampiezza demogra-fica dei comuni considerati, di cui solo 4 con un numero di residenti superio-re alle 12.000 unità (Venosa, Rionero in Vulture, Lavello e Melfi) e con menodi 5.000 abitanti tutti gli altri comuni. Inoltre la distribuzione della popola-zione nei singoli comuni della Diocesi, indica una situazione di sostanzialedisomogeneità e frammentazione con una concentrazione dei residenti neicentri urbani più grandi.

Nel suo complesso la densità media della popolazione italiana, che è di198 abitanti per kmq. (20042), è da considerare elevata; per fare un paragonecon altri stati europei, è superiore a quella della Francia, ma è inferiore aquelle di Germania e Gran Bretagna; bisogna però tenere conto del fatto chenell’insieme l’Italia, con la sua diffusa montuosità, le pianure frammentate, isuoli non sempre adatti allo sfruttamento agricolo, non è particolarmentefavorevole all’insediamento umano.

Invece, ritornando alla nostra regione, la superficie complessiva dell’am-bito regionale è pari a 9.992 Kmq, con una densità media di 60 abitanti perKmq; anche rispetto a tale parametro si riscontra una forte disomogeneità,con una concentrazione massima di residenti negli stessi comuni sopra citatie la tendenza ad una più elevata densità abitativa in corrispondenza sempredegli stessi.

Tale considerazione relativa agli aspetti morfologici del territorio èrilevante in sede di programmazione e definizione degli interventi di poli-tica sociale, la cui realizzazione impone, a fronte delle caratteristiche ete-rogenee e della modesta estensione e densità abitativa di alcuni Comuni,soluzioni intermedie tra l’eccessiva dispersione, peraltro insostenibile intermini di spesa, e la necessità di assicurare un’effettiva fruibilità eun’adeguata copertura del territorio all’interno di un sistema integrato diservizi.

La regione Basilicata conta 590.601 abitanti (2008); è quindi ritenutaoggi una regione piccola e scarsamente popolata, rispetto ai dati degli anniprecedenti. Nel 2005 la popolazione totale era di 594.086, di cui 390.068residenti nella provincia di Potenza e 204.018 in quella di Matera. Per avereun idea più chiara si veda il grafico che segue:

36

2 Fonte: idem

Il confronto con il dato relativo alla popolazione residente nelle due pro-vince della regione tra il 2005 e il 2008, mostra una tendenza, seppur conte-nuta, alla diminuzione dei residenti nella nostra regione, con una variazionedi 3485 unità.

Se poi si esaminano le densità regione per regione, e all’interno dellevarie regioni si analizzano le singole province, si rilevano differenze tantomarcate da costituire veri e propri segnali di un utilizzo fortemente squilibra-to del territorio nazionale e di una eccessiva concentrazione della popolazio-ne in alcune aree, le cui effettive risorse economiche sono spesso inadeguateal peso demografico che devono sopportare.

Tra gli esempi più clamorosi ricordiamo la media regionale dellaCampania (421 abitanti per kmq. nel 2002), mentre la contigua Basilicataannovera appena 60 abitanti per kmq.; prendendo in considerazione qualchemedia provinciale, nel Lazio si passa dai 710 abitanti per kmq. della provin-cia di Roma ai 55 della provincia di Rieti; in Lombardia dai 1.886 abitantiper kmq. della provincia di Milano ai 55 della provincia di Sondrio, sebbenein questi casi i valori siano “falsati” dalla presenza dei grandi agglomeratiurbani, che elevano enormemente le capacità di accoglimento umano.

In assoluto le regioni a più alta densità sono Campania, Lombardia eLiguria; le regioni a più bassa densità sono la piccola Valle d’Aosta (che è inpratica una vallata alpina e costituisce un caso a sé) e, per motivi morfologi-ci abbastanza analoghi, il Trentino-Alto Adige, la Basilicata, il Molise e laSardegna, che raggiungono circa un terzo della densità nazionale. Le altreregioni la cui densità supera la media sono il Veneto, il Lazio (per la presen-za di Roma), la Puglia e la Sicilia.

37

Il numero dei nati nei Comuni della Diocesi nell’anno 2008 è pari a 751unità, contro i morti che sono stati 802 persone.

I dati relativi, nell’anno 2008, in riferimento alla regione Basilicata, masoprattutto nel nostro territorio diocesano, sono, vivacità demografica altalenan-te ed una più pronunciata tendenza all’invecchiamento del contesto in esame,rispetto alla regione di appartenenza, nonostante si riscontri nella Diocesi unlivello di crescita della popolazione inferiore, anche a livello nazionale.

Tale situazione relativa alla nostra regione e, quindi, alla nostra Diocesi,alla luce delle tendenze rilevate fino al 2008, sembra riconducibile, in sostan-za, ad una componente migratoria in uscita consistente e difficilmente com-pensabile dal flusso in entrata, piuttosto che ad una contrazione delle nasciteo a scarsa vivacità demografica; infatti si tratta di un contesto territorialecaratterizzato da tassi di fecondità mediamente superiori al dato nazionale eda valori positivi del saldo naturale che, tuttavia, sono appena in grado dicontrastare i deficit prodotti dal movimento migratorio, le cui variazionimuovono in direzione di un costante impoverimento demografico.

Per quanto riguarda il territorio diocesano, al contrario, si può ipotizzareuna dinamica demografica diversa, a conferma della rilevanza delle specifi-cità territoriali, per cui, pur a fronte di un valore più ridotto del tasso di nata-lità rispetto alla regione, si riscontra una minore entità dei flussi migratori inuscita che contribuisce al mantenimento di valori positivi del saldo naturale,intervenendo sui livelli di crescita della popolazione.

Composizione percentuale della popolazioneresidente nella Diocesi

Tab. 2 – Popolazione residente nella Diocesi per grandi classi di età.Anno 20083

Popolazione Popolazione PopolazioneComune Totale

0-14 anni 15-64 anni 65 anni e oltre

Atella 631 2.522 738 3.891

Barile 440 1.959 689 3.088

Forenza 301 1.434 613 2.349

Ginestra 120 439 193 752

Lavello 2.301 9.139 2.353 13.793

Maschito 238 1.125 465 1.828

Melfi 2.880 11.649 2.766 17.295

Montemilone 242 1.135 455 1.832

Pescopagano 224 1.358 498 2.080

Rapolla 754 3.042 787 4.583

Rapone 133 617 315 1.065

Rionero in Vulture 1.946 9.066 2.507 13.519

Ripacandida 227 999 448 1.674

Ruvo del Monte 150 658 336 1.144

San Fele 385 2.120 1.058 3.563

Venosa 1.907 8.022 2.214 12.143

Totale 12.879 55.284 16.435 84.599

Il dato relativo alle classi estreme evidenzia una situazione di squilibrionel profilo per età della popolazione, caratterizzata da una presenza nonindifferente di ultra sessantacinquenni, più elevata della componente giova-nile, ad indicare un numero più consistente di anziani sul totale dei residentirispetto alla classe giovanile.

Tutto ciò contribuisce a delineare una configurazione sociale, vale a dire,una società con meno bambini e più anziani, esito delle più recenti trasforma-zioni demografiche. In tal senso è possibile sostenere che anche il territorioin esame, in linea con le tendenze riscontrate a livello nazionale, è interessa-

39

3 Fonte: Dati Istat, 1° Gennaio 2008

to dal fenomeno, tipico delle società occidentali avanzate, del progressivoinvecchiamento della popolazione.

In sostanza, ci troviamo in presenza di un contesto che si caratterizza intermini di invecchiamento demografico come esito delle variazioni dellacomposizione per età della popolazione. Ciò determina una contrazione deivalori percentuali delle classi di età più giovani, a cui corrisponde un aumen-to dell’incidenza delle classi più anziane che diventano più numerose, tantoin senso assoluto che percentuale, determinando una ridefinizione del profi-lo della popolazione, a cui viene progressivamente a mancare la base demo-grafica e l’apporto positivo del ricambio generazionale.

Tab. 3 – Popolazione residente nella Diocesi per grandi classi di età persingolo comune. Anno 20094.

Popolazione Popolazione PopolazioneComune Totale

0-14 anni 15-64 anni 65 anni e oltre

Atella 632 2.571 708 3.911

Barile 408 1.958 649 3.015

Forenza 272 1.401 593 2.266

Ginestra 130 452 182 764

Lavello 2.295 9.305 2.262 13.862

Maschito 208 1.127 459 1.794

Melfi 2.851 11.769 2.760 17.380

Montemilone 221 1134 428 1.803

Pescopagano 289 1362 487 2.138

Rapolla 669 3.083 771 4.523

Rapone 136 629 298 1.063

Rionero in Vulture 1.730 9.332 2.457 13.519

Ripacandida 217 1.25 422 1.664

Ruvo del Monte 147 661 334 1.142

San Fele 331 1.980 1.003 3.314

Venosa 1.924 8.125 2.136 12.185

TOTALE DIOCESI 12.460 55.014 15.949 84.343

40

4 Fonte: dati comunali

Da tutto ciò emerge l’urgenza di riorganizzare gli interventi di politicasociale adeguati alle mutate condizioni demografiche e alla conseguente ride-finizione dei bisogni.

L’aumento tendenziale ovunque riscontrato, dell’incidenza relativa dellacomponente anziana della popolazione, comporta una sensibile alterazionedegli equilibri tra classi di età e della composizione dell’area della dipenden-za economica, rendendo sempre più urgenti e onerose le implicazioni connes-se all’esplosione dei bisogni legati a tale fascia della popolazione, propriomentre l’impoverimento demografico, derivante dalla contrazione del pesorelativo della componente giovanile, riduce l’apporto di quelle risorse garan-tite dal ricambio generazionale.

In sostanza, si assiste ad una crescita del carico sociale oltre che demo-grafico, connesso alle esigenze, in termini di servizi e prestazioni, della popo-lazione anziana, compensata, per certi versi, da un ridimensionamento delcarico sociale della popolazione delle classi di età più giovani.

Tale considerazione, relativa al mutamento della composizione demo-grafica, risulta imprescindibile per articolare una futura programmazionedella politica locale dei servizi in una più qualificata e differenziata offertadi prestazioni.

Ai fini dell’attivazione di interventi mirati è necessario rivolgere partico-lare attenzione alla popolazione anziana, la cui dipendenza diventa via viapiù onerosa anche in conseguenza dei mutamenti che attraversano le formefamiliari e le relazioni intergenerazionali, determinando una riduzione dellecapacità della rete familiare e del sistema parentale di fornire cure e sostegniai membri anziani, che, in definitiva, si traduce in una maggiore domanda diprestazioni formali e nel maggiore ricorso ai servizi.

Ciò senza dimenticare di realizzare una rete di servizi in grado di soste-nere le famiglie nei compiti di cura della popolazione in età infantile e gio-vanile, in grado di contrastare, in una certa misura, la tendenza riscontrata neipiccoli comuni della Diocesi, all’allontanamento dagli stessi e la concentra-zione nei centri più grandi, o in quei paesi che più garantiscono la presenzadi strutture di supporto.

Così come per la popolazione residente, anche in questo caso i Comunidi Melfi, Lavello, Rionero in Vulture e Venosa, mostrano come le classi di etàmaggiormente presenti sono quelle tra i 25-44 anni e tra i 45-64. Sicuramentel’inserimento del grafico chiarisce meglio la situazione:

41

All’invecchiamento della popolazione, contribuisce un altro fenomenodemografico di grande rilievo in Italia, ma anche a livello regionale, dovutoalle migliorate condizioni alimentari e di assistenza sanitaria: l’allungamen-to della vita media, o più propriamente l’aumento della speranza di vita allanascita.

In Italia, che è tra i paesi con vita media più lunga, la speranza di vita allanascita è di 79,5 anni (20045) in media, con un dato di 76,6 anni per gli uomi-ni e di 82,7 anni per le donne: dal 1970 a oggi, per entrambi i sessi, la vitamedia si è allungata di sette anni. L’Italia, per la povertà delle sue risorse e lapovertà delle iniziative economiche, è stata per oltre un secolo, dal 1861 finoagli anni Settanta del Novecento, terra di emigrazione; si stima che sianoespatriati in cerca di lavoro circa 22 milioni di italiani, per la massima parteoriginari del Mezzogiorno.

Gli Stati Uniti innanzi tutto, poi alcuni paesi dell’America meridionale,soprattutto l’Argentina, furono le aree verso le quali si indirizzarono conmaggior intensità le emigrazioni; nel solo periodo 1901-1913, quando ilfenomeno toccò le punte massime, lasciarono l’Italia più di 8 milioni di per-sone, cioè una media di oltre 600.000 all’anno.

Due elementi portarono, nel periodo tra la prima e la seconda guerramondiale, a contrarre se non a eliminare i flussi migratori: le fortissime restri-zioni poste dal governo statunitense ad accogliere nuovi immigrati e la poli-tica del governo italiano, che in epoca fascista fu decisamente contrario aconsentire le emigrazioni.

I flussi migratori degli italiani verso l’estero, ripresero a partire dalsecondo dopoguerra, e furono molto intensi tra gli anni Cinquanta e la prima

42

5 Fonte: dati Istat, Banca Dati Demo

metà degli anni Settanta; l’emigrazione però non si indirizzò più verso leAmeriche ma, soprattutto, verso alcuni stati europei più ricchi e in forte dina-mismo economico, soprattutto la Germania Occidentale, la Francia e il Bel-gio, che chiedevano lavoratori nelle fabbriche, nelle miniere, nell’edilizia,nei servizi alberghieri e nella ristorazione.

Successivamente, la crisi economica mondiale della metà degli anni set-tanta ridusse drasticamente, sino ad annullarle, le domande di manodoperastraniera; nel frattempo però si era registrato un innegabile miglioramentogenerale delle condizioni di vita nel nostro paese e si erano accresciute leopportunità di lavoro.

L’Italia cessava di essere terra di emigrazione, registrando, anzi, moltirimpatri.

L’Italia, paese d’origine di numerosi emigrati che si sono trasferiti prin-cipalmente nel resto d’Europa e in America, ha recentemente conosciuto ilfenomeno dell’immigrazione da parte di popolazioni provenienti da diversipaesi, in particolare l’Africa, l’Europa orientale e il Sud-Est asiatico.

L’intensità del flusso migratorio (seppur inferiore rispetto a quello dialtre nazioni), le difficili condizioni economiche interne e la mancanza diadeguate infrastrutture hanno determinato un difficoltoso inserimento degliimmigrati nella società italiana, provocando talvolta sentimenti di intolleran-za e deplorevoli episodi di razzismo.

Dai primi anni Ottanta del Novecento, un fenomeno assolutamentenuovo per il nostro Paese diventava man mano più evidente: l’arrivo di sem-pre più numerosi immigrati, provenienti perlopiù dalle aree più poveredell’Africa, dell’Asia e dell’America latina, secondo un fenomeno già datempo in atto, in paesi come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania.

Con gli anni Novanta si è rafforzata anche l’immigrazione di cittadinidella ex Iugoslavia, devastata dalla guerra civile e dell’Albania.

Questa inversione di tendenza ha prodotto una crescente presenza dipopolazione straniera in Italia, valutata in almeno 1,5 milioni di persone (mala cifra va quasi raddoppiata se si contano gli immigrati non in regola con lenorme di soggiorno), e ha creato per il paese problemi mai affrontati in pre-cedenza, sia di ordine pratico (la creazione di centri di prima accoglienza, adesempio) sia culturale: l’abitudine a vivere e confrontarsi con genti che pra-ticano abitudini di vita, credenze e costumi diversi.

Molti sono immigrati illegalmente e sono quindi clandestini; essi vivonoperlopiù di espedienti, soprattutto del piccolo commercio ambulante. Altri,per fortuna, hanno potuto trovare un lavoro stabile e regolarizzare la loroposizione, ottenendo l’assistenza sanitaria e l’accesso alle scuole.

43

Questi immigrati sono globalmente, benché impropriamente, definiti“extracomunitari” in quanto non provengono dai paesi dell’Unione Europea;tendono a stabilirsi nel Nord Italia, dove possono trovare più facilmente lavo-ro, oppure nell’area attorno a Roma.

Il Sud, anche per le sue lunghe coste sulle quali è più facile sbarcare ille-galmente, rappresenta in genere il primo approdo, in vista di successivi spo-stamenti nel territorio italiano o europeo.

È indubbio che in questi ultimi anni la sensibilità nei confronti dell’esi-genza di poter quantificare il numero di straneri e di poter certificare nume-ricamente caratteristiche strutturali della popolazione immigrata è cresciutadi molto.

È questa una necessità alla quale non si è ancora riusciti a rispondere inmodo organico e puntuale: attori politici, esperti della materia e studiosi con-tinuano a scontrarsi con una serie di difficoltà nel trattamento dei dati.

Evidentemente, da un certo punto di vista è il fenomeno stesso che nonpermette una precisa quantificazione numerica: esistono, infatti, diversi livel-li di legalità e di visibilità. Caratteristiche queste che addirittura possonovariare secondo i contesti storici di riferimento: è la legge che, attraverso lemodifiche, sposta i piani della legalità e sarà il contesto e il clima sociale adeterminare quanto e come il migrante viva in uno stato di invisibilità.

Quindi, è importante sottolineare che la presenza della popolazione stra-niera in uno specifico territorio è soggetta a sostanziali differenziazioni,dovute essenzialmente allo status giuridico accordato allo straniero da ogniStato.

I criteri, infatti, nel definire uno straniero come lavoratore, studente, rifu-giato, ricongiunto – o più generalmente come cittadino regolare, irregolare eclandestino – sono definiti in modo disomogeneo. Ad esempio, proprio lacomponente irregolare e/o quella clandestina non sono facilmente confronta-bili a livello europeo e perciò laddove vengono fatti raffronti e proposte dicomparazioni è importante verificare l’effettiva possibilità di accostamentodei dati.

Si tenga presente, poi, che non di rado i paesi ricorrono a provvedimen-ti legislativi orientati alla regolarizzazione: ciò può alterare il dato reale e leserie storiche nazionali.

Dalla fine degli anni ’80 a oggi il radicamento degli immigrati nellarealtà italiana è ormai un dato evidente: sui luoghi di lavoro, nella scuola(con il peso crescente della seconda generazione), nei quartieri, nella vitaquotidiana il migrante è sempre più co-protagonista di una realtà variegatae complessa.

44

L’immigrazione, infatti, è un fenomeno complessivamente in crescita,che oggi comprende sia la tradizionale immigrazione per lavoro, sia un pro-cesso di mobilità transnazionale che – pur mantenendo centrale il lavoro – siconnette con altre esigenze, in un intreccio di diversità non solo culturali, maanche motivazionali e di aspettative che sorreggono il percorso migratorio edifferenziano i comportamenti dei migranti stessi.

I lavoratori migranti cambiano, costantemente, la prospettiva dell’azionedelle istituzioni e del sindacato (basti pensare al fatto che, negli ultimi anni,al flusso proveniente dall’Africa e dal Sud Est Asiatico, si è aggiunto un flus-so dai paesi dell’Est che ha cambiato anche la mappa delle nazionalità piùnumerose – si pensi al riequilibrio della componente femminile – che com-porterà “ricongiungimenti al maschile”); modificano le istituzioni sociali,l’organizzazione e la spesa sociale, producendo cultura e stili di vita nuovi efluidi.

La popolazione immigrata chiede di accedere e di esercitare i diritti dicittadinanza, di avere uguale trattamento come lavoratori e come cittadini delmondo, rivendicando dignità e identità.

È evidente, quindi, come la presenza e il radicamento degli immigraticostituiscano, per tutti questi motivi, un’opportunità per i paesi di accoglien-za in termini economici, sociali, culturali e di democrazia.

Il peso dello stanziamento dei cittadini migranti è dato anche da una pro-spettiva e da un’analisi quantitativa: in questo senso risultano imprescindibi-li gli archivi delle Anagrafi, del Ministero dell’Interno e dell’Istat.

Infatti, i dati del grafico che segue sono stati rilevati proprio dall’anagra-fe dei singoli comuni appartenenti alla diocesi.

Le comunità più numerose presenti nella nostra Diocesi sono quelle dellaRomania, Albania, Ucraina, Bulgaria, Marocchina, Tunisina, Polacche eIndiane.

45

La comunità in assoluto maggiormente presente risulta essere quelladella Romania, che occupa punte di quasi 800 residenti, 404 femmine e 332maschi; seguita da: 277 Albanesi tra cui 143 uomini e 134 donne e dallaRomania che nell’insieme risultano essere 263: 175 donne e 88 uomini, ecosi via…

La tabella di seguito riportata, riproduce per singolo comune, la compo-sizione per classi di età ( 0-14 anni, 15-64 anni e 65 e oltre) della popolazio-ne straniera residente, al fine di analizzare la struttura per età della Diocesi,come accennato in precedenza, e l’incidenza relativa delle diverse compo-nenti demografiche – “giovani-anziani” – sul totale.

Tab. 4 – Popolazione straniera residente per comune della Diocesi e clas-se di età6. Anno 2008

Popolazione Popolazione PopolazioneComune Totale

0-14 anni 15-64 anni 65 anni e oltre

Atella 7 52 1 60

Barile 22 97 2 121

Forenza 8 46 1 55

Ginestra 1 7 2 10

Lavello 42 252 – 294

Maschito 3 25 – 28

Melfi 52 309 6 367

Montemilone 12 40 – 52

Pescopagano – 16 1 17

Rapolla 10 35 1 46

Rapone – 6 1 7

Rionero in Vulture 27 230 8 265

Ripacandida 5 13 – 18

Ruvo del Monte 1 17 1 19

San Fele 3 – 26 29

Venosa 39 190 5 234

Totale 232 1.335 55 1.622

46

6 Fonte: Dati Istat al 1° Gennaio 2008

Si nota come la fascia di età della popolazione straniera residente neinostri comuni risulta essere quella che va da 15 a 64 anni, quindi della popo-lazione attiva, che comprende più della metà del totale.

La distribuzione dei valori relativi alle classi di età 15-64 anni risultasostanzialmente simmetrica.

I comuni con un’incidenza più elevata la riscontriamo in quelli che ven-gono considerati i più grandi centri urbani presenti nella Diocesi. Solo neicomuni di Ginestra e Rapone questo dato risulta molto basso.

Analizziamo ora, invece, per singolo comune la quantità di stranieri resi-denti nella nostra diocesi. Per avere una sintesi e un’idea alquanto chiara sipreferisce inserire una tabella.

Tab. 5 – Popolazione straniera residente per comune della Diocesi7. Anno2009

Comune Maschi Femmine Totale

Atella 38 36 74

Barile 54 79 133

Forenza 22 28 50

Ginestra 4 8 12

Lavello 223 227 450

Maschito 7 21 28

Melfi 239 256 495

Montemilone 25 33 58

Pescopagano 8 20 28

Rapolla 21 32 53

Rapone 2 9 11

Rionero in Vulture 154 205 359

Ripacandida 4 18 22

Ruvo del Monte 9 11 20

San Fele 16 35 51

Venosa 155 176 331

Totale 983 1.189 2.172

47

7 Fonte: Dati Comunali al 31 Dicembre 2009

Il quadro concettuale sopra delineato, appare particolarmente significati-vo nell’applicazione all’Italia, paese di recente immigrazione, ma nel passa-to serbatoio di forte immigrazione all’estero. In base ai dati rilevati dall’in-dagine statistica del 2008 la popolazione residente nei comuni, appartenentialla nostra diocesi, complessivamente risultava pari a 1.622 unità; quellainvece stimata a livello comunale, nel giro di un anno risulta essere aumen-tata di 550 persone, raggiungendo le 2.172 unità.

Vediamo adesso attraverso la consultazione dei dati tra quelli del 14°Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, avutasi nel 2001,in riferimento alla condizione di ogni singolo comune appartenente alla dio-cesi, paragonandola a quelli riscontrati nell’anno 2007, per poter evidenziarealcune differenze, le riassumiamo nelle tabelle che seguono:

Tab. 6 – Popolazione residente di 15 anni e oltre per condizione diforza/non forza lavoro8

Forze di Lavoro Non forze di Lavoro

Comune In cerca di Ritirati dal In altra TotaleOccupati Totale Studenti Casalinghe Totale

occupazione lavoro condizione

Atella 1.263 249 1.512 262 272 727 267 1.528 3.040

Barile 911 227 1.138 254 283 631 357 1.525 2.663

Forenza 670 293 963 165 113 750 207 1.235 2.198

Ginestra 240 53 293 31 40 202 54 327 620

Lavello 4.345 1.032 5.377 1.131 1.424 2.135 893 5.583 10.960

Maschito 510 100 610 93 181 471 257 1.002 1.612

Melfi 5.285 900 6.185 1.400 1.619 2.459 1.315 6.793 12.978

Montamilone 527 152 679 109 295 417 211 1.032 1.711

Pescopagano 717 121 838 200 175 454 198 1.027 1.865

Rapolla 1.320 318 1.638 358 355 778 631 2.122 3.760

Rapone 375 67 442 70 81 361 76 588 1.030

Rionero 4.564 977 5.541 1.187 1.163 2.037 1.264 5.651 11.192

Ripacandida 543 111 654 91 85 537 146 859 1.513

Ruvo del Monte 345 43 388 48 133 392 126 699 1.087

San Fele 1.132 130 1.262 264 287 1.156 400 2.107 3.369

Venosa 3.761 821 4.582 1.006 1.256 1.953 1.302 5.517 10.099

Totale 26.508 5.594 32.102 6.669 7.762 15.460 7.704 37.595 69.697

48

8 Fonte: Annuario Statistico Regionale, Anno 2009

Da notare come nell’ultimo decennio la disoccupazione nella nostraregione e nella nostra diocesi ha assunto caratteri di massa, mentre in altreeconomie si è mantenuta su livelli più modesti.

Attualmente se prendiamo in considerazione tutti i paesi europei, notere-mo che si stanno verificando riduzioni dei tassi di disoccupazione, che peròsi accompagnano a un incremento della precarietà sia nel settore formale del-l’economia (contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di consulenza,ecc.), sia nell’area del lavoro informale.

La differenziazione del mercato del lavoro si è sviluppata con modalitàdifferenziate in diversi contesti, riflettendo le specificità del mercato dellavoro nazionale, regionale e provinciale.

Alla base della rappresentazione statistica dell’occupazione ci sono dueaggregati: la popolazione residente e la popolazione in età lavorativa (tra 15e 64 anni che viene racchiusa nella tab. precedente).

La popolazione residente include i cittadini e gli stranieri che risiedonoufficialmente nella nostra diocesi, esclude, invece, i cittadini residentiall’estero e gli stranieri senza permesso di soggiorno.

Soffermiamoci, dunque, solo sulla popolazione che risulta nella condi-zione di forza lavoro, per poter evidenziare quale attività risulta, nella nostradiocesi, più redditizia delle altre. La tabella seguente prende in considerazio-ne solo le persone, quindi, occupate per attività economica e tasso di occupa-zione. I valori sono espressi in migliaia.

49

Tab. 7 – Occupati presenti (espressi in migliaia) per attività economica etasso di occupazione per comune. Anno 20079

Tasso di Comune Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Totale

occupazione

Atella 0.16 0.86 0.10 0.56 1.68 43.46

Barile 0.05 0.18 0.11 0.36 0.70 22.46

Forenza 0.15 0.06 0.04 0.30 0.56 23.56

Ginestra 0.04 0.05 0.01 0.09 0.19 25.45

Lavello 0.47 0.72 0.33 2.00 3.51 25.61

Maschito 0.09 0.06 0.02 0.18 0.36 19.57

Melfi 0.24 10.05 0.68 6.24 17.21 99.94

Montemilone 0.08 0.05 0.01 0.22 0.36 19.88

Pescopagano 0.04 0.10 0.03 0.62 0.79 38.11

Rapolla 0.01 0.06 0.15 0.49 0.80 17.37

Rapone 0.04 0.15 0.02 0.12 0.33 28.14

Rionero 0.16 0.45 0.37 2.92 3.90 28.95

Ripacandida 0.03 0.02 0.03 0.24 0.32 19.31

Ruvo del Monte 0.04 0.06 0.01 0.20 0.32 27.17

San Fele 0.14 0.12 0.08 0.43 0.77 21.66

Venosa 0.29 0.39 0.27 2.70 3.64 30.14

Possiamo notare come il tasso di occupazione più alto a livello comuna-le risulta essere quello di Melfi con il 99.94%, quello più basso, invece, èquello di Rapolla con il 17.37%.

Il lavoro è una merce molto particolare, che “ragiona” e si “organizza”,che è capace di contrattare il proprio prezzo. Pertanto non si può parlare diun mercato del lavoro vero e proprio, analogo a quello delle altre merci.

L’esistenza stessa del Welfare State e la possibilità di sopravvivere senzavendere la propria forza lavoro sono espressione di questa peculiarità.

Il libero gioco della domanda e dell’offerta nel fissare il prezzo della pre-stazione lavorativa è condizionato dalle norme di difesa dei lavoratori, daldiritto del lavoro e da una serie di norme del vivere civile.

50

9 Fonte: Osservatorio Regionale Banche-Imprese di Economia e Finanze

Occupazione, disoccupazione, popolazione attiva, ecc., sono gli indica-tori principali per l’analisi del mercato del lavoro. I passaggi da una catego-ria all’altra sono molto complessi: ad esempio, gli occupati possono diventa-re disoccupati oppure possono passare nella popolazione non attiva.

L’Istituto nazionale di statistica ha condotto tra il 2008 e il 2009 la rile-vazione sulle forze lavoro.

Nel 2009 l’offerta di lavoro ha registrato, rispetto allo stesso periodo del2008, una riduzione dello 0.9% , pari a 222.000 unità in meno.

Il numero di occupati risulta pari a 23.010.000 unità, in forte calo su baseannua.

Tale risultato deriva da un’ulteriore caduta dell’occupazione autonoma,dei dipendenti a termine e dei collaboratori, cui si aggiunge una significativaflessione dei dipendenti a tempo indeterminato.

Il passaggio dall’occupazione verso le altre condizioni rispetto al lavororisulta molto sottile. Gli occupati che ad un anno di distanza non hanno piùun’occupazione e si trovano alla ricerca di un lavoro, sono, come abbiamopiù volte detto in precedenza, abbastanza numerosi.

Nella media il numero delle persone in cerca di occupazione continua asalire rispetto all’anno precedente. La crescita della disoccupazione riflette ildiffondersi dei casi dovuti alla perdita della precedente occupazione.

Peraltro, la crescita più contenuta della disoccupazione in rapporto allacaduta dell’occupazione, si accompagna ancora una volta ad un incrementodell’inattività (+2,7 per cento, pari a +392.000 unità)10, dovuto all’attesa deirisultati di passate azioni di ricerca, alla mancata ricerca del lavoro delledonne per motivi familiari e al ritardato ingresso dei giovani nel mercato dellavoro. Nella media del periodo luglio-settembre il tasso di disoccupazione èpari al 7,3 per cento in termini grezzi (era 6,1 per cento nel terzo trimestre2008) e 7,8 per cento in quelli destagionalizzati (+0,3 punti percentualirispetto al secondo trimestre).

Ora vediamo in sintesi quante persone sono iscritte presso i nostri centriper l’impiego, suddivise per comune di residenza. I valori sono sia assolutiche percentuali, in modo tale da vedere che tipo di rapporto esiste tra tutta laProvincia di Potenza e i comuni facenti parte della diocesi.

51

10 Fonte: Annuario Statistico Regionale, 2008

Tab. 8 – Iscritti ai centri per l’impiego per comune di residenza. Anno 200811

Valori assoluti Valori percentualiComune Totale Totale

M F M F

Atella 453 637 1090 41.6 58.4 100

Barile 336 442 778 43.2 56.8 100

Forenza 256 316 572 44.8 55.2 100

Ginestra 82 107 189 43.4 56.6 100

Lavello 1349 1843 3192 42.3 57.7 100

Maschito 148 196 344 43.0 57.0 100

Melfi 2006 2402 4408 45.5 54.5 100

Montemilone 142 190 332 42.8 57.2 100

Pescopagano 149 178 327 45.6 54.4 100

Rapolla 610 800 1410 43.3 56.7 100

Rapone 96 146 238 38.7 61.3 100

Rionero 1548 1939 3487 44.4 55.6 100

Ripacandida 170 261 431 39.4 60.6 100

Ruvo del Monte 114 158 272 41.9 58.1 100

San Fele 401 431 832 48.2 51.8 100

Venosa 1147 1630 2777 41.3 58.8 100

Tutta la Diocesi 9.007 11.676 20.679 – – –

Tutta la provincia di PZ 47.877 54.242 102.120 46.9 53.1 100

Se confrontiamo il totale dei comuni diocesani con il totale di tutta laProvincia di Potenza, notiamo che la diocesi rappresenta circa il 5% dei datiprovinciali, dato non trascurabile sapendo che la nostra diocesi è compostasolo da 16 comuni, a volte anche molto piccoli, della Provincia.

Esistono, però, alcuni elementi fondamentali che potrebbero spiegare ilmotivo per il quale la nostra regione è ritenuta una regione abbastanza pove-ra. La povertà del suolo e delle risorse naturali in genere, le eredità del lati-fondismo e la presenza, oggi, delle piccole proprietà, la mancanza di inizia-tive in senso industriale, la stessa organizzazione territoriale basata su centriisolati, sono tutti fattori che spiegano la condizione di ritardo della regione.

Anche l’intervento statale, che ha introdotto in altre regioni del Sud qual-che elemento di accelerazione nelle attività produttive, è stato qui modesto e

52

11 Fonte: Annuario Statistico Regionale, 2008

di scarsi effetti positivi. Rivelano in altro modo l’arretratezza economica dellaregione l’elevata percentuale di addetti al settore agricolo e, tra le attività ter-ziarie, il peso altrettanto eccessivo svolto dall’amministrazione pubblica.

Infine, una parte non indifferente delle famiglie vive grazie alle pensioniacquisite dagli uomini che, trascorsa una vita di lavoro all’estero o in altreregioni, hanno fatto ritorno al loro paese. Il tasso di disoccupazione resta ele-vato, ben al di sopra della media nazionale.

Ritornando alla forza lavoro riassumiamo brevemente quante sono leimprese attive al 31 dicembre 2008 per comune diocesano e settore di attivi-tà economica.

Tab. 9 – Imprese attive al 31 Dicembre per comune e settore di attivitàeconomica12

Industria SeviziAgricol- Altri Non

Comune tura e Manifat- Costru- Altre Com- Alber- Tras- servizi Altri classi- TotaleCredito

Pesca turiera zioni industrie mercio ghi porti alle servizi ficate imprese

Atella 186 42 42 – 68 21 5 3 13 19 – 399

Barile 70 13 32 – 45 10 6 2 5 8 – 191

Forenza 199 19 24 – 42 4 5 4 – – – 305

Ginestra 57 5 2 – 13 1 1 – 3 – – 83

Lavello 891 137 119 – 299 42 33 18 60 62 – 1.663

Maschito 132 16 18 – 33 4 9 – 3 – – 219

Melfi 582 142 284 3 326 60 42 37 98 66 1 1.641

Montemilone 180 19 10 – 41 4 1 1 2 – – 263

Pescopagano 73 18 23 – 39 9 2 2 7 8 – 181

Rapolla 155 17 59 – 59 11 11 3 11 8 – 334

Rapone 60 13 8 – 13 3 2 1 2 – – 105

Rionero 170 110 141 – 342 44 40 23 56 63 – 991

Ripacandida 105 13 16 – 19 8 3 1 2 – 1 175

Ruvo del Monte 36 8 6 – 23 5 3 1 3 – 1 90

S. Fele 189 22 32 – 69 13 7 2 11 13 – 358

Venosa 578 94 153 2 280 41 38 24 42 52 1 1.295

Totale diocesi 3.663 688 969 5 1.711 280 208 122 318 299 4 8.293

Provincia PZ 12.324 3.253 4.552 62 8.837 1.597 1.040 532 1.742 1.740 – 35.679

53

11 Fonte: Annuario Statistico Regionale, Anno 2009

La maggior parte della popolazione attiva è occupata nell’agricoltura: èla più alta percentuale italiana (la media nazionale è del 5%). Per contro, lepratiche colturali sono molto arretrate e la meccanizzazione è insufficiente.Anche le superfici aziendali sono fattori di scarsa redditività; agli eccessivispazi di alcune aziende agricole poco sfruttate (il latifondo, tradizionale delSud) si alterna la frammentazione della piccola proprietà (il minifondo), chesi costituì a seguito delle riforme fondiarie.

È presente, tuttavia, una rete irrigua di cui beneficiano alcune zone dellanostra diocesi. Prevale nettamente la cerealicoltura estensiva (grano duro,destinato perlopiù ai pastifici della Campania). Non mancano le coltivazionilegnose (vite, olivi ecc.).

L’organizzazione dell’agricoltura in funzione commerciale è ancoralimitata. L’unica zona dove essa è attivamente praticata, grazie ancheall’irrigazione di cui dispone, è la zona del basso Melfese, utilizzata daun’orticoltura specializzata e intensiva, anche in serra, grazie alla quale inpochi anni si è decuplicata la produzione di pomodori. Tuttora largamentediffusa è la pastorizia tradizionale di ovini e caprini situata nella zona altadella Diocesi, cui cominciano ad affiancarsi forme più razionali di alleva-mento.

Esclusa dalle grandi correnti di traffico e priva di porti, la regione, equindi di riflesso anche la nostra Diocesi, ha un debole movimento com-merciale. Anche lo sviluppo del turismo, che altrove nel Mezzogiorno hadato un certo contributo all’economia, è stato limitato e di tipo breve edoccasionale.

I trasporti fanno ricorso più alle strade che alle ferrovie. Di buoni colle-gamenti gode solo Potenza (innesto sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria,superstrada Basentana con il golfo di Taranto).

54

Tab. 10 – Imprese attive al 31 Dicembre 2008 per Comune e formagiuridica13

Società Società Ditte Altre TotaleComune

di capitale di persone individuali forme imprese

Atella 26 43 325 5 399

Barile 18 24 142 7 191

Forenza 10 17 274 4 305

Ginestra 2 3 77 1 83

Lavello 110 108 1.371 74 1.663

Maschito 5 10 202 2 219

Melfi 192 179 1.235 35 1.641

Montemilone 9 13 235 6 263

Pescopagano 18 8 151 4 181

Rapolla 17 23 289 5 334

Rapone 3 5 97 – 105

Rionero 77 138 733 43 991

Ripacandida 2 8 162 3 175

Ruvo del Monte 4 8 77 1 90

San Fele 7 27 316 8 358

Venosa 76 72 1.108 39 1.295

Totale Diocesi 576 686 6.794 237 8.293

Totale Provincia PZ 2.806 3.223 28.551 1.127 35.707

L’analisi comparativa dei sistemi occupazionali presenti nella nostra dio-cesi rivela significative differenze.

Il lavoro autonomo risulta particolarmente diffuso nel nostro territoriodiocesano; oggi è ritenuto anche un sintomo di innovazione.

Notiamo come i lavoratori autonomi raggiungono quasi 7.000 persone.La quota elevata di lavoro autonomo e di piccole imprese è stata tradizional-mente interpretata come un segnale di ritardo economico e di un modello disviluppo industriale meno dinamico.

55

13 Fonte: Dati Istat, Banca Dati Demo

I lavoratori autonomi erano, in effetti, soprattutto coltivatori diretti, arti-giani e commercianti dei settori tradizionali.

Oggi questo non è più vero perché un numero crescente di lavoratoriautonomi sono innovativi, usano tecnologie avanzate o fanno attività di con-sulenza.

Nel 2000, in Italia, infatti, i contratti di collaborazione coordinata e con-tinuativa costituivano quasi il 10% dell’occupazione ed erano concentratisoprattutto nelle regioni settentrionali e nei rami più innovativi delle attivitàeconomiche.

La presenza di una quota elevata di lavoro autonomo – non più indicato-re di arretratezza – ha conseguenze importanti sui processi di regolazione dellavoro e la diversità delle condizioni e carriere lavorative.

I lavori autonomi, infatti, non sono garantiti da contratti di lavoro perquanto riguarda orari, obbligo di pensionamento, contributi previdenziali,assunzione e perita del lavoro, ma da norme relative a orari di apertura degliesercizi pubblici e concessione delle licenze, iscrizione agli albi professiona-li e deontologia professionale, solo per fare alcuni esempi.

In un certo senso il lavoro autonomo è più flessibile perché viene disci-plinato direttamente dal lavoratore, il che comporta anche minori garanzie epiù rischi, ma una capacità immediata di adattarsi e compiere scelte strategi-che di intensificare l’attività in periodi di elevata domanda e di rallentarla inperiodi di bassa o di continuare dopo aver raggiunto l’età della pensione.

56

5. I tre luoghi della Caritas Diocesana: strumenti chiave per il servizio pastorale

di Emilia D’Arace, Angela De Sario, Rosetta Asquino

5.1 Il Laboratorio Diocesano per la promozione e l’accompagnamentodelle Caritas parrocchiali (LDPA)

Il Laboratorio è un gruppo di lavoro stabile, composto da persone concompetenze diverse, promosso e coordinato dalla Caritas Diocesana, cheopera attraverso un progetto di promozione ed accompagnamento della testi-monianza comunitaria della carità nelle parrocchie.

Esso realizza la finalità di animare e sostenere la maturazione di stili ditestimonianza comunitaria della carità nelle parrocchie attraverso l’avvio, lacrescita, la formazione, la progettazione, la verifica e l’accompagnamentodelle Caritas parrocchiali.

Attraverso queste azioni il Laboratorio può promuovere, anche nelle parroc-chie più piccole e/o periferiche, esperienze sostenibili di pastorale della carità.

Essendo, l’attività di animazione, funzione propria di tutta la Caritas dio-cesana, il Laboratorio è chiamato ad assumere ed integrare tutte le azioni(verso i destinatari Poveri, Chiesa e Mondo) e le attenzioni specifiche (di pro-mozione umana, Caritas e mondialità) di livello diocesano nelle parrocchie.

Il Laboratorio è inserito nella progettualità della Caritas diocesana, pre-sieduto dal Direttore della stessa e coordinato da una persona incaricata e for-mata appositamente. Spesso, è composto da: un rappresentante del Centro diAscolto diocesano, un rappresentante dell’Osservatorio delle Povertà e delleRisorse, un referente che cura l’ambito dell’Educazione alla Mondialità, rap-presentanti delle Caritas parrocchiali e/o zonali, eventualmente parroci, ope-ratori ed animatori di carità, di liturgia e di catechesi. Gli stessi variano inrelazione alla dimensione della Diocesi.Funzioni e compiti

Il Laboratorio si preoccupa di: • stimolare nelle parrocchie la consapevolezza che la testimonianza comu-

nitaria della carità è elemento costitutivo dell’essere Chiesa;• formare animatori pastorali in grado di animare le proprie comunità;

57

• sostenere animatori pastorali e parrocchiali – offrendo formazione, coor-dinamento, occasioni e progetti specifici – nel cammino permanente delcoinvolgimento e della responsabilizzazione della comunità.Nello specifico, i compiti del Laboratorio possono essere così sintetizzati:

1. conoscenza del contesto ecclesiale in cui si lavora;2. elaborazione di un progetto di promozione per l’avvio, la crescita, la for-

mazione, e l’accompagnamento delle Caritas Parrocchiali; 3. promozione di incontri confronti tra le esperienze delle diverse Caritas

Parrocchiali;4. accompagnamento personalizzato delle singole parrocchie in processi di

animazione della comunità (a partire da proposte, occasioni, percorsi pro-mossi dalla Caritas diocesana e/o sostenendo ed incoraggiando formeautonome di progettualità).

Il rapporto con i Centri di Ascolto e con l’OsservatorioIl Laboratorio conosce il lavoro svolto dal Centro di Ascolto diocesano:

è costantemente aggiornato sul flusso delle persone che si rivolgono ad essoe sul rapporto che queste hanno o sono invitate ad avere con le Caritas par-rocchiali dei territori nei quali risiedono. Conosce, pertanto, quali parrocchiesono più fragili nell’accoglienza delle persone in difficoltà e trasforma que-ste informazioni in priorità da verificare, proposte formative da offrire, pro-gettualità da proporre alle singole parrocchie.

Inoltre, dopo che i dati del Centro di Ascolto sono stati elaborati dall’Os-servatorio delle Povertà, il Laboratorio dispone di uno strumento (dossier,opuscolo o altri materiali) con cui può ritornare alle parrocchie offrendospunti di riflessione e stimolando progettualità.

Il laboratorio Diocesano per la promozione e l’accompagnamento delleCaritas Parrocchiali (Car. Pa.) nella Diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa(LDPA)

Negli anni ‘80 la Caritas Diocesana subisce il passaggio da una Caritas“assistenziale” ad una Caritas “autenticamente pedagogica” attraverso unainformazione e successivamente formazione degli operatori pastorali sulruolo della Caritas come organismo ecclesiale e pastorale che promuoveinnanzitutto una cultura della carità prima ancora delle opere concrete.

Gli anni ‘90 sono stati caratterizzati dal documento “Evangelizzazione etestimonianza della Carità”, dove veniva attribuito il primato dell’attivitàecclesiale alla Carità, in quanto “cuore del vangelo e via maestra dell’evan-gelizzazione”. Ci si è adoperati, pertanto, per la costituzione capillare sul ter-

58

ritorio ecclesiale degli operatori di settore per portare il vangelo della caritàin tutta la comunità ecclesiale.

Nel dicembre 2002 nasce in diocesi il LDPA Car. Pa., perché considera-to strumento necessario per l’accompagnamento e il coordinamento delleCar. Pa. anche su specifiche iniziative e sulla formazione. Da allora il labo-ratorio è composto dal direttore, da 5 diaconi permanenti (1 per zona pasto-rale) e da 2 operatori Caritas.

Il laboratorio procede con un incontro al mese, visite nelle parrocchie,assemblea diocesana di formazione (convegno diocesano Caritas).

Nel maggio 2005, al 1° incontro nazionale sui Laboratori organizzato daCaritas Italiana, è stata portata la testimonianza dell’esperienza diocesana perevidenziare come la lettura del territorio della nostra diocesi sia nata dallanecessità di poter contare su un quadro chiaro della situazione diocesanacirca le Car. Pa.

Il lavoro di monitoraggio è durato circa 3 mesi con un’attività di ricogni-zione “Chiesa a Chiesa” da parte dei diaconi.

Questa scelta di andare di persona ad intervistare i parroci uno ad uno, èstato un importante punto di forza e completezza nel lavoro.

Un’altra finalità del Laboratorio consiste nell’accompagnare e nel pro-grammare con le Car. Pa.

Tale finalità contribuisce a:– accrescere il legame delle Car. Pa. con la Caritas Diocesana;– favorire la nascita di momenti di scambio e verifica tra Car. Pa. della stes-

sa zona;– incentivare l’impegno delle singole Car. Pa.;– dare il via a percorsi formativi per gli operatori delle Car. Pa.

Gli obiettivi del LDPA sono:– animare sempre più la comunità a vivere la testimonianza non solo come

fatto privato, ma come esperienza comunitaria della Chiesa;– formazione periodica e costatante dei membri del laboratorio e degli ope-

ratori delle Car. Pa.;– accompagnamento delle Car. Pa. esistenti;– accompagnamento delle 6 parrocchie con meno di 500 abitanti nella testi-

monianza della Carità;– affiancamento, consulenza e coordinamento delle attività da programma-

re, per una sempre maggiore crescita di una dimensione caritativa dellacomunità parrocchiale.

59

5.2 L’osservatorio delle povertà e delle risorse (OPR)

L’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (OPR) è uno strumentopastorale della Chiesa diocesana affidato alla Caritas che risponde alla mis-sione della Chiesa nel mondo e alla necessità di conoscere il territorio.

L’idea dell’Osservatorio nacque in seguito al Concilio Vaticano II, nelquale si sottolineò l’importanza della funzione della Chiesa a servizio delmondo ed avendo come scelta preferenziale “i poveri”, ovvero, di riportaregli stessi al centro dell’attenzione dell’impegno pastorale.

L’impegno delle chiese locali, quindi, era quello di iniziare ad impostarela vita della comunità a partire dall’esigenza dei più deboli.

L’OPR nasce sulla base della sollecitazione emersa nel corso del 2° Con-vegno Ecclesiale nazionale (Loreto 1985) ed ha, quindi, una funzione espli-citamente pastorale.

Si legge, nella nota pastorale “la Chiesa in Italia dopo Loreto”, chel’Osservatorio deve essere uno «strumento a disposizione della Chiesalocale, per aiutare la comunità cristiana a osservare sistematicamente lesituazioni di povertà, di disagio, di emarginazione, di esclusione presentisul territorio e le loro dinamiche di sviluppo, comunicando e rivolgendosialla comunità ecclesiale e all’opinione pubblica, favorendo il coinvolgi-mento e la messa in rete dei diversi attori sociali impegnati sul territorio –verificare ed approfondire l’utilizzo delle risorse e stimolare eventuali pro-poste di intervento».

Alla base dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse vi è il valoredella Carità, intesa come attenzione agli “ultimi” al fine di aiutare la Chiesalocale a rafforzare la propria capacità profetica nella comunità.

La Comunità è, appunto, luogo di osservazione delle dinamiche dellepovertà, ma anche di condivisione di ciò che viene “osservato”.

La mission dell’Osservatorio si può sintetizzare in tre punti: Osservare,Comunicare, Coinvolgere.

Come prima funzione l’Osservatorio rileva sistematicamente le situazio-ni di povertà, di disagio, di emarginazione presenti sul territorio e delle lorodinamiche di sviluppo, delle possibili interconnessioni rispetto alle dinami-che sociali, economiche, culturali e politiche. Inoltre l’Osservatorio indivi-dua le risorse e stimola proposte di intervento.

L’Osservatorio non solo crea l’informazione, ma è in grado di rielabo-rarla e divulgarla. Attraverso la comunicazione l’Osservatorio persegue loscopo di sensibilizzare e di promuovere una maggiore consapevolezza dellacomunità.

60

Importante è il coinvolgimento della comunità nel processo di analisi deiproblemi sociali e delle possibili soluzioni tali da sensibilizzare la comunitàa farsi carico e a prendersi cura delle situazioni problematiche.

L’Osservatorio favorisce la messa in rete dei diversi attori presenti sulterritorio ed il coinvolgimento delle istituzioni civili e dell’opinione pubbli-ca nel suo complesso.

La diocesi e le parrocchie sono luoghi privilegiati per la vicinanza allavita concreta delle persone, sono, come diceva Paolo VI, “l’espressione nor-male e primaria della cura delle anime”.

La Caritas Parrocchiale e Diocesana, attente alla vita della gente e radi-cate nel territorio, hanno il compito della conoscenza concreta, puntuale ecoraggiosa delle condizioni di difficoltà e di bisogno esistenti all’internodella vita della comunità.

Lo scopo, che si realizza attraverso l’Osservatorio delle Povertà eRisorse, non è un semplice monitoraggio dei bisogni da risolvere, ma è losforzo di comprendere le persone, l’esame dei fenomeni di emarginazione edesclusione con le relative cause, le sfide socio-culturali ed i meccanismi diinsensibilità ed egoismo individuale e collettivo.

In altri termini, con lo sguardo di Cristo che si incarna nella nostra vita eci rende figli di Dio, l’Osservatorio ha il compito di rileggere le situazioni eil valore della vita delle persone.

Nella nostra Diocesi il lavoro di osservazione, puntuale e periodico cheviene condotto sul territorio, non si limita ad una semplice raccolta di dati,numeri, o informazioni, ma è strettamente connesso con il Centro di AscoltoDiocesano per meglio osservare le povertà attraverso storie di vita, collabo-razioni con enti ed istituzioni ed il coinvolgimento operativo dei volontaridella Caritas.

Attraverso l’Osservatorio, quindi, l’ascolto si realizza considerando la per-sona al centro di tutto, e per mezzo dello stesso si ridona dignità agli “ultimi”.

L’OPR collabora con l’Ufficio delle Comunicazioni Sociali per megliointeragire con i Media, sia per ricevere informazioni sul territorio che persegnalare i bisogni, le necessità e le ingiustizie.

5.3 Il Centro di Ascolto

Il Centro di ascolto della Caritas diocesana è il luogo privilegiato (perchéconsegnato dalla tradizione e confermato dall’esperienza) in cui si intessonorelazioni con i poveri, maestri e pulpito del parlare e dell’agire di ogni Caritas.

61

Il servizio del Centro di ascolto diocesano è coordinato da una personacon incarico specifico da parte del Direttore della Caritas diocesana che pro-muove e gestisce direttamente il servizio stesso. All’interno del Centro diascolto diocesano operano sia volontari che collaboratori retribuiti.

Nel Centro di ascolto gli operatori lavorano in équipe. Periodicamente siconfrontano su come supportare le diverse persone incontrate. Questo per-mette di armonizzare i criteri di intervento e rendere omogeneo lo stile dilavoro.

Funzioni e compitiIl Centro di ascolto fa dell’ascolto il suo modo proprio di servizio. Il suo “fare” prevalente è l’ascolto, cuore della relazione di aiuto, dove

chi ascolta e chi è ascoltato vengono coinvolti, con ruoli diversi, in un pro-getto che, ricercando le soluzioni più adeguate, punta a un processo di libe-razione della persona dal bisogno.

Dall’Ascolto e dall’Accoglienza della persona conseguono le altre fun-zioni specifiche:1. Presa in carico delle storie di sofferenza e definizione di un progetto di

“liberazione”.2. Orientamento delle persone verso una rilettura delle reali esigenze e una

ricerca delle soluzioni più indicate e dei servizi più adeguati presenti sulterritorio.

3. Accompagnamento di chi sperimenta la mancanza di punti di riferimentoe di interlocutori che restituiscano la speranza di un cambiamento, metten-do in contatto la persona con i servizi presenti sul territorio ed attivandotutte le risorse possibili.

4. Prima risposta per i bisogni più urgenti, sempre attraverso il coinvolgi-mento delle comunità parrocchiali e del territorio.Il Centro di ascolto diocesano non è sostitutivo di quello/i parrocchiale/i,

zonale/i e non assume alcun ruolo di delega da parte delle parrocchie.Piuttosto, svolge, al fianco del servizio ai poveri, un servizio di animazionedella comunità cristiana espressa soprattutto dalle funzioni di: – sussidiarietà: rivolge il suo servizio a persone che vivono in condizione di

povertà che ancora non hanno trovato accoglienza e ascolto nella comuni-tà parrocchiale

– stimolo: svolge il suo servizio di ascolto in continuo dialogo con i Centridi ascolto parrocchiali, vicariali o zonali e delle parrocchie.

62

La Collaborazione dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse e con ilLaboratorio Diocesano

Il responsabile del Centro di ascolto della Caritas diocesana partecipaattivamente alla vita della Caritas diocesana medesima, alla sua programma-zione, alla sua funzione prevalentemente rivolta all’animazione dei poveri,della chiesa e del mondo. Per questo, il lavoro del Centro di ascolto è profon-damente legato a quello degli altri due strumenti pastorali – l’OPR e ilLaboratorio – con cui:– si fa carico della lettura delle povertà attraverso modalità di lavoro comu-

ni a livello nazionale: attraverso il programma informatico stabilito, rac-coglie i dati relativi alle persone che vi si rivolgono e, in collaborazionecon l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, valorizza gli incontriquotidiani per la composizione di un quadro complessivo dei problemisociali e tiene monitorata la maturità delle parrocchie nella loro capacitàdi farsi carico delle situazioni di povertà del loro territorio e, partecipan-do al lavoro del Laboratorio, gioca un ruolo attivo nella promozione delleCaritas parrocchiali;

– nell’avvio di Centri di ascolto o altri punti di ascolto da parte delle medesime; – nella segnalazione di emergenze su cui sensibilizzare e attivare le comunità; – è traino nel coordinamento dei punti di ascolto parrocchiali/zonali; – garantisce la formazione dei volontari.

63

64

6. I luoghi della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa: storia e testimonianza della Carità

di Emilia D’Arace

La Caritas ha posto in essere nella Diocesi molte testimonianze che sisono trasformate in opere segno ed anche in progetti sperimentali finalizzatialla valorizzazione della persona ed a prendersi cura del “fragile” attraversol’impegno professionale e soprattutto prendersi cura con amore.

