Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA...

76
REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi ed annesso impianto di trattamento da ubicarsi nel Comune di Melfi (PZ) - PROGETTO DEFINITIVO - Impresa proponente: Elaborato: VULTURE AMBIENTE SRL STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Progettista: Dott. Ing. Pietro MAZZIOTTA Consulenti: Dott. in Chim. Salvatore LOFIEGO Dott. Geol. Domenico LAVIOLA Data Settembre 2013

Transcript of Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA...

Page 1: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA

Comune di

MELFI

Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi ed annesso impianto di trattamento da ubicarsi nel Comune di Melfi (PZ)

- PROGETTO DEFINITIVO - Impresa proponente: Elaborato:

VULTURE AMBIENTE SRL STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Progettista:

Dott. Ing. Pietro MAZZIOTTA

Consulenti:

Dott. in Chim. Salvatore LOFIEGO

Dott. Geol. Domenico LAVIOLA

Data

Settembre 2013

Città di Melfi

!"#$%&#"'()(%!**(+(,-"$-('(%#%&'(./001%231+1*(31%!

!445&6%7899:5;6%!

!<<(1"+$*#+-1%%#.#+31%=(%0"1>#,,(1+(,-(%0#"%(.%31+>#"(*#+-1%=#<.(%(+3$"(3?(%%

%!

5:%@2&76A&!95:2%B5%!@2!%

4(,-1%"#$%&#'()%*+#!#,#-./%0(!1#$!2*+,%3$%*!2*4.+($#!+5!67897:!*0#!,%!;'#0#1#!$<%,/%/.)%*+#!1%!(;;*,%/*!=$&*!2*4.+($#!(;#'/*!(%!;'*>#,,%1%+(+)%!(!/.//#!$#!?(3%,/'(/.'#!;#'!%$!-*+>#'%4#+/*!1%!%+-('%-@%!;#'!$(!-*,/%/.)%*+#!#!/./#$(!1#$!2*4.+#A!!4(,-$%$(!1#/#'4%+()%*+#!1#$!B#,;*+,(&%$#!1%!='#(!+5!C!!1#$!D59E5F9EF!:!-*+!$(!G.($#!H!,/(/*!(;;'*0(/*!$*!,-@#4(!1%!(00%,*!;.&&$%-*!>%+($%))(/*!($$(!%,/%/.)%*+#!1%!1#//*!I$#+-*:!+*+-@J!%$!'#$(/%0*!4*1#$$*!1%!1*4(+1(!!

5A45C!%!

+#$ !=!/($!>%+#:!>*'+%,-#!$#!,#3.#+/%!%+1%-()%*+%5!!!DE%5,3"()(1+#%+#..F2.#+31%!!

(,,*-%(/*!($$(!G.($#!1#0#!#,,#'#!.+%/*!-.''%-.$.4!1%!,/.1%*:!1#3$%!%+-('%-@%!(,,*$/%:1#$$#!,;#-%($%))()%*+%!!

!K<=44%+%,/'()%*+#!,%!'%,#'0(!$(!>(-*$/L!1%!-'#('#:!($$<%+/#'+*!1#$$<I$#+-*:!(;;*,%/#!M#)%*+%!1%,/%+/#!;#'!!,;#-%($%))()%*+#:! *! -*4.+G.#!1%! *'3(+%))('#! %$! ;'#1#//*!I$#+-*! ,#-*+1*!4*1($%/L! -@#!+#! -*+,#+/(+*! $(!4%3$%*'!>'.%)%*+#5!!

N! (! ,#-*+1(! 1#$$(! 1%,;*+%&%$%/L! 1%-@%('(/(! !1#$$#!1*4(+1#:!(!,#3.%/*!1#$$<(--#'/(4#+/*!1#$$(!,.,,%,/#+)(!1#%!'#G.%,%/%!'%-@%#,/%:! %+1%-(/%!+#$!;'#,#+/#!(00%,*5!O*/'L!#,,#'#!1%,;*,/*!%$!1%+%#3*!1#$$<%,-'%)%*+#:!$(11*0#!,%!'%,-*+/'%!$(!-('#+)(!1%!.+*!*!;%P!1%!1#//%!'#G.%,%/%5!!!GE%4$.(=(-H%=#..F2.#+31%#%,/1%$<<(1"+$*#+-1%!!K<I$#+-*!,('L!(33%*'+(/*!-*+!-(1#+)(!(++.($#:!(!,#3.%/*!1%!;.&&$%-()%*+#!1%!(;;*,%/*!(00%,*!;.&&$%-*5!:F$<<(1"+$*#+-1%=#..F2.#+31%%"(</$"=$%,($%+/1'(%(+,#"(*#+-(%3?#%$<<(1"+$*#+-(%=#(%=$-(%=#(%0"1>#,,(1+(,-(%<(H%(,3"(--(E%%!IE%@#J/(,(-(%<#+#"$.(%0#"%.F(+3./,(1+#%+#..F2.#+31%!!O*,,*+*!#,,#'#!%,-'%//%!+#$$<I$#+-*!-*4.+($#!3$%!(00*-(/%!-@#!+#$!/#'4%+#!1%!-.%!($!,.--#,,%0*!;.+/*!7:!!,%(+*!%+!;*,,#,,*!1#%!,#3.#+/%!'#G.%,%/%Q!!

Page 2: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

2

INDICE

0. INTRODUZIONE ......................................................................................................................... 3 1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................................................. 6 1.1 Quadro di riferimento Normativo ................................................................................................ 6 1.2 Pianificazione territoriale e urbanistica ....................................................................................... 8 1.2.1 Piano territoriale paesistico della Basilicata ............................................................................ 9 1.2.2 Strumento Urbanistico Comunale ............................................................................................ 10 1.2.3 Piano di bacino e Piano stralcio per l’assetto idrogeologico .................................................. 10 1.2.4 Piano di gestione dei rifiuti ...................................................................................................... 12 1.2.5 Strumenti di pianificazione paesaggistica ed ambientale ........................................................ 15 1.3 Individuazione dei vincoli e provvedimenti di tutela presenti nell’area ..................................... 18 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .................................................................. 20 2.1 Impianto di Trattamento chimico-fisico ..................................................................................... 20 2.2. Impianto di Smaltimento ........................................................................................................... 26 2.2.1 Costruzione lotto di discarica - relazione ................................................................................ 26 2.2.2 Rispondenza ai criteri tecnici definiti dal D.Lgs. 36/2003 all.1 ............................................. 29 2.3 Emissioni dell’impianto di trattamento e relativi sistemi di protezioni ambientali ................... 36 2.3.1 Emissioni in atmosfera ............................................................................................................ 36 2.3.2 Scarichi idrici ........................................................................................................................... 38 2.3.3 Emissioni sonore ..................................................................................................................... 39 2.4 Piano di monitoraggio e controllo ............................................................................................. 39 2.4.1 Acque sotterranee .................................................................................................................... 40 2.4.2 Acque meteoriche di ruscellamento ........................................................................................ 40 2.4.3 Percolato .................................................................................................................................. 40 2.4.4 Emissioni gassose e qualità dell'aria ...................................................................................... 40 2.4.5 Parametri meteo-climatici ....................................................................................................... 41 2.5 Motivazione della soluzione prescelta ........................................................................................ 42 2.5.1 Fattibilità tecnica ed ambientale dell’intervento .................................................................... 44 2.5.2 Disponibilità delle Aree ........................................................................................................... 46 2.5.3 Cronoprogramma delle fasi attuative dell’intervento ............................................................. 46 3. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ..................................................................... 47 3.1 Inquadramento del sito ................................................................................................................ 47 3.2 Caratterizzazione ed analisi delle componenti e dei fattori ambientali ..................................... 48 3.2.1 Atmosfera ................................................................................................................................. 48 3.2.2 Ambiente Idrico ....................................................................................................................... 54 3.2.3 Biosfera ................................................................................................................................... 55 3.2.4 Litosfera ................................................................................................................................... 58 3.2.5 Ambiente Fisico ........................................................................................................................ 62 3.2.6 Ambiente Umano ..................................................................................................................... 65 3.3 Quadro degli Impatti .................................................................................................................. 67 3.4 Valutazione degli Impatti per singola componente .................................................................... 69 4. CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 74

Page 3: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

3

0. INTRODUZIONE

Il documento è stato elaborato al fine di valutare le interazioni con le matrici ambientali del

progetto, proposto dalla Vulture Ambiente Srl, di realizzazione della piattaforma per il trattamento e

lo smaltimento di rifiuti speciali da ubicare in loc. Leonessa nel Comune di Melfi (PZ) in un terreno

identificato al fg. 23 p.lle 229-231-323-324-325-326-327-328-329-330-331-332-333-334-335-336-

341-342-343-344 e di estensione complessiva pari a circa 62.257 mq.

La finalità dell’intervento è quello di poter offrire al proprio bacino di utenza un sistema integrato

per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti.

Le attività che principalmente saranno svolte nella piattaforma saranno:

- Trattamento a ciclo chiuso di rifiuti mediante l’installazione di un impianto di stabilizzazione ed

inertizzazione;

- Smaltimento in discarica mediante la realizzazione di un bacino di discarica per rifiuti non pericolosi come

definito dal D. Legs. 36/2003.

Completeranno la piattaforma i locali tecnologici e gli uffici che verranno realizzati dalla

ristrutturazione ed ammodernamento dei locali esistenti presso il sito agricolo oggetto

dell’intervento.

Le attività appena descritte rientrano tra quelle riportate nell’allegato III alla parte II del D. Legs.

152/06 e ss. mm. ii. lettera p) Discariche di rifiuti urbani non pericolosi con capacità

complessiva superiore a 100.000 m3 (operazioni di cui all'allegato B, lettere D1 e D5,

della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152); discariche di rifiuti speciali

non pericolosi (operazioni di cui all'allegato B, lettere D1 e D5, della parte quarta del decreto

legislativo 152/2006), ad esclusione delle discariche per inerti con capacità complessiva sino a

100.000 m3” e pertanto soggetta alla fase di valutazione così come previsto dall’art. 6 del D. Legs.

152/06 e ss. mm. ii.

La stessa attività rientra tra quelle elencate nell’allegato A alla Legge Regionale della Basilicata n.

47/1998 e ss. mm. ii. soggette alla fase di valutazione nelle modalità previste dall’art. 4.

Il documento rappresenta lo Studio di Impatto Ambientale ed è elaborato in conformità all’allegato

VII alla parte II del D. Legs. 152/06 e ss. mm. ii. ed in conformità all’allegato C della Legge

Regionale della Basilicata n. 47/1998 e ss. mm. ii..

Page 4: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

4

Il documento elaborato sulla scorta delle linee guida di uno Studio di Impatto Ambientale è

articolato:

- Quadro di riferimento programmatico;

- Quadro di riferimento progettuale;

- Quadro di riferimento ambientale.

Il quadro di riferimento programmatico contiene:

1. La descrizione delle relazioni tra l'opera progettata e gli strumenti di pianificazione e di

programmazione vigenti con particolare riferimento ai rapporti di coerenza ed allo stato di

attuazione di tali strumenti;

2. La descrizione di vincoli di varia natura esistenti nell'area prescelta e nell'intera zona di

studio.

Il quadro di riferimento progettuale contiene:

1. La descrizione delle caratteristiche fisiche dell'insieme del progetto e delle esigenze di

utilizzazione del suolo durante le fasi di costruzione e di funzionamento;

2. La descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con l'indicazione della

natura e della quantità dei materiali impiegati;

3. La descrizione della tecnica prescelta, con riferimento alle migliori tecniche disponibili a

costi non eccessivi, e delle altre tecniche previste per prevenire le emissioni degli impianti o

per ridurre l'utilizzo delle risorse naturali, confrontando le tecniche prescelte con le migliori

tecniche disponibili;

4. La valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previste (quali

inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo, rumore, vibrazioni, luce, calore, radiazioni,

ecc.) risultanti dalla realizzazione e dalla attività del progetto proposto;

5. La descrizione delle principali soluzioni alternative possibili, inclusa l'alternativa zero, con

indicazione dei motivi principali della scelta compiuta, tenendo conto dell'impatto

sull'ambiente

Il quadro di riferimento ambientale contiene:

1. L'analisi della qualità ambientale con riferimento alle componenti dell'ambiente

potenzialmente soggette ad un impatto importante del progetto proposto, con particolare

riferimento alla popolazione, alla fauna e alla flora, al suolo, al sottosuolo, all'acqua, all'aria,

Page 5: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

5

ai fattori climatici, ai beni materiali, compreso il patrimonio architettonico e archeologico, al

paesaggio, all'interazione tra questi fattori;

2. La descrizione dei probabili effetti rilevanti, positivi e negativi, del progetto proposto

sull'ambiente dovuti:

- all'esistenza del progetto;

- all'utilizzazione delle risorse naturali;

- alle emissioni di inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e allo smaltimento

dei rifiuti;

3. L’indicazione dei metodi di previsione utilizzati per valutare gli effetti sull'ambiente;

4. La descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e se possibile compensare rilevanti

effetti negativi del progetto sull'ambiente. Nella prima sezione del presente elaborato,

vengono forniti gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’opera progettata e gli atti di

pianificazione e programmazione territoriale.

Page 6: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

6

1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Il quadro di riferimento programmatico descrive le relazioni intercorrenti tra il progetto e gli

strumenti pianificatori (di settore e territoriali) nei quali è inquadrabile, con particolare riferimento

ai suoi rapporti di coerenza con gli stati di attuazione e gli obiettivi di tali strumenti. Inoltre

vengono messi in evidenza i vincoli di varia natura esistenti nell’area prescelta e nell’intera zona

oggetto dello studio. In sintesi, si è proceduto all’esame dei principali documenti di carattere

nazionale (o sovraregionale), regionale e locale con riferimento ai seguenti settori:

• pianificazione territoriale e urbanistica:

! Piano Territoriale Paesistico Regionale;

! Pianificazione urbanistica comunale;

• tutela e risanamento ambientale:

! Piano stralcio per la difesa dal Rischio Idrogeologico;

• protezione del paesaggio e aree vincolate:

! Aree di interesse paesaggistico;

! Aree di interesse archeologico;

! Aree protette, Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS);

1.1 Quadro di riferimento Normativo

Nella seguente raccolta normativa sono riportate alcune Leggi Nazionali e Regionali di riferimento

per la progettazione della piattaforma di trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

OGGETTO NORMATIVA

Edifici

Agibilità Regolamento Comunale

Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008 e ss.mm.ii.

Microzonizzazione sismica L.R. n.9 2011

Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.Lgs. n.81 del 09/04/2008

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.Lgs. n.106 del 03/08/2009

Antincendio

Page 7: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

7

Regolamento recante semplificazioni della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49 comma 4-quater del decreto legge 31/05/2010 n.78 convertito con modificazioni dalla legge 30/07/2010 n. 122

D.P.R. n.151 del 01/08/2011

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze sui luoghi di lavoro D.M. 10/03/98

Tutela della qualità dell’acqua

Testo Unico in Materia Ambientale e ss.mm.ii.

D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006

D.Lgs. n° 284 del 08/11/2006

D.Lgs. n° 4 del 16/01/2008

D.Lgs. n° 128 del 29/06/2010

D.Lgs. n° 205 del 03/12/2010

Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo.

D.M. n° 260 del 08/11/2010

Impatto Ambientale

Disciplina della valutazione di impatto ambientale e norme per la tutela dell'ambiente Legge Regionale n° 47 del 14/12/1998

Testo Unico in Materia Ambientale e ss.mm.ii.

D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006

D.Lgs. n° 284 del 08/11/2006

D.Lgs. n° 4 del 16/01/2008

D.Lgs. n° 128 del 29/06/2010

D.Lgs. n° 205 del 03/12/2010

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6, L. 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'art. 3 del D.P.C.M. 10 agosto 1988, n. 377.

Decreto Pres. Cons. Ministri del 27/12/1988

Rifiuti

Testo Unico in Materia Ambientale e ss.mm.ii.

D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006

D.Lgs. n° 284 del 08/11/2006

D.Lgs. n° 4 del 16/01/2008

D.Lgs. n° 128 del 29/06/2010

D.Lgs. n° 205 del 03/12/2010

Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti D.Lgs. Governo n° 36 del 13/01/2003

Misure Straordinarie e urgenti in materia Ambientale Decreto Legge n.2 del 25/01/2012

Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.

Decreto Ministeriale n° 248 del 29/07/2004 e ss.mm.ii.

Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005.

Decreto Ministeriale del 27/09/2010

Disciplina delle attività di gestione dei rifiuti ed approvazione del relativo Piano. Legge Regionale n°6 del 02/02/2001

Page 8: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

8

1.2 Pianificazione territoriale e urbanistica

Nella presente sezione del documento viene definita la collocazione nel territorio dell’opera, in

riferimento agli strumenti urbanistici e territoriali vigenti, al fine di delineare l’inquadramento

normativo e programmatico dell’area in cui il progetto è ubicato. A tal fine sono stati esaminati i

“Assestamento del Bilancio di Previsione per l’Esercizio Finanziario 2011 e del Bilancio Pluriennale per il triennio 2011-2013” Legge Regionale n°17 del 04/08/2011

Emanazione di linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili, per le attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372.

Decreto Ministeriale del 31/01/2005

Emissioni in atmosfera

Testo Unico in Materia Ambientale e ss.mm.ii.

D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006

D.Lgs. n° 284 del 08/11/2006

D.Lgs. n° 4 del 16/01/2008

D.Lgs. n° 128 del 29/06/2010

D.Lgs. n° 205 del 03/12/2010

Norme per la tutela contro l'inquinamento atmosferico ed acustico e ss.mm.ii.

Legge Regionale n° 23 del 04/11/1986

Legge Regionale n° 8 del 27/04/2004

Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa. D.Lgs. Governo n° 155 del 13/08/2010

Disposizioni in materia di emissioni in atmosfera poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico e ss.mm.ii.

Legge Regionale n° 25 del 24/12/1992

Legge Regionale 26 marzo 1996, n. 15

Suolo e Sottosuolo

Testo Unico in Materia Ambientale e ss.mm.ii.

D.Lgs. n° 152 del 03/04/2006

D.Lgs. n° 284 del 08/11/2006

D.Lgs. n° 4 del 16/01/2008

D.Lgs. n° 128 del 29/06/2010

D.Lgs. n° 205 del 03/12/2010

Decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare 10 agosto 2012, n. 161 “Regolamento recante la disciplina e l'utilizzazione delle terre e rocce da scavo”

D.M. n. 161/2012

Rumore

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi D.P.C.M. 1 marzo 1991

Legge Quadro sull’inquinamento Acustico Legge n. 447 del 26 ottobre 1995

Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore D.P.C.M. del 14 novembre 1997

Norme di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico D.M. 16 marzo 1998

Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali Circolare Ministeriale del 6 settembre 2004

Page 9: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

9

seguenti strumenti di pianificazione:

• piano territoriale paesistico della Basilicata;

• gli strumenti urbanistici comunali;

• strumenti urbanistici regionali e studi di micro zonizzazione sismica;

• il piano di bacino ed il piano stralcio per l’assetto idrogeologico;

• piano di gestione dei rifiuti;

• strumenti di pianificazione paesaggistica ed ambientale.

1.2.1 Piano territoriale paesistico della Basilicata

La Regione Basilicata è dotata di n° 6 Piani Territoriali Paesaggistici di Area Vasta istituiti con L.R.

n°3/1990. L’area dell’intervento in progetto non interessa alcuna di tali aree.

Il Piano Territoriale Paesaggistico di Area Vasta più prossimo alle aree di intervento è quello del

Vulture, la piattaforma è comunque completamente al di fuori dalla perimetrazione del Piano.

Oltre agli strumenti sopra elencati la Regione Basilicata con la Legge Regionale n° 23

dell’11/08/1999 ha demandato alle Province la redazione del Piano Urbanistico Territoriale, non

risulta tuttavia che al momento lo strumento sia stato adottato.

Territorio interessato dai Piani Paesistici

SITO

Page 10: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

10

1.2.2 Strumento Urbanistico Comunale

Il Regolamento Urbanistico è l'atto di governo attraverso il quale viene disciplinata l'attività

urbanistica ed edilizia del territorio di un Comune e costituisce lo strumento che consente di rendere

operative le linee di indirizzo e le scelte progettuali previste.

E' lo strumento dove si decide in modo puntuale quali saranno i processi di trasformazione del

territorio da arrestare, o viceversa da sostenere e potenziare, quali aree o manufatti da sottoporre a

tutela e quali da completare o trasformare.

Il Comune di Melfi, quale disciplina urbanistica territoriale, individua le aree oggetto

dell’intervento come “Area Agricola”.

La L.R. Basilicata n. 9/2011 “Disposizioni urgenti in materia di microzonizzazione sismica” ha

definito in particolare il comune di Melfi appartenente alla classe 2B della zonizzazione sismica

della Regione.

1.2.3 Piano di bacino e Piano stralcio per l’assetto idrogeologico

La definizione di Piano di Bacino, è contenuta nella L. 183/89, esso è un piano territoriale di settore

che individua, nel bacino idrografico, l’ambito fisico di riferimento per gli interventi di

pianificazione e gestione territoriale.

Il PdB ha come obiettivo, attraverso la conoscenza, la pianificazione e la programmazione di

interventi e di regole gestionali del territorio e delle risorse ambientali, la difesa e la valorizzazione

di suolo e sottosuolo, nonché la difesa della qualità delle acque superficiali e sotterranee, al fine di

garantire uno sviluppo delle attività umane, tale da assicurare la tutela della salute e l’incolumità

delle persone.

Il Piano ha una duplice valenza, conoscitiva e di pianificazione-programmatica. Come strumento di

natura conoscitiva esso rappresenta e delinea un quadro di informazioni, opportunamente raccolte

ed organizzate, in continuo ampliamento ed approfondimento, da cui emergono le criticità

ambientali, lo stato qualitativo e quantitativo delle risorse, le situazioni di emergenza territoriale e

settoriale ed i problemi legati alla componente antropica.

Per la realizzazione di questo quadro conoscitivo ci si avvale anche dell’acquisizione, integrazione

e/o creazione di strutture finalizzate alla raccolta ed alla gestione delle conoscenze (sistemi di

monitoraggio, sistemi informativi, strutture di controllo e loro gestione).

La funzione conoscitiva del piano riguarda, infine, la delineazione del quadro mutevole dei bisogni

Page 11: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

11

e dei problemi del bacino e l’elaborazione delle linee strategiche di intervento. Tale caratteristica

attribuisce al piano la valenza di strumento programmatico, cui compete l’elaborazione di

programmi di intervento a termine, basati sulla priorità, sulle risorse disponibili, sulla capacità

operativa delle strutture preposte agli interventi e sullo stato delle conoscenze acquisite in

precedenza.

Il Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico è, così come inteso dal D.P.C.M. 29/9/98, lo

strumento pianificatore all’interno del quale sono contenute le seguenti informazioni essenziali:

• la perimetrazione degli eventi franosi (carta inventario) o delle aree alluvionate storicamente;

• gli elementi, manufatti ed infrastrutture che determinano le condizioni di rischio;

• la perimetrazione delle aree soggette a rischio idrogeologico;

• la classificazione delle aree soggette a rischio idrogeologico;

• le misure di salvaguardia;

• la rappresentazione spaziale di tutte le caratteristiche e gli elementi di conoscenza multidisciplinare del bacino

idrografico;

• le priorità degli interventi per attuare l’eliminazione o la mitigazione delle situazioni a rischio;

• le modalità di controllo e monitoraggio finalizzate alla prevenzione degli eventi potenzialmente dannosi;

• le modalità di diffusione e accesso alle informazioni da parte degli enti competenti in materia.

La prima stesura del PAI risale al 2001, nel periodo 2001-2011 è stato aggiornato 14 volte in funzione dello

stato di realizzazione delle opere programmate e del variare della situazione morfologica ed ambientale dei

luoghi ed in funzione degli studi conoscitivi intrapresi, secondo quanto previsto dall'articolo 25 delle norme

di attuazione del piano stesso. Il 18 novembre 2011 il Comitato Istituzionale dell’AdB ha deliberato

l’adozione del secondo aggiornamento 2011 del PAI in cui si evidenzia che Melfi non è un comune

interessato da rischio idrogeologico.

La proprietà della Vulture Ambiente srl si estende a partire dalla strada vicinale Leonessa fino al

fosso denominato “Vallone di Solorso” che sfocia nell’Ofanto.

Sulla stessa è esistente un fabbricato rurale da adeguare per ospitare gli uffici ed un piccolo deposito

a servizio della piattaforma.

Il sito rientra pienamente nei requisiti di conformità previsti dall’allegato I al D. Lgs. 36/2003

concernenti lo smaltimento dei rifiuti, infatti:

a) è ubicato a distanza di sicurezza dai centri abitati, il comune di Melfi dista circa 8 Km;

b) è a distanza di sicurezza dalle fonti di approvvigionamento di acque destinate ad uso potabile. Il

Page 12: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

12

sito prescelto risulta a circa 4 Km dal limite del “Bacino Idrominerario del Vulture” come

individuato dalla “Carta di Vulnerabilità” del Monte Vulture.

Dalla verifica della conformità alle “Norme di Attuazione” del Piano di Bacino Stralcio Assetto

Idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino della Puglia, risulta che le opere da realizzare anche se

individuate alla lett. e) comma 3 art. 6, risultano rispondenti ai criteri di cui al comma 8 dell’art. 6

stesso e cioè: “Quando il reticolo idrografico e l’alveo in modellamento attivo e le aree golenali

non sono arealmente individuate nella cartografia in allegato e le condizioni morfologiche non ne

consentano la loro individuazione, le norme si applicano alla porzione di terreno a distanza

planimetrica, sia in destra che in sinistra, dall’asse del corso d’acqua, non inferiore a 75 m.”.

L’intera piattaforma è esterna alla fascia di rispetto come definita dal PAI dell’Autorità di Bacino

della Puglia di 75 m, come evidenziato nell’immagine seguente.

1.2.4 Piano di gestione dei rifiuti

Con legge regionale n.6/2001 la Regione Basilicata, in attuazione del Decreto Legislativo 5

febbraio 1997, n. 22 e successive modifiche ed integrazioni, disciplina le attività di gestione dei

rifiuti e detta norme in materia di messa in sicurezza e bonifica e ripristino ambientale dei siti

inquinati sul territorio regionale sostenendo, anche con risorse finanziarie tutte le iniziative volte

alla riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti mediante lo sviluppo di tecnologie pulite,

promuovendo a tal fine accordi e contratti di programma ed il ricorso a sistemi di eco-audit, analisi

del ciclo di vita dei prodotti nonché lo sviluppo del sistema di marchio ecologico.

Page 13: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

13

Si individuano le funzioni ed i compiti amministrativi per i quali è necessario l'esercizio unitario sul

territorio e se ne regola lo svolgimento. Si favorisce la più ampia partecipazione dei cittadini,

singoli ed associati, alla formazione dei Piani previsti dalla presente legge ed al controllo della

gestione dei rifiuti; promuove e sostiene, anche in collaborazione con gli enti locali, gli enti di

ricerca, le Università degli Studi, le istituzioni scolastiche, le organizzazioni sindacali, le

associazioni ambientalistiche e quelle di volontariato e dei consumatori, campagne di

sensibilizzazione ed educazione nonché la formazione professionale in materia ambientale.

Vengono definiti i principi secondo cui:

! prevenire e ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti;

! favorire la raccolta differenziata, la selezione e la valorizzazione delle frazioni di rifiuti urbani raccolte separatamente;

! promuovere il recupero anche energetico dei rifiuti, al fine di ridurre lo smaltimento finale degli stessi;

! assicurare la gestione unitaria dei rifiuti urbani in ambiti territoriali ottimali, superando la frammentazione delle gestioni secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità;

! realizzare l'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani attraverso una rete integrata di impianti di recupero e di smaltimento;

! favorire lo smaltimento dei rifiuti negli impianti più vicini al luogo di produzione, al fine di ridurre la movimentazione degli stessi, tenuto conto delle esigenze di carattere geografico o della necessità di smaltimento in impianti specializzati;

! tenere conto della pianificazione territoriale salvaguardando i valori naturali e paesaggistici;

! garantire il rispetto delle esigenze igienico sanitarie al fine di tutelare la salute della collettività, evitando

possibili fonti di inquinamento dell'ambiente, mediante l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili a costi

non eccessivi;

! ridurre progressivamente le discariche come sistema ordinario di smaltimento.

Per la realizzazione di impianti per lo smaltimento dei rifiuti riutilizzabili, definiti tali da norme

statali, si applica la fase di verifica della documentazione di cui alla Legge Regionale, n.47 del

1998 e ss.mm.ii sulla "Disciplina della valutazione di impatto ambientale e norme per la tutela

dell'ambiente". L'Ufficio regionale competente valuta se il progetto richieda la preventiva

valutazione di impatto ambientale e, in caso negativo, detta le eventuali prescrizioni.

Nella L.R. 6/2001 e ss.mm.ii. vengono definite (art.23 bis L.R. 6/2001) le competenze per la

approvazione dei progetti ed autorizzazioni degli impianti di smaltimento e recupero, sia per gli

impianti di nuova costruzioni che per le modifiche degli impianti esistenti.

La Provincia di Potenza in attuazione della L.R. 6/2001, ha approvato il Piano Provinciale per i

rifiuti urbani. La stessa L.R. 6/2001 definiva il territorio della Provincia quale A.T.O,

attribuendo alla Provincia, quindi agli A.T.O. la programmazione ed organizzazione a livello

provinciale delle operazioni di smaltimento. Alla data odierna la Regione Basilicata ha attivato

Page 14: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

14

le procedure per la costituzione di un A.T.O. unico a livello regionale a cui demandare tutte le

funzioni previste dalla legge 6/2001 citata.

Si riporta, estratta dal Piano dei rifiuti Speciali, la tabella riepilogativa sui fabbisogni

impiantistici della Provincia di Potenza.

La nuova discarica sarà ubicata nelle vicinanze dell’area industriale di Melfi, e per la stessa area

industriale sarà una importante infrastruttura in grado di consentire il conferimento in discarica

solo di rifiuti con un elevato grado di stabilizzazione senza peraltro che la stessa stabilizzazione

debba avvenire in altro luogo diverso dalla stessa discarica. Obiettivo questo pienamente

condiviso dal Legislatore che ha ritenuto il territorio di Melfi strategico per il trattamento di

rifiuti speciali.

La piattaforma sarà ubicata in un sito che risponde completamente ai criteri normativi circa le

caratteristiche dei terreni su cui posizionare gli impianti di trattamento dei rifiuti.

Page 15: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

15

1.2.5 Strumenti di pianificazione paesaggistica ed ambientale

I principali strumenti legislativi di riferimento in materia di tutela paesaggistica e ambientale sono:

! Decreto Legislativo N°. 42 del 22 Gennaio 2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ai sensi

dell’Articolo 10 della Legge 6 Luglio 2002, N°. 137”,

! Decreto Ministeriale 6 Dicembre 1991, No. 394, “Legge Quadro sulle Aree Naturali Protette”;

! Direttiva Comunitaria 92/43/CEE del 21 Maggio 1992 (Direttiva “Habitat”), recepita in Italia con Decreto del

Presidente della Repubblica 8 Settembre 1997, No. 357, “Regolamento Recante Attuazione della Direttiva

92/43/CEE relativa alla Conservazione degli Habitat Naturali e Seminaturali, nonché della Flora e della Fauna

Selvatiche”.

Il D.Lgs. 42/2004 ha recentemente abrogato il D.Lgs. del 29 Ottobre 1999 No. 490 “Testo Unico

delle Disposizioni Legislative in materia di Beni Culturali e Ambientali, a norma dell’Articolo 1

della Legge 8 Ottobre 1999, No. 352” che già rappresentava il punto di confluenza delle principali

leggi relative alla tutela del paesaggio, del patrimonio storico ed artistico:

! la Legge 1 Giugno 1939, No. 1089;

! la Legge 29 Giugno 1939, No. 1497;

! la Legge 8 Agosto 1985, No. 431.

Il Decreto Legislativo N°. 42 del 22 Gennaio 2004 costituisce il codice unico dei beni culturali e del

paesaggio e recepisce la Convenzione Europea del Paesaggio per la definizione di paesaggio e per

alcuni dei principi inspiratori dell’attività di tutela; disciplina le attività concernenti la

conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale ed in particolare fissa le

regole per:

! Tutela, Fruizione e Valorizzazione dei Beni Culturali (Parte Seconda, Titoli I, II e III, Articoli da 10 a 130);

! Tutela e Valorizzazione dei beni paesaggistici (Parte Terza, Articoli da 131 a 159).

In relazione alla tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici, che più direttamente interagisce con

l’attività in progetto, il Decreto, in base a quanto disposto dall’Articolo 136, sottopone a tutela i

seguenti beni (ex Legge 1497/39):

! le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica;

! le ville, i giardini e i parchi, non tutelati a norma delle disposizioni della Parte Seconda (beni culturali), che si

distinguono per la loro non comune bellezza;

! i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale;

! le bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al

pubblico dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.

Page 16: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

16

In virtù del loro interesse paesaggistico sono comunque sottoposti a tutela dall’Articolo 142 del

D.Lgs 42/04 (ex Legge 431/85):

! i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni

elevati sul mare;

! i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche

per i territori elevati sui laghi;

! i fiumi, i torrenti ed i corsi d’acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle

acque ed impianti elettrici, approvato con Regio Decreto 11 Dicembre 1933, No. 1,775, e le relative sponde o

piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna;

! le montagne per la parte eccedente 1,600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1,200 metri sul livello

del mare per la catena appenninica e per le isole;

! i ghiacciai e i circhi glaciali;

! i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;

! i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo

di rimboschimento;

! le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

! le zone umide incluse nell’elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13 Marzo 1976, No.

448;

! i vulcani ;

! le zone di interesse archeologico.

Il Decreto Ministeriale 394/91 classifica le aree naturali protette e ne istituisce l'Elenco ufficiale, nel

quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato

nazionale per le aree protette.

Attualmente il sistema delle aree naturali protette è classificato come segue:

! Parchi Nazionali, costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengono uno o più ecosistemi

intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche, geologiche,

geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici,

culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le

generazioni presenti e future;

! Parchi Naturali Regionali e Interregionali, costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti

di mare prospicienti la costa, di valore naturalistico e ambientale, che costituiscono, nell'ambito di una o più

regioni limitrofe, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori

paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali;

Page 17: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

17

! Riserve Naturali, costituite da aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengono una o più specie

naturalisticamente rilevanti della flora e della fauna, ovvero presentino uno o più ecosistemi importanti per la

diversità biologica o per la conservazione delle risorse genetiche. Le riserve naturali possono essere statali o

regionali in base alla rilevanza degli elementi naturalistici in esse rappresentati;

! Zone Umide di Interesse Internazionale, costituite da aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o

artificiali d'acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua marina la cui profondità, quando c'è bassa

marea, non superi i sei metri che, per le loro caratteristiche, possono essere considerate di importanza

internazionale ai sensi della convenzione di Ramsar;

! Altre Aree Naturali Protette, aree (oasi delle associazioni ambientaliste, parchi suburbani, ecc.) che non

rientrano nelle precedenti classi. Si dividono in aree di gestione pubblica, istituite cioè con leggi regionali o

provvedimenti equivalenti, e aree a gestione privata, istituite con provvedimenti formali pubblici o con atti

contrattuali quali concessioni o forme equivalenti;

! Zone di Protezione Speciale (ZPS), designate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE (Conservazione degli Uccelli

Selvatici) costituite da territori idonei per estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle

specie di uccelli di cui all'Allegato I della direttiva citata, concernente la conservazione degli uccelli selvatici;

! Zone Speciali di Conservazione (ZSC), Siti di Importanza Comunitaria (SIC); designate ai sensi della Direttiva

92/43/CEE (Direttiva Habitat), costituite da aree naturali, geograficamente definite e con superficie delimitata,

che:

! contengono zone terrestri o acquatiche che si distinguono grazie alle loro caratteristiche geografiche,

abiotiche e biotiche, naturali o seminaturali (habitat naturali) e che contribuiscono in modo

significativo a conservare, o ripristinare, un tipo di habitat naturale o una specie della flora e della

fauna selvatiche di cui all'Allegato I e II della Direttiva 92/43/CEE,

! sono designate dallo Stato mediante un atto regolamentare, amministrativo e/o contrattuale e nelle

quali sono applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato

di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali e/o delle popolazioni delle specie per cui l'area

naturale è designata.

! Aree di Reperimento Terrestri e Marine indicate dalle Leggi 394/91 e 979/82, che costituiscono aree la cui

conservazione attraverso l'istituzione di aree protette è considerata prioritaria.

Page 18: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

18

Carta dei SIC e delle ZPS

Il sito in esame non è contenuto in nessuna area protetta cosi come si può evincere dalla cartina

sopra esposta.

1.3 Individuazione dei vincoli e provvedimenti di tutela presenti nell’area

Nella seguente tabella si riporta l’analisi sui vincoli che possono interessare l’area in esame

raffrontati con quanto previsto dal Piano Provinciale per i Rifiuti Urbani della Provincia di Potenza.

Inoltre il sito:

- Non ricade in un’area a rischio sismico classificata come Zona 1 (Legge Regione Basilicata del 7 giugno 2011

n. 9);

- non è inclusa tra le zone di produzione agricoli o alimentari DOP, IGP, ecc.;

- non sono presenti scuole, ospedali e altre strutture sensibili nell’ambito di 1,5 km;

- esiste una viabilità di servizio;

- è prossimo alle zone di produzione dei rifiuti;

- non ricade all’interno di nessuna area protetta

SITO

Page 19: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

19

Tipologia di Vincolo Riferimento Normativo Previsione del Piano provinciale per i rifiuti urbani

Sito “VULTURE AMBIENTE srl”

Aree soggette a vincolo idrogeologico

Art.65 comma 3 lett.n D.Lgs 152/06

Divieto Esclusa

Zona di rispetto Art.94 comma 1 lett.n D.Lgs 152/06

Divieto Esclusa

Aree sottoposte a vincolo paesaggistico

Art. 146 D.Lgs. 490/99 Divieto Esclusa

Aree naturali protette sottoposte a misure di salvaguardia

Art.8 L.394/91 Divieto Esclusa

Area appartenente alla rete natura 2000, SIC, ZPS

Art.2 e 3 DPR 357/91 Divieto Esclusa

Aree esondabili e alluvionabili comprese nelle fasce A e B individuate nei piani di assetto idrogeologico

L. 183/89 Divieto Esclusa

Servitù militari Divieto Esclusa

Bacini minerari Divieto Esclusa

Sono rispettate le distanze minime dalla infrastrutture principali, in particolare:

Autostrade > 60 metri

Strade di grande comunicazione > 40 metri

Strade di media comunicazione > 30 metri

Strade di interesse locale > 10 metri

Ferrovia > 30 metri

Aeroporto > 300 metri

Infine, non esistono vincoli urbanistici, il sito è situato in una zona esterna rispetto alla carta della

vulnerabilità del Monte Vulture.