In questo diverso e più eminente senso le fragilità divengono qualcosa dipiù di una risorsa per i protagonisti attivi di tante forme di volontariato.

L’accoglienza delle difficoltà, a cominciare dalle proprie, diventa unesercizio di autentica umanità e di ringraziamento.

L’esperienza di queste opere che sono state avviate e realizzate ci pongo-no di fronte ad una grande opportunità per verificare se, ed in quale misura,siamo capaci di servire Dio nell’uomo.

La comunità diocesana deve sentire come proprie le opere avviate e tro-vare le occasioni per essere una “comunità che ama il Cristo in coloro che Luipiù ha amato” (cioè nei sofferenti e deboli, negli insignificanti, in quelli incui nessuno s’accorge o vuol prendersi cura).

In particolare si segnalano i seguenti luoghi in cui si testimonia la caritànella quotidianità della nostra vita:– Centro di aggregazione socio-culturale “Shalom”;– Centro di Ascolto Diocesano;– Cooperativa sociale “San Vincenzo de Paoli”;– Progetto “Girotondo” – Centro diurno per l’infanzia; – Progetti di Servizio Civile (nazionali ed internazionali);– Centro “Hospitalis” (centro diurno anziani, accoglienza temporanea e

Casa Famiglia).

6.1 Centro di aggregazione socio culturale per immigrati “Shalom”

Il centro nasce nel 2005 grazie all’approvazione di un progetto 8xmillefinanziato dalla Chiesa Cattolica, in collaborazione con il Comune di Melfi,

65

dopo un’attenta lettura del contesto socio-economico territoriale ed a seguitodella presenza consistente di stranieri provenienti dai Paesi dell’est e dal nordAfrica.

Tale progetto, fortemente sostenuto dal Vescovo, venne inserito nellaprogrammazione della pastorale diocesana ed è percepito come riferimentofondamentale e costante per l’animazione della comunità diocesana e per lasensibilizzazione verso altre religioni e culture.

Il Centro Shalom vede come fruitori diretti tutti gli immigrati presentinella zona del melfese, ed oggi è diventato punto di riferimento per l’interoterritorio diocesano.

Le iniziative che on questi anni ha posto in essere sono:– aiutare l’immigrato ad integrarsi nella società acquisendo tutti gli stru-

menti necessari per divenire un vero cittadino; – rendere lo straniero autonomo e capace di poter scegliere;– promuovere la cultura d’origine;– incoraggiare un’informazione più equilibrata e corretta;– favorire una migliore conoscenza, percezione e auto-rappresentazione

delle comunità immigrate in diocesi per pervenire ad una maggiore inte-razione tra immigrati e cittadini locali;

– migliorare l’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati agendo sullemodalità di offerta e fruizione di servizi;

– sviluppare le più idonee iniziative di informazione, confronto e valorizza-zione delle differenze culturali.Il centro vive in stretta collaborazione con i servizi sociali del Comune

di Melfi (proprietario dello stabile), con la Questura di Potenza per il rinno-vo dei permessi di soggiorno e per informazioni, con il Centro di AscoltoDiocesano, con il Centro per l’impiego di Melfi, con la Regione Basilicata.

Molti professionisti mettono a disposizione il loro tempo ed i loro sape-ri in favore di quanti si rivolgono al Centro.

I Servizi offerti dal Centro Shalom sono:– quattro postazioni phon-center con tariffe agevolate;– cinque postazioni l’internet social point gratuite;– corsi di prima alfabetizzazione della lingua italiana;– corsi di informatica ed educazione civica;– sostegno scolastico per chi ha una limitata conoscenza della lingua italiana;– iniziative culturali per facilitare l’integrazione dell’immigrati nel tessuto

sociale.

66

6.2 Centro di Ascolto Diocesano (C.d.A.)

Il C.d.A. di Melfi nasce nell’aprile 2002, da allora è punto di riferimen-to per quanti vivono uno stato di necessità e cercano un luogo dove trovareascolto e considerazione.

Fin dagli inizi il C.d.A. ha costruito il suo servizio e la sua forza graziealla collaborazione di un gruppo di volontari che, con turni settimanali,garantisce l’apertura del centro e l’ascolto a quanti vi si rivolgono.

Con il passare degli anni e con l’aumento degli utenti si è reso necessa-rio avvalersi della collaborazione di esperti per la formazione permanente deivolontari e di una nuova sede.

Nell’ottobre 2004 il C.d.A. si è trasferito nella sede attuale affiancando-si al Consultorio Familiare Diocesano e garantisce anche un servizio di distri-buzione di viveri e di vestiario.

Gli obiettivi del C.d.A. sono:– contribuire a far crescere una cultura di solidarietà nella comunità cristia-

na affinché sia stimolata a vivere il proprio essere in “comunione” e adassumere uno stile di “prossimità”. attento alla persona, e capace di valo-rizzare le relazioni interpersonali;

– sollecitare la società civile e le istituzioni locali affinché sappiano render-si disponibili per le situazioni di povertà presenti sul proprio territorio,facendosene carico concretamente e rendendosene corresponsabili;

– impegnarsi affinché ognuna delle persone ascoltate ritrovi fiducia in sestessa e negli altri, prenda coscienza della propria situazione e riesca a sta-bilire relazioni costruttive.I Servizi offerti dal Centro d’Ascolto sono:

– ascolto finalizzato alla conoscenza della persona, dei suoi bisogni e dellesue aspettative;

– orientamento e/o invio verso uffici, servizi, realtà del territorio utili per lasoluzione dei problemi presentati (consulenza legale, mediazione culturale,servizi sociali, ecc.) o verso i servizi offerti a titolo gratuito dalle tante realtàdella nostra Diocesi (Caritas Parrocchiali, associazioni di volontariato, ecc.);

– informazioni su diritti e doveri, competenze dei vari uffici, svolgimento dipratiche, ecc.

– presa in carico ed elaborazione di un progetto individuale da concordarecon l’interessato/a e con eventuali altri soggetti (servizi sociali, strutturesanitarie, associazioni di volontariato, ecc.);

– collaborazione con tutte le realtà del territorio (enti pubblici, organizzazio-ni sindacali, associazioni di volontariato, ecc.), che possono sostenere lapersona nel suo percorso verso l’autonomia.

67

6.3 Cooperativa sociale “San Vincenzo de Paoli”

La Cooperativa è nata per dare risposta a tutti quei bisogni espressi dallepersone che si rivolgevano al C.d.A. cittadino per chiedere interventi inrisposta a situazioni di precarietà lavorativa o disoccupazione.

È nata, così, l’esigenza di dare vita ad una cooperativa sociale di tipo Bper l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Attualmente la cooperativa offre servizi di pulizia nei condomini, manu-tenzione del verde, custodia dei bagni pubblici e del cimitero.

Il lavoro viene assicurato con contratti a tempo determinato per potergarantire un costante turnover.

Coloro che da tempo sono esclusi dal circuito occupazionale, vengonoimpiegati in un breve periodo di prova, al fine di facilitare il loro rientro nelmondo lavorativo.

La Cooperativa rappresenta un’opera segno diocesana del “ProgettoPolicoro” della CEI.

6.4 Progetto “Girotondo”

Descrizione del progettoIl progetto nasce dalla necessità di dare una risposta alla carenza di strut-

ture presenti sul territorio nell’ambito dei servizi ai minori e alle famiglie.Dalle ricerche effettuate è emerso che molte problematiche sociali, presentisul territorio, sono riconducibili all’assenza di un’offerta qualificata di servi-zi nei sottori dell’infanzia.

Gli interventi che il progetto propone sono riconducibili a quelli pratica-ti nei Centri Diurni e nei Punti Ludici.

Tali servizi sono già presenti nel piano sociale di zona, ma si rivelanoinsufficienti nel dare risposte alle notevoli esigenze di tutto il territorio dio-cesano territorio.

I Centri educativi diurni sono una risorsa territoriale per rispondere aibisogni di bambine/i, in età della scuola di base, ovvero di preadolescenti chenecessitano di un sostegno educativo finalizzato alla prevenzione secondariadel disagio; sono anche una risorsa per quei bambine/i o ragazze/i bisognosidi un sostegno educativo, dopo il rientro in famiglia, successivo ad un perio-do di collocamento in comunità.

Il servizio educativo-culturale-ricreativo intende far compiere significa-tive esperienze con lo scopo di favorire la socializzazione, l’educazione, l’au-

68

tonomia e la valorizzazione delle capacità creative ed espressive di ogni bam-bino o bambina nei comuni di Melfi, Rapolla ed Atella.

Le attività tipiche sono, tra le altre, l’animazione ludica, il laboratorio, icampi-scuola ludico ambientali, la ricerca delle tradizioni popolari, il recupe-ro e reciclaggio di giocattoli, l’educazione alla lettura, la conoscenza dellediverse etnie, la formazione e informazione dei genitori.

Il progetto prevede anche la promozione dell’Istituto dell’Affido, rivol-gendosi alle famiglie della Diocesi, con un percorso di formazione per colo-ro che desiderano sperimentare la possibilità di offrire una famiglia ai bam-bini in difficoltà.

6.5 Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile, in Diocesi, nasce nel 2003 con la partecipazione di unagiovane ad un progetto interdiocesano tra la Caritas Diocesana di Melfi-Rapolla-Venosa e la Caritas Diocesana di Matera-Irsina.

L’indicazione della CEI alla Caritas Italiana, riguardo all’avvio del ser-vizio civile, fa riferimento ad una puntuale attenzione alle situazioni di disa-gio sia in Italia che all’estero (“…paesi poveri o in guerra…”).

I progetti di servizio civile della Caritas pertanto debbono necessaria-mente indirizzarsi ad ambiti attinenti a fenomeni di povertà e di emarginazio-ne. Ciò qualifica anche la specifica modalità attraverso cui il servizio civiledella Caritas intende essere una forma di promozione della non violenza nelpaese. Con esso si difendono i diritti e le istanze della fasce più vulnerabilidella popolazione.

Il Servizio Civile in Caritas è rappresentabile come “bene comune”, ossiaun bene che si rivolge a diversi soggetti:

vari tipi di giovani, con motivazioni differenti, provenienti da diversicontesti sociali;

giovani operanti in centri di varia natura e collocazione (all’interno dellarete Caritas, appartenenti alla rete ecclesiale o esterni ad essa).

Il Servizio Civile cerca di sostenere: alcuni progetti appartenenti allaCaritas, alle opere ecclesiali, alle Cooperative ed associazioni che hannobisogno di consolidarsi nelle loro iniziative.

Progettare il Servizio Civile vuol dire, anche, mettere a punto un’analisidei bisogni del territorio e valutare se, e come, esso può contribuire a dareuna risposta alle necessità individuate.

69

L’attenzione al prima e dopo servizioLa proposta del SCN dovrà entrare sin da subito in dialogo con i proget-

ti e gli orientamenti dei giovani, per cui la Caritas Diocesana dovrà guardaredi più al prima (gli interessi dei giovani, gli impegni di studio e di lavoro, leloro prospettive) e al dopo (in quali ambiti e in quale modo poter mettere afrutto le competenze maturate nel corso del Servizio Civile) e non occuparsiprevalentemente di ciò che avviene durante il Servizio Civile.

Questo significa per la Caritas uscire da logiche e atteggiamenti tipici delregime di obbligatorietà e attrezzarsi per progettare il nuovo Servizio Civilecon attori che, fino ad ora, rimanevano sullo sfondo (scuole, università, par-rocchie, famiglie, gruppi sportivi, la Pastorale giovanile e le altre Pastorali eUffici diocesani), ma che vantavano legami significativi con i giovani, e cheavrebbero potuto promuovere l’esperienza del Servizio Civile.

Dentro questi mondi adulti i giovani possono maturare la scelta del SCvolontario. Con essi è importante co-progettare il Servizio Civile condividen-done gli obiettivi educativi ed i significati.

La dimensione ecclesiale e l’animazione comunitaria del progetto (edu-cazione alla testimonianza della carità)

Il progetto di SC deve unificarsi ed essere integrato con i piani pastoralidiocesani facendo emergere l’intervento come “opera-segno” che si poneall’interno della “pedagogia dei fatti” propria della comunità cristiana. La pro-gettazione del Servizio Civile è parte integrante della mission della Caritas che,come abbiamo visto, parte dall’ascolto, dall’osservazione e dal discernimento.

In altre parole la progettazione è fortemente connessa con i servizi/operesegno relativi alla promozione umana della carità e con le attività di anima-zione e formazione delle Caritas Parrocchiali. Ciò determina pertanto unaforte connessione con i C.d.A., gli osservatori delle povertà e i laboratoridelle Caritas Parrocchiali.

La rete ecclesiale è fondamentale per fare in modo che il progetto diServizio Civile sia realmente una sintesi di molteplici e diversificate esigen-ze ed obiettivi: del/per il territorio, dei/per i giovani, del/per la Chiesa.

Non solo i giovani al centro del Servizio CivileAll’interno del mondo Caritas la concezione “solo i giovani al centro del

Servizio Civile” può venir collegata alla missione stessa della Caritas; infat-ti, la sua “prevalente funzione pedagogica”, viene richiamata per motivare ilcompito educativo che la Caritas sente nei confronti dei giovani.

In realtà, però, la funzione pedagogica si collega alla finalità della Caritas,

70

ovvero di promuovere la carità della comunità ecclesiale nel suo insieme edè perciò una attenzione pensata nei confronti di tutta la comunità.

I beneficiari dell’azione della Caritas, attraverso il Servizio Civile, sono:le persone che vivono situazioni di disagio e vengono sostenuti dai giovani,gli adulti dei Centri che si affiancano ai volontari per lavorare con loro, iCentri di servizio che possono consolidare le proprie attività ed il rapportocol territorio e, anche, le agenzie di socializzazione (famiglie, scuole, parroc-chie) che, tramite il servizio civile, hanno occasioni per conoscere i Centri ele situazioni di disagio di cui si occupano.

Con queste modalità il Servizio Civile rappresenta un modo concreto dipraticare, insieme alla Caritas, la missione di animazione della comunità nelsuo complesso.

La significatività dell’esperienza di servizioL’esperienza di servizio proposta deve garantire i seguenti elementi:

a. confronto con un bisogno/disagio reale a livello locale/interdiocesano/re-gionale;

b. sperimentazione di uno stile di accompagnamento inteso come:– relazione significativa tra i volontari, la situazione di disagio e l’utenza

(contatto con i poveri);– sperimentazione di un servizio volto alla promozione umana;– sperimentazione da parte del volontario della dimensione dell’ascolto e

dell’animazione;– coinvolgimento dei giovani in attività innovative/non ordinarie.

La Caritas deve promuovere progetti che offrano ai giovani esperienze diservizio che permettano loro un contatto reale e significativo con i poveri.

Accompagnamento del percorso dei volontariPromuovere la predisposizione di un effettivo percorso di accompagna-

mento per i giovani, durante tutto l’arco del servizio, ma anche successiva-mente ad esso, favorisce la valorizzazione dell’esperienza dentro e fuor dellaCaritas.

Il servizio reso offre la spendibilità professionale delle competenzeacquisite che, però, non può essere considerato il solo requisito di qualità senon opportunamente integrato da altri elementi riferibili alla sensibilità edalla disponibilità.

Pertanto nel percorso formativo occorre garantire:a. effettiva presenza di figure di riferimento per i giovani durante il servizio

(adulti significativi, sacerdoti, decenti);

71

b. momenti di verifica/valutazione del servizio con i giovani;c. formazione specifica ed integrativa di quella prevista nella progettazione;d. valorizzazione dell’esperienza del servizio civile dopo la sua conclusione.

6.6 Centro “Hospitalis”

Il Centro Hospitalis, meglio conosciuto come “ex ospedale S. Giovannidi Dio”, nel 2006 è stato ristrutturato e messo a disposizione gratuita dellaCaritas Diocesana dal Comune di Melfi.

Lo stabile è stato trasformato in una struttura polifunzionale dove sonostati creati spazi di accoglienza, aggregazione e promozione delle fasce debo-li al fine di ridurre l’esclusione sociale e prevenire l’emarginazione, ladepressione o la devianza favorendo una cittadinanza attiva, attraverso lametodologia dell’auto mutuo aiuto.

Nella stessa struttura, al piano terra è stato creato un centro di aggrega-zione diurno per anziani; al primo piano, da un lato, una casa famiglia con 5posti letto per persone con lieve disagio mentale e senza famiglia e dall’altroun’accoglienza notturna di emergenza con posti letto per i senza tetto, perimmigrati di passaggio, per le famiglie di detenuti in visita e per detenutiammessi a pene alternative.

La struttura ed il progetto perseguono l’obiettivo della sollecitazione,della condivisione, della cultura dell’accoglienza, dell’integrazione sociale edella cittadinanza attiva e prevede il coinvolgimento degli stessi ospiti.

Fondamentale è il sostegno degli Enti locali, delle Comunità parrocchia-li, delle Associazioni giovanili e del Volontariato che, sensibilizzati e coin-volti in un processo di accoglienza e promozione delle fasce deboli, garanti-scono continuità nella costruzione di relazioni stabili per affermare la centra-lità e la dignità della persona.

72

Terza parte

Le rappresentazioni sociali della povertà

74

Introduzione

di Giuseppe Grieco

In questa terza parte del rapporto prendiamo in esame quello che abbia-mo definito il quadro delle rappresentazioni sociali delle povertà.

Da quanto visto finora appare chiaro che sono molteplici le correlazionifra aspetti sociali della vita di una comunità e stato di bisogno collettivo; que-sto è vero in assoluto ma, alla luce delle considerazioni fatte nella prima partedel nostro lavoro, anche gli aspetti culturali di una comunità hanno grandeimpatto sulle scelte sociali e sull’utilizzo delle opportunità offerte dalle isti-tuzioni ad essa collegate.

Abbiamo diviso questa parte in tre capitoli fra loro distinti; nel primoriportiamo i risultati di un’indagine svolta fra i Sacerdoti ed i Sindaci dellaDiocesi con questionario sui bisogni.

Si tratta di un contributo importante, perché mette in luce aspettative eproblemi da parte di una categoria di persone, i cosiddetti “testimonials pri-vilegiati”, che riveste un ruolo significativo nel rapporto fra cittadini epovertà.

Gli stessi cittadini sono i protagonisti degli altri due capitoli: innanzitut-to un campione di operatori delle parrocchie, di giovani e di stranieri harisposto alle domande di questionari appositamente costruiti ed inoltre alcu-ni docenti e stranieri sono stati ascoltati sui bisogni del territorio diocesanoattraverso la tecnica del focus group.

L’insieme di questi tre capitoli risulta essere estremamente rilevante – co-niugata con i dati strutturali – per la determinazione delle misure pastorali daadottare ai fini della risoluzione delle vecchie e nuove povertà.

Inoltre per meglio comprendere la condizione delle persone anziane conl’Apof-il “ricerca azione partecipante” dal tiolo “Ieri, oggi… domani”.L’esperienza che viene presentata si inserisce nelle attività promosse dallalegge n. 3 del 19 gennaio 2005, sulla Promozione della cittadinanza solidaledella Regione Basilicata.

Vi è anche la funzione che la Chiesa diocesana svolge nel carcere e peril carcere e le iniziative della Fondazione “Interesse Uomo” – FondazioneAntiusura Provincia di Potenza, sulla crisi economica e l’usura.

75

Infine vengono presentati gli interventi assistenziali che le Caritas Par-rocchiali concretamente offrono per la risoluzione o almeno il contenimentodelle tante povertà e per dare contezza dell’impegno non solo economico, masoprattutto delle tante opportunità che vengono messe in campo.

L’insegnamento della Chiesa fa continuo riferimento sul rapporto tracarità e giustizia e nel Catechismo della Chiesa Cattolica si afferma:

“Quando doniamo ai poveri le cose indispensabili, non facciamo loroelargizioni personali, ma rendiamo loro ciò che è loro. Più che compiere unatto di carità, adempiamo ad un atto di giustizia”.

I Padri Conciliari hanno raccomandato fortemente di compiere tale dove-re “perché non si offra come dono di carità ciò che è già dovuto a titolo digiustizia”.

76

7. I bisogni secondo i Sacerdoti ed i Sindaci della Diocesi

di Sabrina Rinelli

7.1 I bisogni secondo i Sacerdoti della Diocesi

Noi tutti abbiamo bisogno di cibo, di acqua, di aria. Abbiamo bisogno diun qualche riparo che ci protegga dalle intemperie. Questi sono bisognicomuni non solo a tutti gli esseri umani, ma anche a innumerevoli miliardi dialtre creature che popolano la terra. C’è però un bisogno che sentono solo gliesseri umani. Qual è?

Il sociologo canadese Reginald W. Bibby ha scritto: “Le persone hannobisogni che solo la religione può soddisfare” e una rivista di sociologia“American Sociological Review”, ha pubblicato (febbraio 2000) un articoloche diceva:

“Con tutta probabilità, le questioni spirituali faranno sempre parte delmodo di pensare dell’uomo”.

Sì, da che mondo è mondo l’uomo ha sempre provato il bisogno diadorare, (di sentirsi approvato su ciò che è bene). Per secoli la maggioran-za delle persone ha cercato di soddisfare questo bisogno attraverso la reli-gione organizzata.

Ma le cose sembra che stanno cambiando. In molte nazioni industrializ-zate – ad esempio in Nord America e nell’Europa settentrionale – sempre piùpersone abbandonano le chiese.

Questa tendenza significa forse la fine della religione? Niente affatto.Allora analizziamo le risposte date dai Sacerdoti appartenenti alla Diocesi diMelfi Rapolla Venosa in tema di bisogni, le persone che si rivolgono in aiutosia alla Chiesa e sia di conseguenza alla Parrocchia di riferimento.

I dati sono stati raccolti attraverso un questionario strutturato, consisten-te in 27 domande, alcune anche a risposta multipla e libera, finalizzato a for-nire conoscenza, oltre che in riferimento ai consueti caratteri generali (età,sesso, stato civile, titolo di studio e così via), circa la situazione di disagiosociale, la presenza di anziani e alcune iniziative a loro associate, la presen-za di disoccupati, presenza di alcuni fenomeni legati alla condizione dell’in-fanzia, alla tossicodipendenza e all’alcolismo.

77

L’indagine è stata effettuata su un totale di 18 Sacerdoti, ognuno appar-tenente ad un Paese diverso (12 in tutto).

I nostri Sacerdoti che hanno partecipato alla compilazione del questiona-rio hanno un’età media pari a 51 anni, fatta eccezione di tre i quali non l’han-no dichiarata.

Come prima batteria di domanda, viene chiesto quali problematiche sonomaggiormente presenti nella loro parrocchia e il 67% del campione ritiene glianziani al primo posto, di questi il 50% non è autosufficiente, il 61% è caratteriz-zato da anziani soli e quelli poveri sono fortunatamente in minoranza (44,4%).

Nell’elaborazione dei dati si evidenzia un aspetto degno di nota, vale a direle richieste che fanno gli anziani alla Parrocchia sono sostanzialmente tre:richiedono maggiormente compagnia e socializzazione il 78%, occupazione deltempo il 22,2% e una piccola quantità (16.7%) richiede assistenza domiciliare.

A queste richieste la comunità parrocchiale risponde a pieno a ciò che leviene chiesto. Cioè vengono ascoltate per il 78% dai Sacerdoti, inserite nellavita parrocchiale (27,7%) e per quelli un po’ poveri la risposta data consistenell’erogazione dei beni primari (28%).

Al secondo posto come situazione problematica troviamo i disoccupaticon il 50%, anche se nel momento in cui si chiede il grado di rilevanza diquesto fenomeno all’interno del territorio parrocchiale, la percentuale tendea salire vertiginosamente all’83%, per poi stabilizzarsi al 50% quando gliviene chiesto con quale frequenza, nel corso del 2008, si sono rivolte spessoalla parrocchia persone con problemi di disoccupazione.

Sappiamo bene come questa parola, da sempre, ma soprattutto negli ulti-mi tempi viene bombardata spesso dai mass media, giornali, riviste e anchee soprattutto persone che convivono con questa problematica.

Molti studi recenti, in merito, affermano di come la disoccupazione haassunto caratteri di massa, soprattutto negli ultimi decenni del Novecento,diventando una delle principali questioni politiche.

Attualmente nei paesi europei si stanno verificando riduzioni dei tassi didisoccupazione, che però si accompagnano a un incremento della precarietàsia nel settore formale dell’economia (contratti a tempo determinato, contrat-ti di consulenza, ecc..), sia nell’area del lavoro informale.

Risultano ovvie le richieste che una persona disoccupata può fare rivol-gendosi alla propria parrocchia, infatti il 50% chiede denaro, ma più dellametà (67%), unendo le due priorità di scelta, richiede un lavoro.

Ma non tanto ovvie sono le risposte delle parrocchie sotto forma di ini-ziative. Il 72,2% risponde con il sostegno personale e solo il 22,2%, a frontedel 67%, li aiutano nella ricerca di un lavoro.

78

Infine, il terzo posto in materia di disagio sociale presente nella propriaparrocchia, viene occupato dalla povertà/indigenza con il 38%, dato checomunque rispecchia il grado di rilevanza di questo fenomeno abbastanzapresente per il 50%, poco presente per il 39%.

Prendendo in considerazione le problematiche maggiormente presentinella propria parrocchia, non si può non mettere in evidenza il nesso direttotra disoccupazione e povertà. All’inizio del paragrafo è stato assegnato, attra-verso la lettura dei dati, il primato agli anziani.

Le attuali grandi società contemporanee, definite complesse, mature,avanzate, sono caratterizzate dalla nascita di alcuni grandi nuovi problemi,tra i quali quello dell’invecchiamento della popolazione, di conseguenza sirivelano una delle componenti più povere di quest’ultima.

Le iniziative delle parrocchie, per cercare di alleviare questa problemati-ca, sono sicuramente dare un aiuto economico per il 66,6%, sostegno mora-le e personale rispettivamente il 27.8% e il 27.7%. Solo per il 16.7% si offro-no dei contatti con le istituzioni.

Per quanto riguarda, invece, la risposta agli indigenti la Parrocchia sicu-ramente si prende l’impegno per la raccolta e la distribuzione degli alimentiper l’89%, il 22% dichiara di organizzare delle collette mensili e il 18%risponde attraverso l’8x1000.

Tre parroci nella modalità di risposta altro da indicare hanno dichiarato:Caritas, i fiori di carità e offerte libere, offerte varie e alcune persone si impe-gnano per l’acquisto di generi alimentari ed altro.

Questo altro non è che un modo di rispondere alla povertà soprattuttoeconomica. Questa, insieme a molti altri tipi di deprivazione materiale e psi-cologica innanzitutto giovanile (dalla disoccupazione, alla mancanza di unafamiglia adeguata, da un eccessivo livello di stress, al fallimento di progetti,ecc..) possono provocare, da parte dei soggetti sofferenti, reazioni comporta-mentali negative che aggravano ulteriormente la loro situazione.

Si può configurare una delle possibili cause dei processi di esclusionesociale che portano al progressivo deterioramento dell’equilibrio psico-fisicodei soggetti a rischio, al crollo delle loro aspettative e motivazioni, all’inde-bolimento delle loro capacità.

Ad esempio, simili reazioni comportamentali possono costituire il veico-lo attraverso cui un problema di disoccupazione si ripercuote sulla stabilitàdella famiglia e della salute.

In quest’area si sono collocate domande tese a rilevare la presenza delfenomeno della tossicodipendenza e dell’etilismo all’interno del territorioparrocchiale e/o zonale.

79

Infatti, dal campione emerge che il fenomeno della tossicodipendenza ri-sulta essere per il 61% poco presente, per il 22% abbastanza e molto presen-te, la restante parte non risponde.

Percentuali simili le ritroviamo nel momento in cui chiediamo quantaimportanza viene attribuita a tale fenomeno. Sorprendente è il fatto che piùdella metà, presa in considerazione, rivela poca importanza del fenomeno(55,5%), invece abbastanza solo il 22%, dati questi che ci fanno capire dicome nelle nostre zone, a differenza di molte altre, questa problematica nonè molto rilevante.

Tra i Sacerdoti che hanno risposto positivamente alla domanda corrente,come iniziative parrocchiali c’è sicuramente la collaborazione con leIstituzioni competenti, le segnalazioni alle autorità e ai servizi sociali, contat-ti con le scuole, ascolto e approccio con le strutture sanitarie, iniziative ordi-narie legate all’attenzione e conoscenza del problema e infine aiuto soprattut-to economico.

Strettamente legato al fenomeno della tossicodipendenza quello dell’al-colismo. In riferimento a questo fenomeno c’è sempre stata più o meno unaindifferenza nel nostro Paese, ma questo probabilmente può avere un’originestorico-culturale.

L’Italia è, in generale, un paese a tradizione vinicola in cui il consumo dialcool a basso costo, spesso di produzione domestica ha svolto per lungotempo in svariate regioni, una funzione nutritiva, soprattutto in agricoltura.Infatti nella cultura italiana, il bere – a differenza di stupefacenti – è diventa-to una esperienza “normale”.

Essa fa parte della vita quotidiana come quella del cibo. Perciò si sareb-be diffusa una concezione salutistica e insieme relativistica dell’uso dell’al-cool: esiste un modo giusto di bere che esalta le proprietà dell’alcool.

Quanto sia giusto bere dipende poi da varie circostanze, che rinviano nonsolo al genere e alle caratteristiche fisiche individuali, ma anche a quelle dellavoro svolto e dell’ambiente in cui si vive.

Per quanto riguarda il grado di rilevanza di questo fenomeno, la maggiorparte dei Sacerdoti lo ritiene abbastanza presente per il 67%, solo l’11% lodichiara molto presente, contro il 16.4% che invece lo ritiene poco presenteall’interno del territorio parrocchiale. L’importanza che le viene attribuita risul-ta essere pari merito tra poca (che assorbe il 50% del campione) e unendo lepercentuali tra molta e abbastanza arriviamo ad una percentuale pari a 39.5%.

Questo dato risultante molto contraddittorio ci lascia sicuramente con unsacco di punti interrogativi, tale evento è ritenuto abbastanza rilevante, mapoco importante.

80

Come mai una contrapposizione così netta? Per rispondere alle problematiche dell’alcooldipendenza, le comunità

parrocchiali reagiscono in maniera diversa. Si ritiene appropriato trascrivere ciò che hanno espresso direttamente i

Sacerdoti: – si fa poco a riguardo anche per la scarsa percezione e coscienza del fenomeno;– segnalazioni alle autorità; – incontri con gli operatori del Ser.T;– nulla fin’ora in quanto i casi sono molto isolati e di riservata conoscenza; – incontri con i dottori dell’ospedale di Melfi; – ascolto; – iniziative legate all’ordinarietà dell’attività pastorale; – contatti personali; – consigli; – vicinanza umana e presenza settimanale del parroco nel bar.

Sono esclusi tutti quelli che non hanno impiegato nessuna iniziativa (il22%) e, quelli invece, che non hanno proprio risposto, vale a dire il 17%circa.

La seconda parte del questionario si riferisce, invece, all’infanzia.La dinamica sociale del nostro tempo si riflette, naturalmente, anche nel

mondo dei giovani. La generazione che cresce affronta oggi trasformazionimolto veloci e risente, in modo diretto, del divenire delle istituzioni dellasocietà.

L’età evolutiva è il tempo della trasformazione; è il tempo in cui la spe-cie accetta la sfida che la mente organizza nei riguardi della realtà. La sfidaconsiste nella scelta di una costruzione sempre rinnovata delle strutture del-l’umanità. È una sfida del sociale, che ha scelto di progettare una umanità, incontinua tensione.

Ecco perché questa sfida viene rinnovata, e i nuovi nati dell’uomo sonoil terreno sul quale essa si realizza.

La lunga infanzia, che la natura ci riserva, diviene occasione primaria perattuare, in tempi e spazi diversi, le modalità di rinnovamento delle strutturedella società. Ciò spinge a sostenere che l’educazione è, in un tale contesto,e in una tale prospettiva, dimensione essenziale di questo divenire.

E l’educazione non può che progettare l’umanità. È il suo compito prin-cipale.

Due domande della seconda parte del questionario chiedono se c’è omeno la presenza di bambini che vivono in condizione di disagio socio-eco-nomico e/o affettivo.

81

Dai dati è risultato che per quanto riguarda la prima abbiamo rispettiva-mente: per nulla presenti il 18%, il 41% poco presenti, abbastanza presenti il35%, e la restante parte non risponde.

Notiamo come la differenza tra poco e abbastanza sia molto lieve; que-sta situazione può essere imputata alla questione della disoccupazione di cuiandremo a dire in seguito in questo secondo rapporto.

Invece, in riferimento al disagio affettivo abbastanza e molto presenteincludono una percentuale del 20% contro un 70% che indica una modicapresenza.

Avanti è stato affermato di come si ritiene fondamentale l’educazione pergli uomini in generale, ma soprattutto per l’infanzia. Ci rivolgiamo a questa perconoscere se anche nel nostro territorio esiste qualche disagio a lei inerente.

Per quanto riguarda il disagio scolastico si ritiene: poco diffuso per il53%, molto per i Comuni di Venosa e di Melfi, pari al 12%, per niente pre-sente nella frazione di Foggiano, e per tutti gli altri comuni il fenomeno èabbastanza presente.

Di questi solo il Comune di Ruvo del Monte dichiara che il fenomeno èin diminuzione, è stazionario per il 60% ed è, a malincuore, in aumento peril 30%.

È stato altresì richiesto, quali tra una serie di termini, adopererebbero perdescrivere una situazione di disagio scolastico.

Si riportano solo le percentuali che sono risultate più consistenti, vale adire con il 64,7% l’insuccesso prende il primo posto, seguito dal disadatta-mento, emarginazione e bullismo al secondo posto con il 35,3% e infine, ilterzo posto viene occupato dall’abbandono scolastico, dalla marginalità edallo svantaggio con il 23.5%.

La fascia di età più interessata da questo fenomeno è quella compresa nei15-18 anni (55%), un po’ meno quella dagli 11 ai 14 anni (40%), assenza to-tale si manifesta giustamente nella prima infanzia.

Ritornando alla domanda precedente, a scendere di posto, giusto peravere un’idea di tutti i termini che sono stati inseriti come modalità di rispo-sta, troviamo con percentuali molto basse, dispersione e ritardo scolastico, einfine la devianza.

In favore dei minori, le comunità parrocchiali, negli ultimi anni organiz-zano maggiormente: attività estive per l’82%, occupazione del tempo in am-bienti organizzati il 41% e le gite, infine, per il 35%.

Alla domanda di quali attività ritengono indispensabili per migliorare lavita dei minori della parrocchia in situazione di disagio e/o a rischio di emar-ginazione sociale, l’82% dei Sacerdoti sostengono le attività sportive, segui-

82

te da un centro per le famiglie con il 47% e l’affido famigliare proposto dal18% del campione.

Concludendo possiamo sostenere, che per un credente la massima aspi-razione consiste nell’unione con Dio, e di conseguenza, non si può dubitareche ogni persona, anche quella in situazione di disagio, di povertà, di disoc-cupazione, di tossicodipendenza, ecc, deve essere posta nella condizione divivere la comunione con Dio. Ogni uomo, messo di fronte a se stesso, quan-do è possibile, gli cadono i veli che nascondono il suo vero essere, e quindisi rende conto di essere tormentato da un bisogno che soltanto l’unione conDio può appagare.

7.2 I bisogni secondo i Sindaci della Diocesi

Ora vediamo i bisogni che si ritengono importanti e fondamentali daparte dei Sindaci dei Comuni. Ma soffermiamoci prima di tutto sul significa-to della parola bisogno.

Che cos’è un bisogno. Un bisogno è un’esigenza avvertita da un soggetto, collettivo o individua-

le, di entrare in possesso di risorse, materiali o immateriali, per conquistare unstato di maggior benessere o per superare una situazione di malessere.

Generalmente nelle scienze sociali al concetto di bisogno viene attribuitauna funzione motivazionale, diretta o indiretta, dell’azione sociale. Quest’ul-tima impostazione è stata ampiamente utilizzata dalla ricerca sociologica, chein tempi più recenti ha definito in particolare l’importanza e l’influenza che lacultura e la socializzazione hanno sulla formazione e sulla formulazione deibisogni.

Ad esempio alcune necessità fisiologiche di base, come il nutrirsi o il riparar-si dal freddo, subiscono, nelle società industriali avanzate, un condizionamentoculturale molto forte finendo per perdere qualunque riferimento “naturale”.

L’alimentazione e l’abbigliamento diventano pertanto non la risposta adeterminati bisogni primari ma la manifestazione di scelte culturali e simbo-liche ben precise, che passano attraverso l’acquisizione e il consumo di par-ticolari cibi o vestiti.

Uno degli elementi che contribuisce alla formazione, quindi, di un’istitu-zione è un bisogno sociale. Sembra che gli individui non possano esisteresenza aggregarsi in gruppi, comunità e società, che persistono nel tempo, eche le varie istituzioni connesse si formano per promuovere il bene dellasocietà, così come definito dallo Stato, da enti religiosi o di altro tipo.

83

L’obiettivo specifico dell’indagine consiste nella delineazione di un qua-dro più o meno completo sui bisogni del territorio Diocesano, osservato inprimis dai Sindaci. Essi altro non sono che i capi dell’amministrazione comu-nale, infatti rappresentano la comunità locale curandone gli interessi e pro-muovendone lo sviluppo. Di conseguenza chi meglio di loro conosce le varieproblematiche e disagi presenti nel proprio territorio?

Hanno collaborato alla stesura di questo secondo rapporto diocesano tuttii Sindaci dei 16 comuni della Diocesi.

La maggior parte dei rappresentati di questi comuni, come disagio socia-le presente nel proprio territorio, indicano con l’82% gli anziani, il 64%povertà/indigenza, con il 55% disoccupazione e solo con il 27% handicappa-ti e disagio psichiatrico.

Proprio perché gli anziani sono al primo posto vediamo quale è la lorocondizione.

In tutti i comuni di riferimento quelli “non autosufficienti e soli” sonoabbastanza presenti per il 90%, ad eccezione del comune di Forenza il qualeritiene questo fenomeno poco presente con il 10%.

Alla domanda successiva notiamo che le percentuali sono più o meno inequilibrio tra chi sostiene che gli anziani poveri sono poco presenti (45.5%),e chi, invece, il contrario (54.5%).

Per quanto riguarda le richieste che fanno gli anziani al comune di appar-tenenza sono così suddivise:

Richieste prima priorità seconda prioritàAssistenza domiciliare 82% 18%Compagnia, socializzazione 18% 45.5%Aiuto economico 10% 18%

Al comune di Rapone le richieste maggiori sono quelle che riguardanol’accesso alle agevolazioni, riduzioni delle bollette (ad esempio riduzionecanone telecom, enel, gas, e così via…).

I comuni, o meglio, le amministrazioni comunali, da parte loro rispondo-no con l’inserimento della vita nella comunità, iniziative di tempo libero eguida all’uso di servizi con la stessa percentuale pari al 37%; seguita da com-pagnia e ascolto con il 27% ed erogazione dei beni primari con il 18%.

I comuni di Barile e di Forenza offrono sia assistenza domiciliare, chel’apertura di uno sportello per informazioni e ascolto degli anziani.

Curioso è l’aspetto che andremo a vedere, vale a dire, come i sindaciguardano al tema della disoccupazione, fenomeno, che non c’è giorno in cuiqualsiasi notiziario non dia qualche informazione a riguardo.

84

Per disoccupazione intendiamo la condizione delle persone che, puressendo idonee a svolgere un’attività lavorativa e desiderose di lavorare, nontrovano un’occupazione. La disoccupazione è un problema molto serio,causa di povertà e di frustrazione psicologica. Per questo motivo, il tasso didisoccupazione viene utilizzato come una misura del benessere dei lavorato-ri oltre che come indicatore della utilizzazione delle risorse umane.

Questo fenomeno nel nostro territorio diocesano risulta essere molto eabbastanza rilevante per il 91%, ad eccezione del comune di Rapone nelquale risulta essere pari al 9%; di questo 91%, nel corso del 2008, circa l’82%si è rivolto spesso al comune con richieste soprattutto: di lavoro (93%), dena-ro (75%) e alloggio (33%).

I 16 comuni, partecipanti da parte loro, rispondono appieno alle richiestedei disoccupati, erogando soprattutto la ricerca di un lavoro e l’avviamentoin attività formativa per il 42% dei sindaci, solo il 16%, invece, forniscesostegno personale. All’opzione “altre iniziative” sia il sindaco di Forenza,Pescopagano che di Rapone, provvedono, per ridurre un po’ questi dati,all’erogazione rispettivamente: di contributi a sostegno di attività di impresae alla consultazione-informazione di uno sportello “informa giovani”; inclu-sione sociale e lavorativa ed inserimenti lavorativi.

In tutto il mondo fino al XVII secolo l’attività assistenziale non venivaorganizzata dallo stato, ma si limitava a iniziative caritatevoli e di beneficen-za ad opera di filantropi e associazioni religiose o laiche.

Ciò era dovuto al fatto che si demandava alla famiglia, considerata il sog-getto principale della struttura sociale, la cura di tutti i suoi membri, abili oinabili: bambini, anziani, malati, disabili.

In Inghilterra la prima legge di assistenza ai poveri (Poor Law Act) fuemanata nel 1388; fecero seguito il Poor Relief Act nel 1576 e un ulteriorePoor Law Act nel 1601.

In Italia, invece, l’attività assistenziale fu disciplinata e regolamentata,subito dopo l’unità, sulla base delle esperienze e della legislazione vigentenegli stati preesistenti. Durante il XX secolo tutti i paesi industrializzati pre-disposero meccanismi di assistenza sociale, sia per affrontare gravi problemiquali la disoccupazione, l’invalidità, la mancanza di alloggi ecc., sia alloscopo di ridistribuire alle fasce indigenti di popolazione una parte del reddi-to prodotto, in denaro (assegni, contributi ecc.) o in servizi (scuole, assisten-za sanitaria ecc...).

Nel nostro paese, gli strumenti più importanti, sono stati e continuano adessere, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali per le famiglie numerose areddito basso. Sono poi spese assistenziali, anche se le prestazioni sono rap-

85

presentate da pensioni, quelle erogate per l’assistenza agli invalidi e ai di-sabili, che sono solo in parte commisurate alle condizioni economiche delsoggetto.

A questo riguardo tutti i Sindaci, sostengono che nel proprio territoriocomunale, il grado di rilevanza della povertà/indigenza risulta essere presen-te per il 100% e che tra le iniziative proposte e messe in atto prevalentemen-te riscontriamo la somministrazione di denaro per il 75%, invece, il sostegnopersonale, il sostegno morale, la ricerca lavoro e l’avviamento in attività for-mativa, vengono prese in considerazione solo dal 33%.

Il comune di Pescopagano risponde con progetti di inclusione sociale. Abbiamo detto in precedenza di come sottile e veloce può essere il fatto

di cambiare il proprio stato sociale, da una condizione di lavoro stabile aduna precaria e senza garanzie.

Quindi si passa da una condizione connotata da un presente incerto, adun futuro pieno di incognite.

Ed ecco che i vari comuni diocesani per far fronte alle “richieste” deibisogni degli indigenti forniscono sussidi una tantum per il 75%, il 67%,invece, coinvolge organizzazioni caritatevoli.

Di quest’ultima percentuale, molto consistente, il 25% si occupa dellaraccolta e distribuzione alimenti, il 18% della raccolta e distribuzione delvestiario, il 16% cerca di far ricevere una qualche agevolazione e solo l’8%eroga sussidi mensili.

Ma vediamo cosa pensano i sindaci a riguardo della seconda parte delquestionario, la quale espone il fenomeno della tossicodipendenza e del-l’alcoolismo.

È luogo comune considerare deviante in modo fortemente discrezionalenei tempi e nei luoghi, come del resto è comprensibile data la natura stessadel concetto di devianza, il consumo o l’abuso di sostanze voluttuarie e didroghe.

Poiché la devianza è definita tale in ragione della reazione sociale di fortecensura che certe condotte suscitano, ne deriva anche uno stretto legame frale diverse culture e la definizione di devianza relativamente all’impiego dellevarie sostanze in questione.

Il loro uso, infatti, è da considerarsi anche un fatto di costume, legato alletradizioni, ai rituali, agli interessi economici, e ad altri fattori contingenti epertanto diversi nelle varie culture.

Il grado di tolleranza, rilevanza e importanza nei confronti di questi duefenomeni ormai “sociali” risulta essere diverso da cultura a cultura e da paesea paese.

86

Per quanto riguarda il grado di rilevanza del fenomeno della tossicodi-pendenza, all’interno del territorio comunale diocesano, risulta essere pocopresente con il 58.3%, contro il 33.4% che invece sostiene una presenza delfenomeno non indifferente.

In riferimento a questa domanda un comune non si pronuncia. Situazionecontraria si manifesta nei confronti dell’alcool, in quanto, la maggior partedei sindaci ritengono questo fenomeno abbastanza presente per il 58%, larestante parte, vale a dire il 42% lo ritiene poco presente.

Dai dati emersi dai questionari compilati dai sindaci si nota come tutti irappresentati comunali sono d’accordo sull’importanza che hanno questi duefenomeni, (tossicodipendenza e alcoolismo), con percentuali molto consi-stenti rispettivamente l’83% e 75%. Per far fronte a queste due problemati-che, ogni singolo comune, mette in atto diverse iniziative.

Quelle che riguardano la tossicodipendenza sono: prevenzione e ascoltodel disagio e delle problematiche giovanili; informazione; rapporti con ilSer.T, anche per stabilire i vari invii (servizio di riabilitazione delle tossico-dipendenze e dell’alcoolismo) con il segretariato sociale; programmazionesociale di ambito di zona; sostegno socio-psicologico; attivazione di rete diservizi con il DSM (dipartimento di salute mentale), dove appunto la tossico-dipendenza è legata al problema di salute mentale; progetti di prevenzionenelle scuole in collaborazione con i servizi sociali, con le stesse scuole e coni consultori; attivazione dei Piani di zona; prevenzione attraverso inserimen-ti socio-lavorativi, anche con progetti a termine.

Più o meno le stesse, sono anche quelle in riferimento all’alcoolismo, macomunque è opportuno elencarle per avere un quadro più lineare e chiaropossibile, per osservare se si può fare di più, o se ciò che viene eseguito risul-ta essere appagante.

Le iniziative comunali sono: sostegno socio-psicologico; contatti con ilservizio preposto e con il consultorio familiare; i servizi sociali organizzanolaboratori e collaborano con il Ser.T.; si attuano anche degli incontri con glialcolisti anonimi; esistono delle iniziative promosse sul tema nell’ambito diZona Alto Bradano; si attuano, anche in questo caso, dei programmi di pre-venzione, in collaborazione con le scuole, con l’ASP e con i sevizi socialicomunali; si effettuano degli inserimenti socio-lavorativi e si mettono in pra-tica delle iniziative riguardanti la frequenza del Ser.T.

Si può affermare che nei confronti dell’abuso di sostanze voluttuarie,l’intervento della reazione sociale, in una prospettiva storica, raramente si èlimitato alla sola squalifica morale, ma si è più spesso, per fortuna, fattoricorso allo strumento penale per inibirne il consumo: inibizione elettivamen-

87

te indirizzata verso talune ovvero tal altre sostanze, ovviamente in funzionedi come esse sono percepite nelle diverse culture e dei problemi derivanti dal-l’espansione del loro uso.

Pertanto anche nei confronti delle sostanze stupefacenti è stata da tempofatta la scelta (almeno nelle culture simili alla nostra) di ostacolarne l’impie-go mediante il rigore della legge.

Riprendendo tutti i temi che sono stati menzionati in precedenza, possia-mo sostenere che questo rapporto deve essere ritenuto uno strumento fonda-mentale, da utilizzare per poter contribuire alla propagazione di una culturadella solidarietà, attraverso anzitutto la sensibilizzazione della comunità cri-stiana, sempre e comunque presente, ma anche della società civile, affinchési conoscano i problemi e si possano sviluppare atteggiamenti di responsabi-lità comune, soprattutto nei confronti di coloro che vengono definiti “poverie ultimi”.

Concludendo si può asserire che il problema dei governi locali è digarantire ai rispettivi sistemi economici i benefici della flessibilità del lavo-ro e dell’aumento della produttività e nello stesso tempo ridurre il numero deisenza lavoro, abbreviare i periodi di disoccupazione, sostenere il reddito deidisoccupati e aiutarli a tornare nel mondo del lavoro con riqualificazioniprofessionali.

88

8. I bisogni e le attese dal punto di vista dei fedeli

di Angela De Sario

8.1 I Focus groups parrocchiali

8.1.1 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SS. MA ANNUNZIATA– RIONERO IN VULTUREData di realizzazione del focus: 17 FEBBRAIO 2009Numero partecipanti: 8 e il Parroco don Felice Di Nardo

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– necessità di carattere psicologico, relazionale e sociale; – problemi di carattere economico, legati soprattutto alla mancanza di oppor-

tunità lavorative e la perdita, da parte del capo famiglia, dell’occupazione;– diffuso senso di solitudine tra gli anziani e i giovani; – scarso interesse alle problematiche sociali.

Le problematiche più importanti:– numero elevato di famiglie che vivono un disagio economico;– un elevato numero di separazioni;– presenza di giovani che avvertono disagi di natura psicologica e psichiatrica;– casi di tentato suicidio.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– burocratizzazione negli interventi delle istituzioni locali, pur in presenza

di risorse e mezzi. Sul territorio non ci sono interlocutori idonei a rispon-dere ai bisogni della comunità;

– la popolazione non usufruisce dei servizi offerti dal consultorio per iltimore che si venga etichettati negativamente.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– scarsa predisposizione degli adulti alla realizzazione di attività parrocchia-

li. Mancano persone idonee ad affrontare le problematiche giovanili;– carenza di locali dove potersi incontrare.

89

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – creare dei gruppi di ascolto che fungano da antenne sul territorio con lo

scopo di far emergere i disagi presenti; – realizzare, per i giovani, progetti di aggregazione, di crescita sociale e cul-

turale.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentie eventualmente recuperabili):– costituire un’equipe diocesana itinerante per affiancare i diversi gruppi

parrocchiali;– realizzare incontri formativi.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– sostenere la parrocchia nella realizzazione di un centro Caritas Parroc-

chiale in grado di avviare progetti mirati e per rispondere adeguatamentealle esigenze del territorio.

8.1.2 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SANTA MARIA DELLEGRAZIE S. NICOLA VESCOVO – BARILEData di realizzazione del focus: 03 MARZO 2009Numero partecipanti: 7 e il Parroco don Tommaso Garzia

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– forte disagio economico. Esistono nuclei famigliari che vivono al limite

della sopravvivenza; – la solitudine degli anziani. La mancanza di opportunità lavorative ha come

conseguenza lo spopolamento del piccolo centro. I giovani emigrano allaricerca di lavoro e gli anziani rimangono soli o affidati alle cure dellebadanti;

– scarsa integrazione sociale. La mancanza di strutture parrocchiali nonoffre ai giovani la possibilità di realizzare progetti di integrazione e socia-lizzazione;

– aumento del numero di giovani che fanno uso di droga e alcool;

90

– considerevole la presenza di stranieri, soprattutto donne provenienti dal-l’Europa dell’Est.

Le problematiche più importanti:– mancanza di opportunità lavorative e, dunque, aumento del disagio econo-

mico e abbandono, da parte dei giovani, del paese natio;– problema relazionale. Mancanza di dialogo all’interno della famiglie;– deresponsabilizzazione degli adulti nel loro ruolo genitoriale.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– presenza all’interno del Comune di una psicologa e di un’assistente sociale

per fronteggiare problemi di natura psicologica, relazionale e sociale. Sonostati realizzati, con i giovani, dei focus per comprendere esigenze e bisogni.Per gli anziani vengono organizzati annualmente dei soggiorni estivi;

– l’ASL offre il servizio di assistenza sanitaria domiciliare; – presenza di un Centro diurno per i bambini e di un’associazione che orga-

nizza iniziative socio-culturali;– la Croce Rossa, per conto del Comune, si occupa della distribuzione dei

viveri;– la Pro-Loco organizza eventi socio-culturali, mentre l’Intercultura pro-

gramma manifestazioni folcloristiche.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– la Caritas parrocchiale elargisce, a persone meno abbienti, contributi di

natura economica e collabora con le istituzioni per cercare di risolvere idisagi presenti sul territorio;

– l’Azione Cattolica effettuata visite domiciliari a persone sole; – assenza di un punto di ascolto dove si possono capire i problemi che pre-

occupano la singola persona o l’intero nucleo famigliare.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare corsi di informazione sul fenomeno della dipendenza con il

coinvolgimento di ragazzi, giovani e adulti;– attuare corsi di clown terapia affinché i volontari formati possano operare

sia nella comunità parrocchiale che nel CROB di Rionero.

91

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– dar vita a incontri informativi sul progetto Policoro per incentivare l’im-

prenditoria giovanile;– realizzare corsi di formazione per volontari al fine di poter offrire un mag-

giore sostegno alle famiglie che vivono una situazione di disagio;– coinvolgere la parrocchia nei progetti di Servizio Civile;– attuare corsi di clown terapia e progetti per l’integrazione degli immigrati.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– impegnarsi nella realizzazione di iniziative rivolte ai giovani e agli immigrati;– costituire una Banca Etica o altra organizzazione similare, per aiutare

coloro che devono fronteggiare problemi di natura economica.

8.1.3 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. ANTONIO – LAVELLOData di realizzazione del focus: 16 MARZO 2009Numero partecipanti: 15, il Parroco don Michele Favullo e il Vice Parrocodon Rocco Di Pierro

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– disagio economico determinato, soprattutto, dalla perdita del lavoro del

capo famiglia; – necessità di sviluppo economico e occupazionale;– incremento dell’emigrazione giovanile;– numero elevato di immigrati che vivono problemi di natura economica, di

integrazione e abitativa;– disagio sociale e relazionale; – il sistema scolastico non possiede una organizzazione appropriata che per-

mette l’inclusione dei giovani nel mondo del lavoro;– le famiglie si sentono impreparate nell’educazione dei figli.

Le problematiche più importanti:– problema occupazionale;– solitudine degli anziani;– uso di alcool e droga;– bisogno occupazionale e di integrazione per gli immigrati.

92

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– apertura, presso il Centro Sociale, di uno sportello di segretariato sociale

per gli immigrati;– è presente un’associazione che si occupa di persone diversamente abili;– la Cidis assicura agli anziani soli, un pasto caldo e una colf per le faccen-

de domestiche attraverso l’intervento del Comune;– presso il Centro Sociale è attivo un asilo estivo. Vengono realizzati dei

corsi di italiano per gli immigrati, doposcuola per ragazzi in difficoltà edelle iniziative ricreative per gli anziani;

– il Comune aiuta le persone indigenti con interventi di sostegno econo-mico.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– prima accoglienza agli immigrati;– distribuzione di generi di prima necessità;– i Ministri Straordinari della Comunione e il gruppo impegnato nella pasto-

rale degli ammalati visitano periodicamente gli ammalati e le personesole;

– il gruppo del Cammino neocatecumenale si reca nelle case per sostenerele persone in difficoltà.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – ultimazione delle strutture parrocchiali per adibirle a luogo di incontro;– costituire un fondo di solidarietà, attraverso l’autotassazione delle fami-

glie della parrocchia, per aiutare i meno abbienti;– dare origine ad un gruppo organico che visiti gli ammalati e gli anziani

soli;– pianificare attività per famiglie e giovani.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– condividere con la comunità di Lavello le esperienze della Caritas

Diocesana; – realizzare incontri di formazione per far acquisire una maggiore compe-

tenza nell’affrontare i disagi presenti sul territorio.

93

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– incontri periodici tra gli operatori dell’equipe diocesana e le volontarie

della Caritas parrocchiale per coordinare le attività da realizzare.