Page 20: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

20

2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

Il Quadro di Riferimento Progettuale descrive il progetto, e le soluzioni tecniche e fisiche adottate,

con riferimento all’inquadramento nel territorio nel duplice senso di sito d’impianto e di area vasta.

Per una chiara e più comprensibile descrizione dello progetto, si preferisce suddividere la

piattaforma in due settori:

1. Impianto di Trattamento chimico-fisico;

2. Impianto di Smaltimento.

L’impianto di C.da Leonessa sarà una piattaforma complessa per la gestione dei rifiuti, composta

da: un impianto di inertizzazione, stabilizzazione e trattamento rifiuti e da una discarica per rifiuti

non pericolosi.

Completerà l’impianto una zona dedicata agli uffici, alla pesa ed i locali tecnologici.

L’intera piattaforma, sarà ubicata ad una quota di circa 300 mt s.l.m., ed occuperà una superficie

complessiva di 55.400 mq comprensiva delle aree di pertinenza ed ha una forma di un rettangolo

irregolare.

Il sito rientra pienamente nei requisiti di conformità previsti dall’allegato I al D.Lgs. 36/2003

concernenti lo smaltimento dei rifiuti, infatti:

c) è ubicato a distanza di sicurezza dai centri abitati, il comune di Melfi dista circa 8,00 Km;

d) è a distanza di sicurezza dalle fonti di approvvigionamento di acque destinate ad uso potabile.

2.1 Impianto di Trattamento chimico-fisico

L’opportunità di realizzare un impianto di trattamento chimico-fisico è quella di rendere i rifiuti

conformi ai criteri di ammissibilità in discarica dettati dal D.M. 27/09/2010. Il tipo di tecnologia più

adatta per la realizzazione del trattamento chimico-fisico è la stabilizzazione/solidificazione da

effettuare mediante idonea additivazione del rifiuto con inertizzati chimici opportuni; pertanto è

necessario avere una conoscenza completa ed esatta della composizione del rifiuto.

Il rifiuto in funzione della sua origine e della sua destinazione finale può essere avviato mediante

l’ausilio di questo impianto a smaltimento finale.

L’attività sono configurabili ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. come:

Page 21: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

21

• D9 “Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia

origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei

punti da D1 a D12 (ad esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.)”.

La Vulture Ambiente srl, con l’impiantistica presente sulla propria piattaforma, a fronte delle

caratteristiche dei rifiuti in ingresso (stato fisico, composizione chimica, concentrazioni dei

contaminanti, ecc.) destinerà ciascuna tipologia di rifiuti al trattamento più opportuno, al fine di

abbattere la presenza dei contaminanti per poter raggiungere le concentrazioni limite ammissibili,

per il successivo conferimento del materiale nella discarica attigua o presso i centri di

recupero/trattamento. I servizi di trattamento dei rifiuti, consentono di rigenerare tali materiali,

separando, per i fanghi, la parte secca da quella liquida e rendendo inerti, per i detriti, gli eventuali

agenti inquinanti attraverso la “cattura” in una matrice cementizia.

Il materiale solido proveniente dai trattamenti, viene poi conferito in discarica o recuperato presso

diversi impianti produttivi; le acque reflue prodotte dal processo verranno conferite presso impianti

di depurazione e trattamento autorizzati.

La piattaforma disporrà di diverse aree dedicate allo stoccaggio dei rifiuti da trattare distinte in

funzione della tipologia del rifiuto e, quindi, dell’operazione di trattamento da svolgere. La fase di

stoccaggio dei rifiuti deve permettere la programmazione razionale dei tempi e delle modalità di

trattamento, senza condizionare i conferimenti alle esigenze del processo. La sezione impianti della

piattaforma è realizzata in modo da minimizzare l’impatto ambientale e da garantire la sicurezza e

l’igiene nel lavoro. Essa, inoltre, presenta caratteristiche di dislocazione tali da consentire lo

stoccaggio differenziato delle diverse tipologie di rifiuti, le operazioni di omogeneizzazione fra

rifiuti compatibili, i tempi di stoccaggio sufficienti per una completa caratterizzazione qualitativa

del rifiuto, una razionale movimentazione dei rifiuti da inviare al trattamento. Detti trattamenti

saranno effettuati presso idonea area dell’impianto, appositamente allestita e dotata di superficie

impermeabile, o presso impianti in possesso delle specifiche autorizzazioni.

Il servizio di TRATTAMENTO si articola essenzialmente nelle operazioni di:

STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE RIFIUTI

L’impianto di stabilizzazione/solidificazione dei rifiuti, tecnologicamente avanzato e messo a punto

con particolare riguardo ai problemi di salvaguardia dell’ambiente, costituirà una delle soluzioni

tecnicamente più valide nell’ambito delle BAT (Best Available Technologies), attraverso

Page 22: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

22

l’ottimizzazione del ciclo produttivo, permettendo di ottenere rendimenti qualitativi di rifiuto

prodotto in uscita con caratteristiche di elevata inerzia chimica.

Esso viene utilizzato per modificare fisicamente e chimicamente le sostanze contenute nel rifiuto e

di conseguenza il rifiuto stesso.

I processi di trattamento realizzati, ridurranno sia la mobilità degli inquinanti, sia la superficie di

contatto tra il rifiuto e le acque di perforazione, attraverso una duplice azione di fissazione chimica

e strutturale, all’interno di una matrice inerte. La fase di stabilizzazione diminuisce la tendenza del

rifiuto a rilasciare contaminanti pericolosi, attraverso la conversione dei contaminanti nella loro

forma meno solubile e meno mobile.

La fase di solidificazione trasforma il rifiuto in un materiale solido ad alta integrità strutturale,

diminuendo la mobilità degli inquinanti e, quindi, la loro possibile dispersione nell’ambiente.

L’impianto di stabilizzazione/solidificazione avrà la potenzialità di 12 ton/h e sarà costituito dalle

seguenti apparecchiature:

- N. 3 vasche interrate di deposito temporaneo dei rifiuti da destinare alle operazioni di

trattamento

- Tramoggia di alimentazione con nastro estrattore a palette;

- Tramoggia di carico e coclea di trasferimento rifiuti semiliquidi;

- Reattore – miscelatore;

- Silos orizzontali per il dosaggio e lo stoccaggio dei reagenti in polvere;

- Pompa dosatrice per reagenti chimici liquidi;

- Pompa volumetrica per dosaggio fluidificante;

- Sistema di abbattimento emissioni con scrubber.

- N. 1 vasca di maturazione

Prima dell’inertizzazione sarà necessario caratterizzare adeguatamente i rifiuti al fine di individuare

gli elementi e le sostanze inquinanti critiche, in modo da aggiungere opportuni additivi in grado di

immobilizzare tali sostanze. L’inertizzazione dei rifiuti consiste nell’inglobamento di sostanze

inquinanti in una matrice inerte, tramite un processo chimico-fisico. L’obiettivo è di diminuire il

potenziale inquinante e la pericolosità dei rifiuti rendendoli idonei alle successive fasi di

smaltimento in discarica.

Page 23: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

23

I più importanti processi di stabilizzazione/solidificazione che è possibile realizzare con detto

impianto sono:

- Processi a base di cemento/silicati,

- Processi di cementazione a base neutra;

- Processi di cementazione a base acida;

- Processi di cementazione a base di calce,

- Processi di cementazione a base di argilla;

- Processo di stabilizzazione rifiuti contenenti CrVI;

- Processo di stabilizzazione rifiuti contenenti metalli complessati;

- Processo di stabilizzazione rifiuti mercurio.

I rifiuti, fanghi e detriti, provenienti dai siti operativi vengono raccolti nelle n. 3 vasche di

stoccaggio dedicate della superficie di 36 m2; ogni vasca è interrata fino ad una profondità di 2 m

ed è opportunamente impermeabilizzata. Attraverso una pala meccanica il rifiuto da trattare viene

caricato nell’impianto dove viene avviato al mixer preposto alla sua miscelazione con gli additivi

necessari alla sua stabilizzazione e solidificazione che avviene mediante l’inglobamento dei rifiuti

in una struttura stabile agli attacchi chimici. Il materiale così trattato viene raccolto e lasciato

maturare in apposito letto di essicazione, prima di essere conferito in discarica.

VAGLIATURA

Nella stessa area dedicata al trattamento chimico fisico sarà installato un impianto di selezione con

potenzialità di 30 ton/h, costituito da:

- Vasca di deposito temporaneo del rifiuto da trattare;

- Tramoggia di alimentazione con nastro estrattore a palette;

- Nastro trasportatore con sistema di pesatura in continuo;

- Deferrizzatore;

- Nastro trasportatore con sistema di pesatura in continuo;

- Vaglio rotante;

- Redler di scarico;

- Nastro trasportatore di estrazione sovvallo;

- Vasca di stoccaggio provvisorio del rifiuto vagliato

Page 24: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

24

A margine della sezione di impianto dedicata alla vagliatura saranno realizzate due vasche di

stoccaggio rifiuti. Ogni vasca interrata sarà idoneamente impermeabilizzata ed avrà una superficie

di 36 m2 e sarà approfondita per 2 metri dal piano campagna.

Come già detto le suddette attività di trattamento sono configurabile ai sensi del D. Lgs. 152/06 e

ss. mm. ii. come:

• D9 “Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia

origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei

punti da D1 a D12 (ad esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.)”

Le suddette attività possono essere eseguite sia su rifiuti pericolosi che su rifiuti non

pericolosi. Ovviamente il trattamento di rifiuti pericolosi non può e non potrà in nessun modo

essere fatto contemporaneamente con rifiuti non pericolosi.

Il suddetto impianto sarà realizzato in una apposita area adeguatamente pavimentata ed

impermeabilizzata.

Le aree del piazzale destinate all’installazione degli impianti di trattamento saranno delimitate

mediante cordolo in cemento dell’altezza di 10 cm avente la funzione di evitare che in caso di

eventi piovosi le acque che entrano in contatto con le sezioni pavimentate interessate dal transito

dell’escavatore gommato utilizzato per il trasferimento dei rifiuti, possano miscelarsi con le acque

del piazzale interessato solo dai mezzi di trasporto. Le diverse aree pavimentate saranno dotate di

pendenze e contro pendenze in modo da favorire il deflusso delle acque meteoriche verso la vasca

di trattamento delle acque di prima pioggia e gli eventuali fanghi acquosi verso i pozzetti di

raccolta.

Page 25: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

25

Page 26: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

2.2. Impianto di Smaltimento

Completerà la piattaforma un bacino di discarica della superficie complessiva di 14.200 mq e della

volumetria 98600 mc.

Da un punto di vista geomorfologico, il sito è composto da uno strato superficiale di terreno

vegetale di circa 0,30 m a cui fa seguito uno strato di sabbie, limi e argille sabbiose.

Al fine di garantire l’isolamento del corpo rifiuti dalle matrici ambientali la discarica sarà dotata di:

- Corretta ubicazione

- Sistema di regimazione e convogliamento delle acque superficiali;

- Impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica;

- Impianto di raccolta e gestione del percolato;

- Sistema di raccolta delle acque meteoriche che interessano il bacino di discarica;

- Sistema di raccolta acque meteoriche interne al bacino di discarica non interessanti il corpo rifiuti.

2.2.1 Costruzione lotto di discarica - relazione

Verranno descritte le opere da realizzare, i requisiti tecnici ed operativi previsti per assicurare il

corretto trattamento dei rifiuti prevenendo e/o riducendo il più possibile le ripercussioni negative

sull’ambiente, in particolare l'inquinamento delle acque superficiali, delle acque sotterranee, del

suolo e dell'atmosfera, e sull'ambiente globale, compreso l’effetto serra, nonché i rischi per la salute

umana risultanti dalle discariche di rifiuti, durante l'intero ciclo di vita della discarica.

DEFINIZIONI (ai sensi del D.Lgs 36/2003)

- "rifiuti": le sostanze od oggetti di cui all'articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 22 del 1997, e

successive modificazioni;

- "rifiuti urbani": i rifiuti di cui all'articolo 7, comma 2, del decreto legislativo n. 22 del 1997, e successive

modificazioni;

- "rifiuti pericolosi": i rifiuti di cui all'articolo 7, comma 4, del decreto legislativo n. 22 del 1997, e successive

modificazioni;

- "rifiuti non pericolosi": i rifiuti che per provenienza o per le loro caratteristiche non rientrano tra i rifiuti

contemplati dalla lettera c);

- "discarica": area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la

zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli

stessi, nonche' qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno. Sono esclusi da

Page 27: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

27

tale definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al fine di essere preparati per il successivo trasporto in un

impianto di recupero, trattamento o smaltimento, e lo stoccaggio di rifiuti in attesa di recupero o trattamento per un

periodo inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio di rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo

inferiore a un anno;

- "trattamento"; i processi fisici, termici, chimici o biologici, incluse le operazioni di cernita, che modificano le

caratteristiche dei rifiuti, allo scopo di ridurne il volume o la natura pericolosa, di facilitarne il trasporto, di

agevolare il recupero o di favorirne lo smaltimento in condizioni di sicurezza;

- “rifiuti biodegradabili": qualsiasi rifiuto che per natura subisce processi di decomposizione aerobica o anaerobica,

quali, ad esempio, rifiuti di alimenti, rifiuti dei giardini, rifiuti di carta e di cartone;

- "gas di discarica"; tutti i gas generati dai rifiuti in discarica;

- "percolato"; liquido che si origina prevalentemente dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla

decomposizione degli stessi;

- "eluato"; liquido ottenuto in laboratorio adottando le metodiche analitiche previste dal decreto di cui all'articolo 7,

comma 5;

Rifiuti non ammessi in discarica

- rifiuti allo stato liquido;

- rifiuti classificati come Esplosivi (H1), Comburenti (H2) e Infiammabili (H3-A e H3-B), ai sensi dell'allegato I al

decreto legislativo n. 22 del 1997;

- rifiuti che contengono una o più sostanze corrosive classificate come R35 in concentrazione totale maggiore o

uguale a 1%;

- rifiuti che contengono una o piu' sostanze corrosive classificate come R34 in concentrazione totale >5%;

- rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo - Categoria di rischio H9 ai sensi dell'allegato I al decreto legislativo n.

22 del 1997 ed ai sensi del decreto del Ministro dell'ambiente 26 giugno 2000, n. 219;

- rifiuti che rientrano nella categoria 14 dell'allegato G1 al decreto legislativo n. 22 del 1997;

- rifiuti della produzione di principi attivi per biocidi, come definiti ai sensi del decreto legislativo 25 febbraio 2000,

n. 174, e per prodotti fitosanitari come definiti dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194;

- materiale specifico a rischio di cui al decreto del Ministro della sanita' in data 29 settembre 2000, e successive

modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10 novembre 2000, e materiali ad alto rischio

disciplinati dal decreto legislativo 14 dicembre 1992, n. 508, comprese le proteine animali e i grassi fusi da essi

derivati;

- rifiuti che contengono o sono contaminati da PCB come definiti dal decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 209, in

quantita' superiore a 50 ppm;

- rifiuti che contengono o sono contaminati da diossine e furani in quantita' superiore a 10 ppb;

- rifiuti che contengono fluidi refrigeranti costituiti da CFC e HCFC, o rifiuti contaminati da CFC e HCFC in

quantita' superiore al 0,5% in peso riferito al materiale di supporto;

Page 28: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

28

- rifiuti che contengono sostanze chimiche non identificate o nuove provenienti da attivita' di ricerca, di sviluppo o di

insegnamento, i cui effetti sull'uomo e sull'ambiente non siano noti;

- pneumatici interi fuori uso a partire dal 16 luglio 2003, esclusi i pneumatici usati come materiale di ingegneria ed i

pneumatici fuori uso triturati a partire da tre anni da tale data, esclusi in entrambi i casi quelli per biciclette e quelli

con un diametro esterno superiore a 1400 mm;

- rifiuti con PCI (Potere calorifico inferiore) > 13.000.

È vietato diluire o miscelare rifiuti al solo fine di renderli conformi ai criteri di ammissibilità di cui

all'articolo 7 del D. Lgs. 36/2003.

Rifiuti ammessi in discarica

I rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento. Tale disposizione non si applica:

- ai rifiuti inerti il cui trattamento non sia tecnicamente fattibile;

- ai rifiuti il cui trattamento non contribuisce al raggiungimento delle finalità di cui all'articolo 1, riducendo la

quantità dei rifiuti o i rischi per la salute umana e l'ambiente, e non risulta indispensabile ai fini del rispetto dei

limiti fissati dalla normativa vigente.

Nelle discarica possono essere ammessi i rifiuti di cui all’art. 6 del D.M. 27 settembre 2010, per i

quali si riporta in allegato l’elenco.

I criteri di ammissione in discarica sono definiti con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela

del territorio, di concerto con i Ministri delle Attività produttive e della salute, sentita la Conferenza

permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome.

Dati utili ai fini della domanda di autorizzazione all’esercizio

a) Identificazione richiedente e gestore: Vulture Ambiente srl c.da Leonessa 85050 Melfi

b) descrizione dei tipi e dei quantitativi totali dei rifiuti da depositare

codice CER Descrizione Quantitativi totali

Ved. Elenco allegato Rifiuto speciali non pericolosi 98.600 mc

c) Indicazione della capacità totale della discarica

La discarica avrà un volume complessivo di 98.600 mc, che comprende i volumi tecnici di

ricoprimento giornaliero dei rifiuti e il sistema di drenaggio e captazione del percolato.

Occuperà una superficie totale di circa 14.200 mq, con una capacità di contenimento interrato di

rifiuti di circa 80.000 mc.

Circa l’80% della volumetria sarà interrata, questa scelta deriva dalla volontà della società

proponente di ridurre al minimo l’impatto che la componente paesaggio subirebbe da tale

realizzazione.

Page 29: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

29

2.2.2 Rispondenza ai criteri tecnici definiti dal D.Lgs. 36/2003 all.1

Nel paragrafo sono descritti gli accorgimenti costruttivi, le soluzioni impiantistiche e tecnologiche

adottate oltre alle procedure attuate per ridurre al minimo possibile i rischi per l’ambiente e la

popolazione dovuti solo alla costruzione del bacino di discarica.

ubicazione

Il nuovo bacino di discarica dista a circa 8 Km dal centro abitato di Melfi, ad una quota di circa 300

metri sul livello del mare. La discarica non ricade in:

- aree individuate ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera m), della legge 18 maggio 1989, n.183 e ss.mm.ii.;

- aree individuate dagli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e ss.mm.ii.;

- aree collocate nelle zone di rispetto di cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e ss.mm.ii.;

- territori sottoposti a tutela ai sensi dell'articolo 146 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.490 e ss.mm.ii..

Inoltre il sito dell’impianto non risulta:

! in aree dove i processi geologici superficiali quali l'erosione accelerata, le frane, l'instabilità dei pendii, le migrazioni degli alvei fluviali potrebbero compromettere l'integrità della discarica;

! in aree esondabili, instabili e alluvionabili; deve, al riguardo, essere presa come riferimento la piena con tempo di ritorno minimo pari a 50 anni;

! aree naturali protette sottoposte a misure di salvaguardia ai sensi dell'articolo 6, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394.

! Zone di vulnerabilità del monte Vulture;

! Aree vincolate dal PAI.

sistema di regimentazione e convogliamento delle acque superficiali

Il sito prescelto per la realizzazione dell’impianto non interferisce con il naturale displuvio delle

acque superficiali non ostruendo e interessando in alcun modo segmenti anche marginali del

reticolo idrografico. L’attenzione va quindi posta alle sole acque di precipitazione che insistono

direttamente sul bacino di discarica e sulle aree impermeabilizzate a suo servizio (strade, piazzali

ecc.).

Page 30: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

30

Il bacino da realizzarsi sarà dotato di un canale perimetrale a sezione trapezoidale di sezione utile

pari a 0.35 m2, più che sufficiente a garantire il deflusso delle acque superficiali prevedibili e di un

canale esterno alla viabilità di servizio posizionato in modo da raccogliere anche le acque che, in

futuro, defluiranno dal corpo discarica una volta chiuso ed impermeabilizzato.

Le acque rivenienti dalla canalizzazione interna delle acque meteoriche saranno convogliate

all’impianto di trattamento di acque di prima pioggia dedicato; le acque trattate saranno

successivamente immesse nell’impluvio naturale sito nelle vicinanze della piattaforma.

impermeabilizzazione del fondo e delle sponde della discarica

La tenuta idraulica del bacino da realizzare è assicurata da uno strato di fondo di materiale naturale

(argilla) con permeabilità K <10-9 m/sec dello spessore minimo di spessore 100 cm. Al di sopra

dello stesso verrà posizionata una geomembrana in HDPE dello spessore di 2mm. Sulla

geomembrana, saranno posizionati: un geotessile di protezione, un sistema di raccolta del percolato

e uno strato drenante protettivo di circa 50 cm di ghiaia, che ha la funzione di agevolare la

captazione del percolato. L’intero sistema di captazione del percolato sarà interno al bacino della

discarica.

L’impermeabilizzazione realizzata secondo quanto descritto interesserà anche l’intero argine di

valle, ritenendo lo stesso sottoposto al battente idraulico del percolato.

Al fine di garantire la prosecuzione della protezione di suolo e sottosuolo, per altezze superiori ai

tre metri, si utilizzerà un pacchetto di impermeabilizzazione così composto:

Rilevato di contenimento

0,4

1

Acque piazzali e strada

0,5

Acque corpo discarica

Discarica colmata

Page 31: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

31

- Geocomposito autosigillante con permeabilità K<5*10-11 m/s e s=6mm

- Geomembrana in HDPE (stesse caratteristiche di quella utilizzata per la impermeabilizzazione del

fondo),

- Geotessile di protezione

accorgimento per la protezione dei rilevati sottoposti a battente idraulico

La rete di raccolta percolato sul bacino della discarica sarà realizzata secondo lo schema riportato

nella figura successiva dove viene anche evidenziato la modalità di coltivazione del bacino di

discarica.

La tubazione drenante è realizzata con tubi in polietilene ad alta densità (PEAD) (con 3-4 fessure),

aventi superficie liscia, di colore nero, in barre da 6-8 metri e collegati tra loro ed al pozzetto di

raccolta percolato.

I pozzi di intercettazione percolato saranno 3, come del resto i settori in cui è parzializzato il bacino,

aventi la funzione di rendere idraulicamente indipendenti i bacini stessi. La pendenza della rete in

ciascun settore sarà non inferiore al 2% e i 3 pozzetti non saranno tra loro collegati. Quindi, i tre

settori saranno completamente indipendenti, ciascuno con un suo sistema di raccolta del percolato.

Si riportano di seguito gli aspetti significativi delle scelte progettuali definite per la raccolta e

gestione del percolato.

1) sistema di parzializzazione del manto impermeabile al fine di contenere le produzioni di

percolato nel primo periodo di esercizio.

Suddivisione della discarica in settori idraulicamente indipendenti

Page 32: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

32

Operando la parzializzazione in tre settori, il quantitativo di percolato prodotto si riduce di circa un

terzo nel primo periodo di gestione della discarica, riduzione che continua anche con l’esercizio a

regime.

Sul fondo della discarica, al di sopra del rivestimento impermeabile, è previsto uno strato di

materiale drenante con spessore uguale a 0,5 m.

Il fondo della discarica verrà sagomato per assicurare alle reti di drenaggio una pendenza tale da

favorire il deflusso del percolato ai sistemi di raccolta (non inferiore al 2%).

I setti di separazione divideranno il fondo della vasca in tre settori, ciascuno con un proprio sistema

di raccolta e captazione del percolato.

2) Realizzazione di un sistema di estrazione del percolato con pozzo all'interno del bacino di

discarica

In questo modo si evitano pericolosi attraversamenti dello strato di impermeabilizzazione con i tubi

di drenaggio. Si evita inoltre il pericolo di sversamento accidentali di percolato a causa di

malfunzionamenti dei sistemi di chiusura delle reti di drenaggio.

L’accumulo di percolato all'interno del bacino deve essere evitato, operando estrazioni frequenti,

l'eccessivo innalzamento del battente idrico che potrebbe causare eventuali piccole perdite dei

sistemi di tenuta.

3) Realizzazione di una sagomatura del manto impermeabile sotto i collettori

Tale accorgimento consente di ridurre al minimo le zone di ristagno di percolato all’interno della

discarica e consente di incrementare lo spessore di materiale filtrante sopra i tubi fessurati con un

notevole riduzione del rischio di intasamento dello stesso (fig.a).

Page 33: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

33

Fig. (a) Fig.(b)

La soluzione prevista evita inoltre il rischio di schiacciamento dei collettori drenanti durante la

prima fase di coltivazione della discarica.

procedura tecnica accettazione rifiuti

Nel paragrafo verrà fornita la descrizione circa le modalità operative di accettazione dei rifiuti in

discarica, si ritiene di dover aggiungere, a quanto previsto dal D.Lgs. 36/03 e integralmente

riportate all’interno del documento “Piani Operativi - D.Lgs. 36/03”, la georeferenziazione del

conferimento in discarica.

Tale accorgimento consentirà di avere chiara l’esatta posizione che il rifiuto occuperà nella “cella”

di discarica.

È opportuno precisare che non vi sarà una cella fisica di contenimento del singolo conferimento ma

si procederà esclusivamente a georeferenziare il punto di scarico in discarica.

Pertanto, accettato il rifiuto, ritenuto autorizzabile lo smaltimento, la posizione del rifiuto in

discarica dovrà avvenire previa georeferenziazione.

Le coordinate della “cella” di destinazione (interna alla discarica) saranno riportate sul modulo di

accettazione dei rifiuti all’impianto. L’archiviazione delle coordinate, insieme alle altre

informazioni sulla tipologia del rifiuto, delle sue caratteristiche e del produttore e luogo di

provenienza consentirà di rintracciare il singolo carico anche a distanza di anni.

impianto di captazione e gestione del gas di discarica

Il possibile smaltimento in discarica di rifiuti biodegradabili (anche parzialmente) impone la

necessità di un impianto per l'estrazione dei gas.

0,5

0,5

0,15

0,5

Strato impermeabileStrato impermeabile

Strato drenante Strato drenante

Ristagno percolato

Page 34: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

34

Poiché il naturale assestamento della massa dei rifiuti depositati può danneggiare il sistema di

estrazione del biogas, questo dovrà essere sottoposto ad un regolare piano di mantenimento, che

preveda anche l'eventuale sostituzione dei sistemi di captazione deformati in modo irreparabile.

La pendenza del fondo della discarica, non consentirà lo svilupparsi del battente di percolato

all'interno dei pozzi di captazione del biogas che continueranno così ad essere sempre in efficienza.

Il sistema di estrazione del biogas è dotato di:

- valvole di parzializzazione in testa ai singoli pozzi per operare manutenzioni locali;

- collettori divisi in tre zone di influenza per assicurare una buona efficienza anche in caso di manutenzione di uno

degli adduttori;

- sistema centralizzato di misura delle portate estratte;

- sistema centralizzato di depressione;

- sistema di deumidificazione per l'eliminazione della condensa (l'acqua di condensa sarà reimmessa nel corpo

della discarica).

Si procederà alla termodistruzione del gas in idonea camera di combustione atta ad assicurare le

seguenti prestazioni:

- temperatura T>850°

- concentrazione di ossigeno maggiore o uguale a 3% in volume

- tempo di ritenzione maggiore o uguale a 0,3 s.

Il sistema di estrazione e trattamento del gas sarà mantenuto in esercizio per tutto il tempo in cui

nella discarica è presente la formazione del gas e comunque per il periodo necessario, come indicato

all'articolo 13, comma 2 del D.Lgs 36/2003.

Si prevede di realizzare l’impianto di estrazione del biogas adottando la tecnica della post-

perforazione (una volta raggiunta la quota di massimo riempimento). Tale soluzione è stata preferita

ai pozzi costruiti in corso di realizzazione in quanto più efficienti e meno costosi da realizzare. Il

riempimento per singoli settori inoltre permette un rapido riempimento dei settori stessi che

vengono così man mano dotati dei sistemi di estrazione biogas.

Page 35: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

35

Schema del sistema di captazione biogas dalla discarica

sistema di controllo e monitoraggio della qualità delle acque sotterranee

L’intera piattaforma sarà dotata di un sistema di monitoraggio delle acque sotterranee con n. 3

piezometri ubicati perimetralmente al bacino di discarica. Per le caratteristiche costruttive dei

piezometri si rinvia al documento “Relazione Specialistica”.

Gli eventuali scostamenti chimicamente rilevati saranno gestiti secondo le modalità indicate le

“Piano di Monitoraggio e Controllo”.

sistema di copertura superficiale finale della discarica

Il pacchetto di copertura previsto è quello definito nell’all. 1 del D. Lgs. 36/2003. In particolare si

stabilisce di adottare, quale strato impermeabile, argilla compattata in quanto garantisce migliori

prestazioni di tenuta anche a seguito degli assestamenti superficiali che interesseranno la discarica.

La copertura è realizzata mediante una struttura multistrato costituita, dall'alto verso il basso,

almeno dai seguenti strati:

- strato superficiale di copertura con spessore maggiore o uguale a 1 m che favorisca lo sviluppo delle specie vegetali

di copertura ai fini del piano di ripristino ambientale e fornisca una protezione adeguata contro l'erosione e di

proteggere le barriere sottostanti dalle escursioni termiche;

- strato drenante protetto da eventuali intasamenti con spessore maggiore o uguale a 0,5 m in grado di impedire la

formazione di un battente idraulico sopra le barriere di cui ai successivi punti;

- strato minerale compattato dello spessore maggiore o uguale a 0,5 m e di conducibilità idraulica di maggiore o

uguale a 10-8 m/s o di caratteristiche equivalenti, integrato da un rivestimento impermeabile superficiale per gli

impianti di discarica di rifiuti pericolosi;

- strato di drenaggio del gas e di rottura capillare, protetto da eventuali intasamenti, con spessore maggiore o uguale

a 0.5 m;

- strato di regolarizzazione con la funzione di permettere la corretta messa in opera degli strati sovrastanti.

III° Settore II° Settore I° Settore

Torcia di combustione

Page 36: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

36

All’atto della chiusura, per assicurare un rapido deflusso delle acque di ruscellamento, sulla

superficie della discarica saranno assicurate pendenze almeno pari al 5%.

I particolari costruttivi sono riportati nelle tavole allegate, si rinvia alla “Relazione Specialistica”

per maggiori dettagli.

Per le tipologie di rifiuti per i quali si vuole chiedere l’autorizzazione allo smaltimento si rimanda

all’elaborato “Elenco dei codici CER dei rifiuti avviati ad attività di smaltimento e trattamento”.

La perfetta rispondenza del progetto del Bacino di discarica ai requisiti prescritti del D. Legs.

36/2003, oltre alla corretta applicazione dei piani operativi redatti in conformità allo stesso decreto

legislativo, garantiscono l’applicazione delle Migliori Tecniche Disponibili del settore smaltimento

rifiuti e per tale motivo una soddisfacente protezione ambientale in termini emissioni inquinanti

dovute all’attività.

Di seguito è illustrato il quadro delle emissioni inquinanti rivenienti dalle attività della impianto di

trattamento e delle misure di protezione ambientale adottate.

2.3 Emissioni dell’impianto di trattamento e relativi sistemi di protezioni ambientali

2.3.1 Emissioni in atmosfera

Le emissioni prodotte dall’impianto di trattamento rifiuti saranno convogliate ad un impianto di

abbattimento tipo venturi scrubber che garantirà le seguenti performance:

Sigla dei condotti di scarico E1

Trattamento di stabilizzazione/solidificazione

Portata (Nm3/h) aeriforme 10000

Inquinanti:Polveri (mg/Nm3) < 20

Inquinanti:COV (mg/Nm3) < 16

Inquinanti:Acido Solfidrico(mg/Nm3) < 4

Inquinanti:Ammoniaca (mg/Nm3) < 200

Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Venturi Scrubber

Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) NO

Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) 8 250

Si riportano di seguito i sistemi di abbattimento che si intendono utilizzare per l’impianto di

abbattimento delle emissioni in atmosfera rivenienti dall’impianto di trattamento.

Page 37: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

37

Si precisa che rispetto a quanto precedentemente autorizzato non vi sono variazioni relative alle

emissioni in atmosfera derivanti dagli impianti tecnologici.

Condotti Venturi

Il rendimento di un sistema di abbattimento ad umido può essere notevolmente incrementato

prevedendo, a monte degli scrubber tradizionali un particolare sistema di pre abbattimento costituito

da un appropriato numero di condotti di tipo "Venturi", dotati cioè di un restringimento di sezione

(gola) in corrispondenza del quale è iniettata dell'acqua di lavaggio.

Le particolari condizioni fisiche e fluidodinamiche che si realizzano all'interno della gola di tali

condotti sono tali da porre la corrente gassosa da trattare in intimo contatto con l’acqua di lavaggio

al punto da consentire la rimozione di polveri fino ad un:micron di diametro; in particolare l’'aria,

aumentando la propria velocità a causa del brusco restringimento di sezione, genera un minimo di

pressione (in grado di nebulizzare l’acqua di lavaggio iniettata) e un notevole aumento della

turbolenza (responsabile della miscelazione quasi perfetta tra aria da trattare e liquido di

lavaggio).

La velocità ottimale che si dovrebbe realizzare nella gola del condotto (per ottenere gli effetti

depurativi descritti sopra) è di 55+60 m/sec; in accordo con il "Perry's chemical engineers

handbook", inoltre, le condizioni fluidodinamiche ottimali si ottengono per una conicità a monte

della gola di 22-25° e per una conicità a valle di 8-10°.

Il numero dei condotti di tipo "Venturi" e le dimensioni costruttive degli stessi, riportati nelle

schede tecniche, sono stati ricavati sulla base di tali considerazioni.

Il condotto è montato in posizione verticale: l’aria da trattare è introdotta dall’alto ed esce dal basso

per immettersi, attraverso una curva a 45°, nella colonna di abbattimento ad umido (scrubber).

L’acqua di lavaggio, ricircolata mediante una pompa centrifuga, è aspirata dal serbatoio di

accumulo posto sul fondo dello scrubber ed è iniettata all'interno della gola attraverso un particolare

ugello.

Scrubber

La macchina in questione è una apparecchiatura verticale, in acciaio INOX AISI 304, costituita,

essenzialmente, dalle seguenti sezioni:

• vasca di raccolta soluzione acida;

• griglia inferiore per la distribuzione uniforme del flusso gassoso;

• corpi di riempimento (zona di contatto tra soluzione acida e flusso gassoso da trattare);

Page 38: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

38

• ugelli spruzzatori;

• separatore di gocce.

Il volume e la particolare forma dei corpi di riempimento sono stati determinati in modo tale che

essi impongano agli inquinanti da abbattere bruschi cambiamenti di direzione, in modo da

intercettare meglio le particelle e nello stesso tempo offrire la passa superficie di contatto lasciando

contemporaneamente il massimo spazio possibile all'attraversamento dell'aria, riducendo così al

minimo le perdite di carico.

2.3.2 Scarichi idrici

Gli scarichi idrici derivanti dalla piattaforma in esame, con l’esclusione del bacino di discarica sono

costituiti dalle acque meteoriche di prima pioggia e di dilavamento che defluiscono:

• acque di prima pioggia rivenienti dall’ area pavimentata dell’impianto di trattamento rifiuti;

• acque reflue in uscita all’impianto di trattamento di acque di prima pioggia rivenienti dall’ area pavimentata

zona uffici e pesa;

• acque reflue in uscita dall’impianto imhoff a servizio degli uffici;

• acque successive a quelle di prima pioggia che sono destinate direttamente ad essere convogliate presso la rete

idrografica naturale.

A servizio dell’impianto di stabilizzazione ed inertizzazione, verrà installato un impianto di

trattamento delle acque di prima pioggia, dove i criteri costruttivi sono dettagliati nell’ elaborato

denominato Relazione Specialistica.

Si sottolinea che i rifiuti liquidi derivanti dai processi di trattamento dei rifiuti saranno smaltiti

presso l’impianto di trattamento dell’area industriale di Melfi. In particolare i rifiuti liquidi prodotti

sono:

TIPOLOGIA DI RIFIUTO CODICE CER

Acque di prima pioggia 160304

Acque di lavaggio automezzi 160304

Fanghi fosse settiche 200304

Percolato di discarica rifiuti non pericolosi 190703

Page 39: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

39

2.3.3 Emissioni sonore

Nell’esercizio della piattaforma, i livelli sonori saranno esclusivamente quelli prodotti dai mezzi di

trasporto dei rifiuti nonché degli impianti previsti. Al momento il territorio comunale di Melfi non è

dotato di Piano di Zonizzazione acustica, pertanto trova diretta applicazione quanto previsto

dall’art. 6 del D.P.C.M. del 01.03.1991 secondo cui in “tutto il territorio nazionale” il limite diurno

è pari a 70 dB(A) e quello notturno pari a 60 dB(A).

L’attività sarà eseguita esclusivamente nelle ore diurne.

Gli impianti saranno silenziati e comunque dotati di dichiarazione di conformità alla normativa

vigente con particolare riferimento alla protezione acustica

2.4 Piano di monitoraggio e controllo

Al fine di verificare l’efficacia delle misure di protezione ambientale messe in opera, verrà adottato

un Piano di controllo, di cui art. 29-sexies, comma 6, del D.Lgs n. 152/2006 ( ex art. 7 comma 6 del

D.Lgs. n. 59/2005), che dovrà eseguire:

• quanto previsto dall’Allegato 2 del D.Lgs. n. 36/2003 in riferimento al bacino di stoccaggio dei rifiuti;

• verifiche sulle acque reflue rivenienti dagli impianti di trattamento delle acque di prima pioggia e dalla fossa

settica;

Le attività di controllo saranno finalizzate a garantire che:

• tutte le sezioni impiantistiche assolvano alle funzioni per le quali sono progettate in tutte le condizioni

operative previste;

• vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per l'ambiente ed i disagi per la popolazione;

• venga assicurato un tempestivo intervento in caso di emergenza;

• venga garantito l'addestramento costante del personale impiegato nella gestione;

• venga garantito l'accesso ai principali dati di funzionamento nonché ai risultati delle campagne di

monitoraggio.

Il controllo e la sorveglianza della piattaforma saranno condotti avvalendosi di personale qualificato

con pluriennale esperienza nella gestione di discariche controllate.

I prelievi e le analisi saranno affidati a laboratori competenti ufficialmente autorizzati per attività

nel settore ambientale, secondo le metodiche ufficiali IRSA-CNR per le analisi sulle matrici

acquose ed UNI-ISO per il prelievo e la conservazione dei campioni.