8.1.4 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA IMMACOLATA –VENOSAData di realizzazione del focus: 08 GIUGNO 2009Numero partecipanti: 10 e il Vice Parroco Padre Roberto

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– vi sono diverse ragazze madri che, continuando a vivere ancora nella casa

paterna, aggravano le condizioni economiche della famiglia;– la crescente perdita del lavoro non consente di sostenere la famiglia e ciò

danneggia, in particolar modo, le famiglie monoreddito;– un numero crescente di partorienti viene colpita dalla depressione post

parto; alcune di loro devono affrontare la maternità senza poter contaresull’aiuto dei propri familiari;

– la solitudine è un malessere che colpisce i giovani e gli anziani; – i giovani, per non sentirsi soli e per essere parte integrante del branco,

fanno molto uso di alcool;– i genitori si sentono incapaci di trasmettere una corretta educazione fon-

data sull’altruismo e rispetto verso l’altro.

Le problematiche più importanti:– la solitudine delle donne incide sull’equilibrio familiare;– limitata formazione religiosa.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– le istituzioni non rispondono adeguatamente alle problematiche esistenti

sul territorio; – mancano punti di aggregazione giovanile.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– corso di istruzione religiosa per gli adulti;– incontri negli edifici parrocchiali e nella villa comunale con i giovani;

94

– un gruppo di parrocchiani effettua visite domiciliari ad anziani e ammalati;– incontri tematici con una psicologa per giovani e adulti.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– dare vita ad un gruppo che possa, attraverso un attento lavoro di osserva-

zione del territorio, focalizzare i problemi presenti per avviare iniziativeper risolvere le situazioni di disagio;

– realizzare incontri informativi sul Progetto Gemma per offrire un sostegnoalle ragazze madri.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare un cammino di formazione e incontri spirituali;– attivare uno sportello di ascolto;– costituire un gruppo scout.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare degli appuntamenti periodici di formazione per gli operatori;– cercare, attraverso opere di sensibilizzazione, di ampliare il gruppo della

Caritas Parrocchiale;– avviare incontri per animare la comunità alla carità.

8.1.5 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. ELIA – MASCHITOData di realizzazione del focus: 17 MARZO 2009Numero partecipanti: 9 – Mons. Gianfranco Todisco

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– esigenza di relazionarsi con l’altro: – crescente numero di persone ammalate che vivono sole e non ricevono

nessun tipo di aiuto e assistenza;– scarsa partecipazione dei giovani alle attività della parrocchia e la neces-

sità di avere punti di riferimento e luoghi di incontro; – incremento del numero di persone che fanno uso di alcool;

95

– problema della quarta settimana: molti sono coloro che, pur avendo unlavoro o una pensione minima, non riescono ad arrivare a fine mese;

– disagio mentale: la famiglia d’origine, molto spesso, non fa emergere lasituazione e ciò determina una sofferenza maggiore in quanto il soggettoviene totalmente ignorato e allontano dalla vita quotidiana.

Le problematiche più importanti:– problemi legati all’alcool ed alla tossicodipendenza;– disagio economico;– la solitudine e il bisogno di relazione;– disagio mentale e la solitudine di chi vive questo stato di salute.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune elargisce contributi economici alle famiglie meno abbienti;– le associazioni realizzano attività di socializzazione;– l’Associazione Giovani partecipa ad incontri formativi con l’assistente

sociale e lo psicologo sulla dipendenza da alcool e droga;– il Comune e la Protezione Civile danno vita ad iniziative di socializzazio-

ne e di integrazione dei ragazzi ed offrono sostegno economico a personedisagiate;

– la Croce Rossa assiste famiglie indigenti e stranieri;– sostegno materiale e morale, del Comune, agli anziani allettati;– presenza dell’ADI per l’assistenza agli anziani con patologie croniche.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– la mancanza giornaliera della figura del parroco;– il gruppo della Caritas cerca di intervenire e dare risposta alle problemati-

che presenti sul territorio.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– apertura di un punto di ascolto;– necessità di un luogo di ritrovo per realizzare iniziative che possano favo-

rire la socializzazione e la crescita della comunità.

96

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili)– incontri di formazione per gli operatori del Punto di Ascolto.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– incontri periodici tra gli operatori della Caritas Diocesana e della Caritas

Parrocchiale per scambiarsi le diverse esperienze realizzate in questi annicon lo scopo di giungere ad una crescita comune.

8.1.6 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN MICHELEARCANGELO – RAPOLLAData di realizzazione del focus: 04 MARZO 2009Numero partecipanti: 6 e il Parroco don Angelo Grieco

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– disagio economico: vi è un numero non trascurabile di famiglie prive di

ogni forma di reddito:– capi famiglia in cassa integrazione ed anche privi di posto di lavoro; – spopolamento del centro storico e solitudine degli anziani;– aumento del numero di giovani che lasciano la casa paterna per emigrare

nei paesi del nord alla ricerca di un lavoro;– abbandono del centro storico, per cui molti anziani vivono soli e ciò com-

porta una difficoltà di stabilire una vita relazionale e di svolgere le faccen-de domestiche;

– le coppie giovani, impegnate nel lavoro, non hanno tempo di relazionarsicon gli altri e denunciano quindi una solitudine nel seguire ed educare i figli;

– carenza di punti di ritrovo per i giovani; – la mancanza di lavoro, soprattutto giovanile, non consente di ottenere un

finanziamento dalle banche per acquistare casa;– aumento dell’uso di droghe da parte delle donne, mentre gli adulti ignora-

no il problema.

Le problematiche più importanti:– carenza di lavoro;– solitudine degli anziani e dei giovani;– aumento dei fenomeni di bullismo;

97

– il problema casa;– difficoltà di integrazione da parte degli stranieri.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Servizio Sociale del Comune assicura assistenza domiciliare per minori

e anziani;– attraverso una Cooperativa il Comune offre agli anziani assistenza domi-

ciliare e servizio mensa;– il Comune ha aperto presso le scuole la Sezione Primavera per i figli di

genitori dipendenti Fiat;– il Comune realizza progetti ed iniziative per i soggetti portatori di handi-

cap;– l’ASL ha realizzato un progetto per fronteggiare il problema della tossico-

dipendenza, in assenza però di un piano di educazione alla salute;– la Protezione Civile offre un servizio di trasporto con l’autoambulanza

presso i presidi ospedalieri;– il centro anziani organizza momenti di aggregazione con giochi popolari,

gite e feste;– associazioni sportive per il tempo libero dei giovani e scuole calcio per i

bambini.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– organizzazione di visite domiciliari agli anziani per offrire loro un’assi-

stenza morale e materiale. – assistenza materiale e sostegno a famiglie e a persone sole; – doposcuola per bambini in difficoltà.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – apertura di un Punto di Ascolto;– migliorare i servizi esistenti.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare la formazione per gli operatori;– presenza di persone specializzate per consulenze;

98

– avviare l’anno di volontariato sociale giovanile per intraprendere l’anima-zione della Carità.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– incontri, a scadenza periodica, per la realizzazione di progetti destinati

coinvolgere tutta la comunità nell’animazione alla carità.

8.1.7 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. NICOLA – GINESTRAData di realizzazione del focus: 21 FEBBRAIO 2009Numero partecipanti: 9 e il Parroco don Gilberto Cignarale

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– crescente numero di famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del

mese;– i giovani pretendono di vivere senza regole e ciò determina una accentua-

ta emergenza educativa. I giovani non frequentano l’oratorio dato che lopercepiscono come un luogo dove si devono rispettare determinate regole;

– la solitudine e la mancanza di rapporti interpersonali è evidente tra glianziani. Per una piccola comunità, in cui il controllo sociale è alto, la dif-fidenza ed il timore di entrare il relazione determinano una carenza di soli-darietà tra la gente;

– scarso interesse per la cultura e assenza di iniziative sia di tipo sociale checulturale.

Le problematiche più importanti:– solitudine degli anziani;– scarso impegno, da parte degli adulti, sulle problematiche giovanili.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– inadeguato interesse del Comune alle questioni sociali;– la Croce Rossa, dopo aver espletato un servizio di assistenza domiciliare

per gli anziani, attualmente realizza, in occasione delle festività nataliziee pasquali, iniziative aggregative.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– disponibilità di usufruire, da parte dei giovani, dell’oratorio per la realiz-

zazione di progetti e iniziative di socializzazione;

99

– coinvolgimento degli adulti al fine di avviare alcune attività per i giovanicon la realizzazione di attività sportive, teatrali e musicali;

– assistenza morale e materiale agli anziani soli e alle persone in diffi-coltà.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – organizzare dei gruppi operativi per l’assistenza alle persone sole;– programmare progetti ed iniziative con lo scopo di avvicinare i giovani

alla vita parrocchiale e sociale;– osservare il territorio per carpire le povertà nascoste.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– creare una rete tra la Chiesa e le istituzioni locali; – effettuare una lettura del territorio e sensibilizzare le istituzioni;– realizzare, per far fronte all’emergenza educativa, degli incontri tra fami-

glie e giovani;– attuare dei progetti per valorizzare le risorse presenti sul territorio.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare incontri-informativi sul Progetto Policoro;– coinvolgere la parrocchia, le scuole e il Comune nell’animazione alla

carità;– attuare, all’interno delle scuole, progetti di lingua e cultura albanese.

8.1.8 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN NICOLASANT’ANDREA – MELFIData di realizzazione del focus: 03 GIUGNO 2009Numero partecipanti: 10 e il Parroco Padre Raffaele Ricciardi

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– molte famiglie vivono nel disagio, dovuto soprattutto alla mancanza di un

lavoro e senza nessuna fonte di reddito;– elevato numero di emigrazione giovanile;

100

– i laureati, privi di sbocchi lavorativi, emigrano verso il nord Italia; – assenza, soprattutto tra i giovani, di una educazione alla vita pastorale; – la solitudine colpisce gli adulti e in particolar modo le famiglie povere, le

quali non si sentono accettate dalla società;– presenza molto rilevante di persone anziane che vivono in uno stato di

solitudine; infatti solo alcune sono seguite dalla famiglia, altre, invece,vengono affidate alle badanti;

– aumento considerevole di uso di alcool e droga tra i giovanissimi attraver-so un processo di imitazione;

– aumento del gioco d’azzardo e molti scommettitori determinano la rovinafinanziaria della famiglia.

Le problematiche più importanti:– la mancanza di lavoro;– la solitudine;– la diffusione, tra giovani e adulti senza distinzione di sesso, del gioco

d’azzardo.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– disinteresse delle istituzioni per quanto concerne alcuni problemi

sociali.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– attuazione della domenica di solidarietà consistente nella deposizione, in

un cesto posto all’interno della Chiesa, di alimenti destinati a famiglieindigenti;

– nascita di una radio locale per offrire sia conforto e vicinanza alle perso-ne sole e per inviare un messaggio evangelico.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – consolidare la domenica della solidarietà per cercare di diffondere il senso

della carità all’interno del tessuto parrocchiale;– attuare, tra i volontari della Caritas parrocchiale, un’autotassazione per

cercare di dare maggiore risposta alle urgenze economiche.

101

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare progetti di accompagnamento e corsi di formazione, infor-

mazione sulla Caritas e sulle modalità di ascolto e osservazione delterritorio.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– denunciare, attraverso gli organi di informazione, le prepotenze, le ingiu-

stizie, vigilando per un maggior controllo del territorio;– realizzare progetti informativi al fine di proteggere le vittime di violenze.

8.1.9 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. ANDREA – VENOSAData di realizzazione del focus: 16 APRILE 2009Numero partecipanti: 5 e il Parroco don Vincenzo Vigilante

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– aumento del numero di anziani privi del supporto della famiglia; – bisogno di natura relazionale essendo carenti i centri aggregativi;– limitate disponibilità di strutture accompagnate da un’assenza di adulti

con lo scopo di realizzare attività e progetti per i giovani;– alto tasso, negli ultimi anni, di suicidi giovanili;– considerevole presenza di immigrati;– difficoltà degli immigrati di accedere ai servizi pubblici, sanitari e all’asi-

lo nido;– aumento del numero di immigrati che lavorano in nero o privi di occupa-

zione;– bisogno di integrazione interculturale;– aumento, tra i giovani, dell’uso di alcool e del gioco d’azzardo; – significativa presenza di famiglie con disagi mentali.

Le problematiche più importanti:– solitudine degli adulti e degli anziani; – scarso impegno verso le problematiche giovanili;– presenza rilevante degli immigrati e delle famiglie disagiate.

102

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– scarso impegno, da parte delle istituzioni, sulle problematiche giovanili.

Non si conosce un programma di informazione-prevenzione sull’uso dialcool e droghe;

– inadeguato lavoro di rete tra le istituzioni e le varie associazioni.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– sensibilizzare la comunità nell’animazione alla carità;– creare forme di aggregazione;– coinvolgere il consiglio pastorale nel cercare di risolvere i problemi par-

rocchiali.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – lavorare affinché la Caritas Parrocchiale diventi il “buon umore della par-

rocchia”;– realizzare iniziative di formazione e informazione per coinvolgere la

comunità all’animazione alla carità.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– essere vicino al parroco nella formazione degli operatori Caritas;– realizzare, a scadenza periodica, degli incontri di sensibilizzazione sui

temi della carità.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare progetti di pastorale integrale; – coinvolgere le confraternite nell’animazione alla carità;– creare iniziative che pongano l’attenzione sui problemi sociali presenti nel

tessuto sociale parrocchiale;– prestare attenzione alle segnalazioni delle associazioni giovanili.

103

8.1.10 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SANTA MARIA DELSEPOLCRO – RIPACANDIDAData di realizzazione del focus: 2009Numero partecipanti: 8 e il Parroco don Francesco Di Stasi

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– scarsa attenzione alle problematiche giovanili;– aumento dell’uso di alcool e droga in particolar modo tra gli adolescenti; – l’uso smisurato del computer favorisce il diffondersi degli incontri virtua-

li impedendo i contatti umani e le relazioni interpersonali; – tra le nuove generazioni i punti di incontro risultano bar e pub privati; – problemi di carattere economico legati in particolar modo alla perdita del

lavoro del capofamiglia;– le famiglie monoreddito non riescono a fronteggiare le esigenze quotidia-

ne primarie; – numero considerevole di laureati che emigrano, soprattutto nel centro-

nord d’Italia, alla ricerca di lavoro;– aumento del numero di anziani che vivono privi di compagnia. Sono pochi

quelli che vengono accuditi dai familiari; – mancanza di nascite; – presenza di disagio mentale.

Le problematiche più importanti:– elevato uso di droga e alcool tra i giovani;– perdita di lavoro;– disinteresse dei giovani verso le iniziative organizzate dagli adulti.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– le associazioni propongono delle attività, ma la popolazione giovanile non

partecipa, forse perché mancano figure competenti che siano capaci diattirare l’attenzione dei giovani;

– il Comune, con il contributo di un’assistente sociale e una psicologa, offresostegno a persone con particolari problemi e patologie;

– nella scuola non si conoscono iniziative che che favoriscano la socializza-zione e la crescita degli alunni;

– collaborazione tra il Comune e il Ser.t. di Melfi per la realizzazione di pro-getti di sensibilizzazione e prevenzione sull’uso di droga e alcool conscarsa partecipazione degli adulti negli incontri;

104

– organizzazione di un laboratorio di ceramica rivolto a portatori di disagiomentale, per fornire un sostegno psicologico;

– corsi di italiano per gli stranieri;– l’assistenza domiciliare agli anziani ed il sostegno ai minori portatori di

handicap viene assicurata da una cooperativa che opera su segnalazionedel Comune.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– il parroco ha invitato gli adulti a realizzare, con i ragazzi, attività ludiche,

ma l’iniziativa non ha riscosso interesse;– le famiglie meno abbienti vengono aiutate attraverso l’erogazione di sus-

sidi economici;– un gruppo di volontari della parrocchia si adopera nell’assistenza agli

anziani soli.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – aprire uno sportello per offrire un’assistenza materiale e morale alle

persone;– organizzare iniziative per favorire l’integrazione degli stranieri nella

comunità.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare incontri formativi per illustrare le linee guida della Caritas

affinché la comunità sia predisposta all’accoglienza e all’ascolto dellepersone.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– attuare dei corsi di formazione e iniziative per diffondere, nei giovani, il

senso del volontariato; – supporto dell’équipe diocesana per realizzare progetti adeguati per rispon-

dere alle esigenze concrete dei bisogni della comunità.

105

8.1.11 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. CUORE – VENOSAData di realizzazione del focus: 16 MARZO 2009Numero partecipanti: 12 e il Parroco don Giuseppe Fano

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– bisogno di socializzazione dei giovani che sentono l’esigenza di realizza-

re e condividere attività con la collettività;– solitudine delle giovani coppie; – apertura al territorio degli ambienti parrocchiali invitando il maggior

numero di persone a partecipare alle attività;– problemi economici per le famiglie monoreddito; – necessità di educare l’adulto all’uso adeguato del denaro;– aumento del numero dei giovani che fa uso di alcool e droga; – presenza del fenomeno legato al bullismo.

Le problematiche più importanti:– insufficiente preparazione e formazione degli adulti nel divenire guida per

i giovani;– mancanza di punti di ritrovo affinché si possano stabilire delle relazioni

interpersonali.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– nessun Ente ha saputo rispondere, adeguatamente, alle problematiche dei

giovani;– sono state realizzate, nelle scuole, iniziative contro il bullismo.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– il Centro d’Ascolto Parrocchiale cerca di rispondere, adeguatamente, alle

problematiche e alle esigenze degli utenti e realizza, con le famiglie dellaparrocchia, iniziative di socializzazione con l’organizzazione di momentiludici e ricreativi.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – occorre prestare maggiore attenzione ai giovani con la realizzazione di

progetti finalizzati a sconfiggere il fenomeno della solitudine; – realizzare degli incontri-dibattito con persone qualificate;

106

– individuare adulti preparati e disposti a vivere la vita parrocchiale; – realizzare dei progetti, in collaborazione con la parrocchia e con le scuo-

le, per combattere il problema del bullismo;– attuare incontri-dibattito al fine di attivare un dialogo intergenerazio-

nale; – proporre nelle scuole dei progetti per l’integrazione dei ragazzi stranieri;– realizzare progetti mirati in grado di coinvolgere gli anziani presenti nel

tessuto sociale.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– attuare delle iniziative che coinvolgano la comunità parrocchiale all’ani-

mazione alla carità;– individuare progetti e iniziative per rispondere al problema dell’usura.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– occorre lavorare insieme per aiutare i giovani e i disoccupati.

8.1.12 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SS. SACRAMENTO –RIONEROData di realizzazione del focus: 28 APRILE 2009Numero partecipanti: 20 e il Parroco don Sandro Cerone

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– aumento del numero dei nuclei familiari privi di ogni forma di reddito o

con retribuzioni occasionali. – crescita elevata di stranieri che lavorano in nero, sfruttati e mal pagati, con

una palese discriminazione nel mondo del lavoro, tra italiani e immigrati,e senza garanzia dei diritti;

– mancanza di luoghi di integrazione;– necessità di relazione tra giovani e adulti per parlare e confrontarsi;– presenza di anziani che vivono soli o con le badanti; – esclusione sociale per i disabili dovuta alla carenza di strutture idonee per

una normale vita sociale;– presenza di discariche che hanno favorito l’inquinamento atmosferico;– denunciato il fenomeno del randagismo;

107

– scarsa illuminazione delle vie cittadine rendendo invivibile il centro abi-tato.

Le problematiche più importanti:– solitudine;– carenza di punti stabili;– mancanza di dialogo;– problemi occupazionali.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune risulta essere sensibile alle problematiche sociali; – il Centro Sociale realizza attività educative, formative e ricreative per la

crescita e l’integrazione socio-culturale.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– l’oratorio realizza attività ricreative, sportive, culturali per la crescita e la

formazione dei giovani;– il gruppo delle “Giovani Coppie” si incontra per fronteggiare i problemi

legati alla solitudine e per far nascere, in ognuno, il senso del reciprocoaiuto;

– i Ministri straordinari della Comunione si occupano dell’assistenza ospe-daliera agli anziani e visitano le persone sole offrendo loro aiuto e compa-gnia.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – collaborazione con l’associazione S. Vincenzo de Paoli per fronteggiare i

problemi economici delle famiglie indigenti; – realizzazione di iniziative e progetti per far avvicinare i giovani al mondo

del volontariato.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– attivare osservatori per il monitoraggio del territorio e carpire i bisogni

emergenti al fine di attivare iniziative specifiche;– realizzare dei corsi di Educazione Civica per gli immigrati;

108

– collaborazione con gli Enti presenti sul territorio per una maggiore rispo-sta alle problematiche e ai bisogni della popolazione;

– attivare incontri formativi per aiutare la Comunità nell’animazione allaCarità.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– essere un punto di riferimento; – sostenere la comunità, nella realizzazione del Centro d’Ascolto formando

gli operatori.

8.1.13 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA –PESCOPAGANOData di realizzazione del focus: 27 MAGGIO 2009Numero partecipanti: 4 e il Parroco don Giovanni De Palma

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– aumento del numero di famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese,

famiglie monoreddito nelle quali il capo famiglia non ha un lavoro o lavo-ra occasionalmente;

– considerevole emigrazione giovanile alla ricerca di opportunità lavorativee di conseguenza si avverte lo spopolamento del paese;

– assenza di un terziario avanzato e del settore imprenditoriale; – aumento dell’uso, da parte dei giovani, di tabacco e alcool; – cresce il numero delle famiglie che avvertono la necessità di incontrarsi e

di entrare in relazione.

Le problematiche più importanti:– famiglie con problemi economici;– persone che vivono il dramma della solitudine;– difficoltà nell’esternare la propria situazione di disagio; – diffusione, soprattutto tra i giovani, dell’uso di alcool;– formazione degli adulti.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune, per far fronte al problema abitativo, ha assegnato alloggi popo-

lari a famiglie indigenti;

109

– il Comune ha realizzato un Forum per i giovani; – il Circolo 3 costituisce un centro di aggregazioni socio-culturale per anzia-

ni, nel quale si realizzano attività destinate sia all’incontro che allo scam-bio reciproco;

– il Cif collabora con la parrocchia per la realizzazione di attività ludiche-ricreative e formative.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– organizza per i giovani attività sportive;– i ministri straordinari della Comunione visitano e aiutano le persone

anziane;– il gruppo Caritas, in collaborazione con le suore, cerca di dare risposte

concrete alle persone in difficoltà.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – incontri, a scadenza periodica, con gli operatori della Caritas parrocchiale

per realizzare corsi di formazione e accompagnamento; – fissare degli incontri di formazione pre-matrimoniale per coinvolgere le

neo famiglie nell’animazione alla carità.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare degli incontri zonali con gli operatori Caritas per conseguire

una formazione completa per operare attraverso il Metodo Caritas.

8.1.14 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA – RUVO DEL MONTEData di realizzazione del focus: 19 GIUGNO 2009Numero partecipanti: 3 e il Parroco don Gerardo Gugliotta

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– invecchiamento della popolazione e spopolamento dovuto anche al feno-

meno migratorio giovanile;– gli anziani vivono o con una badante oppure con i loro familiari; – espansione, in particolar modo nel periodo estivo, dell’uso di stupefacen-

ti e alcool;– povertà sociale e comunicativa;– carenza di lavoro;

110

– i giovani, studenti e laureati, per mancanza di opportunità lavorativelasciano il paese alla ricerca di opportunità lavorative;

– povertà culturale che impedisce i rapporti interpersonali per la soluzionedi particolari disagi.

La problematica più importante:– diffusione del pregiudizio e difficoltà ad aprirsi all’altro.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune segue con meticolosità i casi che si presentano;– le Associazioni rappresentano un punto di ritrovo e realizzano iniziative

ricreative e culturali.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– la Chiesa, soprattutto per le persone anziane, risulta essere un momento

non solo di preghiera ma anche di ritrovo; – i volontari forniscono un sostegno materiale e morale alle persone meno

abbienti.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – realizzare delle conferenze-incontri per sensibilizzare la comunità alla

Carità.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare incontri tematici che presentino problematiche specifiche;– presenza costante degli operatori diocesani per offrire stimoli per coinvol-

gere la comunità nella risoluzione dei disagi presenti in essa.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– aiutare la comunità nell’individuazione di un gruppo di persone capaci di

essere sentinelle sul territorio affinché possano capire i problemi e cerca-re, attraverso azioni concrete, di risolvere le situazioni di disagio.

– avviare corsi di formazione e accompagnamento per operatori dellaCaritas parrocchiale.

111

8.1.15 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SANTA GIANNABERETTA – MELFI Data di realizzazione del focus: 18 APRILE 2009Numero partecipanti: 13 e il Parroco don Vito Giannini

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– le famiglie, causa la crisi economica e la chiusura di alcune fabbriche, non

riescono a far fronte al sostentamento della propria famiglia;– accanto al benessere apparente, dovuto alla presenza in zona di due centri

commerciali, è stato rilevato un disagio economico; – carenza di punti di incontro per iniziative di crescita e aggregazione gio-

vanile;– elevato numero di persone che fa uso di alcool;– casi di depressione soprattutto tra giovani ed adulti; – all’interno delle famiglie non esiste dialogo per motivi lavorativi e ciò

favorisce una solitudine famigliare;– presenza di ragazzi e adulti che vivono un handicap psicofisico;– carenza di servizi.

Le problematiche più importanti:– disgregamento della famiglia e bisogno di carattere relazionale;– il quartiere risulta essere una “zona dormitorio” e mancano rapporti inter-

personali dovuti alla turnazione di fabbrica e alla necessità di rientrare nelpaese di origine durante il fine settimana.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– disagio nell’usufruire dei servizi pubblici perché aperti solo nelle ore

pomeridiane;– carenza di servizi ed isolamento rispetto al resto del paese;– assenza di un asilo nido.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– non vi è una vita parrocchiale intensa, per mancanza di tempo e volontà

da parte dei parrocchiani;– sono stati realizzati incontri di educazione religiosa per gli adulti;– esiste un gruppo di catechiste per i bambini;– mancano iniziative e progetti per i giovani.

112

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – non esiste, in parrocchia, un gruppo di Caritas Parrocchiale.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– fornire un sostegno per la costituzione della Caritas Parrocchiale;– realizzare incontri formativi per sensibilizzare la comunità alla Carità.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– dare vita ad un cammino formativo;– aprire un Punto di Ascolto; – creare momenti di incontro per le famiglie.

8.1.16 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA CATTEDRALE – MELFIData di realizzazione del focus: 10 SETTEMBRE 2009Numero partecipanti: 8 e il Parroco don Donato Labriola

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– presenza considerevole di persone anziane che vivono il disagio della soli-

tudine e la difficoltà di relazionarsi;– elevata presenza di immigrati i quali non sono ben integrati nella società;– povertà di tipo morale e psicologica;– disagio economico dovuto alla mancanza di lavoro o perdita dello stesso

da parte del capo famiglia ed incapacità di gestire il denaro.

Le problematiche più importanti:– diffusione del senso di solitudine soprattutto nelle persone anziane;– considerevole presenza di immigrati non integrati.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– è stata rilevata un’attenzione ai problemi sociali presenti sul territorio,

offrendo risposte concrete attraverso sussidi economici e l’assegnazionedi case a persone meno ambienti;

– presenza di strutture che offrono assistenza alle persone disagiate.

113

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– la parrocchia delega alla Caritas Diocesana la presa in carico di persone

disagiate;– in precedenza sono state realizzate iniziative per aiutare i bisognosi.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – realizzare dei momenti di preghiera itineranti per fornire agli anziani un

sostegno morale;– creare un gruppo di volontari che si occupino, all’interno della comunità

parrocchiale, dell’animazione alla carità; – interagire con gli immigrati per il loro inserimento nel tessuto sociale in

cui vivono.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– creare interazione tra il Centro D’Ascolto, il Centro Immigrati diocesano

e le Parrocchie con lo scopo di realizzare progetti di integrazione sociale.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– la Caritas Diocesana dovrebbe redigere un programma delle attività che

intende realizzare nell’arco dell’anno e distribuirlo nelle varie parrocchieal fine di renderle compartecipi.

8.1.17 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN NICOLAVESCOVO – FORENZAData di realizzazione del focus: 22 SETTEMBRE 2009Numero partecipanti: 7 e il Parroco don Rocco Saulle

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– diffusione della solitudine tra gli anziani; molti di essi vivono accuditi

dalle badanti, altri, invece, per motivi di carattere economico, sono prividi compagnia;

– gli stranieri, maggiormente le donne, non risultano essere ben integrateall’interno della comunità;

114

– lo spopolamento del paese è motivato dalla mancanza di opportunità lavo-rative per i giovani che, terminate le scuole superiori, si trasferisconoaltrove per completare gli studi o per lavoro;

– il problema viabilità: le condizioni fatiscenti delle strade che circoscrivo-no il territorio, non favoriscono lo sviluppo del turismo e contemporanea-mente ostacolano le opportunità lavorative per i giovani;

– diffusione tra i giovanissimi dell’uso di “droghe leggeri” e di birra; – alcuni disabili oltre a vivere un disagio fisico, vivono anche un disagio

sociale, legato ad un retaggio culturale che riduce queste persone ad unavita tra le mura domestiche senza avere la possibilità di inserirsi nellacomunità.

Le problematiche più importanti:– numero elevato di anziani soli;– condizioni precarie delle strade non consentono opportunità di crescita e

sviluppo del paese.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune per gli anziani ha attivato l’assistenza domiciliare e uno spor-

tello informativo che, però, per i costi eccessivi dei servizi è poco produt-tivo;

– il Comune ha chiuso lo sportello Informagiovani nel quale venivano rea-lizzati percorsi formativi e richieste di lavoro;

– il Comune ha elargito contributi per l’apertura di attività imprenditoriali;– l’ANSPI è la sede lavorativa dei beneficiari della“cittadinanza solidale”;– tra Comune e Parrocchia vi è una collaborazione per la risoluzione dei

problemi presenti sul territorio.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– ha istituito, negli anni scorsi, una cooperativa di servizi per l’assistenza di

anziani;– attualmente il servizio relativo alla somministrazione dei pasti a domicilio

non viene più erogato, forse, per mancanza di sussidi da parte delle istitu-zioni;

– i locali della parrocchia ospitano, gratuitamente, un centro giovanile, aper-to a seguito del piano di zona;

– nei locali parrocchiali sono attivi corsi di ginnastica, ballo e vengono rea-lizzati centri estivi per ragazzi;

115

– era attivo, in parrocchia, un punto ludico;– i giovani di AC realizzano incontri con gli anziani.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare dei punti di ascolto e momenti di incontro con le persone che

vivono il dramma della solitudine.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– collaborazione tra comune, scuola e Caritas Diocesana, in particolar modo

con il Centro Shalom, per la realizzazione di iniziative e di incontri con loscopo di ottenere l’integrazione degli stranieri.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– apertura, anche una volta al mese, con la presenza di un operatore della

Caritas Diocesana, di uno sportello informativo, di primo ascolto e di sup-porto nella stesura di pratiche burocratiche;

– realizzare attività di integrazione tra stranieri e popolazione autoctona.

8.1.18 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA S. MARIA DELLAQUERCIA – SAN FELEData di realizzazione del focus: 30 SETTEMBE 2009Numero partecipanti: 5 e il Parroco don Francesco Consiglio

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– crescente aumento, negli ultimi anni, del fenomeno dello spopolamento

del paese dovuto, soprattutto, all’emigrazione giovanile; – diffuso senso di solitudine degli anziani che vivono nelle campagne e a

volte sono abbandonati a se stessi, in quanto i figli si sono trasferiti, permotivi di lavoro nel nord d’Italia o all’estero, e per tale motivo incon-trano difficoltà ad accedere ai servizi primari; la situazione degli anzia-ni che vivono nel paese è diversa ed è operante l’aiuto del buon vicina-to e dell’aiuto familiare. Vi sono anziani che vengono accuditi dallebadanti;

116

– disagio di carattere relazionale tra i giovani i quali denunciano un senso didepressione e di demotivazione. Mancano dei punti di riferimento e gliadulti, tra l’altro, risultano essere poco disponibili all’ascolto e alla realiz-zazione di attività di socializzazione;

– forte aumento dell’uso di alcool tra i giovanissimi.

Le problematiche più importanti:– solitudine degli anziani che vivono nelle campagne e impossibilità di rag-

giungere i servizi;– mancanza di opportunità lavorative con conseguente emigrazione dei gio-

vani e spopolamento del paese;– scarso interesse verso le problematiche sociali.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune organizza, nel periodo estivo, iniziative ricreative e momenti di

incontro; – nessun impegno viene assunto per le problematiche rilevate e non realiz-

za alcun progetto per risolvere i punti critici del sociale;– centro per persone anziane.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– l’associazione dell’Apostolato della Preghiera organizza incontri e visite

agli anziani;– gruppo giovanile parrocchiale, in collaborazione con gli adulti, realizza

iniziative e momenti di incontro.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – realizzare progetti, in collaborazione con la parrocchia e con il Comune,

per aiutare gli anziani, che vivono nelle campagne, ad uscire dal loro statodi isolamento, organizzando momenti di incontro e iniziative che coinvol-gano giovani e anziani;

– attivare corsi di formazione zonali su temi specifici;– realizzare progetti di accompagnamento, con gli operatori della Caritas

Diocesana, per formare la comunità nell’animazione alla Carità.

117

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– avviare incontri di formazione e informazione su progetti da poter realiz-

zare tra Caritas e giovani;– attivare un Centro diurno per anziani e attività di aiuto e accompagnamen-

to per coloro che vivono soli.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare convegni, con persone qualificate, che possano illustrare i per-

corsi burocratici e possano dare informazioni sulle modalità di accesso aifondi pubblici di ordine europeo, nazionale e regionale.

8.1.19 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SANT’ILARIO ECECCI Data di realizzazione del focus: 06 OTTOBRE 2009Numero partecipanti: 2 e il Parroco don Pasquale Basta

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– numero elevato di anziani soli che ricevano aiuto dal “vicinato”;– spopolamento del paese, soprattutto giovani che, per mancanza di oppor-

tunità lavorative, emigrano verso le zone industrializzate del nord Italia;– disagio economico per i nuclei famigliari che vivono problemi dovuti,

maggiormente, alla cattiva gestione del denaro;– nella località di Cecci è presente un numero elevato di persone con pro-

blemi psichici dovuti a matrimoni misti contratti tra consanguinei.

Le problematiche più importanti:– emigrazione giovanile che ha come conseguenza lo spopolamento del

paese.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– organizzazione, nei mesi estivi, di momenti ludici e d’incontro, con l’alle-

stimento di mostre, con la collaborazione di maestri artigiani e preparazio-ne di giochi per bambini;

– la Pro-Loco si occupa della preparazione della Festa Patronale.

118

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– attuazione, nel mese di maggio, di momenti di incontro attraverso viaggi

per conoscere i luoghi più significativi d’Italia;– sostegno morale ed aiuto materiale nei momenti critici e di difficoltà.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – formare un gruppo di volontari impegnati nell’animazione alla carità per

affiancare il parroco nella risoluzione dei casi bisognosi, attraverso l’ana-lisi delle situazioni e l’implementazione degli interventi appropriati daattuare.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– dare vita ad un Centro d’Ascolto itinerante per una maggiore presenza e

sostegno agli operatori diocesani al fine di analizzare le diverse problema-tiche e realizzare dei progetti specifici;

– sostenere la comunità parrocchiale nella realizzazione di centri di aggre-gazione giovanile per creare dei momenti di crescita, d’incontro e di valo-rizzazione delle bellezze naturali e paesaggistiche.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare incontri con persone qualificate per offrire un aiuto concreto a

coloro che vivono il disagio psicologico;– attuare convegni per determinare momenti di incontro e di crescita comune.

8.1.20 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN NICOLAVESCOVO – RAPONEData di realizzazione del focus: 09 OTTOBRE 2009Numero partecipanti: 7 e il Parroco don Michele Cavallo

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– bisogno di carattere psicologico e relazionale;– famiglie bisognose di essere sostenute nell’educazione dei figli;

119

– problemi di carattere economico e carenza di lavoro hanno come conse-guenza lo spopolamento del paese; i giovani emigrano nelle aree indu-strializzate alla ricerca di opportunità lavorative;

– difficoltà nell’esternare i problemi psicologici e nel richiedere aiuto;– presenza di persone diversamente abili che non sono perfettamente integrate.

Le problematiche più importanti:– solitudine degli anziani;– disagio psicologico ed emergenza educativa.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune intende realizzare, per ovviare al problema della solitudine, un

Centro diurno al cui interno si attiveranno momenti sia di incontro chericreativi tra giovani e anziani;

– il Comune ha creato opportunità lavorative, con contratti part-time, allepersone diversamente abili, per integrarle all’interno della comunità;

– l’Asl fornisce un servizio di assistenza domiciliare, effettua anche prelie-vi di sangue per coloro che non possono raggiungere il vicino ospedale.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– sono state realizzate feste dei nonni per la socializzazione e l’integrazione

delle persone anziane;– il C.S.I. realizza feste e attività artigianali per favorire la crescita e l’inte-

razione tra le nuove e vecchie generazioni.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – realizzare progetti e attività per l’infanzia e per i giovani al fine di risco-

prire i vecchi mestieri;– attivare un protocollo d’intesa con il Comune per la gestione del Centro

diurno.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– attuare corsi di formazione con esperti e realizzare un processo di accom-

pagnamento parrocchiale per la gestione del centro diurno.

120

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– coinvolgere i giovani e le confraternite presenti sul territorio nell’anima-

zione alla Carità.

8.1.21 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN MAURO –LAVELLOData di realizzazione del focus: 10 OTTOBRE 2009Numero partecipanti: 7

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– problemi di natura economica legati soprattutto alla perdita del lavoro per

la chiusura di alcune aziende dell’indotto Fiat; – numerose famiglie vivono in uno stato di isolamento, probabilmente per-

ché manca il senso di appartenenza alla comunità in cui vivono;– il problema della solitudine è un disagio che colpisce giovani e anziani in

quanto mancano luoghi di ritrovo e punti di ascolto per potersi relazionare;– presenza di persone con disagio mentale e conseguente solitudine dei

famigliari che, per mancanza di assistenza e primo ascolto, precipitano inuno stato di depressione.

– diffusione tra gli adolescenti dell’uso di alcool.

Le problematiche più importanti:– forte bisogno di relazionarsi;– numero elevato di famiglie che vivono una situazione economica precaria

a causa della perdita del posto di lavoro.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune interviene con aiuti di natura economica;– i servizi sociali per le persone anziane hanno attivato un servizio di acces-

so e accompagnamento presso i centri terapeutici;– il Centro Sociale interviene aiutando le persone in difficoltà; vengono rea-

lizzati corsi d’italiano per stranieri ed anche la Croce Rossa si impegna intale attività.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– la parrocchia non risponde adeguatamente alle diverse difficoltà e si spera

che, con un lavoro di sinergia tra i vari operatori, si possano dare maggio-ri risposte ai bisogni della popolazione.

121

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – avviare un’analisi del territorio per una conoscenza dettagliata dei bisogni

e delle risorse presenti, al fine di intervenire con progetti mirati;– creare dei Punti d’incontro per favorire il processo di socializzazione;– realizzare progetti e incontri-formativi per i giovani.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– avviare un corso di formazione per gli operatori Caritas;– aiutare la parrocchia nell’individuare e attivare un luogo d’incontro citta-

dino.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– potenziare il numero dei volontari;– creare dei protocolli d’intesa con le istituzioni locali per qualificare la col-

laborazione e consentire alla Caritas di esercitare l’affiancamento umanoe cristiano per chi chiede aiuto.

8.1.22 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SANTA MARIA ADNIVES – ATELLAData di realizzazione del focus: 13 OTTOBRE 2009Numero partecipanti: 10 e il Diacono Emidio Priore

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– aumento della disoccupazione provocato dalla chiusura, negli ultimi anni,

di alcune fabbriche presenti nella Valle di Vitalba e nella zona di SanNicola di Melfi;

– i problemi di carattere economico non permettono la prosecuzione deglistudi universitari;

– spopolamento del paese dovuto alla mancanza di lavoro e soprattutto igiovani laureati o studenti emigrano alla ricerca di opportunità professio-nali;

– degrado morale ed aumento delle separazioni, probabilmente, da attribui-re alla perdita del lavoro;

122

– diffusa presenza di depressione nei giovani per mancanza di integrazione;– presenza di persone disabili che vivono il dramma della solitudine;

Le problematiche più importanti:– aumento del numero delle famiglie con problemi economici e diffusione

di separazioni.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– limitata attenzione da parte delle istituzioni ai problemi sociali;– le associazioni risultano poco attente alle problematiche presenti sul terri-

torio.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– per mancanza di risorse non si riesce a rispondere adeguatamente alle esi-

genze della popolazione;– è stato aperto, l’anno scorso, l’oratorio per la realizzazione di momenti di

incontro e iniziative per i giovani; attualmente le diverse attività sono stateridotte per mancanza di adulti disposti ad offrire parte del proprio tempolibero;

– sono state attuate adozioni a distanza e iniziative di affido rivolte allefamiglie in difficoltà appartenenti al territorio parrocchiale;

– si realizza la festa dei nonni;– un gruppo di volontari visita gli ammalati offrendo conforto morale e

aiuto concreto.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – riorganizzare il Gruppo della Caritas Parrocchiale che è attivo solo nelle

emergenze coinvolgendo anche il gruppo dei neocatecumeni.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare incontri formativi per operatori Caritas;– presenza di un operatore della Caritas Diocesana almeno una volta al mese

come guida e aiuto per offrire una maggiore risposta alle esigenze dellapopolazione.

123

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– realizzare un’osservazione del territorio, ponendo attenzione agli anziani

e alle problematiche giovanili, per attivare iniziative e progetti che possa-no dare risposte concrete ai bisogni emergenti.

8.1.23 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN NICOLAVESCOVO – LEONESSAData di realizzazione del focus: 24 OTTOBRE 2009Numero partecipanti:5 e il Parroco Padre Leonardo Cuscito

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– problemi di carattere economico per le famiglie monoreddito che non rie-

scono a far fronte alle esigenze della famiglia; infatti sono molti coloroche, a causa della crisi, hanno perso il proprio posto di lavoro e per alcu-ni ciò ha determinato depressione e stati d’ansia;

– i giovani lasciano il paese per emigrare nei grandi centri alla ricerca diun’opportunità lavorativa; le nuove generazioni preferiscono cercare lavo-ro altrove piuttosto che impegnarsi nel campo dell’agricoltura;

– vivere isolati dal centro abitato implica una sorta di esclusione dalla vitadella comunità cittadina;

– mancanza di punti di ritrovo dove poter vivere momenti di scambio e rea-lizzare progetti di crescita comune;

– la paura di essere giudicati dalla popolazione non fa esternare il disagio ela solitudine;

– numero considerevole delle cosiddette “famiglie allargate”; tale feno-meno comporta, soprattutto nei giovanissimi, un disagio psicologicoche si manifesta con un comportamento arrogante e irrispettoso delleregole;

– casi di abbandono scolastico nelle famiglie disagiate;– presenza di anziani autosufficienti che vivono il disagio della solitudine;– aumento di uso di alcool e droghe tra i giovani.

Le problematiche più importanti:– mancanza di punti di ritrovo;– bisogno relazionale;– isolamento dal centro abitato.

124

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– alle istituzioni è stato richiesto un locale per realizzare un punto di ritrovo

e avviare progetti che possano far uscire dall’isolamento;

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– per cercare di realizzare momenti di incontro sono stati realizzati, nel

periodo estivo, attività di recitazione ed anche laboratori per i bambini conlo scopo di poter imparare i “mestieri antichi” e creare lavoretti;

– organizzazione di gite con la partecipazione di giovani e adulti;– disponibilità di un maggior numero di adulti che mettano a disposizione il

loro tempo libero per le varie attività delle parrocchia;– carenza di locali dove potersi incontrare.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– non esiste un gruppo formale che si occupi dell’animazione della carità e

nei casi di massima urgenza un gruppo di parrocchiani interviene conl’aiuto del parroco.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– incontri formativi per preparare coloro che intendono far parte del gruppo

della Caritas parrocchiale;– presenza di un operatore esterno che aiuti nell’osservazione del territorio e

nel realizzare progetti mirati per rispondere ai bisogni della popolazione;– realizzare, annualmente, un incontro diocesano delle Caritas parrocchiali

dove poter discutere sulle problematiche territoriali, confrontarsi e pro-grammare attività.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– aiutare la parrocchia a realizzare un Protocollo d’Intesa con il Comune per

l’apertura di un Centro Sociale;– attuare degli incontri, periodici, tra un operatore della Caritas Diocesana e

gli operatori pastorali per cercare di carpire i bisogni della popolazione erealizzare progetti mirati;

125

– attuare gemellaggi con le parrocchie della diocesi affinché si possa tra-smettere la propria esperienza e condividere iniziative e progetti per unacrescita comune.

8.1.24 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SAN GIUSEPPE –FOGGIANOData di realizzazione del focus: 23 OTTOBRE 2009Numero partecipanti: 9 e il Parroco don Vincenzo D’Amato

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– le famiglie monoreddito non riescono a fronteggiare le esigenze della

famiglia;– presenza di persone che vivono una condizione di precariato lavorativo e

ciò non consente di realizzare progetti concreti per il futuro; – lo spopolamento della zona, dovuto all’emigrazione dei giovani;– pur esistendo ancora il “buon vicinato”, quale aiuto per coloro che vivono

una condizione di malessere, tuttavia vi sono anziani che soffrono il disa-gio della solitudine;

– sottolineati casi di bullismo;– mancanza di punti di ritrovo per i giovani;– aumento dell’uso di alcool e droghe soprattutto tra i giovanissimi;– persone portatori di handicap vivono una situazione di isolamento, in

quanto le famiglie non facendo emergere il disagio, creano una maggioresofferenza nel soggetto disabile.

Le problematiche più importanti:– mancanza di lavoro;– emigrazione giovanile.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– le istituzioni non risultano particolarmente attente alle problematiche

sociali;– sul territorio esiste il servizio ADI per l’assistenza domiciliare agli

anziani;– l’ANSPI, per carenza di volontari, non realizza iniziative socio-culturali.

126

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– realizzati, nelle tre frazioni di Foggiano - Foggianello - San Giorgio, punti

d’ascolto; ogni quindici giorni, a rotazione nelle tre comunità, vengonoattuati momenti di preghiera e di ascolto, attraverso i quali, è possibilerilevare i bisogni emergenti;

– esiste un gruppo che visita ammalati e anziani;– in estate vengono realizzate iniziative per i bambini.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare proposte operative per educare i giovani all’animazione della

carità;– creare un gruppo che costantemente visiti gli ammalati e gli anziani;– dare vita ad iniziative che avvicinino il giovane alla vita parrocchiale.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare incontri-formativi per informare e formare la comunità nell’ani-

mazione alla carità;– la Caritas Diocesana sia più presente per aiutare la comunità ad affronta-

re meglio le problematiche presenti sul territorio in modo tale da realizza-re progetti mirati.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate– realizzare progetti e iniziative per gli anziani soli e per i bambini.

8.1.25 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SACRO CUORE –LAVELLOData di realizzazione del focus: 02 DICEMBRE 2009Numero partecipanti: 4 e il Parroco don Giovanni Fusco

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– problemi di carattere economico legati soprattutto alla mancanza di oppor-

tunità di lavoro e presenza di precariato che impediscono di sostenere lafamiglia;

127

– aumento della disoccupazione, in particolar modo, giovanile;– emigrazione di giovani alla ricerca di un posto di lavoro e di una gratifi-

cazione lavorativa;– diffuso senso di solitudine soprattutto nelle nuove generazioni e nelle

famiglie appena formatesi;– diffusione tra gli adolescenti dell’uso di dipendenze e in particolar modo

di alcool;– i giovani, negli ultimi tempi, si ritrovano più spesso nei bar e nei pub; – presenza di stranieri in difficoltà economiche e nel trovare lavoro.

Le problematiche più importanti:– diffusione dei disvalori presenti nella società del consumismo;– molte famiglie sottoscrivono impegni con finanziare o comprano a rate

pur di apparire all’interno della società.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune interviene con aiuti di natura economica;– le scuole organizzano incontri di prevenzione sulle problematiche legate

all’uso dell’alcool;– la Croce Rossa organizza corsi di ginnastica dolce per gli adulti;– l’ASP garantisce l’assistenza domiciliare sanitaria;– il Comune, attraverso la Cidis, attua il servizio mensa domiciliare per

anziani e persone sole.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– vengono realizzate all’interno dell’oratorio attività teatrali, di danza, e

momenti di incontro e crescita comune.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – vengono elargiti aiuti economici per sostenere le famiglie indigenti; – è in fase di realizzazione un Centro d’Ascolto per rispondere alle proble-

matiche e alle esigenze degli utenti ed in tale attesa vengono ascoltate lepersone che si rivolgono alla Parrocchia.

128

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– aiutare la parrocchia nella stipula di Protocolli d’Intesa tra Comune e

Parrocchia per rispondere alle problematiche della popolazione.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– denunciare, attraverso gli organi di informazione, i soprusi, le ingiustizie

che vengono effettuate a danno degli immigrati alla ricerca di un lavoro odi una abitazione;

– vigilare e osservare il territorio per attivare iniziative e progetti atti a darerisposte adeguate ai bisogni emergenti.

8.1.26 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SANTO STEFANO –MONTEMILONEData di realizzazione del focus: 05 NOVEMBRE 2009Numero partecipanti: 14 e il Parroco don Vincenzo Mossucca

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– bisogno di incontrarsi in luoghi di aggregazione per condividere esperien-

ze e realizzare progetti comuni;– diffuso senso di solitudine tra gli anziani, i quali pur essendo assistiti dai

famigliari o dalle badanti, avvertono la necessità di rapportarsi con glialtri;

– emarginazione e abbandono delle persone disabili e delle loro famiglie lequali vivono prive di un supporto morale;

– uso, da parte dei giovanissimi, di droga e alcool.

Le problematiche più importanti:– bisogno di relazionarsi.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune non riesce a soddisfare tutte le richieste dei cittadini;– l’ASP è presente sul territorio con l’assistenza domiciliare sanitaria;– il Circolo ricreativo e Giovani Protagonisti creano momenti di incontro e

di crescita comune.

129

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– attualmente la parrocchia vive una fase di cambiamento dovuta alla pre-

senza, nella comunità, del nuovo parroco;– sono stati realizzati campi estivi;– l’UNITALSI realizza: il pranzo per gli anziani, un servizio di accompa-

gnamento agli anziani in difficoltà, gite ai santuari mariani e dà vita amomenti ricreativi.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – costituire un gruppo Caritas per realizzare progetti, iniziative e per rispon-

dere alle esigenze del territorio ed animare al senso di carità.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare incontri formativi.

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– avviare un’attività di accompagnamento per la costituzione del gruppo

Caritas parrocchiale e per la realizzazione di attività e progetti che rispon-dono alle esigenze del territorio.

8.1.27 FOCUS GROUP DELLA PARROCCHIA SACRO CUORE –MELFIData di realizzazione del focus: 06 NOVEMBRE 2009Numero partecipanti: 4 e il Parroco don Vito Giannini

Bisogni sui quali si è focalizzato l’interesse durante la discussione:– la presenza notevole di famiglie consanguinei genera una sofferenza per i

minori che, a causa delle ristrettezze economiche e per le lacune affettive,non riescono ad avere una vita di relazione adeguata;

– aumento del numero dei divorzi;– disinteresse dei giovani e degli adulti alla vita parrocchiale;– problemi economici legati, soprattutto, alla perdita del lavoro da parte del

capo famiglia;

130

– povertà di tipo morale che colpisce, in particolar modo, le famiglie rom; – problemi di tossicodipendenza, di spaccio di sostanze stupefacenti e cri-

minalità; – carenza di punti di riferimento; – bisogno di aggregazione e incapacità, tra gli individui, di relazionarsi; – fuga di risorse umane per mancanza di opportunità lavorative.

Le problematiche più importanti:– la precarietà del lavoro;– bisogno di aggregazione.

Risposta delle istituzioni (Comune, ASL, Terzo Settore) alle diverse proble-matiche:– il Comune, in questi ultimi anni, ha investito risorse per la definizione

degli aspetti urbanistici ed anche per i problemi educativi e sociali;– interventi di natura economica per le famiglie indigenti; – la Croce Rossa fornisce un sostegno economico a coloro che vivono un

disagio.

Risposta della Comunità Parrocchiale alle diverse problematiche:– il gruppo MASCI fornisce, con raccolte e autofinanziamenti, aiuto di

carattere economico ed organizza convegni per la promozione umana;– l’ACR, ogni anno, organizza una tombolata con persone sole e famiglie

disagiate; – sono attivi corsi di danza, musica e attività oratoriali; – si effettua la raccolta di viveri attraverso il Cesto della Solidarietà.

Le proposte operative che la Caritas Parrocchiale potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili): – non è presente un gruppo di Caritas Parrocchiale.

Le proposte operative che la Caritas Diocesana potrebbe perseguire permigliorare la situazione attuale sulla base delle risorse disponibili (esistentied eventualmente recuperabili):– realizzare incontri-formativi per avviare il gruppo della Caritas parroc-

chiali;– attuare corsi di formazione zonale per operatori delle Caritas parroc-

chiali.

131

I consigli che vengono dati alla Caritas Diocesana per rispondere alle pro-blematiche denunciate:– coinvolgimento delle parrocchie nelle iniziative realizzate dalla Caritas

Diocesana per l’animazione e la sensibilizzazione alla carità.

Le valutazioni emerse nei focus

SocializzazioneIl processo di socializzazione è il processo sociale di trasmissione e di

interiorizzazione delle informazioni sulla realtà e sull’immaginario sociale(l’insieme di valori, ruoli, norme, aspettative e credenze) attraverso pratichee istituzioni dell’organismo sociale.

In una società multimediale, dove i giovani hanno maggiori possibilità diincontro, emerge per paradosso, il problema della solitudine che tocca dram-maticamente milioni di persone.

Maslow afferma che è insito nell’uomo il bisogno di essere amati, diessere parte del gruppo.

La necessità di incontrarsi si contrappone, in alcuni casi, allo scarsosenso di confronto per il timore di essere inadeguati ai costumi della societàmoderna.

L’esigenza di socializzare induce il giovane a “Fare Branco” accettandole regole imposte dal gruppo ed è disposto a fare qualsiasi cosa per essereparte integrante del gruppo stesso e magari gettandosi, pur di farsi accettare,nel mondo dell’alcool e della droga.

Il fenomeno della solitudine diffonde nella società un senso di depressio-ne e di demotivazione.

È stato sottolineato un diffuso bisogno dei giovani ad avere una guida maspesso gli adulti mostrano una scarsa attenzione alle problematiche sociali.

Gli anziani, che vivono nella nostra Diocesi, sono in continuo aumentoanche in considerazione del fenomeno dello spopolamento determinato dal-l’emigrazione giovanile e dalla denatalità che non consente il rinnovo gene-razionale.

Questi fenomeni fanno diventare la nostra zona uno dei territori più vec-chi d’Italia.

Gli anziani vivono, nella maggior parte dei casi, soli o con badanti, inuna società diventata diversa da quella in cui un tempo sono cresciuti ed incui hanno trascorso gran parte della loro esistenza.

Per la maggioranza degli anziani il fatto di vivere soli ha indotto l’esi-genza di colloquiare e interagire con le nuove generazioni per sentirsi più

132

attivi ed ancora parte integrante della società e per trasmettere il grande patri-monio di conoscenze.

La voglia di vivere, l’entusiasmo, l’energia sono caratteristiche presentianche nella terza età e ciò dipende dall’uso che si fa del proprio tempo libe-ro, dalle attività che vengono svolte e dagli interessi che si coltivano.

La solitudine, in assenza di relazioni sociali, si manifesta anche tra i gio-vani e nelle giovani mamme.

È stato sottolineato un trend di crescita di separazioni e divorzi scaturiti,soprattutto, dalla perdita del senso della famiglia.

Sul territorio diocesano è stato riscontrato un numero considerevole dipersone disabili, che, oltre a vivere un disagio fisico, soffrono anche di unoabbandono sociale legato ad uno stigma culturale che riduce queste personea vivere tra le mura domestiche senza avere la possibilità di inserirsi nellacomunità in cui vivono.

Povertà EconomicaLa drammatica crisi finanziaria in atto ha ampliato le situazioni di disa-

gio economico delle famiglie le quali hanno difficoltà di arrivare alla fine delmese.

Molto spesso la povertà è determinata dalla precarietà dell’occupazione,dalla irregolarità della posizione lavorativa, dalla disoccupazione e dallascarsa tutela sociale.

Negli ultimi anni, con la chiusura di alcune fabbriche nella Valle diVitalba e dell’indotto Fiat, si è accentuato il dramma della disoccupazione.

La crisi produttiva e occupazionale che stiamo attraversando incrina irapporti familiari e produce nuove forme di disagio nell’adulto.

La Fiat, purtroppo, non ha risolto del tutto il problema occupazionale emolti giovani, soprattutto laureati, emigrano in cerca di lavoro.

La precarietà del lavoro ha grande risonanza sui giovani i quali vivonoprivi di prospettive future per la carenza di lavoro e per la mancanza di abi-tazioni.

Emergenza educativaIl disagio educativo-relazionale accompagna la famiglia soprattutto

durante la fase dell’adolescenza e della prima giovinezza.Attualmente questo disagio risulta essere di notevole dimensione rispet-

to al passato e di difficile gestione perché la società offre modelli di vitaincentrati sull’avere e sulla centralità dell’apparire. Diventa sempre più diffi-

133

cile trasmettere al giovane la bellezza dell’essere e la fatica di costruire gior-no per giorno il proprio futuro.

Uso di alcool, droga e tabagismoÈ stato denunciato un aumento dell’uso di alcool tra i giovanissimi. Il suo consumo è fortemente influenzato dal contesto culturale, sociale,

economico e politico provocando una grave situazione per le famiglie e perla collettività.

I problemi sociali e di salute, che ne conseguono, potrebbero essere evi-tati o affrontati adeguatamente attraverso una corretta informazione e unaresponsabilizzazione dei giovani.

Il disagio, la voglia di evasione dal quotidiano trovano frequentementesfogo nella droga e spesso si è inconsapevoli dei pericoli a cui si va incontro.

Gli adolescenti che iniziano a bere e fumare sono convinti di poter gesti-re la situazione sottovalutando il rischio di dipendenza.

Presenza di immigratiIn questi ultimi anni è notevolmente aumentata la presenza dei cittadini

stranieri nel nostro territorio. L’offerta di lavoro ha favorito non solo ingres-si ma anche ricongiungimenti.

L’immigrazione è un fenomeno enorme e complesso, capace di cambia-re il volto di una società. Il “fenomeno” presenta notevoli implicazioni eco-nomiche, sociali, culturali, di ordine pubblico e perciò produce problemi maanche benefici che non sono un dato fisso e inevitabile, ma il risultato dellanostra capacità di saperlo gestire.

La maggior parte degli immigrati proviene dai paesi dell’Est Europa esono soprattutto donne che trovano impiego o nei lavori domestici o comebadanti.

Sul nostro territorio è presente, anche, un numero cospicuo di uominiprovenienti dal nord Africa che viene impiegato in agricoltura o nel campodell’edilizia.

È stato riscontrato un notevole aumento di lavori sottopagati e insicuriper gli immigrati e tale situazione ferisce la loro dignità e danneggia l’imma-gine dell’Italia che, da paese di emigranti, non sa accogliere ed integrare chiviene ad effettuare lavori duri e pesanti.

Il richiamo ai valori di solidarietà, invocati con sempre maggiore inten-sità dal Santo Padre, cadono nel vuoto e purtroppo la gestione approssimati-va dell’immigrazione comincia a provocare gravi conflitti già sperimentati daPaesi europei di più antica tradizione immigratoria.

134

Espansione del gioco d’azzardoNel corso degli ultimi anni il gioco d’azzardo è diventato, nel nostro ter-

ritorio, un’attività di massa d’enormi proporzioni economiche e sociali. Èstato riscontrato che non esiste un luogo ed un tempo definiti per il giocod’azzardo, ma una presenza costante nella vita quotidiana. Uomini e donneimpegnano il proprio denaro nel gioco d’azzardo ogni giorno e ad ogni ora.

La scarsa conoscenza del fenomeno rischia di essere aggravata dallamancanza di qualsiasi forma di sostegno di cura e di riabilitazione.

Abbandono scolasticoIl disagio scolastico è un fenomeno complesso legato sì alla scuola, come

luogo di insorgenza e di mantenimento, ma anche a variabili personali esociali, come le caratteristiche psicologiche e caratteriali ed il contesto fami-liare/culturale.

Infatti le cause possono essere ricercate nella dimensione socio-culturaledella famiglia d’origine che, a causa del basso livello di scolarizzazione, puòcreare scarse aspettative verso l’istruzione e nei riguardi del successo scola-stico.

Occorre rimotivare gli studenti, capire il loro disagio e sostenere quelliche hanno difficoltà con i tradizionali metodi di insegnamento.

Come rispondono le istituzioni per la risoluzione dei bisogni e delleproblematiche

È opinione comune che le istituzioni locali possiedono risorse e mezzima l’apparato burocratico vanifica la possibilità di rispondere ai bisogni dellacomunità.

Alle istituzioni si chiede di assicurare la fruibilità delle strutture, dei ser-vizi e delle prestazioni sociali secondo modalità che possano garantire ladignità delle persone.

Spesso le persone non si orientano ai consultori pubblici, lì dove ci sono,per timore di essere etichettati dalla collettività ma si rivolgono al sacerdoteperché la manifestazione del proprio stato di disagio e la richiesta di aiutosono riservati e poggiano su rapporti di fiducia.

È stata rilevata anche una maggiore attenzione, da parte dei Comuni, allacura degli aspetti urbanistici e meno sensibilità verso gli aspetti educativi ela promozione umana.

Nella maggior parte dei Comuni della Diocesi viene garantito il sostegnoeconomico alle famiglie meno abbienti, l’assistenza domiciliare agli anziani,all’infanzia ed ai disabili.

135

Vengono organizzati, presso gli istituti scolastici, interventi di prevenzio-ne con testimonials delle diverse aree.

Per gli stranieri, i Comuni, hanno attivato sportelli dedicati e vengonorealizzati corsi ella lingua italiana ed iniziative di interscambio culturale.

Come risponde la Comunità parrocchiale Per rispondere al bisogno di socializzazione le parrocchie hanno capito

che solo attraverso l’incontro delle persone si può tentare di ricostruire il tes-suto sociale.

Un tempo era il vicinato che svolgeva l’attività di “soccorso sociale”oggi, però, questa funzione è in crisi e per questo deve essere sostituita daaltre agenzie operanti nella società.

In molte parrocchie sono presenti oratori che accolgono bambini e gio-vani per cercare di aiutare i più piccoli a crescere e a sviluppare la dimensio-ne del sociale.

Nelle parrocchie i giovani vengono aiutati a staccarsi da un mondo vir-tuale per inserirli in relazioni reali sostenendoli nel superare le possibili crisidell’adolescenza.

I parroci reputano l’oratorio fondamentale per lottare contro la solitudi-ne nella quale spesso i giovani si chiudono e, grazie alle attività che si orga-nizzano al loro interno, si cerca di veicolare messaggi educativi importanti.

La Chiesa, in questo modo, si pone come importante agenzia educativanel territorio.

Un’attenzione particolare viene rivolta agli anziani soprattutto per colo-ro che non sono più autosufficienti.

Altro intervento concreto che la Chiesa locale effettua, in favore di colo-ro che non riescono a far fronte alle necessità della famiglia, è la distribuzio-ne di viveri e di aiuti economici attraverso la sensibilizzazione della comuni-tà cristiana.

Proposte operative per la Caritas Parrocchiale All’interno delle parrocchie, grazie all’osservazione e all’analisi del ter-

ritorio, sono emerse delle proposte di intervento e azione. La maggior parte ha proposto l’apertura di punti di ascolto nelle parroc-

chie con il contributo della Caritas Diocesana nel sostenerne l’avvio e l’af-fiancamento .

Gli operatori parrocchiali hanno sottolineato che, per essere al serviziodella comunità, è necessario la voglia e la passione di donarsi e di offrire unabuona qualità di servizi.

136

Le richieste delle Comunità Parrocchiali ed i consigli rivolti alla CaritasDiocesana

Le parrocchie domandano alla Caritas Diocesana di affiancare le Caritasparrocchiali attraverso un progetto formativo per realizzare iniziative a soste-gno delle famiglie, dei giovani, degli anziani e degli immigrati.

Viene chiesto di monitorare costantemente il territorio per poter avviareinterventi mirati e di creare una rete di collaborazione tra Chiesa e Istituzionilocali con la sottoscrizione di protocolli d’intesa.

È stato riscontrato che per far fronte alle esigenze del territorio occorrecoinvolgere un maggior numero di volontari, soprattutto giovani, attivandol’anno di volontariato sociale nelle parrocchie.

8.2 La lettura dei bisogni attraverso la somministrazione dei questionari

di Sabrina Rinelli

L’indagine si è espletata mediante un questionario elaborato in modo daacquisire una ampia e completa base informativa su condizioni, comporta-menti, propensioni che nel loro contesto potrebbero esprimere influenze,input, consigli in riferimento ai bisogni e/o risorse presenti e/o assenti nelproprio comune di residenza.

Per rendere più chiara possibile la lettura si è preferito accorpare le varieparrocchie nelle zone pastorali di riferimento, in modo da far rilevare, lerisorse e/o povertà, suddivise per area geografica oltre che parrocchiale.

Tutto quanto fin qui detto, si limita a tracciare solo una generale confi-gurazione dello stato di bisogno. Questo tentativo deve essere seguito da ana-lisi e ricerche concrete ed orientate. È importante allora non lasciarsi sorpren-dere dai risultati dell’analisi; è importante aprire questo nuovo tentativo conuna conoscenza della società così semplice ma altrettanto complessa dellanostra Diocesi.

Un contributo rilevante, a questo fine, trattandosi di una società comples-sivamente sconosciuta, è dato, oltre che dalla conoscenza sociologica, dallaricerca sociale.

Dalla ricerca sociale otteniamo, infatti, il fondamentale contributo anali-tico e la fondamentale opera di scomposizione e chiarificazione, che costitui-scono il primo passo verso quella sintesi teorica, che, al momento, non puòessere accennata.

137

Lo studio sui bisogni dei fedeli presenti nella nostra Diocesi di MelfiRapolla e Venosa trova in quest’opera di scomposizione e chiarificazione ilsuo fondamento. Si tratta di vedere la nostra società diocesana, studiando unapiccola comunità, la cui configurazione non deve essere difforme da quellasocietà di riferimento.

La ricerca che segue è soprattutto una ricerca descrittiva. I dati sono statiraccolti attraverso un questionario strutturato, consistente in 27 domande,presentate in batteria, aperte e chiuse, finalizzato a fornire conoscenza, oltreche in riferimento ai consueti caratteri generali (età, stato civile, titolo di stu-dio, e così via), circa la situazione di lavoro e/o pensionamento, l’assistenzae lo stato di salute, soprattutto per gli anziani, e infine una seconda parte dedi-cata interamente all’infanzia.

Le zone Pastorali prese come riferimento (quelle quindi appartenenti allanostra Diocesi) e le parrocchie menzionate, che hanno collaborato alla stesu-ra di questo Secondo Rapporto possono essere racchiuse nella tabella chesegue:

Zona Pastorale: Parrocchie di riferimento:Melfi S. Maria Assunta- Cattedrale – Melfi

S. Gianna Beretta Molla – MelfiS. Nicola di Melfi – LeonessaS. Michele Arcangelo- RapollaS. Cuore – MelfiS. Nicola S. Andrea – MelfiS. Giuseppe – Foggiano

Lavello S. Cuore – LavelloS. Antonio – LavelloS. Mauro Martire – LavelloS. Stefano Martire – MontemiloneS. Maria Assunta – Gaudiano

Rionero in Vulture S. Marco Evangelista – RioneroSS. Annunziata – RioneroSS. Sacramento – RioneroS. Maria ad Nives – AtellaMaria SS. Incoronata- S. IlarioS. Maria delle Grazie-BarileS. Nicola Vescovo- GinestraS. Maria del Sepolcro – RipacandidaS. Maria delle Vittorie – Monticchio

138

San Fele S. Maria Assunta – PescopaganoS Maria Assunta – Ruvo del MonteS. Maria della Quercia – S. FeleS. Nicola Vescovo – RaoponeS. Vincenzo Ferreri – CecciS. Maria di Pierno – Pierno di S. Fele

Venosa S. Andrea – Concattedrale – VenosaImmacolata – VenosaS. Cuore – VenosaS. Nicola Vescovo – ForenzaS. Elia Profeta – Maschito

Vediamo insieme quali sono i bisogni e/o richieste che emergono da que-sto paragrafo.

Incominciamo, solo per una questione di comodità derivante dalla codi-fica dei dati, dalla zona pastorale di Melfi.

In questa zona emerge che le problematiche di disagio sociale presentinel territorio sono in ordine di priorità: gli anziani, i quali toccano percentua-li fino al 100% del campione, ad eccezione di Leonessa, dove questa percen-tuale viene interamente assorbita dalla disoccupazione, seguita da quest’ulti-ma con il 66% e infine il terzo posto viene occupato con il 33% dai minori indifficoltà.

Nella zona pastorale di Lavello, otteniamo le stesse problematiche ad ecce-zione del terzo posto che viene occupato dalla povertà/indigenza con il 53%.

In quella di Rionero in Vulture e San Fele le prime tre posizioni vengo-no occupate dalle medesime problematiche con percentuali però diverse,rispettivamente: anziani 56% contro 59%; disoccupazione 72% versus 32%ed infine la povertà/indigenza con il 51% contro il 21%.

Una zona pastorale con valori anomali, rispetto a quelli già menzionatiappartenenti alle altre, è quella di Venosa: per quanto riguarda il primo esecondo posto sono occupati dagli anziani con il 48%, dai disoccupati, con il36% ed infine con il 12% dagli alcolisti. Fa eccezione il terzo posto, di uncomune, il quale viene assorbito dal problema del disagio psicologico e psi-chiatrico che raggiunge il 47%.

La seconda domanda articolata in altre quattro, riguarda la condizioneanziana.

Ben sappiamo a riguardo della condizione della popolazione del sudItalia, che a differenza del nord ha sicuramente una percentuale alta di invec-chiamento della popolazione.

139

Di conseguenza proprio perché come accennato in precedenza, viviamoin una società complessa, matura, vediamo l’emergere di alcuni grandi enuovi problemi, tra i quali quello dell’invecchiamento della popolazione.

La prima domanda chiede se, e in che misura sono presenti gli anzianinon autosufficienti; in tutta l’area diocesana il 53% sostiene che sono pocopresenti, il 50% invece ritiene questo fenomeno abbastanza presente; di que-sti anziani il 43% non è da solo e il 61% non vive in condizioni di povertà.

Dalle domande inerenti gli anziani è emerso che la maggior parte di lororichiedono prevalentemente alla parrocchia di riferimento compagnia (52%),ad eccezione di Leonessa, che non risponde a questa domanda, seguito dal31% di coloro che richiedono assistenza domiciliare e solo il 15% chiedeoccupazione del tempo. Le percentuali ricavate sono modeste in quanto l’in-tero campione di un comune non risponde interamente a questa domanda.

Le iniziative che le parrocchie danno vita, per poter rispondere allerichieste degli anziani, si attestano al 32%, con “nessuna iniziativa”, con lacompagnia/ascolto pari al 27% ed infine con il 20% iniziative di tempolibero.

Un altro tema molto importante che viene preso in considerazione all’in-terno del questionario è la disoccupazione.

Veniamo a conoscenza ogni giorno di come, questa tematica, vengaampiamente e ripetutamente discussa, diventando una delle principali que-stioni politiche e non solo. Le specificità del modello italiano riguardano inmaniera particolare una forte concentrazione giovanile e meridionale delfenomeno, che si riflette anche in tempi molto lunghi di permanenza nelladisoccupazione.

Le cause di quest’ultima sono da ricercare, in generale, nelle scarse poli-tiche sociali che il territorio propone e mette in atto.

Per avere un quadro più completo della situazione è stato chiesto qualefosse il grado di rilevanza del fenomeno “disoccupazione” all’interno del ter-ritorio, quindi, dai dati è emerso che il 63% dei fedeli dei comuni appartenen-ti alla diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa lo considera molto rilevante; pocorilevante solo il 26%, ad eccezione di un solo comune che lo considera pocopresente con 12.5%.

Associata a questa domanda ce n’è una che rivela la frequenza, nel corsodel 2008, con la quale le persone che si trovano in questa condizione si sonorivolte alla parrocchia: nell’intera area diocesana prevale la modalità spessocon il 48%, seguita a parità di punti percentuali l’opzione mai e qualche voltacon il 32%. Due sono le eccezioni che si presentano nell’analisi, vale a dire,nella frazione di Foggiano non si pone questo problema, in quanto come

140

detto in precedenza questa problematica non è presente, ma considera l’op-zione qualche volta con l’intero campione esaminato, mentre, la frazione diLeonessa, sorprende, in quanto sostiene con il 100% dei fedeli, che le perso-ne disoccupate non si sono “mai” rivolte alla parrocchia di riferimento.

Analizzando i dati possiamo notare come questa domanda non coincideperfettamente con quella precedente.

Tra le persone che vivono questa situazione di disagio possiamo estrapo-lare, tra i dati, tre priorità di richieste che maggiormente vengono sottopostealla parrocchia.

Al primo posto troviamo con il 35% il denaro, al secondo con il 24% laricerca di un lavoro e infine il 19% richiede sostegno morale.

Pertanto la Chiesa, casa di tutte le persone, per far fronte a questa posi-zione sociale fornisce per il 47.5% sostegno morale, seguito dal 29% al qualesi eroga sostegno personale, per terminare l’aiuto nella ricerca di un lavorocon il 20%.

In questo quadro acquista un senso parlare di Dio: come di colui che èpiù grande dell’uomo, che supera la misura di ogni realtà che ci è data sottoil sole e che pure ha lasciato una traccia di sé nel nostro cuore.

La speranza inspiegabile di cui l’uomo vive, attraverso i suoi mille volti,più veri e più distorti, manifesta questa nostalgia dell’Assoluto. Ora si com-prende perché la maggior parte del campione richiede un sostegno personalee morale, e questo vuoto viene appagato da ogni parola che esce dalla “boccadi Dio”.

Gesù non si limita ad affermare la necessità di una parola di Dio pernutrire la vita umana; egli insieme promette di pronunciare una tale parola;Dio ha pronunciato la sua parola nella nostra storia, l’ha mandata a noi comecompagna del nostro cammino. Gesù è questa parola di Dio fatta carne.

Quasi tutti gli strati sociali sono diventati assai più eterogenei e interna-mente disuguali. La differenziazione delle professioni e delle condizioni dilavoro indotta dalle tecnologie e dai modelli organizzativi, la variabilità delsistema delle relazioni industriali, le diversità delle condizioni di vita e di abi-tazione tra aree territoriali e all’interno delle città e molte altre ancora: sonotutte potenziali variabili che incrociandosi tra loro danno origine a una cre-scente varietà di posizioni e di status.

La disoccupazione di lunga durata ha sugli individui effetti cumulativi,prima economici, poi sociali e psicologici. Chi ne è colpito, dopo aver perdu-to il salario resta prima o poi anche privo delle indennità erogate dallo stato,in varia forma e per periodi diversi da un paese all’altro. Così per una fami-glia può essere la rovina economica.

141

Per l’individuo ha inizio una carriera di degrado delle proprie relazioniinterpersonali, con i familiari e con la comunità. Infine, non dimentichiamo-ci che, l’essere disoccupati per anni di seguito ha anche effetti negativi sul-l’identità sociale di una persona, sulla sua autostima, sulle motivazioni e sullecompetenze che sono necessarie per poter sperare di trovare un altro lavoro.

Ne deriva che, più a lungo si resta disoccupati, tanto più peggiora lo sta-tus complessivo della persona, e tanto più diminuisce la probabilità di trova-re lavoro. La caduta nella povertà e nella solitudine diventano irreversibili.

La povertà è un fenomeno sociale particolarmente difficile da trattare, inquanto sembra resistere a tutti gli sforzi che si adottano per combatterlo. Ipoveri non soffrono soltanto della mancanza di denaro, anche se moltoimportante, ma risentono anche dello stigma, secondo cui essi vengono tra-dizionalmente considerati inetti e indolenti. È luogo comune sentir dire chese sono poveri la colpa è tutta loro, se veramente lo volessero, potrebbero tro-vare un lavoro e migliorare la loro situazione.

Anche se queste convinzioni restano radicate, un numero sempre mag-giore di persone, per fortuna, sta cominciando a rendersi conto che fattori“strutturali” di tipo economico, come ad esempio un licenziamento, la cassa-integrazione, sono importanti cause di povertà.

Ed ecco che viene chiamato in causa lo stato sociale, sistema sociale incui lo stato ha come obiettivo quello di garantire un soddisfacente livello divita ai suoi cittadini e persegue la riduzione delle ineguaglianze e l’integra-zione sociale attraverso una redistribuzione del reddito nazionale.

Ma questo non si verifica.Alla domanda “quale è il grado di rilevanza del fenomeno della

povertà/indigenza all’interno del territorio parrocchiale il 46% del campionelo ritiene abbastanza presente ad eccezione di un comune che invece lo ritie-ne poco presente (S. Ilario) con un’alta percentuale, vale a dire con il 100%.

Così come in precedenza, vediamo quali sono le iniziative parrocchialiper poter sopperire, in un certo senso, a questo malessere quotidiano.Organizzando i risultati su di una scala possiamo confermare che giustamen-te con il 35% in media forniscono denaro, sostegno morale e personale a pari-tà punteggio, vale a dire con il 18% ed infine alloggio rappresentato dal 10%del totale. La ricerca di un lavoro viene esaudita solo dal 9% delle parrocchiediocesane. Da notare, in questo caso, sono le percentuali non molto consi-stenti in riferimento a questa tematica, in quanto due comuni non rispondo-no a codesta domanda. Leonessa non risponde, o meglio il 25% sostiene chela parrocchia non prende in carico nessuna iniziativa, la restante parte nonrisponde e Ripacandida che invece con il 55% non risponde.

142

Gli operatori parrocchiali, i sacerdoti, tutta la comunità parrocchiale,organizza per cercare di tamponare questo disagio, appartenente non a pochi,la raccolta e distribuzione alimenti per il 55%, raccolta e distribuzione delvestiario con il 39%, collette mensili il 15% e solo il 13.5% propone contat-ti con le istituzioni.

Alcune Parrocchie (Ginestra, Lavello, Atella, Melfi, Rionero, Ripacan-dida, Pescopagano e Ruvo del Monte) invece, sostengono in media con il13%, di effettuare delle collette nei tempi forti, poi ci sono 9 comuni, (Monte-milone, Forenza, Maschito, Venosa, Pescopagano, Ginestra, Leonessa, Ra-polla e Foggiano) che hanno come iniziativa Caritas: i fiori di carità e leofferte libere.

Vediamo cosa emerge dalla penultima parte del questionario dedicatasoprattutto al grado di conoscenza e di importanza in riferimento alla tossi-codipendenza e all’alcoolismo e all’ultima parte riservata all’infanzia.

Oggi siamo continuamente esposti a notizie che si riferiscono a mecca-nismi di esclusione sociale, che producono anche reazioni devianti. La diffu-sione dei consumi di droghe, specialmente fra i gruppi di età più giovani, èun fenomeno che ha interessato il mondo occidentale solo a partire più omeno da una trentina di anni, creando una gravissima serie di problemi pre-cedentemente del tutto sconosciuti. Furono ovviamente le organizzazionimafiose – da sempre dedite a gestire i consumi illeciti – che hanno reso ladroga sempre più disponibile sul mercato.

Da qui le grandi organizzazioni internazionali mafiose si sono rivolteperò al commercio delle droghe pesanti (eroina e cocaina) piuttosto che diquelle “leggere”, per i guadagni enormemente più rilevanti a esse legati.

È da chiedersi a questo punto, vista la facilità di accesso alle droghe chesi possono ovunque acquistare, quale è il grado di rilevanza e quello diimportanza nel nostro territorio diocesano.

Esiste nell’area pastorale di Melfi, Lavello e Rionero, una netta contrap-posizione tra il dato della rilevanza del fenomeno, mediamente pari al 55%,il quale sostiene che questo fenomeno è abbastanza rilevante, e la pocaimportanza che le viene attribuita, pari al 40%.

Non solo. Per quanto riguarda il comune di Ginestra e di S. Ilario nono-stante il fenomeno è pressoché assente (con percentuali molto alte, rispetti-vamente con il 100% e con il 60%), attribuiscono a questa tematica moltaimportanza.

Alla domanda successiva, che riguarda le iniziative della comunità par-rocchiale per far fronte ai relativi problemi di questo fenomeno, l’intero cam-pione si astiene dalla possibilità di dare, anche per un certo verso un input,

143

un’idea, sostenendo che tutte le parrocchie di riferimento di queste aree nondispongono di alcuna iniziativa comunitaria parrocchiale.

Ma questo non deve essere generalizzato proprio a tutte le aree pastora-li. Infatti, le parrocchie presenti nel comune di Melfi erogano alcune iniziati-ve, ad esempio: ascolto, dialogo e incontri con il parroco; chiedono aiutoall’associazione “mani amiche” in quanto risulta essere più o meno assente ilpersonale in grado di provvedere al problema; ci si incontra per studiare ilproblema e c’è la messa in opera della costruzione di locali da adibire al cen-tro di ascolto e alle varie problematiche che sono sempre presenti nel territo-rio. Atella, invece, cerca di creare dei gruppi giovanili, dove i ragazzi possa-no dialogare e occupare il loro tempo libero.

Le iniziative dell’area di S. Fele sono: avvicinare i giovani alla parroc-chia, curare amorevolmente i giovani e capire le loro esigenze in età presco-lastica; far capire loro che “la droga uccide” e che nella vita, sono altri valo-ri a cui dedicarsi come: rispetto, fede e amore verso il prossimo; Venosa col-labora con le istituzioni e utilizza degli spazi destinati allo sport.

La società, da questo punto di vista, esprime molto spesso scarsa com-prensione e solidarietà verso soprattutto i giovani che sono precipitati nelvortice della dipendenza da sostanze. Sarà lo stesso anche per l’alcool dipen-denza?

Oggi si riscontra presso i ragazzi un aumento del consumo di alcool,spesso associato a quello di droghe. Le motivazioni, il comportamento e l’at-teggiamento di chi assume sostanze è fortemente cambiato negli ultimi anni.In un certo senso anche il rapporto tra pubblica opinione e mondo delle tos-sicodipendenze è andato modificandosi. Sappiamo che nella nostra cultura,costituisce una sostanza voluttuaria privilegiata, non solo tollerata ma anchepubblicizzata.

La penetrazione del suo consumo nella cultura occidentale è antichissi-ma, e l’euforia alcolica a volte viene considerata una sorta di stato mistico; lasua assunzione è diventata parte integrante del costume e dei riti, e a volte ilbere, soprattutto nei ragazzi molto giovani, risulta addirittura qualificanteperché l’essere astemio è talora considerato un difetto piuttosto che una virtù.

I dati disponibili sull’alcoolismo e sull’abuso di sostanze psicotropedimostrano che nessuna droga è priva di rischi per la salute. I dati estrapola-ti dal nostro campione esprimono una netta prevalenza di chi dichiara que-st’ultimo fenomeno poco presente con il 73% e chi invece lo ritiene abbastan-za/molto presente con il 68%.

L’importanza che gli viene attribuita risulta essere: per niente presenteper il 33%, poca per il 52% e abbastanza per il 63%. Anche a questa doman-

144

da molti fedeli non hanno risposto con percentuali non molto trascurabili, diconseguenza questi valori possono essere di riferimento solo per quelle areee per quei fedeli che hanno risposto in maggioranza.

Qui i valori percentuali non si discostano di molto, ma a differenza deltema della tossicodipendenza, qualche parrocchia dispone di qualche inizia-tiva, tra cui: azione di prevenzione, dibattito e incontri, interventi personali,collaborazione con le istituzioni, soprattutto maggiore vigilanza sui giovani,insieme all’Avis si organizza una giornata dedicata all’alcoolismo, creazione,nell’ambito della parrocchia, di gruppi di persone che intendono far com-prendere che l’alcool fa male e di impegnarsi nella progettazione di attratti-ve socio-culturali per sensibilizzare ulteriormente i giovani, e far capire chel’alcool uccide.

Sostanzialmente distoglierli dall’alcool con altre proposte. Per quanto detto fin’ora è necessaria una considerazione: una droga come

l’alcool, non deve essere considerata meno pericolosa di un’altra solo perchélegale o addirittura elogiata dalla pubblicità.

Abbiamo menzionato, in precedenza, di come al giorno d’oggi siamocontinuamente esposti a notizie di meccanismi di esclusione sociale.

La maggior parte di questi meccanismi colpiscono sempre di più i giova-ni, ma le cause, oltre ad essere rintracciate nel mancato sostegno della famiglia,sono da ricercarsi anche in una possibile carenza dell’istituzione scolastica.

La scuola rappresenta un prezioso momento di decodificazione del disa-gio giovanile. Più difficoltoso e problematico appare il compito di seguire ilgiovane, quando questi abbandona la scuola e non abbia una famiglia cultu-ralmente attrezzata ed attenta alle sue problematiche.

Si ritiene che la dispersione scolastica possa essere vista come il frutto del-l’incapacità delle istituzioni formative a valutare le aspettative dei giovani.

Non viene percepito il disagio giovanile nell’affrontare materie lontanedal proprio vissuto, che creano difficoltà di apprendimento e frustrazioni,spingendo i giovani a soddisfare altrove la propria curiosità intellettuale estrumenti per l’affermazione personale.

Il principale problema dei giovani di oggi, soprattutto quelli che vivononelle periferie urbane della città e che sono cresciuti in contesti di emargina-zione sociale, non consiste più nel soddisfacimento dei bisogni primari.

La povertà, in questo caso, non si esprime più come bisogno di cibo e dicasa, ma come bisogno di inclusione sociale, di riconoscimento e di valoriz-zazione dell’individuo.

È una povertà segnata da bassa autostima, dall’abbandono di ogni sforzoper migliorarsi, da ogni obiettivo di vita. È la povertà che nasce dall’incapa-

145

cità di dare un senso ed un significato alla propria esistenza; è mancanza diprospettive e di fiducia in sé stessi e nel futuro. È una sorta di disperazione esenso di abbandono.

Queste affermazioni vengono rafforzate perché dai dati è emerso checirca il 62% del campione afferma che sono pochi i bambini-ragazzi chevivono in condizione di disagio socio-economico, invece risultano essereabbastanza presenti con il 50%, quelli che vivono in condizione di disagioaffettivo, ad eccezione dell’area di Lavello e del comune di S. Ilario, in quan-to in questa zona il fenomeno risulta essere poco presente per il 60%.

I termini utilizzati per poter descrivere siffatta situazione di disagio sco-lastico sono: dispersione (57%), bullismo (54%), ritardo scolastico (27%) eabbandono scolastico (26%). A questa domanda il comune di S. Ilario nonrisponde. Questo fenomeno nelle nostre realtà risulta abbastanza diffuso peril 53% e nel contempo in aumento per il 62%, contro chi sostiene che siapoco presente per il 43% e stazionario per il 35.5%.

Le fasce di età interessate a questo fenomeno sono soprattutto quelle chevanno da 11 a 14 anni con il 58% e quelle da 15 a 18 anni con il 41%, per-centuali da non sottovalutare, ma devono far riflettere per poter trovare unavia di uscita o quanto meno arrivare a ridurre tale impatto.

Le iniziative avviate dalla comunità parrocchiale in favore dei minorinegli ultimi anni sono maggiormente quelli che riguardano le attività estivecon il 39%, a seguire con il 36% l’occupazione del tempo in ambienti orga-nizzati, il 20% gite e doposcuola. Ai fedeli si è chiesto, altresì, di scegliere trauna lista di attività, quelle che, a loro avviso, ritengono indispensabili perpoter migliorare la vita dei minori della parrocchia in situazione di disagioe/o a rischio di emarginazione sociale.

Il 50% ritiene indispensabile un centro per le famiglie, il 36% un centrodiurno socio-educativo con attività artistico – prassico – manipolative e infi-ne con il 30% le attività sportive e solo il 22% sostegno didattico.

Al termine della valutazione dei questionari, è doveroso sottolineare chegli intervistati hanno, in più circostanze, messo in risalto che oltre alla cate-chesi, momento ritenuto fondamentale per l’insegnamento dei principi dellafede, la Chiesa Diocesana è fortemente impegnata in campo educativogestendo più o meno direttamente numerosi servizi e sostenendo, attraversola Caritas Parrocchiali, progetti per rispondere alle nuove e diverse povertàche interpellano le nostre comunità.

146

9. La presenza degli stranieri in Diocesi

di Sabrina Rinelli

Iniziato alla fine degli anni ’70 e divenuto via via più intenso e palesenegli anni ’70 e ’80, fino ad imporsi come problema sociale a partire dal1989, il fenomeno delle immigrazioni in Italia ha visto, negli ultimi anni, unintensificarsi di studi e ricerche, cui ha corrisposto una crescente attendibili-tà delle fonti ufficiali e dei dati disponibili.

Ciò ha permesso, nonostante l’ampia dinamicità dei flussi migratori e illoro carattere sovente clandestino e sommerso, di raggiungere una conoscen-za articolata che ha evidenziato le analogie, ma anche le profonde differen-ziazioni interne. Si tratta di una diversità che attiene alla distribuzione terri-toriale dei differenti gruppi di immigrati, al diverso inserimento sul mercatodel lavoro palese e occulto, ai settori occupazionali interessati, al caratterestabile o fluttuante della presenza nel nostro territorio, alle differenze digenere.

Nel corso del XX secolo il flusso migratorio non si è praticamente maiarrestato, né si arresterà a breve termine. Il continuo spostamento di indivi-dui singoli, di famiglie, di intere comunità ha motivazioni molto complesse,che sono inerenti sia alla necessità di “fuga” (dovuta ad esempio a siccità,carestie, disoccupazione, mancanza di libertà religiose e politiche, oppure,molto più spesso, all’esplosione di guerre e conflitti di vario tipo), siaall’”attrazione” che alcuni paesi (e culture) esercitano sulle popolazioni dialtri paesi, grazie anche alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa.

A partire dal secondo dopoguerra il processo di ricostruzione e il succes-sivo sviluppo industriale determinarono lo spostamento di decine di milionidi persone, dai paesi del Sud dell’Europa (Italia, Grecia, Spagna, Iugoslavia),dal Maghreb, dalla Turchia verso le nazioni del Centro e del Nord europeo(soprattutto Germania, Belgio, Svizzera, Francia). Sebbene queste ondatemigratorie sollevassero forti problemi sociali, di rado determinarono scontritra le popolazioni autoctone e quelle immigrate, alle quali anzi vennero offer-te discrete possibilità di integrazione.

Il panorama è notevolmente cambiato negli ultimi decenni, da quandocioè in molti paesi del mondo la situazione economica, politica e sociale, è

147

peggiorata fino a raggiungere livelli raramente verificatisi in precedenzanella storia.

Oggi il fenomeno dell’emigrazione riguarda soprattutto paesi che, o sonosoffocati da un elevatissimo debito estero, o sono interessati da conflittiarmati che rendono praticamente impossibile l’organizzazione della vita eco-nomica e sociale.

Ai vari focolai di tensione mai spenti, dal crollo dell’Unione Sovietica edalla conseguente rottura dell’equilibrio internazionale (che si reggeva sullacontrapposizione tra il blocco occidentale e quello comunista), si sonoaggiunti i numerosi conflitti esplosi in ogni angolo del globo, che provocanoenormi spostamenti di popolazione, prima dalle campagne alle città e poiverso i paesi più ricchi e stabili, in cerca sia di un rifugio sia di opportunitàdi lavoro.

La condizione più caratteristica di questo nuovo fenomeno migratorio èoggi quella dei profughi, calcolati in decine di milioni e in costante aumen-to, la cui sorte dipende da un improbabile ripristino di condizioni politiche esociali tollerabili e da un ancora lontano avvio di un processo di redistribu-zione delle risorse.

Alcuni immigrati sono globalmente, benché impropriamente, definiti“extracomunitari” in quanto non provengono dai paesi dell’Unione Europea;tendono a stabilirsi nel Nord Italia, dove possono trovare più facilmente lavo-ro, oppure nell’area attorno alla capitale. Il Sud, anche per le sue lunghe costesulle quali è più semplice sbarcare illegalmente, rappresenta in genere ilprimo approdo, in vista di successivi spostamenti nel territorio italiano oeuropeo.

Ma chi è lo straniero? Lo straniero è un individuo che proviene da altriPesi, che appartiene ad una cultura diversa da quella della comunità di cuientra a far parte e che, a causa di questa sua diversità culturale e della “lon-tananza” che porta con sé, viene collocato in una posizione marginale, esclu-so a volte dalle occupazioni socialmente centrali in quella comunità.

In quanto “diverso” lo straniero rende evidente che le società sono diffe-renti perché esistono vari modi di stare insieme e di interpretare il mondo,rendendo meno scontati e meno assoluti i valori della società con cui viene acontatto.

In questa indagine lo straniero viene visto come colui che porta doni.Infatti, uno dei principi fondamentali, nei quali noi cittadini dell’Unione ciriconosciamo, nonostante le differenze e peculiarità storico culturali di cia-scuna nazione, è quello dell’Uguaglianza.

Ora vediamo quanti stranieri risultano essere residenti nella nostra dioce-

148

si e da dove provengono. Nella nostra diocesi di Melfi, Rapolla e Venosasono presenti 2.172 stranieri, di cui 983 maschi e 1.189 femmine14.

La maggior concentrazione si rileva soprattutto nei comuni di Melfi,seguita da Lavello, Rionero in Vulture e Venosa, e viene riassunta nella tabel-la che segue:

Comune Maschi Femmine Totale

Melfi 239 256 495

Lavello 223 227 450

Rionero in Vulture 154 205 359

Venosa 155 176 331

Come si può notare, la presenza di stranieri è soprattutto di genere fem-minile. Questo è un dato che connota proprio l’immigrazione lucana, inquanto trovano sbocchi lavorativi soprattutto nell’assistenza e nella curadelle persone autoctone.

L’incidenza delle donne sul totale dei maschi immigrati, ci fa capire dicome esiste una forte concentrazione nel settore dei lavori di cura e collabo-razione domestica. La donna straniera viene considerata oggi giorno un’op-portunità in più, viene vista come un’aggiunta di valore. È noto che moltedonne sono di aiuto in tutte quelle famiglie italiane, che hanno bisogno, pervari e diversi motivi, di avere in casa una collaboratrice domestica o unabadante.

I paesi di provenienza di queste donne risulta essere di 404 dallaRomania, 175 dall’Ucraina, 134 dall’Albania, 98 dalla Bulgaria, 63 dalMarocco e 39 dalla Polonia.

Per quanto riguarda, invece, la presenza maschile le comunità più nume-rose presenti nel nostro territorio diocesano sono quelle della Romania, cheha il primato con 332 residenti, seguita da quelle albanesi con 143, tunisinecon 92, gli Ucraini sono 88, del Marocco 82, della Bulgaria ne sono 53, ipolacchi sono 36 e degli indiani ne contiamo 33. Ora le altre provenienze nonvengono menzionate in quanto la loro residenza risulta essere inferiore a 10persone, di conseguenza possiede un valore modesto e anche perché le pro-venienze sopra citate raccolgono l’88.4% del totale.

149

14 Fonte: dati comunali al 31 dicembre 2009

L’immigrazione lucana, quindi, viene considerata un valore aggiuntivo,sia in riferimento al fatto che esiste un affiancamento della forza lavoro stra-niera a quella italiana, soprattutto nel lavoro agricolo, ma anche in quello del-l’edilizia, sia perché la nostra regione, rispetto ad altre, viene considerata,come accennato in precedenza, principalmente una terra di passaggio, acco-gliendo alcuni flussi migratori destinati all’Italia settentrionale o addiritturaal nord Europa.

Possiamo affermare, dai dati che ci sono stati forniti, di come la nostraterra, o meglio il nostro territorio diocesano, spalanca le porte a chi ha biso-gno per qualsiasi motivo, di trattenersi qui da noi, collaborando insieme, inmodo armonioso. D’altronde molti di loro, nonostante in possesso anche diuna laurea, eseguono dei lavori, che per la nostra visione del mondo, mai omeglio, non siamo più portati a svolgere.

Solo, ma anche per questo, dobbiamo dare tanto alla presenza degli stra-nieri, in quanto loro collaborano comunque alla nostra crescita economica ealla qualità della vita. Il riconoscimento e la piena accettazione della diversi-tà reciproca portano a sostenere e a favorire il multiculturalismo, a conside-rare l’appartenenza a un contesto culturale sicuro come un bene primario chesi dovrebbe garantire ad ognuno. Nella società odierna la diversità deve esse-re vista in chiave positiva. Il diritto ad essere contemporaneamente uguali ediversi è in sintesi uno dei tratti peculiari della civiltà. Anche se le società nonsono omogenee, ma composte da gruppi che si differenziano per stili di vita,possibilità economiche, religione, convinzioni morali, tradizioni, origineetnica e a volte, il linguaggio, si deve ritenere opportuno favorire le relazio-ni e la comunicazione fra tutti questi gruppi, in modo da incrementare la tol-leranza e la comprensione reciproca.

La differenza deve essere, innanzitutto, un requisito irrinunciabile per lacostruzione dell’identità individuale.

La crescita e la stabilizzazione della popolazione straniera sul territorioitaliano e, quindi su quello Diocesano, ha come inevitabile conseguenza unincremento degli eventi demografici che la riguardano.

Come già sottolineato, l’immigrazione si trasforma con il tempo e da feno-meno individuale diviene sempre più un fenomeno familiare e non solo quindiaumenta il numero di eventi che riguardano la popolazione straniera, ma sidiversificano e si inseriscono all’interno di un quadro sempre più complesso.

Confrontando i dati delle tabelle sottostanti, si può notare come in noveanni, gli stranieri residenti nel nostro territorio Diocesano, sono aumentati di1.631 persone, passando, quindi, da 541 a 2.172, comprendendo il 2.6% dellapopolazione residente (mentre a livello nazionale sfiora il 6.5%).

150

Di questi, il 78% sono cittadini di altri paesi dell’Unione Europea, bene-ficiari della politica europea di libera circolazione, seguiti dagli africani(14%), asiatici (6.5%), americani (1.3%) e infine da oltre oceano (0.14%).

Le libertà di circolazione e di soggiorno, oltre a rappresentare uno deiprincipi cardine dell’UE, sono diritti fondamentali dei cittadini ad essa appar-tenenti. Le differenze tra i diversi paesi, regioni, stati e continenti in relazio-ne all’entità e alla composizione della popolazione straniera sono notevoli eriflettono differenza storiche, economiche e legislative.

L’incidenza percentuale della popolazione straniera residente nel nostroterritorio nel corso di questi nove anni ha avuto e ha un trend sempre crescen-te, e oggi raggiunge il livello menzionato nella tabella.

Si tratta di un livello considerevole, per un territorio come la Basilicatae, di conseguenza per il territorio Diocesano, il quale è costituito da 16 comu-ni, dove la maggior parte di essi sono molto piccoli.

I comuni nei quali si è manifestato un consistente aumento di residentistranieri (oltre 239 unità), risultano essere, come spesso abbiamo affermato,quelli dei grandi centri urbani, vale a dire, Melfi (+ 422), Lavello (+382),Rionero in Vulture (+289) e Venosa (+239).

Se ci soffermiamo sul totale della popolazione straniera residente nel ter-ritorio Diocesano, notiamo che 2.172 persone costituiscono e superano lapopolazione locale residente nei comuni più piccoli. Solo 5 comuni su 16risultano più numerosi rispetto al totale dei residenti stranieri. Si può altresìosservare che l’aumento degli stranieri residenti nel nostro territorio, comun-que, non ha provocato un aumento dei residenti a livello regionale, anzi si èverificata una diminuzione di questi, perdendo 14.206 residenti.

Questo dato comunque non sorprende conferma in quanto è stato analiz-zato in precedenza.

151

Tab. 11 – Cittadini stranieri distribuiti per provenienza (2000)15.

Totale Totale Unione

Comune Europa Asia Africa America Oceania Apolidi cittadini cittadini Europea

stranieri residenti

Atella 0 12 7 0 0 0 0 19 3.716

Barile 1 36 0 0 0 0 0 81 3.423

Forenza 3 4 21 44 0 0 0 37 2.594

Ginestra 1 2 0 8 1 0 0 3 726

Lavello 1 18 10 0 0 0 0 68 13.679

Maschito 1 7 2 36 3 0 0 11 1.890

Melfi 4 41 0 0 1 0 0 73 16.751

Montemilone 3 5 0 25 3 0 0 21 1.974

Pescopagano 1 2 2 13 0 0 0 10 2.193

Rapolla 7 11 0 0 5 0 0 25 4.702

Rapone 3 0 1 5 2 0 0 4 1.240

Rionero 0 53 2 0 0 0 0 70 13.412

Ripacandida 0 0 1 13 2 0 0 1 1.769

Ruvo del Monte 4 4 0 0 0 0 0 9 1.290

San Fele 0 1 0 0 1 0 0 7 3.981

Venosa 5 38 1 4 2 0 0 92 12.201

Totale Diocesi 34 236 47 36 12 0 0 541 85.041

Totale Regione 345 1.588 315 180 32 10 1 3.572 604.807

Italia 151.364 434.797 237.946 462.975 137.708 3.241 558 1.464.589 57.844.017

152

15 Fonte: Costruire Piani di Salute, 2003

Tab. 12 – Cittadini stranieri distribuiti per provenienza16.

Totale Totale Comune Europa Asia Africa America Oceania cittadini cittadini

stranieri residenti

Atella 50 18 2 4 0 74 3.911

Barile 124 3 4 2 0 133 3.015

Forenza 26 18 6 0 0 50 2.266

Ginestra 10 0 1 1 0 12 764

Lavello 337 23 89 1 0 450 13.862

Maschito 21 7 0 0 0 28 1.794

Melfi 406 8 74 7 0 495 17.380

Montemilone 37 1 20 0 0 58 1.803

Pescopagano 18 2 8 0 0 28 2.138

Rapolla 44 0 8 1 0 53 4.523

Rapone 11 0 0 0 0 11 1.063

Rionero 292 37 25 5 0 359 13.519

Ripacandida 19 1 0 2 0 22 1.664

Ruvo del Monte 18 2 0 0 0 20 1.142

San Fele 36 0 8 1 3 48 3.314

Venosa 248 18 62 3 0 331 12.185

Totale Diocesi 1.697 138 307 27 3 2.172 84.343

Totale Regione - - - - - 9.595 590.601

Italia - - - - - 3.891.295 60.045.068

153

16 Fonte: dati comunali al 31 dicembre 2009

9.1 La lettura quantitativa

Come abbiamo detto in precedenza, a partire dagli anni ’90 la presenzastraniera in Italia diviene sempre più rilevante.

La crescita del saldo migratorio con l’estero beneficia dei normali flussidi ingresso e soprattutto degli interventi legislativi orientati a fare emergeredall’irregolarità un numero molto consistente di cittadini stranieri.

Ne consegue un progressivo rafforzamento del processo di sedimentazio-ne delle diverse comunità immigrate, che si riflette nell’accrescimento dellapopolazione straniera residente.

Basti pensare che nel solo quinquennio 2002/2006, la crescita dellapopolazione complessiva riassume la modesta espansione di quella italiana afronte del forte aumento dei residenti stranieri. Nella fascia di età tra i 15 e i64 anni, solo l’apporto fornito dagli immigrati garantisce la crescita dellapopolazione totale, data la persistente discesa di quella italiana. L’analisiquantitativa di stranieri nella nostra diocesi è rimasta ancorata ad alcunericerche pilota definite pionieristiche. Ciò si è verificato sia per l’impossibi-lità di reperire dati sistematici in merito, sia per la progressiva presa in con-siderazione del fenomeno, cresciuto naturalmente con il consolidarsi dei flus-si migratori in Italia.

In definitiva, l’Italia, che sperimenta una storia di immigrazione relativa-mente recente pur se con ritmi di crescita molto intensi, si caratterizza nelpanorama europeo per una presenza straniera significativa, ma tuttora menorilevante rispetto ad altri importanti paesi europei di immigrazione.

154

Tavola 1.1 – Popolazione straniera e nazionale nei paesi dell’Unioneeuropea17 (valori assoluti in migliaia)

% straniera PAESI Anno Straniera Nazionale

sul totale

Italia 2006 2.939 56.192 5,0

Austria 2006 814 7.452 9,8

Belgio 2006 901 9.610 8,6

Cipro 2005 98 651 13,1

Danimarca 2006 270 5.157 5,0

Estonia 2000 274 1.096 20,0

Finlandia 2006 114 5.142 2,2

Francia 1999 3.263 55.258 5,6

Germania 2005 7.288 75.213 8,8

Grecia 2004 891 10.149 8,1

Irlanda 2006 314 3.921 7,4

Lettonia 2006 38 2.257 1,7

Lituania 2006 33 3.370 1,0

Lussemburgo 2006 182 278 39,6

Malta 2005 12 391 3,0

Paesi Bassi 2006 691 15.643 4,2

Polonia 2002 700 37.530 1,8

Portogallo 2003 239 10.169 2,3

Regno Unito 2005 3.066 55.587 5,2

Rep. Ceca 2006 258 9.993 2,5

Slovacchia 2006 26 5.364 0,5

Slovenia 2006 49 1.954 2,4

Spagna 2006 4.003 39.756 9,1

Svezia 2006 480 8.568 5,3

Ungheria 2006 156 9.920 1,5

Ue 25 27.098 430.620 5,9

155

17 Fonte: Eurostat, Employment in Europe 2006; Demographic statistics

L’obiettivo principale di questo paragrafo è di evidenziare quanto siaestremamente necessario poter mappare la situazione legata alla presenzadegli stranieri nella nostra diocesi, per auspicare una sempre migliore gestio-ne del fenomeno e delle questioni ad esso sottese.

Abbiamo visto, nel precedente paragrafo, quanti sono e da dove provengo-no gli stranieri residenti nei comuni appartenenti alla nostra Diocesi. Solo perricordare il dato, risultano essere 2.172, di cui maschi 983 e femmine 1.18918.

Il questionario, strumento, utilizzato fra le tecniche di rilevazione deidati, così come è stato somministrato ai sindaci, ai sacerdoti, agli studenti eai fedeli, è stato altresì distribuito fra gli stranieri appartenenti alle varie par-rocchie. Posto che ciascuna stima prodotta da un’indagine campionaria ha unmargine di errore tanto più alto quanto più il fenomeno si riferisce ad un sot-togruppo della popolazione di riferimento, risulta evidente il problema meto-dologico che caratterizza le statistiche sugli stranieri.

Coloro, infatti, che hanno contribuito alla stesura di questo paragrafo, permeglio capire le loro esigenze, problemi, ma anche le loro risorse, sono risul-tati essere in 36.

Di questi, 23 sono di genere femminile, 13 maschile; provengono soprat-tutto dall’Albania (9), dall’Ucraina (8), dalla Romania (7), dalla Bulgaria (4),dal Marocco (4), gli ultimi tre sono di origine tunisina, francese e russa.

I comuni nei quali risultano essere residenti, sono soprattutto quelli diMelfi con 11 stranieri, seguito da Lavello con 10 e Venosa con 7. A Rionerorisultano essere in 4, Atella 3 e infine Ripacandida 1.

Questi dati ci fanno capire di come il campione preso di riferimento, nonè poi molto attendibile rispetto alla popolazione straniera che risulta essereresidente nella nostra diocesi.

Il 30.5% si dichiara, in quasi parità, come nubile/celibe e coniugato/a conun punto percentuale di differenza a favore degli uomini; il 17% risulta esse-re convivente con una percentuale maggiore tra le donne (11%); alla modali-tà “divorziata” rispondono con l’11% tutte di genere femminile e solo 8.3%dichiara di essere vedova.

Per quanto riguarda i livelli di istruzione degli stranieri sono, nel comples-so, piuttosto elevati e abbastanza simili a quelli degli italiani: il 61% è in pos-sesso di un diploma di scuola media superiore, ma la maggior parte, il 41%, ècomposto da donne; il 19,4% di quello di scuola media inferiore, le donnerisultano essere pari all’8.3%, e infine il 14% ha conseguito una laurea, di que-sto l’8.3% è femminile; solo il 5.5% non risponde a questa domanda.

156

18 Fonte: dati comunali

Come già visto, il livello di istruzione degli stranieri è piuttosto elevatoe non molto dissimile da quello degli italiani. Risulta quindi eclatante lo squi-librio tra il titolo di studio e la tipologia di lavoro che svolgono.

Anche coloro che hanno una laurea svolgono spesso un lavoro non qua-lificato o un’attività comunque manuale.

La concentrazione dell’occupazione straniera nei lavori a bassa specia-lizzazione sconta sia la persistente domanda rivolta verso questi lavori, sia ladisponibilità dell’offerta ad accettare impieghi in generale non coperti dallapopolazione locale.

In sintesi, l’affluenza degli stranieri negli impieghi a bassa specializza-zione risponde sia alla persistente domanda rivolta verso questi lavori, siaalla bassa disponibilità della forza lavoro locale a svolgere tali impieghi.

Da notare, a proposito, che gli immigrati sono più disponibili ad accet-tare tutti i tipi di lavoro anche i meno qualificati, pagando il prezzo di unparticolare sottoutilizzo del loro capitale umano spesso associato a bassiredditi.

Ogni anno l’équipe del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantesproduce delle riflessioni statistiche della popolazione straniera residente alivello sia nazionale che regionale.

Il riferimento ai settori di inserimento lavorativo, ad esempio, dimostracome gli stranieri sono presenti principalmente nel settore agricolo con il36.1%; invece, quelli occupati nel settore industriale, rappresentano il 30%mentre nei servizi risultano impiegati per il 31%.

Tutto ciò rafforza e chiarisce quanto detto sopra: l’occupazione stranierasi colloca soprattutto nei lavori scarsamente qualificati. La maggior parte diessi, circa l’80%, alla domanda per quale motivo è migrato in Italia, rispon-de: “perché è facile trovare un lavoro”; il 13.9% per seguire la famiglia/amicie infine solo il 5.5% sostiene che la causa è di motivo sia religioso che di stu-dio. Il 14% risulta essere emigrato nel 2004 e nel 2008, l’11% nel 2000; e larestante parte tra il 2001 e il 2007.

Di questi il 17% si è stabilito in Italia nel 2008, scendendo man mano conle percentuali all’11% nel 2000/2004/2007, al 9% nel 2003 e infine a bassis-sime percentuali durante gli altri anni che vanno dal 1998 al 2009, escluden-do gli anni riportati sopra.

L’Italia, come si sa, è considerata la nazione, il paese di riferimento, lospazio dell’Unione Europea di primo approdo sbarchi.

Ogni anno, centinaia di migliaia di uomini e donne abbandonano i luo-ghi che li hanno visti nascere, alimentando un enorme flusso migratorio. Imotivi alla base di questo fenomeno sono diversi: in primo luogo, vi è quel-

157

lo economico, legato alla difficoltà, o a volte all’impossibilità, di trovare unlavoro nel proprio paese e di condurvi una vita dignitosa.

Ma sempre più spesso le migrazioni dipendono da ben più drammatichecause: conflitti politici, religiosi, etnici, che sovente sfociano in guerre checoinvolgono pesantemente le popolazioni civili.

Al nostro campione è stato chiesto in quali altri paesi hanno vissuto oltrea quello di origine, e il 70% dichiara di essere stato solo in Italia e il motivodi scelta risulta essere: il 47% ritiene che sia facile trovare un lavoro, il 33%dichiara la facilità di ingresso, mentre la restante parte non indica tale moti-vo di scelta.