Page 40: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

40

2.4.1 Acque sotterranee

Obiettivo del monitoraggio è quello di rilevare tempestivamente eventuali situazioni di

inquinamento delle acque sotterranee riconducibili alla discarica, al fine di adottare le necessarie

misure correttive.

Per la piattaforma saranno realizzati n. 3 piezometri (1 a monte della piattaforma e 2 a valle del

nuovo bacino di discarica) per verificare se la qualità delle acque sotterranee del sito, risulta

contaminata dall’attività di smaltimento, trattamento e recupero rifiuti.

2.4.2 Acque meteoriche di ruscellamento

Le acque meteoriche di prima pioggia che dilavano sul piazzale dove saranno ubicati gli impianti di

trattamento e di discarica verranno captate da un’opportuna rete di convogliamento e depurate

tramite 2 impianti tra loro indipendenti.

Il piano di controllo delle acque superficiali si adeguerà alle condizioni di frequenza del D.Lgs. n.

36/2003 ed al tipo di indagini riportate nel D.Lgs. n. 152/2006 – Parte Terza.

2.4.3 Percolato

Il percolato derivante dal bacino di stoccaggio rifiuti, come precedentemente affermato, sarà dotato

di pozzetto di raccolta al quale sarà installato un sistema per l'estrazione dello stesso dove verrà

prelevato da soggetti autorizzati al trasporto e al successivo smaltimento. Le analisi qualitative

vengono quindi riferite al campionamento in tale punto, in fase di esercizio e post-gestione, secondo

quanto riportato nella tabella 2 dell’allegato 2 al D. Lgs. n. 36/2003.

I quantitativi di percolato prodotti saranno regolarmente annotati in un registro di carico e scarico e

riportati in liste di controllo per correlarli ai dati meteo climatici.

2.4.4 Emissioni gassose e qualità dell'aria

Il monitoraggio delle emissioni gassose permette di:

• ridurre i rischi per la salute pubblica;

• controllare la presenza di materiali infiammabili ed esplodenti.

Page 41: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

41

Per quanto concerne il bacino di stoccaggio dei rifiuti saranno effettuate, con cadenza semestrale,

campagne di misura sul biogas in uscita da ciascuna testa pozzo realizzata con il criterio della post-

perforazione.

Con cadenza semestrale verranno eseguite le analisi sulla qualità dell’aria a monte e a valle della

piattaforma lungo la direttrice principale del vento.

2.4.5 Parametri meteo-climatici

La Piattaforma sarà dotata di una centralina per la rilevazione dei dati meteo-climatici. Con cadenza

mensile saranno elaborate le statistiche relative alle misure in continuo eseguite e relative ai

seguenti parametri:

• Precipitazioni

• Temperatura (min max, 14 h CET)

• Velocità e direzione del vento

• Evaporazione

• Umidità atmosferica (14 h CET)

Segue il piano di monitoraggio e controllo complessivo proposto per l’intera piattaforma:

Pos. Matrici Parametri da monitorare Frequenza

Gestione operativa

Gestione post-operativa

1 acque

sotterranee

pH, Temperatura, Ossidabilità Kubel, Conducibilità elettrica, BOD5, TOC, Calcio, Sodio, Potassio, Cloruri, Solfati, Fluoruri, Idrocarburi policiclici aromatici, Ferro, Manganese, Arsenico; Cadmio, Rame, Cromo totale, Cromo,VI, Mercurio, Nichel, Piombo, Magnesio, Znco, Cianuri, ,Azoto-Ammoniacale, Azoto nitrico, Azoto nitroso, Composti organoalogenati (compreso cloruro di vinile), Fenoli, Pesticidi fosforati, pesticidi

totali, Solventi organici aromatici, Solventi organici azotati, Solventi clorurati

trimestrale semestrale

2 Acque superficiali

pH, Temperatura, Conducibilità elettrica specifica, Ossigeno disciolto, potenziale redox, BOD5, COD, Calcio, Sodio, Potassio, Magnesio,Cloruri, Solfati, Idrocarburi totali, Ferro, Fosforo, Manganese, Azoto Ammoniacale, Azoto nitrico, Azoto nitroso, Rame, Piombo, Cromo totale, Cromo VI, Nichel, Solventi organici totali. Carbonati

trimestrale semestrale

3 Percolato

Colore, Peso specifico, Solidi sospesi, Solidi sedimentabili, Residuo a 105 °C, pH, Conducibilità elettrica specifica, BOD5, COD, Cloruri, Azoto ammoniacale, Azoto nitroso, Azoto,nitrico, Azoto organico, Azoto totale,'Fosforo totale, Alluminio, Arsenico, Bario, Cadmio, Cromo totale, Cromo VI, Rame, Ferro, Mercurio, Magnesio, Nichel, Piombo, Stagno, Zinco, Solventi organici aromatici, Solventi organici azotati, Solventi clorurati

trimestrale semestrale

4 Biogas Metano, Anidride carbonica, ammoniaca, acido sofidrico, composti volatili, portata, mercaptani /// semestrale

Page 42: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

42

2.5 Motivazione della soluzione prescelta

La soluzione proposta dalla Vulture Ambiente Srl, consistente nella realizzazione di una

piattaforma di trattamento e smaltimento rifiuti da ubicarsi nel comune di Melfi nella c.da

Leonessa; essa è senza ombra di dubbio la migliore soluzione, sia dal punto di vista delle esigenze

degli utilizzatori, con la possibilità di avviare i rifiuti a smaltimento e/o trattamento, sia dal punto di

vista della protezione delle matrici ambientali.

L’ubicazione dell’impiantistica proposta dal progetto in esame deriva da alcune considerazioni

riguardanti, prescindendo dalla idoneità geologica e geotecnica del sito, la conformità alla

pianificazione di settore, la vicinanza alla rete viaria principale (meno di 3 Km dalla SS Potenza-

Melfi) e la prossimità all’area industriale di San Nicola di Melfi (circa 6 Km).

Infatti, la viabilità principale facilita l’accesso al sito, l’area industriale di San Nicola di Melfi,

rappresenta un centro di produzione di rifiuti speciali, prossimo all’impianto.

Circostanza quest’ultima che riduce i costi di conferimento, minimizza la movimentazione dei

rifiuti e riduce i rischi connessi allo svolgimento delle operazioni citate.

L’ubicazione proposta ha tenuto conto di diversi scenari compresa l’”Alternativa zero”: non

realizzare la piattaforma (impianto di trattamento e discarica).

E’ opportuno fare alcune considerazioni, supponiamo di voler realizzare parzialmente la

piattaforma, ad esempio, non realizzando l’impianto di trattamento e stabilizzazione dei rifiuti.

5 Qualità dell’aria Metano, Anidride carbonica, Acido solfidrico, ammoniaca, Polveri totali, Mercaptani, composti volatili

semestrale -

6 Dati meteoclimatici

Precipitazioni giornaliera giornaliera e

media mensile

Temperatura (min max, 14 h CET) giornaliera media mensile

Velocità e direzione del vento giornaliera -

Evaporazione giornaliera giornaliera e

media mensile

Umidità atmosferica (14 h CET) giornaliera media mensile

7 Topografia dell’area Struttura e composizione della discarica annuale -

Comportamento d’assestamento del corpo della discarica semestrale semestrale per i primi

3 anni quindi annuale

8 Scarichi idrici

pH, Colore, Odore, Solidi sospesi totali, BOD5, COD, Cadmio, Cromo totale, Ferro, Manganese, Nichel, Piombo, Rame, Zinco, Solfati, Cloruri, Fosforo totale, Azoto ammoniacale, Azoto nitroso, Azoto nitrico, Azoto totale, Conducibilità, Escherichia Coli Arsenico, Alluminio, Saggio di tossicità acuta

trimestrale semestrale

Page 43: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

43

L’unico vantaggio sarebbe rappresentato dal risparmio di superfici, delle quali non sarebbe

modificata la destinazione d’uso.

Dall’esame di esperienze gestionali consolidate del settore, la possibilità di poter usufruire di un

impianto di inertizzazione e stabilizzazione di rifiuti, nelle immediate adiacenze di una discarica,

rende più funzionale l’impianto e riduce sensibilmente costi e rischi per la movimentazione dei

rifiuti. Infine, si rileva che il comprensorio è privo di impianti di stabilizzazione e inertizzazione.

Viceversa un impianto di trattamento senza discarica, consente il trattamento dei rifiuti, la loro

inertizzazione e stabilizzazione, ma ultimato il trattamento, i rifiuti dovranno essere trasferiti ad un

impianto di smaltimento, comportando un aggravio di costi per raggiungere la discarica autorizzata

allo smaltimento e nuovi rischi dalla movimentazione dei rifiuti stessi.

Altro elemento di valutazione della “alternativa zero” è sicuramente la mancata attuazione della

programmazione regionale e provinciale in materia di rifiuti speciali non pericolosi. Il pianificatore,

infatti, nel 2008, ha ritenuto che nel Comune di Melfi fosse necessaria una discarica per rifiuti

speciali non pericolosi. La mancata attuazione di quanto pianificato a distanza di quasi cinque anni,

determina sicuramente difficoltà all’equilibrio tra rifiuti prodotti e siti per smaltimento e

trattamento.

A tal proposito, l’unico impianto in esercizio sul territorio regionale, ad ampio spettro di codici di

trattamento rifiuti è quello in esercizio a Guardia Perticara (PZ). E’ chiaro che il solo impianto di

Guardia Perticara, date le dimensioni, il periodo di esercizio autorizzato, considerata la sua

ubicazione, non può assolvere, da solo, al fabbisogno in termini di volumi disponibili per lo

smaltimento di rifiuti prodotti in regione. Inoltre, l’unicità del sito non è contemplata tra i

programmi del pianificatore.

Pertanto la piattaforma (impianto di trattamento e discarica) così come proposta è sicuramente la

scelta più funzionale e meglio rispondente sia alla pianificazione di settore, sia alle esigenze dei

produttori di rifiuti, che potrebbero fruire di una infrastruttura facilmente raggiungibile e

multifunzionale, sia per operazioni di trattamento che smaltimento.

Da un punto di vista ambientale, la discarica controllata è una tecnica di trattamento dei rifiuti solidi

che, nel rispetto delle esigenze igieniche ed estetiche dell’ambiente ricettore, prevede la

sistemazione del rifiuto in un sito oculatamente selezionato. All’interno della discarica, in tempi

relativamente lunghi, i rifiuti si “stabilizzano” cioè perdono la capacità di contaminare l’ambiente e

di arrecare danno alle persone, sotto tale punto di vista, la discarica effettua una autentica

depurazione dei rifiuti.

Page 44: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

44

La discarica controllata, qualora non vengano disattese le norme costruttive e gestionali, può

ritenersi certamente idonea a risolvere, in tempi brevi ed a costi contenuti, i problemi ambientali

posti da una gran quantità di tipologie di rifiuti compresi quelli pericolosi.

Le recenti normative in materia di rifiuti hanno ridefinito il ruolo delle discariche che,

progressivamente, dovranno lasciare spazio a tecnologie più complesse (incenerimento e

stabilizzazione biologica) ma, per la destinazione ultima dei residui provenienti dagli impianti di

trattamento, esse continueranno a porsi come un’infrastrutture sanitarie di base insostituibili in

qualunque piano di salvaguardia e di risanamento ambientale.

Bisogna, inoltre, considerare il ruolo strategico che la piattaforma avrà, soprattutto per la vicinanza

alla Z.I. di San Nicola di Melfi.

L’impianto di discarica inoltre, si trova in un sito che risponde completamente ai criteri normativi

sulle caratteristiche dei terreni su cui posizionare gli impianti di trattamento dei rifiuti, verifica

costantemente fatta sull’impianto esistente.

2.5.1 Fattibilità tecnica ed ambientale dell’intervento

La piattaforma della Vulture Ambiente srl sarà articolata in quattro aree differenti: area ricezione,

area trattamento, area servizi tecnologici ed area smaltimento (discarica). L’intera piattaforma sarà

completamente recintata e lungo la stessa recinzione saranno piantumate delle conifere, al fine di

minimizzare l’impatto visivo della piattaforma e contenere le dispersioni di polveri derivanti dal

transito dei veicoli nella piattaforma.

Area Ricezione Posizionata all’ingresso della piattaforma sarà dotata di una pesa, necessaria al

controllo del peso degli automezzi in ingresso ed uscita dalla piattaforma, di un sistema per la

misura della radioattività dei rifiuti da conferire, nonché di un impianto di lavaggio degli automezzi

in uscita dalla piattaforma.

Verranno riutilizzati i fabbricati esistenti, che previo adeguamento ospiteranno gli uffici, il

magazzino e l’officina della Vulture Ambiente srl.

L’intera superficie comprendente la pesa e la superficie destinata a parcheggio sarà pavimentata e

provvista di idonei sistemi di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche.

Area Impianto di Trattamento Sarà posizionata in prossimità dell’accesso della piattaforma stessa e

opposta alla zona uffici.

Page 45: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

45

Il trattamento di stabilizzazione sarà svolto dopo il prelievo dei rifiuti presso il sito produttivo e solo

per quei rifiuti per i quali non è normativamente possibile lo smaltimento come tal-quali in

discarica.

La stabilizzazione si otterrà mediante l’aggiunta di additivi aventi la funzione di stabilizzare e

solidificare i rifiuti solidi, migliorandone la resistenza agli attacchi chimici e riducendo la stessa

pericolosità del rifiuto attraverso la conversione dei contaminanti nella forma meno solubile, meno

mobile.

L’impianto a servizio della piattaforma avrà una potenzialità di trattamento di circa 12 ton/h e sarà

principalmente costituito dalle seguenti apparecchiature: una tramoggia di alimentazione con nastro

estrattore a palette; un nastro trasportatore con sistema di pesatura in continuo; un deferrizzatore;

una tramoggia di carico e coclea di trasferimento rifiuti semiliquidi; un reattore-miscelatore; da

silos orizzontali per il dosaggio e lo stoccaggio dei reagenti in polvere; da una pompa dosatrice per

reagenti chimici liquidi; da una pompa volumetrica per dosaggio fluidificante; da un sistema di

abbattimento emissioni con scrubber.

Nella stessa area dedicata al trattamento chimico fisico sarà installato un impianto di selezione con

potenzialità di 30 ton/h.

Area Servizi Tecnologici I servizi tecnologici saranno distribuiti in due diverse superfici, una a

servizio comune tra impianto di trattamento e discarica, ospiterà la vasca interrata per la raccolta del

percolato. L’altra, posizionata a valle della discarica, ospiterà la vasca per la raccolta delle acque di

prima pioggia e la superficie per la sistemazione della torcia per la combustione del biogas.

La vasca di raccolta del percolato sarà interrata, realizzata in c.a. e le pareti ed il fondo saranno

impermeabilizzate con telo in HDPE delle stesse caratteristiche di quello utilizzato per pareti e

fondo della discarica.

Area Discarica E’ contigua all’area impianto di trattamento, affiancata ed indipendente dalla stessa.

L’area di discarica è stata sottoposta ad analisi ambientale che ha escluso la presenza di situazioni

potenzialmente pericolose.

In particolare l’area, inserita in un comparto a destinazione agricola, non presenta vincoli sotto

l’aspetto:

! idrogeologico,

! storico-paesaggistico;

! archeologico.

Per quanto riguarda gli aspetti costruttivi del nuovo bacino di discarica si ha:

Page 46: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

46

La discarica è situata a circa 8 Km dal centro abitato di Melfi, accessibile mediante la strada

vicinale “Leonessa”, ad una quota di circa 295 metri sul livello del mare.

La discarica da realizzare a Melfi, non ricade in:

- aree individuate ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera m), della legge 18 maggio 1989, n.183 e ss.mm.ii.;

- aree individuate dagli articoli 2 e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e ss.mm.ii.;

- aree collocate nelle zone di rispetto di cui all'articolo 21, comma 1, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e ss.mm.ii.;

- territori sottoposti a tutela ai sensi dell'articolo 146 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n.490 e ss.mm.ii..

Inoltre il sito dell’impianto non risulta:

! in aree dove i processi geologici superficiali quali l'erosione accelerata, le frane, l'instabilità dei pendii, le migrazioni degli alvei fluviali potrebbero compromettere l'integrità della discarica;

! in aree esondabili, instabili e alluvionabili; deve, al riguardo, essere presa come riferimento la piena con tempo di ritorno minimo pari a 50 anni;

! aree naturali protette sottoposte a misure di salvaguardia ai sensi dell'articolo 6, comma 3, della legge 6 dicembre 1991, n. 394.

Il sito risulta caratterizzato dai seguenti aspetti relativi alla interferenza con i sistemi urbani e

territoriali:

! Presenza di fascia di rispetto da strade, autostrade, gasdotti, oleodotti, elettrodotti, cimiteri, ferrovie, beni militari.

2.5.2 Disponibilità delle Aree

La superficie recintata della piattaforma sarà di complessivi 55.430 mq, tutta compresa all’interno

del foglio 23 p.lle 229-231-323-324-325-326-327-328-329-330-331-332-333-334-335-336-341-

342-343-344, della estensione totale di 62.257 mq.

2.5.3 Cronoprogramma delle fasi attuative dell’intervento

MESI

FASE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Approvazione Progetto

Esecuzione dei lavori e forniture

Collaudi e pratiche amministrative per l’autorizzazione all’esercizio

Page 47: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

47

3. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

In questa sezione si riporta la descrizione del sito sul quale insiste la piattaforma per il trattamento e

lo smaltimento di rifiuti solidi speciali non pericolosi, con l’inquadramento dell’ambito territoriale

interessato, dei sistemi ambientali coinvolti dal progetto e dello spazio entro cui si possono

manifestare perturbazioni qualitative sugli stessi.

Inoltre, sono state riportare alcune carte tematiche generali e riassuntive dell’intera Regione

Basilicata e carte specifiche sul sito in esame.

Viene usato il seguente schema per settori ambientali:

MATRICI SETTORI AMBIENTALI ATMOSFERA Caratterizzazione meteoclimatica

AMBIENTE IDRICO Acque superficiali e sotterranee

BIOSFERA

Flora & Vegetazione

Fauna

Ecosistemi

LITOSFERA Geologia e Idrogeologia

Suolo & Sottosuolo

AMBIENTE FISICO Rumore

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

AMBIENTE UMANO

Salute e Benessere

Paesaggio

Assetto Territoriale

Il quadro di riferimento ambientale descrive i probabili effetti (positivi e negativi) derivanti

dall’intervento, dall’utilizzazione delle risorse naturali, dalle emissioni di inquinanti, dalla creazione

di sostanze nocive e dallo smaltimento dei rifiuti. Sono inoltre messe in evidenza le misure previste

per evitare, ridurre e se possibile compensare gli effetti negativi del progetto sull’ambiente nonché i

metodi di previsione utilizzati per valutare tali effetti.

Sono di seguito analizzati lo stato e la qualità delle diverse componenti ambientali (matrici) e delle

attività antropiche coinvolte, nonché l’inquadramento territoriale dell’opera.

3.1 Inquadramento del sito

L’area oggetto dello studio si trova nel Comune di Melfi in località Leonessa in c.da Leonessa al

foglio 23 p.lle: 229-231-323-324-325-326-327-328-329-330-331-332-333-334-335-336-341-342-343-344 della

estensione totale di 62.257 mq. L’area è classificata come “Zona Agricola”.