La zona di residenza, come abbiamo osservato all’inizio, è stata sceltadal campione soprattutto perché ci abitano parenti e/o amici per il 70%, inve-ce, il 14%, sostiene che nel nostro territorio diocesano ci sia molto lavoro,seguita dall’11% che sostiene l’accoglienza piuttosto positiva della popola-zione locale, sia nei confronti personali che dei loro familiari.

Un canale di ingresso insopprimibile, nella misura prevista dalle conven-zioni internazionali, è il ricongiungimento familiare. Quest’ultimo in Italiadipende da condizioni sia abitative che di reddito. I visti per il ricongiungi-mento familiare e familiari, a livello nazionale, al seguito rilasciati dalMinistero degli affari esteri nel 2008 risultano essere 128.70719.

Questo dato conferma che l’Italia è tra gli Stati membri che rilascianoannualmente il maggior numero di permessi per motivi familiari.

Gli stranieri dichiarano questo, perché in effetti, il 64% non è da solo (ilquale risulta essere del 33%) nel comune di residenza, ma è accompagnato odal coniuge, o dal genitore o dal figlio. Di questi, il 47% sostiene di avereffettuato ricongiungimenti familiari, il 28% prevede di farlo, contro il 50%che invece non lo ha considerato e il 44% non prevede nemmeno di farlo.

Il nucleo familiare è composto mediamente da 4 persone; i bambini natiin Italia risultano essere 19; di questi 6 hanno un’età compresa tra 0 e 6 anni;4 hanno un’età compresa tra i 7 e i 14 anni; 5, invece, sono compresi tra 15e 18 anni; 4 non rispondono.

La famiglia, dunque, viene a subire in un contesto migratorio forti modi-ficazioni di cui si deve tener conto per comprendere le eventuali difficoltà diintegrazione dei bambini e degli adolescenti che in essa sono inseriti.

Ma, di questo ne parleremo più avanti, quando si descriveranno e analiz-zeranno i risultati dell’indagine campionaria.

158

19 Fonte: dati rilevati dal Dossier Statistico 2009

9.2 Focus group stranieri

di Angela De Sario

9.2.1. FOCUS IMMIGRATI – LAVELLOData di realizzazione del focus: 18 DICEMBRE 2009Numero partecipanti: 4

Stranieri a Lavello: quali difficoltà d’inserimento?– la mancata comprensione della lingua non facilita i rapporti interpersona-

li rimanendo fuori dal mondo del lavoro e dal tessuto sociale in cui si vive;– molti stranieri, al loro arrivo, devono affrontare il problema abitativo, in

quanto nei loro confronti vi è diffidenza, pagare affitti alti, privi di con-tratto e vivere in abitazioni non del tutto confortevoli;

– la maggior parte degli stranieri trova lavoro nel campo dell’agricoltura enell’edilizia, mentre le donne lavorano come badanti; molti di loro sonosottopagati ed in molti casi privi di un regolare contratto di lavoro.

Quali sono le problematiche ed i bisogni più evidenti che incontrate?– la maggior parte ha sottolineato di non aver incontrato problemi evidenti

perché sostenuti, al loro arrivo in Italia, da parenti e amici;– ricerca di lavoro per uscire dallo stato di povertà e integrarsi appieno nel

territorio in cui vivono.

Come pensate debbano essere affrontati?– combattere l’irregolarità presente nel mondo del lavoro perché solo così si

potrebbe aiutare l’economia locale e restituire dignità.

Quali sono le difficoltà che uno straniero incontra sul lavoro?– la quasi totalità degli immigrati lavorano privi di un contratto regolare e

molti per rientrare nell’ultima sanatoria hanno dovuto versare, a propriespese, i diversi contributi previsti dalla legge.

Quali sono i rapporti (servizi, progetti, attività realizzate e con quali risulta-ti) con le istituzioni presenti sul territorio?– vi è buon servizio di informazione per coloro che si rivolgono ai servizi

presenti sul territorio.

159

Valutazione complessiva della presenza nella nostra zona:– la popolazione non ha mai mostrato atteggiamenti di insofferenza ed intol-

leranza nei confronti dello straniero, ma la negatività è rappresentata dallescarse possibilità lavorative presenti sul territorio.

9.2.2 FOCUS IMMIGRATI – CENTRO SHALOM – MELFIData di realizzazione del focus: 30 APRILE 2009Numero partecipanti: 8

Stranieri a Melfi: quali difficoltà d’inserimento?– la mancata conoscenza della lingua italiana determina difficoltà nell’inse-

rimento nel mondo del lavoro;– il lavoro insufficiente costringe ad arrangiarsi con quello che si trova o, in

alcuni casi, a rientrare nel proprio paese di origine;– difficoltà nella pratica di culto in quanto nella zona non esistono strutture

per professare la propria fede;– molti datori di lavoro non garantiscono un regolare contratto di lavoro e

gli immigrati, pur di trovare un impiego si adeguano: gli uomini nelcampo dell’edilizia e dell’agricoltura, mentre le donne in qualità dibadanti.

Quali sono le problematiche ed i bisogni più evidenti che incontrate?– una numerosa presenza di lavoratori in nero viene sfruttata e sottopagata; – la scarsa conoscenza della lingua non facilita la possibilità di trovare un

buon lavoro e di integrarsi; – difficoltà ad integrarsi nella comunità melfitana;– il prezzo di locazione; per lo stesso tipo di appartamento lo straniero paga

un prezzo più alto rispetto ad un italiano e viene locato senza un regolarecontratto.

Come pensate debbano essere affrontati?– debellando il lavoro nero si agevola l’economia locale, libera gli stranieri

da possibili caporali; – creare iniziative e progetti di accoglienza affinché gli immigrati vengano

conosciuti nella pienezza della loro cultura ed accettati dalla popolazione; – far conoscere la Costituzione Italiana per la conoscenza dei diritti e

doveri;

160

– le istituzioni devono formare i propri dipendenti affinché possano darepuntuali informazioni e risposte concrete alle domande degli stranieri;inoltre i sindacati devono garantire una adeguata tutela dei diritti dei lavo-ratori stranieri.

Quali sono le difficoltà che uno straniero incontra sul lavoro?– lavorare senza un regolare contratto di lavoro.

Quali sono i rapporti con le istituzioni presenti sul territorio? (servizi, pro-getti, attività realizzate e con quali risultati)– il Comune di Melfi ha realizzato, insieme alla Caritas, il Centro per gli

immigrati e, recentemente, anche uno sportello per il disbrigo di praticheburocratiche;

– i bambini frequentano regolarmente la scuola e sono ben integrati nel tes-suto scolastico.

Valutazione complessiva della presenza nella nostra zona.– la città di Melfi risulta tranquilla e la gente non è insofferente e intolleran-

te nei confronti dello straniero ma, purtroppo, vi sono poche possibilitàlavorative;

– il Centro Immigrati di Melfi offre servizi gratuiti, la possibilità di parteci-pare a iniziative di integrazione, corsi della lingua italiana e presentazio-ne delle leggi Italiane;

– ospitalità e accoglienza.

9.2.3 FOCUS IMMIGRATI – RIONERO IN VULTUREData di realizzazione del focus: 8 MAGGIO 2009Numero partecipanti: 8

Stranieri a Rionero: quali difficoltà d’inserimento?– difficoltà nel trovare lavoro; – i lavoratori in nero perdono il lavoro se richiedono il rispetto dei loro

diritti; – un numero considerevole di stranieri vive in condizioni non degne per un

essere umano;– ricevere maggiori informazioni; difficoltà ad essere aiutati nell’espleta-

mento delle pratiche burocratiche;– difficoltà nella conoscenza della lingua;

161

– mancanza di un luogo d’incontro dove poter svolgere attività ludiche e dicrescita personale per non trascorrere il tempo libero rimanendo sul postodi lavoro o per strada.

Quali sono le problematiche ed i bisogni più evidenti che incontrate?– riconoscimento del titolo di studio acquisito nel paese di origine;– carenza di strutture e operatori idonei a fornire informazioni per l’espleta-

mento dei documenti;– necessità di un centro di informazione sui servizi presenti sul territorio;– possibilità di potersi permettere una casa propria, per le donne, in quanto

la maggior parte è costretta a convivere con la persona a cui prestano assi-stenza;

– sfruttamento delle badanti alle quali non è concesso alcun tempo libero eda volte, per poter uscire, le stesse sono costrette a pagare, a proprie spese,le sostitute.

Come pensate debbano essere affrontati?– gli immigrati devono sforzarsi di conoscere la lingua italiana per meglio

integrarsi nel territorio;– le istituzioni offrano risposte adeguate e siano dotate di operatori prepara-

ti e accoglienti.– ogni immigrato sia dotato di una carta dei servizi presenti sul territorio.

Quali sono le difficoltà che uno straniero incontra sul lavoro?– un numero considerevole di datori di lavoro non sottoscrive un regolare

contratto favorendo il dilagare del lavoro nero;– disagio psicologico a causa di una carenza di ore libere.

Quali sono i rapporti (servizi, progetti, attività realizzate e con quali risulta-ti) con le istituzioni presenti sul territorio?– presso il Comune di Rionero in Vulture è attivo dal mese di gennaio 2009

uno sportello informativo al quale ogni immigrato può rivolgersi perinformazioni ed espletamento di pratiche burocratiche.

Valutazione complessiva della presenza nella nostra zona:– sul territorio esiste una massiccia presenza di donne ucraine e rumene;– è stato accertato che, negli ultimi anni, ci sono stati molti casi di ricon-

giungimenti familiari.

162

9.2.4 FOCUS IMMIGRATI – VENOSAData di realizzazione del focus: 11 NOVEMBRE 2009Numero partecipanti: 7

Stranieri a Venosa: quali difficoltà d’inserimento?– difficoltà nel trovare lavoro e presenza di lavoro nero; i datori di lavoro

non garantiscono un regolare contratto di lavoro e quindi gli stranieri nonhanno diritto ai benefici previsti dalle leggi;

– vi sono persone che, dopo aver svolto le loro mansioni lavorative, nonhanno ricevuto alcun compenso, nonostante in alcuni casi avessero rego-lare contratto di lavoro;

– diffidenza nei confronti dello straniero.

Quali sono le problematiche ed i bisogni più evidenti che incontrate?– disinformazione dei servizi presenti sul territorio;– manca la conoscenza di leggi e servizi per tutelare i diritti dello straniero

e per far in modo che questi conosca anche i propri doveri;– il prezzo di locazione di un appartamento è molto più alto e, nella maggior

parte dei casi, non vi è un regolare contatto.

Come pensate debbano essere affrontati?– realizzare iniziative e campagne di sensibilizzazione per contrastare il

lavoro nero;– realizzare corsi specifici sulla Costituzione Italiana e sulla conoscenza dei

servizi presenti sul territorio;– apertura di uno sportello per gli immigrati con personale qualificato e,

soprattutto, sensibile al fine di offrire un servizio idoneo alle richiestedegli stranieri.

Quali sono le difficoltà che uno straniero incontra sul lavoro?– propensione, da parte dei datori di lavori, al lavoro nero.

Quali sono i rapporti (servizi, progetti, attività realizzate e con quali risulta-ti) con le istituzioni presenti sul territorio?– inadeguata assistenza e informazione da parte delle istituzioni.

Valutazione complessiva della presenza nella nostra zona:– la città di Venosa risulta tranquilla e la gente è ben disponibile nei confron-

ti dello straniero il quale si sente ben integrato.

163

Valutazioni conclusiveNon esistono molti dati empirici per comprendere le dinamiche del feno-

meno migratorio: per ovviare a questo problema, che rende difficile l’inter-pretazione dei fenomeni in atto, è stata realizzata un’indagine qualitativa confocus group con la presenza di 27 immigrati residenti nelle nostre città (Veno-sa, Melfi, Rionero in V. e Lavello).

Purtroppo ai focus hanno partecipato sole donne a testimonianza delforte ruolo sociale che esse svolgono all’interno del nucleo familiare.

Trattandosi di una ricerca qualitativa i risultati non hanno valore campio-nario ma servono a gettare tuttavia una luce su processi che gli stereotipi del-l’immigrazione tendono spesso a sottacere e sottostimare.

Un ruolo cruciale per spiegare la decisione di venire da noi, piuttosto chein un’altra regione o paese, è per quasi tutti i soggetti intervistati la circolazio-ne delle informazioni da parte dei connazionali: amici, parenti o congiunti chehanno tentato l’esperienza migratoria prima o insieme ai soggetti intervistati.

Questo primo elemento induce a riflettere sul significato delle catenemigratorie, molto conosciuto in sociologia, che rappresenta il fattore spessoscatenante al fine di decidere la destinazione del processo migratorio.

I settori all’interno dei quali sono impiegati quasi tutti gli immigratiintervistati sono i servizi di pulizia e le attività di aiuto domestico (soprattut-to per le donne).

Le intervistate occupate non sono tutte regolari ed ammettono di avere inpassato svolto attività in nero come metodo di integrazione del reddito. Unpunto di criticità che emerge dalle interviste è quello del lavoro nero nelleattività domestiche di cura: tutte le donne impiegate in questo tipo di attivitàdichiarano di conoscere situazioni di lavoro nero svolto da parte delle amicheo conoscenti.

Situazioni denunciate dagli stranieri• scarsa integrazione delle famiglie immigrate;• malessere psicologico legato alla condizione di immigrato;• incomprensibilità e fruibilità delle prestazioni socio-sanitarie;• mancanza di lavoro e sottoccupazione in lavori rischiosi e non tutelati;• degrado abitativo (abitazioni dei centri storici);• assenza di supporto familiare;• discriminazione.

Richieste degli stranieri• maggiori interventi di tipo globale;

164

• creazione di punti di riferimento come gli sportelli d’ascolto e le strutturedi prima accoglienza;

• potenziamento del rapporto interpersonale e del settore relazionale ecomunicativo attività di informazione e accesso ai servizi per le personeimmigrate.

9.3 Indagine campione sugli stranieri

di Sabrina Rinelli

Oramai tutti gli studi relativi al fenomeno migratorio lucano sottolinea-no come la regione si sia trasformata da territorio di emigrazione a terra diattrazione per la popolazione immigrata.

La realtà vuole che l’Italia sia ancora un bacino di risorse umane permolti altri paesi, ma nel contempo effettivamente il numero di stranieri chedecidono di raggiungere il territorio italiano è aumentato, ed è divenuto mag-giore rispetto a quanti decidono di emigrare.

Si parla appunto di saldo positivo: si ragiona su numeri orientativi cheanalizzati in profondità descrivono e caratterizzano il nuovo profilo delpaese. Va detto, però, che purtroppo in Italia l’inversione dei flussi migrato-ri è stata percepita molto lentamente e tale lentezza ha di certo concorso agenerare ritardi sia nella predisposizione di politiche appropriate nei confron-ti del fenomeno migratorio, sia nella definizione e messa in opera degliopportuni strumenti di rilevazione quantitativa.

È indubbio che in questi ultimi anni la sensibilità nei confronti dell’esi-genza di poter quantificare il numero di stranieri e di poter certificare nume-ricamente caratteristiche strutturali della popolazione immigrata è cresciutamolto.

Una necessità alla quale non si è riusciti ancora a rispondere in modoorganico e puntuale: attori politici, esperti della materia e studiosi continua-no a scontrarsi con una serie di difficoltà nel trattamento dei dati.

Evidentemente, da un certo punto di vista è il fenomeno stesso che nonpermette una precisa quantificazione numerica: esistono, infatti, diversi livel-li di legalità e di visibilità. Caratteristiche queste che addirittura possonovariare secondo i contesti storici di riferimento: è la legge che attraverso lemodifiche sposta i piani della legalità e sarà il contesto e il clima sociale adeterminare quanto e come il migrante viva in uno stato di invisibilità.

165

Certo è che se è vero quanto finora esposto, è altrettanto reale il pro-blema relativo alla mancanza di un ufficio statistico in grado di risponde-re ai quesiti quantitativi (capaci comunque di proiettarsi in analisi qualita-tive) relativi alla struttura e alla composizione del fenomeno migratorio inItalia.

Si tenga presente che la necessità di conoscere l’ordine di grandezza delfenomeno è resa ancora più stringente da quelle disposizioni legislative cheprevedono la determinazione di quote annuali di ingresso, flussi che vengo-no stabiliti proprio sulla base della consistenza numerica degli stranieri esulla loro dispersione territoriale. Quindi è chiaro che persino il livello legi-slativo e conseguentemente il piano politico reclamano la possibilità di riu-scire ad avere delle stime il più possibile aderenti alla realtà.

Sarebbe, inoltre, auspicabile che queste stime siano rese capaci di pro-porre un sistema di mappatura per le varie caratteristiche strutturali del tar-get di riferimento.

Al momento abbiamo tante diverse banche dati (purtroppo non sempreaggiornate in tempo reale) che difficilmente dialogano tra loro e che ancorapiù a fatica tracciano un quadro statisticamente organico del fenomenomigratorio.

Tuttavia, è importante avere un’idea precisa di quanto potenzialmente sipossa fare con i molti dati che vengono raccolti in parte con un intento con-sapevole, in parte perché risultato di un processo apparentemente indifferen-te alle specificità della popolazione immigrata.

In primo luogo è interessante mettere subito in evidenza che il questio-nario somministrato agli stranieri è suddiviso in sezioni che riguardano: lastoria personale, analizzata nella lettura quantitativa, la famiglia, la retesociale e il rapporto con i Sevizi del territorio e infine i bisogni formativi.

Analizzeremo, in questa sede, quindi, le rimanenti sezioni, per riuscirenel miglior modo possibile, ad ottenere chiavi di lettura sul fenomenostranieri.

Si è già detto, in precedenza, del modico campione degli stranieri presodi riferimento. Ebbene nell’area della rete sociale e del rapporto con i Servizidel territorio, emerge che il 60% degli stranieri frequenta i connazionali, il30.5% i parenti, seguito da amici con il 25%; tra le persone con le quali siinstaura un rapporto, la maggior parte, pari all’80%, proviene dallo stessopaese d’origine, invece, esiste una percentuale, non irrilevante ( 42%), chesostiene di frequentare gli italiani residenti nel comune in cui vive; solo il30% frequenta persone provenienti da altri paesi. L’84% del campionedichiara di non frequentare alcuna associazione italiana.

166

Per avere una maggiore visibilità del dato, si è ritenuto sintetizzare nellatabella20 che segue quale è il grado di conoscenza con i Servizi e/o uffici pre-senti nel territorio comunale.

Conoscenza dei servizi e/o uffici del Comune in cui vivono:

Servizi e/o uffici comunali Conoscenza in valore %Ufficio comunale anagrafe 90%

Pronto soccorso 89%

Medico di base 83%

Sportello informativo per immigrati 80.5%

Ufficio sanitario ASL 72.2%

Scuole 70%

Centri provinciali per l’impiego 53%

Ufficio comunale servizi sociali 53%

Consultorio 36%

Ufficio comunale servi socio-educativi 30.5%

APOFIL 22%

Per quanto riguarda i dati relativi ai principali problemi che si trovano adaffrontare, sia da soli, che con la propria famiglia, vanno interpretati e presiin modo indicativo, in quanto la loro rilevazione non può essere estesa a tuttala popolazione straniera che risiede nel comune.

Questo perché il campione è costituito solo da 36 persone su un totale di2172 residenti in tutta la comunità diocesana.

Ma, in base anche a ciò che si sente ripetutamente dai mass media, si puòragionevolmente ritenere che i dati disponibili non fanno altro che conferma-re la tesi di tutti i giorni. Vale a dire che i problemi maggiormente presentiriguardano, come si sa, il lavoro (60%) e l’abitazione (40%); solo l’11%riguarda il rapporto con la popolazione italiana.

L’ultima parte di questa sezione è dedicata al rapporto che ogni singolomembro ha potuto instaurare con la Caritas, in quale circostanza e che tipo divalutazione darebbero degli operatori dei centri Caritas, nei loro confronti inrelazione a cinque variabili, che diremo in seguito.

167

20 Fonte: dati rilevati dalla somministrazione del questionario

Ora, la Caritas è stata ritenuta di maggiore beneficio soprattutto neirapporti con gli enti presenti sul territorio (con il 60% ad esempio: scuo-la, ospedale, questura, ecc…), solo il 14% ci si è rivolti per ricercare unlavoro.

Le altre percentuali non vengono menzionate, in quanto irrilevanti, alnostro scopo di ricerca. La valutazione che viene data degli operatori Caritasè messa in relazione a cinque variabili: la professionalità che nel 53% risultaessere buona e nel 33% ottima; la comunicazione linguistica e l’accoglienzaacquisisce il 62.5%, ciascuna, proveniente da una valutazione ottima; ladisponibilità al dialogo per capire i bisogni, invece, raccoglie il maggior con-senso, il 79%, nella modalità ottima; infine, in riferimento al rispetto delleabitudini e della cura dell’immigrato, la metà del campione ritiene sia ottimo,mentre, il 14.3% lo considera sufficiente.

Abbiamo detto, di come è strutturato il questionario in aree; l’ultima, diquesta suddivisione, ci permette di conoscere quali sono i bisogni formativie quelli socio-culturali.

La maggior concentrazione della lingua madre degli stranieri è quellaalbanese per il 26%, seguito dal 20% rumeno; poi con la stessa adesione, valea dire, con il 14.3%, si colloca l’ucraina, il bulgaro e il russo; per il 10% lalingua madre è l’ arabo, e in ultimo con una percentuale alquanto bassa si col-loca il francese.

Se incrociamo questa domanda con quella che chiede “quale linguaparla”, notiamo che sono presenti dei dati contraddittori.

In altre parole, la lingua che si parla maggiormente è, sia il francese cheil russo, seguito dall’inglese, dall’albanese, dall’arabo, dall’ucraino, e infinedall’italiano.

Ma, come si sa tuttavia, la storia dell’italiano come lingua di comunica-zione parlata risale soltanto all’inizio del XX secolo. Alla domanda quale è il“grado di conoscenza dell’italiano” in relazione alla comprensione, al parla-to, alla lettura e alla scrittura risulta essere “quasi buona e buona”, media-mente, nel 77%; alla modalità “poco” risponde il 69%.

Tutto il campione intende migliorare la conoscenza della lingua italiana,sia per lo svolgimento delle attività lavorative, che per trovare un lavoromigliore; sia per utilizzare i servizi presenti nel territorio e allacciare nuoveamicizie, che essere di aiuto ai figli.

Da tutto ciò scaturisce che, come è ovvio, la lingua italiana risulta com-plicata da imparare nel minor tempo possibile. Questo viene aggravato anchedal fatto che, e ciò è una caratteristica della situazione italiana, sul territoriovi è la presenza di una quantità rilevante di dialetti, anche strutturalmente

168

molto differenti dalla lingua nazionale, e di numerose varietà regionali, cherendono assai differenziato il panorama linguistico ed ancor più problemati-ca la trattazione dell’italiano come lingua unitaria.

La presenza sul territorio di dialetti diversi strutturalmente differenziati,tuttora usati per la comunicazione primaria da una vasta fascia della popola-zione, ha fatto sì che siano molto pronunciate per l’italiano le varianti legateal luogo. Praticamente ogni regione italiana ha una sua propria variante lin-guistica, più evidente per la pronuncia e il lessico, ma che può avere caratte-ristiche morfologiche e sintattiche autonome.

La comunicazione a livello nazionale non ne risulta compromessa, ma iparlanti sono spesso riconoscibili per la loro provenienza, e questo soprattut-to gli stranieri, che migrano da nord a sud della nazione per trovare lavoro (ilquale risulta molto spesso stagionale), trovano non poche difficoltà di inseri-mento, a maggior ragione che solo il 19% del campione ha frequentato uncorso di italiano, in quanto la lingua si cerca di impararla soprattutto attraver-so il dialogo con amici e conoscenti, altrimenti in famiglia oppure attraversola televisione.

Anche se sia la radio che la televisione, un tempo baluardo della pronun-cia standard, sono oggi anch’essi propagatrici degli accenti regionali.

Tra i bisogni formativi e socio-culturali gli stranieri stilano una sorta diclassifica, dove, il bisogno principale, come abbiamo più volte ribadito inprecedenza, è risultato quello di avere informazioni sul lavoro per il 70%.

Strettamente legato a questo bisogno c’è la necessità di frequentare deicorsi di informatica, non solo perché oggigiorno è ritenuta fondamentale perla maggior parte dei lavori, ma anche perché in questo modo possono conti-nuare a tenere vivi i rapporti con il resto della famiglia nel paese di origine.Il 60%, il 51% e il 40% sostengono rispettivamente di acquisire più informa-zioni possibili in riferimento al diritto di soggiorno; imparare la lingua italia-na; avere maggiori informazioni sulla sanità e sul servizio di anagrafe; perconverso, solo il 6% ritiene necessario essere in possesso di materiale multi-mediale del paese di origine, ma non rifiutano la possibilità di avere delleriviste nella lingua di origine, soprattutto per essere informati anche di tuttociò che accade nei loro paesi.

Per concludere, l’ultima domanda aperta del questionario, è dedicata adei suggerimenti e/o desideri che gli stranieri auspicherebbero per potermigliorare la qualità della loro vita nella nostra zona diocesana.

Per evitare di interpretare in modo diverso tutto ciò che gli stranieri riten-gono indispensabile, in riferimento a quest’ultimo aspetto, si è deciso diriportare, di seguito, le risposte così come presenti nel questionario.

169

Una donna di 50 anni albanese scrive: “desidero, per migliorare la quali-tà della mia vita (nella nostra zona), avere un lavoro più sicuro”:

Una ragazza di 27 anni coniugata, sempre albanese, oltre al lavoro piùsicuro desidererebbe avere un salariato più adeguato alle mansioni che svolge.

Una ragazza di 15 anni vorrebbe incontrare persone più disponibili. Una rumena ed una bulgara, 30 e 32enne avrebbero bisogno di un con-

tratto di lavoro per poter vivere più tranquille in futuro.Una albanese 34enne, coniugata, invece, ambirebbe ad avere più lavoro

per il marito. Due rumene, entrambe conviventi, di 25 anni, rispettivamente, una desi-

dera trovare un lavoro per poter andare avanti senza alcun problema, d’al-tronde sostiene “la vita è bella però bisogna lavorare per viverla meglio”,l’altra invece si preoccupa dell’avvenire dei propri figli e sostiene che biso-gna lavorare per poter comprare una casa, che oltretutto costa, per i figli e perla loro situazione.

Un ultimo intervento/suggerimento viene effettuato da una persona ano-nima, la quale sostiene che per migliorare la propria vita, da un punto di vistaqualitativo, bisogna organizzare dei corsi per il riconoscimento delle abilitàprofessionali.

Tutto ciò può servire a tutti noi come momento di riflessione per valuta-re se tra questi bisogni desiderati possiamo fare qualcosa per poterli esaudi-re, o quanto meno tutto ciò che rientra nella nostre competenze di personeumane e soprattutto con un credo non indifferente.

Del resto anche un singolo gesto, che per noi può risultare inutile o indif-ferente, per queste persone può essere considerato di grande sostegno, siapersonale che morale.

Allora, se prendiamo in considerazione la fede, che ognuno di noi pos-siede, sappiamo che tutte le cose belle di cui godiamo in questo mondo sonosolo l’inizio di una vita che non avrà mai fine; sono una immagine dei “benifuturi” che Dio ha riservato a coloro che lo amano.

Noi siamo i collaboratori di Dio nella costruzione di questo Regnod’amore.

L’unico ostacolo alla realizzazione del regno è il peccato, il male, l’egoi-smo: il dire “no” all’amore, al Padre e ai fratelli.

L’origine di ogni male sta nel rifiuto di amare. Questo rifiuto passa attraverso tutte le forme di idolatrie moderne (dena-

ro, potenza, istinto, ecc…) e tutti i diversi modi attraverso i quali un uomovuole dominare l’altro uomo (violenze, guerre, rapine, sequestri, razzismi,emarginazione, sottosviluppo) anziché considerarlo come fratello.

170

“Ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35)La Parola di Cristo porta a compimento la logica conviviale della

Scrittura dal Levitico 19,33-34 –“Tratterete lo straniero che risiede fra voicome colui che è nato fra voi; tu l’amerai come te stesso”, al Deutoronomio10,19 – “Amate lo straniero perché anche voi foste stranieri nel paesed’Egitto”, alla Lettera agli Ebrei 13,2 – “Non dimenticate l’ospitalità, perchéalcuni, praticandola, hanno ospitato senza saperlo degli angeli”.

171

172

10. I bisogni e le attese dei giovani

di Angela De Sario e Sabrina Rinelli

10.1 Focus Group con i docenti

di Angela De Sario

10.1.1 FOCUS PROFESSORI – ISTITUTO ALBERGHIERO MELFI Data di realizzazione del focus: 11 MAGGIO 2009Numero partecipanti: 12

Scuola e giovani: quale rapporto esiste e quali iniziative possono essereposte in essere per migliorarle? – i ragazzi risultano essere irrequieti e insofferenti nei confronti della

scuola;– gli alunni mostrano esperienza e professionalità adeguata per l’inserimen-

to nel mondo del lavoro;– vi sono studenti provenienti da famiglie con disagio morale e psicologico;– propensione alle attività di laboratorio e materie tecniche e disinteresse nei

confronti delle altre discipline; – problemi relazionali.

Quali sono le problematiche ed i bisogni che si rilevano nella scuola tra glistudenti?– rapporto inconsistente tra la scuola e le famiglie degli alunni;– bisogno d’affetto;– mancanza di prospettive per il futuro dei ragazzi.

La Scuola è in grado di far fronte a tali problemi? E come li affronta?– incapacità della scuola a sostenere l’alunno nelle difficoltà quotidiane; – necessità di un confronto tra i docenti sulle problematiche giovanili; – realizzare incontri formativi con personale esperto;– promuovere l’amore per il prossimo.

173

Quali sono i rapporti (servizi, progetti, attività realizzate e con quali risulta-ti) con le istituzioni presenti sul territori:– scarsa partecipazione dei ragazzi alle attività e progetti extrascolastici; in

passato è stato realizzato, con l’Azienda Sanitaria, un progetto di educa-zione alla salute;

– assenza delle istituzioni alle problematiche scolastiche; – auspicio di realizzare progetti, in collaborazione con le istituzioni e le

associazioni.

10.1.2 FOCUS PROFESSORI: ISTITUTO TECNICO STATALE COM-MERCIALE E PER GEOMETRI “E. BATTAGLINI” – VENOSAData di realizzazione del focus: 19 MAGGIO 2009Numero partecipanti: 10

Scuola e giovani: quale rapporto esiste e quali iniziative possono essereposte in essere per migliorarle?– rapporto conflittuale tra studenti ed istituto;– presenza di ragazzi demotivati e privi di un progetto di vita;– realizzare delle iniziative per fidelizzare i giovani con la scuola;– distanza delle famiglie dalle attività scolastiche; – incapacità, degli adulti, nell’ascoltare i ragazzi; – carenza di valori e assenze delle altre agenzie educative;– uso improprio di internet che annulla il rapporto interpersonale.

Quali sono le problematiche ed i bisogni che si rilevano nella scuola tra glistudenti?– necessità, da parte dei giovani, di essere leaders nei gruppi; – fornire alla famiglia strumenti e formazione adeguata per fronteggiare i

disagi giovanili; – realizzare progetti educativi.

La Scuola è in grado di far fronte a tali problemi? E come li affronta?– è stata riscontrata una inadeguatezza della scuola nell’affrontare le proble-

matiche giovanili, nonostante la buona disponibilità degli insegnati;– ricerca costante della collaborazione tra la scuola e la famiglia per tra-

smettere ai ragazzi l’educazione e il rispetto per gli altri.

174

Quali sono i rapporti (servizi, progetti, attività realizzate e con quali risulta-ti) con le istituzioni presenti sul territorio:– negli scorsi anni si è realizzato, in collaborazione con gli istituti presenti

sul territorio, un corso di aggiornamento sulle funzioni genitoriali;– realizzazione di corsi di legalità e di bioetica;– sono state effettuate, in collaborazione con il Comune di Venosa, delle

giornate-studio sul Piano Regolatore;– partecipazione ad incontri-convegni realizzati dalle Associazioni presenti in

loco e alle iniziative poste in essere dall’Istituto dei Padri Trinitari di Venosa;– percorso di solidarietà e di promozione al volontariato.

Rapporto scuola e giovaniLa sfida educativa chiede alla scuola di mettere in discussione quello che

fino ad oggi sono stati i metodi educativi e pedagogici, riponendo al centrodell’attenzione l’alunno il quale non è solo un recipiente da riempire di con-tenuti, bensì una persona che nella scuola deve riuscire a maturare la suacomponente umana.

La scuola, cioè, deve ritornare ad essere maestra di vita e questo lo chie-dono gli stessi professori che hanno evidenziato l’attenzione soprattutto sul-l’aspetto psicologico e umano degli alunni.

Infatti uno dei problemi della scuola riguarda la perdita di orientamentoed il disagio psicologico dei ragazzi.

I professori hanno evidenziato che il più delle volte i ragazzi riportano,nella scuola, i disagi famigliari con la conseguente influenza sul rendimentoscolastico.

La scuola rappresenta un’agenzia educativa fondamentale e pertantocerca di avere un contatto maggiore con le famiglie chiedendo loro un fortecoinvolgimento nell’educazione dei figli.

Un problema importante riguarda la mancanza di prospettiva per gliallievi; la scuola non ha la possibilità di accompagnare i suoi alunni nelmondo del lavoro.

Le nuove tecnologie comunicative hanno modificato il modo di relazio-nare dei ragazzi e ciò sembra aumentare le distanze tra i giovani, in quantocomunicano senza un reale contatto.

Problematiche e bisogni rilevati nella scuolaTra ragazzi e professori è necessario che nasca un rapporto di stima e

rispetto reciproco solo così l’alunno riesce ad esprimere il meglio di se stes-so nel contesto scolastico.

175

Per i professori esistono diverse categorie di ragazzi: ci sono quelli che,per un disagio familiare o per l’incapacità di concretizzare le proprie aspetta-tive, non avvertono la necessità di avere progetti di vita, e altri che, oltre allostudio, compiono esperienze lavorative.

Un dato rilevante riguarda la modalità di riunirsi dei ragazzi nel “farebranco”. Vi è la necessità di sentirsi protagonisti all’interno del gruppo e pernon essere isolati o allontanati dai compagni.

Questo atteggiamento, a volte, non risulta essere proficuo; infatti, pur diessere leader del gruppo, molto spesso si compiono atti violenti e intimidato-ri verso i più deboli senza il rispetto della persona e dei propri amici.

Come la scuola fa fronte ai problemi I professori hanno sottolineato l’importanza di non trasmettere ai ragaz-

zi solo nozioni, ma di mostrare ai propri alunni alternative di stili di vita. Inquesto la scuola potrebbe avvalersi della collaborazione delle agenzie chequotidianamente si occupano di questi aspetti.

In quest’ottica l’alunno deve avere momenti in cui parlare e discutere dialcuni argomenti anche con persone qualificate.

Rapporti con le istituzioniPer cercare di identificare i bisogni formativi, intuire le problematiche

latenti, occorre promuovere, attraverso iniziative mirate, l’autostima e ilrispetto reciproco.

Attraverso la collaborazione con le istituzioni, la realizzazione di incon-tri-dibattito o giornate studio, è possibile incentivare il ragazzo affinché vivaserenamente la vita scolastica.

Creando rapporti con il territorio è possibile favorire l’interesse, da partedell’alunno, per il mondo del volontariato, promuovere un confronto inter-culturale e la trasmissione di quei valori fondamentali per una società civilee democratica.

È stata rilevata la scarsa partecipazione alle attività extrascolastiche.Occorre realizzare iniziative, anche con l’ausilio delle moderne tecnologie,allo scopo di suscitare nei giovani nuovi interessi e soprattutto aiutarli adessere i futuri protagonisti della nostra società.

176

10.2 La lettura dei bisogni dei giovani attraverso l’utilizzo del questionario

di Sabrina Rinelli

Relativamente ad un file di dati concernente tutti gli studenti di età com-presa fra 16 e 21 anni, (complessivamente 243 di cui 108 maschi e 135 fem-mine) ciascuno designato attraverso un codice, si è costruito un codebook inbase al quale sono state formalizzate e codificate, attraverso variabili apposi-tamente progettate e costruite, tutte le informazioni disponibili per ciascunostudente.

Si è di seguito costruito un data base e si sono elaborati e analizzati i daticoncernenti le caratteristiche degli studenti che hanno partecipato alla com-pilazione del questionario costituito da 17 domande e le variabili in cui siesprimono vengono contrassegnate dalla sigla dell’area di appartenenza e daun numero d’ordine nell’ambito di ognuna di esse.

La prima batteria di domanda del questionario chiedeva loro “Ti è capi-tato di…”, le percentuali più significative sono: il 91.77% dei ragazzi non hafrequentato o qualche volta frequenta il cinema, il 77% sostiene di non averfrequentato un centro di aggregazione sociale negli ultimi 6 mesi, seguita dal72.3% che dichiara di non partecipare ad attività in difesa dell’ambiente, maun dato ancor più spaventoso è l’assistenza ai disabili o anziani quasi perniente attuata dai giovani (65%).

Nell’era della comunicazione audiovisiva, che si oppone per tanti versialla cultura scritta, con la potenza dei suoi mezzi, con la vivacità della suapresenza, con la tecnologia avanzata che la contraddistingue, e che la rende,con colori e suoni tanto vicini alla realtà, così efficace, poteva la televisionenon essere in testa a queste percentuali?

L’86.7% dei giovani guarda la tv più volte a settimana, mentre il 70.6%utilizza il computer. Da molti anni, in realtà, la televisione è, in casa, compa-gna per i bambini, i ragazzi e così via. Fa parte della casa, non come inertesoprammobile, ma come un oggetto che interagisce con la dinamica psichicadei soggetti.

È sempre più tenuta accesa e quindi tende a condizionare pesantemen-te le scelte dei soggetti. Questi dati fanno capire come i giovani trascorro-no le giornate fuori dall’orario scolastico, guardando la tv o utilizzando ilcomputer se sono in casa, solo il 54% su 135 ragazze, dichiara di aiutare incasa, altrimenti preferiscono uscire con gli amici. Di contro la situazioneamicale è decisamente rosea. L’82% afferma di uscire con gli amici piùvolte a settimana.

177

L’amicizia è per definizione lo spazio dove si incontrano almeno due per-sone che, a partire dal piacere dello stare insieme, si costruiscono reciproca-mente nella personalità e nell’identità, mediante il confronto e la progressivadifferenziazione e individuazione. Per tutto questo l’amicizia è l’occasionedella confidenza e del confronto sui temi più delicati per la persona e chevanno alla radice dell’identità: le proprie opinioni, le credenze, i valori, lesperanze, i sogni.

Sono dei validi interlocutori per quanto riguarda la possibilità di trovare,in loro, conforto in momenti problematici.

Dal nostro campione emerge che il 60% dei ragazzi chiede spesso consi-glio ai propri amici o compagni di classe, il 30% non lo fa con nessuno, men-tre il 73% dichiara di confidarsi con la propria mamma, invece solo il 22%con il papà, infine il 30% si rivolge a fratelli/sorelle.

In riferimento a quest’ultimo dato si nota una discordanza fra gli studen-ti appartenenti ai diversi istituti, in quanto il valore più basso (5,9%) si rife-risce all’Istituto Battaglini di Venosa, quello più alto invece con il 55% siattribuisce a quelli di Rionero.

Come modalità di risposta alla diciannovesima domanda, vale a dire“Quando hai un problema a chi ti rivolgi?” rientra anche la voce insegnante.

A questo proposito bisogna sottolineare come fra tutti i 243 studenti nes-suno ricorre ad un insegnante per poter ricevere un consiglio, fatta eccezionesolo per l’8,3% su un totale di 12 ragazze iscritte all’ITAS di Lavello.

Da quanto detto in precedenza si evince che la famiglia ricopre un ruolodi fondamentale importanza.

La famiglia, come sappiamo, è un’istituzione primaria, a cui occorreguardare con più attenzione per un’analisi del “pianeta giovani”. Essa è il ful-cro dei valori. La sua struttura non è più quella antica e patriarcale; tendesempre più ad essere nucleare.

In tutta le varietà di età considerate, in dinamiche evolutive diverse, incontesti sociali diversi, si conferma che nella famiglia si guarda con impegnoe fiducia. In essa si cerca il conforto, e con essa si spera di risolvere i propriproblemi per tentare di inserirsi adeguatamente nella società.

Per gli studenti a cui è stato somministrato il questionario, la percentualepiù alta, sul grado di soddisfazione di alcuni aspetti della vita, la troviamo nellacapacità di stare con gli altri con il 94%, invece, si ritiene abbastanza e moltosoddisfacente il rapporto con i genitori raggiungendo un alto livello: 87%.

Bisogna però fare una precisazione: i giovani sono molto soddisfatti delrapporto con la madre con una percentuale del 94% mentre con il padretende a scendere al 79.4%. Osservando le percentuali sul grado di soddisfa-

178

zione tra diversi aspetti della vita, possiamo altresì notare come fra il rap-porto tra la madre e il padre ci sono gli amici con il 90%, il proprio caratte-re (84%), l’aspetto fisico (76.7%), l’amore/la vita sentimentale (70%) e infi-ne il rapporto con gli insegnanti che supera di poco il grado di soddisfazio-ne con il 68%.

I giovani di oggi hanno molto tempo libero, rispetto al passato più omeno lontano. È questo, di solito, il tempo non scolastico. Tante sono le atti-vità a cui i giovani possono dedicarsi nel tempo libero. Sono attività cultura-li, sportive, hobbies in genere e così via. Esse possono essere compiute dasoli, ma anche insieme al gruppo dei pari o degli amici. Si svolgono ancheinsieme alla famiglia.

La domanda del questionario sonda le scelte dei giovani, innanzitutto inrelazione a cosa rappresenta il tempo libero nella vita, con possibilità dinumerarle dal primo al terzo posto.

Al primo posto con il 68% riscontriamo che per i ragazzi il tempo liberorappresenta un momento in cui possono dedicarsi ai propri interessi, l’occa-sione per divertirsi (58.6%), seguito da un momento per stare con gli amici(58%), l’occasione di dedicarsi a qualcosa che potrà servire per il propriofuturo (45%) e infine un momento di riposo (44%).

Sorprendente è come in questa domanda, la famiglia risulta essere alsecondo posto con il 51%. L’effetto sorpresa non finisce. Il 46% dei ragazziindica al terzo posto un momento per portarsi avanti con lo studio. Da que-sto dato emerge che i ragazzi non ritengono importante lo studio per riuscireal meglio nella carriera scolastica e nel successo della vita.

Si sa che uno dei luoghi fondamentali per la formazione e la crescita delgiovane è rappresentato dalla scuola. Un rapporto conflittuale con essa èchiaramente interpretabile come indicatore di disagio, dal quale derivanoconseguenze sfavorevoli per la crescita del giovane, in ordine alla privazio-ne di risorse culturali e di possibilità di crescita relazionale, che rappresenta-no le funzioni più appariscenti svolte da questa agenzia di socializzazione.

Nella scuola, infatti, i ragazzi non hanno solo modo di incrementare le pro-prie conoscenze da utilizzare in vista di un loro futuro professionale, ma soprat-tutto la possibilità di vivere esperienze di crescita cognitiva e relazionale.

In essa, infatti, i ragazzi, attraverso il confronto con i docenti e i compa-gni, sono stimolati a formarsi opinioni, a selezionare una visione del mondoed a compararla con quella degli altri, sperimentando le dinamiche relaziona-li del confronto, esercitandosi a considerare e paragonare i diversi punti divista, fino a proporre una mediazione fra questi. Al tempo stesso la scuola èil luogo dove si formano le amicizie che, in genere, sono le più durature e, la

179

capacità di creare e mantenere relazioni amicali viene acquisita, sviluppata edesercitata nel contesto scolastico.

Ma a proposito dello studio si rileva una contrapposizione tra la doman-da precedente e la successiva.

I risultati dell’indagine non sono riassumibili in poche righe. I dati maggiormente significativi riguardanti la domanda “Che importan-

za hanno per la tua vita le seguenti cose?” prefigurano le seguenti alternative:

abbastanza poco per niente moltoimportante importante importante importante

l’amicizia 31.5% – – 66.5%la famiglia 64.4% – – 34.6%avere un computer 38.7% 39.0% 8.3% 13.9%vestirsi bene 40.0% 21.0% 5.4% 33.6%andare bene a scuola 51.4% 12.0% 4.3% 32.3%l’aspetto fisico 48.4% 17.5% 3.1% 31.0%avere il/la ragazzo/a 32.5% 30.5% 6.0% 31.0%il mio credo religioso 52.0% 19.6% 5.2% 23.2%il rispetto per l’altro 40.3% 2.6% 1.8% 55.3%il saperci fare con gli altri 42.3% 2.8% 1.2% 53.7%il divertimento 36.4% 6.6% - 57.0%la fedeltà 34.5% 6.4% 2.5% 56.5%la musica 37.9% 25.6% 1.5% 35.0%lo sport 34.0% 27.6% 7.0% 30.4%l’amore 36.1% 7.3% 3.1% 53.6%il denaro 39.8% 19.2% 10.0% 31.0%la sincerità 26.0% 10.5% – 62.4%la solidarietà verso chi è in difficoltà 44.5% 10.5% 4.0% 41.1%avere un motorino 11.0% 30.6% 51.2% 6.2%

Ebbene, fra i valori considerati «abbastanza importante» e «molto impor-tante» la «famiglia» fa da sempre la parte del leone (99%), seguita,dall’«amicizia» (98%) e da «il rispetto per l’altro» (96%), «l’amore» (90%),«la fedeltà e il saperci fare con gli altri» (91.7%), dalla «sincerità» (88.4%),«la solidarietà verso chi è in difficoltà» (85.6%), «andare bene a scuola»

180

(83.8%). Possiamo notare come questi valori raccolgono il maggior consen-so tra i giovani. L’amicizia raccoglie gran parte dei valori sopra citati.

Ma cosa vuol dire essere amici? Essere amici significa volere per l’altro«quel» bene che vuole Dio per lui. A livello di amicizia, di «voler bene», dientrare in simpatia, molte volte noi facciamo un po’ di confusione.

Anche il comandamento di Gesù sull’amore al prossimo, noi lo interpre-tiamo come accondiscendenza e come ricerca di possibili modi per acconten-tare l’altro, per fare il «suo» bene.

Ma «Che cos’è bene per l’altro? La risposta più facile è quella che dice:bene per l’altro è quello che lui sa e vuole; amare vuol dire fare all’altro quel-lo che l’altro desidera da te. Ma questo non è l’amore cristiano: Gesù ha dettoe fatto cose che certo non erano né desiderate né attese dai suoi contempora-nei; eppure Gesù ha fatto tutto questo per amore degli uomini. Amare converità può esigere anche di dispiacere all’altro. Amare con verità è possibilesolo conoscendo e volendo per gli altri quel bene che Dio vuole per loro. Inquesto senso l’amore ha una norma»21. Tale norma è contenuta nel Decalogo,nel Vangelo del Regno e nelle Beatitudini.

Come detto in precedenza, la scuola è il luogo dove si formano le amici-zie, infatti i ragazzi delle scuole prese come campione, dichiarano di averconosciuto la maggior parte degli amici, con cui escono la sera, a scuola conil 67% seguita da corsi extrascolastici con il 20.3%, mentre solo il 14% sonofigli di amici dei genitori, scendendo a percentuali basse riferitesi a: nelpalazzo dove abitano e sala giochi a pari merito con il 13.6% e infine conl’oratorio/scout 7.8%.

S. Agostino ricorda con simpatia (Confessioni) le amicizie giovanili e gliincontri ai quali era trascinato per ridere insieme, il discorrere, le arguzie traamici e le cortesie reciproche. Quindi di divertirsi insieme a gli altri.

Il divertimento è un momento di distensione, di un uso del tempo liberoanche per i propri hobbies.

È un tempo in cui le energie possono rinnovarsi, riducendo gli stressdella routine quotidiana. Alla domanda relativa al divertimento occorre lega-re quella che riguarda lo sport, la musica e il denaro. In questo settore, sihanno livelli di percentuali decisamente alti. Rispettivamente il 93.4% inriferimento al divertimento, e questo conferma ciò che è stato affermato inprecedenza, seguito dalla musica con il 72.9%, il denaro 70.8% e infine losport è considerato molto e abbastanza importante dal 64.4%.

181

21 G. Cionchi, Uomini per un mondo nuovo, Catechismo dei giovani, p. 240, Ed. Elledici,Torino

Molto sorprendente è l’importanza che gli studenti attribuiscono al pro-prio aspetto fisico in testa con il 79.4%, rispetto al valore del «il mio credoreligioso 75.2% e al «il denaro» (70.8%).

Un ultimo aspetto, che viene considerato, è l’importanza assegnataal/alla fidanzato/a. La percentuale del 63.5% non rileva una differenza digenere. In riferimento alla domanda “Quali sport vengono praticati”, la mag-gior parte degli studenti di sesso maschile, praticano il calcio (75.3%) e ilnuoto (69%), con una frequenza di 1 o 2 volte a settimana, invece per quan-to riguarda le ragazze frequentano di più con il 41% ginnastica/palestra e conil 36% nuoto. Su 243 ragazzi il 58.4% non pratica nessuno sport.

La differenza dei sessi (maschi=21.7% e femmine=36.7%) e la relativascelta fra gli sport fa emergere di come le ragazze continuino a cercare dicurarsi l’aspetto fisico andando di più in palestra, rispetto ai ragazzi che inve-ce ritengono lo sport un modo di giocare e di incontrarsi con gli amici.

La permanenza prolungata nel mondo scolastico, a causa della maggiorescolarizzazione, allunga la dipendenza dalla famiglia e il difficoltoso ingres-so nel mondo del lavoro per un’offerta debole del mercato del lavoro, provo-cando il mantenimento economico da parte dei genitori anche in un’età nonproprio da scolari. Infatti alla domanda “quali sono gli obiettivi più impor-tanti nella vita” di ognuno di loro, due elementi hanno largo risalto nei ragaz-zi: vivere bene con la propria famiglia e trovare un lavoro sicuro dopo lascuola, rispettivamente con il 100% e con il 98.6%, a seguire essere ben con-siderato dai genitori con una percentuale del 98%.

Nel questionario compilato dai ragazzi è emerso un dato che ha subitouna notevole variazione. Nella domanda sopra citata, la percentuale in riferi-mento al fatto se gli studenti ritenevano molto importante diventare famosi,hanno aderito con il 32.6%, valore possiamo dire discreto rispetto agli altri.Ma se la confrontiamo con un’altra (in seguito specificata) possiamo notarecome la percentuale drasticamente aumenta, meno per i ragazzi con una per-centuale pari al 28.5%, diversamente per le ragazze pari al 65.6%.

Le ultime tre domande del questionario si riferiscono al loro futuro, comelo progettano e come lo vorrebbero. Di conseguenza non si è potuto fare ameno di non considerare una domanda aperta dove i ragazzi esprimono vera-mente ciò che pensano, senza essere influenzati.

La domanda somministrata è: “Cosa vuoi fare da grande?”. La maggior parte dei ragazzi da grande vorrebbe rientrare nelle forze del-

l’ordine con il 93.3%, desidererebbe fare il calciatore con l’89.5% e l’avvo-cato/notaio/magistrato con il 63.2%, invece le ragazze immaginano il propriofuturo nella cura della bellezza, (estetista/parrucchiera), con il 92.4% e nellacura dell’individuo, in veste di stilista con il 90%.

182

Possiamo notare come in questa domanda in generale c’è un consensoabbastanza ampio ad una delle tante possibilità di scelta, a prescindere dalsesso.

I dati sono molto dislocati nelle varie risposte con percentuali più basserispetto a quelle sopra menzionate.

Da notare è poi la mancata risposta di 2 studenti, invece, all’alternativanon lo so hanno risposto 13 ragazzi su un totale di 108 (pari al 12%) e 12ragazze su 135 (pari a 8.9%).

Riassumendo il numero delle variabili ripartito per sesso risulta dalseguente prospetto:

Cosa vuoi fare da grande?

MASCHI FEMMINE

Calciatore/altro sportivo 89.5% Personaggio famoso (attrice, 65.6%

cantante, modella, velina, ecc)

Ingegnere 16.4% Medico 28.0%

Meccanico / Elettricista / Idraulico 32.8% Avvocato / Notaio / Magistrato 32.3%

Medico 8.0% Insegnante 22.4%

Forze dell’ordine 93.3% Estetista / Parrucchiera 92.4%

Architetto / Designer 45.0% Puericultrice 2.4%

Informatico 25.3% Architetto / Designer 68.9%

Avvocato / Notaio / Magistrato 63.2% Veterinario 16.5%

Scienziato / Ricercatore 11.0% Hostess / Guida turistica 15.7%

Cuoco / Chef 28.3% Giornalista 38.8%

Impiegato 17.5% Impiegata 51.0%

Insegnante 11.3% Forze dell’ordine 50.7%

Pilota 46.4% Cuoco / Chef 30.0%

Personaggio famoso 28.5% Scienziato / Ricercatore 4.8%

Veterinario 46.7% Psicologa 41.0%

Manager / Imprenditore 32.9% Sportiva 46.0%

Commerciante 43.8% Fotografa 48.6%

Dentista 35.2% Interprete / Traduttrice 22.3%

Fotografo 40.0% Stilista 90.0%

Artista (musicista, pittore) 68.0% Dentista –

Fumettista 5.4% Ingegnere 10.7%

Manager / Imprenditrice 68.4%

Poliziotta 2.1%

Non lo so 12.0% Non lo so 8.9%

183

Dall’analisi dell’atteggiamento che i ragazzi manifestano nei confrontidel loro futuro emerge una situazione che, seppur diversificata, è comunquein linea con quanto rilevato sino ad ora.

Volendo dare una valutazione globale in base agli indicatori utilizzati sirileva, sostanzialmente, l’emergere di una prospettiva ottimista nei ragazzi,soprattutto nei confronti dei valori ritenuti da loro stessi importanti.

Così il 79.7% di loro vede il proprio futuro nel conseguimento del diplo-ma, ma non continuerà gli studi il 31%. I ragazzi si rivelano molto ottimistie credono nella ricerca di un lavoro stabile con il 73.7%, nonostante la crisiodierna. Di questi il 65.8% sostiene che per riuscirci ci vuole buona volontà,seguito dall’impegno (52.2%), studio (43%) e fortuna (41%).

Dell’intero campione preso in considerazione il 90,6% non vuole andarea lavorare all’estero e tantomeno vorrebbe fare un lavoro creativo (53.3%).Se ci soffermiamo sulle variabili mi sposerò sicuramente e avrò dei figlinotiamo che poco più della metà risponde positivamente, rispettivamente conil 50% e 62%, altrimenti preferiscono nei prossimi dieci anni andare a vive-re per conto loro (93.9%).

In ultimo, ma non come grado di importanza, ma solo per essere piùlineare possibile, ai ragazzi è stato anche chiesto se volessero andare a con-vivere e le percentuali tra chi lo vorrebbe e chi meno sono pressoché il dop-pio, con una variazione del 25.3% rispettivamente il 35.6% e il 60.86%.

Questo dato non fa altro che rafforzare tutto ciò di cui abbiamo discussoall’inizio, vale a dire, l’importanza della famiglia, essa rappresenta una basesu cui possono crescere la sicurezza e la solidità dei rapporti.

La famiglia, può, così, più facilmente suggerire modelli di comportamen-to, a cui rivolgersi anche nei momenti di difficoltà. Essa però non viene con-siderata in modo positivo nel momento in cui incrociamo questa variabile(aiuto dalla famiglia) e la conclusione positiva nella ricerca di un lavoro.

Solo il 20% degli studenti in prevalenza maschi si rivolgerebbe ai proprifamiliari, invece ritengono molto importanti i fattori: fortuna (40.9%), soldi(33.8%) e raccomandazioni o amicizie influenti con il 21%.

Quindi riassumendo ancora una volta la variabile studio nei giovaniintervistati si rileva fondamentale per riuscire a fare ciò che essi desiderano.

Adesso analizziamo cosa ne pensano riguardo la Chiesa e quindi allalibertà di fede se viene garantita a tutti.