Page 48: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

48

3.2 Caratterizzazione ed analisi delle componenti e dei fattori ambientali

La caratterizzazione e l’analisi delle componenti ambientali e le relazioni tra essi esistenti

riguardano, l’atmosfera, l’ambiente idrico, la biosfera, la litosfera, l’ambiente fisico e l’ambiente

umano.

3.2.1 Atmosfera

La valutazione riportata in questo paragrafo è finalizzata all’individuazione e alla stima delle

relazioni che si determinano tra l’atmosfera e l’opera in progetto, in termini di modifica dei livelli di

concentrazione degli inquinanti, valutati con riferimento all’ambito di studio ed ai singoli ricettori

in esso presenti, e verificati rispetto ai limiti massimi imposti dalla normativa vigente.

La metodologia seguita può essere sintetizzata nei punti successivi:

1) caratterizzazione meteoclimatica del sito, con particolare riferimento ai parametri principali responsabili della

diffusione degli inquinanti;

2) caratterizzazione dello stato attuale della qualità dell’aria, mediante le serie storiche dei dati ricavati dalla rete di

monitoraggio gestita dalla Regione Basilicata;

3) individuazione delle sorgenti delle sostanze inquinanti rispetto alle quali condurre lo studio;

4) individuazione dei valori del fondo, attraverso l’analisi di quanto desunto dalla caratterizzazione dello stato attuale

della qualità dell’aria per le aree interessate dall’opera.

Caratterizzazione meteoclimatica del sito

Obiettivo della caratterizzazione dello stato di qualità dell’aria e delle condizioni meteoclimatiche è

quello di stabilire la compatibilità ambientale sia di eventuali emissioni, anche da sorgenti mobili,

con le normative vigenti, sia di eventuali cause di perturbazione meteoclimatiche con le condizioni

naturali. Le analisi concernenti l’atmosfera sono pertanto effettuate attraverso:

a) i dati meteorologici convenzionali (temperatura, precipitazioni, velocità del vento), riferiti ad un periodo di

tempo significativo, nonché eventuali dati supplementari (radiazione solare, pressione atmosferica, ecc.) e dati

di concentrazione di specie gassose e di materiale particolato;

b) la caratterizzazione dello stato fisico dell’atmosfera;

c) la caratterizzazione preventiva dello stato di qualità dell’aria (gas e materiale particolato);

d) la localizzazione e caratterizzazione delle fonti inquinanti.

Page 49: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

49

La caratterizzazione meteoclimatica dell’area intorno alla piattaforma e, più in generale, della

porzione di territorio regionale interessata avviene attraverso la definizione di parametri quali:

regime anemometrico, regime pluviometrico, condizioni di umidità dell’aria, termini di bilancio

radiativo ed energetico.

Temperatura

La temperatura del sito in esame è fortemente influenzata dall’orografia ed è tipica delle zone

temperate, con un comportamento di tipo continentale.

Di seguito si riportano le temperature massime e minime registrate nel corso degli anni presso la

stazione meteo di Melfi.

È possibile effettuare una maggiore analisi dalle mappe delle gelate e delle ondate di calore.

Page 50: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

50

Mappa delle Gelate

Dalla mappa è possibile evincere come

l’area in esame sia caratterizzata da

inverni rigidi con una media annuale di

gelate che varia tra 15 e 27 giorni/anno.

Mappa delle Ondate di Calore

Dalla mappa delle ondate di calore, è

possibile denotare come il sito in esame

sia caratterizzato da un clima

tipicamente continentale, dove le ondate

di calore sono poco frequenti, con una

media annuale che si aggira tra 16 e 18

giorni/anno.

Pluviometria

La Basilicata ha un clima tipicamente mediterraneo con estati calde e siccitose mentre l’inverno è

mite nel versante ionico e più ricco di precipitazioni nelle zone più interne del versante tirrenico.

Le numerose e cospicue perturbazioni, che attraversano il territorio regionale in maggior parte

provenienti dal Mar Tirreno, rilasciano il proprio contenuto di acqua in maniera proporzionale alle

quote incontrate ed alla vicinanza alla costa. In particolare le precipitazioni sono decrescenti da

nord a sud e da ovest ad est e raggiungono valori da 2000 mm a 300 mm.

SITO

SITO

SITO

Page 51: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

51

Per il sito in oggetto si riporta un grafico della piovosità media ottenuta nei vari mesi dell’anno:

Regime Anemometrico

Il regime dei venti dominanti e l’avvicendarsi di quelli periodici ed occasionali su una data regione

sono strettamente correlati con la distribuzione della pressione atmosferica e col suo andamento nel

corso dell’anno. La distribuzione stagionale della pressione è determinata da due fattori essenziali, e

cioè il diverso comportamento termico della terra e del mare e l’avvicendarsi di alcune tipiche

masse d’aria, che influisce sia sulla temperatura che sulla pressione, nonché sull’umidità. Il primo

può dirsi un fattore essenzialmente statico, mentre il secondo è di carattere dinamico. Il primo dei

comportamenti accennati fa sì che sulle aree più calde, e cioè sul mare nel corso dell’inverno e sulla

SITO

Page 52: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

52

terra nel corso dell’estate, tendono progressivamente a formarsi zone di pressione minore rispetto a

quelle regnanti su aree limitrofe, mentre nelle zone più fredde (mare nel periodo estivo e terra nel

periodo invernale) finiscono con lo stabilizzarsi alte pressioni. Ad ogni modo il regime dei venti è

spesso complicato oltre che dalle situazioni bariche stagionali, dalla complessa orografia locale.

Sulle coste il regime è influenzato dall’azione del mare e, nell’interno, dalla presenza dei rilievi. Nel

complesso, tutto il territorio italiano è sotto il dominio dei venti occidentali (perturbazioni

atlantiche) che trovano ostacoli da parte della catena appenninica. Ciò produce notevoli variazioni

nel regime dei venti tra la provincia di Potenza, che risulta esposta ai venti tirrenici (maestrale e

libeccio) e quella di Matera, che risente maggiormente delle perturbazioni adriatiche. Anche in

questo caso però, per la mancanza di stazioni rilevatrici sul territorio regionale, non esistono

sufficienti dati di misurazione del regime dei venti, per cui bisogna fare riferimento alle indicazioni

di carattere generale, valide per l’intera penisola italiana. Per la regione in esame i venti spirano ad

una velocità tra i 7 e i 10 m/s.

Radiazione Solare

La quantità della radiazione solare che giunge sulla superficie terrestre varia principalmente in

funzione della latitudine, a causa della differente inclinazione con cui i raggi del sole giungono al

suolo (massima all’equatore, minima ai poli), delle condizioni atmosferiche, dell’altitudine, delle

stagioni e dell’alternarsi del giorno e della notte. L’Italia ha un’ottima insolazione, infatti la

radiazione solare annuale è compresa fra i 1350 e i 1950 KWh/m2.

È possibile ricavare tale dato dalle “Mappe Mensili della Radiazione” elaborate da ENEA di cui si

riportano a scopo illustrativo quelle dei mesi di Gennaio e Luglio dove si rilevano i minimi e

Page 53: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

53

massimi annuali,espressi in MJ/m2gg, indicati con una gamma continua di valori che va dal viola al

rosso nel senso crescente

Radiazione Globale Media Mensile per i mesi di Gennaio (sx) e Luglio (dx)

Per il sito di proprietà della Vulture Ambiente i valori oscillano tra 7 e 8 MJ/m2gg nel periodo

invernale, e tra 24 e 25 MJ/m2gg nel periodo estivo.

Esposizione dei Versanti

L’esposizione è considerata un importante fattore nei processi di degradazione dei suoli.

L’esposizione influenza il microclima regolando l’insolazione. L’angolazione e la durata dei raggi

del sole che incidono sulla superficie del suolo dipendono dall’esposizione dei versanti.

Nell’area mediterranea i suoli esposti a sud ed a ovest sono più caldi ed hanno maggiori tassi di

esposizione e minore capacità di immagazzinamento idrico rispetto a quelli esposti a nord ed a est.

Conseguentemente ci si aspetta di trovare una più lenta copertura vegetazionale ed un più alto tasso

di erosione nei versanti esposti a sud ed ad ovest confrontati a quelli esposti a nord ed ad est.

Page 54: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

54

Esposizione dei versanti

3.2.2 Ambiente Idrico

Acque Superficiali

L’area in studio è situata nel bacino idrografico del fiume Ofanto che scorre a circa 2,5 km a nord

dal sito in esame ed al quale afferisce nel tratto mediano dello stesso, attraverso un reticolo di

drenaggio superficiale.

La natura prevalentemente argillosa-marnosa del terreno conferiscono all’area permeabilità medio-

bassa; ne consegue, anche in virtù delle pendenze, la presenza di un reticolo idrografico abbastanza

definito, costituito, per lo più, da fossi-canali di scolo delle acque meteoriche e di infiltrazione

superficiale nella coltre del suolo. Il carattere idrologico di tali fossi-canali è strettamente legato alle

precipitazioni con portate generalmente basse in virtù dell’esiguità delle aree drenate afferenti.

Le acque di scorrimento superficiale seguono l’andamento della superficie topografica, esercitando

un modellamento dei versanti molto vario. Tali acque, inoltre, contribuiscono alla degradazione

meccanica degli spessori superficiali di terreno, sia attraverso l’erosione sia tramite processi di

imbibizione alquanto dannosi per i termini litologici argillosi. Dati riguardanti studi eseguiti nelle

vicinanze dell’area di interesse, non hanno confermato la presenza di falde superficiali costanti.

Non sono comunque presenti nelle vicinanze della piattaforma fiumare o torrenti.

Il sito sui cui ricadrà la piattaforma è escluso dalle aree vincolate come “acque pubbliche”, il

“Vallone Solorso” che ha origine dai compluvi dei canali naturali perimetrali al sito, è inserito

nell’elenco delle acque pubbliche.

SITO

Page 55: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

55

Per quanto riguarda le acque sotterranee ai fini della elaborazione dello studio geologico è stata

condotta una campagna di conoscenza delle caratteristiche del sito, realizzando sondaggi per le

analisi geologiche e geotecniche, attrezzando alcuni sondaggi con piezometri al fine di conoscere le

caratteristiche dell’acquifero sotterranee.

Le caratteristiche costruttive dei piezometri sono dettagliate nello “Studio Geologico”.

Infine per quanto riguarda la possibile interazione tra le attività previste da progetto e il Bacino

idrominerario del Monte Vulture, tale possibilità è da escludersi sia per le condizioni

litostratigrafiche ed idrogeologiche dell’area, peraltro già dettagliatamente evidenziate, e sia per la

notevole distanza dell’area di progetto dal limite di vulnerabilità del predetto Bacino (Carta di

Vulnerabilità del Monte Vulture - Regolamento Attuativo della L.R. n. 9 del 16/04/1984.

3.2.3 Biosfera

Flora e Vegetazione

Dai 600 ai circa 1000 metri s.l.m. si trovano il cerro (Quercus cerris), la farnia (Quercus robur), la

rovere (Quercus petraea), i lecci (Quercus ilex), i ligustri (Ligustrum ovalifolium). Salendo di

quota, fino ai 1700 metri s.l.m., si trovano il faggio (Fagus sylvatica) ed il carpino (Carpinus

betulus), numerosi tipi di aceri (Acer sp.), noccioli (Corylus sp.) e tassi (Taxus baccata).

Esistono esemplari di ontano (Alnus cordata), noce (Juglans nigra), salice (Salix sp.), pioppo

(Populus alba), olmo (Ulmus campestris), Castagno (Castanea sativa), platano (Platanus sp.),

ippocastano (Aesculus ippocastaneum), sorbo montano (Sorbus aria), sorbo degli uccellatori

(Sorbus aucuparia), orniello (Fraxinus ornus), frassino (Fraxinus angustifolia).

Tra gli arbusti che troviamo nel sottobosco o a ridosso delle aree utilizzate a seminativo si

annoverano il prugnolo (Prunus spinosa), il pungitopo (Ruscus aculeatus), l’agrifoglio (Ilex

aquifolium), la ginestra (Spartium junceum), la vitalba (Clematis vitalba), l’edera (Hedera helix), i

rovi (Rubus fruticosus); il vischio (Viscum album), che è una pianta parassita, è visibile dell'area

agricola sui melastri (Prunus malus), e sui perastri (Pyrus amygdaliformis). I biancospini

(Crataegus monogyna), le rose canine (Rosa canina), i cornioli (Cornus mas) oltre alle più comuni

specie erbacee fanno da contorno al paesaggio agrario.

Tra le erbacee perenni sono presenti nel sottobosco la viola mammola (Viola odorata), la viola del

pensiero (Viola tricolor), i giacinti (Scilla bifolia), la violaciocca (Matthiola incana), le fragoline

di bosco (Fragaria vesca), le felci (Athyrium filix-foemina), i ciclamini (Ciclamen hederifolium),

l’asparago (Asparagus acutifolius). Nei terreni marginali e non coltivati possiamo trovare alcune

Page 56: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

56

aromatiche come l’origano (Origanum vulgare), il timo (Thymus officinalis), la salvia (Salvia

officinalis), la menta (Mentha officinalis), il finocchietto (Foeniculum vulgare) ed alcune perenni

erbacee, che un tempo erano usate per l'alimentazione degli animali o dell'uomo, quali la sulla

(Hedysarum coronarium), la veccia (Vicia sativa), la cicerchia (Lathyrus montanus), il rafano

(Armoracia rusticana), la malva (Malva vulgaris). Nella vallata a ridosso dei confini dei seminativi

è facile trovare la valeriana (Valeriana officinalis), la camomilla (Mathricaria camomilla), la

cicoria (Cichorium intybus), i garofanini (Dianthus sp.), la pratolina (Bellis perennis), la

margherita (Chrysanthemus coronarium e C. leucantemum ), il cardo (Sybilum marianum), il

fiordaliso (Centaurea montana), diverse specie di orchidea (sul Monte Calvelluzzo), il giglio

(Lilium martagon), l'asfodelo (Asphodelus microcarpus), il giunco (Juncus sp.), i narcisi

(Narcissus tazzetta). Tutte queste specie sono indice di una ottima biodiversità territoriale legata alle

diverse quote altimetriche e soprattutto ai diversi ecosistemi naturali ed antropici esistenti.

Fauna

La complessità e l'unicità degli ambienti naturali del Vulture ha consentito il permanere di una

fauna ricca e diversificata, che annovera numerose specie protette nei vari ecosistemi dell'ambiente

oggetto del nostro studio. Per quanto riguarda la fauna, la distribuzione della copertura arborea e la

conseguente modifica dell’habitat naturale, hanno portato la totale scomparsa di diversi animali:

Cervo, Capriolo, Gatto selvatico, Lupo, comuni fino a poco tempo addietro, come narrano gli

anziani contadini del luogo.

L'ambiente umido dei laghi di Monticchio si distingue per la presenza di varie specie di anfibi

(rospi, rane, salamandre) e rettili (vipera, bisce, lucertole, ramarri, cervoni) e di una ricca fauna

ittica (carpe, tinche, barbi, alborelle, pesce persico, trote anguille, capitoni), nei fiumi si trovano

anche granchi; inoltre si possono avvistare nel loro periodo riproduttivo lo Svasso maggiore, la

Folaga, la Cannaiola.

Nella zona submontana del querceto misto, invece, la ricchezza di nicchie ecologiche presenti fa sì

che nidifichino specie protette quali il Nibbio reale (Milvus milvus), lo Sparviero (Accipiter nisus),

il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), la Poiana (Buteo buteo), il Gheppio (Falco tinnunculus), il

Picchio rosso e l'Upupa. Tra i volatili troviamo anche il passero, l’allodola, il tordo, il colombo, lo

storno, la quaglia, il pettirosso, la cinciallegra, il cardellino, l'usignolo, la quaglia, il merlo, la

cornacchia, le rondini. Il mondo dei rapaci notturni è ricco di civette, gufi, barbagianni, allocchi.

Vivono qui inoltre numerose mammiferi come il Riccio (Erinaceus europaeus), la Volpe (Vulpes

vulpes), la Talpa (Talpa romana), il Cinghiale (Sus scrofa), il Lupo (Canis lupus), la Faina (Martes

foina), l'Istrice (Hystrix cristata). Tra i mustelidi troviamo la Donnola (Mustela poturius), la

Page 57: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

57

Martora (Martes martes), il Tasso (Meles meles), la Lontra (Lutra lutra); tra i roditori lo Scoiattolo

(Sciurus vulgaris) ed il Ghiro (Glis glis).

Vasta è anche la varietà di insetti conosciuti: le libellule (Libellula sp.), la tagliaforbici (Forficula

auricularia), le cavallette (Schistocerca sp.), il grillo (Gryllus campestris), la lucciola (Luciola

italica); tra i lepidotteri il macaone (Papilio macaon), la saturnia (Saturnia pyri), la cavolaia (Pieris

brassicae), la vanessa (Vanessa atalanta). Esistono molteplici specie che frequentano i fiori dando

un importante contributo all’impollinazione di tantissime piante. Inoltre l'entomofauna annovera,

nel particolare, i Lucanidi, coleotteri di dimensioni straordinarie e tipici solo di questo territorio, e la

Brahmaea di Harting nella caldera del Vulture e nelle aree protette circostanti (Riserva delle

Grotticelle).

Ecosistemi

Obiettivo della caratterizzazione del funzionamento e della qualità di un sistema ambientale è

quello di stabilire gli effetti significativi determinati dall’opera sull’ecosistema e sulle formazioni

ecosistemiche presenti al suo interno. Un ecosistema può essere considerato come l'insieme di tutti

gli organismi viventi (comunità biotica) in una determinata area, che interagiscono tra loro e con

l'ambiente fisico (elementi abiotici) in modo tale che un flusso di energia (che lo attraversa) porta

ad una ben definita struttura trofica, ad una diversità biotica ed a una circolazione della materia

nell'interno del sistema. L'ecosistema infatti è l'unità funzionale di base dell'ecologia e include sia

gli organismi che l'ambiente in cui vivono e le cui proprietà si influenzano reciprocamente ai fini

della sopravvivenza.

In base all’analisi effettuata sia nell’area vasta che nell’area di progetto possiamo distinguere tre

aree, identificabili con altrettanti ecosistemi, sia pure integrati fra di loro:

- aree boscate di selvicoltura tradizionale;

- aree nude pascolive;

- aree consolidate dell’insediamento e dello sfruttamento agricolo;

Le prime, in gran parte demaniali, sono tradizionalmente legate all’economia agricola del territorio;

le seconde sono rappresentate da territori più poveri, spesso degradati anche per gli eccessi di

sfruttamento verificatosi in epoche meno recenti; le terze sono caratterizzate da un costante rapporto

tra l’uomo contadino e la natura.

SITO

Page 58: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

58

3.2.4 Litosfera

Geologia

Nel complesso il paesaggio di questa porzione di territorio si presenta caratterizzato da tre zone con

caratteristiche fisiche omogenee, nelle quali i processi erosivi e deposizionali sono in vario modo

condizionati dalla litologia e dalla tettonica.

La prima zona corrisponde alla piana alluvionale del F. Ofanto con terreni pianeggianti;

La seconda è caratterizzata da rilievi collinari a morfologia poco accidentata;

La terza è dominata invece dalla presenza del complesso vulcanico del Monte Vulture con versanti

ripidi e reticolo idrografico di tipo radiale.