L’atteggiamento che i ragazzi esprimono nei confronti della Chiesa: il43.6% del campione, si dichiara che “si tiene al corrente delle linee pastoralima senza parteciparvi personalmente”, il 28.4% sostiene che “le attività eccle-siali devono essere seguite da persone che hanno più competenza di me”.

184

I ragazzi che si considerano cattolici impegnati sono solo il 44.6%, inve-ce “sono del tutto disinteressato” viene racchiuso in media nel 10.4%, andan-do da un valore bassissimo (2.3%) espresso dai ragazzi di Venosa al valorepiù alto dichiarato dai ragazzi del liceo artistico di Melfi.

Ma di quale cattolicesimo si tratta? La fede, l’etica, la pratica religiosa,sono tutte da verificare. Il fatto di ritenersi cattolici impegnati comportaun’adesione completa ad un mondo di valori e principi che ora sembrano esse-re superati. Qualunque sia la causa di questa mancata o scarsa adesione, restail fatto che oggi anche tra i cattolici impegnati il senso di appartenenza e diriconoscimento nella morale cattolica non risulta pieno e incondizionato.

Ciò vuole anche dire vivere la religiosità senza forme di partecipazionee di aggregazione tra gli studenti, anche se ritengono (il 69%) che la libertàdi fede viene garantita indistintamente a tutti.

Il sentimento religioso, quindi, diviene solo un momento emotivo e spi-rituale, lasciando alla morale laica ampio spazio per la determinazione delleregole comportamentali.

In conclusione, in linea con la tendenza di quest’epoca fortemente incen-trata sull’individuo, il rapporto con la religione e con la Chiesa risulta moltocambiato. È un momento in cui il sacro vive in una dimensione esclusiva-mente privata, personale, nell’intimo delle coscienze.

Per quanto riguarda, invece, il livello di partecipazione degli studenti allavita politica, notiamo un calo nell’impegno con il 4.7% mentre il 30.9%, per-centuale abbastanza consistente, dichiara “mi tengo al corrente della politicama senza parteciparvi personalmente”.

La maggior parte del consenso è riscontrabile nella frase: sono del tuttodisinteressato che sale al 33.7%.

Si è scelto di analizzare per ultimo il grado di accordo o meno che gli stu-denti hanno in riferimento a delle affermazioni riguardanti l’immigrazionestraniera. Questo per il semplice fatto che questo tipo di domanda lascia unaserie di punti interrogativi.

Si arriva in Italia per tanti svariati motivi, ci si trova a passare i confiniin modi diversi. Talvolta si entra con un regolare documento, con visto turi-stico, e poi per varie ragioni ci si trova a non poter rientrare, o si decide direstare in Italia.

Ebbene nei confronti di queste persone i ragazzi, con un’adesione moltoconsistente (87.5%), sostengono che nel nostro paese ci sono troppi immigra-ti. Questo dato viene confermato di più dal sesso femminile, quindi, è comedire che il rapporto femmina/maschio è 2 ad 1, ogni due ragazze che rispon-dono affermativamente ce n’è uno che risponde contrario.

185

Sorprendente risulta essere nella società in cui viviamo, ritenuta da moltistudiosi multiculturale e polifonica, ciò che emerge dall’analisi di questiragazzi, vale a dire, che più della metà ritiene che sarebbe meglio che gliimmigrati tornassero a casa loro (58.4%). Questo non vale per chi considerache l’immigrato svolge attività criminali, approvato dal 67.6%.

Eppure molti studiosi ritengono che la presenza di stranieri sia un bene,perché senza di loro perderemmo l’opportunità di emancipazione in un paesemolto omogeneo. «Un mondo senza differenze non ci permetterebbe mai diintegrarci sempre di più in un’unica comunità multiculturale»20.

Di contro a questa tesi il 65% dei ragazzi sostiene il contrario: gli immi-grati che vivono in Italia non contribuiscono ad un arricchimento culturaledel nostro paese e per di più il 54.6% dichiara che non è vero che vivono incondizioni difficili e che non sarebbe compito nostro aiutarli nel migliormodo possibile.

In precedenza è stato detto che diversi sono i motivi che inducono que-ste persone a lasciare il proprio paese per giungere e forse stabilirsi in Italia.Ma una precisazione bisogna farla. Oggi nonostante assistiamo ad un miglio-ramento della qualità della vita, il progresso tecnologico non ha significatoad esempio la creazione di nuova occupazione.

I lavori provvisori nel campo dei servizi, part-time, flessibili, scarsamen-te strutturati che hanno sostituito i lavori industriali del posto fisso, a tempopieno, sono del tutto inadatti a procurare all’ordine sociale la stessa funzionesvolta dai precedenti, cioè la sicurezza.

Questa analisi viene confermata dal fatto che si ritengono responsabili gliimmigrati per quanto riguarda la disoccupazione del nostro paese (73.8%) eche nonostante alcuni di loro trovano con grande difficoltà un posto di lavo-ro conforme alla legge – magari rifiutato dagli italiani – non dovrebbero nem-meno ottenere la cittadinanza italiana.

A quest’ultima i giovani hanno trovato un consenso generale con il 55.4%,il quale è disposto a concedere la cittadinanza italiana solo agli stranieri chelavorano legalmente in Italia, mentre il 44.6% è poco o per niente d’accordo.

Più o meno le stesse percentuali le ritroviamo nel momento in cui si chie-de se la cittadinanza italiana spetta a chi ha almeno un genitore italiano. Sitrovano d’accordo un po’ più della metà del campione (53%), invece il 33%non lo trova affatto positivo, la restante parte (il 14%) non sa.

Per poter trovare un dato che non schiera chi è d’accordo da chi non loè, quindi in assoluta parità, bisogna arrivare a considerare come variabile seil problema degli immigrati richiede un intervento politico che aiuti a risol-vere i problemi economici dei diversi paesi di provenienza.

186

Possiamo riassumere a questo punto che compito della società multicul-turale è quello di una pacifica coesistenza fra le singole culture. C’è bisognoquindi di confrontarsi sempre di più con le differenze, aprendo le bracciaverso l’altro. Questo è sostanzialmente ciò che si potrebbe fare per capire eaccettare tutto ciò che è diverso da noi. Il cammino dell’amore è lungo; e nonè sempre facile l’equilibrio fra istinto, ragione, sentimento, pudore, sacrificioe dominio di sé.

L’amore vero si rivolge alla totalità della persona, si nutre dunque di dia-logo, di conoscenza reciproca, di coraggiosa e insieme espressione dei proprisentimenti. Anche le attività, gli interessi, gli impegni rispettivi possono edevono diventare oggetto di dialogo, il quale accoglie dentro di noi l’interomondo nel quale viviamo. Accoglie in particolare la comunità cristiana, nellaquale soltanto l’amore umano può essere vissuto quale segno e strumentodella grazia di Dio. L’intensità del legame reciproco non separa dagli altri,ma apre in maniera nuova e più generosa.

L’amore si nutre non solo di dialogo e di parole, ma anche di gesti con-creti, mediante i quali il bene dell’altro è cercato come fosse il bene proprio.

È questo il linguaggio da Dio stesso voluto, per quella precisa forma direciprocità umana che è l’amore di uno verso tutti gli altri….., di volerci benecome una grande e grossa famiglia.

ConclusioniIn questi ultimi anni si fa un gran parlare dei giovani e della loro presun-

ta mancanza di valori, resa più evidente da atti che vedono i minori protago-nisti delle pagine di cronaca dei quotidiani, il più delle volte della “cronacanera”.

Si è pensato così di riservare una parte dell’indagine alla rilevazionedella posizione dei ragazzi rispetto ad alcuni comportamenti critici, sia per laloro rilevanza nel dibattito etico contemporaneo, sia per la loro delicatezza inriferimento alla tradizione culturale italiana, fortemente permeata dal credocattolico.

La chiara consapevolezza che l’art. 3 della nostra Costituzione è stato ilpiù delle volte assente e non presente, indica che il progetto di umanizzazio-ne, che l’educazione intende portare avanti, è tanto complesso da richiederel’impegno di tutti gli uomini. Non si può e non si deve assistere, inermi aquanto gli altri cercano di fare per organizzare il futuro sociale e solidale, del-l’umanità.

Un’analisi del sistema sociale necessita, pertanto di una sottolineatura.Le varie componenti del sistema devono essere compartecipi del progetto,

187

mirando alla stessa meta, vale a dire una uguaglianza sociale, ritenuta la basee fondamento di ogni convivenza civile.

I giovani, del resto sono un sottosistema intorno a cui ruota il divenire dellasocietà, e quindi non bisogna sottovalutarli. Questo sottosistema giovani, delresto, è stato ed è, sempre al centro delle attività degli altri sottosistemi socia-li, come la famiglia, la scuola, e del sistema più ampio che li contiene lo Stato.

Di conseguenza la condizione di marginalità dei giovani, è quindi stori-camente presente, in quanto sono sempre e comunque gli adulti che hannodeciso e continuano a decidere per loro. Questo secolo, finalmente, ha conforza messo al centro del processo educativo e sociale il bambino, il ragazzocon i suoi bisogni e le sue energie. Ed ecco che il primo bisogno che richie-dono i giovani è proprio quello di essere ascoltati.

L’ascolto diviene, così l’elemento fondamentale. Non ci aiuta immagina-re ciò che essi sono, o intendano essere. Bisogna, invece, far parlare loro,sentire le loro esigenze, le loro aspettative e la loro concezione del mondo.Di un mondo che si trasforma, ricordiamolo modo talmente veloce da nonaccorgersene delle varie trasformazioni che adotta. Bisogna ascoltarli in rela-zione ad alcune tematiche significative, delle quali è stato analizzato nell’in-dagine precedente e che si riferiscono al vivere quotidiano.

Bisogna ascoltarli anche in relazione al sottosistema della famiglia – rite-nuta una istituzione primaria, fulcro di valori – a quello della scuola, a quel-lo dei pari e degli amici, ed ancora in relazione alla dimensione dei valori., in

Come valutano la struttura dei rapporti familiari i soggetti a cui è statosottoposto il questionario?

Alla famiglia si tende a guardare con impegno e con fiducia. In essa sicerca il conforto, e con essa si spera di risolvere qualsiasi problema di natu-ra diversa, pur di riuscire ad inserirsi in modo adeguato nella società.

L’87% dei ragazzi ritiene abbastanza soddisfacente il rapporto con i geni-tori, anche se manifestano un maggior riguardo nei confronti della madre,piuttosto che del padre. Sostanzialmente la famiglia viene vissuta in modoabbastanza positivo.

Il legame tra i componenti è molto fondamentale, in quanto rappresentaquella variabile che condiziona con forza la crescita dei ragazzi. Rappresentaquindi una base su cui possono crescere la sicurezza e la solidità dei rappor-ti; così facendo, la famiglia può con più facilità suggerire dei modelli di com-portamento, a cui rivolgersi, come detto pocanzi, anche nei momenti di mag-giore difficoltà.

Se la famiglia è presente nella vita di ogni figlio, tutto ciò che ruota intor-no ai ragazzi funziona correttamente. Si afferma questo perché i ragazzi che

188

hanno risposto in modo positivo nei confronti della propria famiglia, sosten-gono di avere degli amici, di uscire insieme a loro, di andare bene a scuola,vivendo in modo sereno tutto ciò che all’apparenza possa manifestarsi tortuo-so e insicuro.

Per quanto riguarda il pensiero dichiarato dei giovani nei confronti dellaChiesa e della libertà di fede possiamo affermare che il 44% dei ragazzi sidichiara “di tenersi al corrente delle linee pastorali ma senza parteciparvi per-sonalmente, invece, il 28% sostiene che “le attività ecclesiali devono essereseguite da persone che hanno più competenza di me”.

Gli studenti che si considerano cattolici impegnati sono solo il 45%, maquesto dato risulta essere implicito di tanti altri fattori. Ad esempio il senti-mento religioso, per i ragazzi non sta ad indicare la frequenza in Chiesa opartecipazione a vari incontri, ma vuol dire vivere la religiosità senza formedi aggregazione e di partecipazione tra gli studenti.

Di conseguenza il sentimento religioso diviene un momento molto emo-tivo e spirituale, quindi i rapporti sia con la Chiesa che con la religione risul-tano molto cambiati. Il sacro viene vissuto come un momento esclusivamen-te privato e personale.

È dai ragazzi che bisogna partire per cercare di costituire una societànuova, ristrutturata, dove alla base c’è solidarietà e collaborazione tra le per-sone, dove i confini (di qualsivoglia genere) risultino sempre più superficia-li e privi di ogni connotazione negativa, soprattutto, poi, in una società odier-na definita da molti multiculturale.

189

190

11. Ricerca azione sugli anziani “ieri, oggi … domani”

di Vincenza Ferrarese

Premessa“Ieri, oggi… domani” è un’esperienza che si intreccia con le attività

promosse dalla legge n. 3 del 19 gennaio 2005, sulla Promozione della citta-dinanza solidale della Regione Basilicata.

Nasce da una idea di sperimentazione promossa dal Servizio diInclusione Sociale dell’Apof-il che ha voluto metterla in campo con l’inten-to di curare con maggiore attenzione il processo di costruzione dell’offerta diservizi previsti dalla normativa.

Nel rispetto di questo obiettivo, l’Apof-il ha progettato cinque percorsi disperimentazione in altrettanti comuni della Regione che, per un processo diselezione “naturale”, ha visto in gioco: Acerenza, Cancellara, Melfi, Stiglia-no e Potenza (limitatamente al quartiere Tirreno). In ognuno di questi comu-ni è stato progettato un laboratorio sperimentale.

Melfi ha promosso il Progetto “Ospitalità”, realizzato presso il CentroDiurno Hospitalis, in collaborazione con la Caritas Diocesana Melfi-Rapolla-Venosa.

Il laboratorio è stato deciso con il proposito di costruire una stretta coe-renza fra le finalità del programma di Promozione della Cittadinanza solida-le e la progettazione dell’intervento attuativo. Ha avuto l’intento dichiaratodi andare oltre il meccanismo distributivo della legge per dare concretezza aquelle finalità che non risultano immediatamente traducibili e per lo più con-siderate trascurabili o marginali: la democrazia partecipata, il coinvolgimen-to delle comunità locali, le reti di sostegno, i processi di inclusione e così via.

In tal senso è risultata determinante l’attenzione prestata al processo dicostruzione delle attività poiché, proprio in questa fase, è stato possibile met-tere in moto reali processi di cambiamento e partecipazione scongiurando ilrischio di riprodurre vecchie logiche assistenzialistiche.

L’attenzione metodologica è stata, perciò, rivolta al modo di riempire il con-tenitore formativo, al modo di dargli forma e coerenza con altri articolati proget-tuali, funzione e ruolo sociale, strategie di cambiamento, senso e significato.

191

La sfida messa in campo ha voluto dimostrare che, con una diversamodalità progettuale e a parità di spesa e di risorse, si potevano raggiungererisultati di maggiore efficacia nell’immediato e risultati di maggiore impattosociale nel medio periodo.

Tutto ciò sarebbe stato possibile realizzarlo solo alla condizione di farecostantemente chiarezza sugli elementi in gioco. Ad ogni passaggio proget-tuale sarebbe risultato necessario essere consapevoli delle opzioni possibili edelle implicazioni relative, partendo dall’assunto che non vi sono terreni dineutralità: ogni scelta implica modelli di sviluppo, di relazioni fra le persone,livelli di protagonismo differenti.

Questa consapevolezza ha accompagnato la sperimentazione e ne è statail “motore progettuale”.

Il progetto si è incardinato nel territorio attraverso una fase preliminareche ha visto il coinvolgimento dei soggetti interessati alla sperimentazione:Assessorato alle politiche sociali del Comune di Melfi (assessore, funzionaried operatori dei servizi), rappresentanti delle associazioni di volontariato;excursus delle problematiche sociali di maggiore rilevanza e delle iniziativeo dei piani di intervento messi in campo dall’Amministrazione Comunale inaccordo con le Associazioni del territorio o con altre istituzioni (scuole, ser-vizi, …); individuazione della problematica sociale oggetto di intervento: fra-gilità dei legami di coesione sociale, marginalità sociale delle persone con etàanagrafica avanzata; mission della Caritas Diocesana nella valorizzazionedella preziosa risorsa “anziani” a cui spesso non si dà il giusto valore, svilup-pando la costruzione di una rete di solidarietà tra le persone al fine di pro-muovere e prevenire forme di disagio ed isolamento.

Il passo successivo è stata l’elaborazione della progettazione partecipa-ta dell’intervento. Hanno partecipato al focus i beneficiari di cittadinanzasolidale, i volontari della Caritas, gli operatori del servizio sociale del comu-ne e i membri dell’amministrazione comunale, nonché gli operatori del-l’Apof-il.

In questo contesto è stato esplorato il tema oggetto delle attività: le con-dizioni di disagio della popolazione anziana ed il ruolo che in questo conte-sto può svolgere la comunità attraverso i servizi erogati dalla Caritas ed èstata sviluppata una macro progettazione.

Da qui, poi, l’avvio della “ricerca azione partecipante”, di cui analizze-remo i risultati in queste pagine. Tale ricerca è diventata il contenitore forma-tivo dell’intervento (in alternativa alle tradizionali tipologie corsuali).L’attività di ricerca, i cui soggetti coinvolti era costituito dai diretti beneficia-ri di cittadinanza solidale, anziani del quartiere, operatori e testimoni privile-

192

giati, è diventata lo strumento di cambiamento/apprendimento sottintendendocon questo che ogni cambiamento produce un nuovo apprendimento e questoa sua volta, secondo un processo ciclico e dinamico, produce cambiamento.

La Caritas insieme all’Apof-il, Servizio Inclusione Sociale, ha attivato leproprie risorse a beneficio dell’intervento che è diventato anche contesto dipromozione del servizio di inclusione delle persone con un’età anagraficaavanzata.

IntroduzioneLa ricerca azione, di cui qui descriveremo i risultati, ha ricoperto un

ruolo centrale all’interno delle attività programmate nel Laboratorio Speri-mentale del progetto “Ospitalità”. Tali attività hanno riguardato:1. Analisi dei potenziali fruitori; 2. Ricerca azione;3. Costruzione di una rete di solidarietà tra le persone;4. Costruzione di una rete tra le associazioni di volontariato e le istituzioni

presenti sul territorio;5. Ideazione e realizzazione di prodotti video per la campagna di sensibiliz-

zazione;6. Promozione e divulgazione dei risultati della ricerca azione.

L’azione di ricerca ha visto una fase formativa in aula a cui hanno aderi-to i beneficiari di cittadinanza e gli operatori della rete. Durante questa primafase è stata esplorata la “risorsa anziani” in termini di potenzialità e di servi-zi capaci di promuovere costantemente la loro inclusione. Il coinvolgimentodi alcuni “testimoni privilegiati” che avevano maturato esperienze di campocon gli anziani, hanno restituito al gruppo degli operatori in formazione, unospaccato della loro esperienza a contatto con questa realtà, attraverso un’in-tervista video registrata. Ciò ha permesso di leggere, di conoscere ed esplo-rare i vissuti del “gruppo bersaglio” della ricerca e, attraverso il dialogo el’informazione, è stato possibile acquisire maggiori elementi sulle loro con-dizioni di vita.

Le informazioni raccolte hanno, poi, consentito l’elaborazione condivisadel questionario di somministrazione, costruito con il supporto di un espertoricercatore e testato prima dell’avvio della ricerca. Gli operatori interessatiall’attività di ricerca hanno, quindi, definito il campione delle persone daintervistare: soggetti in fascia di età 55-65 anni e over 65 anni, per un nume-ro complessivo di 100 persone.

Il campione, scelto casualmente in base all’età, non è stato identificatocon pretese di scientificità ma, come vedremo nei dati che saranno analizza-

193

ti, restituiscono, comunque, risultati che possono essere considerati di unacerta validità.

Quindi, dopo una simulazione utilizzata per trasmettere le modalità disomministrazione del questionario, il gruppo dei beneficiari di cittadinanzahanno iniziato le interviste recandosi nei punti di aggregazione delle personeanziane: il Centro Diurno della Caritas, la villa comunale, le associazioni. Econoscenze personali. Hanno poi imputato tutti i dati dei questionari utiliz-zando il foglio di codifica in excel. Ed ora a noi il compito di leggerli ed ana-lizzarli per la loro restituzione.

Materiali e metodiIl questionario utilizzato per le interviste è stato costruito prendendo in

considerazione trentadue indicatori cui corrispondono variabili predefinite arisposte chiuse:1. Dati anagrafici2. Stato civile3. Titolo di studio 4. Condizione lavorativa5. Numero figli6. Con chi vive7. Con chi trascorre il proprio tempo8. Con chi trascorre le ricorrenze9. Titolo abitazione in cui vive10. Zona ubicazione abitazione11. Difficoltà a raggiungere i servizi12. Come si sposta13. A chi chiede aiuto14. La condizione economica15. Tipologia di lavoro svolto16. Cosa ha apprezzato del lavoro17. Come vive la giornata18. Cosa cambierebbe della sua giornata19. Esistono centri ricreativi dove vive20. Quali centri ricreativi conosce21. Frequenta centri ricreativi22. Quali centri ricreativi frequenta23. Quali attività ricreativo/culturali vorrebbe24. Quali differenze vive oggi con il periodo della sua gioventù25. Cambiamenti nell’età adulta

194

26. Ha avuto problemi di salute27. A chi chiede aiuto per la sua salute28. Ha usufruito di servizi socio-sanitari29. Servizi socio sanitari che utilizza più frequentemente30. Servizi socio-assistenziali utilizzati31. Difficoltà utilizzo servizi socio-assistenziali32. Quali le difficoltà nell’utilizzo di servizi socio-assistenziali

Il questionario è stato strutturato con risposte predefinite per tutti gliitem. Le interviste sono durate mediamente da 15 a 20 minuti.

Risultati intervisteCaratteristiche degli intervistatiSono stati intervistati complessivamente n. 100 soggetti di cui: nella

fascia di età 55 – 65 anni: n. 26 donne e n. 24 uomini e nella fascia di età over65: n. 30 donne e n. 20 uomini.

Lo stato civile delle 100 persone intervistate vede il 58% di personeconiugate ed il 30% di persone vedove, di cui il 73% donne ed il 27% uomi-ni, (ovviamente la maggiore concentrazione delle persone vedove è nellafascia di età over 65). Una percentuale pari all’85% ha avuto da un minimodi 1 ad un massimo di 6 figli.

Livello di istruzione: solo il 19% delle persone intervistare è in possessodi un titolo di studio superiore o laurea 4%; il restante 81% vede il 20% inpossesso di licenza media, il 67% licenza elementare (in netta prevalenzadonne) e il 20% senza alcun titolo di studio.

Condizione economica: Il 31% vive una condizione economica soddisfa-cente; il 44% è in un situazione di sufficienza economica e la restante percen-tuale vive in una condizione economica insufficiente rispetto alle proprie esi-genze. In ogni caso, delle 100 persone intervistate, l’85% vive in un’abitazio-ne di proprietà.

Lavoro: fra disoccupati 19% e pensionati 60%, il 79% delle personeintervistate non esercita più alcuna attività lavorativa. Solo il 19% è ancoraattivo nel lavoro. Delle 100 persone intervistate: il 40% è agricoltore; il 16%impiegato; il 21% operaio; il 9% artigiano ed il 13%, libero professionista.Del lavoro hanno apprezzato: il 51% il guadagno, il 29% sentirsi utile; il 23%sentirsi utile e il 17% l’impegno giornaliero. Le risposte in alcuni casi sonostate più di una.

Dove abita e con chi: il 53% vive nel Centro Storico ed il 43% nelle zonedi Valleverde, Bicocca, Stazione. Il 60% vive con il coniuge. Il 9% con i figlied il 23% vive da solo o da sola.

195

Il mondo delle relazioni

Il mondo delle relazioni è fortemente caratterizzato dalla prevalenza deirapporti familiari: un tempo libero quasi esclusivamente dedicato ai nipoti edun trascorrere le ricorrenze quasi totalmente in famiglia.

Grafico n. 1

Grafico n. 2

Infatti, nello specifico del grafico n. 1, il 52% delle persone intervistatededica il proprio tempo ai nipoti di cui ancora, per certi versi, i nonni si pren-dono cura, soprattutto quando i genitori lavorano.

Le festività e le ricorrenze vengono vissute in famiglia, per l’84% degliintervistati, a testimonianza della forte tenuta della rete affettivo-relazionale deirapporti familiari di prossimità. Una piccola minoranza è comunque da solo/a.

196

Tempo libero con

Le ricorrenze con

Grafico n. 3

Grafico n. 4

Il grafico n. 3 traccia una fotografia sul modo in cui le persone intervi-state trascorrono la loro giornata. Soprattutto le donne, consumano il lorotempo quasi completamente in casa. Scarsamente rappresentato è il livello direlazioni attraverso la frequentazione di spazi di aggregazione e di socializ-zazione nel tempo libero. Come si evince dai dati rilevati dalle possibilirisposte relative all’item considerato, il 64% delle donne, attraverso la sceltadi più opzioni, dichiara di guardare la televisione, di svolgere piccoli lavoret-ti e di aiutare in casa, lo stesso il 49% degli uomini. Si incontrano con gliamici il 12% degli uomini, a fronte del 5% delle donne.

Se dovessero scegliere di cambiare la loro giornata, come evidenziato dalgrafico n. 4, la quasi totalità delle persone intervistate, il 67%, preferirebbe

197

Come vive la sua giornata

Come cambierebbe la sua giornata

vivere maggiormente a contatto con altre persone. Questo desiderio, in qual-che modo, denuncia lo sfilacciamento della rete sociale e dei rapporti umaniche, soprattutto per le persone che hanno vissuto il loro tempo in una rete dicontatti molto intensa, “di vicinato”, crea una sorta di isolamento all’internodel proprio nucleo di appartenenza.

Vediamo, poi, nel grafico n. 5 che, delle persone intervistate, l’80%conosce l’esistenza, a Melfi, di centri ricreativi e di queste solo il 29% ne fre-quenta qualcuno. Il tasso di maggiore rilevanza delle frequentazioni ci resti-tuisce una percentuale relativa al 10% di uomini che si recano presso circoliricreativi a fronte dell’8 % delle donne che partecipano alle attività promos-se dal centro diurno Hospitalis, gestito dalla Caritas.

Grafico n. 5

Grafico n. 6

198

Frequentazioni spazi ricreativo/culturali

Quali attività ricreativo/culturali su Melfi

Con il grafico n. 6 siamo nel campo dei desideri rispetto alla possibilitàdi accrescere il proprio bagaglio culturale e vivere il tempo in modo piacevo-le ed interessante. L’item da cui è stato sviluppato il grafico consentiva rispo-ste multiple, pertanto le scelte hanno abbracciato, quasi equamente, l’interes-se per: cinema, musica, teatro, mostre, con una prevalenza delle donne e conuna prevalenza degli uomini per la cultura.

Livelli di autonomia e reti di sostegnoCome si può osservare dai dati evidenziati nel grafico n. 7, il 70 % delle

persone intervistate vive una condizione di completa autonomia. Abbiamoinvece un 30% di persone che dichiarano di vivere una situazione di maggio-re difficoltà a svolgere compiti utili alla gestione della propria vita: fare laspesa, andare dal medico o in farmacia, etc.

Grafico n. 7

Grafico n. 8

199

Difficoltà di utilizzo servizi: negozi, medico, farmacia...

Per spostarsi utilizza

Quasi le stesse percentuali le ritroviamo nel grafico n. 8, dove si eviden-zia che il 43% delle persone intervistate si sposta con auto propria ed il 25%con i mezzi pubblici. Le altre persone non si spostano o si fanno accompa-gnare. Infatti, in questo grafico rileviamo una percentuale del 27% che mani-festa difficoltà a spostarsi autonomamente e si fa accompagnare, probabil-mente per menomazioni funzionali nella mobilità e/o per la difficoltà nell’uti-lizzo di servizi di trasporto non adeguatamente resi fruibili anche per i citta-dini che si muovono in maniera differente: con bastoni, carrozzelle, etc.

Grafico n. 9

La rete di supporto, “in caso di necessità chiede aiuto”, rimanecomunque il contesto familiare. Visivamente, osservando il grafico n. 9, èmolto evidente questa prevalenza. Infatti, l’83% delle persone intervista-te, hanno scelto, fra le opzioni previste dall’item e con la possibilità disiglarne più di una, quasi totalmente “familiari”. Marginali sono state lescelte relative agli amici ed ai vicini. Pressoché inesistenti la rete dei ser-vizi e del volontariato.

Salute e servizi“Salute e servizi” intende evidenziare la condizione di salute delle

persone intervistate ed il loro eventuale utilizzo dei servizi socio assisten-ziali e sanitari nonché, nel piccolo, ha inteso rilevare la “customer sati-sfaction” o meglio il loro livello di soddisfazione nell’utilizzo dei servizifruiti.

200

In caso di necessità chiede aiuto

Grafico n. 10

Grafico n. 11

Il 57% delle persone intervistate, come emerge dal grafico n. 10, ha vis-suto problemi di salute. Durante questi eventi ha potuto ricevere aiuto daifamiliari, per il 43%, e da amici, badanti, servizi pubblici e altro, in percen-tuale irrilevante. Pertanto anche nel grafico n. 11 ritorna la costante presenzadella rete di prossimità familiare in caso di specifiche problematiche collega-te allo stato di salute o di altre emergenze che richiedono adeguati supporti enecessità di aiuto.

201

Negli ultimi anni ha avuto problemi di salute

Da chi ha potuto ricevere aiuto

Grafico n. 12

Grafico n. 13

Il grafico n. 12 rappresenta la rete dei servizi sanitari utilizzati con mag-giore frequenza dalle persone intervistate. In primis il medico curante rappre-senta punto di riferimento essenziale per fronteggiare situazioni di salute diprimo impatto o di stabilizzazione nel tempo, con necessità di cure e control-li periodici. Subito dopo è l’Ospedale la maggiore struttura di riferimento nelcaso i problemi di salute siano più impegnativi ed il medico curante ne riten-ga necessario il suo utilizzo. Molto meno utilizzati sono gli ambulatori pub-blico-privato.

Le persone intervistate che utilizzano i servizi domiciliari sono circa il

202

Quali servizi sanitari usa più frequentemente

Quali servizi domiciliari utilizza

30%. Di questo 30% la gran parte utilizza anche due o tre di questi servizi.Complessivamente, come emerge dal grafico n. 13, sono fruiti in manierasignificativa l’Assistenza Domiciliare Anziani e l’Assistenza DomiciliareIntegrata, molto meno rilevante risulta l’utilizzo dell’Assistenza DomiciliareProgrammata.

Grafico n. 14

Le difficoltà espresse in merito all’utilizzo di questi servizi polarizzanol’attenzione su due criticità: costo del servizio e tempo insufficiente rispettoalle proprie esigenze. Una criticità meno rilevante, ma comunque anch’essasegnalata, è relativa al livello di professionalità messa in campo dagli opera-tori, a volte non abbastanza preparati alla esecuzione del compito.

Questi dati sono evidenziati nel grafico n. 14.

ConclusioniNella prima parte di questo lavoro ci siamo occupati di descrivere il

background da cui è nata e si è sviluppata la nostra empirica esperienza diricerca. Nella seconda parte abbiamo accennato ad un’analisi delle tematicheemerse dalla somministrazione dei questionari. I risultati mostrano un inte-ressante spaccato della vita, delle esigenze e delle problematiche rappresen-tate dal piccolo campione di persone anziane intervistate.

Le tematiche che emergono dalle interviste rappresentano inoltre un’in-teressante visione della realtà così come raccontata dalle stesse voci degliattori protagonisti dell’indagine: il desiderio di stare con gli altri, di viveremomenti collettivi di svago e di spazi culturali, l’opportunità di avere servi-

203

Difficoltà nell’utilizzo dei servizi domiciliari

zi adeguati alle proprie esigenze nel rispetto dei propri diritti e della propriadignità.

Le istanze trovano un importante punto di convergenza nella necessità dipromuovere modalità che consentano inclusione, partecipazione ed il miglio-ramento della qualità della vita della persona anziana. Affinché ciò sia possi-bile è importante la diffusione di una rete integrata di servizi socio-sanitariche accompagnino la persona nel percorso di vita e le consentano di conosce-re e far riconoscere i propri diritti di cittadinanza, senza timori e paure nelfuturo dell’età che avanza.

È indubbio, quindi, che le persone anziane rappresentano ancora oggi unpatrimonio per la società, non solo perché in loro si identifica la memoria cul-turale di una comunità ma anche perché sempre più costituiscono una risor-sa umana attiva, un contributo di energie e di esperienze che richiedono diessere valorizzate perché possano esserne nutrimento anche per le nuovegenerazioni.

204

12. La chiesa diocesana nel carcere e per il carcere

di Don Pasquale Di Giacomo – Cappellano Casa Circondariale di Melfi

Fin dagli inizi della sua storia la Chiesa ha mostrato particolare attenzio-ne verso quanti vivono la dolorosa esperienza della detenzione nelle prigio-ni. Anticamente non pochi di loro erano sottoposti alle torture ed alla brutalecondizione di rematori delle galee (da cui il nome di “galeotti”), oppure ailavori forzati nelle cave (“ad metalla”). Spesso portavano legati ai piedi deipesanti ceppi, senza parlare delle condizioni delle celle, non di rado colloca-te nei sotterranei.

Ci si è sempre preoccupati per prestare loro ogni genere di assistenza, nelnome di Cristo, il quale, com’è noto, aveva incluso, tra le opere di misericor-dia, anche quella a favore dei carcerati: “…Ero in carcere e siete venuti a tro-varmi” (Mt 25,36).

Recentemente, nel 2007, è stato pubblicato in proposito un preziosolibro, accuratamente documentato, dal titolo “La Chiesa in carcere” diAntonio Parente, edito dall’Ufficio Studi –Dipartimento AmministrazionePenitenziaria (DAP) – Ministero della Giustizia.

Anche oggi dappertutto vi sono Sacerdoti, Religiosi e Laici, per lo piùvolontari, che si introducono all’interno degli Istituti penitenziari, ove siaffiancano a coloro che vi sono ristretti per lenire le loro sofferenze fisiche,morali e spirituali e sostenere il loro non facile percorso rieducativo, comerichiede l’art. 27 della nostra Costituzione.

Nella Casa Circondariale di Melfi vi operano attualmente un Cappellanoed oltre una trentina di Volontari tra Sacerdoti, Religiosi di ambo i sessi eLaici.

Poiché, per ovvi motivi, non è possibile un libero accesso per verificarede visu in cosa consiste la loro attività pastorale, se non in pochi casi per par-ticolari motivi e con le debite autorizzazioni, si ritiene opportuno riferirlo,quasi rispondendo a delle ipotetiche domande, che non poche volte ci vengo-no effettivamente rivolte.

In buona sostanza il fondamento può ridursi riassuntivamente ad unadomanda: “cosa fa la nostra Chiesa Diocesana nell’ambito della pastoralecarceraria?”.

205

Formulata così, la domanda non riguarda soltanto quanti vi operanoall’interno, bensì anche all’esterno e dall’esterno.

Il citato precetto del Signore, infatti, non riguarda soltanto gli Apostoli,ma tutti i fedeli, nessuno dei quali può esimersi dalla testimonianza primariadella carità verso tutti i bisognosi, nessuno escluso.

Cominciamo dal Cappellano, chiedendoci: in cosa consiste la sua attività? La variegata attività di ogni Presbitero sostanzialmente consiste nell’an-

nunciare Cristo, unico Salvatore e speranza di salvezza per ogni uomo, attra-verso la sua morte e la sua resurrezione.

Tale messaggio, comunque, va incarnato ed adattato alle situazioni con-crete dei destinatari. Un Cappellano del Carcere riceve un mandato da Cristoattraverso il Vescovo e si accinge a tale ministero senza sapere quasi nulla diquella specifica realtà, senza alcuna previa preparazione, che si preoccupa diacquisire gradualmente sul campo operativo.

Egli, pertanto, si reca al carcere quotidianamente, dedicando la maggiorparte del tempo agli incontri personali dei detenuti o da loro stessi richiestiper svariati motivi, oppure per sua iniziativa.

La sua, innanzitutto, deve essere una incondizionata disponibilitàall’ascolto. Accoglie le confidenze, a volte le confessioni quando lo richiedo-no e non di rado le loro richieste per sopperire alle loro necessità sia spiritua-li, che morali e materiali.

Nei giorni festivi settimanali celebra le Sante Messe, alle quali partecipa-no liberamente i detenuti che vogliono, qualitativamente in modo soddisfacen-te, collaborando ai servizi ministeriali di ministranti, lettori, cantori ecc. e quan-titativamente con una percentuale non meno del doppio delle nostre Comunitàesterne. Poi organizza e coordina il lavoro dei Volontari, curandone anche laformazione e la programmazione delle Catechesi e delle altre iniziative.

Oltre all’impegno interno, succintamente descritto, il Cappellanoall’esterno cura anche i contatti con le famiglie e con i detenuti ricoverati inOspedale oppure ammessi alla detenzione domiciliare o vigilata o alle penealternative, in collaborazione con le strutture esterne sia pubbliche che priva-te. In qualche caso si rende necessario anche un suo intervento presso ilTribunale di sorveglianza.

Per quanto riguarda i Volontari, autorizzati all’ingresso in virtù degli arti-coli 17 o 78 dell’Ordinamento Penitenziario (O.P.), curano la Catechesi set-timanale in ciascuna delle cinque sezioni, ove preparano appropriatamenteanche quelli che chiedono di ricevere il sacramento della S. Cresima, talvol-ta anche della Confessione e dell’Eucarestia, ed in qualche caso pure del S.Battesimo e del Matrimonio.

206

Inoltre animano le celebrazioni liturgiche ed assistono i detenuti nelleloro varie necessità.

Alcuni dei Volontari provengono da un’associazione ecclesiale, come ilMovimento neo-catecumenale, la Caritas, la Conferenza di S. Vincenzo ecc.Altri sono anche ministri straordinari dell’Eucarestia o svolgono il volonta-riato in altri settori, come gli Ospedali.

Vanno doverosamente sottolineati la particolare attenzione ed il costantesostegno del Vescovo P. Gianfranco Todisco, anche con la sua presenza nelleparticolari occasioni dell’anno, come le festività del S. natale e della S.Pasqua, l’amministrazione della S. Cresima ecc.

Altri preziosi Operatori per i Carcerati sono i Padri Vincenziani, fedelial carisma del loro fondatore S. Vincenzo de’ Paoli, il quale, nella sua instan-cabile attività caritativa, si occupò anche dei Carcerati, unitamente ai mem-bri delle Congregazioni da lui fondate sia maschili che femminili. Essi nelloro istituto, “Oasi Tabor”, accolgono ed ospitano spesso qualche detenutoin permesso premio. Anche il parroco della parrocchia del Sacro Cuore, nelcui territorio è ubicato l’Istituto Penitenziario, manifesta, in diverse occasio-ni, una spiccata generosa sensibilità nei riguardi degli Ospiti della CasaCircondariale.

Un organismo fortemente impegnato nel sostegno ai carcerati è ovviamen-te la Caritas Diocesana con il Direttore ed il gruppo dei suoi collaboratori.

La Caritas, infatti, riserva grande attenzione al mondo del Penitenziariocon diverse iniziative: garantisce l’accoglienza temporanea presso“l’Hospitalis” per i detenuti in permesso o in applicazione esterna della pena,nonché per i loro familiari provenienti da lontano per i colloqui con i lorocongiunti, stanzia un congruo contributo annuo per le esigenze materiali deidetenuti e cura, all’interno del Carcere, il Cineforum.

Tale attività si svolge in collaborazione con l’Area Educativa delPenitenziario con la scelta dei film da proiettare e coordinando i vari gruppidi detenuti per discutere con loro sul messaggio educativo proposto da ognipellicola. I lavori di gruppo vengono, poi, raccolti per essere successivamen-te pubblicati secondo le modalità concordate con gli educatori del carcere.

Il lavoro che tanti svolgono per i carcerati è affiancato dalle altre realtàdiocesane e da altre Associazioni, come la Conferenza di S. Vincenzo de’Paoli, presente ed operante a Rionero, fedele allo spirito del Santo che ne dàil titolo e dell’ideatore, il beato Federico Ozanam.

Sorprendentemente anche tanti semplici fedeli, opportunamente solleci-tati, non disdegnano di offrire il loro aiuto in favore di quanti, pur avendocommesso gravi errori continuano ad essere persone e soggetti destinatari

207

dell’amore misericordioso del Signore, il quale “non vuole la morte del pec-catore, ma che si converta e viva”.

È, insomma, tutta la Chiesa Diocesana mobilitata in questa realtà presen-te nel nostro territorio e che non può colpevolmente essere esclusa dallenostre premure pastorali.

Non è poco quanto già si sta facendo, sebbene si potrebbe e si dovrebbefare di più.

Ad esempio, come in altre Diocesi, anche da noi si potrebbe istituire unaCommissione per la Pastorale Penitenziaria ed un relativo ufficio operativo.Inoltre si avverte la necessità di istituire anche da noi una Giornata di pre-ghiera, informazione, sensibilizzazione e sostegno concreto pro Carcerati, dacelebrarsi nella Prima Domenica di Quaresima.

Non ci vuole molto per essere vicini ai detenuti soltanto un po’ di buonavolontà trattandosi di un’opera tanto necessaria quanto impegnativa.Certamente ne vale la pena per i frutti che deriverebbero non soltanto a van-taggio dei fratelli detenuti ma soprattutto per l’intera comunità diocesana.

208

13. La crisi economica e l’usura

INTERESSE UOMO – Fondazione Antiusura Provincia di Potenza (dati relativi al 2009)

I MILLE VOLTI DELLA CRISIAnche sulla Basilicata si sta abbattendo il vento impetuoso di una crisi

economica che investe non solo il nostro paese ma l’intero globo. Si respiraa pelle la tragicità di una difficile situazione economica che quotidianamen-te ci porta a fare i conti con la chiusura di fabbriche e perdita di posti di lavo-ro, con la perdita di redditività delle micro-piccole imprese, con la diminu-zione del potere di acquisto di salari e stipendi, con un sempre più crescenteindebitamento delle famiglie, oltre che con l’esplosione di modelli e stili divita sempre più consumistici.

Secondo uno studio dell’Istituto Tagliacarne i debiti delle famiglie italia-ne sono raddoppiati passando dai 60 mila euro del 1993 ai 121 mila del 2006.La Confartigianato di Mestre afferma che, negli ultimi cinque anni, l’indebi-tamento delle famiglie italiane nei confronti del sistema bancario è aumenta-to in media dell’81% ed in termini assoluti l’indebitamento medio delle fami-glie è pari a 14.800 euro. Dati che vengono confermati in modo ancora piùchiaro ed inequivocabile dalla Banca d’Italia secondo cui tra prestiti e mutui,il ricorso a banche e finanziarie si attesta intorno ai 350,2 miliardi di euro,con una crescita di 24,4 miliardi in soli 12 mesi. È un dato che corrispondeal 49% del Pil, e quindi molto distante dalla percentuale registrata nel 2001quando questa cifra superava di poco il 30%.

A fine aprile 2007, sempre secondo l’Istituto di Via Nazionale, l’indebi-tamento dei cittadini ha raggiunto la vetta di 299,2 miliardi di euro, unamedia di 13mila euro a famiglia. Aggiungendo a tutto ciò che mentre primail ricorso al credito, al consumo era finalizzato all’acquisto di beni durevoli,oggi è netta la percezione che questo sia dovuto ad una riduzione del potered’acquisto di stipendi e salari e per far fronte ad un’allarmante mancanza diliquidità.

Ma problemi ci sono anche per le imprese – afferma la Banca d’Italia –a carico delle quali si riscontrano sempre più “segnali di difficoltà”, a causadel caro tassi. E proprio a proposito dell’aumento dei tassi scrivel’Osservatorio socio-economico sulla criminalità del Cnel (Consiglio nazio-

209

nale dell’Economia e del Lavoro) nel proprio “Rapporto Finale” del settem-bre 2008: “dopo il rialzo della BCE i tassi in Italia sono stati in media al6,43%”. Ma è soprattutto al Sud, da sempre penalizzato sotto questo aspetto,che l’accesso al credito è diventato particolarmente costoso, arrivando fino al9% (Calabria) per i prestiti concessi a breve termine. Una percentuale chenon ha niente a che vedere con il 5% o poco più richiesto dalle banche nellecittà del Centro-Nord.

Paroloni, termini tecnici che per lo più possono essere compresi solodagli addetti ai lavori. Analisi talmente complicate che a volte si ha la sensa-zione che si stia parlando di una situazione quasi virtuale, essenzialmentemassmeditica, un qualcosa che non ci appartiene, o comunque, talmentedistante che riguarda altri, dall’altra parte del mondo.

È sufficiente, invece, fermarci in un bar, per strada, oppure ascoltare lepersone che vengono nei nostri centri antiusura per renderci conto non solodel fatto che il vento di quella crisi già spira in modo violento tra le case diquesto nostro territorio, ma che dietro quei numeri freddi e quelle statistichedistaccate si celano tragedie familiari, sofferenze indicibili, fatiche insoppor-tabili. Per renderci conto, insomma, che questa crisi ha i volti della gente.

A dire il vero già da tempo avevamo segnali di una complessiva situazio-ne economica in crescente difficoltà, tant’è che ormai dal 2005 si attestanoben oltre le cento unità le persone che annualmente hanno chiesto un aiutoalla Fondazione; una crescita dovuta, anche, all’avvio del progetto “CreditoEtico”, ma tuttavia se leggiamo complessivamente il quadro generale possia-mo notare come il numero di coloro che negli ultimi quattro anni si è rivoltoai nostri centri è addirittura quasi il doppio di coloro che abbiamo incontratonei primi sei anni di attività.

Tab. N. 1 – Richieste di aiuto (divisione per distretti)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale

POTENZA 16 12 38 40 59 54 94 123 76 61 191 764

LAGONEGRO 3 10 25 21 12 14 30 61 30 28 57 291

MELFI 2 – 8 9 12 8 11 34 20 18 66 188

ESTERNE 32 32

NON

CLASSIFICABILI 10 10

TOTALE 21 22 71 70 83 76 135 218 126 107 356 1285

210

L’USURA UN REATO DI CUI SI FATICA ANCHE A PARLAREChe la situazione economica così difficile ci porti inevitabilmente a

riflettere sulla triste piaga dell’usura, e che riflettendo sulla prima non si puònon prendere in considerazione la seconda, è cosa ormai scontata. In modoinequivocabile lo sottolinea anche il Cnel nel suo già citato Rapporto: “emer-ge una vasta area di sovraindebitamento che colpisce soprattutto le famiglie.Un fenomeno preoccupante perché per molti può rappresentare l’anticameradel girone infernale del prestito a strozzo”.

Proprio alla luce del difficile momento, dunque, non solo non è cosìarduo pensare ad una usura sempre più in crescita, ma nello stesso tempoanche alla facilità con la quale essa si sta insinuando tra tutti gli strati socia-li della popolazione compreso quei soggetti sociali una volta ritenuti immu-ni da questa piaga e che solo qualche anno fa mai avremmo immaginato diincontrare nei nostri centri.

Nelle quattro tabelle che seguono riportiamo le richieste di aiuto avanzatealla Fondazione nel corso del 2009 da quanti sono sovraindebitati e quindi, nonavendo accesso al credito ordinario, risultano essere a rischio usura, e da quan-ti invece hanno fatto intendere o hanno espresso chiaramente di essere già vit-time di strozzini; inoltre è anche importante il confronto con i dati degli anniprecedenti e una panoramica complessiva sulle località di provenienza:

Tab. N. 2 – Richiesta fondo antiusura (art. 15 – L. 108/96) (divisione perdistretti)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale

POTENZA 16 12 38 40 59 54 58 66 57 52 53 505

LAGONEGRO 3 10 25 21 12 14 22 24 25 21 5 182

MELFI 2 – 8 9 12 8 9 11 15 14 7 95

ESTERNE 18 18

TOTALE 21 22 71 70 83 76 89 101 97 87 83 800

Tab. N. 3 – Sovrindebitamento a rischio usura (divisione per distretti)1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale

POTENZA 14 9 29 30 45 46 48 56 48 41 51 417

LAGONEGRO 1 6 13 15 7 8 13 17 21 17 4 122

MELFI 1 – 7 8 9 7 7 8 13 11 6 77

ESTERNE 9 9

TOTALE 16 15 49 53 61 61 68 81 82 69 70 625

211

Tab. N. 4 – Vittime di usura 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Totale

POTENZA 2 3 9 10 14 8 10 10 9 11 2 86

MOLITERNO 2 4 12 6 5 6 9 7 4 4 1 59

FRANCAVILLA

IN SINNI

MELFI 1 - 1 1 3 1 2 3 3 3 1 17

ESTERNA 9 9

TOTALE 5 7 22 17 22 15 21 20 15 18 13 175

Tab. N. 5 – Località di provenienza anni 1999/2009POTENZA 272AVIGLIANO 27MELFI 24PIGNOLA 22LAVELLO 20TITO 19SENISE 16EPISCOPIA, MARSICOVETERE, RIONERO IN VULTURE 11GRUMENTO NOVA 10BARAGIANO, FRANCAVILLA IN SINNI, MOLITERNO, MURO LUCANO, TOLVE 9GENZANO DI LUCANIA, MASCHITO 8BELLA, LATRONICO, LAGONEGRO, PICERNO, SATRIANO DI LUCANIA, VIGGIANO 7BALVANO, GALLICCHIO, OPPIDO LUCANO, SANT’ARCANGELO, TRAMUTOLA 6ACERENZA, BARILE, CASTELLUCCIO INFERIORE, CASTELSARACENO, GUARDIA PERTICARA, MARSICO NUOVO, RAPOLLA, VENOSA 5BRIENZA, PATERNO, SAN FELE, SANT’ANGELO LE FRATTE, SARCONI, SPINOSO, VAGLIO DI BASILICATA 4ABRIOLA, ATELLA, CASTELMEZZANO, CHIAROMONTE, CORLETO PERTICARA, FILIANO, LAURIA, MONTEMILONE, RUOTI, SAN COSTANTINO ALBANESE, SASSO DI CASTALDA, TERRANOVA DI POLLINO, VIETRI DI POTENZA, VIGGIANELLO 3ANZI, CARVELLO, CERSOSIMO, FORENZA, LAURENZANA, NEOPOLI, PALAZZO SAN GERVASIO, RIVELLO 2BRINDISI DI MONTAGNA, CAMPOMAGGIORE, CANCELLARA, CARBONE, MARATEA, MISSANELLO, MONTEMURRO, NEMOLI, PESCOPAGANO, PIETRAPERTOSA, RAPONE, RIPACANDIDA, ROCCANOVA, RUVO DEL MONTE, SAN PAOLO ALBANESE, SAN SEVERINO LUCANO, SAVOIA DI LUCANIA, TEANA, TRECCHINA, TRIVIGNO 1

PROVINCIA DI MATERASTIGLIANO 6TRICARICO, MATERA 5COLOBRARO, POLICORO 3MONTALBANO JONICO, SCANZANO JONICO, TURSI, 2CRACO, FERRANDINA, GROTTOLE, IRSINA, PISTICCI, MONTESCAGLIOSO, MIGLIONICO, NOVA SIRI, OLIVETO LUCANO 1

212

USURE PIÙ CHE USURAIl fenomeno che oggi abbiamo dinanzi e che leggiamo attraverso le sto-

rie delle persone è sempre più complesso, sempre più variegato, sempre piùarticolato non solo in merito alla genesi, ma anche riguardo alla sua manife-stazione, e alle tipologie sia degli usurai che degli usurati.

Si tratta di un quadro composto nel quale vecchio e nuovo si mescolanoe si intrecciano; cosicché se restano quelle di sempre le modalità pressanticon le quali la si esercita e la disperazione in cui si vivono le vittime, ha inve-ce molto di moderno la capacità di camuffarsi e di tenere basso il livello diallarme sociale.

Sempre più spesso accade che le vittime da noi incontrate – per lo più com-mercianti, agricoltori e lavoratori autonomi –, laddove riconoscono un illecitonell’elevato tasso applicato dal privato a cui hanno fatto ricorso sono però con-vinte del fatto che è stato l’unico aiuto che in ogni caso hanno ottenuto, e quin-di tutto sommato ci ritornerebbero; per molti si tratta invece di benefattori, nonriuscendo a ravvisare in quei tassi elevati gli estremi di un torto subito.

Insomma, sempre più ci troviamo dinanzi a persone per le quali elevatiinteressi applicati su un prestito sono normali visto che lo fanno anche gliistituti e le società deputate a ciò. E allora perché dovrebbero denunciare?

Gli usurai o presunti tali, o più generalmente l’usura, di cui veniamo aconoscenza in queste storie, è sempre più variegata e differente nelle moda-lità di concessione, nelle garanzie richieste, nella tipologia dei prestatori. Unacomplessità che in definitiva sembra parlarci di un’usura che si pone semprepiù come parte – e sicuramente una delle più importanti – di un vasto feno-meno del “mercato nero del credito”, quasi come incrocio, insomma, di altrireati economici che vanno dalle truffe all’esproprio di beni: tutto sempre inmodo legale! In questo groviglio non sempre è facile distinguere tra eserci-zio abusivo del credito, usura e truffa, anche perché dietro spesso non ci sonosingoli personaggi ma anche quel mondo “ambiguo” che si nasconde dietrosocietà di intermediazione e di servizi finanziari. Presenza resa ancora piùinquietante dal fatto che in qualche caso abbiamo scorto legami con associa-zioni malavitose: storie nelle quali “investitori” professionisti, soggetti ap-partenenti ad ambienti finanziari, bancari e giudiziari, ed esponenti di gruppimalavitosi agiscono con legami molto stretti fra di loro.

Prendendo in prestito un passaggio della relazione del Cnel siamo porta-ti ad affermare che vale anche per la nostra provincia – e tutto sommato pen-siamo anche per la nostra regione – ciò che quell’Osservatorio sulla crimina-lità affermava con riferimento ad una scala nazionale, e cioè che la comples-sità del fenomeno ci obbliga a parlare decisamente di usure più che di usura.

213

In un panorama così contorto, poi, non aiuta di certo la scarsità di denun-ce, dovuto alle tante motivazioni di carattere sociale e culturale a cui faceva-mo accenno precedentemente, al fatto che lo stesso iter previsto dalla legisla-zione per accedere ai benefici previsti si presenta sempre più lento e macchi-noso, ma anche ad una sorta di depenalizzazione che di fatto si sta avendodell’usura stessa a causa di tempi giudiziari lunghissimi.

D’altronde i numeri recenti riguardanti i procedimenti per usura nellanostra regione tra il 1998 e il 2006 ci parlano chiaramente di questa difficol-tà: 63 appena in otto anni; una media di quasi 8 all’anno tenendo presenteperò che se nel 1998 e nel 2006 se ne contano rispettivamente 17 e 16, nel2000 e nel 2004 se ne contavano solo uno per anno (RielaborazioneConfesercenti su dati Istat).

Se tutto ciò viene posto accanto alla difficoltà culturale nel cogliere lapresenza dell’usura a causa di quella che sempre più consideriamo come unacrescente eclissi della percezione stessa del fenomeno, allora a maggiorragione ci convinciamo non solo su come sia limitante misurare il fenomenousura solo sulla base delle denunce, ma soprattutto su come sia stata stucche-vole la polemica sui numeri effettivi di questa presenza nel nostro territorioe su come sia chiaramente in malafede chi continuamente cerca di delegitti-mare il nostro lavoro appellandosi solo alla scarsità delle denunce.

IL CREDITO ETICORealizzato anch’esso nella logica della prevenzione all’usura, ma con la

specificità di rispondere prevalentemente a quanti, a causa di una situazionelavorativa precaria, non hanno la possibilità di accedere ai benefici previstidalla L.108/96, il Credito Etico, finanziato dall’Amministrazione Provincialedi Potenza, nel corso del 2008 ha vissuto un anno caratterizzato da una pro-fonda riflessione dovuta anche al fatto che, dopo un boom iniziale di istanze,è diminuito notevolmente il numero di coloro che ne hanno fatto richiesta,aumentando considerevolmente nel 2009.

Tab. N. 6 – Richieste di aiuto (divisione per distretti)2005 2006 2007 2008 2009 Totale

POTENZA 36 57 19 9 93 214LAGONEGRO 8 37 5 7 43 100MELFI 2 23 5 4 52 86ESTERNE 6 6NON CLASSIFICABILI 9 9TOTALE 46 117 29 20 203 415

214

Tab. N. 7 – Località di provenienza

Potenza 112Lavello 27Rionero in Vulture 12Avigliano 11Bella, Melfi, Senise 9Atella, Francavilla in Sinni, Tito 8Lagonegro, Lauria, Oppido Lucano, Picerno, Tolve, Venosa, Viggiano 7Maratea, Palazzo San Gervasio, Pignola 6Cancellara, Episcopia, Marsico Nuovo 5Chiaromonte, Forenza, Genzano di Lucania, Grumento Nova, Rapolla, Vaglio di Basilicata 4Anzi, Baragiano, Castelluccio Inferiore, Castelsaraceno, Corleto Perticara, Filiano, Muro Lucano, Pietragalla, Spinoso 3Acerenza, Barile, Banzi, Brienza, Guardia Perticara, Moliterno, Montemilone, San Chirico Nuovo 2Armento, Balvano, Calvello, Campomaggiore, Castelluccio Superiore, Castelmezzano, Castronuovo Sant’Andrea, Ginestra, Laurenzana, Marsicovetere, Maschito, Nemoli, Paterno, Rivello, Roccanova, Rotonda, Ruoti, Ruvo del Monte, San Chirico Raparo, San Fele, San Martino d’Agri, San Severino Lucano, Sant’Arcangelo, Sant’Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania, Teana, Terranova di Pollino, Tramutola, Vaglio di Basilicata, Vietri di Potenza, Viggianello 1

Provincia di MateraAccettura, Ferrandina, Miglionico, San Giorgio Lacano, Stigliano, Tricarico 1

Altre ProvincieSala Consilina (SA), Sarezzo (BS) 1

Tab. N. 8 – Tipologia dei richiedenti 2009

COMMERCIANTI 21LIBERI PROFESSIONISTI 13IMPRENDITORI 11ARTIGIANI 10SUB TOTALE 55DIPENDENTIPENSIONATI 70CASSINTEGRATI E IN MOBILITA’ 41DISOCCUPATI, CASALINGHE E NON QUALIFICATO 37SUB TOTALE 148TOTALE 203

215

Ma la grande novità che ha segnato l’inizio del 2009 è stata l’apertura diuna speciale linea di finanziamento destinata a quanti, a causa della propriaprecarietà lavorativa, vivono serie difficoltà nel pagamento delle rate delmutuo casa.

Questo progetto denominato “credito etico casa”, offre la possibilità diaccedere ed un finanziamento massimo di € 10.000 a sostegno dell’80%massimo della rata per un periodo che non superi i diciotto mesi. A dimo-strazione di un problema purtroppo largamente diffuso basta dire che a par-tire dal 2 febbraio 2009, inizio ufficiale del “credito etico casa”, sono statipiù di un centinaio coloro che hanno contatto la Fondazione per chiedereinformazione. Se consideriamo che negli ultimi due anni le richieste diaccesso al Credito etico non hanno superato le cinquanta unità, e che nell’in-tero anno del boom – il 2006 – siamo stati contattati da poco più di centopersone, allora il dato raccolto in un mese appena assume un significatoancora più determinante.

IL FONDO MICROCREDITO DIRETTO PER LE EMERGENZEÈ una costante che viviamo nei centri d’ascolto: la richiesta di aiuto a

sostegno di situazioni di particolare urgenza. Purtroppo, però, negli ultimianni queste richieste sono aumentate: persone che non chiedono in prestitosomme esorbitanti, ma la possibilità di intervenire solo nel pagamento dispese improvvise o di bollette particolarmente alte. Anche in questo caso,purtroppo, c’è da ribadire che una condizione lavorativa sempre più precariaha amplificato, per tanti, una situazione già di per sé difficile costringendolia vivere nell’emergenza, difficoltà che fino a poco tempo fa erano facilmen-te gestibili.

Nel corso del 2008 si è provveduto, così, ad aprire uno speciale Fondodestinato esclusivamente a questi casi, grazie alle donazioni liberali masoprattutto alla donazione da parte della Sezione Lucana dell’Unitalsi di queifondi raccolti nell’ottobre 2008 in occasione della visita in Basilicata dellaimmagine della Madonna di Fatima.

Tab. N. 9 – Richieste di aiuto (divisione per distretti)

2008 2009 TOTALE

POTENZA 1 12 13

LAGONEGRO 3 3

MELFI 2 2

TOTALE 1 17 17

216

Tab. N. 10 – Località di provenienza

POTENZA 8

SENISE 2

BARILE, BELLA, LAGONEGRO, LAVELLO, PICERNO, PIETRAGALLA,

PIGNOLA 1

Tab. N. 11 – Distretto di provenienza Altre richieste

POTENZA 30

LAGONEGRO 9

MELFI 5

ESTERNE 8

NON CLASSIFICABILE 1

TOTALE 53

Tab. N. 12 – La località di provenienza Altre richieste

POTENZA 20

AVIGLIANO, BRIENZA, LAVELLO 2

ABRIOLA, ARMENTO, BANZI, CASTELMEZZANO, FRANCAVILLA IN

SINNI, GRUMENTO NOVA, MARSICOVETERE, MELFI, MOLITERNO,

PALAZZO SAN GERVASIO, PATERNO, PICERNO, PIETRAGALLA,

SAN FELE, SAVOIA DI LUCANIA, TRAMUTOLA, TRIVIGNO, VENOSA 1

Provincia di Matera

GRASSANO, MONTALBANO JONICO 1

Altre Provincie

CAGLIARI, CATANIA, FOGGIA, MILANO, MONTECORVINO (SA),

REGGIO CALABRIA

217

Guai se il lavoro della Fondazione si limitasse solo alla concessione digaranzia sui prestiti.

Il lavoro di prevenzione a cui essa è chiamata non può essere solo dinatura economica – per quanto importante e talvolta decisivo sia, per le per-sone, questo tipo di intervento – ma deve esprimersi anche in un livello cul-turale che si concretizzi in attività di ricerca, di sensibilizzazione, di informa-zione, di denuncia. Solo in questo modo si incide sul senso di responsabilitàdi chi vive in modo non equilibrato l’uso del denaro o anche su quelle dina-miche economiche, politiche e socio-culturali che talvolta sono alla base diquel sistema del quale in definitiva l’usura rappresenta solo la deriva negati-va. Pensiamo sia fondamentalmente questo il compito a cui è chiamata unaFondazione antiusura.

218

14. Gli interventi della Caritas Diocesana e delle Caritas Parrocchiali

di Giuseppe Grieco, Sabrina Rinelli e Emilia D’Arace

La povertàL’esclusione sociale è un concetto diverso dalla povertà, pur se le due

situazioni reali molto spesso vengono a sovrapporsi. L’esclusione socialepuò scattare a diversi livelli di intensità senza arrivare necessariamente acompromettere la possibilità di sussistenza economica della personacoinvolta.

La malattia psichica, così come le varie forme di dipendenza, che pursono condizioni che implicano una difficoltà di inclusione nel sistema nor-male delle relazioni sociali, tendono ad esempio a dare luogo a comporta-menti che mettono a rischio la tenuta lavorativa dei soggetti implicati e quin-di possono comportare la perdita del reddito e conseguenti effetti di depriva-zione economica.

Tuttavia la malattia psichica come la tossicodipendenza o l’alcolismonon risultano di per sé condizioni incompatibili con lo stato professionale: laperdita del lavoro dipenderà infatti da una serie di fattori come il tipo di pro-fessione svolta e l’impegno lavorativo da essa richiesto, la tolleranza deldatore di lavoro, il grado di tutela della contrattazione di comparto, il tipo diterapia di sostegno in cui il soggetto è coinvolto, eccetera.

Il rischio di povertà dipenderà inoltre dal livello di protezione socialesvolto dalle reti famigliari dei singoli soggetti: il fatto di essere poveri dipen-derà quindi da quanto e in che modo la famiglia o le reti parentali possono eintendono intervenire per fare fronte alla situazione di criticità vissuta dalproprio congiunto.

Al contrario dell’esclusione sociale, la povertà si riferisce ad una condi-zione precisa di deprivazione economica che pone il soggetto in uno stato taleda vedere compromesse le proprie possibilità di sussistenza fisica.

Gli interventi straordinari sono elargiti una volta ogni tanto (una tantum)e servono per rispondere a problemi che hanno carattere eccezionale e tem-poraneo. Vengono erogati anche sussidi per il pagamento di utenze di diver-so genere (gas, energia elettrica, fitto casa, ecc.).

219

La Caritas Diocesana è accreditata per accedere alla distribuzione deiviveri AGEA (AGenzia per l’Erogazione in Agricoltura) agli indigenti.

Ogni anno viene affidata alla Caritas Diocesana una discreta quantità diviveri non deperibili (pasta, riso, sughi, scatolame, zucchero, farina, ecc...) edi materiale fresco (formaggi e altri latticini).

Gli organismi parrocchiali ed assistenziali, che risultano avere le opportu-ne caratteristiche per effettuare gli interventi per gli indigenti, possono preleva-re i viveri e consegnarli alle famiglie secondo regole predefinite che ne assicu-rano l’equità nella distribuzione ed il controllo degli effettivi fabbisogni.

Nelle tabelle successive vengono riportati gli interventi effettuati dalleCaritas Parrocchiali nel 2009, le prestazioni eseguite ed il loro valoreeconomico.

I dati relativi ai sussidi economici erogati dalle parrocchie consentonoanche di effettuare una valutazione delle caratteristiche dei fruitori degli aiutieconomici e materiali poiché il sistema di rilevazione è incentrato sulle sin-gole persone ed anche di quantificare quanto la Diocesi investe per il soste-gno alle famiglie in difficoltà.

220

CENTRO DI ASCOLTO – MELFI

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 45Offerta Lavoro 50Richiesta lavoro 137Collocamento lavoro 28Richiesta contributo economico 241Contributi erogati 127Richiesta alimenti 475Alimenti consegnati 410Orientamento 64Consulenze specialistiche 15Indumenti 286Visite domiciliari 28UTENTI 140Valore economico Alimenti € 5.754,69

€ 17.299,80 AGEAValore economico contributi € 8.072,89 Valore economico medicinali € 506,65 TOTALE € 31.634,03

CENTRO DI AGGREGAZIONE SHALOM - MELFI

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 1Offerta Lavoro 96Richiesta lavoro 152Collocamento lavoro 58Richiesta contributo economico 12Contributi erogati 18Richiesta alimenti 236Alimenti consegnati 228Orientamento 113Consulenze specialistiche 27Internet Social Point 203Phone Center 48Visite domiciliari /UTENTI 118Valore economico Alimenti € 3.223,71

€ 5.009,00 AGEAValore economico contributi € 1.211,68TOTALE € 9.444,39

221

PARROCCHIA SAN GIUSEPPE – FOGGIANO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali / Offerta Lavoro / Richiesta lavoro /Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico /Contributi erogati /Richiesta alimenti 16Alimenti consegnati 16Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti /Visite domiciliari /UTENTI 16Valore economico Alimenti € 2.905,00 Valore economico contributi €

Valore economico medicinali €

TOTALE € 2.905,00

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO - RAPOLLA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 40Offerta Lavoro 5Richiesta lavoro 20Collocazione lavoro 5Richiesta contributo economico 10Contributi erogati 4Richiesta alimenti 80Alimenti consegnati 80Orientamento 10Consulenze specialistiche 2Indumenti /Visite domiciliari 50UTENTI 95Valore economico Alimenti € 2.360,00 (racc. alim.)

€ 6.650,00 (AGEA) Valore economico contributi € 500,00 Valore economico medicinali € 1.000,00 TOTALE € 10.510, 00

222

PARROCCHIA SACRO CUORE – LAVELLO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 6 Offerta Lavoro / Richiesta lavoro 20 Collocazione lavoro / Richiesta contributo economico 20 Contributi erogati 15 Richiesta alimenti 200 Alimenti consegnati 200 Orientamento / Consulenze specialistiche / Indumenti 60 Visite domiciliari 6 Utenti 100 Valore economico Alimenti € 2.500,00

€ 9.225,00 (AGEA)Valore economico contributi € 2.207,53 Valore economico medicinali € 269,36 TOTALE € 14.201,89

PARROCCHIA SAN MAURO MARTIRE - LAVELLO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 15Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 7Collocazione lavoro 7Richiesta contributo economico 20Contributi erogati 20Richiesta alimenti 150Alimenti consegnati 150Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti 7Visite domiciliari 10Utenti 150Valore economico Alimenti Û 6.759,00 (AGEA)Valore economico contributi Û 2.400,00 Valore economico medicinali Û 1.000,00 TOTALE Û 10.156,00

223

PARROCCHIA SANT’ANTONIO – LAVELLO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 12Offerta Lavoro /Richiesta lavoro /Int lavoro /Richiesta contributo economico 20Contributi erogati 18Richiesta alimenti 100Alimenti consegnati 94Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti /Visite domiciliari /Utenti 124Valore economico Alimenti € 200

€ 7.053,00 (AGEA) Valore economico contributi € 1.530 Valore economico medicinali € 500 TOTALE € 9.123,00

PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA - GAUDIANO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali / Offerta Lavoro / Richiesta lavoro / Collocazione lavoro / Richiesta contributo economico / Contributi erogati / Richiesta alimenti 10 Alimenti consegnati 10 Orientamento / Consulenze specialistiche / Indumenti / Visite domiciliari / UTENTI 10 Valore economico Alimenti € 2.791,00 Valore economico contributi €

Valore economico medicinali €

TOTALE € 2.791,00

224

PARROCCHIA S. MARCO EVANGELISTA - RIONERO IN VULTURE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 5Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 7Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 6Contributi erogati 6Richiesta alimenti 36Alimenti consegnati 36Orientamento /Consulenze specialistiche 1Indumenti /Visite domiciliari / UTENTI 40 Valore economico Alimenti € 800.00

€ 4.911,00 (AGEA) Valore economico contributi € 560,00 Valore economico medicinali € 120,00 TOTALE € 6.391,00

PARROCCHIA SANTO STEFANO MARTIRE - MONTEMILONE(I dati sono riferiti all’ultimo trimestre 2009)

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 10Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 3Collocazione lavoro 1Richiesta contributo economico 30Contributi erogati 30Richiesta alimenti 20Alimenti consegnati 20Orientamento 2Consulenze specialistiche 1Indumenti 8Visite domiciliari 3UTENTI 40Valore economico Alimenti € 700,00

€ 2.854,00 (AGEA) Valore economico contributi € 900,00 Valore economico medicinali € 150,00 TOTALE € 4.604,00

225

PARROCCHIA SS. ANNUNZIATA – RIONERO IN VULTURE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 13Offerta Lavoro /Richiesta lavoro /Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 3Contributi erogati 3Richiesta alimenti 36Alimenti consegnati 36Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti 7Visite domiciliari /UTENTI 60Valore economico Alimenti € 572,70

€ 3.901,00 (AGEA) Valore economico contributi € 503,00 Valore economico medicinali € 410,10 TOTALE € 5.386,80

PARROCCHIA SS. SACRAMENTO – RIONERO IN VULTURE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 84 Offerta Lavoro 6 Richiesta lavoro 25 Collocazione lavoro 6 Richiesta contributo economico 84 Contributi erogati 42 Richiesta alimenti 100 Alimenti consegnati 100 Orientamento / Consulenze specialistiche 1 Indumenti 100 Visite domiciliari 25 Utenti 140 Valore economico Alimenti € 4.603,00

€ 8.419,00 (AGEA) Valore economico contributi € 7.751,00 Valore economico medicinali € 2.054,00 TOTALE € 22.827,00

226

PARROCCHIA SANTA MARIA AD NIVES – ATELLA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 5Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 8Collocazione lavoro 1Richiesta contributo economico 20Contributi erogati 4Richiesta alimenti 20Alimenti consegnati 20Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti 15Visite domiciliari 4UTENTI 35Valore economico Alimenti € 200,00

€ 5.004,00 (AGEA) Valore economico contributi € 4.500,00 Valore economico medicinali € 250,00 TOTALE € 9.954,00

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE VITTORIE – MONTICCHIO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali / Offerta Lavoro / Richiesta lavoro / Collocazione lavoro / Richiesta contributo economico 10 Contributi erogati / Richiesta alimenti 10 Alimenti consegnati 20 Orientamento / Consulenze specialistiche /Indumenti / Visite domiciliari 20 UTENTI 20 Valore economico Alimenti € 3.070,00 Valore economico contributi €

Valore economico medicinali €

TOTALE € 3.070,00

227

PARROCCHIA MARIA SS. INCORONATA – SANT’ILARIO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali /Offerta Lavoro /Richiesta lavoro /Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 10Contributi erogati 10Richiesta alimenti /Alimenti consegnati /Orientamento /Consulenze specialistiche 3Indumenti /Visite domiciliari 20UTENTI 10 ( 2 famiglie)Valore economico Alimenti € / Valore economico contributi € 1.000,00 Valore economico medicinali € / TOTALE € 1.000,00

PARROCCHIA SAN VINCENZO FERRERI – CECCI

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali / Offerta Lavoro / Richiesta lavoro / Collocazione lavoro / Richiesta contributo economico 10 Contributi erogati 10 Richiesta alimenti / Alimenti consegnati / Orientamento / Consulenze specialistiche / Indumenti / Visite domiciliari 20 UTENTI 10 (2 famiglie) Valore economico Alimenti € / Valore economico contributi € 1.000,00 Valore economico medicinali € / TOTALE € 1.000,00

228

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE - SAN NICOLAVESCOVO – BARILE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 1 Offerta Lavoro 5 Richiesta lavoro 2 Collocazione lavoro 5 Richiesta contributo economico 4 Contributi erogati 4 Richiesta alimenti 27 Alimenti consegnati 27 Orientamento / Consulenze specialistiche 1 Indumenti 7 Visite domiciliari 30 UTENTI 75 Valore economico Alimenti € 1.500,00

€ 5.231,00 (AGEA) Valore economico contributi € 1.672,51 Valore economico medicinali € 150,00 TOTALE € 8.553,51

PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO - GINESTRA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali /Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 1Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 15Contributi erogati /Richiesta alimenti /Alimenti consegnati 15Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti /Visite domiciliari /UTENTI 31Valore economico Alimenti € 1.500,00

€ 4.992,00 (AGEA)Valore economico contributi €

Valore economico medicinali €

TOTALE € 6.492,00

229

PARROCCHIA SANTA MARIA DEL SEPOLCRO – RIPACANDIDA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali /Offerta Lavoro /Richiesta lavoro /Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 4Contributi erogati 4Richiesta alimenti 27Alimenti consegnati 27Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti /Visite domiciliari /UTENTI 27Valore economico Alimenti € 3.113,00 (AGEA) Valore economico contributi €

Valore economico medicinali €

TOTALE € 3.113,00

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA QUERCIA – SAN FELE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 2 Offerta Lavoro / Richiesta lavoro 3 Collocazione lavoro / Richiesta contributo economico 45 Contributi erogati 45Richiesta alimenti 50 Alimenti consegnati 50 Orientamento / Consulenze specialistiche 2 Indumenti / Visite domiciliari 25 UTENTI 45 Valore economico Alimenti € 550,00

€ 1.235,00 AGEAValore economico contributi € 1.500,00 Valore economico medicinali € 550,00 TOTALE € 3.335,00

230

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA – PESCOPAGANO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 22 Offerta Lavoro / Richiesta lavoro 10 Collocazione lavoro 4 Richiesta contributo economico 15 Contributi erogati 10 Richiesta alimenti 120 Alimenti consegnati 120 Orientamento / Consulenze specialistiche 1 Indumenti 29 Visite domiciliari 150 UTENTI 120 Valore economico Alimenti € 500,00

€ 6.564,00 AGEAValore economico contributi € 1.000,00 Valore economico medicinali € 250,00 TOTALE € 8.314,00

PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO – RAPONE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali /Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 2Collocazione lavoro 2Richiesta contributo economico 4Contributi erogati 4Richiesta alimenti /Alimenti consegnati /Orientamento /Consulenze specialistiche 1Indumenti /Visite domiciliari 4 (una famiglia)UTENTI 4Valore economico Alimenti € / Valore economico contributi € 500,00 Valore economico medicinali € / TOTALE € 500,00

231

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA – RUVO DEL MONTE

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali / Offerta Lavoro / Richiesta lavoro 10 Collocazione lavoro / Richiesta contributo economico 5 Contributi erogati / Richiesta alimenti 5 Alimenti consegnati 25 Orientamento / Consulenze specialistiche / Indumenti / Visite domiciliari 35 UTENTI 20 Valore economico Alimenti € 4.597,00 (AGEA) Valore economico contributi € / Valore economico medicinali € / TOTALE € 4.597,00

PARROCCHIA SANT’ANDREA – VENOSA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 4Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 35Collocazione lavoro 20Richiesta contributo economico 30Contributi erogati 21Richiesta alimenti 457Alimenti consegnati 457Orientamento /Consulenze specialistiche 4Indumenti 307Visite domiciliari 12Corredini per bambini 6Indumenti nuovi 36Mobili 3UTENTI 76

Italiani: 21Stranieri: 55

Valore economico Alimenti Û 800,61Û 7.321,00 (AGEA)

Valore economico contributi € 1.669,00 Valore economico medicinali € 55,00 TOTALE € 9.845,61

232

PARROCCHIA IMMACOLATA – VENOSA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali 5 Offerta Lavoro 3 Richiesta lavoro 3 Collocazione lavoro 4 Richiesta contributo economico 10 Contributi erogati 10 Richiesta alimenti 20 Alimenti consegnati 20 Orientamento 10 Consulenze specialistiche 3 Indumenti 25 Visite domiciliari 15 Sostegno studenti fuori sede 4 Utenti 40 Valore economico Alimenti € 2.255,00 Valore economico contributi € 2.845,00 Valore economico medicinali € 650,00 TOTALE € 5.750,00

PARROCCHIA SACRO CUORE – VENOSA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali 2Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 28Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico /Contributi erogati /Richiesta alimenti /Alimenti consegnati 378Orientamento /Consulenze specialistiche 1Indumenti 12Visite domiciliari /Altro 9UTENTI 76Valore economico Alimenti € 5.025,00

€ 7.795,00 AGEAValore economico contributi € / Valore economico medicinali € / TOTALE € 12.820,00

233

PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO – FORENZA

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONIMedicinali /Offerta Lavoro /Richiesta lavoro /Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 4Contributi erogati 7Richiesta alimenti 3Alimenti consegnati 6Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti /Visite domiciliari 30UTENTI 50Valore economico Alimenti € 400,00

€ 4.719,00 AGEAValore economico contributi € 5.980,00Valore economico medicinali € / TOTALE € 11.099,00

PARROCCHIA SANT’ELIA – MASCHITO

TIPOLOGIA INTERVENTI PRESTAZIONI Medicinali /Offerta Lavoro /Richiesta lavoro 1Collocazione lavoro /Richiesta contributo economico 4Contributi erogati 1Richiesta alimenti 40Alimenti consegnati 40Orientamento /Consulenze specialistiche /Indumenti /Visite domiciliari /UTENTI 40Valore economico Alimenti € 500,00

€ 4.948,00 AGEAValore economico contributi € / Valore economico medicinali € /TOTALE € 5.448,00

234

RIEPILOGO

VALORE PARROCCHIE UTENTI ECONOMICO

PRESTAZIONI

PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO – FORENZA 50 11.099,00

PARROCCHIA MARIA SS. INCORONATA – SANT’ILARIO 10 1.000,00

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA – RUVO DEL MONTE 20 4.597,00

PARROCCHIA S. VINCENZO FERRERI – CECCI 10 1.000,00

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA – PESCOPAGANO 120 8.314,00

PARROCCHIA SANTO STEFANO MARTIRE – MONTEMILONE 40 4.604,00

PARROCCHIA S. ANDREA – VENOSA 70 9.845,61

PARROCCHIA SS. ANNUNZIATA – RIONERO 60 5.386,80

PARROCCHIA SANTA MARIA AD NIVES – ATELLA 35 9.765,00

PARROCCHIE DI MELFI

CENTRO D’ASCOLTO 140 26.633,23

CENTRO SHALOM – MELFI 118 4.435,39

PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE - S. NICOLA VESCOVO

BARILE 75 8.553,51

PARROCCHIA SAN GIUSEPPE – FOGGIANO 16 2.905,00

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA – GAUDIANO 10 2.791,00

PARROCCHIA S. NICOLA VESCOVO – GINESTRA 31 6.492,00

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE VITTORIE – MONTICCHIO 20 3.070,00

PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO – RAPOLLA 95 10.510, 00

PARROCCHIA SANTA MARIA DEL SEPOLCRO – RIPACANDIDA 27 3.113,00

PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA – RIONERO 40 6.391,00

PARROCCHIA S. MARIA DELLA QUERCIA – SAN FELE 45 3.335,00

PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO – RAPONE 4 500,00

PARROCCHIA SACRO CUORE – VENOSA 76 12.820,00

PARROCCHIA SAN ELIA PROFETA – MASCHITO 40 5.448,00

PARROCCHIA SS. SACRAMENTO – RIONERO 140 22.827,00

PARROCCHIA SACRO CUORE – LAVELLO 100 14.201,89

PARROCCHIA IMMACOLATA – VENOSA 40 5.500,00

PARROCCHIA SAN ANTONIO – LAVELLO 124 9.123,00

PARROCCHIA SAN MAURO MARTIRE – LAVELLO 150 10.156,00

TOTALI 1.946 186.361,44

235

236

Quarta parte

Le indicazioni, i suggerimenti socio-pastorali e le risorse Diocesane

238

15. Le linee d’intervento e le indicazioni socio-pastorali

di Giuseppe Grieco

IntroduzioneLa povertà pone un drammatico problema di giustizia: la povertà, nelle

sue diverse forme e conseguenze, si caratterizza per una crescita ineguale enon riconosce ad ogni persona uguali opportunità che spesso rendono impos-sibile la realizzazione di quell’umanesimo plenario che la Chiesa auspica epersegue, affinché le persone e i gruppi possano vivere in condizioni piùumane.

In tutto il suo insegnamento sociale la Chiesa non si stanca di ribadireanche altri suoi fondamentali principi: primo fra tutti quello della solidarietà,che sprona all’azione per promuovere “il bene di tutti e di ciascuno, perchétutti siano responsabili di tutti”.

I principi permanenti della dottrina sociale della Chiesa costituiscono iveri e propri cardini dell’insegnamento sociale cattolico: si tratta del princi-pio della dignità della persona umana nel quale ogni altro principio contenu-to nella dottrina sociale trova fondamento, del bene comune, della sussidia-rietà e della solidarietà.

“La solidarietà conferisce particolare risalto all’intrinseca socialità dellapersona umana, all’uguaglianza di tutti in dignità e diritti, al comune cammi-no degli uomini e dei popoli, verso una sempre più convinta unità”.

Mai come oggi c’è stata una consapevolezza tanta diffusa del legame diinterdipendenza tra gli uomini e i popoli. Che si manifesta a qualsiasi livello.

Il rapidissimo moltiplicarsi delle vie e dei mezzi di comunicazione ren-dono possibile, almeno teoricamente, di stabilire relazioni anche tra personelontanissime o sconosciute.

Tali relazioni di interdipendenza tra uomini sono di fatto forme di solida-rietà e devono trasformarsi in relazioni tese ad una vera e propria solidarietàetico-sociale, che è l’esigenza morale insita in tutte le relazioni umane.

La solidarietà si presenta, dunque, sotto due aspetti complementari: quel-lo di principio sociale e quello di virtù morale.

Il principio della solidarietà, anche nella lotta alle tante povertà, deveessere sempre affiancato da quello della sussidiarietà, grazie al quale è pos-

239

sibile stimolare lo spirito di iniziativa, base fondamentale di ogni svilupposociale.

Ai poveri si deve guardare non come ad un problema, ma come a coloroche possono diventare soggetti e protagonisti di un futuro nuovo e piùumano.

La sussidiarietà è tra le più costanti e caratteristiche direttive della dot-trina sociale della Chiesa, presente fin dalla prima enciclica sociale. È impos-sibile promuovere la dignità della persona se non prendendosi cura dellafamiglia, dei gruppi, delle associazioni, delle realtà territoriali locali, in brevedi tutte quelle espressioni aggregative di tipo economico, sociale, culturalesportivo, ricreativo, professionale, politico, alle quali le persone danno spon-taneamente vita e che rendono loro possibile una effettiva crescita sociale.

All’attuazione del principio di sussidiarietà corrispondono:– il rispetto e la promozione effettiva del primato della persona e della famiglia; – la valorizzazione delle associazioni e delle organizzazioni intermedie,

nelle proprie scelte fondamentali e in tutte quelle che non possono esseredelegate o assunte da altri;

– l’incoraggiamento offerto all’iniziativa privata, in modo tale che ogniorganismo sociale rimanga a servizio, con le proprie peculiarità, del benecomune;

– l’articolazione pluralistica della società e la rappresentanza delle sue forzevitali;

– la salvaguardia dei diritti umani e delle minoranze; un’adeguata responsa-bilizzazione del cittadino nel suo essere parte attiva della realtà politica esociale.Il bene comune correttamente inteso dovrà rimanere il criterio di discer-

nimento circa l’applicazione del principio di sussidiarietà.I principi di solidarietà e sussidiarietà ed il quadro, fino ad ora descritto

attraverso gli strumenti di indagine, ci permette di definire una serie di indi-cazioni socio-pastorali che costituiscono il fulcro del Secondo Rapporto 2010della Diocesi di Melfi Rapolla Venosa sui bisogni sociali e le povertà.

Le indicazioni riguardano il settore della famiglia, dei minori, degli ado-lescenti e giovani, degli adulti, degli anziani, dell’emarginazione sociale(salute mentale, alcolismo, devianza).

Per ciascuna area sono descritte, partendo dai risultati dell’analisi deibisogni e delle aspettative della popolazione locale, le situazioni di criticità,le aree problema che ostacolano o limitano la realizzazione di programmifinalizzati alle promozione della persona e le azioni da eseguire per fare fron-te agli elementi di criticità esistenti.

240

15.1 Obiettivi e azioni per la realizzazione di una promozione sociale perla famiglia

La famiglia costituisce l’unità sociale di base delle società moderne per-ché è attraverso di essa che passano gran parte dei sostegni educativi, socia-li e relazionali, prende corpo la solidarietà intergenerazionale e avviene lariproduzione umana e sociale.

Da più parti a livello di politiche pubbliche si è ritornati negli ultimi annia parlare di famiglia come elemento portante delle relazioni sociali cercandodi recuperare per essa una centralità che le contrapposizioni ideologiche deglianni ‘70 e ‘80 avevano nei fatti portato a disperdere.

La famiglia del nuovo millennio tuttavia è una istituzione che presentaelementi distintivi differenti dal passato. Aumento del tasso di partecipazio-ne delle donne al lavoro, riduzione del numero dei membri per nucleo fami-gliare, aumento dell’età media di vita, riduzione del tasso di natalità, incre-mento dei divorzi e delle separazioni rappresentano, infine, fattori che inde-boliscono in modo significativo i potenziali sociali educativi e morali del-l’istituzione famiglia.

Questi processi di indebolimento dei tessuti famigliari rischiano di avereun impatto molto forte sulle basi sociali ed economiche del sistema socialeperché le famiglie con l’insieme di relazioni di mutualità e solidarietà, che siinstaurano nei rapporti di condivisione di un progetto di vita comune, rappre-sentano nei fatti il principale agente di sostegno e di cura della società.

Lo sviluppo dei sistemi di welfare con la moltiplicazione di servizi e isti-tuzioni addette alla loro produzione non risponde, infatti, tradizionalmenteche in modo molto parziale ai problemi e alle criticità sociali ed economichedei cittadini, la maggior parte delle quali trovano una risposta quotidiana sulpiano delle relazioni famigliari.

Il welfare ha dunque senso se riesce ad interagire con l’azione svoltadalle famiglie e dai careers informali. La sfida proposta dalle trasformazioniche stanno investendo l’istituzione famiglia ha dimensioni di portata signifi-cativa nei confronti del governo delle politiche sociali pubbliche, generali elocali perché l’indebolimento rilevato dei tessuti famigliari rischia di trasfor-marsi direttamente in un aumento incontrollabile di richieste di cura, educa-zione e assistenza (di bambini, anziani, soggetti bisognosi, eccetera) rivoltaalle istituzioni e ai servizi.

Il ruolo che la comunità diocesana può assumere per intervenire nei con-fronti di questo rischio è di non facile determinazione perché molti dei pro-blemi rilevati dalla riduzione del numero di membri per nucleo famigliare

241

alla riduzione dei tassi di natalità hanno natura sia micro che macro ed il chesignifica che essi sono solo in parte affrontabili.

Pur con queste specificazioni che impongono alle comunità parrocchiali diessere consci dei limiti della propria azione, è evidente che le trasformazionidell’istituzione famigliare implicano un obbligo di ridisegnamento complessi-vo delle linee pastorali a misura dei processi di cambiamento in essere.

Una pastorale di promozione della famiglia deve innanzitutto evitare direcuperare la centralità di tale istituzione in modo ideologico invocando unprotagonismo non commisurato alle reali possibilità della famiglia di svolge-re le proprie funzioni di soggetto sociale.

È questa la linea seguita dalle politiche sociali inglesi negli anni ‘80 e ‘90quando, rilanciando lo slogan della community care, i governi in carica fece-ro ripiombare sulla famiglia e la comunità locale carichi assistenziali impro-pri che, invece di rinforzare indebolirono ulteriormente il suo ruolo socialetrasformandolo da generatore di relazioni in ammortizzatore sociale delledisfunzioni dei processi di decision making pubblici.

Se vuole avere realmente senso, e rispondere a sollecitazioni che richie-dono una risposta responsabile, l’azione di valorizzazione delle famiglie nonpuò che seguire la direzione che vede la pastorale agire, per porre le famigliein condizione di svolgere funzioni di solidarietà ed educazione sociale.

Senza famiglie forti e stabili nell’impegno le comunità si indeboliscono.“Una società a misura di famiglia è la migliore garanzia contro ogni

deriva di tipo individualista e collettivista, perché in essa la persona è sem-pre al centro dell’attenzione in quanto fine e mai come mezzo” (GS).

15.1.1 Promuovere l’arricchimento delle competenze relazionali dellegiovani coppie e delle famiglie

ObiettiviQuesto obiettivo si riferisce alla necessità di favorire lo sviluppo di com-

petenze di relazione tra i membri delle famiglie e delle giovani coppie. Ledifficoltà che si registrano nella tenuta dei matrimoni e delle unioni tra par-tner pone in evidenza una crescente difficoltà di rispondere in modo equili-brato alle responsabilità della vita quotidiana.

Le fasi della nascita dei figli, dell’aggravamento delle condizioni di salute diun membro della famiglia, e più in generale tutti quei fattori che dovrebbero esse-re considerati normali nella esistenza di una famiglia, rischiano sempre più didiventare elementi che alterano equilibri sempre più precari da mantenere e rige-

242

nerare. Naturalmente qualsiasi società moderna presenta come elemento caratte-ristico un incremento delle separazioni e un aumento delle difficoltà delle coppie.

Si deve dunque produrre un investimento di risorse ed energie verso laproduzione di competenze affinché il numero più ampio possibile di famigliesia messo in condizione di affrontare i problemi della vita quotidiana con unarinnovata consapevolezza.

Da queste considerazioni, discende in particolare l’esigenza di promuo-vere la rete dei servizi di ascolto e prevenzione, sia primaria che secondaria.

L’accesso a questa rete risulta attualmente particolarmente difficile peruna serie di cittadini che non ne conoscono l’esistenza oppure che non asso-ciano la possibilità di ricevere un aiuto con la presenza di un centro o un’isti-tuzione specifica.

All’interno delle parrocchie, attraverso lo sviluppo delle funzioni diinformazione e promozione dei cittadini, attraverso la collaborazione conl’associazionismo famigliare dovrebbero essere promosse attività di informa-zione rivolte a rendere consapevoli i cittadini, le coppie e le famiglie relati-vamente all’esistenza e al funzionamento dei servizi di ascolto, educazione econsulenza alla relazionalità famigliare.

Azioni– favorire e sostenere l’aggregazione delle famiglie e i momenti di incontro

e socializzazione;– promuovere l’associazionismo famigliare e le iniziative di auto-aiuto;– promuovere il centro delle famiglie come centro di servizio per le associa-

zioni famigliari;– favorire il coordinamento tra i servizi di sostegno, intermediazione fami-

gliare e consulenza per le coppie e le famiglie in difficoltà

15.1.2 Sostenere le famiglie nella cura dei figli

ObiettiviL’obiettivo da costruire nei prossimi anni sarà quello della realizzazione di un

sistema integrato di servizi non più solo incentrato sulla presenza degli asili nidoma anche aperto a servizi e progetti di sostegno più eterogenei e differenziati.

Centri gioco, servizi di sostegno all’auto-aiuto tra genitori, centri genito-ri/bambini, assistenti domiciliari all’infanzia, sono tutti servizi che attual-mente sono presenti in forma molto ridotta e frammentata sul territorio dio-cesano o risultano completamente assenti.

243

Su questo livello di intervento è tuttavia possibile procedere a sperimen-tazioni estremamente interessanti e che rispondono certamente a bisogniespressi rispetto ai quali il sistema dell’offerta stenta a rispondere.

La Caritas ha avviato una sperimentazione attraverso il progetto“Girotondo” per i bambini e le famiglie di Melfi, Rapolla e Atella.

La logica da seguire non deve essere naturalmente quella di assecondareogni possibile richiesta perché esistono problemi di scarsità di risorse cheimpongono piuttosto di prendere decisioni che tengano in considerazione leesigenze di contenimento della spesa.

È necessario costituire spazi di incontro all’interno dei quali i genitoripossono parlare dei propri problemi, inventare progettualità comuni (adesempio relative all’uso del tempo libero) e tessere rapporti interpersonali diamicizia e reciprocità.

Lo scopo di tali incontri deve essere anche finalizzato a far riscoprire glielementi fondanti della propria fede, per poter essere educatori e trasmettito-ri dei valori cristiani senza l’intermediazione di persone estranee al nucleofamiliare.

Oltre che all’interno delle strutture parrocchiali è importante che i servi-zi all’infanzia siano sempre più orientati ad essere vicini alle esigenze dei cit-tadini.

Una pastorale di avvicinamento dei servizi parrocchiali alle esigenze deicittadini non si esaurisce nel promuovere un nuovo metodo di catechesi per ibambini, ma riguarda anche l’opportunità di stimolare e promuovere l’aggre-gazione e la socializzazione negli spazi parrocchiali.

Con l’opera educativa, la famiglia forma l’uomo alla pienezza della suadignità secondo tutte le sue dimensioni, compresa quella sociale.

La famiglia ha un ruolo del tutto originale ed insostituibile nell’educazio-ne dei figli.

“L’amore dei genitori, mettendosi al servizio dei figli per aiutarli a trar-re da loro (e-ducere) il meglio di sé, trova la sua piena realizzazione proprionel compito educativo: “l’amore dei genitori da sorgente diventa anima e per-tanto norma, che ispira e guida tutta l’azione educativa concreta, arricchen-dola di quei valori di dolcezza, costanza, bontà, servizio, disinteresse, spiritodi sacrificio, che sono il più prezioso frutto dell’amore” (GE).

Azioni– promuovere, lì dove è possibile, lo sviluppo dei centri genitori-bambini;– sviluppare il servizio di catechesi familiare all’interno di un piano pasto-

rale integrale.

244

15.1.3 Promozione degli affidi per favorire il ruolo delle famiglie e dellecoppie verso una cultura della responsabilità

ObiettiviL’avvio di programmi di affidamento e di sostegno delle famiglie affida-

tarie e delle famiglie accoglienti può essere il punto focale per accrescere ediffondere la cultura della responsabilità sociale delle famiglie per riuscire ad“attivare” concretamente un numero cospicuo di famiglie che intervengono asostenere e praticare i processi di presa in carico dei minori da parte della col-lettività.

È opportuno promuovere un’informazione indirizzata a tutti i cittadini, alfine di incentivare lo sviluppo e la diffusione di una cultura della responsabi-lità sociale delle famiglie e di orientare le famiglie che stanno per maturarel’idea di assumere responsabilità civili verso obiettivi di concreta realizzazio-ne delle proprie attese.

Famiglie impegnate nelle parrocchie, famiglie con esperienze dolorose alproprio interno che le hanno rese maggiormente disponibili ed attente allaprevenzione ed al sostegno del prossimo, famiglie alla ricerca di un senso delproprio cammino genitoriale. costituiscono tutti esempi rispetto ai quali leproposte pastorali dovrebbero mettere in atto azioni di promozione e sensibi-lizzazione in modo più intenso e mirato. La sperimentazione sarà avviata neiprossimi mesi con il progetto diocesano “Girotondo”.

Siccome i processi di trasformazione delle famiglie, culturali, sociali edeconomici imprimono, una velocità molto elevata all’evoluzione degli orien-tamenti e dei valori, per sostenere nel tempo le politiche volte alla responsa-bilizzazione delle famiglie, saranno posti in essere, processi di verifica evalutazione degli esiti delle cosiddette strategie di reperimento delle famiglie.

La solidarietà familiare può assumere il volto del servizio e dell’attenzio-ne a quanti vivono nella povertà e nell’indigenza, agli orfani, a chi vive nel-l’abbandono.

Una solidarietà che si apre all’accoglienza, all’affidamento; che sa farsivoce di ogni situazione di disagio presso le istituzioni affinché intervenganosecondo le loro specifiche finalità.

Azioni– sensibilizzare le famiglie disponibili ad accogliere minori;– sostenere i progetti di affido attraverso un monitoraggio costante;– valorizzare le associazioni laicali con funzioni di formazione delle coppie

con la supervisione degli operatori pubblici.

245

15.1.4 Promuovere la partecipazione delle famiglie alla costruzione dellepolitiche sociali

ObiettiviSe la famiglia è un attore sociale che al pari degli individui esprime biso-

gni specifici, è necessario dare ad essa “voce” per poter portare alla luce leproprie esigenze e aspettative.

Tale attenzione non deve precludere naturalmente l’ascolto dei singoli cit-tadini che vanno posti in condizione di manifestare e discutere i propri bisogni.

Tuttavia, mentre una politica a favore dei cittadini e dei singoli gruppi diportatori di bisogno rappresenta il focus tradizionale di politica pubblica, unapolitica per la famiglia in senso pieno del termine è ancora insufficientemen-te sviluppata sia a livello di policies nazionali che locali.

L’istituzione di “forum” cittadini delle famiglie all’interno dei quali farconvergere le istanze, le aspettative ed i bisogni delle famiglie della comuni-tà, diventa lo strumento per realizzare una reale partecipazione.

Per quanto riguarda le funzioni del “forum”, esse possono essere ricon-dotte all’interno di una logica di tipo consultivo/propositivo a condizione diessere inserite all’interno di un patto o contratto civico che le Amministra-zioni Comunali sottoscrivono con i rappresentanti delle famiglie.

Azioni– istituzione di forum delle famiglie nei comuni della diocesi;– costituzione della Commissione Diocesana per la Famiglia.

15.1.5 Sostenere l’integrazione della famiglie immigrate

ObiettiviLe famiglie non sono più solo italiane ma anche straniere. Quando si parla di famiglia all’interno del fenomeno migratorio, si deve

tenere conto del fatto che le dinamiche sociali, economiche e culturali in atto,conducono e hanno condotto alla costituzione di famiglie con identità e strut-ture ben specifiche.

Il punto fondamentale, per comprendere la problematicità e i bisognidella famiglia immigrata, è che l’identità della cosiddetta famiglia di immi-grazione non è di per sé, né un fatto acquisito né un fatto predeterminato.

Siccome in una parte rilevante dei casi di immigrazione non esiste unafamiglia già unita, ma una famiglia che è l’esito di processi di ricongiungi-

246

mento successivi, da un lato, e di diversità dei luoghi di nascita ed educazio-ne, dall’altro, le dinamiche famigliari che accompagnano i processi di inte-grazione si presentano come processi estremamente complessi che induconoa ricalibrare in modo profondo le politiche di accoglienza esistenti.

Affinché le famiglie immigrate possano esercitare le proprie funzionigenitoriali esse devono essere in primo luogo informate, in secondo resecompetenti e in terzo riconosciute e valorizzate come portatrici di una cultu-ra specifica.

Le misure tese a supportare l’informazione e lo sviluppo di competenzesi indirizzano a sostenere il ruolo del genitore come responsabile dell’azionedi mediazione tra la cultura di origine e la cultura di accoglienza.

Gli interventi che possono essere realizzati per raggiungere questi primidue obiettivi consistono, da un lato, nella messa a disposizione di possibilitàdi sviluppare strumenti linguistici e risorse per comunicare, negoziare eaccompagnare i figli e prendere le decisioni e fare le scelte necessarie adaffrontare i problemi della vita quotidiana.

Quindi, possono diventare oggetti di intervento la promozione di azioniche mirano a organizzare corsi di alfabetizzazione dei nuovi stranieri oppurela produzione di materiali informativi plurilingui o ancora lo sviluppo di fun-zioni di mediazione linguistica e culturale all’interno dei servizi e delle agen-zie educative e rivolte alla socializzazione.

Dall’altro – e questo rappresenta l’aspetto più innovativo – l’espletamen-to dei ruoli genitoriali può essere agevolato attraverso la facilitazione dell’in-serimento delle famiglie immigrate entro reticoli di relazioni e scambi siaall’interno delle famiglie immigrate che con le famiglie locali che massimiz-zano la possibilità dell’integrazione e dell’interazione sociale, evitando quel-l’isolamento, in primo luogo delle donne, che rappresenta una della causeprincipali delle disfunzioni educative che avvengono nel rapporto tra genito-ri e figli delle famiglie immigrate.

Misure che possono essere attuate a questo scopo sono la sperimentazio-ne di azioni per l’incontro e l’aggregazione delle madri immigrate con lemadri autoctone (attività presso gli asili nido, doposcuola, eccetera), il soste-gno alla formazione di gruppi misti di madri e/o genitori per attivare formedi insegnamento e apprendimento reciproco.

Per quanto riguarda il riconoscimento e la valorizzazione della cultura diorigine delle famiglie immigrate, che costituisce il presupposto necessarioper assicurare che la relazione con i genitori sia un mezzo per veicolarebenessere e non conflitti e disagio, è cruciale assicurare all’interno dei servi-zi educativi una funzione di mediazione culturale al fine di coinvolgere e

247

valorizzare le tradizioni delle famiglie di origine all’interno dei programmieducativi e di socializzazione esistenti.

Azioni– favorire l’implementazione di progetti di socializzazione tra famiglie resi-

denti e straniere;– promuovere la presenza dei mediatori culturali – collaborare con le istituzioni scolastiche per la realizzazione di progetti di

integrazione interfamigliare multiculturali;

15.2 Obiettivi ed azioni per la promozione di politiche per i minori, gliadolescenti e i giovani

Il settore delle politiche per minori adolescenti e giovani appare estrema-mente complesso e differenziato.

Il piano di azioni programmatiche promosso negli ultimi anni dalle isti-tuzioni territoriali ha iniziato a prendere in considerazione, in modo sicura-mente nuovo, il tema delle politiche giovanili.

I processi molto rapidi di cambiamento dei bisogni e delle aspettativedella popolazione giovanile inducono tuttavia a mantenere costante l’atten-zione verso i giovani.

15.2.1 Prevenire l’allontanamento del minore a rischio dalla famiglia

ObiettiviSono diverse le misure che possono essere attuate per favorire una strut-

turazione delle risorse disponibili più facilmente utilizzabile per lo scopo diuna presa in carico complessiva dei casi di minori a rischio. Sul piano del-l’educativa a domicilio, l’esigenza di un lavoro anche sulla famiglia si tradu-ce nella necessità di una progettazione di interventi che non durano soltantoper il periodo dell’anno scolastico perché in questo caso il rischio è quello difare coincidere l’educativa a domicilio con un semplice sostegno scolasticoche sarebbe a questo punto più proficuo venisse realizzato in ambienti diver-si dal domicilio.

Sul piano del lavoro con i centri semiresidenziali vanno pensate moda-lità di organizzazione dei centri meno rigide con una possibilità maggioredi aggancio dei minori da parte degli operatori delle strutture e un rappor-

248

to nuovo e più intensivo e progettuale con le istituzioni scolastiche e delterritorio.

È cruciale insistere inoltre nella promozione delle famiglie accoglientiintensificando le campagne promozionali per passare da una fase di promo-zione della cultura dell’accoglienza a una fase della moltiplicazione dellefamiglie disponibili.

Si tratta di assecondare l’esigenza di integrazione tra più competenzeprofessionali e di una ridefinizione dei modelli operativi che sappia colloca-re il disagio individuale nel contesto familiare ed assicuri all’operatore lacapacità di lavorare in rete.

Questo obiettivo può essere conseguito attraverso l’istituzione delleéquipes multiprofessionali e l’introduzione di strumenti di case managementall’interno dei servizi che permettono una gestione professionale dei proces-si di coordinamento, integrazione verifica e valutazione dei progetti di presain carico integrata.

Azioni– sostenere l’integrazione dei progetti educativi a domicilio;– sviluppare l’integrazione tra servizi scolastici ed extra;– sviluppare progetti “sportello accoglienza”.

15.2.2 Garantire al minore allontanato dalla famiglia un sostegno ade-guato alla sua crescita

ObiettiviUn argomento di particolare rilevanza è quello relativo dell’impegno nel

fornire al minore allontanato dalla famiglia un sostegno adeguato alla suacrescita.

La fase dell’allontanamento costituisce un momento estremamente dolo-roso per il minore, diviene dunque cruciale poter disporre di ambienti adattial suo accoglimento per limitare il più possibile i traumi della separazione esostenere un percorso di crescita che è segnato da traumi profondi e deveessere di conseguenza sostenuto con grande attenzione.

Il problema, che attualmente i servizi sociali si trovano ad affrontare, èquello della grande differenziazione di problemi e di bisogni che caratteriz-zano i minori che devono essere allontanati. È necessario investire in questosenso energie e risorse, non solo per ampliare l’offerta di soluzioni di presain carico del minore allontanato dalla famiglia, al fine di garantire ad esso un

249

sostegno adeguato alla sua crescita, ma anche per disporre di un’offerta plu-rima, capace di fornire risposte articolate e mirate ad esigenze che tendono adiventare sempre più complesse ed eterogenee.

Tutte le misure poste in essere per sostenere la crescita del minore allon-tanato dalla famiglia non devono perdere di vista un punto focale: quello dellavoro e del sostegno sulla famiglia di origine del minore.

Non solo le famiglie affidatarie, ma anche gli altri servizi e soprattutto lereti sociali, il volontariato e l’associazionismo cattolico diventano soggetticon i quali la collaborazione dovrebbe essere intensificata e arricchita dicompetenze, mezzi e risorse.

Azioni – sviluppare il lavoro integrato tra servizi.

15.2.3 Agire nei confronti dell’emarginazione

ObiettiviUna fascia molto problematica di giovani è costituita dai ragazzi emargi-

nati ossia da coloro che non dispongono delle risorse economiche, culturali esociali sufficienti per integrarsi nel mondo dei pari e nel contesto sociale piùgenerale.

Vi sono tre aree sostanziali di intervento rispetto alle quali appare necessa-rio intervenire: i drop out scolastici, gli ultra diciottenni e i ragazzi di strada.

Il problema dei drop out è quello meno visibile, ma in assoluto più dram-matico, perché si riferisce a persone che fino al momento in cui interrompo-no la scuola sono seguite dagli insegnanti e possono essere segnalate ai ser-vizi e agli attori responsabili della loro educazione, mentre nel momento incui rompono il rapporto con le istituzioni, fuoriescono da qualsiasi possibili-tà di monitoraggio e sostegno.

Un problema per certi aspetti analogo, in quanto relativo all’aggancio deigiovani con le istituzioni e con gli ambienti “protetti”, riguarda gli ultradi-ciottenni che hanno beneficiato di misure di sostegno in età minorile e chehanno visto terminare i propri progetti individuali senza un ritorno nell’am-biente famigliare di origine.

Una categoria ad elevato rischio sono infine i minori che si aggregano instrada, che presentano caratteristiche diverse dai drop out e dagli ultradiciot-tenni, ma che diventano simili nel momento in cui si vengono a collocare inuna zona grigia all’interno della quale il presidio di soggetti con responsabi-

250

lità sociali ed educative viene a mancare o si fa estremamente occasionale ecarente.

Per la natura stessa delle criticità che esprimono, questi giovani moltodifficilmente si rivolgono ai servizi per risolvere i propri problemi, mentre isegnali che essi possono mandare per segnalare il proprio disagio non rien-trano in genere in quelli per i quali i servizi sociali sono attrezzati sia profes-sionalmente che culturalmente ad intervenire. Si pone di conseguenza per laPastorale giovanile il problema di come costruire canali di contatto e diaggancio con questi ragazzi per costruire progetti di accoglienza, di consu-lenza e di aiuto che come fine hanno quello di incrementare le risorse a dispo-sizione di ciascuno e di implementare progetti operativi di recupero e soste-gno adeguati alle capacità e alle risorse di cui ciascuno dispone.

Azioni– sperimentare progetti integrati di presidio del drop out scolastico all’inter-

no delle parrocchie;– sperimentare progetti educativi di strada in collaborazione con associazio-

ni di volontariato;– facilitare la presa di coscienza delle Comunità ecclesiali;– divulgare il Progetto Policoro.

15.2.4 Impegnarsi nella prevenzione del disagio

ObiettiviUn’effettiva politica per minori, adolescenti e giovani non può sviluppar-

si se si affrontano solo le situazioni di emergenza, nel momento in cui i pro-blemi esplodono (la tossicodipendenza, la criminalità minorile, la pedofilia)cercando interventi tampone ovvero assumendo singole iniziative estempora-nee, fuori da un’organica visione dei problemi di fondo del fenomeno.

Il presupposto per la costruzione di una politica per minori, adolescenti egiovani, oltre che fare proprie le linee indicate in precedenza al riguardo del-l’organizzazione dei servizi sociali, consiste, dunque, anche nell’attivazionedi programmi organici di intervento capaci di coniugare i programmi rivoltiall’emergenza innanzitutto con quelli di prevenzione al disagio.

Il focus degli interventi preventivi che le parrocchie possono mettere incampo, nonostante le diverse iniziative proposte negli ultimi anni si sianomoltiplicate e abbiano raggiunto livelli molto elevati di accuratezza proget-tuale, i programmi risultano improntati su una categoria talmente generica di

251

giovane, da fare risultare nei fatti esclusi da essa tutti quei soggetti che si tro-vano in stato di disagio perché dispongono di risorse inferiori rispetto a quel-le del giovane medio.

L’azione della prevenzione deve essere fatta rovesciando la prospettivasecondo cui sono i cittadini che si rivolgono ai servizi quando diventano con-sapevoli di averne bisogno.

Il problema reale della prevenzione è dunque quello dell’”aggancio” edella graduale presa di coscienza del bisogno da parte dei soggetti esposti alrischio di disagio.

Per cogliere e rendere operativo tale orientamento del lavoro pastorale ènecessario procedere a una valorizzazione di tutti i possibili punti di “ascol-to” sia della normalità che del disagio a livello dei territori comunali: scuole,parrocchie, associazioni, gruppi sportivi, ma anche locali e bar, che costitui-scono un punto di ritrovo quotidiano dei giovani, sono tutte agenzie che, seinseriti all’interno di una rete di informazioni e progettualità comuni, posso-no diventare elementi e risorse cruciali per fare emergere situazioni a rischioprima di arrivare ad uno stadio rispetto al quale si può intervenire soltanto insenso riparativo.