L’area d’interesse ricade circa alla base dei rilievi collinari che da qui si dipartono verso le quote

maggiori a costituire gli alti morfologici che fiancheggiano (destra idraulica) il tratto medio-alto del

F. Ofanto.

L’area in esame è situata lungo il lembo esterno dell’Appennino meridionale, nell’area individuata

dall’Avanfossa bradanica, dove affiorano estesamente terreni meso-cenozoici alloctoni e

successioni clastiche plio-quaternarie marine, transizionali e continentali. A sud sono, inoltre,

significativamente presenti i prodotti del vulcano del Monte Vulture.

Come appena accennato, i terreni presenti nell’area, possono essere riferiti, in prima

approssimazione, a due differenti serie stratigrafiche relative a due fasi diverse di evoluzione

geodinamica.

La prima serie è caratterizzata da successioni bacinali sviluppatesi in un contesto che da margine

passivo (porzione orientale del Bacino lagonegresemolisano) è passato a porzione esterna

dell’avanfossa miocenica (Bacino irpino); i terreni che costituiscono questa successione sono

rappresentati dalle Argille variegate (Cretaceo-Miocene inferiore), dal Flysch Rosso (Cretaceo-

Aquitaniano), dal Flysch Numidico (Burdigaliano) e dalla Formazione di Serra Palazzo.

A ridosso della catena affiorano le successioni dell’Avanfossa Bradanica, che ricoprono in

discordanza le precedenti successioni bacinali, caratterizzate.

L’indagine stratigrafica locale ha permesso di individuare le seguenti sezioni litologiche prevalenti:

• Depositi recenti

Si tratta di limo argilloso a luoghi sabbioso con livelli di sabbie e, subordinatamente, ghiaie.

Nell'area d'interesse lo spessore varia dai circa 3.80 m agli 11.50 m del sondaggio.

Page 59: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

59

L’età è recente.

• Argilla plio-quaternaria

Argilla sabbiosa di colore grigio-azzurro, contenente livelli centimetrici di sabbia e a luoghi

abbondanti frammenti di Lamellibranchi. Si tratta di depositi marini con spiccato carattere di

omogeneità e compattezza. Costituisce il substrato della locale successione litolostratigrafica. L’età

è Plio-Pleistocene.

Microzonazione sismica

La microzonazione sismica ha la finalità di prevedere la distribuzione degli effetti di un terremoto

in un’area e di individuare criteri di gestione del territorio (geotecnici, strutturali, urbanistici) volti a

mitigare, in futuro, i danni di un terremoto. La microzonazione sismica implica quindi la stima sia

della pericolosità che della vulnerabilità sismica dell’area di studio, e quindi non può prescindere da

una valutazione della risposta sismica locale, vale a dire del modo in cui la struttura geologica

superficiale influisce sulla propagazione delle onde sismiche. Effetti locali d’amplificazione

dell’ampiezza e d’incremento della durata del moto sismico (effetti di sito) caratterizzano

generalmente le coperture di terreni superficiali poggianti su un substrato roccioso. Gli effetti di sito possono quindi giocare un ruolo cruciale sulla distribuzione del danneggiamento

durante terremoti di forte intensità.

Le “Norme Tecniche per le Costruzioni” - D.M. del 14/01/2008, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale

n. 29 del 4 febbraio 2008 con Supplemento Ordinario n. 30, definiscono le regole da seguire per la

progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni, sia in zona sismica che in zona non sismica.

Esse forniscono i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel

progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli

aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere.

Zona Sismica Descrizione

1 E' la zona più pericolosa, dove possono verificarsi forti terremoti. Comprende 725 comuni. Sismicità alta, PGA oltre 0,25g.

2 Nei comuni inseriti in questa zona possono verificarsi terremoti abbastanza forti. Comprende 2.344 comuni. Sismicità media, PGA fra 0,15 e 0,25g.

3 I comuni inseriti in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti. Comprende 1.544 comuni. Sismicità bassa, PGA fra 0,05 e 0,15g.

4 E' la meno pericolosa. Nei comuni inseriti in questa zona le possibilità di danni sismici sono basse. Comprende 3.488 comuni. Sismicità molto bassa, PGA inferiore a 0,05g.

Grado di Classificazione Sismica - (PGA (Peak Ground Acceleration) = picco di accelerazione al suolo)

Page 60: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

60

La Regione Basilicata con Legge Regionale n. 9/2011 ha dettato le regole di esecuzione delle

indagini da effettuare per valutare la microzonazione sismica del sito. Nella stessa Legge Regionale

il Comune di Melfi è stato individuato come appartenente alla macrozona sismica 2b.

Il Geologo Dott. Domenico Laviola, incaricato della Vulture Ambiente Srl, ha effettuato lo studio

per verificare la compatibilità delle opere in progetto con il rischio sismico della zona interessata.

A conclusione degli Studi di Microzonazione Sismica di 2 livello, si ha la produzione di una Carta

di Microzonazione Simica, in cui l’area di progetto ricade in una Microzona Sismica denominata

“Microzona 1” definita come Zona Stabile Suscettibile di Amplificazione Locale, nella quale sono

attese amplificazioni del moto sismico come effetto della situazione litostratigrafica e morfologica

locale. Per gli approfondimenti si rimanda allo “Studio Geologico”.

Suolo e sottosuolo

Il territorio della Regione Basilicata in relazione all’uso del suolo può essere suddiviso in 3 gruppi,

che a loro volta si suddividono in complessive otto classi. Il territorio è cosi suddiviso:

1° Suoli adatti a usi agricoli, forestali, zootecnici e naturalistici;

I suoli privi o quasi di limitazioni, possono essere usati per una vasta gamma di attività, agricole, forestali o

zootecniche. Consentono un vasta scelta di colture agrarie, erbacee ed arboree;

II suoli con moderate limitazioni che influiscono sul loro uso agricolo, richiedendo pratiche colturali per

migliorare le proprietà o diminuendo moderatamente la scelta e la produttività delle colture. Le limitazioni

riguardano prevalentemente la lavorabilità, la reazione degli orizzonti profondi ed il rischio di inondazione;

III suoli con severe limitazioni che riducono la scelta o la produttività delle colture, o richiedono pratiche di

conservazione del suolo, o entrambe. Le limitazioni, difficilmente modificabili, riguardano tessitura,

profondità, rocciosità, pietrosità superficiale, capacità di trattenere l’umidità, lavorabilità, fertilità, drenaggio,

rischio di inondazione, rischio di erosione, pendenza, interferenze climatiche. Sono necessari trattamenti e

pratiche colturali specifici per evitare l’erosione del suolo e per mantenere la produttività;

IV suoli con limitazioni molto severe, che ne restringono la scelta degli usi e consentono un uso agricolo solo

attraverso una gestione molto accurata,adottando considerevoli pratiche di conservazione. La scelta delle

colture è piuttosto ridotta, e l’utilizzazione agricola è fortemente limitata a causa di limitazioni per lo più

permanenti, inerenti prevalentemente profondità, rocciosità, pietrosità superficiale, capacità di trattenere

l’umidità, fertilità, drenaggio, rischio di erosione, pendenze.

2° Suoli non adatti per l’agricoltura a causa di limitazioni cosi forti che un uso agricolo è

incompatibile con le esigenze di conservazione della risorsa, in particolare per il rischio di

erosione. Gli usi sostenibili sono forestali, zootecnici e naturalistici;

Page 61: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

61

V suoli con limitazioni molto severe, che ne restringono la scelta degli usi e consentono un uso agricolo solo

attraverso una gestione molto accurata,adottando considerevoli pratiche di conservazione. La scelta delle

colture è piuttosto ridotta, e l’utilizzazione agricola è fortemente limitata a causa di limitazioni per lo più

permanenti, inerenti prevalentemente profondità, rocciosità, pietrosità superficiale, capacità di trattenere

l’umidità, fertilità, drenaggio, rischio di erosione, pendenze.

VI suoli idonei all’uso forestale e al pascolo per scopi produttivi. Nei pascoli possono essere adottate pratiche di

miglioramento. Le limitazioni che ne escludono un uso agricolo sono prevalentemente pendenza e rischio di

erosione, ma anche rocciosità, pietrosità superficiale, interferenze climatiche.

VII suoli con limitazioni molto forti, per i quali l’utilizzazione a scopo produttivo, forestale o per il pascolo, deve

prevedere una gestione molto attenta agli aspetti di conservazione della risorsa suolo. Non è in genere

possibile, o comunque conveniente, effettuare interventi di miglioramento dei pascoli. Le limitazioni

riguardano profondità, rocciosità, rischio di erosione e pendenza.

3° Suoli adatti esclusivamente ad usi naturalistici; VIII suoli con limitazioni tali da escludere il loro uso per qualsiasi scopo produttivo. Le loro limitazioni, dovute a

rocciosità, pietrosità superficiale, falda affiorante, rischio di erosioni, sono tali che il loro uso è ristretto alla

ricreazione, a invasi idrici e a scopi naturalistici ed estetici. In Basilicata, le aree appartenenti a questa classe

sono presenti ma la loro continuità nello spazio non è così estesa da permetterne un a rappresentazione al

dettaglio.

Segue la carta della capacità d’uso dei suoli ai fini agricoli e forestali della Basilicata, con

l’individuazione della zona di interesse.

Il territorio in cui ricade l’area, rientra all’interno delle classi I, quindi suoli senza limitazioni.

SITO

Page 62: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

62

Frane

La natura geologica geneticamente instabile del suolo lucano determina la scarsa coerenza dei suoi

terreni, in gran parte formati da un substrato di rocce calcaree, su cui si sono sovrapposte coperture

in prevalenza di argille e sabbie.

Si tratta ovunque di terreni facilmente soggetti all’erosione e al dilavamento, nei quali anche la per

dita della copertura vegetale e boschiva ha determinato un aggravante che ha comportato dissesti

gravissimi.

La Basilicata è, infatti, la Regione d’Italia con primato di maggiori superfici soggette a frane: si

calcolano oltre 25 frane ogni 100 km2 . In Basilicata il numero degli eventi franosi catalogati fino al

1996 è 1.120, 259 nella Provincia di Matera e 861 nella Provincia di Potenza.

La zona oggetto di studio non è interessate da movimenti franosi che ne pregiudichino la stabilità,

cosi come si evince dalla documentazione riportata sul sito dell’Autorità di Bacino della Regione

Basilicata.

3.2.5 Ambiente Fisico

Rumore

L’inquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un

problema ambientale, è oggi considerato una delle principali cause del peggioramento della qualità

della vita. Si stima che l'inquinamento acustico - principalmente imputabile a trasporti, attività

edilizia, attività produttiva e pubblici esercizi - incida sulla salute e sulla qualità della vita di almeno

il 25% della popolazione europea.

I principali riferimenti legislativi, predisposti con lo scopo di ridurre l'inquinamento acustico, sono

rappresentati dalle seguenti normative:

"Legge quadro sull'inquinamento acustico" n.447 del 26/10/1995 - che stabilisce i principi

fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dal rumore.

La legge individua le competenze dello Stato, delle Regioni, delle Province, le funzioni e i compiti

dei comuni. Allo Stato competono principalmente le funzioni di indirizzo, coordinamento o

regolamentazione della normativa tecnica e l'emanazione di atti legislativi su argomenti specifici.

Le Regioni promulgano apposite leggi che definiscono, tra le altre cose, i criteri per la suddivisione

in zone del territorio comunale (zonizzazione acustica). Su questo settore molte regioni sono già

intervenute. La Legge Quadro riserva ai Comuni un ruolo centrale con competenze di carattere

Page 63: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

63

programmatico e decisionale. Oltre alla classificazione acustica del territorio, spettano ai Comuni la

verifica del rispetto della normativa per la tutela dall'inquinamento acustico all'atto del rilascio delle

concessioni edilizie, la regolamentazione dello svolgimento di attività temporanee e manifestazioni,

l'adeguamento dei regolamenti locali con norme per il contenimento dell'inquinamento acustico e,

soprattutto, l'adozione dei piani di risanamento acustico nei casi in cui le verifiche dei livelli di

rumore effettivamente esistenti sul territorio comunale evidenzino il mancato rispetto dei limiti

fissati. Inoltre, i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenuti a presentare una

relazione biennale sullo stato acustico del comune.

“DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) del 14/11/1997” - "Determinazione dei

valori limite delle sorgenti sonore". I diversi valori limite sono riportati nelle tabelle A, B e C.

L'area esaminata, è esclusivamente agricola e priva di insediamenti abitativi, la destinazione

urbanistica è “Area Agricola”.

Il quadro che si configura è quindi abbastanza omogeneo dal punto di vista dell’impatto acustico.

Essa confina su ciascun lato con terreni agricoli coltivati.

Tabella A : valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento

Diurno (06.00 - 22.00) Notturno (22.00 - 06.00)

I aree particolarmente protette 45 35

II aree prevalentemente residenziali 50 40

III aree di tipo misto 55 45

IV aree di intensa attività umana 60 50

V aree prevalentemente industriali 65 55

VI aree esclusivamente industriali 65 65

Tabella B: valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento

Diurno (06.00 - 22.00) Notturno (22.00 - 06.00)

I aree particolarmente protette 50 40

II aree prevalentemente residenziali 55 45

III aree di tipo misto 60 50

IV aree di intensa attività umana 65 55

V aree prevalentemente industriali 70 60

VI aree esclusivamente industriali 70 70

Tabella C: valori di qualità - Leq in dB(A)

Classi di destinazione d'uso del territorio Tempi di riferimento

Page 64: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

64

Diurno (06.00 - 22.00) Notturno (22.00 - 06.00)

I aree particolarmente protette 47 37

II aree prevalentemente residenziali 52 42

III aree di tipo misto 57 47

IV aree di intensa attività umana 62 52

V aree prevalentemente industriali 67 57

VI aree esclusivamente industriali 70 70

Il territorio comunale di Melfi non è ancora suddiviso in zone a diverso livello acustico come

indicato nella Legge Quadro sull’Inquinamento Acustico del 26/10/1995, tuttavia, in base all’area di

ubicazione, si ritiene di poter applicare i limiti previsti su tutto il territorio nazionale enunciati

dall’art. 6 del D.P.C.M. 1 marz 1991 che risultano essere:

• Periodo diurno (06 ~ 22): 70 dB(A) come Leq;

• Periodo notturno (22 ~ 06): 60 dB(A) come Leq.

I valori limite vengono distinti in limite diurno e limite notturno, entrambi valutati come Livello

equivalente, Leq(A).

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Le radiazioni cosiddette non ionizzanti e ionizzanti sono due facce di uno stesso fenomeno fisico: il

campo elettromagnetico. Si tratta di una proprietà fisica dello spazio intorno a corpi carichi (campo

elettrico) o percorsi da corrente (campo magnetico): in tale spazio si possono avere effetti su altri

oggetti carichi o percorsi da corrente e si può avere la propagazione di energia dalla sorgente allo

spazio circostante. I campi elettromagnetici possono variare nello spazio e nel tempo, oscillando a

diverse frequenze (numero di oscillazioni al secondo): in base alla frequenza che caratterizza l’onda

elettromagnetica si compone lo spettro elettromagnetico. Al crescere della frequenza si passa dalla

radiazione a radiofrequenza a quella ottica (infrarosso, visibile, ultravioletto), fino ad arrivare alle

radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi gamma) che, a differenza di quelle prima elencate, trasportano

energia sufficiente a ionizzare gli atomi costituenti l’oggetto irraggiato. Frequenze così elevate sono

caratteristiche di fenomeni di oscillazione molto rapidi, come quelli che possono avvenire

all’interno dell’atomo (raggi X) o del nucleo (raggi gamma). Le radiazioni EM aventi frequenze

inferiori a quelle corrispondenti all’ultravioletto non trasportano energia sufficiente per ionizzare la

materia e saranno pertanto denominate radiazioni non ionizzanti.

Nell’ambiente le radiazioni UV, VIS, IR derivano principalmente dal corpo solare, mentre le

Page 65: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

65

microonde e le onde a radiofrequenza sono radiazioni non ionizzanti derivanti da attività antropiche.

Le principali sorgenti:

- telecomunicazioni;

- radar di avvistamento;

- industria del legno (incollaggio);

- industria tessile e della plastica;

- laboratori di ricerca scientifica;

- settore sanitario.

Per il sito in esame non si riscontrano sorgenti di tali radiazioni, né l’impianto e le attività su esso

svolte saranno da ritenersi una fonte di emissione.

3.2.6 Ambiente Umano

Salute e Benessere

La crescita di attenzione sul legame tra pressioni ambientali e potenziali effetti sulla salute ha

comportato una parallela crescita di consapevolezza della necessità di sviluppare la sorveglianza in

campo ambiente e salute. Passare da un sistema di sorveglianza “generalista” ad un sistema di

sorveglianza “mirato” ad aree inquinate, presuppone almeno la condivisione di due assunzioni:

a) che sia documentata la presenza di pressioni ambientali riconosciute o ipotizzate dannose per

la salute umana (lo stesso concetto si potrebbe declinare parlando di fattori ambientali che

costituiscono pericolo e rischio per la salute);

b) che sia accettata la modalità di affrontare il problema non attraverso sorveglianze separate

sull’ambiente e la salute, bensì mediante una sorveglianza integrata su ambiente e salute.

Agli argomenti dei due assunti corrispondono due distinti tipi di sorveglianza: dei fattori di pericolo

e rischio presenti nell’ambiente e dell’esposizione a tali fattori.

La sorveglianza dei fattori di pericolo e di rischio consiste nella valutazione, dell’occorrenza, della

distribuzione e dell’andamento dei livelli di agenti pericolosi (sostanze chimiche tossiche, agenti

fisici, fattori biomeccanici, agenti biologici) riconosciuti o ipotizzati responsabili di malattie.

La sorveglianza dell’esposizione consiste nel monitoraggio di soggetti appartenenti alla popolazione

target, mirato alla misura di marcatori di esposizione o parametri di modificazione fisiologica o

anche di effetti clinicamente non apparenti (pre o sub-clinici). La capacità di mettere in relazione tra

Page 66: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

66

loro le tre componenti di sorveglianza su pericoli, esposizioni e malattie, costituisce la chiave per

realizzare un processo completo di sorveglianza su ambiente e salute per la sanità pubblica.

Poiché molte situazioni di contaminazione ambientale sono caratterizzate da una insufficiente

conoscenza degli inquinanti, dei processi di inquinamento, delle modalità di esposizione e dei rischi

potenziali, è appropriato adottare un approccio multidisciplinare e un sistema di indagine basato su

priorità. Per identificare le priorità di intervento è essenziale disporre di una buona base di evidenze

sull’associazione tra effetti sanitari e fattori di rischio. Poi la sorveglianza in continuo fornirà nuovi

elementi utili per confermare o modificare le priorità di intervento.

Impianti similari che sono stati costruiti e controllati nelle stesse modalità con cui la Vulture

Ambiente intende attuare, negli anni di esercizio non hanno manifestato alcun problema sotto

l’aspetto ambientale, non rappresentando quindi una possibile fonte di contaminazione o danno per

la salute umana delle popolazioni che abitano il territorio su cui insiste la piattafrma; si precisa che

nel progetto in esame la piattaforma è lontana diversi chilometri dalle prime abitazioni

potenzialmente coinvolte.

Paesaggio

La Basilicata ha una grande diversità ambientale, la si potrebbe dividere in 5 zone diverse; infatti a

nord-est c'è la zona del Vulture-Melfese con caratteristiche di altipiani per lo più seminati a grano,

mentre nella zona del Vulture abbiamo alternanza di boschi e viti; a nord-nord-ovest il Potentino

con una prevalenza di boschi e montagne con un'altezza media di 1200-1500 metri; al centro

abbiamo la collina materana che presenta collina ed alta collina con una grande presenza di argille

brulle e calanchi; a sud-ovest invece c'è il Lagronegrese e il Pollino che rappresenta la vera

montagna lucana con altezze anche superiori ai 2000 metri e una forte presenza di foreste e boschi;

infine a sud-sud-est abbiamo il Metapontino che è una vasta pianura alluvionale dove si pratica

un'agricoltura intensiva di tipo industriale e una tipologia di costa di tipo bassa e sabbiosa.