Azioni– favorire lo sviluppo dell’associazionismo e delle attività di aggregazione

informale; – recuperare e moltiplicare gli spazi di aggregazione informale;– promuovere iniziative di sport per tutti.

15.2.5 Promuovere l’aggregazione e il protagonismo giovanile

ObiettiviÈ cruciale continuare a investire nel sostegno all’associazionismo giovani-

le. Il fatto sociale dell’aggregazione non costituisce, tuttavia, di per sé un fatto-re da sostenere e incentivare, perché sono gli obiettivi e le funzioni delle atti-vità aggregative che rispondono ad esigenze e bisogni socialmente rilevanti.

Un’associazione di bulli o di delinquenti non è ad esempio un’istituzioneche risponde a bisogni socialmente e normativamente riconosciuti, mentre lopuò essere un’associazione che si propone la valorizzazione di un centro sto-rico, oppure l’organizzazione di attività di sostegno scolastico per coinvolge-re i ragazzi che dispongono di minori risorse scolastiche e culturali.

Le politiche di sostegno all’associazionismo dovrebbero essere, dunque,

252

caratterizzate da elementi minimi di selettività che, pur non limitando l’auto-nomia decisionale ed operativa delle singole associazioni, siano in grado diindirizzare il sostegno nei confronti delle attività rispetto a priorità e obietti-vi di pubblica utilità che sono socialmente e localmente costruiti.

Se l’associazionismo cattolico costituisce una risorsa di valore sostanzia-le per favorire l’aggregazione e la socializzazione, non si deve dimenticareche l’esperienza associativa non può diventare l’unico collettore obbligatodelle esigenze di partecipazione e protagonismo giovanile.

Deve essere stimolata anche la motivazione ed essere concessa l’oppor-tunità di partecipazione a tutti coloro che intendono impegnarsi in attivitàconnesse a quella che viene definita genericamente la ricerca e costruzione disenso, ossia la tendenza dei giovani a ricercare il nuovo e sperimentare lacreatività espressiva.

Azioni– sviluppare i centri per la creatività giovanile;– avviare, in collaborazione con gli enti locali, i centri di produzione e di

promozione musicale, di espressione grafica e di espressione teatrale.

15.3 Obiettivi e azioni per la realizzazione di una politica sociale per glianziani

Il fenomeno dell’invecchiamento con i suoi impatti a livello sociale, cul-turale ed economico, sono ancora lontani dall’essere compresi perché l’au-mento dell’età media della vita è un fenomeno ancora troppo recente.

Tuttavia quello che si può dire è che il concetto di persona anziana, cosìcome è emerso dalle indagini eseguite, deve essere problematicizzato: se èvero che esistono anziani portatori di problemi, altri avanzano richieste deltutto diverse: di socializzazione, aggregazione, svago e nuovo protagonismoche forse sono le più complesse da soddisfare e sostenere, proprio perché finoal recente passato il diventare anziani era considerato un processo connatura-to all’emergere di fattori di criticità psicologica e fisica rispetto ai quali leuniche risposte possibili erano quelle assistenziali.

Oggi si incomincia a riconoscere che il problema è molto più articola-to e complesso e si è iniziato a capire che, se si vuole sperare di governareun fenomeno poco conosciuto come è quello dell’invecchiamento dellapopolazione, si deve ripensare in modo profondo il focus delle politiche diintervento.

253

15.3.1 Operare politiche di promozione del ruolo sociale degli anziani

ObiettiviUna importante conclusione, a cui giungono la maggior parte degli studi

sull’età anziana e che dovrebbe essere posta alla base di ogni considerazionee proposta di intervento nel settore, è che gli anziani non rappresentanoun’entità sociale unitaria.

L’investimento sulla qualità della vita dell’età anziana può essere favori-to e promosso creando e sostenendo tutte quelle occasioni e opportunità diassunzione di ruolo sociale, responsabilizzazione, socializzazione ed aggre-gazione che agevolano il protagonismo dei cittadini anziani.

Il tema del ruolo sociale del cittadino anziano è centrale per svilupparepolitiche realmente efficaci di promozione dell’età anziana.

Tutte le persone rivestono nella società un proprio ruolo e lo status socia-le così come il riconoscimento e l’auto stima dipendono in modo decisivo dalruolo ricoperto.

L’allungamento dell’età media di vita, il miglioramento delle condizionidi salute, la vivacità intellettuale e sociale di molti cittadini anziani richiede-rebbero, infatti, una attribuzione di ruolo socialmente più propositivo e atti-vo di quello attuale.

Fare coincidere il pensionamento e l’uscita dal mercato del lavoro conl’età anziana significa, dunque, favorire la perdita di un ruolo sociale e diconseguenza non fare nulla o fare poco per evitare l’avvio di processi sostan-ziali di esclusione sociale.

Il concetto chiave è quello di attribuire responsabilità, le quali andrebbe-ro supportate e perseguite per tutte quelle azioni che legittimano gli anzianiad operare in ruoli e con funzioni socialmente riconosciute: ad esempio nelsettore del volontariato, attribuendo al concetto di azione volontaria un ruoloistituzionalmente riconosciuto, valorizzando l’esperienza dei soggetti anzia-ni per recuperare la conoscenza ed i saperi utili a dare senso di appartenenza.

Per tradurre questi principi, in pratica, il nodo centrale da sciogliere èquello della politica culturale e formativa.

In questo settore, un ruolo molto importante è svolto da tutte le agenzieche promuovono cultura e formazione andando ad incidere su un tessuto disensibilità sociale e culturale della popolazione anziana, che le numerose fre-quenze ai corsi organizzati dall’Università della Terza Età, dimostrano esse-re particolarmente radicato nella popolazione cittadina.

La sfida della promozione culturale non è tuttavia rivolta solo ad incen-tivare conoscenze culturali tra anziani, ma deve cercare anche di fornire stru-

254

menti e competenze per conferire all’anziano un nuovo protagonismo e ruolosociale.

Se si vuole promuovere una centralità nuova di ruolo del cittadino anzia-no si deve, infatti, operare per rinforzare le competenze a sua disposizione alfine di consentire una comunicazione e una interazione tra le generazioni checostituisce la base elementare per il riconoscimento del senso sociale dell’etàanziana. Oggi il rapporto tra le generazioni è sicuramente reso difficile dal-l’obsolescenza delle competenze acquisite e dalla concorrenza della culturatradizionale con mezzi di comunicazione e formazione che utilizzano canalicomunicativi che rischiano di essere estremamente più attrattivi per le giova-ni generazioni di quelli utilizzati dai membri delle vecchie generazioni.

Alla cultura orale, fatta di storie e favole, ad esempio, tende a sostituirsiuna cultura informatica di tipo usa e getta che utilizza medium comunicativiche sono difficili da possedere e sviluppare per persone che non sono stateistruite e formate in modo adeguato.

In questa prospettiva, l’investimento culturale e formativo rivolto amigliorare il ruolo e il benessere dei cittadini anziani non si esaurisce in fina-lità di sviluppo di conoscenze in sé, ma favorisce la maturazione di compe-tenze che agevolano la comunicazione e l’interazione tra i gruppi sociali

Azioni– riconoscere un ruolo sociale per i cittadini anziani; – favorire lo sviluppo del senso di responsabilità sociale;– rendere i cittadini anziani competenti; – favorire la comunicazione intergenerazionale.

15.3.2 Favorire la partecipazione e la vita sociale

ObiettiviLa salute non è solo un dato fisico, ma anche sociale: quello che per alcu-

ni rappresenta una malattia, per altri è una condizione di benessere relativo,con la quale si può tranquillamente convivere senza rinunciare ad un livelloanche elevato di qualità della vita.

Condizione affinché la situazione di malattia non degeneri in non auto-sufficienza è la partecipazione alla vita sociale.

Il concetto di partecipazione alla vita sociale è, per le classi più giovanidi età, un fattore quasi sempre dato per scontato: in realtà la partecipazione èuna condizione collegata come minimo a due ordini di fattori motivazionali

255

ed economici che interagiscono in modo molto stretto tra loro, ma non sonointercambiabili; se una persona ha la possibilità economica di partecipare allavita sociale (che significa poi concretamente uscire a prendere un caffè, ritro-varsi con gli amici o le amiche al bar, frequentare una biblioteca, andare alcinema o a teatro, eccetera) rafforzerà, probabilmente, le sue motivazioni allapartecipazione sociale, se avrà motivazioni, ma la partecipazione necessiteràdi risorse di cui non si dispone, si avrà un effetto opposto.

I dati sulla povertà non consentono di stabilire quanti anziani soffranoeffettivamente di una situazione di indigenza economica. Tuttavia, i dati for-niti dall’Inps sui beneficiari delle pensioni evidenziano uno stato diffuso dicarenza finanziaria che non sempre e non necessariamente può essere mitiga-to dall’intervento di famigliari e parenti in un contesto sociale, in cui semprepiù le persone vivono da sole e le reti sociali si indeboliscono.

Naturalmente, esistono molti casi in cui il vivere da soli costituisce l’esi-to di una decisione consapevole, tesa a preservare l’autonomia e la libertà diuna persona.

Tutte le indagini nazionali effettuate, per verificare il significato del vive-re soli degli anziani, rilevano, tuttavia, come la solitudine per circa la metàdelle persone over 65 che vivono da sole non è l’esito di una scelta delibera-ta, ma il risultato di processi di esclusione sociale sostanziale, che riguarda-no, in special modo, gli individui che hanno perso il partner e che dispongo-no di minori risorse economiche e culturali.

Poiché nei prossimi anni, come diretta conseguenza dell’aumento del-l’età media di vita, della riduzione del numero di membri del nucleo fami-gliare e dell’indebolimento delle reti sociali primarie, è prevedibile non unariduzione, ma un incremento del fenomeno degli anziani soli, diviene priori-tario sviluppare programmi di intervento tesi ad evitare il diffondersi diforme di isolamento ed emarginazione, specialmente per i casi in cui piùcarenti sono le risorse affettive, culturali ed economiche a disposizione dellapersona.

Il ruolo delle Parrocchie non si deve e non si può limitare naturalmentealle politiche assistenziali, ma deve riguardare anche la promozione delle ini-ziative della partecipazione sociale, ricreative e del tempo libero.

La promozione del tempo libero, in una prospettiva di responsabilizza-zione a partecipazione sociale, deve essere progettata e gestita dai cittadiniper i cittadini. Questo significa che più che proporre la Parrocchia, dovrebbefavorire la libera aggregazione delle persone.

Contrariamente agli stereotipi sempre più diffusi sul piano dell’autoper-cezione, tutte le indagini nazionali evidenziano come la grande maggioranza

256

degli anziani si dichiarano soddisfatti della propria vita quotidiana e, in par-ticolare della rete di risorse informali all’interno delle quali essi risultanoinseriti.

Gli stereotipi più ricorrenti continuano a definire l’anziano come unapersona da assistere perché malata, incapace di intendere e volere, da proteg-gere e assistere. Questa tendenza viene incentivata in modo prepotente daimass media che incidono profondamente sulle rappresentazioni della vitaquotidiana sia degli anziani che della popolazione in generale.

Sarebbe importante sviluppare, attraverso i canali dell’informazionelocale, una cultura dell’informazione che promuova una visione più proposi-tiva (e realistica) della vecchiaia, legata alla possibilità di disporre di maggio-re tempo libero, di riprogettare un futuro che diviene sempre più lungo senzagli impegni che pesano, ad esempio, sulle generazioni di mezzo di cui nessu-no mai parla.

Azioni– sostenere e favorire le occasioni di incontro e aggregazione; – promuovere la partecipazione degli anziani meno abbienti attraverso poli-

tiche tariffarie e agevolazioni fiscali;– promuovere campagne proattive a favore dell’impegno e della partecipa-

zione dei cittadini anziani alla vita sociale.

15.3.3 Valorizzare il volontariato

ObiettiviLa differenziazione dei bisogni e l’esistenza di un numero molto elevato

di persone anziane che vivono da sole, impone di operare sul più generalecontesto di aiuto e sostegno di cui esse possono beneficiare.

Un ruolo senza dubbio rilevante può essere svolto a questo riguardo dalvolontariato che per sua natura rappresenta una risorsa estremamente flessi-bile e adattabile ai bisogni più eterogenei e che necessitano di una enfatizza-zione della dimensione della relazione interpersonale.

Ci sono naturalmente diverse motivazioni che rendono il servizio volon-tario nei confronti degli anziani potenzialmente meno attrattivo dell’impegnoprofuso in altri settori: la stereotipizzazione dei bisogni degli anziani, chesono equiparati in modo quasi esclusivo a esigenze di tipo assistenziale, l’im-patto culturale di problematiche di aiuto che spesso sono collegate all’imma-gine della malattia e della morte, eccetera.

257

Sono queste ragioni che spiegano molto bene l’elevata concentrazione divolontari che si occupano di problemi degli anziani nelle parrocchie e nelleassociazioni religiose, all’interno delle quali maggiore è ancora l’inclinazio-ne ideale a fare valere la presenza volontaria con lo spirito caritativo.

Tuttavia, la scarsità relativa di volontari impegnati nel settore delle poli-tiche per gli anziani non deve essere interpretato come un fenomeno tale dadisincentivare un investimento mirato in promozione e incentivazione delleistituzioni e della comunità.

In primo luogo, tutte le esperienze e le iniziative, che vedono una presen-za consistente e spesso determinante di persone volontarie, presumonoun’azione di promozione senza la quale l’autoattivazione dei singoli indivi-dui difficilmente può avere luogo in modo duraturo e incisivo.

Se il volontariato, nel settore anziani, non è molto sviluppato, si devedunque effettuare una sua promozione, organizzata e strutturata. Per promuo-vere il volontariato per gli anziani sembrerebbe primariamente necessariorealizzare un servizio di coordinamento con gestione professionale che vadaa rappresentare il luogo di regia dell’attività volontaria rivolta ai cittadinianziani residenti in città.

Uno dei limiti più significativi dello sviluppo del volontariato è costitui-to, infatti, dalla paradossale difficoltà di chi anche solo in uno specificomomento della sua vita intende offrire gratuitamente parte del suo tempo adindividuare l’opportunità più congruente a soddisfare il suo desiderio didono.

In secondo luogo, per dare corpo a una politica di valorizzazione delvolontariato nel settore degli anziani, si deve superare la tendenza a confon-dere i programmi rivolti agli anziani con le politiche dell’assistenza, esclu-dendo nei fatti da un impegno in prima persona tutte quelle persone cheintendono il volontariato come attività non assistenziale.

È quindi indispensabile promuovere e incentivare progetti che si realiz-zano in settori anche diversi da quello assistenziale (ad esempio nella for-mazione, nell’incentivazione al mutuo aiuto, nella comunicazione interge-nerazionale) che rispondono a bisogni peraltro emergenti e sempre più dif-fusi che rispecchiano la differenziazione delle esigenze della popolazioneover 65.

Molteplici sono gli ambiti di progettazione possibili: i progetti legatiall’abitare tra generazioni diverse, l’investimento sulle competenze, le inizia-tive culturali e ricreative.

In terzo luogo, per promuovere il volontariato nel settore degli anziani sideve pensare che una parte sempre più significativa di persone, a seguito del

258

più generale processo di invecchiamento della popolazione cittadina, risulte-rà nei prossimi anni, priva di un’occupazione reale e quindi di una legittima-zione e di un ruolo sociale definito.

L’impegno volontario può, se opportunamente qualificato e socialmentee istituzionalmente legittimato, costituire nelle sue diverse declinazioni unsostegno fondamentale per evitare di creare una società a due strati: una com-posta da occupati (gli adulti) e da potenziali occupati (i giovani) riconosciu-ta come socialmente utile e di conseguenza riconosciuta e legittimata e,un’altra, composta da non occupati (i pensionati anziani) percepita come inu-tile e quindi socialmente e culturalmente dequalificata.

Il riconoscimento del ruolo del volontariato passa inderogabilmenteattraverso la sua preparazione e formazione.

Il presupposto deve essere sempre quello che la decisione di offrire i pro-pri servizi sia valorizzata e rispettata nella sua autonomia. È noto tuttavia chel’impegno volontario offre tante più gratificazioni personali ed è tanto piùefficace quanto più le persone che offrono gratuitamente il proprio temposono sostenuti e resi abili a svolgere le proprie attività.

Questo passaggio è culturalmente molto rilevante: solo riconoscendo chel’attività volontaria ha un suo status non provvisorio e marginale, infatti, sipuò investire in formazione e preparazione (psicologica, professionale, rela-zionale, eccetera).

La gamma delle possibili iniziative di sostegno di cui le parrocchie pos-sono farsi promotrici sono molteplici: si va dall’organizzazione di corsigenerici di introduzione alla cultura del volontariato, alla realizzazione diiniziative formative e di aggiornamento specifiche, al riconoscimento diattività di bilancio di competenze e di facilitazione all’incontro tra doman-da e offerta, come possono essere quelle realizzate da un ufficio di coordi-namento cittadino.

Azioni– realizzare un servizio di coordinamento per le attività volontarie;– favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di prestazioni volontarie;– sviluppare una progettazione di iniziative attrattive per i volontari;– promuovere la formazione e la preparazione dell’azione volontaria;– sviluppare politiche di incentivazione alla partecipazione volontaria.

259

15.4 Obiettivi e azioni per la realizzazione di interventi di lotta all’emar-ginazione sociale

La devianza ha a che fare con i comportamenti che violano le normesocialmente costituite. L’emarginazione si riferisce, non tanto a un compor-tamento, quanto a una condizione sociale caratterizzata da permanente esclu-sione dalle risorse e dalle opportunità disponibili per le persone che vivonouna condizione di normalità.

Definita in questo modo, non solo l’emarginazione si riferisce a un feno-meno distinto dalla devianza, ma si caratterizza in modo peculiare ancherispetto al cosiddetto disagio sociale, inteso come malessere, o insieme diproblematiche, che riducono o incidono sulla situazione quotidiana di benes-sere degli individui socialmente integrati.

Le iniziative sociali di carità si confrontano naturalmente con i problemie le aspettative sia delle persone cosiddette normali che delle persone che sicomportano in modo deviante.

Con il termine devianza ci si riferisce all’acquisizione di un ruolo o diun’identità sociale sia individuale che di gruppo, che si raggiunge attraverso l’as-sunzione di comportamenti che infrangono una norma sociale condivisa. I casi didevianza adulta sono principalmente i comportamenti delittuosi e criminali.

Le forme di emarginazione più rilevanti sono collegate ai seguenti feno-meni: la malattia psichica, l’alcolismo, la marginalità e la devianza.

15.4.1 Salute mentale

I disturbi mentali rappresentano un rilevante problema di natura pubbli-ca per vari motivi: essi mostrano in primo luogo un’elevata frequenza nellapopolazione e sono associati a significativi livelli di menomazione del fun-zionamento psico-sociale che generano difficoltà di relazione, sul lavoro, infamiglia, eccetera. Non tutte le persone con un disturbo mentale soffronodelle medesime conseguenze e tutte le forme di disturbo mentale necessitanodi una presa in carico da parte dei servizi.

Al fine di dare risposte di aiuto alle persone con problemi psichici ed ailoro familiari, la diocesi avvierà il “Tavolo diocesano della salute mentale”che dovrà annoverare tra i partecipanti anche associazioni, cooperative, espe-rienze e competenze che permettono un approfondito lavoro di discernimen-to ed analisi sul disagio psichico, partendo da fatti concreti.

Il “Tavolo” dovrà perseguire un principale specifico obiettivo pastorale:

260

elaborare percorsi di studio, formazione, informazione, sensibilizzazionerivolti al variegato mondo delle organizzazioni ecclesiali, degli operatoripastorali, delle parrocchie in senso lato.

Si intende fornire un valido aiuto e supporto sul tema della fragilità psi-chica: a questo proposito sarà prodotto un primo contributo contenente alcuniprincipi base relativi all’accompagnamento pastorale della fragilità mentale.

Il tavolo diocesano non dovrà essere un consultorio dove indirizzare per-sone affette da disturbi psichici: dovrà essere uno strumento pastorale chepuò essere utile per il difficile cammino di prossimità al malato psichico edalla sua famiglia.

Azioni– confronto su possibili iniziative pastorali e di animazione della comunità; – cammini di formazione e qualificazione dei vari operatori pastorali; – confronto su particolari elementi che si vedono sul territorio e che interes-

sano le persone;– consigli e suggerimenti metodologici circa il modo di affrontare la situa-

zione relativa al disagio psichico.

15.4.2 L’alcolismo

Le questioni centrali dell’uso dell’alcool, largamente dibattute nella let-teratura specializzata, ruotano sostanzialmente intorno al problema delle per-cezioni che giovani e adulti hanno di tale uso, alla prevalenza dei vari model-li del bere e dei relativi cambiamenti lungo l’arco della vita, all’influenzadella famiglia, degli amici e delle altre variabili socioculturali che sottendo-no allo sviluppo dei vari modelli del bere, alle caratteristiche personali deisingoli, alle connessioni tra le modalità del consumo alcoolico giovanile e ilbere dell’adulto, all’alcooldipendente, problematico o meno.

Le pratiche del bere sono influenzate da: – le caratteristiche della popolazione, legate al sesso, all’età, scolarità, resi-

denza, occupazione, etnia, affiliazione religiosa;– la disponibilità dell’alcool, variabile con l’entità e il tipo di produzione

nazionale, entità e tipo di domanda, provvedimenti legislativi;– il contesto del bere inteso come ambiente sociale, occasioni e luoghi che,

a loro volta, influenzano la quantità e la qualità del bere;– le variazioni geografico-socioculturali, legate alle caratteristiche della po-

polazione e alla disponibilità dell’alcool.

261

Azioni– realizzare un centro Diocesano per alcoolisti anonimi basato sulla pratica

dell’auto-mutuo aiuto e sulla solidarietà tra le famiglie, che hanno gli stes-si problemi con il supporto di operatori sociali adeguatamente formati,con la consulenza di esperti di questo tipo di patologia;

– istituire un corso di formazione per gli operatori per l’istituzione e lagestione, del centro per alcoolisti anonimi che avrà le finalità seguenti:• sviluppare le singole “culture professionali” degli operatori e dei vo-

lontari, assumendo come nucleo centrale la relazione;• sviluppare la capacità decisionale degli operatori;• saper analizzare le dinamiche di un gruppo di auto-aiuto.

15.4.3 Marginalità e devianza

Una forma particolarmente drammatica di emarginazione è la margina-lità di strada. Il problema principale di questa forma di marginalità è datodalla scarsa visibilità del fenomeno che, essendo composto da attori e sog-getti che non si presentano spontaneamente ai servizi, risulta difficilmenterilevabile.

Per questo motivo gli unici sistemi di monitoraggio sono di tipo qualita-tivo: rilevazioni sul campo, analisi delle storie di vita, interviste in profondi-tà rappresentano in definitiva le uniche metodologie che consentono di inter-pretare e comprendere la natura del fenomeno che di per sé è estremamentearticolato e complesso. Contrariamente a molti luoghi comuni, il fenomenodella marginalità di strada è infatti caratterizzato da situazioni e da bisogni edesigenze di aiuto e sostegno profondamente differenziate.

Tra i soggetti marginali si possono distinguere all’interno differenticategorie: i senza fissa dimora di strada, i senza fissa dimora di casa abban-donata, i vagabondi, i senza fissa dimora occasionali, i detenuti e gli exdetenuti.

Nella nostra realtà sono presenti i senza fissa dimora occasionali checostituiscono, al contrario, la categoria senza dubbio più sfuggente ai ten-tativi di analisi e quantificazione. I senza fissa dimora occasionali sono per-sone che, in situazioni eccezionali di particolare e temporanea emergenza,trovano accoglienza per pochi giorni. Si tratta spesso di persone che fuggo-no da qualcosa o che sono cacciati dal luogo d’origine (famiglia, casa,ecc.). Più spesso si tratta di immigrati in cerca di lavoro o di passaggio neinostri paesi.

262

Il loro numero è assolutamente variabile: nel periodo della raccolta deipomodori, ad esempio, esso aumenta in modo ragguardevole, mentre duran-te l’inverno e nei mesi più freddi tende a ridursi.

Le realtà parrocchiali si confrontano anche con i problemi e le aspettati-ve sia delle persone cosiddette normali che delle persone che si comportanoin modo deviante.

Con il termine devianza ci si riferisce all’acquisizione di un ruolo o diun’identità sociale sia individuale che di gruppo, che si raggiunge attraversol’assunzione di comportamenti che infrangono una norma sociale condivisa.

I casi di devianza adulta che interessano direttamente le realtà parroc-chiali sono principalmente i comportamenti delittuosi e criminali di adultimaschi, che generano problemi per i propri familiari sia in termini di aiutoeconomico ma soprattutto di riabilitazione sociale.

Azioni– potenziare il centro di accoglienza temporanea diocesano;– sensibilizzare gli enti locali a prevedere un luogo per ospitalità ai senza

fissa dimora;– offrire primo ascolto, informazioni sull’accesso ai principali servizi ed

eventuale accompagnamento agli stessi;– costituzione della Commissione per la Pastorale Penitenziaria con relati-

vo ufficio operativo;– istituire una Giornata di preghiera, informazione, sensibilizzazione e

sostegno concreto pro carcerati, da celebrarsi nella Prima Domenica diQuaresima.

15.4.4 Disagio e crisi economica

La Chiesa italiana ha promosso un Fondo di garanzia, attraverso il cosid-detto “prestito della speranza”, per le famiglie in difficoltà, con il concorsooperativo dell’Associazione Bancaria Italiana, che si colloca all’interno dellacrisi economica che sta attraversando il nostro Paese, come effetto di una piùampia recessione a livello internazionale. La crisi infatti tocca i singoli, lefamiglie, le comunità.

Quel lavoro che già prima era precario, ora lo è di più, e quando si inter-rompe lascia senza garanzie di affidabile sussistenza. E di fatto non pochefamiglie sono già entrate in una fase critica con ripercussioni gravi sul fron-te degli affitti, dei mutui, o dei debiti comunque contratti. Negli ultimi mesi

263

sono sorte nuove forme di prossimità e di solidarietà che si sono aggiunte, aduna serie di servizi ormai stabili, come i centri di ascolto, i fondi antiusura,le iniziative per le emergenze familiari (microcredito e simili) che da anni giàintervengono abitualmente e che nell’ultimo periodo sono andati ampliandoil loro raggio d’azione.

Ora è la volta del Fondo di garanzia per le famiglie in difficoltà, che sipresenta come una iniziativa di respiro nazionale – la prima in assoluto nelsuo genere – che intende dare una risposta concreta a quelle famiglie mono-reddito che abbiano perso l’unico reddito, con tre figli a carico oppure segna-te da situazioni di grave malattia o disabilità.

Per chi non ha i requisiti per accedere al “prestito della speranza” ènecessario, così come è stato realizzato dalla “Fondazione Interesse uomo”,creare occasioni di impegno per essere un segno di speranza e di impegno persuperare, insieme, la crisi economica e per assicurare un’integrazione al red-dito in un momento di difficoltà a causa della perdita del lavoro e, nello stes-so tempo, educare all’uso del denaro, al dovere della restituzione una voltaraggiunto l’obiettivo del reinserimento lavorativo.

Azioni– potenziamento delle iniziative dei Centri di Ascolto parrocchiali e di quel-

li interparrocchiali nei comuni con più parrocchie;– attivare un progetto sperimentale sul territorio della Diocesi teso a regola-

mentare la concessione, da parte di una Banca locale, di prestiti persona-li agevolati a persone e/o famiglie che saranno di volta in volta individua-te dalla Caritas Diocesana attraverso il coinvolgimento delle Parrocchie.

15.5 L’“organizzazione” della carità

La complessità delle tematiche indagate, così come le soluzioni eviden-ziate come strategiche per rispondere in modo soddisfacente ai bisogni delterritorio, comporta una riflessione approfondita su quelle che dovrebberoessere le linee da seguire per il governo delle politiche di solidarietà.

Il vecchio procedimento di intendere il modo di effettuare interventi disolidarietà non sembra sicuramente rispondere all’esigenza di una responsa-bilità complessa dei fenomeni sociali.

Da sviluppare e implementare è un nuovo concetto, un nuovo modelloincentrato sul principio più moderno e attuale di governare il territorio che

264

meglio esprime il senso, le difficoltà e i problemi del governo delle politichesociali di un territorio articolato e complesso come è quello della Diocesi.

Il compito di realizzare progetti di accompagnamento, corsi di formazio-ne e informazione sulla Caritas e sulle modalità di osservazione del territo-rio, assume un’estensione estremamente ampia venendo a coincidere con unconcetto più operativo di coordinamento e con le diverse forme di organizza-zione per supportare le realtà parrocchiali.

L’immagine che si richiede è di superare i modelli dirigistici, in cui laCaritas Diocesana era l’attore dominante, per favorire l’emergere di relazio-ni orizzontali tra Diocesi e Parrocchie sulla base di un criterio di sintesi tra ilprincipio di sussidiarietà, orizzontale e verticale.

Il concetto serve a segnalare, in altre parole, il passaggio dalle formegerarchiche di programmazione e di direzione a forme alternative, che gerar-chiche non sono, dell’organizzazione del servizio di garanzia del benesseredei cittadini della comunità, e soprattutto delle persone.

Le nuove forme di coordinamento dei processi decisionali che sono statirichiesti attraverso i focus, richiedono una partecipazione aperta e dinamicacon scambi intensi e continui.

Le reti di cooperazione tra operatori diocesani e parrocchiali devonoessere contraddistinte da un’elevata interdipendenza, da interazioni continuetra i partecipanti alla rete per la necessità di scambiarsi informazioni e risor-se e per costruire insieme gli obiettivi attraverso la condivisione di alcuneregole di base.

È fondamentale dunque che tutti gli operatori abbiano una conoscenza euna competenza dei problemi sociali e della dottrina sociale della Chiesa.

Sarebbe pertanto fondamentale che Diocesi e Parrocchie, in prima perso-na, promuovessero attività di formazione, aggiornamento e informazione isti-tuzionalizzate per qualificare in modo continuo il proprio operato e, svilup-pare una condivisione di conoscenze e linguaggi che sono le basi reali perogni processo di programmazione e gestione responsabile della Carità.

La scelta programmatica della formazione e dell’autoformazione nonsignifica riconoscere un’inadeguatezza degli operatori a vivere la carità: esat-tamente al contrario, è la piena consapevolezza di un ruolo e di una funzio-ne, resa complessa dai cambiamenti socio-economici e culturali attualmentein essere, che impone di investire sulla formazione e l’aggiornamento legit-timando, in tal modo, concretamente il ruolo di piena responsabilità che lacomunità ha conferito ai propri responsabili.

Il coordinamento del piano di formazione e aggiornamento dovrebbeessere elaborato in collaborazione con gli altri uffici della Diocesi al fine di

265

individuare le tematiche di volta in volta più critiche rispetto alla pastoraleordinaria.

Azioni– costituire formalmente le équipe zonali (composte, cioè, dai responsabili

delle Parrocchie e da altre figure scelte all’esterno e nominate);– costituire un Osservatorio zonale delle povertà e del disagio;– favorire lo sviluppo di una visione comune dei problemi; – promuovere partecipazione e formazione a livello zonale;– utilizzare in ogni Parrocchia l’identica rilevazione dei bisogni attraverso il

programma OSPO;– far conoscere il metodo Caritas (Ascoltare, Osservare, Discernere) agli

operatori pastorali delle Parrocchie.

15.6 Conclusioni

Il Rapporto è giunto ormai alla fine del suo percorso e pensiamo di doversegnalare verso dove l’incontro con i poveri chiama la comunità ecclesiale,tracciando alcuni percorsi possibili per la comunità ecclesiale.

Come Caritas diocesana crediamo che la promozione di un modo di esse-re e fare chiesa, di una pastorale che metta al centro l’annuncio del Vangeloe la persona umana, con le sue relazioni, a partire dalla scelta preferenzialedel servizio alla vita ferita, marginalizzata e resa ultima, sia la via privilegia-ta per essere Chiesa in questo mondo che cambia.

La scelta preferenziale per gli ultimi, tradotta in opere segno, concrete,osservabili, verificabili, rispondenti al bisogno, non assistenziali ma promo-zionali, ma soprattutto in percorsi formativi ed in itinerari liturgici integrati epermeati dalla vita che tende a risorgere, permetterà alla comunità ecclesialedi ridire parole significative per gli uomini e le donne di oggi; parole calde,capaci di ascoltare “con il cuore che vede” e di riconsegnare alla speranza,perché capaci di far fare esperienza del bello, della vita che si dona, del fattoche ci sia più gioia nel dare che nel ricevere.

Proviamo ad evidenziare i nodi problematici emersi dal Rapporto attra-verso gli incontri nelle parrocchie e a trasformarli in proposte di cammino,quasi delle sfide, per la comunità ecclesiale.

Perché l’esercizio e la testimonianza della carità siano sempre più il codi-ce che caratterizza il nostro essere Chiesa è necessario crescere nell’esperien-za della comunione ecclesiale.

266

Una “comunità in comunione” saprà costruire percorsi di autentica testi-monianza della carità, capace di essere lievito e fermento per tutta la gente eper il territorio.

Le comunità parrocchiali sono chiamate a praticare la partecipazione, lacorresponsabilità e la condivisione, così sapranno mettersi decisamente alservizio degli ultimi.

Con comunità strutturalmente aperte ed accoglienti in cui il presbiteroincarna questa visione di Chiesa, sarà facile fare spazio alle risorse dei fede-li per sbilanciarsi verso un deciso servizio alla vita, prima forma dell’annun-cio del vangelo, oggi.

Per questo crediamo importante continuare ad investire sulla promozio-ne delle Caritas Parrocchiali intese come organismo pastorale con il compitodi educare tutta la comunità ad essere Chiesa, capace di donarsi per la vita delmondo.

Abbiamo bisogno di vivere una vera ed autentica esperienza di Chiesa,in cui coniugare vita e Parola, in cui celebrare in modo autentico ciò che sivive e saper ascoltare “con il cuore che vede”.

Il cammino che la Chiesa italiana ci chiede di effettuare (Convegnoecclesiale di Verona) è quello della pastorale integrata, in cui le tre dimensio-ni del vivere la fede (catechesi, liturgia e carità) si trasmettono sempre di piùe si interconnettono.

La via della testimonianza della carità sia inserito nei progetti di cate-chesi ed in quelli di animazione liturgica e che valorizzino i momenti dicomunione.

Dal nostro Rapporto emerge come l’esercizio della carità nelle nostrecomunità parrocchiali sia, purtroppo, troppo spesso orientato ad assistere e,non a promuovere la persona nella sua dignità.

Diventa pertanto indispensabile andare oltre l’assistenzialismo e spinger-ci decisamente verso la promozione della persona, riconsegnandola alladignità che gli è propria.

Vi è la necessità di formarci su che cosa significhi e cosa comporti pren-dersi cura di un altro essere umano (to care), perché per rendere un servizionon basta la “passione” ma ci vuole anche competenza e professionalità e,qualche volta anche seguire l’utopia del «cuore rivolto verso il Signore».

C’è l’urgenza di professare l’ascolto affinché possa diventare il più gran-de di tutte le prescrizioni ed è il modo più bello per donarsi agli altri.

Formarci ad un ascolto attivo, attento, capace di osservazione e di discer-nimento per collocare le invocazioni e le miserie dei poveri al centro dellenostre comunità parrocchiali.

267

Accompagnare coloro che sono ai margini verso una vita possibile signi-fica mettere in conto di essere importunati, vedere cambiati i nostri program-mi, sintonizzarci sui tempi dell’altro che non sono mai i nostri.

Bisogna, in buona sostanza, convertire i gesti di servizio (i pacchi ali-mentari, i contributi economici, l’orientamento, ecc..) in cammini educativiper le comunità parrocchiali.

Infine riteniamo opportuno affermare con convinzione la necessità dilavorare insieme ed in rete riconoscendo agli enti locali la funzione della“governance”.

Siamo, però, consapevoli di essere una risorsa significativa nel sistemadel nostro “welfare” locale e perciò respingiamo un ruolo secondario e subor-dinato del volontariato in genere e delle Caritas in particolare.

L’indipendenza della Caritas è la sola che ci permette di praticare l’indi-spensabile funzione di presa in carico e di protezione delle persone povere difronte ai loro bisogni sociali sempre più complessi.

Le organizzazioni caritative della Chiesa costituiscono un suo “opus pro-prium”, un compito a lei congeniale, nel quale essa non collabora collateral-mente, ma agisce come soggetto direttamente responsabile, facendo quelloche corrisponde alla sua natura. La Chiesa non può mai essere dispensata dal-l’esercizio della carità come attività organizzata dei credenti e, d’altra parte,non ci sarà mai una situazione nella quale non occorra la carità di ciascun sin-golo cristiano, perché l’uomo, al di là della giustizia, ha e avrà sempre biso-gno dell’amore.

“I poveri restano a noi affidati e su questa responsabilità saremo giudica-ti alla fine” (Mt. 25,31-46).

“Nostro Signore ci avverte che saremo separati da Lui se non soccorria-mo nei loro gravi bisogni i poveri e i piccoli che sono suoi fratelli”.

Nell’enciclica “Deus Caritas est”, Benedetto XVI al n. 31 parlandodella carità operosa dice che il programma caritativo di Gesù nasce da “uncuore che vede”. Se il programma caritativo di Gesù nasce da un cuore chevede anche il programma delle attività caritative della Chiesa deve nascere daun cuore che vede.

Il cuore che vede è specifico dei “nuovi samaritani” e di tanti sacerdotiche hanno ricevuto in dono la sapienza del cuore, persone che sanno ascolta-re, sanno prendere per mano, ma non si sostituiscono nelle scelte, infondonoluce e coraggio, insegnano imparando da tutti, servono senza contraccambio,si spendono per gli altri senza lamentarsi e la loro vita è una casa e una scuo-la di Carità.

Ci piace così concludere con le parole che il nostro Pastore, Padre

268

Gianfranco, ha voluto rivolgere alla comunità diocesana al termine della let-tera pastorale al n. 58:

“Dare un volto missionario alle parrocchie”

Come ho più volte ricordato, la sua metodologia non intralcia le altreproposte pastorali come il Congresso Eucaristico (2005), il ConvegnoEcclesiale di Verona (2006), l’Anno Paolino (2008-2009), fatte per ravviva-re la nostra fede, e soprattutto per offrirci i mezzi e gli strumenti per daredefinitivamente un volto missionario alle nostre comunità. Un programmache abbiamo fatto nostro, e che, ci auguriamo, ci permetta di avere prestoparrocchie che:– “si mettano al servizio della fede delle persone, soprattutto degli adulti,

da raggiungere nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo;– si trasformino in casa aperta a tutti, si prendano cura dei poveri, collabo-

rino con altri soggetti sociali e con le istituzioni, promuovano cultura inquesto tempo della comunicazione;

– non agiscano da sole, ma attraverso una pastorale integrata in cui, nel-l’unità della diocesi, abbandonando ogni pretesa di autosufficienza, essesi collegano tra loro, con forme diverse a seconda delle situazioni – dalleunità pastorali alle vicarie o zone – valorizzando la vita consacrata e inuovi movimenti;

– esprimano nuovi protagonisti: una comunità che si sente tutta responsa-bile del Vangelo, preti più pronti alla collaborazione nell’unico presbite-rio, e più attenti a promuovere carismi e ministeri, sostenendo la forma-zione dei laici, con le loro associazioni, e creando spazi di reale parteci-pazione”.

Accompagnamento costante

Riconosco, per esperienza personale, la fatica ed il sacrificio che l’im-pegno settimanale di curare la formazione comporta, perché ci coinvolge inprima persona, specialmente nella fase iniziale di accompagnamento pazien-te e costante. Vi posso però assicurare che i frutti, prima o poi, verranno, esaranno abbondanti.

La tentazione di ritornare ai vecchi amori, ossia di essere autoreferen-ziali in tutto ciò che facciamo, è forte. Come pure è facile lasciarsi prende-re dallo scoraggiamento, e di ritenere impossibile cambiare situazioniinveterate.

269

Gesù Cristo, nostra speranza

Non dimentichiamo, però, che “siamo stati rigenerati per una speranzaviva che non marcisce” (1Pt 1, 3-4). La nostra speranza è fondata sulla per-sona di Cristo Gesù, certezza non soggetta all’usura del tempo, tanto menoai capricci o alle debolezze dell’uomo.

Essa invece è gioia e forza inesauribile della presenza viva di CristoGesù, “vita di Dio che già circola in noi, e che nello Spirito ci dona la pie-nezza di un’umanità vissuta: amando, pensando, operando, pregando, sce-gliendo come lui”.

Nella preghiera di preparazione alla Visita Pastorale abbiamo chiesto alSignore, tra l’altro, di effondere sulla famiglia diocesana i frutti di una rin-novata Pentecoste. Non sentiamoci soli nel lavoro che ci attende: “lo Spiritoviene sempre in aiuto alla nostra debolezza” (Rm 8, 26).

Ci accompagnino, in questi nostri propositi, i nostri santi protettoriSant’Alessandro, San Felice e San Biagio, e l’amorevole protezione dellaVergine Maria, madre della Chiesa, che in preghiera nel cenacolo, assiemeagli apostoli (cfr. At 1,14), ha assaporato i frutti della Pentecoste.

270

16. Le risorse diocesane

NOMINATIVO REFERENTE FINALITÀA.C.L.I VINCENZO BUFANO Tutela e promozione dei Associazione Cristiana ANTONIA CHIARI diritti socialiLavoratori Italiani ANTONIO DI STEFANOMELFIRIPACANDIDAVENOSA

A.C.I. MARIO SONNESSA Laici impegnati a vivere Associazione Cattolica Italiana in forma comunitaria, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa l’esperienza di fede,

l’annuncio del vangelo e la formazione umana e cattolica della persona

A.G.E.S.C.I ELENA PASTORE Formazione ed educazione (Associazione Guide e Scout LINO ROBBE della persona secondo i Cattolici Italiani) principi dello scoutismo.MELFILAVELLO

COMUNITÀ GIUSEPPE D’AGOSTINO Formazione alla vita NEOCATECUMENALE cristiana della persona di

base catechetica liturgica, impartito in comunità secondo metodi e ritmi specifici

CENTRO SPORTIVO FELICE D’URSO Promuovere lo sport come ITALIANO momento di educazione, Melfi crescita, d’impegno e di

aggregazione sociale, ispirandosi alla visionecristiana dell’uomo.

271

Associazione NICOLA LOCORO Divulgazione della

“Amici di Padre Pio” devozione verso un uomo

Rionero in Vulture ed un sacerdote la cui

santità è ormai riconosciuta

anche dalla Chiesa

“S. Vincenzo De Paoli” LEO VITALE Servizio ai poveri

sostenuta da una profonda

vita di preghiera

Gruppi di Preghiera “S. Pio” TINA LIOY

Ordine Francescano secolare TONINO CERONE Cristiani che si impegnano

Milizia di Maria Immacolata a vivere il S. Vangelo alla

maniera di S. Francesco,

nel proprio stato secolare,

osservando una regola

specifica approvata dalla

Chiesa

“Rinnovamento dello Spirito” DORINO LAVIANO Grazia del rinnovamento;

sostenere e verificare in un

fraterno accompagnamento,

l’attività pastorale delle

realtà locali

M.A.S.C.I NICOLA SERINI Servizio agli altri a partire

dai più piccoli, deboli e

indifesi

A.V.O FERDINANDO LAGATTA È una delle più importanti

Associazione Volontari ANNA CASU realtà nel settore del

Ospedalieri volontariato socio-sanitario.

Melfi Sostegno, dedizione e

Venosa solidarietà nei confronti

degli ammalati

272

Associazione Laicale GUIDO CALANDRELLI Associazione a carattere

“S. Costato” religioso, aiuta i suoi

membri a realizzare la

propria chiamata alla

santità impegnandosi a

testimoniare l’amore di Dio

U.N.I.T.A.L.S.I CARMINE RAMUNNO Offre risposte concrete ai

bisogni di ammalati,disa-

bili e persone in difficoltà

Collaboratori Misericordiosi MARCELLO BIASE Opera benefica rivolta ai

fanciulli,intenta ad

impegnarsi nell’esercizio

di opere di misericordia,

offrendo testimonianza di

carità e promozione umana

Associazione MARIELLA EVANGELISTA Si propone di sperimentare,

“Amici di S. Rocco” nella propria comunità, gli

Venosa insegnamenti

dell’esperienza d’amore,

carità e rinuncia secondo

lo stile di Gesù

Pax Christi PINA LAMORTE Forte radicamento nel

Vangelo di Gesù Cristo,

incontro fra fede e vita

Ordine Francescano ADA LAVIANO Laici che per una vocazione

Secolare Minore specifica, si impegnano a

vivere il vangelo secondo

gli insegnamenti di

S. Francesco

Fraternità secolare SANDRO VITUCCI Riunisce donne e uomini

“Charles De Foucauld” di tutte le etnie, di tutti gli

ambienti sociali, di stati di

vita differenti che, voglionoaiutarsi a seguire Gesù e a vivere il vangelo

273

Cooperatori Salesiani SISINA SINISI Vive la sua fede ispirandosial progetto apostolico di Don Bosco, per contribuirealla salvezza della gioventù nelle ordinarie situazioni di vita e lavoro

A.N.S.P.I. Don GIOVANNI DE PALMA Si occupa di tute le fasce (Associazione Nazionale sociali, soprattutto quelle S. Paolo Italia) più deboli e meno tutelate.

Attraverso la gestione e fruizione dei servizi educative, ricreative e culturali

A.D.M.A. ALFONSINA FORTUNA Promuovere la venerazione(Associazione “Devoti del SS. Sacramento e la Maria Ausiliatrice”) devozione a Maria

Ausiliatrice dei Cristiani, Regina Dei Cieli

U.A.L. NINA TRAMEZZO Associazione cattolica Unione ammalati di Lourdes dedicata agli ammalati ed

in particolare al loro trasporto presso i santuari

CENTRO ITALIANO FEMMINILE Impegno culturale, politicoC.I.F. – MELFI RAFFAELLA BISCEGLIA e civile orientato alla C.I.F. – LAVELLO FERNANDA DI CHICCO costruzione di rapporti di C.I.F. – VENOSA TERESA ALLAMPRESE promozione umana, di C.I.F. – PESCOPAGANO MAURIZIA ZAZZERINI FUCCI giustizia e di pace. Nata C.I.F. – RIONERO ROSALBA FUCCI nell’ottobre del 1944, si C.IF. – S. FELE FAUSTA PETRUZZELLI propone di collaborare

anche con donne di culture diverse per costruire una rete di relazioni e progetti

274

CONFRATERNITECon la denominazione di Confraternita si intende un’associazione pub-

blica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratte-rizzante l’incremento del culto pubblico,oltre all’esercizio di opere di carità,di penitenza e di catechesi non disgiunta dalla cultura.

DENOMINAZIONE REFERENTE PARROCCHIAADDOLORATA MARIA S. MARIA DELLASS. DEL CARMELO QUERCIA - S. FELE

S. MARCO - RIONERO

PIO MONTE DEI MORTI SAVINO LOTUMOLO CONCATTEDRALE S. ANDREA - VENOSA

REGINA DEGLI APOSTOLI GIOVANNI ADORNO CONCATTEDRALE S. ANDREA - VENOSA

S. GIOVANNI BATTISTA FRANCESCO RINALDI CONCATTEDRALE S. ANDREA - VENOSA

S. ROCCO GIUSEPPE METTOLA CONCATTEDRALES. ANDREA - VENOSA

SS. SACRAMENTO CONCATTREDALES. ANDREA- VENOSA

SS. CROCIFISSO MICHELE PIERRI S. NICOLA - FORENZA

SANT’ANTONIO ANTONIO VARLOTTA S. NICOLA - FORENZA

S. ROCCO E GUSTAVO CITTADINI S. MARIA DELLESANT’ANASTASIO GRAZIE - BARILE

SANTA MARIA NICOLA VITUCCI S. MARIA ASSUNTAAD NIVES MELFI

S. MARIA FRANCESCO CAGGIANO S. MARIA ASSUNTADEL SUFFRAGIO MELFI

SANTA MARIA CATALANI ANTONIO S. NICOLA E DEL CARMINE SANT’ANDREA - MELFI

S. ROSARIO SALVATORE CAPPIELLO S. NICOLA - RAPONE

275

16.1 Hanno collaborato al processo di costruzione del Rapporto:

Lucia Carriero, Rosa Sepe, Elisa D’Angelo, Lucia Schirò, Suor Angelica,Carmelina Chirico, Antonio Gruosso, Incoronata Pierro, Don Felice DiNardo, Maria Angelone, Rosaria Botte, Gemma Babsia, Donato Mare, GinaBella,Maria Verrastro, Alessio Clemente, Don Tommaso Garzia, MicheleAbbattista, Michele Falimene, Vito Rosa, Angelita Robbe, CarmelaFiorentino, Principia Linchincoli, Pasquale Di Fano, Massimo De Rosa,Roberta Festinese, Michelina Di Bari, , Lucia Fasanella, Angela Coviello,Antonia Terranegro, Filomena Tucciariello, Lucia Ruggiero, Don MicheleFavullo, Don Rocco Di Pierro, Elisabetta Lomuti, Maria Petracca , Anna DiNardo, Rosanna Briola, Antonietta Rizzella, Mariella Di Paolo, Rosa Sinisi,Maria Giordano, Donato Nolè, Pasqualina Gianninni, Padre Roberto, RosettaGiuratrabocchetti, Carmela Musacchio Ardorisio, Eliana Cingo, SandraRenes, Pasqualina Mininni, Angela Giura, Anna Pia Barbano, AntonioMastrodonato, Antonio Nardozza, Giovanni Musto, Cesira Vignola, TeresaVaccaro, Francesca Parisi, Carmela Quiglietta, Luciana Briscese, MarikaLombardi, Anna Pepice, Maria Silvia Verrastro,Don Gilberto Cignatale,Anna Calandrelli, Rosa Lomio, Grazia Foligno, Arianna Violante, AmaliaNicoletti, Paola Zullo, Rosa Calabrese, Marianna Pocchiari, GraziaBagaroso, Maria Caivano, Patrizia Pellegrino, Filomena Soldo, Francesco DeSario, Angela Boccomino, Don Vincenzo Vigilante, Maria Linda Gioiosa,Maria Domenica D’Amato, Teresa Musto, Lucia Anastasia, Suor Pia TizianaBiocca, Daniela Pietrafesa, Teodoro Musto, Carmine Leopaldi, DonFrancesco, Anna Minutiello, Giuseppe Albergo, Mimma Lapolla, MariaViglione, Angela Pepe, Carmellina Averbene, Silvia Soldo, Lidia DeVincentis, Michele Caglia, Maria Luigia Caputo, Maddalena Menna, RosariaResta, Don Giuseppe Fano, Maddalena Lostaglio, Maria D’Andrea, MariaCarmela Calice, Antonio Vaccaro, Angela Mastropasqua, Maria LuciaD’Adamo, Maria Luigia Bozza, Marianna Sacco, Virginia Savella, VincenzaSavino, Lucia Ributti, Maria Villania, Luigia Lamorte, Patrizia Marciello,Giovina Parnofiello, Michelina Belluscio, Giuseppina Motta, Lucia DelVillano, Suor Ribaltina, Vilma Vaccaro, Don Sandro Cerone, GerardinaTarrico, Maria Teresa Gamma, Michela Brescia, Suor Vincenza, DonGiovanni De Palma, Maria Grazia Perrotta, Maria Giuseppa Di Maio,Giuseppe D’Alessio, Don Gerardo Gugliotta, Gaetano D’Arace, DomenicaGiannalia, Gerardo Logrippo, Berardo Cozzo, Barbara Moscaritolo, TeresaGala, Carmela Michela Colucci, Giacinto Riccardi, Concetta Sanchiani,Maria Tartaglia, Donato Caroselli, Angela Bienardi, Giulia Todisco, Don Vito

276

Giannini, Pina Amoroso, Lidia Cassano, Franca Gesualdo, Lidia Gallucci,Antonio Cerone, Rosa Piccolella, Lucia Vietri, Don Donato Labriola, SimonaBattisti, Biancastella Castelli, Maria Mancuso, Maria Donata Caggiano,Maria Donata Lioni, Laura Iasi, Marika Iasi, Don Rocco Saulle, MariaCarmela La Rossa, Giuseppina Arneo, Filomena Muccia, Giuseppe Rinelli,Giustina Puntillo, Don Francesco Consiglio, Gianna Cantalupo, RocchinaPace, Don Pasquale Basta, Assunta Ciampa, Gerardo Ettore Cappiello, RosaGrieco, Armando D’Anzia, Salvatore Cappiello, Getano Patrissi, ElisabettaDe Luca, Don Michele Cavallo, Antonietta Melchiorre, Mauro Sanua,Giuseppina Di Luna, Iolanda Carretta, Lucia Carretta, Mauro Russo, AntonioCatarinella, Emidio Priore, Antonietta Carriero, Angelina Santomenna,Franco Dintrono, Donatina Giannuario, Angelina Giannuario, CarmellinaCoviello, Filomena Guadagno, Marcello Luppolo, Rosetta Volluzzi,Elisabetta Posa, Agata Vitale, Maria Libera Casorelli, FilomenaLaspagnoletta, Valentina Posa, Padre Leonardo Cuscito, Giusy Sena, LilianaCarlucci, Rosario Potito, Pietro Dileonardo, Silvio Diguglielmo, CaterinaFortunato, Loredana Patriziano, Costanza Bafunno, Don Vincenzo D’Amato,Sandra Lioy, Maria Mancino, Maria Rago, Maria Diaferio, Don VitoGiannini, Carmela Scarinci, Mariangela Villonio, Raffaele Agriesti, AmaliaDi Cesare, Matilde Calandrelli, Carmela Consiglio, Lucia Santarsiero,Antonio Vietri, Lorenzina Gubelli, Antonio Paolino, Rosa Ascoli, AnnaGranesi, Rosanna Evangelista, Fiorina Di Giommo, Antonella Calice, AnnaBellusci, Angela Boccomino, Maria Antonietta Musco, Teresa Venturella,Mara Randolfi, Michele Masciale , Maria Pompea Coluzzi,Elisabetta Posa,Agata Vitale, Maria Libera Casorelli, Filomena Laspagnoletta, ValentinaPosa, Padre Leonardo Cuscito, Sergio Schiavone , Flora Pianta, MichelePianta, Lucia Filace, Angela Tita, Luisa Maruggi, Maria Di Benga, MariaMorlino, Gisele Ribeiro do Carmo , Valentina Sohonova , Nataliya Mostosa, Jyucluila Malesinover , Katia Panava , Lucia Stegaroiv, Larissa Liachova,Malina Palayada, Liudmila Artemieva, Dama Steliom, Annea Floarea Emilia,Valentina Rileva, Shybovych Telyana, Anka Alekova, Yuliya Saukova, DinaJvanova, Taziana Aleksieva, Opritescu Zeno-Voicu, Rupa Rodich Juji,Simion Roxana-Nigoleta.

277

278

Bibliografia

- Mons. Gianfranco Todisco, “Un tesoro nascosto nel campo” (2009 Letterapastorale)- Catechismo della Chiesa Cattolica- Leone XIII, Lett. Enc. Rerum Novarum- Giovanni XXIII, Lett. enc. Mater et Magistra- Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio- Concilio Vaticano II, Cost. past. Gaudium et Spes- Concilio Vaticano II, Decr. Apostolicam aucositatem- Concilio Vaticano II, Dich. Gravissimum educationis- GiovanniPaolo II, Lett. Enc. Sollecitudo rei socialis- GiovanniPaolo II, Lett. Enc. Centesimus annus- GiovanniPaolo II, Lettera alle famiglie- GiovanniPaolo II,

Esort.ap. Familiaris Conzortio- Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est- Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate- Catechismo della Chiesa Cattolica- Giuseppe Grieco, “La basi di legittimazione delle politiche sociali” (2003a cura di Animazione Sociale)- Giuseppe Grieco, “La partecipazione dei cittadini nella costruzione deipiani sociali” (2003 a cura di Animazione Sociale)- Giuseppe Grieco, “Il Piano sociale come processo di costruzione sociale”(2002 a cura di Animazione Sociale)

279

280