L’area in esame in relazione alla sua ubicazione è poco visibile. La piattaforma sarà leggermente

visibile dall’abitato di Melfi che comunque dista circa 8 km.

Assetto Territoriale

Il sistema produttivo della regione Basilicata viene dominato, sia in termini di addetti che di

occupazione di suolo, dal settore agricolo. Tuttavia anche le piccole e medie imprese artigiane si

Page 67: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

67

presentano in maniera diffusa su tutto il territorio, tanto da indurre le Amministrazioni locali e

Regionali a dotare quasi tutti i comuni di aree artigianali adeguatamente attrezzate. La componente

più propriamente industriale del sistema produttivo è invece concentrata quasi esclusivamente nei

seguenti territori:

! Potenza – Tito

! Ferrandina – Pisticci

! Matera – Altamura

! Melfi.

In aggiunta, bisogna considerare lungo la costa Ionica, la presenza di un rilevante ed importante

sistema turistico, comprendente strutture ricettive: alberghi, villaggi, etc..

L’area oggetto di studio non ricade in nessuna delle aree sopra descritte.

3.3 Quadro degli Impatti

Il riconoscimento degli impatti potenzialmente significativi è una delle fasi più delicate dell'intero

processo. L’individuazione esatta delle matrici potenzialmente coinvolte dalla realizzazione di un

progetto, nonché l’impatto che il progetto stesso potrebbe avere su di esse, è di importanza

fondamentale ai fini della coerenza e correttezza dello studio di impatto ambientale. Valutazioni

poco attinenti potrebbero essere fuorvianti rispetto alle problematiche analizzate.

È inevitabile che la realizzazione di un progetto, per quanto sia stata: sviluppata la sola alternativa

di minore impatto, siano stati ottimizzati i singoli elementi progettuali, siano state adottate le

migliori tecniche disponibili per la realizzazione del progetto nonché sia stato proposto il miglior

sistema di controllo e monitoraggio degli effetti dell’opera proposta; il progetto stesso determina

effetti residui.

Sulla base di questa considerazione si riportano col dovuto dettaglio le misure e i provvedimenti di

carattere gestionale allo scopo di contenere e/o eliminare gli impatti nella fase di realizzazione e

conduzione della piattaforma nonché gli interventi di ottimizzazione per l’inserimento dell’opera

nel territorio e nell’ambiente. Verranno valutate le opere di mitigazione:

! collegate direttamente agli impatti;

! di “ottimizzazione del processo”;

Verranno valutati gli interventi di compensazione che, seppur non strettamente collegati con l'opera,

saranno realizzati a titolo di "compensazione" ambientale.

Page 68: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

68

Prima di passare alla valutazione degli impatti per ogni singola componente interessata dall’opera in

progetto, è utile effettuare una classificazione degli stessi in base alla relativa entità ed importanza

in funzione del livello di vulnerabilità delle singole componenti ambientali e delle caratteristiche del

sito. In particolare è possibile distinguere fra:

- impatti significativi (o primari);

- impatti secondari;

- impatti nulli (o di entità non apprezzabile);

- impatti positivi.

Tale classificazione è stata adottata per riassumere i vari impatti prodotti nelle diverse fasi

dell’impianto (coltivazione, post-gestione).

IMPATTI SIGNIFICATIVI (O PRIMARI)

Gli impatti significativi (o primari) riguardano quelle componenti o quei fattori ambientali che subiscono un impatto

importante da parte dell’opera. Tali impatti richiedono particolari attenzioni sia in fase di identificazione e

quantificazione che di definizione delle misure di mitigazione. La verifica preliminare ambientale non ha evidenziato

impatti significativi.

IMPATTI SECONDARI

Gli impatti secondari riguardano quelle componenti o quei fattori ambientali che subiscono da parte dell’opera un

impatto apprezzabile ma comunque tale da non determinarne alterazioni significative. Tali impatti richiedono

particolare attenzioni soprattutto in relazione alla definizione delle misure di mitigazione. Tra gli impatti secondari si

segnalano quelli relativi alle seguenti componenti/fattori:

- atmosfera;

- ambiente idrico;

- biosfera;

- litosfera;

- ambiente fisico;

- ambiente umano.

IMPATTI NULLI

Gli impatti nulli (o di entità non apprezzabile) interessano tutte quelle componenti non esaminate in precedenza, che di

fatto non subiscono alcun impatto apprezzabile da parte dell’opera e che non richiedono alcuna attenzione particolare.

Page 69: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

69

IMPATTI POSITIVI

Gli impatti positivi rappresentano le opportunità che l’opera può creare esclusivamente nella componente mercato del

lavoro, riqualificazione dell’area, per le attività di costruzione dell’impianto e vendita delle materie prime nonché

l’acquisto di unità impiantistiche prefabbricate.

3.4 Valutazione degli Impatti per singola componente

Nei paragrafi successivi verranno indicate per singola componente ambientale le fonti di impatto e

le possibili opere di mitigazione da adottare per limitare le stesse. La valutazione è stata condotta

sull’intera piattaforma, considerata come impianto integrato costituita da una sezione di trattamento

rifiuti ed una di smaltimento.

La valutazione tiene conto dell’intero impianto trattamento e smaltimento, quale migliore soluzione

funzionale da un lato al raggiungimento degli obiettivi di protezione ambientali, nonché di aderenza

alla pianificazione di settore.

Si distingue la valutazione della piattaforma sulle matrici ambientali in fase di costruzione

dell’impianto, in fase di coltivazione ed esercizio in fase di chiusura con contestuale

smantellamento dell’impianto e fase di gestione post-chiusura della discarica. La distinzione è

indispensabile in quanto il Legislatore, oltre a disciplinare le attività in fase di esercizio di una

discarica, ha prescritto anche obblighi in fase di post-gestione per un arco temporale di 30 anni dalla

chiusura della discarica.

REALIZZAZIONE DEL LOTTO DI DISCARICA - IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI CON SISTEMA “DI STABILIZZAZIONE ED INERTIZZAZIONE”

ATMOSFERA FASE DI CANTIERE: Durante la fase di realizzazione della piattaforma la fonte di impatto

principale per l’atmosfera è rappresentata dalle emissioni dovute al traffico

veicolare dei mezzi di cantiere e l’innalzamento di polveri.

Per limitare l’innalzamento di polveri, si provvederà quotidianamente a

bagnare le principali strade sterrate. Per limitare invece le emissioni veicolari

si provvederà ad una attenta gestione del cantiere limitando le azioni

ripetitive e provvedendo ad una costante manutenzione dei mezzi di cantiere.

L’impatto è comunque reversibile e di durata pari alla costruzione della

piattaforma.

Page 70: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

70

FASE DI COLTIVAZIONE -

CHIUSURA DISCARICA –

ESERCIZIO - DISMISSIONE

IMPIANTO:

Durante la fase di coltivazione della discarica il transito dei mezzi adibito allo

scarico dei rifiuti e dei mezzi di cantiere, avverrà su vie di accesso

completamente asfaltate ed in ottimo stato di conservazione. Il sollevamento

di polveri quindi sarà limitato alle operazioni di sistemazione dei rifiuti nel

bacino di discarica. Per limitare ulteriormente questi inconvenienti l’attività

verrà organizzata in modo tale da evitare operazioni inutili e ripetitive. Tale

impatto è reversibile e di durata pari all’esaurimento delle volumetrie

disponibili. Le operazioni di chiusura della discarica comporteranno impatti

paragonabili a quelli della fase di costruzione, principalmente imputabili alla

movimentazione di terreni di varia natura così come previsto. L’impianto di

trattamento rifiuti sarà dismesso e le superfici restituite alle destinazione

iniziale, anche in tale caso gli impatti sono paragonabili alla fase di

montaggio.

FASE DI POST-GESTIONE

DISCARICA:

La chiusura della discarica ridurrà le emissioni alle sole proveniente dai

camini di biogas. Il biogas sarà comunque captato e convogliato con apposita

rete presso il sistema di combustione. La Vulture Ambient S.r.l. provvederà

al monitoraggio mensile delle emissioni dai pozzi di captazione del biogas

nelle modalità previste nel “Piano Operativo”.

AMBIENTE IDRICO FASE DI CANTIERE:

Per le acque superficiali si possono avere possibili inquinamenti dovuti alle

acque di dilavamento della zona cantierizzata. Le acque piovane possono

divenire vettore di sostanze pericolose quali oli combustibili dei mezzi

operanti e particelle sospese dovute al movimento terra.

Saranno adottate misure tali da ridurre fenomeni di ristagno delle acque

piovane. Verranno evitati i contatti o le dispersioni accidentali di sostanza

inquinati.

FASE DI COLTIVAZIONE -

CHIUSURA DISCARICA –

ESERCIZIO - DISMISSIONE

IMPIANTO:

Le acque che possono interessare la superficie in oggetto sono le acque

meteoriche di scorrimento esterne al bacino della discarica e le acque sulla

superficie impermeabilizzate della piattaforma.

Le prime sono intercettate ed allontanate verso il fosso ricettore da un sistema

di canalette perimetrali al bacino.

Le seconde, che ricadono sul corpo rifiuti formano il percolato, che essendo

un rifiuto è captato ed avviato al trattamento presso impianti autorizzati.

La realizzazione dell’impermeabilizzazione del bacino di discarica e delle

Page 71: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

71

superfici interessate alle lavorazioni dei rifiuti, eviteranno la possibile

contaminazione delle acque sotterranee. Accorgimenti quali la

parzializzazione della discarica in tre sottosettori riducono la formazione di

percolato alle sole superfici coltivate.

Ai fini del controllo di eventuali contaminazioni, il piano di monitoraggio e la

corretta regimentazione, consentiranno di gestire in modo adeguato le acque.

FASE DI POST-GESTIONE

DISCARICA:

I sistemi di allontanamento delle acque superficiali, garantiscono che non vi

sia contatto con i rifiuti. I sistemi di impermeabilizzazione di fondo e pareti

evitano la dispersione del percolato nel sottosuolo. Non si apporteranno

variazioni al sistema di impermeabilizzazione esistente, la chiusura d’altra

parte riduce la quantità complessiva di percolato prodotta. Il controllo delle

acque sotterranee tramite i piezometri presenti, sarà garanzia di immediata

evidenza di eventuali dispersioni di percolato nel sottosuolo.

BIOSFERA FASE DI CANTIERE:

La principale fonte di impatto è rappresentata, nel periodo predisposto alla

realizzazione del bacino di discarica, dal rumore e dalle vibrazioni prodotte

dalle macchine operatrici e dai mezzi di trasporto lungo le vie di accesso

all’impianto, che potrebbero recare disturbo specialmente ad animali presenti

nelle area. Tuttavia questi impatti non sono permanenti nel tempo e saranno

limitati ad un’area relativamente piccola. Attraverso opportune modalità

operative (scelta ed uso di macchine e mezzi tecnologicamente avanzati ed

opportunamente insonorizzati) è possibile mitigare e ridurre l’intensità di tale

impatto.

FASE DI COLTIVAZIONE -

CHIUSURA DISCARICA –

ESERCIZIO - DISMISSIONE

IMPIANTO:

Durante la fase di coltivazione il rumore provocato dalle macchine operatrici

sarà limitato alla sola coltivazione del bacino di discarica.

Analogamente il rumore derivante dalle lavorazioni dei rifiuti sarà limitato

alla sola fase di trattamento e durante le ore diurne.

La Vulture Ambiente srl eseguirà campagne di monitoraggio del rumore

condotte sia in ambiente di lavoro, al fine di garantire gli operatori della

piattaforma, che di valutazione ambientale.

FASE DI POST-GESTIONE: Durante la fase di post-gestione non saranno presenti impatti sulla

componente biosfera.

Page 72: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

72

LITOSFERA FASE DI CANTIERE:

La componente litosfera è quella maggiormente interessata dalla realizzazione

del nuovo lotto di discarica, si andrà di fatto ad occupare un’area di circa

14.200 m2, sottraendola all’uso agricolo. Se da un alto si sottrae terreno

all’agricoltura, dall’altro si va a soddisfare un fabbisogno regionale di

volumetrie ove effettuare lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi.

L’impianto di trattamento occuperà una superficie di 3.000 mq che a cessata

attività potrà essere recuperata.

I dispositivi di impermeabilizzazioni delle superfici previsti dal progetto,

garantiranno il contenimento delle emissioni derivanti dall’attività di

trattamento e smaltimento, isolando il sottosuolo e preservandone l’integrità e

le caratteristiche.

FASE DI COLTIVAZIONE -

CHIUSURA DISCARICA –

ESERCIZIO - DISMISSIONE

IMPIANTO:

Non si rilevano impatti, il progetto prevede lo sfruttamento delle volumetrie

disponibili sul lotto di discarica e la chiusura dello stesso, senza ulteriore

occupazione di superficie.

FASE DI POST-GESTIONE: Durante la fase di post-gestione non saranno presenti impatti sulla

componente litosfera.

AMBIENTE FISICO FASE DI CANTIERE:

Gli impatti presenti nella fase di realizzazione del nuovo bacino di discarica

sono quelli dovuti ai rumori emessi dalla macchine di cantiere. Gli interventi

che si possono attuare per ridurre l’intensità delle emissioni acustiche sono di

due tipi:

1) attivi (finalizzati a ridurre alla fonte le emissioni di rumore):

- scelta delle macchine, delle attrezzature e miglioramenti prestazionali

- manutenzione dei mezzi e delle attrezzature

- modalità operazionali

2) passivi (finalizzati a intervenire sulla propagazione del rumore

nell’ambiente) ovvero dotare gli operatori di DPI.

FASE DI COLTIVAZIONE -

CHIUSURA DISCARICA –

Durante la fase di coltivazione e successiva chiusura gli unici impatti, tra

l’altro limitati nel tempo, sono quelli dovuti alla movimentazione del rifiuto e

Page 73: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

73

ESERCIZIO - DISMISSIONE

IMPIANTO:

dei materiali di chiusura.

FASE DI POST-GESTIONE: Durante la fase di post-gestione non saranno presenti impatti sulla

componente ambiente fisico.

AMBIENTE UMANO FASE DI CANTIERE:

In questa fase, il principale impatto sul paesaggio è rappresentato dalla

visibilità di macchine operatrici per la realizzazione delle opere, anche se

come detto in precedenza l’impianto non è visibile da nessun centro abitato.

Tale impatto è reversibile ed ha una durata pari al tempo necessario per

l’esecuzione delle lavorazioni, sono trascurabili gli impatti sulla salute

pubblica.

FASE DI COLTIVAZIONE -

CHIUSURA DISCARICA –

ESERCIZIO - DISMISSIONE

IMPIANTO:

Durante la fase di coltivazione e successiva chiusura gli unici impatti, tra

l’altro limitati nel tempo, sono quelli dovuti alla movimentazione del rifiuto e

dei materiali di chiusura.

FASE DI POST-GESTIONE: Non si evidenziano impatti su tale componente ambientale durante questa

fase.

Matrice degli Impatti del progetto

Di seguito viene descritta la matrice utilizzata per la valutazione degli impatti.

La valutazione matriciale è stata effettuata tramite il prodotto fra un “peso”, che descrive la

specifica combinazione risorsa impattata – tipo di impatto generato, ed un parametro “rilevanza”

che quantifica le conseguenze impattanti del progetto.

La “rilevanza” dell’impatto (negativo / positivo) viene calcolata con valori da –3 a +3. In questi

termini, se il progetto causa un impatto su una determinata risorsa in modo lieve, gli verrà assegnata

rilevanza 1, che crescerà fino a 3 in caso di effetto notevole ed irreversibile sull’ambiente.

L’attribuzione dei “pesi” avviene in base al pregio delle risorse coinvolte ed alla tipologia degli

impatti, secondo il seguente schema:

Page 74: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

74

RISORSE IMPATTI

rinnovabili – non rinnovabili breve termine / lungo termine

comuni – rare reversibile / non reversibile

non strategiche – strategiche locale - regionale / nazionale - sovranazionale.

Mentre il pregio delle risorse viene legato al loro essere più o meno strategiche, rare o rinnovabili,

gli impatti vengono classificati in base al tempo di adattamento del sistema alle nuove condizioni,

alla possibilità o meno di ricostituire la situazione iniziale indisturbata, ed al loro raggio di

influenza. La tabella delle possibili combinazioni fra questi attributi porta ad impatti il cui valore è

compreso nell’intervallo fra 1 e 16.

Attribuiti i pesi e le rilevanze, la matrice degli impatti viene composta come segue:

- ogni colonna d’impatto contiene due numeri, quello a destra è la rilevanza, quello a sinistra

il peso; il punteggio assegnato allo specifico impatto viene ottenuto moltiplicando queste

due quantità;

- per ciascuna componente ambientale e ciascun fattore valutato si avranno: un impatto

complessivo dato dalla somma algebrica dei singoli impatti e una mitigazione complessiva

data dalla somma delle singole mitigazioni attuate.

L’impatto effettivo per singolo fattore sarà dato dalla somma algebrica di questi due valori.

4. CONCLUSIONI

La realizzazzazione della piattaforma per il trattamento e lo smaltimento di rifiuti non pericolosi,

proposta dalla Vulture Ambiente Srl in c.da Leonessa nel Comune di Melfi (PZ) non comporta

un’incidenza significativa sul Sito oggetto di studio, in quanto:

l’area di intervento non ricade all’interno del SIC e delle ZPS, cosi come in nessun altra area

protetta;

il bacino di discarica è poco visibile dall’abitato di Melfi;

il nuovo sito per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti consentirà una più facile gestione

dei flussi di rifiuti in Basilicata,

Page 75: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali

75

verrà diminuito il traffico veicolare dei rifiuti sulle strade di comunicazione che si diramano

dal comune di Melfi verso i siti di smaltimento finale;

verranno creati nuovi posti di lavoro;

le vegetazioni presenti all’interno dell’area di intervento non sono esclusive, occupano

superfici limitate e possiedono una qualità naturalistica inferiore a quelle presenti

all’interno di siti naturalistici;

la conclusione dell’attività e il ripristino completo della piattaforma all’interno di un medio

periodo riduce l’incidenza complessiva, in quando non ci sono attività che comportino un

disturbo di lungo periodo sui siti;

la coltivazione della discarica per lotti, e l’avvio contemporaneo dell’attività di trattamento e

delle opere di mitigazione, contribuiscono a ridurre il disturbo e ad accelerare il processo di

recupero.

Le misure di mitigazione attivate, in termini di protezione delle matrici ambientali, rendono

compatibile la installazione di un impianto complesso per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti

in un’area idonea a tale attività.

L’adozione delle migliori tecnologie disponibili (per il trattamento e lo smaltimento), la gestione

separata dei rifiuti fangosi dai solidi, i sistemi di monitoraggio delle componenti ambientali,

rendono l’impianto sicuro dal punto di vista ambientale e determinano la sostenibilità del territorio

in esame e da parte delle popolazioni coinvolte.

Page 76: Città di Melfi MELFI - comune.melfi.pz.it Vult.pdf · REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI POTENZA Comune di MELFI Progetto per la realizzazione di una discarica per rifiuti speciali